Salta al contenuto principale



Microsoft Removed WMR Headset Support? No Problem!


In late 2024 Microsoft removed support for WMR (Windows Mixed Reality), and they didn’t just cease development. As of Windows 11 version 24H2, headsets like the HP Reverb and others by Acer, Samsung, Lenovo, and Dell stopped working at all. But the good news is developer [Matthieu Bucchianeri] created the Oasis driver for Windows Mixed Reality which allows WMR headsets (and their controllers) to work again.

Oasis is available as a free download from Steam and involves a few specific setup steps in order to get working, but once the headset and controllers are unlocked and room setup is complete, the hardware will be usable again. Note that while SteamVR is handy, one’s headset and controllers are not actually tied to SteamVR. Any VR application that uses OpenVR or OpenXR should work.

It’s an extremely well-documented project, and anyone willing to read and follow a short list of directions should be off to the races in no time.

Now that there’s a way for folks to dust off their WMR hardware and get back in the game, it’s a good time to mention that if you have ever suffered from VR sickness, we’ve covered ways to help deal with and adapt to it.


hackaday.com/2025/08/31/micros…



Hackaday Links: August 31, 2025


Hackaday Links Column Banner

Back in March, we covered the story of Davis Lu, a disgruntled coder who programmed a logic bomb into his employers’ systems. His code was malicious in the extreme, designed as it was to regularly search for his Active Directory entry and fire off a series of crippling commands should it appear he had been fired. His 2019 sacking and subsequent deletion of his AD profile triggered the job, wreaking havoc on servers and causing general mayhem. Whatever satisfaction Lu drew from that must have been fleeting, because he was quickly arrested, brought to trial in federal court, and found guilty of causing intentional damage to protected computer systems.

Lu faced a decade in federal prison for the stunt, but at his sentencing last week, he got four years behind bars followed by three years of supervised release. That’s still a pretty stiff sentence, and depending on where he serves it, things might not go well for him. Uber-geek Chris Boden has some experience in the federal prison system as a result of some cryptocurrency malfeasance; his video on his time in lockup is probably something Mr. Lu should watch while he can. Honestly, we feel bad for him in a way because we’ve been there; we certainly toyed with the logic bomb idea when we were coding for a living, without actually ever doing it. Maybe he thought it would just get treated as a prank, but that was probably never in the cards; as we’re fond of telling our kids, the world just doesn’t have a sense of humor anymore.

Speaking of prison, when was the last time you had to use a floppy drive? Retrocomputer fans excepted, chances are good it’s quite a long time ago, unless you’re an inmate in the New Jersey State Prison, where USB drives are not allowed. Instead, prisoners working on appeals or continuing their education are forced to use 1.44-MB floppies to exchange data with the outside world. The New Jersey prison rules seem a bit anachronistic, since they allow a pretty generous stack of 3.5″ floppies — 20 diskettes — but disallow USB sticks. True, the USB form factor is more easily accommodated in the standard-issue prison wallet, but the materials in a stack of floppies seem like they could easily be fashioned into a shiv or shank.

We’ve said this before, but we’ve got to start hanging around a better class of dumpster. Were we to, we might get as lucky as a Redditor who reports finding a sextet of 1 TB solid-state drives in a bin. The lucky dumpster diver doesn’t say much about where they were found, perhaps wisely so, but other Redditors in the thread were quick to point out that they were probably in the trash for a reason, and that they might be a little clapped out if they came from a server array. Still, 6TB of free storage isn’t something one lightly passes up on, and even if the drives have seen better days, they’ll probably be adequate for non-critical applications. For our part, we’d love to find one of those mythical dumpsters that seem to spawn things like Selectric typewriters, supercontinuum lasers, or even all the makings of a semiconductor fab.

And finally, Brian Potter over at Construction Physics posted an excellent essay this week on the early history of the Ford Model T, the automobile that gave birth to America’s car culture, for better or for worse. Everyone seems to know the story of how Henry Ford invented the assembly line and drove the cost of a car down to around $400, making motoring accessible to the masses. And while that’s kind of true — Ford is said to have picked up the idea of moving the workpiece rather than the workers from slaughterhouses — it leaves out a lot of interesting details, which Brian picks up on. We were particularly struck by how late in the game Ford introduced assembly lines to Model T production; it wasn’t until 1913, and then only as a small-scale line to assemble the flywheel magnetos used in the ignition system. Once that line proved itself by reducing magneto assembly times by a factor of four, Ford’s process engineers began rolling out the concept across the plant. There are a ton of other tidbits in the article — enjoy!


hackaday.com/2025/08/31/hackad…



GAZA. Israele minaccia, ma la Global Sumud Flotilla è partita


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Venti imbarcazioni con delegazioni provenienti da 44 Paesi hanno lasciato le coste spagnole alla volta del Mediterraneo orientale, e nei prossimi giorni riceveranno rinforzi da Italia, Tunisia e Grecia
L'articolo GAZA. Israele minaccia, ma la Global Sumud Flotilla è partita proviene

mentefranca reshared this.



150 testate chiedono ingresso a...

150 testate chiedono ingresso a Gaza.
professionereporter.eu/2025/08…



EA: l’anticheat di Battlefield 6 che chiede le chiavi del regno


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il mondo del gaming si prepara al lancio di Battlefield 6, previsto per il prossimo 6 ottobre, Electronic Arts si trova al centro di un polemico dibattito sulla sicurezza che travalica i confini del gaming per entrare in quelli, ben più spinosi, della privacy e della sicurezza informatica



Il lato oscuro dell’IA generativa: come Meta ha perso il controllo dei suoi sex-bot celebrity


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
C’è un confine sottile, quasi impercettibile, tra l’innovazione tecnologica e il baratro etico. A volte, per varcarlo, basta un prompt malizioso o un modello di linguaggio addestrato su dataset corrotti. Altre volte, però, il



Lightning Talks On Time, With This Device


Ask a Hackaday scribe who’s helped run the lightning talks at one of our events, and they’ll tell you that keeping the speakers on time is a challenge. Conversely if the staffer is trying to indicate to the speaker how much time they have left, it must be difficult from the podium to keep track while delivering your talk. Fortunately there’s [makeTVee] waiting in the wings with a solution, a cube whose faces each have a custom 5×7 LED matrix on them. The countdown is clear and unambiguous, and should provide no distractions.

The brains behind it all is a XIAO nRF52840 Sense board using the Zephyr RTOS, the LEDs are WS2812s on their own PCBs, and the party piece is only revealed at the end of the countdown. A tilt mechanism triggered by a servo releases a ball bearing down a track, where it hits a telephone bell and provides a very audible reminder to the speaker. The result saw action during the lightning talks at the Hackaday Europe event earlier in the year, but it’s taken a while for the write-up to make it online.

youtube.com/embed/QMcRhnvGo9U?…


hackaday.com/2025/08/31/lightn…



PER LA TUA FIRMA PROSSIMO APPUNTAMENTO 2 SETTEMBRE AL SITO


PER LA TUA FIRMA PROSSIMO APPUNTAMENTO 2 SETTEMBRE AL SITO
Roma, Via Ardeatina Km 23.600

Qui il video di questo ultimo fine settimana agostano a raccogliere le vostre firme nelle piazze.

30/31 agosto 2025

Link al video su YouTube:
youtube.com/shorts/E3Tm-F4G9i8…



Nuovo articolo su giardino-punk.it: Fateveli raccontare!
giardino-punk.it/fateveli-racc…
Una serata tematica per raccontarci i libri a vicenda


Secondo me a Salvini non piace l'OMS perché ha detto che l'alcol è veleno


#India, istinto suicida dell'Occidente


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Chatcontrole, Het einde van het briefgeheim


Stel je voor: de overheid zet standaard een afluisterapparaat in je woonkamer. Niet omdat je iets verkeerd hebt gedaan, maar omdat iemand, ergens, misschien ooit een misdrijf pleegt. Absurd? Toch is dat precies wat de Europese Commissie met Chatcontrole wil: al onze privéberichten laten scannen door algoritmes, permanent en zonder verdenking. Wat betekent dat concreet? […]

Het bericht Chatcontrole, Het einde van het briefgeheim verscheen eerst op Piratenpartij.



La mobilitazione civile pro Gaza. E Venezia


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/la-mobi…
Don Nandino Capovilla, parroco di Marghera e attivista di Pax Christi espulso da Israele nelle scorse settimane perché ritenuto “un pericolo per la sicurezza nazionale”, un paio di giorni fa scrivere un messaggio sui social augurandosi che “nel



ogni tanto mi arrivano messaggi non richiesti di difesa della poesia, definizioni di poesia, osservazioni sulla poesia. proprio la poesia-poesia. oppure vedo post (in cui vengo nominato) in tema di poesia. oggi, 2025.
vorrei sottolineare che non mi occupo praticamente più di poesia ma di scritture di ricerca, che sono per il 99% tutt'altra cosa, completamente altra cosa, rispetto alla poesia. ci sono molti nomi per nominare molte (diverse) cose: slowforward.net/2021/06/23/nio…

reshared this



sul sito sessista


Se il sito sessista era un forum privato, come ho capito, come han fatto le querelanti a ritroivarcisi? Com'è andata la scoperta? Avranno avuto una spiata: mica passano il tempo su internet a cercare le proprie immagini.
Io ho più volte fantasticato di far causa ai social cercando foto di turisti in cui compaio senza autorizzazione… ma come le trovo?


Pronti a salpare verso Gaza, buon vento Global Sumud Flotilla!


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/pronti-…
Pronti a salpare verso Gaza, la Global Sumud Flotilla, la più grande iniziativa umanitaria realizzata da un coordinamento internazionale di volontari, associazioni non governative e civili intende rompere







e dobbiamo ringraziare la resa di trump al mondo.... perché i dazi sono una resa. l'isolamento più totale degli stati uniti nel mondo.


non ti so rispondere. forse siamo troppo abituati a nascondere la testa sotto la sabbia. avessi il telecomando per me l'umanità sarebbe kaput. troppo stupidi, crudeli, criminali. quante persone oneste ci sono nel mondo? qualche decina?
in reply to simona

Sicuramente di più. Ma a comandare sono gli altri.
in reply to simona

no guarda... chi ferma il mondo e si impone è chi comanda. lasciamo perdere la favola dei siamo tanti buoni ma pochi cattivi ci comandano. a questa favola non crede nessuno. quello che succede ad israele è colpa degli israeliani e del mondo. non ci sono scuse. non esistono brave persone che però sono vittime degli altri e non fanno nulla. è come quando mi dicono che gli uomini non sono maschilisti. che ci sono tante brave persone. e però le manifestazioni le fanno solo i cattivi e si muovono solo i cattivi. e quindi alla fine se ne deduce che mediamente sono tutti maschilisti (tra quelli che lo sono e quelli che comunque non sono interessati a fare niente od opporsi). se si una "brava persona" ma non fai niente semplicemente non sei una brava persona. quindi alla fine persone da salvare? zero. qualcuno mi spiega perché anche un solo spillo continui ancora ad arrivare ad israele? dopotutto israle di suo produce abbastanza poco. pensano solo alla guerra. e poi i "coloni"... ma cosa più giustificare l'esistenza in vita dei coloni israeliani? la loro esistenza stessa è la dimostrazione di un sopruso e di una violenza. mica sono in territorio israeliano. siccome esistono i "coloni" allora israele è colpevole. punto. è una invasione anche quella. non è neppure difficile dimostrare che israele è dalla parte del torto... eppure tutti si girano dall'altra parte. perché questa cosa la dico solo io?


Due scrittori che con Berio e con le sue idee di fusione parola-musica hanno avuto tanto a che fare adrianomaini.altervista.org/du…


LA TUA FIRMA CONTRO L'INCENERITORE, BASTA POTERI SPECIALI!


LA TUA FIRMA CONTRO L'INCENERITORE, BASTA POTERI SPECIALI!

Ad Albano piazza San Pietro fino alle 12.30, a Genzano Piazza Francioni fino alle 13 e a Tor San Lorenzo Piazza Falcone e Borsellino tutto il giorno (ore 20.00).





Caro affitti, CNA: “Assorbono il 44% del salario degli operai”

In Italia il peso dell’affitto sul reddito degli operai continua a farsi sentire: assorbe in media il 43,7% della retribuzione netta, ma a Milano sfiora il 65% e in città come Firenze, Roma e Bologna supera il 50%. È quanto emerge da un’analisi dell’Area studi e ricerche di Cna (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa) su dati dell’Agenzia delle Entrate, che indica come solo a Torino (37,8%) e Napoli (34,4%) l’incidenza sia inferiore alla media nazionale. Si tratta di una situazione che inciderebbe anche sulle assunzioni: a Bolzano i lavoratori occupabili sono appena il 7,4% delle richieste e in un terzo delle province il mercato del lavoro appare saturo.

✍️ Abbonati per sostenere il nostro lavoro e avere accesso a tutti i nostri servizi. lindipendente.online/abbonamen…





Uno dei miei rimpianti è di non essere mai entrato in un centro sociale. Non ho la più pallida idea di come fosse lì dentro.

Però ho letto e sentito cose, e un centro sociale me l'immagino come un ritrovo di gente un po' strana, con idee un po' strane, e la voglia di starsene lontana da un mondo di squali.

Persone strane, sì, ma che se si facesse come dicono loro alla fine in questo mondo staremmo tutti un po' meglio.

'Sto Fediverso gli assomiglia un po', mi sa.



Cutrufelli, Il cuore affamato delle ragazze, Mondadori


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/cutrufe…
Maria Rosa Cutrufelli, nella sua ormai ampia produzione, ha ricostruito con registri diversi le vicende di personaggi realmente esistiti (Maria Giudice nel libro omonimo, Olympe De Gouges in “La donna che visse per




Comunque ho risolto il problema delle password. Boom, definitivo. Niente gestori di password, niente foglietti sparsi per casa, niente file (sicurissimi 🤣) dai nomi improbabili... Tutto dint'a capa!
E potete risolverlo anche voi. Sul serio. Ora vi dico come.
Prendete l'URL della pagina di login. Giusto la parte principale: nome e dominio (es.: poliverso.org). Ecco qua, avete tutti gli ingredienti.
Ora dovete inventarvi una ricetta. E questa è la parte divertente (e importante).
La vostra ricetta deve produrre una stringa non troppo corta e non troppo lunga (diciamo 10-15 caratteri), che contenga minuscole, maiuscole, numeri e almeno un carattere speciale (punteggiatura e trattini sono i più sicuri, non le barre o altri caratteri che qualche sito non accetta).
E allora, sbizzarritevi! Volete partire dal numero di caratteri dell'URL? Ok, magari aggiungendo o sottraendo un numero fisso? Scritto in numero, in lettere, o in quale lingua? Con delle maiuscole... messe dove? Stessa regola per tutti i numeri o variabile a seconda del numero?... Volete partire da alcune lettere in posti precisi dell'URL? Ottimo, spostandosi magari lungo l'alfabeto però, decidendo un ordine... Qualche carattere extra, deciso in base a...?
Come vedete, lavorando di fantasia le potenzialità diventano infinite ed è virtualmente impossibile risalire dall'URL alla vostra password senza conoscere le vostre regole.
Qualche suggerimento importante:
1) regole "speciali" ma semplici da ricordare per voi
2) regole sequenziali, cioè fatte in modo che possiate scrivere un pezzetto per volta senza dover inserire caratteri nella parte già scritta
3) testate le vostre regole su tanti URL diversi per controllare che le password generate siano coerenti come numero di caratteri ma abbiano varietà
4) se volete, appuntatevi qualche indizio per ricordare le regole (ma possibilmente non le regole stesse)

reshared this

in reply to Tiziano :friendica:

Da due/tre anni uso questo metodo, pensavo di essere l'unico... 😁
Il problema principale, a mio avviso, sono i siti che non implementano 2FA con TOTP
in reply to Tiziano :friendica:

troppo complicato, preferisco la solita password 123456 che è talmente semplice che a nessuno viene in mente 😉



quando è definita moderna la sterile capacità di utilizzo di strumenti tecnologici evoluti, ma non la comprensione del mondo che ci circonda, la civiltà è giunta al capolinea.

reshared this




in italia come al solito il progresso sociale viene dopo la polvere