Anthropic lancia Claude Code! Ora il codice si scrive da solo
Anthropic ha lanciato una versione web di Claude Code, il suo assistente AI per programmatori in rapida crescita, che ora può essere utilizzato direttamente dal browser. Da lunedì, la nuova piattaforma è disponibile per gli abbonati ai piani Pro, Max e Max+, che costano tra i 20 e i 200 dollari al mese.
La versione web è accessibile dal sito web claude.ai, selezionando la scheda “Codice”, oppure tramite l’app mobile iOS.
In precedenza, Claude Code esisteva solo come strumento CLI avviato dal terminale, ma ora l’azienda si sta concentrando sulla possibilità per gli sviluppatori di creare e gestire i propri agenti di intelligenza artificiale in un ambiente familiare, senza dover installare software aggiuntivo.
Questa iniziativa rientra nella strategia di Anthropic volta ad espandere l’ecosistema Claude e trasformarlo in un ambiente di sviluppo multipiattaforma a tutti gli effetti.
Il mercato degli strumenti di programmazione basati sull’intelligenza artificiale è in rapida crescita: GitHub Copilot ha già rotto il suo monopolio e Google, OpenAI, Cursor e ora Anthropic hanno lanciato le proprie soluzioni. Claude Code, in particolare, ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi mesi: la sua base utenti è decuplicata dal lancio generale a maggio e il prodotto genera oltre 500 milioni di dollari di fatturato annuo per l’azienda.
Kat Wu, Product Manager, ha attribuito il successo di Claude Code alla combinazione dei modelli ad alta fedeltà di Anthropic e alla loro facilità di interazione. Ha spiegato che il team si impegna a rendere l’utilizzo del servizio non solo efficiente, ma anche piacevole. Nonostante il lancio di una versione web, Wu ritiene che il terminale rimarrà la piattaforma principale per Claude Code, poiché offre agli sviluppatori la massima flessibilità e personalizzazione.
È interessante notare che circa il 90% del codice Claude è scritto utilizzando modelli proprietari. Wu, che in precedenza ha lavorato nel campo dell’ingegneria, ha ammesso di aver quasi completamente smesso di scrivere codice a mano e di dedicarsi principalmente alla revisione di soluzioni già pronte create dall’intelligenza artificiale.
Claude Code e strumenti simili segnano un cambio di paradigma: mentre i primi assistenti completavano singole righe di codice, gli agenti moderni possono eseguire attività in modo autonomo, trasformando gli ingegneri in gestori di sistemi di intelligenza artificiale. Tuttavia, non tutti gli sviluppatori hanno accolto con favore questa trasformazione. Alcuni studi dimostrano che la produttività quando si lavora con programmatori di intelligenza artificiale può essere ridotta dalla necessità di attendere le risposte del modello o di correggere errori in progetti di grandi dimensioni.
Ciononostante, le aziende continuano a investire in questa tecnologia. Il CEO di Anthropic, Dario Amodei, ha dichiarato in precedenza che l’intelligenza artificiale scriverà presto fino al 90% del codice. Sebbene questa sia già una realtà pressoché certa per Anthropic, il percorso verso un futuro simile per il resto del settore richiederà probabilmente più tempo.
L'articolo Anthropic lancia Claude Code! Ora il codice si scrive da solo proviene da Red Hot Cyber.
ESP32 Invades Old TV Box: Forecast More Than Just Channels
Obsolete hardware is all around us, and some of it has some pretty interesting tech buried within. One such device is an old Belgacom TV Box. Instead of using the ubiquitous LCD screen, it uses a VFD display for its user interface, and [Jean] has taken control of it with the ESPTimeCastVFD project.
Inside this box is a mix of two different 7-segment displays, which he uses to show the time and date, and 12 VFD displays, which are used to show weather data. To get the display working, the box was taken apart, and there were a few different areas [Jean] had to tap into: power for the soon-to-be-embedded ESP32-WROOM-32, as well as tying into the SPI lines to control the VFD. [Jean] also needed a 3.3V to 5V level shifter, and for this he used a 74LS125N dating all the way back to 1978.
The ESPTimeCast project, which we’ve featured here before, handles a lot of the time display and weather forecast shown on the front panel. However, [Jean] did have to add support for the VFD display, as well as adding wind speed to the display—as one of his uses for this is to judge the day’s suitability for flying RC planes. Once powered up, the ESP32 hosts a WiFi access point, allowing you to connect to it and set the configuration of the device, such as location, WiFi credentials, what displays you want to see, and many more. Thank you [Jean] for sending in your hack, saving this device from a landfill by turning it into a personalized display! Be sure to check out some of our other weather displays we’ve featured!
youtube.com/embed/aGmEJsrTPH8?…
UK’s MAST Upgrade Tokamak Stabilizes Plasma with Edge Magnetic Fields
Although nuclear fusion is exceedingly easy to achieve, as evidenced by desktop fusors, the real challenges begin to pop up whenever you try to sustain a plasma for extended periods of time, never mind trying to generate net energy output. Plasma instability was the reason why 1950s UK saw its nuclear fusion hopes dashed when Z-pinch fusion reactors failed to create a stable plasma, but now it seems that another UK fusion reactor is one step closer to addressing plasma instability, with the MAST Upgrade tokamak demonstrating the suppressing of ELMs.
ELMs, or edge localized modes, are instabilities that occur at the edge of the plasma. A type of magnetohydrodynamic instability, ELMs were first encountered after the switch to high-confinement mode (H-mode) to address instability issues encountered in the L-mode operating regime of previous tokamaks. These ELMs cause damage on the inside of the reactor vessel with these disturbances ablating the plasma-facing material.
One of the solutions proposed for ELMs are resonant magnetic perturbations (RMPs) using externally applied magnetic fields, with the South-Korean KSTAR tokamak already suppressing Type I ELMs using this method in 2011. Where the KSTAR and MAST Upgrade tokamaks differ is that the latter is a spherical tokamak, different from the more typical toroidal tokamak. As the name suggests, a spherical tokamak creates a sphere-like plasma rather than a doughnut-shape, with potential efficiency improvements.
All of this means that the MAST Upgrade tokamak can continue its testing campaign, as tokamaks around the globe keep trying to hit targets like the Greenwald Density Limit and other obstacles that stand in the way of sustained net energy production. Meanwhile stellarators seem to be surpassing one milestone after another, with the German Wendelstein 7-X being the current flagship project.
Top image: Inside MAST Upgrade, showing the magnetic field coils used to control ELMs. Credit: United Kingdom Atomic Energy Authority
Tinkercad in Color
Tinkercad is famous for having lots of colors in the interface. But once you export an STL, that file is notoriously monochrome. If you are printing with a single color printer, no problems. But if you have a color printer, what do you do? [CHEP] shows some options, including a relatively new one, in the video below.
The simple way is to “paint” the STL inside your slicer. But as [CHEP] shows, that is a pain and also has some undesirable side effects. A better approach is to export each part (or, at least, each part of the same color) into separate STL files, which you can then import together in the slicer. You still have to paint, but you don’t have to select different faces, and the resulting coloring is more what you’d expect.
However, we also learn about a new Tinkercad feature: bundle groups. This is like the traditional “union group,” except it preserves the part structure in the export file. Now you can import a single file, split it into parts, and get a similar result to what you get if you export each piece separately.
[CHEP] uses a made-up example of a robot head. In reality, rotating it would have made printing much easier, but it does show his point. We might have grouped the eyes, but maybe you want a robot with heterochromia. Also, if your projects get complex, you might not appreciate the part names being things like “Robot Head (3).stl_3.” No worries. You can click on the name and rename it in the slicer.
The second method is very similar to what we recently did in OpenSCAD. Color 3D printing is mainstream now, and it is good to see tools like Tinkercad are recognizing that. If you have an SVG file, we’d suggest this tool.
youtube.com/embed/lHDZkGmiTAI?…
Il sogno del teatro
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/il-sogn…
Teatro Stabile di Catania – Caffè letterario. “Il dominio dei sogni”. Selezione e introduzioni Prof. Gianni Garrera, Coordinamento Egle Doria. Lettura di brani da “I giganti della montagna” di L. Pirandello. Attrice: Laura Giordani. Pirandello ci lasciò, prima di esitare la sua ultima opera. In gran parte
Pilotare una striscia led WS5050 con ESP8266
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Qualche mese fa ho acquistato una striscia led non-addressable a pochi euro. Sono led RGB tipo WS5050 ad…
Source
L'articolo proviene dal blog #ZeroZone di @Mic Pin
zerozone.it/arduino-esp-e-iot/…
RFF20: ‘Cinque Secondi’. La Poesia della rinascita tra colpa, paternità e vigna selvatica
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/rff20-c…
Il nuovo lavoro di Paolo Virzì si presenta come una potente e sentita parabola sulla colpa, la solitudine e la
ilfattoquotidiano.it/in-edicol…
Handheld PC Build Is Pleasantly Chunky
The cool thing about building your own computer is that you don’t have to adhere to industry norms of form and function. You can build whatever chunky, awesome thing your heart desires, and that’s precisely what [Rahmanshaber] did with the MutantC cyberdeck.
The build is based around a Raspberry Pi Compute Module 4. If you’re unfamiliar with the Compute Module, it’s basically a Raspberry Pi that has been designed specifically for easy integration into a larger carrier PCB. In this case, the carrier PCB interfaces all the other necessary gear to make this a fully functional computer. The PCB is installed inside a vaguely-rectangular 3D-printed enclosure, with a 5-inch TFT LCD on a sliding mount. Push the screen up, and it reveals a small-format keyboard for text entry. There’s also a hall-effect joystick and a couple of buttons for mouse control to boot. [Rahmanshaber] has designed the computer to run off a couple of different battery packs—you can use a pair of 18650 cells if you like, or switch to lager 21700 cells if you want greater capacity for longer running time.
If you want a portable Raspberry Pi cyberdeck, you might find this to be a great inspiration. We’ve featured many other designs in this vein before, too. Video after the break.
youtube.com/embed/iGp8R7jUNkI?…
FLOSS Weekly Episode 852: Sir, This is a Wendy’s
This week Jonathan talks to Robert Wolff about DevEco! How did this developer group come to be, and what is its purpose? What are the lessons learned about building communities and working with others? Watch to find out!
youtube.com/embed/_EkNc3A4n4k?…
Did you know you can watch the live recording of the show right on our YouTube Channel? Have someone you’d like us to interview? Let us know, or contact the guest and have them contact us! Take a look at the schedule here.
play.libsyn.com/embed/episode/…
Direct Download in DRM-free MP3.
If you’d rather read along, here’s the transcript for this week’s episode.
Places to follow the FLOSS Weekly Podcast:
Theme music: “Newer Wave” Kevin MacLeod (incompetech.com)
Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License
hackaday.com/2025/10/22/floss-…
#Libano tra ricatto e resistenza
Libano tra ricatto e resistenza
Il senso ultimo della strategia americana nella gestione della crisi politica, economica e militare che continua ad affliggere il Libano consiste in un ricatto secondo il quale Beirut deve sottomettersi totalmente a Washington e Tel Aviv o andare inc…www.altrenotizie.org
Indagine della Procura di Roma sugli attacchi con droni alla Global Sumud Flotilla
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/indagin…
La Procura di Roma ha aperto un’indagine sugli attacchi con droni, gli arresti illegittimi e gli abusi subiti dagli attivisti
Trames reshared this.
Sistemi di AI a supporto delle capacità difensive di cyber security: quali soluzioni
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
I sistemi di AI possono essere un potenziamento effettivo ed efficace delle capacità di difesa nella sicurezza digitale a patto che siano protette esse stesse in modo specifico e siano regolamentate negli usi interni aziendali. Ecco
Kitchen Bench Splash Guard Powered By Arduino
If you’re blessed with high water pressure at home, you probably love how it helps blast grime from your dishes and provides a pleasant washing experience. However, it can also cause a wonderful mess when that water splashes all over your countertops. [vgmllr] has whipped up a simple solution to this problem by installing an automatic splash guard.So tidy!
The concept is simple enough—install a pair of flat guards that raise up when the sink is running, in order to stop water getting everywhere. To achieve this, [vgmllr] grabbed an Arduino, and hooked it up to a piezo element, which acts as a water sensor.
The piezo is attached to the bottom of the sink, and effectively acts as a microphone, hooked up to one of the Arduino’s analog-to-digital pins. When water flow is detected, the Arduino commands two servos to raise a pair of 3D printed arms that run up and down the outside of the sink. Each arm is fitted with magnets, which mate with another pair of magnets on the splash shields inside the sink. When the arms go up, the splash shields go up, and when the arms go down, the splash shields go down.
It’s an ingenious design, mostly because the installation is so clean and seamless. By using magnets to move the splash shields, [vgmllr] eliminated any need to drill through the sink, or deal with any pesky seals or potential water leaks. Plus, if the splash shields are getting in the way of something, they can easily be popped off without having to disassemble the entire mechanism.
It’s a tidy little build, both practical and well-engineered. It’s not as advanced as other kitchen automations we’ve seen before, but it’s elegant in its simple utility.
Ministero dell'Istruzione
#G20 Istruzione in #Sudafrica, grande interesse per i risultati italiani su #AgendaSud e istruzione tecnico-professionale.Telegram
Violenza ed atti persecutori. L'Ordine di Protezione Europeo: Uno Strumento poco conosciuto
Premessa
Il Dipartimento della Pubblica sicurezza - Direzione centrale della Polizia criminale - Servizio analisi criminale ha rilasciato recentemente il Report Trimestrale (terzo trimestre 2025) sui dati relativi agli omicidi volontari, con particolare attenzione ai delitti potenzialmente legati a liti familiari e violenza domestica (reperibile qui interno.gov.it/sites/default/f…), da cui emerge come nel periodo 1 gennaio 30 - settembre 2025, confrontato con periodo del 2024, il numero degli eventi sia in diminuzione (da 255 a 224 (-12%)), come è in calo pure il numero delle vittime di genere femminile, che da 91 scendono a 73 (-20%). Anche i delitti commessi in ambito familiare/affettivo, fanno rilevare un decremento sia nel numero di eventi da 122 a 98 (-20%), che nel numero delle vittime di genere femminile che da 79 passano a 60 (-24%).
Se in genere gli ultimi dati indicano un aumento della consapevolezza e della segnalazione di casi di violenza di genere, dall'altra parte si avverte una persistenza del fenomeno in diverse forme. Ci sono segnali positivi legati all'attivazione di centri antiviolenza e all'introduzione di nuove leggi, ma la strada per un cambiamento culturale e sociale significativo è ancora lunga.
Anche la conoscenza delle norme, da parte degli operatori che pure dovrebbero recepirle nel dettaglio, appare a volte lacunosa. Ci riferiamo all' Ordine di Protezione Europeo (OPE), uno strumento di cooperazione giudiziaria europea transfrontaliera che dalla sua comparsa sotto forma di Direttiva nel 2011 (e suo recepimento nella normativa nazionale italiana nel pacchetto legislativo noto come "Codice Rosso") è stato utilizzato pochissimo.
Introduzione: La Protezione che Viaggia con Te
Immaginiamo una persona che, in Italia, ha ottenuto un provvedimento di protezione da minacce, violenze o atti persecutori. Cosa accade se questa persona ha la necessità, per lavoro o per scelta personale, di trasferirsi o anche solo di soggiornare in un altro Paese dell'Unione Europea? Perde forse la tutela che le era stata garantita? Per rispondere a questa fondamentale esigenza di sicurezza, è stato creato uno strumento giuridico specifico: l'Ordine di Protezione Europeo (OPE). L'OPE è concepito per risolvere proprio questo problema, assicurando che le misure di protezione concesse in Italia possano "viaggiare" insieme alla vittima, mantenendo la loro validità ed efficacia oltre i confini nazionali.
Per comprendere appieno come funziona questo meccanismo transfrontaliero, è essenziale partire dalle fondamenta: le misure di protezione nazionali che costituiscono il presupposto per poterlo attivare.
Le Misure di Protezione Nazionali: Il Fondamento dell'OPE
Nel nostro ordinamento, l'Ordine di Protezione Europeo si basa su due specifiche misure cautelari previste dal codice di procedura penale. Queste non sono state pensate per reati generici, ma per fornire uno specifico strumento di tutela nelle fasi che precedono l'accertamento della responsabilità penale rispetto a fattispecie delittuose caratterizzate dalla reiterazione della condotta pregiudizievole, come i maltrattamenti contro familiari (art. 572 c.p.) e gli atti persecutori, meglio noti come stalking (art. 612-bis c.p.).
Articolo 282-bis c.p.p.: L'Allontanamento dalla Casa Familiare
Questa misura è uno strumento cruciale per la tutela delle vittime in contesti di violenza domestica. Il suo scopo primario è interrompere la convivenza forzata e pericolosa, allontanando fisicamente la persona che costituisce una minaccia dall'ambiente familiare.
Quando applica questa misura, il giudice può imporre una serie di provvedimenti molto concreti:
- Ordinare all'imputato di lasciare immediatamente la casa familiare.
- Vietare all'imputato di rientrare in casa o di accedervi senza una specifica autorizzazione del giudice, che può anche stabilire precise modalità di visita.
- Prescrivere di non avvicinarsi a luoghi specifici frequentati abitualmente dalla persona offesa (ad esempio, il luogo di lavoro, il domicilio dei familiari, la scuola dei figli).
- Ingiungere il pagamento di un assegno periodico a favore dei conviventi che, a causa dell'allontanamento, rimangono privi di mezzi economici adeguati.
Questa misura viene applicata in contesti delittuosi gravi, come i maltrattamenti contro familiari e conviventi (art. 572 del codice penale) o gli atti persecutori, meglio noti come stalking (art. 612-bis del codice penale).
Articolo 282-ter c.p.p.: Il Divieto di Avvicinamento
Mentre la misura precedente si concentra sul contesto domestico, il divieto di avvicinamento è uno strumento flessibile, finalizzato a proteggere la vittima nella sua vita quotidiana, sociale e lavorativa, al di fuori delle mura di casa. Il giudice ha un'ampia discrezionalità nel definire i contorni della misura, adattandola alle specifiche esigenze di protezione del caso concreto.
I divieti che il giudice può imporre includono:
- Imporre all'imputato di non avvicinarsi a luoghi specifici abitualmente frequentati dalla persona offesa o dai suoi congiunti (parenti, partner, persone conviventi o legate da una relazione affettiva).
- Ordinare di mantenere una determinata distanza da tali luoghi o, in modo ancora più incisivo e dinamico, direttamente dalla persona offesa, ovunque essa si trovi.
- Vietare all'imputato di comunicare con la vittima o con persone a lei vicine attraverso qualsiasi mezzo, sia esso diretto (incontri) o indiretto (telefono, email, social media, messaggi tramite terzi).
Per garantire il rispetto di questa misura, il giudice può disporre l'utilizzo di strumenti di controllo tecnologico, come il cosiddetto "braccialetto elettronico", che segnala alle forze dell'ordine un'eventuale violazione delle distanze imposte.
Sono proprio questi provvedimenti, così centrali per la tutela delle vittime in Italia, a costituire il ponte verso una protezione estesa a livello europeo.
Il Ponte verso l'Europa: L'Ordine di Protezione Europeo (OPE)
Cos'è l'OPE e a Cosa Serve?
L'Ordine di Protezione Europeo (OPE), introdotto dalla Direttiva 2011/99/UE, è una decisione giudiziaria basata sul principio del reciproco riconoscimento tra gli Stati membri. Il suo obiettivo primario è semplice ma fondamentale: estendere l'efficacia di una "misura di protezione" nazionale al territorio di un altro Stato membro in cui la vittima decide di risiedere o soggiornare.
In questo meccanismo, si distinguono due ruoli:
- Stato di emissione: È il Paese che ha adottato la misura di protezione originaria (in questo caso, l'Italia).
- Stato di esecuzione: È il Paese dell'Unione Europea in cui la persona protetta si trasferisce e dove l'OPE dovrà essere riconosciuto e applicato.
Il Collegamento Indissolubile con le Misure Italiane
È fondamentale sottolineare un punto chiave: nell'ordinamento italiano, le uniche misure cautelari che costituiscono il presupposto per poter richiedere l'emissione di un OPE sono quelle previste dagli articoli 282-bis e 282-ter del codice di procedura penale.
Questo significa che l'esistenza di un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare o di divieto di avvicinamento è la condizione necessaria e imprescindibile per attivare la tutela a livello europeo. Senza una di queste due misure attive in Italia, non è possibile richiedere un Ordine di Protezione Europeo.
Come Viene Informata la Vittima?
Per assicurare che la vittima sia pienamente consapevole di questa opportunità, la legge italiana (attraverso l'introduzione del comma 1-bis all'art. 282-quater c.p.p.) stabilisce un obbligo preciso. Quando il giudice emette una delle due misure cautelari (art. 282-bis o 282-ter), deve obbligatoriamente comunicare alla persona offesa la sua facoltà di richiedere l'emissione di un Ordine di Protezione Europeo. Questo obbligo di informazione garantisce che un diritto così importante non rimanga inascoltato, fornendo alla vittima uno strumento concreto per pianificare il proprio futuro in sicurezza, anche al di fuori dei confini nazionali.
Conclusione: Una Tutela Senza Frontiere
In sintesi, l'ordinamento italiano dispone di strumenti di protezione specifici ed efficaci (artt. 282-bis e 282-ter c.p.p.) per tutelare le vittime di reati gravi come la violenza domestica e lo stalking. L'Ordine di Protezione Europeo rappresenta l'evoluzione naturale di questa tutela, trasformandola da un provvedimento puramente nazionale a un diritto esigibile in tutta l'Unione Europea. Grazie a questo meccanismo di cooperazione giudiziaria, la protezione non si ferma più alla frontiera, ma viaggia insieme alla persona, rafforzando in modo concreto la sua sicurezza e la sua libertà di circolare e vivere all'interno dello spazio comune europeo.
Tuttavia, nonostante la sua importanza fondamentale, l'OPE rimane uno strumento ancora poco conosciuto e utilizzato. La piena consapevolezza di questo diritto da parte delle vittime e degli operatori legali è essenziale per trasformare la promessa di una tutela senza frontiere in una realtà concreta e diffusa, garantendo che la sicurezza non sia mai un ostacolo alla libertà di movimento.
#violenzadigenere #stalking #codicerosso #ordinediprotezioneeuropeo #OPE
fabrizio reshared this.
Digitalministerium ratlos: Keine Strategie für Umstieg auf Windows 11
Fastweb, tutti i casini di connessione
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mattinata nera per Fastweb e gli altri operatori telefonici (ma non solo), con decine di migliaia di segnalazioni di disservizi in tutta Italia. Il problema di connettività si è risolto verso le 14. startmag.it/innovazione/fastwe…
Caso Ranucci, le voci dalla piazza. Ma è ora di una manifestazione nazionale
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/caso-ra…
Splendida piazza, ieri pomeriggio a Santi Apostoli! Grazie a Giuseppe Conte e al M5S per averla organizzata, alle altre forze d’opposizione per aver
What Happened To Running What You Wanted On Your Own Machine?
When the microcomputer first landed in homes some forty years ago, it came with a simple freedom—you could run whatever software you could get your hands on. Floppy disk from a friend? Pop it in. Shareware demo downloaded from a BBS? Go ahead! Dodgy code you wrote yourself at 2 AM? Absolutely. The computer you bought was yours. It would run whatever you told it to run, and ask no questions.
Today, that freedom is dying. What’s worse, is it’s happening so gradually that most people haven’t noticed we’re already halfway into the coffin.
News? Pegged.
There are always security risks when running code from untrusted sources. The stakes are higher these days when our computers are the gateways to our personal and financial lives. Credit: Screenshot
The latest broadside fired in the war against platform freedom has been fired. Google recently announced new upcoming restrictions on APK installations. Starting in 2026, Google will tightening the screws on sideloading, making it increasingly difficult to install applications that haven’t been blessed by the Play Store’s approval process. It’s being sold as a security measure, but it will make it far more difficult for users to run apps outside the official ecosystem. There is a security argument to be made, of course, because suspect code can cause all kinds of havoc on a device loaded with a user’s personal data. At the same time, security concerns have a funny way of aligning perfectly with ulterior corporate motives.
It’s a change in tack for Google, which has always had the more permissive approach to its smartphone platform. Contrast it to Apple, which has sold the iPhone as a fully locked-down device since day one. The former company said that if you own your phone, you could do what you want with it. Now, it seems Google is changing its mind ever so slightly about that. There will still be workarounds, like signing up as an Android developer and giving all your personal ID to Google, but it’s a loss to freedom whichever way you look at it.
Beginnings
Sony put a great deal of engineering into the PlayStation to ensure it would only read Sony-approved discs. Modchips sprung up as a way to get around that problem, albeit primarily so owners could play cheaper pirated games. Credit: Libreleah, CC BY-SA 4.0,
The walled garden concept didn’t start with smartphones. Indeed, video game consoles were a bit of a trailblazer in this space, with manufacturers taking this approach decades ago. The moment gaming became genuinely profitable, console manufacturers realized they could control their entire ecosystem. Proprietary formats, region systems, and lockout chips were all valid ways to ensure companies could levy hefty licensing fees from developers. They locked down their hardware tighter than a bank vault, and they did it for one simple reason—money. As long as the manufacturer could ensure the console wouldn’t run unapproved games, developers would have to give them a kickback for every unit sold.
By and large, the market accepted this. Consoles were single-purpose entertainment machines. Nobody expected to run their own software on a Nintendo, after all. The deal was simple—you bought a console from whichever company, and it would only play whatever they said was okay. The vast majority of consumers didn’t care about the specifics. As long as the console in question had a decent library, few would complain.Nintendo created the 10NES copy protection system to ensure its systems would only play games approved by the company itself, in an attempt to exert quality control after the 1983 North American video game crash. Credit: Evan-Amos, public domain
There was always an underground—adapters to work around region locks, and bootleg games that relied on various hacks—with varying popularity over the years. Often, it was high prices that drove this innovation—think of the many PlayStation mod chips sold to play games off burnt CDs to avoid paying retail.
At the time, this approach largely stayed within the console gaming world. It didn’t spread to actual computers because computers were tools. You didn’t buy a PC to consume content someone else curated for you. You bought it to do whatever you wanted—write a novel, make a spreadsheet, play games, create music, or waste time on weird hobby projects. The openness wasn’t a bug, or even something anybody really thought about. It was just how computers were. It wasn’t just a PC thing, either—every computer on the market let you run what you wanted! It wasn’t just desktops and laptops, either; the nascent tablets and PDAs of the 1990s operated in just the same way.
Then came the iPhone, and with it, the App Store. Apple took the locked-down model and applied it to a computer you carry in your pocket. The promise was that you’d only get apps that were approved by Apple, with the implicit guarantee of a certain level of quality and functionality.Apple is credited with pioneering the modern smartphone, and in turn, the walled garden that is the App Store. Credit: Apple
It was a bold move, and one that raised eyebrows among developers and technology commentators. But it worked. Consumers loved having access to a library of clean and functional apps, built right into the device. Meanwhile, they didn’t really care that they couldn’t run whatever kooky app some random on the Internet had dreamed up.
Apple sold the walled garden as a feature. It wasn’t ashamed or hiding the fact—it was proud of it. It promised apps with no viruses and no risks; a place where everything was curated and safe. The iPhone’s locked-down nature wasn’t a restriction; it was a selling point.
But it also meant Apple controlled everything. Every app paid Apple’s tax, and every update needed Apple’s permission. You couldn’t run software Apple didn’t approve, full stop. You might have paid for the device in your pocket, but you had no right to run what you wanted on it. Someone in Cupertino had the final say over that, not you.
When Android arrived on the scene, it offered the complete opposite concept to Apple’s control. It was open source, and based on Linux. You could load your own apps, install your own ROMs and even get root access to your device if you wanted. For a certain kind of user, that was appealing. Android would still offer an application catalogue of its own, curated by Google, but there was nothing stopping you just downloading other apps off the web, or running your own code.
Sadly, over the years, Android has been steadily walking back that openness. The justifications are always reasonable on their face. Security updates need to be mandatory because users are terrible at remembering to update. Sideloading apps need to come with warnings because users will absolutely install malware if you let them just click a button. Root access is too dangerous because it puts the security of the whole system and other apps at risk. But inch by inch, it gets harder to run what you want on the device you paid for.
Windows Watches and Waits
The walled garden has since become a contagion, with platforms outside the smartphone space considering the tantalizing possibilities of locking down. Microsoft has been testing the waters with the Microsoft Store for years now, with mixed results. Windows 10 tried to push it, and Windows 11 is trying harder. The store apps are supposedly more secure, sandboxed, easier to manage, and straightforward to install with the click of a button.Microsoft has tried multiple times to sell versions of Windows that are locked to exclusively run apps from the Microsoft Store. Thus far, these attempts have been commercial failures. Credit: screenshot
Microsoft hasn’t pulled the trigger on fully locking down Windows. It’s flirted with the idea, but has seen little success. Windows RT and Windows 10 S were both locked to only run software signed by Microsoft—each found few takers. Desktop Windows remains stubbornly open, capable of running whatever executable you throw at it, even if it throws up a few more dialog boxes and question marks with every installer you run these days.
How long can this last? One hopes a great while yet. A great deal of users still expect a computer—a proper one, like a laptop or desktop—to run whatever mad thing they tell it to. However, there is an increasing userbase whose first experience of computing was in these locked-down tablet and smartphone environments. They aren’t so demanding about little things like proper filesystem access or the ability to run unsigned code. They might not blink if that goes away.
For now, desktop computing has the benefit of decades of tradition built in to it. Professional software, development tools, and specialized applications all depend on the ability to install whatever you need. Locking that down would break too many workflows for too many important customers. Masses of scientific users would flee to Linux the moment their obscure datalogger software couldn’t afford an official license to run on Windows;. Industrial users would baulk at having to rely on a clumsy Microsoft application store when bringing up new production lines.
Apple had the benefit that it was launching a new platform with the iPhone; one for which there were minimal expectations. In comparison, Microsoft would be climbing an almighty mountain to make the same move on the PC, where the culture is already so established. Apple could theoretically make moves in that direction with OS X and people would be perhaps less surprised, but it would still be company making a major shift when it comes to customer expectations of the product.
Here’s what bothers me most: we’re losing the idea that you can just try things with computers. That you can experiment. That you can learn by doing. That you can take a risk on some weird little program someone made in their spare time. All that goes away with the walled garden. Your neighbour can’t just whip up some fun gadget and share it with you without signing up for an SDK and paying developer fees. Your obscure game community can’t just write mods and share content because everything’s locked down. So much creativity gets squashed before it even hits the drawing board because it’s just not feasible to do it.
It’s hard to know how to fight this battle. So much ground has been lost already, and big companies are reluctant to listen to the esoteric wishers of the hackers and makers that actually care about the freedom to squirt whatever through their own CPUs. Ultimately, though, you can still vote with your wallet. Don’t let Personal Computing become Consumer Computing, where you’re only allowed to run code that paid the corporate toll. Make sure the computers you’re paying for are doing what you want, not just what the executives approved of for their own gain. It’s your computer, it should run what you want it to!
La stretta della Nigeria sul cyber-crimine straniero
La Nigeria stringe le maglie sulle operazioni di cyber-crimine all’interno del suo territorio e sta procedendo a un’ampia operazione di espulsione dei residenti stranieri sospettati di attività illecite.
L’Organized Crime and Corruption Reporting Project (Occrp) ha segnalato l’espulsione avvenuta a ottobre di 192 sospetti con cittadinanza di Cina, Filippine, Tunisia, Malesia, Pakistan, Kirghizistan e Timor Est arrestati e condannati per cyberterrorismo, frode informatica e reati correlati.
I soggetti in questione erano accusati di contribuire a uno schema di riciclaggio internazionale connesso alla conversione di denaro “sporco” in criptovalute e alla costruzione di schemi Ponzi. La presenza tra gli espulsi di esponenti dei Paesi dell’Asia orientale e del Kirghizistan, hub centroasiatico dell’aggiramento delle sanzioni da parte della Russia tramite gli exchange di criptovalute, alimenta la solidità di questa tesi. E non finisce qui. Ad agosto 50 cittadini cinesi e 102 soggetti in totale erano stati espulsi per un’analoga violazione della legge anti-cybercrimine nel Paese più popolato dell’Africa.
La Nigeria è nota per le frodi online e le truffe sentimentali sono all’ordine del giorno. Secondo la Commissione per i reati economici e finanziari (EFCC), i casi di criminalità informatica sono stati tra i reati più diffusi in Nigeria lo scorso anno.
La Nigeria sta da tempo prendendo consapevolezza di essere un epicentro di catene del valore criminali transnazionali che seguono un principio di filiera e divisione del lavoro paragonabile a quello delle attività lecite sfruttando i meccanismi, soprattutto digitali e tecnologici, della globalizzazione.
Il Nigeria Cybercrimes Act del 2024 sostenuto dal presidente Bola Tinbu offre alla polizia e alle agenzie di sicurezza nazionali la possibilità di intercettare comunicazioni riservate di molti sospetti anche prima dell’emissione di un mandato dei tribunali in casi di percepito rischio securitario. Si è chiesto alle compagnie di telecomunicazioni di estendere i tempi di conservazione dei dati, alle banche di segnalare i bonifici sospetti tempestivamente, agli operatori fintech di prevenire le transazioni non autorizzate o illegali con le cripto.
Il “Guardian” di Lagos, una delle maggiori testate del Paese, ha scritto che “la Nigeria ha promosso attivamente delle partnership, tra cui un recente accordo di cooperazione in materia di sicurezza informatica con il Regno Unito nell’aprile 2025 e un accordo con l’FBI e il governo cambogiano, per intensificare gli sforzi contro la criminalità informatica internazionale” e avviato con l’appoggio di Londra e del Commonwealth un Joint Case Team on Cybercrime che riunisce “le principali agenzie di giustizia e sicurezza per migliorare l’individuazione, l’indagine e il perseguimento dei reati informatici”.
Da un lato, dunque, Abuja sta pensando a promuovere una serie di scenari operativi finalizzati a una maggiore sicurezza internazionale e alla prevenzione del cybercrime. Dall’altro, le normative introdotte internamente appaiono assai complesse e articolate e potenzialmente sospettabili di aprire la strada a repressioni della libertà d’espressione e a una sorveglianza estesa. In parallelo, l’assenza di un ragionamento politico sul ruolo delle mafie, specie quella nazionale, nel processo e lo scaricabarile su singoli soggetti – per quanto problematici – di nazionalità straniera potrebbe ridurre la percezione di un fenomeno che, a conti fatti, è di rango globale.
L'articolo La stretta della Nigeria sul cyber-crimine straniero proviene da InsideOver.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Una collega ha un PC portatile del 2017 che "grazie" a Windows 10 deve buttare via (non solo per il discorso della fine supporto, ma è anche lentissimo).
Le ho detto che prima di comprarne un altro possiamo provare con #linux , e che molto probabilmente le tornerà prestante quasi come da nuovo.
Nota: lei lo usa veramente solo per navigare con Chrome, è un utente davvero semplice da accontentare. Al più ogni tanto scrive una lettera e la stampa. Stop.
Io ho pensato a Mint, se non altro perché offre un supporto lungo e perché è la distribuzione che uso anch'io (versione Debian).
Pensate a quanti utenti così esistono.
Moltiplicate e avrete un'idea dello spreco.
like this
reshared this
Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale
Nella giornata di oggi, migliaia di utenti Fastweb in tutta Italia hanno segnalato problemi di connessione alla rete fissa, con interruzioni improvvise del servizio Internet e difficoltà a navigare o accedere ai principali siti web.
Le segnalazioni, raccolte su piattaforme come DownDetector, hanno iniziato a crescere rapidamente dalle prime ore del mattino, raggiungendo oltre 35.000 segnalazioni nel giro di poche ore.
Le aree più colpite sembrano essere Milano, Roma, Torino, Bologna, Napoli, Palermo e Firenze, ma i disservizi si sono estesi anche ad altre zone del Paese.
Molti utenti hanno lamentato assenza totale di connessione, problemi di routing e DNS, oltre a difficoltà nell’accesso a servizi Google, social network e piattaforme di streaming.
Dopo la pubblicazione del nostro articolo, Fastweb ha contattato Red Hot Cyber, fornendo una comunicazione ufficiale sullo stato della situazione:
Fastweb conferma che è in corso un disservizio temporaneo su rete fissa. I tecnici sono al lavoro per ripristinare i servizi nel minor tempo possibile. Fastweb si scusa con i clienti coinvolti e provvederà ad aggiornare tempestivamente sull’avanzamento dei lavori.
Al momento, i tecnici dell’azienda stanno lavorando per individuare la causa precisa del guasto e ripristinare progressivamente i collegamenti. La società invita i clienti coinvolti a monitorare i propri canali ufficiali per ricevere aggiornamenti in tempo reale sull’avanzamento dei lavori.
Red Hot Cyber continuerà a seguire la vicenda e a fornire aggiornamenti non appena saranno disponibili nuove informazioni.
L'articolo Fastweb conferma il problema e fornisce una dichiarazione ufficiale proviene da Red Hot Cyber.
marcoboccaccio
in reply to Simon Perry • • •Simon Perry likes this.
Simon Perry
in reply to marcoboccaccio • •@marcoboccaccio l'idea che mi sono fatto io da professionista sta un po' nel mezzo: in parte è obsolescenza programmata, in parte vera. A Windows si chiedono un sacco di cose. Magari deve fare girare un antivirus, magari è molto più preso di mira rispetto ad altri sistemi, quindi è logico che debba anche difendersi, diciamo così... Ed è tutto codice che appesantisce. Poi deve anche raccogliere i nostri dati 🙂.
È anche vero che alcune distribuzioni tuttofare sono anch'esse pesanti; anche Ubuntu non corre su macchine vecchie.
Considerando tutto questo, dico che la verità sta un po' nel mezzo. Ma se fossimo tutti liberi di scegliere, penso che Linux avrebbe più mercato.
Ottimo il recupero che hai fatto!
Quindi anche tu hai "sposato" Mint. Mi fa piacere.
Dún Piteog
in reply to Simon Perry • • •like this
Simon Perry likes this.
Simon Perry
in reply to Dún Piteog • •@Dún Piteog
Ci sta!
Io ho MX Linux (edizione fluxbox) su un Toshiba del 2004. È il nonno dei PC della famiglia, lo lascio da mia mamma in montagna e oggettivamente ormai è un po' lentino, ma è ancora accettabile per operazioni come l'accesso ai siti della banca, scrivere documenti, navigare su pagine leggere come i social del Fediverso.
Lo trovo straordinario, farci girare software aggiornato.
Per fare un paragone, su quell'hardware non girerebbe neanche una delle versioni Core di Windows, quelle senza interfaccia grafica.
Ecco, l'unica cosa che fa davvero fatica a fare sono gli aggiornamenti.
@marcoboccaccio
Floreana
in reply to Simon Perry • • •like this
Simon Perry likes this.
Simon Perry
in reply to Floreana • •@Floreana
Per un uso standard non manca davvero nulla. Cioè per la maggior parte degli utenti.
Sentiamo tanto parlare di ambiente e poi le cose basilari come questa...nulla.
Mah.