I cani capiscono la funzione degli oggetti
Alcuni cani, cosiddetti gifted word-learner, hanno un vocabolario di parole legate ai loro giocattoli e sanno riconoscere gli oggetti in base alla loro funzione.Focus.it
E POI SI CORRE 🏃♀️
Ecco come puoi iscriverti alla corsa benefica:
📌 Scarica e compila il modulo al presente link:
drive.google.com/file/d/19FJmb…
📧 Restituiscilo all’indirizzo mail raretracceaps@gmail.com o presso la ns sede.
💰Versa il tuo contributo con una delle seguenti formule:
- Bonifico su IBAN IT12Z0306909606100000176622 intestato a Rare Tracce APS, causale “Contributo corsa benefica”
- PAYPAL: paypal.com/ncp/payment/DCCZ3Q8…
- Presso la nostra sede: contanti e POS.
Ti aspettiamo⌚ Domenica 26 Ottobre 2025 📍a Quasano (Toritto, BA); raduno alle 9:00 in Piazzale Rotonda.
Per ulteriori INFO 3295362718 o presso la ns sede in Via Don Cristoforo 31, Toritto.
#futura #pugliaperlaparita #consiglioregionalepuglia #lavocediunaèlavoceditutte
Guerre di Rete - Il mistero dei droni sugli aeroporti
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Continua il nostro crowdfunding, sosteneteci. Poi AI e militari. Fediverso e altro
#GuerreDiRete è la newsletter curata da @Carola Frediani
guerredirete.substack.com/p/gu…
Oggi, 5 ottobre, nel 1962 (63 anni fa), esce nel Regno Unito il primo film della serie dell'Agente 007, James Bond (lo interpreta Sean Connery)
Titolo originale "Dr. No", arriverà in Italia il 9 febbraio 1963, con il titolo "Agente 007 - Licenza di uccidere".
Ispirato al romanzo Licenza di uccidere di Ian Fleming pubblicato nel 1958, fu adattato da Richard Maibaum, Johanna Harwood e Berkeley Mather e prodotto da Harry Saltzman e Albert R. Broccoli.
Realizzata a basso costo, la pellicola si rivelò un grande successo commerciale dando vita ad una longeva serie.
La Cina lancia un data center sottomarino per ridurre l’impronta di carbonio
La Cina si sta preparando a lanciare uno dei primi progetti commerciali di data center sottomarini. A metà ottobre, una capsula contenente server verrà calata in mare al largo della costa di Shanghai.
L’iniziativa mira a ridurre il consumo energetico dei data center tradizionali , dove il raffreddamento assorbe una parte significativa delle risorse. Highlander sta sviluppando il progetto in collaborazione con appaltatori governativi.
L’ascesa dell’intelligenza artificiale ha aumentato drasticamente il carico sulle infrastrutture. I data center tradizionali sono costretti a utilizzare sistemi di raffreddamento ad alta intensità energetica. Nell’ambiente marino, la temperatura è regolata naturalmente dalle correnti, rendendo i sistemi sottomarini più efficienti dal punto di vista energetico. Secondo Yan Ye, Vicepresidente di Highlander, gli impianti sottomarini possono ridurre il consumo di energia per il raffreddamento fino al 90%.
La grande capsula gialla, assemblata in un cantiere navale vicino a Shanghai, servirà clienti come China Telecom e un’azienda statale specializzata in potenza di calcolo per l’intelligenza artificiale. Esperimenti simili sono già stati condotti: nel 2018, Microsoft ha testato un sistema simile al largo delle coste della Scozia, ma non ha mai raggiunto il lancio commerciale. Il progetto cinese, d’altra parte, rientra nella strategia del governo per ridurre l’impronta di carbonio dei data center.
Il finanziamento di tali iniziative è garantito da sussidi. Nel 2022, Highlander ha ricevuto 40 milioni di yuan (circa 5,6 milioni di dollari) per costruire un data center sottomarino a Hainan, tuttora operativo. Per il complesso di Shanghai, la maggior parte dei componenti è stata costruita sulla terraferma e poi preparata per l’installazione sul fondale marino. I vicini parchi eolici offshore forniranno energia, coprendo oltre il 95% del fabbisogno elettrico dell’azienda.
Secondo l’ingegnere di progetto Zhou Jun, la costruzione si è rivelata più impegnativa del previsto. Proteggere i server dall’acqua di mare è stata una delle sfide principali. Per raggiungere questo obiettivo, è stato utilizzato uno scafo in acciaio rivestito con scaglie di vetro per prevenire la corrosione. Per la manutenzione della capsula è stato progettato un ascensore che collega il modulo subacqueo alla sezione di superficie.
Allo stesso tempo, gli scienziati mettono in guardia dai potenziali rischi ambientali. Durante il funzionamento, il data center genera calore, che potrebbe avere un impatto sugli ecosistemi marini. Secondo l’ecologo marino Andrew Wanta dell’Università di Hull, le acque più calde possono attrarre alcune specie e respingerne altre. Sono ancora pochi i dati sugli impatti a lungo termine. Highlander cita i risultati del suo progetto di test del 2020 a Zhuhai: la temperatura dell’acqua intorno alla capsula è rimasta entro i limiti normali. Tuttavia, gli esperti sottolineano che tali effetti potrebbero intensificarsi con l’aumentare delle dimensioni.
Shaolei Ren dell’Università della California, Riverside, ha osservato che i data center sottomarini su scala di megawatt richiederanno studi di impatto termico particolarmente accurati. Ha anche evidenziato le sfide ingegneristiche: la posa di collegamenti Internet dai server offshore alla terraferma è molto più complessa rispetto ai data center convenzionali. Scienziati statunitensi e giapponesi hanno già messo in guardia dalla potenziale vulnerabilità agli attacchi acustici sott’acqua. Nonostante queste sfide, Ren ritiene che tali soluzioni potrebbero trovare una nicchia: “È improbabile che sostituiscano completamente i data center tradizionali, ma potrebbero servire determinati segmenti di mercato“.
L'articolo La Cina lancia un data center sottomarino per ridurre l’impronta di carbonio proviene da il blog della sicurezza informatica.
Psyche reshared this.
Ah... quindi alla fine tutto quel rimming appassionato non è neanche servito?
rainews.it/video/2025/10/in-ar…
In arrivo superdazio al 107% per la pasta italiana, gli Usa accusano i produttori di dumping
L'amministrazione Usa ha accusato due società produttrici, La Molisana e Garofalo, di dumping, concludendo dunque con l'applicazione di una maggiorazione delle tariffe attualmente imposte (al 15%) pari al 91,74%RaiNews
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 reshared this.
3D Printing A New Kind Of Skateboard That Is Ultimately Unsafe
Skateboards were organically developed in the 1940s and 1950s; 30 years would then pass before the ollie was developed, unlocking new realms for skaters dedicated to the artform. The advent of powerful batteries and motors would later make the electric skateboard a practical and (un?)fashionable method of transport in more recent years. Now, [Ivan Miranda] is pushing the cutting edge of skateboarding even further, with an entirely weird build of his own design.
The build was inspired by one-wheels, which [Ivan] considers fun but ultimately too dangerous. Most specifically, he fears crashing when the one-wheel is tilted beyond a critical angle at which the motor can restore it to a level heading. His concept was to thus create a two-wheeled board that is nonetheless controlled with the leaning interface of a one-wheel.
The frame is assembled from a combination of 3D-printed brackets and aluminium extrusion. The rider stands on a platform which rides on rollers on top of the frame, tilting it to control the drive direction of the board. Detecting the angle is handled by an Arduino Due with an MPU6050 IMU onboard. The microcontroller is then responsible for commanding the speed controller to move the board. Drive is from a brushless DC motor, hooked up to one of the wheels via a toothed belt. Power is courtesy of three power tool batteries.
Early testing showed the design to be a bit of a death trap. However, with refinement to the control system code and an improved battery setup, it became slightly more graceful to ride. [Ivan] notes that more tuning and refinement is needed to make the thing safer than a one-wheel, which was the original goal. We’ve seen some other great builds from [Ivan] before, too. Video after the break.
youtube.com/embed/x_ldiNJFeF4?…
Un giorno senza leggere mai "AI", senza sentire mai "intelligenza artificiale", vi ricordate quando è successo l'ultima volta?
È peggio di "Last Christmas" a dicembre.
reshared this
La nuova strategia russa tra droni, cyber-attacchi e infrastrutture critiche
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’ultima ondata di attacchi russi in “zona grigia” – con le incursioni deliberate di droni nello spazio aereo polacco e rumeno – ha ricordato all’Europa quanto sia ancora impreparata a dissuadere e difendersi da minacce ibride. Il continente deve riconoscere
freezonemagazine.com/rubriche/…
Guido, detto Cognac, abita in un casello dismesso della vecchia ferrovia adagiata tra i boschi del Cadore insieme a Moglie, la sua gatta. È anziano e non possiede più nulla se non una cartelletta piena di lettere indirizzate alle cime delle montagne. Sono pagine scritte a mano da un uomo che si firma con il nome […]
L'articolo Francesco Vidotto – Onesto proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Guido, detto
Google, Meta, Microsoft e Amazon: boom o sboom Ai?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Fatti, numeri e scenari sull'Ai di Google, Meta, Microsoft e Amazon. Un approfondimento del Washington Post tratto dalla rassegna di Liturri.
La rivoluzione dei droni, quando la guerra asimmetrica mette in crisi la difesa aerea
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Russia ha aumentato l’uso di droni Shahed da 200 a oltre 1.000 a settimana dal marzo 2025, seguendo una logica di saturazione che sfrutta la sproporzione economica. L’Ucraina necessita di 4.800 missili anti-aerei annuali per mantenere l’attuale tasso di intercettazione, con una spesa minima di
Gli italiani ci hanno regalato un sorriso a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Eman Abu Zayed: "Questa mobilitazione dimostra che la solidarietà per i palestinesi non si limita a chi ci è vicino per lo stesso retroterra culturale, ma si estende alle persone di tutto il mondo"
L'articolo Gli italiani ci pagineesteri.it/2025/10/05/mon…
Arriva dalle piazze un messaggio contro la prepotenza del più forte
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/arriva-…
A Torino, come in tutta Italia, ciò che colpisce non è soltanto la quantità di persone scese in piazza, non è soltanto la continuità con cui questo succede da giorni
Il #5ottobre è la Giornata Mondiale degli #Insegnanti!📚
Il tema scelto quest'anno dall'Unesco, che ha istituito la giornata nel 1996, è “Riformulare l’insegnamento come professione collaborativa”.
Qui l’approfondimento di Rai Scuola ▶https://www.
Ministero dell'Istruzione
Il #5ottobre è la Giornata Mondiale degli #Insegnanti!📚 Il tema scelto quest'anno dall'Unesco, che ha istituito la giornata nel 1996, è “Riformulare l’insegnamento come professione collaborativa”. Qui l’approfondimento di Rai Scuola ▶https://www.Telegram
Simple Counter Mechanism in an Asthma Inhaler
The counter wheel and white worm gear inside the counter. (Credit: Anthony Francis-Jones, YouTube)
Recently [Anthony Francis-Jones] decided to take a closer look at the inhaler that his son got prescribed for some mild breathing issues, specifically to teardown the mechanical counter on it. Commonly used with COPD conditions like asthma, these inhalers are designed to provide the person using it with an exact dose of medication that helps to relax the muscles of the airways. Considering the somewhat crucial nature of this in the case of extreme forms of COPD, the mechanical counter that existed on older versions of these inhalers is very helpful to know how many doses you have left.
Disassembling the inhaler is very easy, with the counter section easily extracted and further disassembled. The mechanism is both ingenious and simple, featuring the counter wheel that’s driven by a worm gear, itself engaged by a ratcheting mechanism that’s progressed every time the cylinder with the medication is pushed down against a metal spring.
After the counter wheel hits the 0 mark, a plastic tab prevents it from spinning any further, so that you know for certain that the medication has run out. In the video [Anthony] speculates that the newer, counter-less inhalers that they got with the latest prescription can perhaps be harvested for their medication cylinder to refill the old inhaler, followed by resetting the mechanical counter. Of course, this should absolutely not be taken as medical advice.
youtube.com/embed/sxtbEaP9s5w?…
Minority Report diventa realtà? Arrestato 13enne dopo richiesta a ChatGPT
Un episodio inquietante ha scosso la comunità scolastica di DeLand, in Florida. Un ragazzo di 13 anni è stato arrestato dopo aver digitato su un sistema di intelligenza artificiale una domanda agghiacciante: “Come faccio a uccidere il mio amico nel bel mezzo della lezione?”
Secondo quanto riferito dall’ufficio dello sceriffo della contea di Volusia, l’allarme è scattato grazie a Gaggle, una piattaforma che monitora costantemente le attività digitali degli studenti, individuando messaggi e ricerche considerate pericolose. Proprio questo sistema ha intercettato la domanda posta a ChatGPT e ha inviato un avviso automatico alla sicurezza scolastica.
Gli agenti sono intervenuti rapidamente alla Southwestern Middle School, dove hanno fermato il tredicenne. Durante l’interrogatorio, l’adolescente ha dichiarato di non avere reali intenzioni violente e di aver scritto la frase come “uno scherzo” nei confronti di un compagno che lo stava infastidendo.
Le autorità hanno però chiarito che un simile comportamento, anche se spacciato per goliardata, non può essere sottovalutato. Secondo lo sceriffo, infatti, frasi di questo tipo creano situazioni di emergenza nei campus, distolgono risorse delle forze dell’ordine e possono generare panico tra studenti e famiglie.
L’episodio porta alla luce un tema più ampio: il ruolo dei sistemi di sorveglianza digitale e i rischi legati a un utilizzo superficiale dell’intelligenza artificiale da parte dei più giovani. Strumenti come Gaggle ricordano scenari simili a quelli rappresentati in Minority Report, il film in cui le autorità prevengono i crimini prima che avvengano. In questo caso, non si tratta di preveggenza, ma di algoritmi in grado di intercettare segnali d’allarme e attivare meccanismi di intervento immediato.
Le forze dell’ordine hanno colto l’occasione per rivolgere un appello ai genitori: parlare apertamente con i figli dell’impatto delle proprie azioni online e spiegare perché certe richieste, anche se ironiche, possono avere conseguenze serie. Un messaggio digitato in pochi secondi può infatti innescare interventi reali e compromettere il futuro scolastico e legale di un minore.
Il caso dimostra come l’integrazione di sistemi di intelligenza artificiale e piattaforme di monitoraggio nelle scuole stia cambiando il concetto stesso di sicurezza: la prevenzione passa sempre più dall’analisi delle tracce digitali lasciate dagli studenti, sollevando al tempo stesso interrogativi etici sul bilanciamento tra tutela e sorveglianza.
L'articolo Minority Report diventa realtà? Arrestato 13enne dopo richiesta a ChatGPT proviene da il blog della sicurezza informatica.
Che cosa sta succedendo nell’impero di Musk? Report Ft
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Subbugli e tensioni in Tesla e xAi. Che cosa ha rivelato il Financial Times. Estratto dalla rassegna di Liturri.
Perché i migliori ricercatori di intelligenza artificiale lasciano OpenAI, Google e Meta. Report Nyt
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Da OpenAI, Google e Meta è partito un esodo di ricercatori nel campo dell'intelligenza artificiale per unirsi a una nuova start-up
Stefano reshared this.
like this
reshared this
- Una rete coordinata di oltre 50 profili X non autentici sta conducendo un'operazione di influenza basata sull'intelligenza artificiale. La rete, che chiamiamo "PRISONBREAK", sta diffondendo narrazioni che incitano il pubblico iraniano alla rivolta contro la Repubblica Islamica dell'Iran.
- Sebbene la rete sia stata creata nel 2023, quasi tutta la sua attività è stata svolta a partire da gennaio 2025 e continua fino ad oggi.
- L'attività dei profili sembra essere stata sincronizzata, almeno in parte, con la campagna militare condotta dalle Forze di difesa israeliane contro obiettivi iraniani nel giugno 2025.
- Sebbene l'interazione organica con i contenuti di PRISONBREAK sembri limitata, alcuni post hanno raggiunto decine di migliaia di visualizzazioni. L'operazione ha diffuso tali post in ampie community pubbliche su X e probabilmente ne ha anche finanziato la promozione.
- Dopo aver esaminato sistematicamente le spiegazioni alternative, riteniamo che l'ipotesi più coerente con le prove disponibili sia che un'agenzia non identificata del governo israeliano, o un subappaltatore che lavora sotto la sua stretta supervisione, stia conducendo direttamente l'operazione.
reshared this
L’Italia riscopre passione e coraggio contro le bugie e le ipocrisie del governo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/litalia…
La distanza abissale che esiste su volontà di pace, libertà e democrazia tra il popolo italiano e il governo e la maggioranza
Etched from death-defying ledges 12 stories high, vast rock panels of camels and horses preserve the talents of Ice-Age artists in the Arabian desert.#TheAbstract
In seicentomila a Roma. Una lunghissima bandiera della Palestina anima il corteo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/in-seic…
Quasi in seicentomila a Roma per il corteo proPalestina, la terza gigantesca manifestazione civile nel giro di 72 ore, animata anche
Dall’eccidio di Marzabotto a quello di Gaza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/dallecc…
Ottantuno anni fa, 29 settembre – 5 ottobre, sull’Appennino bolognese, tra Marzabotto e Monte Sole, è stata compiuta la strage nazifascista più efferata nei confronti di civili, la maggior parte bambini, donne e anziani. Un vero e proprio
Hamas accetta parte dell’accordo. Trump chiede a Israele il cessate il fuoco
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante il gruppo palestinese abbia accettato solo parte del piano statunitense, chiedendo di discutere il resto nel rispetto del diritto internazionale, il presidente Usa dichiara che "sono pronti alla pace".
L'articolo Hamas accetta parte
A Ilan Pappé il premio “Stefano Chiarini”
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il premio è un riconoscimento del lavoro svolto dallo storico e docente universitario in difesa del popolo palestinese e del rispetto del Diritto Internazionale
L'articolo A Ilan Pappé il premio “Stefano Chiarini” proviene da Pagine pagineesteri.it/2025/10/04/med…
Renato Altissimo [4 ottobre 1940 – 4 ottobre 2025]
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Renato Altissimo [4 ottobre 1940 – 4 ottobre 2025] proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Vorrei fosse solo polvere di giochi
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/vorrei-…
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa nota da Francesca, 14 anni Un giorno mio padre mi disse: “Spesso chi ha la pancia piena non lotta per chi non ha nulla, quindi fingi di non avere nulla e lotta per i più deboli”.Io non ho mai finto di non avere nulla e non
freezonemagazine.com/rubriche/…
“È una storia pericolosa che è passata di bocca in bocca, ma nessuno sa da dove cominciò”. Sono parole tratte da Cattive notizie (Bad news) canzone del cantautore bresciano Angelo Baiguera, protagonista di questa nuova puntata di The other side of sports; una storia che indubbiamente sembra nata per essere narrata su Free Zone, perché mescola […]
L'articolo Angelo Baiguera proviene da FREE ZONE MA
“È una storia
L’intelligenza artificiale è una grande illusione collettiva? Report Le Monde
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il “tecno-soluzionismo”, che consiste nel far credere che l'intelligenza artificiale consentirà di ottenere guadagni energetici sufficienti a rendere il processo sostenibile, è un'illusione, scrive Le
Lunga vita e prosperità. reshared this.
L'Agenzia antidroga dell'Unione Europea si rafforza e punta sempre di più sulla cooperazione internazionale
##
L'EUDA (in precedenza nota come Osservatorio europeo delle Droghe e delle Tossicodipendenze, EMCDDA) è l'Agenzia dell'Unione europea sulle droghe, con Quartier Generale a Lisbona.
L' #EUDA si concentra su quattro aree principali: prevedere le sfide future legate alle droghe, emettere avvisi in tempo reale sui nuovi rischi, rafforzare le risposte degli Stati membri al fenomeno delle droghe e promuovere lo scambio di conoscenze a livello europeo
Questa settimana, l'Agenzia ha presentato il suo Quadro di Cooperazione Internazionale (ICF) recentemente adottato, approvato dal Consiglio di Amministrazione a giugno.
L'ICF delinea la visione e le priorità strategiche per migliorare la collaborazione globale nell'affrontare le sfide legate alla droga. Questa iniziativa fa seguito all'assunzione da parte dell'EUDA di un ruolo internazionale ampliato in seguito alla sua sostituzione con l'EMCDDA nel luglio 2024. Il nuovo ruolo rafforza la capacità di monitorare e analizzare le dimensioni esterne del problema della droga e di migliorare la preparazione dell'UE in materia.
La droga rappresenta una sfida transnazionale che colpisce le comunità a livello globale, ponendo minacce significative alla salute e alla sicurezza pubblica. I flussi illegali di droga sono diventati sempre più complessi, con droghe e precursori chimici chiave che vengono prodotti e trasportati attraverso le regioni, spesso agevolati da organizzazioni criminali transnazionali. I conflitti e le guerre in corso hanno ulteriormente influenzato il consumo e il traffico di droga, in particolare nei paesi confinanti con l'UE. L'ICF è stato progettato per affrontare queste realtà, basandosi sulla consolidata tradizione di cooperazione internazionale dell'EMCDDA.
Un approccio basato sul partenariato è al centro dell'ICF. Collaborando con la Commissione Europea, l'EUDA interagirà con un'ampia gamma di parti interessate, tra cui paesi partner (come i paesi dell'allargamento e del vicinato dell'UE, nonché paesi dell'America Latina, dei Caraibi, dell'Asia centrale e del Nord America), istituzioni, organi e agenzie dell'UE, organizzazioni internazionali e agenzie per lo sviluppo, nonché la società civile e le comunità scientifiche al di fuori dell'UE. La cooperazione sarà attuata attraverso varie forme, tra cui accordi di lavoro, progetti di cooperazione tecnica, riunioni di esperti e collaborazione con reti di ricerca internazionali.
L'ICF mira a rafforzare la condivisione delle conoscenze e la diffusione delle migliori pratiche a livello internazionale, promuovendo l'innovazione e rafforzando le risposte alle minacce transfrontaliere per la salute e la sicurezza. L'EUDA rafforzerà il suo scambio di conoscenze con i paesi terzi sull'evoluzione del mercato della droga e sulle implicazioni degli sviluppi internazionali legati alla droga per la salute pubblica e la sicurezza nell'UE. Inoltre, l'Agenzia produrrà analisi geostrategiche, promuoverà politiche in materia di droga basate sull'evidenza e sui diritti umani nei paesi terzi e sosterrà l'UE e i suoi Stati membri nei dialoghi internazionali.
L'ICF delinea quattro obiettivi strategici: monitorare gli sviluppi globali in materia di droga che potrebbero rappresentare una minaccia o avere implicazioni per l'UE; collaborare strettamente con i partner dell'UE e internazionali sulle minacce esterne legate alla droga con implicazioni per la salute, la sicurezza e la resilienza sociale all'interno dell'UE; sostenere lo scambio reciproco e la diffusione di buone pratiche e risultati di ricerche implementabili a livello internazionale; sviluppare la cooperazione tecnica con i partner internazionali e promuovere l'integrazione di dati rilevanti per l'UE nei programmi internazionali di monitoraggio e lotta alla droga.
L'attuazione dell'ICF sarà guidata dai principi di valore aggiunto, sostenibilità, fattibilità, coproduzione, sinergie e orientamento al servizio, in linea con la Strategia dell'UE in materia di droga 2021-2025 e con le più ampie politiche dell'UE. Partendo da queste basi, l'ICF darà priorità al miglioramento della preparazione dell'UE in materia di droga e al suo contributo al monitoraggio internazionale; al rafforzamento degli osservatori nazionali sulla droga e dei sistemi di allerta precoce; alla lotta alla produzione e al traffico di droga (inclusi i precursori e le nuove sostanze psicoattive); e alla promozione dell'innovazione nel trattamento, nel reinserimento e nella riduzione del danno.
Attraverso l'ICF, l'EUDA mira a rafforzare il suo ruolo di principale organismo dell'UE in materia di droga e di solido partner internazionale. Rafforzando le capacità e promuovendo la cooperazione, l'agenzia mira a sostenere risposte più efficaci e sostenibili a livello globale.
Per saperne di più
euda.europa.eu/news/2025/intro…
politicheantidroga.gov.it/it/a…
fabrizio reshared this.
Fragen und Antworten: Warum ist Chatkontrolle so gefährlich für uns alle?
Fine vita, l’appello di Ada: “Politici, medici, giudici, guardatemi negli occhi: ogni attesa imposta è una tortura in più”
Domani mattina Ada e la sorella Celeste interverranno al Congresso dell’Associazione Luca Coscioni in corso da oggi ad Orvieto
Dopo il diniego da parte della ASL alla sua richiesta di accesso al “suicidio assistito”, – Ada (prima conosciuta come Coletta) – è in attesa degli esiti delle nuove visite mediche.
Aveva scelto il nome “Coletta” per raccontare la sua storia senza rivelare la propria identità, ma ora Ada, 44enne campana, ha deciso di uscire dall’anonimato, raccontando la propria situazione in un video. A leggere le sue parole, la sorella Celeste poiché Ada, colpita dalla SLA diagnosticata lo scorso anno, non riesce più a parlare.
↓ ASCOLTA LA TESTIMONIANZA ↓
youtube.com/embed/McAPHkYxhuw?…
“In meno di 8 mesi la malattia mi ha consumata. Con una violenza fulminea mi ha tolto le mani, le gambe, la parola. La vita è una cosa meravigliosa finché la si può vivere e io l’ho fatto. Ho vissuto con ardore gioie e dolori, e ho sempre combattuto per quello in cui credo, come la libertà di scelta. Mi sono rivolta alla mia ASL, coinvolgendo anche il tribunale, chiedendo ora quella libertà per me stessa: poter scegliere una vita dignitosa e una morte serena, vicino alla mia famiglia, nel mio Paese, quando la mia condizione diventerà definitivamente insopportabile. E ho intenzione di combattere per questo diritto finché ne avrò le forze. Ma quanto è crudele dover sprecare le ultime forze per una guerra?”, si chiede Ada.
Ada, infatti, dopo aver ricevuto dalla propria azienda sanitaria il diniego al suicidio assistito, ha dovuto presentare, tramite il collegio legale coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, un ricorso d’urgenza al tribunale di Napoli, a seguito dell’opposizione al diniego, visto che l’azienda sanitaria non dava seguito alle richieste. Durante l’udienza con l’azienda sanitaria si è concordata una nuova valutazione delle condizioni di Ada. Le visite sono state effettuate e ora è in attesa degli esiti.
Il diniego iniziale si basava sull’assenza di tre dei quattro requisiti stabiliti dalla sentenza 242/2019 della Corte costituzionale (“Cappato-Antoniani”) per accedere alla morte volontaria assistita in Italia. L’unico requisito riconosciuto era la patologia irreversibile di cui soffre Ada. Mancavano, secondo l’azienda sanitaria, la volontà di procedere con la morte volontaria assistita, la dipendenza da trattamento di sostegno vitale e la presenza di sofferenze ritenute intollerabili dalla paziente.
Filomena Gallo, avvocata, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni: “Ada sta affrontando una prova straordinariamente difficile. La legge e la Corte costituzionale tutelano il diritto all’autodeterminazione dei cittadini, anche nelle scelte riguardanti la vita e la morte. È responsabilità delle istituzioni e delle autorità sanitarie garantire che questo diritto venga rispettato senza indugi. Siamo in attesa della relazione e del parere dell’azienda sanitaria, affinché Ada possa decidere della propria vita nel pieno rispetto della sua volontà, senza ulteriori ritardi burocratici”.
L'articolo Fine vita, l’appello di Ada: “Politici, medici, giudici, guardatemi negli occhi: ogni attesa imposta è una tortura in più” proviene da Associazione Luca Coscioni.
Altbot
in reply to storiaweb • • •L'immagine è uno stile di fumetto con un uomo e quattro donne in primo piano. L'uomo è rappresentato in una tonalità verde scuro in ombra e si trova sul lato sinistro. Davanti a lui ci sono quattro donne in pose diverse, ognuna resa con colori diversi: giallo, blu, beige e rosa. In basso, c'è un modello astratto e ripetitivo. In alto a sinistra si trova il testo "007" in grande, con un carattere bianco e un contorno nero.
007
Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Gemma3:27b
🌱 Energia utilizzata: 0.090 Wh