Growing a Gallium-Arsenide Laser Directly on Silicon
As great as silicon is for semiconductor applications, it has one weakness in that using it for lasers isn’t very practical. Never say never though, as it turns out that you can now grow lasers directly on the silicon material. The most optimal material for solid-state lasers in photonics is gallium-arsenide (GaAs), but due to the misalignment of the crystal lattice between the compound (group III-V) semiconductor and silicon (IV) generally separate dies would be produced and (very carefully) aligned or grafted onto the silicon die.
Naturally, it’s far easier and cheaper if a GaAs laser can be grown directly on the silicon die, which is what researchers from IMEC now have done (preprint). Using standard processes and materials, GaAs lasers were grown on industry-standard 300 mm silicon wafers. The trick was to accept the lattice mismatch and instead focus on confining the resulting flaws through a layer of silicon dioxide on top of the wafer. In this layer trenches are created (see top image), which means that when the GaAs is deposited it only contacts the Si inside these grooves, thus limiting the effect of the mismatch and confining it to within these trenches.
There are still a few issues to resolve before this technique can be prepared for mass-production, of course. The produced lasers work at 1,020 nm, which is a shorter wavelength than typically used, and there still some durability issues due to the manufacturing process that have to be addressed.
Frontiere Sonore Radio Show #13
In studio Deca e Simone, regia Massimo. Ascolteremo Analog Africa, Crystal Phoenix, Jamaican Jazz Orchestra, Distant Relatives e molto altro!! @Radio Unitoo
iyezine.com/frontiere-sonore-r…
Frontiere Sonore Radio Show #13
Frontiere Sonore Radio Show #13 - In studio Deca e Simone, regia Massimo. Ascolteremo Analog Africa, Crystal Phoenix, Jamaican Jazz Orchestra, Distant Relatives e molto altro!! -Simone Benerecetti (In Your Eyes ezine)
Mozambique LNG: assicuratore pubblico SACE e Cassa Depositi e Prestiti ancora coinvolte in un progetto che ha portato a crimini di guerra
#stopfossilfueledclimatechange
#nofossile
@Ambiente
La conferma del governo: SACE e CDP finanzieranno Mozambique LNG - ReCommon
ReCommon: «è gravissimo che i due enti pubblici non escano dal progetto di TotalEnergies, su cui aleggia la pesante ombraredazione (ReCommon)
Ambiente - Sostenibilità e giustizia climatica reshared this.
Hack On Self: Quest System Basics
Whenever I play an RPG, whether it’s Fallout or Cyberpunk 2077, I complete every single quest available to me. The quests grab my attention in an unprecedented way – doesn’t hurt that there’s rewards and progression markers attached. Of course, these systems are meticulously designed to grab attention, making sure you can enjoy the entirety of the game’s content.
Does quest progression in an RPG tangibly impact my life? No. Do they have control over my attention? Yes, for sure. My day-to-day existence is the opposite – my real-life decisions impact me significantly, and yet, keeping attention on them is a struggle. Puzzling, disturbing – and curious. I feel like I’ll never forgive myself if I ignore this problem any longer.
So, I wrote a simple quest system prototype. As usual, it worked, it failed, and it taught me things. Here’s how I did it.
Adjusted To Self First
Quick prototyping is a bane of mine, and I’m forced to study it – I can only spend so much time on any given topic before I can barely pay attention to it. So, no fancy UIs, no roadmaps, I’m writing software that has the lowest interaction resistance possible for me specifically.
My laptop remains my platform of choice – I’m no phone app developer, really, I hate developing for smartphones. Modern smartphones are content consumption machines first, everything else second, and it feels like the user’s actual wellbeing is barely in the top 10. Besides, typing on a physical keyboard is the fastest prototyping and hardware interaction method I know. Smartphones no longer have physical keyboards, you know, the focus on content consumption means that screen real estate is king.
Oh, and I do have Notepad++ constantly open on my laptop! What about storing my quests in a text file, say, quests.txt
, in a somewhat computer-friendly format? Then, a constantly running program could reads changes from this file, rewriting it when appropriate. Sounds simple enough, and so the parser.py
was born.
I had a few wishes for this program. The main one was: never deleting any file contents by mistake or to enforce structure; everything I type into the file is important and can’t be lost. Aside from that, leaving comments on tasks and quests felt paramount, too – the text file isn’t just a data storage, it’s a user interface, and it needs human-friendly features.
At the same time, I needed to make it software-friendly – always parseable and modifiable, letting me do things like automatically marking quest tasks as complete or incomplete, or tying task completion into each other, or auto-marking them, or tying them to real-world events. This resulted in two main features: a rigid-ish structure for quest formatting, and auto-adding machine-parseable quest IDs. Still, I made sure it was easy for me to edit quests and tasks, and put the IDs somewhere they wouldn’t get in the way!
Built, Tweaked, Working
A day-two was spent intensely building parser.py
into a self-sufficient prototype, and it grew from 20 lines of parsing code experiment into a full program, left to constantly run in the background monitoring for quests.txt
file changes. Then, I split my Notepad++ window into two panes, and put the quests.txt
document into one of them, open semi-permanently – thankfully, my laptop screen is wide enough for that.
Easy enough to use day to day, always at my fingertips, collecting data – this script satisfied a few of my human-friendly device design guidelines. I went on making new quests and adding tasks as I remembered them, as well as updating the script itself, adding features and fixing bugs as needed. For brevity, I’ll call this whole process “questing”.
The most useful feature, without a doubt, was auto-sorting quest tasks, so that completed tasks would immediately go to the bottom of the quest’s task list – way easier on the eyes. Another feature was task completion/clear logging, as usual, JSON separated by newlines – which unexpectedly gave me timestamps that helped me remember and track time-sensitive medication.
Some features were less expected but still necessary. I am intimately familiar with data loss, so I wrote a quick quests.txt
backup script, and added a daily task for myself – do backups. As luck would have it, I accidentally deleted half of the quests.txt
file contents, just as I was about to back it up. So, I had to spend about an hour restoring the file state from the day-old backup file and task log items – those really came in handy!
I’ve used the script for about a month – quite a jump from the “two weeks constant”. A lot of smaller hack-on-self projects stay in my life for two weeks at most – any longer than that, and I struggle to pay attention to them. This one worked for longer – a very good sign. Most importantly, even though I’m currently not using this questing system, I keep mentally coming back to it throughout my days, and my main thought is “wish it worked better for me right now”.
A Focus Point
The best thing about this questing system, I started building habits at a surprisingly fast rate. This was genuinely shocking, in all of the good ways, and seriously reassuring. The questing system helped me find some extra focus – as long as I stayed within the “dailies” quest, that is.One thing about .txt file as frontend – to have the file be processed, I need to Ctrl+S, alt-tab to other program, alt-tab back, and click “Yes” in this box.
The “Dailies” quest was the only one that actually worked all throughout. As I’ve added quests and tasks, the file grew a ton, currently sitting at 530 lines. Well, my screen fits 40 lines at a time, so most quests stayed always out of reach, easy to forget – just the Dailies quest has 80 lines. There was no ability to highlight tasks I wanted to suggest to myself, or to make a task stand out as more important.
The main limiter this questing system was definitely the UI – the more it grew, the harder it was for me to scroll through the text file and notice the tasks I needed to do. In a way, the system was a good augment, helping me overcome my struggles with Doing All The Things I Want Done, until it grew to the point where it no longer gave me a consistent single point of focus, an always-accessible line in the .txt file that I could look at to spot my daily-tasks-to-do. It’s a predictable limitation of the text file UI, and I could only push it so much.
There was another fun failure mode: the more I used the script, the more I did things in the real world, the less I’d be spending next to my laptop. On days where I wasn’t next to my laptop, the script’s powers would break completely, of course. Basically, the more off-my-laptop tasks I was doing, the less my script would work – so much for helping me exercise, move, and get out more!
“Dailies” were the most fun part of the system, still – as I’m writing this, I’m becoming more and more certain that this UI could work well for me again if I did a few more upgrades to it and limited it to the “Dailies” quest. So, same interface but less overwhelming, a tighter focus, and a few more most-needed ease of use features – feels like I should try that out sometime soon!
Lessons
A lot of fruit lays unpicked on the parser.py
field, even with the current text-file UI. Automatically marking all of the “Dailies” tasks completed on a “start of day” trigger, for one! Reminders for medication. Tracking ‘underappreciated’ daily tasks, giving me summaries or notifications that point out ‘daily’ tasks I’ve been neglecting but might still want to do. Quick action keybinds for common actions, just like I do with my anti-crash and anti-distraction scripts, so that I can quickly mark common tasks as completed – without having to unlock my laptop, find the task in the file, and mark it as complete. Graphing of my activity, too, of course it always feels like graphing my data will give some good insights, but it’s not easy for me to do just yet – hopefully it will be easy soon!
No regrets on picking text file as the UI&backend for the initial prototype, though! I’d do it the same all over again – the flexibility has really helped. I even think that a text file format is a great UI for desktop using the quest system – as long as it’s not the backend, so, the quests are actually stored somewhere else. Basically, an editing option, or a human-readable backup format, we could always use more of those.
What about features I could implement given a different UI and backend? More context sensitivity, for one. For example, suggestions on tasks to do depending on how long I’ve been awake, where I am physically right now (home/work/travel/etc), and other context that’s relatively easy to get but still missing. Cross-device task control and sync. Perhaps, the most fun aspect – a “points”/”levels” score keeping system, maybe even with “streak” features!
The concept works, even if it struggles to scale. It needs a better UI, a way more well-suited backend, tighter integration into my day-to-day life, influencing me in a more context-aware and kind way. Quests are good, the current system is good, and it will work better after an upgrade. In particular, you are soon to see a way more suitable and flashy user interface – as always, stay tuned!
Hackaday Podcast Episode 307: CNC Tattoos, The Big Chill in Space, and PCB Things
The answer is: Elliot Williams, Al Williams, and a dozen or so great hacks. The question? What do you get this week on the Hackaday podcast? This week’s hacks ran from smart ring hacking, to computerized tattoos. Keyboards, PCBs, and bicycles all make appearances, too.
Be sure to try to guess the “What’s that sound?” You could score a cool Hackaday Podcast T.
For the can’t miss this week, Hackaday talks about how to dispose of the body in outer space and when setting your ship’s clock involved watching a ball drop.
html5-player.libsyn.com/embed/…
Where to Follow Hackaday Podcast
Places to follow Hackaday podcasts:
Episode 307 Show Notes:
News:
What’s that Sound?
Interesting Hacks of the Week:
- Hacking The 22€ BLE SR08 Smart Ring With Built-In Display
- Do, Dare Or Don’t? Getting Inked By A 3D Printer
- A Closer Look At The Tanmatsu
- Electroplating DIY PCB Vias At Home Without Chemical Baths
- Bicycle Adds Reliability With Second Chain
- Custom PCB Is A Poor Man’s Pick And Place
- What Is The Hour? It’s XVII O’ Clock
Quick Hacks:
- Elliot’s Picks
- What Is The Hour? It’s XVII O’ Clock
- Investigating Electromagnetic Magic In Obsolete Machines
- Understanding The T12 Style Soldering Iron Tip
- Al’s Picks:
- The Clever Design Behind Everyday Traffic Poles
- The Lowest-Effort Way Yet To Make 3D Printed Lenses Clear
- Communicating With Satellites Like It’s 1957
Can’t-Miss Articles:
hackaday.com/2025/02/07/hackad…
Per Un Punto Esclamativo In Più, Outlook Cadde Giù! Grave RCE Avverte il CISA
Il CISA avverte sulla necessità di aggiornare una grave vulnerabilità di Microsoft, che è già sfruttata dagli aggressori in attacchi attivi. L’avvertimento vale in particolar modo per le agenzie federali.
La Vulnerabilità CVE-2024-21413 consente l’esecuzione di codice arbitrario su sistemi remoti, aggirando i meccanismi di sicurezza di Outlook.
L’errore è stato scoperto dai ricercatori di Check Point ed è correlato alla convalida errata degli input durante l’apertura di e-mail con link dannosi nelle versioni vulnerabili di Outlook.
Sfruttando il bug, gli aggressori possono eludere la Visualizzazione protetta, progettata per bloccare i contenuti pericolosi. Ciò fa sì che i file di Office dannosi vengano aperti in modalità modifica, consentendo il download e l’esecuzione di codice dannoso.
Microsoft lo ha risolto il CVE-2024-21413 ma ha avvisato che la vulnerabilità rimane attiva anche in modalità anteprima documento. Il report di Check Point afferma che gli aggressori utilizzano una soluzione alternativa aggiungendo un punto esclamativo e testo casuale dopo l’estensione del file ai link con il protocollo.
Questo approccio consente di aggirare le difese di Outlook e scaricare contenuti dannosi.
Esempio:
Sono a rischio diverse versioni dei prodotti Microsoft:
- Microsoft Office LTSC 2021;
- App Microsoft 365 per le aziende;
- Microsoft Outlook 2016;
- Microsoft Office 2019.
Lo sfruttamento riuscito della vulnerabilità potrebbe portare al furto delle credenziali NTLM e all’esecuzione di codice arbitrario.
Le agenzie federali devono correggere l’errore entro il 27 febbraio, in conformità con la direttiva BOD 22-01.
Il CISA sottolinea che tali vulnerabilità sono spesso prese di mira dagli hacker e rappresentano una seria minaccia per le infrastrutture governative. Sebbene l’ordinanza si applichi alle agenzie governative, gli esperti raccomandano vivamente a tutte le organizzazioni di installare urgentemente aggiornamenti di sicurezza per prevenire possibili attacchi.
L'articolo Per Un Punto Esclamativo In Più, Outlook Cadde Giù! Grave RCE Avverte il CISA proviene da il blog della sicurezza informatica.
Difesa comune, von der Leyen alza la voce. Serve fare di più e insieme
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante il consenso unanime sull’importanza di rafforzare la difesa europea, le divergenze tra gli Stati membri dell’Ue restano profonde. In questo scenario arriva da Danzica l’appello, che suona come un monito, della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen:
Libertà di espressione nell’era Trump: quale futuro per la moderazione dei contenuti online
@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Una delle prime mosse della nuova amministrazione Trump punta a ridefinire i confini tra moderazione online, ruolo del governo e rischi di polarizzazione. Ecco le conseguenze della battaglia sulla libertà di espressione
Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini
@Politica interna, europea e internazionale
Caso Paragon: cosa sappiamo finora sullo spionaggio ai danni del giornalista Francesco Cancellato e dell’attivista Luca Casarini Il giornalista italiano Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, è tra le circa 90
Morti, sfollati e demolizioni. Tulkarem e Jenin come Gaza
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Campi profughi sotto attacco. E nell’ospedale governativo di assediato di Jenin arrivano «solo civili, gente innocente».
L'articolo Morti, sfollati e demolizioni. Tulkarem e Jenin come Gaza pagineesteri.it/2025/02/07/med…
A San Valentino mi piazzo con il mio ukulele sul bel palchetto del Don Pepe di Ostia (RM) e mentre le coppie di piccioncini tubano e sbocconcellano paella e gustano sangria io mi chiuderò a cantare tutte le più belle canzoni d'amore della storia della musica giamaicana, da Come Back Liza a Big Bamboo, da Tide Is High a Cherry Oh Baby, da Wait In Vain a Stir It Up, da Willow Tree fino a Girl I Got A Date...anzi no, quest'ultima meglio di no perché non è per niente romantica, parla di uno che dice alla ragazza con cui sta: "Purtroppo devo andare perché ho un altro appuntamento", sto rattuso 🤣
Prenotate con fiducia, ci sarà da divertirsi! ❤
Ristorante Don Pepe L.mare Paolo toscanelli 125 Ostia Lido
per info e prenotazioni 3409922150 / 065672408
Passante di Bologna, il nodo da sciogliere sui costi dell’opera. Salvini al lavoro con Lepore e De Pascale
@Politica interna, europea e internazionale
Se ne discute da decenni a Bologna. Stiamo parlando del Passante, l’opera del nodo bolognese che prevede l’allargamento di tangenziale e autostrada. Un nodo strategico che però è ancora in stallo, tra liti politiche, governi e amministrazioni locali di
Bezame mucho
Non è un gran gesto, e al di là del piano simbolico è ovvio che non recherà alcun danno a Jeff Bezos. Ma per conto mio andava fatto.
Vi racconterò meglio.
like this
I dazi di Trump e la lotta climatica a rischio: l’Europarlamento convoca la plenaria
@Politica interna, europea e internazionale
Quale posizione deve tenere l’Unione europea di fronte al generale atteggiamento di rottura del neo-presidente degli Stati Uniti Donald Trump? I 720 deputati dell’Europarlamento ne discuteranno da lunedì 10 a giovedì 13 febbraio in occasione della
Vedete questa?! È una piccola foresta di Malva Sylvestris 🌿😋
Questa pianta selvatica è considerata fin dall'antichità un alimento addirittura miracoloso per la nostra salute 😚👌
"Sin dall’VIII secolo a.C. abbiamo fonti che attestano che è stata usata come ortaggio e come rimedio medicamentoso, soprattutto le foglie tenere della pianta. Gli antichi Greci consideravano la malva un potente rimedio contro qualsiasi male e tale credenza si è tramandata fino ai giorni nostri, rimanendo radicata in molte culture popolari. I Romani la mangiavano cruda o cotta ben condita con olio e aceto. Cicerone ne era molto ghiotto e Marziale la usava come cura riparatrice. Dioscoride la menziona come rimedio specifico per l’apparato digerente e per uso esterno per diversi problemi alla pelle. Secondo Plinio il Vecchio una pozione a base di succo di malva evitava malesseri per tutta la giornata perciò ripeteva: malva, da ogni male salva, decantandone le sue proprietà"
L'altro giorno mentre ero al parco col cane ne ho raccolta un po', già che ci stavo e me la sono ritrovata tra i piedi insieme anche a un po' di piantaggine (aka Plantago Lanceolata) e di Rumex Pulcher (aka Romice Comune). A casa poi ho lavato tutto bene con acqua e un poco di aceto, e poi ci ho fatto una fantastica insalatona mischiandola con ceci e carote.
Da quando pochi giorni fa ho scoperto che le piante selvatiche con soltanto un po' di spirito di osservazione e di confronto fotografico non è così difficile riconoscerle, be' , confesso che guardo ai pratoni con occhi diversi. Prima erano un ammasso insignificante di materia organica verde, adesso invece ci vedo un firmamento pieno di varietà e di meravigliose cose tutte da scoprire 😅 Un'illuminazione simile a quando da ragazzo ho cominciato a suonicchiare e quindi anche a saper distinguere dentro una musica qualsiasi il suono di ogni singolo strumento dall'insieme magmatico. Una rivelazione insomma, un'epifania. Del resto siamo nati raccoglitori, ce l'abbiamo dentro, nel dna più profondo. Qualcuno penserà: ma raccogliere le erbe selvatiche non è sexy per niente, è una roba da vecchie signore chine sui pratoni e dei loro mariti burini vestiti da nonnetti. Ma non è affatto vero, anzi, da ora in poi la mia missione sarà dimostrare che cogliere le erbe selvatiche è super cool. Oggi lancio il movimento MGCA, Make Gathering Cool Again. Lo slogan sarà: abbasso la rucola nelle buste di plastica viva le erbe selvatiche contro il consumismo! Chi è con me in questa lotta?! 🌿✊😅
Cyber-sicurezza e sovranità, l’Italia alla prova della resilienza digitale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L’evoluzione tecnologica impone nuove sfide alla resilienza del sistema Paese, soprattutto in un contesto in cui la sicurezza digitale è sempre più strategica. L’Italia dovrebbe riflettere sulla necessità di dotarsi di strumenti adeguati a proteggere infrastrutture critiche, imprese e
like this
Il problema, e lo dico da persona di sinistra, e che la destra presentabile non attira l'elettorato di destra.
Guarda cos'è successo in questo paese: è passato Mario Monti, una persona di destra e per bene, non se lo sono filato. E' passato Mario Draghi, altra persona di destra e per bene, e non si sono filati neanche lui (ha dovuto governare con la "sinistra"...).
Da noi se vuoi prendere i voti degli elettori di destra devi essere razzista, xenofobo, omofobo, populista, maschilista, catto-bugiardo (perché la sincerità della loro adesione al cristianesimo è sotto gli occhi di tutti...) e chi più ne ha più ne metta.
E' un problema anche per noi persone di sinistra, perché questo ha prodotto una sinistra che vive di rendita, campa sul "loro sono peggio di noi, per quanto vi facciamo schifo dovete votare noi lo stesso, altrimenti vincono loro" e così facendo prendono voti senza doversi preoccupare di dover essere davvero alternativi alla destra, gli basta essere solo un pelino meglio.
E infatti, la precarietà nel lavoro chi l'ha introdotta? Il PD (o come si chiamava all'epoca) con il pacchetto Treu. La guerra alle ONG chi l'ha iniziata? Il PD con Minniti e il suo protocollo che le ONG avrebbero dovuto sottoscrivere per fare soccorsi in mare. Gli accordi con la Libia chi li ha fatti? il PD con il governo Gentiloni. Ecc. ecc.
simona likes this.
like this
RFanciola reshared this.
La destra esiste, la sinistra no
@Politica interna, europea e internazionale
Anziché citare in apertura il solito Fukuyama, il politologo che prima si è inventato la «fine della storia», in nome del sereno vento dell’Ovest che avrebbe spirato sul mondo una volta abbattuto il Muro di Berlino, e poi, qualche decennio dopo, si è messo a parlare di «identità», avendo capito di aver sbagliato completamente
Almasri, al ministero era pronto l’atto per tenere dentro il generale. Ma Nordio non lo ha firmato
Secondo i retroscena, i funzionari di via Arenula si erano messi al lavoro per sanare il presunto vizio di forma dell'arresto, preparando una bozza da inviare alla Corte d'Appello. Ma il ministro ha scelto un'altra stradaF. Q. (Il Fatto Quotidiano)
Fratelli di Musk: l’amichettismo dei “patrioti” non ha confini
@Politica interna, europea e internazionale
C’erano l’elegante moglie di Andrea Bocelli, un giovane scapigliato in scarpe da ginnastica e un signore alto e magro con un cappello da cow boy, pronti a essere ricevuti dalla presidente del Consiglio a Palazzo Chigi. La scena era talmente bizzarra che sembrava di stare sul set di un film
Le altre chat segrete di FdI: «Salvini? Porello, conosce spacciatori». E Meloni evoca complotti dei Dem su Capitol Hill
I nuovi leak dalla chat del partito della premier. Gli insulti a Berlusconi e gli elogi a Mussolini. E il complottismo della premier. Che va anche contro Forza Nuova. Oltre a prendersela con infami e traditoriAlessandro D’Amato (Open)
Ministero dell'Istruzione
Il #7febbraio è la Giornata contro il #bullismo e il #cyberbullismo. Istituita nel 2017 dal Ministero, la giornata è un'occasione per riflettere su questa piaga sociale e sugli strumenti utili a combatterla.Telegram
La copertina di questo libro è stata ipnotica per me. Leggere nel risvolto di copertina, poi, che si tratta di un romanzo ambientato ad Istanbul negli anni trenta di Atatürk, scritto da un autore più volte arrestato per il suo credo politico e morto assassinato più o meno misteriosamente, me lo ha fatto subito scegliere […]
L'articolo Sabahattin Ali – Il demone in noi proviene da FREE ZONE
like this
Informa Pirata reshared this.
Chip Taylor, inserito nella Songwriters Hall of Fame, scrive e si esibisce da oltre 60 anni e torna con quello che potrebbe essere il suo ultimo epico album, The Truth And Other Things. Il New York Times dice: “Se lo conoscete solo come colui che ha scritto Wild Thing e Angel of the Morning, non […]
L'articolo Chip Taylor esce un triplo album proviene da FREE ZONE MAGAZINE.
Il seme del fico sacro
Il seme del fico sacro
Il seme del fico sacro, nuovo lavoro del regista iraniano, Mohammad Rasoulof, guarda alle proteste delle giovani generazioni, per affrontare i propri oppressori. Il film è ambientato a Teheran.www.altrenotizie.org
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Un altro mondo (virtuale) è possibile – MicroMega
Un altro mondo (virtuale) è possibile. Se dovessi sintetizzare in poche parole il mio ideale politico-sociale, direi più o meno questo.Micromega
Londra e l'imbarazzo delle #Chagos
Londra e l’imbarazzo delle Chagos
Il ritorno di Trump alla Casa Bianca e l’insostenibilità della posizione del Regno Unito di fronte al diritto internazionale stanno mettendo in seria crisi il governo laburista del primo ministro, Keir Starmer, sulla questione del ritorno delle isole…www.altrenotizie.org
A parte che determinate cose non si dovrebbero nemmeno dire, soprattutto in questo preciso momento visto che nella guerra per procura in Ucraina sembra si stia giungendo a un accordo. Quindi le parole di Mattarella, a mio avviso, non sono per nulla parole di pace perché non fanno altro che alimentare tensioni con la Russia. C'è anche da rilevare la lestezza di Mattarella nel continuare a demonizzare la Russia mentre per quanto riguarda isrl, imputato per genocidio dai tribunali internazionali, tutta questa decisione, nettezza e "autorevolezza" è totalmente assente. Se paragona Putin a Hitler, cosa dovrebbe dire di Netanyahu? Non credo serva aggiungere altro, anche perché credo sia evidente a tutti quanto la situazione sia veramente ridicola e quanto l'Italia si sia piazzata in una posizione che, da italiano, mi fa profondamente vergognare!
GiuseppeSalamone
(Vito Mancuso "Giovani senza orientamento", LaStampa 4 dic 2023)
L'educazione è orientamento.
Oggi non mancano i calcoli, mancano gli ideali. Ma sono gli ideali che motivano e orientano. Ciò di cui ha bisogno un essere umano, soprattutto quando è giovane, è la motivazione e l'orientamento.
like this
reshared this
'For Immediate Compliance': FEMA Workers Responding to Wildfires Ordered to Say 'Alien' Instead of 'Immigrant'
"This is the most 1984 email I've ever seen," one worker said.Jason Koebler (404 Media)
Un mondo in cui più nulla è pubblico
Perché è una buona idea restare su X e Facebook, ma è una idea anche migliore abbandonarli.
glistatigenerali.com/tecnologi…
Un mondo in cui più nulla è pubblico - Gli Stati Generali
Una sala d’aspetto. Persone annoiate. Qualcuno, prendendo spunto dalla copertina di un settimanale poggiato su un tavolinetto, comincia a parlare in modoAntonio Vigilante (Gli Stati Generali)
Domenike Famelike #3
pdfhost.io/v/AD4IOA13g_Domenik…
Famelike è nata così, come un rifugio per chi, come te, sente il richiamo della conoscenza. È un luogo dove ogni lettura è un'avventura, ogni curiosità è un'opportunità per ampliare i propri orizzonti e ogni storia è una porta aperta su mondi nuovi.
Smart working, benefit e crescita. Elt Group tra le migliori aziende per cui lavorare
@Notizie dall'Italia e dal mondo
La tecnologia è ormai fattore abilitante in un mondo che attraversa profondi mutamenti economici e geopolitici. Per tenere il passo e competere con i grandi player del settore, l’Italia ha bisogno di puntare su realtà innovative, capaci di dare
"C'erano un vigile cagionevole, una studentessa agitata e un giudice gallese...": tre casi di maltrattamento del GDPR.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/lader/
Parto dalla fine: poca privacy per i criminali. Spesso sento dire che "la privacy non serve alle persone per bene" e che "chi non ha nulla da nascondere non ha nulla da temere". Deiezioni bovine!
Joe Vinegar reshared this.
Taiwan e AI militare. Droni e robot di Replicator per proteggersi dalla Cina
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Attraverso Replicator, l’iniziativa lanciata nell’agosto del 2023 dal sottosegretario alla difesa statunitense Kathleen Hicks, il Pentagono e la Casa Bianca mirano a dotarsi di un ampio network di arme autonome e interconnesse capace di incrementare esponenzialmente
Il coraggio, che manca, di difendere le istituzioni
@Politica interna, europea e internazionale
Ieri mattina, alla Camera, ho sostenuto l’opportunità del ripristino dell’immunità parlamentare e per certi aspetti è stato un déjà-vu. Riavvolgo il nastro. Quando, cinque anni fa, assieme ai colleghi Nazario Pagano e Tommaso Nannicini iniziammo a raccogliere le firme tra i senatori affinché potesse
Max 🇪🇺🇮🇹
in reply to Massimo Max Giuliani • •@Massimo Max Giuliani ma sai alla fine non è che facciamo cose solo per punire i cattivi, a volte le facciamo per mantenere una nostra integrità.
Zuckerberg non si accorgerà mai della mia partenza da Facebook ma io sì! Mi sento più integro, più in linea con i miei principi.
Alla fine la motivazione è anche questa, un semplice volersi allontanare da persone, sistemi, situazioni che non ci piacciono.
like this
Massimo Max Giuliani e aimee80 like this.
Massimo Max Giuliani
in reply to Max 🇪🇺🇮🇹 • •Ci faccio il terzo articolo e chiudo la trilogia.
aimee80 likes this.
Massimo Max Giuliani
in reply to Massimo Max Giuliani • •