Mici e antichità, colonia felina tra i resti millenari di Velia
Nella loro eleganza, i mici sono diventati discreti guardiani del parco, custodi ideali di un passato che ancora parla.
Harvard, ci siamo sbagliati
Riporto dalla newsletter di Haaretz:
The New York Times reported that the White House's antisemitism task force sent Harvard University its letter demanding reforms by mistake.
Ma perché l'estrema destra non riesce a non essere cialtrona? È una sua caratteristica genetica o hanno semplicemente la sfortuna di trovarsi leader cialtroni ad ogni latitudine?
Hydroplaning RC Jet boat Steers Clear of Convention
[CoraConcepts], who has a background in motorsports, has been busy designing an unconventional radio-controlled watercraft she calls the HydraJet.
There are two key design decisions that make the HydraJet what it is. First, she chose to propel the boat by pushing against the air via an electric ducted fan (EDF) rather than the water via a traditional water propeller. This simplified construction and made it more affordable, partly because she already had the fan on hand.
Her other design choice was to use wings underneath the boat to lift it out of the water. Not as hydrofoils, where the wings ride below the surface of the water, but for hydroplaning where the wings ride on the surface of the water. Lifting the vehicle out of the water, of course, reduces drag, improving performance as we’ve often seen with high speed watercraft (including RC models) as well as slower bicycle-powered ones. The choice to rely on hydroplaning also reduces the complexity of the design. Certain hydrofoil designs need to make adjustments in order to keep the vehicle at a steady level, whereas a hydroplaning wings can use a static angle. Hydrofoils also must overcome challenges to maintain stability.
[CoraConcepts] hopes to eventually scale the HydraJet up large enough to carry human passengers and we’re looking forward to the opportunity to take it for a spin around the lake.
youtube.com/embed/meIueNv_TBg?…
Thanks to [John Little] for the tip!
De Gasperi e Truman Craxi e Reagan: esempi di orgoglio e dignità cancellati di fronte a Trump
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/04/de-gasp…
Le vignette satiriche dedicate all’incontro Meloni-Trump hanno scatenato l’ira delle destre e le
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Missione Compiuta (per chi?)
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/04/mission…
Missione compiuta, ci hanno informato commossi i trombettieri del regime. “Trump ha lodato la Meloni” ci raccontano commossi. Cosa avrebbe dovuto fare? Insultarla, cacciarla, riservarle il trattamento usato con Zelensky? Il presidente le ha riservato le parole che spettano ad una a fedele
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Automatic Content Recognition è il colpevole
Smart TV che fanno la spia mandando screenshot di quello che guardiamo. (2) (ZEUS News)ZEUS News
La storia del mitico cartone L'ape Maia
In occasione dei 50 anni de L'ape Maia, ripercorriamo la storia del cartone animato: un esempio di ecologismo e rispetto della natura (nonostante la visione nazionalista del suo autore Waldemar Bonsels)Thomas Villa (Artribune)
A document viewed by 404 Media describes ICE's plans to incorporate data from the Department of Labor (DOL), Health and Human Services (HHS), and the Department of Housing and Urban Development (HUD) into a tool called ATrac.
A document viewed by 404 Media describes ICEx27;s plans to incorporate data from the Department of Labor (DOL), Health and Human Services (HHS), and the Department of Housing and Urban Development (HUD) into a tool called ATrac.#News
ICE Plans Central Database of Health, Labor, Housing Agency Data to Find Targets
A document viewed by 404 Media describes ICE's plans to incorporate data from the Department of Labor (DOL), Health and Human Services (HHS), and the Department of Housing and Urban Development (HUD) into a tool called ATrac.Joseph Cox (404 Media)
Le nuove direttrici della difesa britannica passano dall’Artico
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Regno Unito si appresta a rivedere la propria postura militare con un’attenzione crescente verso l’Artico e il cosiddetto “High North”, alla luce dei cambiamenti geopolitici e climatici in atto. Secondo quanto emerge dalla nuova Defence Review – affidata a un team indipendente guidato dall’ex segretario generale della Nato Lord
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Vibing, AI Style
This week, the hackerverse was full of “vibe coding”. If you’re not caught up on your AI buzzwords, this is the catchy name coined by [Andrej Karpathy] that refers to basically just YOLOing it with AI coding assistants. It’s the AI-fueled version of typing in what you want to StackOverflow and picking the top answers. Only, with the current state of LLMs, it’ll probably work after a while of iterating back and forth with the machine.
It’s a tempting vision, and it probably works for a lot of simple applications, in popular languages, or generally where the ground is already well trodden. And where the stakes are low, as [Al Williams] pointed out while we were talking about vibing on the podcast. Can you imagine vibe-coded ATM software that probably gives you the right amount of money? Vibe-coding automotive ECU software?
While vibe coding seems very liberating and hands-off, it really just changes the burden of doing the coding yourself into making sure that the LLM is giving you what you want, and when it doesn’t, refining your prompts until it does. It’s more like editing and auditing code than authoring it. And while we have no doubt that a stellar programmer like [Karpathy] can verify that he’s getting what he wants, write the correct unit tests, and so on, we’re not sure it’s the panacea that is being proclaimed for folks who don’t already know how to code.
Vibe coding should probably be reserved for people who already are expert coders, and for trivial projects. Just the way you wouldn’t let grade-school kids use calculators until they’ve mastered the basics of math by themselves, you shouldn’t let junior programmers vibe code: It simultaneously demands too much knowledge to corral the LLM, while side-stepping any of the learning that would come from doing it yourself.
And then there’s the security side of vibe coding, which opens up a whole attack surface. If the LLM isn’t up to industry standards on simple things like input sanitization, your vibed code probably shouldn’t be anywhere near the Internet.
So should you be vibing? Sure! If you feel competent overseeing what [Dan] described as “the worst summer intern ever”, and the states are low, then it’s absolutely a fun way to kick the tires and see what the tools are capable of. Just go into it all with reasonable expectations.
This article is part of the Hackaday.com newsletter, delivered every seven days for each of the last 200+ weeks. It also includes our favorite articles from the last seven days that you can see on the web version of the newsletter. Want this type of article to hit your inbox every Friday morning? You should sign up!
AI in ospedale: 84 Pazienti Sono Stati Salvati da un Sistema di Monitoraggio Avanzato
L’intelligenza artificiale che monitora i pazienti attraverso gli “occhi” degli infermieri ha mostrato risultati impressionanti: il rischio di morte in ospedale è diminuito del 36%.
Allo stesso tempo, la durata media della degenza ospedaliera è diminuita dell’11%, il che significa che circa 31.000 persone sono tornate a casa quasi 15 ore prima. Gli autori di uno studio condotto in quattro ospedali, il NewYork-Presbyterian e il Mass General Brigham, hanno stimato che 84 pazienti che in precedenza sarebbero tornati a casa sono stati salvati grazie al nuovo sistema.
Tuttavia, i piani di estendere il successo alla pediatria furono improvvisamente ostacolati: un finanziamento del National Institute of Nursing Research per la sperimentazione sui bambini fu annullato. Il motivo è la decisione dell’amministrazione di Donald Trump di tagliare 400 milioni di dollari di finanziamenti alla Columbia University per la sua presunta debole risposta alle proteste antisemite nel campus. Sebbene il coautore Kenrick Caito dell’Università della Pennsylvania e i funzionari della Columbia abbiano alla fine fatto delle concessioni alle autorità, non è chiaro se i ricercatori riavranno indietro i loro fondi.
L’idea del sistema risale all’esperienza di Sarah Rossetti, medico veterano di terapia intensiva e professore associato alla Columbia University. Vent’anni fa, quando era infermiera, notò che quando lei e i suoi colleghi erano preoccupati per un paziente, si recavano più spesso nella stanza e prendevano appunti più dettagliati. Dopo aver completato il dottorato e aver collaborato con Keito Rossetti, ha sintetizzato questa osservazione in un nuovo segnale digitale: il sistema di allerta precoce CONCERN (Communicating Narrative Concerns Entered by RNs).
CONCERN analizza oltre 1.200 modelli che tengono conto non solo dei parametri vitali e dei dati di laboratorio, ma anche dei dettagli delle cartelle cliniche, dell’ora del giorno e del giorno della settimana, dei turni del personale e persino della durata della degenza ospedaliera. È in grado di prevedere il peggioramento delle condizioni due giorni prima che le tradizionali scale di allarme registrino il pericolo.
La chiave per ridurre la mortalità è stata che CONCERN ha formalizzato l’intuizione degli infermieri trasformandola in un segnale concreto su cui i medici potevano agire più rapidamente ed efficacemente. Quando il sistema cambia l’indicatore da verde a giallo o rosso, il paziente viene trasferito più rapidamente in terapia intensiva. Di conseguenza, il numero di trasferimenti imprevisti in terapia intensiva è aumentato e il rischio di sviluppare problemi è diminuito del 7,5%.
Una versione meno avanzata di CONCERN è già stata testata retrospettivamente in più di 200 ospedali e i risultati confermano l’efficacia dell’approccio: il comportamento degli infermieri in materia di documentazione è coerente in tutte le istituzioni.
Contemporaneamente, la Columbia ha depositato una domanda di brevetto per ottenere finanziamenti tramite una licenza commerciale per la piena implementazione del sistema, anche in strutture sanitarie con risorse limitate. I ricercatori stanno inoltre pianificando uno studio congiunto con la facoltà di economia dell’università per valutare in che misura la riduzione della mortalità e dei ricoveri ospedalieri si traduca in risparmi sui costi complessivi e in entrate per gli ospedali.
Nel frattempo, gli ospedali che hanno riposto la loro fiducia in CONCERN continuano a utilizzarlo e i sistemi NewYork-Presbyterian e Mass General Brigham stanno discutendo piani per estenderlo a tutti i loro ospedali.
L'articolo AI in ospedale: 84 Pazienti Sono Stati Salvati da un Sistema di Monitoraggio Avanzato proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
A passeggio con l’informatica #28 – La trasformazione digitale ha bisogno di un altro punto di vista
precedente #27 ––– successivo #29 di Enrico Nardelli Negli ultimi post stiamo discutendo vari aspetti delle relazioni tra informatica e...link-and-think.blogspot.com
Come proteggere il tuo telefono e la privacy dei dati al confine degli Stati Uniti
Gli esperti di #privacy affermano che tutti dovrebbero effettuare una valutazione personale dei rischi, che dovrebbe includere il proprio status di #immigrazione, la cronologia dei viaggi e i dati presenti sul telefono.
Non esiste una soluzione valida per tutti, perché i dati che possono sembrare sensibili ad alcuni potrebbero non esserlo ad altri, a seconda delle circostanze.
La misura più importante da adottare prima di partire è quella di crittografare i dati sul dispositivo, a differenza dell'utilizzo di servizi di messaggistica crittografata come #Signal.
reshared this
Venezia, Anpi ripulisce il Monumento alla partigiana di Murer
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/04/venezia…
ANPI “Sette Martiri” e il Circolo ricreativo culturale “3 agosto” in preparazione dell’80 anniversario della Liberazione organizza hanno dato vita alla pulizia del Monumento alla Partigiana
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Will it Run Llama 2? Now DOS Can
Will a 486 run Crysis? No, of course not. Will it run a large language model (LLM)? Given the huge buildout of compute power to do just that, many people would scoff at the very notion. But [Yeo Kheng Meng] is not many people.
He has set up various DOS computers to run a stripped down version of the Llama 2 LLM, originally from Meta. More specifically, [Yeo Kheng Meng] is implementing [Andreq Karpathy]’s Llama2.c library, which we have seen here before, running on Windows 98.
Llama2.c is a wonderful bit of programming that lets one inference a trained Llama2 model in only seven hundred lines of C. It it is seven hundred lines of modern C, however, so porting to DOS 6.22 and the outdated i386 architecture took some doing. [Yeo Kheng Meng] documents that work, and benchmarks a few retrocomputers. As painful as it may be to say — yes, a 486 or a Pentium 1 can now be counted as “retro”.
The models are not large, of course, with TinyStories-trained 260 kB model churning out a blistering 2.08 tokens per second on a generic 486 box. Newer machines can run larger models faster, of course. Ironically a Pentium M Thinkpad T24 (was that really 21 years ago?) is able to run a larger 110 Mb model faster than [Yeo Kheng Meng]’s modern Ryzen 5 desktop. Not because the Pentium M is going blazing fast, mind you, but because a memory allocation error prevented that model from running on the modern CPU. Slow and steady finishes the race, it seems.
This port will run on any 32-bit i386 hardware, which leaves the 16-bit regime as the next challenge. If one of you can get an Llama 2 hosted locally on an 286 or a 68000-based machine, then we may have to stop asking “Does it run DOOM?” and start asking “Will it run an LLM?”
youtube.com/embed/4241obgG_QI?…
Vance e la coerenza
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/04/vance-e…
Vedere Vance assorto in preghiera durante la sua visita a Roma, fa capire quanto ormai la religione sia diventata un elemento di appartenenza, senza richiedere più la coerenza. Il Vicepresidente degli Usa, che odia gli immigrati, si rivolge a un dio che invece eleva i poveri alla sua stessa dignità. Se si rompe
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Il senso del messaggio del Papa al “popolo di dio in cammino” e le nostre libertà
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/04/il-sens…
Nelle meditazioni che Papa Francesco ha scritto ieri per il rito della Via Crucis c’è una stazione, la prima, che ha grande rilievo e
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Nel “Bicycle Day” torniamo a chiedere al Governo e all’Europa di aprire alle terapie e alla ricerca sugli psichedelici
Dal 1985 il 19 aprile è noto come “Bicycle Day”, una celebrazione non ufficiale della rivoluzione psichedelica e del primo “viaggio” psichedelico con l’LSD di Albert Hofmann nel 1943, in concomitanza con il suo viaggio in bicicletta verso casa dai laboratori Sandoz.
Il chimico svizzero infatti aveva ingerito 0,25 milligrammi (250 microgrammi) di LSD. Poco tempo dopo, Hofmann sperimentò lenti e graduali cambiamenti nella sua percezione e chiese di accompagnarlo a casa dove la molecola fece effetto. Hofmann avrebbe continuato le sue ricerche ed esperimenti convinto che quanto da lui inventato o scoperto potesse avere efficaci impieghi terapeutici.
Da 40 anni il 19 aprile viene dedicato al ricordo di quel “viaggio”, un viaggio che di recente è tornato a interessare istituti e gruppi di ricerca nel mondo anglosassone per recuperare quanto previsto da Hofmann. L’LSD, come gli altri psichedelici, è al centro di decine di studi e sperimentazioni che ne stanno dimostrando l’efficacia nel trattamento di varie condizioni o dipendenze.
L’Associazione Luca Coscioni, che da anni dedica attenzione e iniziative a favore delle cosiddette psicoterapie assistite da psichedelici, rilancia l’appello al Governo affinché apra alle molecole in questione per le cure palliative, le terapie compassionevoli e il trattamento dello stress post-traumatico e la iniziativa civica europea Psychedelicare che invita la Commissione europea a investire nella ricerca, promuovere linee guida per l’impiego terapeutico degli psichedelici e adoperarsi per riclassificarli a livello internazionale.
L'articolo Nel “Bicycle Day” torniamo a chiedere al Governo e all’Europa di aprire alle terapie e alla ricerca sugli psichedelici proviene da Associazione Luca Coscioni.
Progetto Euromed Justice. Impegno sulla tutela del patrimonio culturale e lotta al traffico illecito.
Il Progetto EuroMed Justice ha recentemente organizzato un'attività di tre giorni del Technical Assistance Facility (TAF) al Cairo, in Egitto, dall'8 al 10 aprile 2025. L'evento ha riunito esperti e funzionari provenienti dall'Europa e dai Paesi Partner del Sud per concentrarsi sulla tutela del patrimonio culturale e sulla lotta al suo traffico illecito. L'attività è stata organizzata su richiesta delle autorità egiziane e cipriote e ha visto la partecipazione di 35 partecipanti in rappresentanza di diversi Paesi, tra cui Algeria, Belgio, Cipro, Egitto, Francia, Germania, Grecia, Italia, Libia, Marocco, Palestina, Svizzera e Regno Unito.
Il progetto EuroMed Justice mira a sviluppare meccanismi di cooperazione sostenibili per la cooperazione giudiziaria transfrontaliera in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione Europea e i Paesi partner del Sud – Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina e Tunisia. EuroMed Justice riunisce i soggetti interessati più rilevanti nel campo della giustizia penale dei Paesi partner del Sud, degli Stati membri dell'UE partecipanti, dei rappresentanti degli organismi dell'Unione Europea e delle organizzazioni internazionali attive nel campo della giustizia e della sicurezza. Il progetto organizza attività del TAF su richiesta delle autorità partecipanti per fornire un supporto personalizzato alle loro attività e azioni.
L'attività del TAF ha offerto ai partecipanti una piattaforma per condividere strategie e buone pratiche nella lotta al commercio illecito di beni culturali. L'evento è stato inaugurato ufficialmente alla presenza dell'Ambasciatore di Cipro in Egitto, del Vice Capo della Delegazione Europea al Cairo e di rappresentanti di alto livello dell'Egitto. I rappresentanti dei Paesi hanno condiviso casi di studio e storie di successo, evidenziando le sfide e i successi che hanno affrontato nei loro sforzi per la tutela del patrimonio culturale.
Il traffico illecito di beni culturali è diventato un'attività redditizia per la criminalità organizzata, in quanto può essere utilizzato per il riciclaggio di denaro, l'elusione delle sanzioni e il finanziamento del terrorismo, con conseguenze devastanti. Per contrastare questo problema, l'attività del TAF ha facilitato la cooperazione e la condivisione di conoscenze tra le parti interessate. Oltre ai casi di studio e alle storie di successo, i partecipanti hanno anche tratto spunto dalle presentazioni tenute dai rappresentanti del Team Anti-Traffico di Eurojust e da diverse organizzazioni internazionali, tra cui il Consiglio d'Europa, l' #UNICRI e l' #UNODC.
La tutela del patrimonio culturale e la lotta al suo traffico illecito sono sfide complesse e globali che richiedono un approccio multiforme. Il traffico illecito di beni culturali sottrae ai paesi d'origine una parte significativa della loro storia e identità, danneggiando gravemente il patrimonio culturale e causando perdite economiche significative. A tale riguardo, le strategie di tutela ricomprendono la Legislazione Nazionale e Internazionale (convenzioni internazionali come la Convenzione UNESCO del 1970 sul divieto di importazione, esportazione e trasferimento di proprietà di beni culturali sono strumenti chiave) e controllo alle Frontiere (un'efficace sorveglianza delle frontiere è essenziale per intercettare il traffico illecito. Questo richiede collaborazione tra le forze dell'ordine, le autorità doganali e gli esperti di beni culturali), oltre che, naturalmente, la collaborazione tra paesi, fondamentale per contrastare il traffico transnazionale. Questo include lo scambio di informazioni, la formazione congiunta delle forze dell'ordine e il supporto reciproco nelle indagini.
Nel corso dell’incontro sono stati organizzati incontri bilaterali parallelamente all'attività principale, aumentando ulteriormente le opportunità di collaborazione e cooperazione. Grazie alla condivisione di conoscenze e competenze, l'incontro ha posto le basi per una migliore cooperazione e collaborazione nella lotta al traffico illecito di beni culturali.
# EuroMedJustice #Eurojust #tutelabeniculturali # cooperazionegiudiziariatransfrontaliera #ConsigliodEuropa
Traffico internazionale di stupefacenti dall’Ecuador all’Europa (Italia compresa) tramite container. Smantellata organizzazione.
La Polizia nazionale Ecuadoriana è riuscita a smantellare un’organizzazione criminale coinvolta nel traffico di droga verso l’Europa. L’indagine è andata avanti per due anni.
Il Ministero dell’Interno ecuadoriano ha riferito che durante l’esecuzione dell’operazione (nota come Gran Fénix 13 e 14), sono state catturate 59 persone: 44 sono state arrestate in Ecuador e 15 in Germania. L’operazione è stata condotta insieme a Europol, Guardia Civil spagnola, DIA italiana, LKA tedesca e sotto la direzione della Procura Generale dell’Ecuador. È stata inoltre supportata dalla Rete ON, finanziata dalla Commissione europea e guidata dalla Direzione investigativa antimafia italiana (DIA). La Polizia nazionale ha dichiarato di essere riuscita a identificare il modus operandi dei criminali coinvolti nel traffico illecito di sostanze illegali. Ha inoltre effettuato 50 perquisizioni, sequestrato 38,646 chilogrammi di cocaina, 32 telefoni cellulari, raccolto documentazione relativa alle indagini, 16 lucchetti e sigilli, 5 dispositivi di stoccaggio e due veicoli privati.
Questo gruppo criminale era coinvolto in due attività: la prima consisteva nella vendita di lucchetti e sigilli di sicurezza per container clonati e adulterati. La seconda struttura è stata identificata come “Los Choneros” e ha gestito un processo logistico per la mobilitazione di container contaminati da alcaloidi nei porti di Guayaquil e Puerto Bolivar. Questi container venivano esportati in Belgio, Germania, Italia e Spagna. L’impatto economico illegale di questa azione è di 966 milioni di dollari.
#Ecuador #Granfenix #Loschoneros # Europol #GuardiaCivil #DIA #LKA #reteON #ONNet #cooperazioneinternazionaledipolizia
Trump contro Powell, può licenziare il presidente della Fed?
La legge che regola il Federal Reserve Act prevede la rimozione “per giusta causa”. Ma è una possibilità che è stata sempre circoscritta ai casi di gravi irregolarità o illegalitàRedazione Adnkronos (Adnkronos)
freezonemagazine.com/articoli/…
Questo libro è come un disco, è pieno di voci, storie, canzoni e segreti da scoprire e assaporare lentamente. “Scrivere canzoni è un ecosistema in cui, più o meno consapevolmente, ci si muove a seminare, irrigare, riflettere, tra vapori acquei, precipitazioni, e concimi che tornano alla terra” (Claudio
Open Source DMR Radio
While ham radio operators have been embracing digital mobile radio (DMR), the equipment is most often bought since — at least in early incarnations — it needs a proprietary CODEC to convert speech to digital and vice versa. But [QRadioLink] decided to tackle a homebrew and open source DMR modem.
The setup uses a LimeSDR, GNU Radio, and Codec2. There are some other open DMR projects, such as OpenRTX. So we are hopeful there are going to be more choices. The DMR modem, however, is only a proof-of-concept and reuses the MMDVMHost code to do the data link layer.
[QRadioLink] found several receiver implementations available, but only one other DMR transmitter — actually, a transceiver. Rather than use an AMBE hardware device or the potentially encumbered mbelib codec, the project uses Codec2 which is entirely open source.
There’s a lot of explanation about the data collection to prepare for the project, and then a deep dive into the nuts and bolts of the implementation. You might enjoy the video below to see things in action.
If you just want to listen to DMR, it’s easy. If Codec2 sounds familiar, it is part of M17.
youtube.com/embed/h4YrMieKY3Y?…
Quoll reshared this.
Tutti i nodi (dell’IA) vengono al pettine
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Ecco perché il 2025 sarà l’anno in cui la bolla dei modelli linguistici di grandi dimensioni dietro l'intelligenza artificiale si sgonfierà. L’analisi del professore Enrico Nardelli dell'università di Roma "Tor Vergata", presidente di “Informatics
like this
reshared this
Gazzetta del Cadavere
in reply to Informa Pirata • • •Informa Pirata likes this.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
nicolaottomano
in reply to Informa Pirata • • •@informatica
like this
Elena Rossini on Friendica ⁂ e Informa Pirata like this.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
giorovv
in reply to nicolaottomano • • •Informa Pirata likes this.