Guerriglia continua tra Altman e Musk: OpenAi sfiderà X?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Anche OpenAi potrebbe presto integrare i propri algoritmi smart in una piattaforma social sulla falsariga di X di Elon Musk (o di Facebook e Instagram con MetaAi, anche se al momento inseguono). Ma perché chi ha in mano il
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Gaza: le Maldive vietano l’ingresso ai turisti israeliani
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Le Maldive hanno di nuovo deciso di proibire l'ingresso nel paese dei cittadini israeliani in solidarietà con la popolazione palestinese
L'articolo Gaza: le Maldive vietano l’ingresso ai turisti israeliani proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Il presidente della Repubblica Mattarella dimesso dall’ospedale Santo Spirito dopo l’operazione per l’impianto di un pacemaker
@Politica interna, europea e internazionale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella è stato dimesso dall’ospedale Santo Spirito di Roma: il Capo dello Stato, che ha lasciato il nosocomio intorno alle 9 di giovedì 17 aprile per fare rientro al Quirinale a bordo di
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
IronHusky updates the forgotten MysterySnail RAT to target Russia and Mongolia
Day after day, threat actors create new malware to use in cyberattacks. Each of these new implants is developed in its own way, and as a result gets its own destiny – while the use of some malware families is reported for decades, information about others disappears after days, months or several years.
We observed the latter situation with an implant that we dubbed MysterySnail RAT. We discovered it back in 2021, when we were investigating the CVE-2021-40449 zero-day vulnerability. At that time, we identified this backdoor as related to the IronHusky APT, a Chinese-speaking threat actor operating since at least 2017. Since we published a blogpost on this implant, there have been no public reports about it, and its whereabouts have remained unknown.
However, recently we managed to spot attempted deployments of a new version of this implant, occurring in government organizations located in Mongolia and Russia. To us, this observed choice of victims wasn’t surprising, as back in 2018, we wrote that IronHusky, the actor related to this RAT, has a specific interest in targeting these two countries. It turned out that the implant has been actively used in cyberattacks all these years although not reported.
Infection through a malicious MMC script
One of the recent infections we spotted was delivered through a malicious MMC script, designed to be disguised as a document from the National Land Agency of Mongolia (ALAMGAC):
Malicious MMC script as displayed in Windows Explorer. It has the icon of a Microsoft Word document
When we analyzed the script, we identified that it is designed to:
- Retrieve a ZIP archive with a second-stage malicious payload and a lure DOCX file from the file[.]io public file storage.
- Unzip the downloaded archive and place the legitimate DOCX file into the %AppData%\Cisco\Plugins\X86\bin\etc\Update folder
- Start the CiscoCollabHost.exe file dropped from the ZIP archive.
- Configure persistence for the dropped CiscoCollabHost.exefile by adding an entry to the Run registry key.
- Open the downloaded lure document for the victim.
Intermediary backdoor
Having investigated the
CiscoCollabHost.exe file, we identified it as a legitimate executable. However, the archive deployed by the attackers also turned out to include a malicious library named CiscoSparkLauncher.dll, designed to be loaded by the legitimate process through the DLL Sideloading technique.
We found out that this DLL represents a previously unknown intermediary backdoor, designed to perform C2 communications by abusing the open-source piping-server project. An interesting fact about this backdoor is that information about Windows API functions used by it is located not in the malicious DLL file, but rather in an external file having the
log\MYFC.log relative path. This file is encrypted with a single-byte XOR and is loaded at runtime. It is likely that the attackers introduced this file to the backdoor as an anti-analysis measure – since it is not possible to determine the API functions called without having access to this file, the process of reverse engineering the backdoor essentially turns into guesswork.
By communicating with the legitimate
ppng.io server powered by the piping-server project, the backdoor is able to request commands from attackers and send back their execution results. It supports the following set of basic malicious commands:
Command name | Command description |
RCOMM | Runs command shells. |
FSEND | Downloads files from the C2 server. |
FRECV | Uploads files to the C2 server. |
FSHOW | Lists directory contents. |
FDELE | Deletes files. |
FEXEC | Creates new processes. |
REXIT | Terminates the backdoor. |
RSLEE | Performs sleeping. |
RESET | Resets the timeout counter for the C2 server connection. |
As we found out, attackers used commands implemented in this backdoor to deploy the following files to the victim machine:
- sophosfilesubmitter.exe, a legitimate executable
- fltlib.dll, a malicious library to be sideloaded
In our telemetry, these files turned out to leave footprints of the MysterySnail RAT malware, an implant we described back in 2021.
New version of MysterySnail RAT
In observed infection cases, MysterySnail RAT was configured to persist on compromised machines as a service. Its malicious DLL, which is deployed by the intermediary backdoor, is designed to load a payload encrypted with RC4 and XOR, and stored inside a file named
attach.dat. When decrypted, it is reflectively loaded using DLL hollowing with the help of code implemented inside the run_pe library.
Just as the version of MysterySnail RAT we described in 2021, the latest version of this implant uses attacker-created HTTP servers for communication. We have observed communications being performed with the following servers:
- watch-smcsvc[.]com
- leotolstoys[.]com
- leotolstoys[.]com
Having analyzed the set of commands implemented in the latest version of this backdoor, we identified that it is quite similar to the one implemented in the 2021 version of MysterySnail RAT – the newly discovered implant is able to accept about 40 commands, making it possible to:
- Perform file system management (read, write and delete files; list drives and directories).
- Execute commands via the cmd.exe shell.
- Spawn and kill processes.
- Manage services.
- Connect to network resources.
Compared to the samples of MysterySnail RAT we described in our 2021 article, these commands were implemented differently. While the version of MysterySnail from 2021 implements these commands inside a single malicious component, the newly discovered version of the implant relies on five additional DLL modules, downloaded at runtime, for command execution. These modules are as follows:
Internal module ID | Internal module name | Module DLL name | Module description |
0 | Basic | BasicMod.dll | Allows listing drives, deleting files, and fingerprinting the infected machine. |
1 | EMode | ExplorerMoudleDll.dll (sic!) | Allows reading files, managing services, and spawning new processes. |
2 | PMod | process.dll | Allows listing and terminating running processes. |
3 | CMod | cmd.dll | Allows creating new processes and spawning command shells. |
4 | TranMod | tcptran.dll | Allows connecting to network resources. |
However, this transition to a modular architecture isn’t something new – as we have seen modular versions of the MysterySnail RAT deployed as early as 2021. These versions featured the same modules as described above, including the typo in the
ExplorerMoudleDll.dll module name. Back then, we promptly made information about these versions available to subscribers of our APT Intelligence Reporting service.
MysteryMonoSnail – a repurposed version of MysterySnail RAT
Notably, a short time after we blocked the recent intrusions related to MysterySnail RAT, we observed the attackers to continue conducting their attacks, by deploying a repurposed and more lightweight version of MysterySnail RAT. This version consists of a single component, and that’s why we dubbed it MysteryMonoSnail. We noted that it performed communications with the same C2 server addresses as found in the full-fledged version of MysterySnail RAT, albeit via a different protocol – WebSocket instead of HTTP.
This version doesn’t have as many capabilities as the version of MysterySnail RAT that we described above – it was programmed to have only 13 basic commands, used to list directory contents, write data to files, and launch processes and remote shells.
Obsolete malware families may reappear at any time
Four years, the gap between the publications on MysterySnail RAT, has been quite lengthy. What is notable is that throughout that time, the internals of this backdoor hardly changed. For instance, the typo in the
ExplorerMoudleDll.dll that we previously noted was present in the modular version of MysterySnail RAT from 2021. Furthermore, commands implemented in the 2025 version of this RAT were implemented similarly to the 2021 version of the implant. That is why, while conducting threat hunting activities, it’s crucial to consider that old malware families, which have not been reported on for years, may continue their activities under the radar. Due to that, signatures designed to detect historical malware families should never be discontinued simply because they are too old.
At Kaspersky’s GReAT team, we have been focusing on detecting complex threats since 2008 – and we provide sets of IoCs for both old and new malware to customers of our Threat Intelligence portal. If you wish to get access to these IoCs and other information about historical and emerging threats, please contact us at intelreports@kaspersky.com.
Modernizing an Enigma Machine
This project by [Miro] is awesome, not only did he build a replica Enigma machine using modern technologies, but after completing it, he went back and revised several components to make it more usable. We’ve featured Enigma machines here before; they are complex combinations of mechanical and electrical components that form one of the most recognizable encryption methods in history.
His first Enigma machine was designed closely after the original. He used custom PCBs for the plugboard and lightboard, which significantly cleaned up the internal wiring. For the lightboard, he cleverly used a laser printer on semi-transparent paper to create crisp letters, illuminated from behind. For the keyboard, he again designed a custom PCB to connect all the switches. However, he encountered an unexpected setback due to error stack-up. We love that he took the time to document this issue and explain that the project didn’t come together perfectly on the first try and how some adjustments were needed along the way.
The real heart of this build is the thought and effort put into the design of the encryption rotors. These are the components that rotate with each keystroke, changing the signal path as the system is used. In a clever hack, he used a combination of PCBs, pogo pins, and 3D printed parts to replicate the function of the original wheels.
Enigma machine connoisseurs will notice that the wheels rotate differently than in the original design, which leads us to the second half of this project. After using the machine for a while, it became clear that the pogo pins were wearing down the PCB surfaces on the wheels. To solve this, he undertook an extensive redesign that resulted in a much more robust and reliable machine.
In the redesign, instead of using pogo pins to make contact with pads, he explored several alternative methods to detect the wheel position—including IR light with phototransistors, rotary encoders, magnetic encoders, Hall-effect sensors, and more. The final solution reduced the wiring and addressed long-term reliability concerns by eliminating the mechanical wear present in the original design.
Not only did he document the build on his site, but he also created a video that not only shows what he built but also gives a great explanation of the logic and function of the machine. Be sure to also check out some of the other cool enigma machines we’ve featured over the years.
youtube.com/embed/T_UuYkO4OBQ?…
DarknetArmy e il RAT 888: Un Malware che Torna a Far Paura
Sul Forum DarketArmy l’attore Mr.Robot ha messo in vendita un RAT ad Agosto 2023. DarknetArmy è un forum attivo nel dark web, emerso per la prima volta nel 2018. È noto per la condivisione di strumenti di hacking, informazioni sulla sicurezza e altre risorse legate alla cybersecurity.
Il RAT, codificato con il nome “888”, ha suscitato un rinnovato interesse nelle ultime due settimane, nonostante il post originale risalga a due anni fa.
Questo aumento di attenzione potrebbe essere dovuto a recenti aggiornamenti o miglioramenti del malware, rendendolo più efficace o difficile da rilevare
Il gruppo Blade Hawk ha utilizzato una versione craccata di questo RAT per condurre attacchi di spionaggio verso gruppi etnici curdi tramite forum, social media o app legittime
Diverse versioni crakkate sono disponibili in repository GitHub e sono tuttora utilizzate da pentester. Le potenzialità di questo malware sono molteplici, ecco le principali:
- Accesso Remoto al Desktop: Permette agli attaccanti di controllare il desktop del sistema infetto da remoto.
- Cattura Webcam e Audio: Consente di registrare video e audio tramite la webcam e il microfono del dispositivo.
- Recupero Password: Estrae password da vari browser e client di posta elettronica.
- Keylogging: Registra i tasti premuti sulla tastiera, permettendo di intercettare informazioni sensibili come credenziali di accesso.
- Gestione dei File: Permette di visualizzare, modificare, eliminare e trasferire file sul sistema infetto.
- Spoofing delle Estensioni dei File: Modifica le estensioni dei file per nascondere la vera natura dei file infetti.
- Persistenza: Implementa meccanismi per rimanere attivo anche dopo il riavvio del sistema o la cancellazione dei file.
- Disabilitazione delle Utility di Sistema: Disabilita strumenti di gestione del sistema per evitare la rilevazione e la rimozione.
- Bypass della Rilevazione Antivirus: Utilizza tecniche di offuscamento per evitare di essere rilevato dai software antivirus.
- Elevazione dei Privilegi: Esegue exploit UAC per ottenere privilegi elevati sul sistema infetto.
Nelle ultime due settimane, il post ha ricevuto un notevole aumento di commenti da parte di utenti interessati al download, suggerendo un possibile aggiornamento del malware o un rinnovato interesse per le sue capacità.
Per proteggersi da minacce come il RAT 888, è raccomandato seguire alcune pratiche di sicurezza:
- Aggiornare e Patchare i Sistemi: Assicurarsi che tutti i sistemi siano aggiornati con le ultime patch di sicurezza, in particolare quelle che affrontano vulnerabilità come MS17-10 (EternalBlue), per prevenire lo sfruttamento da parte dei RAT.
- Migliorare la Protezione degli Endpoint: Implementare soluzioni avanzate di protezione degli endpoint in grado di rilevare e bloccare le attività dei RAT, come l’accesso remoto non autorizzato e l’offuscamento dei processi.
Queste misure possono aiutare a mitigare i rischi associati a malware sofisticati come il RAT 888, contribuendo a mantenere un ambiente digitale più sicuro.
L'articolo DarknetArmy e il RAT 888: Un Malware che Torna a Far Paura proviene da il blog della sicurezza informatica.
Maronno Winchester reshared this.
L’offensiva di Israele non risparmia l’acqua: Gaza ha sete e muore lentamente
@Notizie dall'Italia e dal mondo
I raid aerei, il blocco degli aiuti e i danni subiti dalla rete idrica hanno fatto crollare le possibilità di approvvigionamento. 1.700 km di condutture distrutti o danneggiati: l’85% è inservibile. Tre litri a testa al giorno
L'articolo L’offensiva di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Difesa verticale. Ecco il nuovo sistema italiano per proteggersi dai droni
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il campo di battaglia contemporaneo è cambiato. E lo sguardo del soldato, oggi, è rivolto verso l’alto, là dove i droni – commerciali, modificati, militari – stanno ridefinendo la postura operativa, le regole d’ingaggio e le priorità tecnologiche. Dai droni quadrielica
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Pegasus continua a diffondersi: i motivi e le best practice per difendersi
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Pegasus, il famigerato spyware prodotto dalla israeliana NSO Group, continua a essere ampiamente usato in tutto il mondo in attività di cyber spionaggio grazie alla sua vasta scelta di modalità di attacco. Ecco alcune “buone pratiche” per difendersi
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
freezonemagazine.com/rubriche/…
La finale di basket tra gli Stati Uniti e l’Unione Sovietica ai Giochi Olimpici di Monaco del 1972 è stata un evento memorabile e controverso. Gli Stati Uniti, che avevano dominato il basket olimpico fino a quel momento, si sono trovati di fronte a una squadra sovietica molto competitiva. La partita è stata caratterizzata da […]
L'articolo Emiliano Poddi – Le vittorie
Il sistema CVE rischia il collasso: tra silenzi assordanti, dipendenze strategiche e un’Europa ancora senza voce
È uno di quei momenti che passano sottotraccia per l’opinione pubblica, ma che per chi opera nel mondo della cybersecurity suona come un’allerta silenziosa, quasi surreale: la possibilità concreta che il sistema CVE – Common Vulnerabilities and Exposures – possa smettere di funzionare. Non per un attacco informatico. Non per un evento naturale. Ma per un più banale, quanto drammatico, problema di mancato rinnovo dei fondi da parte del governo statunitense.
La notizia è arrivata come un fulmine a ciel sereno, ma a ben guardare, i segnali di instabilità erano presenti da tempo. La lettera recentemente inviata da MITRE Corporation, ente responsabile della gestione del CVE Program per conto del governo USA, rappresenta molto più di un avviso tecnico: è il grido d’allarme di un’infrastruttura critica che rischia di spegnersi nel silenzio generale.
Eppure, se c’è una cosa che dovrebbe essere chiara a chiunque lavori nel settore, è che il CVE non è un semplice database, ma il vero e proprio fulcro della nomenclatura condivisa nel mondo della sicurezza informatica.
Perché il CVE è fondamentale?
Il CVE è il sistema che assegna un identificativo univoco – il cosiddetto CVE-ID – a ogni vulnerabilità software conosciuta pubblicamente. Senza questi identificativi, l’intero ecosistema cyber perderebbe coerenza: le analisi dei vendor, le patch, i report di minaccia, le valutazioni di rischio, gli strumenti SIEM, gli scanner di vulnerabilità e persino le dashboard delle agenzie nazionali di sicurezza non saprebbero più “come chiamare” le minacce.
È come se all’improvviso qualcuno decidesse che i numeri di targa delle automobili non servono più. Ogni incidente diventerebbe un caos burocratico, ogni multa un rebus, ogni denuncia un’informazione vaga. È esattamente ciò che accadrebbe senza il CVE: un buco nero semantico nel cuore della cybersecurity.
La crisi attuale: cosa dice la lettera MITRE
La comunicazione inviata da MITRE – ferma, tecnica, ma inequivocabile – mette in chiaro che la fine dei fondi federali (provenienti dalla CISA, la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency) comporta l’impossibilità di garantire la continuità delle attività legate al programma CVE.
Senza finanziamenti:
- i processi di triage, validazione e pubblicazione delle vulnerabilità si fermeranno;
- i CNA (CVE Numbering Authorities), aziende autorizzate ad assegnare CVE-ID, perderanno il punto di riferimento centrale;
- i ritardi accumulati nelle assegnazioni, già criticamente aumentati negli ultimi mesi, rischiano di cronicizzarsi;
- la credibilità dell’intero ecosistema CVE verrebbe compromessa.
È quindi evidente che siamo di fronte a un single point of failure di proporzioni sistemiche, ma – e qui la riflessione si fa geopolitica – anche a un punto di dipendenza strategica da parte dell’intero Occidente, Europa compresa.
Europa: dove sei?
In un mondo multipolare, in cui la cybersicurezza è ormai considerata parte integrante della sovranità nazionale e continentale, fa riflettere quanto l’Europa – ancora oggi – non disponga di un proprio sistema alternativo o complementare per la gestione delle vulnerabilità informatiche.
La Cina, da anni, ha sviluppato un proprio database nazionale, con modalità operative, criteri e perfino una “agenda politica” nella gestione delle disclosure. In Russia esistono repository indipendenti connessi ai CERT federali. Ma l’Unione Europea? Ancora troppo sbilanciata su un modello americano-centrico, e spesso reattiva più che proattiva, nel campo della cyber intelligence.
Questa situazione rivela un grave gap di autonomia strategica: affidarsi a un’infrastruttura critica gestita da un singolo paese estero – per quanto alleato – significa esporsi a eventi come quello odierno, dove una semplice decisione amministrativa può influire sull’intero tessuto operativo delle nostre imprese, delle nostre agenzie, delle nostre difese.
Le implicazioni operative
L’impatto di un’eventuale sospensione del programma CVE si rifletterebbe su più piani:
- Industriale: i produttori di software e hardware non avrebbero più un framework di riferimento per le advisory.
- Governativo: le agenzie di sicurezza, i CERT nazionali e gli organismi di difesa non potrebbero più sincronizzarsi su vulnerabilità condivise.
- Accademico: la ricerca in ambito cybersecurity, già basata sulla tassonomia CVE, perderebbe uniformità e tracciabilità.
- Comunicativo: i media specializzati e le piattaforme di threat intelligence perderebbero un punto di riferimento essenziale nella diffusione di notizie sulle vulnerabilità.
In pratica, si creerebbe un effetto domino che andrebbe a compromettere l’intera filiera della gestione del rischio informatico.
La proposta: un sistema europeo di identificazione delle vulnerabilità
Serve un cambio di passo. E serve ora.
La mia proposta – che condivido da tempo in diverse sedi tecniche e istituzionali – è quella di creare un sistema CVE europeo, gestito da ENISA in collaborazione con i CERT nazionali, eventualmente interoperabile con il programma MITRE ma a controllo sovrano.
Un’infrastruttura simile permetterebbe:
- una gestione più trasparente e aderente ai valori europei;
- una maggiore protezione degli interessi industriali del continente;
- la possibilità di creare un ecosistema di CNA europei che rispondano a criteri omogenei e verificabili;
- un’integrazione più coerente con il nuovo regolamento NIS2, che obbliga le aziende critiche a gestire vulnerabilità e incidenti con precisione e tempestività.
Conclusioni
Il possibile collasso del programma CVE non è solo una crisi tecnica. È uno specchio, uno spartiacque, un’occasione – se vogliamo – per fermarci a riflettere su quanto la cybersicurezza sia oggi legata a scelte geopolitiche e strategiche.
L’Europa, se vuole essere davvero sovrana anche in ambito digitale, non può più permettersi di essere solo “utente” dei sistemi critici altrui. Deve iniziare a costruire i propri.
Perché senza nomi condivisi, anche la sicurezza – come il linguaggio – rischia di diventare babelica, confusa e inefficace. E in un mondo sempre più interconnesso, la chiarezza e la coerenza non sono un lusso, ma una necessità operativa.
L'articolo Il sistema CVE rischia il collasso: tra silenzi assordanti, dipendenze strategiche e un’Europa ancora senza voce proviene da il blog della sicurezza informatica.
Maronno Winchester reshared this.
#Ecuador, miracolo statistico
Ecuador, miracolo statistico
Questa domenica il mondo ha assistito a un miracolo senza precedenti nella storia politica mondiale. Il secondo turno delle elezioni presidenziali, che vedeva contrapposti il “candidato-presidente” - così chiamato perché Daniel Noboa, milionario e pr…www.altrenotizie.org
L'UE si è impegnata a migliorare la cooperazione in materia di GDPR e l'ha peggiorata Il regolamento procedurale GDPR dell'UE avrebbe dovuto risolvere procedure troppo complesse e migliorare la cooperazione. Ora, invece, potrebbe compromettere l'applicazione delle norme mickey17 April 2025
#introduction
like this
da Radio Popolare:
Gli “indesiderabili” secondo Trump. Come l’amministrazione Usa identifica e deporta le persone migranti
11 APRILE 2025 | DI MARCO SCHIAFFINO
radiopopolare.it/gli-indesider…
#radiopopolare #controlloglobale #deportazioni #privacy #tecnologiedicontrollo #migranti #USA
reshared this
Golfo-Israele, l'asse del genocidio
Golfo-Israele, l’asse del genocidio
Dalle armi al commercio, passando per logistica e spionaggio, le monarchie del Golfo Persico stanno silenziosamente finanziando la guerra dello stato ebraico contro Gaza.www.altrenotizie.org
oltretutto i repubblicani sono quelli che pensano che le donne non dovrebbero andare nello spazio perché devono solo pensare a fare figli....
Il volo spaziale di sole donne è stato massacrato sui social
L'azienda Blue Origin di Jeff Bezos l'ha presentato come un traguardo storico, ma molte non sono convinteIl Post
Scuola Liberalismo, due borse dedicate a Sara Campanella
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Scuola Liberalismo, due borse dedicate a Sara Campanella proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Adulterati
@Politica interna, europea e internazionale
Non sono sicuro che ci sia un qualche nuovo problema in capo agli adolescenti. L’adolescenza è il passaggio dall’infanzia alla maturità, quindi stagione di squilibri ed eccessi, il tempo in cui imparare a vivere in un corpo che cambia. Il problema mi pare sia dalle parti di quelli che sono diventati adulti senza maturare, che […]
L'articolo Adulterati proviene da Fondazione Luigi
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
#Trump contro #Harvard, democrazia in gioco
Harvard, democrazia in gioco
La prestigiosa università privata di Harvard è stata questa settimana la prima istituzione accademica americana a rifiutarsi di cedere alle “richieste” dell’amministrazione Trump di sottoporre di fatto al controllo governativo le attività didattiche …www.altrenotizie.org
Intelligence e spazio, la nuova frontiera della sicurezza nazionale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
C’è un filo sottile – e sempre più teso – che collega l’orbita terrestre bassa agli equilibri geopolitici globali. Lo spazio, una volta dominio esclusivo delle superpotenze in chiave esplorativa e scientifica, è oggi crocevia sensibile di interessi nazionali, sicurezza strategica e competizione tecnologica. L’Europa
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Facciamo i complimenti per il bel risultato all'istituto Galilei di Verona e ad @Carlo il coraggioso amministratore di quella che è ancora l'unica istanza scolastica italiana!
Salvini: "A marzo treni più puntuali e aerei più economici"
Il ministro alla Camera ha precisato che "nei primi mesi del 2025 è cresciuta la puntualità di tutti i servizi ferroviari. A marzo l'Alta velocità segna l'82,8%, gli intercity 89,4% mentre sui regionali 91,3%"
Addirittura i regionali sono più puntuali dell'alta velocità...
Sarebbe bello capire che definizione di "puntualità" hanno usato per poter arrivare a questi numeri.
Papa Francesco: “Quando comandano le donne, le cose vanno”
"Grazie. E grazie per tutto quello che avete fatto. Grazie a lei, che è così forte: quando comandano le donne le cose vanno".
E allora fagli celebrare la messa e falle accedere alla gerarchia cattolica, così magari tra qualche anno potrete avere anche una papa e magari "andranno" anche le cose della chiesa.
Quanto sono ridicoli gli uomini di potere che discriminano le donne e poi se ne fanno paladini.
Mi vengono in mente quegli amministratori delegati che pagano le donne meno degli uomini, fanno di tutto per tenere ben fissi al loro posto i soffitti di cristallo, e poi l'8 marzo ti fanno trovare sul tavolo il calendario per la "festa della donna".
Ora la politica supporti l’industria. L’appello di Festucci dopo il memorandum con l’India
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A margine dell’undicesimo Comitato bilaterale Italia–India, organizzato a Roma dalla Direzione nazionale degli armamenti, la Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (Aiad) e la Society of Indian Defence Manufacturers (Sidm) hanno firmato un memorandum
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Siamo nel pieno di un colpo di stato digitale . E le tasche profonde e gli ingenti investimenti pubblicitari delle Big Tech hanno alimentato – ormai da vent'anni – l'illusione che per essere visti e ascoltati online, per avere un impatto attraverso la scrittura, sia necessario utilizzare le loro piattaforme centralizzate. Perché "sono l'unica via".
"Non sono assolutamente d'accordo. Sono completamente sintonizzata con il Fediverso e le soluzioni di pubblicazione FOSS. Con questo post, spero di mostrarvi che un'altra soluzione è possibile"
reshared this
L'altro giorno durante il lungo lunghissimo viaggio dal Salento a Roma stavo ascoltando l'ultimo album de La Nina, Furèsta, e devo dire molto bello. Credo nessuno possa affermare il contrario, neanche quelli che detestano l'autotuner, che pure figura qua e là tra le tracce 🤣
Ma non è di questo che volevo parlare, bensì del fatto che dopo La Nina l'algoritmo malefico mi ha suggerito di ascoltare una canzone di Enzo Avitabile. Io gli ho dato retta, e poi ho rilanciato e dato seguito, e così una canzone via l'altra mi sono ritrovato a sentirmi buona parte della discografia di questo artistone, che è piuttosto ampia tra l'altro, ma tanto il viaggio era lungo lunghissimo, e quindi presa bene totale 😋 Non che non lo conoscessi, lo conoscevo già, però insomma, una cosa è conoscere un artista altra cosa è spararsi tutta la sua discografia in un'unica botta senza soluzione di continuità 😅 E devo dire che mi è piaciuto molto. Soprattutto le sue cose più mediterranee, un po' meno in versione soul, funk e quella roba lì, dove comunque pure è fortissimo, al pari dei colleghi Pino Daniele, Senese etc.etc. Ma è proprio quando ritorna alla sua musica ancestrale che secondo me riesce a rendere al meglio la sua poetica. In effetti "poesia" è la parola che più si addice alle sue canzoni, sia nei testi che nelle atmosfere. Ma non quella finta poesia fatta di testi enigmatici e incomprensibili, tipici di tanta produzione autorale Italiana che vuole darsi un tono di mistero. No, la sua poesia è fatta di parole semplici, quasi povere, eppure molto emozionanti, come è tipico della poesia popolare. Stesso discorso per la musica, fatta per lo più di arpeggi di corde e frasi ripetitive e ostinate di un sassofono soprano che fa il verso a strumenti ancestrali come la ciaramella e simili. Una musica senza tempo e ricca di suggestioni che si presta a diventare colonna sonora di film, tanto quanto ad andare a braccetto di tanti altri stili, dal rap al pop, dal jazz alla musica africana. E in effetti infinite sono state le sue collaborazioni con artisti sia italiani che internazionali, da Bob Geldof a Manu Dibango passando per, Raiz, Guè, Giorgia e tanti altri:
Ho sentito certi live suoi veramente pazzeschi. A questo punto spero di riuscire a vederlo dal vivo qualche volta. Voi l'avete mai visto?! Immagino che spacca vero?! 😋
C'è del marcio nell'Algherese. No, non è il Casu Marzu.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/casumarz…
Un mio caro amico ha un'inconsueta passione per i siti delle amministrazioni locali: li visita spesso annotando valanghe di vizi e alcune rare virtù, ci torna periodicamente per assaporare l'immutabile squallore della standardizzazione ben coniugata
Privacy Pride reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Per l’occasione di questo “momento Andersen” sono andato a rispolverare Today Is the Highway (1965) e, dopo sessant’anni, guardare il viso sorridente di Eric così come compariva sulla cover del suo album di debutto, con il berrettino di lana calato in testa, bavero alzato della pesante giacca in uno stile marinaio – mise che tradisce […]
L'articolo Eric Andersen –
Gli Usa dichiarano di deportare gli studenti per difendere il “processo di pace” in Medioriente
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel caso dell'ultimo studente arrestato ieri negli Stati Uniti, il segretario di stato Rubio ha dichiarato che le proteste minacciando l'obiettivo di politica estera degli Stati Uniti di "risolvere il conflitto di
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
I dazi di Trump abbatteranno i conti delle aziende Usa di macchinari per i chip
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
I dazi di Trump potrebbero avere un impatto economico di 1 miliardo di dollari all'anno sulle aziende americane che producono macchinari per i semiconduttori, come Applied Materials e Lam Research, già
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Celac, in Honduras il vertice ai tempi di Trump
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Si è concluso il IX vertice della Comunità degli Stati americani e caraibici, l'organismo che rappresenta ancora una forte spina nel fianco per l'imperialismo Usa.
L'articolo Celac, in Honduras il vertice ai pagineesteri.it/2025/04/16/ame…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
I problemi del reato di “rivolta in carcere” introdotto dal governo
I “relatori speciali” delle Nazioni Unite, esperti indipendenti che si occupano di controllare categorie specifiche di diritti all’interno dei paesi, hanno inviato una nuova comunicazione al governo italiano invitandolo ad abrogare il decreto Sicurezza (lo avevano già fatto a dicembre, quando ancora molte norme di questo decreto dovevano essere approvate all’interno di un disegno di legge). Tra le norme problematiche del “decreto Sicurezza” segnalate dall’ONU c’è proprio il reato di rivolta in carcere e nei CPR, definito «restrizione inutile e sproporzionata del diritto di protesta pacifica e di espressione» delle persone detenute.
freezonemagazine.com/articoli/…
Alive in the superunknown First it steals your mind And then it steals your soul (Soundgarden, «Superunknown», 1994) Quando ero una ragazzina, non c’erano ancora i video musicali, però avevamo i 33 giri. Compravo un album (spesso di nascosto, perché i miei genitori trovavano discutibile il mio vizio di sputtanare i pochi soldi che […]
L'articolo Canzoni per fantasmi proviene da FREE ZONE MAGAZIN
Alive in the
USA-IRAN. Primi colloqui “positivi” sul nucleare, ma Trump fa sul serio?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Washington sembra ignorare la richiesta di Israele di smantellare completamente il programma nucleare iraniano
L'articolo USA-IRAN. Primi colloqui pagineesteri.it/2025/04/16/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
pericoli (oggettivi e attuali) per il poco di democrazia che resta
vi prego di leggere soprattutto gli ultimi due aggiornamenti (di ieri e di oggi) in fondo al post: slowforward.net/2025/04/13/par…
#governoitaliano #decretosicurezza #neofascismo #spionaggio #giornalismo #privacy #datisensibili #controllo #stragi #terrorismo
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Signor Amministratore ⁂
in reply to giorovv • •Benvenuto Giorovv e benvenuto tra noi.
Friendica non è facilissimo da usare, ma ci vuole un po' di pazienza per sfruttarlo al meglio. A questo proposito, approfitto per segnalarti questo post riepilogativo:
informapirata.it/2025/02/02/i-…
Lorenzo Vujade likes this.
Lorenzo Vujade
in reply to giorovv • •