Salta al contenuto principale


Qui, ora e insieme! Alla festa di TPI discutiamo il futuro del centrosinistra


@Politica interna, europea e internazionale
Può dalle ceneri dei singoli partiti di sinistra, con tutti i loro limiti strutturali e di consenso, oltre che di credibilità, nascere una nuova coalizione di centrosinistra capace di elaborare una valida proposta, di lotta e di governo, alternativa a quella finora messa in campo dalla



Draft Council conclusions aims to strike balance with Letta, Draghi on telecom consolidation


The Hungarian Presidency of the Council of the EU is attempting to bridge the gap between member states' reluctance and Letta and Draghi reports eagerness towards consolidation in the telecom sector, according to draft Council conclusions and seen by Euractiv.


euractiv.com/section/digital/n…



Mothbox Watches Bugs, So You — Or Your Grad Students — Don’t Have To


20400862

To the extent that one has strong feelings about insects, they tend toward the extremes of a spectrum that runs from a complete fascination with their diversity and the specializations they’ve evolved to exploit unique and ultra-narrow ecological niches, and “Eww, ick! Kill it!” It’s pretty clear that [Dr. Andy Quitmeyer] and his team tend toward the former, and while they love their bugs, spending all night watching them is a tough enough gig that they came up with Mothbox, the automated insect monitor.

Insect censuses are valuable tools for assessing the state of an ecosystem, especially insects’ vast numbers, short lifespan, and proximity to the base of the food chain. Mothbox is designed to be deployed in insect-rich environments and automatically recognize and tally the moths it sees. It uses an Arducam and Raspberry Pi for image capture, plus an array of UV and visible LEDs, all in a weatherproof enclosure. The moths are attracted to the light and fly between the camera and a plain white background, where an image is captured. YOLO v8 locates all the moths in the image, crops them out, and sends them to BioCLIP, a vision model for organismal biology that appears similar to something we’ve seen before. The model automatically sorts the moths by taxonomic features and keeps a running tally of which species it sees.

Mothbox is open source and the site has a ton of build information if you’re keen to start bug hunting, plus plenty of pictures of actual deployments, which should serve as nightmare fuel to the insectophobes out there.


hackaday.com/2024/09/19/mothbo…




Informative fantastiche e dove trovarle Non so perchè ma le leggo sempre. Gli amici mi prendono in giro per questo ma non posso farci niente...


TPI Fest 2024: il racconto della prima serata attraverso le immagini più significative | FOTO


@Politica interna, europea e internazionale
TPI Fest 2024: le immagini della prima serata | FOTO Da Elena Basile ad Alessandro Di Battista: sono solo alcuni degli ospiti che hanno animato la prima serata del TPI Fest 2024, in programma per il terzo anno consecutivo alla “Tettoia Nervi”, in piazza Lucio Dalla, a Bologna.




Così il governo ha posto le basi per l’affermazione della marittimità italiana. Scrive Caffio

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il ruolo della blue economy nello sviluppo del Paese, la programmazione di impianti eolici offshore, le istanze dello shipping per una semplificazione amministrativa che favorisca il trasporto via mare, l’attenzione per gli aspetti strategici e produttivi della dimensione



Cos’è Hashomer Yosh, l’ultimo gruppo di coloni colpito dalle sanzioni statunitensi?


@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'organizzazione sostenuta dal governo, che porta volontari negli avamposti agricoli israeliani, è uno dei principali motori del furto violento di terra in Cisgiordania
L'articolo Cos’è Hashomer Yosh, l’ultimo gruppo di coloni colpito dalle



Ho già un blog: a cosa potrebbe servirmi Friendica?

@Che succede nel Fediverso?

Friendica è un social molto particolare che consente di scrivere post lunghi, formattati, con immagini in linea e dotati di un vero titolo; inoltre presenta alcune primitive funzionalità di pubblicazione programmata che ricordano quelle delle piattaforme di blogging più utilizzate.

Ecco perché chi usa Friendica è spesso un utente proveniente da Mastodon, un sistema che con le sue limitazioni permette una fruizione passiva del Fediverso piuttosto completa, ma una capacità di pubblicazione attiva decisamente limitata.

Oggi cerchiamo di capire perché Friendica potrebbe essere una soluzione utile anche per chi possiede già un blog e che quindi dispone già di sistemi di pubblicazione avanzati o, addirittura, sta utilizzando piattaforme già federate, come Writefreely o come Wordpress con il fantastico plugin Activitypub for Wordpress.
1) Impostare il proprio account Friendica per fare in modo che ricondivida automaticamente i post pubblicati dal proprio blog

Per attivare questa funzionalità (che funzionerà solo se il blog dispone di un feed RSS o se è federato con il Fediverso), è sufficiente inserire l'indirizzo del blog nella casella di ricerca di Friendica e premere il pulsante "Cerca". A quel punto bisognerà seguire il blog, che comparirà come un qualsiasi altro contatto, e selezionare tra le opzioni del contatto "Duplica come miei messaggi" (per i blog non federati) o "Ricondivisione nativa" (per i blog federati).

2) Sopperire alle mancanze di un blog Writefreely.

Writefreely è infatti la piattaforma di pubblicazione federata più semplice ma, nel suo obiettivo "distrazioni zero", l'utente che pubblica un post su Writefreely, in caso di risposta da parte di un qualsiasi utente del Fediverso, non solo non riceverà alcuna notifica ma addirittura non potrà vedere le risposte a meno che non disponga di un'utenza social. Per questo motivo consigliamo a tutti coloro che abbiano un'utenza social di inserire in fondo al post a mo' di firma il proprio identificativo social nella forma @nomeutente@istanza: in tal modo, chi risponderà al post Writefreely, risponderà anche a quell'indirizzo del fediverso. Purtroppo però l'utente, nella propria risposta, potrebbe anche cancellare il secondo indirizzo, per cui non ci sarebbe più alcuna possibilità di venire allertati su quella risposta! Proprio qui ci viene in aiuto Friendica: infatti, utilizzando il sistema spiegato nel punto 1), ossia la ricondivisione automatica, Friendica ci farà avere anche una notifica ogni volta che qualcuno risponde al post che il sistema ha ricondiviso! Questa limitazione di Writefreely può essere estesa a tutti i blog federati che hanno deliberatamente disattivato le risposte degli utenti: in quei casi, le risposte ci saranno lo stesso e saranno visibili dal Fediverso, solo che non verranno "viste" dal blogger.

3) Creare o usare un gruppo Friendica tematico

Un gruppo Friendica tematico (una sorta a metà tra una lista di distribuzione e un gruppo Facebook) che possa essere "menzionato" da tutti i blog Wordpress federati (il blog dovrà "seguire" il gruppo Friendica, una funzionalità prevista nei plugin di Wordpress). In tal modo, quando un post menziona il gruppo Friendica, il gruppo Friendica ricondividerà il post a favore di tutti coloro che già seguono il gruppo.

PS: approfittiamo per far sapere a tutti i nostri follower che esistono due account dedicati a chi è interessato ai blog federati

1) Il primo è @Il blogverso italiano di Wordpress dedicato a tutti i blog italiani wordpress che si sono federati attraverso il fantastico plugin sviluppato da @Matthias Pfefferle
Chiunque sia interessato a essere aggiunto tra i blog ricondivisi o a segnalare un nuovo blog Wordpress federato, può farci sapere direttamente a questo account

2) Il secondo è @I blog di Writefreely dedicato ai blog italiani basati su Writefreely. L'account al momento non ricondivide i post degli account, ma rispecchia i loro feed RSS. Ah, l'account è anche un gruppo Friendica e quindi se volete segnalare nuovi blog Writefreely, potete farlo menzionando quell'account

in reply to djpanini

@djpanini probabilmente stai sbagliando qualcosa.
Per trovare il tuo contatto, Devi incollare il nickname completo o il link del profilo nella casella di ricerca Friendica.
Poi è fondamentale seguire quel profilo, perché se non lo segui non puoi attivare le funzionalità di repost automatico.
Infine, dovrei andare nella seconda sezione disponibile sulla pagina Friendica del tuo profilo remoto, ossia impostazioni contatto, e selezionare ricondivisione nativa

djpanini reshared this.



L’attacco agli Hezbollah svelato! La visione del Threat Actors Handala dell’attacco alla Supply-Chain


Negli ultimi giorni, nuovi dettagli sono emersi riguardo alle esplosioni di cercapersone che hanno colpito i membri di Hezbollah in Libano.

Le informazioni, rilasciate dal noto threat actor “Handala” su Breach Forums, hanno gettato nuova luce sull’operazione, rivelando l’implicazione di agenzie di intelligence israeliane come il Mossad e l’Unità 8200, in una complessa operazione di sabotaggio della catena di approvvigionamento.
20392359

La dinamica dell’attacco


Secondo Handala, l’attacco è stato reso possibile tramite la contaminazione delle batterie dei cercapersone con esplosivi sensibili al calore. L’azienda coinvolta nella produzione di queste batterie, chiamata IIB (Israeli Industrial Batteries) con sede a Nahariya, Israele, sarebbe stata responsabile della modifica degli accumulatori, inserendo materiali esplosivi particolarmente difficili da rilevare.

Successivamente, il Mossad avrebbe facilitato il trasporto delle batterie contaminate fino al produttore originale dei cercapersone. Questo sarebbe stato reso possibile grazie alla collaborazione con “Vidisco“, una compagnia di facciata affiliata all’Unità 8200, un’agenzia d’intelligence israeliana specializzata in operazioni cyber. Vidisco, secondo Handala, ha utilizzato i propri dispositivi di raggi X, installati in oltre l’84% degli aeroporti e dei porti marittimi del mondo, per aggirare i controlli di sicurezza e garantire che le spedizioni non venissero intercettate.

La fuga di dati imminente


Handala ha anche dichiarato che i propri hacker sono riusciti a penetrare nei sistemi informatici di Vidisco e IIB, acquisendo circa 14TB di dati riservati, che includono i dettagli dell’operazione. I documenti che verranno presto pubblicati forniranno ulteriori prove della connessione tra queste aziende e le agenzie di intelligence israeliane, aprendo una finestra su una delle operazioni di sabotaggio più complesse mai scoperte.

Il ruolo del Mossad e dell’Unità 8200


L’operazione, secondo le dichiarazioni, rappresenta un attacco alla catena di approvvigionamento, in cui il Mossad ha svolto un ruolo cruciale non solo nel trasporto delle batterie, ma anche nella coordinazione dell’intera operazione. Il coinvolgimento dell’Unità 8200, un’unità d’élite dell’intelligence israeliana specializzata in cyberwarfare, indica che l’attacco ha avuto una componente tecnologica avanzata, con l’uso di backdoor nei sistemi di sicurezza aeroportuali e portuali per permettere il passaggio inosservato delle batterie esplosive.

Le implicazioni geopolitiche


Le rivelazioni di Handala, se confermate, getterebbero un’ombra ancora più scura sulla situazione geopolitica in Medio Oriente. L’implicazione di agenzie israeliane in un attacco così sofisticato contro Hezbollah potrebbe intensificare le tensioni tra Libano e Israele, già ai ferri corti da decenni. Le autorità libanesi non hanno ancora commentato ufficialmente, ma queste scoperte potrebbero spingere Hezbollah a pianificare una risposta adeguata contro Israele.

Conclusione


Mentre si attendono ulteriori sviluppi e la pubblicazione dei dati rubati da parte di Handala, questa vicenda dimostra come la guerra moderna si stia sempre più spostando verso il campo cibernetico e la manipolazione delle supply chain.

Se confermata, l’operazione orchestrata dal Mossad e dall’Unità 8200 rappresenterebbe un grave precedente di sabotaggio tecnologico, con potenziali ripercussioni su scala internazionale.
The facts of the last two days!

The operation of the last two days was a series of joint actions of the Mossad and Unit 8200 and a number of shell companies of the Zionist regime! Handala’s hackers, during extensive hacking in recent hours, were able to obtain very secret and confidential information from the operations of the past days, and all the documents will be published in the coming hours!

The summary of the operation is as follows:

* This supply chain attack has taken place by contaminating the batteries of Pagers devices with a special type of heat-sensitive explosive material in the country of origin of the producer!

* Batteries have been contaminated with these explosives by IIB ( Israeli Industrial Batteries ) company in Nahariya!

* Mossad was responsible for transporting contaminated batteries to the country of origin of the producer!

* Due to the sensitivity of explosives detection devices to these batteries and the need to move them in several countries, Mossad, in cooperation with vidisco shell company, has moved the mentioned shipments!

* Vidisco company is an affiliated company of 8200 unit and today more than 84% of airports and seaports in the world use X-rays produced by this company in their security unit, which actually has a dedicated backdoor of 8200 unit and the Zionist regime It can exclude any shipment it considers in the countries using these devices and prevent the detection of sabotage! ( The complete source code of this project will be published in the next few hours! )

* Contaminated shipments have reached Lebanon through the use of Vidisco backdoor and after traveling through several countries!

* All the factors involved in this operation have been identified by Handala and soon all the data will be published!

* Handala has succeeded in hacking Vidisco and IIB and their 14TB data will be leaked!

More details will be published in the coming hours

L'articolo L’attacco agli Hezbollah svelato! La visione del Threat Actors Handala dell’attacco alla Supply-Chain proviene da il blog della sicurezza informatica.



Scoperti due getti lunghi 23 milioni di anni luce l MEDIA INAF

"Scoperta la più grande coppia di getti emessi da un buco nero mai osservata: si estende per 23 milioni di anni luce, una distanza equivalente a 140 galassie come la Via Lattea, allineate una dopo l’altra. A individuarle è stato il radiotelescopio europeo Lofar. Nel team che ha scoperto queste megastrutture e che ha firmato un articolo apparso oggi sulla rivista Nature ci sono due ricercatori Inaf."

media.inaf.it/2024/09/18/jumbo…



Difesa aerea e missilistica, l’Europa è pronta? Gli interrogativi di Crosetto e Lecornu

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Quale Paese europeo sarebbe stato in grado di rispondere all’attacco missilistico subito ad aprile da Israele? E se gli attacchi fossero stati più di uno? Sono queste le domande che il ministro della Difesa, Guido Crosetto, si è posto intervenendo alla terza edizione dell’European air and



PAKISTAN. Rimpatri e abusi per i migranti afgani in fuga dai talebani


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Spasil Zazai, attivista per i diritti delle donne, è fuggita dall'Afghanistan in Pakistan. Dopo tre anni lei e le sue figlie sono ancora in attesa di ottenere il visto.
L'articolo PAKISTAN. Rimpatri e abusi per i migranti afgani in fuga dai talebani proviene da



Per il Pentagono la sicurezza nazionale passa dai chip. Ecco Secure Enclave

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il Pentagono ha annunciato il suo coinvolgimento in una nuova iniziativa del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti del valore di tre miliardi di dollari, atta a garantire alle forze armate statunitensi una supply chain affidabile per la microelettronica



Da qualche giorno il mio canale "Italiano" è mutilato, nel senso che rimane troncato dopo una manciata di post (numero variabile, ieri ne ho contati 23, stamani solo 12). Troncato proprio, nemmeno fermo in un caricamento di altri post.

Questo mi infastidisce abbastanza, il feed di quel canale è quello che consulto maggiormente.

Sono l'unica su @Poliverso :friendica: ad avere questo problema? @Signor Amministratore è cambiato qualcosa dopo l'upgrade di Friendica? Non sono certa che il problema abbia cominciato a manifestarsi subito dopo, ma sono sicura di non averlo avuto prima.

Tra le impostazioni non ho trovato niente di utile.

#friendica #Friendica-Aiuto #poliverso.org #Poliverso

in reply to floreana

@floreana @Signor Amministratore ⁂ @Poliverso :friendica:
Bump per dire che adesso secondo @raccoon il problema sembra essere un caricamento infinito (no, il problema non è mai rientrato, nonostante un iniziale barlume di speranza).
Intanto mi sono scoraggiata. 😭
in reply to floreana

L'immagine mostra una testa di procione stilizzata su uno sfondo nero. Sopra il procione ci sono cinque icone: una freccia curva, un razzo, un cuore, un segnalibro e una freccia rivolta a destra. Sotto il procione ci sono tre icone: un cerchio, un triangolo e un quadrato.


La Linea Adriatica della Snam. Un’opera inutile che devasta l’ambiente


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
I racconti di resistenza degli attivisti contro il mega gasdotto della Linea Adriatica su cui punta il Governo Meloni
L'articolo La Linea Adriatica della Snam. Un’opera inutile che devasta l’ambiente proviene da Valori.

valori.it/linea-adriatica-snam…



Quali sono le vere ragioni del prezzo record dell’oro


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @valori@poliversity.it
Il prezzo dell'oro ha raggiunto un nuovo record, superando i 2.600 dollari l'oncia. Potrebbe essere l'ennesima speculazione ben costruita
L'articolo Quali sono le vere ragioni del prezzo record dell’oro proviene da Valori.

valori.it/oro-record-speculazi…



Il ricordo di Domenico De Masi al TPI Fest 2024 attraverso il libro “Conversazioni sul Futuro”


@Politica interna, europea e internazionale
Al TPI Fest 2024, in programma per il terzo anno consecutivo alla Tettoia Nervi in piazza Lucio Dalla a Bologna, è il momento del dibattito sulle Conversazioni sul Futuro di Domenico De Masi, ovvero il libro che il direttore di TPI Giulio Gambino ha scritto dopo una serie



@RaccoonForFriendica rilasciata nuova versione 0.1.0-alpha28 con:

  • possibilità di impostare la visibilità predefinita per i nuovi post e le risposte,
  • possibilità di segnalare utenti e post,
  • fix selezione immagini da galleria su versioni di Android < 11,
  • fix compatibilità Mastodon per il caricamento degli allegati,
  • miglioramento rendering dei post (liste, allegati, anteprime, contatori),
  • propagazione eventi di cancellazione post nella paginazione dei feed,
  • ottimizzazione uso della memoria per il caricamento delle anteprime immagini,
  • aggiunta localizzazione in tedesco.

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #kmp #compose #multiplatform #opensource #foss #buildinpublic #livefasteattrash

reshared this



Alessandro Di Battista al TPI Fest 2024: “Israele è il peggior stato terrorista al mondo”


@Politica interna, europea e internazionale
“Israele è il peggior stato terrorista al mondo”: lo dichiara senza troppi giri di parole Alessandro Di Battista al TPI Fest 2024, in programma per il terzo anno consecutivo presso la “Tettoia Nervi”, in piazza Lucio Dalla a Bologna. “Nel 2016 – afferma l’ex deputato del



PODCAST GARAGEPUNK


iyezine.com/the-saint-and-allk…

@Musica Agorà



Fediforum happened this week, mozilla.social shuts down, and Mastodon announces the Fediverse Discovery Project.


Last Week in Fediverse – ep 84

Welcome back to another update. Some short housekeeping notes: Last Week in Fediverse will now release every Wednesday. Furthermore, I’ve split all news about Bluesky and the ATmosphere into it’s own separate newsletter, Last Week in the ATmosphere. I originally wanted to keep them together, but the newsletters were simply getting too big, so it was time to split them. Lots of news this week with FediForum, a Fediverse Discovery Project, and mozilla.social shutting down, so lets dive in.

The news


The fourth edition of FediForum happened this week, a three-day unconference with speed demos of fediverse projects as well as some 40 open sessions about anything related to the fediverse. There were 14 demos, of which the video recordings should be available soon. Two demos stood out to me, showing products that have not been seen before, with Newsmast with channel.org, and Darius Kazemi’s ActivityPub Data Observatory. While there were lots of other great demos as well (Bandwagon for example), these mainly featured existing products.

Channel.org is the latest project by Newsmast, and is a way for organisations, nonprofits, and news publishers to build their own channel for outreach. It is fully connected to the fediverse with the front-end providing a clear and simplified interface that simply shows the latest posts by a channel. This can be seen with the demo Channel for the Kamala Harris Group, which recently got switched over to use Patchwork, Newsmast other fediverse project. Channel.org is based on Patchwork, which is a plug-in architecture that Mastodon server admins can run on top of their Mastodon server. Patchwork is getting close to being released, and Newsmast is currently looking for admins who are willing participate. Patchwork is free and publicly available, while Channel.org will require a paid membership and targets larger public organisations.

The ActivityPub Data Observatory allows fediverse developers to scan the structure (not the content!) of data that gets send around on the fediverse, allowing developers to easily compare how different sofware structures their ActivityPub data. For example, you can easily compare how Misskey structures the ActivityPub code of a note, versus how Mastodon sends the ActivityPub code for a note. The open-ended nature of ActivityPub allows developers to give their own spin on implementing ActivityPub

As for the sessions, one recurring theme I noted is the need and demand for spaces to discuss the governance and social side of the fediverse and fediverse developments. While there are spaces for the technical aspects of the discussion of the fediverse and the protocol with the SocialCG, the SocialHub and the Fediverse Developer Network, these communities are less accessible to the technical inclined people. This is a conversation that also has come up during previous FediForum sessions. The Fediverse Governance Report also notes a lack of formal channels for Federated Diplomacy. While the need and demand is clearly there, it seems to be hard to figure out a way to establish such communications channels in a way that also establishes them as legitimate places for discussions and diplomacy.

Another aspect that stood out to me is the lack of discussions that I noticed about Bluesky during FediForum, and what lessons can be learned that can be applied to the fediverse. Bluesky has managed to grow significantly bigger than the fediverse at this point, with around 5 times as many monthly active users, as well as onboarding the Brazilian community. It seems to me that it is worth reflecting on why that is, and how the fediverse can better show itself as a good, ethical social network that people would like to join.

Fediverse Discovery Providers


The organisation behind Mastodon (Mastodon gGmbH) has announced a new project, Fediscovery, that explores decentralised search and discovery for the fediverse. The project got funded by NGI Search, and “explores the possibilities for better search and discovery on the Fediverse in the form of an optional, pluggable service. This service should be decentralized, independent of any one specific Fediverse service and respect user choice and privacy.” Mastodon gGmbH is explicitly not building only for Mastodon, they make it clear that they intend Fediscovery to be used by the wider fediverse, not only Mastodon.

What Mastodon gGmbH is building here is what they call a ‘Fediverse Auxiliary Service Providers’. These auxiliary service providers can potentially do a variety of different services. The Fediscovery project is about building one of these service providers, a disovery provider, as a minimum proof of concept and as a demonstration what types of services other people can build as well. The plans are currently still in the very early stages, and more information expected at the end of September. For my own understanding I think of a Fediverse Auxiliary Service Provider as pretty much a Relay, with some minor yet-to-be-announced differences.

Mastodon gGmbH is also explicit in focusing on opt-in consent for the service, stating that it will “only ingest content from creators who opted in to discovery in the first place. Instances sending content to discovery providers should make sure to only send such content in the first place as well. All other information a discovery provider gathers should be anonymous.”

During a FediForum session about Fediscovery, Mastodon CTO Renaud Chaput confirmed that between 8% and 10% of active accounts have opted into Mastodon’s search, a year after it has been released. It indicates one of the fundamental challenges of any design that is opt-in: very few people will change the default settings, irregardless of what the settings are about. As Discovery and Search systems gain value by covering a bigger network, it shows the fundamental tensions that Mastodon gGmbH will have to grapple with while building Fediscovery.

Mozilla shuts down mozilla.social fediverse server


Mozilla has announced that they will shut down the mozilla.social server in December 2024. The server was announced in December 2022 as a way to ‘explore healthy social media alternative’. The project was originally quite big in scope, with planned integrations to log in with Firefox, and the GitHub repo showed their own mobile clients, and a custom front-end based on Elk. In 2023 Mozilla started to very slowly open up in a private beta, but the number of people getting access has been low. In February 2024 Mozilla downsizes as it refocuses on Firefox, scaling back their investments in various products, including their mozilla.social fediverse server. In an accompanying memo Mozilla stated at the time: “The actions we’re taking today will make this strategic correction, working through a much smaller team to participate in the Mastodon ecosystem and more rapidly bring smaller experiments to people that choose to live on the mozilla.social instance.”

It seems like these more rapid smaller experiments never came, nor did it seem that Mozilla was particularly interested in growing the server. I honestly cannot find out if the server ever opened up for open registrations after they ran a waitlist for a long time, but it seems like it they have not. At any rate, the experiment stayed small, and mozilla.social currently has just below 300 active users.

The shutdown of Mozilla.social does raise questions about the server-centric model that the fediverse is based around: are there organisations that are willing to run large general-purpose fediverse servers, and have the ability to handle the infrastructure costs and moderation requirements that come with it. Mozilla seemed like it would be a good organisation to potentially do that. With Mozilla now pulling back, focusing on smaller servers might be a more logical direction going forward.

In Other News


  • Threads has figured out how maximise publicity by making minimal incremental updates to their ActivityPub implementation, edition 501.
  • Threaded is a Mastodon client that advertised a ‘Threads-like’ interface. Meta got in touch and threatened legal action, and now the app is renamed to Bubble.
  • Bonfire showcases how with third-party extensions scientists can display ‘relevant data about their work and research topics directly on their profiles.’ Bonfire does not yet know when the platform will launch.
  • The client Kaiteki, which focused on being a client for all the different microblogging platforms in the fediverse, stops development.
  • The German Federal Ministry of Education and Research had stopped using their Mastodon account in October 2023, and after not posting for most of the year they said they’d close the account. After a large pushback from the community they reconsidered the decision and said they’d continue using the account again.
  • Mastodon’s new author byline feature is now available for everyone.
  • Goblin is an Tumblr-like platform for the fediverse, that recently opened up for signups. Someone also made a Cohost user style.
  • The new Trust and Safety Taskforce with the SocialCG has set up an issue tracker for protocol level and/or specification changes to improve trust and safety on the fediverse.
  • mastodon adoptions article link.springer.com/article/10.1…
  • The Fediverse Berlin Day had multiple sessions about, well, the fediverse. Full live stream available here, with the German publisher ARD talking about their fediverse experience and strategy. Evan Prodromou also gave a talk about a ‘bigger, better fediverse’, which you can watch here. I do want to note that I find it very hard to square Prodromou’s estimation of 10 million federated Threads account with the fact that Mastodon.social (which accounts for a quarter of the entire fediverse’ monthly active users) currently knows about 18000 federated Threads accounts.


The Links


That’s all for this week. You can also check out my post with the weekly news on atproto here.

#fediverse

fediversereport.com/last-week-…





Bluesky adds video support, announces 10 million accounts, and more!


Last Week in the ATmosphere

Welcome to the weekly update on everything that’s happened on Bluesky and the broader network called the ATmosphere. A short introduction for people who might not know me: I’m Laurens Hof, and the last year I’ve written a monthly update on all the news that’s happened on Bluesky. I’ve written a weekly newsletter about everything that is happening in the fediverse, the other decentralised social network, as well over the last year and a half. And now you can expect even more regular updates on Bluesky and the ATmosphere as well, coming out every Wednesday. It’s been a busy week* with video, 10 million accounts, and more!

The News


Bluesky has added support for video. The feature has been often requested, especially from the Brazilian community. Over the last few weeks the team has made it their top priority to launch the feature as soon as possible. Videos have indeed been very popular on Bluesky, with 169 years of videos being served within 2 days, and half a million videos posted within 4 days. Each video can be one minute long, and people can upload 25 videos per day.

There are two things that stand out to me about Bluesky’s video support: videos have shown to be highly popular on Bluesky, and the openness of the ATmosphere network allows people to build new types of network that are more catered towards watching videos specifically. I’m curious to what extend this will actually happen. Furthermore videos require significantly more resources than text posts, so it is worth watching how this impacts Blueskys thinking about costs and monetization.


Bluesky crossed 10 million accounts this week, of which around 4 million came in the last month or so after the ban in Brazil on X. It now has around 5.5 million monthly active users. User retention after this new signup wave is also notably high, with daily active users peaking at 1.91 million, and staying at 1.57 million some two weeks later. Every signup wave has a significant amount of churn, as it is very difficult to get people to change their habits and start regularly using a new social platform, and Bluesky’s churn seems low to me. Bluesky celebrated this milestone by letting everyone know which number they joined the network with, and how early they were. The amount of people sharing it shows that people on Bluesky definitely like to show off their early-adopter status.


The adoption of Bluesky by the Brazilian community as the default social network after the ban on X has continued. After the dust has settled it looks like the Brazilians now fairly consistently represent three quarters of the total posts on the network. President Lula (‘s social media team) shows that they’re aware of the features that Bluesky offers, and has used a Starter Pack to promote different candidates for elections. Some of the biggest football clubs in Brazil have established an official presence as well, such as Corinthians and Vasco da Gama. When goals get scored during the games, this is now clearly visible in significant spikes in posts, with the number of posts per second doubling temporarily. Another developer made a directory of Brazilian accounts on Bluesky, sorted by various categories, to help people onboard as well. A Brazilian esports organisation now sells handles with their (sub)domain to raise money for the organisation as well as for people to show they support the team.

The Brazilian Bluesky community also had their first major cultural moment this week. During a televised debate between electoral rivals for mayor of Sao Paolo, one of the candidates hit one of the other candidates with a chair. Videos of the event went viral, and over the last two days the majority of the network’s top posts have been memes about the event. One of the most popular posts described it as ‘a really canonical event on this social network’. This is also in contrast with Threads, where the event seems to have not gone viral at all.


Skyware is a new lightweight labeler server. Originally, the labeling system was designed by Bluesky to be a content moderation system. Over time, the labeling system has slowly transformed, away from content moderation, and towards labelers that you can self-apply for silly or more practical use-cases as indicating your pronouns (or to recreate Orkut). Skyware is the next evolution in this, where the software is only for labeling accounts, and the moderation part of the system is stripped away altogether. Still, other organisations are experimenting with using labelers for content moderation: News Detective is a fact checking organisation that now has a labeler on Bluesky as well. How effective a fact-checking system is when people have to opt into receiving the fact checks on a social network remains to be seen however.

In other news


  • The third Tech Talk by the (unaffiliated) atprotocol.dev community is by Ændra Rininsland, who is behind the labeler XBlock and the News feed.
  • A research paper that studies how Bluesky has evolved from invitation-only to being open to the public. One of their findings is that Bluesky is a chatty network, something that was already the case before the arrival of the Brazilians: users tend to create more posts than reshare other posts, in contrast with Twitter/X where the dynamic is the other way around.
  • For the people interested in the nitty-gritty of protocols: NodeInfo is a standardized way of exposing metadata about a server running one of the distributed social networks, and it is currently mainly used for ActivityPub servers. Now there is an effort to expand NodeInfo so it can also be used for a PDS on atproto.
  • Bridgy Fed is a way to connect Bluesky to other decentralised social networks such as Mastodon. The latest update now also bridges video between the network, and you can let the bridge ask an account via a DM if they want to opt-in to the bridge. Bridgy Fed will only send a DM once, even if someone else also asks.
  • Graphtracks allows you to check the statistics of atproto accounts, allowing you to see a graph of your follow and likes over time. It shows the power of a completely open API, where anyone can now have full detailed statistics about their account.

That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to receive the weekly updates directly in your inbox below, and follow me on Bluesky @laurenshof.online.

* 10 days actually, I switched from publishing on Sunday to publishing on Wednesday this week as well.

#bluesky

fediversereport.com/last-week-…




Onu a Israele: stop a presenza illegale nei Territori palestinesi entro 12 mesi


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La risoluzione ha ricevuto 124 voti favorevoli, 43 paesi si sono astenuti, Israele, gli Usa e altri 12 Stati hanno votato contro. L’Italia si è astenuta
L'articolo Onu a Israele: stop a presenza illegale nei Territori palestinesi entro 12 mesi



Riceviamo e pubblichiamo da Leonardo Cribio
🌍 TRE GIORNI PER LA PACE 2024 🌍
"Assange e Guerra al giornalismo"

🎤 Dibattito con i giornalisti:

Germana Leoni

Fabrizio Cassinelli

Giuliano Marrucci

Massimo Alberizzi

Alberto Negri (in collegamento)…



Underwater high-tech. Fincantieri lancia il nuovo simulatore a realtà aumentata

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Cetena, società del gruppo Fincantieri, leader nella ricerca e simulazione navale, ha sviluppato il primo simulatore avanzato che combina realtà virtuale e aumentata per la guida e la manutenzione di veicoli subacquei filoguidati (Remotely operated vehicles – Rov), destinati




Oggi il Ministro Giuseppe Valditara ha firmato il decreto a favore di 19 nuove Fondazioni #ITSAcademy, che nel 2023 hanno avviato almeno un percorso formativo. Grazie al provvedimento riceveranno oltre 55 milioni di euro.


Lustery, a site for consent-based homemade porn, has added a new clause to its contract promising not to replace human performers with AI without consent.#News
#News


Guerra di tecnologie. Droni, missili e AI nel conflitto in Medio Oriente

@Notizie dall'Italia e dal mondo

[quote]Il Medio Oriente dilaniato dalla guerra è divenuto, suo malgrado, una vetrina per l’uso di nuove tecnologie militari da parte di tutti gli attori coinvolti. Difatti non solo le Israeli Defence Forces, storicamente caratterizzate dall’impiego di tecnologie all’avanguardia nel tentativo di sopperire alle



Multiple LinkedIn users on Wednesday noticed a setting that showed LinkedIn was using user data to improve its generative AI. LinkedIn told 404 Media it will update its terms of service “shortly.”#News
#News


Some expertise on batteries and how that relates to the exploding pagers in Lebanon; an AI-powered surveillance dystopia that is already here; and how Snapchat reserves the right to serve you ads with your own AI likeness.#Podcast


#TuttiAScuola, riviviamo insieme la cerimonia di inaugurazione del nuovo anno scolastico che si è svolta lunedì #16settembre presso il Convitto Nazionale “Vittorio Emanuele II” di Cagliari.

🎥 Qui il video ▶ https://youtu.



roma, 21 settembre, studio campo boario: presentazione del “libro della natura e del continuo”, di mario corticelli


slowforward.net/2024/09/18/rom…

un libro straordinario! non mancate!


sabato 21 settembre 2024, alle ore 18:00
presso lo Studio Campo Boario
viale del Campo Boario 4/a (metro Piramide), Roma

presentazione di
LIBRO DELLA NATURA E DEL CONTINUO
di MARIO CORTICELLI

edizioni déclic, 2024

dialoga con l’autore
Marco Giovenale


cliccare per ingrandire

evento facebook:
facebook.com/events/1255159909…

IL LIBRO
Con un titolo quasi secentesco, il libro della natura e del continuo funziona da prosecuzione di alcune ossessioni testuali di Mario Corticelli, già godibili nei suoi precedenti lavori: una su tutte quella per i fenomeni naturali e gli animali e il loro mondo, meticolosamente de-antropomorfizzato. Oppure il ricorso a un tagliente registro ironico, se non addirittura di scherzo-scherno, diretto tanto al contesto degli umani quanto agli scambi linguistici che questi istituiscono: «e poi si odono feste di mercato / con gioia di genti / nel crollo dei prezzi di mercato / con una qualche distruzione delle genti / perlunga la strada che è lucente / che bello che è il linguaggio delle genti / con una qualche distruzione del linguaggio».
Impossibile non vedere nell’intelligenza di simili soluzioni, e di tante altre nel libro, un segno di quella traccia caustica beffarda e insieme paradossalmente leggera – di cui Corticelli è erede/innovatore – che rimonta al nome di Corrado Costa: «petizione per la diffusione dei boschi anche nelle foreste / petizione per la diffusione dei pini anche negli abeti dei boschi / petizione per la diffusione degli aghi anche negli aghi».
In definitiva, questo De rerum natura giocosissimo – che sposta sempre di lato, in un angolo bizzarro e in nuovi inciampi il caosmos che descrive – si disimpegna dal ruolo di riprodurre paesaggi, bestie, regole, mappe e tassonomie, e semmai disorienta con gran gusto quel che pensavamo essere una stabile visione delle cose, talvolta disturbando le immagini naturali come farebbe un programma di intelligenza artificiale: «un cervo. presenta un eccesso di denti che gli sporgono dai fianchi e dal dorso, che ce lo fanno immaginare già mangiato dall’interno, morto tuttavia chi lo ha mangiato. nei pressi di un burrone, esterno».

L’AUTORE
Mario Corticelli ha pubblicato testi poetici nelle antologie RZZZZZ! (Transeuropa Edizioni) e Àkusma (Metauro Edizioni) e su numerose riviste, fra cui Versodove, Nioques, OEI. Un modo (gammm.org) è del 2011. Tra il 2014 e il 2015 sono usciti due libri e un ebook legati in una trilogia aperta: Aria (comunione) (IkonaLíber, 2014), la sezione aria della serie mille idilli (gammm.org, 2014) e Costruzione di un animale (Arcipelago Edizioni, 2015). Del 2018 è Qualche parte del cane (Tic Edizioni). Su gammm.org e su pontebianco.noblogs.org è possibile leggere prose da sottrarre il bambino (2024).

declicedizioni.it/prodotto/lib…

slowforward.net/2024/09/18/rom…

#000000 #999999 #CorradoCosta #Corticelli #déclic #ironia #LibroDellaNaturaEDelContinuo #MarioCorticelli #poesia #prosa #ProsaInProsa









Operation Kraken is a sign that organized criminals are moving away from larger encrypted phone companies to a decentralized collection of smaller players and consumer access apps that the rest of us use.#News #Crime