Salta al contenuto principale


Film Capacitors Can Go In The Wrong Way Round? Who Knew!


You can work with a part for many decades, and still learn something new about it. At least we can, and we don’t mind admitting it. Take film capacitors — we all know they aren’t a polarized part like an electrolytic capacitor is, but as [TheDannVal] points out, that doesn’t mean both their leads are the same.

This might sound counterintuitive, but if you consider for a moment their construction it makes sense. A film capacitor is made from two strips of foil with a strip of plastic film between then, rolled up tightly into a cylinder. One of the pieces of foil that forms one side of the capacitor ends up on the outside of the cylinder, and thus forms the shield for the other. Thus if that side isn’t connected to the lower impedance side of whichever circuitry it resides in, it can pick up noise, while the inside strip of foil can not. It’s so obvious when demonstrated, but we have to admit to never having considered it before. Some film capacitors have a line marked on them to denote the connection forming the shield, for those that don’t he provides a couple of methods for detecting it.

The full video is below the break, and maybe you too can now pay attention to your capacitors for lower noise audio circuitry.

youtube.com/embed/vr6summ43Y0?…


hackaday.com/2025/01/27/film-c…



Giornata della protezione dei dati: Solo l'1,3% dei casi sottoposti alle autorità di protezione dei dati dell'UE si conclude con una multa
Le autorità europee per la protezione dei dati non comminano quasi mai multe per le violazioni del GDPR
mickey28 January 2025
Mountain of documents


noyb.eu/it/data-protection-day…



DIY Probe Clamps to Ease Your PCB Work


Those of us familiar with PCB work would agree that anything that helps hold probes secure and hands-free to components, traces, or test points is worth looking at. That’s where [2048bits]’ snap probe design comes in. With a little additional and inexpensive hardware, one can have all the hands-free probe clamps one’s workbench can fit!

That first link is where you’ll find a list of required hardware and the CAD files (in .step format) for the probe itself. The obvious approach to making the pieces would be to 3D print them, but we notice the design — while attractive — looks like a challenging print due to the features. We’re not the only ones to see that, and happily there’s already a remix by [user_2299476772] aimed at keeping the essential features while making them easier to print.

If you’re taking a DIY approach to PCB probes, we’d like to remind you that one of our readers discovered dental burrs make absolutely fantastic, non-slip probe tips. This seems like a good opportunity to combine two ideas, and having the CAD files for the probe clamp means modification is straightforward. Let us know on the tips line if you get something working!

[via Hackster]


hackaday.com/2025/01/27/diy-pr…



A Low Voltage Solder Gun From Scratch


We’re used to those high voltage projects which use a self-oscillating transformer circuit with a TV flyback winding, and we have even at times railed against them for their inefficiency compared to a real flyback circuit using the same parts. But what happens if the same idea is used to create a low voltage instead of a high one? [D. Creative] has a soldering gun project doing just this, making a low voltage at a very high current.

The video of the project is below the break, and while electrically it’s nothing unexpected, we’re taken by the quality of the build. All the parts come from scrap electronics, the main transformer is three ferrite cores with a piece of copper busbar as the secondary. The circuitry is built dead bug style, and it’s housed in a gun-style case made by hand from sheet Perspex. It takes 12 volt power from a laptop power supply, and feeds it to the oscillator which is perched up at the back of the device. The transformer fits in the “barrel”, and a pair of large capacitors fit in the handle. We expect it to get hot, but the duty cycle on these devices in use is probably low enough to keep it from melting.

We like anything that uses scrap parts to make something useful, and we’re particularly taken with the casing of this one. It looks as though the parts come from old switch mode power supplies, something we’ve been known to rob ourselves.

youtube.com/embed/D-BQitPj0SQ?…


hackaday.com/2025/01/27/a-low-…




New Open Source DeepSeek V3 Language Model Making Waves


In the world of large language models (LLMs) there tend to be relatively few upsets ever since OpenAI barged onto the scene with its transformer-based GPT models a few years ago, yet now it seems that Chinese company DeepSeek has upended the status quo. Its new DeepSeek-V3 model is not only open source, it also claims to have been trained for only a fraction of the effort required by competing (open & closed source) models, while performing significantly better.

The full training of DeepSeek-V3’s 671B parameters is claimed to have only taken 2.788 hours on NVidia H800 (Hopper-based) GPUs, which is almost a factor of ten less than others. Naturally this has the LLM industry somewhat up in a mild panic, but for those who are not investors in LLM companies or NVidia can partake in this new OSS model that has been released under the MIT license, along with the DeepSeek-R1 reasoning model.

Both of these models can be run locally, using both AMD and NVidia GPUs, as well as using the online APIs. If these models do indeed perform as efficiently as claimed, they stand to massively reduce the hardware and power required to not only train but also query LLMs.


hackaday.com/2025/01/27/new-op…



Hackers behind the breach of “nearly all” of AT&T customers’ metadata searched for records associated with members of the Trump family, Kamala Harris, and Marco Rubio’s wife.#News #Hacking


In memoria di….

Guardare Auschwitz.
Sentirsi le budella ritorcersi
nel vedere
corpi rigidi ridotti a non più
di congegni meccanici inservibili,
mischiati al fango e ormai già fango.
Scheletri nudi,
con braccia lignificate;
cataste di figli, di madri,
di uomini inermi
che la morte soltanto accomuna.
Tutti avvolti, ieri,
da una sola, grande speranza,
riparo dalle atrocità: la vita!
Capelli lunghi intatti
pendono a coprire il volto ignoto
di una madre strappata a suo figlio
anche nella morte.
Mani crudeli,
con maschere antigas
per non morire soffocate
dal fetore da loro stessi prodotto
con folle determinazione,
profanano ancora una volta
quei corpi umili,
da lungo tempo
annientati da menti cattive.
E vedere sorrisi intorno a tanta paura
fa rabbrividire.
Ma il rimorso non li prende;
il pentimento
è un’isola per pochi naufraghi,
che pur vivono male
senza un’ombra dietro
in cui riconoscersi
e dieci, cento, mille ombre di morti
che dilaniano i loro corpi
con ferite senza sangue, insanabili.
Riecheggia, così,
l’odio
che mi era sempre sembrato
lontano millenni?
Questa parte oscura
della dimensione uomo
si staglia ben netta
agli occhi di un individuo
che “vede” la vita,
e pesante su di lui
si fa l’eredità
della bestia che fu!

(by ant58ore - 1978)




I BRICS si allargano ancora: anche la Nigeria nell’alleanza che sfida l’egemonia USA - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2025/01/2…


PFAS nell'acqua minerale in bottiglia: un test conferma l'allarme - L'INDIPENDENTE
lindipendente.online/2025/01/2…


CARNEVALATE NORDICHE
Il primo ministro danese Mette Frederiksen ha ospitato una cena informale con i leader di Finlandia, Svezia e Norvegia.
L'argomento principale è stato quello di creare un'unità nordica per proteggere la Groenlandia da una potenziale annessione degli Stati Uniti.

E SI SONO UNITI ALLA NATO PERCHE' IL PERICOLO ERA PUTIN?🤣

Il Politico Web su X: "🇩🇰🇸🇪🇳🇴 Il primo ministro danese Mette Frederiksen ha ospitato una cena informale con i leader di Finlandia, Svezia e Norvegia. L'argomento principale è stato quello di creare un'unità nordica per proteggere la Groenlandia da una potenziale annessione degli Stati Uniti. https://t.co/OrQHs8QGoJ" / X
https://x.com/ilpolitico_web/status/1883774591816048679



In a slate of several bills restricting reproductive rights and divorce, Oklahoma senator Dusty Deevers suggests anyone making anything even vaguely pornographic should go to jail.#porn
#porn


Gaza, l’Ue riattiva la missione umanitaria a Rafah con il coordinamento italiano

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Consiglio affari esteri dell’Unione europea ha annunciato una mossa per supportare il cessate il fuoco a Gaza e ha disposto la riattivazione della missione EU Border Assistance Mission (Eubam) a Rafah. La missione, che avrà luogo presso il valico di Rafah,



The FTC Take Action, Is Time Finally Up For John Deere On Right To Repair?


Over the last decade we have brought you frequent reports not from the coolest of hackerspaces or the most bleeding edge of engineering in California or China, but from the rolling prairies of the American Midwest. Those endless fields of cropland waving in the breeze have been the theatre for an unlikely battle over right to repair, the result of which should affect us all. The case of FEDERAL TRADE COMMISSION, STATE OF ILLINOIS, and STATE OF MINNESOTA, v. DEERE & COMPANY relates to the machinery manufacturer’s use of DRM to restrict the repair of its products, and holds the promise to end the practice once and for all.

This is being written in Europe, where were an average person asked to name a brand that says “America”, they might reach for the familiar; perhaps Disney, McDonalds, or Coca-Cola. These are the flag-bearers of American culture for outsiders, but it’s fair to say that none of them can claim to have built the country. The green and yellow Deere tractors on the other hand represent the current face of a company with nearly two hundred years of farming history, which by virtue of producing some of the first mass-produced plows, had perhaps the greatest individual role in shaping modern American agriculture and thus indirectly the country itself. To say that Deere is woven into the culture of rural America is something of an understatement, agricultural brands like Deere have an enviable customer base, the most loyal of any industry.

Thus while those green and yellow tractors are far from the only case of DRM protected repairability, they have become the symbolic poster child for the issue as a whole. It’s important to understand then how far-reaching it is beyond the concerns of us technology and open-source enthusiasts, and into something much more fundamental.

The text of the lawsuit itself can be readily downloaded as a PDF, and from our non-lawyerly pass it seems that at its heart lies the manufacturer’s monopolistic practices by restricting access to software diagnostic and repair tools, rather than the use of DRM itself. Thus should the suit not go Deere’s way, as we read it it wouldn’t undermine the DMCA or the use of DRM, but it would lessen the attractiveness of DRM to a manufacturer by removing their ability to restrict repairers whether they use DRM or not. This would propagate out beyond the farm, and have a consequent effect on the repairability of much more than tractors.

This lawsuit is the latest of many targeting the same issue, and despite having the FTC behind it we’re not certain of its chances of success in the current climate. We hope that decades of these practices causing a modern Deere to be worth considerably less than an old one will inflict enough damage on the brand for its competitors to take note. There was a time when buying a Deere such as the one your scribe piloted over the fields of Oxfordshire years ago was the “Nobody ever got fired for buying IBM” of agricultural machinery, while now there’s a seed of doubt as to whether a minor breakdown could cause a lost harvest. That’s not an enviable position for any brand to find itself in, especially by its own hand.


hackaday.com/2025/01/27/the-ft…





Meloni: “Le dimissioni di Santanchè? Bisogna valutare con lei”. E la ministra: “Non mi dimetto”


@Politica interna, europea e internazionale
“Non mi dimetto e vado avanti”. Lo dice la ministra del Turismo, Daniela Santanchè, allontanando le voci su un suo possibile passo indietro a causa dei problemi giudiziari che la riguardano. Santanchè – che lo scorso 7 gennaio è stata rinviata a

reshared this



In this special interview episode of the 404 Media Podcast, Sam talks to Alexzandra Kekesi, VP of Brand and Community at Pornhub, about age verification laws and what she's hearing from adult performers.

In this special interview episode of the 404 Media Podcast, Sam talks to Alexzandra Kekesi, VP of Brand and Community at Pornhub, about age verification laws and what shex27;s hearing from adult performers.#Podcast



Mettiamo una croce su "X".


noblogo.org/transit/mettiamo-u…


Mettiamo una croce su "X"


(163)

(X)

“X” non è più un #socialmedia. Ci sono voluti molti mesi dopo la fine di “Twitter” e l’acquisizione da parte di #Musk. Per arrivarci è stato necessario sopportare una campagna elettorale americana (di cui ci si potrebbe tranquillamente fregare) e la rielezione di uno come #Trump. Vedere il “paron del vapore” scodinzolare affettuoso con il nuovo Presidente, in compagnia di tutti gli altri miliardari della ex “Silicon Valley”, è stato il terzo ed ultimo atto della parabola discendente di questa piattaforma. Durante i mesi che hanno preceduto le urne, Musk ha donato soldi e fango a piene mani: tutto pur di compiacere un anziano “tycoon”, pregiudicato, scapestrato, ignorante e razzista. Non deve essere parso vero al fabbricante d’auto quando un tale soggetto, eletto da milioni di fenomeni uguali a lui, lo ha chiamato addirittura a far parte del governo. Sembra un film di quelli per la TV, sciatto e con una sceneggiatura ridicola.

(X1)

Eppure è così. Trump vuole ridare il diritto di parola, che nessuno ha mai tolto, all’America e un megafono come il social di Musk è lì, pronto e praticamente gratis. Via i controlli sulle fake news, via le restrizioni al linguaggio volgare, sessista e offensivo, via le moderazioni sulle vagonate di scemenze che scrive la gente: avanti con la libertà totale di insulto, con i contenuti pornografici e con un algoritmo talmente invasivo da diventare il vero gestore del tutto.

Quando “#Twitter” cambiò nome e dirigenza, molti se ne andarono perché non vedevano più quel social che avevano imparato ad usare (e amare?), quello vero, quello iniziale. Ancora più utenti resistettero, eroici, alle prime avvisaglie di disfacimento, arrivate con la personalità strabordante e cafona di Musk. Ma dopo il Novembre del 2024 tantissime persone hanno veramente raggiunto il limite di sopportazione ed hanno abbandonato la nave, che da allora batte decisamente la bandiera del “Non c’è nessun controllo.”

Dapprima gente famosa, poi moltissimi giornali, tanti attivisti e tante ONG hanno chiuso i loro account, seguiti dai profili della gente “comune”, stanca di continuare ad essere offesa, di non trovare più i post degli amici e di non uscire mai e poi mai sulla TL. Ormai conti, se l’algoritmo decide che sei utile allo sforzo propagandistico del vate o se, al contrario, sei talmente offensivo e razzista da veicolare un traffico importante. Il resto non serve a nulla: ci si illude per qualche giorno, magari con riscontri che appaiono gratificanti, per poi tornare a scrivere quasi solo per se stessi.

(X2)

Portiamo noi come esempio. Abbiamo perso più di trecento follower nel giro di tre mesi, ed eravamo a quota 7000: ogni giorno continua una lenta emorragia, che a volte si ferma e la rotta si inverte, ma non dura mai. I post sono visti al massimo 500 volte: le interazioni sono praticamente nulle e i commenti raramente raggiungono la decina. Questi sono gli aridi numeri, che, comunque, sono relativi. Non siamo su “X” per la fama e la gloria (magari i soldi…), ma per veicolare la nostra opinione su cose che riteniamo importanti. Anche per cazzeggiare, ovvio: è lo scopo esiziale di un social.

La cosa che fa propendere per la chiusura è che non si riesce ad interagire più. A parte fare decine di post al giorno per uscire, prerogativa di quegli sfigati degli influencer o di chi non ha altri impegni, dovresti commentare ogni tre secondi da qualche parte per avere un minimo di contraddittorio. Ma non era questo lo scopo dei social? Non era discutere, confrontarsi, anche incazzarsi? Se una formula matematica si mette contro questa cosa, il social non è più quello per cui è stato pensato: è solo un enorme frullatore di cose, alcune validissime, la maggior parte pessime, in cui si gira a vuoto senza alcun approdo. Ci ripetiamo: alcuni continuano bellamente a fare “numeri” enormi, ma sono sempre gli stessi e la maggior parte è schierata decisamente con Musk e il suo enorme conflitto di interessi.

Il tempo scorre sempre e solo in avanti (l'abbiamo già detto) e perderne troppo in rete è abbastanza stupido. Poi, per amor del cielo, ognuno è libero di fare e dire ciò che gli pare, ma davvero ha ancora senso stare su “X”? Non apriamo il capitolo delle alternative, perché resta nel campo delle scelte personali e proporre un social più di un altro è veramente assurdo. Però è arrivato il momento, anche per noi (Ale è silente da molti mesi, ma l’account è il suo), di dire “Stop.”

“X” è diventato politica e quella che a noi non piace, quella di una nazione che vediamo allo sbando, sempre più arrogante, cinica, spietata, esattamente come i suoi rappresentanti. E’ il covo di una informazione fatta di dichiarazioni rocambolesche, di gesti plateali, di offese continue a chi non si allinea, di razzismo evidente, di violenza verbale e non, di sdoganamento dell’inutile a sfavore della profondità.

Basterebbe questo a rendere la nostra decisione dovuta. Aggiungiamo anche che il fatto di non leggere mai le persone che abbiamo a cuore (ve lo ricordate, sì, l’algoritmo?), quelle a cui ci siamo affezionati e che stimiamo, rende tutto più frustrante. Ecco, è per loro che siamo rimasti finora: per quelle risposte, per le loro domande, per le nostre domande, per il sostenerci nei nostri ideali e nelle tante utopie. Mancheranno, tanto, ma proprio per la coerenza che dovrebbe sempre muovere le azioni di tutti, dobbiamo andarcene.

Le vie del web sono infinite. Magari percorrendone una meno battuta ci si ritroverà.

[Alessandra & Daniele]

#SocialMedia #X #Blog #Personal #Opinioni #Opinion

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoTelegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com




Chi è Anna Clementina Veclani nuova responsabile italiana di Boeing per il sud Europa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Boeing ha recentemente nominato Anna Clementina Veclani come nuova managing director per l’Italia e il sud Europa. In questo ruolo, Veclani avrà il compito di supervisionare tutte le operazioni di Boeing in Italia, Spagna, Grecia e Portogallo. Inoltre, gestirà le relazioni con



quello che è successo agli ebrei è terribile e ingiustificabile, come ogni genere di sopruso o violenza verso individui o popoli. ricordo anche la situazione attuale dei curdi. la storia dell'umanità è tristemente piena di violenze e soprusi. ed è un problema attuale e neppure un ricordo. e posso anche essere d'accordo che se necessario israele abbia un proprio stato (anche se ho ricordi truci di quello che ha rappresentato la chiesa con il suo stato e quanto ha ostacolato l'unità d'italia). ma questo dovrebbe giustificare l'attuale comportamento di israele contro i palestinesi, che non rimane nei propri confini ma invade i territori limitrofi, come fatto da putin o hitler o gli USA ai danni dei nativi americani? e parlo della fascia di gaza e della cisgiordania nello specifico... gli insediamenti dei cosiddetti "coloni israeliani" sono illegali e non esiste alcuna giustificazione per la loro presenza. uno stato palestinese potrebbe ospitarli al limite ma lo stato e il controllo deve essere palestinese e non israeliano. di fatto è un'occupazione militare illegale. se tu per primo usi la forza e la violenza, puoi sentirti la vittima per reazioni violente?



Sull’asse Roma-Riad si muove anche il Gcap. Quali spazi per i sauditi?

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo la firma dell’accordo bilaterale con l’Arabia Saudita dal valore di quasi dieci miliardi di euro, Giorgia Meloni ha aperto all’ipotesi di accogliere Riad nella cordata governativa e industriale per il sistema aereo di sesta generazione Global combat air program (Gcap). “Siamo




Meloni: “La Shoah fu un abominio nazista con la complicità del fascismo”


@Politica interna, europea e internazionale
L’Olocausto fu un piano “condotto dal regime hitleriano, che in Italia trovò anche la complicità di quello fascista”. Lo sottolinea la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo messaggio in occasione del Giorno della Memoria, dedicata al ricordo della Shoah.



#NotiziePerLaScuola
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.


La Colombia si arrende alle minacce di Trump e alla deportazione dei migranti


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La Casa Bianca aveva minacciato pesanti dazi commerciali e la sospensione dei visti se Bogotà non avesse accettato gli aerei americani carichi di migranti. Dopo un'iniziale opposizione, Petro ha accettato tutte le condizioni
L'articolo La Colombia

in reply to Andrea Russo

Era un chiaro bluff da parte di trump.

La colombia esporta verso gli usa principalmente petrolio, carbone e banane, i dazi avrebbero penalizzato esclusivamente i consumatori statunitensi, quelle quote di petrolio e banane sarebbe potuta andare tranquillamente in europa e il carbone verso altri paesi in via di sviluppo

edit: ma FAFO l'ha postato lui??? LOL perché sarebbe stato il contrario!

Questa voce è stata modificata (5 mesi fa)


Palestinesi tornano al Nord di Gaza. Strage nel Libano del sud


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Questa mattina Israele ha aperto i posti di blocco. Hamas e Jihad hanno accettato di liberare giovedì Arbel Yehud e altri due ostaggi israeliani. Il fuoco dell'esercito israeliano ieri ha ucciso 22 libanesi
L'articolo Palestinesi tornano al Nord di Gaza. Strage nel Libano del sud




difendere l'ucraina è difendere noi stessi. tanto per cominciare perché chi ragiona con ottica ottocentesca alla napoleone non può pensare che avere successo per una nazione, sia invadere i vicini e conquistare nuovo territori. e comunque oggigiorno le conquiste utili sono sul piano economico. putin ha sbagliato tutto nella sua vita, ed è anche la rovina del suo paese. c'è chi pensa che abbia avuto successo, perché è stato preceduto da una fase di anarchia (di cui sarebbe colpevole l'occidente peraltro…), ma personalmente credo che avrebbe potuto fare scelte comunque ben diverse. non si può assolvere a cuor leggero. le industrie statali ex URSS non dovevano essere regalate. e comunque io avrei visto anche bene un azionariato diffuso tipo cooperativa dove la proprietà, almeno inizialmente, poteva essere in mano a chi ci lavorava. qualcuno ha sbagliato, ma non è l'occidente.
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
simona
@Il Simone Viaggiatore si, purtroppo non si vuole filtrare un minimo l'informazione. e non si tratta di opinioni ma proprio di informazioni palesemente false. e così assisti al complottista medio che pensa che ci siano informazioni "ufficiali" e informazioni "corrette", dove il senso critico non aiuta e l'NFC è uno strumento di controllo delle menti.
per quel che so io, gli unici irrigidimenti verso la comunità russofona (che poi parlare russo non è che significhi neppure automaticamente essere russi), sono "errori" nati dall'aggressività russa. putin non è che abbia mai fatto gli interessi dei russi in russia, o di quelli che chiama russi, fuori dalla russia. un po' come hitler ai suoi tempi.
in reply to simona

si è triste. con gli strumenti che abbiamo. fantascienza solo per 30 anni fa. purtroppo l'umanità è tutto meno che razionale. 3/4 dei danni e degli errori non avverrebbero se si pensasse razionalmente. non è neppure questione di qualcuno che ci guadagna, ma che tutti di solito perdono, incluso chi crede di essere furbo. oppure pensare che sia un problema di sistema economico piuttosto che di comportamento delle persone. la civiltà è nelle persone e nei popoli, non nei governi.


Oggi è il #GiornodellaMemoria istituito, con la legge 211 del 20 luglio 2000, in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti.


Facciamo che oggi preserviamo la salute mentale e cerchiamo di evitare il doomscrolling e le news, va'.
Altrimenti faccio pensieri che mai e poi mai avrei immaginato di dover fare.

reshared this



Giorno della memoria, gli atlatisti, europeisti, sionisti ipocriti e criminali a fare il teatrino contro l'antisemitismo; pero poi fan finta di niente, (anzi aiutano Israele), davanti al massacro del popolo palestinese. Maledetti criminali ipocriti, maledetti!


Repubblica Dem. Congo. Spari e saccheggi, avanza milizia sostenuta dal Ruanda


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Più di 400.000 persone sono state sfollate negli ultimi mesi a causa dell’intensificarsi del conflitto nella parte orientale della Repubblica democratica del Congo. Almeno 3.000 soldati ruandesi al fianco del gruppo armato M23
L'articolo Repubblica Dem.



DOMENICA MATTINA


C'è un chiacchierio di campane
Più giù nella valle
ma si confonde
con lo stormir del vento
che carezza l'erba alta
Rifugio per cose ronzanti
Puntini di giallo
di viola e d'arancione
Profumo di legna antica
Scherzan le cornacchie non viste
oltre un arco di blu
Un'ombra percorre senza fatica
l'erto sentiero che punta all'insù
La vecchia cascina
ritrova le sue fronde

Tacciono i grilli un istante
Corre un bimbetto
e allegro mena strilli.
Respira, la natura;
In un refolo di vento repentino
comincia davvero a scaldare
il pigro sole del mattino -
Ti porge l'omaggio
di un volo di stormo
e richiama nel tempo passato
un ricordo vago speziato
S'apre un bivio,
nel folto del bosco
stampato su un tronco
un messaggio d’amore



Atterrato


Salve a tutti. Da qualche giorno faccio parte della comunità di poliverso per apprendere un realtà alternativa al mainstream.


Oggi, 27 gennaio, giorno della Memoria, ricordiamo Árpád Weisz, un maestro di calcio vincitore in Italia di tre scudetti che finì deportato ad Auschwitz


👇
cloud.mastodon.uno/s/sX4ibNEjB…

@Storia

Storia reshared this.

in reply to storiaweb

Ecco una descrizione testuale dell'immagine:

Fotografia in bianco e nero di un uomo in un cappotto scuro e un cappello fedora, che tiene un pallone da calcio tra le mani. L'uomo appare di mezza età, con un'espressione seria sul viso. Indossa una cravatta scura sotto il cappotto. Lo sfondo è sfocato, ma sembra un muro o una parete.

Fornito da @altbot, generato utilizzando Gemini




Ciao


Sono appena sbarcata qui e sto cercando di orientarmi 🙃
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
aimee80
Ciao
@Polibronson 🦋 grazie! sono proprio nuova (ed entusiasta) del fediverso, sono presente anche su mastodon.
Si certo, dopo completo il mio profilo.


Kapò


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/kapo/
*Roberto Vecchioni - Stranamore - Playlist in loop: racconta questo decreto molto meglio di me. Siamo circondati da residuati bellici: anacronismi di un passato remoto che dovrebbero essere accatastate in qualche raccolta di anticaglie per nostalgici, collezionisti e studiosi di storia. Ma, si sa, l'Italia…

Privacy Pride reshared this.



📌La prima rubrica Rai in podcast su storie di coraggio: intervista a Stella Assange.

qui il link :

raiplaysound.it/audio/2024/12/…

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Gli hashtag e il Fediverso. Di fronte alla recente intolleranza nei confronti di questo strumento facilitatore, ecco una riflessione di @Xab

Se postiamo qualcosa nel Fediverso, tendenzialmente speriamo che venga letta da qualcuno, giusto?

Magari anche solo una o due persone, con cui possiamo costruire scambio e interazioni sociali tramite interessi in comune...

Bene:

gli hashtag possono essere degli alleati portenosi!

Ma, tendenzialmente, sanno di sporco.

O almeno, così sembra.

Ed è comprensibile!

andreacorinti.com/posts/ita/ha…

@Che succede nel Fediverso?

reshared this


Unknown parent

@simoneviaggiatore concordo con la tua analisi, personalmente però Vai non mi ha mai scaldato... Amo di più Satriani e Petrucci, per restare sui mostri


Mi affaccio


Mi affaccio su questo social federato per capire un po' come girino le cose!


ALLA SCOPERTA DEL FEDIVERSO - Fediverse, Mastodon e Dintorni: un video esplorativo di Vincenzo Iannone

Durante la sua diretta, @storyelle@livellosegreto.it inizia a esplorare un po' il Fediverso per capire meglio il concetto di Social Decentralizzati e di cercar un significato, le ramificazioni, l'identità, il software e così via.

youtube.com/live/dhB9qe0wTJc

@Che succede nel Fediverso?



In un'ipotetica guerra l'esercito italiano potrebbe combattere al pari di potenze di media fascia europea?

non ha molto senso a pensare a guerre inter-europa. che poi è il motivo per cui l'aggressione all'ucraina è stata vissuta in modo così traumatico. non è una delle tante guerre a giro per il mondo. è sul suolo europeo. come all'epoca la jugoslavia, e infatti fu inevitabile un coinvolgimento diretto, per buona pace di chi crede che la nato nasca con intento predatori. all'interno della difesa europea l'italia ha un ruolo di prestigio e importante. non numericamente forse ma qualitativamente si. l'italia in caso di invasione del patto di varsavia era la nazione con la responsabilità di schierare truppe da primo impatto con lo scopo di fermare l'avanzata per il tempo necessario (qualche giorno) all'intera nato di avviarsi e poi mettersi in salvo (non resistere fino alla morte). il resto degli stati europei sono alleati. eccetto la russia ovviamente, che purtroppo fa anche parte dell'europa. un po' come il fratello scemo che non si controlla e va subito a menare le mani sui fratelli. nel mondo attuale collaborare e concorrere per il benessere dell'intero pianeta e del'europa non è fare alla lettera quello che dice l'amico putin ma fare la cosa giusta. è ben diverso. pure putin se non seguisse logiche ottocentesche potrebbe capire.

in reply to simona

quei paesi nel mezzo che dici te, come tutta la nato, dipendeva dalla nostra fanteria d'arresto, per avere tempo di mobilitarsi. e quindi si... servirebbe ancora come difesa europea. e comunque quegli stati nel mezzo sono alleati e il fronte iniziale sarebbe quello, e pure l'italia dovrebbe difenderli...
e comunque nel mondo moderno e la corsa agli armamenti seguita all'invasione ucraina pensare che l'italia non abbia potenziali minacce è quantomeno imprevidente.
poi se guardi gli stati confinanti e pensi che solo quelli rappresentino una minaccia beh... sbagli. specie per l'italia che dipende così tanto dall'estero.
almeno io la penso così, mi spiace.
in un mondo dove i confini per certi versi neppure esistono più... è proprio questo che dimsotra quanto l'ottica di putin sia assurda. il potere nel mondo al limite, volendo fare gli imperialisti, non è certo controllare un territorio, ma controllare la sua economia.
in reply to simona

purtroppo siamo pieni di quinte colonne putiniane in questo paese di ridicoli cialtroni