Salta al contenuto principale



Ora devo solo trovare un'idea per il fine settimana di Pentecoste (7-9 giugno).
Io e il mio compagno vorremmo fare una breve vacanza, indifferente dove (CH o IT) ma non abbiamo molte idee. Considerato che:
- abbiamo un budget ridotto
- lui sabato lavora fino alle 15:00 in zona Lugano
- Lunedì dovremmo essere di ritorno per le 18:00
- vorremo evitare km di coda al Gottardo/dogane
- io vorrei visitare una città, qualcosa di storico o culturale
- lui preferirebbe relax tipo SPA.

Avete dei suggerimenti?

in reply to aimee80

@aimee80

Vacanze separate? 😁😁😁

Oppure, tu a spasso per Firenze e lui alla Grotta Giusti dalle parti di Pistoia (un'oretta d'auto) oppure al centro benessere Asmana (nelle immediate vicinanze di Firenze).

in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito 🇪🇺🇮🇹 eheh si, in effetti io preferisco viaggiare da sola 😉
Belle idee, ma Firenze è un po' fuori mano visto che non abbiamo tanto tempo a disposizione.


Ogni tanto torno a scrivere qualcosa 😉
Ma non è cambiato granché: sempre periodo tosto, il lavoro continua a non piacermi ma almeno inizio a capire cosa sto facendo.
Dopo la cosa "grave" di qualche settimana fa, ho deciso di parlarne con un superiore che mi ha ascoltata e fatto capire che quel che è successo non è una novità e che il soggetto è già noto per comportarsi in modo scorretto. Presumo che non cambierà nulla, ma io sono ugualmente fiera di me.

Intanto ho consegnato la mini tesi per la verifica competenze del corso FIDE - e vado fiera anche di questo.

Settimana scorsa sono andata a correre lungo il fiume (+ esercizi del percorso vita, perché non mi andava di stare al chiuso in palestra.) dopo un lunghissimo periodo di stop... il ginocchio mi fa sempre male, ho corso lenta e per pochi chilometri.. ma porcamiseria quanto mi mancava!



This Extra-Large, Two-Stage Fume Extractor Really Sucks


Solder fumes are not nice on the lungs; nor are fumes from superglue, epoxy, or a whole mess of other things we often find ourselves using on the bench. Some people might be able to go the fume hood route to toss that all outside, but for the rest of us, there’s fume extractors. [Raph] has produced an extra-large, carbon-filtering, two-stage fume extractor that by all accounts really sucks — it is effective at hoovering up solder fumes up to 10″ from its inlet.
Photo of fume extractorNote the 18V tool battery in the base. That’ll go for a bit.
Even better, [Raph] built a battery box for an 18 V cordless tool battery, and broke out banana plugs so this doubles as a variable power supply via a cheap LM2596 based DC-DC converter. It also serves as a speed controller for the fans, which makes us wonder if you can adjust the PSU output and the fan speed independently…

Maximum suckage is achieved through careful baffle design. Check out the blog to see the trial-and-error process at work. Of course, having a 200 mm axial fan and 140 mm blower fan front and rear is going to move some air no matter what. Which is required to get air flow through the 38 mm thick activated carbon filter that should scrub all nasties quite nicely. We aren’t filtration experts but we can agree with [Raph]’s estimate that it will last “a while”.

If you want to roll your own, all of the STEP files are on GitHub, and [Raph]’s blog has an excellent step-by-step build guide. We’ve seen other hacks from [Raph] before, from his dovetailed modular breadboard to the machine that shaped his bed and automation for his camper van.


hackaday.com/2025/05/17/this-e…



Zen Flute is a Teensy Powered Mouth Theramin


An intriguing mouth-played instrument emerged—and won—at the 2023 Guthman Musical Instrument Contest hosted by Georgia Tech. [Keith Baxter] took notice and reproduced the idea for others to explore. The result is the Zen Flute Mouth Theremin, a hybrid of acoustics, electronics, and expressive performance.

At its core lies a forced Helmholtz resonator, a feedback system built with a simple microphone and speaker setup. The resonator itself? The user’s mouth. The resulting pitch, shaped by subtle jaw and tongue movements, is detected and used to drive a MIDI controller feeding an external synthesizer.

Like a trombone or classic electromagnetic theremin, the Zen Flute doesn’t rely on discrete notes. Instead, the pitch is bent manually to the desired frequency. That’s great for expression, but traditional MIDI quantisation can map those “in-between” notes to unexpected semitones. The solution? MIDI Polyphonic Expression (MPE). This newer MIDI extension allows smooth pitch transitions and nuanced control, giving the Zen Flute its expressive character without the hiccups.

Physically, it’s an elegant build. A flat speaker and microphone sit side-by-side at the mouth end, acoustically isolated with a custom silicone insert. This assembly connects to a length of clear PVC pipe, flared slightly to resemble a wind instrument. Inside, a custom PCB (schematic here) hosts a mic preamp, an audio power amp, and a Teensy 4.1. The Teensy handles everything: sampling the mic input, generating a 90-degree phase shift, and feeding it back to the speaker to maintain resonance. It also detects the resonant frequency and translates it to MPE over USB. A push-button triggers note onset, while a joystick adjusts timbre and selects modes. Different instrument profiles can be pre-programmed and toggled with a joystick click, each mapped to separate MIDI channels.

Mouth-controlled instruments are a fascinating corner of experimental interfaces. They remind us of this Hackaday Prize entry from 2018, this wind-MIDI hybrid controller, and, of course, a classic final project from the Cornell ECE4760 course, a four-voice theremin controlled by IR sensors.

youtube.com/embed/4GKWIpESRjg?…


hackaday.com/2025/05/17/zen-fl…




Open Source Hiding in Plain Sight


On the podcast, [Tom] and I were talking about the continuing saga of the libogc debacle. [Tom] has been interviewing some of the principals involved, so he’s got some first-hand perspective on it all – you should really go read his pieces. But the short version is that an old library that many Nintendo game emulators use appears to have cribbed code from both and open-source real-time operating system called RTEMS, and the Linux kernel itself.

You probably know Linux, but RTEMS is a high-reliability RTOS for aerospace. People in the field tell me that it’s well-known in those circles, but it doesn’t have a high profile in the hacker world. Still, satellites run RTEMS, so it’s probably also a good place to draw inspiration from, or simply use the library as-is. Since it’s BSD-licensed, you can also borrow entire functions wholesale if you attribute them properly.

In the end, an RTOS is an RTOS. It doesn’t matter if it’s developed for blinking LEDs or for guiding ICBMs. This thought got [Tom] and I to thinking about what other high-reliability open-source code is out there, hidden away in obscurity because of the industry that it was developed for. NASA’s core flight system came instantly to mind, but NASA makes much of its code available for you to use if you’re interested. There are surely worse places to draw inspiration!

What other off-the-beaten-path software sources do you know of that might be useful for our crowd?

This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!


hackaday.com/2025/05/17/open-s…




Animated Widgets On Apple Devices via a Neat Backdoor


If you’ve ever looked at widgets on your iPhone, you’ve probably noticed they’re largely static, save for a few first-party apps. By and large, third party developers are not supposed to be able to animate them. However, [Bryce Bostwick] found a workaround.

You might be confused as to the idea of animated widgets, but it’s quite simple. For example, think of a clock app with a widget in which the hands always display the current time, or a calendar app with an icon that shows the current date. Apple’s own apps have long been able to do this, but the functionality has mostly been locked out for third parties.

One way to get around this limitation is by using a timer feature baked into the widget functionality. The timer tool is one of the few ways that third-party apps are allowed to do animation. By running a timer with a custom font, you can display various graphical elements instead of numbers counting down to create a hacky animation that updates every second.

However, there are even more advanced techniques that can get you faster, smoother animations. [Bryce] breaks down the private techniques used to rotate the clock hands on Apple’s own widget, and how to use those tools for your own purposes. It takes some sneaky Xcode tricks and a bit of math to make it fully flexible for doing arbitrary animations, but it works surprisingly well.

Will this backdoor last ? Well, Apple is always updating and changing iOS and its associated software, so don’t expect it to work forever.

youtube.com/embed/NdJ_y1c_j_I?…

Thanks to [gnif] for the tip!


hackaday.com/2025/05/17/animat…



Colombo’s Tunes – La chitarra che stregò Bob Dylan
freezonemagazine.com/news/colo…
Appuntamento esclusivo presso la Galleria d’Arte Antonio Colombo che in questi giorni ospita le meravigliose chitarre Wandrè. Per l’occasione arriverà direttamente da Basilea la Wandrè Rock Oval del 1958, suonata da Lucio Corsi al Festival di Sanremo e all’Eurovision. Chitarre diventate leggenda a partire dalla Brigitte Bardot la cui curve seguono quelle del


L’Italia guardi all’Europa senza dimenticare la Difesa. L’opinione di Nones

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Lo sconquasso provocato nello scenario internazionale dall’amministrazione Trump rende molto più difficile prevedere le sue possibili implicazioni. Questo vale inevitabilmente anche per il processo di integrazione europea nel campo della politica estera e di difesa. Se in




Ieri sera mi sono immerso in "Adriano Olivetti - La forza di un sogno", rimanendo profondamente colpito. Negli anni '50, quando il capitalismo industriale definiva ogni aspetto della società, Olivetti osò immaginare e costruire qualcosa di rivoluzionario: un'impresa dove la tecnologia e la produzione erano al servizio della persona, non viceversa.

Quella visione, in anticipo di decenni, risuona oggi con urgenza rinnovata. In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale promette (o minaccia) di trasformare radicalmente il mondo del lavoro, le intuizioni di Olivetti sulla centralità dell'essere umano sembrano profetiche.

Ispirato da questo pioniere italiano, ho tentato di articolare alcuni principi per un futuro in cui la tecnologia possa liberarci anziché alienarci, in cui il valore umano trascenda la mera produttività economica. Ne è nato questo manifesto per un nuovo rapporto con il lavoro nell'era dell'IA.

Non sono certo di avere tutte le risposte, ma credo fermamente che sia tempo di porsi le domande giuste. Sono curioso di conoscere le vostre riflessioni.


___

OLTRE IL LAVORO
Un Manifesto per l'Era dell'Intelligenza Artificiale
___

INTRODUZIONE
Riscoprire la Nostra Umanità

La trasformazione che stiamo vivendo non è la fine della rilevanza umana. È l'inizio di una nuova definizione di cosa significa essere umani in un'era di automazione avanzata.

Non è più tempo di chiederci se l'intelligenza artificiale sostituirà il nostro lavoro, ma di domandarci chi vogliamo essere in questo nuovo contesto. Il successo, in questa nuova era, non sarà misurato dal potere d'acquisto o dallo status professionale, ma dalla capacità di contribuire con le proprie unicità al bene collettivo, dalla ricchezza delle relazioni create, dalla profondità delle esperienze vissute e dalla bellezza generata.

Come scrisse il filosofo Bertrand Russell nel suo saggio "Elogio dell'ozio" già nel 1932: "La concezione secondo cui ogni tipo di attività deve essere motivata dal profitto è una concezione adatta agli schiavi, non alle persone libere."

Siamo giunti a un punto di svolta storico in cui le macchine possono liberarci non solo dalle fatiche fisiche, ma anche da molte mansioni cognitive ripetitive. Questa non è una minaccia, ma un'opportunità per riscrivere il contratto sociale che lega il nostro valore come esseri umani alla nostra produttività economica.

La Crisi dell'Identità Basata sul Lavoro

"Cosa fai nella vita?" È spesso la seconda domanda che ci viene posta dopo il nostro nome. La risposta, invariabilmente, è la nostra professione. Questa semplice convenzione sociale rivela quanto profondamente la nostra identità sia intrecciata con il nostro ruolo produttivo.

Lo psicologo del lavoro David Blustein descrive questo fenomeno come "l'identità occupazionale", un costrutto che si forma in tenera età e che gradualmente diventa l'architrave della nostra autopercezione. In un'epoca in cui l'automazione e l'intelligenza artificiale stanno riconfigurando interi settori professionali, questo legame profondo tra 'chi siamo' e 'cosa facciamo' diventa problematico.

L'economista Guy Standing ha coniato il termine "precariato" per descrivere una nuova classe sociale caratterizzata non solo dall'insicurezza lavorativa, ma anche da una profonda crisi identitaria. Quando il lavoro diventa frammentato, intermittente o semplicemente scompare, cosa rimane della nostra definizione di sé?

Nelle società occidentali, particolarmente in quelle con forti tradizioni manifatturiere come l'Italia, l'artigianato e la maestria professionale non sono solo mezzi di sussistenza, ma pilastri dell'identità culturale. La scomparsa di queste professioni non comporta solo disoccupazione, ma una vera e propria crisi esistenziale collettiva.

La vera sfida che ci attende non è quindi solo tecnologica o economica, ma profondamente filosofica: come definiamo il nostro valore e la nostra identità in un mondo dove il lavoro tradizionale diventa solo una componente marginale dell'equazione umana?

I Rischi di una Transizione Non Governata

La filosofa Hannah Arendt distingueva tra "labor" (il lavoro per la sopravvivenza), "work" (la creazione di artefatti duraturi) e "action" (l'attività politica e sociale). L'intelligenza artificiale potrebbe liberarci dal "labor", ma senza una transizione guidata eticamente, rischiamo di creare nuove forme di disuguaglianza e alienazione.

Un recente studio del McKinsey Global Institute stima che entro il 2030, milioni di lavoratori potrebbero dover cambiare categorie occupazionali. Tale transizione, senza adeguati ammortizzatori sociali e percorsi di riqualificazione, potrebbe esacerbare le disuguaglianze esistenti.

Il rischio è amplificato dai bias algoritmici. Studi accademici hanno dimostrato che i sistemi di riconoscimento facciale presentano tassi di errore significativamente superiori nell'identificazione di persone con pelle scura. In ambito sanitario, analisi pubblicate su riviste scientifiche hanno rivelato che algoritmi largamente utilizzati negli ospedali americani sistematicamente sottovalutano i bisogni di cura delle minoranze etniche.

Questi bias non sono bug, ma caratteristiche intrinseche di sistemi addestrati su dati storici che riflettono disuguaglianze strutturali. Come sottolinea Safiya Umoja Noble nel suo libro "Algorithms of Oppression", "gli algoritmi non sono neutri; sono prodotti delle scelte umane e delle priorità sociali."

La diversità di approcci etici tra le principali aziende tecnologiche evidenzia come stiamo assistendo non solo a una rivoluzione tecnologica, ma a una competizione tra diverse visioni del futuro.

Nuovi Modelli Fattibili per il Futuro del Lavoro

La transizione verso un nuovo paradigma lavorativo richiede soluzioni concrete che trascendano sia l'utopismo irrealizzabile che il conservatorismo miope. Ecco alcuni modelli che stanno già emergendo e che potrebbero diventare pilastri della nuova economia:

1. La Settimana Lavorativa Progressivamente Ridotta

La settimana di 4 giorni non è più un esperimento radicale. Aziende come Microsoft Giappone hanno registrato aumenti significativi di produttività dopo la sua implementazione. La Nuova Zelanda, l'Islanda e la Spagna hanno avviato programmi pilota a livello nazionale. La riduzione progressiva dell'orario di lavoro – passando dalle attuali 40 ore a 32, e potenzialmente a 24 nel prossimo decennio – creerebbe spazio per attività di cura, formazione continua e partecipazione civica, distribuendo meglio il lavoro disponibile.

2. Carriere Discontinue e Sabbatici Strutturati

Il modello delle "carriere lineari" è già in declino. Un approccio più sostenibile prevede periodi sabbatici programmati ogni 5-7 anni di attività professionale, supportati da incentivi fiscali e previdenziali. Aziende come Intel e Adobe hanno già implementato programmi sabbatici strutturati, riscontrando miglioramenti in creatività, innovazione e riduzione del burnout. Tali interruzioni pianificate consentirebbero riqualificazione, esplorazione di nuovi interessi o semplicemente recupero psico-fisico.

3. Economia Contributiva e dei Beni Comuni

Ispirata dal lavoro del filosofo Bernard Stiegler, l'economia contributiva valorizza forme di creazione di valore non riconosciute dal mercato. Piattaforme come Decidim a Barcellona o la rete dei Fab Lab dimostrano come sia possibile creare ecosistemi economici ibridi dove contributi non monetizzati (conoscenza, tempo, competenze) vengono riconosciuti attraverso sistemi di crediti sociali o monete complementari. Le cooperative di dati (data cooperatives) consentono agli individui di condividere e valorizzare collettivamente i propri dati, creando valore distribuito anziché estratto.

4. Lavoro Flessibile e Organizzazioni Distribuite

Il modello "Digital Nomad Visa" adottato da paesi come Estonia, Croazia e Portogallo potrebbe evolversi in un sistema più sofisticato di "mobilità del lavoro", dove la localizzazione fisica diventa irrilevante per molte professioni. Piattaforme come Colony.io stanno sperimentando modelli organizzativi completamente distribuiti, dove i contributi vengono riconosciuti attraverso token di partecipazione. Questo approccio consente alle persone di contribuire a progetti diversi in base alle proprie competenze e disponibilità, superando il concetto di "posto di lavoro" fisso.

5. Laboratori Civici e Innovazione Sociale

I "Civic Labs" combinano elementi di co-working, incubazione d'impresa e servizio pubblico. A Seoul, il Social Innovation Park ospita oltre 50 iniziative che affrontano sfide urbane, dalla gestione dei rifiuti all'assistenza agli anziani, creando forme di lavoro ibride tra volontariato, imprenditoria sociale e servizio civico. Questi spazi permettono alle persone di contribuire alla propria comunità mentre sviluppano competenze e reti professionali, riscrivendo il confine tra lavoro retribuito e impegno civico.

6. Formazione Continua Integrata nel Ciclo di Vita

Università come la 42 in Francia e negli USA hanno sviluppato modelli educativi peer-to-peer senza professori, completamente gratuiti e accessibili a qualsiasi età. La Singapore SkillsFuture Initiative fornisce a ogni cittadino crediti formativi da utilizzare nell'arco della vita. Questi approcci riconoscono che nell'era dell'IA, l'apprendimento non può essere confinato ai primi 20-25 anni di vita, ma deve diventare un'attività continua, intrecciata con periodi di lavoro attivo e pause sabbatiche.

7. Contratti Sociali Basati sull'Impatto e non sul Tempo

I "Social Impact Bonds" e i "Pay for Success Contracts" stanno ridefinendo il concetto di lavoro per il settore pubblico e non-profit. Anziché pagare per ore lavorate, questi strumenti remunerano i risultati verificabili in ambito sociale o ambientale. Questo modello potrebbe espandersi, creando un'economia dove non è il tempo dedicato, ma l'impatto generato a determinare la remunerazione, liberando creatività nella risoluzione dei problemi e consentendo maggiore autonomia nella gestione del proprio tempo.

Il Reddito di Base come Fondamento della Transizione

L'economista Guy Standing, tra i fondatori della Basic Income Earth Network, definisce il reddito di base universale non come un semplice sussidio, ma come un "dividendo sociale" derivante dalla ricchezza collettivamente creata.

Diversi esperimenti in tutto il mondo stanno dimostrando che, contrariamente ai timori, un reddito di base garantito non riduce l'attività lavorativa, ma la trasforma. In Finlandia, i beneficiari non hanno lavorato meno, ma hanno migliorato il loro benessere psicologico e la fiducia nelle istituzioni. In Kenya, uno studio a lungo termine ha mostrato aumenti significativi nell'avvio di piccole imprese e nella scolarizzazione.

In un contesto in cui l'automazione potrebbe rendere obsoleti milioni di posti di lavoro, il reddito di base rappresenta non un lusso, ma una necessità strutturale.

In Germania, l'esperimento che ha fornito 1.200 euro mensili a 122 partecipanti ha mostrato risultati promettenti in termini di benessere psicologico, partecipazione civica e iniziativa personale. Risultati simili emergono dal programma Stockton Economic Empowerment Demonstration (SEED) in California, dove un reddito minimo garantito ha portato a migliori risultati occupazionali e ridotto l'ansia finanziaria.

Un Nuovo Manifesto del Lavoro: Sette Principi per l'Era dell'IA

Per navigare questa transizione epocale, propongo un nuovo "manifesto del lavoro" basato su sette principi fondamentali:

1. Dalla Professione all'Identità Multipla

Riconosciamo che siamo più delle nostre professioni. La nostra identità si compone di molteplici dimensioni: i nostri valori, relazioni, interessi, contributi alla comunità. Il lavoro retribuito è solo una delle espressioni del nostro essere, non la sua totalità. Le politiche pubbliche, i sistemi educativi e le norme sociali devono evolvere per riconoscere e valorizzare questa multidimensionalità.

2. Dall'Occupazione al Contributo

Superiamo l'equazione "valore umano = occupazione". Ridefiniamo il contributo sociale per includere attività cruciali ma storicamente non riconosciute: la cura dei familiari, il volontariato, la produzione artistica e culturale, l'innovazione civica, la manutenzione dei beni comuni. Questi contributi meritano riconoscimento non solo simbolico ma anche materiale, attraverso nuovi sistemi di protezione sociale.

3. Dalla Competizione alla Collaborazione

L'idea che l'uomo debba competere con la macchina è un vicolo cieco. Il valore umano non risiede nella velocità di calcolo o nella memorizzazione, ma nella creatività, nell'intelligenza emotiva, nella capacità di connessione e nella comprensione contestuale. L'intelligenza artificiale dovrebbe essere uno strumento di potenziamento, non di sostituzione. Il modello "essere umano + AI" unisce efficienza e qualità, liberandoci dai compiti ripetitivi.

4. Dalla Scarsità all'Abbondanza Distribuita

L'automazione e la digitalizzazione creano potenzialmente un'economia di abbondanza. Il problema non è la scarsità di risorse, ma la loro distribuzione. Meccanismi come il reddito di base universale, le cooperative di dati, le valute complementari e i modelli di proprietà condivisa possono trasformare i guadagni di produttività dell'IA in prosperità distribuita anziché concentrata.

5. Dalla Rigidità alla Modularità Temporale

Abbandoniamo il modello lineare "educazione-lavoro-pensione" per abbracciare percorsi di vita più fluidi e modulari. Periodi di lavoro intenso si alternano a sabbatici, formazione, cura, esplorazione. Questo richiede nuovi modelli previdenziali, formativi e occupazionali che riconoscano e supportino questa modularità, invece di penalizzarla.

6. Dalla Standardizzazione alla Personalizzazione

I modelli educativi e lavorativi standardizzati del XX secolo sono inadeguati per il XXI. L'IA permette percorsi di apprendimento e contributo altamente personalizzati, adattati alle capacità, interessi e circostanze di ciascuno. Le istituzioni devono evolvere per supportare questa personalizzazione, superando approcci "taglia unica" nell'istruzione e nelle politiche occupazionali.

7. Dalla Crescita alla Rigenerazione

Oltrepassiamo l'ossessione per la crescita economica misurata esclusivamente dal PIL. Adottiamo metriche di successo più olistiche che valorizzino la rigenerazione ambientale, il benessere psicologico, la coesione sociale e la realizzazione personale. Il lavoro nell'era dell'IA dovrebbe contribuire non solo alla creazione di valore economico, ma alla rigenerazione dei sistemi naturali e sociali da cui dipendiamo.

CONCLUSIONE
Prepararsi alla Transizione

La transizione verso questo nuovo paradigma sarà graduale ma irreversibile. Come osservano molti studiosi contemporanei, per la prima volta nella storia possiamo liberare gli esseri umani dalla necessità di lavorare per vivere. La domanda è: cosa faremo con questa libertà?

Economisti come Mariana Mazzucato suggeriscono che dobbiamo "passare da un capitalismo estrattivo a un'economia della missione", orientata verso la risoluzione delle grandi sfide del nostro tempo: cambiamento climatico, disuguaglianza, invecchiamento demografico.

Per affrontare questa transizione, è necessario un nuovo patto sociale tra cittadini, imprese e istituzioni. Non possiamo delegare questa trasformazione né al mercato, che tende a massimizzare il profitto a breve termine, né esclusivamente allo Stato, spesso vincolato da cicli elettorali e visioni limitate.

È necessario un approccio collaborativo, in cui:

- Le istituzioni educative
preparino le nuove generazioni non solo a professioni specifiche, ma a un futuro di apprendimento continuo, adattabilità e creatività.

- Le imprese
riconoscano che il loro successo a lungo termine dipende dal benessere delle persone e del pianeta, non solo dalla massimizzazione del valore per gli azionisti.

- I cittadini
si impegnino attivamente nella ridefinizione del contratto sociale, rivendicando il diritto a una vita dignitosa e significativa al di là del paradigma produttivo tradizionale.

- I sindacati e le organizzazioni della società civile
evolvano per rappresentare non solo i lavoratori tradizionali, ma tutte le forme di contributo sociale.

La vera domanda non è se l'intelligenza artificiale ci ruberà il lavoro, ma se sapremo cogliere questa opportunità per creare una società più giusta, sostenibile e umana.

Il futuro del lavoro non è semplicemente un insieme di nuove professioni o competenze. È una nuova comprensione di cosa significhi contribuire al mondo come esseri umani liberi e creativi. Non è la fine del lavoro umano – è l'inizio della sua trasformazione più profonda!

---
Manifesto sul Lavoro del futuro

"Il 'Lavoro' non è quello che fai, ma il valore che crei"

Andrea Millozzi



Paul Celan
freezonemagazine.com/articoli/…
POETICA Entrare in contatto con la poesia di Paul Celan non è semplice: non lo è per l’importanza della sua opera – siamo di fronte ad una figura apicale della storia poetica, nonostante la breve parabola del suo percorso terreno – e non lo è perché è una sfida intellettualmente impegnativa per la natura della […]
L'articolo Paul Celan proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
POETICA Entrare in contatto con la poesia di Paul Celan non è



L’ONG noyb contro Meta: “Basta addestrare l’IA coi dati degli utenti europei”


I dati che inserisci dentro i social network sono cibo per le intelligenze artificiali.

L’ONG austriaca per la protezione dei dati noyb (non sono affari tuoi) ha inviato una lettera alla sede irlandese di Meta chiedendole di interrompere immediatamente la raccolta dei dati degli utenti per addestrare modelli di intelligenza artificiale senza esplicito consenso. Se le richieste verranno ignorate, gli attivisti per i diritti umani hanno minacciato una class action da parte degli utenti dell’UE.

Il motivo era l’iniziativa di Meta di utilizzare dati pubblici di utenti adulti di Facebook e Instagram nell’Unione Europea per addestrare i suoi modelli di intelligenza artificiale. L’inizio della campagna è previsto per il 27 maggio 2025. L’azienda aveva già tentato di attuare una pratica simile nel giugno 2024, ma è stata costretta a sospenderla a causa delle richieste dell’autorità irlandese per la protezione dei dati.

Secondo noyb, invece di chiedere il consenso volontario degli utenti (opt-in), Meta fa riferimento a un “interesse legittimo” e offre solo la possibilità di rinunciare, e solo in forma limitata: solo prima dell’inizio del processo di addestramento dell’IA. Tuttavia, secondo gli attivisti, la procedura di opt-out non è trasparente e viola le disposizioni del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

L’organizzazione ha inoltre sottolineato che anche se solo il 10% degli utenti accettasse di fornire i propri dati, ciò sarebbe sufficiente per addestrare modelli linguistici per tutte le lingue dell’Unione Europea. Meta, da parte sua, afferma di raccogliere i dati per “riflettere la diversità linguistica, geografica e culturale della regione” nei suoi prodotti di intelligenza artificiale. Tuttavia, secondo noyb, tali spiegazioni non fanno altro che mascherare l’estrazione di massa di dati con il pretesto del progresso tecnologico.

noyb ha notato che Meta sta ancora una volta entrando in conflitto diretto difendendo ostinatamente il diritto all’uso “silenzioso” dei dati. Si sottolinea inoltre che altri sviluppatori di intelligenza artificiale riescono a fare a meno di raccogliere dati degli utenti dai social network e comunque creano modelli di qualità superiore. In una dichiarazione, Meta ha respinto le affermazioni di noyb, affermando di aver fornito agli utenti dell’UE una “chiara” opportunità di opporsi all’uso dei loro dati. L’azienda sostiene di operare nel rispetto della legge e di non violare il GDPR.

Tuttavia, vale la pena ricordare che Meta ha già dovuto affrontare accuse simili. Nell’agosto 2023, l’azienda ha accettato di modificare la base giuridica per la raccolta di dati a fini pubblicitari mirati, passando dal “legittimo interesse” al consenso dell’utente. La decisione è stata presa sotto la pressione delle autorità di regolamentazione europee preoccupate per le violazioni dei diritti digitali.

Sulla scia del conflitto Meta, cresce l’attenzione verso gli aspetti legali dell’elaborazione dei dati. Una recente sentenza della Corte d’appello belga ha stabilito che il Transparency and Consent Framework, ampiamente utilizzato in Europa da Google, Microsoft, Amazon e altri per ottenere il consenso degli utenti per la pubblicità mirata, è illegale. Il tribunale ha evidenziato la non conformità agli standard del GDPR e la violazione dei principi di trasparenza.

Nel frattempo, secondo noyb, le autorità di regolamentazione nazionali dell’UE rimangono in silenzio sulla questione dell’utilizzo dei dati dei social media per addestrare l’intelligenza artificiale senza esplicito consenso. Questo, secondo gli attivisti, consente a Meta di attuare i suoi piani senza ostacoli, nonostante le possibili conseguenze legali e la violazione dei diritti di milioni di utenti.

L'articolo L’ONG noyb contro Meta: “Basta addestrare l’IA coi dati degli utenti europei” proviene da il blog della sicurezza informatica.

reshared this



Oggi, #17Maggio, è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita con risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.

Qui la nota inviata alle scuole in occasione della Giornata ▶️ mim.gov.



Difesa Ue, conventio ad escludendum per l’Italia? L’accusa di Gambino (Ecr)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

FdI e FI sono contrari al nuovo regolamento Edip, il programma per rafforzare la base industriale e tecnologica della Difesa Ue, che è stato approvato dalle commissioni Industria e Difesa dell’Europarlamento e che mette alcuni paletti all’Italia. Paletti che potrebbero



AI? Rischi e opportunità nel settore bio

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’intelligenza artificiale può creare farmaci salvavita, ma anche virus letali. Su Nature, gli esperti propongono sistemi di sicurezza per impedirne usi pericolosi nelle startmag.it/innovazione/ai-ris…

reshared this



precedente #31 ––– successivo #33 di Enrico Nardelli Come abbiamo discusso nel post “ Si fa presto a dire digitale ”, la dimensione dig...
#31 #33


GAZA. Iniziata l’offensiva “Carri di Gedeone”. Trump vuole deportare i palestinesi in Libia


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'annuncio è stato dato dall'esercito israeliano mentre la tv americana Nbc riferiva che l'amministrazione Usa lavora per trasferire in modo permanente in Libia un milione di abitanti di Gaza
L'articolo GAZA. Iniziata



Vi racconto la storia di Zhao Weiguo, il re dei chip condannato a morte in Cina

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Zhao Weiguo, ex leader di Tsinghua Unigroup, ha ricevuto una condanna a morte per la corruzione e gli altri crimini di cui è stato ritenuto colpevole dalle autorità cinesi. Perché la sua figura è così importante? L'analisi di Alessandro




Riarmo e rapporti con Israele, l’equivoco spagnolo


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante le dichiarazioni del premier Sánchez, la Spagna non ha mai commerciato tante armi con Israele ed ha dato un nuovo impulso al riarmo con un aumento di 10.5 miliardi di euro
L'articolo Riarmo e rapporti con Israele, l’equivoco spagnolo proviene pagineesteri.it/2025/05/17/mon…





Il ministero della Giustizia sta limitando il lavoro di “Ristretti Orizzonti”


Da qualche settimana nella redazione di Ristretti Orizzonti, storica rivista del carcere di Padova scritta da persone detenute, lavorano otto detenuti in meno, su una quarantina in totale. Sono quelli provenienti dall’Alta Sicurezza, la sezione del carcere riservata a persone condannate per alcuni tipi di reati associativi in cui si è normalmente sottoposti a una sorveglianza più stretta: non lavorano più in redazione per via di una recente circolare sulla gestione di questa categoria di detenuti diffusa dal Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (DAP), l’ufficio del ministero della Giustizia che si occupa di carceri

ilpost.it/2025/05/16/ristretti…

Ma Gianluca reshared this.





All’Aia, l’Italia porterà il 2% come prova di lealtà atlantica. Parla Minardo

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Alla vigilia del vertice Nato dell’Aia, l’Italia si presenta con i conti in ordine e un risultato politico importante, avendo raggiunto l’obiettivo del 2% del Pil da destinare alla Difesa. Ne abbiamo parlato con Nino Minardo, presidente della Commissione Difesa della



This week, we discuss Star Wars' weird little guys, catharticles, and spectacular views.

This week, we discuss Star Warsx27; weird little guys, catharticles, and spectacular views.#BehindTheBlog



#ForumPA2025, anche quest’anno il #MIM partecipa al principale evento nazionale dedicato all’innovazione nella Pubblica Amministrazione in programma dal 19 al 21 maggio al Palazzo dei Congressi di Roma.


L’appello ai giovani di Pier Luigi Bersani su TPI: “Ribellarsi è giusto, anche da soli”


@Politica interna, europea e internazionale
«Se c’è qualcosa che vi urta nel profondo, non state lì a pettinare le bambole. Non importa in quanti sarete, se in tanti o in pochi o da soli. Impegnatevi, e collegate l’impegno a un pensiero. Magari con l’aiuto di chi ha frequentato la politica per tutta una vita e dovrebbe dedicarsi a

in reply to Elezioni e Politica 2025

Anche i giovani votano dei rappresentanti in parlamento che dovrebbero agire nei loro interessi, forse Bersani dovrebbe ascoltare i suoi stessi consigli.
in reply to Elezioni e Politica 2025

Non so, Bersani, ribellandosi da solo, si è fatto venire un aneurisma celebrale. Forse è più efficace ribellarsi insieme alle altre persone che stanno avendo i nostri stessi problemi, cosa che veniva chiamata lotta di classe.


Il Ministro Giuseppe Valditara, ha firmato un decreto che autorizza lo scorrimento delle graduatorie per la realizzazione e messa in sicurezza di mense scolastiche, nell’ambito del #PNRR.
#pnrr


Bello schifo, invece di investire soldi su educazione, sanità e benessere sociale, si sputtanano soldi in armi...

L'Italia ha già raggiunto il 2% del PIL per spesa in difesa e sicurezza Il Fatto Quotidiano
ilfattoquotidiano.it/2025/05/1…



GAZA. 250 palestinesi uccisi tra ieri e oggi. Sta per scattare nuova offensiva israeliana


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Netanyahu ha escluso concessioni, nonostante l’invio di una delegazione a Doha per partecipare ai colloqui per una tregua. E sta per lanciare la nuova offensiva
L'articolo GAZA. 250 palestinesi uccisi tra ieri e oggi. Sta per



OPERE FINALISTE del PREMIO DI POESIA PAGLIARANI 2025:
slowforward.net/2025/05/15/ope…
(comunicato stampa corretto)

GIORNATA PAGLIARANI (convegno + incontro + videoproiezione + SERATA DI PREMIAZIONE):
slowforward.net/2025/05/05/25-…

#poesia #premiopagliarani



📚 Nello spazio espositivo del #MIM, al Salone Internazionale del Libro, si svolgeranno due seminari su “La rianimazione cardiopolmonare nelle scuole” a cura di Inail per #MiStaiACuore, la campagna di sensibilizzazione e informazione sull’uso del defi…


Nordio: “Il braccialetto elettronico dà l’alert, ma sono le donne a dover trovare rifugio”


@Politica interna, europea e internazionale
Il braccialetto elettronico “dà un’allerta alla vittima”, ma “le donne devono rifugiarsi in luoghi sicuri”. Lo ha detto il ministro della Giustizia Carlo Nordio durante il question time al Senato di ieri, giovedì 15 maggio. La frase del guardasigilli



Non solo GlobalWafers: tutte le aziende taiwanesi che investono negli Usa

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
GlobalWafers ha intenzione di alzare i suoi investimenti negli Stati Uniti a 7,5 miliardi di dollari. Non è l'unica azienda taiwanese di elettronica a voler aprire stabilimenti sul suolo americano: ci sono



REPORTAGE. Yarmouk, la piccola Palestina in Siria


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Ridare piena vita al campo profughi sarà difficile, i problemi sono numerosi, a cominciare dall’estrema povertà che rende complicato reperire i fondi necessari per la ricostruzione; a questo si aggiunge la mancanza di servizi essenziali, come l’acqua corrente e l’energia elettrica
L'articolo REPORTAGE.



Clara Dupont-Monod – Adattarsi
freezonemagazine.com/articoli/…
Adattarsi è un romanzo quasi immobile, in cui accadono pochissimi fatti, la cui storia si concentra in pochi anni e che si snoda soprattutto nella mente e nell’anima dei differenti personaggi. Ci troviamo in un paese sulle montagne francesi. In una famiglia nasce, dopo un figlio maggiore e una minore, un bambino molto bello che, […]
L'articolo Clara Dupont-Monod – Adattarsi proviene da FREE ZONE