Sensitive content
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
@Schneems Computer Systems. I'm doing great in the program; very happy with the content and workload so far.
This is the first semester I've taken two classes -- on top of my full-time job and non-profit work. But the second class is ODA -- I didn't take CS for undergrad, so I wanted to to refresh my data structures and algorithms before going into IGA.
This is my 5th semester, so I'm on the downhill side. Really enjoying it so far!
nice! Two classes in one semester is tough.
I didn’t have a CS degree either (but now I do!). My undergrad is Mechanical Engineering.
I felt I got enough data structures and big O in High Performance Computing. That class was grueling but fun. In hind-site maybe I should have taken Algorithms and picked easier electives 😅
UPDATE: Officially the problem has been "fixed". But lets see....we will look for another provider and in case we will be forced to move, we should be able to do so in a day or two.
Our TROM.tf server was flagged by the hosting company as "Abuse: NetscanOutLevel: scansnarf-ng detected Netscan from: We have indications that there was an attack from your server." - and we have a few hours to fix the issue else they are going to shut down the server....
Please be aware of that since the websites may go down and we may have to move to another hosting provider...
This is very bad news but unaware what it can be. Please keep an eye on status.tromsite.com
We will try to update there in case anything happens.
Roma likes this.
reshared this
@maupao @orporick
reshared this
Ghost si apre al Fediverso per migliorare le newsletter
La piattaforma ha attivato la connettività al Fediverso, permettendo così agli utenti di condividere i propri contenuti su piattaforme social che supportano il protocollo ActivityPub, come Mastodon, Pixelfed e Friendica. Una novità non da poco, che mira appunto a rivaleggiare con alcuni nomi noti sulla scena come Substack.
like this
reshared this
Aggiungo anche un piccolo commento personalissimo sulla 💩💩💩💩💩 razzista che gira su Substack, per consigliare a tutti coloro che stanno utilizzando quella piattaforma di migrare altrove
theatlantic.com/ideas/archive/…
Substack Has a Nazi Problem
The newsletter platform’s lax content moderation creates an opening for white nationalists eager to get their message out.Jonathan M. Katz (The Atlantic)
like this
reshared this
In case you missed it, I also run several other accounts you might find useful:
@FediFollows - Recommending interesting accounts to follow
@FediVideo - Sharing the best videos & video accounts on the Fedi
@FediGarden - Well-run Fediverse servers to join or move to
@homegrown - Encouraging people to start their own servers
@PixelfedHelp - Help for Pixelfed users
@fedivideo@fedi.video - Uploading public domain & creative commons videos
@fedivideomusic - Uploading public domain & creative commons music
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ reshared this.
@scuola@a.gup.pe
@scuola@poliverso.org
@maupao
@filippodb
@goofy
@lealternative
@informapirata
@alephoto85
Opera Air | Your Mindful Browser | Opera
Naviga in modo consapevole con Opera Air. Cura il tuo benessere e la tua concentrazione con un browser potente e privo di distrazioni.www.opera.com
reshared this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
latradizionelibertaria.over-bl…
Antologia libertaria. Jaroslav Hašek, Il Buon Soldato Sc'vèik, Capitolo I, [1922].
Il Buon Soldato Sc'vèik di Jaroslav Hašek Capitolo I - Come ebbe luogo l'intervento del buon soldato Sc'vèik nella guerra mondiale "Sicché ci hanno ammazzato Ferdinando", disse la fantesca al signor Sc 'vèik , che avendo lasciato da qualche anno il..Ario Libert (La Tradizione Libertaria)
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
@scuola@a.gup.pe
@maupao
@scuola@mastodon.uno
@MariuzzoAndrea
Indicazioni Nazionali, lo storico Antonio Brusa non ha dubbi: “Sono ottocentesche, hanno funzione identitaria e non cognitiva”
Uno dei capitoli più discussi della bozza delle nuove Indicazioni nazionali è quello che riguarda l’insegnamento della storia, capitolo redatto dalla sottocommissione coordinata dal professore Ernesto Galli Della Loggia.Reginaldo Palermo (Tecnica della Scuola)
reshared this
Avviso per gli utenti italiani di libranet.de e venera.social: nei prossimi giorni ci saranno ottimizzazioni sul dB con temporanee sospensioni del servizio
Nei prossimi giorni dovrò ottimizzare le grandi tabelle del database di libranet.de e venera.social. Il database è cresciuto a tal punto che il server esaurirebbe lo spazio su disco nelle prossime settimane.Questo è un processo che richiede molto tempo e risorse e che può bloccare altre query del database. Ecco perché attiverò prima la modalità di manutenzione.
Inizierò con le grandi tabelle del database di venera.social. Quando questo sarà fatto, continuerò con libranet.de.
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
mastodon.social/@libranet/1141…
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Pixelfed: arrivano i "gruppi" e saranno compatibili con Lemmy (chissà se lo saranno anche con Friendica)
I gruppi non sono una novità per Pixelfed, abbiamo il supporto webUI ma la funzionalità non era abbastanza perfezionata per l'uso, fino ad ora✨:pixelfed:I gruppi saranno compatibili con #Lemmy, #Mbin, #Smithereen e altri progetti e assomiglieranno ai gruppi di Facebook nella nostra app ufficiale!
Restate sintonizzati, invieremo il supporto aggiornato per i gruppi nell'app e nell'interfaccia utente Web questo fine settimana🚀
Il post di @Daniel Supernault
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
mastodon.social/@dansup/114160…
like this
reshared this
The Nexus of Privacy reshared this.
So sick of this gaslighting.
To frame making changes in preparation for #Bluesky permitting (selling???) user content for AI scaping as letting
"people set their preference (‘user intent’) on how their data should be handled outside of the protocol," is manipulative garbage.
People do not want their content used for AI training. There is no one clamoring for this.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
The most precious bit is that the default "undefined" category will be up to "downstream" (read AI companies that get/purchase/scrape Bluesky content) to determine what the user's intent actually is.
Come on! 🤦♂️
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Late to this discussion, but I would be interested to learn if @bsky.brid.gy users will even get a choice.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
"But bsky is super cool and all the cool people are hanging out there, they couldn't possibly be trying to treat me like a product!" - plebs who have extremely short memories
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Un articolo di Chiara Valerio che mette in discussione la concezione di #matematica e di cultura in generale che sta alla base della bozza delle nuove indicazioni nazionali per la #scuola pubblicata dal ministro dell'istruzione #istruzione #scienza @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org
@maupao @macfranc
reshared this
non ho mai apprezzato Chiara Valerio quando parla di matematica e con questo articolo non posso che rafforzare la mia impressione.
Diciamo che riesce quasi a farmi essere d'accordo con il ministro... 😅
reshared this
reshared this
Tu dici, @macfranc?
Io non lo trovo così malvagio.
Personalmente insegno matematica e con ogni classe prima o poi mi capita di dedicare un'oretta a mostrare che non in tutti i contesti 2+2=4. Oltre a dover ripetere spesso che il "principio di autorità" in matematica non vale gran ché.
Forse l'appunto che farei all'articolo è: personalmente uso la parola "verificabile" quando la verifica è un esperimento scientifico. In matematica userei invece "dimostrabile".
@nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
l'appunto che farei all'articolo è: personalmente uso la parola "verificabile" quando la verifica è un esperimento scientifico. In matematica userei invece "dimostrabile".
Ecco, hai fatto un esempio interessante. Ho iniziato a leggere la scorsa estate il libro di Chiara Valerio "Matematica e è politica" e ho trovato tante imprecisioni di questo tipo. Provenivo da letture di libri di Lucio Russo e di Carlo Rovelli e ho avuto la stessa impressione che ebbi quando passai dai libri di Luciano Canfora sulla democrazia al pamphlet di Massimo Fini.
Con la differenza che Massimo Fini è un bravo scrittore e che conosce i propri limiti culturali.
reshared this
@Pare sarei comunque curioso di sapere cosa ne pensa @mau di quell'articolo
Bisogna ammettere che la matematica è un terreno scivolosissimo da affrontare in contesti divulgativi (anche un vecchio furbacchione come Odifreddi certe volte non riesce a soddisfarmi), ma lo è ancora di più in contesti divulgativi legati alla pedagogia.
È lì che la discussione sulla pedagogia matematica deve districarsi tra la complessità vera e tentazione di stigmatizzare i luoghi comuni attraverso il contrario, altrettanto banalizzante, di quegli stessi luoghi comuni
@Pare @nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
innanzitutto la mia recensione di Matematica è politica:
xmau.com/wp/notiziole/2020/11/…
Sull'articolo: a parte che nemmeno io avrei usato verificabilità (ma avrei preferito "deducibilità") secondo me Valerio ha detto una cosa giusta ma l'ha detta male.
Mi spiego: la mia lettura (politica) è questa. Valerio pensa "Valditara cerca di sfruttare la 'verità' della matematica come base per buttare a mare il relativismo: col cazzo che la matematica è vera, è relativa come tutto il resto". E giù dovizia di esempi.
Tutto condivisibile: ma se stai scrivendo su Repubblica devi esplicitare la tua tesi prima di demolire quella altri, altrimenti i lettori non ti seguono. Per me insomma non basta dire
«Usare il teorema di Pitagora per dire che esiste una verità perenne e immutabile è un pensiero che reprime la volontà di lottare per il futuro. »
cosa che tra l'altro non è nemmeno corretta. I matematici dopo aver dimostrato il teorema di Pitagora hanno detto " orpo, adesso non abbiamo più nulla per lottare?"
Cc: @Pare @nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
Letto la recensione al libro. Bella.
@macfranc @nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
Mah, io so di avere dei limiti culturali, ma non sempre riesco a non varcarne i confini, per quanto io tenti di evitarlo.
Citi Carlo Rovelli. Ho presente almeno alcuni capitoli di suoi libri in cui a parer mio parla a sproposito di cose di cui non sa abbastanza. Ciò non mi impedisce di stimarlo e di apprezzarne i libri.
In questo messaggio, è citato malamente il titolo dell'autrice di cui stai parlando, perché "è" è ben diverso da "e"; ti perdoniamo.
@nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
@Pare
In questo messaggio, è citato malamente il titolo dell'autrice di cui stai parlando, perché "è" è ben diverso da "e"; ti perdoniamo.
La dettatura è uno strumento fantastico, ma non sempre riesco a correggerne i refusi 🤣🤣🤣
reshared this
Chissà, forse dettandolo proprio corretto, compreso l'articolo, lo strumento automatico avrebbe avuto una minore probabilità di inserire un refuso.
O forse no, dipende da quanto è "largo" lo "sguardo" statistico sulle parole di contesto...
Quante imprecisioni che scriviamo per "limiti culturali" o "limiti tecnici" o ...
Accettare le proprie e altrui debolezze è sempre un buon inizio.
@nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
@Pare
forse dettandolo proprio corretto, compreso l'articolo, lo strumento automatico avrebbe avuto una minore probabilità di inserire un refuso
Sì, è così. Quando una frase viene dettata per esteso il sistema riesce a interpretarla molto meglio. Uno dei problemi principali che ho si verifica quando devo dettare monosillabi fuori dal contesto, come gli "è" o gli "ho/ha". È in quei casi che la dettatura dà il meglio di sé con mostriciattoli come "ogni hanno", "ha casa", "non e bello"
Quante imprecisioni che scriviamo per "limiti culturali" o "limiti tecnici" o ...
Questa frase sarebbe formalmente corretta in sé, ma nel contesto della nostra discussione, non sono disposto a lasciarla passare senza una necessaria puntualizzazione: sarebbe infatti metodologicamente scorretto e sostanzialmente sbagliato porre sullo stesso piano il falso ricordo dell'articolo determinativo di un titolo letto otto mesi prima, con le approssimazioni e le banalizzazioni che si trovano in quel libro
Accettare le proprie e altrui debolezze è sempre un buon inizio.
Questa frase invece non mi convince affatto. Certo, potresti aver utilizzato il verbo accettare per errore, mentre avresti voluto dire "essere consapevole", ma, premesso che accettare non significa far finta di non vedere, l'accettazione di una propria debolezza (non di un limite, ma di una debolezza) è un atteggiamento sbagliato.
Quanto alle debolezze altrui, non sono disposto ad accettarle se si ripercuotono negativamente su di me o sull'ambiente in cui vivo.
Se invece —come immagino— parliamo di "limiti culturali" o "limiti tecnici", allora è epistemologicamente difficilissimo comprendere i propri limiti e quindi è altrettanto difficile accettarli. È invece molto più facile accettare i limiti altrui, ma anche in questo caso c'è un problema: saremmo in grado di accettare solo i limiti altrui che siamo in grado di riconoscere e non i limiti altrui che non siamo in grado di riconoscere come limiti, perché vanno al di là della nostra portata; il ché dovrebbe farci capire che forse tutta questa fatica è antieconomica per tutti, sia in termini di risorse sia in termini di tempo...
reshared this
Limite, o debolezza?, dei miei messaggi è il voler restare nella brevità della piattaforma che uso: 500 caratteri.
Si potrebbe approfondire, ma vedo tanta di quella gente che pur di non accettar le proprie debolezze le nega o distrugge il mondo che ha attorno pur di nasconderle, che arrivo a preferire chi le accetta; e magari coopera, con chi ne ha di diverse per reciproca compensazione.
Poi concordo, certo, non tutte le debolezze sono accettabili.
@nilocram @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao
reshared this
L'incredibile Emmanuel Zimmert ha creato #Digiflip una app on line per creare dei #flipbook a partire da un file pdf e ha aggiornato le app #Logiquiz, #Digibunch e #Digicard #StandingOvation #LaDigitale si sostiene con un modello di finanziamento partecipativo, vale la pena di considerare un piccolo contributo 😃 ladigitale.dev/it/ #Softwarelibero
@scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org
@maupao @informapirata
@orporick
@alephoto85
@dado
@prealpinux
@lealternative
La Digitale
La Digitale è un editore di strumenti digital liberi e reponsabili per l'educazione.ladigitale.dev
reshared this
Hey Friendica users! There is now a Friendica app called Raccoon available in the Google Play store:
➡️ play.google.com/store/apps/det…
It's also available on F-Droid:
➡️ f-droid.org/packages/com.livef…
As well as Friendica, the app is also compatible with Mastodon and Glitch Mastodon.
Friendica is a Fediverse platform so you can follow and interact with Friendica users from Mastodon. If you've never heard of Friendica and want to know more, have a look at fedi.tips/friendica-a-flexible…
Raccoon for Friendica - Apps on Google Play
Mobile client for Friendica, Mastodon and compatible federated social networks.play.google.com
like this
reshared this
@. ݁₊ ⊹ Juniper . ݁₊ ⊹ Mastodon glitch-soc is a friendly fork of Mastodon that offers some improved features:
- posts formatted in Markdown or HTML
- enhanced features for publishing concatenated threads
- more customizable interface, with the possibility to collapse long posts
- publishing posts visible only from the instance
Of course the formatting options can be used to their full potential only if the 500 character limit is removed, but that can be done without using glitch-soc
like this
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
Glitch is an unofficial customised version of Mastodon with extra features added, such as rich text formatting and making it easier to have higher character limits.
A lot of the features on Mastodon were originally created by Glitch Mastodon and then copied over to the official version of Mastodon.
Because Mastodon and Glitch Mastodon are both free open source software, they can use and contribute to each other's code like this.
Sulla Forge des communs numériques éducatifs si può testare l'app #PDF2flip che permette di trasformare un #Pdf in un libro sfogliabile (#flipbook): pdf2flip.forge.apps.education.…
Un grand merci à @eyssette 👏
Nella descrizione delle immagini la traduzione italiana delle istruzioni. #ALT
Qui un esempio: pdf2flip.forge.apps.education.… #BeniComuniDigitali
@maupao
@Galessandroni
@scuola @informapirata @alephoto85 @dado
@prealpinux
@lealternative
PDF2flip
PDF2flip permet de transformer un PDF en un flipbook (livre numérique à feuilleter)pdf2flip.forge.apps.education.fr
reshared this
Un esempio è Ada & Zangemann, dove il PDF è ormai disponibile in moltissime lingue.
scuola group reshared this.
PDF2flip
PDF2flip permet de transformer un PDF en un flipbook (livre numérique à feuilleter)pdf2flip.forge.apps.education.fr
scuola group reshared this.
Raccoon for Friendica è finalmente disponibile anche sul PlayStore
Raccoon è un client per Friendica e Mastodon libero ed open source pensato principalmente per dispositivi mobile.
-:-
-:-
Friendica è una piattaforma social straordinaria e vanta una serie di caratteristiche che la rendono unica nel panorama della federazione:
• supporto a post di grandi dimensioni, formattati, con titolo e spoiler;
• supporto nativo ai gruppi ActivityPub;
• messaggi diretti;
• galleria multimediale dove è possibile gestire foto album;
• possibilità di organizzare i contatti in cerchie;
• possibilità di citare (cross-post) post altrui;
• importazione di feed RSS;
• calendario eventi integrato;
• ovviamente molto altro (fare riferimento alla documentazione ufficiale).
L'interfaccia web è ottima per accedere a tutte queste funzionalità, ma su un dispositivo mobile ci sono vincoli diversi per usabilità e leggibilità, quindi è utile avere un'app per utilizzare le più importanti tra le funzioni offerte dalla piattaforma.
Funzionalità principali:
• visualizzazione timeline con la possibilità di cambiare tipo di feed (pubblica, locale, iscrizioni e liste personalizzate);
• dettaglio post, visualizzare le risposte, le ricondivisioni e gli utenti che l'hanno aggiunto ai preferiti;
• dettaglio utente con visualizzazione post, post e risposte, post fissati e multimediali, e possibilità di registrarsi per le notifiche, seguirlo, visualizzare elenchi di seguaci e seguiti;
• supporto ai gruppi ActivityPub, con possibilità di aprire i thread in modalità forum;
• visualizzare i post di tendenza, gli hashtag e i link in tendenza e i suggerimenti su chi seguire;
• seguire/smettere di seguire un hashtag e visualizzare tutti i post che lo contengono;
• interagire con i post (ricondividere, aggiungere ai preferiti o segnalibri) e – nel caso dei propri post – modificarli, cancellarli o fissarli sul profilo;
• ricerca globale di hashtag, post e utenti in base a termini di ricerca;
• personalizzare l'aspetto dell'app cambiando i colori, font o dimensione del testo, ecc.
• effettuare l'accesso tramite il protocollo OAuth2;
• visualizzare e modificare i dati del proprio profilo;
• visualizzare e filtrare l'elenco notifiche;
• gestire le richieste di essere seguito;
• visualizzare la lista dei preferiti, segnalibri o hashtag seguiti;
• creare post e risposte formattati, con allegati (e testo alternativo), spoiler e titolo;
• schedulare post (e cambiare la data di schedulazione) o salvarlo nelle bozze;
• segnalare post e utenti agli amministratori per la moderazione dei contenuti;
• silenziare/bloccare utenti e gestire la lista dei propri utenti silenziati o bloccati;
• gestire le proprie cerchie (liste personalizzate);
• visualizzare i sondaggi (sola lettura);
• supporto multi-account con possibilità di cambiare account (e, in modalità anonima, di cambiare istanza);
• inviare messaggi diretti ad altri utenti e visualizzare le conversazioni;
• gestire la galleria foto;
• visualizzare il calendario eventi (sola lettura).
like this
reshared this
@Thiago Skárnio Estoy de acuerdo. También sé que el desarrollador @𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 está trabajando en agregar notificaciones y traducciones, pero obviamente es una tarea compleja y la aplicación solo tiene unos meses, por lo que imagino que comenzará a trabajar en ello seriamente solo si su aplicación tiene una buena respuesta en términos de usuarios activos.
like this
Che succede nel Fediverso? reshared this.
@Aracnus Me gustaría agregar que una de las características innovadoras de esta aplicación es la posibilidad de explorar los mensajes en tu cronología de derecha a izquierda y viceversa. Esta es una característica que ni siquiera las aplicaciones multimillonarias de Facebook, Instagram y X, tienen.
like this
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Quando abbiamo aperto la nostra istanza #SearXNG, speravamo di smuovere coscienze. Oggi in molti hanno seguito l’esempio, usando e creando istanze SearXNG! 🚀
Perché è rivoluzionario? Perché si è capito che l’indipendenza dai motori di ricerca centralizzati non è un sogno, ma un diritto.
A chi ha replicato il nostro modello, a chi ha condiviso la nostra guida, a chi ora cerca senza tracciamento: GRAZIE.
Ogni istanza nuova è un nodo in più in una rete indipendente, un segnale contro le Big Tech.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
We are aware of a bug in the latest version of our app that causes duplicate posts to appear in profile feeds.
We're working on the fix, and apologize for the inconvenience.
like this
reshared this
Welcome to the bi-weekly tech-focused update on everything that is happening on Bluesky and the wider ATmosphere. The theme continues to be: “can ATProto scale down“? Next week will be focused again on Bluesky and it’s surrounding ecosystem of media apps. The News Constellation is a project that recently released that provides a database of […]
Bluesky cancella il video di Trump che succhia i piedi a Musk, definendolo “materiale esplicito non consensuale”...
Un video di protesta generato tramite intelligenza artificiale, che mostra Donald Trump mentre bacia i piedi di Elon Musk, è diventato virale dopo essere stato trasmesso in un ufficio governativo. Il video, condiviso su Bluesky dall'utente Marisa Kabas. è stato rimosso dalla piattaforma, classificandolo come "non consensuale", dato che né Trump né Musk avevano acconsentito alla sua creazione.
Bluesky ha notificato Kabas via email, spiegando che il video violava le linee guida della comunità. Kabas ha contestato tale decisione, argomentando che il contenuto fosse di interesse pubblico e costituisse una forma legittima di informazione... ma nulla!
Sebbene le politiche di moderazione dei contenuti sui social generalmente consentano critiche verso figure pubbliche, la rimozione del video appare utilizzare la presunta neutralità delle policy come giustificazione per proteggere Trump, attraverso una poderosa captatio benevolentiae.
404media.co/bluesky-deletes-ai…
Bluesky Deletes AI Protest Video of Trump Sucking Musk's Toes, Calls It 'Non-Consensual Explicit Material'
Bluesky has deleted the most viral post reporting on an internal government protest agains the President of the United States and the world's richest man.Jason Koebler (404 Media)
reshared this
@Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ @Che succede nel Fediverso?
Scusate la domanda un po' banale magari ma sono qui da poco: Bluesky è parte del Fediverso?
Che succede nel Fediverso? reshared this.
like this
reshared this
Bella questa guida al fediverso di @informapirata
attiviamoenergiepositive.it/wp…
sarebbe da aggiornare, mancano ancora:
owncast: segui: @DjDino
https:Flohmarkt: fedimercatino.it segui: @fedimercatino
bookwyrm: bookwyrm.it segui: @libri
Castopod: castopod.it segui: @podcast
#fediverso #fedimercatino #nostream #owncast #bookwyrm #castopod #flohmarkt #podcast #libri #marketplace
like this
reshared this
grazie!
Sì, la guida necessita di sostanziosi aggiornamenti. Penso che nei prossimi giorni la riprenderò in mano per ritoccarla
Fediverso - social federati indipendenti reshared this.
When the dystopian future knocks on your door:
hanifkureishi.substack.com/p/w…
English writer Hanif Kureishi from his wheelchair begins his article entitled Why I am becoming a fascist in this way:
"If I could raise my arms, I’d be doing a Nazi salute right now. If I could walk, I’d be goose-stepping." #trumpism #autocracy #fascism #democracy #MAGAHat #liberalism
reshared this
Perchè Apple e Google cambiano nome al golfo del Messico: poliverso.org/display/0477a01e… I #GAFAM si inchinano alla politica di #Trump, #Wikipedia resiste. Un articolo di Leonhard Dobusch ( @leonido )docente di Organizzazione all’università di Innsbruck, cofondatore di Momentum-Institut e Momentum-Magazin. #mappe #geografia #imperialismo #democrazia #traduzioni #Friendica
@scuola @macfranc @RFancio
@mcp
@Pare
@rivoluzioneurbanamobilita
@nemobis
@FlaviaMarzano
reshared this
Grazie per la segnalazione. Aggiungo un po' di osservazioni:
- Trump, almeno per il momento, non è un "autocrate" al modo dello zar di tutte le Russie. Il suo regime è cominciato come una democrazia autoritaria - è stato eletto, dopo tutto, ed è da oligarchici in pectore dimenticarselo - anche se può condurre a una sorta di destrutturazione/dissoluzione dello stato;
- I poteri distribuiti e non aziendali resistono meglio di quelli centralizzati e aziendali (i cui interessi al lucro sono concentrati oligarchicamente o anche autocraticamente)
- anche per questo non è una buona idea aziendalizzare e accentrare i poteri sulle e nelle istituzioni che si occupano della ricerca della verità - a meno che non si sia cultori in pectore di forme autoritarie;
- ma tutto questo lo avevamo già detto, e in tempi non sospetti, quando i più fischiettavano.
Speed Up the Breakdown
The future state of government depends on how far the DOGE dynamo spins.Quinn Slobodian (The New York Review of Books)
reshared this
A new P2P group chat with Roomy, Microcosm makes ATProto even more modular, other new tools and much more!
Welcome to this week’s edition of all the news that happens in the wider ATProto ecosystem. This edition is somewhat more technical, next week I’ll focus again on Bluesky and the growing ecosystem of video and image apps around it.
@Ernesto Wong García estaba pensando en hacer algo así para los hashtags, a ver... ¿qué te parece?
Se va a poder hacer clic en cada elemento (por ej. "linux" aquí) y abrir la pantalla correspondiente con todos los post que contienen el hashtag seleccionado.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Le #deportazioni hanno una lunga storia negli #USA. La canzone #Deportees di Woody Guthrie nyc1.iv.ggtyler.dev/watch?v=qu… si ispira a quella che avvenne per via aerea nel 1948 e costò la vita a 32 braccianti e #migranti messicani #WoodyGuthrie
Qui la voce di Wikipedia sull'incidente aereo: it.wikipedia.org/wiki/Incident…
Via blogs.taz.de/latinorama/deport…
@scuola @maupao @macfranc
@alephoto85
@filippodb
@lindasartini
@Puntopanto
Deportee (Plane Wreck at Los Gatos)
Abschiebungen als Patentrezept, auch in den USA. Dieses Lied (hier: Original von Woody Guthrie und Baez/Dylan) handelt von 32 Mexikaner:innen 1948.blogs.taz.de
caparossa likes this.
reshared this
La "Big Delete" della NSA: tutti i siti web della NSA e le pagine interne della rete che contengono parole vietate saranno cancellati
Oggi, la National Security Agency (NSA) sta pianificando una "Big Delete" di siti web e contenuti di rete interni che contengono una qualsiasi delle 27 parole vietate, tra cui "privilegio", "parzialità" e "inclusione". La "Big Delete", secondo una fonte della NSA e la corrispondenza interna esaminata da Popular Information, sta creando conseguenze indesiderate. Sebbene i siti web e gli altri contenuti siano presumibilmente cancellati per rispettare gli ordini esecutivi del Presidente Trump che prendono di mira diversità, equità e inclusione, o "DEI", la rete a strascico sta eliminando il lavoro "relativo alla missione". Secondo la fonte della NSA, che ha parlato a condizione di anonimato perché non è autorizzata a parlare con i media, il processo è "molto caotico", ma sta comunque andando avanti.
popular.info/p/the-nsas-big-de…
The NSA's "Big Delete"
Today, the National Security Agency (NSA) is planning a "Big Delete" of websites and internal network content that contain any of 27 banned words, including "privilege," "bias," and "inclusion.Judd Legum (Popular Information)
like this
reshared this
@carini allo stesso modo, le religioni più totalitarie ed eversive sono quelle che rivendicano spazi pubblici in base alla libertà di religione. Salvo poi, una volta giunti al potere, cancellare ogni libertà religiosa o non religiosa... O la tirannia con la democrazia.
È un gioco antico dal quale Popper ricavò il suo famoso paradosso della tolleranza
Peccato che il "gioco della tolleranza" di popper viene spesso citato (a sproposito) dagli intolleranti, esattamente nello stesso modo in cui l'effetto Dunning-Kruger viene costantemente citato proprio dai meno competenti.
In ogni caso non si applica alle religioni che non possono, per definizione, essere tolleranti.
Abbiamo tantissime emoji personalizzatte su M1, qua trovate l'elenco completo diviso in categorie:
" title="
"/> emojos.santisbon.me/mastodon.u…
Il tutto è molto utile per personalizzare il proprio account affiancando al nome alcune emoji significative o per indicare i propri interessi nella descrizione.
Se manca qualche emoji che usereste molto volentieri segnalatela e la renderemo disponibile.
like this
reshared this


Dave Neary
in reply to Evan Prodromou • • •Sensitive content
lakelady
in reply to Evan Prodromou • • •Sensitive content