Roberto Natale (cda Rai): subito una legge che rispetti l’Emfa
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/roberto…
“E’ vitale per il servizio pubblico che arrivi al più presto una legge di attuazione del Media Freedom Act europeo, in vigore da domani anche nella parte che riguarda i servizi pubblici. Non
Buying Large LiFePO4 Batteries: How Cheap is Too Cheap?
It’s a well-known factoid that batteries keep getting cheaper while capacity increases. That said, as with any market that is full of people who are hunting for that ‘great deal’, there are also many shady sellers who will happily sell you a product that could be very dangerous. Especially in the case of large LiFePO4 (LFP) batteries, considering the sheer amount of energy they can contain. Recently [Will Prowse] nabbed such a $125, 100 Ah battery off Amazon that carries no recognizable manufacturer or brand name.Cheap and cheerful, and probably won’t burn down the place. (Credit: Will Prowse, YouTube)
If this battery works well, it could be an amazing deal for off-grid and solar-powered applications. Running a battery of tests on the battery, [Will] found that the unit’s BMS featured no over-current protection, happily surging to 400 A, with only over-temperature protection keeping it from melting down during a discharge scenario. Interestingly, under-temperature charge protection also worked on the unit.
After a (safe) teardown of the battery the real discoveries began, with a row of missing cells, the other cells being re-sleeved and thus likely salvaged or rejects. Fascinatingly, another YouTuber did a similar test and found that their (even cheaper) unit was of a much lower capacity (88.9 Ah) than [Will]’s with 98 Ah and featured a completely different BMS to boot. Their unit did however feature something of a brand name, though it’s much more likely that these are all just generic LFP batteries that get re-branded by resellers.
What this means is that these LFP batteries may be cheap, but they come with cells that are likely to be of questionable quality, featuring a BMS that plays it fast and loose with safety. Although [Will] doesn’t outright say that you shouldn’t use these batteries, he does recommend that you install a fuse on it to provide some semblance of over-current protection. Keeping a fire extinguisher at hand might also be a good idea.
youtube.com/embed/r9Ob5kk3qoQ?…
Next PPI Board Meeting, August 26th at 20:00 UTC
Ahoy Pirates,
Our next PPI board meeting will take place on 26.08.2025 at 14:00 UTC / 16:00 CEST.
All official PPI proceedings, Board meetings included, are open to the public. Feel free to stop by. We’ll be happy to have you.
Where:jitsi.pirati.cz/PPI-Board
Minutes of the meeting: wiki.pp-international.net/wiki…
Agenda: Pad: etherpad.pp-international.net/…
All of our meetings are posted to our calendar: pp-international.net/calendar/
We look forward to seeing visitors.
Thank you for your support,
The Board of PPI
La fiducia degli americani nell’AI sta diminuendo ed è una questione di sicurezza nazionale
La fiducia degli americani nell’intelligenza artificiale sta diminuendo, nonostante l’accelerazione dei progressi globali in questo campo. Ciò indica un potenziale problema di sicurezza nazionale: legislatori di ogni partito, leader del settore, think tank e altri hanno avvertito che rimanere indietro rispetto alla Cina in materia di intelligenza artificiale metterebbe gli Stati Uniti in una posizione di svantaggio. Un sentimento pubblico negativo potrebbe minare il sostegno del Congresso e finanziario alla ricerca e allo sviluppo in questo campo.
Ma alcune aziende di intelligenza artificiale stanno modificando i loro prodotti per dare ai clienti governativi un maggiore controllo sul comportamento dei modelli, sull’input dei dati e persino sulla fonte di energia che alimenta il sistema.
Questo potrebbe placare l’opinione pubblica?
Un recente accordo dimostra fino a che punto le aziende siano disposte a spingersi per soddisfare le esigenze del governo. Per miliardi di persone, ChatGPT è un’astrazione visualizzata tramite il browser web. Ma all’inizio di questo mese, il chatbot basato sull’intelligenza artificiale ha assunto una forma fisica quando OpenAI ha consegnato diversi hard disk contenenti i pesi del modello o3 al Los Alamos National Laboratory. Il laboratorio mira a utilizzarli per esaminare dati classificati alla ricerca di informazioni sulla fisica delle particelle che potrebbero rimodellare la ricerca di energia e lo sviluppo di armi nucleari.
Quei dischi rigidi erano i “più preziosi” sulla Terra, l’incarnazione fisica della valutazione di 300 miliardi di dollari di OpenAI, ha detto a Defense One Katrina Mulligan, responsabile governativa dell’azienda, in occasione di un recente evento sull’intelligenza artificiale a Washington, DC. “Stiamo perdendo soldi con il nostro accordo con i laboratori nazionali”, ha detto Mulligan.
Pochi giorni dopo, OpenAI ha annunciato un contratto da 200 milioni di dollari con il Pentagono per “prototipare come l’intelligenza artificiale di frontiera possa trasformare le sue operazioni amministrative, dal miglioramento del modo in cui i militari e le loro famiglie ricevono assistenza sanitaria, alla semplificazione del modo in cui analizzano i dati di programma e acquisizione, fino al supporto alla difesa informatica proattiva. Tutti i casi d’uso devono essere coerenti con le politiche e le linee guida di OpenAI”.
All’AI Expo dello Special Competitive Studies Project a Washington, DC, un rappresentante di OpenAI ha dimostrato come gli strumenti dell’azienda possano essere utili per compiti di sicurezza nazionale: geolocalizzazione di immagini senza indizi evidenti, scansione dei registri di Telegram alla ricerca di indicatori di attività informatica o identificazione dell’origine di parti di droni recuperate dal campo di battaglia.
Il responsabile della demo ha affermato che i più recenti modelli di ragionamento dell’azienda non solo superano le versioni precedenti, ma ora consentono anche l’inserimento sicuro di dati classificati in conformità con le linee guida del Dipartimento della Difesa. A differenza di ChatGPT, rivolto al pubblico, la versione governativa mostra anche agli utenti come il modello prioritizza le fonti di dati, offrendo una trasparenza che consente agli analisti di perfezionare la logica e comprendere come il programma sia giunto alle conclusioni a cui è giunto.
Questa visibilità è essenziale per l’uso ai fini della sicurezza nazionale, ha affermato Mulligan, molto più che per i consumatori che vogliono risposte e raramente chiedono come vengono realizzati.
“Produce una catena di pensiero piuttosto dettagliata che ti dice come è arrivato alla sua conclusione, quali informazioni ha preso in considerazione che non erano possibili nel paradigma precedente”, ha detto, aggiungendo che le persone hanno creduto a lungo che tali modelli semplicemente non potessero essere spiegati, pensando che “questi modelli sarebbero sempre stati una scatola nera”.
La spiegabilità, la portabilità dei dati e il controllo delle infrastrutture locali, che consentono ai laboratori di eseguire modelli sui propri supercomputer, stanno emergendo come requisiti di base per l’uso dell’intelligenza artificiale nella pubblica amministrazione. Dare agli utenti maggiore autonomia crea fiducia.
OpenAI non è l’unica. Amazon Web Services sta silenziosamente diventando un attore fondamentale nell’intelligenza artificiale per la difesa. Ha recentemente rilasciato una versione del suo servizio Bedrock, che consente agli utenti di creare applicazioni di intelligenza artificiale generativa con un menu di modelli fondamentali, con sicurezza di livello classificato per i clienti del Dipartimento della Difesa.
Ma mentre la fiducia tra governo e Silicon Valley si sta rafforzando attorno all’obiettivo comune di progredire nell’implementazione dell’intelligenza artificiale, l’opinione pubblica si sta muovendo nella direzione opposta.
Un sondaggio condotto da Edelman a marzo ha mostrato che la fiducia nell’IA è scesa dal 50% al 35% dal 2019. E la sfiducia attraversa tutti gli schieramenti politici: solo il 38% dei democratici si fida dell’IA, rispetto al 25% degli indipendenti e al 24% dei repubblicani. Questo segue altri sondaggi che hanno mostrato un sentimento pubblico sempre più negativo nei confronti dell’IA, nonostante i professionisti che hanno integrato l’IA nel loro lavoro segnalino livelli di prestazioni più elevati.
Ma la vera divergenza è geopolitica. “La fiducia nell’intelligenza artificiale negli Stati Uniti e in tutto il mondo occidentale è bassa, mentre in Cina e nel resto del mondo in via di sviluppo si attesta intorno al 75%.”, ha affermato Mulligan.
Teme che queste disparità si traducano in reali divari nell’adozione, con la Cina in vantaggio in termini di produttività, crescita economica e qualità della vita.
L'articolo La fiducia degli americani nell’AI sta diminuendo ed è una questione di sicurezza nazionale proviene da il blog della sicurezza informatica.
Emfa inattuato in Italia, rivolta di associazioni e opposizione
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/emfa-in…
“Da domani l’Italia entrerà ufficialmente in procedura d’infrazione per violazione dell’European Media Freedom Act (EMFA), la normativa europea che tutela l’indipendenza e il pluralismo
Di Trapani: da domani l’Italia è formalmente un Paese a libertà di stampa limitata
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/di-trap…
“Da domani l’Italia è formalmente fuori dalle norme europee. Lo era già da mesi sul tema delle fonti giornalistiche”. E’ quanto
Dire Wolf e SNOWFANG: la nuova minaccia ransomware scritta in Go
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Negli ultimi mesi, il gruppo ransomware Dire Wolf ha fatto la sua comparsa nel panorama cybercriminale, distinguendosi per l’uso di un malware chiamato SNOWFANG, sviluppato in linguaggio Go. Questo ransomware, attivo da maggio 2025, ha già colpito numerose organizzazioni in settori
VRML and the Dream of Bringing 3D to the World Wide Web
You don’t have to be a Snow Crash or Tron fan to be familiar with the 3D craze that characterized the rise of the Internet and the World Wide Web in particular. From phrases like ‘surfing the information highway’ to sectioning websites as if to represent 3D real-life equivalents or sorting them by virtual streets like Geocities did, there has always been a strong push to make the Internet a more three-dimensional experience.
This is perhaps not so strange considering that we humans are ourselves 3D beings used to interacting in a 3D world. Surely we could make this fancy new ‘Internet’ technology do something more futuristic than connect us to text-based BBSes and serve HTML pages with heavily dithered images?
Enter VRML, the Virtual Reality Modelling Language, whose 3D worlds would surely herald the arrival of a new Internet era. Though neither VRML nor its successor X3D became a hit, they did leave their marks and are arguably the reason why we have technologies like WebGL today.
Inspired By Wheels
View of CyberTown’s VRML-based Plaza and interface.
With an internet-based virtual reality a highly topic concept, David Raggett from Hewlett Packard Laboratories submitted a paper back in 1994 titled Extending WWW to support Platform Independent Virtual Reality. This imagined a virtual reality layer to the WWW by the end of the millennium featuring head-mounted displays (HMDs) and tracking of a user’s limbs to fully integrate them into this virtual world with potentially realistic physics, sound, etc.
Describing these virtual worlds would be at the core of this VR push, with SGML (standardized general markup language) forming the basis of such world definitions, much like how HTML is a specialized form of SGML to define the structure and layout of a document. The newly minted VRML would thus merely define 3D worlds rather than 2D documents, with both defining elements and their positioning.
Although nothing revolutionary by itself – with games and 3D modeling software by then having done something similar with their own file formats to define 3D models and worlds for years already – VRML would provide a cross-platform, fully open and independent format that was specifically made for the purpose of this online VR experience.
All Starts With Polygons
The interesting thing about VRML is perhaps that it was pushing for a shared online 3D experience years before the first commercially successful MMORPG came onto the scene in 1999 in the form of EverCra^WEverQuest. VRML was pitched in 1994 and by 1995 the very RPG-like MMO experience called Colony City (later CyberTown) was launched. This created a virtual world in which members could hold jobs, earn virtual currency and purchase 3D homes and items that were all defined in VRML.
CyberTown endured until 2012 when the company behind it shut down, but there’s an ongoing push to revive CyberTown, with the revival project‘s GitHub project giving a glimpse at the preserved VRML-based worlds such as the home world. These .wrl
files (short for ‘world’) use the VRML version 2.0 standard, which was the 1997 version of VRML that got turned into an ISO standard as ISO/IEC 14772:1997, with the specification itself being readily available over at the Web3D website.
As defined in part 1 of the specification, each VRML file:
- implicitly establishes a world coordinate space for all objects defined in the file, as well as all objects included by the file;
- explicitly defines and composes a set of 3D and multimedia objects;
- can specify hyperlinks to other files and applications;
- can define object behaviors.
VRML got combined with the Humanoid Animation (HAnim) standard to make realistic humanoid articulation and movement possible. Much like HTML documents, it are often the external resources like textures that determines the final look, but basic materials can be defined in VRML as well.
A very basic example of VRML is provided on the Wikipedia entry for a simple triangle:
#VRML V2.0 utf8
Shape {
geometry IndexedFaceSet {
coordIndex [ 0, 1, 2 ]
coord Coordinate {
point [ 0, 0, 0, 1, 0, 0, 0.5, 1, 0 ]
}
}
}
The interesting part comes when the material
and texture
appearance properties are set for a shape, albeit with basic lighting, no shaders and similar advanced features. All of these would see major improvements by the late 90s as consumer graphic cards became commonplace, especially during 1999 when we saw not only NVidia’s impressive RIVA TNT2, but especially its revolutionary Geforce 256 GPU with its hardware transform and lighting engine.
At this point video games began to look ever more realistic – even on PC – and with the release of new MMORPGs like 2004’s World of Warcraft and EverQuest II, the quirky and very dated look of VRML-based worlds made it clear that the ‘3D WWW’ dream in the browser was effectively dead and the future was these MMORPGs and kin.
It also seems fair to say that the fact that these games came with all of the assets on installation discs was a major boon over downloading hundreds of megabytes worth of assets via an anemic dial-up or crippled cable internet connection of the late 90s and early 2000s.
A Solution In Search Of A Problem
Virtual Environment Reality workstation technology in 1989 (helmet & gloves) (Credit: NASA)
One could argue that science-fiction like Snow Crash provides us with the most ideal perspective of a VR layer on top of the Internet, where its Metaverse provides a tangible addition to reality. This same concept of a metaverse where the mind is no longer constrained by the limitations of the body is found in animated features like Ghost in the Shell and Serial Experiments Lain, each of which feature digitalized, virtual worlds that unchain the characters while creating whole new worlds previously considered impossible.
In these worlds characters can find information much faster, move through digital currents like fish in water, inhibit the digital brains of Internet-connected devices, and so on. Meanwhile back in reality the way we humans interact with virtual worlds has barely changed from the 1980s when NASA and others were experimenting with VR interface technologies.
Why move clumsily through a faux 3D environment with cumbersome input devices strapped to your body and perhaps a display pushed up to your noggin when you can just use mouse and keyboard to tappity-tap in some commands, click a hyperlink or two and observe the result on your very much 2D monitor?
As around 2003 the latest web-based VR world hype came in the form of Second Life, it followed mostly the same trajectory as CyberTown before it, while foregoing anything like VRML. After some companies briefly had a presence in Second Life before leaving, it became a ghost town just in time for Facebook to rename itself into Meta and try its hand at the very creatively named Metaverse. Despite throwing billions of dollars at trying to become at least as popular as CyberTown, it mostly left people with the feeling of what the point of such a ‘metaverse’ is.
Never Stop Dreaming
The Web3D Consortium was set up in 1997 along with the standardization of VRML, when it was called the VRML Consortium. Its stated goal is to develop and promote open standards for 3D content and services on the web. It currently pushes the somewhat newer X3D standard, which among other things supports multiple syntax types ranging from XML to classical VRML. It also supports modern physically based rendering (PBR), which puts it at least somewhat in the same ballpark as modern 3D graphic renderers.
Meanwhile there is the much more significant WebGL, which was originally created by Mozilla, but has since found a loving home at Khronos. This uses the canvas
feature of HTML 5 to render 2D and 3D graphics using OpenGL ES, including support for shaders. The proposed WebGPU would merge the web browser and GPUs tighter still, albeit with its own shader language instead of the standard OpenGL ES one.
With these new technologies it would seem that rendering prettier 3D worlds in browsers has become easier than ever, even as the dream of bringing 3D worlds to the WWW seems as distant as the prospect of VR games taking the world of gaming by storm. Barring major human-computer interface advances, the WWW will remain at its optimum with keyboard and mouse, to browse through 2D documents. This alongside 3D game worlds controlled with the same keyboard and mouse, with said worlds rendered on a very much 2D surface.
Here’s to dreaming that maybe some of those exciting aspects of sci-fi will one day become science-fact, and to those who strive to make those dreams reality, in lieu of simply being given a nanotech-based Primer as a shortcut.
Verwaltungsdigitalisierung: Bundesrechnungshof fordert messbare Ziele
Vulnerabilità critiche in Trend Micro Apex One: aggiornamento urgente
Un bollettino di sicurezza urgente è stato diramato da Trend Micro al fine di informare i propri clienti circa delle vulnerabilità critiche, sfruttate attivamente dai malintenzionati, riguardanti l’esecuzione di codice remoto nella console di gestione Apex One on-premise.
Le falle di sicurezza, identificate come CVE-2025-54948 e CVE-2025-54987, interessano la Trend Micro Apex One Management Console in esecuzione sui sistemi Windows. Entrambe le vulnerabilità derivano da debolezze nell’iniezione di comandi che consentono ad aggressori remoti pre-autenticati di caricare codice dannoso ed eseguire comandi arbitrari sulle installazioni interessate.
L’azienda ha confermato che è stato osservato almeno un caso di sfruttamento attivo, il che rende urgente l’adozione di misure di protezione immediate. Queste vulnerabilità prendono di mira specificamente Trend Micro Apex One 2019 Management Server versione 14039 e precedenti.
ID CVE | Punteggio CVSS | Tipo di debolezza | Riferimento ZDI | Vettore di attacco |
---|---|---|---|---|
CVE-2025-54948 | 9.4 (Critico) | CWE-78: Iniezione di comandi del sistema operativo | ZDI-CAN-27834 | Basato sulla rete, nessuna autenticazione richiesta |
CVE-2025-54987 | 9.4 (Critico) | CWE-78: Iniezione di comandi del sistema operativo | ZDI-CAN-27855 | Basato sulla rete, diversa architettura della CPU |
Il secondo CVE rappresenta essenzialmente la stessa vulnerabilità, ma prende di mira un’architettura di CPU diversa, ampliando la potenziale superficie di attacco per gli autori di attacchi dannosi che cercano di compromettere l’infrastruttura di sicurezza aziendale.
Riconoscendo la natura critica di queste falle, Trend Micro ha rilasciato uno strumento di mitigazione di emergenza denominato “FixTool_Aug2025” per fornire una protezione immediata contro gli exploit noti.
Tuttavia, questa soluzione a breve termine presenta un compromesso operativo significativo: disabilita la funzione Remote Install Agent, impedendo agli amministratori di distribuire gli agenti direttamente dalla console di gestione .
I metodi di distribuzione alternativi, come il percorso UNC o i pacchetti agent, rimangono inalterati.
L’azienda ha sottolineato che, sebbene lo strumento di correzione fornisca una protezione completa contro gli exploit noti, è prevista una patch critica completa verso la metà di agosto 2025.
L'articolo Vulnerabilità critiche in Trend Micro Apex One: aggiornamento urgente proviene da il blog della sicurezza informatica.
Dopo il mio articolo sulla formazione sistemica, un intervento di Wolfgang Ulrich che dice la sua sull'argomento. C'è una affinità interessante fra clinici che perseguono il progetto di una connessione fra il sé professionale e quello, diciamo, privato, in un modo lontano e alternativo alle logiche della cosiddetta "integrazione".
Dal mio blog (che mi procura tante soddisfazioni).
massimogiuliani.it/blog/2025/0…
Chi è il terapeuta sistemico e come deve essere formato? (di Wolfgang Ullrich) - Corpi che parlano, il blog
Il teatro ha molto in comune con la psicoterapia: entrambi sfruttano il medium del “gioco” che chiamo la rappresentazione giocosa...Corpi che parlano (Corpi che parlano, il blog)
L’uomo che da 30 anni cerca il mostro di Loch Ness
Ora... ognuno può pensarla come vuole e in molti penseranno che quest'uomo è un pazzo.
Ma metti che domani 'sto mostro esce dall'acqua e si fa un giretto sulla terraferma a favore di fotografi.
Steve Feltham potrà sparare un "VE L'AVEVO DETTO, STRONZI!" da cento megatoni.
😁😁😁
L’uomo che da 30 anni cerca il mostro di Loch Ness: ilpost.it/2022/11/10/uomo-cerc…
L’uomo che da 30 anni cerca il mostro di Loch Ness
Steve Feltham è arrivato sul lago scozzese nel 1991 e da allora passa le sue giornate scrutando l'acqua, invanoIl Post
Nicola Pizzamiglio likes this.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
SIRIA. Suwayda sotto assedio. Diario da una provincia in ginocchio
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo le aggressioni delle scorse settimane, mai cessate del tutto, più di 170.000 sfollati sono arrivati a Suwayda da aree rurali devastate. Oltre 32 villaggi sono stati bruciati, saccheggiati e resi inabitabili
L'articolo SIRIA. Suwayda sotto assedio. Diario da una
Cotton Farming in 2025
What is Cotton?
Cotton is a soft, fluffy natural fiber that grows around the seeds of the Gossypium plant. It’s used worldwide to manufacture clothing, bedding, industrial fabrics, and even paper products. Beyond fiber, cottonseeds are processed into oil and livestock feed, making it a multi-utility crop with immense commercial value.
Major Cotton-Growing Countries
As of 2025, the top cotton-producing nations include:
• India – World's largest cotton cultivator and consumer
• China – Heavy focus on high-yield, mechanized cotton
• United States – Known for exporting premium quality lint
• Pakistan – Major grower of short-staple cotton
• Brazil – Emerging leader in sustainable cotton exports
These countries benefit from suitable climates, advanced genetics, and extensive research infrastructure.
Suitable Conditions for Cotton
Cotton is a warm-season crop that demands specific conditions:
Factor Ideal Range
Temperature 21°C to 30°C
Rainfall 600 mm to 1,200 mm annually
Soil Type Sandy loam or black cotton soils
Soil pH 6.0 – 7.5
Growing Period 150–180 days (depends on variety)
It cannot tolerate frost and grows best in sunny, dry weather with low humidity during boll opening.
Preparing the Farm for Cotton
Effective land preparation sets the stage for a productive crop. Here’s how:
• Soil testing: Identifies pH, nutrient levels, and deficiencies
• Primary tillage: Deep plowing helps break hardpan and increase root penetration
• Secondary tillage: Harrowing and leveling using laser tools improve irrigation efficiency
• Organic additions: Apply farmyard manure or compost 2–3 weeks before sowing
Modern farmers also use biochar or vermicompost to enhance soil microbial activity and moisture retention.
Selecting Cotton Varieties
Choosing the right variety can significantly affect your yield and pest resistance. In 2025, the popular categories include:
• Bt Cotton: Genetically engineered to fight bollworms
• Hybrid Cotton: High-yielding but requires more inputs
• Desi Varieties: Hardy, pest-tolerant, and ideal for organic farming
• High-Density Varieties: Used in HDPS systems for closer spacing and better land utilization
• Drought-tolerant Strains: Designed for water-scarce areas
Seed Treatment Before Sowing
Treated seeds germinate better and resist early pests and diseases:
• Fungicides: Prevent damping-off, Fusarium wilt, and seed rot
• Insecticides: Protect from soil-borne insects
• Bio-stimulants: Enhance root development
• Rhizobium or Azospirillum: Inoculants for nitrogen fixation (used in organic farming)
Sowing Cotton Seeds
Sowing Cotton Seeds
Sowing cotton seeds is a crucial step in cotton farming, directly influencing germination, plant spacing, and eventual yield. The ideal time for sowing depends on the region April to June in North India and June to July in the South. Before sowing, seeds should be treated with fungicides or biostimulants to protect against early pests and diseases.
Farmers can use manual methods like dibbling or adopt mechanized sowing with seed drills for precision. The recommended sowing depth is about 4–5 cm, ensuring seeds are neither too shallow nor too deep. Spacing varies with variety Bt and hybrid cotton usually need 75 × 30 cm, while high-density planting systems (HDPS) use 60 × 15 cm.
When to sow cotton?
• North India: April–June
• South/Central India: June–July
Growth Stages: From Flower to Boll
Cotton has distinct growth stages:
1. Vegetative (0–35 days) – root and leaf development
2. Square formation (35–50 days) – flower buds appear
3. Flowering (50–75 days) – needs optimal nutrition
4. Boll development (75–120 days) – water-sensitive period
5. Boll opening (120–160 days) – maturity, prepare for harvest
#PrivacyCamp25: The draft programme is out now
PrivacyCamp25 will take place on 30 September, 2025 online and at La Tricoterie, Brussels. Curious about what we have planned? Check out the draft programme.
The post #PrivacyCamp25: The draft programme is out now appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Poujol 𝖱𝗈𝗌𝗍 ✅ reshared this.
Ancora sulla strage di Bologna. Il diritto alla ricerca e all’informazione
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/ancora-…
Non è necessario avere dimestichezza con la ricerca d’archivio per sapere che la domanda di conoscenza storica espressa da studiosi e comuni cittadini è
Hiroshima, Mattarella: 'liberare il mondo dalle armi nucleari'
(intanto, per dare il buon esempio, potremmo cominciare a liberare il territorio italiano dalle atomiche Usa)
imolaoggi.it/2025/08/06/hirosh…
Hiroshima, Mattarella: 'liberare il mondo dalle armi nucleari' • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/08/06/hirosh…
Dazi e backdoor nei microchip: ecco cosa agita Nvidia
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Sono giornate intense per Nvidia. L'azienda deve respingere le pressioni per l'inserimento di backdoor nei suoi microchip (è già stata convocata in Cina). E deve fare i conti con i nuovi dazi sui semiconduttori annunciati da Trump. Tutti i dettagli.
Maurizio likes this.
Informa Pirata likes this.
A Martano (LE) Matteo Mainardi in un dibattito pubblico sul fine vita – nell’ambito del festival Epame 2025
Lunedì 12 agosto, alle ore 20:30, Matteo Mainardi, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni e responsabile delle campagne sul fine vita, sarà ospite al Palazzo Ducale di Martano (LE) per un dibattito pubblico dedicato al diritto di scelta sul fine vita.
L’appuntamento è per lunedì 12 agosto 2025 alle ore 20:30, presso il Palazzo Ducale di Martano (LE), in Viale Savoia, a Martano.
L’incontro si svolge nell’ambito del festival Epame 2025 e vedrà la partecipazione anche di Andrea Mariano, medico e attivista del Laboratorio Salute Popolare, e Simona Zaminga, medico Ant.
A seguire si terrà una cena sociale e un dj set.
Ingresso libero
Evento promosso da Galattica – Rete Giovani Puglia, Idee in Movimento e Città di Martano
L'articolo A Martano (LE) Matteo Mainardi in un dibattito pubblico sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.
One year of the AI Act: What’s the political and legal landscape now?
The EU Artificial Intelligence (AI) Act came into force on August 1, 2024. This blog takes stock of the political and legal landscape facing its implementation and enforcement one year on, especially efforts to delay or even gut the law which would have far-reaching effects on people’s rights, especially when it comes to migration and law enforcement use of AI.
The post One year of the AI Act: What’s the political and legal landscape now? appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Gazzetta del Cadavere reshared this.
L'amministrazione Trump vorrebbe distruggere un satellite per la rilevazione delle emissioni di anidride carbonica e non solo
Secondo quanto riportato in alcune indiscrezioni, l'amministrazione Trump avrebbe richiesto di terminare le missioni degli Orbiting Carbon Observatories (OCO-2 e OCO-3) per la rilevazione delle emissioni di anidride carbonica.Hardware Upgrade
RFanciola reshared this.
Abbiamo scoperto cosa ha ucciso miliardi di stelle marine negli ultimi 15 anni
È stato un batterio dello stesso genere di quello del colera: ora che lo sappiamo forse sarà possibile risolvere una grossa crisi ecologicaIl Post
sondaggio noyb: solo il 7% degli utenti vuole che Meta utilizzi i propri dati personali per l'IA Mentre quasi il 75% degli utenti ha sentito parlare dei piani di Meta, solo il 7% vuole effettivamente che i propri dati vengano utilizzati per l'addestramento dell'intelligenza artificiale mickey07 August 2025
America’s scandalous president is teaming up with its most disreputable AI company to make a search engine.#News
Part of Article I Section 8, and all of Sections 9 and 10, which address things like habeas corpus, nobility, and militias, are gone from Congress's website for the Constitution.
Part of Article I Section 8, and all of Sections 9 and 10, which address things like habeas corpus, nobility, and militias, are gone from Congressx27;s website for the Constitution.#archiving #websites #Trumpadministration
L'immagine mostra la pagina di sommario di un numero del "Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri" n. 4, anno X. La pagina è suddivisa in nove quadrati, ciascuno con un'immagine e un numero, che rappresentano diverse storie e temi storici.
- Quadrato 4: Mostra un ufficiale in uniforme con un cappello ornato, probabilmente un Carabiniere, con il numero 4.
- Quadrato 20: Presenta una mappa storica con dettagli geografici, indicando la regione ligure, con il numero 20.
- Quadrato 36: Raffigura un gruppo di soldati in uniforme, con il numero 36.
- Quadrato 44: Mostra un gruppo di uomini in uniforme, con il numero 44.
- Quadrato 50: Presenta un emblema circolare con un uccello e una foglia d'ulivo, con il numero 50.
- Quadrato 58: Raffigura una statua con un fucile, con il numero 58.
- Quadrato 62: Mostra un giovane in uniforme, con il numero 62.
- Quadrato 70: Presenta un uomo in uniforme con medaglie, con il numero 70.
- Quadrato 72: Mostra un documento storico, con il numero 72.
Il testo sottostante descrive brevemente i contenuti del numero, menzionando la ferrea opposizione dei Carabinieri alla protervia nazifascista, l'annessione del Regno di Sardegna in Liguria, l'arresto e la morte dei capi banditi, l'indagine sull'uffernata rapina, il servizio di venti anni, e un giovane erede combattente per la libertà.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.489 Wh
Avs denuncia il silenzio sul Media Freedom Act
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/avs-den…
Ieri Alleanza Verdi-Sinistra ha lanciato una pietra nello stagno, alzando il sipario dell’European Media Freedom Act, approvato il 13 marzo del 2024 ed entrato già in vigore in molte sue parti nella disattenzione generale. Il prossimo
like this
Con l’adesione al Safe l’Italia si allinea agli impegni con la Nato. L’analisi di Marrone (Iai)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La conferma si è fatta attendere ma è decisiva: l’Italia aderirà al Safe – Security Action for Europe – il fondo Ue per la difesa da 150 miliardi. Con l’aggiunta di Roma, sono diciotto gli Stati membri dell’Ue che hanno deciso di ricorrere ai prestiti comunitari per finanziare spese
Difesa e industria, così il governo pensa a una regia nazionale per la sicurezza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Secondo Milano Finanza il governo Meloni starebbe puntando a costruire un vero e proprio consorzio nazionale della difesa a guida pubblica. L’obiettivo? Integrare capacità industriali, attrarre fondi europei e generare occupazione, sviluppando tecnologie dual-use che abbiano ricadute anche civili,
Altbot
in reply to Adriano Bono • • •L'immagine è un poster promozionale per un tour musicale intitolato "Ingaggiateci Stronzì Tour" di Adriano Bono, con il sottotitolo "The Reggae Circus". Il poster presenta un uomo con barba e baffi, indossando un abito di gala rosso con decorazioni dorate, un papillon rosso e un cappello a cilindro nero. L'uomo tiene una chitarra e sorride, con uno sguardo diretto verso l'osservatore. Sullo sfondo, c'è un'illustrazione di un circo con acrobati e artisti, che contribuisce a creare un'atmosfera festosa e vivace.
Il testo principale "INGAGGIATECI STRONZI TOUR" è scritto in caratteri grandi e bianchi, posizionato in alto. Sotto, in caratteri più piccoli, si legge "THE REGGAE CIRCUS di Adriano Bono". In basso, sono elencate le date e i luoghi dei concerti: sabato 9 agosto a Yumara, Maratea PZ; domenica 10 agosto a Azzurro Beach Praia a Mare, CS; lunedì 11 agosto a Cerasi Serata Strapagata!; e martedì 12 agosto a Colliano (SA).
Il poster utilizza un design vintage con sfumature di rosso e giallo, che richiama l'atmosfera di un circo storico. L'immagine e il testo insieme creano un'atmosfera di divertimento e spettacolo, promuovendo l'evento musicale.
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B
🌱 Energia utilizzata: 0.402 Wh