Salta al contenuto principale

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


I'm an unpaid volunteer who runs five websites and five accounts helping people use Mastodon and the wider Fediverse. I pay all their bills every month.

If you want to help support these sites & accounts, you can buy me a coffee at:

➡️ ko-fi.com/fedithing

(No registration, choose any amount, all currencies work.)

...or alternatively become a patron at:

➡️ liberapay.com/FediThing

All support greatly appreciated! 🙂

❤️ @FediTips, @FediFollows, @FediVideo, @FediGarden & @homegrown

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Fedi.Tips

@Jimdirect

I don't know what to say! 😮 Thank you so much for the very kind words, that's a great encouragement! 🙏


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


🚀 Join us for a deep dive into data-oriented programming with Kotlin! 💻✨

In this webinar, @antonarhipov and @trupill will explore smart casts, destructuring, and guards, comparing them to pattern matching from Java.

Register now! 👇
kotl.in/576jo4



𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


I updated the article and the open source projects related to this article to support the new #Android Target SDK 35, #Android15, check below 👇

#AndroidDev #FlutterDev #Kotlin
medium.com/@nicosnicolaou/fore…

#Android Native
github.com/NicosNicolaou16/Sam…

#Flutter
github.com/NicosNicolaou16/Sam…



@RaccoonForFriendica new version 0.1.0.-beta20 available for testing!

Changelog:
🦝 show images in horizontal pager in timelines
🦝 improved "Add new account" flow
🦝 fix reblogged posts not displayed in hashtag feed
🦝 fix for crashes (calendar, post detail, hashtags)
🦝 added more unit tests
🦝 dependency updates

Moreover, the user manual has been improved and translated into Italian.

Have a nice weekend and #livefasteattrash!

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #multiplatform #opensource #procyonproject #raccoonforfriendica

in reply to Thomas

@Thomas thanks for the report!

Concerning the first point, there is an "autoload images" option in the Settings screen which globally enables loading of images (including user avatars and custom emojis) and videos in all screens.

As for the second point, does it happens everywhere or just in the Search screen?

RaccoonForFriendica reshared this.

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

@Dieguito 🦝🧑🏻‍💻🍕
However, I have to press the switch manually to show or hide media. I would like this to work automatically so that the media is loaded when I'm in Wi-Fi and not in mobile data.

The problem occurs when I click on a link that opens in the browser and then switch back to the app. This has nothing to do with the search. By search, I mean I have to scroll way down again to find the post I was at before.

RaccoonForFriendica reshared this.

in reply to Thomas

@Thomas ok, now I get it. I can add an observer on the network state at least on Android (this is a multiplatform project and observing the network state in native code on iOS can be tricky) and see what I can do. Thanks for the suggestion!

For the second problem, that is strange and I can not reproduce it but it looks like the lazy list state is not retained across lifecycle transitions (e.g. when the screen comes back to the resumed state). I'll have a look and investigate further, thanks.

RaccoonForFriendica reshared this.

in reply to Thomas

I created a couple of issues on GitHub to better keep track of these reports... just another small question: does the "position loss" in a list happen only when opening the browser or even when you open another screen in the app, e.g. when opening a user profile if you tap on the post author's avatar?

RaccoonForFriendica reshared this.

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

@Dieguito 🦝🧑🏻‍💻🍕 When I leave the app, regardless of whether I open a link or simply open another app, the Raccoon loading screen appears again. I can reproduce this by leaving the app for about a minute. If I go back more quickly, the app often stays where it was.
in reply to Thomas

@Thomas ok then it's the system terminating the process under the hood and recreating it silently (the app remains visible in recent tasks as if it was not dead but it is), e.g.if there are multiple applications opened and the system is hungry for resources.

Process "death" is tricky, I am waiting for this library to become compatible with the navigation library I'm currently using, because with SavedStateHandles it should be possible to handle state restoration across process recreation more easily.

RaccoonForFriendica reshared this.

in reply to Thomas

@Thomas I would go for something like that: allowing users to choose whether they want images always loaded automatically (as-is), never loaded automatically (on demand) or when on WiFi networks.

Is this closer to what you expected?

RaccoonForFriendica reshared this.


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Molti nuovi utenti riferiscono quanto sia difficile trovare contenuti, ecco una guida per trovare chi seguire.

L'ultima versione di mastodon ha finalmente integrato un ottimo sistema di scoperta, qui: mastodon.uno/explore/suggestio…

Questa sezione esplora vi fornirà tutti gli account più interessanti e attivi su #mastodon.

Nella lista compaiono le persone più seguite fra quelli che già seguite, alcune delle persone più attive su #MastodonUno e una selezione di account verificati di M1.

#M1Tutorial

Questa voce è stata modificata (4 mesi fa)

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Ora più che mai sarà di importanza fondamentale che Mastodon e il fediverso non siano gestiti centralmente da miliardari negli Stati Uniti, a differenza di quasi tutte le altre piattaforme social.

semicit @Gargron

#mastodon #social #fediverso

Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
macfranc

@giotras ti ringrazio per l'apprezzamento, ma al momento puoi stare tranquillo: la chiusura di poliversity non è in agenda 😅

Se poi la community di lettori (o qualsiasi cosa sia) vorrà esplorare il Fediverso partendo dalla nostra istanza, mi farà sicuramente piacere.

@casarayuela @ideeperscrittori @ilmanifesto

Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
Trames
@giotras @casarayuela @ideeperscrittori @ilmanifesto Sarebbe molto vantaggioso cominciare da questo server che è particolarmente user-friendly.

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


🔴 We’re LIVE! Mishaal Rahman is in the house, and we’re diving deep into Android's trunk-stable and aconfig. Join the geek fest here: cwti.link/live #LiveNow #AndroidInsights

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


🔔 The Kotlin Multiplatform Contest Live Q&A takes place tomorrow!

Join us at 6:00 pm CET for a chance to get your questions answered by @pamelaahill, @zsmb13, and @belosnegova.

Plus, learn how you can win a trip to KotlinConf 2025. ✈️

Set your reminder now ⤵️
t.co/zTjesiHEUI



𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Questi lager albanesi che vengono a rubare il lavoro ai lager nostrani

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Ma che devo fà pe costringe i giudici e nun fà na figura demmerda co i centri in Arbania?

Devo fà na riforma costituzzionale? Devo uscì da l'Europa? Devo sostituirli tutti co gente de partito...? Eh, magari l'urtima...

No ditemelo, che io sò presidento e vojo ubbidienza! 😡 💢

fanpage.it/politica/giudice-di…


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


We’ve just released the next minor update for IntelliJ IDEA – 2024.2.4!

Learn more about this update in our blog post. 👇
blog.jetbrains.com/idea/2024/1…



@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta19 available for testing!

Changelog:
🦝 fix crash in search when result type is hashtags or users;
🦝 improved login flow, especially for Mastodon users;
🦝 remove channels from selection when using the "Circle" visibility for posts (Friendica-only);
🦝 improved hashtag and mention opening, especially on Mastodon;
🦝 experimental UnifiedPush integration for push notifications;
🦝 dependency updates.

Thanks to all testers, you are awesome! #livefasteattrash

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Call for linguists and translators toward the upcoming debian-installer! lists.debian.org/debian-i18n/2… Connect with the installer team at debian-boot@lists.debian.org #debian
in reply to Debian

"There is still more than half a year until the next Debian release"
😵

Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
Ska
@acor3 top! Lo aggiungo all'articolo 👍

Le Alternative reshared this.

in reply to Le Alternative

scopro solo ora che toglieranno di mezzo Chromecast. Forse uno dei prodotti migliori.

Le Alternative reshared this.


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Il vero PROBLEMA nella CYBERSICUREZZA


Sempre più spesso, l'informazione generalista ci mostra quanto la cybersicurezza sia ormai un tema all'ordine del giorno. Lo dicevo già in tempi non sospetti su questo canale, ma ora sta diventando evidente per tutti: la cybersicurezza è importante, ma non solo!

Solo negli ultimi due mesi ci sono stati scandali per intrusioni nei dati sensibili dei cittadini per colpa di dipendenti troppo curiosi. Da una parte, abbiamo Equalize, una società di business intelligence coinvolta in pratiche decisamente poco legali, con accessi abusivi a sistemi di pubblica utilità a vari livelli, comprese aree riservate solo alle forze dell'ordine. Dall’altra parte, c’è Intesa San Paolo, dove un dipendente si è improvvisato investigatore, frugando nei dati bancari di più di 3.500 clienti.

Ora forse è arrivato il momento di mostrare anche con i media generalisti il tema della cybersicurezza. Infatti, il ministro Nordio ha deciso di agire, stanziando 715 milioni di euro per rafforzare la cybersicurezza della pubblica amministrazione. L’idea sembra essere quella di potenziare le difese con qualche progettino e qualche lezione di consapevolezza sulle minacce cyber, per farci sentire tutti più sicuri.

Bello, no? Sì, bello, ma in realtà qui, come sempre, ci concentriamo sulla tecnologia. Perché sia Equalize sia Intesa San Paolo dimostrano un problema comune: l'elemento umano. Anche il sistema più sicuro può essere compromesso dall’elemento umano: basta una persona con accessi privilegiati o poca etica per mettere a rischio l’intera sicurezza. È l’uso consapevole e responsabile, più della tecnologia perfetta, a garantire la protezione, perché una cattiva condotta umana compromette inevitabilmente la sicurezza di qualsiasi sistema.
Tutti i sistemi informativi di infrastrutture critiche hanno meccanismi di tracciamento per monitorare chi accede o gestisce i dati, di solito al fine diagnostico. Ma, senza sistemi di allerta attivi, i problemi si manifestano solo una volta compiuto il danno. Il rischio principale non è un hacker sconosciuto, ma il dipendente con accessi privilegiati e scarsa etica, che può sfruttare il sistema in modo scorretto.

È difficile capire che molti problemi di sicurezza sono legati al fattore umano, non alla tecnologia. Tant’è che continuiamo a rifugiarci nelle soluzioni facili. E la soluzione facile, nel 2024, si chiama "tecnologia"! Si pensa che un algoritmo o un’app possano risolvere ogni errore umano e problema sociale. Ma è un approccio irrealistico e semplicistico, come credere che basti lo SPID per impedire l’accesso dei minorenni ai siti porno o un sistema per bloccare i siti pirata, o anche un software per eliminare l’evasione fiscale. Avere una soluzione nata per semplificare questioni complesse di base non può aderire al contesto sociale, non riesce ad arginare le disuguaglianze… le implicazioni etiche non sono piccole! Viviamo in un mondo super digitalizzato, dove tutto sembra più facile grazie alla tecnologia; ma in realtà i problemi sociali sono molto più intricati di un semplice codice, e capisco sia facile lasciarsi sedurre dalla tecnologia come strumento, ma si finisce per eludere le responsabilità umane. È solo un senso di tranquillità, ma mette in secondo piano il ruolo fondamentale delle persone.

Ma non dobbiamo diventare solo osservatori passivi delle decisioni prese dagli algoritmi, se no finiamo per percepire la tecnologia come un oracolo infallibile. Immagina di avere un'app che decide tutto per te, dalle canzoni che ascolti ai film che guardi. È facile lasciarsi andare e pensare che quello che dice l'algoritmo sia sempre giusto. E questo mondo incoraggia tutto questo; perché ci stiamo abituando a lasciare che siano gli algoritmi a decidere per noi. Questo significa che non ci prendiamo più la responsabilità delle nostre scelte: per mancanza di voglia? Boh ma la scusa diventa "Ah, è colpa dell'algoritmo se ho scelto quel film brutto!"
Avete saputo di quei parlamentari italiani le cui e-mail istituzionali sono finite nel dark web? Hanno usato gli indirizzi ufficiali per scopi personali, esponendo le informazioni agli hacker.
Un altro esempio è il leak subito da Game Freak, la casa madre di Pokémon, che ha rivelato dettagli su giochi non annunciati e dati sensibili a causa di password deboli nei loro sistemi. Questo dimostra una mancanza di attenzione alla sicurezza informatica in un'azienda che, in teoria, dovrebbe possedere competenze solide in materia di cybersicurezza.

Capisco che ormai ogni soluzione tecnologica sembri automaticamente la migliore, proprio perché tecnologica, ma il punto chiave è che le macchine non possono sostituire il nostro modo di pensare critico e consapevole. Dobbiamo essere attenti e riconoscere i limiti della tecnologia. Se non lo facciamo, rischiamo di usare un’infrastruttura in modo improprio perché ci sembra in realtà sensata.

Soluzionismo – Concetti Contrastivi

Huge Pokémon leak as developer Game Freak says servers were hacked | Polygon

Gli impatti della tecnologia sulla società e come affrontarli - Previdir

Il dipendente di Intesa Sanpaolo accusato di spiare i conti correnti di molti politici - Il Post

I dati dei parlamentari italiani in vendita sul dark web | Wired Italia

C'è una grossa inchiesta su una serie di furti dalle più importanti banche dati italiane - Il Post

Nordio, su cybersicurezza Pa già disposti 715 milioni euro - Notizie - Ansa.it

Questa voce è stata modificata (5 mesi fa)

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


#GitHub offers a process to take over a project as the successor maintainer when the original maintainer can not be reached any more because (s)he deceased: docs.github.com/en/account-and…

The only thing that worries me is how to get a death certificate of a somehow remote person with no personal relation? 🤔

#lastwill #testament #digitalwill #digitaltestament

in reply to Karl Voit

if this is voluntary choice and refers only to account on github (not maintaining or developing, really), then it's ok. nobody cares. usually github only mirrors real developers' repositories.

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


It occurs to me, is there a Fediverse equivalent of LinkedIn? If not, why not? Personally I loathe LinkedIn and hardly ever visit the site unless I *have* to.

#fediverse #linkedin

in reply to Dr Pen

@DrPen@mastodon.social

LinkedIn's only goal is to exploit people.

It's anathema to the purpose of the Fediverse. You might try to subvert it, but it's an uphill battle, and Linkedin already exists... so why bother.


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Se usate qBittorrent è meglio che lo aggiorniate

@informatica

Il client qBittorrent ha risolto una vulnerabilità che esisteva da 14 anni. La vulnerabilità era causata dalla mancata validazione dei certificati SSL/TLS nel componente DownloadManager dell'applicazione. Ciò ha permesso agli attaccanti di eseguire attacchi di tipo "man-in-the-middle" (MitM) e di modificare il traffico di rete.

La vulnerabilità è stata scoperta da un ricercatore di sicurezza di Sharp Security, che ha evidenziato quattro rischi principali derivanti da questo problema. Tra questi, la possibilità di eseguire codice malevolo tramite l'installazione di Python, la sostituzione di link di aggiornamento con payload malevoli, l'iniezione di URL malevoli nei feed RSS e l'exploit di bug di overflow di memoria tramite file scaricati da server spoofati.

La versione 5.0.1 di qBittorrent ha risolto questi rischi, quindi si consiglia di aggiornare il software il prima possibile.

Articolo su Bleeping Computer


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Sono arrivato a 500 modifiche fatte su #StreetComplete

Per chi non la conoscesse è un'app che permette a chiunque di migliorare #OpenStreetMap rispondendo a semplici domande come "c'è ancora questo posto qui?", "quante corsie ha questa strada", "che tipo di terreno c'è su questa strada/sentiero?", "questo attraversamento pedonale è comodo per chi si muove con la carrozzina?" e cosi via.

Io la uso quando faccio camminate ma anche quando sono passeggero in auto.

#MicroMapping #OSM

in reply to vanblessed

@justintime se clicchi su "Seleziona" o sul tipo già impostato dovrebbe aprirti un menu più ampio
Unknown parent

ActivityPub - Collegamento all'originale
Altbot
@justintime L'immagine mostra una mappa di un'area urbana con strade, edifici e diversi punti di interesse. Sono evidenziati alcuni luoghi specifici, come parcheggi, un passaggio pedonale e un punto di ricarica per veicoli elettrici. La mappa è visualizzata su uno schermo di uno smartphone.

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


È stato rilasciato PeerTube 6.3!

@fediverso

Questa versione include molte nuove funzionalità interessanti, come la separazione dei flussi audio e video per una maggiore flessibilità, la possibilità di streaming audio da solo e la visualizzazione dei sottotitoli in un pannello laterale.

È stato inoltre semplificato il download dei video e sono state aggiunte opzioni per gli amministratori per migliorare l'importazione dei video da altre piattaforme grazie all'integrazione con Youtube-dl.

Ecco alcune delle novità principali:

  • Flussi audio e video separati per ridurre la dimensione dei file e migliorare la flessibilità
  • Opzione per streaming audio da solo e un player audio per le trasmissioni live
  • Pannello laterale per i sottotitoli con funzionalità di ricerca e navigazione
  • Miglioramenti per l'importazione dei video da altre piattaforme
  • Miglioramenti dell'interfaccia utente e della esperienza di utilizzo

Tutte le novità e i miglioramenti nel changelog.



@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta18 available for testing! 🚀

Changelog:
🦝 improved circle list, which now has clear separation between list/channels/groups;
🦝 fix post preview (multiline input and support for Markdown headlines);
🦝 fix title for background inbox notification bottom sheet;
🦝 solved a crash when the image size was not known in advance.

You are encouraged to upgrade as soon as you can because the last issue of the above list caused the app to crash when loading feeds.

Have a nice weekend and thanks to all who reached out to me for reporting issues. The project could not grow if it wasn't for you!

Always #livefasteattrash 🦝

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject

reshared this

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

There are some issues in the search screen, which have been fixed here.

Since I'm working on push notifications and would like to include at least an experimental feature in the next beta, probably the fix will be released tomorrow.

RaccoonForFriendica reshared this.


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Facebook ha preso più di 1 milione di dollari per le pubblicità che seminavano bugie sulle elezioni


Gli spot, trasmessi ieri, affermano falsamente che i democratici hanno intenzione di posticipare le elezioni e insinuano che la vicepresidente Kamala Harris potrebbe ritirarsi dalla corsa.

forbes.com/sites/emilybaker-wh…

@eticadigitale

in reply to macfranc

me chiede li sordi per legge st'articolo

reshared this

in reply to elvecio

@elvecio a me non lo chiedeva. Si vede che hai superato il numero massimo di visite mensili...

Comunque Forbes è una di quelle testate che pubblicano sempre articoli di altissima qualità e che meritano davvero di essere pagate

Etica Digitale (Feddit) reshared this.

in reply to macfranc

no, capirai credo sia una vita che non leggo qualcosa in quel sito.

Etica Digitale (Feddit) reshared this.

in reply to elvecio

@elvecio
Confermo che anche a me si apre senza paywall

reshared this

in reply to Francesco "st2wok"

non mi si apre neanche col Firefox Focus che riesce spesso e volentieri a dribblare sta cosa , chissà se il fatto che sono in Brasile significa qualcosa....

reshared this

in reply to macfranc

adesso ci provo col Firefox Focus che mi hanno detto che funziona in questi casi....

Etica Digitale (Feddit) reshared this.



𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Marcegaglia: il green deal minaccia l’industria.

Per me invece è Confindustria che minaccia l’industria, l’Italia e il pianeta.



@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta16 available for testing!

Changelog:
🦝 added an option in Settings to disable automatic image loading;
🦝 initial loading optimization;
🦝 dependency updates.

@Thomas @Kristian I prioritized your feedback since the next thing in my roadmap is quite big (UnifiedPush integration) and it would have taken too long if I had waited for it.

Let me know if things are better now and #livefasteattrash!

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #procyonproject

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

@Dieguito 🦝🧑🏻‍💻🍕 Thanks. Performance has improved pretty much by now, that's fine. However currently on loma.ml I'm experiencing a force-close in the local timeline with the latest build, it seems somehow related to (animated) gifs. Seen this? I'm off computer today but can try to reproduce tomorrow in the morning if of help. 🙂
@Thomas
in reply to Kristian (inactive/moved)

@Kristian
Does the app also crash when a bookmark is called up? I noticed this for the first time with beta 16. Before that I was on beta 13 and it wasn't a problem

@Dieguito 🦝🧑🏻‍💻🍕

RaccoonForFriendica reshared this.

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

Thank you for your work.
After the update from .13 to .16 I could now also log in to utzer.friendica.de
So far it looks good and I can see everything so far.

For more detailed help I am unfortunately a noob
@raccoonforfriendicaapp@poliverso.org@cantences@anonsys.net@z428@loma.ml


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


In Piemonte il pipistrello è "rata vuloira", e nel ponente ligure "ratasuia".

E da voi?


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Immergersi nel mondo di Lemmy. Dopo l'articolo Il mio blog ora ha commenti su Lemmy ecco il nuovo post di @kiko


«È tutto un po' diverso da Mastodon, ma è principalmente perché qui devi avere a che fare con un altro livello, le community»

«Ciò per cui trovo una soluzione davvero buona, però, è il modo in cui i commenti sono collegati tra loro, o meglio, come questo si riflette nella risposta. Wherever parent_id è utilizzato in altri oggetti, un commento ha un "percorso'' con un elenco separato da punti di tutti gli ID dei commenti fino al commento corrente, a partire da 0.»

@Che succede nel Fediverso?

kiko.io/post/Diving-Into-the-W…

Questa voce è stata modificata (5 mesi fa)

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Big corporations wouldn’t have their record profits without the labor of workers.

Record profits with no increase in pay are stolen wages.

reshared this


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Da Il Post.

Strava è un problema per la sicurezza dei capi di Stato

Le guardie del corpo di Macron, Biden e Putin pubblicano sull'app dedicata alla corsa i loro allenamenti, rivelando informazioni sensibili


Nel 2018 l’app pubblicò una mappa del mondo in cui si poteva vedere quali strade fossero più frequentate dagli utilizzatori dell’app. Poco dopo la sua pubblicazione uno studente australiano si rese conto che nel deserto della Siria, dove non ci sarebbe dovuto essere niente, l’app mostrava invece la presenza di alcuni utenti: erano soldati stanziati in una base militare statunitense, di cui si poteva intuire anche la struttura interna sulla base dei percorsi caricati dagli utenti stessi sulla app. Senza volerlo, Strava aveva rivelato la posizione di decine di basi militari in tutto il mondo.
Nell’ultima settimana il quotidiano francese Le Monde ha mostrato che con una semplice ricerca è possibile individuare i profili pubblici di diversi membri delle guardie del corpo del presidente francese Emmanuel Macron, del presidente statunitense Joe Biden, dell’ex presidente Donald Trump, e del presidente russo Vladimir Putin.
La posizione dei luoghi in cui i leader alloggiano durante le loro visite all’estero, o in cui si incontrano con altri capi di Stato, è sempre mantenuta segreta fino all’ultimo per motivi di sicurezza, ma Le Monde ha mostrato come, monitorando le attività su Strava di alcuni agenti che arrivano sul posto qualche giorno prima per il sopralluogo e per mettere in sicurezza l’area, fosse possibile scoprirla in anticipo.
Una volta trovati i profili su Strava delle guardie del corpo dei presidenti di Francia, Stati Uniti e Russia, è stato molto facile per i giornalisti risalire al vero nome degli agenti, così come a quello dei loro coniugi e ai loro indirizzi privati.
L’inchiesta di Le Monde è anche rilevante per quanto riguarda le informazioni raccolte sulle guardie del corpo del presidente russo Vladimir Putin, che forse più degli altri è scrupoloso nel mantenere segreti i suoi spostamenti: attraverso l’analisi dei profili su Strava di alcune sue guardie del corpo sarebbe stato possibile identificare in anticipo il luogo, tenuto fino all’ultimo momento segreto, in cui a settembre del 2023 Putin ha incontrato il dittatore nordcoreano Kim Jong Un.
I giornalisti hanno inoltre notato come alcune guardie del corpo di Putin abbiano registrato alcune attività su Strava vicino a due lussuose ville, una sul Mar Nero e una nella Repubblica di Carelia, nel nord della Russia, che Putin nega di possedere. Non ci sono indizi che provino che Putin fosse effettivamente lì con loro, anche se in due casi i giorni di permanenza delle guardie del corpo nell’area corrispondevano a dei buchi nell’agenda pubblica del presidente.

ilpost.it/2024/10/30/strava-le…

in reply to Trames

Mi ricordo che una cosa del genere era già successa con Pokemon Go -- che infatti è tuttora vietato in Cina etc. (Mettevano un Pokemon rarissimo in un posto; se non ci andava nessuno, quel posto era molto probabilmente di competenza militare / ad accesso limitato)

informapirata ⁂ reshared this.


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


La app “IO” della Pubblica Amministrazione spedisce i tuoi dati personali all’estero

federprivacy.org/informazione/…



@RaccoonForFriendica new version 0.1.0-beta15 available for testing! 🎉

Changelog:
🦝 add link to manual and Matrix room in "App information" dialog;
🦝 add possibility to make following/followed list private in profile settings;
🦝 fix making post indexable in profile settings;
🦝 fix pagination for followed users, followed hashtags and hashtag feed;
🦝 fix profile settings loading after account switch;
🦝 optimization of startup and account switch flows;
🦝 add experimental support for embedded images in posts;
🦝 as usual, dependency updates and more unit tests.

Reach out to me for bug reports and remember to #livefasteattrash!

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #multiplatform #kmp #compose #opensource #foss #procyonproject

RaccoonForFriendica reshared this.

Unknown parent

@Thomas nice idea! I'll add an issue for it, there was an option for it in the Lemmy app ("Auto load images"), but I thought nobody used it.

RaccoonForFriendica reshared this.



𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Da qualche giorno l'azienda dove lavoro è al centro di alcune interviste dove l'amministratore delegato si lamenta che non trova lavoratori. Fuori c'è uno striscione con scritto "Pagateci gli stipendi". Ma il o la giornalista si sarà fatto qualche domanda?
in reply to Cromatiste

temo si sia risposto che i gggiovani non hanno voglia di lavorare (visto il livello medio dei giornalisti italiani)

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


#MinIO è un'implementazione #OpenSource per l' #ObjectStorage su protocollo #S3 compatibile.

Potete installarlo #onprem e impostare con un paio di click la #replicazione e #ridondanza (anche off-site), risparmiare sullo storage veloce con il #tiering su HDD meccanici per i dati meno recenti, e #versionare i documenti con grande facilità. In più supporta la #cifratura dei dati e la prevenzione al #bitrot (corruzione silente dei dati).

Esiste qualcosa di meglio?

youtu.be/fYF29aT9hjw

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
morrolinux
@dado più che altro per la flessibilità di poter usare backend di storage differenti
@dado


@RaccoonForFriendica have you checked out the new User Manual? In the next release it will be added to the "App information" dialog so that you can easily find a reference if you need to.

Do you want to ask question in real-time to maintainers or suggest your ideas? We now have a Matrix room dedicated to the app, feel free to join!

#raccoonforfriendica #procyonproject #livefasteattrash

reshared this

in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

First of all, thank you very much for this great app.
One question: How do I get a timeline to not display comments without a reference?
I'm used to Friendica always assigning each comment to a post and not displaying it freely in a timeline.
in reply to Matthias

Not sure whether that's what you mean, but you can set "Exclude replies from timeline" in settings which should clean things up a bit.
in reply to Matthias

You're welcome.🙂 By the way any experiences related to performance of Racoon on loma.ml? Because on my phone, it takes 5..10s after start for the splash screen to disappear and the app to display any content. But might as well be network or account on my end...
in reply to Kristian (inactive/moved)

@ I'll check... I assume it happens both with and without an account, in case I need one I'll register a new user there.

EDIT: no issue in anonymous mode, I'll have to create an account there. Trying to go through the registration process without knowing a word of German 😅 it looks like I can not register with a Gmail address, is it possible?

RaccoonForFriendica reshared this.


𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Una dichiarazione della comunità a sostegno della Definizione Open Source (OSD)


Dichiarazione


Noi, i membri sottoscritti della comunità Open Source, affermiamo che l’Open Source è definito esclusivamente dalla Definizione Open Source (OSD) versione 1.9.

Eventuali modifiche o nuove definizioni saranno riconosciute solo se dichiarate da un chiaro consenso della comunità attraverso un processo trasparente da determinare.


2024-10-28

Cari amici e alleati dell'Open Source,

Per oltre due decenni, la Definizione Open Source (OSD) è stata la nostra base comune, garantendo le libertà del software e favorendo un ecosistema collaborativo. Derivata dalle Linee Guida per il Software Libero Debian (DFSG), ma fino ad oggi allineata ad esse, l'OSD ha costantemente stabilito lo standard per l'Open Source. Eppure oggi, l'Open Source Initiative (OSI) ha introdotto una nuova e divisiva Definizione Open Source per l'IA (OSAID) 1.0, sviluppata attraverso processi a porte chiuse che confliggono fondamentalmente con i principi di apertura e trasparenza che sono alla base del nostro movimento. Coprendo ampiamente qualsiasi software che "inferisca, a partire dagli input ricevuti, come generare output", l'OSAID è in diretto conflitto con lo standard esistente, fallendo sia nella dimensione dell'apertura che in quella della completezza.

Sfide di gestione


La gestione dell'OSAID da parte dell'OSI ha evidenziato problemi di lunga data. Negli ultimi anni, la governance dell'OSI è stata criticata per non rappresentare pienamente gli interessi della comunità, con controversie che includono partenze e divieti di co-fondatori e dimissioni di membri del consiglio. Trascurando tendenze come il cloud computing (il passaggio dai prodotti ai servizi) e la crescente importanza dei dati, inclusi i modelli di IA (ma anche audio, video, immagini e database), l'OSI ha trascurato aspetti essenziali del software moderno. Ora, con l'OSAID, l'OSI sta cercando di ridefinire ciò che è aperto, questa volta con scarso riguardo per i feedback che non si allineano al suo approccio predeterminato ai dati. Per loro stessa ammissione, "un processo che non è aperto non può essere considerato affidabile per produrre un prodotto che possa essere considerato aperto".

Le Quattro Libertà Essenziali


Al cuore del Software Libero & Open Source (FOSS) ci sono le Quattro Libertà Essenziali, che la OSAID ha riproposto abbastanza correttamente:

  1. La libertà di usare il sistema per qualsiasi scopo e senza dover chiedere permesso.
  2. La libertà di studiare come funziona il sistema e come funzionano ciascuno dei suoi componenti.
  3. La libertà di modificare il sistema per qualsiasi scopo, inclusa la modifica dei suoi output.
  4. La libertà di condividere il sistema affinché altri lo possano usare, con o senza modifiche, per qualsiasi scopo.

Queste libertà assicurano che gli utenti - non solo i fornitori - mantengano il controllo sul software, consentendo loro di usarlo, studiarlo, modificarlo e condividerlo come ritengano opportuno, e di "salire sulle spalle dei giganti" nel creare opere derivate. Ciò però viene meno con l'OSAID, che non riesce a proteggere completamente queste libertà poiché non rende più l'accesso al marchio Open Source condizionale all'accesso ai dati necessari.

Apertura e Completezza


Ci sono due dimensioni nella Definizione Open Source: apertura e completezza. Le sue esigenze di apertura sono già ben stabilite, ma la completezza è implicita e viene messa in discussione dall'aumento della complessità dei sistemi e del numero di componenti che potrebbero dover essere inclusi sotto le licenze Open Source per proteggere le Quattro Libertà. Ad esempio, una guida di viaggio che include dati OpenStreetMap (licenza ODbL) e Wikivoyage (licenza CC-BY-SA) è Open Source, ma il codice sorgente dell'applicazione "batterie non incluse" senza dati (o con dati proprietari) non è libero. Questo è particolarmente vero per i sistemi di Intelligenza Artificiale (IA), dove il codice di inferenza è poco più di un sistema di supporto vitale per il modello.

Secondo Bruce Perens (autore originale dell'OSD), "i dati sono il codice sorgente", e afferma “puoi applicare la Definizione Open Source originale all'apprendimento automatico”. Ha avvertito che quando i dati e i modelli non sono accessibili, “il risultato è meno di Open Source.” Questo suggerisce che lo standard esistente copre già le esigenze evolutive dell'apprendimento automatico senza modifiche, e che il nuovo documento è superfluo.

Mentre la posizione predefinita è non apportare modifiche allo standard, è anche importante assicurarsi che rimanga pertinente e completo. Un'area di potenziale esplorazione è un'espansione dell'ambito per coprire i dati, ma questo dovrebbe essere affrontato con gli stessi standard di alto livello di un emendamento costituzionale, richiedendo un ampio consenso e una considerazione attenta per evitare conseguenze indesiderate. Ciò non è avvenuto con la OSAID, che presenta rischi considerevoli per i progetti esistenti e l'innovazione futura.

Pilotare, Navigare, Comunicare


Nell'aviazione, quando i piloti incontrano un'emergenza, seguono tre passi: Pilotare, Navigare, Comunicare. Questo approccio si applica anche qui, aiutandoci a recuperare il controllo, tracciare un percorso sicuro e migliorare la comunicazione.

  1. Pilotare: Il primo passo è tirare fuori l'aereo dalla caduta e riguadagnare stabilità. Innanzitutto, questo significa mantenere l'integrità dell'OSD. Il nuovo sito della Definizione Open Source opensourcedefinition.org serve da zattera di salvataggio, preservando la Definizione Open Source corrente alla versione 1.9, e gli artefatti richiesti per un ecosistema Open Source funzionale, oltre a funzioni aggiuntive come una cronologia delle versioni e un repository Git. Invitiamo tutti a clonare e distribuire ampiamente i contenuti con licenza CC-BY, cementando la sua disponibilità preso l'intera comunità piuttosto che affidarsi a un qualsiasi repository centrale.
  2. Navigare: Riottenuta stabilità, possiamo valutare attentamente se mantenere la rotta, assumendo che il percorso attuale serva ancora tutte le sfaccettature dell'Open Source. Dopo due decenni, la comunità potrebbe concordare sull'espansione dell'ambito dell'OSD in nuove aree — come i dati e il machine learning — senza danneggiare i progetti esistenti, oppure potrebbe considerare i cambiamenti non degni dei rischi. La stabilità rimane la norma, e ogni emendamento deve rispettare (e idealmente incorporare esplicitamente) le Quattro Libertà Fondamentali, evitando perturbazioni inutili alle norme stabilite. La comunità deve guidare questo processo, e alla luce della pesante censura che ha caratterizzato il forum esistente, offriamo un'alternativa non censurata su discuss.opensourcedefinition.o…, aperta a tutti così che ogni voce possa esprimersi sul tema.
  3. Comunicare: Infine, dobbiamo coinvolgere ed educare coloro che si affidano all'Open Source, che scelgano o meno di partecipare al processo. Una definizione di Open Source coerente è il fondamento di vite e mezzi di sussistenza, ricerca ed imprese in tutto il mondo, collegati dall'ecosistema Open Source che sostiene Internet, servizi cloud, sistemi di IA e altro ancora. Anche se non si impegnano direttamente con la comunità Open Source, il loro lavoro e la loro affidabilità si basano su questa base comune. È fondamentale che comprendano sia la posta in gioco che la propria capacità di supportare e proteggere le Quattro Libertà.


Perché è importante


Proteggere l'integrità della definizione di Open Source impatta più di una semplice locuzione, si tratta di preservare un impegno condiviso per la libertà. Con i sistemi di IA che toccano, trasformano e potenzialmente avvelenano ogni aspetto del futuro impegno umano, i rischi sono molto elevati. Supportando questa dichiarazione, sviluppatori, utenti, accademici e altri portatori di interesse affermano che i principi del vero Open Source possono essere definiti solo dalla comunità stessa.

Firmare questa dichiarazione è un atto di supporto per la trasparenza, la collaborazione e la proprietà collettiva dell'etica Open Source. Insieme, possiamo garantire che l'Open Source continui ad essere plasmato da coloro che lo costruiscono, lo usano e ci credono, piuttosto che principalmente dagli interessi aziendali. Il tuo supporto non solo afferma il tuo impegno, ma invia anche un messaggio a coloro che vorrebbero ignorerare la voce della comunità.


Questa voce è stata modificata (5 mesi fa)
in reply to Shamar

il sito web ufficiale dell'iniziativa è osd.fyi/

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Da Left.

Non è in vendita la coscienza dei giornalisti (nemmeno su Amazon)


Di Giulio Cavalli (@giuliocavalli)

C’è qualcosa di tremendamente affascinante nella dignità di chi sa ancora alzarsi dalla sedia, di chi sa ancora dire “no, grazie” anche quando quel “grazie” vale milioni di dollari. È successo al Washington Post, dove l’ombra lunga di Jeff Bezos ha tentato di soffocare una tradizione quasi cinquantennale di endorsement democratici, scatenando un terremoto che ha fatto tremare le fondamenta del giornalismo americano.

I giornalisti del Post non hanno esitato: hanno sbattuto la porta. Robert Kagan, penna storica del quotidiano, ha definito “facile” la scelta di dimettersi. Facile come sono facili le scelte quando si ha ancora una spina dorsale che funziona, quando si comprende che il giornalismo non è un esercizio di equilibrismo ma una questione di responsabilità.

Mentre in Italia ci culliamo ancora nell’illusione dell’oggettività giornalistica – questa chimera che ci raccontiamo per non affrontare la verità delle nostre scelte – i colleghi americani ci mostrano cosa significa essere intellettualmente onesti: scegliere da che parte stare e dirlo apertamente. Non c’è niente di più trasparente del dichiarare le proprie posizioni, niente di più rispettoso verso i lettori del mostrare le proprie carte.

L’oggettività è un feticcio che abbiamo inventato per nascondere le nostre paure, un velo sottile dietro il quale mascherare le nostre convinzioni. Ma la verità è che ogni parola che scriviamo è già una scelta, ogni virgola è già una presa di posizione. E allora tanto vale avere il coraggio di ammetterlo.

Bezos, con la sua decisione di bloccare l’endorsement a Kamala Harris non ha solo tradito una tradizione: ha mostrato quanto il potere economico possa piegarsi al ricatto del potere politico. Ma ha anche, involontariamente, permesso ai suoi giornalisti di darci una lezione di dignità professionale che dovremmo appendere in ogni redazione italiana.

Forse il vero giornalismo non è quello che si nasconde dietro una presunta neutralità: è quello che ha il coraggio di dire “io sto qui” e di pagarne il prezzo.

left.it/2024/10/28/non-e-in-ve…

Questa voce è stata modificata (5 mesi fa)
Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
Trames
@m3nhir Molto drastico. Non generalizzerei.
Unknown parent

glitchsoc - Collegamento all'originale
Trames
@m3nhir Hai avuto un'esperienza con quei giornalisti che sono andati via dal Washington Post?

𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕 ha ricondiviso questo.


Gli #hacker non sono criminali informatici, come ben spiega @smaurizi@mastodon.social qui. La stampa "generalista" usa spesso il termine in modo inappropriato, forse anche per dare un'aura criminale a chi pretende di capire che succede "dietro" lo schermo del suo computer, e, soprattutto, chi lo fa succedere.


#Hacker è #JeremyHammond,che si è fatto 10 ANNI di galera,condannato per aver hackerato agenzia privata d'intelligence, #Stratfor,SENZA MAI aver venduto o ricattato nessuno: per esporre loro business NON etico