La ONG per la privacy di Schrems presenta una denuncia contro la funzione di IA dell’app di incontri Bumble
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Giovedì Noyb, la ONG sulla privacy di Max Schrems, ha presentato un reclamo alle autorità austriache contro
Intelligenza Artificiale reshared this.
Cyberwarfare iraniano: oltre il nucleare, una potenza nascosta in espansione
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Negli ultimi anni, l'Iran ha costruito in silenzio un arsenale digitale avanzato, ideale per condurre una cyberwarfare come strumento di pressione politica e di ritorsione contro Stati che percepisce come ostili o che supportano i suoi oppositori interni. Ora è
reshared this
NIS2 e DORA: la gestione delle terze parti in sicurezza, fra conformità e buone pratiche
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dall’introduzione di NIS2 e DORA, il livello di resilienza delle aziende deve essere alzato e se fino a qualche tempo fa le imprese fornitrici piccole, medie e grandi potevano provare a rimandare la “cura della loro cyber sicurezza”,
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Per i balneari non si fanno gare ma sconti
@Politica interna, europea e internazionale
Anche quest’anno stessa spiaggia e stesso mare. Ma soprattutto stessi privilegi. Peggio: privilegi rinnovati e addirittura ampliati. C’è una categoria che seguita a beneficiare di condizioni di rendita assurde: i balneari. E, se possibile, lo fa oggi con ancora maggior convenienza grazie al nuovo decreto firmato dal
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Madres buscadoras: le sparizioni forzate che insanguinano l’America Latina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dal Messico alla Patagonia, il fenomeno delle sparizioni forzate è una problematica che riguarda tutta l’America Latina. Sono soprattutto le madres buscadoras, le madri che cercano i loro cari, che rischiano la vita per esigere veritá e giustizia.
reshared this
Report Maticmind, in aumento gli attacchi alla Grande distribuzione organizzata (GDO)
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il settore della Grande distribuzione organizzata piace ai criminal hacker. Maticmind ne ha disegnato le evoluzioni e i rischi in un report con cui suggerisce le strategie migliori per la cyber security
L'articolo Report Maticmind, in aumento gli attacchi alla Grande distribuzione organizzata
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Arturo Di Corinto: le pubblicazioni
Di Corinto, A. (2024). Postfazione in Mezza, M., Connessi a morte. Guerra, media e democrazia nella società della cybersecurity, Roma, Donzelli Editore, pp. 157-168, ISBN: 978-88-5522-686-8
Di Corinto, A. (2023). Ecco come funziona lo strategic information warfare. In: (a cura di): Profumi, E., Una pace senza armi. Dall’Ucraina alla guerra senza fine, p. 159-165, Roma: Round Robin, ISBN: 979-12-54850-16-9
Di Corinto, A. (2023). Netwar, come cambia l’hacktivismo nella guerra cibernetica. In: Rivista italiana di informatica e diritto – RIID, Anno 5, Fascicolo 2, Sezione monografica, Istituto di Informatica Giuridica e Sistemi Giudiziari del CNR Rivista scientifica Area 12 (ANVUR) Classe A, ISSN 2704-7318
Di Corinto, A. (2022). Data Commons: privacy e cybersecurity sono diritti umani fondamentali. In: (a cura di): Abba, L. Lazzaroni, A., Pietrangelo, M., La Internet Governance e le sfide della trasformazione digitale, p. 43-51, Napoli: Editoriale Scientifica, ISBN: 979-12-5976-403-4
Di Corinto, A. (2022). #Cryptomania. Milano, Ulrico Hoepli Editore S.p.A
Di Corinto, A. (2021). Prefazione, in Alù. A., Viaggio nel futuro. Verso una nuova era tecno-umana, p. 9-21, Enna: Bonfirraro Editore, ISBN: 978-88-6272-263-6
Di Corinto, A. (2020). Stefano Rodotà e la Magna Charta di Internet. In: (a cura di): Abba, L. Alù A, Il valore della Carta dei diritti di Internet. p. 7-22, Napoli: Editoriale Scientifica, ISBN: 9788893917353
Di Corinto, A. (2019). Chip sotto pelle: chi tutela la privacy?. FORMICHE, vol. 144, p. 66-67, ISSN: 1824-9914
Di Corinto, A. (2019). Riprendiamoci la rete! Piccolo manuale di Autodifesa digitale per giovani generazioni. ROMA:Eurilink University Press Srl, ISBN: 9788885622760
Di Corinto, A. (2018). Comunicare la cybersecurity. In: (a cura di): Baldoni R, De Nicola R, Prinetto P, Il Futuro della Cybersecurity in Italia: Ambiti Progettuali Strategici. Roma:Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica – CINI, ISBN: 9788894137330
Di Corinto, A. (2018). La sicurezza informatica è un diritto umano. In: (a cura di): De Luca V Terzi di Sant’Agata G. M Voce F, Il ruolo dell’Italia nella sicurezza cibernetica. p. 75-85, MILANO: FrancoAngeli, ISBN: 978-88-917-6804-9
Di Corinto, A. (2018). Politiche di liberazione nella telematica del 2000. In: (a cura di): Speroni F Tozzi T , Arte, media e liberazione. p. 329-350, FIRENZE: Polistampa, ISBN 9788859619239
Abba L, Di Corinto, A. (a cura di) (2017). Il futuro trent’anni fa. Quando internet è arrivata in italia. Lecce:Piero Manni Editore, ISBN: 978-88-6266-798-2
Di Corinto, A. (2017). Hacker e BBS, centri sociali, reti civiche: chi (prima di Internet) ha diffuso la telematica amatoriale. In: (a cura di): Abba, L., Di Corinto, A. Il futuro trent’anni fa Quando Internet è arrivata in Italia. p. 106-112, San Cesario di Lecce:Piero Manni srl, ISBN: 978-88-6266-798-2
Di Corinto, A. (2017). Internet non è il web. Tutto quello che devi sapere sulla Rete in 10 parole. In: (a cura di): Abba, L., Di Corinto, A., Il futuro trent’anni fa. Quando Internet è arrivata in Italia. p. 12-17, San Cesario di Lecce:PIERO MANNI S.r.l., ISBN: 978-88-6266-798-2
Di Corinto, A. (2017). Internet non è nata come progetto militare, mettetevelo in testa. In: (a cura di): Abba L, Di Corinto, A., Il futuro trent’anni fa Quando Internet è arrivata in Italia. p. 18-22, San Cesario di Lecce: Piero Manni srl, ISBN: 978-88-6266-798-2
Di Corinto, A., Mazzone G, Masotti R., Melandri L (2017). A long way to go a truly multistakeholder environment. In: (a cura di): Association for Progressive Communication, National and Regional Internet Governance Forum Initiatives (NRIs). p. 154-157, APC, ISBN: 9789295102835
Di Corinto, A. (2016). Ci mostriamo per nasconderci, ci nascondiamo per mostrarci. In: Coleman G. I Mille volti di Anonymous. La vera storia del gruppo hacker più provocatorio al mondo. p. 5-10, VITERBO:Stampa Alternativa, ISBN: 9788862225069
Di Corinto, A., Mazzone G, Masotti R., Melandri L (2016). The Resource Gap between international commitments and reality. In: (a cura di): Association for Progressive
Communication and International Development Center, Economic, Social and cultural rights and the internet. p. 129-133, APC Cairola A, Di Corinto, A., Mazzone G, Masotti R., Melandri L (2015). Sexual rights and the internet. In: (a cura di): Association for Progressive Communication (APC) and Humanist Insitute for Cooperation with Developing Countries (Hivos), Sexual rights and the internet. p. 152-155, APC
Di Corinto, A. (2015). Nuovi Linguaggi. In: AA VV. Il Futuro ci insegue. Prospettive. p. 40-50, Milano:Edizioni di Maieutica, ISBN: 8898918097
Di Corinto, A. (2014). Un dizionario hacker. LECCE:Manni, ISBN: 978-88-6266-516-2
Di Corinto, A. (2014). Critica alla sinistra che ha perso il treno dell’innovazione . In: (a cura di): Grandi A, Riunificare il mondo del lavoro è possibile oggi? ROMA: Ediesse, ISBN: 88-230-1850-1
Di Corinto, A. (2014). Democrazia Elettronica. In: (a cura di): Giunchi G, Marino J, Trumpy S, e-Democracy. Internet society, Pisa.
Di Corinto, A., Reitano L (2014). Information warfare e hacking, le nuove frontiere dell’intelligence. LIMES, ISSN: 1124-9048
Cairola A, Di Corinto, A., Mazzone G, Lea Melandri, Masotti R (2013). The internet and activism for women’s rights. In: Association for Progressive Communication, Hivos. Women’s rights, gender and ICTs. p. 142-145, APC, ISBN: 978-92-95102-06-4
Cairola A, Di Corinto, A., Mazzone G, De Martin J C, (2012). Popular resistance to corruption in Italy. In: APC; Hivos. The internet and corruption . APC, ISBN: 978-92-95096-85-1
Di Corinto, A. (2012). Hacking netculturale e sabotaggio. In: (a cura di): Franco Berardi Bifo e Valerio Monteventi, Come si fa. Tecniche e prospettive di rivoluzione. p. 195-207, LECCE:Manni, ISBN: 978-88-6266-414-1
Di Corinto, A. (2011). Hacktivism. Gli hacker e l’economia informazionale. In: (a cura di): Luca Cian, Comunicazione liberata. Altri modi di comunicare e partecipare. p. 14-29, MILANO:Francesco Brioschi, ISBN: 9788895399638
Di Corinto, A. (2011). Lo sapevate già? In: Weinshenk M S. 100 cose che ogni designer deve conoscere sulle persone. Milano:Pearson, ISBN: 9788871926483
Di Corinto, A. Mazzone G (2011). Blocking Italy’s “gag law”. In: (a cura di): APC SIDA, Internet rights and democratisation. APC
Di Corinto, A. (2010). Così il web aiuta la pubblica amministrazione ad innovare. In: (a cura di): Marzano F, Romita A, Il senso dell’innovazione. p. 37-41, Pisa: PLUS Pisa University Press, ISBN: 8884927099
Di Corinto, A. (2010). Internet, l’Europa e i diritti digitali. In: (a cura di): Vallinoto N, Vannuccini S, Europa 2.0. Prospettive ed evoluzioni del sogno europeo. p. 79-89, VERONA:Ombre Corte, ISBN: 9788895366685
Di Corinto, A., Gilioli A (2010). I nemici della rete. L’Italia sta perdendo la corsa al digitale. Tutti i colpevoli, per incapacità o interesse, di un disastro che ci costerà caro. Milano: Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) – RCS libri, ISBN: 8817042757
Di Corinto, A. (2009). Culture, a common heritage. Culturalazio.it: an open platform for user generated contents. In: AA VV. (a cura di): Formez, E-gov 2.0: pave the way for eParticipation. “Culture, a common heritage”. p. 150-154, ROMA: Eurospace, ISBN: 978-88-903018-3-4
Di Corinto, A. (2007). Free software as a Commons. In: (a cura di): Hilary Wainwright, Berlinguer M, Dove F, Fuster Morrell M I, Reyes O, Subirats J, Networked Politics – Rethinking political organisation in an age of movements and networks. p. 45-47, ROMA: XLEDIZIONI, ISBN: 978-90-71007-17-0
Di Corinto, A. (2007). Il remix della cultura. In: (a cura di): Piperno E, Strati della cultura. Accessibilità nel contemporaneo, giovani – relazioni – diritti -spazi. p. 121-126, Arci , Ravenna, 11, 12, 13 Ottobre 2007
Di Corinto, A. (2007). Parole di una nuova politica: Open Source. In: AA VV. (a cura di): Transform! Italia, Parole di una nuova politica. ROMA:XLEDIZIONI, ISBN: 8860830125
Di Corinto, A. (2007). Prefazione. In: Bargeillon N. Piccolo manuale di autodifesa intellettuale. Santarcangelo di Romagna: Apogeo Education – Maggioli Editore, ISBN: 9788838787737
Di Corinto, A. (2006). Revolution OS II. Software libero, proprietà intellettuale, cultura e politica. Con DVD. ISBN: 9788850323272
Di Corinto, A. (2006). “Open Source Politics”. Comunità virtuali, blogs e mediattivisti. La democrazia dell’informazione tra TV e nuovi media. In: (a cura di): Ferraris P, Rete. Dinamiche sociali e innovazioni tecnologiche. p. 107-115, ROMA:Carocci Editore, ISBN: 9788843040001
Di Corinto, A. (a cura di) (2006). L’innovazione necessaria. Di Corinto, A. MILANO:Rgb, ISBN: 88-6084-038-4
Di Corinto, A. (2005). Liberi e Binari. La convergenza tra i programmatori/sostenitori del software libero e i movimenti sociali. In: AA.VV., La privatizzazione della vita. Brevetti, monopoli, multinazionali. p. 183-187, Milano:Edizioni Punto Rosso ISBN 8883510410
Di Corinto, A. (2005). “Open Source Politics”. Comunità virtuali, blogs e mediattivisti. La democrazia dell’informazione tra TV e nuovi media. PAROLECHIAVE, vol. 34, p. 107-115, ISSN: 1122-5300
Di Corinto, A. (2004). Internet non è il paradiso. In: Lovink G. Internet non è il paradiso. p. IX-XXIV, MILANO: Apogeo, ISBN: 9788850322732
Di Corinto, A. (2003). Revolution OS. In: (a cura di): Mari A Romagnolo S, Revolution OS. MILANO:Apogeo, ISBN: 8850321546
Di Corinto, A., Tozzi T (2002). Hacktivism. La libertà nelle maglie della rete. ROMA:Manifestolibri, ISBN: 9788872852491
Di Corinto, A. (2001). Don’t hate the media, become the media. In: AA VV. La sfida al G8. p. 157-180, ROMA:Manifestolibri, ISBN: 8872852617
Di Corinto, A. (1998). Gettare una ragnatela sulla trasformazione. Appunti per una rete civica. In: (a cura di): Freschi A C, Leonardi L, Gettare una ragnatela sulla trasformazione. p. 201-208, FIRENZE:City Lights Italia, ISBN: 9788887159127
Di Corinto, A. (1998). Il ritornello del telelavoro. In: (a cura di): Freschi A C, Leonardi L, Una ragnatela sulla trasformazione. p. 119-125, FIRENZE:City Lights Italia, ISBN: 9788887159127
Revealing The Last Mac Easter Egg
A favourite thing for the developers behind a complex software project is to embed an Easter egg: something unexpected that can be revealed only by those in the know. Apple certainly had their share of them in their early days, a practice brought to a close by Steve Jobs on his return to the company. One of the last Macs to contain one was the late 1990s beige G3, and while its existence has been know for years, until now nobody has decoded the means to display it on the Mac. Now [Doug Brown] has taken on the challenge.
The Easter egg is a JPEG file embedded in the ROM with portraits of the team, and it can’t be summoned with the keypress combinations used on earlier Macs. We’re taken on a whirlwind tour of ROM disassembly as he finds an unexpected string in the SCSI driver code. Eventually it’s found that formatting the RAM disk with the string as a volume name causes the JPEG to be saved into the disk, and any Mac user can come face to face with the dev team. It’s a joy reserved now for only a few collectors of vintage hardware, but still over a quarter century later, it’s fascinating to learn about. Meanwhile, this isn’t the first Mac easter egg to find its way here.
REPORTAGE. La grande sete dell’Afghanistan, di acqua e di vita
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il paese cerca di andare avanti. La popolazione resiste alla siccità e a grandi difficoltà economiche, ma pesa la stretta del governo talebano su ogni singolo aspetto della vita quotidiana: ora sono vietati anche gli scacchi
L'articolo REPORTAGE. La grande sete dell’Afghanistan, di acqua e
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
I rompighiaccio AI di Bumble stanno principalmente violando la legge dell'UE Bumble invia le informazioni del profilo personale delle persone a OpenAI per creare messaggi generati dall'intelligenza artificiale, senza mai chiedere il consenso mickey26 June 2025
Perché quando guidiamo ci comportiamo da stronzi?
Perché siamo "anonimi" e spesso siamo da soli, in breve: ma ci sono diversi altri motivi, dice SlateIl Post
Il summit Nato ci dimostra che la sicurezza è vera solo se collettiva. Scrive Margelletti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Per la prima volta dalla fine della Guerra Fredda, l’Europa ha davvero paura. Una paura concreta, non teorica. E questa volta, a differenza del passato, non sono gli Stati Uniti a spingere per un aumento degli sforzi militari. Sono proprio
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La lezione iraniana
La lezione iraniana
La guerra illegale di Israele e Stati Uniti contro l’Iran non ha risolto nessuno dei “problemi” alla base dell’aggressione, ma ha se possibile aggravato le preoccupazioni dei due alleati relativamente ai rapporti di forza in Medio Oriente.www.altrenotizie.org
L’aumento del budget e la responsabilità condivisa. Quale Nato dopo il Summit
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Nato ambisce oggi a consolidarsi come un’Alleanza dalla proiezione e dal respiro globale, capace di operare in qualsiasi teatro strategicamente rilevante per la sicurezza del proprio territorio e per la stabilità delle sue frontiere. A partire da questo obiettivo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ciao, sono paolo
Signor Amministratore ⁂ likes this.
Pilastro europeo della Nato. La difesa di domani secondo Meloni
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Rafforzare il sistema Nato con una colonna europea, evitando il rischio di sovrapposizioni che nessuno può permettersi. Questa la traccia indicata da Giorgia Meloni a margine del vertice Nato all’Aja, che racchiude al proprio interno molte delle risposte pragmatiche da dare su target di spesa,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Artico, Balcani e Mediterraneo. La Nato e le sfide regionali
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un contesto regionale complesso e di minacce in evoluzione, come dovrebbe adattare la Nato la sua postura nei principali teatri? È la domanda al centro del dibattito del Nato Public Forum dal titolo A 360-degree Perspective for the Alliance moderato da Shashank Joshi, defence editor del settimanale The
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
New York. Cuomo cede a Mamdani, l’outsider antisionista in corsa per la carica di sindaco
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Esponente dei Democratic Socialists e sostenitore acceso dei diritti dei palestinesi, Mamdani ha avuto anche il voto degli elettori ebrei dell'antisionista Jewish Voice for Peace e del gruppo di estrema sinistra Jews for Economic and
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Onu: “Militarizzare il cibo è un crimine di guerra”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’esercito lancia altri volantini: ennesimi ordini di sfollamento da nord a sud
L'articolo Onu: “Militarizzare il cibo è un crimine di guerra” proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
“Vogliamo restituire dignità al lavoro attraverso salario e diritti”: parla il segretario della Fiom Emilia Romagna
@Politica interna, europea e internazionale
La manifestazione del 20 giugno dei metalmeccanici ha fatto discutere tutto il Paese, soprattutto per il blocco della tangenziale a Bologna. Per cominciare, cosa chiedete esattamente? “Chiediamo che riprendano le trattative e
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
E così, mentre venti di guerra ci fanno stringere lo stomaco su cosa potrebbe capitarci, al governo si danno da fare perché ci possa davvero capitare.
Le due correnti maggioritarie,
"#dovetesoffrire" e
"#finepenamai" stanno preparando una legge per impadronirsi della vita di poveri cittadini malati che vorrebbero metter fine alle loro sofferenze.
Mi raccomando, continuate a votarci!
"#dovetesoffrire" e
Cosa mai potrebbe succedervi? Continuate e lo saprete....
La notizia trapela dal Pentagono: "Centrifughe nucleari iraniane quasi intatte"
Pete Hegseth, segretario alla difesa Usa "i bombardamenti hanno distrutto la capacità dell'Iran di produrre armi nucleari, chiunque continui ad affermare il contrario" vuole screditare Trump. Ma ai dubbi della Cnn si sommano quelli di Bbc e CbsRedazione di Rainews (RaiNews)
IRAN. Trump canta vittoria e Israele mostra i suoi limiti
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Israele non è riuscito a distruggere i siti nucleari dell'Iran e neanche ad innescare un regime change, mentre il presidente americano rivendica il suo ruolo di paciere attraverso l'uso della forza
L'articolo IRAN. Trump canta vittoria e Israele mostra i suoi limiti proviene da Pagine
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ma sì!, per il nostro governo si possono chiedere ospedali, lasciare il Paese allo sbaraglio, fregarsene degli anziani, dei disabili, degli studenti e delle famiglie. Per loro possiamo morire tutti, l'importante è dare i soldi per armi e guerre. Bastsrdi!
Meloni incatena l'Italia ai diktat della NATO: "Rispetteremo il 5% del PIL alla difesa" - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2025/06/2…
Signor Amministratore ⁂
in reply to paolo • •Ciao Paolo e benvenuto nel Poliverso 😅
Se vuoi sapere cosa succede qui, puoi iniziare da
1) Questo link poliverso.org/community che ti mostra i contenuti prodotti dagli utenti del solo server Poliverso
2) Questo link poliverso.org/community/global che ti mostra i contenuti prodotti dagli utenti di server diversi da Poliverso3) Questo link poliverso.org/network dove vedrai gli aggiornamenti dei tuoi contatti; e se anche non hai ancora contatti (e quindi non vedrai nulla nella pagina principale), puoi dare un'occhiata ai link a sinistra, dove troverai un filtro sui contenuti, in base alla tua lingua, gli ultimi contenuti pubblicati oppure tag come #Art #Socialmedia e #USA.
4) Questo link poliverso.org/calendar che ti mostra gli eventi federati condivisi da persone del tuo server o dai contatti dei tuoi contatti
Infine ti do il link di un promemoria utile per i nuovi utenti Friendica (ma anche per quelli meno nuovi)
informapirata
2025-02-02 12:57:58