versione 0.1.0-beta01
@ nuova versione 0.1.0-beta01 disponibile! Come promesso, una volta terminate tutte le feature più importanti e permesso agli utenti di riportare feedback degli errori riscontrati, si può passare alla fase beta del progetto!
Ci sono molte novità nelle ultime due release:
- possibilità di inviare feedback e segnalazioni dal pulsante "Segnala un problema" nella finestra di dialogo "Informazioni app",
- supporto al codice preformattato nel corpo e nel titolo dei post,
- possibilità di creare post con sondaggi (purtroppo supportate solo dalle istanze Mastodon, su Friendica c'è del lavoro lato back-end da fare ancora),
- finestra di dialogo "dettagli post" in cui è possibile vedere il testo sorgente, il protocollo/rete di origine del contenuto, numero di like/dislike (ove presenti), date di creazione e modifica e altri dati utili,
- revisione barra degli strumenti di formattazione nella schermata di creazione post,
- fix caricamento relazioni con altri utenti nelle liste di utenti (es. seguiti/seguaci o persone che hanno ricondiviso o aggiunto ai preferiti un post),
- miglioramento errori di caricamento iniziali (ad es. se il server va in timeout),
- ottimizzazione caricamento immagini dei post, questo dovrebbe rendere molto più scorrevoli tutti i feed! 😉,
- miglioramento gestione degli eventi di modifica/creazione/cancellazione post nelle liste, per cui l'utente dovrebbe avere un feedback più immediato dell'azione senza bisogno di ricaricare tutto il feed,
- refactoring e pulizia del codice (es. per centralizzare i controlli sulle feature supportate dall'istanza corrente oppure sulle azioni che è possibile effettuare).
Fatemi sapere che cosa ne pensate, e come sempre tante care cose (buon weekend, buon inizio settimana, ecc. ecc.)! #livefasteattrash 🦝🦝🦝
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #opensource #foss #buildinpublic
like this
reshared this
Testing WordPress plugins using Forgejo Actions
Preface: Almost all public WordPress plugin development takes place on GitHub. We also collaborate on GitHub. However, we want to use and promote free alternatives for our own project. We currently host our own forgejo instance, but have been thinking about moving our repositories to @Codeberg, where we are more likely to find contributors and bug reports until the forgejo federation is more mature.
Automated Testing Workflows: It took us a long time to set up working workflows that run integrations tests with WordPress and the WordPress ActivityPub-plugin within Forgejo Actions using the Forgejo-Runner. Copy pasting the GitHub Actions workflow from for instance the ActivityPub plugin was just the beginning of an almost ten hour long debugging session. But now the tests are working.
#ForgejoActions #ForgejoRunner #Forgejo #PHPCS #PHPUnit #WordPress
ActivityPub
The ActivityPub protocol is a decentralized social networking protocol based upon the ActivityStreams 2.0 data format.WordPress.org
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
spectra.video/w/q3FV8rG7st5Xdv…
FediForum Demo: Open Science Network
Speed demo by Ivan Minutillo, @bonfire@indieweb.social, at FediForum September 2024. https://fediforum.org/2024-09/Spectra Video
reshared this
I'm wondering: are the labels visible from other platforms (e.g. Mastodon), or do people need to be using bonfire to see them?
@fediforum
@tfardet
Yeah, conversations about wanting labelling and community notes were already happening, and now we have a SWICG taskforce tackling trust & safety we're handling it there:
github.com/swicg/activitypub-t…
Issues · swicg/activitypub-trust-and-safety
AP Trust and Safety Task Force repository. Contribute to swicg/activitypub-trust-and-safety development by creating an account on GitHub.GitHub
reshared this
Friendica: come inserire il testo alternativo per le immagini, dall'interfaccia web
Quando si pubblicano immagini sui social network, è importante inserire il testo alternativo. Questo infatti può aiutare le persone con disabilità visive a comprendere il contenuto delle immagini attraverso l'uso di screen reader e dimostra un impegno verso l'inclusività, rendendo i tuoi contenuti accessibili a un pubblico più ampio.
Inoltre può fornire un contesto aggiuntivo per gli utenti che potrebbero avere problemi a caricare le immagini a causa di una connessione internet lenta.
Friendica offre la possibilità di aggiungere il testo alternativo, ma può essere un po' complicato aggiungerlo quando si utilizza il browser.
Infatti, quando si aggiunge un'immagine in Friendica noi vedremo il codice dell'incorporamento dell'immagine, che risulterà più o meno così:
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg][/img][/url]
In dettaglio:
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]
[/img][/url]
Il testo alternativo, andrà inserito proprio tra i tag di apertura [img=xxx]
e il tag di chiusura [/img]
. Quindi:
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]
Testo alternativo
[/img][/url]
O, più realisticamente
[url=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/IDENTIFICATIVO_IMMAGINE-1.jpeg]Testo alternativo[/img][/url]
Ecco un esempio reale:
[url=https://poliverso.org/photo/1997546105611028f975883153721557-0.jpeg][img=https://poliverso.org/photo/1997546105611028f975883153721557-1.jpeg]Lo stercorario trascina una palla di sterco: nella simbologia egizia rappresentava l'amministratore di un'istanza pubblica del Fediverso[/img][/url]
Ch diventa:
.
Facile, no? Ok... non è facile per niente. Ma ormai lo abbiamo capito: Friendica è davvero un software molto potente, ma -a discapito del nome- non è affatto amichevole! 🤣
like this
reshared this
Ho già un blog: a cosa potrebbe servirmi Friendica?
Friendica è un social molto particolare che consente di scrivere post lunghi, formattati, con immagini in linea e dotati di un vero titolo; inoltre presenta alcune primitive funzionalità di pubblicazione programmata che ricordano quelle delle piattaforme di blogging più utilizzate.
Ecco perché chi usa Friendica è spesso un utente proveniente da Mastodon, un sistema che con le sue limitazioni permette una fruizione passiva del Fediverso piuttosto completa, ma una capacità di pubblicazione attiva decisamente limitata.
Oggi cerchiamo di capire perché Friendica potrebbe essere una soluzione utile anche per chi possiede già un blog e che quindi dispone già di sistemi di pubblicazione avanzati o, addirittura, sta utilizzando piattaforme già federate, come Writefreely o come Wordpress con il fantastico plugin Activitypub for Wordpress.
1) Impostare il proprio account Friendica per fare in modo che ricondivida automaticamente i post pubblicati dal proprio blog
Per attivare questa funzionalità (che funzionerà solo se il blog dispone di un feed RSS o se è federato con il Fediverso), è sufficiente inserire l'indirizzo del blog nella casella di ricerca di Friendica e premere il pulsante "Cerca". A quel punto bisognerà seguire il blog, che comparirà come un qualsiasi altro contatto, e selezionare tra le opzioni del contatto "Duplica come miei messaggi" (per i blog non federati) o "Ricondivisione nativa" (per i blog federati).
2) Sopperire alle mancanze di un blog Writefreely.
Writefreely è infatti la piattaforma di pubblicazione federata più semplice ma, nel suo obiettivo "distrazioni zero", l'utente che pubblica un post su Writefreely, in caso di risposta da parte di un qualsiasi utente del Fediverso, non solo non riceverà alcuna notifica ma addirittura non potrà vedere le risposte a meno che non disponga di un'utenza social. Per questo motivo consigliamo a tutti coloro che abbiano un'utenza social di inserire in fondo al post a mo' di firma il proprio identificativo social nella forma @nomeutente@istanza: in tal modo, chi risponderà al post Writefreely, risponderà anche a quell'indirizzo del fediverso. Purtroppo però l'utente, nella propria risposta, potrebbe anche cancellare il secondo indirizzo, per cui non ci sarebbe più alcuna possibilità di venire allertati su quella risposta! Proprio qui ci viene in aiuto Friendica: infatti, utilizzando il sistema spiegato nel punto 1), ossia la ricondivisione automatica, Friendica ci farà avere anche una notifica ogni volta che qualcuno risponde al post che il sistema ha ricondiviso! Questa limitazione di Writefreely può essere estesa a tutti i blog federati che hanno deliberatamente disattivato le risposte degli utenti: in quei casi, le risposte ci saranno lo stesso e saranno visibili dal Fediverso, solo che non verranno "viste" dal blogger.
3) Creare o usare un gruppo Friendica tematico
Un gruppo Friendica tematico (una sorta a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) che possa essere "menzionato" da tutti i blog Wordpress federati (il blog dovrà "seguire" il gruppo Friendica, una funzionalità prevista nei plugin di Wordpress). In tal modo, quando un post menziona il gruppo Friendica, il gruppo Friendica ricondividerà il post a favore di tutti coloro che già seguono il gruppo.
PS: approfittiamo per far sapere a tutti i nostri follower che esistono due account dedicati a chi è interessato ai blog federati
1) Il primo è @Il blogverso italiano di Wordpress dedicato a tutti i blog italiani wordpress che si sono federati attraverso il fantastico plugin sviluppato da @Matthias Pfefferle
Chiunque sia interessato a essere aggiunto tra i blog ricondivisi o a segnalare un nuovo blog Wordpress federato, può farci sapere direttamente a questo account
2) Il secondo è @I blog di Writefreely dedicato ai blog italiani basati su Writefreely. L'account al momento non ricondivide i post degli account, ma rispecchia i loro feed RSS. Ah, l'account è anche un gruppo Friendica e quindi se volete segnalare nuovi blog Writefreely, potete farlo menzionando quell'account
like this
reshared this
Per trovare il tuo contatto, Devi incollare il nickname completo o il link del profilo nella casella di ricerca Friendica.
Poi è fondamentale seguire quel profilo, perché se non lo segui non puoi attivare le funzionalità di repost automatico.
Infine, dovrei andare nella seconda sezione disponibile sulla pagina Friendica del tuo profilo remoto, ossia impostazioni contatto, e selezionare ricondivisione nativa
djpanini reshared this.
Signor Amministratore ⁂ likes this.
Fediforum happened this week, mozilla.social shuts down, and Mastodon announces the Fediverse Discovery Project.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
🎉 #PeerTube v6.3 released! 🎉
✅ Separate audio and video streams for more flexibility
✅ Browse subtitles in the transcription widget
✅ Set up Youtube-dl for smoother imports
✅ And much more!
👀 Learn more about it: joinpeertube.org/news/release-…
🥰 You can support our work by making a donation to #Framasoft, the non profit that develops #PeerTube 👉 support.joinpeertube.org/
PeerTube v6.3 released! | JoinPeerTube
This is the last minor release before v7, but it's packed with interesting new features! Let's have a look :) Separate audio and video streams for mor...JoinPeerTube
like this
reshared this
Purtroppo Mozilla chiude l'istanza mastodon:
mastodon.uno/@mozilla@mozilla.…
segue alla chiusura di un'altra importante istanza per il mondo open source, emacs.ch:
emacs.ch/@emacs/11308775290194…
gestire istanze #mastodon comporta un grande sforzo economico, logistico e umano e purtroppo da un anno a questa parte le risorse calano, perdiamo 1600 istanze, oltre 400 solo nell'ultimo mese!
Se potete supportate i vostri admin e le vostre istanze, per aiutare mastodon uno:
Grazie!
mastodonitalia's profile - Liberapay
Mastodon Uno, il social network etico, open source, senza pubblicità, rispettoso della privacy.Liberapay
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Abbiamo il messaggio automatico di benvenuto nella #UnoCommunity che in questi giorni fa un po' le bizze. 😁
Nel messaggio di benvenuto é linkato l'orientamento (si, alla Lost 😁) per i nuovi utenti, che trovate anche come post fissato in cima al profilo di #UnoAcademy. 😉
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
HO GIÀ UN ACCOUNT MASTODON: PERCHÉ POTREI USARE ANCHE FRIENDICA? LE POSSIBILI RISPOSTE PER CHIUNQUE ABBIA GIÀ UNO O PIÙ ACCOUNT SU MASTODON.
Anche grazie alle limitazioni volutamente imposte dal suo staff di sviluppo, Mastodon è un software relativamente semplice da usare e questa semplicità è diventata uno dei punti di forza di Mastodon ripetto ai tanti social del Fediverso.
Friendica invece non è semplice (qui abbiamo scritto una guida per renderlo forse più comprensibile) e presenta una quantità tale di funzionalità impensabili per qualsiasi altro software del Fediverso; così tante che è facile perdersi e... stufarsi!
Questo è uno dei motivi per cui il numero di utenti che usa Friendica è infinitamente più ridotto di quelli che utilizzano Mastodon, eppure è chiaro che chi non ha usato Friendica ha perso l'opportunità di conoscere bene le reali potenzialità offerte dai social del Fediverso.
Vediamo allora perché un utente Mastodon che vuole mantenere il proprio account Mastodon potrebbe decidere di aprire un nuovo account Friendica.
1) Scrivere post più lunghi, formattati e con immagini in linea e poi ricordarsi di ricondividerli con il proprio account Mastodon, in modo che tutti i follower Mastodon ne abbiano visibilità
2) Rispondere ad alcune discussioni con un messaggio più lungo che consenta di esprimere opinioni più argomentate
3) Impostare il proprio account Friendica per fare in modo che ricondivida automaticamente i post pubblicati dal proprio account Mastodon (sì, da Friendica possiamo farlo allo stesso modo rispetto a quando condividiamo i feed RSS che il nostro account può seguire)
4) Creare un gruppo Friendica (una cosa a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) da usare per invitare i propri contatti a delle discussioni di gruppo
5) creare un account collettivo che possa essere gestito, attraverso la funzione "delega", da altri utenti della stessa istanza Friendica
6) utilizzare alcune funzionalità di ricerca avanzata (i canali) e di ricondivisione dei contenuti ricercati per rimanere aggiornati su alcuni temi
7) mantenere un account di riserva in caso di problemi (indisponibilità o chiusura del server, sospensione, etc)
8) imparare che al mondo non esiste solo il microblogging e che vi sono sistemi più versatili e ricchi di funzionalità rispetto a Mastodon
Tutto chiaro? Per qualsiasi dubbio, siamo a disposizione!
like this
reshared this
@𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘶𝘹 ma no! Tranquillo, che è una cosa semplice! 😃
Ti basta accedere all'account @Signore di Baux e cliccando dal tuo account Trom al link in questione, filtrerai automaticamente la timeline degli utenti Friendica (che sono quelli che utilizzano il protocollo DRFN nativo.
@𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘶𝘹 capisco, ma purtroppo ci sono cose di Friendica che vanno fatte da browser
like this
Per la sezione Esplora delle istanze #Mastodon possiamo riassumere due scuole di pensiero: chi pensa sia un meccanismo vizioso che replica le stesse distorsioni delle piattaforme social commerciali, e chi pensa sia utile per individuare subito post/temi/profili potenzialmente interessanti.
#MastodonUno presenterà la sua "terza via" con Mastodon 4.3. 😁
Seguiranno una serie di post introduttivi e articolo finale sul blog.
#UnoEsplora è l'hashtag da seguire per tutte le info. 😉
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
Quando la #UnoCommunity fa la UnoCommunity e ci rende profondamente fieri. 😎
È il nuovo personal best per #MastodonUno. 😁
E si, anche la qualità di scrittura degli #AltText sta migliorando sensibilmente. Grazie!
Continuiamo a crescere: da domani cominceremo a dare qualche anticipazione sulle novità che MastodonUno introdurrà con Mastodon 4.3 (previsto a ottobre). 😉
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
OECD Indicators, analisi e commenti su #stipendi e #disuguaglianze nella #scuola italiana in un articolo di Domani #lavoro #istruzione @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @scuola@mastodon.uno
reshared this
#fediforum is starting now!
Join us for a demo/presentation of the Open Science Network, hopefully followed by a discussion:
openscience.network
fediforum.org/
indieweb.social/@bonfire/11313…
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
Join us for the live demo and further discussion - see you there 🔥
reshared this
@lps the @news team will be doing live coverage of the event today and tomorrow: wedistribute.org/2024/09/fedif…
Abbandonate Google Drive e riprendete il controllo dei vostri dati!
Stiamo costruendo un'alternativa a Google Drive usando #Nextcloud
Nextcloud è un perfetto sostituto di Google Drive che si può avere in pochi minuti, basta farci richiesta: cloud.mastodon.uno/apps/forms/…
Grazie a nextcloud forniamo anche le notifiche push con #Nextpush che sostituiscono le notifiche google in molte app mastodon e matrix:
unifiedpush.org/users/apps/
(chiedeteci l'invito per entrare nella nostra stanza #matrix)
Apps using UnifiedPush
This is a non-exhaustive list of the first few end-user applications that use UnifiedPush. Android Name Description Date Since version Docs¹ FluffyChat Matrix chat January 2021 v0.26.UnifiedPush
like this
reshared this
Matrix è la messaggistica decentralizzata che usiamo dal 2020, sono 300 le persone iscritte alla nostra stanza per discutere su mastodon e sul fediverso (chiedeteci un invito!).
Proprio dalla stanza #matrix è nata l'esigenza di usare notifiche alternative a google come #unifiedpush dato che tutte le app matrix le possono usare: FluffyChat, SchildiChat, Element, SmallTalk.
Basta attivare l'app #NextPush con le credenziali nextcloud (potete chiedere un account qui: cloud.mastodon.uno/apps/forms/…)
like this
reshared this
Devil reshared this.
OECD Indicators. Una miniera di informazioni sullo stato dell'istruzione soprattutto nei paesi dell'OCSE. Si può leggere online o scaricare da qui, in formato PDF o ePub: doi.org/10.1787/c00cad36-en #istruzione #scuola #OCSE @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao @informapirata
reshared this
#OECD Indicators
comprende oltre 100 tra grafici e tabelle e in questa edizione si concentra sulle differenze di genere e di status economico e sociale e su come queste influenzano gli esiti della #formazione anche rispetto a lmercato del #lavoro Per la situazione italiana utile questo articolo del Domani: editorialedomani.it/economia/d… #scuola #istruzione #disuguaglianze @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao @informapirata
Ocse, disuguaglianze di genere e di classe: le storture del sistema formativo italiano
Il rapporto “Education at a glance 2024” mette in luce come, nonostante alcuni miglioramenti nel mondo dell’istruzione e della formazione, ... Scopri di più!Riccardo Bessone (Domani)
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
#OECD Indicators
Non è certo il dato più significativo, ma comunque mi sembra utile mettere in evidenza anche la tabella con gli #stipendi di #insegnanti e presidi nei vari gradi di scuola le cifre parlano da sole 😀 #lavoro #scuola #istruzione
@scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao @informapirata
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Ecco spiegato nei dettagli il nuovo progetto #FediverseDiscovery, annunciato due giorni fa da #Mastodon.
Si tratta di una piattaforma per la ricerca e scoperta di contenuti in tutto il #Fediverso (e non solo su Mastodon, come avviene ora con Elasticsearch).
In altre parole, l'obiettivo è consentire potenzialmente a ogni istanza di configurare il proprio servizio (decentralizzato e federato con gli altri) di ricerca per il Fediverso. 😉
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
reshared this
like this
reshared this
Scientists can choose to enable @OpenAlex widgets in their Extensions settings to display relevant data about their work and research topics directly on their profiles.
We've prototyped an initial extension and are excited to explore more advanced use cases with our network, pushing the boundaries of integrating open and #FAIR data into the #fediverse.
Join us at the #Fediforum to discuss this and much more!
@open_science
reshared this
We just shipped partial Account Migration support!
This means:
- You can migrate from other servers to Pixelfed
- Accounts that migrate between servers will be updated (even if you mute/block them)
We say partial, because we are missing one final piece to support outbound migration to Pixelfed, Mastodon or other platforms.
That final piece will be shipping later today!
like this
reshared this
People over profits is the real magic of fedi
We're building the future ✨
No shareholders. Just people.
Yeah, we'll probably see monetization and corporate interests join the fedi, and that's okay because the power of the protocol lies in choice
And the best fediverse platforms are open source and mostly good stewards of AP interop
Y'all made this happen, us devs can only take so much credit ❤️
like this
reshared this
the natural state of the web and other technologies is federated. Think DNS, Web, Mobile, Email and now social media.
Monetisation is not a dirty word because creators, developers, admins etc need to keep the servers on and the apps developing but profit maximisation above all else just for shareholders is not the goal of the fediverse.
Money is another industry that needs federation. e.g bitcoin micropayments called SATs sent P2P over the lightning network is the future.
Berlin Fediverse Day 2024
The Berlin Fediverse Day is a conference about the free social network “Fediverse” organized by members of the Berlin Fediverse get-together at c-base. It is aimed at people interested in alternatives to X, Instagram, Facebook and so on; but also at institutions, universities, media, NGOs, political actors and companies who want to exchange information in an open and free environment.
On Saturday 14. September Tobias from the Friendica project will give a presentation about The Fediverse in Europe, providing an overview of who is already there in the Fediverse from European civil society.
The Berlin Fediverse Day will take place at the c-base in Berlin (Rungestr. 20, next to U+S station Jannowitz Brücke) from 13h to 19h. Admission is free, but please register yourself informally.
like this
reshared this
Per chi continua ad avere problemi con la ricezione delle notifiche #Mastodon (cioé deve aprire manualmente l'app per controllare se ci sono nuove notifiche), una soluzione provvisoria ma efficace é utilizzare unifiedpush.org (con le app che lo supportano).
In altre parole: si installa uno dei distributori indicati e poi si abilita unifiedpush nelle impostazioni dell'app Mastodon. 😉
EDIT: testato con Fedilab, Tusky, Megalodon/Moshidon (con ntfy, g-Compat e NextPush).
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Apps using UnifiedPush
This is a non-exhaustive list of the first few end-user applications that use UnifiedPush. Android Name Description Date Since version Docs¹ FluffyChat Matrix chat January 2021 v0.26.UnifiedPush
Lo sai che puoi salvare messaggi in bozza su Mastodon, anche se non usi app come Fedilab e Tusky?
Ecco come salvare una bozza su #Mastodon:
1) Seleziona la modalità "solo persone menzionate"
2) Scrivi il messaggio SENZA MENZIONARE NESSUNO
3) Pubblica il messaggio (siccome non hai menzionato nessuno, solo tu vedrai il tuo messaggio)
4) Aggiungi un segnalibro al messaggio (così potrai trovarlo nella sezione "segnalibri")
COMPLIMENTI: HAI SALVATO IL TUO MESSAGGIO!
Per riaprirlo potrai cliccare sul menu e
1) cliccare "modifica" se vuoi solo modificare
2) cliccare su "elimina e riscrivi" per cambiare la visibilità da "Solo utenti menzionati" a quella che vuoi tu e pubblicare.
like this
reshared this
Il valore di un'istanza deriva principalmente dalla sua cultura, dai suoi valori e dalle sue politiche quando sono viste come formulate per gli interessi della community e non dei singoli.
E nel modo in cui le persone si comportano nella loro pratica quotidiana per rendere il social un ambiente solidale, condiviso e accessibile senza protagonismi.
Grazie a tutti per l'affetto e i contributi, M1 e pixelfed.uno stanno crescendo molto nonostante il crollo generalizzato del fediverso! ❤️
Pixelfed Uno Italia - Foto in Creative Commons
Pixelfed è una piattaforma di condivisione di immagini, un'alternativa etica alle piattaforme centralizzate.Pixelfed Uno Italia - Foto in Creative Commons
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Le istanze piccoline, di nicchia, sono un'ottima cosa, ma è evidente che se uno ha intenzione di gestire un solo account preferisce aprirlo in un ambiente accogliente e popolato da gente a lui affine.
Come nel mio caso, ad esempio 😜
@salvadorbs mado' sapessi quanto si è incazzato il fondatore di #Pixelfed 😖
#Mastodon 4.3 dovrebbe essere pronto a ottobre.
Subito dopo la Release Candidate, il team di sviluppo si concentrerà sui Quote Post (che probabilmente arriveranno con la successiva Major Release).
Annunciato il progetto Fediverse Discovery, finanziato dalla Commissione Europea tramite Next Generation Internet.
Con Mastodon 4.3 anche #MastodonUno comincerà a introdurre qualche novità (suspense). 😁
blog.joinmastodon.org/2024/09/…
Trunk & Tidbits, August 2024
Updates, news, and code changes from the Mastodon engineering team, for August 2024. The 4.3 beta is here!Mastodon Blog
reshared this
techrights.org/n/2024/09/07/No…
#fediverso #mastodon
@fediverso
No, Mastodon is Not Growing, Social Control Media is Generally Waning
Our sister site pulled the plug on the whole thing over a year ago, seeing it was mostly a source of online abuseRoy Schestowitz
like this
reshared this
In queste settimane abbiamo osservato e analizzato l'utilizzo dell'#AltText su #MastodonUno.
Oggi pubblichiamo la guida aggiornata per chiarire aspetti probabilmente non ancora del tutto chiari.
MastodonUno è già (tra le prime 20 istanze Mastodon mondiali) la prima istanza per utilizzo di AltText, ma la percentuale di copertura e soprattutto la qualità di scrittura hanno ancora ampissimi margini di miglioramento. 😉
reshared this
@Per_sfzio se qui dentro hai paura di essere ammonita o espulsa, vuol dire che questa non è l'istanza giusta per te.
Se stare su mastodon.uno ti fa sentire a disagio, dovresti migrare velocemente su mastodon.social, dove nessuno dei moderatori inglesi e tedeschi si accorgerà se un account italiano si disallinea dalle prassi del fediverso
@Per_sfzio allora ti do' un ultimo consiglio:
1) non fare più ironia con me
2) non fare più ironia a proposito delle nostre pratiche di moderazione, perché quella che chiami ironia in realtà è sarcasmo e non ci è gradito.
Se non ti va di farlo o se non hai capito quello che ho detto, scaricati subito i profili che segui da questo link: mastodon.uno/settings/exports/…
In tal modo, quando farai di nuovo ironia su di noi e noi elimineremo il tuo profilo, potrai seguirli di nuovo tutti
Quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma...
Quando crei un nuovo account #Friendica (ma questo vale anche per un account come Mastodon) e scrivi un messaggio, è molto improbabile che qualcuno lo veda sulla tua istanza ed è ancora meno probabile che venga visto sulle altre istanze.
Infatti se nessuno ti segue, il tuo post comparirà solo nella timeline locale della tua istanza.
Il problema è che all'inizio non c'è mai nessuno che ti segue e, se anche qualcuno dovesse vedere un tuo post con scritto "Ciao a tutti! Che fate di bello?", probabilmente non ti seguirà.
Per aumentare la possibilità di essere seguiti, bisogna innanzitutto seguire alcune semplici regole:
1) Modificare il profilo scegliendo una miniatura interessante, inserendo una descrizione accattivante e aggiungendo l'indirizzo del tuo blog o di un qualche tuo account social (e magari potresti "verificare" il tuo account)
2) Scrivere un messaggio di presentazione con una breve descrizione di te stesso e con l'indicazione dei tuoi interessi e "fissare" questo messaggio sul tuo profilo ossia in cima alla serie di messaggi che vedrà chiunque capiti per caso sul tuo profilo. E ricorda di usare gli hashtag #presentazione e #introduction e no: evita di utilizzare i post con il titolo, perché gli utenti Mastodon non li leggeranno correttamente
3) cercare hashtag e parole chiave per individuare utenti da seguire tra quelli che ti interessano, quelli che hanno interessi a te affini e quelli che potrebbero essere interessati a te
4) seguire i gruppi Friendica (qualcosa di simile ai gruppi Facebook) o le comunità Lemmy (qualcosa di simile ai canali Reddit) di tuo interesse, per incontrare utenti che condividono i tuoi interessi
5) lavorare sulle impostazioni del tuo profilo per rendere pubblico e ricercabile il tuo profilo e aggiungere la bandiera del tuo Paese al tuo profilo
6) usare (non troppi!) hashtag nei post che vuoi che vengano trovati
7) soprattutto, non fermarti a una sola istanza: cerca di entrare in contatto con utenti che si trovano in tante istanze diverse
Quando finalmente qualcuno deciderà di seguirti, allora i tuoi post si vedranno oltre che nella timeline locale della tua istanza, anche nella timeline personale di chi ti segue e nella timeline federata di quelle istanze in cui c'è qualcuno che ti segue.
Infine, se qualcuno decide di ricondividere il tuo post, allora anche i follower di quell'utente vedranno il tuo post.
Ora forse è più chiaro perché, quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma devi assicurarti che quel messaggio sia visibile. Il Fediverso infatti non è come i social commerciali che ti sottopongono contenuti e ti "organizzano appuntamenti virtuali" all'interno della piattaforma per portarti a incontrare NON quegli utenti che ti interessano, MA qugli utenti che possono attirare di più la tua attenzione per tenerti attaccato alla loro app e al loro social e mungere la maggiore quantità dei tuoi dati comportamentali.
like this
reshared this
The inflow of Brazilians to Bluesky continues, Firefish dies another death, and more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-83/' posted='2024-09-08 18:23:42' guid='08552256-1db60ec771464850-0985b522' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-83/']Last Week in Fediverse – ep 83
Bluesky and Brazil continues to be a great match, and lots of other smaller news items.
Programming note: I’m switching the release day for this weekly newsletter to a Wednesday. Over the last year and a half I’ve spend my free Sundays writing this, and this is not sustainable in the long term. So look for the next edition to arrive on Wednesday the 18th.
Bluesky and Brazil
Bluesky remains highly popular among Brazilians as an alternative to X, that got banned in the country last week. Bluesky has added 3 million accounts since the ban went into effect just over a week ago. When I reported on it last week Bluesky had added 1 million accounts. Of these new accounts, around 85% are from Brazil. The popularity of Bluesky in Brazil also shows up in both politics and the media: President Lula, his party PT Brazil, the Supreme Court, and House of Representatives all have their accounts validated by using their domain as their handle. The media is also paying attention, one of the most popular news programs in Brazil, Jornal Nacional, showed their Bluesky handle during the show. Some of the biggest newspapers such as Folha de S.Paulo and Correio Braziliense covered Bluesky as well.
What stands out to me about both articles is that they do not mention Threads. Threads have not made any data available regarding the impact of the Brazilian ban on X on the platform. While Threads is likely to still get a large number of signups simply due to its massive size, it is not part of the conversation in the way that Bluesky is for Brazil.
The inflow of new people also shows up for the Trust and Safety team. In an update Bluesky’s head of Trust and Safety, Aaron Rodericks, shares that the team normally receives about 20k reports per week, a number that skyrocketed to 270k reports, predominantly in Portugese.
The News
Firefish has died another death. This February, the original creator of Firefish Kainoa transferred ownership to the maintainer naskya, without naskya being informed beforehand. Naskya has been maintaining Firefish alone for the last 7 months, while noting that this them taking over the project as unwillingly. Naskya says that this is unsustainable, putting the project in maintanance mode. IceShrimp provides migration instructions for server admins who want to transfer from Firefish to IceShrimp. I’ve got fond memories of the time period during which Firefish worked well, which is sadly a while ago now. It enabled me to build a community in a way that I’ve found much more difficult to do on Mastodon, and the community that I’ve build during the Firefish period is still one that feels like my closest community on Mastodon.
Truefans is a podcasting app that is building ActivityPub integration. It gives you the possibility to create a fediverse account as well (truefans.social), and activities that you take in the Truefans app (listen/comment/follow) are broadcasted into the fediverse.
The IFTAS Moderator Survey for 2024 is live. Last year’s survey led to an extensive report on the actual needs that fediverse moderators have.
Forgejo’s monthly update: “Federation is getting useful. There is now more than preliminary background work, and the first exciting things could be tried out by users. The work is not near the goal yet.”
The SocialCG held their monthly meeting, and decided on two new Task Forces: a task force to update the website activitypub.rocks, and a Trust and Safety Task Force. The goal for the website task force is to make sure that the activitypub.rocks website is a better entry point, as it is badly out of date, with the last post from January 2021. The Trust and Safety team from Threads has already expressed interest in participating in the task force.
Trending topics are a feature that is highly sought after by the Brazilian community, and the community has build two versions themselves: as a browser extension and as a separate site.
Peertube continues to make inroads with livestreaming, especially via the livechat plugin, which got a significant upgrade again.
Bluesky continues the tradition of 3rd party clients implementing features before the official clients does: this time the Skeets app already supports displaying videos, even though the feature is not released yet and only the developers can post (otherwise invisible) videos.
The developer’s site atproto.com got a major overhaul, including a Quick Start guide that showcases how to build a complete and different type of application on atproto, an extensive article ‘ATProto for distributed systems engineers‘ and more.
A research paper – An evidence-based and critical analysis of the Fediverse decentralization promises – provides a critical analysis of the extend that the fediverse can deliver on the promises of decentralisation. Worth checking out, I also find the framing of ‘techno-romanticism’ as to explain the gap between what is promised and what is actually happening in the fediverse.
The Dutch coalition of public organisations PublicSpaces is starting PeerTube Spaces to promote the usage of Peertube as as suitable alternative for public organisations.
The (unofficial) atprotocol.dev community held a talk with the creator of event planner Smoke Signal, the video recording is available here. The recording from the previous talk, by the creator of frontpage.fyi is available as well. This Thursday is the next event, ‘From Feeds to Labelers with Ændra Rininsland’
The Links
- WeDistribute – A Brief History of the Fediverse Symbol
- Making a Mastodon bot with Google Sheets and Apps Scripts.
- Email platform Buttondown has added the option to automatically cross-post to Bluesky.
- Hachyderm’s Introduction to Mastodon Moderation: The Report Feature and Moderator Actions.
- Thoughts on the 📰 News Feed – by XBlock and News feed developer Ændra Rininsland.
- This week’s ActivityPub software updates.
- Fediverse for government organisations, a follow-up.
- Nostr somehow managed to get a billboard advertising Nostr close to where I live.
- A Bluesky client that makes Bluesky look like the old phpBB forums.
- Brazil, Bluesky & the Fediverse, by Newsmast’s Michael Foster.
- Brazilian Tech YouTuber Gabs Ferreira did a long interview with Bluesky CTO Paul Frazee.
That’s all for this week, thanks for reading!
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 reshared this.
💡 What other data sources do you think would be valuable to include?
🔥 We’re eager to explore this further and hear your ideas next week at @fediforum
@open_science
reshared this
@fresseng
fyi we've just experimented with a prototype using the awesome @OpenAlex API, more here: indieweb.social/@bonfire/11311…
Explore local activities · Open Science
We are a network of scientists, developers and organizations building the next generation of digital spaces for open science.Open Science
Reti decentralizzate come strumento per combattere la disinformazione e la censura: le reti federali e libere, collaborative e aperte
(CONTENUTO AD ACCESSO LIMITATO)
Analisi delle opportunità e i limiti delle reti decentralizzate come risorsa per superare i problemi dei social tradizionali e della resilienza di queste reti come strumento per combattere la disinformazione e la censura
link.springer.com/chapter/10.1…
Decentralised Networks as a Tool for Fighting Disinformation and Censorship: The Fediverse and Free, Collaborative and Open Networks
The presence of disinformation and hate speech has multiplied on several centralised social networks. Since its purchase by Elon Musk in 2022, Twitter (renamed X) has taken controversial measures to increase profits, at the cost of degrading the cont…Ramón Salaverría (Springer Nature Switzerland)
like this
reshared this
Decentralised Networks as a Tool for Fighting Disinformation and Censorship: The Fediverse and Free, Collaborative and Open Networks
(LIMITED ACCESS CONTENT)
Analysis of the opportunities and limits of decentralized networks as a resource to overcome the problems of traditional social networks and the resilience of these networks as a tool to fight disinformation and censorship
link.springer.com/chapter/10.1…
Decentralised Networks as a Tool for Fighting Disinformation and Censorship: The Fediverse and Free, Collaborative and Open Networks
The presence of disinformation and hate speech has multiplied on several centralised social networks. Since its purchase by Elon Musk in 2022, Twitter (renamed X) has taken controversial measures to increase profits, at the cost of degrading the cont…Ramón Salaverría (Springer Nature Switzerland)
like this
reshared this
🔥 "Content Labeling" is a feature that allows moderators (or those w/ permissions) to add context to potentially misleading or unclear posts by attaching labels and linking reliable sources. It aims to reduce misinformation and promote informed discussions. Moderators can choose predefined labels (or create custom ones), add notes and reference links to guide readers. More about the work in progress here: bonfirenetworks.org/posts/cont…
#Fediforum @open_science
---
Read more: indieweb.social/@bonfire/11308…
Safer social networking - Bonfire's recent experiment with Prosocial Design Patterns
To better understand the workflow involved in building Bonfire extension from scratch, we implemented a design pattern from the Prosocial Design Network: label misleading content; add links to reliable, related content.bonfirenetworks.org
reshared this
The Open Science Network demo at #Fediforum will focus on three key questions:
- What features are missing in federated spaces to effectively access scientific content and news as in the first wave of #ScienceTwitter?
- Which open data sources should be aggregated to merge a scientist's social and professional presence in a single meaningful profile?
- What are the missing features to enhance scientific discussion, collaboration and production in a federated environment?
@open_science
1/2
reshared this
2/2
@open_science
ivan reshared this.
Akesi seli 🐉
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 • •Una cosa da aggiungere: la possibilità per gli utenti anonimi di cambiare rapidamente istanza dal menu laterale.
Il pulsante è predisposto ma attualmente non fa nulla (non ho ancora avuto tempo di mettermici).
RaccoonForFriendica reshared this.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕
in reply to Akesi seli 🐉 • •RaccoonForFriendica reshared this.