Un altro atto storico del movimento di liberazione curdo: il ritiro dei combattenti dalla Turchia
È giunto il momento che il governo turco accolga le richieste del movimento di liberazione curdo e adotti le misure legali e politiche necessarie per rendere questo processo reciproco e bilaterale.
A seguito dell’annuncio odierno, il Congresso nazionale del Kurdistan (KNK) accoglie nuovamente con favore i passi coraggiosi e determinati compiuti dal movimento di liberazione curdo verso una pace giusta in Turchia.
In risposta all’appello per la pace e una società democratica lanciato il 27 febbraio dal leader del popolo curdo Abdullah Öcalan, la parte curda si è dimostrata determinata ad adottare misure concrete per giungere a una soluzione pacifica della questione curda. A seguito di questo appello, il PKK ha dichiarato un cessate il fuoco unilaterale il 1° marzo e ha successivamente convocato il suo 12° Congresso a maggio, annunciando la decisione del partito di sciogliersi e porre fine alla lotta armata. Per riaffermare le sue decisioni in materia di pace e una società democratica, 30 combattenti per la libertà curdi, guidati dalla co-presidente dell’Unione delle comunità del Kurdistan (KCK) Besê Hozat, hanno bruciato le loro armi in una cerimonia pubblica l’11 luglio.
Questa mattina è stato compiuto un altro passo. Nelle montagne del Kurdistan meridionale (regione del Kurdistan iracheno), il movimento di liberazione curdo ha annunciato il ritiro di tutti i combattenti dalla Turchia, in conformità con la decisione del 12° Congresso del PKK, per promuovere il processo di pace e società democratica.
L’annuncio è stato fatto da Sabri Ok, membro del Consiglio Esecutivo della KCK, insieme a 25 guerriglieri per la libertà, tra cui Vejîn Dersîm, membro del comando provinciale di di Serhat delle Unità femminili libere (YJA Star), e Devrîm Palu, membro del consiglio di comando delle Forze di difesa del popolo (HPG) giunti dal Bakurê Kurdistan del nord alle Zone di difesa di Medya, nel Kurdistan meridionale. La KCK ha chiesto che insieme al rilascio di Abdullah Öcalan, lo Stato turco adotti immediatamente misure legali e politiche specifiche.
È giunto il momento che il governo turco accolga queste richieste e adotti misure concrete per rendere questo processo bilaterale e reciproco. Lo storico processo di transizione può essere organizzato all’interno di un quadro specifico, e richiede che ad Abdullah Öcalan, l’architetto di questo processo, sia consentito di vivere e lavorare liberamente come capo negoziatore per la parte curda.
Invitiamo pertanto l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa e tutti gli Stati che svolgono un ruolo in Medio Oriente a sollecitare il governo turco a trovare una soluzione politica alla questione curda. Le concessioni della parte curda sono una chiara dimostrazione della sua determinazione, perseveranza e convinzione nel trovare una soluzione pacifica e garantire una vita migliore a tutti i popoli della Turchia e della regione.
È necessario riconoscere e apprezzare i passi storici compiuti dalla parte curda. La Commissione Europea, gli Stati membri dell’UE e gli Stati Uniti dovrebbero utilizzare tutti i mezzi a loro disposizione per incoraggiare la Turchia a partecipare onestamente a questo processo e rimuovere immediatamente il PKK dalle loro liste di organizzazioni terroristiche.
Consiglio Esecutivo del Congresso Nazionale del Kurdistan
26.10.2025
L'articolo Un altro atto storico del movimento di liberazione curdo: il ritiro dei combattenti dalla Turchia proviene da Retekurdistan.it.
La prigioniera politica curda Zeynab Jalalian è tornata in prigione un giorno dopo l’intervento chirurgico
La prigioniera curda Zeynab Jalalian, condannata all’ergastolo, è stata riportata nella prigione di Yazd solo un giorno dopo essere stata sottoposta a un intervento di embolizzazione dei fibromi, nonostante il peggioramento delle sue condizioni di salute.
Kurdistan Human Rights Network (KHRN) ha riferito che, a fronte del peggioramento delle sue condizioni e della crescente pressione internazionale, Zeynab Jalalian è stata recentemente trasferita sotto stretta sorveglianza in un ospedale privato di Yazd, dove è stata sottoposta all’operazione. Durante il trasferimento indossava catene alle caviglie. Tuttavia è stata riportata in carcere solo 24 ore dopo, prima di completare le necessarie cure post-operatorie.
Negli ultimi mesi, le autorità carcerarie hanno ripetutamente bloccato il suo trasferimento in ospedale e le hanno negato l’accesso alle cure mediche, adducendo vari pretesti, mentre la sua salute continuava a peggiorare.
Il 16 settembre 2025, un gruppo di 22 organizzazioni per i diritti umani e 13 difensori dei diritti umani, coordinati da REDRESS e KHRN, hanno rilasciato una dichiarazione congiunta chiedendo il suo immediato accesso alle cure mediche, la fine delle molestie e delle minacce e il suo rilascio incondizionato.
In precedenza, il 1° maggio, nove relatori speciali delle Nazioni Unite avevano espresso seria preoccupazione per la detenzione prolungata e arbitraria di Jalalian, il suo peggioramento delle condizioni di salute e le segnalazioni di torture e altre forme di maltrattamento. Avevano esortato le autorità iraniane a garantirle l’accesso immediato e incondizionato a cure mediche adeguate in un ospedale civile indipendente, avvertendo che “il tempo è essenziale”.
Zeynab Jalalian, a cui sono state negate le visite dei familiari per diversi anni, continua a soffrire di molteplici problemi di salute. Nonostante ciò, l’organizzazione di medicina legale di Yazd l’ha dichiarata idonea alla detenzione.
Nel frattempo, gli organi di sicurezza hanno subordinato il suo rilascio alla manifestazione di rimorso e pentimento.
L'articolo La prigioniera politica curda Zeynab Jalalian è tornata in prigione un giorno dopo l’intervento chirurgico proviene da Retekurdistan.it.
Assemblea nazionale di Rete Kurdistan Italia
Le popolazioni del Kurdistan e del Medio Oriente stanno vivendo un passaggio cruciale. Dopo anni di guerra, invasioni e tentativi di cancellazione politica e culturale, si apre oggi un nuovo scenario complesso: la prospettiva di un processo di pace in Turchia e il futuro incerto delle conquiste curde in Siria e in Iraq.
Il 12° congresso del Pkk ha sancito la fine della lotta armata e la volontà di portare avanti la battaglia sul piano politico, con l’annuncio ufficiale dello scioglimento dell’organizzazione armata e la nascita di una prospettiva politica che mira a trasformare la tregua in un percorso di pace irreversibile.
Una commissione parlamentare, sostenuta dalla maggior parte dei partiti turchi, sta ora discutendo il percorso di pace. La sfida è enorme: superare decenni di conflitto, cambiare leggi liberticide, democratizzare la Turchia e garantire giustizia per tutte le comunità.
Anche la caduta del decennale regime di Bashar Assad ha aperto nuove prospettive e pericoli. Negli ultimi mesi Ankara ha intensificato la pressione contro le Forze democratiche siriane (Sdf), l’alleanza curdo-araba che ha guidato la resistenza contro l’Isis. Il governo turco continua a considerare le Sdf una mera emanazione del Pkk e il presidente turco Erdogan minaccia nuove operazioni militari contro il Rojava se i curdi non accetteranno lo scioglimento delle proprie strutture difensive. Dietro queste minacce si nasconde la volontà di liquidare l’esperienza dell’Amministrazione autonoma democratica della Siria del nord-est.
La risposta curda è arrivata con chiarezza da parte di Abdullah Öcalan: il Rojava è una linea rossa. La prospettiva di cancellare le conquiste democratiche dei curdi non è accettabile né in Siria né in Turchia. Allo stesso tempo, nel Kurdistan del sud (Iraq), aree come Shengal e Makhmour continuano a subire attacchi e restrizioni, nel silenzio della comunità internazionale.
Oggi più che mai è vitale rafforzare gli sforzi di solidarietà con il popolo curdo e di pressione sul governo turco affinché le prospettive di pace si realizzino e il conflitto lasci spazio alla lotta politica e civile.
È in questo contesto che invitiamo tutte e tutti all’Assemblea nazionale di Rete Kurdistan in Italia, aperta a realtà organizzate, movimenti e singoli solidali con il popolo curdo. Sarà un momento per discutere insieme del nuovo scenario, delle responsabilità internazionali, del ruolo della solidarietà dal basso e delle prospettive per la costruzione di un Medio Oriente libero, democratico e giusto.
Programma;
10:00 Aggiornamenti da Turchia, Siria, Rojava, Iraq, Campo di Makhmour, Shengal e Iran
A seguire dibattito
13:30 – 15:00 Pranzo
A seguire dibattito, presentazione progetti e programmazione
Bologna, 25 Ottobre 2025 – dalle ore 10:00 presso Centro Sociale TPO, Via Casarini 17/5
L'articolo Assemblea nazionale di Rete Kurdistan Italia proviene da Retekurdistan.it.
Tempo di speranza: il futuro del processo di pace in Turchia e nel Levante
Un incontro con il giornalista turco, torinese di adozione, MURAT CINAR, per discutere del processo di pace in corso tra kurdi ed Erdogan, il futuro del Rojava, il disarmo del Partito dei Lavoratori del Kurdistan, i riflessi sull’area mediorientale.
“C’è un uomo che dal profondo di una cella, su un’isola, in mezzo al Mar di Marmara, dove è stato tenuto in isolamento per oltre 26 anni, proprio come Nelson Mandela, ci parla di pace dopo 41 anni di conflitto armato tra guerriglia del Pkk ed esercito turco, mentre il mondo precipita in un abisso bellico e prevalgono logiche di sterminio di interi popoli…”
SABATO 11 OTTOBRE ALLE ORE 15.30
LABORATORIO CIVICO “CARLA NESPOLO”
VIA FAA’ DI BRUNO 39 – ALESSANDRIA
Al termine, ricco buffet.
Non mancate! Per info: 335 7564743 Organizza:
Associazione Verso il Kurdistan – ANPI di Alessandria – Città Futura
L'articolo Tempo di speranza: il futuro del processo di pace in Turchia e nel Levante proviene da Retekurdistan.it.
“Çand”- festival della cultura curda
Arriva “Çand”- festival della cultura curda. Dal 16 al 18 ottobre, al Centro Socio Culturale Ararat (largo Dino Frisullo). Tre giorni di musica, cinema, letteratura, danza, buon cibo e tutta la poesia del crepuscolo nel cuore di Testaccio.
Tutti i giorni porte aperte dalle 17.30 con mostre fotografiche, infoshop e cena a cura della comunità curda di Roma.
L’iniziativa è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma in collaborazione con l’Ufficio d’Informazione del Kurdistan in Italia e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.
L'articolo “Çand”- festival della cultura curda proviene da Retekurdistan.it.
500.000 persone sotto assedio a Sheikh Maqsood e Ashrafiyah
HTS ha imposto un blocco nei quartieri di Sheikh Maqsoud e Ashrafiyeh. Moschee, scuole e ospedali sono stati trasformati in quartieri generali militari. Almeno 42.000 famiglie sono senza carburante. Hay’at Tahrir al-Sham (HTS), guidata da Ahmed al-Sharaa (noto anche come Jolani), continua a violare l’accordo firmato il 10 marzo con Mazloum Abdi, comandante generale delle Forze democratiche siriane (SDF), intensificando i suoi attacchi nelle aree dell’amministrazione autonoma. Le fazioni affiliate a HTS, che hanno intensificato la loro attività da Deir Hafir a Tishrin e Aleppo, stanno prendendo di mira specificamente i quartieri di Sheikh Maqsood e Ashrafiyah nel tentativo di provocare scontri.
Durante i primi anni della crisi siriana, Sheikh Maqsood e Ashrafiyah furono presi di mira prima da al-Nusra e poi dall’ISIS. Adesso i due quartieri, che ospitano circa 50.000 famiglie (circa 500.000 persone), sono sotto assedio da parte di HTS. Delle sette strade principali che li collegano ad Aleppo, tre sono state bloccate con barricate di terra.
Come parte dell’accordo del 10 marzo, il 1° aprile è stato firmato un accordo tra l’Assemblea Generale dei quartieri di Sheikh Maqsood e Ashrafiyah e HTS per istituire posti di blocco congiunti lungo la strada principale. Tuttavia le fazioni di HTS hanno violato l’accordo 77 volte, effettuando sorveglianza con droni e rapendo civili. Hanno anche trasformato strutture pubbliche, come l’ospedale Asturiyan, in postazioni militari.
Gli svincoli di El Yarmouk, El Jindol, El Hadiqa Road, El Shihan Road, Telia Ashrafiyeh Road, El Ewarid Road e El Cezira Road collegano i quartieri ad Aleppo. Ma negli ultimi giorni, le forze di HTS hanno bloccato diverse di queste vie di comunicazione, tra cui Yarmouk Road a ovest di Sheikh Maqsoud, El Jindol Junction a nord e Nadiya El Cela Road.
Damasco vuole soffocarci
Parlando della situazione con Yeni Özgür Politika , Nuri Shekho, co-presidente dell’Assemblea generale dei quartieri di Sheikh Maqsood e Ashrafiyah ha dichiarato: “Il governo di Damasco vuole soffocarci. Quello che sta succedendo ora non è diverso da quello che faceva la Quarta Brigata del regime Baath”.
Nuri Shekho ha osservato che da quando HTS ha preso il controllo di Damasco nel dicembre 2024 ha attuato una politica di “vendetta”, perpetrando massacri, repressioni ed epurazioni in diverse città. “Stanno cercando di imporre un governo monolitico ovunque vadano. Uno stato o un potere fondato sulla vendetta potrà mai avere successo?”, ha chiesto. Sottolineando che i gruppi responsabili dei massacri di alawiti, drusi e cristiani stanno ora prendendo di mira i curdi, in particolare in questi due quartieri, Shekho ha avvertito che, mentre sono in corso colloqui per risolvere la situazione, HTS sta creando le condizioni per il conflitto.
HTS ha istituito da 25 a 30 posti di blocco che si estendono da ovest a nord di Aleppo, isolando i quartieri e interrompendo la rotta Deir Hafir-Regione di Cizire che collega Aleppo ai territori dell’Amministrazione Autonoma. Gli abitanti del posto sono ora costretti a utilizzare percorsi alternativi attraverso i villaggi di Hama, con una deviazione di 300 chilometri. Nel frattempo, i giovani che percorrono la strada di Deir Hafir vengono arrestati con il pretesto di avere legami con le SDF. Secondo fonti della Sicurezza Interna (Asayish), più di 20 persone sono state arrestate.
Damasco approva gli attacchi ma non può garantire la sicurezza
Shekho ha sottolineato che contro i quartieri è in corso una guerra particolare. Oltre a Emshat e Hamzat, nell’assedio sono coinvolti anche gruppi militanti stranieri, tra cui uiguri e turkmeni. “Questi gruppi prendono ordini direttamente dallo Stato turco. Sono pesantemente armati e non hanno legge, giustizia o moralità. Minacciano: “Se non consegnate le armi e non obbedite, il vostro destino sarà come quello di Serekaniye e Gire Spi”. Il silenzio di Damasco significa due cose: approvazione e incapacità di garantire la sicurezza”.
Le persone vengono uccise e le case sequestrate
Shekho ha anche descritto la tensione e l’insicurezza diffuse ad Aleppo: “Le case della gente vengono sequestrate, ci sono arresti, furti e uccisioni quotidiane. Vogliono imporre lo stesso nei nostri quartieri. La pressione militare e politica ha un impatto diretto sulla vita quotidiana. Ma entrambi i quartieri si rifiutano di arrendersi in qualsiasi circostanza. Continuiamo i colloqui per trovare una soluzione”.
Ha aggiunto: “Il cosiddetto governo ad interim ha respinto il progetto di uguaglianza, democrazia e libertà. Al contrario, impone sfollamenti, distruzione, oppressione e crisi. HTS sta imponendo uno stato sunnita a tutti i popoli”.
Militanti portati da Afrin
Hevîn Suleiman, co-presidente dell’Assemblea generale dei quartieri di Sheikh Maqsoud e Ashrafiyeh, ha dichiarato che i militanti hanno occupato ospedali, moschee e scuole. Rispondendo alla domanda sul perché il governo ad interim non stia risolvendo il problema ha dichiarato: “Quando solleviamo la questione con loro dicono che si tratta di ‘gruppi fuori controllo’. Le fazioni Emshat e Hamzat di Afrin sono state trasferite ad Aleppo. Lo abbiamo segnalato a Damasco, ma non c’è stata alcuna risposta, nessuna iniziativa. Di conseguenza l’accordo del 1° aprile non viene attuato, perché la Turchia vuole sabotarlo e distruggere il sistema attuale. Questi combattenti stranieri stanno cercando di prendere il controllo di Sheikh Maqsoud. La minaccia è costante”.
Hevîn ha osservato che l’Amministrazione Autonoma sta cercando di far rispettare l’accordo e di risolvere la crisi attraverso il dialogo: “I comitati congiunti devono cooperare ma a causa di interferenze esterne tutto questo nella pratica non è ancora avvenuto. Il governo ad interim vuole assorbire le nostre istituzioni. Ma insistiamo affinché tutti i popoli siedano al tavolo delle trattative con le proprie identità. La vita in questi quartieri dovrebbe servire da modello per tutta la Siria. Stiamo adottando precauzioni, ma non stiamo interrompendo il dialogo. Vogliamo una Siria decentralizzata che rappresenti tutti i colori, le identità e le culture. Il governo ad interim di Damasco, tuttavia, vuole un governo centralizzato”.
Oltre 40.000 famiglie senza carburante
Suleiman ha sottolineato come gli attacchi influiscano sulla vita quotidiana a Sheikh Maqsood e Ashrafiyah: “I servizi pubblici e sociali di base sono interrotti. Ancora più importante, le consegne di gasolio sono bloccate. L’inverno si avvicina. Ci sono malati, anziani e bambini. Se il gasolio non arriva, ci sarà una grave crisi di elettricità e riscaldamento”.
HTS, che ha chiuso la strada Aleppo-Raqqa vicino a Deir Hafir la scorsa settimana, sta impedendo al gasolio di entrare nei quartieri. Secondo Mihemed Ibiş, membro del comitato carburanti, che ha parlato con l’agenzia stampa ANHA prima dell’embargo, precedentemente circa 7.000 famiglie potevano almeno accedere al combustibile per il riscaldamento; adesso 42.000 famiglie ne sono completamente private.
L'articolo 500.000 persone sotto assedio a Sheikh Maqsood e Ashrafiyah proviene da Retekurdistan.it.
Ricostruire il PKK nel mezzo del caos del nuovo ordine mondiale
Nella spirale caotica della violenza nel mondo l’emergere di un nuovo attore capace di rispondere al bisogno di pace e libertà dei popoli è diventato inevitabile. Qualunque sia il suo nome o la sua forma, una cosa è certa: la ricostruzione del PKK è iniziata.
Il mondo si trova alle soglie di un periodo critico, in cui violenza e caos sono sempre più normalizzati e i segni del crollo delle civiltà moderne sono evidenti. Eppure, oggi, la violenza non è prodotta solo dal rombo degli aerei da guerra o dal rumore dei carri armati, ma anche dall’intorpidimento delle menti, dalla cancellazione della memoria e dalla pacificazione delle società.
Una citazione attribuita al filosofo tedesco Günther Anders descrive in modo sorprendente questa nuova forma di controllo: “Per reprimere preventivamente qualsiasi ribellione, non c’è bisogno di ricorrere alla violenza. Metodi arcaici come quelli di Hitler sono ormai obsoleti. Abbassare il livello di istruzione, trasformare l’accesso alla conoscenza in un privilegio d’élite e distrarre le masse con intrattenimento senza fine e intossicazione da consumi. In questo modo, l’ebbrezza della pubblicità e del consumo diventa lo standard della felicità umana e il modello di libertà. Oggi, lo stesso quadro si ripete: la violenza non opera attraverso la proibizione diretta, ma attraverso il vuoto e l’oblio. Alle società viene costantemente detto “è finita”, i legami con la memoria vengono recisi e le volontà sono costrette ad arrendersi. A questo punto riecheggiano nella nostra mente le parole del poeta francese Charles Baudelaire: “Il più grande trucco del diavolo è convincerti che non esiste”.
La decisione del PKK di sciogliersi al suo 12° Congresso è stata interpretata da molti come una “fine”. Eppure, questo non è altro che un trucco per nascondere la verità. Se un’epoca può essersi chiusa, ciò non significa che il bisogno di libertà dei popoli sia finito. Al contrario, l’ampiezza del vuoto rende inevitabile una nuova domanda: la ricostruzione del PKK?
Il concetto di “vuoto” è stato ampiamente discusso in concomitanza con lo scioglimento del PKK. Eppure la verità è questa: la storia del PKK è sempre stata quella di colmare un vuoto, affermando la verità contro l’inesistenza. Fin dalla sua fondazione, ha respinto la negazione imposta al popolo curdo, ha reso visibile l’invisibile, ha dato voce a chi era stato messo a tacere e ha ampliato l’eredità che aveva ereditato.
Oggi il PKK è più di un’organizzazione disciolta: è una verità storica che dura da mezzo secolo e una fiamma eterna di resistenza.
Dal congresso di fondazione del 1978 alla decisione di scioglimento del 2025, ogni congresso ha rappresentato la ricostruzione di questa verità in forme diverse. Il ritorno nel paese e l’inizio della lotta di guerriglia nel 1982, l’approfondimento ideologico e la dichiarazione dell’ARGK nel 1986, il Congresso di Heftanîn del 1990 come congresso di guerriglia, la riforma del 1995, la rinascita nonostante la cospirazione internazionale del 1999, il “congresso di costruzione” del 2005 su un nuovo paradigma, l’istituzionalizzazione della linea della Nazione Democratica nel 2013 e, infine, lo scioglimento del 2025, hanno tutti risposto alle profonde crisi del loro tempo e sono stati processi di ricostruzione.
Pertanto la domanda che dobbiamo porci oggi è: lo scioglimento è davvero una fine o la rinascita di una verità storica in un’altra forma? Lo scioglimento del PKK viene presentato come una fine; ma la realtà è che continua a vivere come speranza nella coscienza e nella memoria del popolo.
Il concetto di “generazione” di Ibn Khaldun, sviluppato nella Muqaddimah e ripreso da studiosi di sociologia e storia tra cui Hamit Bozarslan, è significativo per comprendere la dimensione temporale della trasformazione sociale e politica. Secondo lui la vita di una comunità o di una dinastia dura circa tre generazioni, ciascuna della durata media di quarant’anni, portando la durata naturale del potere politico a circa 120 anni. In questo ciclo, la prima generazione rappresenta la fondazione, la lotta e la solidarietà; la seconda generazione gode dei benefici del potere acquisito; e la terza generazione, scollegata dalla memoria della lotta, tende alla dissoluzione.
Ibn Khaldun illustra questo concetto con gli Israeliti: la comunità ebraica guidata da Mosè, portando con sé le tracce della schiavitù, non poté entrare direttamente nella “terra promessa” e vagò nel deserto per quarant’anni. La generazione che aveva sperimentato la schiavitù perì nel deserto, sostituita da una nuova generazione nata libera. Qui “generazione” non è semplicemente una categoria biologica, ma portatrice di memoria sociale e coscienza politica. Perché si verifichi una trasformazione sociale, almeno una generazione deve cambiare.
Applicando questo concetto alla Turchia, il processo di cambio di regime può essere visto come un governo che si avvicina alla fine di un ciclo generazionale, nel tentativo di integrare le dinamiche sociali esistenti nel suo quadro.
Le apparenti divisioni tra CHP, MHP e AKP sono, in realtà, parte di una strategia volta a tenere sotto controllo tutti gli elementi del regime. Come osserva Ibn Khaldun, le trasformazioni sociali maturano nel corso di un ciclo generazionale. In questo processo, l’accumulazione morale e sociale sviluppata dal Movimento per la Libertà del Kurdistan nel corso di decenni non può essere integrata in immagini negoziali fuorvianti. Qui, la distinzione morale, la resistenza intergenerazionale e la memoria sociale giocano un ruolo decisivo.
Le apparenti divisioni tra CHP, MHP e AKP sono, in realtà, parte di una strategia volta a tenere sotto controllo tutti gli elementi del regime. Come osserva Ibn Khaldun, le trasformazioni sociali maturano nel corso di un ciclo generazionale. In questo processo, l’accumulazione morale e sociale sviluppata dal movimento di liberazione del Kurdistan nel corso di decenni non può essere integrata in immagini negoziali fuorvianti. Qui, la distinzione morale, la resistenza intergenerazionale e la memoria sociale giocano un ruolo decisivo.
Pertanto, gli sforzi per un cambio di regime non dovrebbero essere visti semplicemente come divisioni tattiche superficiali, ma devono essere valutati alla luce di queste differenze generazionali e morali. In definitiva, ci troviamo di fronte a una Turchia al collasso economico, politico e morale, e a un Kurdistan in piena ascesa.
Cosa significa ricostruzione?
Lo scioglimento del PKK non è una fine; è la rinascita di una verità storica in nuove forme. Ma questa rinascita non può essere una mera ripetizione nostalgica. “Ricostruire il PKK” significa adattare la sua eredità cinquantennale alle caotiche condizioni del mondo odierno e ricostruirlo su un piano politico, sociale e morale più avanzato.
La richiesta di libertà e di pace non può essere distrutta
Lo scioglimento del PKK non elimina il bisogno di libertà del popolo. Finché il popolo curdo, le donne e gli oppressi manterranno la propria volontà, questa rivendicazione si riorganizzerà sotto un’altra organizzazione, forma o nome. La storia ci insegna che, come le leggi della natura, la volontà del popolo non ammette vuoti.
L’eredità morale porterà il nuovo attore
La più grande eredità del PKK non risiede nei suoi successi militari o politici, ma nel fondamento morale della sua resistenza e nei suoi valori rivoluzionari. Le conquiste militari e politiche sono spesso temporanee e contingenti. La consapevolezza di dover la vita al popolo, all’eredità dei martiri e la linea della libertà delle donne: questa eredità morale costituisce la base per la ricostruzione.
La soggettività strategica è essenziale
I curdi non devono più essere una mera merce di scambio sul tavolo degli altri; devono costruirne una loro. Questa equazione, sempre persa nei negoziati asimmetrici, cambia solo quando i curdi stabiliscono un proprio orizzonte strategico. La ricostruzione richiede soggettività diplomatica, infrastrutture economiche e istituzionali e l’integrità di una visione sociale.
La diaspora, le donne e i giovani sono i pionieri di questo processo
Nel XXI secolo, la lotta per la pace e la democrazia emerge non solo a livello nazionale, ma anche attraverso le voci della diaspora. La linea di libertà creata dalle donne, il dinamismo dei giovani, l’influenza internazionale della diaspora e l’esperienza e la conoscenza accumulate: tutte e tre queste fonti sono essenziali per la ricostruzione.
L’orizzonte della Nazione Democratica è la strada da seguire
La paradigmatica trasformazione del PKK nel confederalismo democratico offre un modello di soluzione nel caos mediorientale, un modello non solo per i curdi, ma per tutti i popoli della regione. Oggi, la ricostruzione significa istituzionalizzare questo orizzonte e creare meccanismi per portarlo dal livello locale a quello universale. In conclusione, lo scioglimento del PKK non è la fine di una storia, ma l’inizio di una nuova era. Nella spirale caotica della violenza globale, l’emergere di un nuovo attore che risponda alla richiesta di pace e libertà dei popoli è diventato inevitabile. Qualunque sia il suo nome, la sua forma o ciò che chiunque altro dice, una verità assoluta e innegabile rimane: la ricostruzione del PKK è iniziata.
di HÜSEYIN SALIH DURMUŞ
L'articolo Ricostruire il PKK nel mezzo del caos del nuovo ordine mondiale proviene da Retekurdistan.it.
2.541 persone in Siria firmano la petizione per incontrare Öcalan
In Siria, 2.541 persone hanno firmato la petizione “Voglio visitare Öcalan”. L’Iniziativa siriana per la libertà del leader Abdullah Öcalan e l’Iniziativa degli avvocati siriani per la difesa del leader Abdullah Öcalan hanno rilasciato una dichiarazione pubblica il 20 agosto per annunciare i risultati della campagna di raccolta firme lanciata in tutta la Siria nell’ambito della campagna “Voglio visitare Öcalan” lanciata dal Forum europeo per la libertà e la pace.
La dichiarazione rilasciata davanti alla sede dell’Iniziativa siriana per la libertà del leader Abdullah Öcalan a Qamishlo è stata letta in arabo dal membro dell’Iniziativa Jiyan Erkendi e in curdo dal membro dell’Iniziativa degli avvocati Ahin Heyder.
Nella dichiarazione si afferma che la campagna ha suscitato grande interesse e si aggiunge: “Hanno partecipato alla campagna difensori dei diritti umani, accademici, politici, intellettuali, leader tribali, religiosi, medici, ingegneri, curdi, arabi, assiri, armeni, yazidi, alawiti, ismailiti, drusi, turcomanni, circassi e molti altri gruppi etnici e religiosi provenienti da tutta la Siria. Hanno partecipato anche personalità di spicco di Damasco, Aleppo, Latakia, Tartus, Hums, Daraa, Quneitra, Siweyda e Idlib”.
La dichiarazione ha sottolineato che la campagna si è conclusa il 10 settembre e ha aggiunto che un totale di 2.541 persone provenienti da tutta la Siria vi hanno partecipato. La dichiarazione ha aggiunto che le firme raccolte saranno inviate al Segretario Generale delle Nazioni Unite, all’Organizzazione Europea per la Prevenzione della Tortura (CPT), alla Presidenza del Consiglio d’Europa, al Consiglio per i Diritti Umani delle Nazioni Unite e al ministero della giustizia turco.
L'articolo 2.541 persone in Siria firmano la petizione per incontrare Öcalan proviene da Retekurdistan.it.
33 anni fa l’uccisione di Musa Anter
Musa Anter, affettuosamente conosciuto come “Apê Musa” (Zio Musa), era un importante scrittore curdo che scriveva per il quotidiano Özgür Gündem e il settimanale Yeni Ülke. Fu ucciso a colpi d’arma da fuoco a Diyarbakır il 20 settembre 1992.
Attirati fuori dal suo hotel da una persona che gli chiedeva aiuto per risolvere una controversia immobiliare, Anter e un amico salirono su un taxi con un uomo sconosciuto, descritto come di età compresa tra i 25 e i 30 anni. Quando iniziarono a sospettare che si trattasse di una trappola, chiesero di scendere dal taxi. Anche l’uomo che li accompagnava scese e, dopo averli superati, iniziò a sparare contro di loro con una pistola.
Musa Anter è stato colpito da quattro proiettili ed è morto poco dopo. L’amico, colpito da due proiettili, è rimasto gravemente ferito. Amnesty International ha riferito che nell’attacco è stata utilizzata una pistola calibro 9 mm con 14 colpi, avvenuto secondo il gruppo alla periferia della città, vicino a una stazione di polizia e a un posto di controllo del traffico presidiato.
Musa che non viveva a Diyarbakır, era in visita in città per firmare libri durante un festival culturale. Un gruppo precedentemente sconosciuto, Boz-Ok, ha rivendicato la responsabilità dell’omicidio, ma i redattori di Yeni Ülke e Özgür Gündem hanno smentito la notizia, incolpando lo Stato e le organizzazioni anti-guerriglia.
Nato nel 1920 nel villaggio di Zivingê a Nusaybin, Musa Anter ha vissuto molte esperienze nel corso della sua vita che altri conoscevano solo per sentito dire. Ha vissuto gli anni della fondazione della Repubblica Turca, la rivolta dello sceicco Said e il genocidio di Dersim, e la Seconda Guerra Mondiale da studente.
Fu uno dei protagonisti della breve primavera del movimento nazionale curdo alla fine degli anni ’50; nel “Processo dei 49” fu accusato di propaganda curda e separatismo. Il contesto era la sua poesia Qimil (Punteruolo), che aveva pubblicato in curdo sulla rivista Ileri Yurt nell’agosto del 1959. La rivista, con sede ad Amed (Diyarbakir), fu ancora una volta la prima rivista dopo decenni ad affrontare la questione curda. Musa Anter ne era il direttore.
Abdülkadir Aygan, un ex militante del PKK diventato informatore e reclutato dal JITEM (Servizio di intelligence e antiterrorismo della gendarmeria turca), ha affermato di aver fatto parte di un’unità del JITEM, insieme a un “Hamit” di Şırnak, che aveva assassinato Musa Anter.
Nel 2006 la Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU) ha riconosciuto la Turchia colpevole dell’omicidio di Musa Anter e l’ha condannata a una multa di 28.500 euro.
Nel 2009, 17 anni dopo l’omicidio, i pubblici ministeri turchi hanno riaperto +il caso in seguito all’interrogatorio di Aygan del 2004, in cui confessò di essere coinvolto nell’omicidio di Anter. Nel 2010, il caso fu accorpato ad altri due processi che coinvolgevano diversi presunti membri del JİTEM, tra cui Aygan, come imputati. Il processo accorpato iniziò a essere noto come “processo principale del JİTEM” (come ce n’erano altri). L’esercito turco confermò l’esistenza non ufficiale del JİTEM come unità di intelligence temporanea dal 1988 al 1990, che fu resa ufficiale prima di essere sciolto nel 2001, secondo quanto riportato in un promemoria del processo.
Hamit Yıldırım, accusato da Aygan di essere l’uomo armato, è stato arrestato in Turchia nel 2012 ma rilasciato nel 2017, quando è stato raggiunto il limite legale per la detenzione di una persona senza condanna.
Per motivi di sicurezza, nel 2015 il processo è stato trasferito da Diyarbakır ad Ankara. Il caso di omicidio di Anter, o “processo principale JİTEM”, è stato archiviato dalla sesta Corte per i crimini gravi di Ankara il 21 settembre 2022, a causa della prescrizione.
L'articolo 33 anni fa l’uccisione di Musa Anter proviene da Retekurdistan.it.
Il Comitato dei Ministri esorta la Turchia a rilasciare Selahattin Demirtaş
Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha esortato la Turchia a dare attuazione alle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo sul politico incarcerato Selahattin Demirtaş e a rilasciarlo.
Il Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa nella sua 1537ª riunione tenutasi dal 15 al 17 settembre 2025, ha rimesso all’ordine del giorno l’attuazione della sentenza Selahattin Demirtaş (n. 2), ex co-presidente del Partito della Democrazia dei popoli (HDP), e dei casi correlati. Ricordando le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo (CEDU), il Comitato ha sottolineato che Selahattin Demirtaş e altri parlamentari eletti sono stati detenuti senza prove sufficienti, che tali detenzioni erano motivate politicamente e violavano i diritti alla libertà di espressione e alla rappresentanza politica.
Il Comitato dei Ministri ha espresso profonda preoccupazione per il fatto che la Corte Costituzionale non abbia ancora esaminato i ricorsi e ha esortato la Turchia ad adottare misure per il rilascio immediato di Demirtaş e degli altri ricorrenti, in linea con le sentenze della CEDU. Il Comitato ha inoltre raccomandato che i tribunali prendano in considerazione misure alternative.
Nel contesto delle misure generali, il Comitato ha criticato l’attuale quadro costituzionale e legislativo della Turchia, che viene ritenuto sufficiente e ha sottolineato come non garantisca il pluralismo politico e il libero esercizio delle funzioni dei rappresentanti dell’opposizione. Anche l’elevato numero di recenti tentativi di revoca dell’immunità parlamentare e gli arresti di sindaci eletti sono motivo di preoccupazione. Il Comitato ha invitato la Turchia ad avviare riforme legislative per rafforzare il pluralismo politico e garantire la libertà di espressione, nonché a fornire formazione a pubblici ministeri e giudici in linea con gli standard della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Più in generale il Comitato ha incoraggiato le autorità a prendere ulteriormente atto della “Commissione nazionale per la solidarietà, la fratellanza e la democrazia” e della “Turchia antiterrorismo” e ha invitato le autorità a collaborare con il Comitato e il Segretariato al fine di progredire nell’attuazione delle misure individuali e generali in questo caso.
Il Comitato dei Ministri riesaminerà le misure individuali nella riunione di dicembre 2025 e le misure generali nel marzo 2026.
L'articolo Il Comitato dei Ministri esorta la Turchia a rilasciare Selahattin Demirtaş proviene da Retekurdistan.it.
Presentazione della programmazione della Biblioteca nazionale centrale di Firenze per il 2026
Il 27 ottobre alle ore 15.00, presso la Sala Galileo della Biblioteca, la Direttrice, dott.ssa Elisabetta Sciarra, presenterà le principali linee programmatiche dell’Istituto per il 2026, in relazione agli obiettivi e ai compiti dell’amministrazione.
Saranno illustrati i maggiori programmi di spesa in termini di esecuzione di lavori e acquisizione di servizi, nonché le attività e gli eventi previsti, con particolare riferimento alle risorse economiche, umane e strumentali impiegate.
Ingresso da via Magliabechi n. 2.
Per informazioni:
bnc-fi@cultura.gov.it
L'articolo Presentazione della programmazione della Biblioteca nazionale centrale di Firenze per il 2026 proviene da Biblioteca nazionale centrale di Firenze.
Making Math Less Stressful with a Python Super-Calculator
In a recent write-up, [David Delony] explains how he built a Wolfram Mathematica-like engine with Python.
Core to the system is SymPy for symbolic math support. [David] said being able to work with symbolic math easily has helped his understanding of calculus and linear algebra. For statistics support he includes NumPy, pandas, and SciPy. NumPy is useful for creating multidimensional arrays and supports basic descriptive statistics such as mean, median, and standard deviation; pandas is a library for operating on tabular data arranged into “DataFrames”, it can load data from spreadsheets (including Excel) and relational databases; and SciPy is a “grab bag” of operations designed for scientific computing, it includes some useful statistics operations, including common probability distributions, such as the binomial, normal, and Student’s t-distribution.
For regression analysis [David] includes statsmodels and Pingouin. If you’re not familiar with the term “regression analysis” it basically refers to the process of curve fitting. When your data is two-dimensional, with one dependent variable, the simple linear regression algorithm will generate a function that fits the data as y = mx + b, including the slope (m) and the y-intercept (b); this can be extrapolated to higher dimensional data and other types of regression.
If you have an interest in symbolic math you might enjoy learning about Mathematica And Wolfram On The Raspberry Pi.
OpenAI lavora su una rete neurale per la creazione musicale
Secondo The Information, OpenAI sta lavorando attivamente alla propria rete neurale per la creazione musicale, che competerà con progetti come Suno e Udio.
Le fonti della pubblicazione riportano che il nuovo prodotto dovrebbe avere diverse modalità. In primo luogo, genererà semplicemente una traccia in base a una richiesta di testo. In secondo luogo, il modello sarà in grado di creare musica per una traccia vocale registrata dall’utente o per un video. Questo amplia significativamente la gamma di applicazioni dell’IA.
OpenAI è molto cauta in materia di copyright, soprattutto dopo il lancio di Sora 2, che inizialmente generava copie di molti personaggi famosi, reali e immaginari, da Stephen Hawking a Pikachu. Per creare il modello musicale, l’azienda sta collaborando con la Juilliard School, uno dei conservatori più prestigiosi degli Stati Uniti.
Gli studenti della scuola contribuiscono ad annotare il materiale musicale: spartiti, struttura e armonie. L’idea è di addestrare il modello non semplicemente a partire da tracce scaricate, ma utilizzando una logica musicale attentamente annotata, che riduce i rischi legali e migliora la coerenza musicale.
Non è ancora noto se il nuovo prodotto verrà rilasciato come app standalone o integrato in uno dei prodotti di OpenAI. Un candidato logico per l’integrazione sarebbe Sora 2, che potrebbe sovrapporre colonne sonore AI ai video creati con esso. La data di lancio del nuovo modello non è stata divulgata.
Sebbene OpenAI abbia lanciato modelli di musica generativa in passato, questi sono precedenti al lancio di ChatGPT; più di recente, l’azienda ha sviluppato modelli audio focalizzati su sintesi vocale e sintesi vocale.
L'articolo OpenAI lavora su una rete neurale per la creazione musicale proviene da Red Hot Cyber.
Report, un membro del Garante per la privacy beccato nella sede di FdI il giorno prima della multa. Il Pd: «Inaudito» – Il video
A diffondere il filmato che ritrae Agostino Ghiglia in via della Scrofa è la stessa trasmissione condotta da Sigfrido RanucciAlba Romano (Open)
Spreadsheets Apple ][ Style
It is hard to remember a time when no one had a spreadsheet. Sure, you had big paper ledgers if you were an accountant. But most people just scribbled their math on note paper or, maybe, an engineering pad. [Christopher Drum] wanted to look at what the state of the art in 1978 spreadsheet technology could do. So he ran VisiCalc.
Surprisingly, VisiCalc got a lot of things right that we still use today. One thing we don’t see much of is the text-based menu. As [Christopher] puts it, when you press the slash key, “what first appears to be ‘the entire alphabet’ pops up at the top of the screen.” In reality, it is a menu of letters that each correspond to some command. For example, C will clear the sheet (after prompting you, of course).
Interestingly, VisiCalc of the day didn’t do a natural order of evaluation. It would process by rows or by columns, your choice. So if cell A1 depended on cell B5, you’d probably get a wrong answer since A1 would always be computed before B5. Interestingly, the old Apple didn’t have up and down keys, so you had to toggle what the right and left keys did using the space bar. Different times!
This is a great look into a very influential piece of software and its tutorials. If you have old VisiCalc files you want to drag into the 21st century, [Christopher] explains the convoluted process to get mostly there.
We’ve been known to abuse spreadsheets pretty badly, although we’ve seen worse.
Vulnerabilità in Oracle VirtualBox: rischio di fuga da macchina virtuale
Gli specialisti di BI.ZONE hanno identificato due vulnerabilità (CVE-2025-62592 e CVE-2025-61760) in Oracle VirtualBox. Combinate assieme consentivano a un aggressore di uscire da una macchina virtuale e raggiungere il sistema host macOS basato su ARM.
Si sottolinea che questa è la prima catena di vulnerabilità di questo tipo di cui si abbia notizia pubblica dal rilascio della versione 7.1.0 di VirtualBox nel 2024, che ha introdotto il supporto ARM in macOS.
La vulnerabilità CVE-2025-62592 (punteggio CVSS 6.0) è stata scoperta nella scheda grafica virtuale QemuRamFB nel gestore di lettura MMIO qemuFwCfgMmioRead. Consente a un aggressore di leggere una quantità illimitata di memoria oltre i limiti dell’array. Di conseguenza, l’aggressore può accedere a dati sensibili, inclusi indirizzi base randomizzati di programmi e librerie. La vulnerabilità riguarda solo VirtualBox per macOS su un processore ARM.
CVE-2025-61760 (punteggio CVSS 7,5) è una vulnerabilità di buffer overflow basata sullo stack nella funzione virtioCoreR3VirtqInfo. Un aggressore può sfruttare questa vulnerabilità utilizzando le informazioni ottenute sfruttando il CVE-2025-62592. L’aggressore può quindi uscire dalla macchina virtuale ed eseguire codice arbitrario sull’host, assumendo il controllo dell’hypervisor e di altre macchine virtuali.
Di conseguenza, l’aggressore può accedere al microfono e alla fotocamera del dispositivo, leggere e modificare qualsiasi file, compresi quelli di altre applicazioni. Può anche avviare nuovi processi, ottenendo di fatto il controllo quasi completo del sistema operativo host.
“Quando si sviluppa un exploit per applicazioni moderne, gli aggressori hanno spesso bisogno di due vulnerabilità: una per far trapelare ASLR e una per corrompere le strutture di memoria dei processi. Le vulnerabilità scoperte dal nostro team sono autosufficienti per questa catena. Il loro sfruttamento è in qualche modo ostacolato da mitigazioni protettive come NX (No-eXecute) e stack canary, ma è possibile sovrascrivendo altre variabili locali della funzione virtioCoreR3VirtqInfo”, commenta Pavel Blinnikov, responsabile del team di ricerca sulle vulnerabilità.
Le informazioni sulle vulnerabilità sono state segnalate al fornitore e il 21 ottobre 2025 Oracle ha rilasciato un aggiornamento critico della patch che risolve entrambi i problemi.
L'articolo Vulnerabilità in Oracle VirtualBox: rischio di fuga da macchina virtuale proviene da Red Hot Cyber.
YouTube Ghost Network: la rete fantasma che ha infettato milioni di utenti
Gli specialisti di Google hanno rimosso da YouTube oltre 3.000 video che diffondevano informazioni nascoste mascherate da software hackerato e trucchi per videogiochi. I ricercatori di Check Point hanno soprannominato questa campagna ” YouTube Ghost Network” e hanno riferito che era attiva dal 2021, con un forte aumento nel 2025, quando il numero di video dannosi è triplicato.
Secondo i ricercatori, gli autori di questi attacchi hanno dirottato account YouTube legittimi e, sfruttando le loro identità, hanno pubblicato tutorial che promettevano versioni pirata gratuite di Photoshop e FL Studio, oltre a trucchi e hack per Roblox. Invece del software promesso, le vittime hanno ricevuto gli infostealer Rhadamanthys e Lumma, che hanno rubato credenziali e portafogli crittografici.
La rete fantasma di YouTube si avvaleva di migliaia di account falsi e compromessi che operavano in sinergia. Alcuni account pubblicavano video con link dannosi, altri manipolavano i “Mi piace” e i commenti per creare l’illusione di attività, e altri ancora condividevano link a questi video tramite la funzione “Community” di YouTube.
“Questa campagna ha sfruttato i segnali di fiducia (visualizzazioni, Mi piace, commenti) per far apparire sicuri i contenuti dannosi”, spiegano i ricercatori di Check Point. “Quello che sembrava un tutorial utile si è rivelato una trappola informatica accuratamente congegnata”.
Agli utenti caduti nella trappola dei truffatori veniva chiesto di disattivare il software antivirus e di scaricare un archivio da Dropbox, Google Drive o MediaFire. Invece del software previsto, l’archivio conteneva un malwareche, una volta avviato, rubava i dati della vittima e li trasmetteva ai server degli hacker.
I ricercatori segnalano che un canale hackerato con 129.000 iscritti ha pubblicato un video che promuoveva una versione hackerata di Adobe Photoshop, ottenendo quasi 300.000 visualizzazioni e oltre 1.000 “Mi piace”. Un altro canale ha preso di mira gli utenti di criptovalute, reindirizzandoli a pagine di phishing su Google Sites.
L’esca più popolare di YouTube Ghost Network erano i trucchi di Roblox, ma erano popolari anche i video con versioni hackerate di Microsoft Office, Lightroom e strumenti Adobe. Si noti che gli operatori di questa campagna hanno modificato regolarmente i payload e aggiornato i link, anticipando l’eliminazione di video e account e creando un ecosistema resiliente in grado di riprendersi rapidamente in caso di blocco dell’account.
La struttura modulare della rete, con uploader, commentatori e distributori di link, ha permesso alla YouTube Ghost Network di sopravvivere per anni. Check Point nota somiglianze tra questa campagna e la Stargazers Ghost Network, scoperta su GitHub lo scorso anno. Questo servizio utilizza migliaia di account di sviluppatori falsi per ospitare repository dannosi.
“Nel panorama delle minacce odierno, un video popolare può essere pericoloso quanto un’email di phishing”, affermano gli esperti. “Questo evidenzia che anche le piattaforme affidabili non sono immuni agli abusi”.
L'articolo YouTube Ghost Network: la rete fantasma che ha infettato milioni di utenti proviene da Red Hot Cyber.
Tra i blog federati basati su Ghost e rilanciati dal nostro account non poteva mancare quello del fedilug.it
FediLUG Italia è una iniziativa indipendente del fediverso, lanciata nel giugno 2025 dal collettivo FediLUG.
Ma di cosa si occupa il Fedilug?
La nostra missione è diffondere conoscenza, informazione libera e passione per la tecnologia open source. Qui non ci sono padroni: la tua voce, i tuoi interessi e la comunità che ci unisce guidano ogni contenuto. Iscrivendoti supporti direttamente questa causa, perché la tua sottoscrizione è la linfa vitale che mantiene vivo questo progetto. Senza abbonamenti non potremmo continuare a esistere, quindi ti diciamo sin da ora grazie per essere parte della rivoluzione digitale che stiamo costruendo insieme!
Per seguire l'account Ghost dal fediverso puoi seguire @FediLUG Italia mentre l'account ufficiale Mastodon è su @FediLUG Italia
Se vuoi essere aggiornato sulle notizie che riguardano il Fediverso, segui il gruppo Activitypub @Che succede nel Fediverso?
Grazie a @Michele Agostinelli per la segnalazione!
reshared this
Chi reprime (davvero) la libertà di stampa in Italia. Il “caso” Ghiglia e Report
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/chi-rep…
In questi giorni la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si é scagliata contro la segretaria del Pd, Elly Schlein, che l’avrebbe dileggiata
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Dacian Fall 2025, la Nato scalda i muscoli in Romania. Così si rafforza la cintura orientale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il 22 ottobre la Nato ha completato la prima fase dell’esercitazione denominata Dacian Fall 2025, si tratta di un’operazione multinazionale su larga scala che mette alla prova la capacità dell’Alleanza di dispiegare forze delle dimensioni di una brigata in tutta Europa. In
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Un altro atto storico del movimento di liberazione curdo: il ritiro dei combattenti dalla Turchia
È giunto il momento che il governo turco accolga le richieste del movimento di liberazione curdo e adotti le misure legali e politiche necessarie per rendere questo processo reciproco e bilaterale.A seguito dell’annuncio odierno, il Congresso nazionale del Kurdistan (KNK) accoglie nuovamente con favore i passi coraggiosi e determinati compiuti dal movimento di liberazione curdo verso una pace giusta in Turchia.
In risposta all’appello per la pace e una società democratica lanciato il 27 febbraio dal leader del popolo curdo Abdullah Öcalan, la parte curda si è dimostrata determinata ad adottare misure concrete per giungere a una soluzione pacifica della questione curda. A seguito di questo appello, il PKK ha dichiarato un cessate il fuoco unilaterale il 1° marzo e ha successivamente convocato il suo 12° Congresso a maggio, annunciando la decisione del partito di sciogliersi e porre fine alla lotta armata. Per riaffermare le sue decisioni in materia di pace e una società democratica, 30 combattenti per la libertà curdi, guidati dalla co-presidente dell’Unione delle comunità del Kurdistan (KCK) Besê Hozat, hanno bruciato le loro armi in una cerimonia pubblica l’11 luglio.
Questa mattina è stato compiuto un altro passo. Nelle montagne del Kurdistan meridionale (regione del Kurdistan iracheno), il movimento di liberazione curdo ha annunciato il ritiro di tutti i combattenti dalla Turchia, in conformità con la decisione del 12° Congresso del PKK, per promuovere il processo di pace e società democratica.
L’annuncio è stato fatto da Sabri Ok, membro del Consiglio Esecutivo della KCK, insieme a 25 guerriglieri per la libertà, tra cui Vejîn Dersîm, membro del comando provinciale di di Serhat delle Unità femminili libere (YJA Star), e Devrîm Palu, membro del consiglio di comando delle Forze di difesa del popolo (HPG) giunti dal Bakurê Kurdistan del nord alle Zone di difesa di Medya, nel Kurdistan meridionale. La KCK ha chiesto che insieme al rilascio di Abdullah Öcalan, lo Stato turco adotti immediatamente misure legali e politiche specifiche.
È giunto il momento che il governo turco accolga queste richieste e adotti misure concrete per rendere questo processo bilaterale e reciproco. Lo storico processo di transizione può essere organizzato all’interno di un quadro specifico, e richiede che ad Abdullah Öcalan, l’architetto di questo processo, sia consentito di vivere e lavorare liberamente come capo negoziatore per la parte curda.
Invitiamo pertanto l’Unione Europea, il Consiglio d’Europa e tutti gli Stati che svolgono un ruolo in Medio Oriente a sollecitare il governo turco a trovare una soluzione politica alla questione curda. Le concessioni della parte curda sono una chiara dimostrazione della sua determinazione, perseveranza e convinzione nel trovare una soluzione pacifica e garantire una vita migliore a tutti i popoli della Turchia e della regione.
È necessario riconoscere e apprezzare i passi storici compiuti dalla parte curda. La Commissione Europea, gli Stati membri dell’UE e gli Stati Uniti dovrebbero utilizzare tutti i mezzi a loro disposizione per incoraggiare la Turchia a partecipare onestamente a questo processo e rimuovere immediatamente il PKK dalle loro liste di organizzazioni terroristiche.
Consiglio Esecutivo del Congresso Nazionale del Kurdistan
26.10.2025
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Roma Mineral Show 2025 - Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie di Roma sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, dalle ore 9 alle ore 19, presso l’Ergife Palace Hotel
Il GMR organizza dal 1979 il Roma Mineral Show – Mostra di Minerali, Fossili e Conchiglie di Roma, una delle più importanti manifestazioni del settore in Italia. Un evento sempre ricco di visitatori, che raccoglie espositori da tutto il mondo, mostre tematiche, istituzioni ed enti di prestigio, in un ampio spazio espositivo.
L’evento si svolgerà sabato 29 e domenica 30 novembre 2025, dalle ore 9 alle ore 19, presso l’Ergife Palace Hotel – Piano B, Via Aurelia 619 (Largo L. Mossa). L’ingresso per il pubblico è gratuito.
Giunta alla 45a edizione, la mostra raccoglierà tantissimi espositori da tutto il mondo, che porteranno splendidi campioni di minerali, rocce, gemme, fossili e conchiglie.
È prevista un’ampia area didattica e divulgativa con tante attività. Sono inoltre in programma una serie di conferenze che si svolgeranno nell’arco dei due giorni.
reshared this
Meta caccia i chatbot AI (ChatGpt e soci) da WhatsApp. Ma lascia il suo
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Meta rivoluziona le regole su WhatsApp: niente più chatbot generalisti. ChatGpt era arrivato solo lo scorso aprile, ma Menlo Park si deve essere resa conto che OpenAi stava sfruttando gratuitamente la sua
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
HRV Gets Home Automation Upgrades
In our modern semi-dystopia, it seems like most companies add automation features to their products to lock them down and get consumers to buy even more proprietary, locked-down components. The few things that are still user-upgradable are getting fewer and farther between, but there are still a few things that can be modified and improved to our own liking like this control panel for a heat recovery ventilator (HRV).
HRVs are systems that exchange fresh, outside air with stale, inside air while passing them both through a heat exchanger to keep from wasting energy. Many systems run continuously but they aren’t always needed, so some automation is beneficial. This upgrade from [vincentmakes] improves the default display for a Zehnder Comfoair Q350 HRV with a color display as well as adding it in to a home automation system, letting a user control fan speeds remotely as well as alerting the user when it’s time for filter replacements and providing up-to-date information from all the sensors in the HRV.
The project builds on a previous project which adapted an ESP32 to interact with the CAN bus used on these devices. With these upgrades the user can forgo the $300 proprietary upgrade that would be needed to get the same functionality otherwise. It’s also fully open-source so all that’s needed is to flash the firmware, replace the display, and enjoy the fresh air. There’s other modern HVAC equipment that can benefit from new controllers and a bit of automation as well.
youtube.com/embed/69VF5-dpnYU?…
Pistoia, auto spinta a cornate da due cervi in una scarpata a Tobbiana: cacciatore di 80 anni salvo. Il volo di 30 metri, la paura, i soccorsi
A Montale (Pistoia), un uomo di 80 anni stava andando a caccia all’alba quando due grandi ungulati hanno colpito la sua Panda facendola precipitare per circa 30 metri in un burrone boscoso.di Giancarlo Fioretti (Il Tirreno)
L’IA che fa crescere l’Europa: serve una strategia unitaria
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
Nonostante iniziative e investimenti significativi (HPC, Big Data, Cloud), all’UE manca una strategia unitaria capace di trasformare l’IA in un volano diffuso di produttività e competitività.
Intelligenza Artificiale reshared this.
“Il prezzo della legalità” vince il Premio Morrione 2025
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/il-prez…
La video inchiesta “Il prezzo della legalità” vince la 14’ edizione del Premio Roberto Morrione. La video inchiesta”La rotta delle mangrovie” vince il Premio Riccardo Laganà e la video inchiesta “Acqua in
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
“Aggredito a Roma per una felpa antifascista”. La denuncia del giornalista Alessandro Sahebi
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/10/aggredi…
“Sono stato aggredito a Roma perché indossavo una felpa antifascista”. La denuncia è del giornalista
Giornalismo e disordine informativo reshared this.
Il rischio del contropotere etico
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Il rischio del contropotere etico proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
fanpage.it/innovazione/tecnolo…
naaaaaa sono commossa.... qualcuno che ha capito che non si può fare il video per spiegare qualsiasi cosa... veramente commossa.
"Non hai mai pensato di spostarti sulla parte video?
Ma non funziona per tutto. Un contenuto legato alla tecnologia si presta meglio alla forma scritta. Tieni il testo da una parte e poi esegui il passaggi con lo smartphone in mano o in un’altra scheda. Senza contare che i testi si possono aggiornare sempre, con i video è più difficile."
RFanciola reshared this.
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, confondendo le fonti e fornendo dati non aggiornati.
Il progetto, a cui hanno preso parte 22 redazioni di 18 nazioni, ha visto gli esperti sottoporre ChatGPT, Microsoft Copilot, Google Gemini e Perplexity a migliaia di query standardizzate, comparando le risposte ottenute con quelle pubblicate effettivamente.
I risultati emersi sono stati piuttosto inquietanti: circa la metà delle risposte presentava errori significativi, mentre in otto casi su dieci sono state riscontrate piccole imprecisioni.
Secondo il rapporto, il 45% delle risposte presentava problemi significativi, il 31% fonti confuse e il 20% errori gravi come dati inventati e date errate.
Il controllo delle referenze ha rivelato che Gemini ha ottenuto i risultati peggiori: il 72% delle sue risposte presentava fonti errate o non verificate. A titolo di confronto, ChatGPT presentava errori di questo tipo nel 24% dei casi, mentre Perplexity e Copilot ne presentavano il 15% ciascuno.
Nel frattempo, l’uso delle reti neurali per l’informazione è in crescita. Secondo un sondaggio Ipsos condotto su 2.000 residenti nel Regno Unito, il 42% si affida ai chatbot per la fornitura di riassunti e, tra gli utenti sotto i 35 anni, la percentuale scende a quasi la metà. Tuttavia, l’84% degli intervistati ha affermato che anche un solo errore fattuale riduce drasticamente la fiducia in tali sistemi. Per i media, questo significa una cosa: più il pubblico si affida ai riassunti automatici, maggiore è il rischio di danni alla reputazione derivanti da eventuali inesattezze.
Esempi illustrativi dello studio sono stati forniti anche dai ricercatori. Mentre Gemini ha affermato con insistenza che la NASA non ha mai avuto astronauti bloccati nello spazio, nonostante due di loro abbiano trascorso nove mesi a bordo della ISS in attesa di rientro, ChatGPT ha dichiarato che Papa Francesco prosegue il suo ministero anche a distanza di settimane dalla sua scomparsa.
E’ emerso persino un caso in cui il bot ha sconsigliato espressamente di prendere la finzione per realtà, rappresentando un esempio chiaro di come un tono di sicurezza possa celare l’ignoranza.
Il progetto è diventato il più grande studio sull’accuratezza degli assistenti giornalistici. Questa scala – decine di redazioni, migliaia di risposte – esclude coincidenze casuali e dimostra che i problemi sono sistemici. Modelli diversi commettono errori diversi, ma sono fondamentalmente simili per un aspetto: tendono a “indovinare” la risposta, anche quando non sono sicuri.
Gli sviluppatori stessi lo riconoscono in parte. A settembre, OpenAI ha pubblicato un rapporto in cui si afferma che l’addestramento dei modelli a volte incoraggia congetture piuttosto che oneste ammissioni di ignoranza. E a maggio, gli avvocati di Anthropic sono stati costretti a scusarsi con il tribunale per documenti contenenti citazioni false generate dal loro modello Claude. Queste storie spiegano chiaramente perché un testo scorrevole non garantisce la veridicità.
Per ridurre l’incidenza di tali errori, i partecipanti al progetto hanno preparato una serie di raccomandazioni pratiche per sviluppatori e redazione. Descrive i requisiti per fonti trasparenti, i principi per la gestione dei dati discutibili e un meccanismo di verifica pre-pubblicazione. L’idea principale è semplice: se il sistema non è sicuro, dovrebbe segnalarlo all’utente, anziché inventare una risposta.
L’Unione Europea di Radiodiffusione avverte che quando le persone non riescono più a distinguere un’informazione affidabile da un’imitazione convincente, la fiducia nelle notizie in generale crolla. Per evitare questo, le redazioni e le aziende tecnologiche dovranno concordare standard comuni: l’accuratezza dovrebbe avere priorità sulla velocità e la verifica dovrebbe avere priorità sull’impatto.
L'articolo Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa proviene da Red Hot Cyber.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Nuovi cavi sottomarini nel Mar Nero: l’Europa cerca l’indipendenza digitale dalla Russia
L’Europa orientale si prepara a una nuova fase nella sicurezza delle telecomunicazioni. Un ambizioso progetto di cavo sottomarino, denominato Kardesa, collegherà Bulgaria, Georgia, Turchia e Ucraina senza attraversare le acque territoriali russe, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza da Mosca nelle infrastrutture digitali. L’avvio della costruzione è previsto per il 2027.
La nuova rotta punta a creare un corridoio di dati tra Europa e Asia più stabile e politicamente indipendente. Oggi solo un cavo collega la Georgia e la Bulgaria attraverso il Mar Nero, mentre altri passaggi restano vulnerabili poiché transitano vicino a rotte influenzate dal Cremlino. Kardesa intende modificare questa configurazione, offrendo una connessione più diretta e sicura.
Sicurezza sotto le onde
La sicurezza dei cavi sottomarini è ormai una questione strategica. Gli episodi recenti nel Mar Rosso, dove la rottura di diversi cavi ha rallentato il traffico Internet globale, hanno evidenziato quanto le reti subacquee siano fragili.
Il concetto di “path diversity” – la ridondanza dei percorsi di trasmissione per evitare interruzioni – è diventato una priorità politica oltre che tecnologica. In questa direzione si muove anche Meta, che insieme a Kardesa sta sviluppando una rete globale di 50.000 chilometri di cavi capace di garantire continuità di servizio in caso di guasti o sabotaggi.
Tecnologie di monitoraggio e difesa
La crescente consapevolezza dei rischi ha spinto i Paesi europei a investire in sistemi di rilevamento delle minacce subacquee. L’azienda tedesca AP Sensing ha sviluppato sensori acustici basati su tecnologia sonar in grado di individuare attività anomale lungo i cavi. Parallelamente, la NATO ha introdotto l’impiego di droni per la sorveglianza delle rotte marittime che ospitano infrastrutture critiche.
Evitare il territorio russo, tuttavia, non significa eliminare ogni rischio. Parte del tracciato del cavo Kardesa attraverserà l’Ucraina, un’area tuttora instabile dal punto di vista geopolitico. Anche limitando la posa del cavo a zone riconosciute come sicure a livello internazionale, le minacce non possono essere completamente escluse.
Allo stesso modo, un’infrastruttura fisicamente protetta non può prevenire attacchi informatici o intercettazioni a distanza dei segnali trasmessi.
Verso una nuova sovranità digitale
Il progetto Kardesa rappresenta un passo simbolico e concreto nella direzione di una maggiore autonomia digitale europea. Come avviene per strumenti di tutela individuale quali VPN e router sicuri, anche la protezione fisica dei dati diventa parte integrante di una strategia di cybersicurezza complessiva.
Se realizzato con successo, il cavo del Mar Nero potrebbe ridefinire il modo in cui l’Europa e i suoi partner concepiscono la sicurezza e la sovranità della rete nel prossimo decennio.
L'articolo Nuovi cavi sottomarini nel Mar Nero: l’Europa cerca l’indipendenza digitale dalla Russia proviene da Red Hot Cyber.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
A che punto è la sovranità digitale dell’Ue?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Mosse, polemiche, dissidi e scenari sulla sovranità digitale Ue. Estratto di un approfondimento di Christian Spillmann tratto dal Mattinale Europeo.
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
Gemini 3.0 Pro: Google si prepara al salto generazionale e punta a superare GPT-5 e Claude 4.5
Negli ultimi giorni, alcuni utenti hanno ricevuto una notifica che informava che i loro dispositivi Gemini Advanced sono stati “aggiornati dal modello di generazione precedente alla versione 3.0 Pro, il modello più intelligente di sempre”
Questo suggerisce che Google potrebbe lanciare silenziosamente il modello di prossima generazione. Sulla base dei primi test e delle indiscrezioni, si prevede che Gemini 3.0 Pro migliorerà significativamente la programmazione, la creazione di interfacce utente e le capacità di ragionamento multimodale; potrebbe svolgere un ruolo fondamentale in Gemini Advanced, Google Workspace (Docs, Gmail, Slides) e Gemini Enterprise Edition.
Sebbene la data ufficiale di lancio non sia ancora chiara (sembra essere dicembre), stanno cominciando a trapelare molte informazioni che ci forniscono dettagli importanti sulla strategia di Google per il lancio di questo modello di nuova generazione.
Informazioni rivelate dai canali dei primi utilizzatori
L’indicatore più significativo è l’esperienza utente stessa: alcuni account hanno visto un messaggio di aggiornamento “3.0 Pro” nell’interfaccia di Gemini Advanced, con Google che lo ha definito il modello “più intelligente” di sempre. Questa pratica è coerente con la tradizione di Google di rilasci “silenziosi” della serie Gemini, come avvenuto per Gemini 1.5 Pro rilasciato prima di un post ufficiale sul blog o di un evento.
L’obiettivo di questa strategia è valutare le prestazioni in condizioni reali, raccogliere feedback e apportare modifiche prima di stabilire una data di rilascio.
Con la crescente complessità dei modelli di intelligenza artificiale, coinvolgere un sottoinsieme di utenti in test estesi aiuta i fornitori a gestire i rischi e a migliorare la stabilità.
Cosa si nasconde dietro il termine “multimodale”?
Le informazioni trapelate indicano che la versione 3.0 Pro migliora il ragionamento multimodale, ovvero la capacità di elaborare in modo più efficiente dati provenienti da più formati di input (testo, immagini, ecc.) all’interno dello stesso prompt. Dal punto di vista applicativo, ciò si riflette nelle funzionalità sopra menzionate: programmazione, creazione di interfacce utente e generazione di codice SVG.
SVG è una grafica vettoriale strutturata; per generare codice SVG “corretto” è necessario che i modelli comprendano relazioni geometriche, gerarchie di raggruppamento, proprietà di visualizzazione e vincoli di layout. Pertanto, i progressi nella tecnologia SVG promettono di migliorare la capacità dei modelli di dedurre la struttura e di rispettare i vincoli formali, capacità che in genere sono più difficili da raggiungere rispetto alla generazione di testo semplice.
Claude 4.5 Sonnet vs Gemini 3 Pro on the robot SVG testI think there's a clear winner here pic.twitter.com/3cD9hqb9DF
— leo(@synthwavedd) September 29, 2025
Creazione dell’interfaccia utente ed efficienza della programmazione
I miglioramenti nella creazione di interfacce utente sono spesso correlati alla capacità di descrivere le strutture di layout, comprendere le convenzioni dei componenti e limitare le interazioni. La competenza di programmazione, invece, è associata alla correttezza sintattica, alla coerenza logica e alla copertura dei test.
Questi miglioramenti, se ampiamente convalidati, avranno un impatto significativo sull’integrazione in Documenti, Gmail, Presentazioni e nei flussi di lavoro aziendali che danno priorità all’automazione dei processi.
Ostacoli e sfide di cui essere consapevoli
- Trasparenza delle release: le release silenziose possono rendere difficile la correzione delle release durante i test, soprattutto per le organizzazioni che richiedono un controllo rigoroso.
- Rischio di regressione: il sistema non è stato confrontato con i concorrenti (Claude 4.5 Sonnet, GPT-5 Codex) e la sua stabilità nei diversi domini di attività è sconosciuta.
- Governance e conformità: man mano che i modelli diventano fondamentali per gli spazi di lavoro e gli ambienti aziendali, i requisiti di auditing, registrazione e autorizzazione diventano critici.
- Esperienza utente: le modifiche nella qualità del modello incidono sulle aspettative e sui flussi di lavoro; sono necessari meccanismi di feedback rapidi e canali di supporto chiari.
Integrazione di 3.0 Pro nel panorama competitivo e nella roadmap
Sulla base dei dati disponibili, è impossibile stabilire se la versione 3.0 Pro superi Claude 4.5 Sonnet o sia inferiore a GPT-5 Codex in base alle metriche standard. Tuttavia, il fatto che la versione 3.0 Pro sia pensata per fungere da infrastruttura modello per Gemini Advanced, Workspace ed Enterprise suggerisce che Google stia dando priorità alla sua preparazione per distribuzioni su larga scala e alla profonda integrazione con i prodotti esistenti.
Questa strategia “prima implementa, poi rilascia” (impiegata anche da Gemini 1.5 Pro, come visto in precedenza) riflette la priorità di Google di dare priorità all’utilizzo di dati operativi reali per perfezionare i modelli prima della loro diffusione su larga scala. Con l’avvicinarsi della data di rilascio ufficiale, gli aspetti chiave da monitorare includono la stabilità tra le versioni, le metriche pubbliche programmatiche e multimodali e l’ambito delle integrazioni API e degli strumenti aziendali.
Conclusione: i primi segnali di miglioramento delle capacità
Le osservazioni finora condotte suggeriscono che Gemini 3.0 Pro potrebbe rappresentare un significativo passo avanti, in particolare per attività che richiedono conformità strutturale come SVG, nonché funzionalità di creazione e programmazione di interfacce utente.
Questa implementazione stealth aiuta a ottimizzare la qualità prima della scalabilità, ponendo al contempo i modelli al centro dell’ecosistema di prodotto.
Finché non sarà rilasciato ufficialmente e sottoposto a benchmark indipendenti, il quadro rimane poco chiaro; tuttavia, la profonda integrazione di Gemini 3.0 Pro con Gemini Advanced, Workspace ed Enterprise suggerisce che 3.0 Pro svolgerà un ruolo infrastrutturale nella strategia di intelligenza artificiale di Google.
L'articolo Gemini 3.0 Pro: Google si prepara al salto generazionale e punta a superare GPT-5 e Claude 4.5 proviene da Red Hot Cyber.
Questo post viene ripubblicato sulla comunità Lemmy @Che succede nel Fediverso? dalla quale è possibile seguire tutti gli aggiornamenti e le notizie sul #Fediverso
Nel pomeriggio di sabato 8 novembre, all’interno del Festival Glocal di Varese, è in programma l’incontro “Social network senza algoritmo, community e informazione locale”, dedicato al Fediverso e al rapporto tra piattaforme digitali, libertà di espressione e giornalismo di prossimità.
L’appuntamento si terrà alle 18 alla Sala Corsi di Materia (via Confalonieri 5 a Castronno VA) e vedrà la partecipazione di @filippodb ⁂ (amministratore del server Mastodo.uno), @Victor Van Dort (Bologna.one), @Emanuele Cariati (Varese.social) e @Michele Pinto, direttore dei quotidiani Vivere e fondatore di senigallia.one.
like this
reshared this
Scuola, supplenti senza stipendio da mesi: «Costretti a chiedere prestiti per pagare affitto e bollette». Cosa sta succedendo
Il racconto a Open dei docenti coinvolti. Le segnalazioni, riferisce il sindacato Anief, continuano a moltiplicarsiYgnazia Cigna (Open)
RFanciola reshared this.
Luca Sironi
in reply to simona • • •