Salta al contenuto principale



Patching Up Failing Hearts With Engineered Muscle Tissue


As the most important muscle in our body, any issues with our heart are considered critical and reason for replacement with a donor heart. Unfortunately donor hearts are rather rare, making alternatives absolutely necessary, or at the very least a way to coax the old heart along for longer. A new method here seems to be literally patching up a patient’s heart with healthy heart tissue, per the first human study results by [Ahmad-Fawad Jebran] et al. as published in Nature (as well as a partially paywalled accompanying article).

Currently, simple artificial hearts are a popular bridging method, which provide a patient with effectively a supporting pump. This new method is more refined, in that it uses induced pluripotent stem cells (iPS) from an existing hiPSC cell line (TC1133) which are then coaxed into forming cardiomyocytes and stromal cells, effectively engineered heart muscle (EHM). After first testing this procedure on rhesus macaque monkeys, a human trial was started involving a 46-year old woman with heart failure after a heart attack a few years prior.

During an operation in 2021, 10 patches of EHMs containing about 400 million cells each were grafted onto the failing heart. When this patient received a donor heart three months later, the removed old heart was examined and the newly grafted sections found to be healthy, including the development of blood vessels.

Although currently purely intended to be a way to keep people alive until they can get a donor heart, this research opens the tantalizing possibility of repairing a patient’s heart using their own cells, which would be significantly easier than growing (or bioprinting) an entire heart from scratch, while providing the benefit of such tissue patches grown from one’s own iPS cells not evoking an immune response and thus mitigating the need for life-long immune system suppressant drugs.

Featured image: Explanted heart obtained 3 months after EHM implantation, showing the healthy grafts. (Credit: Jebran et al., 2025, Nature)


hackaday.com/2025/01/30/patchi…



Copper Candle Burns Forever… Just add Fuel


[Zen Garden Oasis] wanted to heat and light a space using a candle. But candles aren’t always convenient since they burn down and, eventually, you must replace them. So he built copper candles using a common copper pipe and an old glass jar. Of course, the candle still takes fuel that you have to replace, but the candle itself doesn’t burn down.

The basic idea is that the copper tube holds a high-temperature carbon wick that stays saturated with fuel. The fuel burns, but the wick material doesn’t. The copper part is actually concentric with a 3/4-inch pipe mostly enclosing a 1/2-inch pipe.

The inner pipe extends further, and there are several holes in each pipe for fuel and air flow. The extended part of the pipe will be the candle’s flame. The wick wraps the entire inner pipe, stopping when it emerges from the outer pipe.

The fuel is alcohol, just like the old burner in your childhood chemistry set. The flame isn’t very visible, but a little salt in the fuel can help make the burn more orange.

Of course, this is a flame, so you need ventilation. You’ll also want to take care to make sure the candle—or anything burning—doesn’t tip over or set something else on fire. These candles will store just fine, and they can even burn common rubbing alcohol, so they could be useful in an emergency to generate heat and light with no electricity. Even a small candle can generate heat around 300F. Bigger candles make more heat, and the video shows ways to capture the heat to make it more useful.

There are a number of useful comments about drilling a cleaner hole in the jar lid and better replacements for the JB Weld seal. We’d have suggested furnace cement, which is easy to find and cheap.

youtube.com/embed/7LV5wY-iM34?…


hackaday.com/2025/01/30/copper…



Il Garante Blocca DeepSeek in Italia: La Delucidazione è Stata “Del Tutto Insufficiente”


Dopo aver inviato una richiesta ufficiale alle società cinesi Hangzhou DeepSeek Artificial Intelligence e Beijing DeepSeek Artificial Intelligence, il Garante per la protezione dei dati personali ha emesso un ulteriore comunicato in cui blocca con effetto immediato il trattamento dei dati degli utenti italiani da parte del chatbot DeepSeek.

Il provvedimento arriva dopo che le risposte fornite dalle società sono state ritenute del tutto insufficienti. Le aziende avevano dichiarato di non operare in Italia e di non essere soggette alla normativa europea, una posizione che il Garante ha contestato con fermezza, avviando un’istruttoria per verificare eventuali violazioni della normativa sulla protezione dei dati.

DeepSeek: l’AI cinese sotto osservazione


DeepSeek è un software di intelligenza artificiale relazionale, progettato per comprendere ed elaborare il linguaggio umano. Lanciato di recente a livello globale, ha registrato milioni di download in pochi giorni, attirando rapidamente l’attenzione delle autorità di regolamentazione.

In una precedente richiesta di informazioni, il Garante aveva chiesto a DeepSeek dettagli su:

  • Quali dati personali vengono raccolti e da quali fonti;
  • La base giuridica del trattamento e le finalità d’uso dei dati;
  • La localizzazione dei server, con particolare attenzione a un eventuale trasferimento di dati verso la Cina;
  • Le metodologie di addestramento del modello AI, inclusa la raccolta di informazioni tramite web scraping, e come gli utenti (registrati e non) venissero informati su tali pratiche.

Tuttavia, la risposta delle aziende cinesi è stata ritenuta inadeguata e non conforme alle richieste dell’Autorità.

La decisione del Garante


A tutela della privacy degli utenti italiani, il Garante ha disposto la limitazione immediata del trattamento dei dati da parte di DeepSeek, bloccando di fatto l’operatività del chatbot in Italia. Contestualmente, è stata aperta un’istruttoria per approfondire le eventuali violazioni della normativa europea sulla protezione dei dati personali.

Questa vicenda segna un nuovo capitolo nella crescente attenzione delle autorità europee nei confronti delle AI di origine straniera, soprattutto in relazione al trattamento dei dati personali e alla trasparenza degli algoritmi di addestramento.

L’episodio DeepSeek ricorda il caso di ChatGPT, che nel 2023 era stato temporaneamente bloccato in Italia per presunte violazioni della privacy, salvo poi essere riammesso dopo l’adozione di misure correttive. Le big tech dell’AI dovranno ora confrontarsi con normative sempre più stringenti, per garantire la protezione dei dati degli utenti europei.

Abbiamo chiesto a DeepSeek cosa ne pensa relativamente al comunicato del garante e l’AI ha riportato quanto segue:

L'articolo Il Garante Blocca DeepSeek in Italia: La Delucidazione è Stata “Del Tutto Insufficiente” proviene da il blog della sicurezza informatica.




Comparing Adhesives for Gluing PETG Prints



Testing every kind of glue with PETG, including wood glue. (Credit: Cosel, YouTube)Testing every kind of glue with PETG, including wood glue. (Credit: Cosel, YouTube)
PETG is a pretty great material to print 3D models with, but one issue with it is that gluing it can be a bit of a pain. In a recent video by [Cosel] (German language, with English auto-dub) he notes that he found that with many adhesives the adhesion between PETG parts would tend to fail over time, so he set out to do a large test with just about any adhesive he could get his hands on. This included everything from epoxy to wood glue and various adhesives for plastics

For the test, two flat surfaces were printed in PETG for each test, glued together and allowed to fully dry over multiple days. After about a week each sample was put into a rig that tried to pull the two surfaces apart while measuring the force required to do so.

With e.g. two-part epoxy and super glue the parts would break rather than the glue layer, while with others the glue layer would give way first. All of these results are noted in the above graphic that has the force listed in Newton. The special notes and symbols stand for strong smell (‘Geruch’), the PETG itself breaking (‘Substrat gebrochen’) and high variability (‘hohe Streuung’) between the multiple samples tested per adhesive.

Interesting is that multiple superglues (‘Sekundenkleber’) show different results, while MMA (Methyl Methacrylate) and similar score the highest. The Bostik P580 is a polyurethane construction adhesive, usually used for gluing just about anything to anything in interior and exterior applications, so perhaps its high score isn’t so surprising. Trailing at the end are the wood glue in last place, with the UHU general adhesive also scoring rather poorly.

Clearly there are many options for gluing PETG parts, but some are definitely more sturdy than others.

Thanks to [Risu no Kairu] for the tip.

youtube.com/embed/tyo8vLorpZo?…


hackaday.com/2025/01/30/compar…




"Per Trump la colpa dell'incidente in volo è delle politiche inclusive". fermo restando che una indagine chiarirà le cause dell'incidente, come sempre avviene in areonautica civile, solo io penso che questo sia un pazzo criminale, inadatto al ruolo? quali potranno essere le consegue cumulative di quanto detto da questo individuo nell'arco di appena 1 settimana? un tempo i presidenti volevano essere presidenti di tutti gli americani... ma non credo che valga per Trump, che ucciderebbe tutti i suoi avversari. come del resto ha già cercato di fare.

RFanciola reshared this.

in reply to simona

ah ecco.. ok. allora va tutto bene. mancava giusto quello che parlava dell'italia. casomai ci combinasse per caso qualcosa. premuto a forza. una riedizione di "e allora bibbiano"...


e io che pensavo che negli USA la caccia alle streghe (comunisti, giapponesi, o a chi tocca) fosse un difetto di ingenuità... adesso ce l'ha con persone transgender? proprio una spazzatura di presidente si sono scelti gli americani... tanti auguri. vedrete che bel futuro negli stati uniti. l'unico che se la cava sempre è l'uomo bianco "ariano". che bei ricordi... hitler gongolerebbe.

reshared this

in reply to simona

la nato non è gli stati uniti. semmai vanno buttato fuori gli usa dalla nato. sul resto fenrmamente dissento da @informapirata ⁂
in reply to simona

> sul resto fenrmamente dissento da @informapirata

Ci sta, eh... 😅
Solo non ho capito quale sia questo resto



Retrotechtacular: The Tyranny of Large Numbers


Although much diminished now, the public switched telephone network was one of the largest machines ever constructed. To make good on its promise of instant communication across town or around the world, the network had to reach into every home and business, snake along poles to thousands of central offices, and hum through the ether on microwave links. In its heyday it was almost unfathomably complex, with calls potentially passing through thousands of electronic components, any of which failing could present anything from a minor annoyance to a matter of life or death.

The brief but very interesting film below deals with “The Tyranny of Large Numbers.” Produced sometime in the 1960s by Western Electric, the manufacturing arm of the Bell System, it takes a detailed look at the problems caused by scaling up systems. As an example, it focuses on the humble carbon film resistor, a component used by the millions in various pieces of telco gear. Getting the manufacturing of these simple but critical components right apparently took a lot of effort. Initially made by hand, a tedious and error-prone process briefly covered in the film, Western Electric looked for ways to scale up production significantly while simultaneously increasing quality.

While the equipment used by the Western engineers to automate the production of resistors, especially the Librascope LGP-30 computer that’s running the show, may look quaint, there’s a lot about the process that’s still used to this day. Vibratory bowl feeders for the ceramic cores, carbon deposition by hot methane, and an early version of a SCARA arm to sputter gold terminals on the core could all be used to produce precision resistors today. Even cutting the helical groove to trim the resistance is similar, although today it’s done with a laser instead of a grinding wheel. There are differences, of course; we doubt current resistor manufacturers look for leaks in the outer coating by submerging them in water and watching for bubbles, but that’s how they did it in the 60s.

The productivity results were impressive. Just replacing the silver paint used for terminal cups with sputtered gold terminals cut 16 hours of curing time out of the process. The overall throughput increased to 1,200 pieces per hour, an impressive number for such high-reliability precision components, some of which we’d wager were still in service well into the early 2000s. Most of them are likely long gone, but the shadows cast by these automated manufacturing processes stretch into our time, and probably far beyond.

youtube.com/embed/4qlcBWkSHjk?…


hackaday.com/2025/01/30/retrot…




Lo stato terrorista di isrl stamattina ha arrestato la pacifista ed ex parlamentare europea Luisa Morgantini (84 anni!) e l’inviato del Sole 24 Ore Roberto Bongiorni. È successo in Cisgiordania, nei territori occupati dove in teoria isrl nemmeno dovrebbe starci, altro che arrogarsi il diritto di arrestare le persone. Dico solo una cosa: adesso voglio vedere se i pennivendoli e i politici faranno lo stesso casino che hanno fatto per Cecilia Sala e condannano isrl per come hanno condannato l'Iran. Vi stiamo aspettiando al varco!

LUISA E ROBERTO LIBERI, SUBITO!

GiuseppeSalamone



Un fondo ad hoc per la Difesa. Tutti i dettagli sul vertice di Bruxelles

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Primizia in Ue. Il vertice informale dei leader dell’Ue presso il Palais d’Egmont a Bruxelles di lunedì prossimo per la prima volta verrà dedicato al tema della Difesa. Se da un lato toccherà la capacità futura della Difesa europea, dall’altro metterà in risalto il modus con



Nuovo utente


Colgo la palla al balzo e provo anche Friendica
in reply to Tsumi

Ciao e benvenuto

Qui una guida generale
informapirata.it/2024/07/25/w-…

Qui invece troverai degli appunti su una questione che riguarda i post con il titolo


Formattazione post con titolo leggibili da Mastodon

Come saprete, con Friendica possiamo scegliere di scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon). Uno dei problemi più fastidiosi per chi desidera scrivere post con il titolo è il fatto che gli utenti Mastodon leggeranno il vostro post come se fosse costituito dal solo titolo e, due a capi più in basso, dal link al post originale: questo non è di certo il modo miglior per rendere leggibili e interessanti i vostri post!
Con le ultime release di Friendica abbiamo però la possibilità di modificar un'impostazione per rendere perfettamente leggibili anche i post con il titolo. Ecco come fare:

A) dal proprio account bisogna andare alla pagina delle impostazioni e, da lì, alla voce "Social Network" al link poliverso.org/settings/connect…
B) Selezionando la prima sezione "Impostazione media sociali" e scorrendo in basso si può trovare la voce "Article Mode", con un menu a cascata
C) Delle tre voci disponibili bisogna scegliere "Embed the title in the body"

Ecco, ora i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!


W la Friendica (che dio la benedèndica): la guida al Facebook del Fediverso

La guida di Informapirata a Friendica, dedicata a tutti coloro che dal Fediverso vogliono ottenere tutto il possibile.

Un Mastodon con gli steroidi e attualmente l’unica alternativa a Facebook di tutto il Fediverso. Con mille pregi e, soprattutto, mille difetti. E mai nessuno che ci spieghi come utilizzarlo.
Almeno finora…

informapirata.it/2024/07/25/w-…

#Fediverso #Friendica #hashtag #Lemmy #Mastodon #Poliverso #PrivacyDaily #ProductDesign #ProductDesign #Scorza #Typography #TypographyInTheWild

[ap_content






Terzo scambio ostaggi israeliani, prigionieri palestinesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Hamas ha rilasciato due civili israeliane, una soldatessa e cinque lavoratori thailandesi. Tel Aviv libererà 110 prigionieri palestinesi tra cui Zakaria Zubeidi. Israele fa sapere di aver protestato con i mediatori per la folla radunatasi a Gaza durante lo scambio
L'articolo Terzo scambio




#MIM: al via le prove dei concorsi ordinari per le scuole di ogni ordine e grado.

Sono calendarizzate per mercoledì 19 febbraio le prove scritte dei concorsi ordinari per l’assunzione in ruolo dei docenti su posto comune e su posto di sostegno nell…

#MIM


Roberto "Tutti Pazzi" Saccone


Questo non vuole essere né un addio né un necrologio. Vorrei scrivere solamente cosa ha rappresentato per me Roberto Tutti Pazzi" Saccone, e far capire a chi non lo ha conosciuto l'importanza della sua figura a Savona e in Italia.

iyezine.com/roberto-tutti-pazz…



PODCAST. UNRWA. L’agenzia dell’Onu costretta da Israele a cessare attività a Gerusalemme


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le leggi approvate dalla Knesset prevedono che israele non collabori più in alcun modo con l'Unrwa che assiste milioni di profughi palestinesi. L'agenzia oltre a dover uscire da Gerusalemme avrà forti limitazioni nelle sue operazioni



Trump alza la posta con Putin, 90 Patriot per la pace in Ucraina. L’analisi di Caruso

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il trasferimento di 90 missili Patriot dai depositi israeliani all’Ucraina, attraverso la Polonia, potrebbe rivelarsi più di una semplice fornitura militare. L’operazione, completata a fine gennaio 2025 con l’utilizzo di aerei cargo C-17



Piano #AgendaSud, le istituzioni scolastiche possono aderire fino al 21 febbraio 2025, per la seconda annualità del progetto.

mim.gov.



Sadat, i mercenari di Erdogan dalla Siria all’Africa


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sadat, una compagnia militare privata creata nel 2012 da un ex generale, accompagna l'espansione economica e geopolitica della Turchia e lavora "per fare dell'Islam una superpotenza"
L'articolo Sadat, i mercenari di Erdogan dalla pagineesteri.it/2025/01/30/afr…



Piccoli utenti crescono


Bene, oggi sono riuscito a completare il profilo e a mettere i tag (public keywords).

Non ho capito a cosa servano le "private keywords" che si trovano in "Settings -> Profile -> Miscellaneous", metto un'immagine per far capire meglio di cosa parli.

in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito ok sono parole chiave per gli interessi, tipo tag, le pubbliche servono a farti trovare e le private a trovare, suppergiù. per esempio puoi mettere nelle private scacchi e il sistema cercherà attinenze, gruppi persone a cui interessano gli scacchi, ma nessuno può vedere direttamente che sei interessato a scacchi. se metti nella pubblica sport chi cerca persone interessate allo sport ti troverà
in reply to yumacoyote

@yumacoyote "il sistema cercherà attinenze" cosa vuol dire? Friendica ti propone periodicamente persone o gruppi con interessi simili a quelli che hai indicato in "private keywords"?


The Devil and Daniel Johnston


Watch here!

by Jeff Feuerzeig

Filmmaker Jeff Feuerzeig chronicles the life of a manic-depressive musician and artist, using a blend of home movies, Johnston's own audiotapes, vintage performances and current footage. Johnston has recorded more than 10 full-length albums and amassed a prolific portfolio of sketches, and has among his supporters Matt Groening, David Bowie, Sonic Youth, Beck, and Tom Waits.



Trump dice che il suo è un portiere saracinesca. che nessuno cerca più di entrare. e se invece il problema diventasse quello di chi vuole uscire? difficile stare nel mezzo della staccionata e controllare quello da una parte e quello dall'altra. è una posizione di inferiorità tattica. di certo nessuno copre le spalle.





Dario Amodei argues we must limit China’s access to AI chips so we can live under all powerful American-owned AI as opposed to all powerful Chinese-owned AI.#News
#News


📣 #Maturità2025, Latino al Liceo classico, Matematica al Liceo scientifico, Lingua e cultura straniera 1 al Liceo linguistico, Lingua inglese per gli Istituti tecnici del Settore economico indirizzo “Turismo”, Geopedologia, Economia ed Estimo per l’i…


"Trump limita le transizioni di genere per gli under 19"": ho letto che qualcuno sostiene che bisogna guardare trump con meno occhi ideologici e più pragmatici, ignorando magari le sfuriate, e guardando più gli atti concreti, ma io continuo a vedere atti criminali. questa dichiarazione ad esempio, se vera, ha effetti destabilizzanti sulla vita di numerosi giovani e se davvero così significa rovinare la vita a numerose persone. specie giovani. traumi e vicende dalle quali potrebbero non essere possibile risollevarsi in seguito. roba da suicidio. io non riesco propri a vedere niente di buono in trump, anche ignorando le dichiarazioni e valutando solo gli atti concreti. pure dal punto di vista di un cittadino usa e non da quello di un cittadino europeo. e comunque io leggo un regresso mostruoso nella società americana e il ritorno a ogni genere di barbarie che si pensava essere in via quantomeno di attenuazione. il prossimo passo quale sarà? l'instaurazione delle leggi coraniche e regole puramente ideologiche? se tutto quello che ho visto va avanti gli stati uniti finiscono davvero in guerra civile... trump sta giocando con il fuoco. altro che quella pagliacciata di colpo di stato messo in atto dei suoi fan contro un presidente democratico. trump rischia di causare molto peggio. i segni di quanto sta accadendo sono tutto meno che incoraggianti. dubito tutti negli stati uniti possano tollerare quello che trump sta facendo a quella che è anche la loro nazione.

reshared this

in reply to simona

non ascoltare chi dice che servono occhi pragmatici. Non perché non servano, eh, ma perché te lo dicono solo quando condividono l'ideologia di Trump.



Dopo la sentenza della Corte costituzionale sulla legge Calderoli, il governo continua a sostenere di poter andare avanti. È interessante come continuino ad essere citate le materie non Lep. Cosa significa materia non lepp non è dato di sapere punto come possano esserci dei servizi non uniformio non uguali per tutti i cittadini sembra un assurdo eppure qualcuno al governo la pensa proprio così. Non resta che difendersi ancora contro un governo che non ci rappresenta affatto. #autonomiadifferenziata #scetammece


Human Library


Sabato 1 febbraio, alla biblioteca interculturale BiblioBaobab di Bellinzona (Svizzera), riprende la #bibliotecaumana mana #HumanLibrary sul tema "migrazione", in piccolo ovviamente.

Io (Daniela) e altre due persone saremo dei #libriviventi e racconteremo, a chi vorrà ascoltare, la nostra esperienza diretta di migrazione.

Ecco la locandina ufficiale:


e il link al sito della Cooperativa che organizza l'evento (le date purtroppo non sono aggiornate) https://www.cooperativabaobab.ch/Biblioteca-umana-58eb4a00





USA: Trump congela gli aiuti alle agenzie umanitarie


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Per 90 giorni, i finanziamenti degli Stati Uniti alle missioni di UNHCR e molte ONG saranno sospesi e rivalutati, con conseguenze drammatiche per milioni di profughi e vittime di fame e guerre dipendenti dall’assistenza internazionale. Eccezione per gli aiuti militari a Israele ed Egitto, che continueranno



Da venerdì #31gennaio a lunedì #3febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, fortemente voluto dal Ministro Giuseppe Valditara.


KENYA. Tribunale blocca i crediti di carbonio per le multinazionali occidentali


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Una sentenza legale ha inferto un duro colpo al principale progetto di compensazione delle emissioni di carbonio utilizzato da Meta, Netflix, British Airways e altre multinazionali, da tempo criticato dagli attivisti indigeni. Una delle due aree di



Fenomeno Vespucci. Isabella Rauti racconta la Difesa italiana nel mondo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nei giorni scorsi, con l’arrivo a Gedda della nave scuola Vespucci della Marina militare, si sono stretti importanti accordi tra Italia e Arabia Saudita. Rapporti bilaterali, cooperazione industriale, sicurezza e Difesa, ma non solo. Intervistata da Formiche.net, il sottosegretario di Stato alla




Corte UE: La DPC irlandese deve indagare sul reclamo noyb
Il DPC ha rifiutato di conformarsi a una decisione vincolante dell'EDPB. Il DPC ha invece citato l'EDPB davanti ai tribunali europei. Il caso può ora essere impugnato presso la CGUE
mickey29 January 2025
General Court Ruling


noyb.eu/it/eu-court-irish-dpc-…




AI e modelli 231

@Politica interna, europea e internazionale

Sfide e opportunità per la Compliance nelle Aziende del futuro Mercoledì 5 febbraio 2025, Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione, 10 – Roma SALUTI INTRODUTTIVI Massimiliano Annetta, Avocato e docente universitario, Comitato Scientifico della FLE INTERVERRANNO Sergio Bellucci, Saggista e responsabile accademico dell’Università per la Pace dell’ONU Alessandro Ela



Primo post


Salve a tutti, mi sono appena iscritto e sto facendo qualche prova.
in reply to aimee80

@aimee80 Come puoi vedere dalle immagini, devi copiare il link originale del tuo post Friendica, che troverai in corrispondenza delle indicazioni dell'ora del messaggio. Poi Devi andare su mastodon e cliccare o sulla lente di ingrandimento oppure sulla funzione esplora, incollare quello che hai copiato all'interno della Casella di ricerca e premere invio. In questo modo vedrai il tuo post dentro mastodon

@Massimiliano Polito



Igor - Tyler, the Creator


Spinto dal clamore mediatico sprigionato dall'uscita dell'ultimo album, decido di ascoltare Tyler, the creator. Ma l'ultimo singolo non mi piace molto.
Chiedo allora consiglio, alla mia cerchia di amici online, su come posso approcciarmi a questo artista per me sconosciuto.
La maggior parte consiglia Flower Boy e Igor.
Non sono mancati i veri fan, i quali mi hanno suggerito di ascoltare tutta la discografia in rigoroso ordine cronologico.
Ma non lo farò. Inizio con Igor, perchè mi piace la copertina.

1

IGOR THEME

Parte bello emozionante, molto americano, bello il pianetto in stile Jamiroquai.

2

EARFQUAKE

Sintoni stile Juno appoggiati sulle solide basi di una 808 che boom boboom boom. POP! Però pop un po' a la Justin Timberlake. No me gusta.

3

I THINK

Parte con un beattone uptempo e un bassone sporcone, ma subito sento un flow che mi ricorda Stronger Di (Kan)YE. Credo sia palesemente un omaggio. Proprio molto simile l'idea ma più dirty.Mi piace comunque più di Stronger.Belli i coretti "I think I'm falling in love/This time I think is for real".Bello il bridge jazzoso e pure il finale.

4?

BOYFRIEND

Questa è una traccia che da quello che ho capito c'è solo sul vinile, e su youtube 😁.

Soul del futuro (quindi del presente).
Mi piace molto il Kick.
Questo fino ad ora è il mio pezzo preferito. Anche perché sembrano due tre pezzi diversi e adoro questa schizofrenia. Non so chi rappa però.Chi è che fa sta vocina? Pensavo fosse un feat, invece è lui?!?
Grande!

5

EXACTLY WHAT YOU RUN FROM YOU END UP CHASING

Sarebbe la coda del pezzo precedente ed è una strofa praticamente:

"exactly what you run from, you end up chasing(Say it, say it) like, you can't avoid, but(Hey hey) just chasing it and just like trying (say it, say it)Giving it everything that you can, there's always an obstacle"

True story.

6

RUNNING OUT OF TIME

Traccia arrangiata benissimo per me. Mi piacciono molto i synth e sono un fan degli arpeggi. Poteva durare forse un minuto in più (stile però con questo titolo:) ).

7

NEW MAGIC WAND

Inizia con un beat bello saturo, il rullante è uno sparo e le due note di basso che si ripetono ossessivamente accompagnano una cantilena che sembra parlare di un triangolo amoroso in cui una ragazza ostacola una relazione, che l'autore vorrebbe vivere al 100% :
"Don't call me selfish, I ain't sharin'This 60-40 isn't workin'I want a hundred of your time, you're mine".
GELOSONE!
La secondo strofa droppa duramente e ci ricorda che, in fondo, Tyler è -anche- un rapper.
Bene!
Un mio amico mi ha detto che questo è il disco di Tyler in cui si parla in maniera più aperta del suo essere queer e qui (mi sbaglierò magari) la bacchetta magica non è solo quella che l'autore userebbe per fare sparire questa rivale in amore.
Come le altre tracce fino ad ora, Magic Wand si evolve tra il rap e la canzone pop/soul e in questo caso il lato pop viene coadiuvato dai coretti di Santigold e Jessy Wilson.

8

A BOY IS A GUN*

Campione col vocal in stile Kanye (ancora). Vedo infatti su Wiki che il campione è lo stesso usato per Bound (2). Pezzo che il nostro si dice avesse coprodotto per Ye nell'album Yeezus (assieme ad Hudson Mohawke, ma qui sfociamo quasi nel leggendario).
Stranamente il sound generale però mi ricorda più quello di Mf Doom, non so perchè.Almeno fino a quando arrivano i (soliti) coretti soul.
Sarò io stanco, alla fine di una lunga giornata di lavoro, ma mi sembra ci sia un po' di confusione con tutte ste vocine che si accavallano.
Al momento questa è la traccia che mi è piaciuta meno.
La canzone in parole povere dice che, se anche sei innamorato, fidarsi è bene e non fidarsi è meglio.
Da dove provenga il titolo "a girl is a gun" invece ve lo andate a vedere su Wikipedia.

9

PUPPET

Sarà merito degli ospiti illustri, ma questa è veramente bella.Ritorna il Soul "de na volta", le armonizzazioni e i coretti che tanto amiamo (cantati ancora dall'attore Jerrod Carmichael).Nel finale le dissonanze aumentano e ci prepariamo al peggio.10

WHAT'S GOOD

Break classicissimo (e abusato), tutto un po' noioso fino a quando non dice "DRACULA! DRACULA!" e parte il bassone distorto.Il mood generale è cambiato ed è tutto più dark, più forzatamente schizofrenico e, io credo, meno ispirato.

11

GONE, GONE / THANK YOU

Dopo tanta sofferenza e oscurità arriva una bella canzoncina con la chitarra.La memoria va subito ad Andre 3000 (quando non suonava il flautino).Una canzone pop allucinata sulla quale tranquillamente puoi cantare sopra:
"My baby don't mess around.
Because she loves me so
And this I know fo sho (uh)" etc etc.
Questi sono due pezzi che il nostro ha voluto unire.
Verso metà ritorna la voce pitchata, che non amo.
verso 5 min e mezzo si apre una coda melodicamente stralunata.

12

I DON'T LOVE YOU ANYMORE

È una traccia carina, con una trovata divertente (la vocina che canta il titolo in maniera un po' schizzata e caricaturale) .Il tono generale è allegro. Un organetto distorto disegna un riff dall'andatura collinare. È TORNATO IL SOLE, ANCHE SE È UN MOMENTO TRISTE.

13

ARE WE STILL FRIENDS?

La bella voce di Pharrell spicca in questa traccia, dove sono le scelte del Tyler produttore a fare la differenza. Un altro pezzo che, se non fosse per i suoni utilizzati, il kick prepotente e il taglio lisergico, potrebbe appartenere a qualche soul man contemporaneo di Otis Redding.
Peccato che si incastri un po' il tutto in una cantilena a tratti troppo ripetitiva e poco sviluppata.
Bello e catartico il finale in crescendo.

Quando è uscito il primo disco di Tyler, The Creator, ascoltavo quasi solo Electro/Maximal/Fidget o roba della Ed Banger Records. Anche roba che se la ascolto adesso mi faccio due risate eh.
Rap ne ascoltavo poco. E quasi solo italiano: prevalentemente roba romana. Ricordo nitidamente che era roba fighissima, tipo Giacomo Cannas e tutto il Truce Klan.Ma anche roba grezzissima, tipo ODEI, Er Gitano etc.
Quando usci Igor stavo in fissa con la roba Dubstep del 2008, che mi ero perso perché nel 2008 ascoltavo Electro (appunto, si chiamava Electro, ma non era quella che ora si chiama Electro).
Mentre ascoltavo questo disco e scrivevo questa recensione, a un certo punto mi sono fermato per fare indigestione di Selected Ambient Work vol II di Aphex, approfittando di una nuova edizione in CD, rilasciata da Warp, per il trentesimo aniversario.
Poi ho ascoltato molto Spira di Daniela Pes (e ho scritto una recensione al volo).
Poi, per festeggiare un altro trentennale, mi sono ascoltato ripetutamente SXM dei Sangue Misto.
Mentre lasciavo in disparte Tyler, per ascoltare questi altri 3 album, ho pensato a quanto mi desse realmente piacere ascoltarli. Cosa che non posso dire, purtroppo, per quanto riguarda IGOR.
Forse questa sensazione è dovuta al fatto che ho iniziato ad ascoltarlo in maniera molto analitica, a volte ascoltando anche solo una traccia alla volta. Forse però è come dice mio padre: "a fine serata rimangono sul tavolo le bottiglie di vino meno buono".
Più probabile ancora che questo sia un disco che inizia molto molto bene e che piano piano tradisca le aspettative dell' ascoltatore.
Comunque l'ho ascoltato tanto.
Voto 7.5


Daniela Pes - Spira


Mi avevano parlato di questo album, ma io, come spesso accade, avevo ignorato il suggerimento.
Pensavo fosse uno di quei dischi che vengono ascoltati da un determinato tipo di persone. Quali fossero, poi, queste persone, lascio alla fantasia del lettore immaginarlo.
Pensavo la stessa cosa della musica dell'altro protagonista di questo disco: #IOSONOUNCANE. E Chissà che io non recuperi al più presto anche con lui.
Spira, prodotto appunto da IOSONOUNCANE, è un disco meraviglioso.
Credo che, se non fosse un disco italiano, potrebbe avere il risalto che hanno avuto pietre miliari come "Untrue" di Burial o altri gamechanger della musica inglese o americana.
Perchè le canzoni di Spira (complici anche le origini sarde dei due protagonisti) sono simili a tutto quello che c'è stato prima, ma allo stesso tempo rappresentano una piccola rivoluzione nell'indie Italiano (e non solo) e creano quasi un nuovo genere. Che poi sarebbe una specie di trip hop sardo (per chi ha i miei riferimenti culturali) , ma in realtà è qualcosa di più.
La voce di #DanielaPes racconta (con una lingua che potrebbe essere benissimo inventata da quanto è ermetica) di cose piccole, intime, e maestose. A volte droneggia. A volte è ostinata, a volte si apre ad armonie meravigliose, a volte è jazz. Non vi faccio la recensione traccia per traccia per il momento perché me lo sto ascoltando di gusto e ho paura di rovinare l'idillio.
Voto : 8.5 .

@djpanini@mastodon.uno:

Che disco!
trovarobato.bandcamp.com/album…



djpanini reshared this.



AI: ma che succede adesso?

Lavorare per un'azienda che ha deciso di diventare “full-AI” e fa le conferenze virtuali con il digital twin del boss (il quale ha non-scritto il testo insieme ad una AI e si e' fatto fare le slide da copilot) significa che ieri e' cascato un asteroide (dal sapore fritto che e' tipico degli asteroidi cinesi) per via di deepseek. Ma la cosa peggiore e' che nessuno degli espertoni se lo aspettava


Di @Uriel Fanelli sul suo blog

@Intelligenza Artificiale


AI: ma che succede adesso?


Lavorare per un'azienda che ha deciso di diventare “full-AI” e fa le conferenze virtuali con il digital twin del boss (il quale ha non-scritto il testo insieme ad una AI e si e' fatto fare le slide da copilot) significa che ieri e' cascato un asteroide (dal sapore fritto che e' tipico degli asteroidi cinesi) per via di deepseek. Ma la cosa peggiore e' che nessuno degli espertoni se lo aspettava.

Perche' sia chiaro, se voi dichiarate che la vostra azienda diventa Full-AI, tutti diventano improvvisamente esperti di AI. Ma se anche parliamo di un'azienda di consulenti, chi non si e' mai ma proprio mai occupato di cose simili difficilmente capira' il problema e quindi sapra' cosa aspettarsi.

Chi invece parla di reti neurali da una ventina d'anni sul suo blog e' visto come il Gandalf della situazione, che si' e' un mago, ma sticazzi se capisco cosa dice. Quella roba e' magia nera. E questa e' la mia figura nell'azienda, in cui tutti ma proprio tutti sanno cosa sia l' AI, ma sono pochi a capire che diavolo stiamo facendo.

Provo a spiegarlo. Cosi' vedo se ho capito io.

Tutto sta nella capacita' di trasformare un'insieme di parole in un vettore di numeri. Questo vettore n dimensionale,ovviamente, indica un punto dello spazio. A quel punto, con tecniche tensoriali (o matriciali che dir si voglia, a seconda della formazione) si usano tecniche assolutamente primitive – ma assolutamente algebriche, cioe' geometriche – per cercare i punti vicini al vostro prompt, e generare una risposta.

Il fatto che tutte queste tecniche siano tensoriali e/o geometriche (ok, posso rivelarvelo: algebra astratta e geometria sono la stessa cosa), significa che una GPU, la scheda grafica, che e' specializzata nel fare i conti e produrre cose geometriche (videogiochi, per esempio) funziona benissimo per fare questi calcoli.

qual'e' la trappola? La trappola e' che queste tecniche per generare l'embedding sono estremamente primitive. Almeno sul piano matematico.


Lo so che vi sembrera' strano sentir parlare dello stato dell'arte dell' IT come “primitivo”, ma intendo dire che appena si e' visto che questa roba funzionava... la si e' buttata sul mercato. Per battere la concorrenza.

E non si e' fatto un ENORME lavoro di ottimizzazione degli algoritmi che poteva essere fatto se si fosse aspettato un po'. Ma il TTM (time to market) e' tiranno quindi si e' buttata fuori la cosa cosi'.


Facciamo un esempio: vogliamo calcolare pi greco. Il nostro nuovo prodotto calcola pigreco. Siccome abbiamo fatto il liceo, useremo la serie di Leibniz, nome che piaceva anche al prof di filosofia.

Possiamo proporre tre metodi, in ordine di efficienza.

1. Metodo di Gauss-Legendre (o di Brent-Salamin)

a0 = 1, b0 = 1/√2, t0 = ¼, p0 = 1

an+1 = (an + bn) / 2

bn+1 = √(an · bn)

tn+1 = tn − pn · (an − an+1)2

pn+1 = 2 · pn

π ≈ (an+1 + bn+1)2 / (4 · tn+1)

2. Serie di Ramanujan

La serie di Ramanujan per il calcolo di π è:

1/π = (2√2 / 9801) ∞ Σ k=0 ((4k)! (1103 + 26390k)) / ((k!)4 3964k)

3. Serie di Leibniz

La formula di Leibniz per il calcolo di pi greco in notazione di sommatoria:

π/4 = ∞ Σ k=0 (-1)k/(2k+1)

Qual'e' il migliore?

MetodoEfficienzaConvergenzaQuando usarlo
Gauss-LegendreAltissimaQuadratica (= apre culi)Precisione molto alta, tempi rapidi
Applicazione serie di RamanujanMediaRapidaBuona precisione, non massima efficienza
Serie di LeibnizMolto bassaLentissimaSolo per scopi didattici o bassa precisione

Ma tutti e tre sono metodi validi. Il problema e' che con Gauss-Legendre arriverete subito ad un risultato che congli altri metodi raggiungete piu' lentamente.

Immaginate che il vostro prodotto sia “calcolare pigreco”, e che voi usciate sul mercato, per essere i primi, con una serie di Leibniz. Bello. Ma adesso i concorrenti fanno la stessa cosa, e voi dovete competere. Allora usate l'approccio americano, “tira soldi sul problema sino a quando non e' risolto”, e costruite un intero datacenter con una centrale nucleare dedicata. Andrete piu' veloci degli altri, ma state sempre usando un metodo lento.

Adesso arriva quello che non ha soldi, ma ha letto un sacco di libri. E vi usa Gauss-Legendre (noto anche come Brent-Salamin , ma ragazzi, certe volte i nomi hanno un effetto comico) . Col risultato che su una calcolatrice Texas Instruments da liceo arriva prima del vostro supercomputer nucleare. (in questo esempio, lo fa sul serio!).

Ovviamente, se siete quelli che avevano cercato di risolvere il problema tirandogli addosso dei soldi, ci rimanete male.


Il gandalf maledetto che gira per l'azienda con la felpa “See You in Valhalla”, invece ,(cioe' io) e' cosciente del fatto che stiamo usando un metodo brutale e che quindi prima o poi verra' ottimizzato. Non posso dire in anticipo se verra' ottimizzando usando la tecnica incredibilmente estetica di Ramanujan [1], o con Gauss-Legendre (Brent-Salamin), o usando che so io il metodo di Montecarlo, o altri.

Ma se entrate in una competizione per pigreco col metodo di Leibnitz, qualcuno vi superera' , e superera' anche il vostro superdatacenter nucleare, semplicemente perche' non ha saltato le sue lezioni di matemarica. Questo ve lo posso dire con certezza.


Ed e' quello che e' successo. Mentre gli americani tiravano soldi sul problema, pensando di risolverlo in modo di rendere inarrivabile la soluzione perche' era troppo costosa, i cinesi hanno chiamato dei matematici geometristi e hanno trovato un modo migliore di generare il modello.

E non era difficile, e non siamo ancora alla fine della storia, perche' di algebra astratta ne viene scritta moltissima, quindi c'e' ancora spazio per il geometrista geniale che ha studiato una tecnica numerica in piu'.


Molto spazio.


Perche' gli americani sono andati con la filosofia “lancia soldi sul problema”? Perche' pensavano di mantenere la supremazia dei modelli sfruttando il fatto che gli altri paesi non possono investire cifre simili (per esempio, l' Europa) o che non abbiano le GPU adatte per via di alcuni blocchi commerciali (per esempio, la Cina).

Tenete conto di una cosa. Nel mondo dell' Intelligenza artificiale ci sono due fasi.

  • Apprendimento , o addestramento.
  • Esecuzione.

L'esecuzione di un modello oggi e' relativamente semplice. Se avete un computer adatto a giocare ai videogames professionalmente, non dovrebbe essere difficile scaricare una cosa dall'interfaccia semplice, come GPT4all, e avrete la scelta del modello da installare, potrete usare quello di META, cioe'LLama, e molti altri che diventano opensource.

E capite che se potete farlo in casa, la fase di esecuzione non e' costosa. Potrete cosi' caricare le vostre bollette nella Knowledge base, e chiedere di capire quanto pagate davvero il gas, se usate un modello reasoning, che di solito finiscono per -R1.

La fase davvero costosa, invece, e' digerire tutta la massa di dati per l'addestramento. Si parlava di cento milioni di dollari per addestrare un modello avanzato. Ma questo usando la tecnica brutale, e un sacco di calcolatori,metodo scelto per tener fuori dalla competizione i povery.

Ma la matematica se ne fotte , e se c'e' un metodo piu' veloce, procede.

Conoscendo di vista il mondo dei geometristi e degli algebristi, e' assolutamente probabile che i cinesi abbiano solo graffiato la superficie del problema. Non so che diavolo di tecnica abbiano inventato, o quale teorema abbiano applicato. Ormai di teoremi se ne dimostrano 150.000 ogni anno, e' impossibile seguirli.

La complessita' di calcolo in quel mondo tende a crescere, nelle condizioni sbagliate, di N^N, per poi crollare semplicemente tenendo conto che, “ma si, in questo caso il determinante e' zero e non dobbiamo fare calcoli”. O roba del genere. E poi dai, che schifo, un isomorfismo!!!!


Le conseguenze. Questo trasforma in merda l'idea che se qualcuno investe di piu', avra' i risultati migliori. Quando la gente giudica il potenziale di crescita di una zona, tipo Cina o Europa o USA, va a vedere “quanto investono nella tal cosa”. Ma probabilmente le ottimizzazioni fatte dai cinesi sono uscite da una lavagna, o da un foglio di carta.

E delle buone menti, ça va sans dire.

Il panico e' dovuto proprio a questo:

  • c'e' consapevolezza che c'e' ancora molto da ottimizzare.
  • c'e' consapevolezza che gettare soldi sul problema non e' garanzia di vittoria sul mercato.

Questo spaventera' principalmente gli investitori. A loro era stato garantito che se partecipavano ad un progetto, piu' grande era e piu' sarebbe stato dominante, e quindi avrebbe reso soldi.

Ma se arriva qualcuno e dice che no, ti fotte chiunque sappia piu' algebra astratta di te, il problema diventa tragedia. Gli americani, con il loro anti-intellettualismo, non riescono a capire come 5,6 milionidi $ valgano piu' di 100 se sono in mano alle menti giuste. Lo considerano una magia nera, e non scommettono soldi sulla magia nera.

E da qui, il panico.

Del resto, i cinesi sono comunisti, i comunisti sono amici di Satana, e quindi se ne deduce che sanno fare stregonerie.

Ma specialmente, potrebbe voler dire che gli sforzi per tenere la AI in mano a pochi giocando sui costi enormi sono destinati a fallire.

[1] Ramanujan accettava solo formule che lui definiva “belle”. In senso estetico. Capire come diavolo e' arrivato alle cose che ha fatto e' difficilissimo.

Uriel Fanelli


Il blog e' visibile dal Fediverso facendo il follow a: @uriel@keinpfusch.net

Contatti:

  • Fediverse: @uriel@x.keinpfusch.net
  • MATRIX: @[url=https://bbs.keinpfusch.net/users/uriel]Uriel Fanelli :BulletHole:[/url]:mtrx.keinpfusch.net
  • GNU JAMI: ufanelli


reshared this



English below

IT - Da diversi anni ho il piacere di collaborare con Reset DOC Dialogues on Civilizations, che oltre a pubblicare una rivista che raccomando a tutti, organizza periodicamente dibattiti e incontri di alto livello.

Dal 30 gennaio al 1 febbraio alla John Cabot University di Roma si discuterà della crisi delle democrazie liberali, e quali possono essere le strade per riformarle.

Un tema di estrema attualità e un appuntamento che consiglio caldamente, considerando la qualità di chi interverrà.

Sarà tutto in lingua inglese.

Potete seguirlo on line oppure di persona. In entrambi i casi è necessario registrarsi (soprattutto se volete assistere in presenza fatelo prima).


EN - For several years, I've been collaborating with Reset DOC Dialogues on Civilizations, which not only publishes a highly recommended magazine, but also regularly organizes high-level debates and meetings.

From January 30th to February 1st, the John Cabot University in Rome will host a discussion on the crisis of liberal democracies and potential avenues for reform.
This is a highly topical issue, and I highly recommend this event, given the caliber of the speakers.

The entire event will be conducted in English.

You can join us online or in person. Registration is required for both online and in-person attendance, especially if you plan to attend in person.

resetdoc.org/event/liberal-dem…




Oggi al Quirinale, nell’ambito della celebrazione del #GiornodellaMemoria, si è tenuta la premiazione della XXIII edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, organizzato dal #MIM in collaborazione con l’Unione delle Comunità Ebraiche Italia…