Salta al contenuto principale



Feeling a Pong of Nostalgia: Does it Hold Up In 2024?


22761253

We have probably all been there: that sudden memory of playing a (video) game and the good memories associated with said memory. Yet how advisable is it to try and re-experience those nostalgic moments? That’s what [Matt] of the Techmoan YouTube channel decided to give a whirl when he ordered the Arcade1Up Pong 2 Player Countercade game system. This comes loaded with multiple variants of the Pong game, including Pong Doubles and Pong Sports, in addition to Warlords, Super Breakout and Tempest. This unit as the name suggests allows for head-to-head two-player gaming.

This kind of ‘countercade’ system is of course much smaller than arcade versions, but you would expect it to give the Pong clones which [Matt] played as a youngster a run for their money at least. Ultimately [Matt] – after some multiplayer games with the Ms. – concluded that this particular nostalgia itch was one that didn’t have to be scratched any more. While the small screen of this countercade system and clumsy interface didn’t help much, maybe Pong just isn’t the kind of game that has a place in 2024?

From our own point of view of having played Pong (and many other ‘old’ games) on a variety of old consoles at retro events & museums, it can still be a blast to play even just Pong against a random stranger at these places. Maybe the issue here is that nostalgia is more about the circumstances of the memory and less of the particular game or product in question. Much like playing Mario Kart 64 on that 20″ CRT TV with three buddies versus an online match in a modern Mario Kart. It’s just not the same vibe.

youtube.com/embed/YKPbvAnvtpA?…


hackaday.com/2024/10/20/feelin…



Hackaday Links: October 20, 2024


Hackaday Links Column Banner

When all else fails, there’s radio. Hurricane Helene’s path of destruction through Appalachia stripped away every shred of modern infrastructure in some areas, leaving millions of residents with no ability to reach out to family members or call for assistance, and depriving them of any news from the outside world. But radio seems to be carrying the day, with amateur radio operators and commercial broadcasters alike stepping up to the challenge.

On the amateur side, there are stories of operators fixing their downed antennas and breaking out their field day gear to get on the air and start pitching in, with both formal and ad hoc networks passing messages in and out of the affected areas. Critical requests for aid and medication were fielded along with “I’m alright, don’t worry” messages, with reports from the ARRL indicating that Winlink emails sent over the HF bands were a big part of that. Unfortunately, there was controversy too, with reports of local hams being unhappy with unlicensed users clogging up the bands with Baofengs and other cheap radios. Our friend Josh (KI6NAZ) took a good look at the ins and outs of emergency use of the amateur bands, which of course by federal law is completely legal under the conditions. Some people, huh?

Also scoring a win were the commercial broadcasters, especially the local AM stations that managed to stay on the air. WWNC, an AM station out of Nashville, is singled out in this report for the good work they did connecting people through the emergency. As antiquated as it may seem and as irrelevant to most people’s daily lives as it has become, AM radio really proves its mettle when the chips are down. We’ve long been cheerleaders for AM in emergencies, and this has only served to make us more likely to call for the protection of this vital piece of infrastructure.

Windows 10 users, mark your calendars — Microsoft has announced that you’ve got one year to migrate to a more profitable modern operating system. After that, no patches for you! If Microsoft holds true to form, the scope of this “End of Life” will change as the dreaded day draws nearer, especially considering that Windows 10 still holds almost 63% of the Windows desktop market. Will the EOL announcement inspire all those people to migrate? Given a non-trivial fraction of users are still sticking it out with Windows 7, we wouldn’t hold our breath.

Speaking of Microsoft, for as much as they’re the company you love to hate, you’ve got to hand it to them for one product: Microsoft Flight Simulator. It seems like Flight Simulator has been around almost since the Wright Brothers’ day, going through endless updates to keep up with the state of the art and becoming better and better as the years go by. Streaming all that ultra-detailed terrain information comes at a price, though, to the tune of 81 gigabytes per hour for the upcoming Flight Simulator 2024. Your bandwidth may vary, of course, based on how you set up the game and where you’re virtually flying. But still, that number got us thinking: Would it be cheaper to fly a real plane? A lot of us don’t have explicit data caps on our Internet service, but the ISP still will either throttle your bandwidth or start charging per megabyte after a certain amount. Xfinity, for example, charges $10 for each 50GB block you use after reaching 1.2 TB of data in a month, at least for repeat offenders. So, if you were to settle in for a marathon flight, you’d get to fly for free for about 15 hours, after which each hour would rack up about $20 in extra charges. A single-engine aircraft costs anywhere between $120 and $200 to rent, plus the cost of fuel, so it’s still a better deal to fly Simulator, but not by much.

And finally, we were all witness to a remarkable feat of engineering prowess this week with the successful test flight of a SpaceX Starship followed by catching the returning Super Heavy booster. When we first heard about “Mechazilla” and the idea of catching a booster, we dismissed it as another bit of Elon’s hype, like “full self-driving” or “hyperloops.” But damn if we weren’t wrong! The whole thing was absolutely mesmerizing, and the idea that SpaceX pulled off what’s essentially snagging a 20-story building out of the air on mechanical arms was breathtaking. While the close-up videos of the catch are amazing, they don’t reveal a lot about the engineering behind it. Luckily, we’ve got this video by Ryan Hansen Space of the technology behind the catch, lovingly created in Blender. The work seems to have been done before the test flight and was made with a lot of educated guesses, but given how well the renders match up with the real video of the catch, we’d say Ryan nailed it.

youtube.com/embed/ub6HdADut50?…


hackaday.com/2024/10/20/hackad…



Italo Calvino - L'antilingua


pubblicato su «Il Giorno», 3 febbraio 1965

Il brigadiere è davanti alla macchina da scrivere. L’interrogato, seduto davanti a lui, risponde alle domande un po’ balbettando, ma attento a dire tutto quel che ha da dire nel modo più preciso e senza una parola di troppo: «Stamattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato tutti quei fiaschi di vino dietro la cassa del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a cena. Non ne sapevo niente che la bottiglieria di sopra era stata scassinata». Impassibile, il brigadiere batte veloce sui tasti la sua fedele trascrizione: «Il sottoscritto essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l’avviamento dell’impianto termico, dichiara d’essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l’asportazione di uno dei detti articoli nell’intento di consumarlo durante il pasto pomeridiano, non essendo a conoscenza dell’avvenuta effrazione dell’esercizio soprastante».
Ogni giorno, soprattutto da cent’anni a questa parte, per un processo ormai automatico, centinaia di migliaia di nostri concittadini traducono mentalmente con la velocità di macchine elettroniche la lingua italiana in un’antilingua inesistente. Avvocati e funzionari, gabinetti ministeriali e consigli d’amministrazione, redazioni di giornali e di telegiornali scrivono parlano pensano nell’antilingua. Caratteristica principale dell’antilingua è quello che definirei il «terrore semantico», cioè la fuga di fronte a ogni vocabolo che abbia di per se stesso un significato, come se «fiasco» «stufa» «carbone» fossero parole oscene, come se «andare» «trovare» «sapere» indicassero azioni turpi. Nell’antilingua i significati sono costantemente allontanati, relegati in fondo a una prospettiva di vocaboli che di per se stessi non vogliono dire niente o vogliono dire qualcosa di vago e sfuggente. «Abbiamo una linea esilissima, composta da nomi legati da preposizioni, da una copula o da pochi verbi svuotati della loro forza» come ben dice Pietro Citati che di questo fenomeno ha dato su queste colonne un’efficace descrizione.
Chi parla l’antilingua ha sempre paura di mostrare familiarità e interesse per le cose di cui parla, crede di dover sottintendere: «io parlo di queste cose per caso, ma la mia funzione è ben più in alto delle cose che dico e che faccio, la mia funzione è più in alto di tutto, anche di me stesso». La motivazione psicologica dell’antilingua è la mancanza d’un vero rapporto con la vita, ossia in fondo l’odio per se stessi. La lingua invece vive solo d’un rapporto con la vita che diventa comunicazione, d’una pienezza esistenziale che diventa espressione. Perciò dove trionfa l’antilingua – l’italiano di chi non sa dire «ho fatto» ma deve dire «ho effettuato» – la lingua viene uccisa.
Se il linguaggio «tecnologico» di cui ha scritto Pasolini (cioè pienamente comunicativo, strumentale, omologatore degli usi diversi) si innesta sulla lingua non potrà che arricchirla, eliminarne irrazionalità e pesantezze, darle nuove possibilità (dapprincipio solo comunicative, ma che creeranno, come è sempre successo, una propria area di espressività); se si innesta sull’antilingua ne subirà immediatamente il contagio mortale, e anche i termini «tecnologici» si tingeranno del colore del nulla.
L’italiano finalmente è nato, – ha detto in sostanza Pasolini, – ma io non lo amo perché è «tecnologico».
L’italiano da un pezzo sta morendo, – dico io, – e sopravviverà soltanto se riuscirà a diventare una lingua strumentalmente moderna; ma non è affatto detto che, al punto in cui è, riesca ancora a farcela.
Il problema non si pone in modo diverso per il linguaggio della cultura e per quello del lavoro pratico. Nella cultura, se lingua «tecnologica» è quella che aderisce a un sistema rigoroso, – di una disciplina scientifica o d’una scuola di ricerca – se cioè è conquista di nuove categorie lessicali, ordine più preciso in quelle già esistenti, strutturazione più funzionale del pensiero attraverso la frase, ben venga, e ci liberi di tanta nostra fraseologia generica. Ma se è una nuova provvista di sostantivi astratti da gettare in pasto all’antilingua, il fenomeno non è positivo né nuovo, e la strumentalità tecnologica vi entra solo per finta.
Ma il giusto approccio al problema mi pare debba avvenire al livello dell’uso parlato, della vita pratica quotidiana. Quando porto l’auto in un’officina per un guasto, e cerco di spiegare al meccanico che «quel coso che porta al coso mi pare che faccia uno scherzo sul coso», il meccanico che fino a quel momento ha parlato in dialetto guarda dentro il cofano e spiega con un lessico estremamente preciso e costruendo frasi d’una funzionale economia sintattica, tutto quello che sta succedendo al mio motore. In tutta Italia ogni pezzo della macchina ha un nome e un nome solo, (fatto nuovo rispetto alla molteplicità regionale dei linguaggi agricoli; meno nuovo rispetto a vari lessici artigiani), ogni operazione ha il suo verbo, ogni valutazione il suo aggettivo. Se questa è la lingua tecnologica, allora io ci credo, io ho fiducia nella lingua tecnologica.
Mi si può obiettare che il linguaggio – diciamo così – tecnico-meccanico è solo una terminologia; lessico, non lingua. Rispondo: più la lingua si modella sulle attività pratiche, più diventa omogenea sotto tutti gli aspetti, non solo, ma pure acquista «stile». Finché l’italiano è rimasto una lingua letteraria, non professionale, nei dialetti (quelli toscani compresi, s’intende) esisteva una ricchezza lessicale, una capacità di nominare e descrivere i campi e le case, gli attrezzi e le operazioni dell’agricoltura e dei mestieri che la lingua non possedeva. La ragione della prolungata vitalità dei dialetti in Italia è stata questa. Ora, questa fase è superata da un pezzo: il mondo che abbiamo davanti, – case e strade e macchinari e aziende e studi, e anche molta dell’agricoltura moderna – è venuto su con nomi non dialettali, nomi dell’italiano, o costruiti su modelli dell’italiano, oppure d’una inter-lingua scientifico-tecnico-industriale, e vengono adoperati e pensati in strutture logiche italiane o interlinguistiche. Sarà sempre di più questa lingua operativa a decidere le sorti generali della lingua.
Anche nel suo aspetto espressivo: non tanto per le possibili rapide fortune di nuovi termini che dall’uso scientifico o tecnico passano a quello metaforico, affettivo, psicologico ecc. (questo è sempre successo: parole come «allergico», «cartina al tornasole», «relativistico» già erano entrate nell’«italiano medio» dei nostri padri, ma devo dire che mi garbano poco), ma perché anche qui le forme dell’uso pratico sono sempre determinanti, fanno cadere vecchie forme di coloritura espressiva diventate incompatibili col resto del modo di parlare, obbligano a sostituirle con altre.
Il dato fondamentale è questo: gli sviluppi dell’italiano oggi nascono dai suoi rapporti non con i dialetti ma con le lingue straniere. I discorsi sul rapporto lingua-dialetti, sulla parte che nell’italiano d’oggi hanno Firenze o Roma o Milano, sono ormai di scarsa importanza. L’italiano si definisce in rapporto alle altre lingue con cui ha continuamente bisogno di confrontarsi, che deve tradurre e in cui deve essere tradotto.
Le grandi lingue europee hanno tutte i loro problemi, al loro interno e soprattutto nel confronto reciproco, tutte hanno limiti gravi di fronte ai bisogni della civiltà contemporanea, nessuna riesce a dire tutto quello che avrebbe da dire. Per esempio, la spinta innovatrice del francese, di cui parlava su queste colonne Citati, è fortemente frenata dalla struttura della frase fondamentalmente classicista, letteraria, conservatrice: la Quinta Repubblica vive il contrasto tra la sua realtà economica solidamente tecnocratica e il suo linguaggio d’una espressività letteraria vaga e anacronistica.
La nostra epoca è caratterizzata da questa contraddizione: da una parte abbiamo bisogno che tutto quel che viene detto sia immediatamente traducibile in altre lingue; dall’altra abbiamo la coscienza che ogni lingua è un sistema di pensiero a sé stante, intraducibile per definizione.
Le mie previsioni sono queste: ogni lingua si concentrerà attorno a due poli: un polo di immediata traducibilità nelle altre lingue con cui sarà indispensabile comunicare, tendente ad avvicinarsi a una sorta di interlingua mondiale ad alto livello; e un polo in cui si distillerà l’essenza più peculiare e segreta della lingua, intraducibile per eccellenza, e di cui saranno investiti istituti diversi come l’argot popolare e la creatività poetica della letteratura.
L’italiano nella sua anima lungamente soffocata, ha tutto quello che ci vuole per tenere insieme l’uno e l’altro polo: la possibilità d’essere una lingua agile, ricca, liberamente costruttiva, robustamente centrata sui verbi, dotata d’una varia gamma di ritmi nella frase. L’antilingua invece esclude sia la comunicazione traducibile, sia la profondità espressiva. La situazione sta in questi termini: per l’italiano trasformarsi in una lingua moderna equivale in larga parte a diventare veramente se stesso, a realizzare la propria essenza; se invece la spinta verso l’antilingua non si ferma ma continua a dilagare, l’italiano scomparirà dalla carta linguistica d’Europa come uno strumento inservibile.

reshared this




DIY Air Bearings, No Machining Required


22748495

Seeing a heavy load slide around on nearly frictionless air bearings is pretty cool; it’s a little like how the puck levitates on an air hockey table. Commercial air bearings are available, of course, but when you can build these open-source air bearings, why bother buying?

One of the nice things about [Diffraction Limited]’s design is that these bearings can be built using only simple tools. No machining is needed past what can be easily accomplished with a hand drill, thanks to some clever 3D-printed jigs that allow you to drill holes with precision into stainless steel discs you can buy on the cheap. An extremely flat surface is added to the underside of these discs thanks to another jig, some JB Weld epoxy, and a sheet of float glass to serve as an ultra-flat reference. Yet more jigs make it easy to scribe air channels into the flat surface and connect them to the air holes through a bit of plaster of Paris, which acts as a flow restriction. The video below shows the whole process and a demo of the bearings in action.

[Diffraction Limited] mentions a few applications for these air bearings, but the one that interests us most is their potential use in linear bearings; a big CNC cutter using these air bearings would be pretty cool. We seen similar budget-friendly DIY air bearings before, including a set made from used graphite EDM electrodes.

youtube.com/embed/XmUgO-BsIdA?…


hackaday.com/2024/10/20/diy-ai…



Articolo recente sul traffico indotto da nuove strade. E perché è male per il cambiamento climatico. Intervista. In inglese.

Why widening highways doesn’t reduce traffic congestion
It has to do with a phenomenon called induced demand.

Interview with Amy Lee, a postdoctoral scholar at the UCLA Institute of Transportation Studies, has spent years studying induced travel and the politics of highway expansions in California.

yaleclimateconnections.org/202…

its.ucla.edu/




GAZA. Nuovo massacro, raid aereo uccide 87 persone a Beit Lahiya


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il bombardamento ha preso di mira diverse case della cittadina nel nord della Striscia al centro da giorni di una nuova offensiva militare. Israele descrive come "esagerato" il bilancio dei morti
L'articolo GAZA. Nuovo massacro, raid aereo uccide 87 persone a Beit Lahiya



Vi invitiamo alla lettura e alla massima diffusione verso singoli, comitati e associazioni, affinché aderiscano al corteo del 26 ottobre organizzato dal Coordinamento per la Pace - Milano.
Coordinamento per la Pace | Instagram, Facebook | Linktree
linktr.ee/coordinamentopacemil…


Figuring Out the Most Efficient Way to Reuse Bags of Desiccant


22741171

Everyone knows those small bags of forbidden “Do not eat” candy that come with fresh rolls of FDM filament as well as a wide range of other products. Containing usually silica gel but sometimes also bentonite clay, these desiccant bags are often either thrown away or tossed into bags of FDM filament with a ‘adding one can’t hurt’ attitude. As [Stefan] over at CNC Kitchen recently figured out, adding an already saturated bag of desiccant into e.g. an airtight container with a freshly dried spool of filament can actually make the humidity in the container spike as the desiccant will start releasing moisture. So it’s best to dry those little bags if you intend to reuse them, but what is the best way?

Among the ‘safe’ contenders are an oven, a filament dryer and the ‘filament drying’ option of [Stefan]’s Bambu Lab FDM printer. These managed to remove most of the moisture from the desiccant in a few hours. The more exciting option is that of a microwave, which does the same in a matter of minutes, requiring one or more ~5 minute sessions at low power, which effectively also used less power than the other options. Among the disadvantages are potentially melting bags, silica beads cracking, the bentonite clay desiccant heating up rather dangerously and the indicator dye in silica beads may be damaged by the rapid heating.

After all of this testing, it would seem that there are many good options to reuse those desiccant bags with a bit of care, although for those who happen to have a vacuum chamber nearby, that might be an even faster option.

youtube.com/embed/6tHInlFfMcM?…


hackaday.com/2024/10/20/figuri…



1,4 miliardi di record di Tencent a rischio. La verità dietro l’ultima esplosione


Di recente, è emersa la notizia di un hacker noto con il nome di Fenice, il quale ha affermato di aver ottenuto accesso a un vasto database di Tencent, contenente un impressionante totale di 1,4 miliardi di record.

Questo database, in formato compresso di 44 GB, potrebbe arrivare a occupare fino a 500 GB una volta decompresso. Tra i dati contenuti si trovano informazioni sensibili, come indirizzi e-mail, numeri di cellulare e ID QQ. Analisi delle marche temporali e dei percorsi di archiviazione indicano che tali dati sono stati elaborati prima del 9 maggio 2023.

Tencent Holdings Limited (Cinese: 腾讯控股有限公司,SEHK: 700) è una società d’investimenti quotata alla borsa di Hong Kong, fondata nel 1998 da Ma Huateng. La società, che rappresenta uno dei principali conglomerati tech al mondo, fornisce servizi di comunicazione, cloud computing, intelligenza artificiale, multimedialità, pagamenti, e-commerce ed intrattenimento.
22739185
Il QQ Security Center di Tencent ha prontamente reagito a queste affermazioni, sottolineando che nel corso degli ultimi due anni si sono ripetutamente verificate pubblicazioni di informazioni false da parte di hacker stranieri, spesso associate a cifre sempre più elevate riguardanti i dati presunti compromessi. Le versioni di questo attacco sono variate nel tempo, citando numeri come 700 milioni, 1,2 miliardi e, infine, 1,4 miliardi di record, e sono state in modo malizioso collegate a numerosi servizi Internet nazionali. Secondo QQ Security Center, tali informazioni sono frutto della manipolazione da parte di attori dell’industria nera, che hanno combinato dati storici e creato notizie fuorvianti.

Il 14 agosto, l’account Weibo @KAATQin ha condiviso un articolo che contestava la veridicità delle affermazioni. “Negli ultimi due anni, false informazioni simili sono state ripetutamente diffuse da hacker stranieri,” ha dichiarato. “Le voci sono diventate sempre più allarmanti e i numeri citati continuano a crescere. Le varie versioni, che vanno da 700 milioni a 1,4 miliardi, sono state in modo ingannevole associate a molti prodotti Internet nazionali, non solo a Goose Factory, ma anche ad altri concorrenti. Invitiamo a non lasciarsi prendere dal panico.”

In seguito, il direttore delle pubbliche relazioni del gruppo Tencent, @tencent张jun, ha ripubblicato il post su Weibo, commentando: “Ogni tanto, viene rilasciata una nuova versione di questa storia.”

L'articolo 1,4 miliardi di record di Tencent a rischio. La verità dietro l’ultima esplosione proviene da il blog della sicurezza informatica.



Liberismo, pailettes e cotillon: tutti al macello ma col sorriso l Kulturjam

"Il liberismo economico, nel suo trionfo apparente, sembra aver costruito un mondo di benessere e progresso. Tuttavia, dietro le luci scintillanti di questo sistema, si cela una realtà molto diversa: quella di un meccanismo spietato che alimenta disoccupazione, sfruttamento e competizione tra i lavoratori. Il risultato è una società in cui i più deboli sono schiacciati, ma il tutto avviene sotto una patina festosa, tra sorrisi ipocriti e promesse di un futuro radioso."

kulturjam.it/in-evidenza/liber…



Medici miopi. Premessa interpretativa : non sono affatto di buon umore.  C'è chi frequenta ambienti sanitari per lavoro, chi per dedizione v...

Maronno Winchester reshared this.



A parte la signora strana fan della Meloni (vedi altro post), oggi è stata un'ottima giornata. Caldo e sole entrambi gentili, 48 km fatti in bici, relax e a breve una serata tranquilla.
Anche ieri è stata una buona giornata, pure calda, ma un po' più pigra a parte una passeggiata.
A sera ristorante con amici: delizioso Käsespätzle e a seguire stellarissimo Keiserschmarrn. C'è del buono e del bello in quel di Cermania e mi piace non fare manco una cazzo di foto per immortalare.
#weekend #relax #BelleGiornate


IL FEDIVERSO


Gnu/Linux Italia (LaserOffice) ha pubblicato un mio articolo introduttivo al Fediverso e della sua correlazione con il panorama opensource.

laseroffice.it/blog/2024/10/20…

Unknown parent



Siamo sicuri che le VPN proteggono l'anonimato?

Alcune (le maggiori?) hanno un chiaro profumo di Israele...

ExpressVPN, CyberGhost, Private Internet Access, ZenMate --- Kape Technologies products

mintpressnews.com/exposed-how-…



GAZA. Nuovo massacro, raid aereo uccide 73 persone a Beit Lahiya


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il bombardamento ha preso di mira diverse case della cittadina nel nord della Striscia al centro da giorni di una nuova offensiva militare. Israele descrive come "esagerato" il bilancio dei morti
L'articolo GAZA. Nuovo massacro, raid aereo uccide 73 persone a Beit Lahiya



Una signora (secondo me un po' bizzarra) mi ha appena detto che mi devo rallegrare che la Meloni governi l'Italia perché ha "valori cristiani" e pensa "normale".
Vabbene signo'!

#Meloni #governo #Italia #ItalianiAllEstero

in reply to floreana

sì, è il discorso di quelli che vivono dentro la Matrix oggi un po' in tutto il pianeta, vedi anche Brasile (Bolsonaro e suoi seguaci) , Stati Uniti ecc...Loro che sono "normali" e combattono il complotto comunista mondiale in atto (🤦‍♂️) , che poi sono sempre i primi a fare m...a (corruzione, abusi, pedofilia e tante altre cose - Signori dell'ipocrisia 👉 valori cristiani).


Oggi, 20 ottobre, nel 1882


Bela Lugosi nelle vesti di Dracula

Nasce a Lugos, Ungheria [ora Lugoj, Romania] Bela Lugosi attore famoso soprattutto per la sua sinistra interpretazione del vampiro Conte Dracula.
@Storia
#otd

Storia reshared this.



Oggi, 20 ottobre, nel 1944

Milano sotto i bombardamenti, gli Alleati colpiscono una scuola.
184 bimbi (assieme ai loro insegnanti) perdono la vita. È quella rimasta nella storia come la strage di Gorla.

focus.it/cultura/storia/20-ott…

@Storia
@Storiaweb
#otd #stragedigorla

Storia reshared this.

in reply to storiaweb

La Seconda Guerra Mondiale non è mai finita. Non in Italia. Tranquilli: non è il solito articolo sui neofascisti o i post-partigiani, non c’entrano niente. C’entrano, semmai, le circa 25mila bombe inesplose che, da Nord a Sud, ci ritroviamo sotto al sedere. Gli artificieri dell’Esercito ne fanno brillare quasi otto al giorno, ma di questo passo serviranno almeno altri otto anni per bonificare il bonificabile.
Un articolo del 2021.
[https://storiainrete.com/seconda-guerra-mondiale-ancora-25-mila-le-bombe-inesplose/]


G7 Difesa, in un mondo più fragile servono capacità militari. La versione di Serino

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]L’impiego della forza militare e di strumenti ibridi offensivi orientati all’allargamento territoriale o all’espansione della propria sfera di influenza a scapito di altri Paesi è una condizione che sta rendendo lo scenario geopolitico globale sempre più fluido e instabile. Ed è su questo scenario che, per la prima



La strategia di Israele tra violazioni del diritto internazionale e guerra totale in Medio Oriente | World Politics Blog

"Israele è colpevole di gravi violazioni del diritto internazionale nella sua espansione delle ostilità in Medio Oriente, coinvolgendo le forze di pace delle Nazioni Unite e mettendo ulteriormente a repentaglio la stabilità regionale, con il coinvolgimento di altre potenze come l’Iran."

giuliochinappi.wordpress.com/2…

Gabriele Orlando reshared this.



This week, we travel to the Fava Flow Suburbs, some dusty Martian ice, moonlit tropical forests, and a colony of mole-rats.#TheAbstract #science



E ha ragione.
Putin: "Usa tirano europei come cagnolini al guinzaglio" • Imola Oggi
imolaoggi.it/2024/10/19/putin-…


I segreti dell’esercito israeliano svelati da Luttwak e Shamir

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Quando nel maggio del’48 vennero istituite le Forze di difesa israeliane, queste erano piccole, scarsamente equipaggiate, ma subito in guerra, e in mancanza di armi sufficienti o di una capacità industriale interna per produrle, il neonato esercito fu costretto ad accontentarsi di qualunque cosa su cui



sui vantaggi del camminare in modo "naturale" senza scarpe a piedi nudi... con i piedi ben infilati nelle foglie secche in atunno...


Sanità a pezzi, scuole fatiscenti, inondazioni, mondo del lavoro svenduto, disabili abbandonati, ma il nostro governo invece di occuparsi dei problemi interni, è impegnato a regalare soldi in giro e giocare alla guerra.


Più navi e più potenza di fuoco. Il futuro della Marina militare italiana

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]La Marina militare italiana dispone attualmente della flotta potenzialmente più capacitiva dell’intero panorama di Stati rivieraschi del Mediterraneo. Seppure la Marine nationale francese disponga sulla carta di più piattaforme, esse vanno “spalmate” sull’enorme Zona



La UE come dittatura
Con la sventurata adesione dell’Italia al Trattato di Maastricht (1992), ci si chiede se i governi che si sono succeduti in quegli anni avessero o meno la consapevolezza del baratro in cui il Paese stava precipitando.

Ma basta riprendere le dichiarazioni e le interviste dell’epoca per rendersi conto che, nonostante avessero le idee chiare in proposito, non hanno fatto alcuna opposizione, se non a parole, a questa sciagurata transizione. Discorso a parte per quei politici evidentemente corrotti che invece hanno spinto all’adesione.

👉 Guido Carli, Governatore di banca d’Italia:
“È stupefacente constatare l’indifferenza con la quale in Italia è stata accolta la ratifica del Trattato di Maastricht (…) L’Unione europea implica la concezione dello “Stato minimo”, l’abbandono dell’economia mista, l’abbandono della programmazione economica, la ridefinizione della modalità di composizione della spesa, una redistribuzione della responsabilità che restringa il potere delle assemblee parlamentari e aumenti quelle dei governi, l’autonomia impositiva degli enti locali, il ripudio del principio di gratuità diffusa (con la conseguente riforma della sanità e del sistema previdenziale), l’abolizione della “scala mobile”, la drastica riduzione delle aree di privilegio, la mobilità dei fattori produttivi, la riduzione della presenza dello Stato nel sistema del credito e nell’industria, l’abbandono di comportamenti inflazionisti non soltanto da parte dei lavoratori, ma anche da parte dei produttori di servizi, l’abolizione delle normative che stabiliscono prezzi amministrati e tariffe”.

👉 Giuliano Amato, Presidente del Consiglio 1992-93:
“Abbiamo addirittura stabilito dei vincoli nei nostri trattati che impedissero di aiutare chi era in difficoltà. (…) Insomma moneta unica, ma ciascuno dev’essere in grado di provvedere a sé stesso. Era davvero difficile che funzionasse e ne abbiamo visti tutti i problemi”.

👉 Bettino Craxi, Presidente del Consiglio 1983-87:
“Si presenta l’Europa come una sorta di paradiso terrestre. Per noi, nella migliore delle ipotesi, sarà un limbo e, nella peggiore delle ipotesi, l’Europa sarà un inferno. Quindi bisogna riflettere su ciò che si sta facendo. Perché la cosa più ragionevole di tutte era quella di richiedere e di pretendere, essendo noi un grande Paese – perché se l’Italia ha bisogno dell’Europa, l’Europa ha bisogno dell’Italia – la rinegoziazione dei parametri di Maastricht”.

🛑 E oggi, dopo più di 30 anni, ancora si finge di non vedere la realtà. Anzi, da parte di alcuni, di volerci rimanere e marcire in quel baratro in cui siamo stati precipitati con l'inganno.

Vox Italia



Scritto letto detto, la rubrica di #RaiStoria in onda oggi sabato #19ottobre alle 20.20.
Giovanni Paolo Fontana intervista scrittori, giornalisti e testimoni.
Lo storico Mauro Canali ricostruisce la storia del delitto Matteotti.
Anche su #Raiplay

#delittomatteotti #matteotti
@Storia
@storiaweb@storia.it

Storia reshared this.



Lavoratori migranti abbandonati al loro destino nel Libano sotto attacco


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Migliaia di manovali stranieri, in prevalenza donne impiegate fino a qualche settimana fa come domestiche nelle case, sono stati abbandonati in strada dai loro datori di lavoro in fuga a causa degli attacchi militari israeliani
L'articolo Lavoratori migranti



Istat, la corruzione è in calo ma non ancora debellata l La Città Futura

"Secondo l’ultimo rapporto Istat, sono calate nel periodo 2022-2023 le richieste corruttive di denaro o altro alle famiglie per avere in cambio beni, agevolazioni o servizi. Ma non possiamo gioire, perché il fenomeno corruttivo non è affatto sconfitto."

lacittafutura.it/interni/istat…




EUROPOL ospita la Conferenza europea sulla criminalità informatica


Immagine/foto

Questa settimana, Europol ha ospitato la comunità mondiale delle forze dell'ordine e l'industria della #cybersicurezza al suo quartier generale, in concomitanza con il mese internazionale di sensibilizzazione sulla sicurezza informatica.

La settimana si è incentrata sulla Conferenza europea sulla criminalità informatica e ha segnato il 10° anniversario della task force congiunta sulla criminalità informatica (J-CAT).
La conferenza europea sulla criminalità informatica, aperta dal 16 al 17 ottobre, ha fornito una piattaforma per discutere le ultime tendenze e sfide della criminalità informatica. Hanno partecipato più di 460 rappresentanti di 82 paesi, tra cui funzionari delle forze dell'ordine, esperti di sicurezza informatica e rappresentanti dell'industria, tutti concentrati sul rafforzamento della sicurezza e della resilienza dell'Europa di fronte alle crescenti minacce informatiche.

Immagine/foto
La conferenza di quest'anno ha rappresentato cinque elementi tematici chiave:
- Operazioni di impatto: mostrando le recenti operazioni internazionali di contrasto, questo blocco ha evidenziato i metodi di individuazione, indagine e di interruzione impiegati per affrontare il crimine informatico.
- L'accesso ai dati per la rapida interruzione: Questo blocco ha esplorato le opportunità di accesso ai dati ed ha esaminato gli ostacoli giuridici, politici e tecnici che incidono sull'individuazione, l'indagine e l'interruzione delle minacce informatiche.
- Sfide future contro la criminalità informatica: Incentrato sull'anticipazione delle prossime sfide nel panorama della criminalità informatica, questo blocco ha sottolineato la necessità di continuare ad avanzare le minacce e le possibili soluzioni. - I 10 anni di realizzazione operativa di #J-CAT: In occasione del 10° anniversario della J-CAT, questo blocco si rifletteva sulla creazione della task force, sui primi casi chiave, sulle priorità attuali e sulla direzione futura.
- Sfruttare la tecnologia per indagini di successo: l'ultimo blocco ha esaminato come le tecnologie emergenti, come l'intelligenza artificiale, possano essere sfruttate nella lotta contro la #criminalitàinformatica.

#europol
@Notizie dall'Italia e dal mondo



Occupare e coltivare: i nuovi guardiani della colonizzazione israeliana l L'Indipendente

"In Israele l’agricoltura è veicolo della colonizzazione. Con essa i coloni allargano gli insediamenti, dopo aver cacciato con la forza i palestinesi e aver distrutto i loro raccolti e i loro oliveti. Sono varie le organizzazioni che svolgono il lavoro sporco per conto dello Stato di Israele, occupando le terre in Cisgiordania. Alcune di queste contano decine di migliaia di volontari che operano nel settore agricolo."

lindipendente.online/2024/10/1…

Ma Gianluca reshared this.




spesso la persona ignorante scaccia l'informazione come una zanzara fastidiosa e cerca "informazione" che dia sicurezza. ama anche arrabbiarsi visceralmente nelle fake new che propongono ad arte il designato cattivo di turno e permette in modo divertente di metterlo alla gogna e così di sfogarsi. in tutto questo l'attenzione per la ricerca di informazione corretta e utile è marginale. non c'è ricerca distintiva dei segni distintivi della fake new, di ricerca di reazione emotiva, di ricerca del valore della fonte. se tale persona ha una fantasia specifica, la sub-cultura che ne nasce attorno è benvenuta, purché confermi. una sub-cultura è un insieme di credenze e valori relativi, attorno alla quale si crea aggregazione sociale e diffusa. un esempio sono le gang all'interno di città usa. ma anche una religione, una credenza, un "valore" possono alimentare e diventare una sotto-cultura. una sottocultura non è "tossica" solo se sussiste la consapevolezza che questa rappresenta solo una parte di qualcosa più ampio e di valore maggiore.


This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss a tech near-catastrophe, data journalism, and breach rumors.#BehindTheBlog


This Is Exactly How an Elon Musk-Funded PAC Is Microtargeting Muslims and Jews With Opposing Messages#election #DataJournalism


La Nato consolida il sostegno all’Ucraina e definisce le priorità

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]La due giorni di riunione tra i vertici della Difesa dell’Alleanza Atlantica, appena conclusasi, non ha costituito solo una delle prime occasioni per Mark Rutte, nuovo segretario generale della Nato subentrato a inizio mese, di rivolgersi agli Alleati ma anche un momento importante per ribadire il supporto



Raccoon, the Friendica app that also has surprises for Mastodon users (automatic translation from Italian)


Raccoon for Friendica (actually there is also a Raccon for Lemmy app) is an amazing app and, although it is still in “beta” version (the installation file can be downloaded here), it seems like a completely mature app, full of innovations and, surprisingly, it even manages to offer something completely new to Mastodon users! NB: This is an automatic translation from Italian.

Source


Raccoon, the Friendica app that also has surprises for Mastodon users (automatic translation from Italian)

Oh yes! #RaccoonForFriendica is the most complete app ever seen for Friendica and, in addition to working with Mastodon, it might be the only app in the world capable of managing the potential of Mastodon Glitch-soc

informapirata.it/2024/10/18/ra…

#Friendica #Glitch #Poliversity #Poliverso #Raccoon #RaccoonForFriendica

informapirata.it/2024/10/18/ra…





La Rete americana di Giorgia: così gli Usa mettono le mani sui data center italiani


@Politica interna, europea e internazionale
«No alla grande finanza internazionale!», gridava Giorgia Meloni nel famoso discorso di Marbella, sul palco del partito franchista Vox. Era il 14 giugno 2022 e la leader di Fratelli d’Italia poteva ancora permettersi i toni aggressivi della «underdog»



Raccoon, l’app Friendica che riserva sorprese anche per gli utenti Mastodon


Raccoon for Friendica (in effetti c’è anche un’app Raccon for Lemmy) è un’app sorprendente e, benché sia ancora in versione “beta” (il file di installazione può essere scaricato qui), sembra un’app completamente matura, ricca di innovazioni e, sorprendentemente, riesce addirittura a offrire qualcosa di completamente nuovo agli utenti Mastodon! Abbiamo deciso perciò di scrivere questo…

Source


Raccoon, l’app Friendica che riserva sorprese anche per gli utenti Mastodon

#RaccoonForFriendica è l’app più completa mai vista finora per Friendica e, oltre a funzionare anche con Mastodon, potrebbe essere l’unica app al mondo in grado di gestire le potenzialità di Mastodon Glitch-soc

informapirata.it/2024/10/18/ra…

#Friendica #Mastodon #Poliversity #Poliverso #Raccoon #RaccoonForFriendica

informapirata.it/2024/10/18/ra…