Primi passi
Parrebbero servirne altri mille, a giudicare dalla mole di guide sul fediverso che vedo pubblicate qui nei dintorni.
Lascio questo post per far sapere a chi dovesse inciampare in questo profilo che non sono un bot, sono solo uno che finirà per procrastinare anche il proprio post di presentazione.
like this
Communicating With Satellites Like It’s 1957
When the first artificial satellite, Sputnik, was put into orbit around Earth, anyone in the path of the satellite could receive the beeps transmitted by the satellite provided they had some simple radio equipment. Of course, there was no two-way communication with this satellite, and it only lasted a few weeks before its batteries died. Here in the future, though, there are many more satellites in orbit and a few are specifically meant for ham radio operators. And, like the ’50s, it doesn’t take too much specialized equipment to communicate with them, although now that communication can be two-way.
The first step in this guide by [W2PAK] is to know where these satellites are in the sky. The simplest way to do that is to use a smartphone app called GoSatWatch and, when configured for a specific location, shows the satellites currently overhead. After that it’s time to break out the radio gear, which can be surprisingly inexpensive. A dual-band handheld is required since satellite uplink and downlink can be on different bands, and the antenna can be made from simple parts as well as [W2PAK] demonstrates in a separate video. Combined, this can easily be done for less than $100. [W2PAK] also goes over the proper format and etiquette for a satellite contact as well, so a new operator can pick it up quickly.
Using satellites as repeaters opens up a lot of capabilities when compared to terrestrial communications. Especially for operators with entry-level licenses who are restricted to mostly VHF and UHF, it adds a challenge as well as significantly increased range compared to ground-based repeaters and line-of-sight communications. There are plenty of activities around satellites that don’t require a license at all, too, like this project which downloads weather imagery from weather satellites.
youtube.com/embed/eztKfPp2NY4?…
lindipendente.online/2025/02/0…
Le grinfie #USA sulla #Groenlandia
Le grinfie USA sulla Groenlandia
Fanfaronata o linea politica da perseguire ad ogni costo, quella del presidente Donald Trump di prendere il controllo della Groenlandia, territorio autonomo del regno di Danimarca? Il Financial Times ha riferito di una telefonata fra Trump e il Primo…www.altrenotizie.org
Il dramma elettorale in #Ecuador
Il dramma elettorale in Ecuador
Il 9 febbraio si terranno in Ecuador le elezioni presidenziali e legislative e, se necessario, il 13 aprile si andrà al ballottaggio.www.altrenotizie.org
#Trump e il martello dei #dazi
Trump e il martello dei dazi
Ad appena due settimane dal secondo insediamento alla Casa Bianca, le misure già implementate o soltanto minacciate dal presidente americano Trump stanno gettando lo scompiglio nelle relazioni tra gli Stati Uniti i loro alleati.www.altrenotizie.org
Examining the Vulnerability of Large Language Models to Data-Poisoning
Large language models (LLMs) are wholly dependent on the quality of the input data with which these models are trained. While suggestions that people eat rocks are funny to you and me, in the case of LLMs intended to help out medical professionals, any false claims or statements dripping out of such an LLM can have dire consequences, ranging from incorrect diagnoses to much worse. In a recent study published in Nature Medicine by [Daniel Alexander Alber] et al. the ease with which this data poisoning can occur is demonstrated.
According to their findings, only 0.001% of training tokens have to be replaced with medical misinformation to order to create models that are likely to produce medically erroneous statement. Most concerning is that such a corrupted model isn’t readily discovered using standard medical LLM benchmarks. There are filters for erroneous content, but these tend to be limited in scope due to the overhead. Post-training adjustments can be made, as can the addition of RAG, but none of this helps with the confident bull excrement due to corruption.
The mitigation approach that the researchers developed cross-references LLM output against biomedical knowledge graphs, to reduce the LLM mostly for generating natural language. In this approach LLM outputs are matched against the graphs and if LLM ‘facts’ cannot be verified, it’s marked as potential misinformation. In a test with 1,000 random passages detected issues with a claimed effectiveness of 91.9%.
Naturally, this does not guarantee that misinformation does not make it past these knowledge graphs, and largely leaves the original problem with LLMs in place, namely that their outputs can never be fully trusted. This study also makes it abundantly clear how easy it is to corrupt an LLM via the input training data, as well as underlining the broader problem that AI is making mistakes that we don’t expect.
Keebin’ with Kristina: the One with the Keyboard Configurator
Have you ever wished you could experiment with different layouts super easily, just by adding or removing a few switches here and there and printing a new case? Well, [heyisjambo] says that it’s more than possible with menura, the modular keyboard system.
So many lovely options! Image by [heyisjambo] via GitHub[heyisjambo] is happy with 36 keys, but is reduced-count-curious and wanted a way to explore without a lot of wasted time and PCBs.
At the same time, [heyisjambo] wanted to experiment with split vs. uni-body construction, and especially the different shapes that are possible when tweaking the angle and distance between them.
And as if that weren’t enough, there’s support for [Sadek Baroudi]’s VIK standard for interfacing data between PCBs, which calls for an FPC 12-pin, 0.5 mm pitch connector and allows for ultra-cool magnetic connectors. This way, you can easily add things like displays, trackpads, and trackballs in the between the halves.
Thanks for the tip, [calculus]!
Cosmos Keyboard Configurator Is Out of This World
Well, this is probably the coolest thing I’ve seen this week. Cosmos is an utterly customizable keyboard configurator by [Lost Pistachio] that uses a scan of your hand to figure out what thumb clusters, curvature, and layout are right for you, without wasting time and plastic on physical prototypes. You should go check it out, especially to see the cool and noodly finger animations in the demo.
Image by [LostPistachio] via Cosmos Keyboard ConfiguratorAt the top left you’ll find Basic, Advanced, and Expert modes, where Expert is playing directly with the code. You can mess with the thumb cluster keys by moving them around directly with the mouse. You want a trackball? Boom, trackball.
Did I mention that it does all this in the browser? Oh, except for a couple of things things, which are accessible with a PRO account. This costs a measly $10 and is good for a lifetime, yours or theirs.
Yes, there are a lot of settings, but it’s easy enough to get started with the docs page, which outlines some recommendations for everything from the layout to the microcontroller.
Thanks for the tip, [Timothée]!
The Centerfold: The Hacktrick
Image by [tschibo00] via redditNo, this isn’t some sci-fi prop. It’s real, and it’s spectacular. This is [tschibo00]’s Hacktrick — a gasket-mounted keyboard that uses converted key tops from an IBM Selectric I typewriter. The golf ball type element is not just for looks — it’s mounted on a special adapter and acts as encoder to scroll up/down, left/right, and push down.
The switches are mounted sideways in order to accept the keycaps without an adapter. Since the Selectric key tops are normally mounted on levers and wider in the north-south direction, the switches must be rotated, and a cross-slit Dremeled into the underside of each beautiful, double-shot key top. This way, they can still be used on a Selectric. In case you’re wondering, that case was resin-printed by a board house, although [tschibo00] sanded, painted, and clear-coated it many times.
Do you rock a sweet set of peripherals on a screamin’ desk pad? Send me a picture along with your handle and all the gory details, and you could be featured here!
Historical Clackers: the Bennett/Junior
Introduced in 1907, the Junior was Charles Almon Bennett’s first typewriter. It had no paper table and utilized ink rollers. Evidently, it had numerous issues with alignment. But one thing is certain; this was truly a pocket-sized typewriter.
Image by [Lucas Dul] via The Mechanical TypeThese issues were all addressed with Bennett’s second machine, which he named after himself. The Bennett had a paper table, ribbon spools, and no alignment issues. Even so, it was difficult to type on.
First off, the keys are way too close together, which is just bad for typing in general, plus it made the wrists begin to ache after a while.
And you see how they overlap? Pressing one depresses the keys beneath it as well — hit Q, and A and Z go down with it. But hey, at least it’s ortholinear, eh? And plus, look where the Space bar is.
These things are small: just 11″ x 5″ x 2″ and a mere 4.5 pounds. They have the honor of being the smallest typewriters ever manufactured with full keyboards. If you want to take a deeper dive into one of these machines, be sure to check out [Lucas Dul]’s exploration of a Junior. You may remember [Lucas] from a previous Keebin’.
There’s Nothing Wooden About This Design
Look, I don’t happen to have any experience clacking on a wooden keyboard, although I welcome it with open arms. And unless I get some serious skills and/or cash, it’s probably going to be a while.Image via Yanko Design
That said, the folks at Yanko Design got their hands on an Alice60 made (almost) completely out of wood, and rave about the sound, the tactility, the whole nine.
We know what plastic sound and feels like. But even the nicest plastics get slick over time with finger oils. I’m not saying that will magically go away with a wooden keyboard, only that one can imagine the oils seasoning the wood rather that ruining it.
This offering from Epomaker x Feker is currently available for pre-order for a cool $549. Not bad for something so lovely, which will undoubtedly provide a keyboarding experience like none other.
This is certainly not the first wooden keyboard we’ve seen, and it’s not even the first commercial offering. If you’re not into ergonomics and have the means to spend twice as much, check out this wooden rectangle from Hacoa. If you want to make one yourself, take a look at [Bo Yao]’s carpenter tau number, or [Steve M. Potter]’s Scrabble tile affair.
Got a hot tip that has like, anything to do with keyboards? Help me out by sending in a link or two. Don’t want all the Hackaday scribes to see it? Feel free to email me directly.
Occhi su Bruxelles per il vertice dei leader sulla Difesa. Di cosa si sta parlando
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Oggi a Bruxelles si è aperto il ritiro informale dei leader dell’Unione europea dedicato alla Difesa, il primo del suo genere. Come annunciato dal presidente del Consiglio europeo, Antonio Costa, il summit porterà avanti i lavori avviati nel marzo 2022 al
Viva il Parlamento
@Politica interna, europea e internazionale
Ripristiniamo l’Articolo 68 MERCOLEDI 5 FEBBRAIO 2025, ORE 10:00 – SALA STAMPA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI INTERVERRANNO Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Cangini, Segretario generale Fondazione Luigi Einaudi Davide Giacalone, Vice-Presidente Fondazione Luigi Einaudi Andrea Davola, Ricercatore Fondazione Luigi Einaudi Per accedere alla
Underwater Robotics Hack Chat
Join us on Wednesday, February 5 at noon Pacific for the Underwater Robotics Hack Chat with Tony White!
Almost anywhere you look, there’s a good chance you can see a robot at work. Whether they’re sweeping your floors, delivering a snack, building a car, or even driving one, robots are everywhere on this planet. And since over 70% of this planet is covered in water, it makes sense that robots should be there, too. Getting a robot to work underwater at all is one thing, but getting it to work underwater reliably can be quite a challenge. Water always finds a way to ruin your day, after all, and this reality only worsens when you add a little salt into the mix.
Tony White knows the marine engineering field well, having worked in the space for over a decade. He’s currently an applications engineer at Blue Robotics, where he’s worked on everything from full-size autonomous surface vessels to underwater swarm robots. He’s stopping by the Hack Chat to talk about the harsh engineering realities of underwater automation, so if you’ve ever wanted to take the plunge, you’ll want to come to this Hack Chat for sure.
Our Hack Chats are live community events in the Hackaday.io Hack Chat group messaging. This week we’ll be sitting down on Wednesday, February 5 at 12:00 PM Pacific time. If time zones have you tied up, we have a handy time zone converter.
"La catena del sociale dice che la folla è nemica della verità; l’uomo, quando è nella folla, quando è nel gruppo, sviluppa lo spirito gregario che lo contraddistingue, si sottomette all’idolo sociale, dice, ripete, crede, ciò che tutti dicono, ripetono, credono. È una dimensione falsa, mimetica direbbe René Girard. La verità, da sempre, ha bisogno della solitudine, richiede il rientrare in se stessi, è nemica della folla.”
(#VitoMancuso "Rifondazione della fede" - pag. 68)
Telemarketing e trattamento illecito dei dati: la sanzione a E.On sia monito per tutti
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Per trattamento illecito di dati personali, il Garante per la Privacy ha disposto a E.On Energia spa di pagare una sanzione che supera gli 890mila euro per violazione Gdpr. Ecco come l'Authority aumenta la pressione nei confronti del telemarketing
L'articolo Telemarketing e trattamento
Gazzetta del Cadavere reshared this.
mi presento (meglio)
settimana scorsa mi sono registrata su mastodon, subito dopo ho scoperto friendica e ora ho deciso che voglio restare solo qui.
Avevo scritto questa presentazione, che trascrivo per completare la descrizione del mio profilo.
Il mio vero nome è Daniela.
Sogno un mondo senza confini e senza passaporti.
Amo lo sport e la natura. Mangio sano e variato e, anche se non mi sento ancora pronta al 100%, vorrei passare a uno stile di vita completamente vegano.
Discendo, in parte, da una famiglia di partigiani friulani e sono antifascista.
Sono femminista.
Mi affascinano le lingue e gli alfabeti stranieri.
Amo viaggiare, da sola.
Dedico un sacco di tempo al volontariato, in particolare a progetti di accoglienza e integrazione di persone con un passato migratorio.
In gioventù ero una smanettona: Napster, MySpace, chat IRC, ICQ e forum online facevano parte del mio quotidiano. Volevo studiare informatica, ma poi chissà perché ho cambiato idea. Linux? Sì, l'ho usato, ma distribuzioni semplici come Mint o Ubuntu. Adesso non più 😒
Al momento sono disoccupata e allergica agli ambienti di lavoro tossici.
like this
reshared this
like this
Memoria e Sonno: Il Ruolo della Pupilla
Memoria e Sonno: Il Ruolo della Pupilla
I ricercatori della Cornell University hanno scoperto un legame tra la dimensione delle pupille e la formazione dei ricordi, mostrando come la contrazione e dilatazione durante il sonno influenzino…Sogni e realtà
A Jenin distrutte 23 case con l’esplosivo. Circondato l’ospedale di Tulkarem
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il sindaco di Jenin Mohammed Jarrar: "L'invasione israeliana è la più vasta e distruttiva negli ultimi anni. La città si trasformerà in un'area deserta e completamente distrutta, se l'aggressione continua".
L'articolo A Jenin distrutte 23 case con
Così Leonardo e Rheinmetall disegnano la nuova geometria della difesa Ue. L’analisi di Caruso
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La presentazione delle valutazioni preliminari del cingolato Lynx da parte dell’Esercito Italiano presso il Poligono militare di Nettuno segna un momento cruciale nel programma di ammodernamento delle forze corazzate nazionali. Il
reshared this
The Air Force paid a company that is doing generative AI work for the government. The Air Force won't say what it did, though.
The Air Force paid a company that is doing generative AI work for the government. The Air Force wonx27;t say what it did, though.#FOIA
Air Force Documents on Gen AI Test Are Just Whole Pages of Redactions
The Air Force paid a company that is doing generative AI work for the government. The Air Force won't say what it did, though.Joseph Cox (404 Media)
La nuova architettura bellica cinese passa dall’Isf. Parola di Singer e Graham
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 2024 è stato un anno di grandi cambiamenti per la People’s Liberation Army (Pla). Tra questi cambiamenti spicca la profonda riorganizzazione avvenuta nella primavera dello scorso anno, quando il ramo della Strategic Support Force è stato disciolto per dare origine a tre nuovi enti interni alla Pla: l’Aerospace
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
#NextGenerationAI Summit, il primo grande evento nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo della #scuola, si svolge fino a oggi a Milano.
Alle ore 15 interviene il Ministro Giuseppe Valditara.
Ministero dell'Istruzione
#NextGenerationAI Summit, il primo grande evento nazionale sull’Intelligenza Artificiale nel mondo della #scuola, si svolge fino a oggi a Milano. Alle ore 15 interviene il Ministro Giuseppe Valditara.Telegram
Elon Musk: “Trump chiuderà l’USAID, è un’organizzazione criminale”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il miliardario consigliere della Casa Bianca annuncia su X che il presidente USA ha deciso di chiudere l'Agenzia per lo Sviluppo Internazionale, alla quale lo stesso Musk ha dichiarato guerra dopo l'insediamento del tycoon
L'articolo Elon Musk: “Trump chiuderà l’USAID, è
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
PANAMA. Usa: “Chiudere il canale alla Cina o ci saranno conseguenze”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il segretario degli Stati Uniti d'America, Marco Rubio, durante un colloquio con il presidente panamense, José Raúl Mulino, ha dichiarato che la presenza cinese nel canale rappresenta una minaccia e una violazione del trattato bilaterale. Mulino ha garantito che Panama rivedrà
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Il Congo, insanguinato dallo scontro tra Usa, Ue e Cina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Prosegue l'avanzata in Congo delle milizie del Movimento 23 Marzo e delle truppe ruandesi, che mirano a saccheggiare le risorse naturali del paese con la complicità di Stati Uniti ed Unione Europea
L'articolo Il Congo, insanguinato pagineesteri.it/2025/02/03/afr…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Sliding doors #2
“ Non c’è male, e tu, sempre sbarazzare cantine? “
“ Sì ma adesso non interessa più a nessuno! “ risponde sconfortata la donna e aggiunge “ cosa fai qui impalato? “
“ E’ il mio giro settimanale per raccogliere ordini ma a quanto vedo oggi qui non concludo niente“ risponde sconsolato il rappresentante
“ Succede ogni tanto ma quasi sempre in tarda mattinata aprono, altrimenti di solito mettono un biglietto di avviso per la chiusura momentanea “
“ Va bè, ho un altro appuntamento, devo scappare, ci vediamo! “ conclude l’uomo avvicinandosi alla sua macchina.
La donna saluta con un cenno della mano e prosegue immersa nei suoi pensieri.
Dall’altra parte del paese, una casa sta vivendo la stessa situazione.
Finestre chiuse, persiane chiuse, porte chiuse, nessun segno di vita. Del resto nelle piccole realtà è una situazione molto frequente negli ultimi tempi.
La scuola e i mondi
Oggi giornata col bimbo, ché la scuola dell'infanzia è chiusa causa terremoto. Temo che si potrà lavorare poco. Intanto butto giù qualche appunto mattiniero per un articolo che sto scrivendo sulla scuola.
La scuola prepara i bambini e poi gli adolescenti a vivere nel mondo adulto, a diventare membri -- attivi, consapevoli, critici -- della società. C'è dunque da una parte il mondo dell'infanzia/adolescenza, dall'altro il mondo degli adulti; e la scuola è nel mezzo. Si tratta di una semplificazione, e in campo educativo non c'è errore che sia più grave della semplificazione. Non esiste un mondo adulto, così come non esiste una società. Esistono diversi mondi, in conflitto tra di loro, ed all'interno dei quali cambiano radicalmente i valori e i criteri di assegnazione dell'importanza personale. In De la justification (1991) Luc Boltanski e Laurent Thévenot ne individuavano cinque: il mondo dell'ispirazione, il mondo domestico, il mondo dell'opinione, il mondo civico, il mondo del mercato e il mondo industriale. Seduti nei loro banchi, i bambini e gli adolescenti non sono soggetti neutri, intercambiabili, che assumono una qualche identità solo quando una certificazione consente loro di ottenere un'etichetta diagnostica, rendendoli studenti con BES (o semplicemente BES), ma persone con una loro precisa identità culturale e sociale, che appartengono a qualcuno di questi mondi e forse anche a qualche altro che i due sociologi francesi non hanno previsto. Ora, non tutti questi mondi sono ugualmete rappresentati a scuola. Consideriamo il solo mondo domestico. Ho insegnato per molti anni in un Liceo delle Scienze Umane pugliese, frequentato in grande maggioranza da ragazze che appartenevano a \textit{questo} mondo. I loro valori erano quelli del mondo domestico, e tali erano anche le loro aspirazioni.
La scuola non sa che farsene del mondo domestico. Si parla periodicamente di una educazione affettiva, ma è cosa che suscita qualche imbarazzo, perché si tratta di fare qualche passo in un mondo sconosciuto -- del resto la scuola è per eccellenza il luogo della neutralità affettiva. È appena il caso di notare che per il mondo del mercato l'istituzione scolastica non ha che disprezzo. Ci si chiede per quale mondo in effetti la scuola prepari. Probabilmente a un mondo civico astrattissimo, perché privo di qualsiasi consapevolezza della complessità e della ricchezza del mondo sociale.
⚠️Uno spettro si aggira per la rete, è lo spettro del deplatforming...
grazie a @reclaimthetech per l'ispirazione
❗️Il primo febbraio è la giornata mondiale dell'abbandono dei social di massa e per il passaggio ai progetti etici non controllabili dai miliardari.
🚀Diffondiamo il fediverso e i progetti e sensibilizziamo le persone che un'alternativa più sana esiste ed è a già a portata di mano
😱Continuare a usare i social delle Big Tech è come lustrare le scarpe ai miliardari per qualche spiccio in cambio, smettiamo di essere loro complici!
Diamo il buon esempio e diffondiamo il fediverso su telegram e sugli altri social 🙂
Youtube ➡️ peertube.uno
X (Twitter) ➡️ mastodon.uno
Instagram ➡️ pixelfed.uno
facebook ➡️ poliverso.org
reddit ➡️ diggita.com
Whatsapp ➡️ matrix.org
Tik Tok ➡️ loops.video
Maurizio Delladio likes this.
Il messaggio precedente è un test...
Approfitto solo per ricordare che l'immagine non è mia ma è stata pubblicata da @maudel
Appena entrato
Già utente di mastodon.uno
Ex programmatore in pensione.
Nei consigli di cosa fare appena iscritti c'è quello di seguire l'amministratore. Ok, ma come
lo si trova?
Nella pagina contatti non c'è modo di aggiungere nulla, solo di cercare fra i contatti che non ci sono...
Da migliorare l'interfaccia, o il readme
Comunque, ciao a tutti!
like this
informapirata ⁂ reshared this.
Se non trovi l'amministratore sarà lui che troverà te! 🤣
Scherzi a parte, il problema dell'interfaccia è reale e Sconta quella che è un po' un'ossessione dei software delle fediverso, ossia evitare i condizionamenti. I profili suggeriti sono Qualcosa che solo poche piattaforme hanno proposto, ma se vuoi vedere tutti gli utenti della tua istanza, puoi cercarli nella Directory locale dove però ci sono solo quelli che hanno deciso di prendere pubblico il proprio profilo:
homezappa likes this.
Il prozio Emmerico, iniziamo a dargli forma.
Qualche tempo fa avevo iniziato a costruire, soprattutto nella mia immaginazione, un contenitore per la storia del prozio Emmerico
(chi vuole saperne qualcosa in più può leggere qua: gianlucamantoani.blog/2025/01/… )
Adesso ho ripreso, con lentezza e cartapesta, a dargli una forma
Mizzone likes this.
Facebook mi ha proposto questo ricordo (del 2011), ma visto che di là me ne sto andando, e visto che questa scena mi emoziona sempre, lo ricreo qui...
They say that love is a fragile thing,
a limits wing, a magic ring made of gold.
They say that love is a bird in flight,
a gleam of light, a star too bright to behold.
Tell me, tell me, tell me oh child of the moon.
Is it as they say, must love slip away too soon.
Tell me, Rima, where are the meadows of June.
Speaking with her eyes, softly she replies:
I know a place, where green mansions are
as near or far, as any star up above.
And in this land of eternal spring
where hummingbirds can learn to sing.
Green groves, the mansions of love.
Luca🇮🇹🚜🏎️✈️ reshared this.
AI Act, in vigore: da oggi 02/02/2024 le prime restrizioni in Ue
L’AI Act europeo, la prima legge al mondo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, è entrata in vigore il primo agosto 2024, ma i primi divieti diventano effettivi solo adesso.
Puntano a evitare minacce considerate “inaccettabili”. Vietato, ad esempio, l’utilizzo di sistemi di AI in grado di condizionare il comportamento delle persone in modo subliminale, senza che ne siano consapevoli.
Bloccati anche i cosiddetti punteggi sociali: nessun sistema potrà classificare i cittadini in base al loro comportamento o alle loro opinioni. Vietato anche l’uso dell’AI per prevedere la possibilità che qualcuno commetta un reato, basandosi su tratti della personalità o dati biometrici anziché su prove concrete.
Limiti rigidi sul riconoscimento facciale: niente database creati raccogliendo immagini dai social o dalle telecamere di sicurezza. Nessun software per l’analisi delle espressioni facciali per comprendere le emozioni delle persone, magari a scuola o al lavoro. Vietatata anche l’identificazione di persone in tempo reale in luoghi pubblici per scopi di polizia, tranne in casi eccezionali, come la ricerca di persone scomparse o terrorismo. Un equilibrio tra tutela della privacy e sicurezza.
Prossima scadenza: 2 agosto 2025, quando le aziende dovranno tenere un registro sui test e lo sviluppo delle loro AI e seguire protocolli di sicurezza. Per chi non rispetta le regole previste multe fino al 7% del fatturato. Gli Stati UE dovranno istituire autorità di supervisione per i controlli.
Gli abusi dell'AI non sono la norma, ma l'UE vuole prevenirli. Per i sostenitori della legge: un approccio lungimirante; per i critici, un freno allo sviluppo, soprattutto considerando il ritardo rispetto a USA e Cina.
LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO
👇👇👇👇👇👇
tg24.sky.it/tecnologia/2025/02…
👆👆👆👆👆👆
AI Act, in vigore le prime restrizioni in Ue
Leggi su Sky TG24 l'articolo AI Act, in vigore le prime restrizioni in UeFrancesco Di Blasi (Sky TG24)
reshared this
Due anni fa spiegavo su MicroMega perché è urgente passare al Fediverso.
like this
Alex 🐰 reshared this.
Sliding doors #1
3.30 di mattina, fa caldo anche dopo una doccia.
Penso che dovrei cercare di alzar...
Buio.
9.00 di mattina, sole ed una bella freschezza soffia attraverso le strade e le case. Il centro del paese è come al solito popolato dai quotidiani avventori abituati a passeggiare in centro mossi dalle più disparate esigenze.
Chi deve andare in farmacia, "sai mio marito ha terminato le aspirine", chi deve andare dal macellaio, " ho finito le bistecche, ma già che ci sono prendo anche il formaggio" chi deve prendere le sigarette ma anche il giornale, chi esce per fare quattro chiacchiere, " perchè in casa non so che fare".
Quasi tutti hanno come abitudine di fermarsi al bar dell'angolo per un intermezzo con un caffè, un succo, una bibita fresca.
9.30 qualcuno lancia delle occhiate verso la piazza , qualcosa non quadra ma non riesce a capire immediatamente.
" Non hanno ancora aperto" osserva quello che è parcheggiato sulla bicicletta di fianco alla panetteria dalle otto del mattino, accennando con un gesto del mento all'indirizzo del bar.
" Avranno fatto tardi ieri sera" suggerisce una signora appena uscita con un sacchetto di pane.
"Ho sentito che ieri sera hanno litigato un'altra volta e se n'è andata a casa"
"Ah quindi deve aprire lui? " aggiunge un ragazzotto appena arrivato e conclude: " adesso dove andiamo a bere il caffè?"
Diario
Da circa un mese la mattina mi alzo da solo.
Mi arrangio nei vestirmi e lavarmi. I vestiti sono adatti alla mia situazione, Comunque per ora ho provato a misurare il tempo impiegato.
Riassumendo: mi alzo, mi vesto, mi lavo, scendo le scale, accendo la stufa, prendo le Medicine. Tutto questo in mezz’ora più o meno.
Poi proseguo con il dare da mangiare al gatto e prepararmi la colazione. Di solito si tratta di una tazza di latte con 5\6 biscotti. Di solito io e il gatto finiamo assieme.
Poi mentre lui fa un giretto in giardino per i suoi bisogni, in questo periodo accendo il camino.
Ecco, ho misurato tutto questo e se ne va un’altra mezz’ora.
Concludendo mi alzo alle sette e mezzo e alle otto e mezzo sono davanti al computer.
Dovessi andare a lavorare dovrei svegliarmi minimo un’ora prima.
Ma sono in pensione 😉.
like this
Una firma per Pakhshan Azizi
Una firma per Pakhshan Azizi
Per anni ha assistito donne e bambini nei campi profughi in Siria, dedicando la sua vita al lavoro umanitario e ai diritti umani.
Ora vogliono impiccarla.
L'operatrice umanitaria e attivista curda, Pakhshan Azizi, è stata sequestrata, tenuta in isolamento per mesi e torturata dagli agenti dell'intelligence iraniana. Ora rischia la morte. Agire subito è importante: secure.avaaz.org/campaign/it/p…
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ciao @differx
,
vorrei condividere con te degli appunti su una questione che riguarda i post Friendica con il titolo
Ecco infatti come un utente Mastodon leggerebbe il tuo post:
Deprimente? Sì, decisamente... In fondo è per questo che stiamo su Friendica e non su Mastodon! 🤣🤣🤣
Formattazione post con titolo leggibili da Mastodon
Come forse saprai già, con Friendica possiamo scegliere di scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon). Uno dei problemi più fastidiosi per chi desidera scrivere post con il titolo è il fatto che gli utenti Mastodon leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e, due a capi più in basso, dal link al post originale: questo non è di certo il modo miglior per rendere leggibili e interessanti i tuoi post!
Gli utenti Mastodon infatti hanno molti limiti di visualizzazione, ma sono pur sempre la comunità più grande del Fediverso e perciò è importante che vedano correttamente i vostri post: poter contare sulla loro visibilità è un'opportunità per aggiungere ulteriori possibilità di interazioni con altre persone.
Fortunatamente, con le ultime release di Friendica abbiamo la possibilità di modificare un'impostazione per rendere perfettamente leggibili anche i post con il titolo. Ecco come fare:
A) dal proprio account bisogna andare alla pagina delle impostazioni e, da lì, alla voce "Social Network" al link poliverso.org/settings/connect…
B) Selezionando la prima sezione "Impostazione media sociali" e scorrendo in basso si può trovare la voce "Article Mode", con un menu a cascataC) Delle tre voci disponibili bisogna scegliere "Embed the title in the body"
Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!
differx likes this.
A Jenin l’esercito israeliano ha distrutto con l’esplosivo 20 abitazioni
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Questa mattina spari dei soldati hanno ucciso un palestinese di 73 anni all'ingresso del campo profughi
L'articolo A Jenin l’esercito israeliano pagineesteri.it/2025/02/02/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to Nonquello Quellaltro • •