Salta al contenuto principale



Nes four score e cartucce Soccer Gyromite Gremlins 2 - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 70 € + spedizione

Lotto per Nes composto dal Four Score e tre cartucce: Soccer, Gyromite, Gremlins 2.
Condizioni buone in generale, non si vedono danni alle plastiche o etichette eccetto dei segni dovuti all'usura ed età. Il Four Score ha un angolo consumato che però non pregiudica la resistenza della custodia.
Non ho modo però di testare i giochi o il controller, perciò non posso offrire garanzie di funzionamento.

Posso scambiare anche con materiale per retrocomputing e retroconsolle (Commodore 64/128, zx spectrum, amiga, atari st, pc dos, sega megadrive).
Disponibile il ritiro in zona.

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️



Si costruisca la “Piccola Pace” per giungere a concepire la “Grande Pace”. Questo potrebbe essere il riassunto di quanto uscito dai confronti con Giovani Costruttrici e Costruttori di Pace, di cui sono orgogliosamente parte, in questa quattro giorni svoltasi ad Assisi con il fine di organizzare la Marcia per la Pace Perugia-Assisi del 12 ottobre di quest’anno, ma anche per organizzare i pensieri e le azioni di tutte e tutti noi come attivisti e attiviste per la Pace a cui ho partecipato come Consigliere comunale di Castelnovo Monti con delega alla Cultura, ai Diritti e alla Pace e come esponente di Possibile.

La mattina del 30 agosto sono intervenuto alla presenza di altri amministratori e amministratrici locali ricordando che il punto fondamentale per costruire la “Grande Pace”, quella tra stati, è necessario costruire anche la “Piccola Pace”, quella interna alle nostre comunità, siano esse un’aula scolastica o un Comune da amministrare.

Mi sono soffermato anche su una visione diversa delle città in cui viviamo, che spesso si rivelano essere il primo limite fisico al dialogo, per una mancanza di luoghi in cui poter avere uno scambio partecipativo e per come esse vengono ideate, con una sottesa discriminazione e ghettizzazione delle minoranze che crea aree di disagio e abbandono che portano alla creazione della violenza, la quale viene soppressa con ulteriore violenza.

Per creare la pace bisogna creare le condizioni fondamentali perché sia presente prima di tutto nelle nostre comunità e quindi adoperarsi per la giustizia sociale, perché tutti e tutte abbiano le stesse opportunità e gli stessi diritti civili, sociali e politici.

Infine, è fondamentale insistere sul rispetto del diritto internazionale, perché le Organizzazioni Internazionali oramai troppo spesso si trovano a spendere parole che si perdono nel vento contro le violenze nei conflitti. Una riforma profondamente democratica dell’ONU potrebbe dare più forza alla pace e alla giustizia.

Partecipiamo tutte e tutti il 12 ottobre alla Marcia per la Pace, perché il messaggio dev’essere chiaro al mondo intero: la Pace è un diritto di tutti e tutte, la guerra una scelta di pochi.

Thomas Predieri

L'articolo Si costruisca la “Piccola Pace” per giungere a concepire la “Grande Pace”. proviene da Possibile.



"Tutte le richieste devono essere approvate dalle autorità di Cipro e da quelle israeliane."

"il carico può essere trasportato a Cipro, dove viene esaminato, e poi diretto verso Ashdod, in Israele. Lì deve essere nuovamente approvato, poi l’organizzazione incaricata di ricevere il carico può decidere se portarlo lei stessa dentro la Striscia o affidarlo a un servizio di logistica coinvolto in questo processo. Tutto comunque passa in ultima analisi dalle autorità militari israeliane."

"Più in generale, tuttavia, dall’inizio dell’invasione Israele lascia passare soltanto una piccola quantità degli aiuti umanitari necessari per soddisfare le necessità delle persone nella Striscia di Gaza, che infatti da mesi stanno affrontando una carestia e condizioni di vita enormemente difficili."

se ho capito bene sarebbe come consegnare gli aiuti a israle, la nazione che volontariamente sta causando un genocidio e che vuole uccidere tutti i palestinesi, visto che secondo loro sono tutti terroristi evidentemente. anche i bambini.

non sembra una proposta sensata.

il "compromesso" consiste nel rinunciare alias affidarsi al buon cuore di israele, che come sappiamo non ha alcun buon cuore. visto che preferisce lo sterminio ad uno stato palestinese con cui trattare su basi paritarie.

Trames reshared this.



Mavis Staples- annunciato il nuovo album
freezonemagazine.com/news/mavi…
I giorni bui richiedono un amore feroce. E Mavis Staples, una delle figure più longeve della musica americana, lo sta dimostrando. Sad and Beautiful World è il quindicesimo album solista di un tesoro nazionale e talento multigenerazionale. Nel suo nuovo disco, Mavis è al nostro fianco di fronte a pericoli che conosce fin troppo bene, […]
L'articolo Mavis Staples- annunciato il


“La bellezza ritrovata”. Con questo titolo domani alle ore 16, nella Sala degli Svizzeri del Museo Pontificio Santa Casa di Loreto, sarà presentato l’intervento di restauro del dipinto “San Michele scaccia Lucifero” di Lorenzo Lotto.


Whither the Chip Shortage?


Do you remember the global chip shortage? Somehow it seems so long ago, but it’s not even really been three years yet. Somehow, I had entirely forgotten about it, until two random mentions about it popped up in short succession, and brought it all flooding back like a repressed bad dream.

Playing the role of the ghost-of-chip-shortage-past was a module for a pair of FPV goggles. There are three versions of the firmware available for download at the manufacturer’s website, and I had to figure out which I needed. I knew it wasn’t V1, because that was the buggy receiver PCB that I had just ordered the replacement for. So it was V2 or V3, but which?

Digging into it, V2 was the version that fixed the bug, and V3 was the redesign around a different microcontroller chip, because they couldn’t get the V2 one during the chip shortage.

I saw visions of desperate hackers learning new toolchains, searching for alternative parts, finding that they could get that one chip, but that there were only 20 of them left and they were selling for $30 instead of $1.30. I know a lot of you out there were designing through these tough couple years, and you’ve all probably got war stories.

And yet here we are, definitively post-chip-shortage. How can you be sure? A $30 vape pen includes a processor that we would have killed for just three years ago. The vape includes a touchscreen, just because. And it even has a Bluetooth LE chip that it’s not even using. My guess is that the hardware designers just put it in there hoping that the firmware team would get around to using it for something.

This vape has 16 MB of external SPI Flash! During the chip shortage, we couldn’t even get 4 MB SPI flash.

It’s nice to be on the other side of the chip shortage. Just order whatever parts you want and you get them, but don’t take for granted how luxurious that feels. Breathe easy, and design confidently. You can finally use that last genuine STM32F103 blue pill board without fear of it being the last one on earth.

(Featured image is not an actual photo of the author, although he does sometimes have that energy.)

This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!


hackaday.com/2025/09/27/whithe…



La nave spia russa Yantar ha monitorato per mesi i cavi sottomarini


La nave oceanografica russa Yantar, spesso descritta in Occidente come una “nave spia”, ha completato un viaggio di tre mesi lungo le coste europee, durante il quale ha seguito rotte che coincidono con alcune delle principali infrastrutture di comunicazione e approvvigionamento energetico.

L’analisi del Financial Times, basata su immagini satellitari e dati del Sistema di Identificazione Automatica (AIS), indica che l’imbarcazione si è soffermata in aree strategiche come il Mare d’Irlanda e l’arcipelago delle Svalbard, zone in cui transitano cavi sottomarini vitali per la NATO.
Nave russa Yantar

Un’unità segreta del Ministero della Difesa russo


Lo Yantar appartiene alla Flotta del Nord ma opera sotto la supervisione della Direzione Generale per la Ricerca in Acque Profonde (GUGI), un’unità del Ministero della Difesa russo creata durante la Guerra Fredda e considerata altamente riservata. Secondo fonti citate dal quotidiano britannico, il GUGI agisce in stretta connessione con l’intelligence militare russa (GRU), piuttosto che con la Marina, che fornisce solo supporto tecnico.

La base principale dell’unità si trova a Olenya Guba, nella regione di Murmansk, lungo la costa del Mare di Barents, sorvegliata da decenni dalla CIA. Le difese del sito sono state recentemente rafforzate con barriere navali e sistemi di disturbo dei segnali GPS, che rendono difficile anche la navigazione civile nelle vicinanze.

La nave è dotata di veicoli sottomarini telecomandati e bracci meccanici in grado di collegarsi ai cavi posati sui fondali marini, consentendo intercettazioni o potenziali operazioni di sabotaggio. Gli esperti ritengono che il suo obiettivo principale sia l’individuazione dei nodi in cui convergono più linee, così da massimizzare l’impatto di un eventuale attacco.

Il Financial Times sottolinea che, dopo l’invasione russa dell’Ucraina nel 2022, la Yantar ha ridotto i viaggi di lunga durata, probabilmente per timore di un’escalation con i paesi occidentali o a causa delle sanzioni. Tuttavia, nel novembre 2024 ha ripreso le missioni estese, completando un percorso di 97 giorni attraverso zone infrastrutturali critiche dell’Atlantico europeo.

Infrastrutture a rischio


Le reti di cavi sottomarini hanno un ruolo centrale nella sicurezza e nell’economia globale. Nel Regno Unito, il 99% delle comunicazioni digitali transita attraverso cavi in fibra ottica sui fondali, mentre i gasdotti sottomarini forniscono circa il 75% dell’approvvigionamento nazionale. Le stesse linee sono cruciali anche per le transazioni finanziarie internazionali e le comunicazioni militari tra Stati Uniti e Regno Unito.

La vulnerabilità di queste infrastrutture è al centro delle preoccupazioni delle marine occidentali. Secondo David Fields, ex addetto navale britannico a Mosca, la strategia russa punta a colpire rapidamente le reti critiche, causando blackout, interruzioni di corrente o blocchi delle comunicazioni, con conseguenze politiche e sociali potenzialmente destabilizzanti.

Il Segretario alla Difesa britannico John Healey ha denunciato pubblicamente la “crescente aggressività russa”, dopo che la Yantar è stata avvistata due volte nelle acque territoriali britanniche nell’ultimo anno. Nel frattempo, Londra ha intensificato i pattugliamenti e avviato lo sviluppo del sistema Atlantic Bastion, progettato per monitorare i fondali marini. L’Irlanda, considerata un punto vulnerabile perché fuori dalla NATO, ha stanziato 60 milioni di euro per un sistema sonar in grado di rilevare minacce subacquee.

Episodi collegati


Le attività russe hanno attirato attenzione anche in altre aree. In Finlandia, la Procura nazionale ha incriminato il capitano e due membri dell’equipaggio della petroliera Eagle S, accusati di aver danneggiato deliberatamente i cavi elettrici tra Finlandia ed Estonia.

L’imbarcazione, parte della cosiddetta “flotta ombra” russa, è stata inserita nella lista nera dell’India.

L'articolo La nave spia russa Yantar ha monitorato per mesi i cavi sottomarini proviene da il blog della sicurezza informatica.



Trump all’ONU: il cambiamento climatico è un inganno
possibile.com/trump-onu/?utm_s…
Trump interviene all'Onu con un discorso lunghissimo, molto oltre il tempo concesso agli altri leader, pieno di affermazioni anti scientifiche, illogiche, di bufale e intriso della peggior retorica imperialista e suprematista.
L'articolo Trump all’ONU: il cambiamento climatico è un inganno proviene da Possibile.
#Previsionideltempo


Italia, 2025: coppia omosessuale presa a pugni per un bacio
possibile.com/italia-2025-copp…
La politica non può tollerare queste dinamiche d’odio, deve condannarle e contrastarle coralmente con leggi atte a tutelare l’esistenza e la sicurezza delle persone LGBTQIA+.
L'articolo Italia, 2025: coppia omosessuale presa a pugni per un bacio


Nuova ondata di email dannose associate al gruppo Hive0117


F6 ha segnalato una nuova ondata di email dannose associate al gruppo Hive0117.

Hive0117 è attivo da febbraio 2022 e utilizza il trojan RAT DarkWatchman. Il gruppo maschera le sue campagne come messaggi provenienti da organizzazioni legittime, registra infrastrutture di posta e domini di controllo e talvolta li riutilizza.

Secondo F6, l’attività di DarkWatchman è stata rilevata il 24 settembre, dopo diversi mesi di silenzio.

Gli attacchi sono stati effettuati sotto le mentite spoglie del Federal Bailiff Service dall’indirizzo mail@fssp[.]buzz. Invii simili sono stati osservati a giugno e luglio. L’analisi ha rivelato i domini 4ad74aab[.]cfd e 4ad74aab[.]xyz.

Gli attacchi hanno preso di mira aziende in Russia e Kazakistan. L’elenco dei 51 obiettivi includeva banche, operatori di telecomunicazioni, marketplace, aziende di logistica e produzione, concessionarie di automobili, imprese edili, rivenditori al dettaglio, compagnie assicurative e di investimento, aziende di carburante ed energia, aziende farmaceutiche, istituti di ricerca, un parco tecnologico, un operatore di gestione dei rifiuti solidi urbani, nonché servizi nei settori del turismo, del fitness e dell’IT.

DarkWatchman è stato distribuito anche tramite mailing camuffati da archivio apparentemente del Ministero della Difesa e false citazioni in giudizio.

L'articolo Nuova ondata di email dannose associate al gruppo Hive0117 proviene da il blog della sicurezza informatica.



Definisci “italiano”: in Piemonte razzismo istituzionale
possibile.com/definisci-italia…
Quella a cui abbiamo assistito ieri in Consiglio regionale del Piemonte rappresenta una delle pagine più buie della recente storia politica della nostra Regione.
L'articolo Definisci “italiano”: in Piemonte razzismo istituzionale proviene da Possibile.


Salvini, la solidarietà non è mai irresponsabile
possibile.com/salvini-la-solid…
Continueremo a scioperare e a riempire le piazze di tutta l’Italia, a denunciare il genocidio in atto a Gaza, la complicità di chi lo facilita e a chiedere che ogni rapporto - a livello nazionale ed europeo - con Israele venga interrotto.
L'articolo Salvini, la solidarietà non è mai


Nasce il muro di droni Ue per l’Ucraina (e non solo)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Un muro di droni, dopo il muro di Berlino. Il comun denominatore è la guerra fredda, ieri come oggi, che racconta di una contrapposizione che resta aspra, coinvolgendo ancora una volta i Paesi della cintura orientale della Nato e dell’Ue. E allora l’occidente si vede costretto a disegnare una strategia, anche perché



Se i gay si riconoscono con i radar! Grave battuta omofoba in Rai


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/se-i-ga…
Un’altra pagina di servizio pubblico che sarebbe ridicola se non fosse tragica. Nel programma Uno mattina in famiglia di sabato 27 settembre, in un siparietto tra la conduttrice

Trames reshared this.



Though they leach toxic chemicals, submerged explosives from World War II attract algae, mussels, and fish in high numbers.#TheAbstract


Humanity’s Toxic Wreckage Is Teeming With Life, Scientists Discover


Welcome back to the Abstract! Here are the studies this week that were lost at sea, lost in time, lost in space, and lost in translation.

If you are househunting at the moment, have you considered living on a submerged pile of Nazi munition, or in a charming community of WWI-era ghost ships, or, if you want privacy, maybe a homestead on the Moon? The first studies up this week are all about weird hubs of life here on Earth and perhaps one day off it.

Then, who will serve as general counsel for aliens? Who will feed the megaraptors? And last, the ultimate scientific mystery: what happened to Taylor Swift’s Southern twang?

Who lives in a warhead under the sea?


Vedenin, Andrey et al. “Sea-dumped munitions in the Baltic Sea support high epifauna abundance and diversity.” Communications Earth & Environment.

White, Elizabeth C. et al. “Mapping the “Ghost Fleet of Mallows Bay”, Maryland with drone-based remote sensing.” Scientific Data.

By the mid-20th century, millions of tons of munitions from both World Wars had been dumped into coastal waters. Now, scientists reveal that these weapons of death have become bustling hubs of life by attracting fish, mollusks, microbes, among other creatures. Footage captured during submersible dives last year shows thriving aquatic communities on war detritus in the Baltic Sea.

“Despite the potential negative effects of the toxic munition compounds, published underwater images show dense populations of algae, hydroids, mussels, and other epifauna on the munition objects, including mines, torpedo heads, bombs, and wooden crates,” said researchers led by Andrey Vedenin of Carl von Ossietzky University. “In this study, for the first time, the composition and structure of epifauna on the surface of marine munitions are described.”
Footage from munitions sites. Image: Vedenin, Andrey et al.
The munitions supported much more life than the surrounding sediment, with an average of around 43,000 organisms per square metre on the munitions compared to about 8,200 organisms on the seafloor. These hotspots were especially interesting given the toxicity levels from the explosive munitions fillings, which often exceeded water quality thresholds for aquatic organisms. (Side note: the authors describe the fillings as “cheesy” due to their texture and yellow color, which made me weirdly hungry for a munitions sandwich).

Some species seemed mildly put off by the contamination, including mussels that kept their shells closed at spots with high concentrations. But for the most part, “the high levels of chemical exposure apparently do not prevent the development of a dense epifauna community on the metal shells, fuse pockets, and transport cases centimeters from the explosive filling,” the team found. “The bare explosive, however, remains mostly free from epifauna, even from the Polydora polychaetes that are known to inhabit a vast variety of substrates.”

Wow, you know it’s bad if even Polydora polychaetes won’t touch it. Those worms live on anything but it seems they draw the line at the naked surface of an explosive.

In a separate study, researchers led by Elizabeth White of Duke University used remote-sensing drones to map out 147 shipwrecks in the eerily named “Ghost Fleet of Mallows Bay” in Maryland. These WWI-era ships “have created plentiful wetlands, forests, and aquatic habitats,” according to the study.
youtube.com/embed/RhJ_jOcZZyY?…
“Sediment collected within wrecks has created ship-shaped islands, allowing both aquatic and terrestrial vegetation to flourish,” the team said. “Birds, such as Osprey, nest within this vegetation and on exposed areas of ships, while aquatic organisms such as the endangered Atlantic sturgeon use the subaqueous wreckage as foraging and nursery grounds.”

And there you have it: research about discarded weapons of death and creepy ship graveyards that, somehow, is kind of uplifting.

In other news…

My vacation home is a lunar impact crater

Wang, Siyan et al. “Where Shall We Live on the Moon? Multi-Factor Site Selection and Scenario-Based Planning for Permanent Lunar Habitats.” Acta Astronautica.

The Moon is a harsh mistress, but the harshness is not evenly distributed. To that end, scientists have scouted out the best lunar real estate for future human habitation based on metrics like temperature, topography, solar illumination, dust activity, water resources, and radiation.

“Lunar resources can provide essential support for establishing permanent lunar habitats, suggesting that the Moon may become humanity’s second home,” said researchers led by Siyan Wang of Tongji University. However, the team added that the Moon does come with some design challenges: for example, “lacking an atmosphere, lunar surface temperatures range annually from –171°C to 111°C.”

Setting aside the absence of standard atmospheric amenities, the new study spotlights three promising sites, all of which are mare plains (low-lying basaltic regions) sheltered within the craters Pytheas, Gambart, and Parry. Great locations, but you’re not going to like the commute.

Take me to your lawyer

Puranen, Emma Johanna et al. “Who speaks for extraterrestrial ecosystems?: Why ET should have standing.” Space Policy.

Should aliens have inalienable rights? This question has been debated for years (and I explore it in my new book🔌). In a new study, scientists propose establishing a legal framework for aliens quickly, given the frenzied pace of both astrobiology and commercial space development.

“Humanity stands at the threshold of an unprecedented boom in space activity, with planned mining ventures, increased uncrewed and crewed missions, and escalating commercial interest,” said researchers led by Emma Johanna Puranen of the Open University. “This coincides with a ‘golden age’ of astrobiology, where scientists increasingly favour the likelihood of life elsewhere in the universe. We must act now to establish legal and ethical norms for the treatment of extraterrestrial ecosystems before irreversible harm occurs.”

The team models its proposed framework on the influential 1972 treatise “Should Trees Have Standing?” by Christopher Stone. Who knows if we’ll ever actually need a legal system for aliens, but at the very least I hope it inspires a procedural spinoff called CSI: E.T.

Psst…you have crocodile stuck in your teeth

Ibiricu, Lucio M. et al. “Latest Cretaceous megaraptorid theropod dinosaur sheds light on megaraptoran evolution and palaeobiology.” Nature Communications.

Scientists have discovered fossils of a megaraptor (a dinosaur as cool as it sounds) with the leg bone of a crocodilian right there in its jaws. Though it’s possible that this bone coincidentally slid into the predator’s mouth after it died, we may be looking at a 68-million-year-old version of The Last Supper.
Artist concept of the newly discovered dinosaur Joaquinraptor casali with an ancient crocodile relative’s front leg in its mouth. Image: Andrew McAfee, Carnegie Museum of Natural History via AP
“Here we report a previously unknown megaraptoran genus and species” called Joaquinraptor, which was found in central Patagonia and “is among the most completely represented and latest-surviving megaraptorans,” said researchers led by Lucio Ibiricu of the Patagonian Institute of Geology and Paleontology.

“A crocodyliform right humerus…was situated between the closely associated left and right dentaries of the Joaquinraptor holotype, with the apices of several tooth crowns of the megaraptorid in direct contact with the humeral shaft, which also shows potential tooth marks,” the team added. “As such, this discovery may constitute direct evidence regarding prey selection” of megaraptors.

Death is a bummer, but I bet it goes down a lot smoother with a mouthful of croc hot wings.

Dialect Analysis (Taylor’s Version)


Mohamed, Miski and Winn, Matthew B. “Acoustic analysis of Taylor Swift's dialect changes across different eras of her career.” Journal of the Acoustical Society of America.

I knew this study was trouble when it walked in. Researchers tracked Taylor Swift’s dialect shifts across the eras by logging and analyzing more than 1,400 vowel sounds in interviews and performances spanning her career.

“The results of this study show that Taylor Swift temporarily adopted distinct measurable features of Southern American dialect during her time in Nashville…and these features disappeared upon her relocation to Philadelphia and New York City,” said authors Miski Mohamed and Matthew B. Winn of the University of Minnesota.
Taylor Swift performing during her Eras tour (credit Maura Shapiro) with vocal frequency analysis overlaid (credit: Miski Mohamed and Matthew Winn).Taylor Swift performing during her Eras tour (credit Maura Shapiro) with vocal frequency analysis overlaid (credit: Miski Mohamed and Matthew Winn). Image: Maura Shapiro/Miski Mohamed and Matthew Winn.
The team also discovered that Swift lowered her voice pitch during her NYC years, when she became more outspoken about “The Man” (sexism and creative property rights). They speculate that she may have “intentionally modulated her voice pitch to be lower to signal the seriousness of these themes, and to convey her competence to speak on them with authority.”

Or, they add, it could be a natural voice drop “associated with aging through her 20s,” an explanation supported by her own admission that she has this thing where she gets older but just never wiser. Whatever her current accent, let’s hope she shakes it off and leaves a blank space open for new dialects. Look what you made me do; it’s me, hi, I’m the Abstract, it’s me.

Thanks for reading! See you next week.




ecco la lotta di israele "mirata" ai terroristi. ma esattamente chi predono di pendere per il culo? giusto i filo putiniani e i filo istaleiani...



Oggi, 27 settembre, nel 1945, esce nelle sale "Roma città aperta"

È considerato il capolavoro di Rossellini e una delle opere più celebri e rappresentative del neorealismo cinematografico italiano.

Primo film della Trilogia della guerra antifascista diretto da Rossellini, a cui seguiranno Paisà (1946) e Germania anno zero (1948).

Doveva intitolarsi Storie di ieri, nasceva come documentario su don Giuseppe Morosini, sacerdote realmente vissuto a Roma e ucciso dai nazisti nel 1944. Anche grazie agli apporti di Fellini, aggiuntosi agli altri autori in fase di sceneggiatura, si arricchì di storie e di personaggi e prese l'aspetto di un lungometraggio a soggetto, cosicché il finale (la fucilazione del prete), che doveva costituire il tema principale del documentario, divenne la conclusione drammatica di un racconto corale sulla vita quotidiana in una città dominata dalla paura, dalla miseria, dalla delazione e dal degrado.

(Testo adattato da https://it.wikipedia.org/wiki/Roma_città_aperta; nell'immagine: Anna Magnani - che interpreta il personaggio di Pina, ispirato a Teresa Gullace, una donna italiana uccisa dai soldati nazisti mentre tentava di parlare al marito prigioniero dei tedeschi e Aldo Fabrizi, che interpreta don Pietro Pellegrini, che riassume le reali figure di don Pietro Pappagallo e don Giuseppe Morosini)

#storiadelcinema
#cinema
#romacittàaperta
#rossellini
#Magnani

@Storia

in reply to storiaweb

L'immagine è in bianco e nero e ritrae due persone in un contesto esterno. A sinistra, una donna con capelli scuri e un foulard a quadri indossa un cappotto scuro. Sta parlando e tiene un oggetto tra le mani. A destra, un uomo con un cappello a tesa larga e occhiali indossa un cappotto scuro. Entrambi sembrano essere in un ambiente urbano, con un muro e alberi sullo sfondo.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.138 Wh



Dall’1 al 3 ottobre 2025, in preparazione al Giubileo per i Migranti (4–5 ottobre), Roma ospiterà Refugees & Migrants in Our Common Home, il primo incontro globale in presenza di un’iniziativa triennale che riunisce università, ONG e partner comunita…


Bringing Bluetooth to the Zune


The Zune might have joined the portable media player game too late to ever really be competition for the iPod, but that doesn’t mean it didn’t pick up some devoted fans along the way. Some of them are still breathing new life into the device, such as [The Director of Legal Evil Emeritus] at the Louisville Hackerspace, with this project that gives it Bluetooth capability.

As far as media players go, there’s still some solid reasons to rock a Zune. Compared to other devices of the era, it offers a better DAC, an FM tuner, and no iTunes reliance. The goal of this project was to bring a bit of modern functionality without having to do any modification of the Zune itself. As the player supported docks with IR remotes, this build involves using an ESP32 to listen to the Bluetooth signal coming from the speakers, interpret any button presses, and forward them along to the Zune’s dock.

There is a dedicated scene for these old music players, but this build is unique for not needing to crack open the case and splice in a Bluetooth module. Even then, those typically don’t have the ability to interact with things like this speaker with its integrated control buttons.

We don’t often seen Zune hacks come our way — the last time Microsoft’s player graced these pages was in 2010, when the Open Zune Development Kit was released.

Thanks to [JAC_101] for the tip!


hackaday.com/2025/09/27/bringi…

Alexis | STR4T0TT0 reshared this.



Ottobre, mese tradizionalmente dedicato al Rosario, quest’anno assume un valore particolare alla luce dell’appello del Santo Padre a pregare ogni giorno per la pace.


Leone XIV ha nominato osservatore permanente della Santa Sede presso l’Unesco, con l’incarico di seguire anche l’attività delle organizzazioni internazionali cattoliche, mons.


“Invochiamo l’intercessione di questo nuovo Beato, affinché ottenga per il caro popolo ucraino di perseverare con fortezza nella fede e nella speranza, nonostante il dramma della guerra”.


Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme


Le Google dorks, sono diventate sinonimo di hacking, che può essere appreso da qualsiasi utente del World Wide Web. Anche se il termine si concentra su Google, ci sono alcuni comandi che funzionano anche su altri motori di ricerca.

Durante la ricerca, spesso è necessario raccogliere quanti più dettagli possibili su un determinato argomento.

Le Google dorks


Le Google dork sono una tecnica di ricerca avanzata che può aiutare a scoprire dei dati nascosti ed indicizzati dal motore di ricerca Google, rispondendo ad una particolare esigenza di ricerca. Ad esempio, potresti essere in grado di scoprire la dichiarazione dei redditi di un’azienda o le note spese di un’amministrazione comunale, dettagli che potrebbero non essere visualizzati sui loro siti Web o visualizzati quando esegui una ricerca web di routine.

Il Google dorking, è una strategia utilizzata da redazioni, organizzazioni di investigazione, revisori di sicurezza e truffatori tecnologici per interrogare il motore di ricerca online al fine di individuare dettagli nascosti che potrebbero essere disponibili su siti Internet pubblici o per identificare delle prove su uno specifico caso.

Questo metodo può essere utilizzato nella maggior parte dei motori di ricerca online, non solo su Google, quindi si tratta dell’utilizzo dei motori di ricerca al massimo delle loro potenzialità per scoprire risultati che non sono evidenti con una normale ricerca.

Tutto ciò di cui hai bisogno per eseguire le Google dorks è un computer, un collegamento in rete e una comprensione di base della sintassi di ricerca: frasi e simboli di ricerca (in alcuni casi chiamati “operatori” o “filtri”) che puoi utilizzare. Per farlo con successo, potresti anche richiedere perseveranza, pensiero creativo, pazienza e buona fortuna.

Nell’uso quotidiano, i motori di ricerca Internet come Google, Bing, DuckDuckGo e Yahoo accettano termini di ricerca e restituiscono risultati corrispondenti.

Iniziamo dalle cose semplici


Un filtro di ricerca è una frase o un’espressione di parole chiave che ha un significato particolare per il motore di ricerca. Questo consiste in termini come:

  • inurl:
  • intext:
  • site:
  • feed:
  • language:

I risultati forniti potrebbero includere stringhe di testo dettagliate dal corpo di un sito Web, ad esempio, o dati organizzati in un indirizzo Web specifico.

Non tutti i metodi di ricerca “sofisticati” dipendono da “filtri di ricerca” come quelli mostrati sopra. L’aggiunta di virgolette (“tutte le farmacie serali a Roma”, ad esempio) indica alla maggior parte dei motori di ricerca Internet di trovare un’espressione esatta, quella contenuta tra i due operatori “”.

Posizionando un AND tra i termini di ricerca (“like drug stores” AND “pharmacies in Budapest”) si informa il motore di ricerca di Internet di restituire risultati che avranno nella pagina entrambe le frasi digitate.

Quello che segue è una semplice esempio che fa affidamento su un “driver di prefisso”.

Infatti, cercherà su https://tacticaltech.org tutti i documenti PDF indicizzati ospitati su quel particolare dominio.

site:tacticaltech.org filetype:pdf

In quest’altro esempio, verranno restituite tutte le pagine all’interno del dominio redhotcyber.com, che hanno nel titolo la parola “hacker”:

site:redhotcyber.com intitle:hacker

Se invece hai necessità di cercare all’interno di un dominio, una pagina che ha nel testo “ransomware”, dovrai utilizzare la seguente sintassi:

site:redhotcyber.com intext:ransomware intitle:”milioni di dollari”

Le dorks possono anche essere abbinate a un termine di ricerca generale. Per esempio:

hacking site:www.redhotcyber.com

In questo esempio, “hacking” è il termine di ricerca di base, ma possiamo aggiungere (ad es. “filetype:pdf”) per restringere ulteriormente i risultati.

Entriamo più nel dettaglio


Per entrare più nel dettaglio dell’utilizzo delle dork, ecco ulteriori 4 esempi semplici. Anche se due motori di ricerca supportano esattamente gli stessi driver, in genere restituiscono risultati diversi.

Per una rapida comparazione, vedere gli operatori di dorking utilizzati da Google, DuckDuckGo, Yahoo e Bing nella tabella elencata di seguito.

Esempio 1: ricercare la parola “budget” sui siti governativi degli Stati Uniti


Questo esempio ti mostrerà tutti i fogli di calcolo Excel indicizzati e pubblici che contengono le parole “budget”:

budget filetype:xls

L’operatore “filetype:” non identifica automaticamente versioni diverse di layout e di dati simili (ad es. Doc vs. odt o xlsx vs. csv), quindi ciascuno di questi layout dovrebbe essere modificato in modo indipendente:

budget filetype:xlsx OR filetype:csv

Questo esempio restituirà i file PDF presenti sul sito della NASA:

site:nasa.gov filetype:pdf

Questo altro esempio invece restituirà i fogli di calcolo xlsx che hanno la parola ‘budget” sul sito Internet del Dipartimento per la sicurezza interna degli Stati Uniti:

budget site:dhs.gov filetype:xls

Esempio 2: prezzi delle case a Roma


Un altro esempio interessante, restituirà i file XLS indicizzati che contengono le parole “Prezzo case” e “Roma”:

filetype:xls “Prezzo case” AND “Roma”

Esempio 3: ricerca dei piani di sicurezza del governo indiano


Entriamo sempre più nel dettaglio delle cose interessanti che possono essere presenti nei motori di ricerca.

Il nostro ultimo esempio moatra le parole “piano di protezione” sui siti del governo federale indiano:

“piano di sicurezza” AND “costi” site:governo.it

Con un po ‘di fortuna, dopo aver esaminato questi casi, puoi pensare a un paio di siti web che desideri cercare utilizzando strategie simili, magari facendovi aiutare su risorse in rete per rilevare situazioni non conformi (come ad es. smtechub.com/latest-google-sql… solo per scopo didattico)

Scopriamo tutte le dork


Per cercare informazioni sensibili, ti consigliamo di iniziare con i seguenti semplici comandi. È quindi possibile rimuovere il filtro site: per scoprire quali altri siti Web potrebbero esporre informazioni su di te o sulla tua organizzazione. Di seguito sono riportati alcuni esempi.

Tabella: operatori Dorking che lavorano con Google, DuckDuckGo, Yahoo e Bing

Il mondo dork e DuckDuckGo


Ora però concentriamoci su DuckDuckGo, un motore di ricerca online incentrato sulla privacy che afferma di non raccogliere dettagli personali riguardanti i suoi individui.

Detto questo, se stai facendo ricerche sensibili, ha comunque senso utilizzare Tor Browser, in combinazione con DuckDuckGo, per salvaguardare ulteriormente la tua privacy personale. E la buona notizia è che DuckDuckGo è molto meno propenso di Google a bloccare gli utenti Tor o fargli risolvere i CAPTCHA.

DuckDuckGo ha anche un’utile funzione chiamata “bang”, che ti consente di interrogare altri motori di ricerca senza lasciare il sito web di DuckDuckGo. A tal fine, si avvia la ricerca con un punto esclamativo seguito da un qualificatore, che di solito è l’acronimo di un determinato operatore di ricerca.

Puoi individuare innumerevoli scorciatoie bang di seguito:

https://duckduckgo.com/bang

!w dorking

Dork utilizzate per la difesa


È possibile utilizzare le dork per salvaguardare le proprie informazioni e per difendere i siti Web di cui si è responsabili.

Questo si chiama “protective dorking”, e tali verifiche rientrano nelle seguenti tipologia:

  • Verifiche di protezione di un sistema esposto online come ad esempio un servizio web oppure un servizio ftp ecc…
  • Ricerca di informazioni che riguardano te stesso – o qualcun altro, con la loro autorizzazione – che possono essere esposte inavvertitamente su un sito web, indipendentemente dal fatto che tu fornisca o meno quel sito internet.


Scoprire problemi di sicurezza


Il Google Hacking Database (GHDB, come il sito precedentemente citato, ma ce ne sono una infinità di sorgenti in rete, consiglia varie frasi e parole chiave che puoi utilizzare, per determinare particolari vulnerabilità.

Sebbene queste ricerche possano aiutare i nemici a localizzare i servizi a rischio, allo stesso modo aiutano gli amministratori a proteggere i propri.

Ti consigliamo di collaborare con l’amministratore tecnologico del servizio che desideri testare (a meno che, ovviamente, non sei tu) prima di provarli.

Alla ricerca di informazioni sensibili


Per cercare di trovare dettagli sensibili, suggeriamo di iniziare con i seguenti semplici comandi. Puoi quindi sbarazzarti per trovare quali altri siti potrebbero rivelare informazioni su di te o sulla tua organizzazione. Di seguito sono riportati alcuni esempi.

Puoi cercare il tuo nome nei record PDF con:

filetype:pdf

È possibile duplicare questa ricerca con altri tipi di file possibilmente pertinenti, come xls, xlsx, doc, docx, ods o odt. Puoi anche cercare una serie di dati diversi in una ricerca:

filetype:pdf OR filetype:xlsx OR filetype:docx

Oppure puoi cercare il tuo nome nel normale contenuto web di un sito Internet con qualcosa di simile a quanto segue. (Vedi la tabella sopra per informazioni come intext: o inbody: come filtro di ricerca di testo.)

intext:”“

Puoi anche cercare i dettagli relativi all’indirizzo IP dei tuoi server web:

ip:[l’IP address di un server di una tua organizzazione] filetype:pdf

Se non gestisci molti siti, la scansione tramite un numero di pagine di risultati deve essere sufficiente per fornirti un suggerimento su ciò che viene offerto pubblicamente.

Tuttavia, puoi perfezionarlo con parole chiave e altri termini estratti dai database di Google Hacking.

Per rafforzare questa difesa, prova alcuni degli attacchi dannosi nei database di Google (GHDB) sui tuoi siti Web e indirizzi IP. Tieni presente che questi database includono operatori di ricerca oltre ai termini di ricerca. Sebbene possano aiutare gli aggressori a localizzare siti Internet vulnerabili, aiutano anche gli amministratori a proteggere i propri siti.

L'articolo Cosa sono le Google dorks? Scopriamole assieme proviene da il blog della sicurezza informatica.



Microsoft ha bisogno di un Copilot alla cloche per risollevare le sorti di Edge

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L'era dell'Intelligenza artificiale sembra ridisegnare il nostro approccio al Web: l'internauta potrebbe non navigare più in prima persona ma chiedere al proprio browser di

harpo_bzh reshared this.



Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo filopalestinese e anti-Usa


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Dipartimento di Stato ha annunciato la revoca del visto al presidente colombiano, accusandolo di "azioni sconsiderate" durante una manifestazione filopalestinese a New York
L'articolo Trump ritira il visto anche al colombiano Petro: troppo



3O SETTEMBRE A ROMA


Il 30 settembre torniamo a Roma con un secondo presidio ancora a Piazza Capranica, alle spalle di Montecitorio. Stavolta portiamo con noi tutte le 24 mila firme, tutte su carta perché così facciamo sentire tutto il loro peso.

"La legge deve essere uguale per tutti, Gualtieri compreso" è il nostro slogan. Chiediamo che la giustizia prevalga e che il diritto venga ripristinato perché abbiamo tutto il diritto di vivere liberi dai veleni di Roma come donne e uomini di una Repubblica capace di tutelare tutti noi nei diritti costituzionalmente garantiti.

Nel primo pomeriggio si uniranno al presidio dell' Unione dei Comitati i Sindaci dei Comuni colpiti dal mega inceneritore e i deputati che, condividendo le nostre ragioni, vorranno offrirci il loro fattivo sostegno.

Noi tutti ci saremo perché Santa Palomba siamo tutti noi che continueremo a lottare fin quando non avremo Giustizia.






Lug Bolzano - Meet the board-members personally !


lugbz.org/meet-the-board-membe…
Segnalato da Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
At the last meeting of the board we decided for the future: — to hold it’s traditional monthly meetings “only online” (*), but to organize additionally monthly meetings “in



I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La maggior parte delle organizzazioni sindacali dei Paesi Baschi ha promosso uno sciopero generale per chiedere la rottura della Spagna con Israele e la sospensione del trattato di associazione da parte dell'Unione Europea
L'articolo I sindacati baschi convocano lo sciopero generale per Gaza



noi dividiamo il mondo animale in creature definite "sezienti" (l'uomo) e non sezienti (tutti gli altri animali. ma la biologia sopratutto l'etologia ci insegnano che l'intelligenza o la consapevolezza non nascono di botto ma si sviluppano per gradini. supponiamo di poter fare una sorta di questionario con 200 caratteristiche, dove 0 definisce il virus e 200 la creatura perfetta seziente. al momento non siamo neppure in grado di definire questi 200 gradini o di elencare molte "caratteristiche" per valore in ordine crescente. ma supponiamo che arrivi questa dall'alto "già precompilata" e che basti usarla. prima di tutto in natura non esiste niente di completo o finito per cui probabilmente l'uomo stesso avrebbe una posizione intermedia. ma supponiamo (chissà se è così ma è solo una supposizione) che l'uomo non sia a 200 ma almeno occupi la posizione relativa più alta sulla terra. supponiamo che l'uomo sia alla posizione 101 su 200. che il delfino sia a 64 su 200. che la medusa sia a 3 su 200. che le balene e le orche siano a 69 su 200. che alcune scimmie antropomorfe siano a 73. ignoriamo la variabilità individuale e consideriamo un valore medio per specie. nessun animale è uguale. ad esempio un gatto rispetto a un cane è in grado di imparare meglio un linguaggio ed ha maggiori capacità di apprendimento e di problem solving. quindi il cane sta a 48 mentre il gatto sta a 51. una classifica del tutto scazzata ma supponiamo sia corretta, per puro caso. allora a questo punto esattamente da quale punteggio in poi decidiamo che si tratta di una creatura seziente? non è una scelta comunque arbitraria e relativa?


#NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato al Piemonte e alle Marche. I nuovi Asili nido di Lagnasco e di Castelletto Stura, nel cuneese, integreranno il ciclo di preparazione alla scuola delle Scuole dell’infanzia, sia in questi Comuni, sia in qu…


i suv sono pericolosi. ripetiamo insieme. vietare la circolazione dei suv in città.


Americans rallied for Kimmel. It’s time to do the same for Mario Guevara


When ABC suspended “Jimmy Kimmel Live!” last week following a shakedown from the Trump administration, celebrities, free speech advocates, and ordinary Americans voiced their outrage. They were right to sound the alarm — and it (mostly) worked. Kimmel’s back on the air.

But where is that same outrage against the government’s effort to deport Mario Guevara, an Atlanta-area journalist with a work visa who has lawfully resided in the U.S. for 20-plus years? His only “offense” is informing the public of protests against the government.

This week, a final removal order was issued against Guevara, who was arrested (with the baseless criminal charges since dropped) while livestreaming a July “No Kings” protest in Georgia. He might not have a late-night comedy show, but his right to report news is every bit as important as Kimmel’s right to tell jokes.

The stakes in Guevara’s case — both for him and for the country — are even higher than in the Kimmel fiasco that has dominated headlines. Guevara could be deported at any moment, likely to his birthplace, El Salvador, which he fled decades ago to escape political persecution.

Despite the extremely serious constitutional implications of Kimmel’s case, his worst-case scenario was moving from prime time to a podcast. There is no telling what fate might await Guevara if he’s thrown out of the country.

And if that happens, the chilling effect on journalists — particularly noncitizen ones, even those like Guevara with legal status — will be impossible to measure. After all, we only know what news we hear. We don’t know what news we don’t hear because journalists didn’t report it out of fear for their safety or freedom.

Kimmel‘s worst-case scenario was moving from prime time to a podcast. There is no telling what fate might await Guevara.

Kimmel’s professional peers — famous comedians and other celebrities — might feel relieved that Kimmel ultimately got his show back. But most journalists (or comedians, for that matter) aren’t famous and don’t have a Rolodex of Hollywood A-listers ready to come to their defense. Kimmel’s win offers them little comfort.

Independent journalists like Guevara also don’t have money for lawyers, lobbyists, or PR firms to make their case to judges, politicians, or the public (although fortunately, organizations like the ACLU, Free Press, the Committee to Protect Journalists, and others have stepped up).

Federal Communications Commission Chair Brendan Carr tried to manufacture plausible deniability in Kimmel’s case, arguing that it wasn’t his public ultimatum but pressure from local audiences that led ABC and its affiliates to pull Kimmel. That’s nonsense, but in Guevara’s case — much like the case against Rümeysa Öztürk, the Tufts University student facing removal for co-writing an op-ed critical of Israel — the government is hardly attempting to hide its agenda.

The federal government seeks to deport Guevara — despite his work visa and despite local prosecutors dropping their case against him for livestreaming in public — because, to them, his reporting makes him an “undesirable.” How did journalism, the only career protected by the Constitution, become a disfavored profession in America?

Guevara’s reporting often focused on immigration enforcement abuses. That earns him no friends in a government that considers U.S. Immigration and Customs Enforcement agents to be secret police. From seeking to punish social media users who identify ICE agents to investigating radio stations that report on ICE raids to threatening whistleblowers who undermine the official narrative, the administration has made every effort to intimidate those who speak the truth about its immigration policy.

The secrecy is by no means limited to ICE — while Kimmel’s show was in limbo and Guevara wrote letters from his cramped jail cell, the Pentagon announced it would force reporters to pledge to only report authorized information.

What this administration cannot seem to comprehend is that the First Amendment exists for the sole purpose of protecting the right to publish information the government does not want published. There would be no need for a constitutional right to publish what the government wants. Everyone loves free speech when the speaker is on their side.

Guevara is exactly who the constitution was intended to protect — and his retaliatory deportation is exactly the kind of authoritarian censorship it was intended to prevent.

Kimmel will be all right with or without ABC, and with or without you. That doesn’t mean not to protest efforts to censor him — the FCC’s antics are unconstitutional, un-American, and fully deserving of contempt. Carr should be fired and disbarred, and the corporations that caved to him should be ashamed.

But free speech is not only for celebrities. The real battles for our rights are not fought in television studios and theme parks but at protests and in citizen journalists’ home newsrooms. And these days, in detention centers and immigration courts.


freedom.press/issues/americans…

Alessio reshared this.



Mobilize for Mario Guevara like you did for Jimmy Kimmel


Dear Friend of Press Freedom,

It’s now been over 100 days since journalist Mario Guevara has been imprisoned for covering a protest, and Rümeysa Öztürk has faced deportation for nearly 200 days over an op-ed the government didn’t like. Read on for why cases like these deserve as much outrage as the Federal Communications Commission’s latest attempt at silencing free speech.

Journalist facing deportation deserves same energy as Kimmel


When ABC suspended Jimmy Kimmel Live! last week following a shakedown from the Trump administration, celebrities, free speech advocates, and ordinary Americans voiced their outrage. They were right to sound the alarm — and it (mostly) worked. Kimmel’s back on the air.

But where is that same outrage against the government’s effort to deport Mario Guevara, an Atlanta-area journalist who has lawfully resided in the U.S. for 20-plus years? His only “offense” is informing the public of protests against the government, but he faces imminent deportation.

Speaking of Kimmel, our advocacy director, Seth Stern, went on the “Legal AF” podcast on the MeidasTouch network to talk about our supplement to our July attorney disciplinary complaint against FCC Chair Brendan Carr. Read more about Guevera’s case here.

How noncitizen journalists can prepare for ICE


The immediate priority is getting Guevara’s case dropped, but we also don’t want there to be any more baseless deportation cases against journalists. Many newsrooms — not to mention freelancers — have little experience dealing with immigration authorities, though. Luckily, we know people who do.

We hosted a panel discussion featuring immigration lawyers, civil rights advocates, and journalists to talk about what to do when a journalist is detained by Immigration and Customs Enforcement — and what must happen before that day ever comes. Read about it and watch it here.

Pentagon seeks to control the press


The Pentagon faced bipartisan backlash for its ridiculous policy requiring journalists to agree not to obtain or report “unauthorized” information. We called them out in The New York Times, CNN, The Intercept, and elsewhere. Stern also discussed the disturbing move on NPR’s Los Angeles affiliate, KCRW, and FPF’s Lauren Harper discussed this and other threats to press freedom on NPR’s 1A.

First, President Donald Trump tried to downplay the policy. Now, in a letter responding to an inquiry from the Reporters Committee for Freedom of the Press, officials are trying to walk it back. Unfortunately, the response offers little reassurance that the Pentagon’s intentions are anything but censorial, and doubles down on restricting routine constitutionally protected newsgathering. Read more here.

Drop charges against Cincinnati journalists


Jury trials of journalists arrested while reporting news are exceedingly rare in the United States, but the next two are coming next week unless prosecutors come to their senses.

Journalists Madeline Fening and Lucas Griffith, both of whom were arrested while covering a protest on July 17 for Cincinnati-based CityBeat, are set to be tried Sept. 30 and Oct. 2, respectively. In an unfortunate irony, the protest was in opposition to the recently dropped immigration case against Ayman Soliman, who himself fled Egypt to escape persecution for his journalism. We led a letter to prosecutors from rights organizations and local journalism professors urging them to drop the baseless charges. Read more here.

Proposed ‘safety’ bill would undermine accountability for lawmakers


FPF’s Caitlin Vogus writes for The Minnesota Star Tribune that a bill sponsored by Sens. Amy Klobuchar and Ted Cruz to protect lawmakers won’t fully stop data brokers from trafficking their personal information but will stop journalists and watchdogs from holding them accountable.

Use our action center tool to tell Congress to reject this bill.

Police records must stay public in California


A searchable public database known as the Police Records Access Project has made public for the first time more than 1.5 million pages of previously secret records about the use of force and misconduct by California police officers.

The California legislature, however, is trying to put police misconduct back under wraps. This month, it passed AB 1178, a new bill that would make it harder for the public to access these records. The bill is awaiting Gov. Gavin Newsom’s signature or veto. Read more here.

What we’re reading


Urgent ideas for defending press freedom in Gaza (Columbia Journalism School). Columbia followed up on last month’s important article in Columbia Journalism Review with a discussion about finding creative ways to help journalists in Gaza despite anti-press regimes both here and in Israel. FPF Executive Director Trevor Timm and board member and Pulitzer Prize-winning journalist Azmat Khan were both on the panel.

Israel killed 31 journalists in Yemen strike, press freedom group says (The Washington Post). It’s not just Gaza. The Committee to Protect Journalists says the strike in Yemen was “the deadliest strike on journalists in the Middle East” it has documented to date.

Letter from ICE detention facility (The Bitter Southerner). Guevara recounts the harrowing details of his detention in an Atlanta federal prison. You can also read his son’s plea for his release.

Investors rejoice over looming TikTok deal despite political concerns (Al Jazeera). Days after Trump said frequent criticism of his administration should be illegal, he is finalizing plans to steer control of TikTok to his billionaire friends. “It would be naive to think they won’t censor Trump’s critics while boosting content that pleases him,” Stern said.

It’s 2025. Do you know how secure your newsroom is? (Neiman Lab). “What’s really important is that sources know where to reach you in a way that helps them stay secure,” FPF’s Davis Erin Anderson said.

Trump signs order labeling antifa ‘domestic terrorist organization’ (The Hill). Trump’s executive orders on domestic terrorism and threats to use racketeering laws against protest movements can and will be used to threaten journalists and sources. Journalists who cover “antifa” or report on ICE must now risk being accused of terrorism.

Judge strikes down Trump’s $15 billion suit against The New York Times (The Washington Post). We’re glad a judge tossed this ridiculous lawsuit, but the attorneys behind it should have been sanctioned.


freedom.press/issues/mobilize-…

Alessio reshared this.



se questo è il gioco, ed è piuttosto infantile, spero che il prossimo presidente, se dotato di intelletto, ricambi, disegnando sulla foto di trump il classico bel fallo.


Leggete che condizioni impone Israele per i pacchi che "dovrebbero" entrare a Gaza.

Sono veramente dei demoni.


Le 300 tonnellate di cibo raccolto per Gaza sono bloccate al porto di Genova - Il Post
https://www.ilpost.it/2025/09/26/cibo-gaza-genova-bloccato/?utm_source=flipboard&utm_medium=activitypub

Pubblicato su News @news-ilPost




Un’Europa senza pilota. Il nuovo drone presentato da Helsing

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il percorso unmanned dell’Europa passa da “Europa”. Così si chiama infatti il nuovo drone Ca-1che l’azienda tedesca Helsing ha presentato a Tussenhausen, in Baviera, segnando il suo ingresso nel settore degli Unmanned Combat Aerial Vehicle. L’obiettivo dichiarato è coniugare autonomia strategica, intelligenza artificiale e produzione di




This week, we discuss being journalism dorks, our new lawsuit against ICE, and working on bullshit.#BehindTheBlog


Behind the Blog: Behind 404 Media's ICE Lawsuit


This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we discuss being journalism dorks, our new lawsuit against ICE, and working on bullshit.

JASON: I’m writing this from sunny Athens, Greece, where I’ve been invited to talk about 404 Media at the IMEDD International Journalism Forum, an annual conference. Over the years, I haven’t been to too many conferences, because honestly it was always too disruptive to the day-to-day journalism and work of managing a team to be able to get away. We’re more than two years into this, but one of the nice things about having this company is that I can mostly get my work done whenever makes sense for me, whether that’s late at night in Los Angeles or early in the morning in Greece.

This post is for subscribers only


Become a member to get access to all content
Subscribe now




La Cellula Cagliari – “Il testamento biologico quale atto d’amore”


Enzo Bonesu e Monica Murgia a Cagliari – “Il testamento biologico quale atto d’amore”

🗓 Mercoledì 8 ottobre 2025
🕖 Ore 19:00
📍 Hotel Villa Fanny, Viale Merello 83 – Cagliari

In occasione dell’incontro “Il testamento come ponte tra generazioni”, Enzo Bonesu e Monica Murgia, della Cellula Coscioni Cagliari, interverranno per l’Associazione Luca Coscioni con un intervento intitolato “Il testamento biologico quale atto d’amore”, dedicato a riflettere sul significato civile, personale e affettivo delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT).

L’iniziativa è promossa con il contributo di Fideuram ed è pensata come un’occasione di dialogo a più voci sul valore del testamento in tutte le sue forme: come eredità, come espressione di volontà e come strumento di autodeterminazione.

Intervengono anche:

  • Giuseppe Werther Romagno, Notaio
  • Francesca Frau e Gianbattista Cossu, Consulenti Patrimoniali Fideuram

A seguire, aperitivo e dibattito.


L'articolo La Cellula Cagliari – “Il testamento biologico quale atto d’amore” proviene da Associazione Luca Coscioni.



A Firenze un incontro con Claudia Moretti e Piero Cipriano per l’Associazione Luca Coscioni a Firenze – “La salute mentale è politica”


Claudia Moretti per l’Associazione Luca Coscioni a Firenze – “La salute mentale è politica”

📍 Firenze – Casa del Popolo di San Niccolò
🗓 Giovedì 10 ottobre 2025
🕕 Ore 18:00 – Presentazione del libro
🍷 Ore 20:00 – Aperitivo

In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, la Cellula Coscioni di Firenze parteciperà all’incontro di presentazione del libro “La salute mentale è politica” di Piero Cipriano, psichiatra, psicoterapeuta e autore.

Con l’autore, interverranno:

  • Rocco Canosa, psichiatra ed ex presidente di Psichiatria Democratica
  • Claudia Moretti, avvocata e membro del Consiglio Generale dell’Associazione Luca Coscioni, che modererà l’incontro

L’evento è organizzato in collaborazione con Cirkoloco, Libreria Malaparte, Casa del Popolo di San Niccolò, e Bottega del Tempo.

Un’occasione per riflettere su diritti, approcci terapeutici e dimensione politica della salute mentale, a partire da esperienze professionali e visioni critiche sul sistema attuale.

📍 Via San Niccolò 33r, Firenze
📞 Info: 3716408048

L'articolo A Firenze un incontro con Claudia Moretti e Piero Cipriano per l’Associazione Luca Coscioni a Firenze – “La salute mentale è politica” proviene da Associazione Luca Coscioni.



🎻 “Uto Ughi per i Giovani”, ieri presso il Duomo di Milano si è svolta la terza tappa del...

🎻 “Uto Ughi per i Giovani”, ieri presso il Duomo di Milano si è svolta la terza tappa del progetto!
L’iniziativa, volta a sensibilizzare e coinvolgere studentesse e studenti all'ascolto e alla conoscenza della musica classica e dell'arte, ha visto la…



The sudden reduction in the Chandler wobble, a deviation between Earth’s axis and crust, may primarily originate in a powerful La Niña event, reports a new study.#TheAbstract


Earth Was Mysteriously Thrown Off-Kilter In 2015. Now, Scientists Think They Know Why.


🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.

Have you noticed anything out of whack about Earth since 2015? I’m speaking, of course, about how our planet’s wobble started shrinking that year, a mysterious shift that scientists have been puzzling over ever since.

Now, researchers think they might have an explanation for the sudden decrease in the Chandler wobble (CW), a deviation in Earth's rotational axis relative to its crust that causes a drift of about 20 feet over a cycle of roughly 14 months. The recent off-kilter wobble, known as the CW reduction event, may have been largely sparked by “mass anomalies” after the La Niña of 2010–2011, according to a new study published in Geophysical Research Letters.

That particular La Niña event was one of the strongest on record and it was “followed by significant ocean mass loss due to changed precipitation and evaporation patterns, providing a possible cause of the CW reduction event,” reports the study.

“Polar motion, like the Chandler wobble, reflects changes in Earth’s overall angular momentum,” said study authors Taehwan Jeon and Ki-Weon Seo, a geophysicist and associate professor at Seoul National University, respectively, in a joint email to 404 Media. “Changes in regional mass, and velocity fields of ocean currents and winds can affect the wobble’s amplitude. Because the wobble sums up effects from all over the globe, it is usually hard to tell exactly which region contributed how much.”

“Still, given the scale of the phenomenon, it makes sense that global climate events such as ENSO (El Niño Southern Oscillation) have a stronger influence than small local changes,” the pair continued. “Not every El Niño or La Niña does this, but as our study shows, the 2010-2011 La Niña produced an unusually strong anomaly when viewed from the perspective of Earth’s polar motion.”

The Chandler wobble is one of many wandering deviations between the axis and crust; for instance, we recently covered the effect of impounded dam water on Earth’s rotation. The wobble has also increased and decreased many times in the past in response to shifting global mass distributions, so the latest anomaly isn’t unprecedented.

Still, scientists are curious what might be driving the recent CW reduction, which reached its peak intensity between 2015 and 2020. To approach this mystery, Jeon, Seo, and their colleagues broke the wobble up into two components: the forced wobble and the free wobble.

“The Chandler wobble is actually a two-dimensional pendulum-like motion, but for simplicity it can be compared to a one-dimensional swing,” explained Jeon and Seo. “If you let a swing move without pushing it, it will eventually slow down and stop. That ‘natural’ motion without any external force is what we call the ‘free wobble.’”

“Now imagine giving the swing a push at just the right timing,” they continued. “The swing will keep moving. Depending on how you push, its amplitude can increase or decrease. On Earth, all moving masses (such as air, oceans and water on land) act like those pushes. The part of the wobble driven by these pushes is called the ‘forced wobble.’”

Because the Chandler wobble is the sum of these two parts, the reduction is caused by the free and forced phases cancelling each other out, according to the team’s models. In other words, the study showed that the strong 2010-2011 La Niña event drove the forced wobble out of phase, allowing it to interfere with the free wobble and reduce the overall CW amplitude.

Jeon and Seo said their results “were partly expected and partly surprising.” On the one hand, they noted that oscillations naturally decay over time, so they were expecting to see only recent changes reflected in the Chandler wobble, with ENSO events of the past few decades playing an outsized role in those shifts.

“What surprised us was that not every ENSO event seems to matter, and in particular, the 2010-2011 La Niña turned out to be the strongest contributor,” the pair said. “That was not something we had fully predicted before doing the analysis.”

With that in mind, it’s possible that the Chandler wobble will continue to go haywire in the coming decades, as ENSO events are being amplified by human-driven climate change.

“Large-scale and systematic shifts in Earth’s mass and motion can strongly affect the Chandler wobble, especially when they show a cycle close to the Chandler period (about 433 days), which can resonate more strongly,” Jeon and Seo said.

In particular, the pair pointed to how much ENSO events can disrupt rainfall patterns, which ended up being a main factor in how the 2010–2011 La Niña anomalies impacted on the CW reduction. Changes in global ice mass, however, have more influence over the long-term drift of Earth’s rotation axis, and don’t influence the short-term Chandler wobble as much.

“Since 2010-2011, mass and velocity field changes have continued around the globe, and separating their individual effects remains very challenging,” Jeon and Seo said. “Still, because the Chandler wobble’s amplitude has been increasing again since late 2020, we expect that it may soon return to levels comparable to those observed before 2010.”

“Although the amplitude drop during 2015-2020 was unusual, there were also earlier periods when the Chandler wobble was decreased or increased in amplitude,” the pair concluded. “We suspect that major ENSO events may have played a similar role during those times as well. A next step would be to investigate the broader patterns—what kinds of ENSO events tend to leave a mark on Earth’s polar motion, and what features make them most influential.”

🌘
Subscribe to 404 Media to get The Abstract, our newsletter about the most exciting and mind-boggling science news and studies of the week.




Cooperazione, Gcap, filiera produttiva. Quali prospettive per il futuro dell’Aereonautica

@Notizie dall'Italia e dal mondo

I caccia di sesta generazione e l’evoluzione dei motori aeronautici rappresentano una sfida cruciale per difesa, industria e ricerca. In questo contesto si è tenuto all’Istituto affari internazionali un incontro in cui è stato presentato uno studio sulle nuove frontiere della propulsione