AI e morale: le persone si fidano più delle AI che di un essere umano!
Un gruppo di scienziati giapponesi ha deciso di scoprire come le persone si rapportano ai giudizi morali dell’intelligenza artificiale. I risultati del lavoro, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, sono stati sorprendenti. Si scopre che siamo più propensi a dare credito ad una intelligenza artificiale quando fornisce una valutazione positiva di qualcosa, soprattutto se contraddice l’opinione negativa di una persona.
Lo studio è stato condotto dal professor Hitoshi Yamamoto dell’Università di Risho e dal professor Takahisa Suzuki dell’Università di Tsuda. I ricercatori hanno preso in considerazione un difficile dilemma morale: se aiutare le persone con una cattiva reputazione. Queste situazioni sono spesso fonte di confusione, il che le rende ideali per imparare come prendiamo decisioni.
Sono stati condotti due esperimenti su volontari. La base era costituita da scenari di lavoro: ai partecipanti venivano mostrate situazioni ipotetiche in cui dovevano valutare le decisioni di due manager: una persona e un programma per computer. In ogni caso, i manager dovevano decidere se collaborare con un dipendente in base alla sua reputazione.
È stato scoperto un modello interessante: quando si tratta di decidere se collaborare con una persona in base alla sua reputazione, le persone in realtà si fidano di più dei giudizi dell’intelligenza artificiale. Questa caratteristica era particolarmente evidente quando l’algoritmo giustificava il rifiuto di prestare aiuto e la persona condannava tale comportamento.
I ricercatori ritengono che le persone considerino l’intelligenza artificiale un giudice più imparziale degli esseri umani, le cui decisioni potrebbero essere influenzate da pregiudizi e motivazioni nascoste. Questa conclusione è particolarmente importante ora che l’intelligenza artificiale sta penetrando sempre più profondamente nella nostra vita quotidiana e persino nella sfera della giustizia.
Finora, gli scienziati hanno osservato due fenomeni opposti nell’interazione delle persone con l’intelligenza artificiale: alcuni evitano gli algoritmi e non si fidano delle loro decisioni (“rifiuto algoritmico”), mentre altri accettano incondizionatamente qualsiasi verdetto della macchina (“ammirazione algoritmica”). Una nuova ricerca fa luce sulla natura di questi fenomeni e spiega come i dubbi sul giudizio morale di una situazione influenzino la propensione delle persone a fidarsi di una macchina.
I risultati dello studio forniranno supporto agli sviluppatori di sistemi di intelligenza artificiale nella creazione di algoritmi in grado di prendere decisioni informate tenendo conto di tutte le circostanze. Comprendere cosa guida il nostro atteggiamento nei confronti dell’intelligenza artificiale ci aiuterà a creare tecnologie che si integrino armoniosamente nella vita sociale.
L'articolo AI e morale: le persone si fidano più delle AI che di un essere umano! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Powerful Flashlight Gets Active Air Cooling
LEDs were once little more than weedy little indicators with low light output. Today, they’re absolute powerhouses, efficiently turning a flow of electrons into a searing beam of light. Despite their efficiency, they can still put out a fair whack of heat. Thus, if you’re building a powerful flashlight like [CrazyScience], you might wanna throw some active cooling on there just to keep things happy. Check out the video below.
The build will not be unfamiliar to any casual observer of the modern DIY flashlight scene. It uses a flatpack LED module of great brightness and a wad of 18650 lithium-ion cells to provide the juice to run it. The LED itself is mounted in a 3D-printed frame, which leaves its rear exposed, and a small PC fan is mounted for air cooling. It’s not the most optimized design, as airflow out of the fan is somewhat restricted by the 3D-printed housing, but it’s a lot better than simple passive cooling. It allows the torch to be more compact without requiring a huge heatsink to keep the LED at an acceptable temperature.
The final torch doesn’t have the most ergonomic form factor, but it does work. However, as a learning project for a new maker, it’s a start, and the learning value of building something functional can’t be understated. If your desire for flashlights swerves to the more powerful, we’ve covered those, too. Just be careful out there.
youtube.com/embed/LG4hLKVjkgM?…
Hackaday Links: February 9, 2025
January 9 ended up being a very expensive day for a Culver City, California man after he pleaded guilty to recklessly operating a drone during the height of the Pacific Palisades wildfire. We covered this story a bit when it happened (second item), which resulted in the drone striking and damaging the leading edge of a Canadian “Super Scooper” plane that was trying to fight the fire. Peter Tripp Akemann, 56, admitted to taking the opportunity to go to the top of a parking garage in Santa Monica and launching his drone to get a better view of the action to the northwest. Unfortunately, the drone got about 2,500 meters away, far beyond visual range and, as it turns out, directly in the path of the planes refilling their tanks by skimming along the waters off Malibu. The agreement between Akemann and federal prosecutors calls for a guilty plea along with full restitution to the government of Quebec, which owns the damaged plane, plus the costs of repair. Akemann needs to write a check for $65,169 plus perform 150 hours of community service related to the relief effort for the fire’s victims. Expensive, yes, but probably better than the year in federal prison such an offense could have earned him.
Another story we’ve been following for a while is the United States government’s effort to mandate that every car sold here comes equipped with an AM radio. The argument is that broadcasters, at the government’s behest, have devoted a massive amount of time and money to bulletproofing AM radio, up to and including providing apocalypse-proof bunkers for selected stations, making AM radio a vital part of the emergency communications infrastructure. Car manufacturers, however, have been routinely deleting AM receivers from their infotainment products, arguing that nobody but boomers listen to AM radio in the car anymore. This resulted in the “AM Radio for Every Vehicle Act,” which enjoyed some support the first time it was introduced but still failed to pass. The bill has been reintroduced and appears to be on a fast track to approval, both in the Senate and the House, where a companion bill was introduced this week. As for the “AM is dead” argument, the Geerling boys put the lie to that by noting that the Arbitron ratings for AM stations around Los Angeles spiked dramatically during the recent wildfires. AM might not be the first choice for entertainment anymore, but while things start getting real, people know where to go.
Most of us are probably familiar with the concept of a honeypot, which is a system set up to entice black hat hackers with the promise of juicy information but instead traps them. It’s a time-honored security tactic, but one that relies on human traits like greed and laziness to work. Protecting yourself against non-human attacks, like those coming from bots trying to train large language models on your content, is a different story. That’s where you might want to look at something like Nepenthes, a tarpit service intended to slow down and confuse the hell out of LLM bots. Named after a genus of carnivorous pitcher plants, Nepenthes traps bots with a two-pronged attack. First, the service generates a randomized but deterministic wall of text that almost but not quite reads like sensible English. It also populates a bunch of links for the bots to follow, all of which point right back to the same service, generating another page of nonsense text and self-referential links. Ingeniously devious; use with caution, of course.
When was the last time you actually read a Terms of Service document? If you’re like most of us, the closest you’ve ever come is the few occasions where you’ve got to scroll to the bottom of a text window before the “Accept Terms” button is enabled. We all know it’s not good to agree to something legally binding without reading it, but who has time to trawl through all that legalese? Nobody we know, which is where ToS; DR comes in. “Terms of Service; Didn’t Read” does the heavy lifting of ToS and EULAs for you, providing a summary of what you’re agreeing to as well as an overall grade from A to E, with E being the lowest. Refreshingly, the summaries and ratings are not performed by some LLM but rather by volunteer reviewers, who pore over the details so you don’t have to. Talk about taking one for the team.
And finally, how many continents do you think there are? Most of us were taught that there are seven, which would probably come as a surprise to an impartial extraterrestrial, who would probably say there’s a huge continent in one hemisphere, a smaller one with a really skinny section in the other hemisphere, the snowy one at the bottom, and a bunch of big islands. That’s not how geologists see things, though, and new research into plate tectonics suggests that the real number might be six continents. So which continent is getting the Pluto treatment? Geologists previously believed that the European plate fully separated from the North American plate 52 million years ago, but recent undersea observations in the arc connecting Greenland, Iceland, and the Faroe Islands suggest that the plate is still pulling apart. That would make Europe and North America one massive continent, at least tectonically. This is far from a done deal, of course; more measurements will reveal if the crust under the ocean is still stretching out, which would support the hypothesis. In the meantime, Europe, enjoy your continental status while you still can.
A Twin-Lens Reflex Camera That’s Not Quite What It Seems
The Camp Snap is a simple fixed-focus digital camera with only an optical viewfinder and a shot counter, which has become a surprise hit among photography enthusiasts for its similarity to a disposable film camera. [Snappiness] has one, and also having a liking for waist-level viewfinders as found on twin-lens reflex cameras, decided to make a new Camp Snap with a waist-level viewfinder. It’s a digital twin-lens reflex camera, of sorts.
Inside the Camp Snap is the little webcam module we’ve come to expect from these cameras, coupled with the usual microcontroller PCB that does the work of saving to SD card. It’s not an ESP32, but if you’ve ever played with an ESP32-CAM board you’re on a similar track. He creates a 3D-printed TLR-style case designed to take the PCB and mount the camera module centrally, with ribbon cable extensions taking care of placement for the other controls. The viewfinder meanwhile uses a lens, a mirror, and a Fresnel lens, and if you think this might look a little familiar it’s because he’s based it upon his previous clip-on viewfinder project.
The result, with an added “Snappiflex” logo and filter ring, is a rather nice-looking camera, and while it will preserve the dubious quality of the Camp Snap, it will certainly make the process of using the camera a lot more fun. We think these cheap cameras, and particular their even less expensive AliExpress cousins, have plenty of hacking potential as yet untapped, and we’re keen to see more work with them. The full video is below the break.
youtube.com/embed/6lx6p_pr80E?…
Your Chance to Get A Head (A Gnu Head, Specifically)
The Free Software Foundation is holding an auction to celebrate its 40th anniversary. You can bid on the original sketch of the GNU head by [Etienne Suvasa] and [Richard Stallman’s] Internet Hall of Fame medal.
There are some other awards, including the FSF’s 1999 Norbert Wiener Award. There’s even a katana that symbolizes the fight for computer user freedom.
The FSF has done a lot of important work to shape the computing world as we know it. We hope this sale isn’t a sign that they are running out of money. Maybe they are just funding their birthday party in Boston.
If you use Linux (even if it is disguised as Android, a Raspberry Pi OS, or hiding on a web server you use), you can thank the FSF. While we commonly call them “Linux systems,” Linux is just the kernel. Most of the other things you use are based on either GNU-sponsored code or builds on that GNU-sponsored code. If you want to know more about the history of the organization, you can catch [ForrestKnight’s] video below.
Without the GNU tools and the Linux kernel, you have to wonder what our computers would look like. While [Richard Stallman] is a sometimes controversial figure, you can’t argue that the FSF has had a positive impact on our computers. Maybe we’d all be on BSD. It is worth noting that the FSF even certifies hardware.
youtube.com/embed/sQDvkd2wtxU?…
Domenike Famelike
E siamo a quattro!
Nuovo logo lifestyle (1).pdf | PDF Host
PDF Host read free online - Nuovo logo lifestyle (1).pdfPDF Host
Bellissima serata ieri al Barrique di Isola Del Liri (RM), come al solito del resto, ogni volta che ci vengo a suonare mi accolgono con grande affetto 😋 Che carini, i ragazzi dello staff hanno anche offerto al pubblico un menù speciale in mio onore, composto da questa fantastica ribollita e poi diversi tipi di polpettine senza carne a base di polenta e altre cosine super buone. Sempre un piacere tornare da queste, e sicuramente ci tornerò presto perché altri ragazzi di zona hanno preso contatto per un nuovo locale 🥰 Oh, ma lo sapevate voi che per via di uno storico festival di musica blues che per anni si è tenuto qui il comune di Isola Del Liri è gemellato con New Orleans?! Ecco perché gli piace tanto la mia musica forse, blues e reggae sono foglie delle stesso ramo 🙌😅
like this
Dragofix reshared this.
La fisica non è un'opnione
lagazzettadimassaecarrara.it/2…
La resistenza termica è la capacità di un materiale di opporsi al flusso di calore che tende ad attraversarlo.
Calcolo resistenza termica
La resistenza termica può essere calcolata mediante la seguente formula:
R = d/λ (espressa in m² K/W)
dove:
λ è la conducibilità termica;
d è lo spessore del materiale in metri.
La conducibilità termica esprime la capacità di un materiale di condurre il calore.
La conducibilità termica del polistirene (normalmente utilizzato per i cappotti esterni) è di 0,035 W/(m*K) e lo spessore non è mai inferiore a 8 cm.
Quindi questo fantomatico materiale dello spessore di 1 cm dovrebbe avere una conducibilità termica 8 volte inferiore a quella del polistirene, ma non si sa quanto effettivamente sia. Infatti il sito indicato nell'articolo non esiste.
#fisica #isolamento #RisparmioEnergetico #energia #cappotto
like this
reshared this
Quel tipo di articolo in gergo si chiama "marchetta"...
Magari esiste anche un materiale con quelle caratteristiche, del resto se lo shuttle rientrava senza incenerirsi vuol dire che abbiamo materiali molto più isolanti del polistirolo 😁
Il problema sono i costi... quanto costa fare un cappotto termico con quel materiale?
E la durata? È altrettanto affidabile o dopo un po' perde le sue caratteristiche termiche o magari si sgretola?
L'articolo è chiaramente stato scritto per fare contenta l'azienda non per informare il lettore.
Signor Amministratore ⁂ likes this.
"Robert Johnson, con le sue abilità di chitarrista, stava dando forma alla transizione fra il vecchio blues di Charlie Patton, Henry "Ragtime Texas" Thomas, Lead Belly o anche Son House, e l'approccio e le sonorità più moderne di Muddy Waters e dei bluesman del secondo dopoguerra. Suonava blues, canzoni, jazz e ragtime; fu il primo a usare ampiamente il riff come elemento caratterizzante della canzone, e uno dei primi a adottare una pulsazione boogie nell'accompagnamento, a imitazione dei bassi ritmati e incalzanti scanditi con la mano sinistra dai pianisti barrelhouse. Il suo stile strumentale liberò i chitarristi dall'angustia della prima posizione, aprendo loro l'intera estensione della tastiera e rivelando così possibilità musicali che prima erano state prerogativa esclusiva dei chitarristi jazz".
Bruce Conforth e Gayle Dean Wardlow, "Il diavolo, probabilmente. Vita di Robert Johnson"
Il raro avvistamento di un pesce abissale piuttosto minaccioso vicino alla superficie dell’acqua:
Signor Amministratore ⁂ likes this.
@Signor Amministratore ⁂ grazie per il consiglio, lo seguirò sicuramente.
Mi riferivo ad un video che ho fatto con il telefono e volevo caricare qui sopra, è lungo 6-7 secondi.
Signor Amministratore ⁂ likes this.
@Massimiliano Polito abbiamo posto un limite di 8 Mb per il caricamento dei file, ma in generale il caricamento di video su Friendica non viene mai fatto correttamente dall’interfaccia web. Solitamente funziona molto bene l'incorporamento di video esterni
Max 🇪🇺🇮🇹 likes this.
La giornalista del Fatto Quotidiano Stefania Maurizi a Oslo spiega alla conferenza #StopTheWarStrengthenInternalLaw le complicità dell'#Italia nel #genocidio di #Israele contro #Gaza. Queste complicità hanno molte componenti:
dalle forniture di armi al ruolo delle basi #Nato in Italia,al voto di astensione sulla risoluzione ONU contro occupazione, al rifiuto di arrestare il criminale di guerra #Netahyahu.
il ministero della Difesa, guidato da #GuidoCrosetto, dovrebbe spiegare come è stata usata l'intelligence raccolta dai droni americani #Triton, partiti da #Sigonella, e che hanno operato su Palestina e Libano, e quella raccolta dagli ShadowR1 che hanno fatto la spola tra aeporti italiani e #Akrotiri a Cipro.
E dovrebbe anche spiegare che cosa hanno trasportato gli aerei cargo degli Stati Uniti da #Sigonella alla base di Israele #Nevatim, ad esempio il 15 maggio.
La #Leonardo continua a vendere armi a Israele anche per il 2025, dopo che è diventato innegabile il genocidio di Israele.
Il governo #Meloni non arresterà un criminale di guerra, #Netanyahu,nel caso in cui dovesse viaggiare su territorio italiano.
Grazie @Free Assange Italia
mastodon.social/@smaurizi/1139…
Poiché NON sono pagata,venduta,cooptata da nessun think degli armamenti,sono libera di dire: il ministero, guidato da #GuidoCrosetto, dovrebbe spiegare come è stata usata l'intelligence raccolta dagli ShadowR1 che hanno fatto la spola tra aeporti italiani e #Akrotiri
Erano da poco passate le tre di notte, quattro anni fa. Fui svegliata dal rumore delle stampelle che si muovevano nell’armadio. Ero ancora seduta sul letto, l’abat-jour accesa e la vista appannata dal sonno, quando sentii squillare il cellulare che avevo lasciato in cucina la sera prima. Mi alzai con una certa calma, superai il […]
L'articolo Agosto 2020 proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
A Bologna siamo fortunati, ma si può sempre fare di meglio. (include un articolo di Euronews)
APRI LINK QUA SOTTO
@meltea@poliverso.
verrà forse un giorno
verrà forse un giorno
Verrà forse un giorno in cui non mi riconoscerai, e mi dirai che non so quello che dico e che non sei matta e che mi hanno detto bugie ...ordinariafollia
Sliding Doors #4
Guardava indagatrice quelle finestre sbarrate al di là del cortile e si chiedeva come mai non erano ancora aperte e la zia Anna in cortile a pulire e incerare qualche mobile.
L’aveva sempre ammirata quella zia che si spaccava in quattro per gli altri e non era abbastanza per se stessa.
Ricordava di quando andava a scuola e la zia Anna tutti quegli anni le faceva da autista portandola e riprendendola tutti i giorni e concludeva il viaggio sempre con la stessa frase “ come sei bella!”.
E comunque aveva cominciato a chiedersi, d’accordo la zia è un pò particolare, ma anche il suo Jerome è parecchio strano però.
“ Mi sembra d’averla vista rientrare presto ieri sera, questo vuol dire che avevano litigato e che quindi se ne starà rintanata in casa per un paio di giorni."
Mi chiedo come Jerome la possa sopportare!” rispose con un velo di ironia la madre.
“ D’altra parte stasera e domani il bar rimane chiuso e avranno tutto il tempo per schiarirsi le idee”.
concluse Brigitte mentre finiva di interrare l’ultima piantina di Fucsia, nel pomeriggio sarebbe arrivato il giardiniere e avrebbe fatto appendere i vasi vicino al porticato dove avrebbero fatto un disegno colorato con il Glicine di fianco alle colonne.
Non avete ancora presentato la domanda delle #IscrizioniOnline? Vi ricordiamo che è possibile inviarla, attraverso la piattaforma #Unica, fino al 10 febbraio 2025, alle ore 20.
Qui tutti i dettagli ▶️ unica.istruzione.gov.
Ministero dell'Istruzione
Non avete ancora presentato la domanda delle #IscrizioniOnline? Vi ricordiamo che è possibile inviarla, attraverso la piattaforma #Unica, fino al 10 febbraio 2025, alle ore 20. Qui tutti i dettagli ▶️ https://unica.istruzione.gov.Telegram
Netanyahu: il piano Trump su Gaza è "molto buono, la prima idea nuova da anni"
qualcuno è arrivato alla mia stessa conclusione che se un criminale la considera buona, significa che è buona per l'espansione territoriale dello stato di israele ma cattiva per tutto il resto del mondo?
like this
reshared this
Nel 1967 compare la seconda edizione[1] di L'éducation du travail (L'educazione del lavoro) di Célestin Freinet. Quinto degli otto figli di una famiglia contadina dell Provenza, Freinet ha passato l'infanzia alternando lo studio scolastico con il lavoro nei campi. Dopo la Grande Guerra, durante la quale fu ferito a un polmone, e l'avvicinamento al marxismo comincia la sua attività di maestro elementare in un piccolo villaggio delle Alpi Marittime, avviando quelle sperimentazioni che faranno di lui uno dei protagonisti dell'attivismo pedagogico europeo.
Il libro è un confronto serrato tra il signor Long, maestro di villaggio, e il saggio contadino Mathieu, alter ego dell'autore; ed è un testo che va letto in parallelo con la Lettera a una professoressa della Scuola di Barbiana, uscita in Italia nello stesso anno, poiché toccano lo stesso tema -- il rapporto tra la scuola e mondo contadino -- giungendo a una stessa messa in stato d'accusa, con differenze che però sono significative.
Prima di analizzare gli argomenti di Mathieu-Freinet leggiamo una testimonianza recente. Si tratta di una donna nata nel 1938 in provincia di Siena.
Iniziai ad andare a scuola ma smisi alla quarta elementare perché bocciai in terza e quindi avevo già fatto i cinque anni obbligatori. Quando avevo sette anni iniziai a stare male: avevo le convulsioni parecchio spesso e me le portai dietro fino a dodici anni è per questo che in terza stetti parecchio a casa e mi bocciarono. A quel tempo lì s’aveva gli animali e dopo scuola col mi' fratello s’andava a portarli sulla Montagnola a passeggiare e a mangiare fino a buio.\ Quando avevo diciotto con la mi' famiglia ci siamo trasferiti ad abitare in provincia di Arezzo e le condizioni in cui vivevamo erano anche peggiori non ci s’aveva nemmeno il bagno la casa era simile ad una capanna con la testa si toccava i travicelli del tetto, lavoravo col mi' babbo e zappavamo il granturco e la sera ci si metteva a fa' le spighe in casa, le attaccavamo al tetto e le portavamo dal mugnaio a far macinare e poi ci facevamo il pane, la polenta e lo davamo anche agli animali, andavamo nell’aia a tribbiare il grano e tenevamo la paglia per farci le stalle per gli animali.\La sera facevamo le tavolate dei vicini e dopo mangiato ci scaldavamo tutti attorno al fuoco.[2]
È una delle infinite storie di figli di contadini che il sistema scolastico italiano ha espulso precocemente. Bambini che facevano spesso diversi chilometri a piedi, camminando al freddo o nel fango, per raggiungere la scuola più vicina, e che quando vi giungevano trovavano un mondo ostile, nel quale sembrava che non avessero granché da fare. Per contrasto, in questa e in molte altre narrazioni simili, la vita da piccoli contadini appare ricca di esperienze: ci sono molte cose da fare, cose che coinvolgono i bambini in prima persona, che li rendono attivi e responsabili, pienamente partecipi della vita della famiglia. L'impressione, ascoltando questi anziani, è che non abbiano grande rammarico per la precoce espulsione dalla scuola e siano piuttosto grati per quella infanzia piena di esperienze.
La ricchezza del mondo contadino contrapposta alla povertà del mondo scolastico è il tema centrale del libro di Freinet. Che con ogni probabilità idealizza il primo ed è eccessivamente critico verso il secondo, ma non senza qualche ragione.
[1] La prima edizione è stata pubblicata senza data a Cannes dalla casa editrice Ophrys; la data presunta è il 1947.
[2] Storia di vita di Marisa Brandini raccolta dal nipote Gregorio Mazzi nell'ambito del progetto dell'Archivio Biografico Senese del Liceo "Piccolomini" di Siena. Marzo 2023.
Da Senza cattedra. Resistenza educativa a scuola, in preparazione.
Nepal, officially the Federal Democratic Republic of Nepal, is a landlocked country in South Asia. It is known for its rich cultural heritage and the vast diversity in its geography, which includes the Himalayan mountain range. Here are some key points about Nepal:
Geography
- Location: Nepal is bordered by China (Tibet) to the north and India to the south, east, and west.
- Topography: The country is home to eight of the world's ten highest peaks, including Mount Everest, the highest peak in the world. The landscape varies from the fertile Terai plains in the south to the towering Himalayas in the north.
- Climate: Nepal experiences a wide range of climates, from the tropical heat of the Terai to the freezing temperatures of the Himalayas.
Culture
- Ethnic Diversity: Nepal is a multi-ethnic and multi-lingual country with over 125 ethnic groups and 123 languages spoken.
- Religion: The majority of Nepalis are Hindu, but there is also a significant Buddhist population. The country is known for its religious tolerance and harmony.
- Festivals: Nepal celebrates numerous festivals throughout the year, including Dashain, Tihar, Holi, and Buddha Jayanti.
History
- Ancient History: Nepal has a rich history dating back to the Neolithic period. The Kiratis are believed to be the first rulers of Nepal.
- Modern History: Nepal was ruled by the Shah dynasty from 1768 until 2008, when the monarchy was abolished, and the country became a federal democratic republic.
Economy
- Agriculture: Agriculture is the mainstay of Nepal's economy, employing about 65% of the population.
- Tourism: Tourism is a significant contributor to the economy, with trekking, mountaineering, and cultural tours being major attractions.
- Challenges: Nepal faces economic challenges due to its landlocked status, political instability, and underdeveloped infrastructure.
Tourism
- Trekking and Mountaineering: Nepal is a paradise for adventure seekers, offering numerous trekking routes and mountaineering expeditions.
- Cultural Sites: The country is home to several UNESCO World Heritage Sites, including the Kathmandu Valley, Lumbini (the birthplace of Buddha), and Chitwan National Park.
Politics
- Government: Nepal is a federal democratic republic with a multi-party system.
- Constitution: The current constitution was adopted in 2015, establishing Nepal as a secular and inclusive democratic republic.
Challenges
- Natural Disasters: Nepal is prone to natural disasters such as earthquakes, landslides, and floods.
- Development: The country faces development challenges, including poverty, lack of infrastructure, and limited access to education and healthcare.
Nepal is a country of immense beauty and cultural richness, offering a unique blend of ancient traditions and modern aspirations.
Bestiolina likes this.
LA BONIFICA DEL DEEP STATE ITALIANO
di Riccardo Paccosi
Ammettiamo, ovviamente per assurdo, che in Italia venisse eletto un governo realmente intenzionato a ripristinare la sovranità popolare e l'indipendenza del paese sul piano internazionale.
Ebbene, esso si troverebbe di fronte a una rete amministrativa ostile, con istituzioni capillarmente occupate da uomini legati alla quarantennale egemonia culturale dell'idea che la cessione di sovranità a paesi stranieri e a organismi sovranazionali sia il più alto dei valori.
Basti pensare alle istituzioni di garanzia: in Italia, più che in qualsiasi altro paese europeo, la Corte Costituzionale ha smantellato progressivamente - ovvero con pronunciamenti giuridici che vanno dal 1985 fino ad anni più recenti - il primato normativo della Costituzione in favore dei Trattati dell'Unione Europea.
Ancora più dolente il tasto dell'altra istituzione garante, ovvero la Presidenza della Repubblica: la sequenza Scalfaro-Ciampi-Napolitano-Mattarella ha materializzato un crescendo di cancellazione dell'interesse nazionale dall'orizzonte di tale istituzione.
La corruzione della Presidenza della Repubblica è arrivata a un livello così estremo, che nel 2011 abbiamo visto Napolitano sostenere l'aggressione militare alla Libia e, così facendo, appoggiare esplicitamente gli interessi della Francia in diretta contrapposizione a quelli dell'Italia.
Per quanto riguarda invece la Presidenza attuale, gli esempi sono innumerevoli in quanto coincidono con l'interezza dell'attività istituzionale: infatti, non c'è una sola dichiarazione o un solo atto di Mattarella che, dal 2015 a oggi, non si ponga a esclusiva salvaguardia degli interessi di Commissione Europea, NATO e Stati Uniti.
Qualora se ne presentasse la possibilità storica, bonificare le istituzioni italiane da traditori e collaborazionisti sarebbe comunque un lavoro lungo, faticoso e inevitabilmente traumatico.
Luca Malfatti likes this.
Max 🇪🇺🇮🇹 doesn't like this.
After testing the Fediverse, I’ve finally left Facebook and deleted my account.
Too many ads, an algorithm deciding what I see, a breeding ground for conspiracy theories and hate speech, Zuckerberg’s cowardly compliance with the new US administration.
Facebook became toxic for me, so I left.
Wouldn't it be nice if people leaving Facebook made it public by announcing it with hashtags #MyCancellationDay and #LeavingFacebook (or whatever social you leave)?
Share this post if you like the idea.
Massimo Max Giuliani likes this.
Free Zone Magazine su Poliverso!
Free Zone Magazine è il sito di musica, libri, poesia, fotografia diretto da Gianni Zuretti: poliverso.org/profile/freezone
Ciao ciao anche a Amazon.
Il mio libro ora è Bezos-free
(Nel’immagine di apertura: una libera interpretazione dell’AI degli eventi narrati in questo pezzo, giuro che io non ho fatto niente e nemmeno mi sarebbe mai venuta in mente la triviale…RadioTarantula
like this
Non si parla di Pil
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Non si parla di Pil proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Si ribaltano con l’auto in viale del Risorgimento: ferite due giovani
È accaduto nella serata di venerdìRedazione (LivornoToday)
#ScuolaFutura a Cortina d’Ampezzo con #NextGen26.
Dalle 14.30 la cerimonia di chiusura dell'iniziativa, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara.
Qui il link per seguire la diretta ▶ youtube.com/live/F1KSRwCi4Bk
Ministero dell'Istruzione
#ScuolaFutura a Cortina d’Ampezzo con #NextGen26. Dalle 14.30 la cerimonia di chiusura dell'iniziativa, alla presenza del Ministro Giuseppe Valditara. Qui il link per seguire la diretta ▶ https://www.youtube.com/live/F1KSRwCi4BkTelegram
Dopo 30 anni da Mani Pulite ora ripristiniamo l’articolo 68
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Dopo 30 anni da Mani Pulite ora ripristiniamo l’articolo 68 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
ISRAELE. Ex ministro ammette: “il 7 ottobre fu applicata la direttiva Annibale”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un'intervista, l'ex ministro della Difesa Gallant ha ammesso che il 7 ottobre l'esercito israeliano ricevette l'ordine di applicare la Direttiva Annibale, consentendo alle truppe di non preoccuparsi dell'incolumità degli ostaggi
L'articolo ISRAELE. Ex ministro ammette: “il 7 ottobre
E dire che non avrebbe niente, dico niente, di vagamente accattivante. Prima ancora dei capelli lunghi, di quello sguardo un po’ così (come direbbe Conte) e di un vestiario ai limiti dell’indicibile, prima di tutto, il nome: Lucio Corsi. Sembrerebbe uscito da qualche riunione di marketing finita male, di gente che ha parlato di un […]
L'articolo Lucio Corsi – Luci dal buio della
Hegseth e poi Vance, inizia il dialogo tra Usa e Ue su Nato e Ucraina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il segretario alla Difesa americana Pete Hegseth inizierà lunedi prossimo un viaggio di una settimana in Germania, Belgio e Polonia per tastare il polso agli alleati europei (anche in chiave Alleanza Atlantica) e ragionare insieme su tematiche strategiche come il rafforzamento
Obiezione alla guerra: due sentenze a Berlino, protezione sussidiaria a ragazzi di leva russi
Obiettori di coscienza russi, due importanti sentenze in Germania
Pochi giorni fa, il Tribunale amministrativo di Berlino ha emesso due sentenze molto rilevanti che concedono la protezione sussidiaria ai soldati di levaPressenza IPA (Pressenza)
Arjuna likes this.
CDCA: ENI e la cultura del gas
cdca.it/eni-e-la-cultura-del-g…
ENI «conferma la volontà di perseguire il business del gas. Anche a costo di realizzare infrastrutture “usa e getta”. È il caso clamoroso di Argo-Cassiopea, il gasdotto che intende sfruttare il giacimento di metano tra Gela, Licata e Porto Empedocle. Intende costruire un’infrastruttura sottomarina lunga 60 chilometri davanti a uno dei tratti di costa più ricchi di biodiversità e reperti archeologici dell’intera Sicilia; il periodo di vita utile del giacimento non andrà oltre i 15 anni. Un’infrastruttura “usa e getta” su un ecosistema particolarmente complesso come quello del» Canale di Sicilia e Canale di Malta, «già impattato dalle precedenti attività petrolifere di Eni – che in quel tratto di mare possiede, tra le altre cose, quattro piattaforme e un ex stabilimento petrolchimico»
#stopfossile
#nofossile
#stopfossilfueledclimatechange
#cdca
Paolo Zangara è un musicista e cantautore di origini palermitane, nato per caso a Varese. Comincia lo studio della chitarra classica all’età di 10 anni. A 16 anni, avendo ricevuto in regalo una chitarra elettrica, forma nel 1980 il suo primissimo gruppo la Shotgun Blues Band col quale
non è intuitivo
non riesco a capire come si maneggia
a volte mi imbatto in istruzioni lunghe e confuse che non chiariscono nulla
HELP!!! MA QUALCOSA DI PRATICO PER TROVARE CONTATTI, NON PROCLAMI DI INCLUSIVITÀ NON REALISTICA!!!
ciao amici; qualcuno di voi può dare dei suggerimenti utili al mio caro amico Alessandro? (@aletena)? (Nota: il suo profilo è su #poliverso, quindi #friendica )
Per il momento gli ho suggerito di usare i tag per seguire argomenti di interesse e di accedere da browser anziché da app per ricercare più facilmente.
Qualcuno conosce una guida sintetica per muoversi meglio su Poliverso?
Tra le altre cose seguitelo, è musicista/scrittore davvero bravo.
Armi all’Ucraina, costi nascosti: superano i 3 mld dall’Italia secondo MIL€X
Armi all’Ucraina, i costi nascosti nei programmi di riarmo nazionali
Dopo tre anni di guerra in Ucraina, permane la più totale assenza di informazioni ufficiali sul costo del supporto militare che l’Italia ha fornito finora a Kiev in termini di armi e munizioni inviate.Enrico Piovesana (MIL€X Osservatorio sulle spese militari italiane)
Ci presentiamo
siamo una piccola libreria di Fabriano specializzata in libri usati e editoria indipendente. Queste due caratteristiche principali sono frutto della nostra scelta di mantenere una ben precisa linea etica e valoriale. Reputiamo importante salvare e rendere accessibili i libri usati per evitare che una risorsa importante (non per forza tutti i libri lo sono) vada al macero, perché tendenzialmente un libro usato costa meno di uno nuovo e quindi rende la cultura più accessibile, perché per ogni libro usato venduto togliamo potenziale alimento al megamostro della grande editoria italiane.
Allo stesso modo reputiamo importante diffondere le proposte di quel mondo incredibilmente variegato e in espansione che è l'editoria indipendente.
Sulla base dei nostri valori ci è sembrato naturale e doveroso approdare nel Fediverso per condividere le nostre proposte libresche e gli eventi che di tanto in tanto organizziamo in libreria.
Per ora questo è quanto, il resto ve lo facciamo scoprire strada facendo 😀
Max 🇪🇺🇮🇹
in reply to Massimo Max Giuliani • •like this
Bestiolina, Marco Siino e aimee80 like this.
Bestiolina
in reply to Massimo Max Giuliani • •Massimo Max Giuliani
in reply to Massimo Max Giuliani • •Matteo Zenatti
in reply to Massimo Max Giuliani • • •Manuela Cherubin
in reply to Massimo Max Giuliani • •Massimo Max Giuliani
in reply to Manuela Cherubin • •Manuela Cherubin
in reply to Massimo Max Giuliani • •Massimo Max Giuliani
in reply to Manuela Cherubin • •Ahahah! Oddio, tantissimi no. Non vorrei crearti false speranze...
Manuela Cherubin
in reply to Massimo Max Giuliani • •