Salta al contenuto principale



CINA. Luci e ombre del viaggio di Xi Jinping in Europa


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Per i paesi dell'Unione Europea la Cina è indispensabile, nonostante il "de-risking" della Commissione. Su questo nel suo viaggio Xi Jinping ha fatto leva provando a “depoliticizzare” i rapporti economici e commerciali dell’Ue con Pechino.
L'articolo CINA. Luci e ombre del viaggio di Xi Jinping in Europa pagineesteri.it/2024/05/21/asi…



L'aggiornamento di Ryan Barret sul bridge con Bluesky

@Che succede nel Fediverso?

Di seguito il post di @snarfed.org@snarfed.org che dimostra una non comune efficacia nella più trasparente comunicazione dello sviluppo e aggiornamento del bridge tra #Fediverso e #bluesky

Tempo di aggiornamento dello stato del Bridgy Fed! Sono state un paio di settimane impegnative. Sono felice di riferire che ho fatto notevoli progressi su tre dei miei quattro obiettivi dell'ultima volta (affidabilità, ritardi e bug) e ho migliorato una serie di altre cose lungo il percorso. Ecco un esempio:


- Modificato Bluesky => fediverso dal polling al firehose . Ciò lo ha reso molto meno traballante e ha ridotto il ritardo di 5-15 m a pochi secondi.
- Risolto il problema con fediverse => Bluesky rimaneva bloccato per molti account. Ho preso alcune scorciatoie nella mia infrastruttura Bluesky e sono tornate a mordermi. C'è ancora del lavoro da fare, ma i problemi visibili agli utenti dovrebbero essere in gran parte risolti.
- Vari problemi con la ricerca degli account bot, il loro seguito e l'avvio del bridge .
Immagini fisse in Bluesky => post fediverse.
Implementata l'eliminazione dei post, Bluesky => fediverse. (Fediverse => Bluesky stava già funzionando.)
- Risolto il problema relativo al bridging delle risposte in entrambe le direzioni.
- Risolti collegamenti , menzioni e hashtag , in entrambe le direzioni . Ancora alcuni pezzi rotti qui, in particolare i riferimenti a Bluesky => fediverse, ma per il resto ora dovrebbero essere molto migliori.
- Primo passaggio al filtraggio dello spam.

A parte le manichette antincendio, un'area degna di nota su cui non mi sono ancora concentrato è l'infrastruttura . Finora la scalabilità è ok, ma potrebbe essere molto migliore e molto più efficiente. Dovrò lavorarci su presto. Se noti che passa un po' di tempo senza molti miglioramenti visibili all'utente, probabilmente è proprio quello che sta succedendo.

Altrimenti, grazie per tutti i feedback, le domande e le segnalazioni di bug ! Per favore, continuate a farli arrivare. Come sempre, puoi seguire l' etichetta now in GitHub per vedere su cosa mi sto concentrando. Ci vediamo sul ponte!

reshared this



Processo Pfizer, Ursula von der Leyen “non è candidabile”. Trema l’intera Ue: cosa è successo alla prima udienza...

PROCESSO PFIZER-VON DER LEYEN, PRIMA UDIENZA…
"Ursula Von der Leyen e il capo di Pfizer Albert Bourla non si sono presentati in aula venerdì a Liegi per il processo sui contratti segreti stipulati dopo una trattativa diretta a colpi di sms poi cancellati per la fornitura di 1.8 miliardi di dosi di vaccini Pfizer alla modica cifra di 35 miliardi di euro. Di questo processo e di questa udienza non trovate traccia nella stampa e sulle tv italiane eppure è il processo alla più grande rapina alla fiscalità generale (cioè ai soldi delle tasse pagati da noi) nella storia dell’umanità. Perché questo processo viene occultato dai media? Perché ovviamente quasi tutti i governi ne sono stati complici. Con eccezioni: governo polacco e governo ungherese, che sono tra gli accusatori al tribunale di Liegi, costituiti in parti civili. E proprio il governo ungherese ha annunciato che produrrà ulteriori documenti prima della prossima udienza del processo, fissata al 6 dicembre. Ma per Ursula Von der Leyen le cose si mettono male anche in patria perché la procura di Moenchengladbach, sulla scia del processo al tribunale di Liegi, sta esaminando le carte che potrebbero portare ad una incriminazione in Germania con l’accusa di corruzione a carico dell’attuale presidente della Commissione europea. Ora è chiaro il perché non si parla dell’udienza di Liegi? Perché con questi processi la ricandidatura della Von der Leyen alla guida dell’Ue viene sostanzialmente azzerata. Dovrebbe essere notizia di apertura di giornali e telegiornali, invece apriamo su Toti e Spinelli. Mazzette su un affare da 35 miliardi (valore di tre leggi finanziarie) invece non sembrano interessarci. Perché poi toccherebbe aprire la pagina delle ragioni delle vaccinazioni di massa rese obbligatorie (“non ti vaccini, ti ammali, muori”) e questo terrorizza molti. Allora, silenziamo tutto. E tutti."




Scuola di Liberalismo di Messina: la Pubblicazione

[quote]La Fondazione Luigi Einaudi per celebrare le ultime edizioni di grande successo della storica Scuola di Liberalismo di Messina ha editato e pubblicato un volume che raccoglie l’intera rassegna stampa che in questi anni si è occupata del prestigioso corso di studi. Il volume è disponibile presso la biblioteca della sede



Il Genocidio Bengalese del 1971

[quote]Il genocidio bengalese (ossia degli abitanti del Bangladesh) del 1971 è un evento tragico e cruciale nella storia contemporanea, che vede la luce tra le ombre di tensioni politiche, culturali e sociali accumulate nel corso di decenni.
The post Il Genocidio Bengalese del 1971 appeared



Le iniziative delle altre Autorità

L'articolo proviene dalla sezione del blog di Guido #Scorza dedicato ai Garanti di altre nazioni e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Privacy Pride

“Francia: la CNIL ricorda l’obbligo di conservazione dei dati da parte dei gestori dei Wi-Fi pubblici” Il 14 maggio 2024

Privacy Pride reshared this.



Mandati di arresto internazionali per Netanyahu, Gallant e leader Hamas


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Corte penale internazionale ha deciso di accusare formalmente di crimini di guerra il premier israeliano, il suo Ministro della difesa e tre capi del movimento islamico
L'articolo Mandati di arresto internazionali per Netanyahu, Gallant e leader Hamas proviene



#NoiSiamoLeScuole questa settimana è dedicato al Liceo “Alessandro Manzoni” e al Liceo “Pietro Giannone” di Caserta che, con i fondi del #PNRR “Scuola 4.


PRIVACYDAILY n. 331 – 20.05.2024

VERSIONE ITALIANA SANTANDER CONFERMA IL DATA BREACH CHE HA IMPATTATO DIVERSI CLIENTI IN TUTTO IL MONDO L’azienda ha confermato la notizia in una lettera ai clienti in cui si legge: “Siamo recentemente venuti a conoscenza di un accesso non autorizzato a un database di Santander ospitato da un fornitore



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


Incidente aereo decapita l’Iran, morti il presidente Raisi e il ministro degli Esteri


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il presidente iraniano Ebrahim Raisi e il ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian sono morti dopo che il loro elicottero si è schiantato in una regione montuosa del nord-ovest
L'articolo Incidente aereo decapita l’Iran, morti il



Insetti, rifiuti e malattie. Catastrofe sanitaria a Gaza sotto attacco


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In cima ai problemi che si moltiplicano e aggravano la crisi umanitaria frutto dell’offensiva israeliana c’è sempre il collasso quasi completo del sistema sanitario
L'articolo Insetti, rifiuti e malattie. Catastrofe sanitaria a Gaza sotto attacco proviene da Pagine



Hackaday.com esamina "le opzioni del tuo client open source nel Fediverso non-Mastodon"

@Che succede nel Fediverso?

La bellezza del Fediverso non sta solo nella struttura dei server, ma dipende anche dalla varietà di client disponibili per accedere alla rete. Laddove Twitter è ora estremamente severo su quali app possono collegarsi alla rete, Fediverse dà il benvenuto a tutti gli utenti sulla piattaforma! E sebbene Mastodon sia sicuramente l'attore più grande, non è assolutamente l'unico elefante nella stanza.

In particolare si parla di
1) #Phanpy
2) #Rodent
3) #Tusky
4) #Fedilab
5) #Trunks.social

Scegliere il giusto client per il Fediverso può migliorare significativamente la tua esperienza con la piattaforma. Che tu sia un utente occasionale alla ricerca di un'interfaccia semplice sul tuo smartphone o un utente esperto che ha bisogno di lavorare su più account o istanze, c'è un client là fuori per te.

hackaday.com/2024/05/08/your-o…

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

Phanphy è davvero ottima!!!

Tuttavia, se non sbaglio, Rodent e Trunks Social non sono open source.

Rodent non l'ho mai provata ma Trunks sì. Davvero ben fatta ma l'avevo abbandonata quasi subito proprio per quel motivo 🥲

EDIT: non so se per Trunks sia una scelta momentanea (magari rilasceranno il codice più avanti) ma per ora su GitHub c'è solo il repo dei file di traduzione.

Questa voce è stata modificata (1 anno fa)
in reply to Alessandro

@Alessandro

> se non sbaglio, Rodent e Trunks Social non sono open source.

Non ti so dire... Prima di leggere questo articolo non le conoscevo neanche! 😅

> Rodent non l'ho mai provata ma Trunks sì. Davvero ben fatta

Cos'è che hai apprezzato di più?

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

molto personalizzabile; ha le scorciatoie come Phanpy (funzione molto utile) ma trovo sia più minimale nell'interfaccia (e leggermente più veloce, ma questo non è un dato verificato 😉)

La visualizzazione dei post concatenati è davvero comoda e inoltre, credo sia molto utile avere a disposizione sia la PWA che le app native.

Nel caso qui ci sono maggiori info:

trunks.social/features

Peró Phanphy, anche se è solo PWA, ha praticamente le stesse funzioni ed è open quindi... 😆

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

figurati! Grazie a te 🙏

Aggiungo anche che è possibile creare delle scorciatoie alle timeline locali delle istanze che segui più spesso (non ricordo se su Trunks è possibile, è passato del tempo 😉, ma su Phanphy e Moshidon sì)

PER ME questa funzione è molto importante e utile infatti alla fine ho scelto Moshidon e lo uso da molto con grande soddisfazione.

in reply to Alessandro

@Alessandro interessante, io questa opzione l'ho trovata su Fedilab e la ritengo molto utile. Bisogna comunque Tenere presente che la visualizzazione della Timeline locale di una istanza diversa dalla propria non è mai completa quanto quella che si avrebbe con un account locale. Tuttavia la trovo un'ottima funzionalità che consente di avere almeno un'idea di massima dell'atmosfera che si respira in una istanza

reshared this

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Alessandro
@lorenzo vero! Anche Elk è ottimo 🙏


Stefan Bohacek ha provato a realizzare il prototipo per un pulsante di condivisione per il Fediverso. Qualcuno è interessato a provarlo?

@Che succede nel Fediverso?

Questo è il post di
@Stefan Bohacek

Sto prototipando un pulsante di condivisione Fediverso. Qualcuno è interessato a provarlo?

Caratteristiche principali:

- mostra il logo del software fediverse supportato
- consente di condividere il testo selezionato
- ricorda l'ultimo dominio del Fediverso utilizzato

> Demo <:
> Download <



I'm prototyping a fediverse sharing button. Anyone interested in giving it a try?

Feature highlights:

- shows a logo of supported fediverse software
- lets you share selected text
- remembers the last fediverse domain used

Demo: fediverse-share-button.stefanb…
Download: github.com/stefanbohacek/fediv…

#fediverse #FediverseSharingButton




Happy 16th birthday of the fediverse! 16 years ago, on May 18th 2008, the first post was published on identi.ca. The News The European Commission has announced their new Mastodon account, and that they will stay on the fediverse.


Questa magari la "pinniamo", eh


Risposta alla domanda "perché nessuna istanza elimina gli utenti inattivi?"

Diverse risposte, su piani diversi:

1) come ha detto qui @Il Fediverso fa schifo? gli amministratori preferiscono far vedere di avere centinaia di utenti, quando invece ne hanno solo qualche decina o millemila utenti quando invece ne hanno solo qualche centinaio
2) come ha detto qui @Lorenzo avere un numero di utenti complessivi più alto ti pone più in alto nelle tabella internazionali e quindi tra i primi a essere scelto dagli utenti (una bella coccolina per l'ego degli amministratori)
3) come ha detto qui @Piero Bosio è anche una rottura di palle eliminare gli utenti inattivi, soprattutto in mancanza di apposite funzioni messe a disposizione dagli svilupatori
4) come ha detto qui @Luca Sironi quasi nessuno ha preventivamente impostato regole di cancellazione e pertanto questo rende meno facile programmare un'eliminazione degli utenti inattivi (noi l'abbiamo fatto praticamente solo dopo tre avvisi)
5) come ho ricordato qui ultimo (e più importante) motivo è il fatto che per primi gli sviluppatori non vogliono creare tool di cancellazione massiva degli utenti inattivi e, a differenza degli amministratori, non lo fanno solo per avere coccole per l'ego, ma anche per dimostrare a donatori e investitori di essere un investimento interessante ("ehi, guarda quanti utenti abbiamo!"). Finché le cose staranno così, è impossibile che gli amministratori si mettano a cancellare utenti a caso



@Eleonora @Lorenzo

Diverse risposte, su piani diversi:

1) come ha detto qui @Il Fediverso fa schifo? gli amministratori preferiscono far vedere di avere centinaia di utenti, quando invece ne hanno solo qualche decina o millemila utenti quando invece ne hanno solo qualche centinaio
2) come ha detto qui @Lorenzo avere un numero di utenti complessivi più alto ti pone più in alto nelle tabella internazionali e quindi tra i primi a essere scelto dagli utenti (una bella coccolina per l'ego degli amministratori)
3) come ha detto qui @Piero Bosio è anche una rottura di palle eliminare gli utenti inattivi, soprattutto in mancanza di apposite funzioni messe a disposizione dagli svilupatori
4) come ha detto qui @Luca Sironi quasi nessuno ha preventivamente impostato regole di cancellazione e pertanto questo rende meno facile programmare un'eliminazione degli utenti inattivi (noi l'abbiamo fatto praticamente solo dopo tre avvisi)
5) come ho ricordato qui ultimo (e più importante) motivo è il fatto che per primi gli sviluppatori non vogliono creare tool di cancellazione massiva degli utenti inattivi e, a differenza degli amministratori, non lo fanno solo per avere coccole per l'ego, ma anche per dimostrare a donatori e investitori di essere un investimento interessante ("ehi, guarda quanti utenti abbiamo!"). Finché le cose staranno così, è impossibile che gli amministratori si mettano a cancellare utenti a caso


Poliverso & Poliversity reshared this.



In un mondo più atomico, serve una deterrenza responsabile. La ricetta di Gottemoeller

[quote]Nel mondo di oggi, la dimensione nucleare assume un’importanza sempre crescente. I segnali di questo trend sono facilmente individuabili in tutte le regioni del globo, con attori più o meno grandi che mirano allo sviluppo di proprie capacità nucleari o al




News Da Marte #28: Perseverance Ingenuity l Coelum Astronomia

"In questo 28esimo appuntamento della rubrica continuiamo a seguire le esplorazioni di Perseverance nel cratere Jezero con tantissime immagini e vari dettagli tecnici. C’è anche qualche nuova fotografia scattata a Ingenuity e uno sviluppo sulla missione dell’elicotterino."

coelum.com/news/news-da-marte-…

#28



per qualche motivo idiota qualsiasi animale domestico che non sia un cane o un gatto è chiamato "esotico". il che curiosamente riguarda pure animali da fattoria... e dubito che una gallina possa essere considerata più pericolosa di un cane o un gatto. per cui invece di cercare di criminalizzare chiunque come animale domestico detenga un pericoloso criceto (che distrugge la fauna locale meno di un comune gatto) o un gerbillo, criminale di avere un animale che non sia un cane o un gatto, bisognerebbe cercare di avere maggiore consapevolezza di quali rischi ci siano a seconda della specie e di quali limitazioni possa essere necessario applicare. ad esempio lasciare un gatto libero di girare attorno a casa può essere più criminale di detenere un criceto secondo me. questa lotta ideologica contro gli "esotici" può produrre solo barbarie e ignoranza e difficilmente produrrà un mondo migliore.



Pulizie di primavera sulle istanze poliverso.org e poliversity.it: eliminati quasi tutti gli utenti inattivi a più di un anno. Cos'è successo e perché l'abbiamo fatto? E perché (quasi) nessun altro fa questo tipo di pulizie?

Uno dei grandi problemi del #Fediverso è che solo un 10% degli utenti complessivi si è effettivamente collegato da meno di un mese, intervallo di tempo questo che segna la differenza tra un "utente attivo" e un utente disperso che presenta un'alta probabilità di essere "deceduto".

@Che succede nel Fediverso?

Nelle scorse settimane abbiamo provveduto a verificare l'esistenza in vita dei nostri account più vecchi per capire se si trattasse di utenti realmente inattivi oppure solo di persone ancora interessate al Fediverso e i risultati hanno confermato le nostre aspettative: solo una minoranza esigua di questi account ha infatti confermato un qualche interesse a lurkare su #Mastodon o su #Friendica in posizione sefalica*.

* sefalica, agg. usato solo nella forma femm. sing., dall'espressione vernacolare "se-fa-li-ca(zzi sua)" che indica l'approccio di chi è orientato sul proprio interesse e risulta scarsamente votato all'interazione con terzi

Il risultato di questa pulizia è stato decisamente significativo:

- l'istanza poliverso.org è passata dai 554 utenti complessivi di fine marzo, ai 516 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 480 utenti complessivi: 74 utenti in meno pari al 13% del volume complessivo.
- l'istanza poliversity.it è passata dai 160 utenti complessivi di fine marzo, ai 138 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 116 utenti complessivi: 44 utenti in meno, pari al 27% del volume complessivo.

D'altra parte abbiamo notato un dato in apparente controtendenza:

- l'istanza poliverso.org è passata dai 141 utenti complessivi di fine marzo, ai 161 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 183 utenti complessivi: 42 utenti attivi in più, ossia un incremento del 30% degli utenti attivi.
- l'istanza poliversity.it è passata dai 47 utenti attivi di fine marzo, ai 56 di fine aprile (dati fediverse.observer) e ad oggi viene indicata (dati fedidb.org) con 58 utenti complessivi: 11 utenti attivi in più, ossia un incremento del 23% degli utenti attivi.

Come si spiega questa controtendenza

In realtà, benché alcuni nessi potrebbero essere di carattere contingente, non c'è necessariamente una causalità stretta tra l'eliminazione di utenti inattivi e l'incremento di utenti attivi e il motivo principale è il primo della lista:

1) quando abbiamo cercato di prendere contatto con gli utenti inattivi, si è avuto un risveglio di alcuni di essi che ha determinato la "resurrezione" dei profili inattivi da più di un mese
2) è possibile che alcuni utenti che hanno ricevuto l'avviso ma che non erano interessati a recuperare il profilo corrente, abbiano deciso di reiscriversi
3) è possibile che alcuni profili fossero di bot automatizzati che, una volta risultati eliminati, si sono reiscritti automaticamente

Il risoltato è comunque quello di avere uno scostamento minore tra utenti complessivi e utenti attivi.

Ma perché questo ciclo di pulizia?


- Il primo motivo è la privacy dei nostri utenti: se i nostri utenti non utilizzano il nostro social, non c'è motivo che noi continuiamo a trattare i dati personali necessari a gestire il loro account
- il secondo motivo è la sIcurezza, intesa come sicurezza di noi amministratori ma anche di tutto il fediverso. Infatti, il fatto di avere in pancia utenti inattivi, non significa né che lo siano davvero, né che non siano utenti pericolosi. Una delle vulnerabilità del Fediverso che nasce dalle istanze a iscrizione libera è che qualche attore malevolo potrebbe far iscrivere utenti fittizi come parte di una botnet da attivare in certi momenti per produrre spam, far aumentare follower, alterare i flussi regolari dei messaggi. Ora, i socal commerciali dispongono di alcuni sistemi di mitigazione del rischio che, sebbene non risolutivi, consentono di sospendere o annullare gli effetti di queste campagne di alterazione della visibilità. Il fediverso invece non dispone di questi strumenti. Ogni utente inattivo è pertanto una piccola potenziale bomba a orologeria, piazzata dentro gli ingranaggi del Fediverso: una botnet dormiente, incistata in tutte le istanze del mondo e pronta a esplodere sarebbe impossibile da fermare in tempi rapidi!
- Sebbene abbiamo riscontrato che l'eliminazione di profili inattivi non abbia avuto effetti positivi sul risparmio di risorse da parte del sistema, è chiaro che sul lungo termine, la nostra istanza si risparmierà di visualizzare in timeline quei contenuti che sarebbero stati visibili solo perché prodotti da contatti di secondo livello del nostro utente inattivo.

Ma perché questa pulizia non la fa nessuno?

Eh... ora tocca a voi: rispondete nei commenti!
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️

in reply to Il Fediverso fa schifo?

@fedifaschifo @treleonora @luca @pierobosio @enzoesco si certo, ma l'unico elenco che conta realmente è quello su joinmastodon, dove sono tutti ordinati per numero di utenti attivi,, e non compare il numero di iscritti.
in reply to lumieres

@lumieres

> l'unico elenco che conta realmente

in che senso? Lo sai che non è un elenco automatico, ma ci sono solo le istanze che hanno aderito al Mastodon Server Covenant e infatti tra le italiane mancano istanze molto attive come sociale.network (247), mastodon.opencloud.lu (77), mastodon.cisti.org (60) e poliversity.it (60)

> dove sono tutti ordinati per numero di utenti attivi

Non credo. Se guardo le istanze italiane, oltre a mastodon.uno che è in effetti la più attiva (6.758), vedo Devianze (32) prima di Bida (963) che a sua volta sta prima di Livellosegreto (1.214). Insomma mi sembra che siano ordinate in base a un qualche algoritmo, ma non mi è chiaro quale sia


@Eleonora @Luca Sironi @Piero Bosio @Lorenzo @Il Fediverso fa schifo?



Fino al 21 maggio a Palermo #ScuolaFutura, il campus itinerante del #MIM sugli investimenti del #PNRR per promuovere la formazione sulla didattica innovativa.


Attenzione: causa transitorietà di questo genere di fenomeni quantistici, l'assegnazione di coscienza/consapevolezza alla specie umana sul pianeta Terra, in dismissione già da una 30-ina di anni e in vigore da circa 10'000 anni, cesserà definitivamente. Si pregano i rappresentanti di altre specie eventualmente interessati di compilare l'apposito modulo e di fare richiesta di assegnazione per i prossimi 10'000 anni. L'ente che gestisce in sub-appalto il servizio passerà chiavi e quanto necessario al nuovo gestore che provvederà a informare tutte le specie in merito alla nuova procedura. Grazie.



31 EU lawmakers call on British government to stop Julian Assange’s extradition


Today, 31 Members of the European Parliament from several political groups sent an open letter to UK Home Secretary James Cleverly urging him to stop the extradition of Wikileaks founder … https://www.patrick-breyer.de/wp-content/uploads/2024/05/MEP-Lett

Today, 31 Members of the European Parliament from several political groups sent an open letter to UK Home Secretary James Cleverly urging him to stop the extradition of Wikileaks founder Julian Assange to the United States. The letter was sent ahead of the upcoming court hearing and possibly final court decision on 20 May 2024, which is expected to decide Assange’s fate.

The letter calls on the British government to accept its responsibilities with regard to human rights and freedom of the press. ‘The British government is spreading the myth that it is exclusively for the courts to decide on Assange’s extradition. Section 70 (2) of the UK Extradition Act however gives the Home Secretary the power to refuse extradition if it would violate the right to life or the prohibition of torture and inhuman or degrading treatment in the European Convention on Human Rights,’ explains Pirate Party MEP Patrick Breyer who initiated the letter. ‘Julian Assange’s mental health, the potential conditions of detention in the US and the real risk of suicide upon extradition mean that extradition would constitute such inhuman or degrading treatment.’

The MEPs also emphasise in their letter that the persecution of Julian Assange is politically motivated. The provisions of the UK-US extradition treaty rightly prohibit extradition for political offences. The clearly political nature of this case is highlighted by numerous and highly biased statements from leading US political figures who have been calling for Mr Assange’s extrajudicial punishment or assassination since at least 2011.

Another point of criticism is the lack of a guarantee from the US government that Mr Assange would be granted the same rights in court as a US citizen. ‘Prosecuting a publisher in a country that may not even recognise or apply the fundamental rights to freedom of expression and freedom of the press is unacceptable,’ said Breyer.

The MEPs call on the British government to protect freedom of the press and freedom of expression and to stop the extradition of Julian Assange. They join major organisations such as Amnesty International and Reporters Without Borders in calling for the immediate release of Julian Assange.


patrick-breyer.de/en/31-eu-law…



Sud Sudan, governo e gruppi ribelli firmano un accordo di tregua, i Tumaini

L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo

Il governo del Sud Sudan e i gruppi di opposizione ribelli giovedì 16 maggio 2024 hanno firmato una dichiarazione di impegno che chiede una pace duratura.



TURCHIA: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un tribunale turco ha condannato i due ex portavoce del Partito Democratico dei Popoli, i curdi Selahattin Demirtaş e Figen Yüksekdağ, a pesanti pene detentive
L'articolo TURCHIA: pene tombali per i leader curdi dell’Hdp pagineesteri.it/2024/05/17/asi…




è un tema piuttosto diffuso quello di definiti meta-umani, super-umani, persone con dei poteri. a parte l'aspetto scientifico inconsistente, l'aspetto "sociale" è invece accurato e credibile. e spesso la razione di chi non ha "detti" poteri speciali (tutti hanno dei "poteri", basta accorgersene e saperli usare anche se non sono così pittoreschi, anzi... alcuni sono davvero speciali ed evidenti) è la paura, il considerarli NON umani, il genocidio, ecc.

ma il problema è proprio l'inconsistenza nel definire queste persone non umane.

storicamente è già stato fatto con i neri, o le persone definite "senza anima", e di solito era solo la scusa per schiavizzare una persona e mettersi a posto la coscienza.

quindi già la storia ci mostra quanto sia pericoloso isolare e considerare a parte un gruppo di persone per qualche caratteristica che consideriamo "non normale" ma che in realtà "ci fa paura".

quindi la fase 1 sarebbe riconoscere che è paura ed essere consapevoli che la paura fa fare scelte pericolose, sbagliate, moralmente discutibili.

ma poi c'è un'altra considerazione: esattamente quale è la definizione di umano? una persona, un essere umano è definito in realtà in contrapposizione con dio. dio è perfetto, un umano non è perfetto. dio sa fare le sue scelte, noi siamo vittime di molti condizionamenti.
in sostanza un umano è emotivo, fa errori per paura o amore, è vittima dei sentimenti.

quindi nell'ottica di questa definizione, quello solitamente definiti NON umani, veramente con quale coraggio sono definiti non UMANI? non pensano? non amano? non hanno paura? non sbagliano? non sono occasionalmente coglioni come tutti? si... e allora posso anche avere la pelle blu ma di fatto sono umani.

l'umano è definito per il comportamento e non per l'aspetto.



Università. Le proteste per Gaza uniscono i Sud del mondo


@Notizie dall'Italia e dal mondo
AUDIO INTERVISTA. Parla la docente Mjriam Abu Samra, specializzata in ricerche sulle lotte anticoloniali. "Le manifestazioni per la Palestina hanno portato alla ripresa del discorso internazionalista offuscato dalla retorica di stampo neoliberale".
L'articolo Università. Le proteste per Gaza



Dominio subacqueo, tra criticità e potenzialità. Così l’Italia risponde alla sfida

[quote]La sicurezza delle infrastrutture marittime è critica, ma l’Italia si sta muovendo a livello istituzionale e tecnologico, puntando soprattutto sulle sue eccellenze globali industriali e istituzionali. Il Centro Studi Americani ha, infatti, ospitato l’evento “Il dominio underwater: Italia, Europa e Stati Uniti tra




PRIVACYDAILY n. 330 – 17.05.2024

VERSIONE ITALIANA AUSTRALIA: IL PRIVACY AND RESPONSIBLE INFORMATION SHARING BILL 2024 INTRODUCE NUOVI PRINCIPI SULLA PRIVACY DEI CITTADINI La legge sulla privacy e sulla condivisione responsabile delle informazioni (PRIS Bill 2024) modernizzerà e rafforzerà le tutele della privacy per gli australiani



🏳️‍🌈 Oggi è la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia, istituita con risoluzione del Parlamento Europeo del 26 aprile 2007.


Fulgido esempio di corretta dialettica tra Polizia Municipale e Automobilista. Prendo spunto da episodi di vita quotidiana. Scene di or...


La Commissione UE indaga Meta per aver violato le norme digitali in materia di protezione dei minori

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La Commissione europea ha avviato giovedì (16 maggio) un’indagine per accertare se Meta, la società madre di Facebook e

Intelligenza Artificiale reshared this.



Per molti media Robert Fico è causa dell'attentato che ha subito, perché "filorusso" e "novax" l L'Indipendente

«Anche in questa occasione, molti giornalisti hanno disatteso il loro compito di accertare e ricostruire la verità in modo imparziale. [...] I media hanno adottato le stesse logiche della propaganda sporca e della campagna elettorale dimostrandosi parziali diffamando la reputazione del premier slovacco e parteggiando apertamente per un atto criminoso, che risulta addirittura “romantico”, se compiuto da un “poeta” contro un populista, filorusso, no vax.»

lindipendente.online/2024/05/1…