Salta al contenuto principale

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Purtroppo Mozilla chiude l'istanza mastodon:

mastodon.uno/@mozilla@mozilla.…

segue alla chiusura di un'altra importante istanza per il mondo open source, emacs.ch:

emacs.ch/@emacs/11308775290194…

gestire istanze #mastodon comporta un grande sforzo economico, logistico e umano e purtroppo da un anno a questa parte le risorse calano, perdiamo 1600 istanze, oltre 400 solo nell'ultimo mese!

Se potete supportate i vostri admin e le vostre istanze, per aiutare mastodon uno:

liberapay.com/mastodonitalia

Grazie!

Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)
in reply to Ciro_Angarella

@Ciro_Angarella qua alcune info: noblogo.org/unosocial/sostieni…


Sostienici


La gestione di un progetto come Mastodon può essere costosa e potrebbe richiedere molto denaro per mantenere i server online. Abbiamo un fantastico team di volontari che ci aiuta a moderare e gestire Mastodon.uno, se volete aiutare e sostenere finanziariamente il progetto di un social etico e non profit potete farlo in diversi modi.

Ma quanto ci costa mastodon.uno?


La gestione di un social network è molto costosa, quindi accettiamo donazioni in varie forme anche se le principali sono le donazioni ricorrenti Liberapay e le microdonazioni su Ko-fi .

In questa pagina vi spiegheremo meglio come si svolge questo processo, in fondo a questa pagina troverete anche una descrizione di come utilizziamo i fondi.

Su Mastodon.uno vogliamo essere il più trasparenti possibile quando si tratta del sostegno che riceviamo dai nostri utenti. Voi ci sostenete ogni singolo giorno, quindi vogliamo farvi sapere come vengono usate le donazioni.

Mastodon.uno ha un amministratore pagato per gestire l'istanza attraverso il servizio Masto.host. In questo modo non abbiamo hobbisti che mettono le mani nei server nel loro tempo libero ma un professionista che da anni gestisce un'attività di gestione server mastodon e che permette di avere un'istanza sempre aggiornata all'ultima versione e protetta da eventuali attacchi.

L'attuale costo mensile che paghiamo a masto.host è di 1.129$ qui la fattura per l'hosting di Mastodon.uno del 5 Dicembre 2022:

Immagine/foto

I server sono ospitati in Francia da OVH, girano su Debian Linux e gestiscono il server per il database, Elastic Search (ricerca sul testo) e il media storage, comprendono inoltre i costi per il CDN (BunnyCDN) ed Email delivery (MailGun). Altri costi extra non elencati in fattura sono i 29€/mese per il servizio di traduzione LibreTranslate e 2$/mese per il dominio che porta il totale a 1.150$/mese.

Non si potrebbe spendere di meno?


Mastodon.uno non è la solita istanza creata da pochi appassionati, è fra le 15 istanze più importanti di mastodon a livello mondiale, ed è compito nostro dare un'immagine di un'istanza italiana efficiente e affidabile. Mastodon.uno è infatti la destinazione di oltre 70mila persone di cui oltre 9000 attive tutti i giorni e questi numeri non hanno confronti nel panorama italiano, non possono essere gestiti con risorse di fortuna. Il tutto è su una struttura “ridondante”, il che significa che nel caso un server smetta di funzionare l'istanza continuerà a essere online senza dover rimanere offline per ore o giorni, i caso di malfunzionamento potrebe diventare solo un po' più lenta finchè il server sarà rimpiazzato. Non usiamo server economici negli Stati Uniti ma rimaniamo con i server in Europa (Francia), i vostri dati saranno protetti dalle leggi europee. Il nostro team ottimizza da sempre le risorse in modo da avere un server efficiente e veloce, ad esempio l'istanza storica fosstodon che ha da sempre una dimensione paragonabile a quella di mastodon.uno spende per la propria infrastruttura oltre 2000€ e quindi circa il doppio per gestire le nostre stesse risorse.

Liberapay: piccole donazioni periodiche


Liberapay è un progetto open source senza scopo di lucro che permette di aiutare progelli etici. Con liberapay puoi donare a mastodon un importo minimo a partire da 1cent/settimana usando carta di credito, bonifico bancario o Paypal. Serve creare un account e la donazione può essere anonima:

Liberapay Mastodon

ko-fi: offrite un caffè


Per sostenere mastodon si può anche offrire un caffè al gruppo devol che si occupa della gestione di questa istanza e di molti altri progetti liberi e decentralizzati. E' possibile donare un caffè con paypal o carta senza obbligo di iscrizione:

Immagine/foto

Differenza fra ko-fi e liberapay:


#Kofi è una società di crowdfunding inglese che non trattiene nulla dalle donazioni, questo permette di inviare microdonazioni di 3€ trattenendo solo le commissioni di carte o paypal dai 30 ai 38cent:ko-fi.com/devol

#liberapay è una noprofit che non trattiene percentuali dalle donazioni, è totalmente open source ed è adatta a donazioni annuali per ridurre le commissioni bancarie:liberapay.com/mastodonitalia

Browser Brave: donare nel massimo della privacy


Puoi supportare mastodon in modo anonimo utilizzando il browser Brave e attivando le ricompense si potrà donare la criptomoneta BAT che puoi accumulare gratuitamente nell'utilizzo di tutti i giorni.

Immagine/foto

Oltre a sostenere mastodon.uno e gli altri progetti di devol, con Brave è possibile donare a wikipedia, tor project, archive.org, lealternative.net e molti altri.

Qua una guida all'utilizzo:

Cos'è e come funziona Brave Rewards. Guida completa

Email privata con Tuta


Se vi abbonate a Tuta per un anno, il servizio europeo di email più sicuro e rispettoso della privacy, se vi abbonadte da qui riceverete un mese gratuito aggiuntivo (13 mesi invece di 12). Mastodon.uno riceverà un credito per il 25% di tutti gli abbonamenti effettuati a Tuta entro il primo mese seguendo questo link. I crediti accumulati serviranno a pagare le quote mensile dell'email Tuta che gestisce info (at) mastodon.uno.

Presearch: motore di ricerca etico che redistribuisce i proventi con gli utilizzatori.


Un motore di ricerca decentralizzato e rispettoso della privacy come presearch può aiutare anche mastodon. Ad ogni ricerca su presearch accumulerai la criptomoneta PRE, al raggiungimento di 50 PRE, 25 verranno donati a mastodon se ti iscriverai cliccando qui

Immagine/foto

Criptovalute: donare al di fuori dei circuiti bancari


Se volete donare nella massima privacy, senza utilizzare conti paypal, servizi bancari o carte si possono fare donazioni con le criptomonete Bitcoin, Litecoin, Bitcoin Cash, Ethereum, Stellar Lumens, Algorland, Cardano, Dogecoin, Nano, Tezos, Monero:

Immagine/foto

Altri modi per sostenerci


Se non potete sostenerci finanziariamente, va benissimo – Mastodon è un servizio gratuito e lo sarà sempre.

Cancellazione automatica dei messaggi più vecchi


Potete però diminuire i costi di hosting eliminando automaticamente i messaggi più vecchi e meno importanti. da qui: Cancellazione automatica dei postIn questo modo si potrà mantenere un server leggero, meno costoso e avere un minor impatto ambientale.

Per mantenere i messaggi più importanti o su un certo argomento in modo che non vengano rimossi dalla cancellazione automatica basta impedire la cancellazione di post con più di 5 interazioni o mettere una stellina o segnalibro su quanto si vuole conservare:

mastodon.uno/statuses_cleanup

Cercate gli argomenti nei post e mettere una stellina o preferiti, ad es. quelli che parlano di fediverso così:

fediverso from:amministratore

serve includere i post nei risultati di ricerca qui: mastodon.uno/settings/privacy

Se sei un membro di mastodon.uno e vuoi contribuire al progetto, ecco alcune idee:


  • Segnala qualsiasi post che ritieni violino un corretto Codice di Condotta.
  • Continuate a condividere i post interessanti che suscitino discussioni e dibattiti.
  • Siate collaborativi l'uno con l'altro con commenti utili e di supporto.
  • Unisciti al gruppo di discussione di mastodon.uno su matrix, basta chiedere un invito a @amministratore@mastodon.uno
  • Candidati come moderatore di mastodon.uno (serve essere iscritti da almeno un anno)
  • Contribuisci alla [traduzione di mastodon in Italiano](crowdin.com/project/mastodon
  • Contribuisci allo sviluppo di Mastodon con suggerimenti e segnalazioni di bug


Quante donazioni vengono effettuate?


Quando fate una donazione, sia con Liberapay che con Ko-fi, questa viene mostrata in tempo reale sulle rispettive pagine, in questo modo è possibile sapere in modo trasparente quanto viene raccolto, certificato direttamente dalle piattaforme di crowdfunding.

Con questi fondi facciamo un paio di cose:


Paghiamo ogni mese server veloci, sicuri ed efficienti. Manteniamo una riserva di almeno 6 mesi per i costi di gestione in modo da avere fondi a disposizione nel caso in cui avessimo bisogno di un aggiornamento inaspettato

La nostra promessa


L'ultima cosa che si vuole vedere è che il progetto a cui si ha a cuore cominci ad avere problemi, rallentamenti o che scompaia per giorni. Noi lo capiamo e vogliamo essere il più trasparenti possibile su questo punto.

Teniamo fondi di riserva sul nostro conto per mantenere i server online tra i 6 e i 24 mesi.

Se per qualche motivo le donazioni a Mastodon dovessero interrompersi o se i costi dovessero aumentare rapidamente inizieremo immediatamente a ricercare fonti alternative e useremo i fondi già presenti sul nostro conto per finanziare il servizio. Questo per dare a tutti la sicurezza di trovare in mastodon.uno una casa affidabile e stabile nel Fediverso.

Grazie


Infine, volevamo concludere questa pagina con un breve ringraziamento. Il sostegno che la comunità ci dà, sia finanziario che di altro tipo, aiuta davvero tutta la rete Mastodon a continuare ad essere una realtà alternativa e solida ai social commerciali.



Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@talksina ma no, figurati se la disabilità potrebbe spostare un solo voto.

Però mostra in tutto il suo splendore la reale capacità di comprendere la realtà e il contesto, da parte di certi personaggi, ritenuti peraltro molto preparati e molto intelligenti...

@kathsone @politica


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Abbiamo il messaggio automatico di benvenuto nella #UnoCommunity che in questi giorni fa un po' le bizze. 😁

Nel messaggio di benvenuto é linkato l'orientamento (si, alla Lost 😁) per i nuovi utenti, che trovate anche come post fissato in cima al profilo di #UnoAcademy. 😉

noblogo.org/uno-academy/mastod…


MASTODON UNO: ORIENTAMENTO PER I NUOVI UTENTI


Mastodon si orienta nel Fediverso

Mastodon è la principale piattaforma social del Fediverso. I nuovi utenti, soprattutto provenienti dalle piattaforme social centralizzate (Facebook, X, ecc...), possono rimanere inizialmente un po' disorientati.

Di seguito proponiamo un percorso guidato per iniziare a godersi fin da subito Mastodon e Mastodon Uno.


Per un tutorial veloce su come muovere i primi passi, puoi consultare:


mastodon.link/


Per i post di tendenza e le notizie più discusse su Mastodon Uno, puoi consultare:


mastodon.uno/exploremastodon.uno/explore/links


Per una veloce panoramica degli account da seguire su Mastodon Uno suddivisi per argomento, puoi consultare:


mastodon.it/it/quali-utenti-se…


Per un indice ragionato di tutte le funzionalità di Mastodon, puoi consultare:


noblogo.org/uno-academy/uno-ac…


Questa è la nostra Carta dei Valori:


noblogo.org/unosocial/carta-de…


Ti auguriamo la miglior esperienza possibile su Mastodon e Mastodon Uno. 😉

Segui Uno Academy su Mastodon.

Uno Academy è pubblicato con licenza CC BY-NC-ND 4.0

Mastodon Uno esiste solo grazie alle donazioni degli utenti.
Offri un caffè ai Devol e/o sostieni Mastodon Uno.



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


HO GIÀ UN ACCOUNT MASTODON: PERCHÉ POTREI USARE ANCHE FRIENDICA? LE POSSIBILI RISPOSTE PER CHIUNQUE ABBIA GIÀ UNO O PIÙ ACCOUNT SU MASTODON.

@Che succede nel Fediverso?

Anche grazie alle limitazioni volutamente imposte dal suo staff di sviluppo, Mastodon è un software relativamente semplice da usare e questa semplicità è diventata uno dei punti di forza di Mastodon ripetto ai tanti social del Fediverso.

Friendica invece non è semplice (qui abbiamo scritto una guida per renderlo forse più comprensibile) e presenta una quantità tale di funzionalità impensabili per qualsiasi altro software del Fediverso; così tante che è facile perdersi e... stufarsi!

Questo è uno dei motivi per cui il numero di utenti che usa Friendica è infinitamente più ridotto di quelli che utilizzano Mastodon, eppure è chiaro che chi non ha usato Friendica ha perso l'opportunità di conoscere bene le reali potenzialità offerte dai social del Fediverso.

Vediamo allora perché un utente Mastodon che vuole mantenere il proprio account Mastodon potrebbe decidere di aprire un nuovo account Friendica.

1) Scrivere post più lunghi, formattati e con immagini in linea e poi ricordarsi di ricondividerli con il proprio account Mastodon, in modo che tutti i follower Mastodon ne abbiano visibilità
2) Rispondere ad alcune discussioni con un messaggio più lungo che consenta di esprimere opinioni più argomentate
3) Impostare il proprio account Friendica per fare in modo che ricondivida automaticamente i post pubblicati dal proprio account Mastodon (sì, da Friendica possiamo farlo allo stesso modo rispetto a quando condividiamo i feed RSS che il nostro account può seguire)
4) Creare un gruppo Friendica (una cosa a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) da usare per invitare i propri contatti a delle discussioni di gruppo
5) creare un account collettivo che possa essere gestito, attraverso la funzione "delega", da altri utenti della stessa istanza Friendica
6) utilizzare alcune funzionalità di ricerca avanzata (i canali) e di ricondivisione dei contenuti ricercati per rimanere aggiornati su alcuni temi
7) mantenere un account di riserva in caso di problemi (indisponibilità o chiusura del server, sospensione, etc)
8) imparare che al mondo non esiste solo il microblogging e che vi sono sistemi più versatili e ricchi di funzionalità rispetto a Mastodon

Tutto chiaro? Per qualsiasi dubbio, siamo a disposizione!


W la Friendica (che dio la benedèndica): la guida al Facebook del Fediverso

La guida di Informapirata a Friendica, dedicata a tutti coloro che dal Fediverso vogliono ottenere tutto il possibile.

Un Mastodon con gli steroidi e attualmente l’unica alternativa a Facebook di tutto il Fediverso. Con mille pregi e, soprattutto, mille difetti. E mai nessuno che ci spieghi come utilizzarlo.
Almeno finora…

informapirata.it/2024/07/25/w-…

#Fediverso #Friendica #hashtag #Lemmy #Mastodon #Poliverso #PrivacyDaily #ProductDesign #ProductDesign #Scorza #Typography #TypographyInTheWild

[ap_content


Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)
in reply to Signor Amministratore ⁂

a proposito dell'8, vorrei ribadire che mastodon appunto non è un social network ma un microblog alla Twitter, quindi anche con quel sistema di interazione completamente diverso da un vero social network dove esistono contatti e non followers, dove si segue la pubblicazione, tutte quelle che il nostro contatto ci permette di vedere e di commentare, e non, come avviene su Twitter e i suoi cloni nel fediverso, tutti i commenti che il nostro contatto scrive nella rete e in pubblicazioni che non ci riguardano di persone che non seguiamo minimamente, quindi tipo uno stalkeraggio , perché è questo che fanno i microblog oggi, insomma, molto diverso da quello che avveniva su facebook, orkut e altri che neanche ci sono più, i veri social network.
in reply to elvecio

@elvecio hai perfettamente ragione a distinguere queste due esperienze d'uso, ma (premesso che le funzionalità social come per esempio il like, sono ormai comuni a tutte le piattaforme di pubblicazione o comunicazione) il social network propriamente detto è qualsiasi piattaforma che prevede la connessione tra gli utenti. Quindi Mastodon è un social network, come Twitter, come Facebook, come Instagram e come Friendica. Al contrario, Reddit non è un social network, così come non lo sono Youtube, Discourse, Lemmy o Telegram.

Naturalmente, come hai ricordato tu, è la gestione della timeline a differenziare buona parte dell'esperienza d'uso: Friendica per esempio (e sì, anche Hubzilla) mantiene come Facebook la visualizzazione a thread, mentre Mastodon, Pleroma, Misskey, Pixelfed e (a scapito del nome) lo stesso Threads tendono a mescolare post e commenti.

E di sicuro, tutti i social del Fediverso libero hanno timeline soggette a due soli algoritmi, estremamente neutri: quello cronologico e quello legato al grado di connessione.

Ma questi sono comunque tutti social network


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Per la sezione Esplora delle istanze #Mastodon possiamo riassumere due scuole di pensiero: chi pensa sia un meccanismo vizioso che replica le stesse distorsioni delle piattaforme social commerciali, e chi pensa sia utile per individuare subito post/temi/profili potenzialmente interessanti.

#MastodonUno presenterà la sua "terza via" con Mastodon 4.3. 😁

Seguiranno una serie di post introduttivi e articolo finale sul blog.

#UnoEsplora è l'hashtag da seguire per tutte le info. 😉


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Quando la #UnoCommunity fa la UnoCommunity e ci rende profondamente fieri. 😎

È il nuovo personal best per #MastodonUno. 😁

E si, anche la qualità di scrittura degli #AltText sta migliorando sensibilmente. Grazie!

Continuiamo a crescere: da domani cominceremo a dare qualche anticipazione sulle novità che MastodonUno introdurrà con Mastodon 4.3 (previsto a ottobre). 😉


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#Insegnanti italiani sottopagati a vita, l’anzianità non riduce il gap con l’estero: archive.fo/ZPfJG Ancora sui dati pubblicati in #Education at a Glance 2024
OECD Indicators, analisi e commenti su #stipendi e #disuguaglianze nella #scuola italiana in un articolo di Domani #lavoro #istruzione @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @scuola@mastodon.uno

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#fediforum is starting now!
Join us for a demo/presentation of the Open Science Network, hopefully followed by a discussion:
openscience.network
fediforum.org/
indieweb.social/@bonfire/11313…


Excited to share the progress and upcoming steps for the Open Science Network in just 2 hours at #Fediforum !
Join us for the live demo and further discussion - see you there 🔥
Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Excited to share the progress and upcoming steps for the Open Science Network in just 2 hours at #Fediforum !
Join us for the live demo and further discussion - see you there 🔥
in reply to Bonfire

Look forward to watching the demo later!
in reply to Bonfire

are these streaming live somewhere, like on peertube, or only posted after the fact?
in reply to LPS

@lps i think they'll be posted in the next days on peertube and youtube
@LPS
in reply to LPS

@lps the @news team will be doing live coverage of the event today and tomorrow: wedistribute.org/2024/09/fedif…


FediForum is back for its September 2024 session! Come join us and hang out as we cover the event in real-time!

wedistribute.org/2024/09/fedif…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Abbandonate Google Drive e riprendete il controllo dei vostri dati!

Stiamo costruendo un'alternativa a Google Drive usando #Nextcloud

Nextcloud è un perfetto sostituto di Google Drive che si può avere in pochi minuti, basta farci richiesta: cloud.mastodon.uno/apps/forms/…

Grazie a nextcloud forniamo anche le notifiche push con #Nextpush che sostituiscono le notifiche google in molte app mastodon e matrix:
unifiedpush.org/users/apps/
(chiedeteci l'invito per entrare nella nostra stanza #matrix)

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Devol ⁂
quello dello storage locale è obbligatorio, il cloud è una comodità per non portarsi dietro un HD portatile che potrebbe cadere, rovinarsi/perdersi.
Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Matrix è la messaggistica decentralizzata che usiamo dal 2020, sono 300 le persone iscritte alla nostra stanza per discutere su mastodon e sul fediverso (chiedeteci un invito!).

Proprio dalla stanza #matrix è nata l'esigenza di usare notifiche alternative a google come #unifiedpush dato che tutte le app matrix le possono usare: FluffyChat, SchildiChat, Element, SmallTalk.

Basta attivare l'app #NextPush con le credenziali nextcloud (potete chiedere un account qui: cloud.mastodon.uno/apps/forms/…)

Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)
in reply to Devol ⁂

Non ho capito se Google abbia la possibilità di leggere il contenuto delle notifiche delle app che usano Google Firebase per le notifiche push 🤔 Voi avete qualche informazione in merito?
in reply to 𝘚𝘪𝘨𝘯𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘉𝘢𝘶𝘹

@signoredibaux @devil di default le notifiche di google firebase non sono criptate, quindi google potenzialmente legge tutto, sono in chiaro! E uno dei tanti metodi subdoli con cui ti spiano anche quando pensi di usare n'app sicura, open...

Devil reshared this.

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Devol ⁂
@speriani a noi nelle app mastodon ha funzionato meglio NextPush, il punto debole di ntfy è che i server diventano spesso sovraccarichi e ti perdono o rallentano le notifiche.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


È appena stata pubblicata #Education at a Glance 2024
OECD Indicators. Una miniera di informazioni sullo stato dell'istruzione soprattutto nei paesi dell'OCSE. Si può leggere online o scaricare da qui, in formato PDF o ePub: doi.org/10.1787/c00cad36-en #istruzione #scuola #OCSE @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao @informapirata
in reply to nilocram

#Education at a Glance 2024
#OECD Indicators
comprende oltre 100 tra grafici e tabelle e in questa edizione si concentra sulle differenze di genere e di status economico e sociale e su come queste influenzano gli esiti della #formazione anche rispetto a lmercato del #lavoro Per la situazione italiana utile questo articolo del Domani: editorialedomani.it/economia/d… #scuola #istruzione #disuguaglianze @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao @informapirata

Scuola - Gruppo Forum reshared this.

in reply to nilocram

#Education at a Glance 2024
#OECD Indicators
Non è certo il dato più significativo, ma comunque mi sembra utile mettere in evidenza anche la tabella con gli #stipendi di #insegnanti e presidi nei vari gradi di scuola le cifre parlano da sole 😀 #lavoro #scuola #istruzione
@scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @maupao @informapirata

Scuola - Gruppo Forum reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Ecco spiegato nei dettagli il nuovo progetto #FediverseDiscovery, annunciato due giorni fa da #Mastodon.

Si tratta di una piattaforma per la ricerca e scoperta di contenuti in tutto il #Fediverso (e non solo su Mastodon, come avviene ora con Elasticsearch).

In altre parole, l'obiettivo è consentire potenzialmente a ogni istanza di configurare il proprio servizio (decentralizzato e federato con gli altri) di ricerca per il Fediverso. 😉

fediscovery.org/


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


@ nuova versione 0.1.0-alpha25 rilasciata, con il supporto ai video, miglioramenti al riconoscimento di utenti e comunità come link interni e la possibilità di creare post visibili solo agli account menzionati. Per chi si fosse perso le versioni precedenti, sono stati aggiunti anche il supporto alle GIF, alle immagini multiple negli allegati, le note personali sugli altri utenti, il contatore dei caratteri nella schermata di composizione, e una serie di ottimizzazioni di performance e di layout #friendica #friendicadev #fediverseapp #androiddev #androidapp #kotlin #kmp #compose #opensource #buildinpublic #livefasteattrash

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Enabling third-party integrations in Bonfire is a breeze. ✨
Scientists can choose to enable @OpenAlex widgets in their Extensions settings to display relevant data about their work and research topics directly on their profiles.
We've prototyped an initial extension and are excited to explore more advanced use cases with our network, pushing the boundaries of integrating open and #FAIR data into the #fediverse.
Join us at the #Fediforum to discuss this and much more!
@open_science
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
David Clubb
@giuseppegv @egonw yes I just opted out of that crap today but it points towards the need for an alternative 👍👍👍

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


We just shipped partial Account Migration support!

This means:

- You can migrate from other servers to Pixelfed
- Accounts that migrate between servers will be updated (even if you mute/block them)

We say partial, because we are missing one final piece to support outbound migration to Pixelfed, Mastodon or other platforms.

That final piece will be shipping later today!

#pixelfed #fediverse #activityPub #accountMigration

in reply to devSJR

@devSJR

@dansup I think one possible solution could be that if origin needs more space than destination there should be a way to select the content to move and the rest is downloaded as a zip file.

#Pixelfed #Fediverse

in reply to pixelfed

What about Instagram import? I’ve tried one today and even though it started migrating 56 posts nothing has finished migrating.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


People over profits is the real magic of fedi

We're building the future ✨

No shareholders. Just people.

Yeah, we'll probably see monetization and corporate interests join the fedi, and that's okay because the power of the protocol lies in choice

And the best fediverse platforms are open source and mostly good stewards of AP interop

Y'all made this happen, us devs can only take so much credit ❤️

#fediverse

in reply to dansup

the natural state of the web and other technologies is federated. Think DNS, Web, Mobile, Email and now social media.

Monetisation is not a dirty word because creators, developers, admins etc need to keep the servers on and the apps developing but profit maximisation above all else just for shareholders is not the goal of the fediverse.

Money is another industry that needs federation. e.g bitcoin micropayments called SATs sent P2P over the lightning network is the future.

in reply to dansup

Remember that defederation harms decentralization and should be used as a last resort for instances that knowingly platform illegal content, have been notified about that content and do nothing about it. No moderation is perfect, but the highest priority for content moderation should be deleting illegal content and reporting it to the police, not policing naughty opinions and hurt feelings. When big tech knowingly focuses more on policing so called hate speech than protecting the millions of children that use their platforms, we all know where their priority lies. The fediverse can do better, and for the most part it is doing better. If Gab, Gettr, Truth Social, Minds, Threads and other corporate platforms want to connect, let them, let mastodon users hear what corporate fediverse users have to say, but just because you are a corporation doesn't mean you get a free pass to to be monopolize. The open protocol must remain open, but if we are to respect their rules than they must respect ours. That means that they do not get to complain about the otherwise lawful content we platform, nor do they get to complain about the fact that challenging corporate power is allowed on mastodon. Openness goes both ways and corporate platforms need to respect that, and we should respect that too.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Berlin Fediverse Day 2024


The Berlin Fediverse Day is a conference about the free social network “Fediverse” organized by members of the Berlin Fediverse get-together at c-base. It is aimed at people interested in alternatives to X, Instagram, Facebook and so on; but also at institutions, universities, media, NGOs, political actors and companies who want to exchange information in an open and free environment.

On Saturday 14. September Tobias from the Friendica project will give a presentation about The Fediverse in Europe, providing an overview of who is already there in the Fediverse from European civil society.

The Berlin Fediverse Day will take place at the c-base in Berlin (Rungestr. 20, next to U+S station Jannowitz Brücke) from 13h to 19h. Admission is free, but please register yourself informally.


friendi.ca/2024/09/11/berlin-f…

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Per chi continua ad avere problemi con la ricezione delle notifiche #Mastodon (cioé deve aprire manualmente l'app per controllare se ci sono nuove notifiche), una soluzione provvisoria ma efficace é utilizzare unifiedpush.org (con le app che lo supportano).

In altre parole: si installa uno dei distributori indicati e poi si abilita unifiedpush nelle impostazioni dell'app Mastodon. 😉

EDIT: testato con Fedilab, Tusky, Megalodon/Moshidon (con ntfy, g-Compat e NextPush).

Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)
in reply to Uno Academy

NextPush sul nextcloud di M1 dovrebbe funzionare anche con i client matrix: element e fluffychat!
in reply to mastodon uno admin

@amministratore si, l'elenco completo (o quantomeno quello conosciuto dagli sviluppatori di UnifiedPush 😁) è qui: unifiedpush.org/users/apps


Lo sai che puoi salvare messaggi in bozza su Mastodon, anche se non usi app come Fedilab e Tusky?

@Che succede nel Fediverso?

Ecco come salvare una bozza su #Mastodon:

1) Seleziona la modalità "solo persone menzionate"

2) Scrivi il messaggio SENZA MENZIONARE NESSUNO

3) Pubblica il messaggio (siccome non hai menzionato nessuno, solo tu vedrai il tuo messaggio)

4) Aggiungi un segnalibro al messaggio (così potrai trovarlo nella sezione "segnalibri")

COMPLIMENTI: HAI SALVATO IL TUO MESSAGGIO!

Per riaprirlo potrai cliccare sul menu e
1) cliccare "modifica" se vuoi solo modificare
2) cliccare su "elimina e riscrivi" per cambiare la visibilità da "Solo utenti menzionati" a quella che vuoi tu e pubblicare.

#mastoaiuto #mastoguide


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Il valore di un'istanza deriva principalmente dalla sua cultura, dai suoi valori e dalle sue politiche quando sono viste come formulate per gli interessi della community e non dei singoli.

E nel modo in cui le persone si comportano nella loro pratica quotidiana per rendere il social un ambiente solidale, condiviso e accessibile senza protagonismi.

Grazie a tutti per l'affetto e i contributi, M1 e pixelfed.uno stanno crescendo molto nonostante il crollo generalizzato del fediverso! ❤️

Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)
in reply to Devol ⁂

A dimostrazione che l'uomo è un animale sociale e si trova bene in buona compagnia.
Le istanze piccoline, di nicchia, sono un'ottima cosa, ma è evidente che se uno ha intenzione di gestire un solo account preferisce aprirlo in un ambiente accogliente e popolato da gente a lui affine.
Come nel mio caso, ad esempio 😜
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Scimmia di Mare

@salvadorbs mado' sapessi quanto si è incazzato il fondatore di #Pixelfed 😖

mastodon.social/@dansup/113117…

@devol


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#Mastodon 4.3 dovrebbe essere pronto a ottobre.

Subito dopo la Release Candidate, il team di sviluppo si concentrerà sui Quote Post (che probabilmente arriveranno con la successiva Major Release).

Annunciato il progetto Fediverse Discovery, finanziato dalla Commissione Europea tramite Next Generation Internet.

Con Mastodon 4.3 anche #MastodonUno comincerà a introdurre qualche novità (suspense). 😁

blog.joinmastodon.org/2024/09/…


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


No, Mastodon non sta crescendo, i social media di controllo stanno generalmente diminuendo.
techrights.org/n/2024/09/07/No…
#fediverso #mastodon
@fediverso

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


In queste settimane abbiamo osservato e analizzato l'utilizzo dell'#AltText su #MastodonUno.

Oggi pubblichiamo la guida aggiornata per chiarire aspetti probabilmente non ancora del tutto chiari.

MastodonUno è già (tra le prime 20 istanze Mastodon mondiali) la prima istanza per utilizzo di AltText, ma la percentuale di copertura e soprattutto la qualità di scrittura hanno ancora ampissimi margini di miglioramento. 😉

noblogo.org/uno-academy/breve-…


Guida all'AltText su Mastodon


Testo "AltText" su sfondo variopinto

L’AltText, letteralmente “testo alternativo” e descrittivo dell’immagine, fu concepito e introdotto da Louis Braille, all’interno del suo Codice per non vedenti e ipovedenti, ideato nella prima metà del XIX secolo. Il W3C cominciò da subito a implementarlo fin dalla prima specifica HTML pubblicata nel 1993. Nel corso degli anni l’AltText è stato spesso ignorato e spesso abusato (in ottica SEO).

In questo articolo ci occupiamo solo degli aspetti pratici che devono interessare gli utenti, in particolare su Mastodon.

Perché “in particolare su Mastodon”? Perché ogni piattaforma è creata con una sua “anima”, un suo senso, un suo scopo, che poi evolvono nel tempo; ma occorre tenere presente la natura della piattaforma per non snaturarla con un utilizzo inconsapevole.

Mastodon nasce come piattaforma sociale testuale di microblogging, ovvero è nato come piattaforma orientata ai contenuti testuali brevi.

Non significa ovviamente che non si possono utilizzare immagini o video (lo stesso creatore di Mastodon, appassionato di fotografia, pubblica foto); significa che devono essere utilizzati con maggior attenzione, cura e responsabilità (immagini e video hanno un impatto decisamente maggiore nella gestione delle istanze).

Prima di porsi il problema di come scrivere AltText efficaci, ci si deve chiedere se l’immagine (o video) che stiamo inserendo nel post sia effettivamente necessaria.

Dopo aver stabilito che un’immagine (o video) è effettivamente necessaria, ci sono poche e semplici linee guida a cui attenersi per scrivere AltText efficaci.

1 – Sintetici e contestuali, ma descrittivi.


Una o due frasi, che non solo descrivano l’immagine ma che eventualmente la contestualizzino al post, sono già sufficienti. Se poi si vuole abbondare di dettagli, tanto meglio (le moderne tecnologie assistive non hanno più i limiti delle generazioni precedenti: Mastodon offre fino a 1500 caratteri). Concludere sempre la frase con un punto.

2 – Cosa evitare.


“Immagine di…”, “Foto di…”, “Video di…”. È già lo screen reader a segnalare che è un'immagine o un video.

Assolutamente da evitare il copia/incolla del testo già utilizzato nel post: gli screen reader, anzichè leggere la descrizione effettiva dell'immagine, rileggerebbero il post.

3 – Esempi pratici.


Prima di vedere come inserire l'AltText tramite interfaccia web e app ufficiali Mastodon, sottolineiamo ancora che l'AltText deve descrivere ciò che effettivamente c'è nell'immagine/video, fornendo eventualmente un contesto.

Alcuni esempi.

Se inserisco l'immagine dell'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, un buon AltText potrebbe essere:

L'Uomo Vitruviano di Leonardo da Vinci, realizzato intorno al 1490, è un disegno iconico che rappresenta un uomo nudo inscritto in un cerchio e in un quadrato, simboleggiando l'armonia tra il corpo umano e la geometria. Il disegno, eseguito con penna e inchiostro su carta, misura 34,4 x 24,5 cm ed è conservato alle Gallerie dell'Accademia di Venezia. Le proporzioni dell'uomo sono basate sui canoni di Vitruvio, evidenziando la centralità dell'uomo come misura di tutte le cose. Il volto dell'uomo, con un'espressione concentrata, e le sue braccia e gambe disposte in posizioni sovrapposte, riflettono un rigoroso studio delle proporzioni umane e un profondo legame tra arte e scienza.

Se inserisco la copertina di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd, un buon AltText potrebbe essere:

La copertina di The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd presenta un prisma triangolare su uno sfondo nero. La luce bianca entra da sinistra e si scompone in un fascio di colori che esce a destra, rappresentando i colori dell'arcobaleno. Questo design, creato dallo studio Hipgnosis, simboleggia la trasformazione della vita e delle idee, riflettendo il concetto di come l'individuo (il prisma) elabora e restituisce la luce (la vita) in forme diverse. La copertina è diventata un'icona visiva della band e della musica rock in generale.

Se inserisco la copertina del romanzo Musashi di Eiji Yoshikawa, un buon AltText potrebbe essere:

La copertina del libro Musashi di Eiji Yoshikawa presenta un'immagine suggestiva che evoca il tema del samurai e della ricerca del perfezionamento personale. Al centro, si può vedere un guerriero con una katana, che rappresenta Miyamoto Musashi, in una posa che trasmette determinazione e forza. Lo sfondo è caratterizzato da elementi naturali, come montagne e nuvole, che simboleggiano il viaggio interiore e le sfide che affronta. La palette di colori è calda e terrosa, richiamando l'ambientazione storica del Giappone del XVII secolo. Il titolo del libro è in caratteri chiari e prominenti, enfatizzando l'importanza della figura di Musashi nella cultura giapponese. Questa copertina comunica visivamente l'epicità e la profondità del racconto, invitando il lettore a immergersi nella vita di uno dei più leggendari samurai.

Se inserisco una foto paesaggistica, un buon AltText potrebbe essere:

Il Lago di Como mostra un paesaggio sereno e pittoresco, con acque calme che riflettono le montagne circostanti. In primo piano, si possono vedere piccole barche a vela e pedalò che galleggiano dolcemente sul lago, mentre sullo sfondo si ergono le imponenti Alpi, parzialmente coperte da una leggera nebbia. La vegetazione lussureggiante lungo le rive del lago aggiunge un tocco di verde vibrante, mentre il cielo azzurro e luminoso contribuisce a creare un'atmosfera di tranquillità e bellezza naturale.

Gli AltText possono essere ovviamente molto più sintetici, ma non si possono ridurre a “copertina del disco/libro/film”, “titolo dell'opera d'arte” o “Lago di Como”. 😁

Se si inseriscono vignette o meme, oltre a riportare il testo si deve anche descrivere la scena.

Gli AltText devono sempre fornire una descrizione, anche sommaria, del contenuto effettivo dell'immagine/video.

Per degli ottimi esempi di AltText efficaci, la University of South Carolina offre un’ampia casistica, oltre a indicazioni molto dettagliate per chi vuole approfondire.

Per chi invece vuole approfondire gli standard W3C in merito al AltText, può fare riferimento ai relativi tutorial.

Come inserire l'AltText su Mastodon.


Ci riferiamo solo a interfaccia web e app ufficiali per dare un riferimento omogeneo a tutti. Dopo aver compreso i pochi passaggi, sarà più intuitivo replicare anche sulle innumerevoli interfacce e app di terze parti. In generale è sufficiente prestare attenzione all'interfaccia/app utilizzata subito dopo aver inserito l'immagine/video: c'è sempre un'icona o una voce di menu relativa all'inserimento/modifica dell'AltText.

Al momento Mastodon consente di inserite fino a 4 immagini (e quindi 4 AltText) per post e un solo video per post. La dimensione massima per ogni immagine è di 16MB. La dimensione massima per un file video (o file audio) è di 99 MB.

Attenzione alla dimensione dei file inseriti: è sempre buona prassi cercare di comprimere le dimensioni per non impattare eccessivamente sui costi di gestione delle istanze. Nel caso si avessero immagini o video di diversi MB, esistono vari servizi freemium per comprimere al volo le dimensioni; uno dei più efficienti e semplici da utilizzare è XConvert.

Tramite interfaccia web ufficiale Mastodon (sia desktop che mobile).


1) Cliccare sull'icona graffetta (Aggiungi un file immagine, video o audio) per selezionare e inserire l'immagine. 2) cliccare su “modifica” per accedere alla schermata di inserimento del AltText.

Interfaccia web Mastodon per il caricamento di contenuti multimediali: selezione immagine e accesso all'inserimento dell'AltText

3) Inserire il testo alternativo nel campo “Descrizione per ipovedenti” e cliccare su Applica.

Per modificare l'AltText già inserito ripetere il punto 2. Per inserire un'altra immagine ripetere il punto 1.

Interfaccia web Mastodon per il caricamento di contenuti multimediali: finestra per l'inserimento del AltText

Utilizzare la funzione OCR di Mastodon (solo via web).


Interfaccia utente via web di Mastodon: funzione "Rileva il testo dall'immagine",

Se si inseriscono immagini che contengono testo, Mastodon (tramite interfaccia web) consente di riconoscerlo (“Rileva il testo dall’immagine”) e scriverlo automaticamente nel campo “Descrizione per ipovedenti” (ci sarà da correggere qualche errore, principalmente accenti).

Tramite App ufficiale Mastodon.


La procedura è valida anche per tutte le app di terze parti che sono fork dell'app ufficiale Android (per esempio Megalodon e Moshidon).

1) dopo aver selezionato e caricato l'immagine/video tappare sull'icona matita (modifica testo alternativo)

Interfaccia Mastodon Android app per il caricamento di contenuti multimediali: selezione immagine e accesso all'inserimento dell'AltText

2) inserire/modificare il testo alternativo e tornare alla schermata precedente cliccando sulla freccia in alto a sinistra o effettuando uno swipe

Interfaccia Mastodon Android app per il caricamento di contenuti multimediali: inserimento dell'AltText

Per modificare l'AltText ripetere dal punto 1.


È importante stabilire obiettivi.


Se siete utenti che non hanno mai scritto AltText, semplicemente cominciate, create l’abitudine. Dopo aver cominciato, migliorate. E’ così che evolve una collettività: quando ognuno fa la sua parte.

L’obiettivo minimo di Mastodon Uno è avere sempre la maggioranza delle immagini, inserite quotidianamente, dotate di AltText scritti bene. Solo qualche mese fa si era mediamente sotto il 20%. Oggi siamo mediamente sopra il 50% e puntiamo al 70%.

Tra le prime 20 istanze Mastodon mondiali, Mastodon Uno è la prima per utilizzo di AltText. Vogliamo migliorare ancora, sia quantitativamente (percentuale di AltText inseriti), sia qualitativamente (AltText scritti bene).

La nostra Uno Community gioca sempre un ruolo chiave nel Fediverso italiano. 😉


Ultimo aggiornamento: settembre 2024.


Segui Uno Academy su Mastodon.

Uno Academy è pubblicato con licenza CC BY-NC-ND 4.0

Mastodon Uno esiste solo grazie alle donazioni degli utenti.
Offri un caffè ai Devol e/o sostieni Mastodon Uno.


Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@Per_sfzio se qui dentro hai paura di essere ammonita o espulsa, vuol dire che questa non è l'istanza giusta per te.

Se stare su mastodon.uno ti fa sentire a disagio, dovresti migrare velocemente su mastodon.social, dove nessuno dei moderatori inglesi e tedeschi si accorgerà se un account italiano si disallinea dalle prassi del fediverso

@unoacademy

Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
informapirata ⁂

@Per_sfzio allora ti do' un ultimo consiglio:
1) non fare più ironia con me
2) non fare più ironia a proposito delle nostre pratiche di moderazione, perché quella che chiami ironia in realtà è sarcasmo e non ci è gradito.

Se non ti va di farlo o se non hai capito quello che ho detto, scaricati subito i profili che segui da questo link: mastodon.uno/settings/exports/…

In tal modo, quando farai di nuovo ironia su di noi e noi elimineremo il tuo profilo, potrai seguirli di nuovo tutti

@unoacademy


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma...

Quando crei un nuovo account #Friendica (ma questo vale anche per un account come Mastodon) e scrivi un messaggio, è molto improbabile che qualcuno lo veda sulla tua istanza ed è ancora meno probabile che venga visto sulle altre istanze.

Infatti se nessuno ti segue, il tuo post comparirà solo nella timeline locale della tua istanza.

Il problema è che all'inizio non c'è mai nessuno che ti segue e, se anche qualcuno dovesse vedere un tuo post con scritto "Ciao a tutti! Che fate di bello?", probabilmente non ti seguirà.

Per aumentare la possibilità di essere seguiti, bisogna innanzitutto seguire alcune semplici regole:

1) Modificare il profilo scegliendo una miniatura interessante, inserendo una descrizione accattivante e aggiungendo l'indirizzo del tuo blog o di un qualche tuo account social (e magari potresti "verificare" il tuo account)
2) Scrivere un messaggio di presentazione con una breve descrizione di te stesso e con l'indicazione dei tuoi interessi e "fissare" questo messaggio sul tuo profilo ossia in cima alla serie di messaggi che vedrà chiunque capiti per caso sul tuo profilo. E ricorda di usare gli hashtag #presentazione e #introduction e no: evita di utilizzare i post con il titolo, perché gli utenti Mastodon non li leggeranno correttamente
3) cercare hashtag e parole chiave per individuare utenti da seguire tra quelli che ti interessano, quelli che hanno interessi a te affini e quelli che potrebbero essere interessati a te
4) seguire i gruppi Friendica (qualcosa di simile ai gruppi Facebook) o le comunità Lemmy (qualcosa di simile ai canali Reddit) di tuo interesse, per incontrare utenti che condividono i tuoi interessi
5) lavorare sulle impostazioni del tuo profilo per rendere pubblico e ricercabile il tuo profilo e aggiungere la bandiera del tuo Paese al tuo profilo
6) usare (non troppi!) hashtag nei post che vuoi che vengano trovati
7) soprattutto, non fermarti a una sola istanza: cerca di entrare in contatto con utenti che si trovano in tante istanze diverse


Quando finalmente qualcuno deciderà di seguirti, allora i tuoi post si vedranno oltre che nella timeline locale della tua istanza, anche nella timeline personale di chi ti segue e nella timeline federata di quelle istanze in cui c'è qualcuno che ti segue.

Infine, se qualcuno decide di ricondividere il tuo post, allora anche i follower di quell'utente vedranno il tuo post.

Ora forse è più chiaro perché, quando crei un nuovo account, non è sufficiente scrivere un messaggio di saluto, ma devi assicurarti che quel messaggio sia visibile. Il Fediverso infatti non è come i social commerciali che ti sottopongono contenuti e ti "organizzano appuntamenti virtuali" all'interno della piattaforma per portarti a incontrare NON quegli utenti che ti interessano, MA qugli utenti che possono attirare di più la tua attenzione per tenerti attaccato alla loro app e al loro social e mungere la maggiore quantità dei tuoi dati comportamentali.

@Che succede nel Fediverso?

Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)
in reply to Signor Amministratore ⁂

Scusa ma come fai tu a vedere chi ha messo un dislike? Vuoi dire che quel dato è completamente visibile da tutti?
in reply to Vo Nguyen Giap

@Vo Nguyen Giap non da tutti, ma il dato è interrogabile in chiaro e alcuni sw del fediverso lo mostrano


The inflow of Brazilians to Bluesky continues, Firefish dies another death, and more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-83/' posted='2024-09-08 18:23:42' guid='08552256-1db60ec771464850-0985b522' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-83/']Last Week in Fediverse – ep 83

Bluesky and Brazil continues to be a great match, and lots of other smaller news items.

Programming note: I’m switching the release day for this weekly newsletter to a Wednesday. Over the last year and a half I’ve spend my free Sundays writing this, and this is not sustainable in the long term. So look for the next edition to arrive on Wednesday the 18th.

Bluesky and Brazil


Bluesky remains highly popular among Brazilians as an alternative to X, that got banned in the country last week. Bluesky has added 3 million accounts since the ban went into effect just over a week ago. When I reported on it last week Bluesky had added 1 million accounts. Of these new accounts, around 85% are from Brazil. The popularity of Bluesky in Brazil also shows up in both politics and the media: President Lula, his party PT Brazil, the Supreme Court, and House of Representatives all have their accounts validated by using their domain as their handle. The media is also paying attention, one of the most popular news programs in Brazil, Jornal Nacional, showed their Bluesky handle during the show. Some of the biggest newspapers such as Folha de S.Paulo and Correio Braziliense covered Bluesky as well.

What stands out to me about both articles is that they do not mention Threads. Threads have not made any data available regarding the impact of the Brazilian ban on X on the platform. While Threads is likely to still get a large number of signups simply due to its massive size, it is not part of the conversation in the way that Bluesky is for Brazil.

The inflow of new people also shows up for the Trust and Safety team. In an update Bluesky’s head of Trust and Safety, Aaron Rodericks, shares that the team normally receives about 20k reports per week, a number that skyrocketed to 270k reports, predominantly in Portugese.

The News


Firefish has died another death. This February, the original creator of Firefish Kainoa transferred ownership to the maintainer naskya, without naskya being informed beforehand. Naskya has been maintaining Firefish alone for the last 7 months, while noting that this them taking over the project as unwillingly. Naskya says that this is unsustainable, putting the project in maintanance mode. IceShrimp provides migration instructions for server admins who want to transfer from Firefish to IceShrimp. I’ve got fond memories of the time period during which Firefish worked well, which is sadly a while ago now. It enabled me to build a community in a way that I’ve found much more difficult to do on Mastodon, and the community that I’ve build during the Firefish period is still one that feels like my closest community on Mastodon.

Truefans is a podcasting app that is building ActivityPub integration. It gives you the possibility to create a fediverse account as well (truefans.social), and activities that you take in the Truefans app (listen/comment/follow) are broadcasted into the fediverse.

The IFTAS Moderator Survey for 2024 is live. Last year’s survey led to an extensive report on the actual needs that fediverse moderators have.

Forgejo’s monthly update: “Federation is getting useful. There is now more than preliminary background work, and the first exciting things could be tried out by users. The work is not near the goal yet.”

The SocialCG held their monthly meeting, and decided on two new Task Forces: a task force to update the website activitypub.rocks, and a Trust and Safety Task Force. The goal for the website task force is to make sure that the activitypub.rocks website is a better entry point, as it is badly out of date, with the last post from January 2021. The Trust and Safety team from Threads has already expressed interest in participating in the task force.

Trending topics are a feature that is highly sought after by the Brazilian community, and the community has build two versions themselves: as a browser extension and as a separate site.

Peertube continues to make inroads with livestreaming, especially via the livechat plugin, which got a significant upgrade again.

Bluesky continues the tradition of 3rd party clients implementing features before the official clients does: this time the Skeets app already supports displaying videos, even though the feature is not released yet and only the developers can post (otherwise invisible) videos.

The developer’s site atproto.com got a major overhaul, including a Quick Start guide that showcases how to build a complete and different type of application on atproto, an extensive article ‘ATProto for distributed systems engineers‘ and more.

A research paper – An evidence-based and critical analysis of the Fediverse decentralization promises – provides a critical analysis of the extend that the fediverse can deliver on the promises of decentralisation. Worth checking out, I also find the framing of ‘techno-romanticism’ as to explain the gap between what is promised and what is actually happening in the fediverse.

The Dutch coalition of public organisations PublicSpaces is starting PeerTube Spaces to promote the usage of Peertube as as suitable alternative for public organisations.

The (unofficial) atprotocol.dev community held a talk with the creator of event planner Smoke Signal, the video recording is available here. The recording from the previous talk, by the creator of frontpage.fyi is available as well. This Thursday is the next event, ‘From Feeds to Labelers with Ændra Rininsland’

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Researchers can link their social profiles with their @ORCID_Org accounts, bringing their scientific contributions directly into the #fediverse 🌐 The "Professional Profile" feature displays key details such as topics, employment history, educational background, peer review counts, and the whole publications list...
💡 What other data sources do you think would be valuable to include?
🔥 We’re eager to explore this further and hear your ideas next week at @fediforum
@open_science
Unknown parent

mastodon - Collegamento all'originale
Bonfire

@fresseng
fyi we've just experimented with a prototype using the awesome @OpenAlex API, more here: indieweb.social/@bonfire/11311…

@ORCID_Org @fediforum @open_science @ResearchOrgs


Enabling third-party integrations in Bonfire is a breeze. ✨
Scientists can choose to enable @OpenAlex widgets in their Extensions settings to display relevant data about their work and research topics directly on their profiles.
We've prototyped an initial extension and are excited to explore more advanced use cases with our network, pushing the boundaries of integrating open and #FAIR data into the #fediverse.
Join us at the #Fediforum to discuss this and much more!
@open_science
in reply to Bonfire

Is it already possible to sign up for openscience.network/ ? I can't find anything.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Reti decentralizzate come strumento per combattere la disinformazione e la censura: le reti federali e libere, collaborative e aperte

(CONTENUTO AD ACCESSO LIMITATO)

Analisi delle opportunità e i limiti delle reti decentralizzate come risorsa per superare i problemi dei social tradizionali e della resilienza di queste reti come strumento per combattere la disinformazione e la censura

@fediverso

link.springer.com/chapter/10.1…


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Decentralised Networks as a Tool for Fighting Disinformation and Censorship: The Fediverse and Free, Collaborative and Open Networks

(LIMITED ACCESS CONTENT)

Analysis of the opportunities and limits of decentralized networks as a resource to overcome the problems of traditional social networks and the resilience of these networks as a tool to fight disinformation and censorship

@fediverse

link.springer.com/chapter/10.1…

reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


🔥 "Content Labeling" is a feature that allows moderators (or those w/ permissions) to add context to potentially misleading or unclear posts by attaching labels and linking reliable sources. It aims to reduce misinformation and promote informed discussions. Moderators can choose predefined labels (or create custom ones), add notes and reference links to guide readers. More about the work in progress here: bonfirenetworks.org/posts/cont…
#Fediforum @open_science
---
Read more: indieweb.social/@bonfire/11308…


🔥 Next week we'll be presenting and discussing the Open Science Network initiative at #fediforum alongside a growing network of academics and open science activists 🧬

Together, we'll explore how we can build open and federated digital spaces that are co-designed and governed by scientific communities.

Join us to explore how we can create digital spaces that foster collaboration, ensure data ownership, and push the boundaries of open science practices in federated environments.

@open_science



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


The Open Science Network demo at #Fediforum will focus on three key questions:

- What features are missing in federated spaces to effectively access scientific content and news as in the first wave of #ScienceTwitter?
- Which open data sources should be aggregated to merge a scientist's social and professional presence in a single meaningful profile?
- What are the missing features to enhance scientific discussion, collaboration and production in a federated environment?
@open_science
1/2

Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)
in reply to Bonfire

In upcoming posts, we’ll share features we'll be demoing next week to spark public discussion and foster coordination within the broader federated scholarly community.
2/2
@open_science

ivan reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


@macfranc mi segnala che le indicazioni per la ricerca su #Mastodon sono disponibili anche in italiano: informapirata.it/2024/07/10/gu… Grazie! 😃 Si trovano all'interno di "Guida galattica per x-stoppisti finiti su Mastodon" una lettura assolutamente consigliata a tutti gli utenti del #Fediverso @informapirata @maupao @scuola@a.gup.pe @scuola@poliverso.org @FediTips

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


🔥 Next week we'll be presenting and discussing the Open Science Network initiative at #fediforum alongside a growing network of academics and open science activists 🧬

Together, we'll explore how we can build open and federated digital spaces that are co-designed and governed by scientific communities.

Join us to explore how we can create digital spaces that foster collaboration, ensure data ownership, and push the boundaries of open science practices in federated environments.

@open_science


in reply to nilocram

anche qui puoi trovare le indicazioni per la ricerca

informapirata.it/2024/07/10/gu…

@scuola


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


@RaccoonForFriendica nuova versione 0.1.0-alpha19 appena rilasciata! Nuove funzioni: supporto sperimentale ai messaggi diretti, uno degli aspetti più interessanti e forse meno conosciuti di questa piattaforma. Come sempre, se qualcuno ha voglia di provare e di darmi feedback, tenendo conto che è pur sempre un'alpha, contattatemi su Matrix, oppure mandate direttamente un DM su Friendica ora che si può 🚀😉🦝 #friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #opensource #kotlin #kmp #compose #livefasteattrash
in reply to 𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻‍💻🍕

Meglio utilizzare la 0.1.0-alpha20 in cui ho apportato alcune correzioni, specialmente per evitare di inviare erroneamente dei messaggi destinati a un account che non si segue.

Il prossimo obiettivo, per chi se lo stesse chiedendo, è la gestione della media gallery (creazione, modifica e cancellazione di foto e album) con possibilità di inserire nei post come allegato un'immagine già presente nella gallery. Vediamo nel weekend quanto tempo riesco a trovare 😉

reshared this



Diamo il benvenuto a Kagi, il motore di ricerca a pagamento e pieno di sorprese, che oggi è entrato nel Fediverso!

@Le Alternative

@Kagi HQ è l'interessantissimo progetto per un motore di ricerca a pagamento, senza traccianti e con un'accuratezza nell'individuazione dei risultati tale da escludere tutto lo spam di Google.

Chi crede che i costi di #Kagi siano troppo elevati, dovrebbe riflettere su un piccolo dettaglio: se Google lascia fare "gratis" tutte quelle ricerche, chi paga quei costi? La risposta potrebbe sembrare semplice: "gli inserzionisti".

Eppure questa sarebbe una risposta incompleta: come dire che la pioggia è causata dalle nuvole!

In realtà quei costi li pagano gli utenti, facendosi mungere e lasciando che Google estragga il loro "valore", un po' come nella human farm di Matrix...

Abbiamo sentito parlare di Kagi per la prima volta sul sito de @Le Alternative (purtroppo da allora i prezzi sono aumentati molto, facendo sorgere molti dubbi sulla sostenibilità del progetto) e recentemente ne ha parlato anche Cory Doctorow su @Cory Doctorow AFK TIL MID-SEPT.

In ogni caso siamo davvero contenti che un servizio come quello di Kagi, efficace e rispettoso della privacy degli utenti, sia approdato qui nel #Fediverso

mastodon.social/@kagihq/113074…


Hello, Fediverse! We're Kagi, and we're on a mission to create a friendlier, more human-centric internet that has the users' best interest in mind.

Our core product is a search engine that is ad-free, tracking-free, and fully supported by our users. We've worked hard to deliver a high-quality, fast, and reliable search experience without compromising user privacy: kagi.com/

Excited to engage with the community here.

#Search #Privacy #AdFree


Anomaly doesn't like this.

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

perché non usare DuckDuckGo? Privacy senza compromessi.

In alternativa c'è anche il browser Brave

in reply to MuhammadPython

@MuhammaPy perché non a tutti piace il fatto che DuckDuckGo utilizza, principalmente, i risultati di Bing. Ultimamente sto usando la ricerca di Brave (che pare essere indipendente) e in italiano è migliorata moltissimo.
in reply to MuhammadPython

@MuhammadPython perché onestamente con duckduck go non si riesce a trovare mai una mazza... 😅

Ci sono diversi servizi che integrano motori di ricerca esistenti e in alcuni casi aggiungono un proprio sistema, ma un aspetto importante di Kagi è che le ricerche mostrano davvero quello che hai chiesto. Sembra banale, ma oggi non lo è più tanto perché quando fai una ricerca su un qualsiasi motore di ricerca o carichi una vagonata di letame da cui spulciare quello che ti serve, oppure trovi pochi risultati rilevanti.


@Le Alternative


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Ma la vera domanda è: il fediverso italiano è hostato tutto su contabo (Norimberga)?

contabo-status.com/

in reply to Elena ``of Valhalla''

Not terrible - my job drives me out to the tree farm, so I would just have been hanging around my front door reading or picking fruit for a half hour before cluing in that no one was coming.
However, it was nice to know 2 hours in advance of that, so I could plan other things for the day, which is going very well, so far 😀

in reply to Puntopanto

Grazie per le segnalazioni 🙂
L'articolo sui consumi dell'IA è questo? editorialedomani.it/tecnologia…

Scuola - Gruppo Forum reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Reply collections


Reply Collections have not yet really reached the centre of the #Fediverse. Among other things, moderation aspects play a role here (see FEP-7458 or FEP-5624). But in principle, they offer a wonderful opportunity to maintain consistency in discussion threads in the Fediverse.

Smaller instances in particular often lack reactions to content published in the Fediverse. In principle, this is not a bad thing. Nevertheless, it makes sense for both servers and clients to be able to retrieve a complete comment tree in some scenarios (possibly at the request of a user).

To this end, we have submitted a first draft in a pull request to the Upstream #ActivityPub plugin for #WordPress. In this case, we benefit from the already existing comment management of the WordPress core and only list approved comments in the replies collection.

#ActivityPub #Fediverse #WordPress

Questa voce è stata modificata (10 mesi fa)
in reply to julian

Re: Reply collections


@blog@event-federation.eu ah I see this is just the implementation of the replies collection. Good!

Getting one object's comment tree is important, and is an important stepping going towards better navigation between objects and ActivityPub.

Context collection should allow you to retrieve the entire conversational context in one fell swoop!

in reply to julian

Could you share a bit more about what you mean by ‘context collection’? Thanks! 🙂


Bluesky experiences a massive new wave of signups from Brazil, Premium feeds with sub.club, and much more.
[share author='Laurens Hof' profile='https://fediversereport.com/author/laurenshof/' avatar='https://poliverso.org/photo/206608119366e42c304ffac007248590-5.jpeg?ts=1734620326' link='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-82/' posted='2024-09-01 18:04:28' guid='08552256-1db60dc7714646e3-cb23b587' message_id='https://fediversereport.com/last-week-in-fediverse-ep-82/']Last Week in Fediverse – ep 82

1 million new accounts on Bluesky as Brazil bans X, and premium feeds with Sub.club, and much much more.

Brazil bans X, and a signup wave to Bluesky


The Brazilian supreme court has banned the use of X in an ongoing legal fight with Elon Musk. The ban follows after a long trajectory of legal issues between the Brazilian government and Musk’s X. In April 2024, the Brazilian court ordered X to block certain X accounts that were allegedly related to the 2023 coup attempt, which Musk refused to do. In that same time period, President Luiz Inácio Lula da Silva opened an account on Bluesky, and there was already an inflow of a Brazilian community into Bluesky. Now, the legal fight has further escalated over X’s refusal to appoint a legal representative in the country, and Musk’s continuing refusal to comply with Brazil’s laws and regulation has resulted in the supreme court banning the use of X in the country altogether.

The ban on X has caused a massive signup wave to Bluesky, with over 1 million new accounts created in just three days, of which the large majority are from Brazil. The user statistics shot up even more than that, suggesting that there are a lot of people with an existing account logging back in as well.

The new inflow of people to Bluesky is having some significant effects on the network, as well as on the state of decentralised social networks more broadly:

  • President Lula is putting actual focus on Bluesky. In one of his final posts on X, Luala listed in non-alphabetical order all other platforms that he is active on, and placed Bluesky at the top of the list. Posts by Lula that are placed on Bluesky (134k followers) as well as on Threads (2.4m followers) get more than 5 times as much likes on Bluesky. Today, Lula explicitly asked people on Bluesky what they thought about the platform, in a post that got over 30k likes and counting. It is hard to imagine that the Brazilian government is not paying attention to this all, and is looking which platform(s) the Brazilian community is moving towards in the wake of the ban on X.
  • Brazilians are a very active community on the internet (see Orkut), and bring with them their own unique culture to Bluesky. The current decentralised social networks are heavily focused on US politics, judged by top posts on both Mastodon and Bluesky, and beyond shitposts and memes there is surprisingly little space for mainstream pop culture and sports. The Brazilian community does seem to bring a large number of pop culture and sports to Bluesky, significantly diversifying the topics of discussion, and in turn, creating more space for other people who are interested in that in the future. The activity of Brazilians on microblogging can also be seen in the like counts on popular posts of Bluesky: before this week, the most popular posts of any given day usually got around 3k likes, this has sprung up to 30k to 50k likes. Brazilians are so chatty in fact, that currently 81% of the posts on the network are in Portugese, and the amount of accounts of people who post on a given day has gone up from a third to over 50%.
  • The Bluesky engineers have build a very robust infrastructure system, and the platform has largely cruised along fine without issues, even when faced with a 15x increase in traffic. This all without having to add any new servers. For third party developers, such as the Skyfeed developer, this increase in traffic did came with downtime and more hardware requirements however. It shows the complications of engineering an open system, while the Bluesky team itself was prepared with their core infrastructure, third party infrastructure, on which a large number of custom feeds rely, was significantly less prepared for the massive increase in traffic.

In contrast, the ban on X in Brazil has made little impact on Mastodon, with 3.5k new signups from Brazil on Mastodon.social. I’d estimate that this week has seen 10k new accounts above average, with 15k new accounts the previous week and 25k in this week. That places Mastodon two orders of magnitude behind Bluesky in signups from Brazil. There are a variety of reasons for this, which deserve their own analysis, this newsletter is long enough as it is. One thing I do want to point out is within fediverse community there are two sub communities that each have their own goals and ideas about the fediverse and growth. Some people responded with the news that most Brazilians went to Bluesky with type of response that indicated that they appreciate the small, quiet and cozy community that the fediverse currently provides, and a distrust of the growth-at-all-costs model for social networks. For other people however, their goal of the fediverse is to build a global network that everyone is a part of and everyone uses (‘Big Fedi’), a view of the fediverse that is also represented in the latest episode of the Waveform podcast (see news below). And if the goal is to build ActivityPub into the default protocol for the social web, it is worth paying attention to what is happening right now in the Brazilian ATmosphere.

The News


Sub.club is a new way to monetise feeds on the fediverse, with the goal of bringing the creator economy to the fediverse. It gives people the ability to create premium feeds that people can only access via a subscription. People can follow this feed from any Mastodon account (work on other fediverse platforms is ongoing). Sub.club handles the payment processes and infrastructure, for which they charge 6% of the subscription fee (compared to 8-12% Patreon charges). Sub.club also makes it possible for other apps to integrate, both IceCubes and Mammoth have this option. Bart Decrem, who is one of the people behind Sub.club, is also the co-founder of the Mastodon app Mammoth. Sub.club also explicitly positions itself as a way for server admins to fund their server. Most server admins rely on donations by their users, often via services like Patreon, Ko-fi, Open Collective or other third party options. By integration payments directly into the fediverse, Sub.club hopes that the barrier for donations will be lower, and more server admins can be financially sustainable.

Newsmast has build a new version of groups software for the fediverse, and the first group is dedicated to the Harris campaign. There are few types of groups available that integrate with Mastodon, such as with Friendica or a.gup.pe. These groups function virtually identical to hashtags, by boosting out posts where the group account is tagged in to everyone who follows the group account. As there is no moderation in these types of group accounts, it allows anyone to hijack the group account. A group account dedicated to a political campaign is especially vulnerable to this. On Mastodon a volunteer Harris Campaign group used a Friendica group for campaign organising, but the limited moderation tools (blocking a user from following the group) that are available are not working, which allowed blocked users to still get their posts boosted by the group account. Newsmast’s version of Groups gives (working) moderation tools, and only boosts top level comments and not replies, to cut down on the noise. For now, the new Group is only available to the Harris Campaign group for testing, but it will come later to Mastodon servers that run the upcoming Patchwork plugin.

Bluesky added quite a number of new anti-toxicity features in their most recent app update. Bluesky has added quote posting controls, allowing people to set on a per-post basis if people can quote the post or not. There is also the option to remove quotes after the fact as well: if you’ve allowed quote posts on a post you’ve made, but someone made a quote post that you do not feel comfortable with, you have the possibility to detach your post. Another update is the possibility to hide replies on your posts. Bluesky already hides comments under a ‘show more’ button if the comment is labeled by a labeler you subscribe to. You now have the option to do so on all comments that are made on your posts, and the hidden comment will be hidden for everyone. Finally, Bluesky has changed how replies are shown in the Following feed, which is an active subject of discussion. I appreciate the comments made by Bluesky engineer Dan Abramov here, who notes there are two different ways of using Bluesky, who each prioritise comments in conflicting ways. As new communities grow on Bluesky, prioritising their (conflicting) needs becomes more difficult, and I’m curious to see how this further plays out.

The WVFRM (Waveform) podcast of popular tech YouTuber MKBHD has a special show about the fediverse, ‘Protocol Wars – The Fediverse Explained!’. It is partially a discussion podcast, partial explainer, and partial interview with many people within the community. They talk with Mastodon’s Eugen Rochko, Bluesky’s Jay Graber, Threads’s Adam Mosseri, and quite some more people. It is worth noting for a variety of reason. The show is quite a good introduction, that talks to many of the most relevant names within the community. MKBHD is one of the biggest names in the tech creator scene, and many people are paying attention to what he and his team is talking about. Furthermore, I found the framing as ‘protocol wars’ interesting, as the popularity of Bluesky in Brazil as an X replacement indicates that there is indeed a race between platforms to be build on top of the new dominant protocol.

Darnell Clayton has a very interesting blog post, in which he discovers that there is a discrepancy in follower count for Threads accounts that have turned on fediverse sharing. Clayton notes that the follower count shown in the Threads app is lower than the one shown in a fediverse client, for both Mastodon and Flipboard. He speculates that this difference is the number of fediverse accounts that follow a Threads account. It should be noted that this is speculation and has not been confirmed, but if this is true, it would give us a helpful indication of how many fediverse accounts are using the connection with Threads. While we’re talking about Threads accounts, Mastodon CEO Eugen Rochko confirmed that the mastodon.social server has made a connection with 15.269 Threads accounts who have turned on fediverse sharing.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading.

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…