Salta al contenuto principale



A 1962 Test Gear Teardown


Although it sounds like some Star Trek McGuffin, a Q-Meter is a piece of test gear that measures the Q factor of a tuned circuit. [Thomas] got a Boonton meter from 1962 that wasn’t in very good shape, but it was a fun teardown, as you can see in the video below. The meter had signs of a prior modification or repair, but still a nice peek into some vintage gear.

The meter could measure up to 260 MHz (or megacycles in 1962 parlance) and had some unusual features, including an oddly wired AC transformer and a “voltage stabilizer” to ensure a constant AC voltage at the input. We have to admit, we miss the days when our test equipment had gears inside. Then again, we don’t miss the tubes and the high-voltage stuff. Because of the high frequency, the unit even has an oddball acorn tube that you rarely see.

You may notice the meter has a mirror in a strip on the face. This is a common feature of high-precision analog meter movements. The idea is that you move your head until the needle hides its own reflection in the mirror to avoid parallax errors in your reading.

This isn’t the first Q meter we’ve seen; in fact, one was pretty similar but a bit older. While you can get a lot of new gear cheap these days, there’s still something to be said for vintage test equipment.

youtube.com/embed/-o-g3DZhXBo?…


hackaday.com/2025/01/30/a-1962…



Se Gli USA Vietano Alla Marina L’uso di DeepSeek, Perché L’Europa Dovrebbe Fidarsi di OpenAI?


La Marina americana ha vietato ai suoi dipendenti di utilizzare l’intelligenza artificiale DeepSeek , creata in Cina. La lettera ufficiale, inviata attraverso canali interni, afferma che l’utilizzo di DeepSeek “a qualsiasi titolo” è inaccettabile a causa di “potenziali rischi per la sicurezza e preoccupazioni etiche”.

Il divieto è legato agli ultimi successi di DeepSeek, che ha introdotto un nuovo potente modello R1, paragonabile agli sviluppi di OpenAI. Subito dopo il rilascio, DeepSeek AI ha rapidamente superato la classifica dei download più scaricati nell’App Store, superando ChatGPT. Gli investitori sono allarmati: la società cinese ha affermato che ci sono voluti meno di 6 milioni di dollari e due mesi per creare la R1, che è significativamente più economica rispetto alle sue controparti occidentali.

Il Boom di DeepSeek e il terrore sulla sicurezza nazionale


Nel mercato azionario la reazione è stata rapida: le azioni di Nvidia e Broadcom sono scese del 17% e il Nasdaq ha perso il 3,1%. Ciò è costato ai giganti della tecnologia circa 800 miliardi di dollari di capitalizzazione. Il motivo del panico è la possibilità di ridurre i costi infrastrutturali per la formazione sull’intelligenza artificiale, che cambierà le regole del gioco nel settore.

Il divieto della Marina americana è stato annunciato pochi giorni prima di questi eventi. La lettera, scritta a nome del Chief Information Officer della Marina, afferma che l’uso di DeepSeek è vietato sia per scopi aziendali che personali. Si sottolinea che gli utenti non devono scaricare, installare o utilizzare il modello cinese in alcuna forma.

Allo stesso tempo, DeepSeek ha annunciato una sospensione temporanea della registrazione di nuovi utenti a causa di “attacchi su larga scala” alla piattaforma, ma ha presto ripreso i lavori.

Il presidente Donald Trump ha commentato la situazione, definendo il successo di DeepSeek un “campanello d’allarme” per le aziende americane. La sua amministrazione ha già annunciato il lancio del progetto Stargate, una joint venture tra OpenAI, Oracle e SoftBank, volta a sviluppare un’infrastruttura AI nazionale.

Nel frattempo, Meta ha creato quattro “war room” di crisi studiando i rischi associati a DeepSeek. Secondo il capo di Scale AI, Alexander Wang, il modello cinese “sciocca il mercato” e non è inferiore nelle sue capacità ai migliori sviluppi americani. Ha definito la situazione una “guerra dell’intelligenza artificiale” tra Stati Uniti e Cina.

Delle Conclusioni sul tema scottanti


Il divieto imposto dalla Marina americana sull’uso di DeepSeek non è solo una questione tecnica, ma un chiaro segnale geopolitico: gli Stati Uniti riconoscono i rischi legati all’intelligenza artificiale cinese e ne temono le implicazioni sulla sicurezza nazionale.

Ma questa decisione solleva una domanda scomoda: se Washington teme che un’AI straniera possa compromettere i propri segreti, perché l’Europa dovrebbe cedere i propri dati e affidarsi ciecamente a OpenAI e ad altre big tech statunitensi?

L’AI è ormai un’arma strategica, e il divieto di DeepSeek dimostra che gli USA vogliono mantenere il controllo su chi può svilupparla e su come viene utilizzata. Tuttavia, mentre gli Stati Uniti proteggono i loro interessi, l’Europa continua a dipendere da soluzioni americane senza garanzie di trasparenza o sovranità sui dati. La vera sfida, quindi, non è solo scegliere tra l’AI cinese e quella americana, ma capire come costruire un’alternativa europea che garantisca indipendenza tecnologica e sicurezza.

L'articolo Se Gli USA Vietano Alla Marina L’uso di DeepSeek, Perché L’Europa Dovrebbe Fidarsi di OpenAI? proviene da il blog della sicurezza informatica.




Forgotten Internet: Giving (or Getting) the Finger


Hey, you know that guy in accounting, Marco? If you want to find out more about him, you’d probably go surf LinkedIn or maybe a social media site. Inside a company, you might look on instant messaging for a profile and even find out if he is at his desk or away. But back in the 1970s, those weren’t options. But if Marco was on the computer system, maybe you could finger him. While that sounds strange to say today, Finger was a common service provided by computer services at the time. It was like a LinkedIn profile page for the 1970s.

Based on RFC 742, Finger was the brainchild for [Les Earnest]. From a user’s point of view, you put a few files in your home directory (usually .project and .plan; both hidden files), and when someone “fingered” you, they’d see some human-friendly output about your account like your name and office location, if you were logged in or not, and the contents of your project and plan files.

Modern versions may also show your public PGP key and other data. You could usually put a file in your home directory called .nofinger if you wanted to stop people from fingering you.

Under the Covers


Behind the scenes, finger worked with a daemon on port 79 that handled TCP requests. By 1991, RFC 1288 defined the protocol in more detail. Since it was a network service, you could finger people on other computers as long as port 79 was open.

Things were pretty freeform, so while some people had information in their plan files, others had jokes or even ASCII graphics. Most people didn’t know about them and ended up with the defaults.

Why Finger?


This PDP-10 surely was running a finger service. (photo CC-BY-4.0 by [Gah4])You might wonder why this was called finger. We always thought it was like the old mobster movies (“he put the finger on Lenny”). But it turns out, [Les] noted people using their fingers to trace through the verbose output of WHO command on WAITS, which was based on the operating system later known as TOPS-10, a common operating system on the PDP-6 and PDP-10 computers.

Incidentally, [Les] was the same guy who developed the SAIL keyboard that, as far as we know, introduced the META key you hear about in Emacs.

Cutting Off Finger


Finger is from a simpler time when you could assume people weren’t trying to hack into your system. Of course, they are. In 1988, the Morris worm exploited fingerd — the finger daemon — to spread itself among systems.

Between better alternatives, security concerns, and a general lack of awareness among new users, the writing was on the wall. Today, it is hard to find a system that provides finger services.

You could install finger, but we don’t recommend you keep it running for long. Ubuntu’s package manager, at least, will let you install both finger and fingerd easily.

Running finger with no arguments will show you a list of logged in users. Usually, you’d use it with a user ID, though:
$ finger alw
Login: alw Name: Al Williams
Directory: /home/alw Shell: /bin/bash
On since Sun Jan 12 13:51 (CST) on tty2 from :0
19 days 19 hours idle
On since Sun Jan 12 13:51 (CST) on pts/0 from :0
16 days 21 hours idle
On since Sun Jan 12 13:52 (CST) on pts/2 from tmux(1721804).%1
2 seconds idle
. . .
On since Wed Jan 15 13:48 (CST) on pts/7 from tmux(1721804).%4
13 days 21 hours idle
On since Fri Jan 17 11:40 (CST) on pts/11 from :0
11 days 23 hours idle
(messages off)
No mail.
Plan:
Write more Hackaday!
Sounds like a good plan.

In the 1980s, it seemed like finger would be around forever. But network tech can go from ubiquitous to forgotten in a flash. Just like UUCP in our last installment.

Featured image: The incredibly wittily titled “Left Index Finger” by Pixabay.


hackaday.com/2025/01/30/forgot…



Attenti alle API! Rilevato un aumento del +1205% in attacchi che sfruttano le API collegate alle AI


Wallarm ha pubblicato il rapporto API ThreatStats 2025, che rileva un aumento senza precedenti degli attacchi alle API (application programming interface) causati dall’implementazione attiva dell’intelligenza artificiale. Secondo lo studio, le API sono diventate una delle principali superfici di attacco e le vulnerabilità legate all’intelligenza artificiale sono aumentate del 1.205% rispetto allo scorso anno. Quasi tutte queste vulnerabilità influenzano direttamente l’API.wallarm.com/press-releases/wal…securitylab.ru/glossary/api/

Secondo Ivan Novikov, CEO di Wallarm, le vulnerabilità delle API non sono più solo un problema tecnico, ma rappresentano una seria minaccia per le aziende. La maggior parte dei moderni sistemi di intelligenza artificiale utilizza API per comunicare con le applicazioni, ma l’89% delle API non dispone di meccanismi di autenticazione avanzati e il 57% è disponibile pubblicamente. Solo l’11% dispone di una sicurezza sufficiente, lasciando la stragrande maggioranza degli endpoint vulnerabili agli attacchi.

Gli esperti di Wallarm hanno registrato 439 vulnerabilità legate all’intelligenza artificiale, ovvero il 1220% in più rispetto all’anno precedente. Quasi tutti sono legati all’API e includono attacchi di injection, errori di configurazione e vulnerabilità nella gestione della memoria. Per la prima volta nella classifica delle minacce Wallarm è apparso un nuovo tipo di attacco: corruzione e overflow della memoria, associati a un’elaborazione errata della memoria, che può portare a perdite di dati, arresti anomali ed esecuzione di codici arbitrari.

Nel giro di un anno, la quota di attacchi API nel catalogo KEV di CISA è aumentata del 30% e, per la prima volta nella storia, hanno superato la metà di tutte le vulnerabilità sfruttate, superando le categorie di attacco tradizionali come le vulnerabilità del browser, del kernel e della supply chain.

Wallarm ha identificato tre tendenze chiave nelle minacce API:

  1. L’intelligenza artificiale sta diventando un catalizzatore di nuovi attacchi. Secondo lo studio, il 53% delle aziende americane implementa tecnologie AI tramite API, ma la sicurezza rimane bassa. Sono state così scoperte gravi vulnerabilità negli strumenti AI PaddlePaddle e MLflow, che possono essere utilizzate dagli aggressori per rubare proprietà intellettuale e compromettere i dati di allenamento.
  2. Sia le API legacy che quelle moderne sono a rischio. Le API legacy, come quelle utilizzate in Digi Yatra e Optus, rimangono vulnerabili a causa della progettazione obsoleta, mentre le moderne API RESTful sono suscettibili agli attacchi a causa di complessi errori di integrazione e configurazione. Nel KEV, le API moderne rappresentano già il 33% di tutti gli attacchi, con Ivanti e Palo Alto Networks tra i più colpiti.
  3. Attacchi ai meccanismi di autenticazione. Gli incidenti di Twilio e Tech in Asia hanno dimostrato che le debolezze del controllo degli accessi stanno diventando un vettore di attacco chiave. Nel 2023, gli incidenti API sono stati registrati una volta al trimestre e nel 2024 il loro numero è aumentato fino a 3-5 attacchi al mese. Le API nel settore finanziario, sanitario e dei trasporti rimangono particolarmente vulnerabili.

La conclusione principale del rapporto: la sicurezza dell’intelligenza artificiale è inseparabile dalla sicurezza delle API. Con la crescita dell’integrazione dell’intelligenza artificiale, le aziende devono implementare controlli API proattivi per non rischiare non solo la violazione dei dati, ma anche la perdita di fiducia dei clienti.

L'articolo Attenti alle API! Rilevato un aumento del +1205% in attacchi che sfruttano le API collegate alle AI proviene da il blog della sicurezza informatica.




DeepSeek ha copiato OpenAI? Il sospetto sulla ‘distillazione’ dell’AI


OpenAI ha affermato di aver trovato prove del fatto che la startup cinese DeepSeek stava utilizzando i suoi modelli proprietari per addestrare il proprio concorrente open source. Ciò solleva preoccupazioni circa la possibile violazione della proprietà intellettuale.

Secondo il Financial Times, OpenAI sospetta che DeepSeek abbia utilizzato una tecnica chiamata “distillazione”, un processo in cui vengono utilizzati modelli più potenti per migliorare l’efficienza delle controparti più piccole. Sebbene questo metodo sia comune nel settore, OpenAI ritiene che l‘azienda cinese abbia violato i termini della propria piattaforma creando la propria IA competitiva.

“Il problema inizia quando si utilizza il modello non solo per lavorare, ma per creare il proprio analogo”, ha detto una fonte vicina a OpenAI. La società non ha rivelato i dettagli dell’indagine, ma le sue regole vietano i servizi di copiatura e l’utilizzo dei loro risultati per sviluppare soluzioni concorrenti.

DeepSeek ha suscitato scalpore nel mercato con il suo nuovo AI R1, che ha mostrato risultati paragonabili ai principali modelli americani. La sua formazione è costata solo 5,6 milioni di dollari e ha utilizzato 2.048 schede video Nvidia H800, significativamente meno di OpenAI e Google.

Questa notizia ha avuto un grave impatto sul mercato: le azioni Nvidia sono crollate del 17%, provocando una perdita di capitalizzazione di 589 miliardi di dollari. Tuttavia, martedì il tasso ha recuperato parte delle perdite, aumentando del 9%.

OpenAI e il suo partner Microsoft lo scorso anno hanno bloccato gli account presumibilmente associati a DeepSeek per aver violato i termini. Gli esperti notano che l’utilizzo delle risposte di ChatGPT e di altre popolari IA per addestrare nuovi modelli è diventata una pratica standard tra le startup.

“Molte aziende e ricercatori stanno adottando modelli commerciali già addestrati su dati incentrati sull’uomo per risparmiare su questo passaggio”, ha spiegato Ritwik Gupta, ricercatore dell’Università della California, Berkeley. OpenAI, a sua volta, afferma che sta adottando contromisure contro tali azioni e sta anche lavorando a stretto contatto con le autorità statunitensi per proteggere la sua tecnologia dai concorrenti.

In particolare, la stessa OpenAI è sotto pressione a causa delle accuse di violazione del copyright: il New York Times e numerosi scrittori hanno citato in giudizio la società per aver utilizzato i loro materiali senza autorizzazione.

L'articolo DeepSeek ha copiato OpenAI? Il sospetto sulla ‘distillazione’ dell’AI proviene da il blog della sicurezza informatica.



Terzo scambio ostaggi israeliani, prigionieri palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Hamas ha rilasciato due civili israeliane, una soldatessa e cinque lavoratori thailandesi. Tel Aviv libererà 110 prigionieri palestinesi tra cui Zakaria Zubeidi. Israele fa sapere di aver protestato con i mediatori per la folla radunatasi a Gaza durante lo scambio
L'articolo Terzo scambio




#MIM: al via le prove dei concorsi ordinari per le scuole di ogni ordine e grado.

Sono calendarizzate per mercoledì 19 febbraio le prove scritte dei concorsi ordinari per l’assunzione in ruolo dei docenti su posto comune e su posto di sostegno nell…

#MIM


Roberto "Tutti Pazzi" Saccone


Questo non vuole essere né un addio né un necrologio. Vorrei scrivere solamente cosa ha rappresentato per me Roberto Tutti Pazzi" Saccone, e far capire a chi non lo ha conosciuto l'importanza della sua figura a Savona e in Italia.

iyezine.com/roberto-tutti-pazz…



PODCAST. UNRWA. L’agenzia dell’Onu costretta da Israele a cessare attività a Gerusalemme


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le leggi approvate dalla Knesset prevedono che israele non collabori più in alcun modo con l'Unrwa che assiste milioni di profughi palestinesi. L'agenzia oltre a dover uscire da Gerusalemme avrà forti limitazioni nelle sue operazioni



Trump alza la posta con Putin, 90 Patriot per la pace in Ucraina. L’analisi di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il trasferimento di 90 missili Patriot dai depositi israeliani all’Ucraina, attraverso la Polonia, potrebbe rivelarsi più di una semplice fornitura militare. L’operazione, completata a fine gennaio 2025 con l’utilizzo di aerei cargo C-17



Piano #AgendaSud, le istituzioni scolastiche possono aderire fino al 21 febbraio 2025, per la seconda annualità del progetto.

mim.gov.



Sadat, i mercenari di Erdogan dalla Siria all’Africa


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sadat, una compagnia militare privata creata nel 2012 da un ex generale, accompagna l'espansione economica e geopolitica della Turchia e lavora "per fare dell'Islam una superpotenza"
L'articolo Sadat, i mercenari di Erdogan dalla pagineesteri.it/2025/01/30/afr…



Piccoli utenti crescono


Bene, oggi sono riuscito a completare il profilo e a mettere i tag (public keywords).

Non ho capito a cosa servano le "private keywords" che si trovano in "Settings -> Profile -> Miscellaneous", metto un'immagine per far capire meglio di cosa parli.

in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito ok sono parole chiave per gli interessi, tipo tag, le pubbliche servono a farti trovare e le private a trovare, suppergiù. per esempio puoi mettere nelle private scacchi e il sistema cercherà attinenze, gruppi persone a cui interessano gli scacchi, ma nessuno può vedere direttamente che sei interessato a scacchi. se metti nella pubblica sport chi cerca persone interessate allo sport ti troverà
in reply to yumacoyote

@yumacoyote "il sistema cercherà attinenze" cosa vuol dire? Friendica ti propone periodicamente persone o gruppi con interessi simili a quelli che hai indicato in "private keywords"?


The Devil and Daniel Johnston


Watch here!

by Jeff Feuerzeig

Filmmaker Jeff Feuerzeig chronicles the life of a manic-depressive musician and artist, using a blend of home movies, Johnston's own audiotapes, vintage performances and current footage. Johnston has recorded more than 10 full-length albums and amassed a prolific portfolio of sketches, and has among his supporters Matt Groening, David Bowie, Sonic Youth, Beck, and Tom Waits.



Trump dice che il suo è un portiere saracinesca. che nessuno cerca più di entrare. e se invece il problema diventasse quello di chi vuole uscire? difficile stare nel mezzo della staccionata e controllare quello da una parte e quello dall'altra. è una posizione di inferiorità tattica. di certo nessuno copre le spalle.





Dario Amodei argues we must limit China’s access to AI chips so we can live under all powerful American-owned AI as opposed to all powerful Chinese-owned AI.#News
#News


📣 #Maturità2025, Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico, Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”, Geopedologia, Economia ed Estimo per l’i…


"Trump limita le transizioni di genere per gli under 19"": ho letto che qualcuno sostiene che bisogna guardare trump con meno occhi ideologici e più pragmatici, ignorando magari le sfuriate, e guardando più gli atti concreti, ma io continuo a vedere atti criminali. questa dichiarazione ad esempio, se vera, ha effetti destabilizzanti sulla vita di numerosi giovani e se davvero così significa rovinare la vita a numerose persone. specie giovani. traumi e vicende dalle quali potrebbero non essere possibile risollevarsi in seguito. roba da suicidio. io non riesco propri a vedere niente di buono in trump, anche ignorando le dichiarazioni e valutando solo gli atti concreti. pure dal punto di vista di un cittadino usa e non da quello di un cittadino europeo. e comunque io leggo un regresso mostruoso nella società americana e il ritorno a ogni genere di barbarie che si pensava essere in via quantomeno di attenuazione. il prossimo passo quale sarà? l'instaurazione delle leggi coraniche e regole puramente ideologiche? se tutto quello che ho visto va avanti gli stati uniti finiscono davvero in guerra civile... trump sta giocando con il fuoco. altro che quella pagliacciata di colpo di stato messo in atto dei suoi fan contro un presidente democratico. trump rischia di causare molto peggio. i segni di quanto sta accadendo sono tutto meno che incoraggianti. dubito tutti negli stati uniti possano tollerare quello che trump sta facendo a quella che è anche la loro nazione.

reshared this

in reply to simona

non ascoltare chi dice che servono occhi pragmatici. Non perché non servano, eh, ma perché te lo dicono solo quando condividono l'ideologia di Trump.



Dopo la sentenza della Corte costituzionale sulla legge Calderoli, il governo continua a sostenere di poter andare avanti. È interessante come continuino ad essere citate le materie non Lep. Cosa significa materia non lepp non è dato di sapere punto come possano esserci dei servizi non uniformio non uguali per tutti i cittadini sembra un assurdo eppure qualcuno al governo la pensa proprio così. Non resta che difendersi ancora contro un governo che non ci rappresenta affatto. #autonomiadifferenziata #scetammece


Human Library


Sabato 1 febbraio, alla biblioteca interculturale BiblioBaobab di Bellinzona (Svizzera), riprende la #bibliotecaumana mana #HumanLibrary sul tema "migrazione", in piccolo ovviamente.

Io (Daniela) e altre due persone saremo dei #libriviventi e racconteremo, a chi vorrà ascoltare, la nostra esperienza diretta di migrazione.

Ecco la locandina ufficiale:


e il link al sito della Cooperativa che organizza l'evento (le date purtroppo non sono aggiornate) https://www.cooperativabaobab.ch/Biblioteca-umana-58eb4a00



OpenAI shocked that an AI company would train on someone else's data without permission or compensation.

OpenAI shocked that an AI company would train on someone elsex27;s data without permission or compensation.#OpenAI #DeepSeek




We talk all about DeepSeek, the U.S. government memo metadata, and how GitHub is showing the U.S. government's transformation in real time.

We talk all about DeepSeek, the U.S. government memo metadata, and how GitHub is showing the U.S. governmentx27;s transformation in real time.#Podcast




trovo sopra le righe l'allarme per questo nuovo motore di ricerca cinese. prima di tutto perché il codice è di libero dominio e quindi in definitiva utilizzabile da chiunque. pare un'innovazione. davvero noi desideravamo che l'elettrico dovesse sobbarcarsi oltre alla transizione ecologica di miliardi di veicoli a benzina anche le ai? ma comunque qualcuno ricorda le vicende del mig25 foxbat? i russi avevano lasciato trapelare che fosse qualcosa di rivoluzionario, negli anni 60. gli usa si sono ovviamente cacati sotto ed hanno tirato fuori il meglio dello sviluppo possibile con i materiali e le tecnologie dell'epoca. e con tutto questo l'aereo era si veloce ma tutt'altro che rivoluzionario, in termini di equilibrio di forze. tutto per dire che in definitiva potrebbe pure essere un bluff, pure facile da vedere, visto che il codice è aperto.


USA: Trump congela gli aiuti alle agenzie umanitarie


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Per 90 giorni, i finanziamenti degli Stati Uniti alle missioni di UNHCR e molte ONG saranno sospesi e rivalutati, con conseguenze drammatiche per milioni di profughi e vittime di fame e guerre dipendenti dall’assistenza internazionale. Eccezione per gli aiuti militari a Israele ed Egitto, che continueranno



Da venerdì #31gennaio a lunedì #3febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro Giuseppe Valditara.


KENYA. Tribunale blocca i crediti di carbonio per le multinazionali occidentali


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Una sentenza legale ha inferto un duro colpo al principale progetto di compensazione delle emissioni di carbonio utilizzato da Meta, Netflix, British Airways e altre multinazionali, da tempo criticato dagli attivisti indigeni. Una delle due aree di



Fenomeno Vespucci. Isabella Rauti racconta la Difesa italiana nel mondo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nei giorni scorsi, con l’arrivo a Gedda della nave scuola Vespucci della Marina militare, si sono stretti importanti accordi tra Italia e Arabia Saudita. Rapporti bilaterali, cooperazione industriale, sicurezza e Difesa, ma non solo. Intervistata da Formiche.net, il sottosegretario di Stato alla




io non capisco... il nucleare è una buona cosa, perché davvero si pensa di poter alimentate il mondo con 100% rinnovabili? un'acciaieria? l'industria pesante? grande meccanica? con il solare? le rinnovabili sonno attualmente vantaggiose solo per i sussidi che costituiscono il 60% delle bollette energia che paghiamo... e sopratutto considerando quanto sia inquinante (e consumatrice di acqua) la tecnologia degli accumulatori attuali non ha il minimo senso. e si sono buttati sul nucleare solo per le AI? pazzi. forse con nuove tecnologie sarà diverso ma per quello che abbiamo adesso è così. basterà che il 70% dei veicoli che adesso viaggia a benzina viaggi a elettricità che ci sarà comunque un collasso sistemico.

e comunque la riflessione finale che sia più facile sperare in una "Magia", ossia ottimizzazione del software "magica" che costruire centrale è il pensiero comunque più ricorrente... ossia che non basti fare niente perché i problemi si risolvano da soli.



Corte UE: La DPC irlandese deve indagare sul reclamo noyb
Il DPC ha rifiutato di conformarsi a una decisione vincolante dell'EDPB. Il DPC ha invece citato l'EDPB davanti ai tribunali europei. Il caso può ora essere impugnato presso la CGUE
mickey29 January 2025
General Court Ruling


noyb.eu/it/eu-court-irish-dpc-…




AI e modelli 231

@Politica interna, europea e internazionale

Sfide e opportunità per la Compliance nelle Aziende del futuro Mercoledì 5 febbraio 2025, Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione, 10 – Roma SALUTI INTRODUTTIVI Massimiliano Annetta, Avocato e docente universitario, Comitato Scientifico della FLE INTERVERRANNO Sergio Bellucci, Saggista e responsabile accademico dell’Università per la Pace dell’ONU Alessandro Ela



Primo post


Salve a tutti, mi sono appena iscritto e sto facendo qualche prova.
in reply to aimee80

@aimee80 Come puoi vedere dalle immagini, devi copiare il link originale del tuo post Friendica, che troverai in corrispondenza delle indicazioni dell'ora del messaggio. Poi Devi andare su mastodon e cliccare o sulla lente di ingrandimento oppure sulla funzione esplora, incollare quello che hai copiato all'interno della Casella di ricerca e premere invio. In questo modo vedrai il tuo post dentro mastodon

@Massimiliano Polito




Igor - Tyler, the Creator


Spinto dal clamore mediatico sprigionato dall'uscita dell'ultimo album, decido di ascoltare Tyler, the creator. Ma l'ultimo singolo non mi piace molto.
Chiedo allora consiglio, alla mia cerchia di amici online, su come posso approcciarmi a questo artista per me sconosciuto.
La maggior parte consiglia Flower Boy e Igor.
Non sono mancati i veri fan, i quali mi hanno suggerito di ascoltare tutta la discografia in rigoroso ordine cronologico.
Ma non lo farò. Inizio con Igor, perchè mi piace la copertina.

1

IGOR THEME

Parte bello emozionante, molto americano, bello il pianetto in stile Jamiroquai.

2

EARFQUAKE

Sintoni stile Juno appoggiati sulle solide basi di una 808 che boom boboom boom. POP! Però pop un po' a la Justin Timberlake. No me gusta.

3

I THINK

Parte con un beattone uptempo e un bassone sporcone, ma subito sento un flow che mi ricorda Stronger Di (Kan)YE. Credo sia palesemente un omaggio. Proprio molto simile l'idea ma più dirty.Mi piace comunque più di Stronger.Belli i coretti "I think I'm falling in love/This time I think is for real".Bello il bridge jazzoso e pure il finale.

4?

BOYFRIEND

Questa è una traccia che da quello che ho capito c'è solo sul vinile, e su youtube 😁.

Soul del futuro (quindi del presente).
Mi piace molto il Kick.
Questo fino ad ora è il mio pezzo preferito. Anche perché sembrano due tre pezzi diversi e adoro questa schizofrenia. Non so chi rappa però.Chi è che fa sta vocina? Pensavo fosse un feat, invece è lui?!?
Grande!

5

EXACTLY WHAT YOU RUN FROM YOU END UP CHASING

Sarebbe la coda del pezzo precedente ed è una strofa praticamente:

"exactly what you run from, you end up chasing(Say it, say it) like, you can't avoid, but(Hey hey) just chasing it and just like trying (say it, say it)Giving it everything that you can, there's always an obstacle"

True story.

6

RUNNING OUT OF TIME

Traccia arrangiata benissimo per me. Mi piacciono molto i synth e sono un fan degli arpeggi. Poteva durare forse un minuto in più (stile però con questo titolo:) ).

7

NEW MAGIC WAND

Inizia con un beat bello saturo, il rullante è uno sparo e le due note di basso che si ripetono ossessivamente accompagnano una cantilena che sembra parlare di un triangolo amoroso in cui una ragazza ostacola una relazione, che l'autore vorrebbe vivere al 100% :
"Don't call me selfish, I ain't sharin'This 60-40 isn't workin'I want a hundred of your time, you're mine".
GELOSONE!
La secondo strofa droppa duramente e ci ricorda che, in fondo, Tyler è -anche- un rapper.
Bene!
Un mio amico mi ha detto che questo è il disco di Tyler in cui si parla in maniera più aperta del suo essere queer e qui (mi sbaglierò magari) la bacchetta magica non è solo quella che l'autore userebbe per fare sparire questa rivale in amore.
Come le altre tracce fino ad ora, Magic Wand si evolve tra il rap e la canzone pop/soul e in questo caso il lato pop viene coadiuvato dai coretti di Santigold e Jessy Wilson.

8

A BOY IS A GUN*

Campione col vocal in stile Kanye (ancora). Vedo infatti su Wiki che il campione è lo stesso usato per Bound (2). Pezzo che il nostro si dice avesse coprodotto per Ye nell'album Yeezus (assieme ad Hudson Mohawke, ma qui sfociamo quasi nel leggendario).
Stranamente il sound generale però mi ricorda più quello di Mf Doom, non so perchè.Almeno fino a quando arrivano i (soliti) coretti soul.
Sarò io stanco, alla fine di una lunga giornata di lavoro, ma mi sembra ci sia un po' di confusione con tutte ste vocine che si accavallano.
Al momento questa è la traccia che mi è piaciuta meno.
La canzone in parole povere dice che, se anche sei innamorato, fidarsi è bene e non fidarsi è meglio.
Da dove provenga il titolo "a girl is a gun" invece ve lo andate a vedere su Wikipedia.

9

PUPPET

Sarà merito degli ospiti illustri, ma questa è veramente bella.Ritorna il Soul "de na volta", le armonizzazioni e i coretti che tanto amiamo (cantati ancora dall'attore Jerrod Carmichael).Nel finale le dissonanze aumentano e ci prepariamo al peggio.10

WHAT'S GOOD

Break classicissimo (e abusato), tutto un po' noioso fino a quando non dice "DRACULA! DRACULA!" e parte il bassone distorto.Il mood generale è cambiato ed è tutto più dark, più forzatamente schizofrenico e, io credo, meno ispirato.

11

GONE, GONE / THANK YOU

Dopo tanta sofferenza e oscurità arriva una bella canzoncina con la chitarra.La memoria va subito ad Andre 3000 (quando non suonava il flautino).Una canzone pop allucinata sulla quale tranquillamente puoi cantare sopra:
"My baby don't mess around.
Because she loves me so
And this I know fo sho (uh)" etc etc.
Questi sono due pezzi che il nostro ha voluto unire.
Verso metà ritorna la voce pitchata, che non amo.
verso 5 min e mezzo si apre una coda melodicamente stralunata.

12

I DON'T LOVE YOU ANYMORE

È una traccia carina, con una trovata divertente (la vocina che canta il titolo in maniera un po' schizzata e caricaturale) .Il tono generale è allegro. Un organetto distorto disegna un riff dall'andatura collinare. È TORNATO IL SOLE, ANCHE SE È UN MOMENTO TRISTE.

13

ARE WE STILL FRIENDS?

La bella voce di Pharrell spicca in questa traccia, dove sono le scelte del Tyler produttore a fare la differenza. Un altro pezzo che, se non fosse per i suoni utilizzati, il kick prepotente e il taglio lisergico, potrebbe appartenere a qualche soul man contemporaneo di Otis Redding.
Peccato che si incastri un po' il tutto in una cantilena a tratti troppo ripetitiva e poco sviluppata.
Bello e catartico il finale in crescendo.

Quando è uscito il primo disco di Tyler, The Creator, ascoltavo quasi solo Electro/Maximal/Fidget o roba della Ed Banger Records. Anche roba che se la ascolto adesso mi faccio due risate eh.
Rap ne ascoltavo poco. E quasi solo italiano: prevalentemente roba romana. Ricordo nitidamente che era roba fighissima, tipo Giacomo Cannas e tutto il Truce Klan.Ma anche roba grezzissima, tipo ODEI, Er Gitano etc.
Quando usci Igor stavo in fissa con la roba Dubstep del 2008, che mi ero perso perché nel 2008 ascoltavo Electro (appunto, si chiamava Electro, ma non era quella che ora si chiama Electro).
Mentre ascoltavo questo disco e scrivevo questa recensione, a un certo punto mi sono fermato per fare indigestione di Selected Ambient Work vol II di Aphex, approfittando di una nuova edizione in CD, rilasciata da Warp, per il trentesimo aniversario.
Poi ho ascoltato molto Spira di Daniela Pes (e ho scritto una recensione al volo).
Poi, per festeggiare un altro trentennale, mi sono ascoltato ripetutamente SXM dei Sangue Misto.
Mentre lasciavo in disparte Tyler, per ascoltare questi altri 3 album, ho pensato a quanto mi desse realmente piacere ascoltarli. Cosa che non posso dire, purtroppo, per quanto riguarda IGOR.
Forse questa sensazione è dovuta al fatto che ho iniziato ad ascoltarlo in maniera molto analitica, a volte ascoltando anche solo una traccia alla volta. Forse però è come dice mio padre: "a fine serata rimangono sul tavolo le bottiglie di vino meno buono".
Più probabile ancora che questo sia un disco che inizia molto molto bene e che piano piano tradisca le aspettative dell' ascoltatore.
Comunque l'ho ascoltato tanto.
Voto 7.5


Daniela Pes - Spira


Mi avevano parlato di questo album, ma io, come spesso accade, avevo ignorato il suggerimento.
Pensavo fosse uno di quei dischi che vengono ascoltati da un determinato tipo di persone. Quali fossero, poi, queste persone, lascio alla fantasia del lettore immaginarlo.
Pensavo la stessa cosa della musica dell'altro protagonista di questo disco: #IOSONOUNCANE. E Chissà che io non recuperi al più presto anche con lui.
Spira, prodotto appunto da IOSONOUNCANE, è un disco meraviglioso.
Credo che, se non fosse un disco italiano, potrebbe avere il risalto che hanno avuto pietre miliari come "Untrue" di Burial o altri gamechanger della musica inglese o americana.
Perchè le canzoni di Spira (complici anche le origini sarde dei due protagonisti) sono simili a tutto quello che c'è stato prima, ma allo stesso tempo rappresentano una piccola rivoluzione nell'indie Italiano (e non solo) e creano quasi un nuovo genere. Che poi sarebbe una specie di trip hop sardo (per chi ha i miei riferimenti culturali) , ma in realtà è qualcosa di più.
La voce di #DanielaPes racconta (con una lingua che potrebbe essere benissimo inventata da quanto è ermetica) di cose piccole, intime, e maestose. A volte droneggia. A volte è ostinata, a volte si apre ad armonie meravigliose, a volte è jazz. Non vi faccio la recensione traccia per traccia per il momento perché me lo sto ascoltando di gusto e ho paura di rovinare l'idillio.
Voto : 8.5 .

@djpanini@mastodon.uno:

Che disco!
trovarobato.bandcamp.com/album…



djpanini reshared this.



AI: ma che succede adesso?

Lavorare per un'azienda che ha deciso di diventare “full-AI” e fa le conferenze virtuali con il digital twin del boss (il quale ha non-scritto il testo insieme ad una AI e si e' fatto fare le slide da copilot) significa che ieri e' cascato un asteroide (dal sapore fritto che e' tipico degli asteroidi cinesi) per via di deepseek. Ma la cosa peggiore e' che nessuno degli espertoni se lo aspettava


Di @Uriel Fanelli sul suo blog

@Intelligenza Artificiale


AI: ma che succede adesso?


Lavorare per un'azienda che ha deciso di diventare “full-AI” e fa le conferenze virtuali con il digital twin del boss (il quale ha non-scritto il testo insieme ad una AI e si e' fatto fare le slide da copilot) significa che ieri e' cascato un asteroide (dal sapore fritto che e' tipico degli asteroidi cinesi) per via di deepseek. Ma la cosa peggiore e' che nessuno degli espertoni se lo aspettava.

Perche' sia chiaro, se voi dichiarate che la vostra azienda diventa Full-AI, tutti diventano improvvisamente esperti di AI. Ma se anche parliamo di un'azienda di consulenti, chi non si e' mai ma proprio mai occupato di cose simili difficilmente capira' il problema e quindi sapra' cosa aspettarsi.

Chi invece parla di reti neurali da una ventina d'anni sul suo blog e' visto come il Gandalf della situazione, che si' e' un mago, ma sticazzi se capisco cosa dice. Quella roba e' magia nera. E questa e' la mia figura nell'azienda, in cui tutti ma proprio tutti sanno cosa sia l' AI, ma sono pochi a capire che diavolo stiamo facendo.

Provo a spiegarlo. Cosi' vedo se ho capito io.

Tutto sta nella capacita' di trasformare un'insieme di parole in un vettore di numeri. Questo vettore n dimensionale,ovviamente, indica un punto dello spazio. A quel punto, con tecniche tensoriali (o matriciali che dir si voglia, a seconda della formazione) si usano tecniche assolutamente primitive – ma assolutamente algebriche, cioe' geometriche – per cercare i punti vicini al vostro prompt, e generare una risposta.

Il fatto che tutte queste tecniche siano tensoriali e/o geometriche (ok, posso rivelarvelo: algebra astratta e geometria sono la stessa cosa), significa che una GPU, la scheda grafica, che e' specializzata nel fare i conti e produrre cose geometriche (videogiochi, per esempio) funziona benissimo per fare questi calcoli.

qual'e' la trappola? La trappola e' che queste tecniche per generare l'embedding sono estremamente primitive. Almeno sul piano matematico.


Lo so che vi sembrera' strano sentir parlare dello stato dell'arte dell' IT come “primitivo”, ma intendo dire che appena si e' visto che questa roba funzionava... la si e' buttata sul mercato. Per battere la concorrenza.

E non si e' fatto un ENORME lavoro di ottimizzazione degli algoritmi che poteva essere fatto se si fosse aspettato un po'. Ma il TTM (time to market) e' tiranno quindi si e' buttata fuori la cosa cosi'.


Facciamo un esempio: vogliamo calcolare pi greco. Il nostro nuovo prodotto calcola pigreco. Siccome abbiamo fatto il liceo, useremo la serie di Leibniz, nome che piaceva anche al prof di filosofia.

Possiamo proporre tre metodi, in ordine di efficienza.

1. Metodo di Gauss-Legendre (o di Brent-Salamin)

a0 = 1, b0 = 1/√2, t0 = ¼, p0 = 1

an+1 = (an + bn) / 2

bn+1 = √(an · bn)

tn+1 = tn − pn · (an − an+1)2

pn+1 = 2 · pn

π ≈ (an+1 + bn+1)2 / (4 · tn+1)

2. Serie di Ramanujan

La serie di Ramanujan per il calcolo di π è:

1/π = (2√2 / 9801) ∞ Σ k=0 ((4k)! (1103 + 26390k)) / ((k!)4 3964k)

3. Serie di Leibniz

La formula di Leibniz per il calcolo di pi greco in notazione di sommatoria:

π/4 = ∞ Σ k=0 (-1)k/(2k+1)

Qual'e' il migliore?

MetodoEfficienzaConvergenzaQuando usarlo
Gauss-LegendreAltissimaQuadratica (= apre culi)Precisione molto alta, tempi rapidi
Applicazione serie di RamanujanMediaRapidaBuona precisione, non massima efficienza
Serie di LeibnizMolto bassaLentissimaSolo per scopi didattici o bassa precisione

Ma tutti e tre sono metodi validi. Il problema e' che con Gauss-Legendre arriverete subito ad un risultato che congli altri metodi raggiungete piu' lentamente.

Immaginate che il vostro prodotto sia “calcolare pigreco”, e che voi usciate sul mercato, per essere i primi, con una serie di Leibniz. Bello. Ma adesso i concorrenti fanno la stessa cosa, e voi dovete competere. Allora usate l'approccio americano, “tira soldi sul problema sino a quando non e' risolto”, e costruite un intero datacenter con una centrale nucleare dedicata. Andrete piu' veloci degli altri, ma state sempre usando un metodo lento.

Adesso arriva quello che non ha soldi, ma ha letto un sacco di libri. E vi usa Gauss-Legendre (noto anche come Brent-Salamin , ma ragazzi, certe volte i nomi hanno un effetto comico) . Col risultato che su una calcolatrice Texas Instruments da liceo arriva prima del vostro supercomputer nucleare. (in questo esempio, lo fa sul serio!).

Ovviamente, se siete quelli che avevano cercato di risolvere il problema tirandogli addosso dei soldi, ci rimanete male.


Il gandalf maledetto che gira per l'azienda con la felpa “See You in Valhalla”, invece ,(cioe' io) e' cosciente del fatto che stiamo usando un metodo brutale e che quindi prima o poi verra' ottimizzato. Non posso dire in anticipo se verra' ottimizzando usando la tecnica incredibilmente estetica di Ramanujan [1], o con Gauss-Legendre (Brent-Salamin), o usando che so io il metodo di Montecarlo, o altri.

Ma se entrate in una competizione per pigreco col metodo di Leibnitz, qualcuno vi superera' , e superera' anche il vostro superdatacenter nucleare, semplicemente perche' non ha saltato le sue lezioni di matemarica. Questo ve lo posso dire con certezza.


Ed e' quello che e' successo. Mentre gli americani tiravano soldi sul problema, pensando di risolverlo in modo di rendere inarrivabile la soluzione perche' era troppo costosa, i cinesi hanno chiamato dei matematici geometristi e hanno trovato un modo migliore di generare il modello.

E non era difficile, e non siamo ancora alla fine della storia, perche' di algebra astratta ne viene scritta moltissima, quindi c'e' ancora spazio per il geometrista geniale che ha studiato una tecnica numerica in piu'.


Molto spazio.


Perche' gli americani sono andati con la filosofia “lancia soldi sul problema”? Perche' pensavano di mantenere la supremazia dei modelli sfruttando il fatto che gli altri paesi non possono investire cifre simili (per esempio, l' Europa) o che non abbiano le GPU adatte per via di alcuni blocchi commerciali (per esempio, la Cina).

Tenete conto di una cosa. Nel mondo dell' Intelligenza artificiale ci sono due fasi.

  • Apprendimento , o addestramento.
  • Esecuzione.

L'esecuzione di un modello oggi e' relativamente semplice. Se avete un computer adatto a giocare ai videogames professionalmente, non dovrebbe essere difficile scaricare una cosa dall'interfaccia semplice, come GPT4all, e avrete la scelta del modello da installare, potrete usare quello di META, cioe'LLama, e molti altri che diventano opensource.

E capite che se potete farlo in casa, la fase di esecuzione non e' costosa. Potrete cosi' caricare le vostre bollette nella Knowledge base, e chiedere di capire quanto pagate davvero il gas, se usate un modello reasoning, che di solito finiscono per -R1.

La fase davvero costosa, invece, e' digerire tutta la massa di dati per l'addestramento. Si parlava di cento milioni di dollari per addestrare un modello avanzato. Ma questo usando la tecnica brutale, e un sacco di calcolatori,metodo scelto per tener fuori dalla competizione i povery.

Ma la matematica se ne fotte , e se c'e' un metodo piu' veloce, procede.

Conoscendo di vista il mondo dei geometristi e degli algebristi, e' assolutamente probabile che i cinesi abbiano solo graffiato la superficie del problema. Non so che diavolo di tecnica abbiano inventato, o quale teorema abbiano applicato. Ormai di teoremi se ne dimostrano 150.000 ogni anno, e' impossibile seguirli.

La complessita' di calcolo in quel mondo tende a crescere, nelle condizioni sbagliate, di N^N, per poi crollare semplicemente tenendo conto che, “ma si, in questo caso il determinante e' zero e non dobbiamo fare calcoli”. O roba del genere. E poi dai, che schifo, un isomorfismo!!!!


Le conseguenze. Questo trasforma in merda l'idea che se qualcuno investe di piu', avra' i risultati migliori. Quando la gente giudica il potenziale di crescita di una zona, tipo Cina o Europa o USA, va a vedere “quanto investono nella tal cosa”. Ma probabilmente le ottimizzazioni fatte dai cinesi sono uscite da una lavagna, o da un foglio di carta.

E delle buone menti, ça va sans dire.

Il panico e' dovuto proprio a questo:

  • c'e' consapevolezza che c'e' ancora molto da ottimizzare.
  • c'e' consapevolezza che gettare soldi sul problema non e' garanzia di vittoria sul mercato.

Questo spaventera' principalmente gli investitori. A loro era stato garantito che se partecipavano ad un progetto, piu' grande era e piu' sarebbe stato dominante, e quindi avrebbe reso soldi.

Ma se arriva qualcuno e dice che no, ti fotte chiunque sappia piu' algebra astratta di te, il problema diventa tragedia. Gli americani, con il loro anti-intellettualismo, non riescono a capire come 5,6 milionidi $ valgano piu' di 100 se sono in mano alle menti giuste. Lo considerano una magia nera, e non scommettono soldi sulla magia nera.

E da qui, il panico.

Del resto, i cinesi sono comunisti, i comunisti sono amici di Satana, e quindi se ne deduce che sanno fare stregonerie.

Ma specialmente, potrebbe voler dire che gli sforzi per tenere la AI in mano a pochi giocando sui costi enormi sono destinati a fallire.

[1] Ramanujan accettava solo formule che lui definiva “belle”. In senso estetico. Capire come diavolo e' arrivato alle cose che ha fatto e' difficilissimo.

Uriel Fanelli


Il blog e' visibile dal Fediverso facendo il follow a: @uriel@keinpfusch.net

Contatti:

  • Fediverse: @uriel@x.keinpfusch.net
  • MATRIX: @[url=https://bbs.keinpfusch.net/users/uriel]Uriel Fanelli :BulletHole:[/url]:mtrx.keinpfusch.net
  • GNU JAMI: ufanelli


reshared this



English below

IT - Da diversi anni ho il piacere di collaborare con Reset DOC Dialogues on Civilizations, che oltre a pubblicare una rivista che raccomando a tutti, organizza periodicamente dibattiti e incontri di alto livello.

Dal 30 gennaio al 1 febbraio alla John Cabot University di Roma si discuterà della crisi delle democrazie liberali, e quali possono essere le strade per riformarle.

Un tema di estrema attualità e un appuntamento che consiglio caldamente, considerando la qualità di chi interverrà.

Sarà tutto in lingua inglese.

Potete seguirlo on line oppure di persona. In entrambi i casi è necessario registrarsi (soprattutto se volete assistere in presenza fatelo prima).


EN - For several years, I've been collaborating with Reset DOC Dialogues on Civilizations, which not only publishes a highly recommended magazine, but also regularly organizes high-level debates and meetings.

From January 30th to February 1st, the John Cabot University in Rome will host a discussion on the crisis of liberal democracies and potential avenues for reform.
This is a highly topical issue, and I highly recommend this event, given the caliber of the speakers.

The entire event will be conducted in English.

You can join us online or in person. Registration is required for both online and in-person attendance, especially if you plan to attend in person.

resetdoc.org/event/liberal-dem…




Una “generazione Gcap” di ingegneri per il futuro. Parola di Scarpa (Avio Aero)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Con il Gcap, il sistema Paese Italia avrà l’opportunità di raggiungere nuovi livelli di eccellenza. Pierfederico Scarpa, vice presidente Strategy, marketing e sales di Avio Aero, ha presentato oggi alla Commissione Difesa e affari esteri del Senato un aggiornamento



Oggi al Quirinale, nell’ambito della celebrazione del #GiornodellaMemoria, si è tenuta la premiazione della XXIII edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, organizzato dal #MIM in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italia…



Il principio del #governo Meloni secondo il quale per fermare l'#immigrazione bisogna punire gli #immigrati potrebbe avere senso. Peró non hanno tenuto conto di un fattore fondamentale: la disperazione di queste persone.
La disperazione ti porta a fare di tutto, nonostante le conseguenze.
Il concetto di disperazione da parte di persone che hanno sempre vissuto con il culo al caldo non é minimamente concepibile.