Salta al contenuto principale



TikTok: The art of the (non) deal


TikTok: The art of the (non) deal
IT'S MONDAY, AND THIS IS DIGITAL POLITICS. I'm Mark Scott, and I bring you an exclusive first look at the latest Star Wars epic coming to a cinema near you later this year.

— The United States has a deal to shift ownership of TikTok's US unit to American owners — or does it?

— Some of the biggest social media companies are speaking out of both sides of their mouths when it comes to online safety.

— Artificial intelligence is expected to boost global trade by at least a third by 2040, according to estimates from the World Trade Organization.

Let's get started



digitalpolitics.co/newsletter0…



Ask Hackaday: How Do You Distro Hop?


If you read “Jenny’s Daily Drivers” or “Linux Fu” here on Hackaday, you know we like Linux. Jenny’s series, especially, always points out things I want to try on different distributions. However, I have a real tendency not to change my distro, especially on my main computer. Yet I know people “distro hop” all the time. My question to you? How do you do it?

The Easy but Often Wrong Answer


Sure, there’s an easy answer. Keep your /home directory on a separate disk and just use it with a new boot image. Sounds easy. But the truth is, it isn’t that easy. I suppose if you don’t do much with your system, that might work. But even if you don’t customize things at the root level, you still have problems if you change desktop environments or even versions of desktop environments. Configuration files change over time. Good luck if you want to switch to and from distros that are philosophically different, like systemd vs old-school init; apparmor vs SELinux. So it isn’t always as simple as just pointing a new distro at your home directory.

One thing I’ve done to try out new things is to use a virtual machine. That’s easy these days. But it isn’t satisfying if your goal is to really switch to a new distro as your daily driver.

The Reason

Not a cuddly logo, but a good distro nonetheless.
The reason this came up is that I generally like KDE and was using Kubuntu for a number of years. They tend to lag a bit on the KDE desktop, so when KDE came out with Neon, I was sold. However, since they were both based on Ubuntu/Debian, there was a mostly working upgrade path to convert a Kubuntu installation to Neon.

Fast forward to today. Neon has been suffering lately. I hear there is one volunteer keeping it running. KDE has decided to shift focus to a new distro that does things I’m not crazy about (immutable system; Wayland). So it was time to hop again.

I’d heard that OpenSUSE was good at keeping up with KDE, and the rolling release of Tumbleweed appeals to me. So I made the switch.

The Hard Way


I am in no way suggesting you do this. It was a bad idea, and while it worked, it was a lot of effort. Even so, it only worked because I have way more disk storage than I need: my root file system is way under 3 TB, and I have about 9 TB of RAID as my primary hard drive. Of course, you should be backed up. But if you’ve ever had to restore from a backup, you know that’s no fun. Better to have it and not need it.

So what did I do? I used kvm to stand up a virtual machine, and then I installed Tumbleweed on it. I turned off the btrfs features since I didn’t plan to use them. Then I set about matching my Neon desktop. All the KDE settings. All the strange systemd services and timers I have set up. The systems I use to run my own dynamic DNS. As much of everything as I could think of.

I got to the point where working in the VM was comfortable. My browsers and all my other tools were ready and configured.

You know I forgot something. I knew too, so I wanted to save things for reference. First, I booted from a live image and made a copy of my entire root file system under /NEON. Then I rebooted and created a new virtual machine and booted a “live” ISO file on it.

A Hard Day’s Night


The next step was to copy the snapshot of the /NEON directory into the VM. Sure, I could have used LVM snapshots or, if I were still using btrfs, a snapshot from that. But I have plenty of disk space, especially after pruning off some very large directories from the copy.

The key to this, by the way, is using the nbd program to mount the VM’s disk image. You do need the nbd module loaded, if you have it as a module, and then you export it using nbd. From there, you get a device you can mount just like any other. I’d explain it, but you really shouldn’t be taking this as instructions. Still, if you need to do it, [shamil] has a good, concise explanation.

Of course, the new VM won’t boot. You have to bind mount all the running directories (like /run and /proc) to the right mountpoint and then chroot into the mounted file system. Once there, you can rebuild your init image and run grub. After that, you should be able to boot into the old Neon system in the new VM.

The Beauty of It…

It has been a while since I’ve installed Linux from a CD, but you still have an ISO file.
So at this point, I had not made any changes to my main OS. I had a copy of it for backup purposes, and I was able to boot into a clone of it using a VM. I could also boot into the target system with a different VM.

The next step was to boot to a live image again and nuke nearly everything on the root file system except for /NEON, and the VMs, of course, which were on separate drives.

I thought about running the Tumbleweed installer and then copying files from the VM, but instead I decided to just do it by hand. I copied the files from the new VM over to the real root drive, using nbd again. Then I had to do the whole bind/mount/chroot/reinstall steps again.

Did It Boot?


It did, in fact, boot up. There were a few glitches, mostly due to self-inflicted problems. When I restored some large directories and some SSD-based temporary directories, I created some SELinux problems that were fun to track down. I had, of course, forgotten a few things installed deeply, too. But that wasn’t a problem. I could still go grab stuff from /NEON or even boot the Neon install up in the VM to compare things.

I am about to the point where I will delete the extra copies of things. I’ve already released the Tumbleweed VM. But it occurs to me: I won’t do this again. That leads to my question for you. If you distro hop, how do you do it? Let us know in the comments. Then again, current thinking is to have a minimal system and then put everything in its own container anyway.

Again, I beg you, don’t follow my example. This was way too much work and risk. But I’m also crazy enough to relocate /usr.


hackaday.com/2025/09/29/ask-ha…



10″ LEGO Tyre is Practical Nostalgia


Blocky tread, yellow hub-- yep, it looks like LEGO

If there’s one thing that has come to define the generations after the baby boom, it’s probably nostalgia. It’s heavily marketed and weaponized by the market: yearning for better, simpler times seems to be a core thread of the consumer economy these days. [Makerneer] combined his xilennial love of LEGO bricks with the flat tires on his log splitter to produce a 10″ TPU tyre will never go flat, and provide a dopamine release every time he sees it.

The tyre is a custom model to fit his particular rims, but he does provide STEP and F3D files if you’d like to try modifing it for your own purpose — they’re at Step 6 of the Instructable. Props to [Makerneer] for truly open-sourcing the design instead of just tossing STL files online. His build log also takes the time to point out the ways he had to modify the LEGO tyre profile to make it amenable to 3D printing: notably chamfering some of the tread pattern to eliminate bridging, which is a bit of a no-no with TPU.

As you can see in the (unfortunately vertical) demo video below, it’s a bit quite a bit squishier than a regular run-flat tyre, but that was part of [Makerneer]’s design goal. He didn’t like how rigid the non-pneumatic tyres he’d tried were, so endevoured to design something himself; the whole LEGO thing was just for fun. If you wanted to replicate this tyre with a bit less skoosh, you need only tune the infill on your print.

While only time will tell how long this LEGO-inspired add-on will continue adding whimsy to [Makerneer]’s log-splitting, we have tests to show it will outperform any other plastic he might have printed. This project is probably more practical than a 3D printed bicycle tyre, which doesn’t even have the side benefit of whimsy.

youtube.com/embed/_iNaEs9MEEw?…


hackaday.com/2025/09/29/10-leg…



Two Decades Of Hackaday In Words


I think most of us who make or build things have a thing we are known for making. Where it’s football robots, radios, guitars, cameras, or inflatable textile sculptures, we all have the thing we do. For me that’s over the years been various things but has recently been camera hacking, however there’s another thing I do that’s not so obvious. For the last twenty years, I’ve been interested in computational language analysis. There’s so much that a large body of text can reveal without a single piece of AI being involved, and in pursuing that I’ve created for myself a succession of corpus analysis engines. This month I’ve finally been allowed to try one of them with a corpus of Hackaday articles, and while it’s been a significant amount of work getting everything shipshape, I can now analyse our world over the last couple of decades.

The Burning Question You All Want Answered

A graph of "arduino" versis "raspberry", comparing Arduino and Raspberry Pi coverage over time.Battle of the Boards, over the decades.
A corpus engine is not clever in its own right, instead it will simply give you straightforward statistics in return for the queries you give it. But the thing that keeps me coming back for more is that those answers can sometimes surprise you. In short, it’s a machine for telling you things you didn’t know. To start off, it’s time to settle a Hackaday trope of many years’ standing. Do we write too much about Arduino projects? Into the engine goes “arduino”, and for comparison also “raspberry”, for the Raspberry Pi.

What comes out is a potted history of experimenter’s development boards, with the graph showing the launch date and subsequent popularity of each. We’re guessing that the Hackaday Arduino trope has its origins in 2011 when the Italian board peaked, while we see a succession of peaks following the launch of the Pi in 2012. I think we are seeing renewals of interest after the launch of the Pi 3 and Pi 4, respectively. Perhaps the most interesting part of the graph comes on the right as we see both boards tail off after 2020, and if I had to hazard a guess as to why I would cite the rise of the many cheap dev boards from China.

The Perils Of The Corpus Maintainer


The astute among you might wonder why the figures on the graph above are not higher, because surely we have featured more Arduino or Raspberry Pi projects than that. And here we touch on a problem faced by anyone working with data. It comes down to this: are we looking at spotting the trends from the data, or absolute figures? When I built this corpus, I had to make two choices, one over how much I was allowed to stress Hackaday’s infrastructure, and the other in how much computing power and physical storage space I was prepared to give the project on my bench. I lack a computing cloud for my work, instead I have to rely on silicon and spinning rust I own, and to that there’s a finite limit.

Thus in building this corpus I reasoned that the more important words pertaining to each story would be nearer the start, and restricted myself to the title and first paragraph of each Hackaday piece, or about a hundred words. It’s definitely enough for trend analysis, but for obvious reasons if the word you are looking for is way down in the third or fourth paragraph, you’ll be disappointed. Furthermore if this technique angers you, don’t look too closely at how your oscilloscope samples higher frequency waveforms.

World Events Playing Out On Our 3D Printers


We’re not a world news site, but there are times when events intrude upon our world. Perhaps the greatest of these was the COVID pandemic, when for many people the world stopped. Hackaday kept going, but unsurprisingly there was a lot of discussion of the pandemic and the projects which surrounded it.

Do you remember the period in which governments were in a panic about not having enough ventilators? We had quite a few stories on the subject at the time, and they appear in the corpus. Fortunately it was pretty soon understood that home made ventilators would be dangerous so we were right to be cautious covering such projects.

Language Evolving Before Our Very Eyes

A graph showing the rise of the word retrocomputing.Rise Of The Retrocomputers!
When I started on my corpus software projects, I was interested in the relationships between words because I had spent a while working in the search engine business. Later on I became interested in using the same techniques to spot trends in news content which is what has sustained my interest, but there’s another use for these techniques.

In the dictionary business, lexicographers use corpus engines to track developments in language, and we can see that in action in Hackaday too. When did you first hear the term “Retrocomputer”? We’ve all been fooling around with old computers for years now, but in our corpus it first appeared in 2012. Since then it’s had a few ups and downs, but it remains on an upward trajectory. For the graph I combined all the various forms of the word, “retrocomputer”, “retrocomputing”, and so on.

So What’s Under The Hood?


Computers are not clever in themselves, they are merely very good at repetitively doing something you tell them to, for many hours without complaint. In this case, my computer is analysing and indexing a large body of text, and the way I’m doing it was arrived at over quite a few iterations. It’s a product of the hardware I had when i started work on it, an Intel Core laptop which was quite flashy for the mid-2000s, and then later a pair of always-on Raspberry Pi boards with USB hard drives. My problem was that if I tried to use any of the available databases to store my index they would quickly become unusable due to its immense size, so I arrived at a technique using flat files instead.
A graph of the word "football" versus "soccer" in British news, June 2025. Soccer briefly peaks, because of an American tournament.We Brits only use the word “soccer” when Americans play it. From my UK news corpus, not from Hackaday.
You can run a version of my software yourself, it can be found in my GitHub repository. The processing script takes the text and splits it into sentences and words, then stores frequency and collocate data as a huge tree of small JSON files on a hard disk volume, the reasoning being that the filesystem is an extremely fast way to retrieve data categorised by directory and filename.

The version I’ve used only deals in single word phrases, but other versions have extended the directory tree based index to support multi-word phrases. You can also plumb in a part-of-speech tagger if you wish. The result is a fully functional corpus engine that can run on an original Raspberry Pi 1, not bad considering that it can mine multi-million-word corpora in an instant. Mine has the task of continually updating a corpus of news data, allowing me to watch events unfold in real time.

Now. Over To You


I have spent a lot of time over the last month getting the Hackaday corpus together and ready for analysis, and then more time gathering the data for and writing this story. I’ve only been able to show you a small amount of what’s in this trove of data, so perhaps there are trends you’d like to see explored. Use the comments below to request, and maybe I can show them in a follow-up.


hackaday.com/2025/09/29/two-de…



Mini Laptop Needs Custom Kernel


These days, you rarely have to build your own Linux kernel. You just take what your distribution ships, and it usually works just fine. However, [Andrei] became enamored with a friend’s cyberdeck and decided that he’d prefer to travel with a very small laptop. The problem is, it didn’t work well with a stock kernel. So, time to build the kernel again.

Of course, he tried to simply install Linux. The installer showed a blank screen. You might guess that you need to add ‘nomodeset’ to the kernel options. But the screen was still a bit wacky. [Andrei] likens troubleshooting problems like this to peeling an onion. There are many layers to peel back, and you are probably going to shed some tears.

He did turn to ChatGPT for some help, but found there were many hallucinations, so it was sometimes helpful and sometimes not. What follows is a detective story with many twists and turns.

He finally decided he needed a custom kernel and had to learn the steps. If you haven’t done it, it really isn’t that hard. If you are trying to get “close” to another existing kernel, you can read /proc/config.gz to get a list of how the person who built your kernel set it up (even if that someone was you).

The custom kernel worked. Sort of. The screen finally turned on, but it was rotated 90 degrees. Not too convenient. A few more options paid off. Along the way, he mentions a few common debugging procedures, like divide and conquer or testing kernels on a virtual machine before moving to real hardware.

The culprit turned out to be an errant video module. But… there was still no sound or touchpad. That caused even more detective work that uncovered some confusing documentation. At the end, he has a mostly working machine, although he didn’t have sleep mode, and the machine tends to run hot. He’s ok with that. We often find that we have similar problems with things like orientation sensors, although the situation is improving.

Of course, building the kernel is a far cry from writing new code for it. If you want to get your feet wet, maybe start with an old version. You can even find some automation scripts that help you get straight to debugging your code.

youtube.com/embed/6iqRg_rB6lQ?…


hackaday.com/2025/09/29/mini-l…



Neues Polizeigesetz in Berlin: „Abkehr von der grundrechtsfreundlichen Politik“


netzpolitik.org/2025/neues-pol…






penso che il problema della sinistra italiana sia ben altro che quello di non essere più di quella idea di sinistra anni 50...


“Non condivido la tua idea, ma darei la vita perché tu la possa esprimere.”

paiono passati mille anni.




non dico che la fede sia sbagliata. ma di certo i fedeli sono sbagliati.

bubu reshared this.




“La trasformazione in atto ci farà perdere delle cose ma anche guadagnare”. Così don Andrea Ciucci, coordinatore della Pontificia Accademia per la vita, sacerdote della diocesi di Milano, intervistato dal Sir a proposito dell’utilizzo dell’intelligen…


“Abbiamo bisogno di contesti vitali, non formali. Spero che l’esperienza dei convegni sia stata l'occasione di attivare un contesto vitale e formativo da cui avere ulteriori ricadute”. Così mons.


Domenica 19 ottobre, alle 10.30 sul sagrato della basilica di San Pietro, Papa Leone XIV presiederà la celebrazione eucaristica e il rito della canonizzazione dei beati: Ignazio Maloyanm, Peter To Rot, Vincenzo Maria Poloni, María Carmen Rendiles Mar…


“Le istituzioni europee hanno bisogno di persone che sappiano vivere un sano laicismo, cioè uno stile di pensiero e di azione che affermi il valore della religione preservando al contempo la distinzione — non la separazione o la confusione — dalla sf…



Rai dove sei?


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/rai-dov…
Auspichiamo che “No other land” vada in onda il prossimo 7 ottobre in prima serata su Raitre, come previsto in un primo momento (trasmetterlo due settimane dopo, dunque fuori contesto, non avrebbe senso), che per certi episodi incresciosi, sempre più frequenti a dire il vero, qualcuno si scusi, che la qualità venga tutelata, che ci



Il rapporto dell'amministrazione Trump con le criptovalute, volano delle tre muse del trumpismo: deregolamentazione, corruzione e criminalità

Nel Wyoming, il presidente della Commissione Bancaria del Senato, Tim Scott, ha dato il suo consiglio "numero uno" all'industria delle #criptovalute: "licenziate i legislatori che vi ostacolano". L'industria l'ha preso a cuore e sono nati numerosi super PAC pro-criptovalute con oltre 220 milioni di dollari pronti per le elezioni di medio termine, quasi il doppio di quanto speso nel settore delle criptovalute nel 2024.

citationneeded.news/issue-93/

@Politica interna, europea e internazionale




#Moldavia, il trucco delle elezioni


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Come dargli torto.

Medvedev: 'la Russia non ha bisogno di una guerra con un'Europa al degrado' • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/09/29/medved…



"L'Ucraina è sostanzialmente una gigantesca base della CIA" • Imola Oggi
imolaoggi.it/2024/09/14/ucrain…


Se un governo ostile aglii occidentali abolisce partiti e persone contro il governo, vengono subito chiamati dittatori. Se lo fa un governo amico degli occidentali, automaticamente e diventa sinonimo di civiltà, democrazia e protezione. Che strana questa democrazia, dipende da dove viene applicata e da chi...

Elezioni Moldavia, vince il partito europeista • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/09/29/elezio…



Se fosse una barzelletta ci potremmo ridere sopra, invece è la realtà, la realtà della UE.

Fonte: politico.eu/article/ursula-von…



La ingerenze russe non solo tollerate, ma quelle europee sono ammesse. Il solito doppiogiochismo.

Moldavia, elezioni: vince il partito della presidente con più del 50%
Con oltre la metà delle preferenze, il Partito di Azione e Solidarietà della presidente della Moldavia, Maia Sandu, ha vinto le elezioni parlamentari del Paese. In cabina elettorale il PAS, di orientamento europeista, si è affermato con il 50,20% dei voti, seguito dal Blocco Elettorale Patriottico, una coalizione di partiti accusata di essere filorussa, che ha ottenuto il 24,18%. Con la votazione, tenutasi ieri, domenica 28 settembre, si chiude una turbolenta stagione elettorale per la Moldavia: la presidente ha accusato più volte la Russia di volere interferire nelle elezioni, e uno dei partiti di Blocco Patriottico è stato escluso a pochi giorni dall’avvio delle elezioni. La Russia ha sempre smentito le accuse.

L'indipendente



Investire in difesa non è più un tabù. L’Europa accelera con le start up

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La guerra in Ucraina ha spinto l’Europa a ripensare il rapporto tra sicurezza e innovazione e a cercare maggiore autonomia industriale. In questo quadro, Expeditions una delle principali società di venture capital specializzate nella difesa ha raccolto più di 100 milioni di


in reply to Antonella Ferrari

anche i non addetti ai lavori come me iniziano a sospettare che Beatrice Venezi non sia poi così brava come ella stessa sostiene di essere. Ma è solo un sospetto eh.


Italia-Brasile, questa volta vincono entrambe contro 'Ndrangheta e Cosa Nostra


L'importanza delle Squadre investigative comuni (JIT) nella lotta ai legami criminali italo-brasiliani


Due indagini di successo da parte delle autorità italiane e brasiliane hanno inferto colpi decisivi alle reti criminali che operano in entrambi i paesi.
Attraverso una fruttuosa cooperazione, le autorità hanno scoperto i profondi legami criminali che collegano il mondo criminale italiano e brasiliano. Gli esiti delle operazioni non sarebbero stati possibili senza le squadre investigative comuni (Joint Investigation Team, in italiano Squadre Investigative Comuni)(#JIT #SIC) istituite presso #Eurojust.

Le JIT sono una delle forme più avanzate possibili di cooperazione giudiziaria. A seguito della formalizzazione di un accordo, le autorità possono scambiarsi informazioni regolarmente, cooperare in tempo reale ed effettuare operazioni congiuntamente.
Ciò consente loro anche di essere presenti durante le misure investigative nei reciproci paesi. Eurojust e il suo segretariato della rete JIT sostengono la creazione di squadre investigative comuni, forniscono sostegno finanziario e offrono competenze operative e legali. Nel 2024, Eurojust ha sostenuto oltre 360 JIT.

Nei due casi specifici in argomento le autorità italiane hanno collaborato con le loro controparti brasiliane per combattere le reti criminali attive in entrambi i paesi. Questi casi dimostrano l’importanza della cooperazione internazionale attraverso le JIT nella lotta alla criminalità organizzata transnazionale e sottolineano il ruolo cruciale di Eurojust come hub per tale collaborazione.

Il primo JIT si è focalizzato su una rotta di traffico di cocaina legata a ‘Ndrangheta, e suoi affiliati che operano in Brasile. Le indagini sono iniziate in seguito all'arresto di due 'ndranghetisti in Brasile nel 2019. Nel 2020 è stata istituita una JIT che ha scoperto una rotta di traffico di cocaina che comportava il trasporto di oltre 1.500 kg di cocaina in Europa, nascosta su navi mercantili e aerei privati. Nel corso di un'operazione del 10 dicembre 2024, condotta in collaborazione con Europol, sono stati arrestati 24 sospetti, di cui 5 in Italia e 18 in Brasile. In precedenza, la JIT aveva catturato uno dei più potenti intermediari di droga del mondo, un latitante italiano che era fuggito da una prigione uruguaiana nel 2019. Le autorità hanno lavorato insieme per localizzare e arrestare il boss mafioso in Brasile nel 2021. Attualmente sta scontando una pena detentiva di 30 anni in Italia.

...

Il secondo JIT ha scoperto un sofisticato schema di riciclaggio di denaro utilizzato da una potente rete Cosa Nostra per riciclare i proventi della mafia attraverso molteplici società di comodo e uomini di paglia in proprietà e attività di ospitalità in Italia, Brasile e Hong Kong. Una JIT ha indagato sul progetto dal 2022, dando vita a due operazioni di successo in cui attività finanziarie per un valore di 51 milioni di euro sono state congelate, cinque sospettati sono stati arrestati e diverse società sono state sequestrate in Italia, Brasile e Hong Kong.

Dopo la conclusione dei casi, il segretariato della rete JIT ha condotto una valutazione del processo, che sottolinea l'efficacia delle JIT nell'affrontare reati finanziari complessi e nel combattere le reti globali del traffico di droga. Le Squadre si sono rivelate essenziali per superare le barriere giuridiche e operative, condividere in modo sicuro le prove e coordinare azioni transfrontaliere simultanee. Senza una forma strutturata di cooperazione, smantellare i gruppi criminali e le estese reti di riciclaggio di denaro sarebbe stato impossibile.

#Squadrainvestigativacomune
#cooperazioneinternazionaledipolizia
#cooperazionegiudiziaria

@Attualità, Geopolitica e Satira

fabrizio reshared this.



Difesa e cooperazione, l’Italia cederà due navi militari alla Grecia. I dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’Italia ha annunciato la futura cessione di due unità navali della Marina militare alla Grecia. L’accordo, formalizzato con la firma del Memorandum of Understanding da parte del Direttore nazionale degli armamenti, l’ammiraglio Giacinto Ottaviani, rappresenta un segnale tangibile di



Solidarietà a Lucia Goracci dopo gli attacchi del Sen. Gasparri


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/solidar…
Il Sen. Maurizio Gasparri nel corso della puntata di oggi di Re-Start, su RAI 3, ha attaccato a freddo l’inviata del tg3 Lucia Goracci, non presente alla trasmissione, additandola come



Roboze sceglie Abu Dhabi e punta sulla sovranità industriale emiratina

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Medio Oriente sta diventando sempre più un hub strategico per l’innovazione tecnologica e la produzione industriale ad alta specializzazione, in questo contesto Roboze, azienda italiana tra i leader mondiali nella manifattura additiva, ha inaugurato una nuova sede ad Abu



magnetismo


log.livellosegreto.it/ordinari…


Cosa farà Mercedes (e non solo) con i chiplet di Athos Silicon

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mercedes-Benz ha proceduto alla scorporo di Athos Silicon, una nuova società dedicata ai chiplet per auto elettriche e a guida autonoma. Tutti i dettagli.

startmag.it/innovazione/merced…



L’attacco ibrido russo sull’Europa non è l’inizio di una guerra. Parla Camporini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Da ormai diverse settimane in Europa si moltiplicano eventi preoccupanti: droni che entrano nei confini polacchi, avvistamenti di quadricotteri nei paraggi delle infrastrutture critiche nel Baltico, attacchi informatici contro gli aeroporti e la violazione



Ci ha lasciato anche Carlo Sassi, uno degli ultimi giornalisti gentiluomo di un'epoca d'oro del giornalismo sportivo fatto di pacatezza e competenza



Da gennaio interrotta erogazione dei fondi per i disabili gravissimi. Il Presidente Rocca intervenga


L’Associazione Luca Coscioni denuncia l’ennesimo ritardo della Regione Lazio nella trasmissione dei fondi destinati alle persone con disabilità gravissima. Nella provincia di Viterbo, e in particolare nel distretto di Vetralla, alcune famiglie segnalano di aver ricevuto solo la mensilità di gennaio dell’Assegno di Cura, mentre da febbraio a oggi non è stato erogato alcun contributo. Questa interruzione sta creando gravi difficoltà economiche alle famiglie e alle persone con disabilità, costrette a sostenere da sole i costi dell’assistenza.

Dichiara Sabrina Di Giulio, consigliere generale dell’Associazione Luca Coscioni e malata di SLA: “La Regione Lazio non paga il fondo della disabilità gravissima al nostro distretto di Vetralla dal mese di gennaio. Malgrado i nostri solleciti, e quelli del distretto, ad oggi non ci sono notizie sui fondi. Mi rivolgo direttamente al Presidente della Regione Francesco Rocca perché intervenga e sblocchi questa situazione. È una condizione insostenibile per chi, come me, dipende da questo contributo per garantire l’assistenza quotidiana. Questi fondi sono essenziali per chi convive con una malattia come la mia, e permettono di ricevere cure adeguate e di vivere con dignità”.

Nonostante i numerosi solleciti inviati dagli enti locali, la Regione Lazio non ha ancora sbloccato i fondi, lasciando molti nuclei familiari in una condizione di incertezza insostenibile.

Dichiara Rocco Berardo, Coordinatore delle iniziative per i diritti delle persone con disabilità dell’Associazione Luca Coscioni: “È davvero inaudito che le persone con disabilità e malattie così invalidanti vengano penalizzate e dimenticate in questo modo. Chiediamo alla Regione Lazio di provvedere immediatamente allo sblocco delle risorse dovute e di garantire tempi certi e regolari nell’erogazione dei contributi, indispensabili per assicurare dignità e assistenza a persone che necessitano di cure continuative”.

L'articolo Da gennaio interrotta erogazione dei fondi per i disabili gravissimi. Il Presidente Rocca intervenga proviene da Associazione Luca Coscioni.



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Sono giorni che scrivono che le navi militari (persino quella italiana...) sono lì per proteggerli.

Mi domando se sia una strategia di comunicazione o se davvero pensino che quelle navi sono lì per qualcosa di più che raccogliere eventuali feriti.



Whitebridge.ai: la società lituana che vende i tuoi dati personali a chiunque, compreso te!

Whitebridge AI, con sede in Lituania, vende "report sulla reputazione" di chiunque abbia una presenza online. Questi report raccolgono grandi quantità di informazioni personali rubate da persone ignare, che vengono poi vendute a chiunque sia disposto a pagare. Alcuni dati non sono fattuali, ma generati dall'intelligenza artificiale e includono argomenti di conversazione suggeriti, un elenco di presunti tratti della personalità e una verifica dei precedenti per verificare se l'utente ha condiviso contenuti per adulti, politici o religiosi. Sembra che il modello di business si basi in gran parte su utenti spaventati che vogliono rivedere i propri dati, precedentemente raccolti illegalmente. noyb ha ora presentato un reclamo all'Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali lituana.

noyb.eu/en/whitebridgeai-your-…

@Privacy Pride



Ho appena scoperto che con DuckDuckGo (ma funziona anche per molti altri motori di ricerca) c'è la possibilità di mettere in black list dei siti in modo che i loro contenuti non vi compaiano tra i risultati della ricerca.

A cose serve? Beh... io lo faccio per evitare che mi compaiano nei risultati di ricerca siti come "repubblica.it" ad esempio, che per vedere i loro contenuti ti costringono a fare un abbonamento o accettare dei cookie. Siccome non voglio fare né una cosa né l'altra è inutile che "repubblica.it" mi compaia tra i risultati della ricerca.

Per farlo, da Firefox, bisogna installare l'add-on "uBlacklist", che trovate qui:

addons.mozilla.org/en-US/firef…
(funziona sia su PC che sul mio smartphone)

Una volta che l'avrete installato, vicino ad ogni risultato di una ricerca vi comparirà un'icona per mettere in blacklist quel sito (se siete su PC, da telefono invece è sotto "..."). In questo modo potrete farvi una vostra blacklist su quella particolare installazione di Firefox.

Una cosa interessante è la possibilità di sincronizzare tutti i vari Firefox che potreste avete su PC, tablet e telefono. Esistono due modi diversi per farlo.

Se non avete un sito vostro potete salvare la vostra blacklist su Google o Dropbox (non ne so di più perché non ho provato ma non sembra difficile).

Se invece avete un sito vostro basta fare un file di testo di nome "ublacklist.txt", metterlo sul vosto sito e inserire il suo URL nella configurazione dell'add-on che avete installato sui vostri vari Firefox.

In questo modo ogni volta che trovate un nuovo sito da bloccare vi basterà aggiungerlo in quel file e il blocco sarà operativo su tutti i vari Firefox (vostri o di altri) che puntano a quel file.

Ho semplificato molto, in realtà l'add-on è più potente, permette ad esempio di creare blacklist che contengono non solo nomi di dominio puri e semplici ("repubblica.it") ma anche espressioni regolari (da applicare al nome di dominio, al titolo della pagina e a chissà quali altre cose), potete bloccare del tutto un sito o bloccarlo solo per la sezione "News" dei risultati, o solo per la sezione "Image", ecc.

Mi sembra interessante...

#Firefox
#DuckDuckGo
#uBlacklist

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

Se qualcuno vuole provare ho messo una piccola blacklist qui:

raw.githubusercontent.com/mpol…

Bisogna entrare nelle opzioni dell'add-on, inserirla nella sezione "Subscriptions" e cliccare su "Enable".

Per inserirla senza fare tutti i passaggi di cui sopra si può cliccare qui:

ublacklist.github.io/rulesets/…

Non so perché ma ci vuole qualche minuto a volte perché si attivi.

Comunque, se fate una ricerca su Google (o su DuckDuckGo, se l'avete attivato nelle opzioni) con "marche elezioni 2025" non dovrebbero comparirvi risultati dal Corriere, Repubblica e Ansa.



OpenWrt Router Netgear R6220 - Questo è un post automatico da FediMercatino.it

Prezzo: 18 €

Vendo Netgear Vendo Netgear R6220 - AC1200 con OpenWrt 24.10.3 (latest release) senza scatola originale, ma spedito in confezione idonea.
Il router è venduto resettato alle impostazioni di base con interfaccia in inglese e alimentatore.

Specifiche tecniche:
wifi: 5 GHz: 900 Mbps (802.11ac/n)
wifi: 2.4 GHz: 300 Mbps (802.11ac/n)
1× Porta Gigabit WAN
4× Porte Gigabit LAN
1× Porta USB 2.0
2× Antenne fisse ad alte prestazioni.

Disponibile per consegna a mano o spedizione.

🔗 Link su FediMercatino.it per rispondere all'annuncio

@Il Mercatino del Fediverso 💵♻️



Julie’s Haircut – annunciata l’uscita del nuovo album
freezonemagazine.com/news/juli…
Radiance Opposition è il decimo album dei Julie’s Haircut, una delle band indipendenti più longeve d’Italia: un gruppo che nel corso degli anni ha sviluppato un catalogo sonoro autentico e che con questo disco, il primo full length dal 2019, compie un passo verso il rinnovamento. Con un titolo che prende ispirazione dal libro di […]
L'articolo Julie’s


LIBANO. Beirut si tinge dei colori di Hezbollah e Amal nel ricordo di Nasrallah


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel quartiere affacciato sul mare migliaia di persone hanno commemorato Nasrallah e Safieddine: un raduno che mostra il radicamento di Hezbollah nella società libanese, nonostante le pressioni per il disarmo
L'articolo LIBANO. Beirut si tinge dei



Ausländerbehörden: Handy-Razzia zur Identitätsfeststellung wird bundesweiter Standard


netzpolitik.org/2025/auslaende…



La lotta al cybercrime di Interpol. Un approfondimento


La criminalità informatica è una crescente minaccia a livello globale. I criminali utilizzano tattiche in continua evoluzione come il #malware, il #phishing e i servizi di #cybercrime-as-a-service per massimizzare i profitti e colpire sia individui che infrastrutture critiche.
Tale pervasività ha portato alla creazione tra gli studiosi del concetto di policriminalità, dove le attività criminali tradizionali si fondono con componenti digitali.
#INTERPOL ha - nel tempo - implementto iniziative operative e le strategie, inclusi successi come l'Operazione Serengeti 2.0 (che ha portato a numerosi arresti e al recupero di fondi significativi e di cui abbiamo parlato qui noblogo.org/cooperazione-inter…), con una particolare attenzione all'impatto e alla creazione di reti robuste in regioni come l'Africa. In tale contesto, viene in rilievo il ruolo dell'intelligenza artificiale (#AI), che sebbene sia usata dai criminali per attacchi più sofisticati, viene anche impiegata dalle forze dell'ordine, come nel Progetto Rapid di Hong Kong, per identificare e smantellare i siti di phishing in modo proattivo.


Il tuo Smart TV è un complice? 5 rivelazioni sul Cybercrime moderno


La nostra vita quotidiana è ormai quasi interamente digitale. Lavoriamo, comunichiamo, facciamo acquisti e ci intratteniamo online, e con questa trasformazione cresce anche una paura costante, sebbene spesso astratta: quella della criminalità informatica. Pensiamo a hacker solitari in stanze buie, ma la realtà dipinta dalle più recenti analisi globali condotte da INTERPOL in collaborazione con i suoi partner del settore privato è molto più complessa, organizzata e sorprendente di quanto si possa immaginare.

La minaccia non riguarda più solo il furto di password o i virus informatici. È un ecosistema criminale in piena evoluzione, che sfrutta le stesse tecnologie che usiamo ogni giorno, trasformandole in armi.
La distinzione tra crimine reale e virtuale si sta dissolvendo, creando sfide senza precedenti per le forze dell'ordine di tutto il mondo.

Viediamo cinque aspetti inaspettati e di grande impatto emersi dalle indagini di INTERPOL, che cambieranno radicalmente la percezione del cybercrime. La criminalità si è evoluta: quali strumenti utilizza e come la lotta per la sicurezza digitale stia definendo il nostro futuro?


Il crimine non è più quello di una volta: benvenuti nell'era del "Policrimine"


L'idea dell'hacker isolato è un ricordo del passato. Oggi ci troviamo di fronte al concetto di "policriminalità", un fenomeno in cui i confini tra il crimine tradizionale e quello digitale sono quasi completamente svaniti. Quasi ogni tipo di reato, dalla frode al traffico di esseri umani, passando per il contrabbando, oggi ha una componente informatica fondamentale.

Questa non è una semplice evoluzione, ma una vera e propria fusione. Le reti criminali transnazionali non integrano più strumenti digitali solo per rendere le loro operazioni illegali più efficienti, ma anche per espandersi in nuove aree criminali. La tecnologia non è più un fine, ma un mezzo per diversificare e potenziare un intero portafoglio di attività illecite.


Si può "noleggiare" un attacco informatico con il cybercrime-as-a-Service


Proprio come le aziende legali utilizzano software "as-a-service" (SaaS) per le loro operazioni, anche il mondo criminale ha adottato un modello simile: il "Cybercrime-as-a-Service" (CaaS). Questo mercato illegale offre "pacchetti" pronti all'uso per lanciare attacchi informatici di vario tipo.

Questo modello ha abbassato drasticamente la barriera d'ingresso, diventando uno dei principali motori della policriminalità. Offre a reti criminali tradizionali, prive di competenze tecniche, l'accesso a strumenti digitali sofisticati. Oggi, chiunque può facilmente "noleggiare" kit per condurre attacchi ransomware, estorsioni online o frodi su larga scala, spesso economici e facili da reperire nel dark web. L'implicazione è terrificante: un numero sempre maggiore di criminali può entrare nel mondo del cybercrime, portando a un aumento esponenziale degli attacchi.


La smart TV potrebbe essere un complice inconsapevole


Una delle minacce più recenti e inquietanti riguarda i dispositivi che abbiamo in casa. I criminali stanno sfruttando un metodo chiamato "residential proxies" per mascherare le loro attività illecite. Il meccanismo è tanto semplice quanto geniale: infettano con malware i dispositivi connessi a Internet, come smart TV o elettrodomestici da cucina connessi.

A volte, questo malware viene installato addirittura durante il processo di produzione, prima ancora che il dispositivo arrivi a casa vostra. Una volta infettati, questi oggetti di uso quotidiano vengono utilizzati a insaputa del proprietario per commettere reati online. L'attività dannosa sembra provenire dall'indirizzo IP della vostra abitazione, garantendo un perfetto anonimato ai veri criminali e trasformando i vostri dispositivi in complici inconsapevoli. Questo fenomeno evidenzia una vulnerabilità critica nella sicurezza dell'intero ecosistema dell'Internet of Things (IoT).


La Polizia combatte l'Intelligenza Artificiale con l'Intelligenza Artificiale


È in corso una vera e propria "corsa agli armamenti" basata sull'intelligenza artificiale (IA). I criminali la usano per rendere i loro attacchi più efficaci: le email di phishing diventano indistinguibili da quelle legittime e tecniche come il "polymorphic phishing" permettono di aggirare i sistemi di sicurezza inviando rapidamente migliaia di varianti leggermente diverse dello stesso messaggio, finché non vanno a segno.

Tuttavia, le forze dell'ordine non stanno a guardare. Anch'esse stanno adottando l'IA per contrattaccare. Un esempio concreto è il "Project Rapid" della polizia di Hong Kong. Utilizzando l'IA, sono in grado di analizzare proattivamente il web per identificare siti sospetti. Quando ricevono un singolo link di phishing, l'IA scansiona Internet alla ricerca di migliaia di altri siti simili, smantellando intere campagne criminali.

L'impatto di questa iniziativa è destinato a diventare globale. Attraverso la nuova "Operation Rapid Strike", la polizia di Hong Kong invierà i dati raccolti all'unità di intelligence informatica globale di INTERPOL. Lì verranno analizzati e distribuiti agli altri paesi membri per prevenire minacce simili, dimostrando la potenza di una risposta collaborativa e guidata dall'IA su scala mondiale.


Un'operazione di Polizia può accendere le luci di un villaggio


La lotta al cybercrime non si traduce solo in arresti e sequestri di server. A volte, può avere un impatto sociale diretto e profondamente positivo. Un esempio arriva dall'Angola, dove le autorità, con il supporto di INTERPOL, hanno smantellato 25 centri illegali di mining di criptovalute.

L'operazione ha portato alla confisca di attrezzature informatiche e per il mining per un valore di oltre 37 milioni di dollari, inclusi 45 generatori di corrente che operavano illecitamente. Ma il risultato più interessante è stato ciò che è accaduto dopo: il governo angolano utilizzerà questi beni recuperati per sostenere la distribuzione di energia elettrica in aree vulnerabili del paese. Combattere il crimine digitale significa anche proteggere e migliorare la vita delle persone nel mondo reale.

Uno sguardo al Futuro Digitale


L'analisi dell'INTERPOL ci svela un mondo dove il crimine non ha confini, dove un attacco può essere "noleggiato" con la stessa facilità di un software, dove la smart TV può diventare un complice involontario, e dove la lotta per la giustizia può, letteralmente, riaccendere la luce in un villaggio. La lotta al cybercrime è una sfida globale, complessa e in continua evoluzione, che va ben oltre gli stereotipi.

#criminalitàinformatica
#cybercrime

@Informatica (Italy e non Italy 😁)


Se il cybercrime arriva dall'Africa: Interpol e Operazione Serengeti.


Se il cybercrime arriva dall'Africa: Interpol e Operazione Serengeti.

Smantellata rete composta da 1.000 persone


Un'operazione su larga scala delle forze dell'ordine coordinata dall?interpol, nome in codice Operazione Serengeti 2.0, ha smantellato con successo una rete di criminali informatici composta da 1.000 persone e recuperato 97,4 milioni di dollari di fondi rubati da oltre 88.000 vittime.

L'operazione, svoltasi da giugno ad agosto 2025, ha coinvolto le forze dell'ordine del Regno Unito e di 18 paesi africani, oltre ad aziende private e organizzazioni no-profit.

I principali risultati dell'operazione includono:

  • L'arresto di 1.209 criminali informatici
  • Lo smantellamento di 11.432 risorse infrastrutturali dannose
  • Il recupero di 97.418.228 dollari
  • L'identificazione di 87.858 vittime e una perdita monetaria stimata di 484.965.199 dollari

L'operazione ha preso di mira vari tipi di reati informatici, tra cui ransomware, truffe online e compromissione della posta elettronica aziendale (BEC). Gli sforzi dei partner privati e delle organizzazioni no-profit che hanno collaborato hanno fornito informazioni essenziali alle forze dell'ordine, consentendo loro di identificare e arrestare i criminali.

Il successo dell'Operazione #Serengeti 2.0 evidenzia la crescente portata e l'impatto delle operazioni guidate dall' #Interpol. La rete globale di contrasto al crimine continua a rafforzarsi, producendo risultati concreti e tutelando le vittime. L'operazione sottolinea inoltre l'importanza della cooperazione internazionale e della condivisione delle informazioni nella lotta alla criminalità informatica.

Oltre agli arresti e ai recuperi, l'operazione ha dato priorità alla prevenzione attraverso una partnership con l'International Cyber Offender Prevention Network (#InterCOP), un'alleanza di 36 nazioni guidata dai Paesi Bassi. InterCOP mira a spostare la lotta alla criminalità digitale dalla reazione all'interruzione proattiva, identificando e neutralizzando le minacce informatiche prima che colpiscano.

L'Operazione Serengeti 2.0 si è svolta nell'ambito dell'Operazione Congiunta Africana contro la Criminalità Informatica, finanziata dal Ministero degli Esteri, del Commonwealth e dello Sviluppo (FCDO) del Regno Unito. Tra i paesi africani partecipanti figurano Angola, Benin, Camerun, Ciad, Costa d'Avorio, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Ghana, Kenya, Mauritius, Nigeria, Ruanda, Senegal, Sudafrica, Seychelles, Tanzania, Zambia e Zimbabwe.

Il successo dell'operazione dimostra l'efficacia degli sforzi collaborativi nella lotta alla criminalità informatica e sottolinea l'importanza di una continua cooperazione internazionale e della condivisione delle informazioni nella lotta alle minacce digitali.

#cybercrime


Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:l.devol.it/@CoopIntdiPoliziaTutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (creativecommons.org/licenses/b…)Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.



Segui il blog e interagisci con i suoi post nel fediverso. Scopri dove trovarci:l.devol.it/@CoopIntdiPoliziaTutti i contenuti sono CC BY-NC-SA (creativecommons.org/licenses/b…)Le immagini se non diversamente indicato sono di pubblico dominio.



fabrizio reshared this.



Pat McLaughlin – Nashville After Dark
freezonemagazine.com/articoli/…
Se un disco di un autore che conosci, ma non proprio a fondo in realtà, comincia col ricordarti addirittura un pezzo come China Bowl che rimanda dritto alla Cleaning Windows di Van Morrison, difficile passi sotto traccia. Almeno a queste latitudini. Lui si definisce un’anticonformista per eccellenza (così riporta il suo sito). Probabile lo sia, […]
L'articolo Pat McLaughlin –