A Function Generator From The Past
It’s always a pleasure to find a hardware hacker who you haven’t seen before, and page back through their work. [Bettina Neumryr]’s niche comes in building projects from old electronics magazines, and her latest, a function generator from the British Everyday Electronics magazine in April 1983, is a typical build.
The project uses the XR2206 function generator chip, a favourite of the time. It contains a current controlled oscillator and waveform shaper, and can easily produce square, triangle, and sine waves. It was always a puzzle back in the day why this chip existed as surely the global market for function generators can’t have been that large, however a little bit of background reading for this write-up reveals that its intended application was for producing frequency-shift-keyed sinusoidal tones.Yellow-stained boards for the win!
The EE project pairs the XR2206 with an op-amp current generator to control the frequency, and another op-amp as an amplifier and signal conditioner. The power supply is typical of the time too, a mains transformer, rectifier, and linear regulators. There are a pair of very period PCBs supplied as print-outs in the magazine for home etching. This she duly does, though with toner transfer which would have been unheard of in 1983. After a few issues with faulty pots and a miswired switch, she has a working function generator which she puts in a very period project box.
It’s interesting to look at this and muse on what’s changed in electronic construction at our level in the last four decades. The PCB is single sided and has that characteristic yellow of ferric chloride etching, it takes up several times the space achievable with the same parts on the professionally-made dual-sided board designed using a modern PCB CAD package we’d use today. A modern take on the same project would probably use a microcontroller and a DAC, and a small switch-mode supply for less money than that transformer would provide the power. But we like the 1983 approach, and we commend [Bettina] for taking it on. The full video is below the break.
youtube.com/embed/CIuWX-6ER_8?…
Microsoft Defender segnala erroneamente SQL Server 2019 in End Of Life
Sappiamo bene che la fine del supporto dei prodotti (End of Life) comporta rischi di sicurezza e l’accumulo di vulnerabilità, poiché i produttori smettono di rilasciare patch correttive. Tuttavia, avviare un replatforming con cinque anni di anticipo appare una scelta forse eccessiva.
Microsoft sta lavorando per correggere un bug nella sua piattaforma di sicurezza aziendale Defender for Endpoint che causava la segnalazione errata da parte del software di sicurezza di SQL Server 2017 e 2019 come “obsoleti”.
BleepingComputer segnala che l’interruzione ha interessato i clienti di Defender XDR già mercoledì mattina. Microsoft stessa conferma che SQL Server 2019 sarà supportato fino a gennaio 2030 e SQL Server 2017 fino a ottobre 2027.
L’errore si è verificato a causa di un recente aggiornamento del codice relativo al sistema di rilevamento dei programmi “di fine supporto” (EoL), ovvero programmi il cui periodo di supporto è scaduto.
Di conseguenza, Defender ha contrassegnato erroneamente le versioni correnti di SQL Server come obsolete. “Gli utenti con SQL Server 2019 e 2017 installati potrebbero visualizzare etichette errate nella sezione Gestione minacce e vulnerabilità. Abbiamo già iniziato a distribuire una correzione che annullerà le modifiche errate”, ha riferito Microsoft.
L’azienda ha chiarito che il problema potrebbe riguardare tutti i clienti che utilizzano SQL Server 2017 e 2019, ma che si tratta di un incidente di portata limitata. Microsoft ha promesso di pubblicare un programma per l’implementazione completa della correzione non appena sarà pronta. Non è la prima volta che Defender for Endpoint risponde erroneamente agli aggiornamenti.
Una settimana prima, il prodotto aveva identificato erroneamente il BIOS di alcuni dispositivi Dell come obsoleto, richiedendo un aggiornamento inesistente.
All’inizio di settembre, l’azienda ha affrontato un altro problema: i falsi positivi del suo servizio antispam, che impedivano agli utenti di Exchange Online e Microsoft Teams di aprire i link nelle e-mail e nelle chat. Sembra che gli ingegneri Microsoft abbiano avuto un autunno particolarmente caldo.
L'articolo Microsoft Defender segnala erroneamente SQL Server 2019 in End Of Life proviene da il blog della sicurezza informatica.
Court backs Chicago reporters, but leaves door open for dispersals
A federal judge just reminded the government that the First Amendment still applies in Chicago.
On Oct. 9, Chicago journalists and protesters scored a major legal win, when Judge Sara Ellis issued a temporary restraining order reigning in federal officers’ repeated First Amendment violations at protests.
It’s a big victory for press freedom. The order prohibits arrests and use of physical force against journalists and restricts the use of dangerous crowd-control munitions. It defines “journalists” broadly, in a way that includes independent, freelance, and student reporters. It also enhances transparency by requiring federal officers to wear “visible identification,” like a unique serial number.
This order and similar rulings in Los Angeles last month are powerful reminders that journalists working together can vindicate their rights in the courts. They also highlight the crucial role that independent journalists and smaller news organizations play in defending press freedom. In both Chicago and Los Angeles, it’s been freelancers, community news outlets, local press clubs, and unions who’ve taken the lead, teaming up with protesters, legal observers, and clergy to take the government to court.
Unconstitutional dispersals of press still possible
But the fight isn’t over. The Chicago order unfortunately leaves open the possibility that, at least in some instances, federal officers may order journalists to leave areas where protests are being broken up or officers are attacking protesters.
Although the order prohibits dispersal of journalists from protests as a general matter, it also states that officers can “order” journalists to “change location to avoid disrupting law enforcement,” as long as they have “an objectively reasonable time to comply and an objectively reasonable opportunity to report and observe.” (In contrast, a similar order in Los Angeles states only that federal officers may “ask” journalists to change location.)
Federal officers are likely to use this as a loophole to continue to violently remove the press from protests, on the pretext that it’s necessary to avoid disruption. The order’s requirement that press must be able to continue to report and observe is also too lax; far better would have been an order specifically requiring that press be able to continue to see and hear the protest and law enforcement response.
Even when police can disperse protesters who break the law, the First Amendment doesn’t allow them to disperse journalists, too.
The weaker language around dispersals of journalists in the court’s order is a shame, especially for the public’s right to know. In recent days, Chicago journalists have been reporting about the violent tactics used by federal agents to disperse protests. If journalists can be ordered to leave alongside protesters, they can’t observe what’s happening or capture the images they need to keep the public informed.
It also makes dispersals more dangerous for protesters. As Unraveled Press noted, “Again and again, we’ve seen cops are most likely to get more violent with demonstrators when out of public view.” (Unraveled Press co-founder Raven Geary is a plaintiff in the Chicago lawsuit.) And while the court’s order prohibits dispersal orders aimed at peaceful protesters, if federal officers violate that order and also disperse the press to avoid a “disruption,” it will be much harder for the public to learn about it.
By declining to simply prohibit federal officers from dispersing the press, except when necessary to serve an essential government need such as public safety, the court also got the law wrong. Even when police can disperse protesters who break the law, the First Amendment doesn’t allow them to disperse journalists, too.
We’re not the only ones who say so. Just last year, the Department of Justice issued guidance stating as much:
“In the case of mass demonstrations, there may be situations—such as dispersal orders or curfews—where the police may reasonably limit public access. In these circumstances, to ensure that these limitations are narrowly tailored, the police may need to exempt reporters from these restrictions. …”
The DOJ also said so in a previous report, reprimanding the Minneapolis Police Department for its suppression of protesters and the press following George Floyd’s murder:
“The First Amendment requires that any restrictions on when, where, and how reporters gather information ‘leave open ample alternative channels’ for gathering the news. Blanket enforcement of dispersal orders and curfews against press violates this principle because they foreclose the press from reporting about what happens after the dispersal or curfew is issued, including how police enforce those orders.”
And in an important decision from 2020, the federal court of appeals in the 9th Circuit also disapproved of blanket dispersal orders being enforced against the press. That case arose from very similar circumstances to those today: federal authorities abusing the First Amendment while policing federal property during Black Lives Matter protests in Portland, Oregon.
In the 2020 case, the 9th Circuit affirmed a legal order that exempted journalists from general dispersal orders issued by the federal government. Journalists, it wrote, “cannot be punished for the violent acts of others.”
These authorities make it clear: Journalists cannot be ordered to move simply because it would be more convenient for officers. Journalists can only be dispersed if it’s essential to a compelling government interest, and only if they continue to have another vantage point from which they can see and hear what’s going on in order to report.
It’s frustrating that the court’s order leaves the door open for the government to evade this well-established principle. But the fight isn’t over. The court’s temporary restraining order is just a first step. When it issues a more permanent ruling, it will have another opportunity to get the prohibition on dispersing the press right.
La convenienza di limitare il pensiero
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/la-conv…
Leggiamo ciò che siamo e leggiamo sempre meno. A dilrlo, già nel maggio scorso durante il Salone del libro di Torino l’Associazione Italiana Editori (AIE) che aveva rilevato come l’andamento dell’editoria stesse subendo un calo importante delle vendite,
Hackaday Podcast Episode 341: Qualcomm Owns Arduino, Steppers Still Dominate 3D Printing, and Google Controls Your Apps
The nights are drawing in for Europeans, and Elliot Williams is joined this week by Jenny List for an evening podcast looking at the past week in all things Hackaday. After reminding listeners of the upcoming Hackaday Supercon and Jawncon events, we take a moment to mark the sad passing of the prolific YouTuber, Robert Murray-Smith.
Before diving into the real hacks, there are a couple of more general news stories with an effect on our community. First, the takeover of Arduino by Qualcomm, and what its effect is likely to be. We try to speculate as to where the Arduino platform might go from here, and even whether it remains the player it once was, in 2025. Then there’s the decision by Google to restrict Android sideloading to only approved-developer APKs unless over ADB. It’s an assault on a user’s rights over their own hardware, as well as something of a blow to the open-source Android ecosystem. What will be our community’s response?
On more familiar territory we have custom LCDs, algorithmic art, and a discussion of non-stepper motors in 3D printing. Even the MakerBot Cupcake makes an appearance. Then there’s a tiny RV, new creative use of an ESP32 peripheral, and the DVD logo screensaver, in hardware. We end the show with a look at why logic circuits use the voltages they do. It’s a smorgasbord of hacks for your listening enjoyment.
html5-player.libsyn.com/embed/…
Download yourself an MP3 even without a Hackaday Listeners’ License.
Where to Follow Hackaday Podcast
Places to follow Hackaday podcasts:
Episode 341 Show Notes:
News:
- 2025 Hackaday Supercon: More Wonderful Speakers
- JawnCon Returns This Weekend
- Honoring The Legacy Of Robert Murray-Smith
What’s that Sound?
- Fill in the form with your best guess to be entered to win next week.
Interesting Hacks of the Week:
- Qualcomm Introduces The Arduino Uno Q Linux-Capable SBC
- Google Confirms Non-ADB APK Installs Will Require Developer Registration
- Mesmerizing Patterns From Simple Rules
- How To Design Custom LCDs For Your Own Projects
- Why Stepper Motors Still Dominate 3D Printing
- How Your SID May Not Be As Tuneful As You’d Like
Quick Hacks:
- Elliot’s Picks:
- A Childhood Dream, Created And Open Sourced
- Tips For C Programming From Nic Barker
- Finding Simpler Schlieren Imaging Systems
- Jenny’s Picks:
- Building The DVD Logo Screensaver With LEGO
- ESP32 Decodes S/PDIF Like A Boss (Or Any Regular Piece Of Hi-Fi Equipment)
- Kei Truck Becomes Tiny RV
Can’t-Miss Articles:
hackaday.com/2025/10/10/hackad…
L’Europa amplia la rete delle fabbriche di intelligenza artificiale: sei nuovi centri in sei Stati membri
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La Commissione europea ha annunciato oggi un’importante espansione della rete di infrastrutture dedicate
Andrea reshared this.
QUIC! Jump to User Space!
Everyone knows that Weird Al lampooned computers in a famous parody song (It’s All About the Pentiums). But if you want more hardcore (including more hardcore language, so if you are offended by rap music-style explicit lyrics, maybe don’t look this up), you probably want “Kill Dash 9” by Monzy. There’s a line in that song about “You thought the seven-layer model referred to a burrito.” In fact, it refers to how networking applications operate, and it is so ingrained that you don’t even hear about it much these days. But as [Codemia] points out, QUIC aims to disrupt the model, and for good reason.
Historically, your application (at layer 7) interacts with the network through other layers like the presentation layer and session layer. At layer 4, though, there is the transport layer where two names come into play: TCP and UDP. Generally, UDP is useful where you want to send data and you don’t expect the system to do much. Data might show up at its destination. Or not. Or it might show up multiple times. It might show up in the wrong order. TCP solves all that, but you have little control over how it does that.
When things are congested, there are different strategies TCP can use, but changing them can be difficult. That’s where QUIC comes in. It is like a user-space TCP layer built over a UDP transport. There are a lot of advantages to that, and if you want to know more, or even just want a good overview of network congestion control mitigations, check the post out.
If you want to know more about congestion control, catch a wave.
Wizard Bisan, oggi
Wizard Bisan
A historic day that I still can't believe it happened, I am out of my mind.. it's so painful, heartbreaking, but yet inevitable.Telegram
This week, we discuss a ransomware gang, book bans, and infrastructure.
This week, we discuss a ransomware gang, book bans, and infrastructure.#BehindTheBlog
Il Senato sblocca 914 miliardi e rilancia la strategia Usa di difesa
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo settimane di stallo procedurale, il Senato degli Stati Uniti ha approvato a larga maggioranza la propria versione del National defense authorization act (Ndaa), riportando il dossier difesa al centro dell’agenda di Washington. La mossa sblocca il confronto con la Camera e apre
Dpp, luci e ombre del nuovo documento strategico della Difesa. L’analisi del gen. Camporini
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In questi giorni le Camere hanno ricevuto il nuovo Documento programmatico pluriennale (Dpp) della Difesa 2025-2027. La pubblicazione del documento, prodotto dal ministero della Difesa, rappresenta un appuntamento annuale di grande importanza per analizzare le
Intercettato nel Dark Web un exploit per Cisco FMC: quali impatti
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
I ricercatori di Cyberoo hanno individuato una potenziale minaccia che potrebbe interessare migliaia di infrastrutture IT. È in vendita per 500.000 dollari
L'articolo Intercettato nel Dark Web un exploit per Cisco FMC: quali impatti proviene da Cyber Security 360.
agi.it/estero/news/2025-10-10/…
come può una persona così poco umile che pretende il nobel meritare il nobel? questo è quello che succede a nominare presidente degli stati uniti una persona con l'età mentale di 3 anni...
Pazienti INconsapevoli - allerta per la vasta truffa in corso.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/pazienti…
Io le odio le applicazioni usate dai medici pigri e, a causa di una di queste, è allarme rosso, defcon 1, catastrofe globale! Chiunque abbia acquistato in una delle 112 farmacie che hanno attivato Medical Live -
Quando Strasburgo guarda indietro: sulla PMA e i diritti dei bambini ha ragione la Corte costituzionale italiana
La CEDU nel caso X c. Italia ha negato la violazione dell’articolo 8, ignorando la svolta della Corte costituzionale italiana che ha riconosciuto il diritto dei bambini nati da PMA a essere figli di entrambe le madri
La sentenza X c. Italia della Corte europea dei diritti dell’uomo segna un punto critico nel dialogo tra Strasburgo e Roma.
Con sei voti contro uno, la CEDU ha stabilito che non vi è stata violazione dell’articolo 8 della Convenzione nel caso di un bambino nato in Italia da procreazione medicalmente assistita (PMA) praticata all’estero da una coppia di donne, ritenendo che la mancata iscrizione della madre intenzionale nell’atto di nascita non ledesse la vita privata e familiare del minore.
È una decisione che ignora la svolta costituzionale italiana.
La sentenza n. 68/2025 della Corte costituzionale ha infatti dichiarato illegittimo il divieto di riconoscimento della madre intenzionale, affermando che ogni bambino ha diritto, fin dalla nascita, a una filiazione stabile con entrambe le madri che hanno condiviso il progetto genitoriale.
La Consulta ha posto al centro il diritto del minore all’identità personale e alla parità di trattamento, restituendo certezza e dignità a una realtà familiare già viva nella società.
La Corte di Strasburgo, invece, si è fermata al quadro normativo precedente, scegliendo un approccio di pura legalità formale. Ha valutato i fatti come se la pronuncia costituzionale non fosse mai intervenuta, preferendo il criterio cronologico a quello sostanziale. In nome del “margine di apprezzamento” nazionale, ha considerato sufficiente il rimedio dell’“adozione in casi particolari” – un istituto che la stessa Corte costituzionale in Italia ha giudicato inadeguato e privo di effettività, perché non assicura al bambino una piena stabilità giuridica e identitaria.
Così facendo, Strasburgo ha rinunciato alla sua funzione evolutiva, quella di guida nella protezione dei diritti umani. Lo ricorda con forza la giudice Anna Adamska-Gallant nella sua opinione dissenziente: il lungo periodo di incertezza e l’errore delle autorità hanno inciso sull’identità del minore e lo Stato aveva il dovere di intervenire tempestivamente. È un richiamo al cuore stesso dell’articolo 8 CEDU: la tutela concreta della persona, non la salvaguardia delle procedure.
Non sarebbe la prima volta che la Grande Camera corregge una simile miopia. Nel caso S.H. e altri c. Austria, la Corte europea ribaltò la precedente condanna a Vienna, riconoscendo la legittimità della normativa nazionale dopo il confronto con la Corte costituzionale austriaca.
Oggi lo stesso può accadere: la Grande Camera ha l’occasione di ristabilire il dialogo tra Strasburgo e Roma, allineando la giurisprudenza europea al progresso costituzionale italiano.
Perché, in fondo, il tema è semplice e universale: ogni bambino ha diritto, fin dalla nascita, a essere riconosciuto figlio di entrambi i genitori che hanno scelto di amarlo e crescerlo.
Nessuna Corte può dimenticarlo, se davvero vuole parlare il linguaggio dei diritti.
L'articolo Quando Strasburgo guarda indietro: sulla PMA e i diritti dei bambini ha ragione la Corte costituzionale italiana proviene da Associazione Luca Coscioni.
Why you should Psychedelicare: Help us promote Psychedelics in healthcare, through an European Citizens’ Initiative.
The European Pirate Party is proud to officially endorse the European Citizens’ Initiative for Psychedelic Assisted Therapy, a campaign calling on the European Commission to support research, access, and responsible regulation of psychedelic-assisted therapy.
Mental health remains one of the most pressing public health challenges of our time. Across Europe, millions of people are struggling with depression, PTSD, anxiety disorders and other mental health conditions. Traditional treatment options do not work for everyone — which is why new, evidence-based approaches are urgently needed.
Psychedelic-assisted therapy has shown strong clinical potential in recent research, but legal barriers, outdated stigma, and lack of harmonized EU policies continue to block progress. This ECI aims to change that by calling for a European strategy to support scientific research, training, and safe access to these therapies under medical supervision.
“This is an important opportunity for the EU to take mental health seriously and to base its decisions on science rather than outdated fear. Psychedelic-assisted therapy offers real hope to many people for whom existing treatments are not enough. Supporting research and responsible regulation is not just sensible policy — it’s a matter of human dignity.”
— Florian Roussel, Chair of the European Pirate Party
The European Pirates stand firmly for evidence-based policy, personal autonomy, and human rights. We believe mental health policy should be guided by scientific evidence and respect for individual choice, not by stigma or fear.
This European Citizens’ Initiative is a unique democratic tool that allows citizens to place issues directly on the EU agenda — but it needs one million signatures to succeed.
Sign the initiative today and help us push the EU toward a modern, rational, and compassionate approach to mental health care. Every signature counts.
Ho visto uno comprare un pezzo di Grana all'Autogrill.
Prima volta in 56 anni.
Con quello che l'avrà pagato poteva diventare socio di maggioranza in un caseificio...
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Piero Ignazi a TPI: “Ecco perché Gaza riempie le piazze ma non le urne”
@Politica interna, europea e internazionale
Piero Ignazi, il centrosinistra è reduce dalla sconfitta alle elezioni regionali nelle Marche e in Calabria. Nelle Marche, in particolare, secondo alcuni osservatori, si è dato molto spazio alla questione palestinese e poco ai problemi dei cittadini. Lei
Oggi ricorre la Giornata mondiale per la Salute mentale
Chiediamo di istituire una rete pubblica di servizi di psicologia di territorio e promuovere la ricerca sugli psichedelici
L’Associazione Luca Coscioni aderisce alla proposta di legge di iniziativa popolare Diritto a stare bene e Psychedelicare, l’iniziativa dei Cittadini Europei per chiedere alla Commissione UE di investire nella ricerca sugli psichedelici
“Istituire una rete pubblica di servizi di psicologia di territorio, accessibile gratuitamente, presente in scuole, ospedali, luoghi di lavoro e carceri, per garantire a tutti ascolto, prevenzione e presa in carico”. Queste, le parole di Marco Perduca e di Claudia Moretti, dirigenti dell’Associazione Luca Coscioni, che per questo ha deciso di sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare “Diritto a stare bene”, che riconosce il benessere psicologico come diritto fondamentale della persona, al pari di quello alla salute fisica.
Questo iniziativa si inserisce nell’impegno dell’Associazione per la salute mentale, e nella convinzione che il diritto alla cura significhi prima di tutto garantire il diritto alla relazione terapeutica.
“La terapia della parola – continua l’Associazione – è uno strumento essenziale per restituire centralità alla persona e per depotenziare la deriva farmacocentrica che domina oggi i servizi di salute mentale, spesso organizzati secondo logiche custodiali e, talvolta, utilizza pratiche illegali di contenzione meccanica e farmacologica. Psicologi e psicoterapeuti sono troppo pochi e troppo assenti nei servizi pubblici di salute mentale, nelle equipe territoriali e negli SPDC, che rimangono troppo spesso luoghi inespugnabili. A questo link la descrizione, il testo integrale della proposta e l’accesso alla piattaforma istituzionale per sottoscriverla.
A livello europeo, l’Associazione Luca Coscioni sostiene l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) Psychedelicare per chiedere alla Commissione UE di investire nella ricerca sull’efficacia degli psichedelici in ambito terapeutico, di riclassificarle a livello globale e di promuovere linee guida per le terapie. L’iniziativa chiede alla Commissione di affrontare l’emergenza salute mentale – che colpisce più di 1 europeo su 6 – finanziando ricerca scientifica indipendente sugli psichedelici, per verificarne l’efficacia nei percorsi terapeutici e svilupparne applicazioni cliniche sicure.
L'articolo Oggi ricorre la Giornata mondiale per la Salute mentale proviene da Associazione Luca Coscioni.
Niente Nobel per Trump, la Casa Bianca: "Il Comitato antepone la politica alla pace"
se c'è una persona lontana dalla politica è proprio la vincitrice del nobel... e poi hanno letto le ragioni del nobel? sembra la descrizione di trump? eppure quelle sono ragioni valide per avere il nobel. quanto ci si avvicina trump? essere contro le dittature. essere per i più poveri. essere per chi non ha poteri forti. davvero questa sembra essere la stessa chiave di lettura applicabile a trump? con quello che ha fatto negli stati uniti e nel mondo? a partire dal suo "piano di sviluppo" per gaza?
Carte in dimora
@Politica interna, europea e internazionale
La Fondazione Luigi Einaudi aderisce all’iniziativa “Carte in dimora” Visita gratuitamente i nostri archivi sabato 11 ottobre 2025, dalle ore 11:00 alle 13:00
L'articolo Carte in dimora proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Ministero dell'Istruzione
📣 #Scuola, da oggi alle ore 14 fino alle ore 23.59 del 29 ottobre 2025 si potrà presentare istanza di partecipazione alle procedure concorsuali ordinarie per posti comuni e di sostegno nella scuola dell'infanzia, primaria e nella scuola secondaria.Telegram
“Disarmare le parole”. A Perugia l’iniziativa di Articolo21 che precede la marcia della pace
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/disarma…
Si è aperta con una foto dietro uno striscione l’iniziativa di Articolo21 dal titolo “Disarmare le
Ben(e)detto del 10 ottobre 2025
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Ben(e)detto del 10 ottobre 2025 proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
L’Europa dovrebbe investire nella propria AI per la difesa, dice il CEO di Mistral
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Arthur Mensch, CEO di Mistral AI, ha invitato l’Europa a investire in una propria intelligenza artificiale per la difesa e la sicurezza, in un intervento tenuto
td reshared this.
Genomische Daten von Neugeborenen: „Das würde ganz neue Begehrlichkeiten wecken“
La California precede l'UE con la norma sulla gestione centralizzata dei Cookie.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/banner-k…
L'8 ottobre il governatore della California ha firmato tre provvedimenti incentrati sulla privacy. Non è una novità, da quelle parti sono piuttosto rigorosi in materia, anzi, sono avveniristici rispetto agli altri stati
I russi hanno qualche problema con l'HIV
8 agosto 2025 I malati di HIV tra il personale dell'esercito russo sono aumentati di 40 volte dall'inizio della guerra. A scriverlo è il Moscow Times: Nel 2016, l'1% della popolazione russa era infetta da HIV.Quora
GAZA. Tregua in vigore, ma bombardamenti anche questa mattina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante l’accordo di cessate il fuoco la tensione resta alta, mentre la popolazione civile attende aiuti e sicurezza
L'articolo GAZA. Tregua in vigore, ma bombardamenti anche pagineesteri.it/2025/10/10/med…
Tregua a Gaza, in Cisgiordania scatta la vendetta contro i palestinesi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Coloni attaccano coltivatori e palestinesi nella Cisgiordania occupata, sfogando la propria rabbia per l'accordo di cessate il fuoco firmato tra Israele e Hamas. I militari amplificano raid e arresti
L'articolo Tregua a Gaza, in Cisgiordania scatta la vendetta
like this
A Emanuele Ragnedda. Suggerimenti per una enologia carceraria
Dopo un delitto efferato internet viene regolarmente sommersa di proponimenti forcaioli.
Una persona seria invece cerca sempre di mantenersi costruttiva. Al di là del biasimo è normale che essa assuma lo stesso atteggiamento anche nei casi più abietti.
Pare proprio che Emanuele Ragnedda di Arzachena, un ricco ben nutrito già criticabile perché ricco e perché ben nutrito, abbia molto maldestramente ucciso una certa Cinzia Pinna.
I dettagli sono sulle gazzette. Qui non ci interessano molto.
Ci interessa invece il fatto che per molti anni Emanuele -ancorché ricco e ben nutrito- dovrà affrontare una quotidianità che si annuncia molto triste, soprattutto perché dovrà adottare comportamenti poco conformi alle abitudini di un ricco e soprattutto a quelle di un ben nutrito, dal momento che il regime alimentare carcerario non è davvero dei più allettanti.
Come sappiamo Emanuele faceva raccogliere uva, ne faceva fermentare il succo e poi cercava di venderlo a caro prezzo, il più delle volte riuscendoci anche. A meno che qualcuno non si sbrighi a far sparire tutto quanto -fra gentiluomini in casi come questo è prassi far finta di non essersi mai conosciuti- sul web si trova molta e fastidiosa pubblicità al suo succo fermentato. Comunque, nulla vieta di sperare che Emanuele non possa cercare di assecondare la sua grande passione anche nelle condizioni in cui si trova adesso.
Prendete dieci arance sbucciate e una scatola di frutta sciroppata mista da duecentoquaranta grammi. Strizzate la frutta in un sacchettino di plastica e mescolate il succo alla poltiglia, aggiungete mezzo litro d'acqua e chiudete bene il sacchetto.
Mettete il sacchetto nel lavandino e riscaldatelo facendo scorrere per quindici minuti l'acqua calda.
Avvolgete dei tovaglioli attorno al sacchetto per tenerlo tiepido affinché fermenti.
Lasciate il sacchetto in cella senza toccarlo per quarantotto ore.
Passato questo tempo, aggiungete da quaranta a sessanta zollette di zucchero e sei cucchiaini di ketchup, poi riscaldate di nuovo per trenta minuti e infine richiudete il sacchetto.
Lasciate di nuovo il sacchetto senza toccarlo, stavolta per settantadue ore. Riscaldate ogni giorno per quindici minuti.
Trascorse le settantadue ore, con un cucchiaio scremate via la poltiglia e mettete quello che rimane in due tazze da mezzo litro.
Il detenuto statunitense Jarvis Jay Masters ha incluso questa ricetta per il pruno -uno spaventoso beverone fermentato facendola in barba agli agenti di custodia- in una poesia sulla sua condizione di condannato a morte. Si sono adattate le dosi al sistema metrico decimale senza troppo curarsi della precisione; ricette del genere lasciano per forza di cose moltissimo spazio all'inventiva ed è sicuro che al signorino Ragnedda non mancherà certo il tempo per perfezionare il risultato.