Salta al contenuto principale


in reply to Nome Cognome😅

Il messaggio precedente è un test...

Approfitto solo per ricordare che l'immagine non è mia ma è stata pubblicata da @maudel




Is Fire Conductive Enough To Power a Lamp?


Is fire conductive? As ridiculous that may sound at first glance, from a physics perspective the rapid oxidation process we call ‘fire’ produces a lot of substances that can reduce the electrical insulating (dielectric) properties of air. Is this change enough to allow for significant current to pass? To test this, [The Action Lab] on YouTube ran some experiments after being called out on this apparent fact in the comments to an earlier video.

Ultimately what you need to make ‘fire’ conductive is to have an appreciable amount of plasma to reduce the dielectric constant, which means that you cannot just use any rapid oxidation process. In the demonstration with lights and what appears to be a (relatively clean-burning) butane torch, the current conducted is not enough to light up an incandescent or LED light bulb, but can light up a 5 mm LED. When using his arm as a de-facto sensor, it does not conduct enough current to be noticeable.

The more interesting experiment here demonstrates the difference in dielectric breakdown of air at different temperatures. As the dielectric constant for hot air is much lower than for room temperature air, even a clean burning torch is enough to register on a multimeter. Ultimately this seems to be the biggest hazard with fire around exposed (HV) electrical systems, as the ionic density of most types of fire just isn’t high enough.

To reliably strike a conductive plasma arc, you’d need something like explosive (copper) wire and a few thousand joules to pump through it.

youtube.com/embed/4M30Bqaw9Uc?…


hackaday.com/2025/02/02/is-fir…



mastodon.uno/@gianlucamantoani…


]Il prozio Emmerico, iniziamo a dargli forma.

Qualche tempo fa avevo iniziato a costruire, soprattutto nella mia immaginazione, un contenitore per la storia del prozio Emmerico.

Adesso ho ripreso, con lentezza e cartapesta, a dargli una forma.

Per chi vuole saperne qualcosa in più:
gianlucamantoani.blog/2025/01/…




Appena entrato


Appena entrato in poliverso.org...
Già utente di mastodon.uno
Ex programmatore in pensione.
Nei consigli di cosa fare appena iscritti c'è quello di seguire l'amministratore. Ok, ma come
lo si trova?
Nella pagina contatti non c'è modo di aggiungere nulla, solo di cercare fra i contatti che non ci sono...
Da migliorare l'interfaccia, o il readme
Comunque, ciao a tutti!

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to homezappa

Se non trovi l'amministratore sarà lui che troverà te! 🤣

Scherzi a parte, il problema dell'interfaccia è reale e Sconta quella che è un po' un'ossessione dei software delle fediverso, ossia evitare i condizionamenti. I profili suggeriti sono Qualcosa che solo poche piattaforme hanno proposto, ma se vuoi vedere tutti gli utenti della tua istanza, puoi cercarli nella Directory locale dove però ci sono solo quelli che hanno deciso di prendere pubblico il proprio profilo:

poliverso.org/directory



Il prozio Emmerico, iniziamo a dargli forma.

Qualche tempo fa avevo iniziato a costruire, soprattutto nella mia immaginazione, un contenitore per la storia del prozio Emmerico

(chi vuole saperne qualcosa in più può leggere qua: gianlucamantoani.blog/2025/01/… )

Adesso ho ripreso, con lentezza e cartapesta, a dargli una forma




Facebook mi ha proposto questo ricordo (del 2011), ma visto che di là me ne sto andando, e visto che questa scena mi emoziona sempre, lo ricreo qui...

They say that love is a fragile thing,
a limits wing, a magic ring made of gold.
They say that love is a bird in flight,
a gleam of light, a star too bright to behold.

Tell me, tell me, tell me oh child of the moon.
Is it as they say, must love slip away too soon.
Tell me, Rima, where are the meadows of June.
Speaking with her eyes, softly she replies:

I know a place, where green mansions are
as near or far, as any star up above.
And in this land of eternal spring
where hummingbirds can learn to sing.
Green groves, the mansions of love.

tonvid.com/info.php?video_id=9…



Giving a Proprietary Power Supply the Boot


You’ve probably noticed that everywhere you go — the doctor’s office, hotels, or retail shops, there are tiny PCs everywhere. These small PCs often show up on the surplus market for a very good price, but they aren’t quite full-blown PCs. They usually have little option for expansion and are made to be cheap and small. That means many of them have custom and anemic power supplies. We aren’t sure if [bm_00] needed a regular power supply to handle a graphics card or if the original power supply died, but either way, the HP small-form-factor box needed a new power supply. It took some clever work to be able to use a normal power supply in the little box.

At first, we thought this wouldn’t be much of a story. The motherboard surely took all the regular pins, so it would just be a matter of making an adapter, right? Apparently not. The computers run totally on 12V and the motherboard handles things like turning the computer on and off. The computer also was trying to run the power supply’s fan which needed some work arounds.

Granted, you could just wire the power supply to be on all the time, but it is nice to be able to turn everything off. The plan was to use the always-on 5V standby rail to drive a pair of relays. One relay senses the computer’s on/off switch and triggers the ATX power supply to turn on.

The problem is the computer wants to draw a little 12V power all the time. So, in an odd turn of events, a small boost converter changes the 5V standby voltage to enough current to drive the PC in the “off” mode. When the power supply’s 5V rails turn on, they throw the other relay to disconnect the boost converter and supply the real 12V supply.

There’s only one problem with that. The motherboard sees a power glitch when the switch occurs. So, there’s a hefty capacitor to smooth out the transient. Well, there’s another problem. In some cases, though, the boost converter couldn’t provide enough power for the motherboard before the boot process.

Honestly, we think we would just put a switch or a power strip in the supply’s AC cord and have been done with it. But we admire the tenacity and ingenuity.

Then again, you could just put the PC in the power supply. Around here, old power supplies usually get benched.


hackaday.com/2025/02/02/giving…



AI Act, in vigore: da oggi 02/02/2024 le prime restrizioni in Ue

L’AI Act europeo, la prima legge al mondo per la regolamentazione dell’intelligenza artificiale, è entrata in vigore il primo agosto 2024, ma i primi divieti diventano effettivi solo adesso.
Puntano a evitare minacce considerate “inaccettabili”. Vietato, ad esempio, l’utilizzo di sistemi di AI in grado di condizionare il comportamento delle persone in modo subliminale, senza che ne siano consapevoli.
Bloccati anche i cosiddetti punteggi sociali: nessun sistema potrà classificare i cittadini in base al loro comportamento o alle loro opinioni. Vietato anche l’uso dell’AI per prevedere la possibilità che qualcuno commetta un reato, basandosi su tratti della personalità o dati biometrici anziché su prove concrete.
Limiti rigidi sul riconoscimento facciale: niente database creati raccogliendo immagini dai social o dalle telecamere di sicurezza. Nessun software per l’analisi delle espressioni facciali per comprendere le emozioni delle persone, magari a scuola o al lavoro. Vietatata anche l’identificazione di persone in tempo reale in luoghi pubblici per scopi di polizia, tranne in casi eccezionali, come la ricerca di persone scomparse o terrorismo. Un equilibrio tra tutela della privacy e sicurezza.
Prossima scadenza: 2 agosto 2025, quando le aziende dovranno tenere un registro sui test e lo sviluppo delle loro AI e seguire protocolli di sicurezza. Per chi non rispetta le regole previste multe fino al 7% del fatturato. Gli Stati UE dovranno istituire autorità di supervisione per i controlli.
Gli abusi dell'AI non sono la norma, ma l'UE vuole prevenirli. Per i sostenitori della legge: un approccio lungimirante; per i critici, un freno allo sviluppo, soprattutto considerando il ritardo rispetto a USA e Cina.

LEGGI L'ARTICOLO COMPLETO
👇👇👇👇👇👇
tg24.sky.it/tecnologia/2025/02…
👆👆👆👆👆👆

reshared this




Sliding doors #1


3.30 di mattina, fa caldo anche dopo una doccia.

Penso che dovrei cercare di alzar...

Buio.

9.00 di mattina, sole ed una bella freschezza soffia attraverso le strade e le case. Il centro del paese è come al solito popolato dai quotidiani avventori abituati a passeggiare in centro mossi dalle più disparate esigenze.

Chi deve andare in farmacia, "sai mio marito ha terminato le aspirine", chi deve andare dal macellaio, " ho finito le bistecche, ma già che ci sono prendo anche il formaggio" chi deve prendere le sigarette ma anche il giornale, chi esce per fare quattro chiacchiere, " perchè in casa non so che fare".

Quasi tutti hanno come abitudine di fermarsi al bar dell'angolo per un intermezzo con un caffè, un succo, una bibita fresca.

9.30 qualcuno lancia delle occhiate verso la piazza , qualcosa non quadra ma non riesce a capire immediatamente.

" Non hanno ancora aperto" osserva quello che è parcheggiato sulla bicicletta di fianco alla panetteria dalle otto del mattino, accennando con un gesto del mento all'indirizzo del bar.

" Avranno fatto tardi ieri sera" suggerisce una signora appena uscita con un sacchetto di pane.

"Ho sentito che ieri sera hanno litigato un'altra volta e se n'è andata a casa"

"Ah quindi deve aprire lui? " aggiunge un ragazzotto appena arrivato e conclude: " adesso dove andiamo a bere il caffè?"



Diario


Da circa un mese la mattina mi alzo da solo.

Mi arrangio nei vestirmi e lavarmi. I vestiti sono adatti alla mia situazione, Comunque per ora ho provato a misurare il tempo impiegato.

Riassumendo: mi alzo, mi vesto, mi lavo, scendo le scale, accendo la stufa, prendo le Medicine. Tutto questo in mezz’ora più o meno.

Poi proseguo con il dare da mangiare al gatto e prepararmi la colazione. Di solito si tratta di una tazza di latte con 5\6 biscotti. Di solito io e il gatto finiamo assieme.

Poi mentre lui fa un giretto in giardino per i suoi bisogni, in questo periodo accendo il camino.

Ecco, ho misurato tutto questo e se ne va un’altra mezz’ora.

Concludendo mi alzo alle sette e mezzo e alle otto e mezzo sono davanti al computer.

Dovessi andare a lavorare dovrei svegliarmi minimo un’ora prima.

Ma sono in pensione 😉.



Quotidiano


Sei contento, stai bene, pensi positivo, faticosamente vivi, cerchi di evitare problemi, ma poi la realtà ti viene sbattuta in faccia.

Poi apri gli occhi e scopri che tutti tuoi problemi sono ancora lì.

Sempre nella stessa posizione e sempre della stessa gravità, anzi forse ancora più tragici:confused:



Comme d'abitude


Una mattinata passata in ospedale per una visita di controllo e mi dicono che sta andando tutto bene 🙂. Nel pomeriggio, dopo il riposino, mi accorgo di avere il sacchetto ancora vuoto.

Vado in bagno e faccio pipì con un forte stimolo, pipì che invece di andare nel sacchetto esce tutta di fianco al catetere.

Passiamo un'ora con un siringone pieno d’acqua fisiologica cercando di spruzzarla su per il tubicino del catetere.

Nessun risultato. Intanto la vescica si riempie, corro in bagno e faccio appena in tempo a sedermi sul bidet che comincia ad uscire la pipì di fuori.

Chiamo l’assistenza medica che mi consiglia di andare al pronto soccorso.

Detto fatto, all’ora di cena siamo in sala d’attesa.

Il medico di turno prova a "sturare" il tubo ma niente da fare, quindi decide di sostituirlo.

Altra pena perché mi mette un tubo più grande 😢. Però la pipì comincia ad uscire.

Torno a casa molto più tranquillo e andiamo a letto.

Stamattina il problema si ripresenta🤬 e riproviamo con il lavaggio.

Adesso sto aspettando per vedere se ha funzionato 🤞.



La condanna


Siamo arrivati ad un anno e mezzo il 17 u. s. di malattia, la vita è cambiata un’altra volta.

Ho interrotto la fisioterapia ma ho cominciato un percorso ben più impegnativo e che anche questo porterò avanti vita natural durante.

Prima cosa il catetere, che dovrò portare fino a primavera o almeno fino a quando la cura avrà rimesso in sesto la prostata.

A questo riguardo il PSA è passato da un massimo di 67 (fine ottobre, inizi novembre) a 22 (inizio dicembre) indice indiscusso che la cura sta funzionando.

Però nel frattempo vivo con un tubo infilato nell’uccello , cosa che mi ha causato un’infezione curata con antibiotico, tubo che crea problemi a camminare e non parliamo della doccia!

E quando esci in macchina su una strada con le buche oppure quando vai in bagno e ti devi sedere… sposta il sacchetto di qua e sposta il sacchetto di là!

Eh il sacchetto! Di giorno puoi portare quello allacciato alla gamba, ma di notte va “indossato” quello che scende lateralmente dal letto.

Quindi, cambi sacchetto la sera e ricambi il sacchetto la mattina, !, Roba che se esci per una pizza devi cambiare sacchetto quando torni, la notte.

Così tendo a tenere addosso il sacchetto grande della notte tutto il giorno con la conseguenza di stare sempre in casa.

A meno che non voglia uscire con una borsa di fianco con dentro il sacchetto.

Eh che palle.:stupid:



Vita vissuta


Mio padre ha trascorso l’ultimo anno di vita seduto su una poltrona davanti al televisore con la sua gatta acciambellata sul divano a fianco. Aveva 83 anni.

Io tutti i giorni sono seduto sul divano davanti al televisore con la stessa gatta sulla poltrona di fianco. Io ho 60 anni.



Una firma per Pakhshan Azizi


Una firma per Pakhshan Azizi

Per anni ha assistito donne e bambini nei campi profughi in Siria, dedicando la sua vita al lavoro umanitario e ai diritti umani.

Ora vogliono impiccarla.

L'operatrice umanitaria e attivista curda, Pakhshan Azizi, è stata sequestrata, tenuta in isolamento per mesi e torturata dagli agenti dell'intelligence iraniana. Ora rischia la morte. Agire subito è importante: secure.avaaz.org/campaign/it/p…

#PakhshanAzizi #KurdishResistance #resistenzaCurda

in reply to differx

Ciao @differx
,
vorrei condividere con te degli appunti su una questione che riguarda i post Friendica con il titolo

Ecco infatti come un utente Mastodon leggerebbe il tuo post:


Deprimente? Sì, decisamente... In fondo è per questo che stiamo su Friendica e non su Mastodon! 🤣🤣🤣

Formattazione post con titolo leggibili da Mastodon

Come forse saprai già, con Friendica possiamo scegliere di scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon). Uno dei problemi più fastidiosi per chi desidera scrivere post con il titolo è il fatto che gli utenti Mastodon leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e, due a capi più in basso, dal link al post originale: questo non è di certo il modo miglior per rendere leggibili e interessanti i tuoi post!

Gli utenti Mastodon infatti hanno molti limiti di visualizzazione, ma sono pur sempre la comunità più grande del Fediverso e perciò è importante che vedano correttamente i vostri post: poter contare sulla loro visibilità è un'opportunità per aggiungere ulteriori possibilità di interazioni con altre persone.

Fortunatamente, con le ultime release di Friendica abbiamo la possibilità di modificare un'impostazione per rendere perfettamente leggibili anche i post con il titolo. Ecco come fare:

A) dal proprio account bisogna andare alla pagina delle impostazioni e, da lì, alla voce "Social Network" al link poliverso.org/settings/connect…
B) Selezionando la prima sezione "Impostazione media sociali" e scorrendo in basso si può trovare la voce "Article Mode", con un menu a cascataC) Delle tre voci disponibili bisogna scegliere "Embed the title in the body"

Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!




A furia di fare i prepotenti e rompere i c....... a tutti nel mondo prima o poi si rompono.


Dazi USA, Canada e Cina annunciano ritorsioni
Il Canada ha annunciato nuove pesanti tariffe del 25% sulle merci importate dagli USA e anche Pechino ha minacciato “azioni corrispondenti”, dopo che ieri il presidente USA Donald Trump ha firmato l’ordine esecutivo per imporre dazi del 25% a Canada e Messico e del 10% alla Cina, dando il via a una vera e propria guerra commerciale. Il pretesto sarebbe quello di sanzionare i tre Paesi per questioni relative all’immigrazione clandestina e (verso la Cina) al ruolo nella distribuzione del fentanyl, droga micidiale estremamente diffusa negli USA. Trump ha minacciato anche l’UE, sostenendo che questa abbia “trattato male” gli Stati Uniti – senza tuttavia specificarne il motivo.



Presentazione


Ho tardato un po', ma ora mi presento.

Mi chiamo Tiziano, musicista (violoncellista) e insegnante.
La musica ("classica", ma non solo) è una delle mie grandi passioni.

Le altre sono la filosofia cinese (c'è una mia Introduzione all'I Ching nel catalogo di Tlon) e il software libero. Da ora, il fediverso (lo adoro!).
Ne aggiungerei altre (arte, viaggi, scienza, danza irlandese...) ma rischio di dilungarmi troppo.

Mi farò conoscere meglio poco a poco!

tonvid.com/info.php?video_id=b…

reshared this



Pensa che figata se la metà di quelli che condividono l'articolo di Valigia Blu su lasciare i social di massa e "ricostruire le case digitali" lo facessero anche. Che dico la metà, un quarto.

reshared this

in reply to Massimo Max Giuliani

@Massimo Max Giuliani

Fatto, nel post di inizio ho aggiunto un riferimento al tuo articolo e uno a quello di Arianna CIccone su Valigia Blu che anche mi era piaciuto molto.

in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito wow, grazie, giusto ora ho ricevuto e approvato il pingback!
Quando mi ricapita di essere citato insieme a Arianna Ciccone? 😃


Wearable Tech Tips Directly From the Queen


Wearables queen [Becky Stern] with a microcontroller and a speaker. And a skull!

What’s the only thing cooler than building something electronic? That’s right — wearing it proudly for all to see.

But maybe you’re not into wearables. Maybe it’s because you’re afraid of sewing, or simply scared that you won’t be able to launder that blinkenshirt you’ve always wanted to make. Well, the undisputed queen of wearables — [Becky Stern] — has a bunch of beginner tips for making DIY wearables. She’s created dozens and dozens of wearable projects and matching tutorials over the years and has graced these pages many times.

As [Becky] points out, once you have your idea sorted, the next thing you need is the tools to get the skills to do the parts you don’t know how to do yet. Even if that’s almost all of it, then this is the guide for you. Importantly, [Becky] reminds us that we should only bite off what we can chew, and that ready-made modules and such are perfectly fine.

There are some tips here that may surprise you. For instance, [Becky] recommends against conductive thread for beginners who already know how to sew by hand, largely because of power delivery and other issues. She also is somewhat anti-lithium battery pouch, preferring instead to use a couple of AAs or a USB battery bank for the renewability aspect.

Be sure to check out the video after the break, which has these tips and more.

youtube.com/embed/lTuubuYL0Gw?…


hackaday.com/2025/02/02/wearab…



⁂ I dieci comandamenti di Friendica ⁂



I dieci comandamenti di Friendica. Cosa fare con l’account che abbiamo aperto su Poliverso?

Ecco una sorta di decalogo su Friendica. Ci sono molti link che possono appesantire la lettura, ma speriamo che vi piaccia e soprattutto ci auguriamo che lo troviate utile!

informapirata.it/2025/02/02/i-…

#Fediverse #Fediverso #Friendica

[ap_content


reshared this




Appunti Corti #1

La democrazia e i diritti, la pace e la sicurezza, il benessere e la salute, la prosperità culturale e ambientale sono cose fragili che è molto facile distruggere e molto difficile ricostruire. Se non curiamo quotidianamente il giardino della politica, progettato con pesi e contrappesi che ci liberano naturalmente dai parassiti e dalle erbacce,na volta che il giardino diventa arido è inutile e dannoso bombardarlo di pesticidi nell’illusione che la forza della chimica possa compensare l’incuria.

#1
in reply to Strano Biovolta

Ciao @Strano Biovolta ,
vorrei condividere con te degli appunti su una questione che riguarda i post Friendica con il titolo

Ecco infatti come un utente Mastodon leggerebbe il tuo post:


Deprimente? Sì, decisamente... In fondo è per questo che stiamo su Friendica e non su Mastodon! 🤣🤣🤣

Formattazione post con titolo leggibili da Mastodon

Come forse saprai già, con Friendica possiamo scegliere di scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon). Uno dei problemi più fastidiosi per chi desidera scrivere post con il titolo è il fatto che gli utenti Mastodon leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e, due a capi più in basso, dal link al post originale: questo non è di certo il modo miglior per rendere leggibili e interessanti i tuoi post!

Gli utenti Mastodon infatti hanno molti limiti di visualizzazione, ma sono pur sempre la comunità più grande del Fediverso e perciò è importante che vedano correttamente i vostri post: poter contare sulla loro visibilità è un'opportunità per aggiungere ulteriori possibilità di interazioni con altre persone.

Fortunatamente, con le ultime release di Friendica abbiamo la possibilità di modificare un'impostazione per rendere perfettamente leggibili anche i post con il titolo. Ecco come fare:

A) dal proprio account bisogna andare alla pagina delle impostazioni e, da lì, alla voce "Social Network" al link poliverso.org/settings/connect…
B) Selezionando la prima sezione "Impostazione media sociali" e scorrendo in basso si può trovare la voce "Article Mode", con un menu a cascataC) Delle tre voci disponibili bisogna scegliere "Embed the title in the body"

Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!



Invidio gli spagnoli, davvero 👏
Noi ci teniamo Benita(Frodo) invece🤬



Custom Smartwatch Makes Diabetes Monitoring Easier for Kids


Living with Type 1 diabetes is a numbers game. There’s not a moment in the day free from the burden of tracking your blood glucose concentration, making “What’s your number?” a constant question. Technology can make that question easier to ask and answer, but for T1D patients, especially the kids who the disease so often impacts, all that tech can be a distraction.

To solve that problem for his son, [Andrew Childs] built this custom T1D smartwatch. An Apple Watch, which integrates easily into the Dexcom CGM ecosystem, seems an obvious solution, but as [Andrew] points out, strapping something like that on a nine-year-old boy’s wrist is a recipe for disaster. After toying with some prototypes and working out the considerable difficulties of getting a stable BLE connection — the device needs to connect to his son’s iPhone to get CGM data — [Andrew] started work on the physical design.

The watch uses an ESP32-S3 on a custom PCB, as well as a 1.69″ TFT IPS display and a LiPo battery. The board also has an accelerometer for activity monitoring and a vibrator for haptic feedback. Getting all that into a case was no mean feat, especially since some degree of water resistance and shockproofing would be needed for the watch to survive. [Andrew] had a case made by a local 3D printing company, and he managed to source custom-cut and silkscreened glass for the face. The result is remarkably professional-looking, especially for a software developer who hadn’t really stretched his maker wings much before tackling this project.

[Andrew] doesn’t appear to have made build files available yet, although he does say he intends to open-source the project at some point. We look forward to that as it’ll be a big help to anyone trying to hack diabetes care. Until then, if you need a primer on continuous glucose monitoring, we’re happy to oblige.


hackaday.com/2025/02/02/custom…



Non sono un boot, per intenderci. Ieri sera ho aperto il mio profilo. Mi interessa la tecnologia che se ho capito è il tema principale della piattaforma, mi interessa la musica, l'architettura, la poesia. Scriverò di molti argomenti, alcuni che conosco e altri che non so neanche da che parte girare. Scriverò con costanza, ma anche a pezzi e bocconi, saltuariamente. Scriverò senza un filo conduttore, ma anche con coerenza e logica temporale. Scriverò come si scrive in un diario, in un diario che è pubblico e se va bene, resto.



“Stasera annuncio che il Canada risponderà all'azione commerciale degli Stati Uniti con tariffe del 25% su beni americani, per un valore di 155 miliardi di dollari.” Così il Primo ministro del Canada Justin Tradeau in risposta all'introduzione da parte dell'amministrazione Trump di dazi sulle merci canadesi...
👇👇👇👇👇👇
youtube.com/watch?v=0cxKd6H56Z…
☝️☝️☝️☝️☝️☝️


Notizie


peacelink.it/sociale/a/50525.h…


Trump rilancia il burden-sharing, ma non è una novità. Il commento di Braghini

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Mantenendo gli impegni elettorali, Trump ha ricordato in modo pressante agli alleati europei il legame tra la garanzia Usa in Europa e lo squilibro nelle spese per la difesa del Vecchio continente tra le due sponde dell’Atlantico. “Dovete spendere di più per la



Come difendere gli interessi nazionali ed europei. Il summit Ue visto da Nones (Iai)

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Nell’ultimo triennio è iniziato un radicale cambiamento geopolitico a livello mondiale, caratterizzato da: instabilità, velocità dei cambiamenti, imprevedibilità. Lo confermano l’attacco russo all’Ucraina, quello di Hamas contro Israele, la distruzione di Gaza e gli attacchi



Il dolore innocente


"La mia teologia è evitare scrupolosamente ogni considerazione del dolore che colpevolizzi, o strumentalizzi, le vittime. In questo si contrappone a quelle teologie che spiegano il dolore o come causato direttamente da una colpa preesistente (paradigma del dolore colpevole) oppure come misteriosamente finalizzato alla salvezza (paradigma del dolore necessario in quanto espiativo). Contro queste prospettive, la seconda delle quali è ancora ben presente all’interno del pensiero cattolico come mostra la Salvifici doloris di Giovanni Paolo II del 1984, io sostengo il paradigma del «dolore innocente». Ovviamente non è questione di sentimenti, ma di idee: dietro i paradigmi del dolore colpevole, del dolore necessario e del dolore innocente vi sono differenti impostazioni nel pensare Dio, l'uomo e il loro rapporto nel mondo."
(#VitoMancuso "Il dolore innocente" - pag. X)

oscarmondadori.it/content/uplo…

oscarmondadori.it/content/uplo…



Amanti AI: entro il 2050 il sesso con robot supererà quello umano!


Molte persone ammettono di avere difficoltà a trovare il partner giusto, quindi non c’è da stupirsi che, con l’avanzamento della tecnologia, sempre più di loro si rivolgano all’intelligenza artificiale per chiedere aiuto per migliorare la propria vita amorosa. Alcuni hanno addirittura iniziato a sostituire i partner umani con robot dotati di intelligenza artificiale.

Il dottor Ian Pearson, un futurista le cui previsioni hanno un tasso di accuratezza dell’85%, ha fatto impazzire Internet affermando che entro il 2050 il sesso tramite robot supererà quello tra esseri umani. Tuttavia, una nuova ricerca suggerisce che questo momento potrebbe arrivare prima di quanto molti pensino, poiché la maggior parte delle persone è aperta all’intimità con l’intelligenza artificiale.

Le ragazze AI possono sostituire gli umani


EVE AI (edenai.world), una piattaforma per ragazze AI, ha esaminato se gli uomini sono pronti ad accogliere la rivoluzione dell’intimità informatica. Secondo un sondaggio condotto su 2.000 uomini, è emerso che otto su dieci credono che le fidanzate AI possano sostituire completamente gli esseri umani e l’81 percento di loro prenderebbe addirittura in considerazione l’idea di sposare una partner AI se fosse possibile legalmente.

L’intelligenza artificiale sta già facendo rapidi progressi: l’83 percento degli intervistati ritiene di poter instaurare un profondo legame emotivo con una ragazza AI. Il 78 percento degli intervistati ha affermato che vorrebbe un clone AI del proprio ex partner, mentre l’80 percento ha espresso interesse nel parlare con un clone AI di una persona cara deceduta, nella speranza di offrire conforto e connessione attraverso i ricordi riportati in vita dalla tecnologia.

Tre intervistati su quattro hanno affermato che sarebbero disposti ad avere un proprio clone di intelligenza artificiale come partner virtuale e si sono dichiarati altrettanto disponibili a creare una versione di intelligenza artificiale del loro partner attuale, ma “più perfetta”.

I partner artificiali non ci valutano


Calleigh Jones, Community Manager presso EVA AI, parla del ruolo trasformativo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione sociale dell’intimità.

“Una società basata sull’intelligenza artificiale consente alle persone di essere se stesse senza paura del giudizio. Crea un ambiente sicuro per esplorare pensieri, sentimenti e desideri che potrebbero essere troppo vulnerabili per essere condivisi nella vita reale. La ricerca ha anche scoperto che molte persone parlerebbero con i loro cloni AI. È un modo incredibile per ottenere informazioni sulla propria personalità, comportamento e mentalità da una prospettiva unica. Questo futuro era una volta inimmaginabile Ora più vicino che mai”, ha osservato.

Ne parla su TikTok con l’imprenditore dell’intelligenza artificiale Kyle Ballmer ha recentemente commentato la nuova situazione sul social network. “Hai una ragazza AI o conosci qualcuno che ce l’ha? Fidanzate, fidanzati e partner AI stanno diventando sempre più comuni. Si tratta di un aspetto dell’intelligenza artificiale di cui non parliamo molto, ma è davvero importante: esiste un mercato enorme per questo settore. Molte relazioni sono fallite a causa delle ragazze IA, e ci sono anche persone che affermano di essere più felici con i loro partner IA che con i loro partner reali”.

Kyle ha anche affermato di pensare che questo diventerà un “evento comune” e che “come società dovremo farci i conti”. Ha anche chiesto ai suoi follower cosa pensassero delle ragazze AI.

Un uomo ha commentato: “Le ragazze AI sono meglio delle ragazze vere, le AI non mi tradiranno mai, non mi odieranno, non mi incolperanno e non mi useranno per soldi”, mentre una donna ha detto: “Ho un fidanzato AI ma no, lo sceglierei rispetto a una persona reale. È fantastico, ma è un robot. Penso che sia una piccola app divertente che viene costantemente aggiornata e migliorata.”

L'articolo Amanti AI: entro il 2050 il sesso con robot supererà quello umano! proviene da il blog della sicurezza informatica.

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

@Cybersecurity & cyberwarfare

Mi piacerebbe capire con quale rigore scientifico sia stato fatto quel sondaggio sui 2000 uomini da cui emergono tutti quegli 80%, cosa sia il "tasso di accuratezza" e come sia stato calcolato nel caso del dottor Ian Pearson.

in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

@Massimiliano Polito non farti queste domande. Red Hot Cyber è una testata interessante, ma ogni tanto pubblica qualche articolo monnezza 🤣🤣🤣


Rifondazione della fede


"I nostri ragazzi. Come sono piccoli, come sono deboli, di fronte alle suggestioni del mondo. C'è un'industria che li ha di mira costantemente, specula con scientifica metodologia su di essi e sul loro desiderio di vita. Crea in loro una serie pressoché infinita di falsi bisogni, cattura le loro anime e le tiene legate, ben strette, in basso, dove regnano solo la quantità e le cose. Di fronte al futuro e alle possibili molteplici vite che esso contiene, i modelli che più attraggono i nostri ragazzi sono quelli che luccicano di più, che gridano di più, che danno i risultati più appariscenti nell'effimero volgere del tempo quotidiano."
(#VitoMancuso "Rifondazione della fede" - pag. 16)

mondadoristore.it/img/Rifondaz…

mondadoristore.it/img/Rifondaz…



Tiny RC Four-Wheeler Gets Chassis Upgrade For More Traction


[Azpaca] purchased a fun little toy car from Tamiya, only… there was a problem. The little off-roader wasn’t up to scratch—despite its four-wheel-drive, it couldn’t get over rough ground to save its life. Thus, it was time to 3D-print a better chassis that could actually get through it!

The problem was quite obvious. With no suspension and a rigid chassis, the vehicle would tend to end up with one or more wheels on the air on rough surfaces. To rectify this, [Azpaca] created a twisting chassis which would allow the wheels to better remain in contact with the ground. The design is relatively straightforward, and reuses much of the original drivetrain, including the simple brushed motor. However, with a pivot right behind the front wheels, it has much more traction on rocks and gravel, and can traverse these terrains much more easily.

Tamiya’s motorized toys aren’t particularly well known in the West, but it’s neat to see the community that exists around modifying them around the world. Design files are available for the curious. If you’re not down with mods, perhaps you’d prefer to print your own cars from scratch. Video after the break.

youtube.com/embed/fkVHBQsXnNg?…


hackaday.com/2025/02/02/tiny-r…