Salta al contenuto principale



Hackaday Links: November 24, 2024


Hackaday Links Column Banner

We received belated word this week of the passage of Ward Christensen, who died unexpectedly back in October at the age of 78. If the name doesn’t ring a bell, that’s understandable, because the man behind the first computer BBS wasn’t much for the spotlight. Along with Randy Suess and in response to the Blizzard of ’78, which kept their Chicago computer club from meeting in person, Christensen created an electronic version of a community corkboard. Suess worked on the hardware while Christensen provided the software, leveraging his XMODEM file-sharing protocol. They dubbed their creation a “bulletin board system” and when the idea caught on, they happily shared their work so that other enthusiasts could build their own systems.

BBSs were the only show in town for a long time, and the happy little modem negotiation tones were like a doorbell you rang to get into a club where people understood your obsession. Perhaps it’s just the BBS nostalgia talking, but despite the functional similarities to today’s social media, the BBS experience seemed a lot more civilized. It’s not that people were much better behaved back then; any BBS regular can tell you there were plenty of jerks online then, too. But the general tone of BBS life was a little more sedate, probably due in part to the glacial pace of dial-up connections. Even at a screaming 2,400 baud, characters scrolled across your screen slower than you could read them, and that seemed to have a sedating effect on your passions. By the time someone’s opinion on the burning issues of the day had finally been painted on your monitor, you’d had a bit of time to digest it and perhaps cool down a bit before composing a reply. We still had our flame wars, of course, but it was like watching slow-motion warfare and the dynamic was completely different from today’s Matrix.

Speaking of yearning for a probably mythical Golden Age, Casio has announced a smart ring that looks like a miniature version of their classic sports chronograph wristwatch. The ring celebrates Casio’s 50th anniversary of making watches, and features a stainless steel case made by metal injection molding. The six-digit LCD is pretty limited in what it can display, and the ring doesn’t do much other than tell the time and date and sound alarms. So we’re not sure where the smarts are here, except for the looks, of course.

We got a tip recently on a series of really interesting videos that you might want to check out, especially if you’re into EMC simulations. Panire’s channel is chock full of videos showing how to use openEMS, the open-source electromagnetic field solver, with KiCad EDA software to simulate the RF properties of high-speed circuits. He’s got some in-depth videos on getting things set up plus some great tutorials on creating simulations that let you see how your PCB designs are radiating, allowing you to make changes and see the results right away. Very useful stuff, and pretty fun to look at, too.

Here at Hackaday, we get a surprising and disappointingly regular stream of projects that claim to finally have beaten the laws of thermodynamics. So the words “Perpetual Motion” are especially triggering to us, but we instantly put that aside when we saw the title card on this video about the Atmos Clock. No, it’s not perpetual motion, but since as the name suggests, being powered by atmospheric pressure and temperature changes, it’s about as close as you can get. We remember one of these beautiful timepieces on the mantle in our grandparents’ house, gifted to “Grampy” for years of faithful service by his employer. It was a delicate machine and fascinating to watch work, which it only briefly did once we grandkids got near it. Still, watching how the mechanism worked is pretty interesting stuff.

youtube.com/embed/Jzl8HutWvw0?…

And finally, if you haven’t checked out The Analog, you really should. It’s a weekly newsletter written by our friend Mihir Shah and is full of interesting tidbits from the world of electronics and technology. This time around he gifted us with a video that looks inside optical sorting in food processing. You’ve probably seen these in action before, where cascades of objects — grapes in this case, obviously in a winery — are spread out on a high-speed conveyor belt under the watchful gaze of a computer vision system, which spots the bad grapes and yeets them into oblivion with a precisely controlled jet of compressed air. The mind boggles on the control loops needed to get the jet and the bad grape to meet up at just the right time so that good grapes stay in the game.

youtube.com/embed/vbSww5SBqN4?…


hackaday.com/2024/11/24/hackad…



Il Comitato politico nazionale esprime grande preoccupazione in merito all’improvvisa accentuazione della drammaticità della situazione economica, già grave, in cui versa il Partito.

È del tutto evidente che le ultime iniziative degli Enti verso i quali si è formato nel corso degli anni l’enorme debito che ci affligge, innanzitutto Agenzia delle entrate, disegnano un quadro radicalmente diverso da quello che, fino ad ora, ci aveva consentito, con vari artifici e molti sacrifici, di gestire il debito stesso.

La possibilità per gli Enti creditori di poter agire direttamente sui depositi e perfino su alcune entrate ricorrenti, come ad esempio gli affitti, azzerando le lungaggini della tradizionale esazione delle cartelle, fa venir meno ogni alternativa all’obbligo della certezza del pagamento di quanto dovuto.

Il Cpn impegna pertanto tutto il Partito ad uno sforzo collettivo straordinario per far sì che il Partito possa superare un momento di difficoltà più grave, anche per la sua diversa natura, di tutti quelli che abbiamo fin qui affrontato.
Si tratta di dar vita immediatamente ad una campagna straordinaria di sottoscrizioni diffusa , articolata e di massa, con l’obiettivo di raccogliere almeno 50/70.000 euro entro breve tempo.

La cifra che ci prefiggiamo di raccogliere corrisponde a poco più di 5/7 euro ad iscritto/a. Siamo consapevoli di quanto già fanno quotidianamente le/gli iscritte/i per mandare avanti Circoli e Federazioni riteniamo che ci si debba muovere anche e soprattutto verso l’esterno. Ci sembra utile, però, fissare un obiettivo che responsabilizzi tanto le strutture periferiche quanto le iscritte e gli iscritti al suo raggiungimento.

A tale scopo, si danno le seguenti indicazioni:


  • Lancio sottoscrizione straordinaria e nomi di singoli e federazioni vanno pubblicati sul sito
  • Si chiede alle compagne e ai compagni che partecipano ai congressi di circolo e di federazione di versare un piccolo contributo personale e volontario che le federazioni debbono inviare IMMEDIATAMENTE al nazionale.
  • Si proponga poi un contributo per il congresso dal titolo “La tredicesima per il dodicesimo”
  • Raccolta diretta di fondi con il classico “blocchetto” rivolto, per esempio, al giro di conoscenti, parenti, colleghi di lavoro, ecc.
  • Lettera del segretario nazionale a personalità esterne e a iscritte/i e dei segretari di federazione e regionali analoghe
  • Mercatini (libri, oggettistica, abbigliamento, ecc)
  • Sottoscrizioni a premi in tutti i territori, le cosiddette lotterie, gestite a livello provinciale ma organizzate contestualmente a livello regionale
  • raccolta di fondi tramite crowfounding su piattaforme dedicate


Nell’immediato, il Cpn


  1. sollecita tutte le Federazioni che siano in grado di farlo a versare la somma di 500 euro al nazionale a titolo di prestito per il quale riceveranno una “lettera di credito”.
  2. sollecita tutte/i le/i componenti che ancora non lo abbiano fatto a sottoscrivere il versamento periodico (RID) e lancio campagna 2000 rid per il partito da raggiungersi entro la data del congresso nazionale con obiettivi distribuiti proporzionalmente tra federazioni.
  3. dà mandato al Tesoriere di verificare, in accordo con le strutture interessate, la possibilità di procedere alla messa in vendita di immobili oltre quelli già deliberati dalla direzione che vanno comunque proposti al cpn.
  4. in caso di protrarsi “emergenza” dà mandato alla segreteria, solo come estrema ratio, di verificare entro il 31 dicembre la possibilità di tenere il congresso nazionale on line o altrimenti di promuovere una “cassa di mutuo soccorso” per garantire la partecipazione e preservare l’efficacia del congresso nello spazio pubblico (sociale, politico, mediatico).
  5. Dà mandato alla segreteria di procedere al lancio della campagna di tesseramento 2025.


Double Your Analog Oscilloscope Fun with this Retro Beam Splitter


25920666

These days, oscilloscope hacking is all about enabling features that the manufacturer baked into the hardware but locked out in the firmware. Those hacks are cool, of course, but back in the days of analog scopes, unlocking new features required a decidedly more hardware-based approach.

For an example of this, take a look at this oscilloscope beam splitter by [Lockdown Electronics]. It’s a simple way to turn a single-channel scope into a dual-channel scope using what amounts to time-division multiplexing. A 555 timer is set up as an astable oscillator generating a 2.5-kHz square wave. That’s fed into the bases of a pair of transistors, one NPN and the other PNP. The collectors of each transistor are connected to the two input signals, each biased to either the positive or negative rail of the power supply. As the 555 swings back and forth it alternately applies each input signal to the output of the beam splitter, which goes to the scope. The result is two independent traces on the analog scope, like magic.

More after the break…

If you’re wondering how this would work on a modern digital scope, so was [Lockdown Electronics]. He gave it a go with his little handheld scope meter and the results were surprisingly good and illustrative of how the thing works. You can clearly see the 555’s square wave on the digital scope sandwiched between the two different input sine waves. Analog scopes always have trouble showing these rising and falling edges, which explains why the beam splitter looks so good on the CRT versus the LCD.

Does this circuit serve any practical purpose these days? Probably not, although you could probably use the same principle to double the number of channels on your digital scope. Eight channels on a four-channel scope for the price of a 555? Sounds like a bargain to us.

youtube.com/embed/grrBe0joqJY?…


hackaday.com/2024/11/24/double…



Flyback, Done Right


25910721

A common part used to create a high voltage is a CRT flyback transformer, having been a ubiquitous junk pile component. So many attempts to use them rely on brute force, with power transistors in simple feedback oscillators dropping high currents into hand-wound primaries, so it’s refreshing to see a much more nuanced approach from [Alex Lungu]. His flyback driver board drives the transformer as it’s meant to be used, in flyback mode relying on the sudden collapse of a magnetic field to generate an output voltage pulse rather than simply trying to create as much field as possible. It’s thus far more efficient than all those free running oscillators.

On the PCB is a UC3844 switch mode power supply controller driving the transformer at about 25 kHz through an IGBT. We’d be curious to know how closely the spec of the transformer is tied to the around 15 kHz it would have been run at in a typical TV, and thus what frequency would be the most efficient for it. The result as far as we can see it a stable and adjustable high voltage source with out all the high-current and over heating, something of which we approve.

Need to understand more about free running versus flyback? Read on.


hackaday.com/2024/11/24/flybac…



L’AI Gesù digitale risponde ai fedeli in 100 lingue. L’esperimento in Svizzera che fa Discutere


Un esperimento insolito è stato condotto nella chiesa più antica di Lucerna, in Svizzera, la Cappella di Pietro, installando un’intelligenza artificiale (AI) che rappresenta Gesù. Il progetto, chiamato Deus in Machina, permetteva ai visitatori di comunicare con un’immagine digitale in grado di dialogare in 100 lingue.

L’idea è nata come parte di una collaborazione a lungo termine tra la cappella e il laboratorio di ricerca sulla realtà virtuale dell’università. Dopo aver sperimentato le tecnologie virtuali e aumentate, si è deciso di creare un avatar di Gesù. Per fare ciò è stato installato un computer nel confessionale e collegate le apparecchiature necessarie, sostituendo il sacerdote con un sistema digitale. L’intelligenza artificiale veniva addestrata su testi teologici e l’interazione avveniva attraverso uno schermo con un’immagine di Gesù.

I visitatori sono stati avvertiti che questa non era una confessione, ma un dialogo sperimentale con un avatar. La comunicazione è avvenuta in forma anonima ed è stato vietato condividere informazioni personali.

Nel corso di due mesi, più di mille persone, tra cui turisti provenienti dalla Cina e dal Vietnam, hanno colto l’occasione per porre domande sull’immagine digitale. Secondo i dati preliminari, circa due terzi di loro hanno descritto la loro esperienza come spirituale.

Le opinioni dei partecipanti erano divise. Alcuni hanno trovato le risposte stimolanti e sorprendentemente penetranti, mentre altri le hanno criticate perché superficiali e ricordano i cliché del calendario. C’era anche chi credeva che fosse impossibile avere una conversazione sincera con una macchina. Inoltre, l’iniziativa ha suscitato critiche da parte dei rappresentanti delle comunità religiose, soprattutto per l’utilizzo del confessionale e di un’immagine di Gesù.

Gli organizzatori hanno sottolineato di aver testato a fondo il sistema prima del lancio e di aver fornito supporto continuo agli utenti. Tuttavia, non era garantito il controllo completo sulle risposte dell’IA, e questo è stato uno dei motivi per cui il progetto è rimasto un esperimento.

L’uso costante di un avatar, secondo gli organizzatori, è irto di rischi, poiché l’intelligenza artificiale può svolgere interpretazioni incompatibili con gli insegnamenti della Chiesa.

Nonostante i suoi aspetti controversi, il progetto ha dimostrato un crescente interesse per nuove forme di interazione con la religione. Gli ideatori credono che tali tecnologie possano diventare uno strumento per il dialogo sul cristianesimo, offrendo alle persone nuovi modi di comprendere la fede

L'articolo L’AI Gesù digitale risponde ai fedeli in 100 lingue. L’esperimento in Svizzera che fa Discutere proviene da il blog della sicurezza informatica.

reshared this



Durissimo tenere dietro a tutto, appena passato settembre. Sembrano tutti diventati pazzi



Il mio album preferito del gruppo... attendo paziente


Interessante... per i fans...

rollingstone.it/musica/news-mu…



RISC CPU Lives in Excel


25892260

Last time we checked in on [Inkbox], he had made a 16-bit CPU in Excel. Impressive, but not really practical. Presumably, his latest project isn’t any more practical, but we suspect an 8-bit RISC CPU was easier to implement in Excel and probably runs faster, too. The new machine uses a stack architecture with a simplified instruction set of ten instructions. You can follow along with his Excel adventure in the video below.

If you think about it, you may decide that doing something like this in Excel is easy because you could just script it and use Excel as the user interface. That’s true, but that’s now how [Inkbox] does it. He won’t use scripts or IF statements in a cell. That makes things much harder.

If you are curious about what goes on in a CPU, this is worth watching, even if you don’t expect you’ll use it. If you really want to become a CPU designer, we’d suggest skipping Excel and go straight into Verilog, VHDL, or something similar that you could actually use.

Don’t get us wrong. Seeing it done in Excel can be very educational, but no one designs CPUs like this in practice.

If you want to see the 16-bit version, we covered that, too. We always say that building the CPU is the easy part of developing a new architecture.

youtube.com/embed/MNRKi7Rum_c?…


hackaday.com/2024/11/24/risc-c…



Anche Microsoft ci è cascata: addestra i sistemi di AI con i dati degli utenti e fa di tutto per impedire una libera scelta.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/anche-mi…
Ho posato gli occhi su questa notizia. (presente anche qui per i nostalgici). In tanti stanno seguendo questa strada e non è affatto una bella

Privacy Pride reshared this.



@ a couple of potentially interesting news for the project:


  • we've had the app officially accepted on F-Droid 🎉🎉🎉
  • I've setup the Kover plugin to calculate the test coverage, generate a report at each build and upload it to Codecov to monitor how I'm progressing with unit testing (the value is still low but I'm going to work to improve it);
  • I received a contribution yesterday night on accessibility, which I had been working on in a recent PR, and this is definitely an area where the app will be improved in the near future.

Thanks to pvagner for the contribution! Have a nice weekend and #livefasteattrash #procyonproject




Bologna nel cuore...


Mi piaceva vagare per le strade di Bologna, cercando di fermare delle sensazioni... l'unico obiettivo di una fotografia per come l'interpreto io.
In questi pochi scatti una notte di pioggia passata in solitaria girando per locali, ascoltando la musica per radio, e chiudendo il giro all'edicola "la Sveglia" (poi diventata Rizzoli) in via dei Mille...
Sperando di riuscire a trasmettere uno stato d'animo di un "biassanot" 😀


Ci sono delle cose che non mi tornano sulla situazione fra Israele e Palestina.
Israele è famosa per i suoi sistemi di sicurezza, tanto che li vende anche agli altri governi. Come ha fatto allora a non accorgersi di cosa Hamas stesse preparando e poi ha messo in pratica?
Risposta 1: nonostante tutto sono degli idioti (non credo proprio).
Risposta 2: sapevano tutto e hanno lasciato che accadesse per avere un motivo per attaccare la striscia di Gaza.
Hamas ha preso degli ostaggi ed ora Israele usa la scusa della loro restituzione come motivo per continuare l'azzeramento di Gaza.
Se veramente Hamas vuole fare finire tutto questo, perché non rilascia gli ostaggi?


Così Trump ridefinirà la strategia nucleare Usa. Scrive il gen. Jean

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Durante la campagna presidenziale, il presidente eletto degli Stati Uniti, Donald Trump, non ha parlato né di strategia né di armi nucleari, sebbene esse restino centrali, come lo furono nel suo primo mandato per la sicurezza degli Stati Uniti e delle loro alleanze europee e

reshared this




Che in Italia ormai l’informazione sia totalmente asservita e pilotata non è un mistero, ma questo giornale ha superato ogni limite di decenza.

Non si tratta più di doppia morale o semplice propaganda ma di servilismo e meschinità!

Acc. Giuseppe Sottile



La maschera nucleare di Putin spiegata da Secci

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nell’arco di una settimana, si sono susseguiti degli eventi che hanno avuto un forte impatto sulla sicurezza euroatlantica e l’andamento del conflitto in Ucraina. Domenica scorsa la Federazione Russa ha lanciato uno dei più massicci attacchi missilistici e con droni degli ultimi mesi. Obiettivo: le infrastrutture critiche



Con il mandato di arresto contro Netanyahu, abbiamo l'ennesima dimostrazione di come l'occidente usa 2 pesi 2 misure, così come tutta la sottomissione e servilismo dei governi, soprattutto di quello italiano. Poveri noi che li lasciamo fare...


Guardando una mela


Ecco. Se fossero i nostri figli a guardare così una mela, quanta voglia avremmo di "capire le ragioni" degli altri?
La foto, eccezionalmente efficace, è di Ebrahim Noroozi, un fotografo iraniano, e fa parte delle immagini del World press photo 2024, da vedere.

è solo una, il link al World Press Photo è questo:

worldpressphoto.org



pixel.redsnake.io/p/ai.artwork…


Ciao a tutti, sono sempre io. Chiara. Dato che mi cimento da un po' con la AI generativa ho pensato di aprire questo account dove pubblicare le mie creazioni. Si tratta di immagini da me create a partire da foto vere o totalmente di fantasia. Spero che vi piacciano


🔴🔴Julian Assange visita l'artista che ha tenuto in ostaggio opere d'arte per 45 milioni di dollari.
Leggi l'articolo sul nostro sito 👇
freeassangeitalia.it/julian-as…


Channel photo updated

info@freeassangeitalia.it Siamo volontari in lotta per la liberazione del coraggioso giornalista investigativo Julian Assange. Vogliamo far capire, in Italia e ovunque, che sotto processo non è soltanto Julian ma anche il nostro #DirittoDiSapere!

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Julian Assange visita l’artista che ha tenuto in ostaggio opere d’arte per 45 milioni di dollari


Originale consultabile al link: theartnewspaper.com/2024/11/21… Andrei Molodkin aveva minacciato di distruggere opere di Picasso e altri artisti se l’attivista fosse morto in prigione. Ora espone un ritratto di Assange in una nuova mostra. Andrei Molodkin, l’artista che all’inizio dell’anno ha fatto notizia quando ha preso in “ostaggio” opere d’arte per un valore di 45 milioni […]


freeassangeitalia.it/julian-as…

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Rifondazione Comunista sarà in piazza come ogni anno, insieme alla marea che lotta contro il patriarcato tuttora vigente e radice culturale della nostra società, contro le espressioni più tossiche del patriarcato – in primis le guerre, i femminicidi e la violenza contro le donne in tutte le sue forme. Una grande partecipazione sarà la migliore risposta alle parole del ministro Valditara e al suo vergognoso tentativo di etnicizzare la violenza maschile: a uccidere Giulia è stato un figlio sano del patriarcato ‘made in Italy’.

Come Rifondazione Comunista – Partito della Sinistra Europea sosteniamo la lotta femminista e queer, l’intersezionalità nei processi di liberazione e affermazione di diritti sociali e civili. Rifiutiamo le narrazioni reazionarie per cui le rivendicazioni femministe sarebbero ‘radical chic’ quando in realtà riguardano la condizione e i diritti della maggioranza delle classi popolari e lavoratrici, come insegnava Lidia Menapace.

Sosteniamo la protesta crescente delle donne e dei movimenti transfemministi europei per il compromesso raggiunto da Consiglio e Parlamento europei sulla direttiva contro la violenza sulle donne, in cui si è recepito il principio per cui un rapporto sessuale senza consenso è stupro, ma senza l’indicazione di reato europeo – e sosteniamo con altrettanta convinzione che non può esistere lotta di liberazione di tutti i popoli senza la liberazione di tutte le donne, di tutte le soggettività oppresse e di tutti i corpi non conformi.

Sabato 23 a Roma e a Palermo manifestiamo contro la violenza maschile e di genere.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale del Partito della Rifondazione Comunista,
Eleonora Forenza , segretariato del partito della Sinistra Europea

Sabato 23 novembre

Ore 14.30
Piazzale Ostiense, Roma

Ore 16.30
Piazza Indipendenza, Palermo



This week, we’ll travel to ancient Mars, indulge in record-breaking “nanopasta,” check out nature’s version of fiber optic cables, and behold a galactic jellyfish.#TheAbstract


ISRAELE. Tutti con Netanyahu, poche voci a sostegno della Corte penale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Secondo gli analisti israeliani, a rischiare l'arresto all'estero saranno anche alti ufficiali dell'esercito coinvolti nell'offensiva a Gaza
L'articolohttps://pagineesteri.it/2024/11/23/medioriente/israele-tutti-con-netanyahu-poche-voci-a-sostegno-della-corte-penale/



Mi tocca condividere ogni parola, io che a un sito editoriale (con merda ancora molto, molto limitata, per fortuna) ancora ci lavoro.

Ma aggiungo al danno la beffa: Google ha dettato le regole per 20 anni e ora accusa chi le ha seguite di aver rovinato il web. Ehm....

Il tutto mentre ha proceduto ad ammazzare ulteriormente i siti "minori", penalizzandoli enormemente rispetto ai grandi nomi dell'editoria e non solo, e ha proceduto e procede sempre più a implementare una SERP dove i risultati organici non esistono di fatto più, a favore di una serie di link dove comprare, comprare, comprare.

Graziarcazzo, Google.

Ci saremo messi nella merda noi sottomettendoci a Google, ma le alternative ci sono. Chi si è rotto il cazzo, le usi. Si sa mai che un giorno faremo massa critica (non ho molta fiducia che Google venga smembrata davvero per "rompere" la sua posizione dominante).

mastodon.bida.im/@strelnik/113…


"Abbiamo smesso di scrivere per il nostro pubblico e abbiamo iniziato, senza neanche accorgercene, a scrivere per l’algoritmo di Google. Per avere più traffico. Più persone che arrivassero sui nostri contenuti.

Ci siamo drogati di una sostanza che non ci ha mai nutrito, quel traffico cieco e inutile fatto di persone che neanche sapevano cosa stavano leggendo e dove lo stavano facendo.

Abbiamo azzerato l’identità dei nostri siti, dei nostri blog, rendendoli contenitori asettici di contenuti senza personalità."

(Antonio Moro)

➡️ clickbaiting.it/p/il-web-e-mor…


16180339887 reshared this.



@RaccoonForFriendica version 0.3.0 has been released!

I summarize the changelogs of 0.3.0 and 0.2.1 (because maybe you missed that patch):

- feat: possibility received text and images from other apps and create post;
- feat: add possibility to change system status/navigation bar theme;
- feat: add support for announcements (Mastodon);
- fix: settings load for anonymous users;
- fix: notification type serialization for filtering and push subscription;
- fix: poll footer layout;
- fix: make user names/handles clickable;
- enhancement: change “Send" button position in post creation;
- enhancement: change open circle/list in circle management screen;
- enhancement: make legacy login less visible;
- chore: add description for non-textual UI elements;
- chore: add new l10ns (ua, fi);
- chore: add more unit tests and coverage report;
- chore: update dependencies.

Hope you are having fun on Friendica (or Mastodon) and as always #livefasteattrash

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #multiplatform #kmp #compose #opensource #foss #procyonproject

Unknown parent

@dado vai pure su GitHub così sono visibili a tutti quelli che seguono il progetto ed è facile vedere quando le inizio/finisco.
@dado

RaccoonForFriendica reshared this.




Il web progressista farebbe meglio a migrare verso Mastodon, non verso Bluesky


Trovate qui sotto la traduzione di un articolo di Louis Derrac, il testo è distribuito con licenza Creative Commons BY-SA

Nota: con web "progressista" sto deliberatamente usando un termine vago (che va oltre la divisione destra/sinistra) per includere la parte del web che non si riconosce nella deriva ultraconservatrice e di estrema destra di parte della tecnologia americana, incarnata da Elon Musk e X, tra gli altri.

Con l'elezione di Trump/Musk(1)Il social network X (ex Twitter) sta vivendo un altro episodio di "esodo" di massa. O, per essere più precisi, i social network concorrenti stanno assistendo a un nuovo episodio di arrivo di massa. Che non è proprio la stessa cosa. E non è esattamente una novità, visto che episodi del genere si verificano regolarmente da quando Elon Musk ha acquistato X.

Mentre un gran numero di utenti cerca un luogo meno tossico per esprimersi, molti lasciano (per alcuni⋅e⋅ in modo permanente) X per motivi morali.(2). E così, il social network che si sta gonfiando in questo momento è Bluesky.

Così la settimana scorsa ho creato un account Bluesky, giusto per vedere. Ho letto diversi articoli su questo social network, alcuni dei quali entusiasti, altri molto più sfumati e altri ancora molto negativi.(3). Oggi ho deciso: il web progressista farebbe bene a migrare direttamente su Mastodon, non su Bluesky. E perché no? Perché, a meno di un miracolo, Bluesky è il prossimo TwitterX.

Bluesky è stato creato da Jack Dorsey, lo stesso uomo che ha creato Twitter. Da allora ha lasciato il progetto, ma le idee sono sempre le stesse, le stesse ideologie (libertaria, tecno-utopica), le stesse persone. Riuscite a vedere l'inizio del problema? Bluesky è finanziato da grandi venture capitalist della Silicon Valley, non da persone che si accontentano di creare una rete sociale decentralizzata per il bene comune. Avevamo il diritto di essere ingenui a metà degli anni 2000, quando il social web ci veniva venduto come un'utopia. Oggi non è più così. Tra gli investitori, i primi sostenitori e i primi dipendenti di Bluesky c'è la galassia delle criptovalute. Quella che ha fatto attivamente campagna elettorale... per Donald Trump(4).

In termini morali, quindi, Bluesky sarà anche un social network molto giovane, ma non è già molto convincente. Ma ormai sappiamo che i progetti ideologici e politici giocano un ruolo decisivo nella tecnologia statunitense. In termini economici, Bluesky è nelle mani della classica big tech della Silicon Valley. Sperare che faccia qualcosa di diverso da quello che hanno fatto tutte le altre Big Tech (massimizzazione dei profitti, chiusura progressiva, economia dell'attenzione, cattura dei dati personali, pubblicità sempre più invasiva, diffusione virale dei contenuti tossici, ecc. Sarebbe addirittura come credere ai miracoli. Bisognerebbe credere che una società capitalista, finanziata da cripto-addetti e da Venture capitalist americani tecno-soluzionisti, si prenda davvero la briga di progettare un'infrastruttura tecnica che sia veramente open-source e interoperabile. Per il bene comune e l'interesse generale. A (molto) lungo termine(5). Yuhuu! Vi ricordate di OpenAI (la società dietro ChatGPT), che in origine era un'organizzazione no-profit il cui scopo era produrre scienza aperta sull'IA?

In breve, i progressisti del web, soprattutto quelli più militanti, non hanno tempo ed energia illimitati. Penso che sarebbe nel loro interesse risparmiare un po' di tempo saltando la fase Bluesky e migrando direttamente a un'istanza Mastodon. O, più in generale, a scoprire il Fediverso.(6). Non è perfetto, ovviamente, e ci sono ancora diversi problemi: i finanziamenti, perché nulla è gratuito, la moderazione, l'ergonomia, ecc... Naturalmente, come ogni nuovo strumento, ci vuole un po' di tempo per abituarsi e per costruire nuovi punti di riferimento. Ma esiste, funziona e fa progressi ogni giorno!

Vi aspettiamo, utenti progressisti del web alla ricerca di nuovi punti di riferimento. Venite ad aiutarci a costruire il social web alternativo di cui abbiamo disperatamente bisogno.
Nota: sto continuando le mie riflessioni in un altro articolo. Et si le problème des réseaux sociaux, c’étaient les phares ?

Note a piè di pagina
1. E quello che scopriamo gradualmente sul modo in cui Musk ha usato X per aiutare Trump a vincere, o sulla crescente influenza della tecnologia di destra negli Stati Uniti.
2. Meglio tardi che mai, personalmente già nel dicembre 2022 ritenevo che Twitter fosse (già) diventato il nuovo Truth Social e che abbandonarlo fosse diventata una scelta morale.
3. Li trovate nella mia raccolta di articoli da segnalare
4. The crypto industry plowed tens of millions into the election. Now, it’s looking for a return on that investment
5. A questo proposito dobbiamo tenere presente l'eccellente concetto di Cory Doctorow sulla "enshittification (merdificazione) " dei servizi digitali. In un suo articolo analizza in dettaglio il caso Bluesky.
6. Più che Mastodon, con molte altre piattaforme sociali che possono comunicare tra loro

#Mastodon
#Bluesky
#fediverso
@informapirata ⁂ :privacypride:



I dati del rapporto povertà della Caritas di Roma evidenziano le conseguenze della guerra ai poveri del governo Meloni. Chi ha cancellato il reddito di cittadinanza porta la responsabilità del forte aumento del numero di nuovi poveri che si rivolgono alle mense e ai servizi della Caritas nella capitale. I dati sugli sfratti per morosità incolpevole ricordano poi che il governo ha cancellato il fondo relativo. Il sindaco Gualtieri e il presidente della Regione Rocca si sono detti favorevoli alla richiesta di blocco degli sfratti e auspichiamo che il governo recepisca la proposta. E’ evidente – come sottolinea il rapporto – che la povertà abitativa è conseguenza delle scelte di governi nazionali e regionali che hanno dimenticato che quello a un tetto è un diritto umano e che non hanno investito per il recupero del patrimonio edilizio pubblico esistente e per la realizzazione di nuove case popolari. Invece di criminalizzare le occupazioni dei movimenti di lotta per la casa con il ddl sicurezza il governo pensi a investire nell’edilizia sociale.

Maurizio Acerbo, segretario nazionale e Elena Mazzoni, segretaria della Federazione di Roma del Partito della Rifondazione Comunista



Giovanni Malagodi, un liberale a Milano

@Politica interna, europea e internazionale

2 dicembre 2024, ore 17:30 – Assolombardia, Palazzo Giò Ponti, Via Pantano 9 – Milano Saluti istituzionali Marco Alparone, Vicepresidente Regione Lombardia Filippo Barberis, Capo Gabinetto del Sindaco di Milano Alvise Biffi, Vicepresidente Assolombarda Interverranno Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi



Mostra “Giovanni Malagodi, un liberale a Milano”

@Politica interna, europea e internazionale

La Fondazione Luigi Einaudi è lieta di presentare la mostra documentaria “Giovanni Malagodi, un liberale a Milano”. A cura di Leonardo Musci e Alessandra Cavaterra. Dal 2 al 6 Dicembre 2024, ore 08:30 – 19:30, presso Assolombardia, Palazzo Giò Ponti, Via Pantano 9, Milano Ingresso Libero
L'articolo Mostra



La sala d'aspetto


La sala d'aspetto[b][/b]

Chi non ha casa e non ha letto
si rifugia in sala d'aspetto.

Di una panca si contenta,
tra due fagotti s'addormenta.

Il controllore pensa: "Chissà
quel viaggiatore dove anderà?"

Ma lui viaggia solo di giorno,
sempre a piedi se ne va attorno:

cammina, cammina, eh, sono guai,
la sua stazione non la trova mai!

Non trova lavoro, non ha tetto,
di sera torna in sala d'aspetto:

e aspetta, aspetta, ma sono guai,
il suo treno non parte mai.

Se un fischio echeggia di prima mattina,
lui sogna d'essere all'officina.

Controllore non lo svegliare:
un poco ancora lascialo sognare.


(Gianni Rodari)



This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we talk about conjuring gaming memories, AI-generated Birkin bags, and a rejection of a certain type of criticism.#BehindTheBlog



Problema:
Una ragazza urta con la propria auto un'altra auto ferma a lato della strada, facendola avanzare di 20 m.
A che velocità andava la ragazza?
ilgiornaledivicenza.it/territo…


La Palestina protagonista di “Mediterraneo Contemporaneo”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dal 23 novembre al 1° dicembre 9 appuntamenti tra giornalismo, cinema, poesia, cucina, arte e teatro, che si snodano tra Salerno e Napoli per conoscere da vicino la Palestina e le sue tensioni sociali e culturali
L'articolo La Palestina protagonista di “Mediterraneo Contemporaneo” proviene