like this
Informa Pirata, Panormus e 🧊 freezr 🥶 like this.
reshared this
Rapita dagli alieni, Informa Pirata, Jones e Oblomov reshared this.
Musk ci riprova: X e xAi fanno causa a OpenAi e Apple
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Fallita la precedente mossa giudiziale, Musk torna all'assalto di OpenAi e questa volta lo fa attaccando anche Apple: il loro accordo, sostiene il magnate sudafricano che intende spingere il proprio Grok sui device di tutto il
Ecco come Trump non molla l’Europa sui servizi digitali
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Tutte le ultime novità sulla diatriba fra Usa e Ue sui servizi digitali.
Microsoft coinvolge l’Fbi per monitorare le proteste pro Pal?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Secondo un rapporto di Bloomberg, Microsoft si è rivolta all'Fbi per monitorare le proteste palestinesi nel suo campus di Redmond nell'ultimo anno. Le proteste riguardavano la richiesta al gigante della
Nicola Pizzamiglio likes this.
Nicola Pizzamiglio reshared this.
L'UE resiste a Trump: la regolamentazione della tecnologia è un nostro diritto "sovrano"
Il presidente degli Stati Uniti lancia un attacco alle norme digitali europee, suscitando l'opposizione di Bruxelles.
politico.eu/article/eu-resists…
EU resists Trump: Tech regulation is our ‘sovereign’ right
U.S. president launches attack on Europe’s digital rules, drawing opposition from Brussels.Elena Giordano (POLITICO)
Roberta Lazzeri likes this.
reshared this
Informa Pirata e Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.
Residuo fisso della Ferrarelle e richiesta di spiegazione sull'etichetta 🤔
Mi è capitata sottomano questa bottiglia di Ferrarelle: qualcuno di voi è in grado di spiegarmi perché la somma dei sali disciolti è SUPERIORE (avevo scritto inferiore) al residuo fisso?
@scienza
cc @FrancescoPunzo @coolfadda @Hatty_ @chimicacattiva @chimicheppalle @elenaguercia @robbpertusi @Giuliab @andreabonechi @alekid
@stade84 @Polipo1970 @ivanoeberini @SilvLan @mcastel @lucanardi_space @lombroso @acacciadiscienza
reshared this
Informa Pirata, Cybersecurity & cyberwarfare e Trames reshared this.
sì, cavolo, hai ragione 😅
Sto proprio cotto 🤣🤣🤣
Ora ho corretto 🙏
insomma, mi sa che per avere chiarimenti precisi mi tocca chiamare il laboratorio di analisi della Federico II 🤣
Comunque non avevo mai notato questa discrepanza e sono curioso di capire se può riguardare anche altre acque minerali
ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nel mondo multipolare e instabile che stiamo vivendo, lo spazio non è più soltanto un orizzonte tecnologico o scientifico...
L'articolo ROTTE SPAZIALI, SFIDE TERRESTRI: IL FUTURO DEL MADE IN ITALY È OLTRE L’ATMOSFERA proviene da GIANO NEWS.
Vi racconto un esperimento in Italia di democrazia algoritmica dal basso
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il nostro paese ha lanciato le Giurie di Comunità dell’AI, iniziativa dell’Eniahttps://www.startmag.it/innovazione/vi-racconto-un-esperimento-in-italia-di-democrazia-algoritmica-dal-basso/
Che succede ai microchip di Nvidia in Cina
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nvidia ha sospeso la produzione dei microchip H20 destinati alla Cina. L'azienda sembra voler rispondere alle preoccupazioni sulla sicurezza sollevate da Pechino, ma è già al lavoro su un processore startmag.it/innovazione/nvidia…
Ia, tutti i piani di Meta con il cloud di Google
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Meta investirà oltre 10 miliardi di dollari in Google Cloud per potenziare le sue infrastrutture di intelligenza artificiale, siglando il primo grande accordo tra le due società rivali nel settore startmag.it/innovazione/meta-g…
reshared this
RFanciola reshared this.
PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Palantír. Ricordatevi di questo nome. Si tratta di un’azienda statunitense. Non è chiaro cosa faccia, ma lo fa molto bene...
L'articolo PALANTÍR: AZIENDA DA MEMORIZZARE CON GIUSTA PREOCCUPAZIONE proviene da GIANO NEWS.
#TECNOLOGIA
reshared this
rag. Gustavino Bevilacqua e harpo_bzh reshared this.
FediRedirect: l'estensione del browser per connettersi al #fediverso
#FediRedirect è una semplice ma potente estensione per browser (attualmente disponibile per #Firefox) creata per risolvere proprio questo problema. Invece di dover eseguire una serie di passaggi manuali, l'estensione reindirizza automaticamente i link delle piattaforme del fediverso dalla loro istanza originale alla vostra.
webappsmagazine.blogspot.com/2…
FediRedirect: l'estensione per connettersi al fediverso
estensione firefox per il fediversewebappsmagazine.blogspot.com
reshared this
Informa Pirata, Cybersecurity & cyberwarfare, Generale Specifico e td reshared this.
Tutte le mosse di Google, xAi e Amazon per gestire la fame energetica dell’intelligenza artificiale
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Ecco cosa stanno facendo le Big Tech per gestire la grande domanda di energia startmag.it/innovazione/big-te…
Ricondividiamo il il post di @fucinafibonacci con la trascrizione integrale dell'appello di Mario Draghi ai cittadini europei
@politica
⬇️⬇️⬇️⬇️⬇️
mastodon.uno/@fucinafibonacci/…
Per farsi un'opinione su ciò che ha detto senza farsi portare in giro dalle interpretazioni che i giornali italiani sono obbligati a dare per tenersi stretti gli ultimi ultras della politica, questa è la trascrizione integrale del discorso al Meeting dell'amicizia di Rimini di #MarioDraghi: Come cambiare la traiettoria del nostro continente? legrandcontinent.eu/it/2025/08…Mario Draghi: Come cambiare la traiettoria del nostro continente?
Tra Gaza e Trump, in un’estate segnata dall’inerzia europea, il dubbio si fa strada. Partendo da una diagnosi severa, Mario Draghi dimostra che è possibile agire — e sperare. Presentiamo qui questo appello ai cittadini europei.jechareton (Il Grand Continent)
reshared this
Informa Pirata, Cybersecurity & cyberwarfare e Trames reshared this.
Non condivido il discorso di Mario Draghi, lo ritengo espressione della sua ipocrisia e mi meraviglia che abbia la faccia tosta di parlare ancora.
Cos’ha davvero in mente Trump con l’AI Action Plan
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Con l’AI Action Plan, Trump propone una strategia per dominare il settore dell’intelligenza artificiale, fondata su deregulation, supremazia militare e controllo ideologico, ridisegnando i confini tra tecnologia e potere.
L’intelligenza artificiale non è (ancora) così intelligente
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nonostante le grandi promesse, l'intelligenza artificiale delude sul campo: nuovi studi evidenziano cali di produttività, fallimenti operativi e un divario crescente tra percezione e realtà. La Nota di James Hansen
reshared this
lgsp, RFanciola e prealpinux reshared this.
Il lucroso (e inquietante) sottobosco dei creator di video con l’IA. Report Wp
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Si moltiplicano come funghi i video surreali e low-cost realizzati con l’IA da creator improvvisati, spesso senza alcuna competenza artistica, sollevando sconcerto tra i professionisti e
Molti gridano all'IA che "porterà via il lavoro".
Quella è solo una conseguenza, temo.
Il problema principale è che abbasserà terribilmente lo standard, la qualità.
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
like this
Informa Pirata likes this.
reshared this
Informa Pirata reshared this.
Perché sono sconcertato (e sgomento) per alcune pubblicità
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
In un’epoca in cui si moltiplicano campagne contro stereotipi, sessismo e “body shaming”, certi settori pubblicitari - vedi quelli di prodotti sanitari e parafarmaceutici - sembrano immuni a queste sensibilità e
L'autorità di regolamentazione lituana si scontra con un'azienda di dati sulle statistiche "fuorvianti" sulla pirateria
L'ente regolatore delle trasmissioni della Lituania (LRTK) contesta l'accuratezza dei dati riportati dall'azienda di monitoraggio della pirateria MUSO, che è la principale fonte per i rapporti chiave dell'EUIPO. Citando difetti come l'inclusione di siti legali e l'incapacità di tracciare l'uso di VPN o IPTV.
torrentfreak.com/lithuanian-re…
Lithuanian Regulator Clashes With Data Firm Over "Misleading" Piracy Stats * TorrentFreak
Lithuania challenges the accuracy of data reported by piracy tracking firm MUSO, which are the main input for key EUIPO reports.Ernesto Van der Sar (TF Publishing)
reshared this
Informa Pirata e Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.
Vi ricordate i buoni vecchi blogroll? Erano dei link che venivano inseriti all’interno del proprio blog per raccomandare altri siti interessanti.
Da qualche mese ho deciso di ricrearne uno, ma solo in questi ultimi giorni ho finito di sistemarlo. Se siete curiosi vi invito a dargli una occhiata:
prealpinux.com/blogroll/
@lealternative @devol @ufficiozero @informapirata @openforfuture @stefano @roughnecks @bluoltremauri @alephoto85 @77nn @mike @lorenzo
Blogroll
Un elenco di blog interessanti, servizi e progetti indipendenti Le AlternativeAlternative etiche ai prodotti delle Big Tech Ufficio Zero LinuxDistribuzione Linux creata in Italia per utenti italiani DevolCollettivo che propone servizi liberi e rispet…prealpinux
like this
lorenzo e Informa Pirata like this.
reshared this
Ufficio Zero Linux OS, News del giorno 🔝 diggita, Stefano Marinelli, MaMo e Informa Pirata reshared this.
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Ah! Sì! Ricordo! Vabbé tanto SEO è morto, finalmente e definitivente, quindi liberi tutti!
Edit: non bastava aggiungere il rel="nofollow"
ai link esterni?
Open Internet Italia - Servizi Web liberi reshared this.
Informa Pirata likes this.
reshared this
Open Internet Italia - Servizi Web liberi e Informa Pirata reshared this.
Open Internet Italia - Servizi Web liberi reshared this.
Esiste l'attributo "nofollow" utilizzato nei link per dire ai motori di ricerca di non seguire quel link e non trasferire valore di PageRank alla pagina di destinazione (valore che Google usa internamente per determinare l'importanza e la credibilità di una pagina). E comunque link a siti di alta qualità non danneggiano il SEO, anzi, possono portare benefici.
Google può influire sulla visibilità, ma se non ti preoccupi troppo di quello, puoi comunque avere una comunità fedele di lettori che apprezzano il tuo stile.
ATTENZIONE: Una email di phishing con un file RAR può prendere il controllo del tuo sistema Linux—senza aprire il contenuto del file.
Il malware? Nascosto nel nome stesso del file.
Nessuna macro. Nessun contenuto nascosto. Solo un nome file che esegue Bash.
Questo trucco sfugge alle scansioni antivirus.
Ecco come funziona ↓ thehackernews.com/2025/08/linu…
reshared this
Informa Pirata, Cybersecurity & cyberwarfare, s1m0n4, Giupardeb, [AF]2050, Paolo Redaelli, El Salvador, Quoll, Must o don't? ⭐️, Generale Specifico, Disreputable_Craftsman, Manuel 🦡🦡 ⚾, [MAIONE MIKΨ], Matteo Bertini 🇮🇹 🌈 e Fabio Tavano reshared this.
@informatica
informapirata ⁂ reshared this.
"Su quali shell esiste questa falla?" questa è un'ottima domanda! Basta cambiare la shell, è la volta buona che se ne prova qualcuna innovativa
@informapirata @informatica
informapirata ⁂ reshared this.
> @informapirata @informatica
>
> @quoll
> "Su quali shell esiste questa falla?"
Apparentemente, quelle dove esiste il comando 'eval' per interpretare una stringa.
trellix.com/blogs/research/the…
Ciao!
C.
informapirata ⁂ reshared this.
Ma di cosa stiamo parlando? "A seemingly benign operation" quando faccio eval su un input non sanificato?
Ma quale diavolo sarebbe un utilizzo pratico e costruttivo di fare eval $(echo $f)
o eval $(ls)
?
Evidenzio che eval
non apre un file con il programma di default (per quello si userebbe xdg-open), bensì esegue una stringa contenente comandi shell.
Dunque cosa ci si aspetta di utile da un eval mydocument.txt
?
Edit: Per non evidenziare che NESSUNA SHELL di default fa eval di filename. Per rientrare in questa falla devi aver eseguito uno script che VOLONTARIAMENTE esegue eval su dei filename.
Ma se scrivo un articolo su un file nominato "rm -rf ~" divento un ricercatore?
Ciao!
>
> Edit: Per non evidenziare che NESSUNA SHELL di default fa eval di filename. Per rientrare in questa falla devi aver eseguito uno script che VOLONTARIAMENTE esegue eval su dei filename.
Magari: "eval di un comando, costruito dinamicamente che, contiene una variabile che fa riferimento a quel nome file, senza un corretto escaping". E già non mi pare così impossibile. Ovviamente il problema è l'uso disinvolto di eval (forse sono stato ambiguo nel mio messaggio prima, ma intendevo questo), ma — da tempo — mi sto rassegnando all'idea che il numero di errori in un codice, di qualunque genere, sia sempre sottostimato indipendentemente dalla stima! 😁
Ciao!
C.
EDIT: aggiunto "senza un corretto escaping"
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Ciao,
Certamente, posso concordare che il problema risiede nell'uso disinvolto di eval.
Anzi:
Il problema risiederebbe nell'uso disinvolto di eval.
E l'articolo cosa dice?
No executable permission required initially just unpacking or listing the archive contents in a script is enough to trigger infection.
Chiaramente una informazione falsa o come minimo fuorviante, in quanto PROPRIO NELL'ARTICOLO hanno unpackato il file RAR e hanno listato i nomi dei file estratti senza avere effetti collaterali:
trellix.com/en-us/img/newsroom…
Anything that expands filenames and processes them using eval, echo, printf, or logging can accidentally execute such a filename-payload"
Anche questa affermazione è molto fuorviante.
Dai miei test, nè echo, nè printf, nè for, nè il pipe redirection (>"$file") hanno triggerato l'exploit.
the attacker turns a simple file listing operation into an automatic malware execution trigger.
Altrettanto fuorviante.
This technique abuses a very common and dangerous pattern in many Linux shell scripts: evaluating or echoing filenames without sanitization.
Ok, tiriamo una riga su "echoing filenames without sanitization" perchè abbiamo determinato che non c'entra una emerita:
This technique abuses a very common and dangerous pattern in many Linux shell scripts: evaluating ~~or echoing~~ filenames without sanitization.
OK, Il problema risiederebbe nell'uso disinvolto di eval.
Però su una cosa io non concordo: da quando in qua è "very common" fare "evaluating filenames without sanitization"?
Negli ultimi ...8-10 anni... ho visto sempre e solo degli utilizzi di backticks, che non sono soggetti a questo problema (testato e verificato).
Certo, eval è una operazione intrinsecamente non sicura, e questo lo si sa da decenni, così come è risaputo che in C anche system() è una operazione intrinsecamente non sicura.
Infatti esistono svariati modi per sanificare il contenuto di eval (printf %q, backticks...), così come esistono anche per system (anche se in C il tema è più complesso) e, su tutte le shell più utilizzate, oramai non è neanche più necessario usare eval in quanto esistono abbastanza alternative che non necessitano di una sanificazione manuale degli input.
Però secondo l'articolo, "evaluating filenames without sanitization" è "very common".
Il problema è che tutti gli esempi che sono stati mostrati sono sintetici, puramente a dimostrazione di una falla di sicurezza che si trova però all'interno dello script stesso.
Dunque rinnovo la mia domanda in generale: Qualcuno ha qualche esempio di uno script che realmente triggera questo exploit?
Infine ritorno alla tua osservazione, che trovo comunque corretta:
eval di un comando, costruito dinamicamente che, contiene una variabile che fa riferimento a quel nome file, senza un corretto escaping
Però intanto devi avere uno script fallato (perchè, a parere mio, è lo script che funzionalmente è la tua falla di sicurezza, non la presenza di un file con un nome "strambo"), poi devi far sì che operi nella stessa cartella in cui hai estratto tale file, proveniente da una mail di phishing, con questo RAR che hai volontariamente aperto ed estratto; e qui io mi dispiace ma rigioco la carta "minchione".
Oltretutto, se questo exploit è triggerato dall'estrazione di un file RAR arrivato da una mail non sollecitata, da un mittente sconosciuto, allora che differenza ci sarebbe tra questo attacco ed il fare doppio-click sul file VBS nella tipica mail che probabilmente tutti abbiamo ricevuto e che ti vuole installare un keylogger su Windows? Anche in quel caso avresti aperto il file VBS senza pensarci mentre che facevi la survey?
Le uniche informazioni concretamente utili che ho trovato nell'articolo sono riferite ad un virus per Linux scritto in Go che si maschera dietro al nome kworker/0:2.
@sgh
>
> Ciao,
Ciao!
>
> Certamente, posso concordare che il problema risiede nell’uso disinvolto di eval.
>
> Anzi:
>
> Il problema _*risiederebbe*_ nell’uso disinvolto di eval.
[…]
> Dunque rinnovo la mia domanda in generale: Qualcuno ha qualche esempio di uno script che realmente triggera questo exploit?
Direi di sì, lo avevo trovato ieri, ma era già conosciuto. 😀
bugs-devel.debian.org/cgi-bin/…
Per il resto mi trovo complessivamente d'accordo. Mi pare che parzialmente: "mi occupo sicurezza" vada letta come: "mi occupo di marketing". 😁
Ciao!
C.
Credo che qui il problema risieda in primis nella presentazione dell'articolo:
Questo sembra un semplice advisory, come per dire, "ehi, attenzione, stanno girando mail pericolose anche per sistemi Linux".
Però il titolo mi risulta invece fuorviante:
"Una email di phishing può prendere il controllo del tuo sistema Linux senza aprire il file, questo trucco sfugge alle scansioni Antivirus"
Questa affermazione è priva di fonti: nell'articolo non viene menzionato nessun sistema che ha subito danni da questo attacco o nessun antivirus che abbia mal detezionato questo fantomatico exploit, oltretutto le condizioni perché questo attacco possa veramente avvenire mi sembrano poco concrete:
Intanto devi aver ricevuto questa mail con file RAR (fin qui OK) ed aver aperto ed estratto il file sul tuo disco (e qui già sei un minchione perché a differenza di quello che viene detto nell'articolo, questa operazione non la fai "mentre sei distratto a compilare la survey").
Poi devi avere "una shell a rischio" (quali?), cioè una che esegue i file mentre fai un ls (ma ls non è un eseguibile, cioè che non c'entra nulla con le shell? E da che mondo e mondo esiste una shell che esegue un file mentre li itera?)
Poi devi avere eseguito uno dei comandi a rischio in questa shell (però teniamo a mente: sei un minchione che ha fatto una survey da una mail malevola che ha estratto un RAR, ma comunque fosse hai aperto il terminale nella cartella dove hai estratto il tuo RAR ed hai fatto questo fantomatico ls che magicamente è diventato parte della tua shell)
Invece in seguito alla menzione che viene usato io_uring per evitare gli Antivirus... vergogna a chi dichiara che il proprio antivirus sia aggiornato se non monitora anche queste system calls (sarei però curioso di capire di quale Antivirus si stesse parlando, dato che misteriosamente non ne viene menzionato nemmeno uno).
Viene inoltre menzionato che il nome del file è apparentemente illegale (cioè?) ma il tuo semplicissimo estrattore di file RAR è tranquillamente in grado di creare questo file... smentendo la prima affermazione. Teniamo a mente che i filesystem Linux sono sempre stati molto permissivi con i nomi dei file e non ci vedo nulla di strano che qualcuno provi a farci degli exploit.
Se poi davvero esistesse questo exploit, la mail come mezzo di trasmissione (o il fatto che si parli di un file RAR) sarebbe irrilevante: basterebbe un file scaricato, o ricevuto tramite chessò Discord, negli ultimi 20 anni, anche zip, tar, sotto gzip o xz...
Sinceramente mi suona molto di un articolo farlocco, destinato solo a produrre spauracchio nei confronti dei sistemi Linux.
Poi per evitare di raccontare un sacco di cazzate ho anche fatto la prova del nove: ho creato un file malevolo (tramite shell, nulla di così "illegale" come viene menzionato nell'articolo), e non ho trovato il modo di farne eseguire lo script presente nel nome del file.
Ho provato ls (che effettivamente è /usr/bin/ls quindi vergogna agli autori che vogliono far credere che ls sia un comando della shell), ls -la, for file in *, find.
Ho provato a fare cat [TAB] e il nome del file è stato correttamente sanitizzato dalla mia shell di default (bash), e l'output di cat era corretto.
Insomma, un articolo da buttare nel cestino dell'immondizia.
reshared this
Francesco Marinucci reshared this.
Dalla West Wing a Wall Street: Tether ingaggia Bo Hines per guidare l’offensiva americana
Una delle principali stablecoin, Tether, ha nominato l'ex direttore esecutivo del Consiglio della Casa Bianca sugli asset digitali come consulente strategico per la politica americana. Fatti, incroci, numeri e commenti nell'approfondimento di @claudiagiulia
startmag.it/economia/dalla-wes…
Dalla West Wing a Wall Street: Tether ingaggia Bo Hines per guidare l’offensiva americana - Startmag
Una delle principali stablecoin, Tether, ha nominato l'ex direttore esecutivo del Consiglio della Casa Bianca sugli asset digitali Bo Hines consulente strategico per la politica americana. Fatti, incroci, numeri e commentiClaudia Giulia Ferrauto (Startmag)
reshared this
Informa Pirata e Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.
La storia infinita di Nvidia in Cina
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’azienda fondata da Jensen Huang ha una storia di lunghissimo corso di presenza nel mercato cinese e di collaborazione con gli attori industriali cinesi. Prima che le questioni politiche e di sicurezza nazionale giungessero al centro della scena, Nvidia
È illegale non acquistare pubblicità su X? Gli esperti spiegano la bizzarra battaglia pubblicitaria della FTC.
Ecco il "modo meno sciocco" per comprendere la guerra della FTC contro le pubblicità X.
arstechnica.com/tech-policy/20…
Is it illegal to not buy ads on X? Experts explain the FTC’s bizarre ad fight.
Here’s the “least silly way” to wrap your head around the FTC’s war over X ads.Ashley Belanger (Ars Technica)
reshared this
Informa Pirata e Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.
La Cina si è isolata dalla rete Internet globale per un'ora: è stato un errore?
Iniettando pacchetti TCP RST+ACK falsificati per interrompere le connessioni sulla porta 443, il Great Firewall ha bloccato l'accesso alla maggior parte dei siti web al di fuori della Cina e ha anche interrotto i servizi che si basano su server offshore, tra cui Apple e Tesla. Coinvolto anche il Pakistan.
Nessun evento politico o sensibile sembra aver coinciso
techradar.com/pro/china-cut-it…
China cut itself off from the global internet for an hour - but was it a mistake?
China was partially offline for 74 minutesCraig Hale (TechRadar)
reshared this
Informa Pirata e Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.
Una massiccia violazione dei dati ha portato alla fuga di dati online di 16 milioni di account PayPal: ecco cosa sappiamo e come proteggerci
PayPal insiste sul fatto che non si è verificata alcuna nuova violazione, ma sostiene che si tratti di un vecchio credential stuffing
techradar.com/pro/massive-data…
Massive data breach sees 16 million PayPal accounts leaked online - here's what we know, and how to stay safe
PayPal insists no new breach occurred, claims older credential stuffingEfosa Udinmwen (TechRadar)
reshared this
Informa Pirata, Cybersecurity & cyberwarfare, 𝓘𝓰𝓸𝓻 🏴☠️ 🏳️🌈 🇮🇹, [AF]2050 e evolveBushido reshared this.
Gli hacker affermano di aver venduto milioni di credenziali PayPal, ma gli esperti sospettano un gioco scorretto
Il set di dati presumibilmente include password, e-mail e URL per attacchi automatizzati
Gli esperti affermano che il campione trapelato è troppo piccolo per confermarne l'autenticità e il suo basso prezzo mette in dubbio la sua legittimità
Cristo santo. Avevo quasi schivato questa notizia ed non ci voleva assolutamente.
Ho aggiornato sta password al volo.
informapirata ⁂ reshared this.
Fai come me: abbattuto l'account quasi un anno fa, e vivo felice. 😉
@informapirata @informatica
reshared this
informapirata ⁂ reshared this.
Uso da sempre andOTP, purtroppo non viene aggiornato da anni, ma funziona ancora ottimamente
reshared this
informapirata ⁂ reshared this.
Il governo degli Stati Uniti intende acquisire una quota del 10% in Intel
Lo ha dichiarato venerdì il presidente Donald Trump ai giornalisti. Bloomberg è stata la prima a riportare la notizia , che ha fatto salire le azioni dell'azienda produttrice di chip semiconduttori di oltre il 7%. Trump ha affermato che Intel ha accettato la proposta.
Intel ha rifiutato di commentare.
techcrunch.com/2025/08/22/u-s-…
US government plans to take a 10% stake in Intel | TechCrunch
Such federal government ownership of a major corporation would mark a dramatic departure from long-standing U.S. policy.Kirsten Korosec (TechCrunch)
reshared this
Informa Pirata e Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.
L'Online Safety Act del Regno Unito riguarda la censura, non la sicurezza. L'articolo di Paige Collings mette in guardia gli USA dalla pericolosa cazzata che sta facendo Londra
L'attuazione dell' #OnlineSafetyAct del Regno Unito sta fornendo agli utenti di Internet di tutto il mondo, compresi quelli degli stati degli Stati Uniti che si stanno muovendo per promulgare le proprie leggi sulla verifica dell'età, la prova in tempo reale che tali leggi violano il diritto di tutti di parlare, leggere e guardare liberamente.
La corsa del Regno Unito per trovare un metodo efficace di verifica dell'età sottolinea che non ne esiste uno, ed è giunto il momento che i politici di tutto il mondo prendano sul serio la questione, soprattutto quelli che stanno valutando leggi simili negli Stati Uniti.
reshared this
informapirata ⁂ e [AF]2050 reshared this.
Lo scandalo dell'A.S. 2025/2026: libri scolastici digitali: "risparmio" per le scuole, costo per le famiglie
Le scuole italiane adottano libri digitali per aggirare i tetti di spesa ministeriali, ma i docenti consigliano l’acquisto di quelli cartacei. Le famiglie perdono così il diritto ai rimborsi previsti
agendadigitale.eu/scuola-digit…
Libri digitali scuola: la beffa dei costi nascosti per le famiglie
Scuole adottano libri digitali ma docenti consigliano cartacei. Famiglie perdono rimborsi: analisi del paradosso nella scuola italiana.Francesco Macchia (Agenda Digitale)
Comitato Genitori Liceo Augusto likes this.
reshared this
Informa Pirata, Scuola - Gruppo Forum, Cybersecurity & cyberwarfare, Troppacaffeina, brozu ▪️, Angelo Massaro, Giuseppe Aceto e Comitato Genitori Liceo Augusto reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e filobus reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@akaCisco invece è proprio così... I libri scolastici vengono scelti dai docenti che accettano questo regime truffaldino semplicemente perché non ne pagano le conseguenze
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@akaCisco Mi spiego meglio: i docenti evidentemente non dispongono di leve particolarmente forti contro un mercato oligopolistico come quello degli Editori. Tuttavia Resta il fatto che non hanno neanche alcun interesse a porre in essere meccanismi di resistenza, perché in fondo non ne pagano mai le conseguenze in maniera diretta Ma le conseguenze sono ribaltate su studenti e famiglie
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Se vuoi un piccolo esempio, che ovviamente non fa statistica, su una ventina di libri rimanenza dell'anno scorso, ne ho già 3 che hanno un nuovo codice. Poi magari so' sfigato io eh. L'usato invece è un mondo a parte, molto vivace e interessante, che però non seguo altrimenti esco pazzo davvero. Ma i docenti che lo considerano e lo consigliano fanno benissimo.
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Non c'è bisogno di consigliarlo, si vende da solo 😉
Ti devo confessare che io, che ho un sacro rispetto per i libri, usavo l'argomento come incentivo a prestare le dovute cure ai manuali, e non usarli per esempio come armi improprie.😂
@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@emama il mercato dei libri usati è una semplice operazione di resistenza civile alle modifiche impercettibili da una vecchia a una nuova edizione modificata così da cambiare il codice isbn. L'adozione dei libri digitali D'altra parte impedisce il mercato dell'usato perché il libro digitale non è rivendibile, in quanto lo studente compra solo la licenza di utilizzo che non prevede la rivendita, E comunque sia dura solo tre anni
@Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@Yaku @akaCisco @deepthroat
In seconda chiedevo di usare anche questo: Cittadini con Dante
latteseditori.it/catalogo/citt…
Chi voleva il cartaceo lo acquistava, il dgt lo avevo io e lo davo ai ragazzi. I primi anni si trovava scaricabile gratuitamente.
Un testo bellissimo per piccoli e grandi.
Cittadini con Dante
Percorsi di educazione civica attraverso la Divina Commedia, con testi, analisi e attività per approfondire temi di cittadinanza e responsabilità sociale.Super User (Lattes Editori)
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
dalla scheda questo libro dev'essere sicuramente lodevole e di qualità. Rendiamoci conto però che ogni testo, anche se è molto apprezzabile, è guidato da un'ideologia, dalla quale gli studenti devono anche potersi distaccare.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Un docente che non sia democratico difensore della Costituzione e dei diritti dei Cittadini, che non voglia crescere giovani capaci di critica ed autocritica probabilmente non lo adotta.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
eh no, mai il docente dovrebbe sostituirsi agli alunni. Occorre il coraggio di educare alla libertà, che sta un piano anteriore a tutti i valori. Allora gli allievi comprenderanno che la democrazia è il risultato di scelte e pratiche, non è qualcosa di pronto e già fatto. Voglio insomma essere libertario. Quindi certo che parlo spesso della Costituzione, facendo però notare che il potere costituente è ancora vivo in ciascuno di noi
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@Yaku @akaCisco @deepthroat
Sia su Liber Liber che su
istitutopalatucci.it/libri.htm
si possono scaricare libri gratis
Tantissime risorse sia su YouTube (Zanichelli scuola per esempio)
youtu.be/BM62adfs3gQ?si=05HBYH…
Più difficile trovare qualcosa su Marx adatto alle Medie, molto invece per le Superiori
youtu.be/5hjM0xjDohE?si=mGPH9A…
che su RaiPlay
The Great Myths: The Iliad - RaiPlay raiplay.it/programmi/thegreatm…
raiplay.it/collezioni/giornode…
raicultura.it/webdoc/shoah-il-…
Insomma libro e risorse on line
The Great Myths: The Iliad - RaiPlay
L'Iliade di Omero è considerata la prima opera della letteratura occidentale, la cui forza poetica ha attraversato i secoli e alimenta ancora il nostro presente. E' un racconto epico che ripercorre la lunga guerra di Troia.RaiPlay
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Il mio punto di vista quindi è parziale, ma non sono a digiuno sull'argomento. @informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e emama 🦉 reshared this.
@Yaku wowww il miglior amico di studenti e genitori alla riapertura delle scuole. Penso ti faranno impazzire!
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Eheheheh in questo periodo sono vivo e sano di mente solo grazie alla droga


@informapirata @akaCisco @deepthroat @scuola
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Questo è il più completo: it.wikibooks.org/wiki/Robotica….
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂, SteBoc, emama 🦉 e Yaku 🐗 reshared this.
@Galessandroni ♥️♥️♥️
@emama @Yaku @akaCisco @deepthroat @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
@deepthroat ma questo è proprio l'ingrediente segreto della ricetta perfetta per privilegiare gli oligopoli a scapito del bene pubblico: fare in modo che l'unica controparte (gli insegnanti) dell'oligopolio (gli editori) sia sostanzialmente impermeabile ai disagi dell'oligopolio. Le famiglie invece hanno come controparte solo gli insegnanti e costoro alzano le mani e con un vibrante "STICAZZI" dicono "che ci possiamo fare? Gli editori fanno tutti così!"
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
@deepthroat Il bello è che esistono già alternative e le scuole potrebbero darsi una mossa:
agendadigitale.eu/scuola-digit…
Libri digitali scuola: la beffa dei costi nascosti per le famiglie
Scuole adottano libri digitali ma docenti consigliano cartacei. Famiglie perdono rimborsi: analisi del paradosso nella scuola italiana.Francesco Macchia (Agenda Digitale)
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂, Marco Bresciani e filobus reshared this.
@ilarioq hai visto questi progetti?
agendadigitale.eu/scuola-digit…
Libri digitali scuola: la beffa dei costi nascosti per le famiglie
Scuole adottano libri digitali ma docenti consigliano cartacei. Famiglie perdono rimborsi: analisi del paradosso nella scuola italiana.Francesco Macchia (Agenda Digitale)
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Ma non è la mia idea.
Io parlavo di qualcosa di un gradino superiore, non ottimi testi messi su un sito a disposizione di chi ne avesse bisogno.
Sogno una struttura fatta da volontari che propongono libri alle commissioni di istituito, affinché diventino testi ufficiali dell'anno scolastico. @deepthroat @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
La scelta dei libri non è di una commissione scolastica, ma rientra nella libertà di insegnamento, ogni docente sceglie quelli che ritiene migliori e soprattutto adatti al livello della classe. Per questo motivo sarebbe buona pratica nel prendere una nuova classe, prima di procedere alla scelta, organizzare un incontro con i docenti che hanno avuto la classe gli anni precedenti. Io l'ho fatto con le maestre di 5, al passaggio in prima media.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Io invece propongo a tutti voi di fare un giretto on line sui siti delle maggiori case editrici: Zanichelli, Scuola Holden, Feltrinelli, Mondadori, Signorelli etc etc. Scegliere di cercare per ordine di scuola e materia e vedere cosa trovate. Se è parecchio tempo che non aprite libri scolastici potreste avere delle belle sorprese, soprattutto sulla qualità dei libri di Storia per le Medie (Superiori primo grado)
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@emama senza generalizzare, ma sono ancora Indignato per il fatto che nei tre volumi di storia che mio figlio ha usato alle medie, il nome di Karl Marx ricorresse solo una volta. Una scelta questa che denota una chiara indicazione ideologica oltre che un indicatore di scarsa qualità
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
@emama non esistono soluzioni facili. In questo momento l'unica proposta sensata è quella di protestare contro alcune dinamiche che sono oggettivamente sbagliate. Perché per le famiglie non ha senso fare proposte prima di rivendicare un ruolo nel processo decisionale
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
eccome se occorrono soluzioni coraggiose! Ma sarà molto dura prendere una decisione politica qualsiasi e poi attuarla!
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
di manuali scolastici in CC ne esistono parecchi, ti avevo mandato anche una bella lista, soprattutto su materie scientifiche. Ci sono anche progetti che cercano di diffonderli ma è difficile combattere con chi macina parecchi soldi...
Poi vabbè, scrivere libri richiede tempo, revisioni e tanto lavoro. Pensare solo a lavoro volontario è dura.
Parliamo di "free" in senso di libertà o solo di "gratuità"?
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e Sabrina Web 📎 reshared this.
@alephoto85 se ti sente @rms si arrabbia.
In ordine metterei;
1 posto La gratuità
2 posto La riproducibilità
3 posto La praticità di un libro a fascicoli
Si lo so che è difficile, difatti sono allo zero assoluto, si lo so che mi hai mandato molti link ma non corrispondono alla mia idea.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
perchè si arrabbia? È il primo a sottolineare la differenza tra libero e gratuito! È molto importante invece (aveva anche dato diverse idee su come monetizzare con il software libero... la stessa FSF ha programmatorз che lavorano dietro compenso, giustamente... mangiano anche loro 😉). Ci sono cose complesse che non si possono fare nei ritagli di tempo.
Allora rinnovo il mio consiglio... conviene mettere su un sito in cui spieghi l'idea e il progetto altrimenti difficile trovare qualcunə che ci lavori...
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
e io ho chiesto se "free" sta per libero o per gratuito! Perchè il termine inglese è ambiguo e freesoftware, nell'idea di Stallman significa libero, non necessariamente gratuito!
Questa distinzione è importante e spesso fraintesa...
fsf.org/it/il-software-libero-…
(giusto per, ma trovi anche dei video in cui lo stesso Stallman spiega bene la differenza)
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Allora primo posto pari merito per gratuità e riproducibilità. @deepthroat @informapirata @akaCisco @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ok, ci sta! Ti ho già risposto poi per l'idea... Almeno un sito piccolo o anche solo un wiki con "due righe" di spiegazione. Secondo me di soluzioni per provare ci sono. Poi oh, se non ne esce nulla, amen.
Però è una bella idea e quindi ne vale la pena...
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@emama sì, ma non puoi generalizzare un tuo comportamento. I docenti ormai scelgono i libri in base alle scelte del loro dipartimento e le formalizzano in collegio docenti. Le famiglie vengono coinvolte solo a cose fatte
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
@emama questo però è un argomento fantoccio per diversi motivi:
1) il recentismo riguarda storia e geostoria che rappresentano il 10% delle materie curricolari
2) neanche l'1% delle classi arriva a studiare la storia oltre l'11 settembre 2001 e la geografia non si studia praticamente più
2) le questioni della storia recentiore possono essere devolute a uno sputo di dispensa Integrativa
3) le modifiche ai libri di testo sono improntate solo all'obsolescenza programmata
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e [AF]2050 reshared this.
@DataKnightmare aggiungici il fatto che:
1) non sono di proprietà di chi li acquista
2) durano tre anni e poi scadono
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e s1m0n4 reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Non vorrei andare fuori tema, ma sempre per buttare merda sugli editori, aggiungiamo la questione dei guadagni sulla scolastica che va quasi totalmente a loro. I margini per i rivenditori finali sono ridicoli (intorno al 10% sulla scuola primaria e poco più sulla secondaria e superiori). Aggiungi i costi di spedizione e di gestione e se non vai sotto, poco ci manca. Di fatto le attività che fanno questo servizio lo fanno quasi a guadagno zero, e se lo fai è solo per offrire il servizio e guadagnare sul resto, sperando che chi ti ordina i libri si compri almeno un cazzo di astuccio, sempre che non lo prenda su Amazon che costa meno.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e Rapita dagli alieni reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
@sabrinaweb71 i libri digitali possono essere acquistati solo attraverso il portale di acquisto dell'editore
@Yaku
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@Yaku
> Non saprei dirti le percentuali
dati.istruzione.it/opendata/op…
Nel solo Lazio 7.240, potrebbero essere circa 145.000 potenziali acquisti.
Su oltre 53.000 classi del Lazio, abbiamo quasi 6.000 classi che hanno adottato almeno un libro digitale. Le scuole che hanno adottato almeno un libro digitale sono 677, ma 500 di queste ne hanno adottati una decina.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
E le verifiche con le crocette, così non devi nemmeno ragionare per esprimere un concetto.
@andre123 @informapirata @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@omo_salvadego sì, ma infatti è la stessa cosa. L'unica differenza tra libro cartaceo più versione digitale e libro digitale è che il secondo si vende al 70% del prezzo del primo ma garantisce una marginalità che è quasi del 100%
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
l'istruzione dev'essere gratuita, e anche la cultura in generale non può essere un lusso.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@ippogrifomimetico @gestoredirete sono sostanzialmente d'accordo, ma è importante essere realistici: rendere gratuiti i libri scolastici potrebbe non essere una soluzione adeguata, In primo luogo perché quella gratuita non esiste Ma viene sovvenzionata da tutti i contribuenti, In secondo luogo perché ciò che è gratuito viene considerato scadente e non viene mai sottoposto ad adeguati controlli di qualità.
Oggi infatti abbiamo un problema sociale più generale:
(SEGUE)
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
(SEGUE)
I servizi sociali offerti gratuitamente o con un prezzo politico vengono sempre considerati un "caval donato" cui non si guarda in bocca. Chi può permetterselo, si prende il caval donato e se ne compra uno buono (libri, ripetizioni, sanità Integrativa, etc) mentre chi non può fare altrimenti si rassegna e si accontenta.
(SEGUE)
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
(SEGUE)
Il risultato è che lo Stato regala soldi ai produttori (editori, insegnanti, fornitori di medicali, operatori sanitari, etc) e nessuno ha la volontà o la forza di organizzarsi per evitarlo.
Questo arreca un danno alla collettività, arricchisce i monopolisti e gli oligopolisti e soprattutto devasta Lo Stato Sociale che è costituito principalmente dai due pilastri: istruzione e Sanità
(FINE)
@ippogrifomimetico @gestoredirete @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
@gestoredirete regalare monnezza a caso devasta Lo Stato Sociale. Anzi, per la precisione, regalare monnezza a caso è esattamente il modo in cui le lobby lavorano per devastare Lo Stato Sociale
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
@generalespecifico semplice: ti attacchi al 🍆
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@gestoredirete Certamente, ma il punto è come responsabilizzare una categoria che al momento non riceve alcun disagio dalle scelte o dalle non-scelte operate
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e Generale Specifico reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scusa, ma quali soldi lo Stato regalerebbe agli insegnanti. Molta attenzione a fare queste affermazioni a fronte di una classe docente tra le più preparate (lauree specializzazioni dottorati approfondimenti e corsi vari) e tra le peggio pagate in Europa. I corsi di recupero il pomeriggio sono per studenti in difficoltà in italiano e matematica. E ci vengono pagati come da contratto e vengono tassati.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
> I libri di testo sono al 90% di buona o ottima qualità
Non sono d'accordo. Alcuni libri dei miei figli sono contenutisticamente scadenti. E non sono solo io a giudicarli come tali, ma lo sono gli stessi insegnanti che prima scelgono e poi praticano questa abitudine DISSOCIATA per cui da una parte ne usano solo il 20% e dall'altra integrano con pdf, video e slides... 🤬
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
> quali soldi lo Stato regalerebbe agli insegnanti
Non estrapolare frasi a caso perché c'è un messaggio precedente che spiega a cosa mi riferisco: se manca un controllo serio sulla spesa per l'istruzione, Questo significa che lo Stato regala soldi (= un mercato agli editori, uno stipendio agli insegnanti, libri gratis alle famiglie)
reshared this
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@emama stai continuando ad attribuirmi affermazioni che non ho mai fatto. Provo a riformulare: se lo stato paga gli insegnanti senza verificare la qualità del loro insegnamento, allora sta regalando loro dei soldi.
Il fatto che oggi la maggior parte degli insegnanti svolga il proprio lavoro responsabilmente non toglie correttezza a questa affermazione.
Il problema è quanto in fretta collasserà il sistema
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
qualche verifica in più si fa, come l'anno di prova per chi è appena entrato in ruolo. Ma non è decisivo. La didattica è tutta divorata dal digitale e dai bigtech: sono questi a lucrare. Gli insegnanti lavorano! Sono uno di loro, precario, e vedo tanti colleghi impegnarsi. Il fatto è che il sistema rischia davvero di collassare. E non è solo @informapirata a sostenerlo. Sono anche autorevoli esperti, e da anni. La privatizzazione sarà inevitabile
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Non esageriamo parlando di ottima qualità dei libri di testo..... Li vedo anch'io. Possono presentarsi bene ma la sostanza a volte è banale. Certo che chi ha redditi medio alti va tassato! Il problema però, gentile @emama, non è @informapirata ! Il sistema traballa! I ragazzi ormai possono imparare anche senza insegnanti! E l'ambiente sociale attorno alla scuola non ci aiuta proprio.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
> qualche verifica in più si fa
Eh... Purtroppo il concetto di verifica sta diventando sempre più grottesco: ormai la "verifica" è una formalità che serve sopratutto ad avvilire (l'anno di prova) o a spillare soldi (gli inutili "corsi" abilitanti o di aggiornamento) agli insegnanti.
Comunque voglio essere chiaro: me la prendo ANCHE con gli insegnanti, ma so bene che il problema non è stato creato da loro
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
dei docenti ho tutta la stima, solo che non credo che dipenda solo da loro. Le famiglie vedono i docenti come strumenti, i ragazzi spesso ritengono di potersi formare da soli. Vogliono insegnanti su misura per una didattica su misura, come fossimo dei sarti
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
fantastico e per come la vedo dovrebbe essere la prassi:
"Il progetto Book in Progress è un’iniziativa didattica nata nel 2009 presso l’Istituto Ettore Majorana di Brindisi, ideata dal dirigente scolastico Salvatore Giuliano, con l’obiettivo di sostituire i tradizionali libri di testo con materiali didattici autoprodotti dai docenti e personalizzati per gli studenti"
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
La loro applicazione e'facoltativa e dovrebbe essere giustificata in tutti i singoli oneri a carico dellutente finale.'
CI sono situaizoni in cui una certe chiusura e'accettabile e altre in cui e'un abuso.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum, informapirata ⁂ e emama 🦉 reshared this.
Non si può seguire il manuale e nello stesso tempo educare al pensiero critico e divergente. Il manuale è solo uno strumento. Per fare un esempio, l'antologia di lettere di Guglielmino era ottima, poi non s'è più trovata. Era valido anche il Salinari Ricci, idem non s'è più trovato. Sono antologie che circolavano nel secolo scorso. In questi ultimi anni ho notato l'esuberanza del banale.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@Yaku non ho detto questo, ma ho detto che ad oggi il sistema di controllo per evitare che venga propinata monnezza è estremamente fragile
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
ti dirò, non so nemmeno questo, e nonostante il peggioramento lento ma generale dei testi scolastici* il livello attuale è ancora decente se scegli i testi giusti. Quindi il sistema di controllo (se c'è), ancora tiene.
* secondo il chiacchiericcio che sento dei docenti
@gestoredirete @ippogrifomimetico @scuola
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
@emama stai continuando a sollecitarmi una spiegazione su qualcosa che non ho detto e io non ho detto che i libri scolastici sono Monnezza, anche se i libri scolastici che ha adottato mio figlio non brillano per qualità editoriale.
Forse Tuttavia esistono degli studi che analizzano la qualità dei libri scolastici, mi farebbe piacere leggerli e, se ne conosci qualcuno, ti invito a segnalarmeli
Scuola - Gruppo Forum reshared this.
Lo studio di qualità migliore è ilproprio. Sui siti delle case editrici c'è tutto. Io ho sempre fatto così, selezionando per materia dalle case editrici due o tre titoli che mi sembrano i migliori e i più adatti. Poi richiedevo le copie cartacee per confronto e scegliere quale adottare. Non molti docenti fanno questa ricerca, quindi capita che non sempre i testi siano ottimali. Oggi docenti e studenti hanno online ottime risorse.
reshared this
Scuola - Gruppo Forum e informapirata ⁂ reshared this.
Il "Rapper Bot" ha colpito il Pentagono in almeno 3 attacchi informatici
Alcune fonti hanno condiviso nuovi dettagli sulla massiccia campagna di estorsione tramite botnet che ha preso di mira vittime in tutto il mondo.
defensescoop.com/2025/08/20/ra…
‘Rapper Bot’ hit the Pentagon in at least 3 cyberattacks
The powerful “Rapper Bot” DDoS-for-hire botnet impacted the Department of Defense Information Network (DODIN) in at least three attacks between April and August, two officials told DefenseScoop.Brandi Vincent (DefenseScoop)
reshared this
Informa Pirata e Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.
Colt conferma il furto di dati dei clienti mentre il ransomware Warlock mette all'asta i file
La società di telecomunicazioni con sede nel Regno Unito Colt Technology Services conferma che la documentazione dei clienti è stata rubata mentre il gruppo ransomware Warlock mette all'asta i file. [...]
reshared this
Informa Pirata e Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.
STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I PERICOLI NASCOSTI
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
L’attacco informatico che ha coinvolto Stefano De Martino e Caroline Tronelli, con il furto di contenuti privati dalle telecamere interne della loro abitazione...
L'articolo STEFANO DE MARTINO E CAROLINE TRONELLI: TELECAMERE DOMESTICHE E I
Trump giochicchia coi dazi e la PlayStation 5 aumenta di prezzo
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Sony ha ritoccato i prezzi della sua console PlayStation 5 per la terza volta in quattro anni: il primo aumento per la guerra dei chip, ora per i dazi di Trump. Si tratta di un unicum nella storia
Apple prova a superare la crisi puntando sulla smart home?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
I detrattori accusano Apple di aver perso la capacità di ideare nuovi device, sedendosi sugli allori dei continui aggiornamenti dei vecchi dispositivi, ma secondo indiscrezioni di stampa Cupertino starebbe per
Il caso De Martino e il lato oscuro delle telecamere di sorveglianza. Il video di @Matteo G.P. Flora
Stefano De Martino e la sua compagna sono stati vittime di un video diffuso online, probabilmente sottratto da telecamere di sorveglianza domestiche. Un episodio che riporta al centro dell’attenzione il problema della sicurezza digitale, ma di cui avevamo parlato nel... 2017!Le telecamere smart possono diventare occhi indiscreti se non protette: password deboli, sistemi non aggiornati e configurazioni superficiali aprono la porta a intrusioni gravi, con conseguenze devastanti per la privacy.
In questo video analizziamo i rischi reali, la diffusione non consensuale di immagini intime e le soluzioni pratiche per difendersi, tra tecnologia, responsabilità e tutela personale.
like this
Silvia Barbero likes this.
reshared this
macfranc, informapirata ⁂, Pirati.io, Poliverso & Poliversity, Privacy Pride, Trames e libero reshared this.
160.000 documenti rubati. L'amara riflessione di Christian Bernieri sul gravissimo e paradigmatico "data breach degli albergatori"
1) CAUSA-EFFETTO
2) DEDICATO A TE: PIGRO VACANZIERO VIAGGIATORE
3) DEDICATO A TE: PIGRO ALBERGATORE
4) DEDICATO A TE: PIGRO PROGRAMMATORE
5) DEDICATO A TE: PIGRO FUNZIONARIO DELL’IMPERO
6) DEDICATO A TE: PIGRO STRUZZO
160.000 documenti rubati.
Garante Piracy, il blog di Christian Bernieri, DPO professionista e principal consultant di SGST srl. Un sito di cui diffidare.Christian Bernieri
reshared this
Informa Pirata, Cybersecurity & cyberwarfare, Souvarine, Luigi Recupero e Marco Bresciani reshared this.
Il sito #fightchatcontrol è stato tradotto in italiano da @pietro395 e ora non avete più scuse
L'UE vuole (ancora) scansionare
i tuoi messaggi e le tue foto private con #chatcontrol!
Siamo di fronte al più vasto programma di spionaggio dell'Unione Europea. Se volete far sentire la vostra voce, visitate questo sito:
Fight Chat Control - Protect Digital Privacy in the EU
Learn about the EU Chat Control proposal and contact your representatives to protect digital privacy and encryption.fightchatcontrol.eu
Tiziano :friendica: likes this.
reshared this
Informa Pirata, Cybersecurity & cyberwarfare, Maria Chiara Pievatolo, OrionBelt©, J. Alfred Prufrock, AISA, bagigio, CDN m1, RFanciola, Gazzetta del Cadavere, Generale Specifico, Jean (they/she), [AF]2050, Tiziano :friendica:, Pietro395 🇮🇹, emoxⒶ, Ann(in)a, Quoll, Sabrina Web 📎 e OpenSoul ✅ reshared this.
like this
Pietro395 🇮🇹 e informapirata ⁂ like this.
informapirata ⁂ reshared this.
I chatbot di Meta e Character.AI sono un po’ troppo ambigui con i minori
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Il Texas sta indagando su Meta e Character.AI per l’uso di chatbot promossi come strumenti terapeutici, mentre il Senato Usa ha avviato un’inchiesta su Meta per presunte interazioni
L'ultima funzionalità di TikTok consente agli studenti universitari di trovare e connettersi con i colleghi
Con una mossa che ricorda i primi tempi di Facebook, TikTok lancia una nuova funzionalità, chiamata Campus Verification, che consente agli utenti di aggiungere il campus universitario al proprio profilo TikTok e di consultare l'elenco degli studenti del proprio istituto
techcrunch.com/2025/08/19/tikt…
TikTok’s latest feature lets college students find and connect with classmates | TechCrunch
In a move reminiscent of Facebook's early days, TikTok is launching a new feature that allows college students to find and connect with others on their campus.Aisha Malik (TechCrunch)
reshared this
Informa Pirata e Cybersecurity & cyberwarfare reshared this.
Alcune delle app VPN utilizzate da milioni di persone contengono chiavi condivise e backdoor nascoste
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un nuovo studio accademico ha scoperto preoccupanti falle di sicurezza e pratiche ingannevoli in alcune delle app VPN più scaricate al mondo, che complessivamente hanno un impatto su oltre 700 milioni di utenti Android.
La ricerca rivela che decine di servizi VPN popolari, spesso pubblicizzati come indipendenti e sicuri, sono segretamente connessi tramite proprietà condivisa, infrastrutture server e persino credenziali crittografiche, esponendo il traffico degli utenti a sorveglianza e decrittazione.
Il documento è stato redatto da Benjamin Mixon-Baca (ASU/Breakpointing Bad), Jeffrey Knockel ( Citizen Lab /Bowdoin College) e Jedidiah R. Crandall (Arizona State University) ed è stato presentato alla conferenza Free and Open Communications on the Internet (FOCI) 2025. Attraverso una combinazione di analisi APK, indagini sui record aziendali e analisi forense di rete, i ricercatori hanno identificato tre distinte famiglie di provider VPN che offuscano la loro proprietà aziendale e introducono significativi rischi per la sicurezza
cyberinsider.com/vpn-apps-used…
VPN Apps Used by Millions Contain Shared Keys and Hidden Backdoors
A study uncovered flaws and deceptive practices among some of the most downloaded VPN apps, collectively impacting over 700 million users.Alex Lekander (CyberInsider)
reshared this
informapirata ⁂, macfranc, Poliverso & Poliversity, Pirati.io, Privacity, RFanciola, Federico Bonfiglio, ferry, Paolo Redaelli, Alfa3 🇵🇸 e 16180339887 reshared this.
Proton, mullvad e iVPN sono al momento quelle delle cui ti puoi fidare. Ma ovviamente dovrai pagare. Se un prodotto è gratis, il prodotto sei tu.
Diffida pure di quelle che vengono sponsorizzate da streamer di ogni tipo e che offrono forti sconti tramite codici referral, perche anche lì, il prodotto sei tu (vendono i tuoi dati di navigazione nonostante dicano che vengono criptati).
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
C'è un video molto interessante (in inglese) riguardo questo discorso in particolare.
m.youtube.com/watch?v=1opKW6X8…
Son quasi 20 minuti, ma spiega molto bene il giochino di queste vpn che ti offrono miracoli quando la realtà è tutt'altra.
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.m.youtube.com
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
@max Consiglio Mullvad (è quella che utilizzo, esiste uno sconto per i pagamenti in bitcoin) o Proton (ti forniscono gia' una versione limitata con un account gratuito)
C'è anche Obscura VPN molto interessante ma al momento non abbiamo ancora una versione android.
Riseup VPN (Cfr. riseup.net/vpn/donate) o Calyx VPN (Cfr. calyx.net) sono altrettanto valide come le ben note Proton e Mullvad.
@informapirata
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 likes this.
gist.github.com/joepie91/5a990…
Don't use VPN services.
Don't use VPN services. GitHub Gist: instantly share code, notes, and snippets.Gist
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
L'articolo di cui hai postato il link contiene un link a questo articolo che è proprio ben fatto: overengineer.dev/blog/2019/04/…
Mi sono fatto una culturina sulle VPN 😀
Grazie.
like this
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Grazie per le risposte, preciso che non mi riferivo a prodotti gratuiti, sono ben conscio del fatto che se non pago in soldi è perché pago con qualcos'altro, e in questo caso senza neanche sapere "quanto" sto pagando.
È un po' che penso che due lirette in una VPN mi converrebbe spenderle.
E visto che siamo a parlarne (scusate, sono un po' ignorante) esistono soluzioni "self made" che uno può mettere in piedi da solo (tipo WordPress o un'istanza Mastodon) o è proprio un'altra partita?
Anche link sono benvenuti, così non perdete troppo tempo. Vorrei farmi un po' di cultura sulla materia.
Il problema è che una soluzione "self-made" per quello che fa una vpn riguardo la tua privacy non esiste. Ovvero, esiste, ma elimina proprio la componente privacy. Potresti avere una vpn verso un tuo homeserver (o server virtuale sul cloud) e stabilire come punto di uscita verso internet, quel server. Ma a quel punto, il tuo IP diventa sempre identificabile perche è soltanto tuo.
Una vpn di aziende terze (proton, mullvad, ecc) ti offre una certa privacy perche il punto di uscita su internet è tuo e di altre persone ma per via di questo non può essere collegato a te e quindi diventa, di fatto, privato.
(C'è un discorso da fare riguardo i log della compagnia vpn, e dei metodi di pagamento, ecc, che si può anche affrontare).
like this
Max - Poliverso 🇪🇺🇮🇹 e Informa Pirata like this.
Informa Pirata reshared this.
Roberta Lazzeri
in reply to informapirata ⁂ • • •scusate, sfogo inutile dato da un grande senso di impotenza che mi sento dentro
reshared this
informapirata ⁂ e OrionBelt© reshared this.
informapirata ⁂
in reply to Roberta Lazzeri • • •@ripley Purtroppo si tratta di una sensazione devastante che un po' tutti noi iniziamo ad avere
@politica
OrionBelt©
in reply to Roberta Lazzeri • • •