ICE wants to work in secret. We shouldn’t let it
Interested in what Immigration and Customs Enforcement is up to? Step right up to read ICE’s many press releases touting their accomplishments, watch Dr. Phil’s ICE ride-alongs on his new TV network, and, of course, follow ICE on social platform X.
Just don’t expect to read independent reporting about ICE activity — at least not if government officials get their way. Journalists and members of the public who report on ICE are increasingly under attack by officials who would prefer to silence them so government propaganda can fill the information void.
Threatening investigations on spurious grounds
The most recent example is the government’s attack on CNN for its reporting about an app called ICEBlock that alerts users to sightings of ICE agents nearby.
“Border czar” Tom Homan called on the Department of Justice to investigate CNN for its reporting, and Department of Homeland Security Secretary Kristi Noem said her agency is working with the DOJ on a potential prosecution of CNN for “encouraging people to avoid law enforcement activities and operations.”
Press secretary Karoline Leavitt also accused CNN of inciting violence against ICE officers, despite no evidence that ICEBlock, let alone CNN’s reporting on it, has caused any violence.
An app that reports on the presence of law enforcement officers in public isn’t illegal. ICEBlock’s creator told CNN that its purpose is to help people “avoid interactions with ICE,” and many people have legitimate reasons to want to avoid ICE, even if they’re not in the country illegally. At the risk of stating the obvious, journalism about ICEBlock is also legal and protected by the First Amendment.
But none of that has stopped administration officials from making threats, probably with the hope of intimidating CNN and others from reporting on public efforts to counter ICE. They had to have known that their baseless accusations would lead to even more people finding out about ICEBlock. But this isn’t about ICEBlock, it’s about chilling journalism.
Opening baseless investigations
And officials haven’t stopped at just threatening investigations for reporting on ICE. In February, the Federal Communications Commission actually opened an investigation into a California radio station, KCBS, after it reported on ICE raids happening in San Jose.
FCC Chair Brendan Carr said that broadcasting the locations of ICE agents violates FCC rules requiring licensees to operate in the “public interest,” even though such reporting is constitutionally protected. The fact that KCBS is owned by a nonprofit controlled by Democratic megadonor George Soros surely didn’t endear the station to Carr either.
Again, the clear intent of this investigation — and others by the FCC — is to chill news outlets from reporting on ICE and other topics the administration would prefer they avoid. KCBS, for instance, apparently removed the news report on the San Jose raids from its website after the FCC announced its investigation.
Transforming ICE into secret police
Some Republicans in Congress seem to also want in on the secrecy, by turning ICE into the secret police.
In June, Sen. Marsha Blackburn introduced the “Protecting Law Enforcement from Doxxing Act,” a bill that would make it a crime to name a federal law enforcement officer, including ICE officers, in certain circumstances. Sen. Lindsey Graham joined as a co-sponsor of the bill after grandstanding on social media about the need for legislation to prohibit the disclosure of the identities of ICE agents and other federal law enforcement officers.
While Blackburn’s bill requires the “intent to obstruct a criminal investigation or immigration enforcement operation” when naming an ICE officer, that will likely offer little protection when officials are constantly claiming that any public scrutiny of ICE obstructs its work. Those found guilty under the law could be imprisoned for five years.
ICE freezing out transparency
Finally, ICE itself is pushing for more and more secrecy. The agency often refuses or fails to respond to Freedom of Information Act requests, leading news outlets and other requesters to sue. It illegally attempted to curtail congressional visits to ICE facilities, and then apparently quickly and quietly rescinded that guidance.
In May, ICE asked the San Francisco Standard to blur the faces of ICE agents whose pictures were taken in public during an operation at a courthouse. The Standard refused and then reported on the request under the headline, “The ICE agents disappearing your neighbors would like a little privacy, please.”
Last week, ICE agents in New York reportedly harassed journalists attempting to cover immigration court proceedings, including by photographing their press credentials.
Perhaps most disturbingly, ICE is currently attempting to deport Mario Guevara, a journalist known for documenting immigration raids, after he was arrested on unjustified charges while covering a “No Kings” protest in Georgia. Guevara now faces the prospect of being returned to El Salvador, a country he left after receiving death threats for his reporting.
He’s been granted bond, but the government alarmingly argued that his livestreaming of a protest justifies deporting him because he publicized law enforcement activities (which is what journalists are supposed to do).
In addition to using deportations to punish reporting, the administration is also targeting opinion writing. It’s currently attempting to deport Tufts University student Rümeysa Öztürk over an op-ed she co-wrote.
These potential deportations send a chilling message to other journalists who’ve fled to the United States from repressive countries. As one reporter told The New Yorker about Guevara’s case, “Today, it was Mario, but tomorrow it could be any one of us.” And while noncitizen journalists are the easiest targets for now, it’s abundantly clear that the government would like to criminalize journalists it doesn’t like, regardless of the journalists’ residency status.
Yet many journalists — like those at the Standard — are refusing to be chilled. Reporters, many at smaller news outlets, have kept reporting on ICE raids in their communities, often relying on video or photos of ICE agents in public captured by the public and posted on social media—videos that Homan and Leavitt would probably claim should be illegal.
Continuing to report and inform the public is exactly the right response to the government’s attempts to intimidate the press from reporting on ICE. But journalists can’t push back on these chilling tactics alone.
“See something, say something” shouldn’t just be a motto for the security state. When you see these chilling tactics employed by the government against the free press, speak up against it—to other journalists, on op-ed pages and in letters to the editor, to ICE, to your state and local representatives, and to Congress.
Gli Stati Uniti sospendono alcune forniture militari a Kiev: scorte in calo, Berlino valuta i missili Taurus
La decisione arriva in un momento di intensificazione degli attacchi russi, con un record di droni lanciati a giugno.Sasha Vakulina (Euronews.com)
Audizione al Senato di Articolo 21 sulla nuova Governance Rai
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/audizio…
La legge sulla nuova governance della Rai va inquadrata all’interno di un panorama che comprende certamente l’entrata in vigore del Regolamento Europeo per la libertà dei media ma anche
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
“Esiste uno spazio di umanità, consapevolezza e coraggio”. Il messaggio di Anna e Pino Paciolla
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/esiste-…
Desideriamo esprimere la nostra più profonda gratitudine a tutti i giornalisti che, con grande
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Dal fango di Libero una riflessione sul futuro del giornalismo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/dal-fan…
Volgare, insultante, ma soprattutto autolesionista. Che idea, che modello di giornalismo potrà mai trarre dalla lettura dall’articolo diffamatorio di Libero un giovane che volesse
reshared this
Responsabile della transizione digitale: compiti, nuove deleghe e carico di lavoro crescente
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Ai compiti "storici", definiti dall'articolo 17 del Cad, si sono sommate nuove competenze. Il Responsabile della transizione digitale (Rtd) sta diventando il responsabile per la cyber sicurezza, l'intelligenza artificiale e
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Making a Smarter Laptop Cooler
[Bogdan Micea] uses a laptop cooler, but was a bit annoyed that his cooler would run at the same power no matter how hard the laptop was working. Rather than keep adjusting the cooler’s power manually, he automated it by installing an Arduino Pro Micro as a controller in the cooler and writing a Rust controller application for his computer.
[Bogdan]’s cooler is controlled by four buttons, which can have different functions depending on how long they’re pressed. After mapping out their functionality and minor quirks, [Bogdan] soldered four transistors in parallel with the buttons to let the Arduino simulate button presses; another four Arduino pins accept input from the buttons to monitor their state. The Arduino USB port connects to the cooler’s original USB power input, so the cooler looks superficially unchanged. When the cooler starts up, the Arduino sets it to a known state, then monitors the buttons. Since it can both monitor and control the buttons, it can notify the computer when the cooler’s state changes, or change the state when the computer sends a command.
On the computer’s part, the control software creates a system tray that displays and allows the user to change the cooler’s current activity. The control program can detect the CPU’s temperature and adjust the cooler’s power automatically, and the Arduino can detect the laptop’s suspend state and control power accordingly.
Somewhat surprisingly, this seems to be the first laptop cooler we’ve seen modified. We have seen a laptop cooler used to overclock a Teensy, though, and a laptop’s stock fans modified.
FileFix aggira la protezione Mark of the Web di Microsoft Windows
È stato scoperto sul sistema operativo Microsoft Windows un nuovo metodo per aggirare la protezione che consente l’esecuzione di script dannosi senza alcun preavviso all’utente. La tecnica, chiamata FileFix, è stata migliorata e ora sfrutta una vulnerabilità nel modo in cui i browser gestiscono le pagine HTML salvate.
L’attacco è stato presentato da un ricercatore di sicurezza noto come mr.d0x. Aveva precedentemente illustrato il funzionamento della prima versione di FileFix. All’epoca, gli aggressori utilizzavano una pagina di phishing per convincere la vittima a incollare un comando PowerShell mascherato nella barra degli indirizzi di Windows Explorer. Una volta incollato, il comando veniva eseguito automaticamente, rendendo l’attacco praticamente invisibile all’utente.
La nuova variante di FileFix è ancora più sofisticata. Permette l’esecuzione dello script dannoso, bypassando la protezione Mark of the Web ( MoTW ), progettata per bloccare l’esecuzione di file potenzialmente pericolosi scaricati da Internet. In questo attacco, l’aggressore utilizza tecniche di ingegneria sociale per convincere la vittima a salvare una pagina HTML utilizzando la scorciatoia da tastiera Ctrl+S e rinominarne l’estensione in .HTA. Tali file sono associati alla tecnologia obsoleta, ma ancora disponibile in Windows, delle applicazioni HTML.
I file con estensione .HTA sono applicazioni basate su HTML che vengono avviate automaticamente tramite il componente di sistema mshta.exe. Questo file eseguibile legittimo consente di eseguire codice HTML e script incorporati con i diritti dell’utente corrente. Questo è ciò che rende i file .HTA uno strumento utile per la distribuzione di codice dannoso.
Come mostrato da mr.d0x, quando si salva una pagina HTML tramite un browser nel formato “Pagina web completa” (con tipo MIME text/html), tale pagina non riceve la speciale etichetta di sicurezza MoTW. MoTW viene solitamente aggiunta automaticamente ai file scaricati da Internet per avvisare l’utente di una potenziale minaccia e bloccare l’esecuzione di script incorporati. L’assenza di questa etichetta offre agli aggressori la possibilità di aggirare i meccanismi di sicurezza standard del sistema.
Una volta che l’utente rinomina il file salvato, ad esempio in “MfaBackupCodes2025.hta”, e lo apre, il codice dannoso incorporato nel file verrà immediatamente eseguito senza alcun avviso o richiesta di sistema. In sostanza, la vittima esegue il malware autonomamente, senza nemmeno rendersene conto.
La parte più difficile per gli aggressori è la fase di ingegneria sociale: convincere l’utente a salvare la pagina e modificarne correttamente l’estensione. Tuttavia, come osserva mr.d0x, questa barriera può essere superata se la pagina falsa è progettata correttamente. Ad esempio, potrebbe apparire come un sito web ufficiale, chiedendo all’utente di salvare i codici di backup per l’autenticazione a due fattori per ripristinare l’accesso all’account in un secondo momento. La pagina potrebbe contenere istruzioni dettagliate, tra cui la richiesta di premere Ctrl+S, selezionare l’opzione di salvataggio “Pagina web, completa” e specificare un nome file con estensione .HTA.
Se una pagina di questo tipo sembra sufficientemente convincente e l’utente non ha conoscenze approfondite in materia di sicurezza e non nota l’estensione del file, la probabilità di un attacco riuscito aumenta significativamente. Ad esempio, gli aggressori potrebbero utilizzare una pagina intitolata “Codici di backup MFA” che suggerisce di salvare un file con il nome “MfaBackupCodes2025.hta”. Questo approccio è particolarmente pericoloso, dato il basso livello di formazione tecnica di molti utenti.
Per proteggersi da tali attacchi, gli esperti raccomandano di eliminare completamente o bloccare il file eseguibile di sistema mshta.exe, che si trova nelle directory C:WindowsSystem32 e C:WindowsSysWOW64. Questo componente non viene praticamente utilizzato nelle attività quotidiane e può essere disabilitato in sicurezza nella maggior parte degli scenari.
L'articolo FileFix aggira la protezione Mark of the Web di Microsoft Windows proviene da il blog della sicurezza informatica.
Online-Alterskontrollen: Google stellt Zusammenarbeit mit Sparkassen vor
Cosa vuole dire che Microsoft Authenticator sta per eliminare le password
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Microsoft Authenticator non permette di salvare nuove password e, nel corso delle prossime settimane, imporrà altri limiti al fine di spingere l’uso di sistemi di autenticazione ritenuti più sicuri. Cosa sta succedendo, perché, e cosa fare
L'articolo Cosa vuole dire che Microsoft Authenticator sta per
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Come cambia la difesa con la nuova alleanza Rtx-Shield AI
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In un settore in cui la velocità di adattamento è diventata un vantaggio operativo, la collaborazione tra Rtx (ex Raytheon Technologies), gigante tradizionale dell’industria della difesa, e Shield AI, società emergente della Silicon Valley sostenuta da venture capital, rappresenta un caso emblematico della convergenza tra
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Guerra ibrida: aumentano i reclutamenti russi di giovani ucraini via Telegram
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un 16enne ucraino è stato arrestato la scorsa settimana con l'accusa di spionaggio per conto della Russia. La nuova tattica russa di guerra ibrida recluta via Telegram centinaia di minori vulnerabili, inclusi orfani e sfollati, usati come pedine in una
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Su Amazon si giochicchia troppo col prezzo di Switch 2 e Nintendo s’infuria
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Scazzottata tra due colossi hi-tech: Nintendo avrebbe ritirato i suoi prodotti dal sito statunitense di Amazon indispettita dal mancato intervento dell'e-commerce sui prezzi più bassi
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Thiel (Palantir) e Luckey (Anduril) puntano su Erebor per sostituire la Silicon Valley Bank
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Insieme a Palmer Luckey (co-fondatore della startup della difesa Anduril) anche Founders Fund, il fondo di venture capital di Peter Thiel (fondatore di
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Meloni porta in regalo al Papa una legge che cancella alla radice il diritto a morire, escludendo chi dipende dall’assistenza di terzi
“Non è importante che sia o meno una coincidenza ma la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni incontra Papa Leone XIV meno di 24 ore dopo l’ufficializzazione del testo sul fine vita, prodotto dal Governo, dopo due mesi di trattative informali, sulla base di testi tenuti segreti, con la Conferenza episcopale italiana, unico interlocutore finora scelto dalla maggioranza”, hanno dichiarato Filomena Gallo e Marco Cappato, Segretaria nazionale e Tesoriere dell’Associazione Luca Coscioni.
“Il merito del provvedimento è coerente con il metodo. La proposta di legge emanata dalla maggioranza cancella alla radice il diritto, che in Italia esiste da 7 anni, all’aiuto medico alla morte volontaria.
Oltre alla questione dell’esclusione del Servizio sanitario nazionale, realizzata affidando a un organo di nomina governativa il potere decisionale sulle richieste dei malati, la disposizione dalle conseguenze più gravi è quella che prevede di limitare il diritto alle persone che siano dipendenti da trattamenti “sostitutivi di funzioni vitali” invece che da “trattamenti di sostegno vitale” (come previsto finora dalla Corte costituzionale). Così facendo, si escludono le persone che a seguito di indicazione medica hanno rifiutato trattamenti di sostegno vitale e le persone totalmente dipendenti da assistenza e trattamenti forniti da familiari o caregiver, che invece finora, in alcuni casi, hanno effettivamente già ottenuto l’aiuto alla morte volontaria da parte del Servizio sanitario nazionale.
Nella speranza che i Parlamentari vorranno deliberare fuori da logiche di partito e di coalizione e vorranno intervenire sul testo rimuovendo le proibizioni e restrizioni apportate rispetto alle regole attuali, come Associazione Luca Coscioni proseguiamo la mobilitazione nel Paese sulla proposta alternativa: la legalizzazione dell’eutanasia, attraverso la sottoscrizione della nostra legge di iniziativa popolare, oltre ai ricorsi giudiziari e al proseguire delle disobbedienze civili”.
L'articolo Meloni porta in regalo al Papa una legge che cancella alla radice il diritto a morire, escludendo chi dipende dall’assistenza di terzi proviene da Associazione Luca Coscioni.
L’UE deve essere realista sull’intelligenza artificiale oppure rischiare “un disastro delle dimensioni di Chernobyl”
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Stuart Russell, un esperto di intelligenza artificiale di fama mondiale, ha dichiarato a
Intelligenza Artificiale reshared this.
“Lei non tornerà”: donne alawite rapite dalle strade della Siria
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo la caduta di Assad in Siria si sono scatenate le violenze contro la comunità dell'ex presidente. Prese di mira numerose donne alawite, rapite e spesso condotte fuori dal paese
L'articolo “Lei non tornerà”: donne alawite rapite dalle strade della Siria proviene da Pagine
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ambiente: i relitti delle navi della prima e della seconda guerra mondiale sono bombe a orologeria
Mentre le navi arrugginite dell'epoca della guerra si decompongono sul fondo del mare, i loro carichi tossici rappresentano un rischio ambientale urgente ma spesso trascuratoRosie Frost (Euronews.com)
#PrivacyCamp25: Call for Sessions open
Our rights and freedoms – online and offline – are facing unprecedented threats. Recognising this as a collective struggle, we want to explore the theme Resilience and Resistance in Times of Deregulation and Authoritarianism for this edition of Privacy Camp. The 13th edition of Privacy Camp is set to take place on 30 September 2025.
The post #PrivacyCamp25: Call for Sessions open appeared first on European Digital Rights (EDRi).
Negli ultimi tre giorni nella mia azienda non ha funzionato l'aria condizionata
Svolgo un lavoro d'ufficio (quindi niente di fisicamente pesante), al chiuso (quindi non sono esposto ai raggi solari diretti) ma nonostante questo dover lavorare a 30-31 °C è stato pesante, più di quanto pensassi.
Molti di noi sono sensibili al problema climatico ma mi sono accorto che, nel mio caso, era una sensibilità molto "razionale". Ho letto articoli, ho guardato i dati, ho osservato i grafici, ho preso atto del fatto che qualcosa non sta andando bene e che abbiamo davanti un problema di cui dobbiamo occuparci.
Non penso però di esagerare se dico che stare tre giorni interi senza aria condizionata (non ce l'ho neanche a casa, per scelta) a me ha fatto provare una vera e propria paura per la situazione in cui ci troviamo.
Credo di essere passato da una comprensione razionale del problema ad una percezione emotiva.
Mi sono domandato allora se il vivere immersi nell'aria condizionata non possa avere un effetto "anestetico", non possa essere qualcosa che ci impedisce di percepire fino in fondo la drammaticità della situazione in cui ci troviamo.
Sarebbe utile passare un paio di giorni a settimana senza nessuna forma di aria condizionata, tanto per riuscire a percepire correttamente quale sia l'emergenza che abbiamo di fronte. Purtroppo non è possibile, l'aria condizionata è dappertutto, e mi domando se non potrebbe essere questo uno dei motivo per cui tante persone non sembrano sufficientemente preoccupate dal problema climatico.
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Ministero dell'Istruzione
#FacciamoChiarezza, è online la nuova sezione sul sito del #MIM per approfondire le tematiche della #scuola rispondendo ad articoli di stampa, contenuti social, dibattiti in corso sull’istruzione e domande frequenti degli utenti.Telegram
Trump pronto a “risarcire” Israele se Netanyahu fermerà l’offensiva a Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il presidente americano offrirà la prossima settimana al premier israeliano la normalizzazione dei rapporti tra Tel Aviv e Damasco
L'articolohttps://pagineesteri.it/2025/07/02/medioriente/trump-pronto-a-risarcire-israele-se-netanyahu-fermera-loffensiva-a-gaza/
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ivan Bk
in reply to Max su Poliverso 🇪🇺🇮🇹 • • •Se sei idiota, il motivo è diverso, ma il risultato è uguale.
Forse l'analisi è semplicistica, ma non credo sia lontana dal vero