Salta al contenuto principale



La rete di influenza russa CopyCop crea oltre 300 siti web per diffondere disinformazione


Da marzo 2025, Insikt Group di Recorded Future, ha osservato CopyCop (noto anche come Storm-1516), una rete di influenza segreta russa, mentre creava almeno 200 nuovi siti web fittizi di media rivolti a Stati Uniti, Francia e Canada, oltre a siti web che impersonavano marchi mediatici, partiti e movimenti politici in Francia, Canada e Armenia.

CopyCop ha anche creato una rete regionalizzata di siti web che si spacciavano per una fittizia organizzazione di fact-checking, pubblicando contenuti in turco, ucraino e swahili, lingue mai presentate prima dalla rete. Includendo i 94 siti web rivolti alla Germania segnalati da Insikt Group a febbraio 2025, questo ammonta a oltre 300 siti web creati dagli operatori di CopyCop dall’inizio dell’anno, segnando un’espansione significativa rispetto al nostro report iniziale sulla rete nel 2024, e con molti siti web ancora da documentare pubblicamente.

Questi siti web sono molto probabilmente gestiti da John Mark Dougan con il supporto del Centro di Competenza Geopolitica (CGE) con sede a Mosca e della Direzione Generale dello Stato Maggiore delle Forze Armate della Federazione Russa (GRU).

CopyCop utilizza questi siti web come infrastruttura per diffondere contenuti di influenza rivolti alla leadership filo-occidentale e pubblicare contenuti generati dall’intelligenza artificiale (IA) con temi filo-russi e anti-ucraini a sostegno delle operazioni offensive della Russia nel contesto informativo globale.

Sebbene la portata della rete in termini di lingue e paesi target si sia ampliata, i suoi obiettivi principali rimangono quasi certamente invariati: indebolire il sostegno all’Ucraina ed esacerbare la frammentazione politica nei paesi occidentali che la sostengono. Insikt Group ha anche osservato che CopyCop si impegna in ulteriori obiettivi secondari, come il progresso degli obiettivi geopolitici della Russia nella sua più ampia sfera di influenza, come Armenia e Moldavia. Le narrazioni e i contenuti di CopyCop a sostegno di questi obiettivi vengono regolarmente amplificati da un ecosistema di influencer sui social media, oltre che da altre reti di influenza russe come Portal Kombat e InfoDefense.

Analogamente ai suoi obiettivi, le tattiche, le tecniche e le procedure (TTP) di CopyCop rimangono sostanzialmente invariate, con miglioramenti marginali volti a rafforzare la portata, la resilienza e la credibilità della rete. Le tattiche e le tecniche utilizzate per la diffusione dei contenuti includono tipicamente deepfake, lunghi dossier volti a mettere in imbarazzo i bersagli e false interviste di presunti informatori che rilasciano dichiarazioni su leader politici di stati membri della NATO come Stati Uniti, Francia e Germania.

Insikt Group ha inoltre individuato nuove prove del fatto che CopyCop utilizzi modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) self-hosted e non censurati, basati sui modelli open source Llama 3 di Meta, per generare contenuti di intelligenza artificiale, anziché affidarsi a fornitori di servizi di intelligenza artificiale occidentali.

Rispetto ad altre reti di influenza russe, l’impatto di CopyCop rimane significativo: i contenuti di influenza mirati promossi dai suoi siti web e da un ecosistema di influencer filo-russi sui social media e cosiddetti “giornalisti” ottengono regolarmente alti tassi di coinvolgimento organico su diverse piattaforme social e hanno un precedente per l’irruzione nel dibattito politico mainstream. Identificare e denunciare pubblicamente queste reti dovrebbe rimanere una priorità per governi, giornalisti e ricercatori che intendono difendere le istituzioni democratiche dall’influenza russa.

L'articolo La rete di influenza russa CopyCop crea oltre 300 siti web per diffondere disinformazione proviene da il blog della sicurezza informatica.



Cortile di Francesco: Assisi, nel pomeriggio “Chiamata alla responsabilità per la transizione ecologica” promosso dal Movimento Laudato si’


Nell’ambito del Festival della Missione, che si svolgerà a Torino dal 9 al 12 ottobre, gli spazi del Sermig ospitano la mostra “Passione Amazzonia” per ricordare padre Ezechiele Ramin, servo di Dio e missionario comboniano in Amazzonia che diede la v…

Associazione Peacelink reshared this.



In occasione del Giubileo degli operatori di giustizia, Ambrogio Bongiovanni, ordinario di Teologia alla Pontificia Università Gregoriana e direttore del Centro studi interreligiosi, offre una riflessione articolata sul significato della giustizia og…

Associazione Peacelink reshared this.



Un ex agente della CIA vendeva i segreti di stato per lucro personale


L’ex agente della CIA Dale Britt Bandler è al centro di un caso criminale di alto profilo: ha utilizzato il suo accesso ai sistemi top secret dell’agenzia, trasformandoli in un “Google personale” per profitto privato. I documenti del tribunale rivelano un piano in base al quale il 68enne è tornato all’agenzia come collaboratore esterno dopo il pensionamento nel 2014 e ha iniziato a scambiare dati con società di lobbying e clienti stranieri.

Dal 2017 al 2020, Bandler ha guadagnato circa 360.000 dollari pur rimanendo un agente della CIA con autorizzazione Top Secret/SCI. Questo status gli ha garantito l’accesso ad alcuni dei segreti più gelosamente custoditi del governo degli Stati Uniti. Tra i suoi clienti c’era un cittadino straniero sospettato dalle autorità del suo paese di appropriazione indebita di fondi provenienti da un fondo governativo.

Secondo l’accusa, Bandler guadagnava 20.000 dollari al mese reperendo informazioni da database classificati e contribuendo a costruire una campagna per confutare le accuse del suo cliente. I suoi piani includevano la pubblicazione di materiale online, il tentativo di influenzare l’opinione pubblica negli Stati Uniti e lo sfruttamento di contatti personali all’interno del Consiglio per la Sicurezza Nazionale e dell’Ufficio del Direttore dell’Intelligence Nazionale. I documenti da lui compilati contenevano informazioni classificate SECRET//NOFORN, la cui condivisione con l’estero era severamente vietata.

Un altro caso riguardava un imputato sospettato di riciclaggio di denaro per un’organizzazione terroristica. Anche in questo caso, Bandler si è avvalso delle risorse della CIA per scoprire cosa le agenzie di intelligence sapessero del suo cliente. Gli investigatori osservano che ha agito con un duplice vantaggio: usando la segretezza del suo lavoro come strumento per estorcere informazioni e come copertura per nascondere tracce di attività criminali. L’atto d’accusa sottolinea che è proprio questo “dualismo della segretezza” a rendere il caso emblematico dell’intera comunità dell’intelligence, dove la tentazione di trarre profitto da posizioni privilegiate rimane elevata.

I pubblici ministeri insistono su pene severe, sostenendo che sia necessario limitare tali pratiche tra gli ex ufficiali dell’intelligence con accesso privilegiato alle informazioni governative. La decisione della corte nel caso Bandler dovrebbe segnalare l’inevitabilità della responsabilità per la commercializzazione di segreti affidati a funzionari governativi esclusivamente per la tutela della sicurezza nazionale.

L'articolo Un ex agente della CIA vendeva i segreti di stato per lucro personale proviene da il blog della sicurezza informatica.



“Oggi essere missionari significa condividere il quotidiano delle persone, mettersi accanto a chi è ferito dall’ingiustizia e dalle migrazioni forzate, difendere la dignità dei più poveri, ma anche avere il coraggio di denunciare ciò che nega la vita…





Come e perché sono cambiati i rapporti di forza tra Nvidia e Intel

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Dopo conflitti e tensioni, Nvidia e Intel hanno annunciato una collaborazione. Gli obiettivi e gli scenari dopo che i rapporti di forza sono cambiati a favore di Nvidia. E il ruolo del governo




BCacheFS is now a DKMS Module After Exile from the Linux Kernel


It’s been a tense few months for users of the BCacheFS filesystem, as amidst the occasional terse arguments and flowery self-praise on the Linux Kernel mailing list the future of this filesystem within the Linux kernel hung very much in the balance. After some initial confusion about what ‘externally maintained’ means in Linux parlance, it’s now clear that this means that BCacheFS has effectively been kicked out of the kernel as [Linus] promised and will ship as a DKMS module instead. The gory details of this change are discussed in a recent video by [Brodie Robertson].

We covered the BCacheFS controversy in the Linux world a few months ago, amidst reports of data loss and filesystem corruption among its users. Its lead developer, [Kent Overstreet], came to blows with [Linus Torvalds] on the LKML after [Kent] insisted on repeatedly pushing new features into kernel release candidate branches along with rather haughty statements on why he should be able to do this.

To make a long story short, [Linus] didn’t like this and froze BCacheFS support in the current kernel release with all future in-kernel development ceased. Distributions like SuSE have initially said that will disable BCacheFS starting in kernel version 6.17, meaning that users of BCacheFS may now have to install the DKMS module themselves. Some distributions like Arch are likely to include this DKMS module by default, which is something you want to check if you use this filesystem.

youtube.com/embed/aG-nmpCTkoY?…


hackaday.com/2025/09/19/bcache…



𝘾𝒐𝙨𝒕𝙧𝒖𝙞𝒓𝙚 𝙡𝒂 𝑩𝙞𝒃𝙡𝒊𝙤𝒕𝙚𝒄𝙖 𝘼𝒍𝙚𝒔𝙨𝒂𝙣𝒅𝙧𝒊𝙣𝒂 𝒑𝙚𝒓 𝒄𝙤𝒔𝙩𝒓𝙪𝒊𝙧𝒆… 𝙎𝒂𝙥𝒊𝙚𝒏𝙯𝒂 ~ Inaugurazione della mostra ~ Sa


BIBLIOTECA UNIVERSITARIA ALESSANDRINA ~ APERTURA STRAORDINARIA

📌 In occasione delle 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐭𝐫𝐢𝐦𝐨𝐧𝐢𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟓 dal tema 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞: 𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐢𝐫𝐞, il prossimo 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 alle 𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟕.𝟎𝟎 la 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐢𝐧𝐚 inaugurerà la mostra fotografica e documentale 𝘾𝒐𝙨𝒕𝙧𝒖𝙞𝒓𝙚 𝙡𝒂 𝑩𝙞𝒃𝙡𝒊𝙤𝒕𝙚𝒄𝙖 𝘼𝒍𝙚𝒔𝙨𝒂𝙣𝒅𝙧𝒊𝙣𝒂 𝒑𝙚𝒓 𝒄𝙤𝒔𝙩𝒓𝙪𝒊𝙧𝒆… 𝙎𝒂𝙥𝒊𝙚𝒏𝙯𝒂.

Il percorso espositivo presenterà 𝟓𝟎 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐞 𝐝’𝐞𝐩𝐨𝐜𝐚 raffiguranti per la maggior parte alcune fasi dell’ideazione, costruzione e allestimento dell’attuale sede della 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 all’interno del 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨, progettato dall’architetto 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐏𝐢𝐚𝐜𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐢 nella 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 inaugurata nel 𝟏𝟗𝟑𝟓. 📸

Saranno inoltre esposti alcuni scatti ad oggetto la vecchia sede della 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 presso il 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐩𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, una 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 𝐚𝐞𝐫𝐞𝐚 di ricognizione dell’area di 𝐒𝐚𝐧 𝐋𝐨𝐫𝐞𝐧𝐳𝐨 e zone limitrofe scattata dalle 𝐟𝐨𝐫𝐳𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐚𝐭𝐞 nel 𝟏𝟗𝟒𝟑 prima del primo bombardamento di Roma del 19 luglio dello stesso anno e due fotografie che ritraggono la 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 negli 𝐚𝐧𝐧𝐢 ’𝟓𝟎. 📷

Le fotografie appartengono all’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐟𝐨𝐭𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐜𝐨 della 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚, costituito da scatti pervenuti tramite antiche e più recenti acquisizioni.

Nella mostra saranno inoltre esposti alcuni documenti tratti dall’𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐯𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐨 della 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚, testimonianti alcune fasi del trasferimento e dell’allestimento dell’𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐢𝐧𝐚 nell’attuale sede all’interno della 𝐂𝐢𝐭𝐭𝐚̀ 𝐔𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚. 🗂

Le 𝐜𝐨𝐩𝐢𝐞 𝐝𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥𝐢 delle fotografie esposte – elaborate in occasione della mostra – saranno presto 𝐟𝐫𝐮𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 on-line.

𝘼 𝙘𝒐𝙣𝒄𝙡𝒖𝙨𝒊𝙤𝒏𝙚 𝘼𝒑𝙚𝒓𝙞𝒕𝙞𝒗𝙤… 🧩🥂🍹🥪

A partire dall’inaugurazione, la mostra sarà visitabile dal lunedì al venerdì esclusi giorni festivi, ore 8.30-19.00, fino al 𝟐𝟔 𝐌𝐚𝐫𝐳𝐨 𝟐𝟎𝟐𝟔.

#MiC #museitaliani #EHDays #GiornateEuropeeDelPatrimonio #bibliotecaalessandrina #biblioteca #library #CulturalHeritage #fotografie #sapienzaroma #roma #mostra

SABATO 27 SETTEMBRE 2025, ore 17:00


alessandrina.cultura.gov.it/%f…



BNI notizie 1-2025


Per la soggettazione del fascicolo n. 1-2025 della Bibliografia Nazionale Italiana, serie Monografie, abbiamo introdotto nel Thesaurus del Nuovo soggettario i seguenti nuovi termini di soggetto:

  • Carta cerulea IT-2025-631
  • Ceramiche falische a figure rosse IT-2025-623
  • Ebrei greci IT-2025-996
  • Periodici cattolici femminili IT-2025-150
  • Punti unici di accesso IT-2025-393
  • Stomizzati IT-2025-394
  • Terapia dialettico comportamentale IT-2025-509

Per i fascicoli precedenti rimandiamo alla pagina BNI dedicata.

L'articolo BNI notizie 1-2025 proviene da Biblioteca nazionale centrale di Firenze.




Aperture straordinarie del sabato pomeriggio nei mesi di ottobre e novembre


Nei mesi di ottobre e novembre 2025 tornano le aperture straordinarie del sabato pomeriggio con i servizi di consultazione e prestito dei documenti. La Biblioteca infatti prolunga l’orario di apertura al pubblico fino alle 17.00 nei seguenti sabati, raddoppiando il numero di aperture straordinarie rispetto all’anno precedente:

  • 4 ottobre
  • 11 ottobre
  • 18 ottobre
  • 25 ottobre
  • 8 novembre
  • 15 novembre
  • 22 novembre
  • 29 novembre


Servizi disponibili nei pomeriggi di apertura straordinaria


Nei sabati sopra indicati i seguenti servizi della Biblioteca saranno aperti al pubblico fino alle 17.00 nelle modalità di seguito indicate:

  • Servizi di Lettura: consultazione del materiale moderno a stampa già in deposito presso il punto di ritiro Lettura (o richiesto per servizio Lettura entro le ore 11.30 della mattina del sabato stesso);
  • Sale Consultazione: consultazione del materiale moderno e antico a stampa già in deposito presso il punto di ritiro Consultazione (o richiesto per servizio Consultazione entro le ore 11.30 della mattina del sabato stesso);
  • Sala Manoscritti: distribuzione e consultazione del materiale del magazzino Manoscritti e Rari su richiesta dalle 14.00 alle 16.00;
  • Prestito: ritiro delle richieste effettuate per servizio Prestito per le quali sia stata data conferma di disponibilità nei giorni precedenti (e delle richieste di prestito effettuate entro le ore 11.30 della mattina del sabato stesso per le quali sia stata confermata la disponibilità entro le ore 13.00).
    Non saranno evase richieste che non rispettano i requisiti suddetti. Il servizio prestito chiude alle ore 17.00;
  • Ufficio Tessere: rilascio tessere per chi si è preregistrato da remoto ed ha effettuato richieste entro le ore 11.30 del sabato stesso.
    Si ricorda che la pre-iscrizione consente di effettuare, tramite OPAC, richieste di consultazione di documenti moderni e antichi, che verranno consegnati solo dopo il perfezionamento dell’iscrizione presso l’ufficio preposto, all’ingresso della Biblioteca. La pre-registrazione non consente di richiedere materiali di Sala Manoscritti e documenti in Prestito: per le abilitazioni di Sala Manoscritti o Prestito è necessario contattare anticipatamente i settori competenti.
    L’utente non pre-registrato potrà richiedere comunque il rilascio della tessera, ma non potrà effettuare richieste durante l’apertura pomeridiana.
    Il servizio tessere chiude alle ore 17.00.

Si precisa che durante tali aperture straordinarie non sarà aperta la Sala Periodici e non sarà consultabile il materiale richiesto o in deposito presso il punto di ritiro Periodici.

Tutti i volumi consultati dovranno essere restituiti entro le ore 17.00 ai rispettivi banchi di distribuzione, per consentire le operazioni di restituzione o messa in deposito dei documenti.
Al segnale della campanella alle ore 17.00, gli utenti sono invitati a liberare le sale e a svuotare gli armadietti dai propri effetti personali, per il corretto svolgimento delle operazioni di chiusura della biblioteca che dovranno avvenire entro le 17.30.

L’ingresso e l’uscita avverranno, come di consueto, dall’ingresso della Biblioteca in via Magliabechi n. 2.

L'articolo Aperture straordinarie del sabato pomeriggio nei mesi di ottobre e novembre proviene da Biblioteca nazionale centrale di Firenze.



“La Chiesa che vive a Roma diventi laboratorio di sinodalità, capace – con la grazia di Dio – di realizzare fatti di Vangelo, in un contesto ecclesiale dove non mancano le fatiche, specialmente in ordine alla trasmissione della fede, e in una città c…


Test Pattern Generator for SCART and RGB TVs


CRTs don’t last forever, and neither do the electronics that drive them. When you have a screen starting to go wonky, then you need a way to troubleshoot which is at fault. A great tool for that is a pattern generator, but they’re not the easiest to come by these days. [baritonomarchetto] needed a pattern generator to help repair his favourite arcade machine, and decided to make his own DIY Portable RGB CRT Test Pattern Generator.
One of the test patterns available from the device. This TV appears to be in good working order.
While he does cite [Nicholas Murray]’s RP2040 test pattern generator as a starting point (which itself builds on the PicoVGA library once featured here), he couldn’t just build one. That worthy project only outputs VGA and because [baritonomarchetto] is in Europe, he needed a SCART connector. Since he’s working on arcade machines, he needed non-SCART RGB signals, too. The arcade signals need to be at higher voltages (TLL level) than the RGB signal you’d find in SCART and VGA.

The upshot is while he’s using [Nicholas]’s code for the RP2040, he’s rolled his own PCB, including a different resistor ladders to provide the correct voltages depending on if he’s dealing with a home TV or arcade CRT. To make life easier, the whole thing runs off a 9V battery.

If you’re wondering what the point of these test patterns is, check out this 1981-vintage pattern generator for some context from the era. If a digital replica doesn’t float your boat, it is possible to recreate the original analog circuitry that generated these patterns back when the CRT was king.


hackaday.com/2025/09/19/test-p…



Haasoscope Pro: Open-Everything 2 GHz USB Oscilloscope


Photo of the Haasoscope Pro

Our hacker [haas] is at it again with the Haasoscope Pro, a full redesign of the original Haasoscope, which was a successful Crowd Supply campaign back in 2018.

This new Pro version was funded on Crowd Supply in April this year and increases the bandwidth from 60 MHz to 2 GHz, the vertical resolution from 8 to 12 bits, and the sample rate from 125 MS/s to 3.2 GS/s. Selling for $999 it claims to be the first open-everything, affordable, high-bandwidth, real-time sampling USB oscilloscope.

The firmware and software are under active development and a new version was released yesterday.

The hardware has an impressive array of features packed into a slick aluminum case with quiet 40 mm internal fan and 220 x 165 x 35 mm (8.66 x 6.5 x 1.38 in) form-factor weighing in at 0.9 kg (1.98 lbs). Also available is an active probe supporting up to 2 GHz analog bandwidth.

The Haasoscope Pro is miles ahead of alternatives such as this USB oscilloscope from back in 2010 and you can find a bunch of support material on GitHub: drandyhaas/HaasoscopePro.

youtube.com/embed/CLMbfLL2_jQ?…


hackaday.com/2025/09/19/haasos…



Riceviamo e pubblichiamo: Appello umanitario urgente:
La spiaggia di Gaza è sovraffollata dagli sfollati.

La spiaggia della città di Gaza è oggi travolta da decine di migliaia di sfollati, costretti ad abbandonare le loro case a causa dei bombardamenti e della distruzione sistematica operata dall’esercito israeliano, in una strategia continua di punizione collettiva e pulizia etnica.
Intere popolazioni si sono mosse in condizioni drammatiche, senza rifugi né tende, e con una carenza totale di servizi essenziali.
La zona di al-Mawasi è diventata un enorme campo profughi privo di servizi sanitari e acqua potabile, mentre la maggior parte degli sfollati—donne, bambini e anziani—vive all’aperto, sotto il costante fuoco di artiglieria e missili.

Collasso del sistema sanitario:
Il sistema sanitario nella zona di Gaza è in pieno collasso.
Il carburante è quasi esaurito, con il rischio immediato di fermare completamente le attrezzature mediche, causando la morte di pazienti e rendendo impossibile la cura dei feriti. Gli ospedali sono sovraffollati e al limite delle capacità.

Appello urgente alla comunità internazionale.
Facciamo appello urgente a tutte le organizzazioni internazionali, umanitarie e sanitarie per un intervento immediato:
• Fermare l’aggressione militare
• Interrompere il genocidio contro i civili
• Aprire i valichi e garantire l’accesso sicuro degli aiuti
• Fornire immediatamente carburante, medicinali e cibo
• Perseguire penalmente i responsabili dei crimini di guerra
• Garantire una vita sicura e dignitosa ai cittadini di Gaza

Ogni ritardo equivale a nuove morti.
Ogni ora conta. Gaza ha bisogno di voi. Ora.
Roma, 19/09/2025
ABSPP ODV

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Oligarche Gleichschaltung: Das Ende der Meinungsfreiheit in den USA und was wir daraus lernen müssen


netzpolitik.org/2025/oligarche…



Grande partecipazione allo sciopero proclamato dalla CGIL


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/grande-…
Grande partecipazione allo sciopero proclamato dalla CGIL per la giornata odierna anche in Piemonte con punte di adesione del 100% in alcune aziende. Articolo 21 ha dato il proprio convinto sostegno



L’insegnamento del cardinale Pizzaballa


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/linsegn…
A Motta di Livenza lo aspettavano come negli anni ’60 i bambini aspettavano che uscisse la figurina Panini di Pier Luigii Pizzaballa, il portiere dell’Atalanta, che era rarissima. E invece Pier Battista Pizzaballa, cugino del calciatore, cardinale




A CECCHINA LA NUOVA LINEA ROMA VERCELLI


Chi di buon senso può solo pensare di far costruire il mega a chi non sa rivedere neppure un documento elementare?
A Cecchina secondo loro passa la Linea ferroviaria Roma Vercelli.
La perla "nuovo miracolo del termovalorizzatore di Gualtieri" si trova nello Studio (!!) di Intervisibilità - Integrazione alla Relazione Paesaggisti emesso il 12.9.25: a seguito note ricevute dagli Enti al 29.8.2025

#Ambiente #StopInceneritore #NoInceneritore #NoInceneritori #ZeroWaste #Rifiuti #Riciclo #EconomiaCircolare #NoAlCarbone #EnergiaPulita



A chi piace (e a chi no) Diella, il ministro virtuale dell’Albania creato con l’Ia

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Diella è il primo ministro virtuale creato dall’intelligenza artificiale, voluto dal premier albanese Edi Rama per combattere la corruzione e modernizzare l’amministrazione. Per alcuni è simbolo di innovazione,



credo che i popoli oppressi meritino tutti pari dignità e pari considerazione. ma non credo sia l'idea anche degli italiani.




Link all’articolo di Chris Hedges: We are All antica now


Disponibile su substack


Pare ci siano stati dei passaggi a volo radente di jet russi su una piattaforma polacca, sappiamo di droni russi che sono caduti in Polonia e di jet russi che hanno sconfinato nei cieli estoni.

Mi piacerebbe chiedere a chi è contrario al riarmo se ritiene davvero che Putin possa essere fermato con le fiaccolate per la pace e con le veglie di preghiera.

infine, conviene cominciare a prendere appunti perché se poi la situazione dovesse peggiorare bisognerà avere materiale per rispondere a chi dirà che è stata colpa della NATO.




#Chatcontrol: il Parlamento europeo può salvare le nostre chat crittografate?

"Se i danesi dovessero riuscire a farla passare a ottobre, la nostra unica possibilità è che il Parlamento difenda la crittografia nei negoziati del trilogo", ha dichiarato a TechRadar Callum Voge, direttore degli Affari governativi e della difesa presso l'Internet Society.

Dopo oltre tre anni di lavoro, il destino delle chat crittografate in Europa è tutt'altro che deciso. Il 12 settembre 2025, gli Stati membri dell'UE hanno dovuto condividere la loro posizione definitiva sull'ultima versione della proposta di Regolamento sugli abusi sessuali sui minori (CSAR).
Ancora una volta, il disegno di legge non è riuscito a ottenere il sostegno necessario. La versione danese di ciò che i critici hanno definito Chat Control richiederebbe a tutti i fornitori di servizi di messaggistica operanti in Europa di analizzare le chat degli utenti, anche se crittografate, nel tentativo di rilevare e bloccare la diffusione di materiale pedopornografico (CSAM).

@Etica Digitale (Feddit)

techradar.com/vpn/vpn-privacy-…



Illuminismo Psichedelico, podcast prodotto dall’Associazione Luca Coscioni, lancia il primo Corso in Terapie Assistite con Psichedelici in Italia


Il podcast co-prodotto dall’Associazione Luca Coscioni e condotto da Federico di Vita, Illuminismo Psichedelico, dopo quasi cinque anni dal suo lancio si è evoluto in una piccola associazione completamente dedicata alla psichedelia, che ieri ha Roma ha lanciato un progetto ambizioso e mai tentato in Italia: una Scuola di Psicoterapia Assistita con Psichedelici. Il contenitore dei corsi che verranno proposti nel tempo – questo è infatti solo il primo “a scaffale”, cui ne seguiranno altri – si chiama Illuminismo Psichedelico Academy. Nel tempo grazie al lavoro di Illuminismo Psichedelico abbiamo avuto modo di lanciare, sostenere e diffondere il nostro appello “L’Italia apra alle Terapie Psichedeliche”, cui sono state dedicate diverse puntate come Psilocibina tra le Palliative in Italia, perché si può con l’avvocata Claudia Moretti o L’Italia apra alle Terapie Psichedeliche, col sottoscritto. Le ricordo perché il lancio di un corso dedicato alle terapie assistite con psichedelici è direttamente legato al tema centrale di queste e altre puntate così come della Campagna Coscioni, la somministrazione di potenziali farmaci di natura psichedelica è infatti peculiare, e richiede una preparazione, una cura e un accompagnamento differenti rispetto agli psicofarmaci oggi a disposizione.

Il corso in fase di lancio è rivolto a medici, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti ed è valido per ottenere i crediti ECM per la formazione professionale obbligatoria. è il secondo corso per monte ore e proposta formativa disponibile in Europa, insieme a quello della tedesca Mind Foundation.


In un momento storico in cui la scienza e le pratiche terapeutiche stanno riscoprendo il valore trasformativo degli stati espansi di coscienza, Illuminismo Psichedelico propone il Corso in Terapie Assistite con Psichedelici, il primo in Italia: Illuminismo Psichedelico Academy partirà da gennaio 2026 con sede a Pescara e prevede 300 ore di formazione, con lo scopo di formare i professionisti per integrare in modo sicuro ed efficace le terapie psichedeliche nella cura e nella salute mentale.

Tra i docenti ci sono nomi noti a livello internazionale come Giorgio Samorini, drogologo ed etnobotanico, Tommaso Barba, neuroscienziato e ricercatore all’Imperial College di Londra, dove conduce ricerca sulla salute mentale e la medicina psichedelica, Nicola De Pisapia, professore in Neuroscienze Cognitive dell’Università di Trento, dove dirige il laboratorio Consciousness, Creativity and Cognitive control Research. E ancora, tra gli altri, Piero Cipriano, psichiatra e psicoterapeuta, Bruno Neri, professore all’Università di Pisa, Fabio Villa, psichiatra che in Svizzera somministra in ambiente controllato terapie assistite con MDMA e psilocibina (il principio attivo dei “funghi magici”), Giovanni Martinotti, Professore Ordinario di Psichiatria all’Università di Chieti e autore del primo trial clinico in Italia dedicato a testare l’efficacia della psilocibina nella depressione resistente ad altri trattamenti; e Michele Metelli, psicologo transpersonale e punto di riferimento in Italia per la Respirazione Olotropica.

Per Federico di Vita “la rivoluzione paradigmatica imposta dalla potenziale inclusione nella farmacopea dei composti psichedelici passa anche da uno shift culturale che è necessario avvenga a diversi livelli, da un lato con il superamento nel dibattito pubblico di uno stigma decennale, e abbiamo visto in questi ultimi anni quanto sia maturata l’informazione sia sulla stampa che in ambito editoriale al riguardo; e dall’altro per mezzo di percorsi formativi pensati per il personale clinico chiamato un domani ormai prossimo ad accompagnare l’impiego di queste molecole”. L’ex senatore Marco Perduca, dell’Associazione Luca Coscioni, aggiunge “la ricerca scientifica e la sua applicazione in campo medico confermano che il proibizionismo sulle droghe ha intimidito il mondo negando terapie efficaci per decine di condizioni. Occorre determinazione militante e coraggio professionale per praticare quanto oggi è consentito dalla legge a partire da cure palliative e terapie compassionevoli”.

Riguardo la proposta didattica e lo spessore del corpo docenti, il direttore scientifico di Illuminismo Psichedelico Academy, il chimico Enrico Greco, afferma “la Scuola rappresenta un’occasione unica per integrare saperi diversi, dalla chimica alla drogologia, dall’antropologia all’archeometria, in un approccio innovativo alle terapie assistite da psichedelici. L’ampiezza disciplinare e la qualità internazionale dei docenti la rendono un’esperienza senza precedenti in Europa. L’obiettivo è formare una nuova generazione di studiosi e professionisti capaci di affrontare il tema in tutta la sua complessità”.

Coltivare consapevolezza, cura e conoscenza nell’era della rinascita psichedelica


A partire dal 2006, il Rinascimento psichedelico ha riportato al centro della ricerca scientifica sostanze come psilocibina, LSD, MDMA, ketamina, DMT e mescalina, rivelandone il potenziale terapeutico nel trattamento di depressione resistente, PTSD, dipendenze, ansia esistenziale, disturbi dell’alimentazione e numerose altre patologie.

Università e centri di ricerca di prestigio – tra cui Johns Hopkins, Imperial College di Londra, MAPS, Stanford – stanno sviluppando studi clinici avanzati con risultati promettenti. In parallelo, paesi come Australia, Stati Uniti, Svizzera, Repubblica Ceca, Germania e Canada stanno già regolamentando l’uso terapeutico di queste sostanze, aprendo nuove frontiere nel campo della salute mentale.

Il Corso in Terapie Assistite con Psichedelici nasce con l’obiettivo di formare i professionisti italiani di domani, in vista di un futuro in cui queste terapie saranno finalmente legalizzate anche in Italia: competenti, consapevoli, preparati ad accogliere l’integrazione delle terapie psichedeliche nella clinica, nella relazione di cura e nei processi di accompagnamento nei passaggi di vita. Per la psicoterapeuta Sara Ballotti, direttrice didattica di Illuminismo Psichedelico Academy, “la ricerca scientifica continua a confermare l’efficacia delle sostanze psichedeliche nel trattamento di diversi disturbi psicologici, evidenziando come l’integrazione con percorsi psicoterapeutici ne potenzi in modo significativo i risultati. Ciò che spesso rimane in secondo piano, però, è la necessità di formare adeguatamente gli psicoterapeuti all’utilizzo di questi strumenti. Una formazione completa deve includere aspetti teorici, clinici ed etici, con particolare attenzione alla dimensione relazionale ed esperienziale, affinché i trattamenti possano essere non solo sicuri ed efficaci, ma anche rispettosi della complessità dell’esperienza umana”.

Illuminismo Psichedelico Academy è in relazione con realtà internazionali già operative nel campo della terapia psichedelica, per offrire agli studenti opportunità di esperienza, confronto e aggiornamento in contesti dove l’utilizzo terapeutico delle sostanze psichedeliche è già regolamentato. Il corso è rivolto a medici, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti.

Al termine del Corso in Terapie Assistite con Psichedelici verrà rilasciato un attestato di partecipazione, ed è inoltre prevista la possibilità di ottenere crediti ECM per la formazione e l’aggiornamento professionale obbligatorio degli operatori sanitari.

La formazione in presenza si terrà prevalentemente a Pescara nel Centro Culturale SpazioPiù e nel Centro Culturale MicHub. Il percorso di 18 mesi prevede 300 ore di formazione da gennaio 2026 ad aprile 2027, con dodici weekend formativi, incontri di mentoring a distanza, due ritiri residenziali estivi e la partecipazione al Convegno annuale di Illuminismo Psichedelico, a cui prenderanno parte personalità di spicco del mondo culturale italiano come Nicola Lagioia, Vanni Santoni, Paolo Pecere ed Edoardo Camurri.

L'articolo Illuminismo Psichedelico, podcast prodotto dall’Associazione Luca Coscioni, lancia il primo Corso in Terapie Assistite con Psichedelici in Italia proviene da Associazione Luca Coscioni.



DAT – Incontro informativo a Desenzano del Garda con la Cellula Coscioni di Brescia


Perché fare le Disposizioni Anticipate di Trattamento? Come si redigono, dove si depositano, quando si usano?

A queste domande si cercherà di rispondere durante l’incontro organizzato dalla Cellula Luca Coscioni di Brescia in collaborazione con Libertà Diritti Garda e con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda.

📍 Sala Brunelli, Via Giosuè Carducci 4, Desenzano del Garda (BS)
📅 Venerdì 26 settembre 2025
🕢 Ore 20:45

Interviene:
Avv. Marzio Remus, membro e volontario della Cellula Coscioni di Brescia

Modera e introduce:
Dott.ssa Federica Pacella, giornalista de Il Giorno

Una serata di approfondimento e orientamento per capire come esercitare il diritto all’autodeterminazione attraverso uno strumento legale ancora poco conosciuto ma fondamentale, le DAT.

L'articolo DAT – Incontro informativo a Desenzano del Garda con la Cellula Coscioni di Brescia proviene da Associazione Luca Coscioni.



La genetica della mente: autismo, dislessia, balbuzie e sinestesia in uno studio integrato



𝐀. 𝐈𝐧𝐭𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

La percezione, il linguaggio e le capacità cognitive sono processi profondamente modulati da fattori genetici e neurobiologici. Fenomeni come autismo, dislessia, balbuzie e sinestesia rappresentano laboratori privilegiati per comprendere la variabilità percettiva e cognitiva umana. Sebbene non esista un gene unico che colleghi tutte queste condizioni, la ricerca genetica ha identificato numerose regioni e varianti geniche condivise, che influenzano sviluppo corticale, connettività neuronale e integrazione multisensoriale.

Questa revisione integrata mira a delineare le relazioni genetiche e neurocognitive tra i quattro fenomeni, con un approccio basato su evidenze scientifiche, osservazioni cliniche e studi di neuroimaging.


𝐁. 𝐀𝐮𝐭𝐢𝐬𝐦𝐨 𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚

L’autismo è uno spettro di disturbi del neurosviluppo caratterizzato da alterazioni nella comunicazione sociale, comportamenti ripetitivi e differenze percettive. La ricerca genetica ha individuato decine di geni coinvolti:

  • CNTNAP2: associato alla connettività corticale e all’integrazione sensoriale; varianti comuni correlano a disturbi del linguaggio e dell’autocontrollo.
  • SHANK3: mutazioni legate a deficit nella formazione sinaptica e nell’elaborazione cognitiva sociale.
  • NRXN1: delezioni associate a comunicazione neuronale alterata.
  • AUTS2: coinvolto nello sviluppo cognitivo e neurocomportamentale.
  • MECP2, PTEN, SCN2A, SYNGAP1: influenzano plasticità sinaptica, memoria e apprendimento sociale.

𝐈𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞

Le alterazioni genetiche in autismo spesso influenzano la codifica multisensoriale, la memoria di lavoro e l’attenzione selettiva, con effetti sul riconoscimento emotivo e l’adattamento sociale.


𝐂. 𝐃𝐢𝐬𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐚 𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚

La dislessia riguarda difficoltà nella lettura e nella decodifica linguistica, non imputabili a deficit sensoriali o intellettivi globali. I geni principali includono:

  • DYX1C1: modulazione dello sviluppo neuronale e migrazione corticale.
  • KIAA0319: associato a connessioni neuronali efficaci per la lettura.
  • ROBO1: guida della crescita assonale e organizzazione della corteccia.
  • DCDC2: influenza la formazione dei microtubuli e la plasticità sinaptica.

𝐈𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞

Varianti geniche dislessiche possono alterare integrazione percettiva visuo-uditiva, memoria fonologica e strategie di decodifica, elementi cruciali per la lettura e l’alfabetizzazione precoce.


𝐃. 𝐁𝐚𝐥𝐛𝐮𝐳𝐢𝐞 𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚

La balbuzie persistente è influenzata da fattori genetici e neurofisiologici:

  • FOXP2: “gene del linguaggio”, essenziale per pianificazione motoria vocale e sviluppo linguistico.
  • CNTNAP2: condiviso con autismo, implica connettività neuronale e capacità di modulare fluenza verbale.
  • GNPTAB, GNPTG, NAGPA: varianti associate a disfunzioni motorie vocali e difficoltà di sincronizzazione fonologica.

𝐈𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞

Alterazioni nei geni della balbuzie influenzano pianificazione motoria del linguaggio, tempo di elaborazione fonologica e capacità di integrazione sensoriale-uomo-ambiente, sovrapponendosi in parte ai meccanismi dell’autismo e della dislessia.


𝐄. 𝐒𝐢𝐧𝐞𝐬𝐭𝐞𝐬𝐢𝐚 𝐞 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐚

La sinestesia, esperienza percettiva in cui stimoli sensoriali evocano percezioni in altri sensi, ha basi genetiche emergenti:

  • GABRB3: regolazione della plasticità sinaptica, modulazione dei circuiti sensoriali.
  • Regione cromosoma 2: associata alla sinestesia uditivo-visiva.
  • Studi su sinesteti: identificazione di varianti familiari e ereditarie, suggerendo un modello poligenico.

𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐬𝐞𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐍𝐞𝐮𝐫𝐨𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐞

La sinestesia può condividere percorsi con autismo e dislessia, specialmente nei domini di integrazione multisensoriale, attenzione selettiva e memoria associativa.


𝐅. 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐨𝐧𝐧𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐆𝐞𝐧𝐞𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐫𝐚 𝐢 𝐅𝐞𝐧𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢

  • CNTNAP2: comune ad autismo, balbuzie e, in parte, dislessia.
  • SHANK3 e NRXN1: formano la base sinaptica condivisa tra autismo e sinestesia.
  • FOXP2: implicato in linguaggio e fluenza verbale, con ramificazioni in dislessia.
  • GABRB3: modulazione sinaptica e integrazione percettiva.
  • DYX1C1, KIAA0319, DCDC2, ROBO1: influenzano migrazione neuronale e connettività corticale, con implicazioni in più fenotipi neurocognitivi.

Queste interconnessioni indicano che, pur non esistendo un singolo gene “concatenante”, esistono reti genetiche e neurocognitive sovrapposte che modellano percezione, linguaggio e integrazione sensoriale.


𝐆. 𝐈𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐂𝐥𝐢𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐄𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐞

  • Valutazioni personalizzate basate su profili genetici e neurocognitivi.
  • Programmi di intervento multisensoriale per migliorare linguaggio, lettura e percezione.
  • Strategie educative individualizzate che considerino punti di forza e debolezze sensoriali.
  • Ricerca translazionale per lo sviluppo di approcci terapeutici mirati.

𝐇. 𝐂𝐨𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢

L’analisi integrata di autismo, dislessia, balbuzie e sinestesia evidenzia la complessità della variabilità cognitiva e percettiva umana. Sebbene non esista un gene unico che colleghi tutti i fenomeni, l’interazione di reti genetiche condivise offre insight fondamentali su neuroplasticità, integrazione sensoriale e sviluppo linguistico, aprendo nuove strade per ricerca, educazione e clinica.


𝐈. 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐠𝐫𝐚𝐟𝐢𝐚 (Selezione Estesa)

• PMC3633421 – CNTNAP2 and autism
• PubMed 22749736 – SHANK3
• NCBI – FOXP2 GeneReviews
• Simner J., Carmichael D.A., 𝘊𝘰𝘨𝘯𝘪𝘵𝘪𝘷𝘦 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦, 2015
• Rouw R., Scholte H.S., 𝘕𝘢𝘵𝘶𝘳𝘦 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦, 2007
• Hupé J.-M., Dojat M., 𝘍𝘳𝘰𝘯𝘵𝘪𝘦𝘳𝘴 𝘪𝘯 𝘏𝘶𝘮𝘢𝘯 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦, 2015
• Marco E.J., et al., 𝘗𝘦𝘥𝘪𝘢𝘵𝘳𝘪𝘤 𝘙𝘦𝘴𝘦𝘢𝘳𝘤𝘩, 2011
• Uljarević M., Hamilton A., 𝘑 𝘈𝘶𝘵𝘪𝘴𝘮 𝘋𝘦𝘷 𝘋𝘪𝘴𝘰𝘳𝘥, 2013
• Benca R.M., 𝘉𝘪𝘰𝘭 𝘗𝘴𝘺𝘤𝘩𝘪𝘢𝘵𝘳𝘺, 2009
• Baron-Cohen S., 𝘛𝘳𝘦𝘯𝘥𝘴 𝘊𝘰𝘨𝘯 𝘚𝘤𝘪, 2009
• Geschwind D.H., 𝘕𝘢𝘵 𝘙𝘦𝘷 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘴𝘤𝘪, 2011
• KIAA0319 studies – Dyslexia genes
• DCDC2 review – 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘣𝘪𝘰𝘭𝘰𝘨𝘺 𝘰𝘧 𝘓𝘦𝘢𝘳𝘯𝘪𝘯𝘨 𝘢𝘯𝘥 𝘔𝘦𝘮𝘰𝘳𝘺
• ROBO1 review – 𝘏𝘶𝘮 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘵, 2012
• GABRB3 – 𝘑𝘰𝘶𝘳𝘯𝘢𝘭 𝘰𝘧 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘴𝘤𝘪𝘦𝘯𝘤𝘦, 2010
• Variants on chromosome 2 – 𝘗𝘔𝘊3834557
• GNPTAB, GNPTG, NAGPA – 𝘗𝘶𝘣𝘔𝘦𝘥 24807205
• AUTS2 – Wikipedia
• MECP2 – 𝘕𝘢𝘵 𝘙𝘦𝘷 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘴𝘤𝘪, 2005
• PTEN – 𝘍𝘳𝘰𝘯𝘵 𝘏𝘶𝘮 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘴𝘤𝘪, 2012
• SCN2A – 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘯, 2013
• SYNGAP1 – 𝘕𝘢𝘵 𝘙𝘦𝘷 𝘕𝘦𝘶𝘳𝘰𝘴𝘤𝘪, 2010
• FOXP2-related speech disorders – 𝘎𝘦𝘯𝘦𝘙𝘦𝘷𝘪𝘦𝘸𝘴, 2017
• CNTNAP2 and language development – 𝘗𝘔𝘊3633421
• SHANK3 synaptic plasticity – 𝘗𝘶𝘣𝘔𝘦𝘥 22749736
• Hupé & Dojat cross-activation, 2015
• Rouw & Scholte connectivity, 2007
• Simner & Carmichael, grapheme-color synesthesia
• Ward & Simner, 2022, synesthesia clustering
• Marco et al., sensory processing autism, 2011
• Uljarević & Hamilton, emotion recognition, 2013
• Tallal P., language development, 2004
• Galaburda A., dyslexia neurobiology, 2006
• Newbury D.F., speech and language disorders, 2013
• Bishop D.V., phonological processing, 2008
• Zatorre R.J., multisensory integration, 2003
• Banissy M.J., synesthesia and creativity, 2009
• Grossman R.B., autism, language, 2010
• D’Angiulli A., neurocognitive development, 2012
• Thomas M.S.C., developmental cognitive neuroscience, 2011
• Paulesu E., dyslexia neuroimaging, 2001
• Pinel P., reading disabilities genetics, 2012
• Paracchini S., KIAA0319 review, 2006
• Bates E., language development genetics, 2011
• Lai C.S., FOXP2 and speech, 2001
• Konopka G., FOXP2 targets, 2009
• Geschwind & Levitt, autism genetics, 2007
• Baron-Cohen S., autism spectrum cognitive profile, 2003
• Sinke D., developmental stuttering genetics, 2015
• Wang Y., synesthesia family studies, 2012





Through the Spyglass: False Gods


Things have certainly felt easier in these United States. It isn’t often where you feel so much happening all at once. It’s more than disorienting when it feels like everything is burning.

Billy Joel once famously pointed out, “We didn’t start the fire. It was always burning since the world’s been turning… no, we didn’t light it, but we tried to fight it.”

That song served its purpose; show the world that times have always been crazy. It appears to have been a successful venture in retrospect, with the song having earned him a Grammy nomination and the number one space on the Billboard Hot 100.

The people heard it and loved it, with the idea of the ever-burning world putting itself in the subconscious of many. People now widely take for granted “Well, the world has always been crazy.”

We won’t be discussing Fall Out Boy’s hackjob here.

But there are times where things are especially crazy, and I think we are living in those times today.

Famously, the aforementioned song starts in 1949. Which would be post-World Wars. We often take for granted that the world burning is meant to show it always has been, but it’s those moments when the world is eating itself alive do we need to focus out proper attentions on.

There are plenty of points in history you can point to and see how bad things can get. There are watershed moments that shape the trajectory entire world. It is the explosion that we often remember in history; the World Wars, the US Civil War, even the Revolutionary War. We are taught about the build up to the explosion.

Strangely, we often glorify it.

There is no doubt in my mind that we are heading in a direction we may not be able to come back from if we don’t address it now. We might not have reached that point of no return yet, but I fear just how close we might be.

Let’s take a moment to understand the situation we find ourselves in.

Nearly two weeks ago, as of the posting of this article, a 16 year old who was radicalized online and expressed neo-Nazi views shot and critically injured two students at Evergreen High School in Evergreen, CO before committing suicide.

You might not have heard about that because, that same day, Charlie Kirk was shot and killed.

Two weeks before that, a gunman opened fire at Annunciation Catholic School in Minneapolis during morning mass, killing 2 and injuring 21 before committing suicide.

You may have heard about that one, because much of the narrative was spent around the fact that the gunman was trans.

Also in Minnesota, two months before that, Democratic politicians Melissa Hortman and John Hoffman were shot, with Rep. Hortman and her husband succumbing to their wounds.

Of course, I could keep jumping back and back and naming incidents. But there’s two that happened after Charlie Kirk’s death that got lost in the shuffle.

The first was the black student at Delta State University who was found hanged from a tree. This immediately conjured up images of lynchings in the Deep South. Many felt panic, wondering if this was retaliation.

The same day, a white man in Vicksburg was also found hanging from a tree. Being homeless, many wrote that off as a perhaps understandable suicide. But in a state with a history of lynchings, and with tensions on the raise, one could never really know for sure one way or the other if these are connected or if these incidents are indeed lynchings.

In this political climate, I’m not willing to commit to saying I know for sure. But in this political climate, it has become increasingly clear how capable we are of turning on each other.

The second incident I want to mention comes from a supporter within our party. They shared with us that their friend was attacked in Renton, WA by a group of teenagers hurling homophobic insults.

This is unambiguous. This is a hate crime.

This cannot happen.

What is becoming of our countrymen? Growing up, the “Land of the Free” really did feel like the ultimate goal. It felt as though we were getting there. Perhaps it is the optimism of a 12 year old who remembers Obama selling us “Hope”, but it felt like our troubled past might remain there and that our future might truly be bright.

Of course, it wasn’t really that way and things didn’t suddenly take a turn for the worst. This has not happened in a vacuum.

When this country ended apartheid in the United States, which we gently and more kindly referred to as “segregation”, we were perhaps on track to better correct the issues faced following the failures of Reconstruction. The country had the chance to move forward from its past and start anew and do it right.

Instead, we elected Ronald Reagan, an opponent of the 1964 Civil Rights Act, to President in 1980.

The Republicans enjoyed the White House until 1993 when Bill Clinton took over. It was during the Clinton administration that the second player in this fold comes into play: Newt Gingrich.

These two men, in my view, took an unwillingness to change with the times and turned it into a full-blown Culture War, with their Republican Party as the aggressors.

That Culture War has spiraled. It has gone beyond making Democrats look bad. It’s well past blocking Obama’s agenda. It has developed into US citizens attacking and fighting one another.

We, as countrymen within these United States, have forgotten who our enemy is. The trans person is not your enemy. The Catholic is not your enemy. The people who work for a living are not your enemy.

It is those in power, those that refuse to lose and let go of that power, as well as those who want a piece of and to be apart of that power, that stoke the division into us. The Powers That Be who want us angry and against each other instead of them.

Right now, for all intents and purposes, it is working.

This might not mean much to you now. This might not mean much in a few years when this becomes a time capsule for the political atmosphere in 2025. But it cannot go on with us watching idly and saying nothing.

The Pirate Party, in our platform, promises to make sure that our government is transparent and accountable to the people. But we have a responsibility to hold ourselves accountable to each other.

We, the citizens of these United States of America, cannot turn to violence among one another. You have far more in common with a trans person from the city as a farmer from the sticks than you do with Elon Musk. Your black neighbor will understand you better than Donald Trump could.

Let us never forget who is behind this divide. The Republican Party and the right wing in this country are not “punk rock”, they are not “counterculture”. They hold every major branch of government. They are the government. While I hold contempt in my heart of the spineless democrats who not only allow it to happen, but also emboldened the worse candidates via the Pied Piper strategy, the blame does fall squarely to a group longing for a pre-Civil Rights era.

Do not fall for their propaganda. Remember that they want you divided. Remind them that we are the United States and they are subservient to us, not the other way around.

Love thy neighbor. Beware of false gods.


uspirates.org/through-the-spyg…



Il caccia franco-tedesco non decolla, anzi rischia di schiantarsi. I dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il caccia franco-tedesco di sesta generazione fatica a decollare. Anzi, potrebbe non vedere mai la luce. Secondo quanto riportato da Politico, la Germania starebbe valutando di sganciarsi dalla Francia per sviluppare il suo futuro velivolo di sesta generazione,



Iron Beam, così Israele cerca il vantaggio economico nelle dinamiche belliche

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Israele potrebbe essere pronta a schierare Iron Beam, un meccanismo di difesa laser ad alta energia che segna un’evoluzione nel campo della tecnologia militare. Sviluppato da Rafael Advanced Defense Systems, questo sistema è progettato per intercettare e



Nvidia scommette su Wayve: 500 milioni di dollari per l’auto autonoma britannica

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Nvidia è pronta a rafforzare la sua presenza nel Regno Unito con un investimento da 500 milioni di dollari nella startup Wayve, considerata tra le realtà



Dal motorsport all’aerospazio, così le Pmi italiane possono rivoluzionare la supply chain. Parla Poggipolini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Con la firma di un accordo industriale nell’ambito del programma Crescere Insieme promosso da Leonardo, Poggipolini Spa ha consolidato la sua posizione tra i fornitori strategici della Divisione Elicotteri,



Appello a Tajani: “Fate uscire quei giornalisti da Gaza”


@Politica interna, europea e internazionale
Il prossimo 18 ottobre a Roma si terrà la cerimonia di consegna del Premio Colombe d’oro per la pace, riconoscimento – giunto alla 39esima edizione – che viene assegnato annualmente dall’Istituto di ricerche Internazionali Archivio Disarmo (Iriad) a una personalità internazionale e a tre giornalisti




Industria militare europea, un fondo da 30 milioni per Pmi e midcap

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La Commissione europea ha annunciato un investimento di 30 milioni di euro nel fondo Sienna hephaistos private investments, il primo veicolo di credito privato dedicato esclusivamente al sostegno delle piccole e medie imprese e delle midcap europee attive nel settore della difesa.



Hacker per difesa e attacco. Cosa prevede il nuovo ddl della maggioranza

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La cybersicurezza entra ufficialmente nell’agenda politica italiana come possibile divisione interna al perimetro delle Forze armate. È il cuore del disegno di legge presentato oggi dal presidente della commissione Difesa della Camera Nino Minardo, che recepisce e traduce in



Matteo Mainardi a Pesaro – Dialogo sul fine vita


Matteo Mainardi, membro del Consiglio Generale dell’Associazione Luca Coscioni e coordinatore della campagne sul fine vita, sarà protagonista di un incontro pubblico dedicato al tema del fine vita.

📍 Pesaro, Hotel Due Pavoni, Viale Fiume 79
📅 Venerdì 26 settembre 2025
🕢 Ore 19:30

Organizzata dall’Accademia degli Assorditi, la serata propone una riflessione aperta sul diritto all’autodeterminazione e sulla necessità di una legge che tuteli le scelte delle persone nelle fasi terminali della vita.

L'articolo Matteo Mainardi a Pesaro – Dialogo sul fine vita proviene da Associazione Luca Coscioni.

macfranc reshared this.