Mio racconto brevissimo scritto per Minuti Contati, link originale.
Pecunia non olet
Adam entrò in ufficio, appese il soprabito e si accostò al mobile bar per un drink.
«Non dovresti bere nelle tue condizioni» disse una voce calda alle sue spalle.
Si voltò di scatto: c’era una ragazza bionda in un elegante tubino bianco sul divano. Sorrideva.
«Come sei entrata? Chi sei?»
«È inutile agitarsi, vado dove voglio e di nomi ne ho tanti. Sono qui per un affare.»
Lui tirò fuori il cellulare e chiamò la sicurezza, il telefono rimase muto.
«Dovresti ascoltarmi» commentò la donna.
Adam fece per andare verso la porta ma si bloccò, non c’era nessuna porta. Lei si alzò, aveva un corpo da mozzare il fiato.
«Chi diavolo sei?» chiese confuso.
Lei rise divertita: «L’hai detto. Mettiti comodo e ascolta la mia proposta.» Lo spinse sulla vicina poltrona.
«Tu sei ricco Adam, uno dei più ricchi del mondo, eppure non ti servirà, tra poco morrai e perderai ogni cosa.»
«Lo so questo, è il nostro destino.»
«Non proprio. Dovrai morire, lo ammetto, ma in quanto al denaro, ti offro la possibilità di portarne parte con te nell’aldilà.»
Adam rise forte: «Vorrai dire all’inferno!»
«Ah, l’inferno, sei così sicuro di meritarlo?»
«Ci puoi giurare» rispose ridendo «quello mi tocca di sicuro.»
La donna sorrise: «Inferno, paradiso, sono solo parole, il luogo dove finirai non è troppo diverso da questo: meglio essere ricchi che altrimenti.» Sollevò la gonna e si sedette sulla scrivania. «La mia offerta è questa: lascerai la somma che vorrai a una fondazione che io ti indicherò, in questo mondo, e noi te ne faremo avere un decimo nell’aldilà.»
«E tu credi che io abbocchi a un’imbroglio del genere? Proprio io?»
Lei gli mise in mano un biglietto. «I dati per la donazione, pensaci, non tutti hanno questa possibilità.» Lui abbassò lo sguardo per leggerlo, quando lo rialzò la donna non c’era più.
«Cavolo…» mormorò, ma andò a riporlo nel soprabito. Quando si voltò in mezzo alla stanza c’era un’altra donna, bruna, sui quaranta, con un tailleur scuro molto elegante e sobrio.
«Non ti fidare di quella, ti frega» disse la nuova arrivata.
Adam si guardò intorno, forse era il cancro a causargli quelle allucinazioni. Gli restava poco.
«Certo che non mi fido, non si portano soldi all’inferno.»
«Bravo!» esclamò lei soddisfatta. «Devi farle con la gente giusta queste cose. Se ti affidi a noi, non solo garantiamo un trasferimento di denaro doppio, ma assicuriamo anche il passaggio in paradiso.»
«Cosa?»
«Ma certo! Perché con la donazione giusta, con un gesto di generosità vera, noi possiamo assicurarti il perdono.»
«Il perdono?»
«Assicurato!»
Adam sentiva la testa pulsare, non stava affatto bene.
«Questo non è corretto» il grido veniva dalle sue spalle, si girò, era di nuovo la bionda. Furiosa.
«Gli affari sono affari» ribatté la bruna.
Le due si presero per i capelli.
Adam quasi sorrise vedendole avvinghiate, non era più sicuro di quale delle due fosse il demone e quale l’angelo.
Non ha importanza, in ogni caso è troppo tardi – pensò, con un filo di rimpianto, mentre spirava.
like this
reshared this
Cheap Thermal Camera Fits the Bill
If you want to save a little money on a thermal camera, or if you just enjoy making your own, you should have a look at [Evan Yu’s] GitHub repository, which has a well thought out project built around the MLX90640 and an ESP32. The cost is well under $100. You can watch it do its thing in the video below.
There’s a PCB layout, a 3D-printed case, and — of course — all the firmware files. The code uses the Arduino IDE and libraries. It leverages off-the-shelf libraries for the display and the image sensor.
The image sensor isn’t going to wow you. It has a resolution of 24 x 32, although that’s better than some cheap cameras, and it can still honestly be good for “what part is heating up” explorations. There is probably room for some clever smoothing in software as well. For only three or four times the price, you can find cameras with resolutions around 256×192, which is good for a thermal camera, even though it isn’t the megapixels we expect from our optical cameras or our phones.
The bill of materials is relatively short. The bulk of the circuit and effort is in the circuit to charge the battery, regulate it, and protect it against bad behavior.
Can’t decide if you need a camera at all? You aren’t alone. Or you can cheap out, but you might get what you pay for.
youtube.com/embed/hk5CXilCE_w?…
James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator
“Il sistema di difesa militare Skynet entrerà in funzione il 4 agosto 1997. Comincerà ad autoistruirsi imparando a ritmo esponenziale e diverrà autocosciente alle 2:14 del giorno 29 agosto. Prese dal panico le autorità gli ordineranno di disinserirsi. Skynet disubbidirà e lancerà i suoi missili contro i bersagli in Russia”, Da “Terminator 2 – Il giorno del giudizio” (Terminator 2: Judgment Day, 1991).
Il regista James Cameron ha espresso preoccupazione per i pericoli dell’IA. Ha affermato che l’IA può causare distruzione come le armi nucleari e devastazione come Terminator. Per questo, i leader mondiali dovrebbero stabilire regole severe e adottare misure rigorose per fermarla. Dopo l’avvento dell’intelligenza artificiale, si discute sui suoi aspetti positivi e negativi. Alcuni la considerano molto utile, mentre altri sostengono che questa tecnologia possa rivelarsi disastrosa.
James Cameron ha chiesto ai leader mondiali di prestare attenzione a questo aspetto. Cameron ha anche parlato di tre grandi pericoli che si sono verificati contemporaneamente. In un’intervista rilasciata a Rolling Stone, James Cameron ha parlato del pericolo dell’IA durante la presentazione del suo nuovo film “Ghosts of Hiroshima”.
Ha affermato che l’uso dell’IA in sistemi militari che prendono decisioni rapide e autonome può andare oltre la comprensione umana. Anche se un essere umano controllasse il sistema, ci sarebbe comunque il rischio di errori. Cameron ha esortato i leader mondiali a stabilire regole severe in materia e ad adottare misure immediate per fermare questo pericolo.
Cameron ha inoltre affermato che attualmente l’umanità si trova ad affrontare tre grandi minacce contemporaneamente. Il cambiamento climatico, l’avvento delle armi nucleari e l’intelligenza artificiale super-intelligente sono le tre principali minacce. Ha affermato che questi tre problemi sono al loro apice simultaneamente. Ciò sta creando un rischio mai visto prima nella storia.
Citando un sondaggio della Stanford University, James Cameron ha affermato che il 36% dei ricercatori di intelligenza artificiale ritiene che l’IA possa causare una “catastrofe di livello nucleare”. Oltre a ciò, in una conferenza all’Università di Chicago è stato anche rivelato che l’associazione dell’IA con le armi nucleari è quasi certa. Pertanto, tali minacce devono essere prese sul serio.
Cameron ritiene che l’intelligenza artificiale sia una tecnologia potente, ma che debba essere utilizzata con cautela. Se utilizzata impropriamente negli armamenti, può diventare una minaccia per il mondo intero. Le persone dovrebbero trarre ispirazione dai film e comprendere questi pericoli. Vi diciamo che il film “Ghosts of Hiroshima” non solo mostrerà gli orribili eventi della storia, ma ci dirà anche che dobbiamo evitare simili errori in futuro.
L'articolo James Cameron: l’IA può causare devastazione come Skynet e Terminator proviene da il blog della sicurezza informatica.
150 estensioni dannose Firefox hanno rubato criptovalute per 1 milione di dollari
Gli analisti di Koi Security hanno scoperto la campagna malware GreedyBear attiva nello store dei componenti aggiuntivi di Mozilla. 150 estensioni dannose per Firefox hanno rubato agli utenti criptovalute per un valore di oltre 1 milione di dollari. I componenti aggiuntivi fraudolenti si spacciavano per estensioni di popolari portafogli di criptovalute di piattaforme note, tra cui MetaMask, TronLink, Exodus e Rabby Wallet. Inizialmente, venivano caricati sullo store senza codice dannoso per superare i controlli e venivano lasciati inattivi per un certo periodo, accumulando false recensioni positive.
L’estensione non è ancora diventata dannosa.
In una fase successiva dell’attacco, gli editori dell’estensione hanno rimosso il marchio originale e lo hanno sostituito con nuovi nomi e loghi, e hanno anche incorporato malware nel codice progettato per rubare i dati del portafoglio e gli indirizzi IP degli utenti (probabilmente a scopo di tracciamento o targeting). Il codice dannoso agiva come un keylogger, intercettando i dati immessi nei campi dei moduli e nelle finestre pop-up e inviandoli al server degli aggressori.
Gli specialisti di Koi Security hanno informato gli sviluppatori di Mozilla delle loro scoperte e le estensioni dannose sono state rimosse dallo store dei componenti aggiuntivi di Firefox. Tuttavia, oltre alle estensioni di Firefox, l’operazione coinvolge anche decine di siti di software pirata che aiutano a distribuire 500 diversi eseguibili di malware, nonché una rete di siti che si spacciano per risorse ufficiali di Trezor e Jupiter Wallet e falsi servizi di riparazione di portafogli hardware, riferiscono i ricercatori.
Sito web di portafoglio Jupiter falso
Tutti questi siti sono collegati a un singolo indirizzo IP (185.208.156[.]66), che funge da server di controllo per GreedyBear. In questi casi, vari trojan, infostealer(come Lumma) o persino ransomware possono essere utilizzati come payload dannosi. Il rapporto afferma inoltre che l’analisi della campagna ha rivelato chiari artefatti che indicano che gli aggressori stavano utilizzando l’intelligenza artificiale.
“Ciò consente agli aggressori di ampliare le proprie operazioni, diversificare i payload ed eludere il rilevamento in modo più rapido e semplice che mai”, scrivono gli esperti. L’azienda ha inoltre avvertito che gli operatori di GreedyBear stanno chiaramente valutando la possibilità di distribuire il malware anche tramite il Chrome Web Store. I ricercatori hanno trovato un’estensione dannosa di Chrome chiamata Filecoin Wallet che utilizzava la stessa logica per rubare dati ed era collegata all’indirizzo IP sopra menzionato.È importante sottolineare che a giugno 2025, gli sviluppatori di Mozilla hanno introdotto un nuovo sistema per il rilevamento precoce di componenti aggiuntivi correlati alle frodi con criptovalute. Il sistema crea profili di rischio per ogni estensione wallet presente nello store e avvisa automaticamente dei rischi al raggiungimento di una soglia specificata.
Questi avvisi dovrebbero incoraggiare le persone che esaminano i componenti aggiuntivi a esaminare più attentamente le estensioni specifiche per rimuovere il malware dallo store prima che venga utilizzato per svuotare i portafogli degli utenti.
L'articolo 150 estensioni dannose Firefox hanno rubato criptovalute per 1 milione di dollari proviene da il blog della sicurezza informatica.
Qualcuno ha visto il PD?
Quel partito ha la caratteristica di riuscire a sparire completamente dalla scena per mesi, per anni, tra un'elezione (persa) e l'altra.
O governa, e sappiamo come, o sparisce completamente dalla circolazione.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Over 60, Sotto Tiro! Sono 700 i milioni di dollari rubati dai criminal hacker agli anziani
Gli americani over 60 hanno perso la sorprendente cifra di 700 milioni di dollari a causa di frodi online nel 2024, la cifra più alta mai registrata dalla Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti D’America. Il nuovo Consumer Protection Data Spotlight rileva perdite in tutte le categorie, dalle piccole alle multimilionarie, in aumento rispetto agli anni precedenti, con un aumento particolarmente netto nei furti più grandi.
Secondo le statistiche, il colpo più duro è stato arrecato alle vittime che hanno perso più di 100.000 dollari in un singolo episodio: tali perdite ammontano a 445 milioni di dollari, ovvero otto volte di più rispetto al 2020. Altri 214 milioni di dollari sono andati persi nella fascia d’età compresa tra 10.000 e 100.000 dollari, mentre importi inferiori, fino a 10.000 dollari, ammontano a 41 milioni di dollari. A titolo di confronto, quattro anni fa, il danno totale in questa fascia d’età era di 121 milioni di dollari, e la cifra attuale è più che sestuplicata. Anche rispetto al 2023, quando furono registrate perdite per 542 milioni di dollari, l’aumento è stato di circa il 30%.
La FTC chiarisce espressamente che, sebbene queste statistiche siano impressionanti, rappresentano solo una parte del quadro generale. Le perdite di tutti gli americani dovute a frodi nel 2024 hanno raggiunto i 12,5 miliardi di dollari, un valore record, superiore di un quarto rispetto al risultato del 2023. Inoltre, la crescita è stata osservata ininterrottamente dall’inizio della contabilizzazione ufficiale di tali dati.
Le truffe più comuni che hanno preso di mira gli anziani americani lo scorso anno riguardavano la finzione di agenzie governative e situazioni di crisi urgenti e fittizie. Alle vittime veniva detto di aver rilevato attività sospette sui loro conti bancari, che il loro numero di previdenza sociale veniva utilizzato per attività criminali o che il loro computer era infetto da malware. Per complicare ulteriormente la situazione, i truffatori si spacciavano per agenzie governative , tra cui la stessa FTC, o grandi aziende come Microsoft e Amazon , promettendo di “aiutare” a risolvere un problema inesistente.
Un posto speciale in questi scenari è occupato dai casi in cui i truffatori si sono spacciati per veri rappresentanti della Commissione per la tutela dei consumatori, copiando i nomi e le posizioni di veri dipendenti. Sotto questa copertura, hanno convinto le vittime a trasferire fondi su un conto “sicuro”, a depositare denaro tramite sportelli bancomat per criptovalute o persino a consegnare mazzette di denaro contante e lingotti d’oro ai corrieri. La FTC sottolinea che nessuna di queste azioni è correlata all’operato di vere agenzie governative.
Nella maggior parte dei casi, gli attacchi sono iniziati online, tramite e-mail, social media o messaggistica istantanea, ma poi i truffatori sono passati alle telefonate per aumentare la pressione, creare un senso di disperazione e annientare psicologicamente la vittima. Le persone anziane sono particolarmente vulnerabili a causa della loro fiducia nelle autorità, della scarsa competenza tecnica e dei risparmi ingenti. In alcuni casi, le persone hanno perso non solo tutti i loro fondi correnti, ma anche i risparmi pensionistici a lungo termine, che avrebbero dovuto garantire loro una vita dopo la pensione.
La FTC consiglia, in situazioni come queste, di interrompere del tutto la conversazione e di verificare personalmente le informazioni contattando l’organizzazione tramite i contatti ufficiali. Fornire denaro o informazioni sensibili a sconosciuti, anche se affermano di essere dipendenti pubblici o aziendali, porta inevitabilmente a conseguenze disastrose.
In un panorama digitale sempre più insidioso, giovani e anziani restano le categorie più esposte alle frodi online: i primi per inesperienza e impulsività, i secondi per eccessiva fiducia e minore dimestichezza tecnologica.
Per questo motivo, gli adulti – familiari, educatori e caregiver – hanno un ruolo cruciale: vigilare, educare e affiancare queste fasce d’età nella gestione della propria identità digitale, delle credenziali e delle interazioni online.
Una supervisione attiva, unita alla formazione di buone pratiche di sicurezza, può fare la differenza tra una semplice tentata truffa e una perdita devastante.
Perché nel cyberspazio, prevenire è l’unico vero antivirus.
L'articolo Over 60, Sotto Tiro! Sono 700 i milioni di dollari rubati dai criminal hacker agli anziani proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility EDRKillShifter . Il suo utilizzo è già stato registrato in attacchi da parte di 8 diversi gruppi, tra cui RansomHub, Blacksuit, Medusa, Qilin, Dragonforce, Crytox, Lynx e INC.
Questi programmi consentono al ransomware di disabilitare le soluzioni di sicurezza sui dispositivi compromessi al fine di distribuire payload, aumentare i privilegi, spostarsi nella rete e, infine, crittografare i dati senza il rischio di essere rilevati.
Il nuovo EDR Killer è un binario fortemente offuscato che si decodifica durante l’esecuzione e si inietta nei processi legittimi. Il passo successivo consiste nel cercare un driver firmato digitalmente con un certificato rubato o scaduto e un nome casuale di cinque caratteri, codificato nel file eseguibile. Se viene trovato un driver di questo tipo, viene caricato nel kernel, consentendo l’implementazione della tecnica “Bring Your Own Vulnerable Driver” ( BYOVD ) e l’ottenimento dei privilegi di sistema necessari per disabilitare i prodotti di sicurezza.
Camuffato da componenti legittimi, come il driver CrowdStrike Falcon Sensor , il driver dannoso termina i processi antivirus ed EDR e blocca i servizi correlati. Sono interessate le soluzioni di Sophos, Microsoft Defender, Kaspersky, Symantec, Trend Micro, SentinelOne, Cylance, McAfee, F-Secure, HitmanPro e Webroot. Diverse versioni dello strumento differiscono nei nomi dei driver, nell’elenco dei prodotti target e nelle caratteristiche della build, ma in tutti i casi viene utilizzato il packer HeartCrypt. Secondo Sophos, non si tratta di un singolo file binario trapelato, ma di una piattaforma sviluppata congiuntamente e utilizzata anche da gruppi concorrenti, ognuno con la propria build unica.
La pratica generale di condividere tali strumenti nella comunità dei ransomware è già nota. Oltre a EDRKillShifter, Sophos ha precedentemente scoperto altre utility di questa classe, come AuKill , utilizzata da Medusa Locker e LockBit. SentinelOne ha inoltre segnalato lo scorso anno che il gruppo FIN7 ha venduto il suo strumento AvNeutralizer a diverse gang, tra cui BlackBasta, AvosLocker, MedusaLocker, BlackCat, Trigona e LockBit. L’elenco completo degli indicatori di compromissione per il nuovo killer EDR è disponibile nel repository aperto GitHub .
L'articolo Gli EDR vanno ancora offline! Crescono le minacce con i figli di EDRKillShifter proviene da il blog della sicurezza informatica.
"Soltanto il 35,5% delle persone intervistate ha detto di essere «preoccupata» dalla situazione umanitaria a Gaza, mentre il 61,5% ha detto di non esserlo per niente, o solo in minima parte. L’80% ha detto di ritenere che l’IDF sia un esercito «morale»".
reshared this
Ecco come la Cina spende e spande sull’hi-tech
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il boom di investimenti (senza profitti) della Cina. Estratto dalla rassegna stampa sul canale Telegram di Giuseppe Liturri.
ATTENTI! WHOFI VI IDENTIFICA… SEMPRE
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La identificazione e re-identificazione di una persona (Re-ID), ovvero la capacità di riconoscere la stessa persona attraverso diverse telecamere, inquadrature, angolazioni, o sequenze video è un'attività complessa che può rivelarsi utile sia nella videosorveglianza che nelle applicazioni forensi e di sicurezza. Tuttavia, i
masmg reshared this.
Bavaglio Rai, ecco cosa dice la risposta dell’azienda al dossier di Reporters Sans Frontières
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/bavagli…
Ecco cosa ha detto la Rai in risposta al dossier di Rsf. “In riferimento al report Pressure on
Trames reshared this.
“San Lorenzo io lo so”, in memoria della strage di Ustica 45 anni dopo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/san-lor…
Le nuove indagini hanno accertato la presenza di una portaerei francese, la Foch, nel mare di Napoli
L'articolo “San Lorenzo io lo so”, in memoria della strage di
Alfonso reshared this.
Salvare politica dal ricatto mediatico-giudiziario. Se non ora quando?
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Salvare politica dal ricatto mediatico-giudiziario. Se non ora quando? proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Da mesi mangio meloni (della COOP) di tutti i tipi e sono uno più buono dell'altro. Una meraviglia della natura.
Per quanto riguarda le pesche invece sono arrivato alla conclusione che chi le vende deve aver trovato una procedura per rimuoverne completamente il sapore.
Non è possibile che siano una schifezza in qualsiasi momento dell'estate le compri.
Devono aver trovato un processo di desaporificazione con cui estraggono completamente il sapore, magari per usarlo ad altri scopi. Ci faranno degli shampoo forse...
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Quelle bianche non sono le mie preferite ma se mi dici che sanno di pesca lunedì le provo subito 😁
Che cos’è (davvero) il regolamento Emfa? Un cordone di protezione per i giornalisti, con buoni finanziamenti
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/che-cos…
Che cos’è davvero l’Emfa (European Media Freedom Act)
Trames reshared this.
Scientists have discovered the culprit behind sea star wasting disease, the most devastating marine epidemic on record.#theabstract
Telemeloni esiste e lotta contro l’EMFA
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/media-f…
I solerti vertici della Rai hanno risposto sdegnati alla nota con la quale il sindacato unitario dei giornalisti Rai, l’Usigrai, ha dato conto dell’entrata in vigore dell’European Media Freedom Act. Così facendo, sono stati costretti ad ammetterne
Io ho firmato.
L'oscurantismo medievale non è accettabile!
La melma novax nei ministeri per decidere sulla nostra salute, no, grazie!
W la Scienza
reshared this
In un libro della biblioteca sull'art nouveau ho trovato questa foto della centrale elettrica di Trezzo d'Adda di Gaetano Moretti. Ecco, la dedico a chi insiste che l'estetica #solarpunk sono enormi spazi hi-tech di design + alberi.
like this
reshared this
Ma Gianluca likes this.
Anche Gpt5 di OpenAI ha limiti (e Altman lo sa)
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Gpt-5 segna sicuramente un passo avanti nel perfezionamento dell'esperienza utente e dell'efficienza operativa, ma non rappresenta ancora la svolta radicale startmag.it/innovazione/anche-…
Nuova iscrizione
Nicola Pizzamiglio likes this.
linkiesta.it/2025/08/spiagge-v…
questi vogliono guadagnare sempre di più, e l'italia è un paese sempre più povero. non può funzionare se domanda e offerta non si incontrano. il capitalismo all'italiana.
RFanciola reshared this.
freezonemagazine.com/articoli/…
Tra la fatica delle miniere di carbone all’inizio del Novecento e il sollievo delle partite domenicali di baseball, Earl Dunham ha imparato a non aspettarsi troppo dalla vita. Il modo è duro, il futuro incerto, e ogni giorno è una battaglia per sopravvivere. Ma quando un incontro casuale lo avvicina al baseball professionistico, Earl si […]
L'articolo Douglas Bauer – Il mondo che
Tsmc, Tokyo Electron e la competizione tra “amici”
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un ex dipendente di Tokyo Electron è sospettato di aver sottratto segreti industriali a Tsmc, la più importante azienda manifatturiera di microchip al mondo. Il caso ci ricorda che la proprietà intellettuale è centrale nella competizione
Paramount’s $36 million babysitter
Dear Friend of Press Freedom,
It’s the 136th day that Rümeysa Öztürk is facing deportation by the United States government for writing an op-ed it didn’t like, and the 55th day that Mario Guevara has been imprisoned for covering a protest. Read on for more, and click here to subscribe to our other newsletters.
Paramount’s $36 million babysitter
Paramount and Skydance Media finally completed their merger this week. To get there, Paramount paid $16 million to settle President Donald Trump’s absurdly frivolous lawsuit against CBS News, while Skydance reportedly will chip in $20 million in Trump-friendly PSAs.
So now Trump will leave them alone, right? Of course not. Skydance also committed to Federal Communications Commission chair and Trump bootlicker Brendan Carr to appoint a “bias ombudsman.” Skydance CEO David Ellison assured skeptics that the position will be a “transparency vehicle, not an oversight vehicle.” He promised that “we’re not being overseen by the FCC or anyone else.”
Carr sees it differently. He told The Washington Post’s Jeremy Barr that the FCC is in a “trust but verify posture,” noting that “when you make a filing at the FCC, we have rules and regulations that deal with false representations to the agency.” He added, “I’m confident that we’re going to stay in touch with [Skydance and Paramount] and track this issue.”
It sure sounds like Carr’s leaving the door wide open to threaten regulatory action whenever CBS broadcasts something he doesn’t like. Carr — who intends to monitor bias while wearing the president’s bust as a lapel pin — is the poster child for why the Constitution bars the government from meddling in newsrooms’ editorial decisions. Carr has also said he’s keeping his FCC’s nonsense investigation into CBS open, giving him another cudgel to wield if journalists forget who’s boss. There’s $36 million well spent.
Freedom of the Press Foundation (FPF) Advocacy Director Seth Stern talked more about Carr’s censorial antics and our attorney disciplinary complaint against him on Legal AF’s “Court of History” podcast on the MeidasTouch network. Watch it here.
FPF’s barrage of FOIAs seeks to combat secrecy
Since our Freedom of Information Act request exposed the lies underpinning the Trump administration’s crackdown on leaks to journalists, FPF has filed over 100 more FOIAs to learn how the administration is targeting journalists and stifling dissent.
We put together a list of our top 10 most urgent FOIA requests. Read more here.
How federal law enables retaliation against incarcerated journalists
These days the president of the United States files frivolous lawsuits at an alarming clip, including against news outlets that displease him. He’s far from the only prominent public figure abusing the federal court system in this way.
And yet, Congress has not seen fit to pass a federal “anti-SLAPP” law to stop powerful billionaires and politicians from pursuing strategic lawsuits against public participation. But powerless prisoners? That’s another story. If they want access to the federal courts, they need to navigate the Prison Litigation Reform Act — a maze of onerous procedural requirements.
We hosted a webinar with incarcerated journalist Jeremy Busby and two attorneys from the American Civil Liberties Union, Nina Patel and Corene Kendrick, to hear more about how the law silences journalism. Read and watch here.
Don’t let the leading voice for digital journalists be silenced
For decades, the National Press Photographers Association has protected the rights of news photographers and videographers. But recently, NPPA announced that it faces financial difficulties. We spoke to NPPA’s longtime General Counsel, Mickey Osterreicher, about NPPA’s work and the impact on the First Amendment if it shutters. You can support the NPPA’s programs here.
Privacy policy update
We’ve updated FPF’s privacy policy to include a new payment processor and our use of Fight for the Future’s activism APIs. See the updated policy for details.
What We're Reading
The price of approval: How Paramount sold out the First Amendment for a merger
Protect the Protest
FPF’s Stern spoke to Protect the Protest — a coalition of nonprofit organizations fighting back against Strategic Lawsuits Against Public Participation, of which we are a proud member — about what the Paramount merger means for press freedom.
Ohio reporter’s notebook searched by Secret Service at Vance fundraiser
U.S. Press Freedom Tracker
This is an obvious violation of reporters’ rights. Secret Service members should have basic First Amendment training, especially if they are going to be dispatched in the field.
New York Times responds to Benjamin Netanyahu’s lawsuit threat: “An increasingly common playbook”
Deadline
The government that has killed more journalists than all other countries combined over the last few years shouldn’t be lecturing a newspaper about anything — let alone an obviously true story.
US appeals court upholds SEC ‘gag rule’ over free speech objections
Reuters
An unfortunate decision, but this might be one of the rare instances when this Supreme Court accidentally does some good. We wrote last year about how this rule impacts the press.
Home Depot and Lowe's share data from hundreds of AI cameras with cops
404 Media
First, the Electronic Frontier Foundation filed a public records request that uncovered how Home Depot and Lowe’s are cooperating with cops. Then, 404 Media made the story free thanks to their commitment to dropping paywalls for public records-based reporting.
Govt. website ‘glitch’ removes Trump’s least favorite part of Constitution
Rolling Stone
We’re skeptical of the government’s excuses for deleting habeas corpus from an online copy of the Constitution. Let us guess, the next “glitch” makes the First Amendment disappear?
Law strikes back: Lawyers doing Trump’s bidding targeted where integrity still matters
MSNBC
Rachel Maddow discussed our disciplinary complaint against Carr as an example of using the legal profession’s standards “as a way to stand up and push back against” attacks on the press.
Ministero dell'Istruzione
Il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato un decreto che autorizza ulteriori 164 interventi, per un investimento complessivo di quasi 104 milioni, destinati alla costruzione di nuovi #asili o alla riconversione di edifici non già destinati ad asili i…Telegram
tastiera virtuale per ipovedenti
ora avrei bisogno di aiuto..
Mio fratellino (storia lunghissima che racconterò, forse, un'altra volta) è ipovedente.
Purtroppo essendo nato sordo, non parla nemmeno. Grazie agli impianti cocleari sente e capisce quasi tutto, ma non emette suoni.
Grazie alla tecnologia, però, sta imparando a comunicare. Sa leggere e scrivere al computer, anche se solo su nostro input, mai in modo spontaneo.
Usa una tastiera fisica per ipovedenti, con tasti grandi e ad alto contrasto, e la gestisce discretamente bene.
Recentemente ci siamo dotati di una lavagna interattiva per supportare il suo percorso educativo e di sviluppo.
Ho collegato la tastiera alla lavagna, ma non vuole usarla: preferisce stare in piedi e utilizzare quella virtuale direttamente sullo schermo della smart board (o forse semplicemente associa la tastiera fisica al computer... poco importa!).
Problema: la tastiera virtuale dobbiamo ri-attivarla spesso, inserire il CAPS LOCK (sa leggere e scrivere solo in maiuscolo) e con certe app non funziona..
Ecco perché avrei bisogno di una tastiera virtuale — che rimanga sempre visibile, o almeno di facile attivazione, sullo schermo della smart board — ad alto contrasto e con lettere maiuscole. La lavagna è basata su android.
Grazie se qualcuno può aiutarmi
#tastiera #ipovedenti #LavagnaInterattiva #smartboard #AltoContrasto #android #supporto #sordociechi
reshared this
This week, we discuss Wikipedia's ethos and zooming in on a lot of pictures of cops' glasses.
This week, we discuss Wikipediax27;s ethos and zooming in on a lot of pictures of copsx27; glasses.#BehindTheBlog
djpanini likes this.
-
Più o meno una volta al mese, torno a scrivere qualcosa 😁
Le cose stanno iniziando ad andare meglio (non lavorativamente), anche se il mio tempo libero è sempre pochissimo.
Comunque domenica mattina partiamo in vacanza e non vedo l'ora. Abbiamo proprio bisogno di ricaricarci un po'. Andremo in Slovenia 😀
Io, molto a rilento, sto cercando di togliere google e tanto altro schifo dalla mia vita. E questo mi fa sentire bene.
like this
Sergio Zavoli e il senso della RAI
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/08/sergio-…
Cinque anni senza Sergio Zavoli (scomparso a 96 anni il 4 agosto 2020) e la sua idea dell’informazione, intesa, come ha ricordato di recente Vincenzo Vita, come una forma d’arte. Giornalista, scrittore, poeta, inventore di format televisivi straordinari come il
Congressman Raja Krishnamoorthi's office said this was “a formal investigation into Flock Group Inc. over its role in enabling invasive surveillance practices that threaten the privacy, safety, and civil liberties of women, immigrants, and other vulnerable Americans.”#Impact
Max 🇪🇺🇮🇹
Unknown parent • •@Otttoz
Beh immagino che chi non ha votato PD si stia godendo i nipotini del duce esattamente come chi ha votato il PD si sarà goduto il suo supporto agli stupratori della guardia costiera libica, il suo jobs act, la sua delegittimazione delle ONG che salvano vite in mare, ecc.
Però quelli del PD in effetti alla manifestazione del 25 aprile partecipano convintamente, cantano "bella ciao" quindi posso capire che qualcuno li consideri migliori di quegli altri.
Comunque la mia domanda era: ma questi "migliori" dove sono finiti? Che fanno? Stanno aspettando le prossime elezioni per tornare a riproporsi come quelli che vanno votati perché gli altri sono peggiori?