SpaceX accelera sulla connettività satellitare su smartphone con lo spettro di EchoStar
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
SpaceX acquisisce spettro e licenze da EchoStar per la nuova generazione di Starlink Direct-to-Cell, che collegherà gli smartphone direttamente ai satelliti.
GPS And Its Little Modules
Ever want to find your device on the map? Think we all do sometimes. The technology you’ll generally use for that is called Global Positioning System (GPS) – listening to a flock of satellites flying in the orbit, and comparing their chirps to triangulate your position.
The GPS system, built by the United States, was the first to achieve this kind of feat. Since then, new flocks have appeared in the orbit, like the Galileo system from the European Union, GLONASS from Russia, and BeiDou from China. People refer to the concept of global positioning systems and any generic implementation as Global Navigation Satellite System (GNSS), but I’ll call it GPS for the purposes of this article, and most if not all advice here will apply no matter which one you end up relying on. After all, modern GPS modules overwhelmingly support most if not all of these systems!
We’ve had our writers like [Lewin Day] talk in-depth about GPS on our pages before, and we’ve featured a fair few projects showing and shining light on the technology. I’d like to put my own spin on it, and give you a very hands-on introduction to the main way your projects interface with GPS.
Little Metal Box Of Marvels
Most of the time when you want to add GPS into your project, you’ll be working with a GPS module. Frankly, they’re little boxes of well-shielded magic and wonder, and we’re lucky to have them work for us as well as they do. They’re not perfect, but all things considered, they’re generally pretty easy to work with.
GPS modules overwhelmingly use UART connections, with very few exceptions. There have been alternatives – for instance, you’ll find a good few modern GPS modules claim I2C support. In my experience, support for those is inferior, but Adafruit among others has sure made strides in making I2C GPS modules work, in case your only available interface is an I2C bus. The UART modus operandi is simple – the module continuously sends you strings of data, you receive these strings, parse them. In some cases, you might have to send configuration commands to your GPS module, but it’s generally not required.
Getting coordinates out of a GPS module is pretty simple in theory – listen for messages, parse them, and you will start getting your coordinates as soon as the module collects enough data to determine them. The GPS message format is colloquially known as NMEA, and it’s human readable enough that problems tend to be easy to debug. Here’s a few example NMEA messages from Wikipedia, exactly as you’d get them from UART:
$GPGGA,092750.000,5321.6802,N,00630.3372,W,1,8,1.03,61.7,M,55.2,M,,*76
$GPGSA,A,3,10,07,05,02,29,04,08,13,,,,,1.72,1.03,1.38*0A
$GPGSV,3,1,11,10,63,137,17,07,61,098,15,05,59,290,20,08,54,157,30*70
$GPGSV,3,2,11,02,39,223,19,13,28,070,17,26,23,252,,04,14,186,14*79
$GPGSV,3,3,11,29,09,301,24,16,09,020,,36,,,*76
And the great part is, you don’t even need to write comma-separated message parsers, of course, there are plenty of libraries to parse GPS messages for you, and a healthy amount of general software support on platforms from Linux to microcontroller SDKs. GPS modules are blindingly simple as far as interfacing goes, really. Feed your module 3.3 V or whatever else it wants, and it’ll start giving you location data, at least, eventually. And, a GPS module’s usefulness doesn’t even end here!
Bring Your Own Battery
Even if your GPS board is super small, including a battery is always worthwhile. Picture from Adafruit
Have you ever seen a battery input pin on the module you’re using, or maybe even a battery socket? That’s for preserving the GPS satellite data and clock state while the module is not powered – making it that much faster to get your position after device bootup. This is known as “hot fix”, as opposed to a “cold fix”, when the module wakes up without any awareness which satellites it should be looking out for. Essentially, a backup battery cuts initial position lock time from minutes down to seconds, and it’s a must have for a battery-powered project.
Apart from getting the location fix way faster, a backup battery helps in more than one way. Because a GPS module’s inner workings depend so much on having a precise time source, you also get a rudimentary battery-backed RTC module, and with automatic time-setting directly from satellites, too! All in all, I do heavily recommend you make sure you wire up a backup battery to your GPS. Another nice thing GPS modules can provide you with is PPS – Pulse Per Second, an extremely precise 1Hz signal. There’s a number of specific things you can do with that, for instance, a pretty precise clock, but if you want more inspiration, our recent One Hertz Challenge has a large number of novel ideas that might just be a good fit for the PPS signal.
Let’s look at the “cold fix” scenario. No battery, or perhaps, powering up your module for the first time? GPS satellite signals have to be distinguished from deep down below the noise floor, which is no small feat on its own, and finding the satellites takes time in even favorable circumstances. If you can’t quite get your module to locate itself, leaving your house might just do the trick – or, at least, putting your board onto the windowsill. After you’ve done that, however, as long as you’ve got a backup battery going on, acquiring a fix will get faster. While the battery is present, your module will know and keep track of the time, and, importantly, which satellites to try and latch onto first.
The Bare Necessities
If you want to be able to wire up a GPS modem into your board anytime, you only really need to provide 4 pins on a pin header: 3.3 V, GND, and two UART pins. Frankly, most of the time, you’ll only need RX for receiving the GPS data, no configuration commands required, which means most of the time you can skimp on the TX pin. This is thanks to the fact that GPS as a technology is receive-only, no matter what your grandmother’s news sources might suggest. Apart from that, you might have to provide an antenna – most modems come with one integrated, but sometimes you’ll need to fetch one.If the onboard passive antenna doesn’t help, the uFL is right there, waiting for your active antenna. Picture from Adafruit
GPS antennas are split into passive and active antennas – if you’ve seen a GPS module, you’ve likely seen active antennas, and they’re generally considered to be superiour. An active antenna is an antenna that includes an on-antenna amplifier chip, which helps filter out induced noise. In an average hacker project, an active antenna tends to be more workable, unless you’re making something that is meant to be in view of the sky at all times, for instance, a weather balloon. For such purposes, a passive antenna will work pretty well, and it will consume less power, too. Want to learn more? I’ve previously covered a blog post about modifying the internals of an active antenna, and it’s a decent case study.
If you’re putting a GPS module instead of using a standalone module, you won’t need to bring a power cable to the antenna, as power is injected into the same coaxial cable. However, you might need to add an extra inductor and a cap-two to support powering the antenna – watch out for that in the datasheet. Plus, treat antenna tracks with respect, and make sure to draw the antenna track with proper impedance. Also, remember to provide decoupling, and if you’re able at all, an RTC battery socket too – a CR1220 socket will work wonders, and the cells are cheap!
Increasingly Interconnected World
Recently, you’ll be getting more and more tech that comes with GPS included by default – it’s cheap, reasonably easy to add, very nice to have, and did I mention cheap? There’s also been a trend for embedding modules into 3G/4G/5G modem modules – most of them support things like active antennas, so, just wire up an antenna and you’ll know your coordinates in no time, perfect for building a tiny GSM-connected tracker for your valuables.
Want to learn more about GPS? It’s a marvellous kind of tech, and recently, we’ve been covering a fair few wonderful explainers and deep-dives, so check them out if you want to learn more about what makes GPS tick. Until then, you have everything you could want to slap GPS onto your board.
What most don't understand about Brussels' take on tech
IT'S MONDAY, AND THIS IS DIGITAL POLITICS. I'm Mark Scott, and you find me in Brussels amid a flurry of transatlantic squabbles over trade, tech and, well, almost everything else. If you see me in the EU Quarter this week, say hello!
— The European Union can appear to blow hot and cold on digital policymaking. That's almost 100 percent down to the bloc's internal dynamics, and not its international alliances.
— Washington and Brussels just handed down dual antitrust decisions against Google. Both tell us a lot about the diverging approach to digital competition.
— The top AI chatbots still return a lot of false information when queried about world events.
Let's get started:
AUKUS Pillar 2 e il caso Palantir: la sfida tecnologica dell’Occidente
Dal nucleare al digitale, AUKUS si espande. Quando nel 2021 venne annunciata l’alleanza AUKUS, l’attenzione era tutta sul Pillar 1: la costruzione di sottomarini a propulsione nucleare per l’Australia, una scelta strategica destinata a spostare equilibri nel Pacifico. Ma col tempo, il vero terreno di gioco si è rivelato il Pillar 2: intelligenza artificiale, quantum computing, ipersonica, cyber, sistemi autonomi marittimi, guerra elettronica. In sostanza, le tecnologie che determineranno la superiorità militare di domani.
Pillar 2: promesse e rischi
Il secondo pilastro promette risultati rapidi, come gli algoritmi di AI già condivisi per la caccia ai sottomarini. Un segnale che l’alleanza non vuole solo difendere, ma innovare. Tuttavia, la strada è irta di ostacoli: riforme normative come quelle dell’ITAR americano, lacune nei finanziamenti pubblici per la ricerca precoce, difficoltà a trasformare prototipi in capacità operative. Non mancano critiche: l’ASPI australiano ha avvertito che senza un focus chiaro, il Pillar 2 rischia di restare una “pila di buone intenzioni” priva di impatti militari concreti.
L’offensiva di Palantir a Londra
In questo quadro si inserisce Palantir, la società americana di big data e intelligenza artificiale, legata fin dalla nascita nel 2003 agli apparati di intelligence. Dopo aver consolidato la sua presenza negli Stati Uniti e vinto un contratto miliardario con il NHS britannico, Palantir punta a diventare il motore tecnologico del Pillar 2. A Londra, la società ha organizzato eventi mirati a sedurre i decisori AUKUS, con dimostrazioni di AI per la difesa irregolare e l’intelligence, e con ex alti funzionari britannici nel ruolo di ambasciatori presso stakeholder politici e industriali.
Il ruolo chiave di Damian Parmenter
Emblematica è la parabola di Damian Parmenter, ex direttore generale AUKUS al Ministero della Difesa britannico, passato nel luglio 2025 a Palantir come Senior Counsellor. Un insider prezioso per comprendere dinamiche e priorità del progetto, ma anche fonte di sospetti di conflitti d’interesse. L’ACOBA, l’ente britannico che regola i rapporti post-governativi, ha imposto vincoli stringenti: no lobbying verso il governo UK, no uso di informazioni privilegiate, no attività sui contratti britannici per due anni. Palantir ha assicurato la compliance con programmi di formazione interna. Ma la mossa resta significativa: avere un ex coordinatore AUKUS a bordo significa rafforzare la propria credibilità nel cuore dell’alleanza.
Le dinamiche geoeconomiche
Il Pillar 2 non è solo difesa, ma anche industria. Gli Stati Uniti spingono perché partner come Australia e Regno Unito riducano i tempi di adozione e accettino regole comuni per la condivisione dei dati e degli algoritmi. In gioco non c’è solo la sicurezza, ma anche l’accesso a mercati miliardari per le società di AI, di software e di sensoristica. Palantir, con piattaforme come Gotham e Foundry, cerca di posizionarsi come attore irrinunciabile, pronto a tradurre gli obiettivi politici di AUKUS in soluzioni pratiche.
Verso una nuova corsa tecnologica
Nel 2025, test congiunti USA, UK e Australia hanno già mostrato algoritmi capaci di elaborare in tempo reale i dati provenienti da sonoboe per la lotta antisommergibile. È un assaggio della trasformazione in corso: la guerra sottomarina, per decenni dominio della potenza di fuoco e della silenziosità degli scafi, si gioca ora sulla velocità di calcolo e sulla qualità dei dati. Ma la sfida è duplice: da un lato accelerare l’innovazione, dall’altro evitare che il progetto si frammenti sotto il peso di interessi nazionali e rivalità industriali.
Conclusione: AUKUS come stress test dell’Occidente
Il Pillar 2 dell’AUKUS rappresenta un banco di prova per la capacità delle democrazie occidentali di tradurre la cooperazione politica in innovazione tecnologica condivisa. Palantir è l’esempio di come attori privati possano inserirsi in questa partita, colmando gap e dettando tempi. Ma resta aperta la questione fondamentale: l’alleanza saprà trasformare algoritmi e prototipi in deterrenza reale contro la Cina, o resterà intrappolata tra vincoli burocratici e burocrazie nazionali? La risposta deciderà non solo il futuro dell’AUKUS, ma la tenuta stessa della supremazia tecnologica occidentale nell’Indo-Pacifico.
L'articolo AUKUS Pillar 2 e il caso Palantir: la sfida tecnologica dell’Occidente proviene da InsideOver.
The Sixteen-Year Odyssey to Finally Emulate the Pioneer LaserActive Console
The 1993 Pioneer LaserActive certainly ranks high on the list of obscure video games. It was an odd duck; it used both a LaserDisc for data storage and provided compatibility with a range of existing video game consoles. Due to the rarity and complexity of this system, emulating it has proven to be a challenge. The Ares emulator version 146 is the first to officially add support for the LaserActive. You’d expect getting to that point to be a wild journey. It was, and [Read Only Memo] documented the author’s ([Nemesis]) quest to emulate the odd little machine.
The LaserActive had a brief lifespan, being discontinued in 1996 after about 10,000 units sold. Its gimmick was that in addition to playing regular LaserDiscs and CDs, it could also use expansion modules (called PACs) to support games for other consoles, including the Sega Genesis and the NEC TurboGrafx-16. You could also get PACs for karaoke or to connect to a computer.
By itself, that doesn’t seem too complex, but its LaserDisc-ROM (LD-ROM) format was tough. The Mega LD variation also presented a challenge. The LD-ROMs stored entire games (up to 540 MB) that were unique to the LaserActive. Finding a way to reliably dump the data stored on these LD-ROMs was a major issue. Not to mention figuring out how the PAC communicates with the rest of the LaserActive system. Then there’s the unique port of Myst to the LaserActive, which isn’t a digital game so much as an interactive analog video experience, which made capturing it a complete nightmare.
With that complete, another part of gaming history has finally been preserved and kept playable. Sure, we have plenty of Game Boy emulators. Even tiny computers now are powerful enough to do a good job emulating the systems of yesterday.
Stealerium e Phantom: come gli infostealer open-source mettono sotto scacco il mondo
I ricercatori di Proofpoint, leader nella cybersecurity e nella protezione delle informazioni, hanno rilevato un preoccupante aumento nell’uso di malware open-source, come Stealerium e Phantom Stealer, da parte di cybercriminali opportunisti. Questi strumenti, nati “a scopo educativo”, si stanno trasformando in armi efficaci per il furto di dati sensibili, mettendo a rischio identità e informazioni aziendali.
L’identità nel mirino: la minaccia degli infostealer
Gli attori delle minacce stanno sempre più concentrando i loro sforzi sugli infostealer, poiché il furto di identità è diventato una priorità assoluta nel panorama del cybercrime. Mentre molti prediligono offerte di “malware-as-a-service”, come Lumma Stealer o Amatera Stealer, un numero crescente di criminali si rivolge a soluzioni “usa e getta” o liberamente disponibili su piattaforme come GitHub. Stealerium ne è un esempio lampante.
Stealerium: da strumento educativo a minaccia globale
Emerso nel 2022 come malware open-source su GitHub, Stealerium è ancora scaricabile “solo a scopo educativo”. Se da un lato può essere utile per gli esperti di sicurezza per sviluppare firme di rilevamento, dall’altro offre una “formazione” pericolosa ai malintenzionati. Questi ultimi possono facilmente adottare, modificare e persino migliorare il codice, dando vita a varianti del malware sempre più difficili da rilevare e contrastare.
“Non è chiaro fino a che punto Phantom Stealer sia correlato a Stealerium, ma le due famiglie condividono una porzione molto ampia di codice ed è probabile che il primo abbia riutilizzato codice dal secondo,” spiegano i ricercatori di Proofpoint. Molti campioni analizzati, infatti, fanno riferimento a entrambi nel loro codice, evidenziando una stretta parentela tra le due minacce.
Capacità di furto senza precedenti
Stealerium è un infostealer completo, scritto in .NET, capace di esfiltrare una vasta gamma di dati, tra cui: cookie e credenziali del browser; dati di carte di credito(tramite scraping di moduli web); token di sessioneda servizi di gioco (es. Steam); dettagli su wallet di criptovalute; file sensibilidi vario tipo; dati di keylogging e clipboard; informazioni su app installate, hardware e chiavi di prodotto Windows; dati di servizi VPN(NordVPN, OpenVPN, ProtonVPN, ecc.), informazioni e password di reti Wi-Fi
Una caratteristica particolarmente inquietante è la capacità di Stealerium di rilevare contenuti per adulti nelle schede del browser aperte e di acquisire screenshot del desktop e immagini dalla webcam. Questa funzionalità può essere utilizzata per tattiche di “sextortion”, un fenomeno in crescita nel panorama del cybercrime.
Campagne in aumento: l’allarme di Proofpoint
Nonostante Stealerium esista da tempo, i ricercatori di Proofpoint hanno recentemente osservato un’impennata nelle campagne che distribuiscono codice basato su questo malware. In particolare, una campagna di maggio 2025, collegata all’attore TA2715, ha riacceso i riflettori su Stealerium, che non era stato utilizzato in modo significativo dall’inizio del 2023. Anche TA2536, un altro cybercriminale di bassa sofisticazione, lo ha impiegato a fine maggio 2025, un cambio di rotta notevole considerando che entrambi avevano recentemente preferito Snake Keylogger.
Le campagne, che hanno coinvolto volumi di messaggi da poche centinaia a decine di migliaia, hanno utilizzato una varietà di esche persuasive e meccanismi di consegna. Le email, che impersonavano organizzazioni come fondazioni di beneficenza, banche, tribunali e servizi di documenti, contenevano allegati malevoli come eseguibili compressi, JavaScript, VBScript, file ISO, IMG e archivi ACE. Gli oggetti delle email, spesso urgenti o di rilevanza finanziaria (“Pagamento in Scadenza”, “Convocazione in Tribunale”, “Fattura Donazione”), miravano a indurre le vittime ad aprire gli allegati.
Come proteggersi: il consiglio di Proofpoint
Proofpoint raccomanda alle organizzazioni di monitorare attentamente attività come l’uso di “netsh wlan”, l’uso sospetto di esclusioni di PowerShell Defender e l’esecuzione di Chrome senza interfaccia grafica, tutti comportamenti coerenti con le infezioni da Stealerium. È inoltre fondamentale monitorare grandi quantità di dati che lasciano la rete, specialmente verso servizi e URL non autorizzati, o bloccare del tutto il traffico in uscita verso tali servizi.
L'articolo Stealerium e Phantom: come gli infostealer open-source mettono sotto scacco il mondo proviene da il blog della sicurezza informatica.
La più grande rete pirata di streaming sportivo è stata chiusa
Le autorità egiziane e l’Alliance for Creativity and Entertainment (ACE) affermano di aver chiuso Streameast, la più grande rete illegale di streaming sportivo al mondo, e di aver arrestato due dei presunti operatori della piattaforma.
Streameast, attivo dal 2018, è un servizio di streaming gratuito, supportato da pubblicità, che offre accesso a contenuti HD da emittenti autorizzate.
Secondo ACE, Streameast gestisce 80 domini che complessivamente generano 136 milioni di visite mensili. La piattaforma ha attirato 1,6 miliardi di visite lo scorso anno, principalmente da Stati Uniti, Canada, Regno Unito, Filippine e Germania.
La piattaforma pirata offre streaming illegali di campionati di calcio tra cui la Premier League inglese, la Liga spagnola, la Serie A italiana, la Bundesliga tedesca, la Ligue 1 francese, la Primeira Liga portoghese e la MLS americana.
Streameast trasmetteva anche partite delle nazionali di calcio della Coppa del Mondo FIFA, degli Europei UEFA e della UEFA Nations League, oltre alla Copa America, e tornei internazionali per club come la Champions League e l’Europa League.
Streameast offriva inoltre agli spettatori i principali sport americani, tra cui NFL (football americano), NBA (basket), NHL (hockey), MLB (baseball), nonché trasmissioni PPV di boxe, MMA e vari eventi di sport motoristici da tutto il mondo (come Formula 1 e MotoGP).
I primi segnali di problemi con il sito di streaming pirata sono comparsi la scorsa settimana, quando gli utenti di Reddit hanno iniziato a segnalare problemi di accesso al sito e il mancato caricamento di streaming e chat. Poco dopo, i funzionari dell’ACE hanno dichiarato che le operazioni della piattaforma erano state interrotte dalle forze dell’ordine egiziane.
“La chiusura di Streameast è una grande vittoria per tutti coloro che investono e fanno affidamento sull’ecosistema dello sport in diretta”, ha affermato ACE. “Questa operazione criminale ha prosciugato i ricavi dello sport a ogni livello e ha messo a rischio i tifosi di tutto il mondo”.
Secondo il New York Times, due persone sono state arrestate nel governatorato di Giza, in Egitto. La polizia ha confiscato i loro computer portatili, smartphone, contanti e diverse carte di credito.
Secondo quanto riferito, gli investigatori hanno collegato il servizio di streaming a una società fittizia degli Emirati Arabi Uniti, che sarebbe stata utilizzata dal 2010 per riciclare 6,2 milioni di dollari di entrate pubblicitarie e 200.000 dollari in criptovalute.
Ottanta domini precedentemente di proprietà di Streameast ora reindirizzano i visitatori al sito “Watch Legally” di ACE , che contiene link a piattaforme legali.
Tuttavia, secondo Torrent Freak, l’operazione delle forze dell’ordine e di ACE non ha avuto ripercussioni sullo Streameast originale, ma ha eliminato una rete di 80 domini clone che copiavano solo il “marchio” Streameast. Allo stesso tempo, i cloni hanno generato ancora più traffico pirata rispetto all’originale.
I rappresentanti del servizio pirata hanno dichiarato di non avere alcun legame con questi siti falsi e hanno anche osservato: “Non siamo nemmeno egiziani”.
L'articolo La più grande rete pirata di streaming sportivo è stata chiusa proviene da il blog della sicurezza informatica.
Critiche contro XChat: il nuovo servizio di messaggistica crittografata non va bene
Il social network X, precedentemente noto come Twitter, ha iniziato a lanciare un nuovo servizio di messaggistica crittografata chiamato XChat. Si presenta formalmente come una piattaforma con crittografia end-to-end completa : la corrispondenza può essere letta solo dai suoi partecipanti e il servizio stesso non avrebbe accesso al contenuto.
Tuttavia, i crittografi stanno già sottolineando che l’implementazione attuale è tutt’altro che affidabile ed è inferiore a standard riconosciuti come Signal.
La prima preoccupazione riguarda il modo in cui XChat gestisce le chiavi . All’attivazione, all’utente viene chiesto di creare un PIN di quattro cifre, che viene utilizzato per crittografare la chiave privata. Questa chiave viene quindi memorizzata sui server di X, non sul dispositivo dell’utente. Questo non accade con Signal: la chiave segreta rimane sempre locale.
Non è chiaro se i moduli di sicurezza hardware (HSM) vengano utilizzati per proteggere le chiavi. Senza di essi, un operatore potrebbe teoricamente indovinare il PIN e accedere alla corrispondenza. Un rappresentante di X ha affermato in estate che sono stati utilizzati gli HSM, ma finora non è stata pubblicata alcuna conferma, il che ha portato gli esperti a parlare di un “regime di completa fiducia nelle parole dell’azienda“.
La seconda debolezza di XChat è descritta dall’azienda stessa nella sua pagina di supporto : la corrispondenza può essere compromessa da un “insider malintenzionato o da X”. Questa minaccia è nota come attacco “man-in-the-middle“, in cui il servizio sostituisce la chiave e ottiene di fatto la possibilità di leggere i messaggi. In questo caso, X fornisce all’utente una chiave pubblica senza la possibilità di verificare se è stata sostituita. Di conseguenza, gli utenti non hanno modo di verificare l’autenticità della protezione.
Il terzo problema è la natura chiusa del codice. A differenza di Signal, che è ben documentato e aperto a verifiche, XChat è ancora completamente proprietario. L’azienda promette di pubblicare un documento tecnico e di renderlo open source in futuro, ma non ci sono tempistiche precise.
Infine, XChat non supporta la cosiddetta modalità Perfect Forward Secrecy, in cui ogni messaggio viene crittografato con una chiave separata. Per questo motivo, la compromissione di una chiave privata consente a un aggressore di accedere all’intera cronologia della corrispondenza, non solo ai messaggi più recenti.
Il noto ricercatore Matthew Garrett osserva che, anche se ci si fida ora degli sviluppatori di X, questi possono cambiare le regole e indebolire la protezione in qualsiasi momento, e gli utenti non saranno in grado di dimostrare il contrario. La sua opinione è condivisa da Matthew Green, professore di crittografia alla John Hopkins University , che consiglia di non fare affidamento sul nuovo servizio più che sui normali messaggi personali non crittografati.
Nonostante le ripetute richieste dei giornalisti, il servizio stampa di X non ha ancora fornito alcuna risposta alle domande di chiarimento sulla sicurezza di XChat.
L'articolo Critiche contro XChat: il nuovo servizio di messaggistica crittografata non va bene proviene da il blog della sicurezza informatica.
Leone XIV: nomina il card. Christoph Schönborn suo inviato speciale al 350° anniversario della cappella della Madonna nera di Colonia
Il Papa ha nominato il card. Christoph Schönborn, arcivescovo emerito di Vienna, suo inviato speciale alla celebrazione del 350° anniversario della dedicazione della Cappella della Madonna Nera di Santa Maria alla Kupfergasse in Köln (Germania), che …
Fußfessel für Gewaltschutz: „Es gibt nur schlechte Optionen. Wir sollten sie alle umsetzen.“
Pirate News: Trump’s Secret Police comes to Boston
Joe, Steve and James discuss ICE coming to Boston (again), LLM Prompt Injection as a vulnerability, Trump’s FCC taking away kid’s WIFI access and RFK Jr. spying on you.
youtube.com/embed/np2Dpdh_ZTQ?…
Sign up to our newsletter to get notified of new events or volunteer. Join us on:
youtube.com/embed/np2Dpdh_ZTQ?…
Some links we mentioned:
- Our Administrative Coup Memory Bank;
- Our Things to Do when Fascists are Taking Over;
- ICE Is Said to Have Begun Operation in the Boston Area;
- OWASP LLM01: 2025 Prompt Injection;
- FCC chair teams up with Ted Cruz to block Wi-Fi hotspots for schoolkids;
- RFK Jr. wants everyone to use wearables. What are the benefits, risks?
Image Credit: Public Domain via Wikipedia Commons.
Wietze Brandsma 🏴☠️ reshared this.
Subic Bay, così Usa e Corea puntano sui cantieri navali filippini
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il cantiere navale di Subic Bay, l’ex grande base navale statunitense nelle Filippine, dismessa negli anni 90 dopo l’uscita delle forze americane, è stato ufficialmente riaperto dopo anni di inattività. La rinascita è stata resa possibile grazie a un pacchetto di investimenti congiunti che vede protagonisti capitali
8 Settembre
Golden Dome, e se gli Usa lo estendessero anche all’Europa? Scenari e valutazioni
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un sistema di difesa multi-strato dallo spazio per l’intera Alleanza Atlantica che rafforzi la deterrenza dell’Occidente coinvolgendo attori da tutti i Paesi Alleati. È questa l’idea avanzata da Brian G. Chow, analista di lungo corso alla Rand Corporation e
Nepal in rivolta: la protesta contro il bando dei social finisce nel sangue
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sangue sulle strade di Kathmandu: il Nepal sprofonda nella protesta di Gen Z contro il bando dei social
L'articolo Nepal in rivolta: la protesta pagineesteri.it/2025/09/08/asi…
La povertà educativa costa troppo: “Danno da 48 miliardi di euro per giovani inattivi”
[quote]ROMA – Che l’emarginazione sociale dei giovani passi in larga parte dell’esclusione dai cicli scolastici e universitari è ormai ampiamente dimostrato. Eppure non smettono di stupire – in negativo –…
L'articolo La povertà educativa costa troppo: “Danno da 48 miliardi
Francia, il giorno del giudizio (Il Fatto del giorno)
L'articolo Francia, il giorno del giudizio (Il Fatto del giorno) su Lumsanews.
Attacco a Gerusalemme: 6 morti. Hamas: “Terroristi eroi”. Israele: presto uragano su Gaza
[quote]GERUSALEMME – È di sei morti e 15 feriti, di cui almeno sette in gravi condizioni, il bilancio provvisorio dell’attentato terroristico nella parte nord di Gerusalemme, al Ramot Junction. Due…
L'articolo Attacco a Gerusalemme: 6 morti. Hamas: “Terroristi eroi”.
Una newsletter a proposito di ripartenza e del gesto di scrivere
Francia, Bayrou alla prova della fiducia. Macron cerca altro premier per evitare le urne
[quote]PARIGI – È il giorno della verità per il primo ministro francese François Bayrou. Oggi affronterà i deputati in Assemblée Nationale dopo aver chiesto la fiducia sulla sua politica generale…
L'articolo Francia, Bayrou alla prova della fiducia. Macron cerca altro premier per
Regionali, Pd annuncia i nomi dei candidati. M5S: “Comportamento sgarbato ma va bene così”
[quote]ROMA – Mentre il centrosinistra cerca di lasciarsi alle spalle il momento di tensione sulla vicenda Decaro, il Pd getta benzina sul fuoco annunciando a sorpresa i nomi dei candidati…
L'articolo Regionali, Pd annuncia i nomi dei candidati. M5S: “Comportamento
Sinner perde Us Open e numero uno nel ranking: “Sono stato prevedibile”
[quote]NEW YORK – Jannik Sinner cade di nuovo e lo fa ancora contro Carlos Alcaraz. Quella agli US Open di New York però, è sembrata una finale diversa dalle altre,…
L'articolo Sinner perde Us Open e numero lumsanews.it/sinner-perde-us-o…
Trump: “Parlerò con Putin”. Mosca: “Le sanzioni non ci fermeranno”
MOSCA – “Nessuna sanzione potrà far cambiare posizione la Russia”. Così il portavoce del Cremlino, Dmitri Peskov, ha chiuso le porte a Donald Trump a seguito delle dichiarazioni del presidente…
L'articolo Trump: “Parlerò con Putin”. Mosca: “Le sanzioni non ci fermeranno” su Lumsanews.
Foglietta, Bosso e De André: lo spettacolo unito per Gaza: “Palestina libera subito”
[quote]ROMA – “Dobbiamo svegliarci, dobbiamo lottare, dobbiamo unirci, dobbiamo essere militanti per salvare l’umanità”. L’attrice Anna Foglietta continua così il suo supporto alla causa palestinese dalla prima serata Marzamemi Cinefest,…
L'articolo Foglietta, Bosso e De André:
Università, borse di studio percepite senza diritto. Danno per oltre 1 milione di euro
[quote]ROMA – L’ultima truffa ai danni dello Stato riguarda l’assegnazione delle borse di studio per l’università. Secondo i controlli della Guardia di Finanza e del Ministero dell’Università e della Ricerca,…
L'articolo Università, borse di studio percepite senza
Argentina, volano i peronisti: primo stop di Milei alle elezioni di Buenos Aires
[quote]BUENOS AIRES – Emergono i dati ufficiali delle elezioni provinciali della capitale argentina e il risultato per il partito del presidente ultraliberista Javier Milei (La Libertad Avanza) è schiacciante. La…
L'articolo Argentina, volano i peronisti: primo stop di
ARGENTINA. La prima sconfitta di Milei: Kicillof trionfa nella provincia chiave
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nella provincia che vale il 40% dell’elettorato, il peronismo ritrova slancio mentre il presidente subisce la sua prima vera battuta d’arresto
L'articolo ARGENTINA. La prima sconfitta di Milei: Kicillof trionfa nella provincia chiave proviene da
Torino, cade cestello di una gru: un morto e un ferito. Il sindaco: “Ennesima tragedia”
[quote]TORINO – Questa mattina a Torino un operaio è morto e un altro è rimasto ferito in un incidente sul lavoro in via Genova. Secondo le prime informazioni la vittima,…
L'articolo Torino, cade cestello di una gru: un morto e un ferito. Il sindaco: “Ennesima tragedia” su
Il problema non è l’Unione Europa ma i nazionalismi che vogliono distruggerla (di Nicola Zingaretti)
@Politica interna, europea e internazionale
Il caos e quanto sta avvenendo in ogni angolo del mondo rende evidente che i Governi Europei e la Commissione Europea dovrebbero muoversi con coraggio per aprire una nuova stagione di scelte chiare e di riforme.
Samsung Ballie era una balla?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Tra i device più curiosi dell'ultimo periodo un simpatico robottino rotolante che, nelle intenzioni dei produttori, dovrebbe seguirci per tutta casa dialogando con noi e assistendoci amorevolmente. Dopo la presentazione ufficiale cinque anni fa, però, del Samsung Ballie si è
Addio Nova Launcher: la fine ingloriosa di una delle più celebri app per Android
Nova Launcher è morto: il fondatore Kevin Barry lascia il progetto senza poter rilasciare i sorgenti alla comunità.Nicola Ligas (SmartWorld)
Cosa sta succedendo con i launcher? Google sembra non amarli più e gli sviluppatori chiedono il nostro aiuto
Non è il vostro telefono: ultimamente i launcher di terze parti e Android non vanno molto d'accordo: scoprite cosa sta succedendo.Alessandro Nodari (SmartWorld)
Proteggersi da burnout e violazioni con telefoni più minimalisti e incentrati sulla privacy
I telefoni personali come rischi per la sicurezza e il minimalismo digitale come strategia, con dispositivi più incentrati sulla privacy: "less is more" non è solo un mantra di benessere, ma una strategia IT aziendale praticabile. Dotare i team di smartphone minimalisti e attenti alla privacy offre un duplice vantaggio. Riduce il burnout digitale riducendo le distrazioni e lo stress continuo, e rafforza la sicurezza informatica bloccando app e tracker non autorizzati.
Le aziende che adottano questa tendenza non solo otterranno più sicurezza e conformità al GDPR, ma avranno anche dipendenti più felici e concentrati.
techradar.com/pro/guarding-aga…
Guarding against burnout and breaches with more minimalist and privacy focused phones
Cut burnout and breaches with simpler, safer phonesPetter Neby (TechRadar)
reshared this
Lettera a TPI: “Schlein mi ha deluso, ecco perché lascio il Pd”
@Politica interna, europea e internazionale
Riceviamo e pubblichiamo di seguito una lettera inviata alla redazione da Francesco Miragliuolo. Nel 2022 ero tornato nel Partito Democratico insieme ai compagni e alle compagne di Articolo Uno, convinto che fosse possibile ricostruire un partito ecologista, pacifista, radicato nei valori di
Dai un'occhiata a questo post su Nextdoor:
Buongiorno.
it.nextdoor.com/p/mskq_49CM6mP…
Iscriviti a Nextdoor, un'app dedicata ai quartieri dove puoi ottenere consigli locali, acquistare e vendere articoli e altro ancora
L'immagine mostra una schermata di un post su Nextdoor, una piattaforma di social media locale. Il post è scritto in italiano e dice: "Buongiorno. Sapete di case in affitto in zona Centro / Vanchiglia / Vanchiglietta?—Chiedo per una conos...". Il post è stato pubblicato da un utente di Borgonuovo. In basso a sinistra, c'è un'icona di un pin con la scritta "Borgonuovo", indicando la località del post. In basso a destra, ci sono due icone: una a forma di cuore con il numero zero, che indica il numero di likes, e una a forma di chat con il numero zero, che indica il numero di commenti.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.171 Wh
Chiacchierata sulla sicurezza ed il consumo critico dei servizi informatici. Cosa succede ai nostri dati sui social, motori di ricerca, mappe, messaggi, ...
Ci sono alternative?
Otttoz
in reply to Cybersecurity & cyberwarfare • • •