"Se proprio vogliamo guardare, l'Europa ha contribuito allo sviluppo tecnologico e informatico più di ogni paese al mondo. Linux (e GIT) sono stati creati in Finlandia; il Web è stato creato in Svizzera; MySQL in Svezia; PHP in Danimarca; Redis in Italia; Python in Olanda... Questi prodotti di cui magari molti non hanno mai sentito parlare sono *letteralmente* la base dell'infrastruttura IT mondiale. Tolti quelli, casca tutto. E non esagero. Cosa hanno in comune? Sono tutti Open Source. Non sono stati sviluppati da startup multimiliardarie con CEO dall'ego ipertrofico e 15 figli dai nomi che gridano narcisismo. Sono prodotti regalati al mondo, come il vaccino della polio."
In effetti...
like this
reshared this
Hackaday Podcast Episode 309: Seeing WiFi, A World Without USB, Linux in NES in Animal Crossing
This week Hackaday Editors Elliot Williams and Tom Nardi start things off with updates on the rapidly approaching Hackaday Europe and the saga of everyone’s favorite 3D printed boat.
From there they’ll cover an impressive method of seeing the world via WiFi, Amazon’s latest changes to the Kindle ecosystem, and an alternate reality in which USB didn’t take over the peripheral world. You’ll also hear about a multi-level hack that brings the joys of Linux into the world of Animal Crossing, 3D printed circuit components, and the imminent release of KiCAD 9.
Stick around until the end to learn about a unique hardened glass from East Germany and the disappointing reality of modern voice control systems.
html5-player.libsyn.com/embed/…
Where to Follow Hackaday Podcast
Places to follow Hackaday podcasts:
Download the DRM-free MP3 for safe keeping.
Episode 309 Show Notes:
News:
What’s that Sound?
- Know that sound? Fill out this form for a chance to win a Hackaday Podcast t-shirt!
Interesting Hacks of the Week:
- Octet Of ESP32s Lets You See WiFi Like Never Before
- Building Your Own SDR-based Passive Radar On A Shoestring
- Open-Source Passive Radar Taken Down For Regulatory Reasons
- [2502.09405] ESPARGOS: An Ultra Low-Cost, Realtime-Capable Multi-Antenna WiFi Channel Sounder
- Auto-Download Your Kindle Books Before February 26th Deadline
- In A World Without USB…
- Give Your Animal Crossing Villagers The Gift Of Linux
- A Unique Linear Position Sensor Using Magnetostriction
Quick Hacks:
- Elliot’s Picks:
- You Know This Font, But You Don’t Really Know It
- Measuring Local Variances In Earth’s Magnetic Field
- Probably The Most Esoteric Commodore 64 Magazine
- Tom’s Picks:
- Get Ready For KiCAD 9!
- Vacuum Forming With 3D Printed Moulds And Sheets
- Belfry OpenSCAD Library (BOSL2) Brings Useful Parts And Tools Aplenty
Can’t-Miss Articles:
hackaday.com/2025/02/21/hackad…
Building a One Wheel With Tracks
One-wheels use motion-tracking hardware and fine motor control to let you balance on a single wheel. That’s neat and all, but [Michael Rechtin] had another idea in mind—what if a one-wheel used a track instead?
The idea behind the track was to make the one-wheel more capable on surfaces where wheels simply can’t compete. The tracked drivetrain was largely 3D printed, including some massive gears that are supplemented by a big old 150 mm ball bearing which sits around the drive motor itself. If you love planetary gear trains with a 4:1 reduction, this project is for you. Carbon-fiber reinforced filament was used for many of the parts to give them some additional strength. Control is a little different than a traditional one-wheel, since the flat-bottomed track means lean controls won’t work. Instead, a wireless hand throttle was constructed to enable the rider to command the direction of travel.
It’s not easy to ride, but the one-track does actually work. It’s capable of crawling its way around on grass and snow quite well. There were some issues with the printed tracks and rollers, particularly when turning, but tweaks to round out the track profile helped solve that issue to a degree. There’s a reason we often use wheels instead of tracks, but somehow tracks are still just cool.
youtube.com/embed/VicrABEfr3U?…
This Week in Security: OpenSSH, JumbledPath, and RANsacked
OpenSSH has a newly fixed pair of vulnerabilities, and while neither of them are lighting the Internet on fire, these are each fairly important.
The central observation made by the Qualsys Threat Research Unit (TRU) was that OpenSSH contains a code paradigm that could easily contain a logic bug. It’s similar to Apple’s infamous goto fail;
SSL vulnerability. The setup is this: An integer, r
, is initialized to a negative value, indicating a generic error code. Multiple functions are called, with r
often, but not always, set to the return value of each function. On success, that may set r
to 0 to indicate no error. And when one of those functions does fail, it often runs a goto:
statement that short-circuits the rest of the checks. At the end of this string of checks would be a return r;
statement, using the last value of r
as the result of the whole function.
1387 int
1388 sshkey_to_base64(const struct sshkey *key, char **b64p)
1389 {
1390 int r = SSH_ERR_INTERNAL_ERROR;
....
1398 if ((r = sshkey_putb(key, b)) != 0)
1399 goto out;
1400 if ((uu = sshbuf_dtob64_string(b, 0)) == NULL) {
1401 r = SSH_ERR_ALLOC_FAIL;
1402 goto out;
1403 }
....
1409 r = 0;
1410 out:
....
1413 return r;
1414 }
The potential bug? What if line 1401 was missing? That would mean setting r
to the success return code of one function (1398), then using a different variable in the next check (1400), without re-initializing r
to a generic error value (1401). If that second check fails at line 1400, the code execution jumps to the return
statement at the end, but instead of returning an error code, the success code from the intermediary check is returned. The TRU researchers arrived at this theoretical scenario just through the code smell of this particular goto
use, and used the CodeQL code analysis tool to look for any instances of this flaw in the OpenSSH codebase.
The tool found 50 results, 37 of which turned out to be false positives, and the other 13 were minor issues that were not vulnerabilities. Seems like a dead end, but while manually auditing how well their CodeQL rules did at finding the potentially problematic code, the TRU team found a very similar case, in the VerifyHostKeyDNS handling, that could present a problem. The burning question on my mind when reaching this point of the write-up was what exactly VerifyHostKeyDNS was.
SSH uses public key cryptography to prevent Man in the Middle (MitM) attacks. Without this, it would be rather trivial to intercept an outgoing SSH connection, and pretend to be the target server. This is why SSH will warn you The authenticity of host 'xyz' can't be established.
upon first connecting to a new SSH server. And why it so strongly warns that IT IS POSSIBLE THAT SOMEONE IS DOING SOMETHING NASTY!
when a connection to a known machine doesn’t verify properly. VerifyHostKeyDNS is an alternative to trusting a server’s key on first connection, instead getting the cryptographic fingerprint in a DNS lookup.
So back to the vulnerability. TRU found one of these goto out;
cases in the VerifyHostKeyDNS handling that returned the error code from a function on failure, but the code a layer up only checked for a -1
value. On one layer of code, only a 0
was considered a success, and on the other layer, only a -1
was considered a failure. Manage to find a way to return an error other than -1, and host key verification automatically succeeds. That seems very simple, but it turns out the only other practical error that can be returned is an out of memory error. This leads to the second vulnerability that was discovered.
OpenSSH has its own PING mechanism to determine whether a server is reachable, and what the latency is. When it receives a PING, it sends a PONG message back. During normal operation, that’s perfectly fine. The messages are sent and the memory used is freed. But during key exchange, those PONG packets are simply queued. There are no control mechanisms on how many messages to queue, and a malicious server can keep a client in the key exchange process indefinitely. In itself it’s a denial of service vulnerability for both the client and server side, as it can eat up ridiculous amount of memory. But when combined with the VerifyHostKeyDNS flaw explained above, it’s a way to trigger the out of memory error, and bypass server verification.
The vulnerabilities were fixed in the 9.9p2 release of OpenSSH. The client attack (the more serious of the two) is only exploitable if your client has the VerifyHostKeyDNS option set to “yes” or “ask”. Many systems default this value to “no”, and are thus unaffected.
JumbledPath
We now have a bit more insight into how Salt Typhoon recently breached multiple US telecom providers, and deployed the JumbledPath malware. Hopefully you weren’t expecting some sophisticated chain of zero-day vulnerabilities, because so far the answer seems to be simple credential stealing.
Cisco Talos has released their report on the attacks, and the interesting parts are what the attackers did after they managed to access target infrastructure. The JumbledPath malware is a Go binary, running on x86-64 Linux machines. Lateral movement was pulled off using some clever tricks, like changing the loopback address to an allowed IP, to bypass Access Control Lists (ACLs). Multiple protocols were abused for data gathering and further attacks, like SNMP, RADIUS, FTP, and SSH. There’s certainly more to this story, like where the captured credentials actually came from, and whose conversations were actually targeted, but so far those answers are not available.
Ivanti Warp-Speed Audit
The preferred method of rediscovering vulnerabilities is patch diffing. Vendors will often announce vulnerabilities, and even release updates to correct them, and never really dive into the details of what went wrong with the old code. Patch diffing is looking at the difference between the vulnerable release and the fixed one, figuring out what changed, and trying to track that back to the root cause. Researchers at Horizon3.ai knew there were vulnerabilities in Ivanti’s Endpoint manager, but didn’t have patches to reverse engineer. Seems like a bummer, but was actually serendipity, as the high-speed code audit looking for the known vulnerability actually resulted in four new ones being found!
They are all the same problem, spread across four API endpoints, and all reachable by an unauthenticated user. The code is designed to look at files on the local filesystem, and generate hashes for the files that are found. The problem is that the attacker can supply a file name that actually resolves to an external Universal Naming Convention (UNC) path. The appliance will happily reach out and attempt to authenticate with a remote server, and this exposes the system to credential relay attacks.
RANsacked
The Florida Institute for Cybersecurity Research have published a post and paper (PDF) about RANsacked, their research into various LTE and 5G systems. This is a challenging area to research, as most of us don’t have any spare LTE routing hardware laying around to research on. The obvious solution was to build their own, using open source software like Open5GS, OpenAirInterface, etc. The approach was to harness a fuzzer to find interesting vulnerabilities in these open implementations, and then apply that approach to closed solutions. Serious vulnerabilities were found in every target the fuzzing system was run against.
Their findings break down into three primary categories of vulnerabilities. The first is untrusted Non-Access Stratum (NAS) control messages getting handled by the “core”, the authentication, routing, and processing part of the cellular system. These messages aren’t properly sanitized before processing, leading to the expected crashes and exploits we see in every other insufficiently hardened system that processes untrusted data. The second category is the uncertainty in the protocol specifications and mismatch between what those specifications seem to indicate and the reality of cellular traffic. And finally, deserialization of ASN.1 data itself is subject to deserialization attacks. This group of research found a staggering 119 vulnerabilities in total.
Bits and Bytes
[RyotaK] at GMO Flatt Security found an interesting vulnerability in Chatwork, a popular messaging application in Japan. The desktop version of this tool is just an electron app, and it makes use of webviewTag, an obsolete Electron feature. This quirk can be combined with a dangerous method in the preload context, allowing for arbitrary remote code execution when a user clicks a malicious link in the application.
Once upon a time, Microsoft published Virtual Machines for developers to use for testing websites inside Edge and IE. Those VM images had the puppet
admin engine installed, but no configuration set. And that’s not great, because in this state puppet
will look for machine using the puppet
hostname on the local network, and attempt to download a configuration from there. And because puppet is explicitly designed to administer machines, this automatically results in arbitrary code execution. The VMs are no longer offered, so we’re past the expiration date on this particular trick, but what an interesting quirk of these once-official images.
[Anurag] has an analysis of the Arechclient2 Remote Access Trojan (RAT). It’s a bit of .NET malware, aggressively obfuscated, that collects and exfiltrates data and credentials. There’s a browser element, in the form of a Chrome extension that reports itself as Google Docs. This is more data collection, looking for passwords and other form fills.
Signal users are getting hacked by good old fashioned social engineering. The trick is to generate a QR code from Signal that will permit the account scanning the code to log in on another device. It’s advice some of us have learned the hard way, but QR codes are just physical manifestations of URLs, and we really shouldn’t trust them lightly. Don’t click that link, and don’t scan that QR code.
Il Marchio Replay nel Mirino degli Hacker: Violati i Server dell’Azienda Italiana Fashion Box!
Negli ultimi tempi, il mondo imprenditoriale veneto è stato ripetutamente preso di mira da attacchi informatici di grande portata. Questa volta la vittima è Fashion Box, multinazionale con sede a Casella d’Asolo, nota per il suo celebre marchio di abbigliamento Replay.
L’azione degli hacker è iniziata il 29 gennaio con una tecnica di brute force riporta il Corriere Del Veneto, un metodo che consiste nel tentare innumerevoli combinazioni di password per ottenere accesso ai sistemi aziendali. Nonostante le misure di sicurezza implementate, i criminali informatici sono riusciti a oltrepassare le difese, compromettendo i server della sede centrale di Asolo. I dati sottratti riguardano informazioni sensibili legate all’attività logistica e commerciale dell’azienda, mentre le consociate estere sembrano essere rimaste al riparo dall’attacco. La criticità della situazione è legata soprattutto alla gestione di dati di dipendenti, collaboratori e fornitori provenienti da diverse parti del mondo.
Le organizzazioni sindacali hanno espresso forte preoccupazione per le conseguenze di questa incursione informatica. I rappresentanti di Filctem Cgil e Femca Cisl hanno evidenziato come Fashion Box abbia agito tempestivamente per arginare il danno e proteggere i lavoratori. Secondo le prime dichiarazioni, al momento non risultano impatti diretti sull’occupazione, ma la situazione resta fluida e in evoluzione. Anche il sindaco di Asolo ha sottolineato l’importanza dell’azienda per l’economia locale, sottolineando come un attacco di questa portata possa mettere in difficoltà numerose famiglie del territorio.
Le analisi condotte dagli esperti di sicurezza informatica di Fashion Box hanno evidenziato che i dati trafugati includono informazioni personali e finanziarie di dipendenti ed ex dipendenti, oltre a documenti di riconoscimento e codici bancari di fornitori. La sottrazione di questi dati potrebbe rallentare significativamente le operazioni logistiche dell’azienda, costringendola a ricostruire parte delle informazioni compromesse. Nel frattempo, sono in corso attività per rafforzare i sistemi di sicurezza informatica e prevenire ulteriori intrusioni.
Fashion Box ha immediatamente segnalato l’accaduto alle autorità competenti sia in Italia che nei paesi coinvolti, come Austria, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Inoltre, è stata presentata una denuncia alla magistratura per avviare un’indagine ufficiale sul caso. L’attacco rappresenta un ulteriore segnale di allarme sulla crescente vulnerabilità delle aziende del territorio di fronte alle minacce cyber.
Il caso di Fashion Box si inserisce in un contesto preoccupante in cui le imprese venete, nonostante investimenti in sicurezza, continuano a essere bersaglio privilegiato di attacchi informatici. Questo episodio evidenzia la necessità di strategie ancora più avanzate per la protezione dei dati e una maggiore sensibilizzazione su queste minacce, che possono avere impatti economici e occupazionali rilevanti.
L'articolo Il Marchio Replay nel Mirino degli Hacker: Violati i Server dell’Azienda Italiana Fashion Box! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Maxdid likes this.
Elezioni lampo più veloci delle DPA tedesche: Il microtargeting continua a influenzare gli elettori Le DPA tedesche non hanno ancora deciso in merito alle cause contro l'uso del microtargeting politico da parte dei partiti politici tedeschi mickey21 February 2025
Attacchi a Signal, hacker filorussi puntano alle chat sicure: come proteggersi
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Rilevato un preoccupante aumento degli attacchi filorussi mirati agli utenti di Signal Messenger, con l'obiettivo di intercettare comunicazioni sensibili di personale militare, politici e giornalisti. È fondamentale mantenere le proprie app
Maxdid likes this.
reshared this
Immunità parlamentare, l’antidoto all’eutanasia della democrazia
@Politica interna, europea e internazionale
Il 29 ottobre 1993, fu scritta una pagina nera della nostra storia repubblicana, fu abolita la parte centrale dell’articolo 68 con la legge costituzionale n.3: l’autorizzazione a procedere per l’avvio di indagini e processi penali contro i parlamentari. Il testo definitivo
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Saluto romano di Bannon alla convention dei conservatori Usa. Bardella annulla il discorso
Leggi su Sky TG24 l'articolo Saluto romano di Bannon alla convention dei conservatori Usa. Bardella annulla il discorsoRedazione Sky TG24 (Sky TG24)
Esperienze disturbanti
Un aneddoto che vale la pena riproporre qui su Friendica, anche se lunghetto... 😆
Ministero dell'Istruzione
Oggi, #21febbraio, è la Giornata nazionale del #Braille. Il #MIM ha organizzato un’esposizione straordinaria, in collaborazione con l’UICI, presso la Biblioteca del Ministero. Si potrà visitare fino al 31 marzo 2025.Telegram
Esercito europeo, è il momento di passare dalle parole ai fatti. Il punto di Pagani
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Confesso il mio senso di liberazione nell’ascoltare il discorso di Mario Draghi, in audizione al Parlamento europeo. Finalmente un ragionamento politico basato sui fatti, e con delle proposte concrete: “Dobbiamo abbattere le barriere interne, standardizzare, armonizzare e semplificare le
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Elon Musk insulta su X l'astronauta danese Andreas Mogensen: “Sei ritardato”
Leggi su Sky TG24 l'articolo Elon Musk insulta su X l'astronauta danese Andreas Mogensen: “Sei ritardato”Redazione Sky TG24 (Sky TG24)
Scuola di Liberalismo 2025: Mattia Feltri – Libertinaggio di stampa
@Politica interna, europea e internazionale
Mattia Feltri è un giornalista e saggista, attualmente direttore di HuffPost Italia. Ha collaborato con numerosi giornali, e oggi cura quotidianamente la sua rubrica “Buongiorno” su La Stampa. Scuola di Liberalismo 2025
L'articolo Scuola di Liberalismo 2025: Mattia Feltri –
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Il doppio CSM è l’anima della riforma. Non si torni indietro
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Il doppio CSM è l’anima della riforma. Non si torni indietro proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Scuola di Liberalismo 2025: Davide Giacalone – Vocabolario della vita collettiva
@Politica interna, europea e internazionale
Già Segretario nazionale della Federazione Giovanile Repubblicana e Capo della Segreteria del Presidente del Consiglio dei Ministri tra il 1981 e il 1982, Davide Giacalone dirige dal 2021 il quotidiano La Ragione. Vicepresidente della Fondazione
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
La rivelazione di Selvaggia Lucarelli: “Daniela Santanchè ha regalato a Francesca Pascale due borse Hermès false”
@Politica interna, europea e internazionale
Selvaggia Lucarelli: “Santanchè ha regalato a Pascale due borse false” Daniele Santanché ha regalato a Francesca Pascale due borse Hermès taroccate: lo rivela Selvaggia Lucarelli in un articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Tranquilli, il primo era una farsa, quindi anche questo non esiste.
Vero, Trump?
fanpage.it/innovazione/scienze…
Scoperto in Cina un nuovo coronavirus: è in grado di infettare l’uomo
In Cina un gruppo di studiosi guidati dalla virologa Shi Zheng-Li, nota per il suo lavoro sui coronavirus da pipistrelli, presso Wuhan Institute of Virology (WIV), ha appena isolato un nuovo coronavirus dei pipistrelli, l'HKU5-CoV-2, le cui caratteri…Maria Teresa Gasbarrone (Innovazione Fanpage)
Zelensky invita la Russia a partecipare ai summit per la pace, ha finalmente capito che bisogna arrestare questa guerra il prima possibile?
qualsiasi paese invaso cerca la pace. chi meglio di un paese invaso conosce il costo della guerra? ma dopo gli eventi del 2014 è diventato evidente che la pace si ottiene sia con il rituro dell'esercito invasore, che con garanzie che questo non possa risuccedere. sennò sarebbe inutile. e quindi al di la delle belle parole, la geniale intelligenza che pone questa domanda cosa propone? personalmente credo che ben poco dipenda da zelensky, che sta facendo l'unica cosa fattibile e realistica in quella situazione: difendersi. il problema di zelensky è che potrebbe perdere il sostegno USA, che è metà del sostegno internazionale. ma comunque da tempo l'ucraina si sta giustamente organizzando per poter produrre armi sul proprio territorio, e quindi l'abbandono USA sarebbe sicuramente doloroso ma forse non determinante, visto poi quanto molti ritengono inutili per l'ucraina molte armi occidentali, assieme alle battutine idiote che girano.
Idee confuse
Un'alta carica della P.A. che non sembra avere chiaro un concetto, come dire... Piuttosto intuitivo.
Giuseppe likes this.
La Francia mantiene soldati in Costa d’Avorio: “Non stiamo scomparendo”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Durante la cerimonia di consegna della base, il ministro della Difesa francese Sébastien Lecornu ha voluto rassicurare sul ruolo della Francia nella regione, sottolineando che il contingente residuo fungerà da nucleo per un distaccamento congiunto
L'articolo La Francia
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Pil, il Mezzogiorno cresce più di molte regioni del Nord Italia e dell’Europa - Info Data
Il Pil della Sicilia, nel 2023, ha registrato una crescita rispetto al precedente anno pari al +2,2%. Molto bene anche la Calabria, che porta a casa un +1,4%, come anche la Puglia, che totalizza un +1,2%.Enrico Calabrese (Info Data)
LIBANO. Funerali solenni per Nasrallah, tra divisioni politiche crescenti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La partecipazione o l'assenza di rappresentanti dello Stato e dei vari partiti agli onori funebri per il leader di Hezbollah ucciso da Israele, indica l'allargarsi pericoloso della frattura tra il movimento sciita e alcune forze politiche libanesi. Pesano le
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Riparte il Nazra Palestine Short Film Festival
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nato come un progetto culturale indipendente, informativo e inclusivo, il Festival racconta la Palestina attraverso il cinema. Autrici e autori sono invitati a inviare le loro opere brevi dedicate alla Palestina dal 4 febbraio al 15 aprile 2025.
L'articolo Riparte il Nazra Palestine Short Film Festival proviene
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Cannabis light, il governo è spaccato. Tosi (Forza Italia): “Vietarla in Italia credo sia sbagliato e illiberale”
@Politica interna, europea e internazionale
“In tutta Europa la produzione e la commercializzazione della canapa industriale è consentita, vietarla in Italia credo sia sbagliato e illiberale. Sono a rischio 11 mila aziende agricole
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Dal Brasile arrivano notizie incredibili 😶
Avevo sentito del tentativo di colpo di Stato di Bolsonaro ai danni di Lula, ma una cosa è ssentire la notizia, altra cosa è conoscere i dettagli.
Aveva affidato ad un gruppo militare il compito di UCCIDERE Lula. Come? Era indifferente, andava bene anche l'avvelenamento. In alternativa il Vicepresidente. E anche il Giudice della corte costituzionale, De Moraes, che da sempre indaga sui reati dell'estrema destra. Ma gli elettori dell'estrema destra qualche domanda non se la fanno mai? Mai mai?
Ma ci rendiamo conto? Questi sono gli amici della Meloni, che ovviamente non dice una parola su tutto questo.
Fortuna che ci restano podcast come questo.
open.spotify.com/episode/3phhc…
#bolsonaro #meloni #internazionale #podcast #notizie #brasile #colpodiStato
like this
#Trump e l'esecutivo assoluto
Trump e l’esecutivo assoluto
È trascorso solo un mese dal ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ma la direzione intrapresa dalla sua seconda presidenza verso un consolidamento dei poteri dell’esecutivo in senso autoritario appare già chiaramente visibile.www.altrenotizie.org
Alberto Musa Farris likes this.
Queste merde non si levano più nemmeno dopo una condanna. Bisogna tornare ai vecchi sistemi...
Alberto Musa Farris likes this.
Inglese, esperanto o interlingua?
Inglese, esperanto o interlingua? O altro?
Il più logico sarebbe l'esperanto. Ma le utopie, anche razionali, perdono di fronte al predominio di un popolo (cfr. impero britannico)
(Estratto da: “Il bisogno di pensare” di Vito Mancuso)
Sono alla ricerca di un punto fermo su cui appoggiarmi per sollevare la mente dai traffici quotidiani e provare a dare stabilità e prospettiva alla mia vita. Ricerco la roccia su cui costruire una casa che possa resistere all'imperversare delle acque e dei venti a cui è inevitabilmente esposta l'esistenza. Tocco il mio corpo, con la mano destra premo l'avambraccio sinistro, poi con entrambe le mani premo le gambe mi metto le mani sulla testa stringendola forte, allargo le braccia, stringo i pugni, faccio i muscoli, provo un sentimento piacevole nel sentire la solidità dei bicipiti. Io sono. Mi metto a correre. Sono sulla spiaggia del mare e corro cadenzato, resistente, non mi fermo, i muscoli rispondono, il fiato è controllato. Io sono. Questa solidità della materia corporea mi dà soddisfazione e sicurezza, e mi viene da pensare con un sorriso che è il mio corpo il mio punto fermo.
Il che è vero, e non è vero. È vero, perché il mio corpo contiene la risposta al senso della mia vita a livello formale, in quanto portatore della logica dell'armonia relazionale; non è vero, perché il mio corpo non è per nulla fermo, anzi già ora non è più forte ed elastico come quando ero giovane e lo sarà sempre meno con il passare dei giorni, fino alla fine inevitabile che attende tutti i fenomeni che nascono nel tempo. Basterebbe questo per dimostrare la falsità di quel realismo ingenuo, su cui purtroppo molti strutturano la loro esistenza, che fidandosi del corpo e conoscendo solo il corpo, conduce a collocare nella materia corporea e in tutto ciò che la soddisfa (cibo, piaceri, abiti, gioielli, ricchezze...) il senso stesso del vivere.
In realtà questo realismo ingenuo del senso comune non regge non solo perche il corpo è destinato a scomparire, ma anche perche l'atomo è praticamente vuoto. Qualcuno si chiederà che cosa c'entra l'atomo e io ora cercherò di argomentare.
Da molti anni ormai la fisica ci insegna che rispetto al volume complessivo dell'atomo il nucleo è piccolissimo, e rispetto al nucleo gli elettroni sono ancora più minuscoli, così evanescenti che non si sa se abbiano natura corpuscolare oppure ondulatoria. Un esperto ha scritto che, se immaginiamo il nucleo largo 10 cm, l'intero atomo dovrebbe estendersi per 10 km.
Ora 10 cm è più o meno una spanna, unità di misura popolare data dalla mano aperta..... Ora aprite bene la mano a formare una spanna e pensate a un punto distante 10 km da dove vi trovate. Guardate i 10 cm della vostra mano aperta e andate con la mente a quel punto che avete prescelto, immaginando come vuoto tutto lo spazio nel mezzo. 10 km di vuoto! Gli esperti ci dicono che sono queste le proporzioni dell'atomo, cioè del fondamento della materia: il quale, a questo punto, appare come uno spazio quasi interamente vuoto. La materia tuttavia a noi risulta piena, dura, solida, e questo avviene perche essa deriva la sua compatta consistenza dal vorticare a velocità impensabili degli elementi atomici, i quali a loro volta tracciano danze a velocita estreme.
In questo assurdo mondo è l'aggredito a doversi giustificare per volere perseguire una pace giusta.
Peggio di così rimane davvero solo l'asteroide.
Emanuele reshared this.
Trump distrugge tutto quello che tocca e con suo amico Putin si partirà il mondo.
Ursula e tutti noi staremo a guardare dal balcone.
Simon Perry likes this.
@Emanuele purtroppo è così. Come dicevo in un altro post è il momento di amare l'Europa, proprio perché è in grande difficoltà e crisi di identità.
Leggo invece tanti pensieri che la vogloino smembrata, "tanto non serve a niente".
Torniamo alla lira urlano belli tronfi.
L'Europa smembrata è esattamente quello che vogliono le grandi potenze tutte.
L'unione è giovane, richiede impegno e resilienza con visione unita e partecipata, tutte belle parole che però i governanti dei singoli stati non possono perseguire per via degli interessi dei propri stati oltre che per le divergenze di visione politica che si alternano continuamente.
Simon Perry likes this.
@Emanuele comunque riflettevo che su questo c'è un piano preciso, e non è un complotto. Una UE unita e forte darebbe fastidio a chiunque.
Basta vedere l'oggetto delle fake news russe, mirano sempre a destabilizzarci
Certamente c'è un piano preciso e il nostro presidente del consiglio è un asset fondamentale nelle mani di #trump &co.
Vedremo che fine ci faranno fare, io vedo solo nubi molto scure all'orizzonte.
Ma hai visto il post di Trump con la corona in testa dove proclama "lunga vita la re"?
AGGHIACCIANTE
Simon Perry likes this.
@Emanuele si. Agghiacciante e distopico.
Poco fa ascoltavo le imprese del loro grande amico bolsonaro.
Ome ci siamo arrivati? Purtroppo lo sappiamo.
Andrea Casu del Pd alza le barricate contro Musk in Parlamento: “Il governo sostenga l’industria nazionale”
@Politica interna, europea e internazionale
Il Partito democratico ha chiesto al Governo Meloni di “garantire il sostegno all’industria nazionale” dell’Aerospazio, sottolineando i rischi di “aprire la porta a Starlink di Elon Musk, mettendo in secondo piano le imprese italiane ed europee del
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Fediversici amici, leggo tanto sconforto e tanti commenti disfattisti in merito all'Europa, soprattutto per quella che sembra essere una spinta all'inerzia in un momento in cui ci si auspicherebbero invece reazioni forti da parte nostra, in merito tutto quello che conta accadendo intorno.
Non fraintendetemi, io stesso non capisco come certe cose siano possibili; non capisco come possa accadere che ci si muove scompostamente, dopo che abbiamo investito tanto su un'Europa unita e per coso tanto tempo.
Credo però che non dobbiamo cedere ai pensieri disfattisti, ma piuttosto reagire (non so come, lo ammetto).
Leggo su alcuni profili che l'Europa andrebbe sciolta perché ormai inutile, ma io dico di no. Se il condominio in cui viviamo non ci soddisfa, la soluzione non può essere quella di raderlo al suolo, o smembrarlo: dopo, non avremmo più una casa.
Stiamo più attenti a chi scegliamo come amministratore; facciamo altre cose, facciamo qualsiasi altra cosa ma il condominio non va smembrato, o sarà la fine per tutti. Anzi, sarebbe proprio questo il momento di volere molto più bene alla nostra casa.
like this
reshared this
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
@Politica interna, europea e internazionale
È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Il magazine, disponibile già da ora nella versione digitale sulla nostra App, e da domani, venerdì 21 febbraio, in tutte le edicole, propone ogni due settimane inchieste e approfondimenti sugli affari e il potere in
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Chi sono?
Non mi piace etichettarmi con ciò che faccio nella vita o con la mia professione, anche se l'ho fatto nella descrizione del mio profilo 🤯
Sono un operatore di Sanità Pubblica nell'ambito delle Cure Primarie, ma credo che in un universo parallelo sarei un informatico o un astronomo. Le mie competenze informatiche sono infatti ridotte, ma sufficienti ad avermi fatto avvicinare al mondo del Fediverso e del self-hosting, con lo scopo principale di tenermi lontano dalla spazzatura che è diventato Internet negli ultimi anni.
Sono presente pure su Mastodon (mastodon.uno/@trentwave) e ho aperto molto recentemente un blog su Writefreely (noblogo.org/dispettosociosanitario), quest'ultimo per ironizzare e polemizzare in maniera pulita sulle situazioni che mi capitano al lavoro, e, talvolta, per esprimere il mio personalissimo punto di vista sul mondo. In futuro, mi piacerebbe sfruttare il blog per fare anche un po' di debunking in ambito di #fisioterapia e #riabilitazione, e per fornire una buona informazione basata su evidenza e prove di efficacia.
like this
reshared this
Caso Cospito: il sottosegretario Delmastro è stato condannato a otto mesi per rivelazione di segreto d’ufficio. L’esponente di FdI: “Non mi dimetto”
@Politica interna, europea e internazionale
Il Tribunale di Roma ha condannato a otto mesi il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro, imputato con l’accusa di rivelazione di segreto d’ufficio in
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Ministero dell'Istruzione
#NoiSiamoLeScuole, il video racconto di questa settimana è dedicato a due Scuole primarie della provincia di Terni, la “Goffredo Mameli” di Amelia e la “Albert Bruce Sabin” di San Gemini, che, con i fondi #PNRR destinati alla realizzazione di nuove s…Telegram
djpanini
in reply to Andrea Millozzi • •Andrea Millozzi
in reply to djpanini • •djpanini likes this.
djpanini
in reply to Andrea Millozzi • •Andrea Millozzi likes this.