Reverse-Engineering the Milwaukee M18 Diagnostics Protocol
As is regrettably typical in the cordless tool world, Milwaukee’s M18 batteries are highly proprietary. Consequently, this makes them a welcome target for reverse-engineering of their interfaces and protocols. Most recently the full diagnostic command set for M18 battery packs were reverse-engineered by [Martin Jansson] and others, allowing anyone to check useful things like individual cell voltages and a range of statistics without having to crack open the battery case.
These results follow on our previous coverage back in 2023, when the basic interface and poorly checksummed protocol was being explored. At the time basic battery management system (BMS) information could be obtained this way, but now the range of known commands has been massively expanded. This mostly involved just brute-forcing responses from a gaggle of battery pack BMSes.
Interpreting the responses was the next challenge, with responses like cell voltage being deciphered so far, but serial number and the like being harder to determine. As explained in the video below, there are many gotchas that make analyzing these packs significantly harder, such as some reads only working properly if the battery is on a charger, or after an initial read.
youtube.com/embed/tHj0-Gzvbeo?…
Kommentar: Nach Musks Aufruf zur Gewalt muss die Bundesregierung X verlassen
Linux in crisi: Rust divide la community e i manutentori se ne vanno
Il mondo Linux e i suoi dintorni stanno attraversando tempi turbolenti.
Gli sviluppatori discutono su come integrare Rust nel kernel mentre, i contributori chiave se ne vanno. Sullo sfondo di questi conflitti, si ricomincia a parlare di possibili fork, ma la realtà è molto più complessa: un intero gruppo di sistemi operativi alternativi sta maturando insieme a Linux, ognuno dei quali sta seguendo una propria strada e dimostrando approcci diversi all’architettura del kernel, alla sicurezza e alla compatibilità.
Le lotte intestine e le dimissioni dei manutentori
La storia di Rust è stata dolorosa per la comunità del kernel. La possibilità di utilizzare il linguaggio in componenti di basso livello ha aperto nuove prospettive, ma ha anche suscitato accesi dibattiti. Il responsabile della manutenzione del kernel Rust, Wedson Almeida Filho, ha lasciato il suo incarico. Dopo di lui, il responsabile di Asahi Linux, Hector Martin, coinvolto nel porting del kernel sui processori Apple Silicon, ha abbandonato il progetto.
Anche figure chiave che lavoravano allo stack grafico per questi processori hanno abbandonato il progetto: la sviluppatrice di driver GPU nota come Asahi Lina, e poi un’altra partecipante in questo settore, Alyssa Rosenzweig. Quest’ultima si è già trasferita in Intel, dove molti sperano che la sua esperienza contribuisca ad accelerare lo sviluppo di driver aperti per le moderne schede video dell’azienda. Parallelamente, un tentativo decennale di integrare il file system bcachefs si è concluso con il suo trasferimento a un supporto esterno, non essendo stato accettato nel kernel.
Con così tante perdite di personale e disaccordi tecnici, sorge spontanea la domanda: dove andranno le persone quando saranno stanche delle lotte intestine all’interno di Linux?
La risposta sono progetti che sviluppano nuovi kernel e sistemi da zero. E sebbene molti sembrino esperimenti accademici, il loro livello di maturità e il loro set di funzionalità stanno diventando sempre più seri.
Managarm
Managarm esiste da circa sei anni, anche se la sua descrizione suona quasi fantascientifica. È un sistema operativo basato su microkernel, in cui l’asincronia permea tutti i livelli, e su cui gira un numero enorme di applicazioni scritte per Linux. Sono supportate diverse architetture: x86-64, Arm64 e RISC-V è in fase di sviluppo attivo. Sono supportati multiprocessore, dischi ACPI, AHCI e NVMe, reti IPv4, virtualizzazione Intel e QEMU, funzionano sia Wayland che X11, oltre a centinaia di utility del set GNU e persino giochi come Doom.
X11 che gira su Managarm (fonte managarm.org)
Il sistema è scritto in C++ ed è completamente disponibile su GitHub, con un’ampia documentazione sotto forma di Managarm Handbook. Nonostante la natura di ricerca del progetto, il set di funzioni e la capacità di eseguire programmi familiari lo rendono un fenomeno eccezionale tra gli sviluppi di microkernel.
Asterinas
Asterinas rappresenta una direzione diversa. È anch’esso un sistema in grado di eseguire programmi scritti per Linux, ma il suo kernel è completamente diverso. Il progetto è scritto in Rust e si basa sul concetto di framekernel descritto nell’articolo accademicoFramekernel: A Safe and Efficient Kernel Architecture via Rust-based Intra-kernel Privilege Separation. A differenza di un microkernel tradizionale, che divide i componenti in base ai livelli di privilegio del processore, il framekernel utilizza le funzionalità del linguaggio Rust stesso.
Di conseguenza, solo una parte minima del kernel può funzionare con codice non sicuro e tutti gli altri servizi devono essere scritti in un sottoinsieme sicuro del linguaggio. Questa architettura riecheggia tentativi precedenti, ad esempio RedLeaf OS, il progetto SPIN su Modula-3 o HOUSE su Haskell, ma Rust offre molte più possibilità pratiche. Asterinas dispone già di una documentazione notevole e il suo sviluppo è seguito da molti, perché il linguaggio stesso è diventato uno degli argomenti chiave nel settore IT.
Xous
Esiste una terza iniziativa che combina le caratteristiche delle due precedenti. Xous è un sistema microkernel scritto in Rust che non cerca di essere compatibile con Linux. Il suo obiettivo è diverso: creare una piattaforma sicura con applicazioni e hardware proprietario. Il progetto è guidato dal famoso ricercatore hardware Andrew Huang, noto a molti con il nome di Bunnie.
Il suo team ha collegato Xous all’iniziativa Betrusted e il dispositivo Precursor è già stato rilasciato: un computer tascabile con schermo e batteria, progettato per l’archiviazione sicura di identificatori digitali. Esegue l’applicazione Vault, che combina la gestione di U2F/FIDO2, TOTP e password tradizionali in un’unica interfaccia. Precursor può essere utilizzato come Yubikey, connettendosi a un PC per l’autenticazione, ma con un’importante differenza: l’utente vede sul display quale servizio sta sbloccando. Inoltre, il progetto dispone di un Plausibly Deniable DataBase (PDDB), un database che riflette la profonda attenzione degli sviluppatori alle questioni relative alla privacy. Tutto ciò è supportato dalla documentazione: Xous Book e Betrusted wiki, che descrivono i dettagli dell’architettura e dell’implementazione.
Una nicchia che minaccia Linux
Questi sistemi sono ancora di nicchia, ma dimostrano l’ampiezza delle idee che nascono al di fuori della tradizionale comunità Linux. Anche se molti sviluppatori esperti non tornano mai a lavorare sul kernel, le loro conoscenze e i loro approcci vengono tramandati in progetti come Managarm, Asterinas e Xous.
Sono in grado non solo di offrire soluzioni proprie, ma anche di rielaborare l’enorme bagaglio di strumenti accumulato attorno a Linux, mantenendo la continuità e aprendo nuove opportunità di sviluppo.
L'articolo Linux in crisi: Rust divide la community e i manutentori se ne vanno proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
L’incursione dei droni russi in Polonia: una lezione di guerra ibrida
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Diciannove droni russi di tipo Gerbera, lanciati nel contesto di un massiccio attacco contro l’Ucraina, hanno attraversato il confine polacco poco prima della mezzanotte, rimanendo nello spazio aereo Nato per oltre sei ore. Non si è trattato di un errore di navigazione, come
Dal lupo mannaro all’agnello mannaro
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/dal-lup…
Dal lupo mannaro all’agnello mannaro. Facciamo attenzione al nuovo travestimento di Donald Trump! L’uomo che ha letteralmente massacrato i suoi oppositori, ogni pensiero critico, l’uomo che assiste complice al genocidio Gaza e progetta per i palestinesi residenze da
Così la Danimarca protegge i suoi cieli con il sistema franco-italiano
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Danimarca ha ufficialmente annunciato l’acquisizione del sistema di difesa aerea franco-italiano SAMP/T NG, una scelta che rappresenta un passo rilevante nella sua strategia di sicurezza nazionale e nella protezione del proprio spazio aereo. L’introduzione di questo sistema non solo rafforzerà le capacità
Criminalizzare l’antifascismo. La scorciatoia perfetta (da Salt Lake City a Roma)
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/crimina…
L’hanno già fatto. Hanno preso un omicidio, l’hanno messo nel tritacarne dei social e ne è uscita la solita etichetta da appiccicare al
Il background repubblicano e l'amore per le armi: chi è Tyler Robinson, presunto killer di Kirk
Cresciuto in un ecosistema che mescola armi, videogiochi e ideologia estrema, il suo caso solleva interrogativi su come le subculture digitali stiano incubando violenzaRedazione di Rainews (RaiNews)
From Paper to Pixels: A DIY Digital Barograph
A barograph is a device that graphs a barometer’s readings over time, revealing trends that can predict whether stormy weather is approaching or sunny skies are on the way. This DIY Digital Barograph, created by [mircmk], offers a modern twist on a classic technology.
Dating back to the mid-1700s, barographs have traditionally used an aneroid cell to move a scribe across paper that advances with time, graphing pressure trends. However, this method has its shortcomings: you must replace the paper once it runs through its time range, and mechanical components require regular maintenance.
[mircmk]’s DIY Digital Barograph ditches paper and aneroids for a sleek 128×64 LCD display that shows measurements from a BME280 pressure sensor. Powered by an ESP32 microcontroller — the code for which is available on the project page — the device checks the sensor upon boot and features external buttons to cycle through readings from the current moment, the last hour, or three hours ago. Unlike traditional barographs that only track pressure, the BME280 also measures temperature and humidity, which are displayed on the screen for a more complete environmental snapshot.
Head over to the project’s Hackaday.io page for more details and to start building your own. Thanks to [mircmk] for sharing this project! We’re excited to see what you come up with next. If you’re inspired, check out other weather display projects we’ve featured.
youtube.com/embed/VbmTXtBakw4?…
Buon Compleanno Super Mario Bros! 40 anni di un gioco che ha rivoluzionato il mondo
Ricorrono esattamente quattro decenni dall’uscita del leggendario gioco Super Mario Bros., un progetto che ha cambiato per sempre l’industria dei videogiochi ed è diventato il simbolo di un’intera epoca.
Super Mario Bros: i creatori e l’impatto
Fu il 13 settembre del 1985 che la casa giapponese Nintendo pubblicò il suo capolavoro per la console Famicom. All’epoca, pochi avrebbero potuto immaginare che la storia apparentemente semplice di un idraulico italiano che salva una principessa da un malvagio drago-tartaruga sarebbe diventata un fenomeno culturale di portata planetaria.
Un Nintendo FamiCom, riservato al mercato giapponese
Super Mario Bros. arrivò in un momento di svolta per l’industria videoludica. Dopo il crollo del mercato videoludico americano nel 1983, molti pensavano che le console domestiche fossero solo una moda passeggera. Tuttavia, i creatori del gioco, Shigeru Miyamoto e il suo team, riuscirono a dimostrare il contrario, creando un titolo che combinava un gameplay impeccabile, musiche memorabili e un’atmosfera unica.
Il gioco ha rivoluzionato il design dei platform. Ogni livello è stato attentamente progettato per insegnare al giocatore nuove meccaniche in modo naturale, senza la necessità di leggere le istruzioni. Il primo livello è diventato un modello per introdurre correttamente il giocatore al mondo del gioco, dal primo Goomba che Mario incontra ai famosi tubi e blocchi con punti interrogativi.
Una immagine di Shigeru Miyamoto, a capo del progetto per la creazione del primo Super Mario
Influenza e Impatto
In oltre quarant’anni, Super Mario Bros. ha venduto più di 40 milioni di copie e ha dato vita a un franchise che include decine di giochi, cartoni animati, film e innumerevoli gadget. Mario è diventato più di un semplice personaggio dei videogiochi: è diventato un’icona internazionale, riconoscibile anche da chi non ha mai tenuto in mano un gamepad.
L’influenza del gioco sull’industria moderna è difficile da sopravvalutare. Molti dei principi stabiliti in Super Mario Bros. sono ancora utilizzati dagli sviluppatori di tutto il mondo. Il concetto di difficoltà gradualmente crescente dei livelli, l’importanza di un controllo preciso dei personaggi e la creazione di una colonna sonora memorabile: tutti questi elementi sono diventati il punto di riferimento per i platform.
Per celebrare l’anniversario, Nintendo prevede di lanciare un’edizione speciale da collezione del gioco e di organizzare una serie di eventi per i fan di tutto il mondo. Quarant’anni dopo, Super Mario Bros. continua a ispirare nuove generazioni di giocatori e sviluppatori, dimostrando che i giochi davvero grandiosi non invecchiano mai.
L'articolo Buon Compleanno Super Mario Bros! 40 anni di un gioco che ha rivoluzionato il mondo proviene da il blog della sicurezza informatica.
Cina svolta storica: etichette obbligatorie sui contenuti creati con le AI
Sono entrate in vigore, a partire dal 1° settembre, una serie di standard nazionali cinesi destinati a ridefinire regole, responsabilità e controlli in settori tecnologici e di consumo sempre più strategici. L’Amministrazione Statale per la Regolamentazione del Mercato ha pubblicato disposizioni che vanno dall’identificazione dei contenuti sintetici generati dall’intelligenza artificiale fino alle norme di sicurezza per biciclette elettriche e mobili, con l’obiettivo dichiarato di tutelare i consumatori, migliorare la qualità dei prodotti e sostenere la transizione verso tecnologie a più alta efficienza energetica.
Tra i provvedimenti più rilevanti spicca lo standard obbligatorio GB 45438-2025, che definisce i metodi per l’identificazione dei contenuti sintetici prodotti dall’IA. Il testo stabilisce procedure tecniche e ambiti applicativi per i provider di servizi di sintesi e per le piattaforme di diffusione, puntando a mitigare i rischi di disinformazione e frodi digitali e a rafforzare la tracciabilità delle informazioni generate artificialmente. Per il settore, significa l’introduzione di criteri uniformi che favoriranno l’aumento della fiducia pubblica nelle applicazioni IA e implicheranno adeguamenti tecnologici per gli operatori.
Un altro tassello cruciale è lo standard raccomandato GB/T 37027-2025, che fornisce criteri e metodi per la determinazione e il conteggio degli attacchi informatici e degli incidenti correlati. Rivolto a centri di monitoraggio, team di incident response e autorità di regolamentazione, il testo definisce elementi informativi e pratiche di classificazione che faciliteranno l’analisi comparativa degli attacchi, il reporting e la consapevolezza situazionale. La standardizzazione promette di migliorare la cooperazione tra enti pubblici e privati nella prevenzione e gestione degli incidenti cyber.
Nel campo dei dispositivi domestici, lo standard GB/T 45354.1-2025 disciplina l’interazione vocale negli elettrodomestici intelligenti, stabilendo requisiti di progettazione, marcatura e collaudo. L’obiettivo è garantire che le funzionalità vocali siano pratiche, sicure e rispettose della privacy, riducendo i rischi di malfunzionamento o uso improprio e offrendo ai consumatori indicazioni chiare su prestazioni e limiti. Per i produttori significa dover integrare controlli di qualità e trasparenza funzionale già nelle fasi di sviluppo.
Le nuove regole includono inoltre una serie di normative obbligatorie per la sicurezza dei prodotti fisici: dalle “Specifiche tecniche di resistenza al fuoco dei mobili” (GB 17927-2024) alle “Specifiche tecniche di sicurezza per biciclette elettriche” (GB 17761-2024), fino ai limiti di efficienza energetica per elettrodomestici da cucina (GB 21456-2024) e per motori asincroni trifase ad alta tensione (GB 30254-2024). Questi standard puntano non solo a innalzare i livelli di sicurezza e qualità, ma anche a promuovere risparmio energetico, riduzione delle emissioni e uniformità produttiva per favorire la competitività sui mercati internazionali.
L'articolo Cina svolta storica: etichette obbligatorie sui contenuti creati con le AI proviene da il blog della sicurezza informatica.
Nicola Pizzamiglio likes this.
RACCOLTA FIRME RUSH FINALE,POI ALLA CAMERA
RACCOLTA FIRME RUSH FINALE,POI ALLA CAMERA
L'abominio giuridico di cui chiediamo la cancellazione si riassume bene nell'estratto della nota che postiamo di seguito.
Il responsabile del procedimento PAUR designato da Gualtieri, funzionario del governo Meloni, scrive testualmente di una disposizione di legge (del testo unico ambientale!!) RIMODULATA da un'ordinanza commissariale.Un'ordinanza, come tutte le precedenti, priva di genuino fondamento giuridico se non quello che si radica nell'abuso di potere perpetrato attraverso una legge della Repubblica.
Siamo alle ultime ore di raccolta, venite a metterci la firma.Oggi siamo ad Albano e Montagnano dal pomeriggio alla sera!Poi a Roma, destinazione Montecitorio a fare valere il diritto, a fare valere i diritti di tutti noi che vogliamo vivere liberi dai veleni perché Santa Palomba siamo tutti noi.
Ambiente, StopInceneritore, NoInceneritore, NoInceneritori, ZeroWaste, Rifiuti, Riciclo, EconomiaCircolare, NoAlCarbone, EnergiaPulita,
Riescono a rigirare qualsiasi cosa a loro vantaggio, temo siano imbattibili.
Nel Regno Unito sono necessari uno "scioglimento del Parlamento" e un "cambio di governo". Lo ha detto Elon Musk in videocollegamento col palco della manifestazione organizzata dall'estrema destra a Londra. "Non si può: non abbiamo altri quattro anni, o quando ci saranno le prossime elezioni, è troppo tempo. Bisogna fare qualcosa", ha dichiarato il tycoon riferendosi all'esecutivo laburista di Keir Starmer con cui in passato è entrato più volte in polemica. Ha poi dichiarato che "la sinistra è il partito della violenza e dell'omicidio", riferendosi all'assassinio di Charlie Kirk negli Usa.
rainews.it/articoli/2025/09/lo…
Londra, in 110mila alla manifestazione anti-immigrati. Invocano le dimissioni di Starmer
La convocazione è arrivata dall'attivista di estrema destra Tommy Robinson: alla manifestazione fa da contraltare un evento promosso da un'organizzazione antirazzistaRedazione di Rainews (RaiNews)
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
"L’ex presidente brasiliano è stato condannato a 27 anni di detenzione per il tentato golpe del gennaio 2023. È la rivincita della società civile, in un Brasile diviso e con gli Stati Uniti di Trump pronti a destabilizzare il paese
I fatti che hanno portato alla condanna a 27 anni di Jair Bolsonaro, si riferiscono al tentato golpe dell’8 gennaio 2023, quando fu assaltato il Congresso, il palazzo di Planalto (sede della presidenza) e il Supremo tribunale federale a Brasilia, in un’azione identica all’assalto al Campidoglio di Washington del 6 gennaio 2021, e che prevedeva l’assassinio del presidente Lula Da Silva e del suo vice Geraldo Alckmin.
Bolsonaro, come Trump, non accettava la sconfitta contro un avversario di centrosinistra, contando su masse critiche simili di potere economico, disinformazione e messianismo religioso. Oggi Brasilia condanna dove Washington ha eluso."
Le guerre invisibili
Fed, la svolta da colomba sui tassi può essere un boomerang. Ecco le attese di mercato e i rischi per Usa ed Eurozona
La banca centrale Usa deve lottare contro i venti di stagflazione e gli attacchi di Trump. Gli analisti prevedono un ciclo di tagli. L’inflazione rischia tuttavia un’impennata. E l’effetto arriverà anche nell’EurozonaFrancesco Ninfole (Milano Finanza)
nemmeno #Topolino sa resistere all' #Oggettistica
differx.tumblr.com/post/794114…
join #Mickey here:
ticedizioni.com/collections/ul…
reshared this
Se l'agenzia Ansa, che è di regime), pubblica questa notizia, c'è da pensare. Ma la colpa rimane sempre dei Diesel...
T&E, le auto ibride inquinano più di quanto dichiarino - Mondo Motori - Ansa.it
ansa.it/canale_motori/notizie/…
🇪🇺CATASTROFE — RISULTATO DEL LAVORO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA — Berliner Zeitung
🔴I risultati del lavoro del presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sono catastrofici. Dieci mesi dopo l'inizio del suo secondo mandato, si trova davanti a rovine di cui porta responsabilità personale, — constata il tedesco Berliner Zeitung.
⚫️Dal punto di vista geopolitico, dall'inizio del conflitto in Ucraina l'UE sotto la guida di von der Leyen rimane un comparsa. Nonostante centinaia di miliardi destinati a Zelensky, l'Europa nemmeno siede al tavolo dei negoziati di pace: Vladimir Putin e Donald Trump conducono trattative ignorando gli europei.
🔴Von der Leyen non conosce la parola diplomazia. La militarizzazione è diventata l'immagine del futuro. Questo mette a rischio la sicurezza dell'Europa, perché chi si prepara alla guerra, alla fine la ottiene.
⚫️È particolarmente vergognoso l'accordo commerciale UE-USA. È una capitolazione per paura dei capricci di Trump.
🔴Ursula von der Leyen aveva promesso di rendere l'Europa forte sulla scena mondiale. Oggi incarna il contrario: sottomissione agli USA e assenza di sovranità economica e geopolitica dell'UE, — sottolinea il Berliner Zeitung.
Fonte
Info Defense
Strange “leopard spots” on Mars are the most promising signs of alien life on the planet yet, but they could also have a geological origin.#TheAbstract
Ecco il nuovo gruppo del Fediverso dedicato al cucito, voluto e gestito da @mammaincampagna
Siamo certi che il nuovo gruppo @mondo-cucito@citiverse.it
potrà interessare diverse persone della comunità italiana.
Gli utenti feddit.it potranno seguirlo da qui, mentre gli altri utenti potranno semplicemente seguire l'account @Mondo Cucito e menzionarlo (in un nuovo post) per aprire nuovi thread
Ecco il primo post della serie:
Buongiorno a tutti, sono Erika e apro con piacere un piccolo mondo dedicato al cucito.Perché potremmo avere bisogno di questo spazio? Perché cucire è un intimo atto politico, di resistenza ma soprattutto di amore.
Per approfondire questo aspetto consiglio la lettura di ‘I fili della vita’, Clare Hunter, edito da Bollati Boringhieri.
Ma inoltrandoci un po’ più nel vivo della questione, vi propongo una delle mille possibilità con le quali approcciarsi al mondo del cucito e sarei felice di sapere la vostra.
Cucire la necessità.
Parliamo di cucito sartoriale e creativo, senza distinzione. Reinizia la scuola, ci serve un astuccio: cuciamolo. Abbiamo le mestruazioni e ci rendiamo conto che abbiamo voglia di fare la differenza, disegnandoci un cartamodello di assorbenti su misura. Mutande lise? Cuciamocene un bel paio! Grembiule per non sporcarci? Ecco fatto!
Non si arriva a fare tutto dall’oggi al domani, ma con il sostegno dei tanti account che condividono gratuitamente le loro esperienze, qualche libro e qualche modellista che vi vende le sue preziose idee su carta (la conoscete mammaconstoffa, Elisa Masi?) ), ecco che abbiamo le basi per partire!
A proposito, urgono contenuti liberi anche su #peertube. Chi si propone? 🙂
cc @Elena ``of Valhalla'' @Brigit Esposito @Poliedrica @SalirandaDuedicoppe @Sleepwithdemons
like this
reshared this
Sto organizzando a #udine la prima #magliathon, una maratona di lavoro a maglia condivisa per realizzare quadrati a maglia che poi verranno cuciti per realizzare coperte da donare. Patrocinato dal comune di Udine e la Caritas mi sta dando una mano + altre persone. Merita!
like this
reshared this
Appena riesco a mettere in fila due neuroni per capire come c*o accedere. Madò come mi sento boomer.
Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ likes this.
reshared this
Mondo Cucito reshared this.
Mondo Cucito reshared this.
L’Iraq e la sete del Tigri e dell’Eufrate: una crisi senza precedenti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In Iraq i livelli dei due fiumi Tigri ed Eufrate sono crollati fino al 27% della loro portata abituale, compromettendo l’ecosistema, la sopravvivenza delle comunità locali e l’economia del territorio
L'articolo L’Iraq e la sete del Tigri e dell’Eufrate: una crisi senza
Stress test. Una lettura dietro le righe dell’incursione dei droni russi in Polonia
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A pochi giorni di distanza dall’accaduto, la vicenda dello sconfinamento dei droni russi in territorio polacco continua ad essere al centro dell’attenzione. E non è certo difficile capirne il perché. Quanto avvenuto ha infatti denotato una certa solidità dell’Alleanza, che ha fornito una risposta
Ecco l’ultima newsletter Complotti! Di Leonardo Bianchi
L'omicidio di Charlie Kirk e gli Anni di Piombo americani
L’omicidio dell’influencer trumpiano Charlie Kirk rischia di far precipitare gli Stati Uniti in un pericoloso vortice di violenza politica.Leonardo Bianchi (COMPLOTTI!)
reshared this
‘Cop City’ case’s threat to press freedom persists despite win
Federal attacks on free speech are rightfully getting most of the headlines, but Georgia’s unprecedented attempt to prosecute dozens of “Stop Cop City” protesters as members of a racketeering enterprise was as frivolous as the worst of the Trump administration’s antics.
This week’s dismissal of conspiracy charges against these opponents of the Atlanta police training facility is welcome news. But it’s alarming that these charges lingered over 61 people’s heads for two years. And their ordeal likely isn’t over.
Ridiculous indictment
Rather than filing charges aimed at individual alleged acts of arson, vandalism, or other actual crimes, prosecutors tried to rope together dozens of activists into one sprawling case under the Racketeer Influenced and Corrupt Organizations Act. The indictment didn’t even attempt to connect the dots between most defendants’ constitutionally protected speech and a handful of defendants’ alleged bad acts.
Why would prosecutors want to do that instead of just charging the lawbreakers? Primarily, because the prosecution wasn’t intended to punish illegality but to kill a movement. Charging only those who broke actual laws wouldn’t achieve that aim, so they got to work making up new ones.
Secondarily, because they’re vindictive dirtbags. To prove it, they chose the date of George Floyd’s murder as the start date of their fabricated “conspiracy,” even though plans for Cop City hadn’t even been announced yet when Floyd was killed.
Prosecutors pointed to the defendants’ alleged anarchist political philosophy, their publications, their social media posts, their constitutionally protected recording of police, their use of encryption and VPNs to communicate securely, and even their holding news conferences and talking to reporters — all as “proof” that they were each part of a criminal enterprise.
The theory goes that, if one anarchist writes an essay about the environmental impact of Cop City and another anarchist sets a police car on fire, then both anarchists effectively struck the match together. Or something like that. It’s too incoherent to make any sense of.
Chilling effect on both journalists and sources
By the prosecution’s logic, journalists who covered the protests could be portrayed as helping to “advance” a RICO conspiracy simply by giving activists a platform. Write about the movement, and you (and your sources) might become part of the case file. This time, they only went after writers who participated in the Stop Cop City movement, but what about next time?
The harm extends beyond direct impact on reporters. Newsmakers and whistleblowers will surely be wary of talking to journalists if they know prosecutors view doing so — and particularly doing so securely via encrypted messaging — as an act in furtherance of a conspiracy.
This week’s win doesn’t undo the harm, either to free speech or to the defendants’ lives (many say they’ve been unable to find housing or jobs due to the long-pending case). The court’s forthcoming dismissal order seems likely to be limited to procedural grounds — prosecutors neglected to get required authorization from the governor to bring the charges. Deputy Attorney General John Fowler, the lead prosecutor on the case, said he’ll appeal.
Prosecutors must know they’re unlikely to ultimately secure a conviction, much less one that higher courts will uphold. Even if the appellate courts give them a path to get past this week’s procedural dismissal, they’ll still have to reckon with the Constitution and the fact that their legal and factual theories are as flimsy as they come.
But the longer they can stretch the case out, the longer uncertainty will linger about whether a law intended to counter organized crime can be distorted to stifle protest movements. And the more reluctant critics of Cop City will be to speak to journalists whose reporting might clarify the goals of their movement and contradict law enforcement narratives.
Plenty of experts have explained how RICO laws are rife with abuse, even when used for their intended purpose. The Cop City case makes clear that the need for reform isn’t just a criminal justice issue; it’s a free speech one as well.
Help us stop attacks on journalists and transparency
Dear Friend of Press Freedom,
For 171 days, Rümeysa Öztürk has faced deportation by the United States government for writing an op-ed it didn’t like, and for 90 days, Mario Guevara has been imprisoned for covering a protest.
Our newsletters are taking a short break next week, but we’ll be back. Explore our archive for more press freedom stories.
Take action to stop attacks on journalists and transparency
People often ask how to support the causes we fight for other than donating. Freedom of the Press Foundation (FPF) has a new action center to allow you to do just that by writing or calling members of Congress to tell them that the public cares about press freedom.
This week we launched the first two actions — one to tell lawmakers to stop the decimation of the Freedom of Information Act and the other to encourage them to do something (besides the same old empty expressions of concern) about the massacre of journalists in Gaza. We plan to expand the action center, including by taking on locally targeted initiatives. Please use this easy, new tool to help us make a difference — and still donate if you can, of course.
CBS’s real bias monitor is Donald Trump
CBS announced this week that it’s hiring Kenneth Weinstein — a career partisan — as its “bias ombudsman.” FPF Director of Advocacy Seth Stern wrote for The Guardian that while CBS has a constitutional right to monitor bias as it sees fit, it’s a different story when the government gets involved.
The creation of the ombudsman role was one of many capitulations CBS’s owners made to the Trump administration to persuade the Federal Communications Commission to approve the Paramount-Skydance merger. And based on comments from the administration, it fully intends to use its foothold inside CBS’s newsroom to bend its reporting to its liking. Read more here.
‘Cop City’ case’s threat to press freedom persists despite win
Federal attacks on free speech are rightfully getting most of the headlines, but Georgia’s unprecedented attempt to prosecute dozens of “Stop Cop City” protesters as members of a racketeering enterprise was as frivolous as the worst of the Trump administration’s antics.
This week’s dismissal of conspiracy charges against these opponents of the Atlanta police training facility is welcome news. But it’s alarming that these charges lingered over 61 people’s heads for two years. Their ordeal likely isn’t over, and neither is the chilling effect on journalism and whistleblowing that the case has caused. Read more here.
Will 9/11 records be declassified?
Next year marks the 25th anniversary of the Sept. 11 attacks, and “a substantial body of records” about the event remains classified.
In theory, these records should automatically be declassified when they turn 25 in 2026. But this won’t happen with the 9/11 records, just as it hasn’t happened with other historically significant records, like the John F. Kennedy assassination records, which the public had to wait over 60 years to read.
It doesn’t have to be this way. Read more in The Classifieds.
Judge isn’t buying excuses for attacks on LA reporters
A group of journalists and others won a preliminary injunction in federal court on Sept. 11, 2025, placing new restrictions on the Los Angeles Police Department’s violent tactics while policing protests. The day before, they won a similar order against the Department of Homeland Security.
U.S. District Judge Hernán Vera outlined the decades-long history of press freedom abuses at protests in LA and said that “the First Amendment demands better.” We couldn’t agree more. Read more from FPF’s U.S. Press Freedom Tracker.
What we’re reading
Investigative reporter told to stop contacting police in California city (U.S. Press Freedom Tracker). You’d think police would’ve learned to stop messing with journalist Ben Camacho after the City of Los Angeles had to cut him a check for wasting his time with a frivolous lawsuit for publishing public records that they gave him.
China didn’t want you to see this video of Xi and Putin. So Reuters deleted it (The Intercept). When news outlets don’t resist censorship, “journalism’s independence “sinks to the lowest common denominator whenever news of global importance breaks in a country governed by a repressive regime,” Stern told The Intercept.
A tipping point at CBS News (Columbia Journalism Review). An alarming account of corporate meddling in CBS News’ editorial decisions, under new and old ownership alike, to appease the Trump administration and avoid criticizing Israel. And with CBS’s ownership now looking to buy CNN’s parent company, it’s unlikely to stop.
Cindy Cohn is leaving EFF, but not the fight for digital rights (WIRED). A giant in the civil liberties field! We all owe a debt of gratitude to Cindy Cohn for her indelible leadership at the Electronic Frontier Foundation for so many years (and for being our legal counsel at FPF since our founding in 2012).
Kansas prisons reject newspaper subscriptions, blindsiding publishers and cutting off information (Kansas Reflector). We can’t wait to hear Kansas prison officials explain how newspaper subscriptions threaten incarcerated people’s safety.
Boos of Donald Trump heard on ABC’s broadcast of US Open. Good (USA Today). Shame on the U.S. Tennis Association for demanding broadcasters to censor crowd reactions to Trump’s attendance of the U.S. Open men’s tennis final in New York on Sunday.
Register for our upcoming event.
This week, we discuss "free speech," keeping stupid thoughts in one's own head, and cancel culture.
This week, we discuss "free speech," keeping stupid thoughts in onex27;s own head, and cancel culture.#BehindTheBlog
An email sent to NBCUniversal employees, including journalists at NBC, MSNBC, CNBC, Bravo and more, eulogizes Charlie Kirk as an "advocate for open debate" and reminds staff that even milquetoast statements about Kirk's death can result in their firing.#CharlieKirk #Journalism
Dalla cittadinanza onoraria al sostegno golpista: la Lega e l’ombra di Bolsonaro
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/dalla-c…
La giustizia brasiliana ha stabilito che l’ex presidente cercò di sovvertire le istituzioni democratiche del suo Paese
L'articolo Dalla
Addio al partigiano Bruno Stocchetto, il cordoglio dell’Anpi di Venezia
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/addio-a…
Ci ha lasciati uno degli ultimi partigiani combattenti di Venezia: Bruno Stocchetto “Venezia”. Bruno aveva appena compiuto ad agosto 97 anni. Nato a Venezia il 28
Dalla prossima settimana su Mastodon si potranno citare i post. A me sembra una funzione molto utile
Io su Friendica...
djpanini likes this.
Eastern sentry, la nuova strategia difensiva della Nato lanciata da Rutte
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In risposta alle crescenti violazioni dello spazio aereo, la Nato ha annunciato il lancio dell’iniziativa Eastern sentry, destinata a rafforzare la presenza militare lungo il fianco orientale dell’alleanza. A darne notizia sono stati il Segretario Generale Mark Rutte e il
C'era una volta una pista ciclabile
La mia città (Reggio Emilia) è particolarmente brava nella gestione di viabilità e piste ciclabili.
Fino a qualche anno fa ne avevamo alcune ma poi, dal giorno alla notte, sono state tracciate con la vernice moltissime linee ai lati dalle carreggiate.
Quando i reggiani si sono svegliati non potevano saperlo, ma erano diventati i cittadini della città "con più piste ciclabili d'Italia". Qualsiasi cosa volesse intendere il Comune, noi la leggiamo così: che quantità non significa qualità.
Le piste create in questo modo sono molto pericolose, quasi quanto le altre, quelle che sempre dal giorno alla notte si è deciso di mettere in piedi facendo diventare spazi condivisi i marciapiedi che prima erano soltanto...beh, marciapiedi. Queste sono diventate pericolose non tanto perché da quel momento bici e pedoni convivono, ma per le innumerevoli intersezioni con le vie laterali, ad esempio sulla via Emilia che tanto per chiudere il quadro ha pure tanti alberi tra la pista e la strada, così chi esce dalle vie laterali non ti vede. Ma si sa, la perfezione non è di questo mondo.
Questa lunga e doverosa premessa andava fatta per farvi capire la situazione di partenza.
Ad Aprile vicino a casa mia (che è lungo la via Emilia) iniziano a rifare una pista ciclabile, una di quelle create con la vernice tanto tempo fa, e io mi dico "dai, finalmente non ci troverò più le macchine parcheggiate sopra!
Pura illusione.
Per qualche settimana sono comparsi i cartelli del nuovo cantiere e basta.
Finché non si è visto l'inizio dei lavori, io e altri ciclisti usavamo abusivamente la pista, anche perché non sapevamo dove altro passare (in questo tratto non c'è il marciapiedi con lo spazio condiviso).
A Giugno hanno cominciato a costruire dei muretti che delimitassero la carreggiata delle automobili tenendola separata da quella delle bici. "Benissmo!" Mi son detto.
Ma a luglio le persone sfruttavano le interruzioni nei muretti (ad esempio negli incroci) per intrufolarsi e parcheggiare la macchina sulla pista, come se niente fosse. Ora chi andava in bici stava peggio di prima, perché non poteva scavalcare il muretto per mettersi nella carreggiata e aggirare l'ostacolo.
La settimana scorsa hanno messo i paletti, per evitare questi parcheggi abusivi, e ci siamo detti "Evviva! Non capiterà più!"
Niente paura, l'Amministrazione è tosta ma nei cittadini trova pane per i suoi denti: alcuni paletti sono stati rimossi, altri investiti (spero non apposta) con un'automobile, e ora si può entrare di nuovo nella pista.
Nel frattempo le moto non si fanno problemi e parcheggiano dove gli pare.
Lunedì scorso hanno iniziato i lavori per asfaltare e mi son detto "Finalmente, non ci saranno più buche!".
Ad ora, il km di pista pagato con fondi PNRR non è ancora terminato: mancano i paletti rimossi e l'asfalto non è ancora finito. Inoltre, alcuni muretti sono stati già rovinati da auto/camion che ci hanno sbattuto sopra.
Quando dico che in questo paese non ce la possiamo fare, c'è un motivo.
5 mesi per un km di pista ciclabile, e non se ne vede la fine. Nel frattempo, i ciclisti rischiano la vita non potendola usare, spesso, per lavori o per inciviltà.
#inciviltà #reggioemilia #italia #reggioemiliadavivere #mobilitàciclabile #mobilitàinbicicletta #indietrocomelacodadeimaiali #celaraccontiamo #SENSOCIVICO #degrado #sfacelo #bicicletta
reshared this
Quando la difesa europea si gioca tra satelliti, algoritmi e disinformazione
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Frascati diventa per un giorno il cuore pulsante dell’Europa strategica. Nella sede dell’Esa-Esrin, gli Stati Generali su difesa, spazio e cybersicurezza hanno riunito ministri, vertici militari, istituzioni comunitarie e industria. Un confronto che va oltre il tecnicismo. L’Unione si scopre vulnerabile,
AUDIO. BRASILE. Condanna Bolsonaro. “La maggior parte della popolazione approva”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'ex presidente di destra è stato condannato a 27 anni e tre mesi di carcere per aver pianificato un colpo di stato al fine di rimanere al potere dopo aver perso le elezioni del 2022
L'articolo AUDIO. BRASILE. Condanna Bolsonaro. “La maggior parte
djpanini likes this.
АидяёА ЦZ
in reply to Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.