Salta al contenuto principale



Lidl scommette sul cloud
Si Lidl, il supermercato. Se funziona come sono buone certe cose che vendono ci farei un pensierino. (No informapirata non è sponsorizzato da Lidl, purtroppo)



A major report on governance on the fediverse, conversations about public or private votes on the content-aggregator side of the fediverse, ⁂ as a symbol for the fediverse and more.


A simple 6DOF Hall Effect ‘Space’ Mouse


The 3DConnexion Space mouse is an interesting device but heavily patent-protected, of course. This seems to just egg people on to reproduce it using other technologies than the optical pickup …read more https://hackaday.com/2024/08/25/a-simple-6dof-hall-

18514517

The 3DConnexion Space mouse is an interesting device but heavily patent-protected, of course. This seems to just egg people on to reproduce it using other technologies than the optical pickup system the original device uses. [John Crombie] had a crack at building one using linear Hall effect sensors and magnets as the detection mechanism to good — well — effect.

Using the SS49E linear Hall effect sensor in pairs on four sides of a square, the setup proves quite straightforward. Above the fixed sensor plate is a moveable magnet plate centred by a set of springs. The magnets are aligned equidistant between each sensor pair such that each sensor will report an equal mid-range signal with zero mechanical displacement. With some simple maths, inputs due to displacements in-plane (i.e., left-right or up-down) can be resolved by looking at how pairs18514519 compare to each other. Rotations around the vertical axis are also determined in this manner.

Tilting inputs or vertical movements are resolved by looking at the absolute values of groups or all sensors. You can read more about this by looking at the project’s GitHub page, which also shows how the to assemble the device, with all the CAD sources for those who want to modify it. There’s also a detour to using 3D-printed flexures instead of springs, although that has yet to prove functional.

On the electronics and interfacing side of things, [John] utilises the Arduino pro micro for its copious analog inputs and USB functionality. A nice feature of this board is that it’s based on the ATMega32U4, which can quickly implement USB client devices, such as game controllers, keyboards, and mice. The USB controller has been tweaked by adjusting the USB PID and VID values to identify it as a SpaceMouse Pro Wireless operating in cabled mode. This tricks the 3DConnexion drivers, allowing all the integrations into CAD tools to work out of the box.

We do like Space Mouse projects. Here’s a fun one from last year, an interesting one using PCB coils and flexures, and a simple hack to interface an old serial-connected unit.

youtube.com/embed/ybhJu3VXs2Q?…




la pace non è non avere armi e non fare la guerra. la pace e capire che possiamo tutti far parte di un progetto comune. non il pacifismo da 4 soldi che c'è in italia.


“oei” n. 67/68: “scrittura non assertiva!” (2015)


sempre valido, suggerisco, questo numero monografico del 2015:
“oei” n. 67/68: “scrittura non assertiva!” [numero monografico sull’italia a cura di g.sjöberg]

Importante:
"questo fascicolo non è un’antologia. Non è un numero sulla poesia. Semmai contro la poesia, O almeno contro un certo dispositivo estetico (e cioè politico)"
(Gustav Sjöberg)

slowforward.net/2015/11/08/oei…

opere, saggi, testi, traduzioni, interviste:
Villa, Baruchello, Vicinelli, Balestrini, Costa, Spatola, Niccolai, Miccini, Ori, Virno, e materiali di autori contemporanei



V-Slot Wheels or Linear Rails?


In the early days of 3D printers, most builds used smooth rods and bearings that rode on them. But these days, printers are shipping with either V-slot extrusions with Delrin …read more https://hackaday.com/2024/08/25/v-slot-wheels-or-linear-rails/

18512093

In the early days of 3D printers, most builds used smooth rods and bearings that rode on them. But these days, printers are shipping with either V-slot extrusions with Delrin wheels or linear rails. Which is best? Everyone seems to have an opinion, but [Spencer] decided to compare them using some well-defined experiments, and he shares his results in the video below.

Common wisdom is that linear rails create a better print quality, but [Spencer] didn’t really find that much difference. He does admit, however, that he isn’t an expert on setting up linear rails, so perhaps there’s something he could have done better. He did note that the rails were quieter but that, for both cases, the noise generated by the moving rails was only a small fraction of the total noise generated by the printer. The rails were also more stable in terms of resonance. Input shaping can help overcome that, though, so it probably isn’t that important in a modern printer.

What do you think? Are linear rail upgrades worth it? Let us know in the comments. We’ve been 3D printing long enough that we are hard-pressed to complain much about any of the prints we produce today on printers that cost a fraction of what we spent on our first ones.

Of course, you could go with string. Putting rails together with or without slots is its own art form.

youtube.com/embed/IL7CIvdMiXU?…



Ora la Russia ha paura di perdere Telegram

Pavel Durov, arrestato ieri in Francia, fuggì per non consegnare i dati dei suoi utenti. Per il Cremlino però l'applicazione è sia un problema sia una necessità

rainews.



🔁 L'arresto di @Durov è un assalto ai diritti umani fondamentali di parola e di associazione. Sono sorpreso e profondamente rattristato dal fatto c...

L'arresto di @Durov è un assalto ai diritti umani fondamentali di parola e di associazione. Sono sorpreso e profondamente rattristato dal fatto che Macron sia sceso al punto di prendere ostaggi come mezzo per ottenere accesso alle comunicazioni priva…




🔁 Un po' di link e riflessioni sparse con voi, a valle del video: l'aereo di #Durov non aveva autonomia per NON fermarsi in Francia, erano ANNI che...

Un po' di link e riflessioni sparse con voi, a valle del video: l'aereo di #Durov non aveva autonomia per NON fermarsi in Francia, erano ANNI che la evitava accuratamente.

in reply to Informa Pirata

queste sono società private che vivono di riservatezza è in pratica gli si sta togliendo il pane


Le compagnie AI avevano chiesto di essere regolate. Adesso che qualcuno ci prova, protestano.

theatlantic.com/technology/arc…



🔁 Il fondatore di #Telegram, Pavel Durov, è stato arrestato in Francia mentre faceva scalo su un jet privato. Su di lui un mandato di comparizione ...

Il fondatore di #Telegram, Pavel Durov, è stato arrestato in Francia mentre faceva scalo su un jet privato. Su di lui un mandato di comparizione le cui possibili accuse sono enormi: dal terrorismo alla pedopornografia, dalla frode al riciclaggio.



Sorpresa: l'uso dell'IA per barare a scuola sta peggiorando.

theatlantic.com/technology/arc…



Microsoft copilot accusa un giornalista di tribunale di crimini di cui invece aveva solo fatto resoconto come parte del suo lavoro.

the-decoder.com/microsofts-cop…




Una delle cose da cui si nota di più l'americanizzazione dell'Unione Europea è il fatto che la sua classe dirigente sia l'unica al mondo a non pensare ed agire in modo in geopolitico, ma mischiando politica estera e interna, soprattutto nei confronti degli Stati Uniti.

La classe dirigente di Bruxelles non vede Washington come una capitale straniera di una superpotenza, ma come la propria capitale, da cui si governano le province europee. Infatti, fa (credo con effetto minimo o nullo) campagna elettorale apertamente nelle elezioni americane - al momento a favore dei democratici - e se vincono quelli "sbagliati" sviluppa un rapporto di opposizione simile a quello di una giunta regionale di colore politico opposto rispetto al governo centrale: bisticci, scontri sulle risorse economiche e politiche; ma non si parla mai di "secedere" perché l'autorità superiore rimane comunque fuori discussione.

Un fenomeno totalmente diverso rispetto al rapporto con gli USA che hanno gli stati stranieri, che aldilà della retorica mantengono più o meno lo stesso approccio (amichevole o antagonista che sia) a prescindere dall'amministrazione, e se hanno preferenze per un settore o un altro dell'elite americana si guardano bene dall'esprimerle pubblicamente.
Tra l'altro un fenomeno che non è corrisposto a livello americano: la politica europea di Trump e quella di Biden sono state pressoché identiche sia sulla questione Ucraina, che nelle misure protezioniste e nell'attacco all'industria europea, che anche nel puntare sull"'intermarium" come perno dell'influenza americana nel continente.

La Commissione Europea è riuscita a partorire delle (misere) tariffe contro gli Stati Uniti solo durante l'amministrazione Trump, e minaccia di andarci giù pesante con i social - che sono da sempre una longa manus americana - solo quando controllati dall'americano sbagliato. Arrivato Biden il protezionismo USA è rapidamente aumentato, ma a Bruxelles nonostante i capricci non è stata presa nessuna misura in risposta all'Inflation Reduction Act.

di Pietro Pinter

Fonte: https://t.me/inimicizie



  Pensieri d'estate: si fa presto a dire “Pronto?”. Nel paesello c’era una sola osteria e, in un angolo, era installata una ingombrante cabi...


FORZE DI POLIZIA ED ARTIFICIAL INTELLIGENCE (II^ ED ULTIMA PARTE). L' AI TOOLKIT


La I^ parte è qui: poliverso.org/display/0477a01e…

Immagine/foto

L’AI Toolkit offre una prospettiva equilibrata sull’innovazione responsabile dell’AI fondata sui diritti umani, sull’etica e su solidi principi di polizia consolidati, il tutto contestualizzato attraverso esempi pratici di casi d’uso specifici delle forze dell’ordine.
All'interno del toolkit AI
L’AI Toolkit contiene sette risorse progettate per fornire al personale delle forze dell’ordine le conoscenze e gli strumenti necessari per affrontare le complessità dell’AI e garantirne un utilizzo responsabile nelle attività di polizia. Queste risorse sono integrate con un FILE README, che funge da introduzione all'AI Toolkit, spiegando come esplorarlo e ottenere il massimo dai suoi contenuti.
Il Toolkit AI comprende le seguenti risorse:
• Documenti di orientamento primari
• Strumenti pratici
• Documento giustificativo
• Introduzione all’innovazione responsabile dell’AI
• Principi per l’innovazione responsabile dell’AI
• Roadmap organizzativa
• Questionario di valutazione della preparazione organizzativa
• Questionario sulla valutazione del rischio
• Quaderno di esercizi sull'innovazione responsabile dell'intelligenza artificiale in azione
• Libro di riferimento tecnico
A chi è rivolto il toolkit AI?
L’AI Toolkit è stato creato principalmente per il personale delle forze dell’ordine locali, regionali e nazionali. È adatto sia agli ufficiali che ai civili in diversi dipartimenti e unità, tra cui:
• utenti finali dei sistemi di IA nelle unità operative
• personale nei team di innovazione
• responsabili legali e degli appalti
• il capo della polizia e la loro leadership esecutiva.
Tuttavia, molti altri soggetti interessati non appartenenti alle forze dell’ordine potrebbero trovare utile l’AI Toolkit. Ad esempio, gli sviluppatori di tecnologia nel settore privato o nel mondo accademico, la società civile, il pubblico in generale e altri attori della giustizia penale come magistratura, pubblici ministeri e avvocati possono utilizzare l'AI Toolkit per migliorare la loro conoscenza e consapevolezza sui temi dell'AI responsabile innovazione nelle forze dell’ordine.
Il toolkit AI crea nuovi obblighi?
L'AI Toolkit non è destinato a creare obblighi vincolanti o a limitare o indebolire gli obblighi vincolanti di qualsiasi agenzia ai sensi del diritto nazionale o internazionale. Piuttosto, l’AI Toolkit fornisce indicazioni, considerazioni e raccomandazioni da seguire volontariamente.
L’AI Toolkit non mira a sostituire o integrare alcuna delle strategie, politiche o procedure di gestione già in atto nelle forze dell’ordine. Al contrario, integra i processi e le procedure istituzionali e organizzativi esistenti. È particolarmente utile se utilizzato insieme ad altri strumenti di gestione pertinenti come la gestione dei progetti, l'analisi dei rischi e dei bisogni, la protezione e valutazione dei dati o l'analisi rischi-benefici.
A quali sistemi di intelligenza artificiale si applica l’AI Toolkit?
Le forze dell’ordine utilizzano i sistemi di intelligenza artificiale in molti modi diversi, alcuni più propensi a sollevare problemi rispetto ad altri. Ad esempio, le agenzie potrebbero adottare software con componenti di intelligenza artificiale come filtri antispam per e-mail o app di navigazione. Questi sistemi generalmente non sono stati prodotti o utilizzati esclusivamente in un contesto di applicazione della legge e talvolta sono ampiamente adottati nella società. L’AI Toolkit si applica in questi casi?
Data la loro natura, i principi fondamentali per l’innovazione responsabile dell’AI si applicano a tutti gli usi dei sistemi di AI e in tutte le fasi del ciclo di vita. Si tratta di principi generali progettati per essere adattabili a diversi contesti, indipendentemente dalla natura del caso d'uso stesso o dal fatto che sia stato sviluppato appositamente per il contesto delle forze dell'ordine. Rispettarli contribuirà a promuovere buone pratiche poiché le agenzie sfruttano il potenziale positivo dell’utilizzo dei sistemi di intelligenza artificiale.
Per determinare se si applicano le linee guida, le raccomandazioni e le considerazioni contenute nel resto dell’AI Toolkit, le agenzie dovrebbero considerare le seguenti tre domande:
• l’uso del sistema di intelligenza artificiale riguarda l’esecuzione delle funzioni principali delle forze dell’ordine, vale a dire proteggere la comunità, prevenire e indagare sulla criminalità e garantire la giustizia?
• sono stati identificati rischi medi, alti o estremamente elevati relativi al sistema di AI dopo aver completato il questionario di valutazione dei rischi?
• ci sono altri potenziali effetti sui diritti umani che richiedono di prendere in considerazione l’applicazione completa dell’AI Toolkit?
Se la risposta a una qualsiasi di queste tre domande è sì, le agenzie sono incoraggiate a prendere in considerazione le linee guida, le raccomandazioni e le considerazioni dell’AI Toolkit nella misura più ampia possibile.

#AITOOLKIT #INTERPOL #UNICRI #artificialintelligence #AI
@Intelligenza Artificiale

I link per approfondire e scaricare i manuali:
ai-lawenforcement.org/node/118
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…
interpol.int/content/download/…




Talking Milk Jug Says Glug-Glug-Glug


A 3D-printed talking milk jug with a speech bubble that says 'glug'. Children can be a great source of daily inspiration, especially when they are just beginning to speak in full sentences and starting to let their little personalities show. [Franklinstei

A 3D-printed talking milk jug with a speech bubble that says 'glug'.

Children can be a great source of daily inspiration, especially when they are just beginning to speak in full sentences and starting to let their little personalities show.

The innards of the milk jug. A sound module with SD card, a tilt switch, a boost converter, and so on.[Franklinstein] has the cutest toddler, and she loves her toy espresso machine, especially the little milk carton that came with it. Well, one day, Daddy made a glug-glug sound that delighted her, and he was inspired to build an entirely new milk jug that would make that special sound whenever it was turned over.

In order to keep the build relatively simple, [Franklinstein] used a sound module with an SD card and a tilt switch to activate it. There’s not much else to the build, really — just the usual suspects like a boost converter, a charging module, and a speaker, of course. In case you couldn’t tell, the enclosure and the internal skid that the electronics assemble onto are 3D printed.

This is really cute, and [Franklinstein]’s daughter seems to love it. Everything is available, including some nice instructions if you want to make one of your own. Be sure to check out the neat build video after the break.

The things we do for kids. Seriously.

youtube.com/embed/IWb7xAjN6Jw?…



Addio al tanto amato Pannello di Controllo! Microsoft lo sta rimuovendo da Windows


Il Control Panel potrebbe finalmente vedere i suoi ultimi giorni, dato che l’app Impostazioni avrà finalmente la precedenza in Windows. L’app Impostazioni è stata introdotta per la prima volta nel 2012 con il lancio di Windows 8, e da allora è stata una l

Il Control Panel potrebbe finalmente vedere i suoi ultimi giorni, dato che l’app Impostazioni avrà finalmente la precedenza in Windows.

L’app Impostazioni è stata introdotta per la prima volta nel 2012 con il lancio di Windows 8, e da allora è stata una lenta migrazione dal longevo Pannello di controllo a Impostazioni.

Per essere onesti con il Pannello di controllo è stato segnalato morto per anni e deve ancora essere eliminato. Tuttavia, la funzionalità vecchia di quasi 40 anni esiste in qualche forma dal 1985, quando è apparso Windows 1.0.

Tuttavia, Microsoft non ha mai messo per iscritto che il Pannello di controllo sarebbe scomparso. Il massimo che abbiamo visto è un Tweet del 2015 riportato da Neowin in cui un alto funzionario Microsoft ha confermato che “Settings alla fine sostituirà il Pannello di controllo”.
18506598
Microsoft non ha annunciato ufficialmente che il Pannello di controllo scomparirà, ma in una pagina di supporto Microsoft ha fatto notare che il Pannello di controllo sarà “deprecato in favore dell’app Impostazioni, che offre un’esperienza più moderna e semplificata”.

La pagina prosegue con un suggerimento per gli utenti Windows: “sebbene il Pannello di controllo esista ancora per motivi di compatibilità e per fornire accesso ad alcune impostazioni che non sono ancora state migrate, ti consigliamo di utilizzare l’app Impostazioni, ove possibile”.

Da quando è stato introdotto Settings, il Control Panel ha lentamente perso funzionalità a favore della nuova app. L’unica ragione per cui esiste ancora sembra essere la compatibilità, qualcosa che Microsoft non ha ancora superato negli ultimi 12 anni.
18506600
Negli ultimi anni, tuttavia, Microsoft si è concentrata nel rendere Windows più moderno e snello. Infatti, l’app Impostazioni venne creata più per i touchscreen, nonostante il gigante del software si sia allontanato da questo business.

L'articolo Addio al tanto amato Pannello di Controllo! Microsoft lo sta rimuovendo da Windows proviene da il blog della sicurezza informatica.



Per darvi l'ergastolo lo spero anch'io...

Gentiloni: 'spero che si ricordino anche di me, non solo di Draghi' • Imola Oggi
imolaoggi.it/2024/08/24/gentil…



Caporalato: a Lodi mille uomini costretti nei campi per 17 ore al giorno l L'Indipendente

"Erano costretti a lavorare fino a diciassette ore al giorno nei campi e a dormire su scomode brande all’interno di un capanno, come le bestie, senza poter usufruire di ferie o permessi. È quanto emerge da un’inchiesta condotta dai militari del Comando provinciale di Lodi della Guardia di Finanza, che ha mostrato l’esistenza di un sistema di sfruttamento di oltre un migliaio di braccianti, attivi nella raccolta di frutta e verdura, nel periodo compreso tra il 2017 e il 2023."

lindipendente.online/2024/08/2…



batterie e mercato


Se voglio UNA batteria sono costretto a comprarne QUATTRO.
E le rimanenti?

Fanno la muffa chimica.



cestò (ma anche ce'stoca**o)


Finalmente vedo il nuovo cestino della munnezza tanto pubblicizzato (e io pago) da Gualtieri. Ha un look molto giovane con le mutande fuori dei pantaloni. Le cicche sul coperchio evocano degli orecchini.
in reply to Andrea R.

vedi un po' se riesci a trasformarlo in forno solare


la logica della corruzione... ma a te interessa costruire una persona migliore o avere più soldi? tutto ha un costo. sono scelte. ma le scelte hanno delle conseguenze. quale è il vero costo di scelte apparentemente "facili"?


Il fondatore di Telegram, Pavel Durov, ha rivelato di recente a Tucker Carlson che l'FBI ha contattato un ingegnere di Telegram, tentando di assumerlo segretamente per installare una backdoor che avrebbe consentito alle agenzie di intelligence statunitensi di spiare gli utenti.

L'FBI ha anche assunto agenti per infiltrarsi nei gruppi Telegram "anti-vaccini", con personale esterno dell'FBI che ha creato diverse false identità online per unirsi alle chat room gestite da gruppi che si oppongono all'obbligo vaccinale.

https://x.com/ShadowofEzra/status/1827467035229745463



Mentre sembra che altrove finalmente si diffonda una qualche cultura dell'open source nel software delle pubbliche amministrazioni, a Birmingham l'implementazione di una soluzione Oracle ha portato alla perdita di 216 miliioni di sterline.


Anche le bici entrano nel meraviglioso mondo dell'hacking IoT

theverge.com/2024/8/14/2422039…



🔁 Geert Lovink (INC) ispirato dal dialogo con Reclaim the Tech: The world is eager for alternatives that scale up—but why are so many so clueless ...

Geert Lovink (INC) ispirato dal dialogo con Reclaim the Tech:

The world is eager for alternatives that scale up—but why are so many so clueless about how to roll them out? Why is hype, sell-out and betrayal the only available option? Reuse and Repai…



Simulating Air Flow for 3D Printing


You’ve probably heard that a 3D printer is capable of producing its own replacement parts. Sometimes, that even includes upgraded or improved versions of the parts it was originally built …read more https://hackaday.com/2024/08/25/simulating-air-flow-for

18502415

You’ve probably heard that a 3D printer is capable of producing its own replacement parts. Sometimes, that even includes upgraded or improved versions of the parts it was originally built with. But sometimes, it’s hard to figure out what improved really means. Think about air ducts that cool the part after printing. In theory, it should be easy to design a new duct. But how does it perform? Empirical testing can be difficult, but [Mike] shows how you can simulate the airflow so you can test design changes and validate assumptions before you print the actual part.

Of course, this wouldn’t only apply to printer ducts. You might also get some tips if you want to model airflow for PC cooling, hot air soldering, or other air-related projects. The free version of the software has some limitations, but it was surprisingly capable.

We also enjoyed how [Mike] used fluid to visualize the actual patterns and compared it to the simulation. The trick is using a compound from a kid’s science project kit, and it seems to work very well. Of course, you could just grab your smartphone. This might be worth thinking about if you are building a laser cutter air assist, too.

youtube.com/embed/1pMJQetyA4A?…



Finti Santoni e Sensitivi Online. Crescono le Frodi che mirano alle Emozioni


Recentemente, il numero di casi di frode legati alla predizione del futuro online e ai servizi psichici è in aumento. I truffatori utilizzano attivamente i social network per impersonare noti lettori di tarocchi e sensitivi, copiando i loro account e pubb

Recentemente, il numero di casi di frode legati alla predizione del futuro online e ai servizi psichici è in aumento. I truffatori utilizzano attivamente i social network per impersonare noti lettori di tarocchi e sensitivi, copiando i loro account e pubblicando fotografie rubate. Prendono di mira i follower di questi account offrendo loro servizi falsi in cambio di denaro.

In alcuni casi, le vittime delle truffe si sono imbattute in situazioni in cui, dopo aver pagato per una cosiddetta sessione, viene loro offerto l’acquisto di prodotti aggiuntivi, come le candele, per eliminare l’energia negativa. I truffatori creano un’atmosfera di urgenza e richiedono denaro in modo aggressivo, per poi scomparire, disattivando gli account e lasciando le vittime senza alcun servizio.

Una delle vittime ha raccontato di come, dopo aver ricevuto il disegno del “fatidico partner”, sia rimasta delusa, poiché la persona si è rivelata molto più vecchia di quella mostrata in precedenza. In alcuni casi l’incontro previsto non ha avuto luogo, la vittima ha chiesto un rimborso, ma ha dovuto affrontare resistenze e tentativi di convincerla del contrario.

Inoltre, ci sono informazioni su casi più spaventosi. Ad esempio, un “sensitivo” avrebbe preso di mira le vittime attraverso una rete globale di rituali satanici e occulti per costringerle a chiedere aiuto o addirittura estorcere denaro. Gli utenti di tali servizi online lamentano anche furti d’identità, phishing, cyberstalking e persino attacchi hacker ai loro dispositivi.

Per evitare tali situazioni, si consiglia di controllare attentamente le recensioni e la reputazione dei sensitivi, chiarire i dettagli dei servizi forniti ed evitare di condividere informazioni personali online. È importante fidarsi del proprio istinto e fare attenzione quando si interagisce con estranei online, soprattutto se esercitano pressioni e manipolano le emozioni.

L'articolo Finti Santoni e Sensitivi Online. Crescono le Frodi che mirano alle Emozioni proviene da il blog della sicurezza informatica.



La Cina Infrange il Record di Comunicazioni Sottomarine con la Tecnologia HPW di Huawei


Gli scienziati cinesi hanno annunciato un nuovo risultato nel campo delle comunicazioni subacquee, basandosi sulla nuova tecnologia di codifica dei dati sviluppata da Huawei Technologies. L’importante test è stato effettuato da un’unità dell’Esercito popo

Gli scienziati cinesi hanno annunciato un nuovo risultato nel campo delle comunicazioni subacquee, basandosi sulla nuova tecnologia di codifica dei dati sviluppata da Huawei Technologies. L’importante test è stato effettuato da un’unità dell’Esercito popolare di liberazione cinese (PLA) insieme all’Università di Xiamen nel Mar Cinese Meridionale, a una profondità di 3.000 metri.

I ricercatori hanno installato un piccolo idrofono a una profondità di 1.000 metri, che ha ricevuto con successo i segnali da una nave situata a 30 chilometri di distanza. Ciò ha consentito di raggiungere una velocità di trasferimento dati di 4.000 bit al secondo, che secondo i dati pubblici rappresenta un nuovo record per le comunicazioni acustiche subacquee.

Le comunicazioni sottomarine rappresentano una sfida tecnica significativa. Le onde radio a bassa frequenza, sebbene penetrino nell’acqua, hanno una bassa efficienza e le onde sonore, nonostante la loro maggiore efficienza, sono soggette a distorsioni dovute alla topografia del fondale, alle correnti e ad altri fattori. La nuova tecnologia, utilizzando il metodo di codifica HPW (Higher-Order Polarization Weight) sviluppato da Huawei, può ridurre significativamente il consumo energetico e la complessità dell’hardware utilizzando un’unica onda portante per trasmettere e ricevere dati.

In precedenza, il record per le comunicazioni sottomarine apparteneva alla Cina: nel marzo 2022, gli scienziati dell’Università di Zhejiang e della China State Shipbuilding Corporation hanno raggiunto una velocità di trasmissione di 3.000 bit al secondo a una distanza di 14 chilometri.

Il moderno sviluppo degli scienziati cinesi supera significativamente anche il protocollo di comunicazione sottomarina JANUS utilizzato dalla NATO, che supporta la trasmissione dei dati su una distanza massima di 28 chilometri, ma allo stesso tempo riduce significativamente la frequenza dell’onda sonora, che limita la quantità di informazioni trasmesse.

Grazie a tali risultati, la Cina sta espandendo le proprie capacità non solo nel campo delle comunicazioni aeree, ma anche sottomarine. Queste tecnologie potrebbero migliorare significativamente le capacità dei veicoli sottomarini senza pilota e potenzialmente cambiare l’equilibrio del potere militare nella regione, dato il confronto geopolitico tra Cina e NATO.

Il metodo HPW utilizzato dagli scienziati cinesi fa parte di un’ampia famiglia di codifiche note come codici polari, sviluppate dagli scienziati Huawei e che costituiscono la base per i moderni standard di comunicazione, incluso il 5G. I codici polari consentono di raggiungere la massima efficienza teorica possibile nella trasmissione delle informazioni e sono ampiamente utilizzati nell’elettronica di consumo.

Nel frattempo, lo scontro sottomarino tra Cina e Stati Uniti si sta intensificando. Gli Stati Uniti stanno valutando l’uso di veicoli subacquei e di superficie senza equipaggio nello Stretto di Taiwan, mentre la Cina ha implementato una rete di sorveglianza e comunicazione subacquea nel Mar Cinese Meridionale e intorno a Taiwan. Gli esperti sottolineano inoltre che tali tecnologie potrebbero essere utilizzate per schierare veicoli senza pilota al largo delle coste degli Stati Uniti o delle sue basi militari, il che consentirebbe loro di raccogliere dati di intelligence o effettuare attacchi in caso di conflitto.

L'articolo La Cina Infrange il Record di Comunicazioni Sottomarine con la Tecnologia HPW di Huawei proviene da il blog della sicurezza informatica.



@ rilasciata nuova versione con nuove funzionalità come la gestione delle richieste di essere seguiti e la selezione del colore del tema personalizzato. Sono stati risolti alcuni problemi nella visibilità degli sticky header nelle schermate a tab, il formato delle percentuali nei risultati dei sondaggi, la possibilità di contrassegnare le notifiche come lette e un crash nella visualizzazione dei seguiti/seguaci di un utente. Buona domenica ragazzə, ci risentiamo in settimana!
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #opensource #kotlin #kmp #compose #multiplatform #livefasteattrash

reshared this



La battaglia contro l’autonomia differenziata. I Marx21

"È necessario comprendere che alla base della lotta contro l’autonomia differenziata non c’è uno scontro fra accademici ma c’è un tema di classe, il federalismo è il mezzo per colpire il mondo del lavoro. Così come l’euro è stato lo strumento per sostituire alla svalutazione della moneta quella del lavoro, l’autonomia differenziata vuole esasperare questa lotta fra lavoratori all’interno dei confini nazionali."

marx21.it/editoriali/la-battag…




L’aerospazio Made in Italy guarda a Bruxelles e Washington

[quote]In un contesto internazionale caratterizzato da minacce strategiche sempre più articolate e scenari operativi diversificati e multidominio, l’innovazione tecnologica sarà un elemento fondamentale per le architetture di difesa. Una sfida a cui l’industria di settore è chiamata a rispondere da protagonista. Data la



Fauci ricoverato per febbre del Nilo

(ha ricevuto 6 dosi di "vaccino" anti Covid, o per lo meno, così va raccontando in giro)

Fauci ricoverato per febbre del Nilo • Imola Oggi
imolaoggi.it/2024/08/24/fauci-…