Salta al contenuto principale



Enigma e Turing: La Sfida dei Codici Segreti che Svelò il Futuro della Tecnologia


La macchina Enigma, creata in diverse versioni dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius a partire dal 1918, trae ispirazione dall’antico disco cifrante di Leon Battista Alberti. La sua storia, intrecciata con quella della macchina di Turing, ha segnato una delle svolte più cruciali nella crittografia e nell’intelligence durante la Seconda Guerra Mondiale, ponendo le basi della moderna informatica.

Simbolo di ingegnosità e di segretezza, Enigma è diventata un’icona di mistero e complessità. Nata per proteggere le comunicazioni militari tedesche, divenne uno strumento essenziale durante il conflitto, non solo per la sua raffinatezza tecnica, ma anche per il gioco psicologico che creò tra le forze in campo. La sua presunta inviolabilità fu una delle sfide intellettuali più grandi del XX secolo, affrontata dai più brillanti crittoanalisti, tra cui Alan Turing. La decodifica dei messaggi di Enigma cambiò radicalmente il corso della guerra, dimostrando che la tecnologia può essere sia un’arma potente che una chiave per la pace.

Un Inizio Commerciale e un Fato Bellico


Concepita originariamente negli anni ’20 come dispositivo commerciale, la macchina Enigma fu adottata dall’esercito tedesco, diventando una risorsa strategica per cifrare i messaggi militari. Grazie a un sistema complesso di rotori e plugboard, era capace di generare oltre 150 trilioni di combinazioni, rendendo i suoi messaggi indecifrabili senza la chiave corretta.

Già prima della guerra, un gruppo di matematici polacchi, guidato da Marian Rejewski, compì un’impresa straordinaria decifrando i primi codici di Enigma. Le loro scoperte furono condivise con gli Alleati, aprendo la strada a una serie di vittorie chiave nell’intelligence che sarebbero state decisive per l’esito del conflitto.

Bletchley Park e la Sfida Epica di Alan Turing


A Bletchley Park, un team di crittoanalisti, tra cui Alan Turing, affrontò l’apparente impossibilità di decifrare Enigma. Grazie alla loro straordinaria intuizione e all’invenzione della macchina Bombe, ideata dallo stesso Turing, riuscirono a scardinare i segreti della macchina tedesca, contribuendo a ridurre gli anni del conflitto e a salvare milioni di vite.

Convinti dell’inviolabilità di Enigma, i tedeschi non cambiarono le loro procedure di sicurezza, un errore fatale che facilitò il lavoro degli Alleati nella decifrazione dei messaggi.

Oggi, le macchine Enigma sono conservate come preziosi oggetti storici in musei di tutto il mondo. Rappresentano non solo un trionfo della crittografia, ma anche il potere dell’ingegno umano di superare sfide apparentemente impossibili.

La macchina e Il Test di Turing


Nel 1936, Alan Turing concepì la macchina di Turing, un modello teorico di calcolo capace di leggere e scrivere simboli su un nastro infinito. Questo concetto pionieristico, puramente teorico, gettò le fondamenta dell’informatica moderna, dimostrando come anche i problemi più complessi potessero essere risolti tramite operazioni sequenziali.

Turing è noto anche per aver proposto il “Test di Turing“, un metodo per determinare se una macchina può essere considerata “intelligente”. Ancora oggi, il test ispira discussioni filosofiche e scientifiche sul significato dell’intelligenza artificiale e della coscienza.

Enigma e la macchina di Turing, nate in contesti e con obiettivi diversi, rappresentano due pietre miliari della storia tecnologica. Queste invenzioni hanno rivoluzionato la crittografia e il calcolo, continuando a ispirare sfide e conquiste nel campo dell’informatica e dell’intelligenza artificiale.


L'articolo Enigma e Turing: La Sfida dei Codici Segreti che Svelò il Futuro della Tecnologia proviene da il blog della sicurezza informatica.

Maronno Winchester reshared this.



World’s First Virtual Meeting: 5,100 Engineers Phoned In


Vintage telephone

Would you believe that the first large-scale virtual meeting happened as early as 1916? More than a century before Zoom meetings became just another weekday burden, the American Institute of Electrical Engineers (AIEE) pulled off an unprecedented feat: connecting 5,100 engineers across eight cities through an elaborate telephone network. Intrigued? The IEEE, the successor of the AIEE, just published an article about it.

This epic event stretched telephone lines over 6,500 km, using 150,000 poles and 5,000 switches, linking major hubs like Atlanta, Boston, Chicago, and San Francisco. John J. Carty banged the gavel at 8:30 p.m., kicking off a meeting in which engineers listened in through seat-mounted receivers—no buffering or “Can you hear me?” moments. Even President Woodrow Wilson joined, sending a congratulatory telegram. The meeting featured “breakout sessions” with local guest speakers, and attendees in muted cities like Denver sent telegrams, old-school Zoom chat style.

The event included musical interludes with phonograph recordings of patriotic tunes—imagine today’s hold music, but gloriously vintage. Despite its success, this wonder of early engineering vanished from regular practice until our modern virtual meetings.

We wonder if Isaac Asimov knew about this when he wrote about 3D teleconferencing in 1953. If you find yourself in many virtual meetings, consider a one-way mirror.


hackaday.com/2024/11/16/worlds…



Playing Chess Against LLMs and the Mystery of Instruct Models


25054666

At first glance, trying to play chess against a large language model (LLM) seems like a daft idea, as its weighted nodes have, at most, been trained on some chess-adjacent texts. It has no concept of board state, stratagems, or even whatever a ‘rook’ or ‘knight’ piece is. This daftness is indeed demonstrated by [Dynomight] in a recent blog post (Substack version), where the Stockfish chess AI is pitted against a range of LLMs, from a small Llama model to GPT-3.5. Although the the outcomes (see featured image) are largely as you’d expect, there is one surprise: the gpt-3.5-turbo-instruct model, which seems quite capable of giving Stockfish a run for its money, albeit on Stockfish’s lower settings.

Each model was given the same query, telling it to be a chess grandmaster, to use standard notation, and to choose its next move. The stark difference between the instruct model and the others calls investigation. OpenAI describes the instruct model as an ‘InstructGPT 3.5 class model’, which leads us to this page on OpenAI’s site and an associated 2022 paper that describes how InstructGPT is effectively the standard GPT LLM model heavily fine-tuned using human feedback.

Ultimately, it seems that instruct models do better with instruction-based queries because they have been programmed that way using extensive tuning. A [Hacker News] thread from last year discusses the Turbo vs Instruct version of GPT 3.5. That thread also uses chess as a comparison point. Meanwhile, ChatGPT is a sibling of InstructGPT, per OpenAI, using Reinforcement Learning from Human Feedback (RLHF), with presumably ChatGPT users now mostly providing said feedback.

OpenAI notes repeatedly that InstructGPT nor ChatGPT provide correct responses all the time. However, within the limited problem space of chess, it would seem that it’s good enough not to bore a dedicated chess AI into digital oblivion.

If you want a digital chess partner, try your Postscript printer. Chess software doesn’t have to be as large as an AI model.


hackaday.com/2024/11/16/playin…



Hackers, Patents, and 3D Printing


Art of 3D printer in the middle of printing a Hackaday Jolly Wrencher logo

Last week, we ran a post about a slightly controversial video that claimed that a particular 3D-printing slicing strategy was tied up by a patent troll. We’re absolutely not lawyers here at Hackaday, but we’ve been in the amateur 3D printing revolution since the very beginning, and surprisingly patents have played a role all along.

Modern fused-deposition modelling (FDM) 3D printing began with Stratasys’ patent US5121329A, “Apparatus and method for creating three-dimensional objects”, and the machines they manufactured and sold based on the technology. Go read the patent, it’s an absolute beauty and has 44 different claims that cover just about everything in FDM printing. This was the watershed invention, and today, everything claimed in the patent is free.

Stratasys’ patent on the fundamental FDM method kept anyone else from commercializing it until the patent expired in 2009. Not coincidentally, the first available home-gamer 3D printer, the Makerbot Cupcake, also went on sale in 2009.

The Stratasys machines were also one of the big inspirations for Adrian Bowyer to start the RepRap project, the open-source movement that basically lead to us all having cheap and cheerful 3D printers today, and he didn’t let the patent stop him from innovating before it lapsed. Indeed, the documentation for the RepRap Darwin dates back to 2007. Zach [Hoeken] Smith delivered our hackerspace the acrylic parts to make one just around that time, and we had it running a year or two before the Cupcake came out of the company that he, Bre, and Adam shortly thereafter founded.

The story of hackers and 3D printers is longer than the commercial version of the same story would imply, and a lot of important innovations have come out of our community since then too. For instance, have a look at Stratasys’ patent on heated bed technology. At first read, it seems to cover removable heated beds, but have a look at the cutout at the end of claim 1: “wherein the polymer coating is not a polymer tape”. This cutout is presumably in response to the at-the-time common practice of buying Kapton, PEI, or PET tape and applying that to removable heated bed surfaces. I know I was doing that in 2012, because I read about it on IRC or something, long before the Stratasys patent was filed in 2014. They could only get a patent for sprayed-on coatings.

25041889As [Helge] points out, it’s also easily verifiable that the current patent on “brick layers” that we’re worrying about, filed in 2020, comes later than this feature request to Prusa Slicer that covers essentially the same thing in 2019. We assume that the patent examiner simply missed that obvious prior art – they are human after all. But I certainly wouldn’t hesitate to implement this feature given the documented timing.

I would even be so bold as to say that most of the post-2010 innovation in 3D printing has been made by hobbyists. While the RepRap movement was certainly inspired by Stratasys’ invention in the beginning, our community is where the innovation is happening now, and maybe even more starkly on the software side of things than the hardware. Either way, as long as you’re just doing it for fun, let the suits worry about the patents. Hackers gotta hack.

This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!


hackaday.com/2024/11/16/hacker…



Fine del supporto a Windows 10: Un anno di tregua per gli irremovibili, ma a che prezzo?


Microsoft ha ufficializzato la fine del supporto per Windows 10, prevista per il 14 ottobre 2025. Questa data segna una svolta significativa per milioni di utenti e aziende che non hanno ancora effettuato la transizione verso Windows 11, ma il cambiamento è meno semplice di quanto sembri. A partire da ottobre 2025, chi desidera continuare a ricevere aggiornamenti di sicurezza e supporto dovrà affrontare un costo annuale, rendendo questa transizione forzata verso Windows 11 una spesa inevitabile, soprattutto per chi ha infrastrutture IT complesse.

Il supporto esteso per Windows 10 mira a offrire un ulteriore anno di aggiornamenti a chi non può aggiornare immediatamente, ma a un prezzo elevato. Le aziende in particolare potrebbero vedere aumentare i costi operativi in modo esponenziale, considerando le licenze multiple e l’infrastruttura di aggiornamento necessaria.

Implicazioni per le Aziende


Non tutti possono aggiornare a Windows 11: dai requisiti hardware rigidi alle implicazioni per i sistemi legacy e le applicazioni mission-critical. Per molte organizzazioni, l’aggiornamento non è solo una questione di scelta, ma di costi e compatibilità. L’opzione del supporto esteso a pagamento potrebbe sembrare una soluzione tampone, ma comporta ulteriori spese per le aziende, che si troveranno costrette a pianificare budget più elevati e potenzialmente ad accelerare l’aggiornamento hardware per evitare esborsi annuali.

Questa nuova spesa rappresenta l’ennesimo ostacolo per chi ancora sfrutta l’infrastruttura di Windows 10, che finora ha garantito stabilità e supporto costante. Ma senza il supporto di Microsoft, queste organizzazioni saranno vulnerabili a nuove minacce di sicurezza e obbligate a sostenere costi non previsti per il passaggio a Windows 11.

La scelta critica: supporto a pagamento o aggiornamento?


Microsoft offrirà il programma di Extended Security Updates (ESU) per prolungare il supporto a Windows 10 dopo il 14 ottobre 2025. Per la prima volta, anche gli utenti privati potranno accedere al programma, pagando un abbonamento di 30 dollari per un anno, fino al 14 ottobre 2026. Per le aziende, il supporto potrà essere esteso fino al 2028 con un costo crescente: 61 dollari per computer nel primo anno, 122 nel secondo e 244 nel terzo. Questo programma offre quindi un’opzione temporanea per garantire sicurezza anche senza aggiornare a Windows 11.

Per gli utenti, sia aziendali che privati, si profila quindi una scelta obbligata: sostenere i costi annuali del supporto esteso o passare a Windows 11, con tutte le complessità che ne derivano. Microsoft non solo richiede un costo per garantire la sicurezza sui dispositivi datati, ma impone di fatto un ultimatum: chi non aggiorna sarà costretto a pagare o a rimanere vulnerabile.

Conclusione


Il ciclo di vita di Windows 10 è ormai vicino alla fine, e chi non ha i requisiti per Windows 11 dovrà prendere decisioni strategiche. Le aziende sono chiamate a rivalutare l’intero ecosistema IT per pianificare una transizione che sia sostenibile sia in termini economici che operativi, altrimenti il rischio di compromissioni e vulnerabilità sarà sempre più alto. La domanda, dunque, non è più se aggiornare, ma quando e quanto questo cambiamento costerà davvero. Microsoft ha tracciato una linea e, volenti o nolenti, entro pochi anni tutti dovranno attraversarla.

L'articolo Fine del supporto a Windows 10: Un anno di tregua per gli irremovibili, ma a che prezzo? proviene da il blog della sicurezza informatica.



An anomalous encounter with Uranus, a lost world preserved in Antarctic amber, ChatGPT at the poetry slam, and an exceptional nudibranch.#TheAbstract


Articolo del prof. Ugo Bardi, traduzione italiana dell' originale della statistica-attuariale Gail Tverberg, ben nota economista ed analista delle risorse mondiali.
L' analisi si fonda sulla ridotta quantità di Uranio 235 futura (in realtà già attuale) per poter alimentare le nuove straenfatizzate mini centrali nucleari e considerazioni sui prezzi dell' Uranio.
elettricosempre.substack.com/p…

L' articolo in inglese originale
ourfiniteworld.com/2024/11/11/…





Difesa, l’autonomia strategica Ue passa da una minore dipendenza dall’import. L’opinione di Braghini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Prosegue intensa l’agenda Ue sulla Difesa, tra il G7 per la Difesa, riunioni del Council working party nel processo legislativo dell’Edip, audizioni al Parlamento europeo, elaborazione di 8 progetti flagship per la difesa sviluppabili come Industrial projects of common



Ho visto il match tra Tyson e Paul (fortunatamente non in diretta).
Maronn' che pena.
Però l'enormità dell'hype, l'esagerazione delle parole e la povertà evidente di contenuti (la ciccia, il succo, la materia di cui sono fatti i sogni) ben riflettono lo stato attuale degli States.
Nulla sostanza, spacconaggine a mille, "eroi" di carta velina e un pubblico che accorre comunque a frotte.

Cerco di ricordarmi che il marketing spinto si può usare anche a fin di bene, ma santoddio se è dura, ultimamente.

#TysonPaul #TysonVSPaul



Corte Costituzionale: come smontare la riforma legaiola senza dirti che te la smonto (altrimenti Elonio li manda a casa, paura😱).
Contare sul fatto che i legaioli non siano in grado di comprendere un testo scritto? Fatto.
E, puntualmente, non hanno mica capito 😂



If you are a Bluesky user, read @Sarah Perez 's excellent article, published on TechChrunch.

I just want to point out that among the "apps" with which you can use #Bluesky there is also #Friendica which currently allows you to publish hypertext references


W la Friendica (che dio la benedèndica): la guida al Facebook del Fediverso

La guida di Informapirata a Friendica, dedicata a tutti coloro che dal Fediverso vogliono ottenere tutto il possibile.

Un Mastodon con gli steroidi e attualmente l’unica alternativa a Facebook di tutto il Fediverso. Con mille pregi e, soprattutto, mille difetti. E mai nessuno che ci spieghi come utilizzarlo.
Almeno finora…

informapirata.it/2024/07/25/w-…

#Fediverso #Friendica #hashtag #Lemmy #Mastodon #Poliverso #PrivacyDaily #ProductDesign #ProductDesign #Scorza #Typography #TypographyInTheWild

[ap_content


reshared this



This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we talk about data storage, political perspectives and platforms.#BehindTheBlog

Unknown parent



Reclutamento di minori da parte delle reti criminali. L'allarme di Europol


Immagine/foto

Europol ha emesso una notifica di intelligence sul reclutamento di minori da parte di reti criminali in tutta Europa.
Sviluppata sulla base delle informazioni fornite a Europol dalle autorità di contrasto, la notifica rivela come le organizzazioni criminali prendano di mira i giovani attraverso i social media e la messaggistica criptata per reclutarli e commettere gravi atti di criminalità organizzata.

I dati raccolti da recenti indagini mostrano che i minori sono coinvolti in quasi tutti i mercati criminali.

Sebbene il reclutamento di minori nelle forme gravi di criminalità organizzata e terrorismo non sia una novità, negli ultimi anni si è evoluto in una tattica deliberata da parte delle reti criminali per eludere l'individuazione, l'arresto o l'azione penale. La pratica si è espansa in più paesi e i metodi di reclutamento sono cambiati, con i minori sempre più incaricati di attività violente, tra cui estorsione e omicidio.

La notifica di Europol avverte che le reti criminali ora sfruttano comunemente i minori utilizzando messaggi in codice, slang e persino tattiche di "gamification" per inquadrare i compiti criminali come sfide o giochi. Queste tecniche sono progettate per attirare i giovani in attività criminali, spesso facendole apparire finanziariamente attraenti o socialmente gratificanti.

Le reti criminali utilizzano la gamification per reclutare minori presentando compiti illegali come "sfide" o "missioni", rendendoli più coinvolgenti e meno intimidatori. Questo approccio sfrutta la familiarità dei giovani con le sfide dei social media e i giochi online, desensibilizzandoli ai rischi associati. Inoltre, possono offrire ricompense per il completamento di specifici compiti, aumentando l'attrattiva della partecipazione alle attività criminali.
Le piattaforme di social media con funzione di messaggistica crittografata vengono abusate dai criminali in modo che possano operare con una visibilità minima, consentendo interazioni che non lasciano tracce digitali e riducendo quindi il rischio di rilevamento.

I social media influenzano il coinvolgimento dei minori nel crimine organizzato fornendo canali di comunicazione diretti e anonimi, che eliminano la necessità di incontri fisici. Le piattaforme consentono ai reclutatori di raggiungere un vasto pubblico di giovani, utilizzando linguaggio mirato e messaggi attraenti per presentare attività illegali come opportunità vantaggiose. Inoltre, le caratteristiche di privacy e messaggi autodistruttivi rendono difficile il monitoraggio delle comunicazioni, aumentando il rischio di coinvolgimento dei minori in attività criminali.

Il documento di Europol (in inglese) è scaricabile qui: europol.europa.eu/cms/sites/de…

@Notizie dall'Italia e dal mondo
#Europol




L’Ue stanzia 300 milioni per gli acquisti congiunti nella Difesa. È la prima volta

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Unione europea ha fatto un ulteriore passo verso il consolidamento dell’industria e delle politiche comunitarie per la Difesa. La Commissione europea, in quanto braccio esecutivo delle istituzioni unionali, ha approvato uno stanziamento di 300 milioni di




Autonomia differenziata, cosa ha detto la Consulta e cosa succede adesso


@Politica interna, europea e internazionale
Autonomia differenziata, cosa ha detto la Consulta e cosa succede adesso La Corte Costituzionale rimanda indietro al Parlamento la legge sull’Autonomia differenziata. I giudici di legittimità hanno ravvisato in particolare sette specifici profili di




Israele. Dall’ONU nuove accuse di genocidio a Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Comitato Speciale Onu: «Provoca intenzionalmente morte, fame e lesioni gravi». Medici senza Frontiere: Israele blocca l’evacuazione in Giordania di 8 bambini ammalati
L'articolo Israele. Dall’ONU nuove accusehttps://pagineesteri.it/2024/11/15/medioriente/israele-dallonu-nuove-accuse-di-genocidio-a-gaza/



Chiunque disponga di un account #BlueSky sappia che può utilizzarlo anche da #Friendica

Io già ho la mia versione premium che mi consente di pubblicare testi con riferimenti ipertestuali... 😁

#hack

@Che succede nel Fediverso?

reshared this



Replicator 1.2. Ecco la nuova tranche di droni annunciata dal Pentagono

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dal Pentagono sono arrivate nuove informazioni sul programma Replicator. La vice-segretaria alla Difesa Kathleen Hicks ha annunciato mercoledì 13 novembre una serie di nuovi sistemi che andranno a comporre l’estesa rete unmanned che Washington intende mettere in piedi nel teatro Indo Pacifico per contrastare la



Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato oggi due decreti che mettono in campo un piano complessivo di 335 milioni di euro destinati al miglioramento delle palestre scolastiche.



Il vicesegretario della Lega Crippa: “Tra Mattarella e Musk sto con Elon”


@Politica interna, europea e internazionale
Tra Sergio Mattarella ed Elon Musk, Andrea Crippa, vicesegretario della Lega, sceglie l’imprenditore sudafricano naturalizzato statunitense, neo-nominato da Donald Trump a capo del nuovo Dipartimento Usa per l’efficienza governativa (Doge). Crippa lo dice rispondendo a una



STATI UNITI. «Harris sconfitta perché ha abbandonato la classe operaia»


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre il Partito Democratico evita ogni seria autocritica, da più parti si accusa Kamala Harris di aver voltato le spalle alla classe operaia americana regalando la vittoria a Donald Trump
L'articolo STATI UNITI. «Harris sconfitta perché ha abbandonato la classe operaia»



La Giornata Internazionale per la Prevenzione e la Lotta contro tutte le forme di Criminalità Organizzata Transnazionale


Immagine/foto

In occasione della Giornata Internazionale per la Prevenzione e la Lotta contro tutte le forme di Criminalità Organizzata Transnazionale, l’Italia ha ribadito l’impegno condiviso per affrontare la sfida pervasiva e in continua evoluzione della criminalità organizzata transnazionale, una questione che impatta società, economie e sicurezza a livello mondiale.

L’Ambasciatore Maurizio Massari, Rappresentante Permanente italiano all’ONU, e’ intervenuto nel corso di un evento co-organizzato insieme all’ #UNODC (l’agenzia Onu per la lotta al crimine organizzato) e agli Stati Membri che fanno parte del gruppo centrale che ha proposto la risoluzione istitutiva della giornata: Austria, Colombia, Repubblica Dominicana, Ungheria, Giappone, Marocco, Perù e Arabia Saudita.

Massari ha sottolineato il legame tra impegno per la giustizia e lo sviluppo sociale, in linea con l’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 16, come riaffermato durante la visita del Presidente italiano Sergio Mattarella alle Nazioni Unite a New York, quando “ha ricordato la dimensione globale di questa lotta e la necessità di un’azione internazionale collettiva per affrontare le cause profonde della criminalità organizzata”.

Tornando sul legame tra lotta al crimine e sviluppo, Massari ha evidenziato che quando le comunità sono resilienti, ben supportate e potenziate, diventano meno vulnerabili all’influenza delle reti criminali.

In questo impegno l’esperienza dell’Italia rappresenta una testimonianza potente sia delle sfide sia della resilienza necessaria per combattere la criminalità organizzata. “L’Italia ha visto il sacrificio di molti coraggiosi – poliziotti, giudici e funzionari pubblici – che hanno rischiato, e persino dato, la vita nella lotta contro le reti mafiose, eroi come i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, il cui lascito continua a ispirare sforzi in tutto il mondo, ma anche cittadini comuni, imprenditori e lavoratori hanno resistito alla criminalità organizzata, affrontando a caro prezzo le richieste di estorsione della mafia e rifiutando di cedere ai ricatti”, ha detto Massari ricordando infine l’innovazione negli approcci agli asset confiscati alle organizzazioni criminali e riutilizzati per iniziative sociali, dando risorse alle comunità che una volta alimentavano le attività criminali.



LA CORTE COSTITUZIONALE HA DECISO LE QUESTIONI DI
COSTITUZIONALITÀ DELLA LEGGE SULL’AUTONOMIA
DIFFERENZIATA
In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio Comunicazione e stampa fa sapere che
la Corte costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità
dell’intera legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie (n. 86 del
2024), considerando invece illegittime specifiche disposizioni dello stesso testo
legislativo.
Secondo il Collegio, l’art. 116, terzo comma, della Costituzione (che disciplina
l’attribuzione alle regioni ordinarie di forme e condizioni particolari di autonomia)
deve essere interpretato nel contesto della forma di Stato italiana. Essa riconosce,
insieme al ruolo fondamentale delle regioni e alla possibilità che esse ottengano
forme particolari di autonomia, i principi dell’unità della Repubblica, della
solidarietà tra le regioni, dell’eguaglianza e della garanzia dei diritti dei cittadini,
dell’equilibrio di bilancio.
I Giudici ritengono che la distribuzione delle funzioni legislative e amministrative tra
i diversi livelli territoriali di governo, in attuazione dell’art. 116, terzo comma, non
debba corrispondere all’esigenza di un riparto di potere tra i diversi segmenti del
sistema politico, ma debba avvenire in funzione del bene comune della società e della
tutela dei diritti garantiti dalla nostra Costituzione. A tal fine, è il principio
costituzionale di sussidiarietà che regola la distribuzione delle funzioni tra Stato e
regioni.
In questo quadro, l’autonomia differenziata deve essere funzionale a migliorare
l’efficienza degli apparati pubblici, ad assicurare una maggiore responsabilità politica
e a meglio rispondere alle attese e ai bisogni dei cittadini.
La Corte, nell’esaminare i ricorsi delle Regioni Puglia, Toscana, Sardegna e
Campania, le difese del Presidente del Consiglio dei ministri e gli atti di intervento
ad opponendum delle Regioni Lombardia, Piemonte e Veneto, ha ravvisato
l’incostituzionalità dei seguenti profili della legge:
- la possibilità che l’intesa tra lo Stato e la regione e la successiva legge di
differenziazione trasferiscano materie o ambiti di materie, laddove la Corte
ritiene che la devoluzione debba riguardare specifiche funzioni legislative e
amministrative e debba essere giustificata, in relazione alla singola regione, alla
luce del richiamato principio di sussidiarietà;
- il conferimento di una delega legislativa per la determinazione dei livelli
essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali (LEP) priva di
idonei criteri direttivi, con la conseguenza che la decisione sostanziale viene
rimessa nelle mani del Governo, limitando il ruolo costituzionale del
Parlamento;
- la previsione che sia un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri
(dPCm) a determinare l’aggiornamento dei LEP;
- il ricorso alla procedura prevista dalla legge n. 197 del 2022 (legge di bilancio
per il 2023) per la determinazione dei LEP con dPCm, sino all’entrata in
vigore dei decreti legislativi previsti dalla stessa legge per definire i LEP;
- la possibilità di modificare, con decreto interministeriale, le aliquote della
compartecipazione al gettito dei tributi erariali, prevista per finanziare le
funzioni trasferite, in caso di scostamento tra il fabbisogno di spesa e
l’andamento dello stesso gettito; in base a tale previsione, potrebbero essere
premiate proprio le regioni inefficienti, che – dopo aver ottenuto dallo Stato
le risorse finalizzate all’esercizio delle funzioni trasferite – non sono in grado
di assicurare con quelle risorse il compiuto adempimento delle stesse funzioni;
- la facoltatività, piuttosto che la doverosità, per le regioni destinatarie della
devoluzione, del concorso agli obiettivi di finanza pubblica, con conseguente
indebolimento dei vincoli di solidarietà e unità della Repubblica;
- l’estensione della legge n. 86 del 2024, e dunque dell’art. 116, terzo comma,
Cost. alle regioni a statuto speciale, che invece, per ottenere maggiori forme
di autonomia, possono ricorrere alle procedure previste dai loro statuti
speciali.
La Corte ha interpretato in modo costituzionalmente orientato altre previsioni della
legge:
- l’iniziativa legislativa relativa alla legge di differenziazione non va intesa come
riservata unicamente al Governo;
- la legge di differenziazione non è di mera approvazione dell’intesa (“prendere
o lasciare”) ma implica il potere di emendamento delle Camere; in tal caso
l’intesa potrà essere eventualmente rinegoziata;
- la limitazione della necessità di predeterminare i LEP ad alcune materie
(distinzione tra “materie LEP” e “materie-no LEP”) va intesa nel senso che, se
il legislatore qualifica una materia come “no-LEP”, i relativi trasferimenti non
potranno riguardare funzioni che attengono a prestazioni concernenti i diritti
civili e sociali;
- l’individuazione, tramite compartecipazioni al gettito di tributi erariali, delle
risorse destinate alle funzioni trasferite dovrà avvenire non sulla base della
spesa storica, bensì prendendo a riferimento costi e fabbisogni standard e
criteri di efficienza, liberando risorse da mantenere in capo allo Stato per la
copertura delle spese che, nonostante la devoluzione, restano comunque a
carico dello stesso;
- la clausola di invarianza finanziaria richiede – oltre a quanto precisato al punto
precedente – che, al momento della conclusione dell’intesa e
dell’individuazione delle relative risorse, si tenga conto del quadro generale
della finanza pubblica, degli andamenti del ciclo economico, del rispetto degli
obblighi eurounitari.
Spetta al Parlamento, nell’esercizio della sua discrezionalità, colmare i vuoti
derivanti dall’accoglimento di alcune delle questioni sollevate dalle ricorrenti, nel
rispetto dei principi costituzionali, in modo da assicurare la piena funzionalità della
legge.
La Corte resta competente a vagliare la costituzionalità delle singole leggi di
differenziazione, qualora venissero censurate con ricorso in via principale da altre
regioni o in via incidentale.
Roma, 14 novembre 2024



The plaintiffs allege they've lost tens of thousands of dollars on investments into Caitlyn Jenner's $JENNER memecoin.

The plaintiffs allege theyx27;ve lost tens of thousands of dollars on investments into Caitlyn Jennerx27;s $JENNER memecoin.

#x27


a volte mi chiedo, dopo aver deciso una soluzione così estrema come il diluvio, perché dio ci abbia "ripensato". non poteva essere meglio chiuderla in quel momento? quanta sofferenza risparmiata. o magari salvare tutti meno che il genere umano. sebbene il mondo naturale sia tutto meno che idilliaco e felice e quindi tutto sommano c'è da chiedersi se in quel caso sarebbe stato un dono per qualcuno. che fallimento colossale la creazione. epic fail. non credo che il problema sia la "natura umana". perlomeno non esclusivamente. è un problema più generale e diffuso. si chiama vita. purtroppo.


Vulnerabilities in the popular What to Expect app include one that allows a full account take over, and another that exposes that email address of forum admins.#News #Privacy


HUMAN RIGHT WATCH: Lo spostamento forzato della popolazione di Gaza è un crimine contro l’umanità


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un nuovo rapporto sulla situazione della Striscia, la ONG dichiara di aver scoperto che "lo sfollamento forzato è diffuso e le prove mostrano che è stato sistematico e parte di una politica statale. Tali atti



NIGERIA. Il movimento #EndbedGovernance fa i conti con la repressione e l’emergenza sociale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
I manifestanti hanno accusato il governo di imbastire un processo-farsa per nascondere le violenze della polizia e reprimere le proteste
L'articolo NIGERIA. Il movimento #EndbedGovernance fa i conti con la repressione e l’emergenza



Benvenuto, a me stesso!


Non ho mai usato friendica ma sono pratico con il fediverso sopratutto con mastodon sull'istanza livellosegreto.it

Su mastodon, almeno su quel server, non è possibile scrivere tanto testo, quindi ho deciso di aprire qui un profilo pubblico.

Quello di cui vorrei ogni tanto parlare (preferisco la qualità alla quantità) è ciò che mi appassiona, ovvero:
-opensource e privacy (grapheneos, aosp, fdroid, scelte di vita relative)
-dipendenza dalla tecnologia (approccio alla vita sana e alternative contro le dipendenze tecnologiche, in tutti i sensi possibili)
-musica (ascolto musica da veramente una vita, ho una cultura immensa e vorrei condividerla e ascoltare ciò che propongono di bello gli altri)
-cinema (ne guardo assai poco ma un tempo ero fissato con il cinema asiatico!)
-vita sotto la salute mentale (ero hikikomori e ora vivo con assistenza psichiatria, sarebbe interessante parlarne approfonditamente senza dare informazioni banali)
-altro (non mi viene in mente molto ora ma spero apprezzerete i vari argomenti!!)

Non ho app del fediverso ma faccio tutto via browser quindi, essendo che mi sono appena iscritto, mi ci vorrà un po' per ingranare e crearmi un feed interessante! Spero che comunque sia gradita la mia presenza qui.

Un saluto!




📌 Oggi alle 9.30 il Ministro Giuseppe Valditara interverrà al seminario “Lo sviluppo della Filiera professionale e il modello 4+2”.


#RaccoonForFriendica esce dalla versione beta! Pubblicata la release 0.1.0 dell'app che offre funzionalità interessanti anche con Mastodon

Aggiornamento: Raccoon for Friendica, il client mobile per Friendica e Mastodon è sbarcato anche su F-Droid

Friendica è una piattaforma social davvero straordinaria e può vantare una serie di caratteristiche che la rendono unica nel panorama della federazione:

  • supporto a testo formattato, post lunghi, titli e spoiler;
  • supporto nativo ai gruppi ActivityPub;
    messaggi diretti;
  • una galleria multimediale dove è possibile gestire foto album;
  • la possibilità di organizzare i contati in cerchie;
  • la possibilità di citare (cross-post) post di altri utenti;
  • importazione di feed RSS;
  • un calendario eventi integrato;
    e ovviamente molto altro (fare riferimento alla documentazione ufficiale)…

L'interfaccia web è ottima per accedere a tutte queste funzionalità, ma su un dispositivo mobile ci sono vincoli diversi per usabilità e leggibilità, quindi è utile avere un'app per utilizzare le più importanti tra le funzioni offerte dalla piattaforma.

Funzionalità principali dell'app:
  • visualizzazione della timeline con la possibilità di cambiare tipo di feed (pubblica, locale iscrizioni e liste personalizzate);
  • dettaglio post, ovvero la possibilità di aprire una conversazione nel suo contesto, visualizzare le risposte, le ricondivisioni e gli utenti che hanno aggiunto il post ai preferiti;
  • dettaglio utente con la possibilità di visualizzare post, post e risposte, post fissati e multimediali, registrarsi per ricevere le notifiche da un utente, seguirlo o inviare una richiesta di seguirlo, visualizzare i seguaci e seguiti;
  • supporto ai gruppi ActivityPub (ovvero le liste di distribuzione), con la possibilità di aprire i thread in modalità forum (o modalità Lemmy);
  • visualizzare i post di tendenza, gli hashtag e i link in tendenza e (se è stato effettuato l'accesso) i suggerimenti su chi seguire;
  • seguire/smettere di seguire un hashtag e visualizzare tutti i post che lo contengono;
    interagire con i post (ricondividere, - aggiungere ai preferiti o segnalibri) e – nel caso dei propri post – modificarli, cancellarli o fissarli sul profilo;
  • ricerca globale di hashtag, post e utenti in base a termini di ricerca specifici;
  • personalizzare l'aspetto dell'applicazione cambiando i colori del tema, il font o la dimensione del testo, ecc.
  • effuare l'accesso tramite il protocollo OAuth2 (o, solo su Friendica, accedere con le proprie credenziali);
  • visualizzare e modificare i dati del proprio profilo;
  • visualizzare e filtrare l'elenco delle notifiche in arrivo;
  • gestire le proprie richieste di essere seguito e accettarle/rifiutarle;
  • visualizzare la lista dei propri preferiti, segnalibri o hashtag seguiti;
  • creare post e risposte con allegati (e testo alternativo per ogni allegato), spoiler e (solo su Friendica) titolo con formattazione in HTML, BBCode (su Friendica) o Markdown (su Mastodon);
  • schedulare post per una data futura (e cambiare la data di schedulazione) o salvarlo nelle bozze locali;
  • segnalare post e utenti agli amministratori per la moderazione dei contenuti;
    silenziare/bloccare utenti (e annullare queste operazioni) e gestire la lista dei propri utenti silenziati o bloccati;
  • gestire le proprie cerchie (liste definite dagli utenti), che su Friendica possono essere utilizzate anche come opzione di visibilità dei post;
  • visualizzare i sondaggi in modalità di sola lettura;
  • supporto multi-account con la possibilità di cambiare account (e, in modalità anonima, di cambiare istanza);
  • inviare messaggi diretti (solo su Friendica) ad altri utenti e visualizzare le conversazioni;
    gestire la propria galleria multimediale (solo su Friendica);
  • visualizzare il proprio calendario (only on Friendica) in modalità sola lettura.

github.com/LiveFastEatTrashRac…

in reply to informapirata ⁂

Grazie a voi per i feedback e devo chiedere scusa a @informapirata ⁂ :privacypride: per tutte le volte che gli ho rotto le scatole in questi mesi (chiedendo consigli o verifiche).

In ogni caso sappiate che:
- per me è stato divertente e molto istruttivo sviluppare un client per Friendica/Mastodon, quindi oltre a passare il tempo sono cresciuto professionalmente;
- mica finisce qui 😂 anzi, la parte migliore sarà evolvere il progetto da ora in avanti!

@Signor Amministratore ⁂ @0ut1°°k @Fedi.Tips

reshared this




@RaccoonForFriendica the first stable version 0.1.0 has finally been released! 🎉🎊🎉

Here is the changelog, compared the latest beta:
🦝 feat: make crash reports opt-in (disabled by default);
🦝 feat: add option to keep app bars fixed while scrolling;
🦝 fix: transition between images/videos in detail view;
🦝 fix: unmute videos in detail view;
🦝 enhancement: update licenses;
🦝 chore: update dependencies;
🦝 chore: update user manual.

If no blocking issues are reported, I intend to make it easier to install the app (by distributing on other alternative stores, e.g. setting up the submission procedure to F-Droid), translate the UI and/or user manual into more languages, etc.

Wish me good luck and remember to #livefasteattrash!

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject

reshared this

in reply to Maxdid

@Maxdid puoi avere più account e switchare da uno all'altro, dalla schermata profilo in alto a destra nella barra c'è un pulsante di "gestione account" (icona utente+ingranaggio) che apre una bottom sheet da cui puoi selezionare "Aggiungi nuovo" e rifare login. Da quel momento in poi puoi cambiare account usando la stessa bottom sheet.

RaccoonForFriendica reshared this.




Come sono andate le audizioni dei commissari designati davanti al Parlamento UE?

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
I commissari designati per comporre il futuro collegio della Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen sono stati messi messi

Intelligenza Artificiale reshared this.



La Palestina vuole i Mondiali e piange i calciatori uccisi a Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante i calciatori uccisi a Gaza, le strutture sportive distrutte e il campionato bloccato a causa delle limitazioni di movimento imposte da Israele nei Territori occupati, la federazione palestinese ha deciso di tentare di qualificarsi alle fasi finali della coppa del mondo



Mattarella risponde a Elon Musk: “L’Italia sa badare a se stessa”


@Politica interna, europea e internazionale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha risposto a Elon Musk, che aveva attaccato la magistratura del nostro Paese, ricordando all’uomo più ricco del mondo che “l’Italia sa badare a se stessa”. “L’Italia è un grande paese democratico e devo