Salta al contenuto principale



Governance aziendale: così la determina NIS2 di ACN ridisegna la responsabilità cyber dei vertici


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La determinazione NIS2 del Direttore generale dell’ACN del 14 aprile 2025 segna una svolta decisiva nella governance della cyber sicurezza. CdA e C-Level sono giuridicamente responsabili della protezione digitale dell’organizzazione



Intelligence e spazio, la nuova frontiera della sicurezza nazionale

@Notizie dall'Italia e dal mondo

C’è un filo sottile – e sempre più teso – che collega l’orbita terrestre bassa agli equilibri geopolitici globali. Lo spazio, una volta dominio esclusivo delle superpotenze in chiave esplorativa e scientifica, è oggi crocevia sensibile di interessi nazionali, sicurezza strategica e competizione tecnologica. L’Europa



Il nuovo Framework nazionale per la cybersecurity è la linea guida per la compliance NIS2


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La versione 2025 del Framework Nazionale per la Cybersecurity e la Data Protection e la determinazione dell’ACN rappresentano due passi fondamentali che definiscono con chiarezza le specifiche tecniche di base



SpaceMouse Destroyed for Science


The SpaceMouse is an interesting gadget beloved by engineers and artists alike. They function almost like joysticks, but with six degrees of freedom (6DoF). This can make them feel a bit like magic, which is why [Thought Bomb Design] decided to tear one apart and figure out how it works.

The movement mechanism ended up being relatively simple; three springs soldered between two PCBs with one PCB being fixed to the base and the other moving in space. Instead of using a potentiometer or even hall effect sensor as you might expect from a joystick, the space mouse contained a set of six LEDs and light meters.

The sensing array came nestled inside a dark box made of PCBs. An injection molded plastic piece with slits would move to interrupt the light coming from the LEDs. The mouse uses the varying values coming from the light meter to decode Cartesian motion of the space mouse. It’s very simple and a bit hacky, just how we like it.

Looking for a similar input device, but want to take the DIY route? We’ve seen a few homebrew versions of this concept that might provide you with the necessary inspiration.

youtube.com/embed/1R7NCH_1UDI?…


hackaday.com/2025/04/16/spacem…



Facciamo i complimenti per il bel risultato all'istituto Galilei di Verona e ad @Carlo il coraggioso amministratore di quella che è ancora l'unica istanza scolastica italiana!


News dal Galilei

Mercoledì 2 aprile 2025, presso la succursale del Liceo Galileo Galilei di Verona, si sono svolti i Campionati Regionali di Dama, un appuntamento atteso e partecipato che ha coinvolto ventidue squadre provenienti da istituti superiori di tutto il Veneto.

A distinguersi in particolare sono stati i padroni di casa, con ben otto squadre iscritte e un livello di preparazione che ha permesso al Galilei di conquistare la qualificazione ai Campionati Nazionali di Misano Adri...




Salvini: "A marzo treni più puntuali e aerei più economici"


Il ministro alla Camera ha precisato che "nei primi mesi del 2025 è cresciuta la puntualità di tutti i servizi ferroviari. A marzo l'Alta velocità segna l'82,8%, gli intercity 89,4% mentre sui regionali 91,3%"


Addirittura i regionali sono più puntuali dell'alta velocità...

Sarebbe bello capire che definizione di "puntualità" hanno usato per poter arrivare a questi numeri.



Papa Francesco: “Quando comandano le donne, le cose vanno”


"Grazie. E grazie per tutto quello che avete fatto. Grazie a lei, che è così forte: quando comandano le donne le cose vanno".

E allora fagli celebrare la messa e falle accedere alla gerarchia cattolica, così magari tra qualche anno potrete avere anche una papa e magari "andranno" anche le cose della chiesa.

Quanto sono ridicoli gli uomini di potere che discriminano le donne e poi se ne fanno paladini.

Mi vengono in mente quegli amministratori delegati che pagano le donne meno degli uomini, fanno di tutto per tenere ben fissi al loro posto i soffitti di cristallo, e poi l'8 marzo ti fanno trovare sul tavolo il calendario per la "festa della donna".

rainews.it/video/2025/04/incon…



Ora la politica supporti l’industria. L’appello di Festucci dopo il memorandum con l’India

@Notizie dall'Italia e dal mondo

A margine dell’undicesimo Comitato bilaterale Italia–India, organizzato a Roma dalla Direzione nazionale degli armamenti, la Federazione Aziende Italiane per l’Aerospazio, la Difesa e la Sicurezza (Aiad) e la Society of Indian Defence Manufacturers (Sidm) hanno firmato un memorandum



Spotify e Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto!


​Il 16 aprile 2025, Spotify ha subito un’interruzione del servizio che ha colpito numerosi utenti in Italia e nel mondo. A partire dalle ore 14:00, migliaia di segnalazioni sono state registrate su Downdetector, indicando problemi di connessione ai server, difficoltà di login e impossibilità di riprodurre contenuti musicali.

Malfunzionamenti diffusi su Spotify


Anche gli utenti di Spotify Premium hanno riscontrato malfunzionamenti, evidenziando la portata del disservizio.

La natura del problema non è stata immediatamente chiarita. Spotify ha confermato di essere a conoscenza delle difficoltà e di essere al lavoro per risolverle. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli sulle cause né sui tempi previsti per il ripristino completo del servizio. ​

Le problematiche hanno interessato principalmente la riproduzione in streaming, l’accesso all’applicazione e la visualizzazione dei contenuti. Gli utenti hanno segnalato schermate nere, errori durante il caricamento delle tracce e l’impossibilità di accedere alle proprie playlist.

I disservizi hanno coinvolto sia l’applicazione desktop che quella mobile, rendendo l’intera piattaforma inutilizzabile per diverse ore.

La rivednicazione di DarkStorm


Durante il blackout globale che ha colpito Spotify il 16 aprile 2025, il gruppo di hacktivisti noto come DarkStorm ha rivendicato l’attacco tramite il proprio canale Telegram ufficiale. Nel messaggio, il gruppo ha dichiarato esplicitamente di aver messo fuori uso la piattaforma con un attacco DDoS (Distributed Denial of Service), accompagnando il post con un link a una verifica esterna di check-host.netche mostra l’inaccessibilità dei server Spotify.

Questa rivendicazione, se confermata, collocherebbe l’incidente tra gli attacchi informatici su larga scala, piuttosto che come un semplice guasto tecnico.

Tuttavia, Spotify non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo a possibili origini malevole dietro al down del servizio. Allo stato attuale, non si può ancora escludere con certezza se l’attacco DDoS rivendicato sia la vera causa dell’interruzione o un tentativo del gruppo di attribuirsi notorietà sfruttando un momento di vulnerabilità della piattaforma.

L'articolo Spotify e Andato giù e DarkStorm Rivendica un attacco DDoS col botto! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Porting COBOL Code and the Trouble With Ditching Domain Specific Languages


Whenever the topic is raised in popular media about porting a codebase written in an ‘antiquated’ programming language like Fortran or COBOL, very few people tend to object to this notion. After all, what could be better than ditching decades of crusty old code in a language that only your grandparents can remember as being relevant? Surely a clean and fresh rewrite in a modern language like Java, Rust, Python, Zig, or NodeJS will fix all ailments and make future maintenance a snap?

For anyone who has ever had to actually port large codebases or dealt with ‘legacy’ systems, their reflexive response to such announcements most likely ranges from a shaking of one’s head to mad cackling as traumatic memories come flooding back. The old idiom of “if it ain’t broke, don’t fix it”, purportedly coined in 1977 by Bert Lance, is a feeling that has been shared by countless individuals over millennia. Even worse, how can you ‘fix’ something if you do not even fully understand the problem?

In the case of languages like COBOL this is doubly true, as it is a domain specific language (DSL). This is a very different category from general purpose system programming languages like the aforementioned ‘replacements’. The suggestion of porting the DSL codebase is thus to effectively reimplement all of COBOL’s functionality, which should seem like a very poorly thought out idea to any rational mind.

Sticking To A Domain


The term ‘domain specific language’ is pretty much what it says it is, and there are many of such DSLs around, ranging from PostScript and SQL to the shader language GLSL. Although it is definitely possible to push DSLs into doing things which they were never designed for, the primary point of a DSL is to explicitly limit its functionality to that one specific domain. GLSL, for example, is based on C and could be considered to be a very restricted version of that language, which raises the question of why one should not just write shaders in C?

Similarly, Fortran (Formula translating system) was designed as a DSL targeting scientific and high-performance computation. First used in 1957, it still ranks in the top 10 of the TIOBE index, and just about any code that has to do with high-performance computation (HPC) in science and engineering will be written in Fortran or strongly relies on libraries written in Fortran. The reason for this is simple: from the beginning Fortran was designed to make such computations as easy as possible, with subsequent updates to the language standard adding updates where needed.

Fortran’s latest standard update was published in November 2023, joining the COBOL 2023 standard as two DSLs which are both still very much alive and very current today.

The strength of a DSL is often underestimated, as the whole point of a DSL is that you can teach this simpler, focused language to someone who can then become fluent in it, without requiring them to become fluent in a generic programming language and all the libraries and other luggage that entails. For those of us who already speak C, C++, or Java, it may seem appealing to write everything in that language, but not to those who have no interest in learning a whole generic language.

There are effectively two major reasons why a DSL is the better choice for said domain:

  • Easy to learn and teach, because it’s a much smaller language
  • Far fewer edge cases and simpler tooling

In the case of COBOL and Fortran this means only a fraction of the keywords (‘verbs’ for COBOL) to learn, and a language that’s streamlined for a specific task, whether it’s to allow a physicist to do some fluid-dynamic modelling, or a staff member at a bank or the social security offices to write a data processing application that churns through database data in order to create a nicely formatted report. Surely one could force both of these people to learn C++, Java, Rust or NodeJS, but this may backfire in many ways, the resulting code quality being one of them.

Tangentially, this is also one of the amazing things in the hardware design language (HDL) domain, where rather than using (System)Verilog or VHDL, there’s an amazing growth of alternative HDLs, many of them implemented in generic scripting and programming languages. That this prohibits any kind of skill and code sharing, and repeatedly, and often poorly, reinvents the wheel seems to be of little concern to many.

Non-Broken Code


A very nice aspect of these existing COBOL codebases is that they generally have been around for decades, during which time they have been carefully pruned, trimmed and debugged, requiring only minimal maintenance and updates while they happily keep purring along on mainframes as they process banking and government data.

One argument that has been made in favor of porting from COBOL to a generic programming language is ‘ease of maintenance’, pointing out that COBOL is supposedly very hard to read and write and thus maintaining it would be far too cumbersome.

Since it’s easy to philosophize about such matters from a position of ignorance and/or conviction, I recently decided to take up some COBOL programming from the position of both a COBOL newbie as well as an experienced C++ (and other language) developer. Cue the ‘Hello Business’ playground project.

For the tooling I used the GnuCOBOL transpiler, which converts the COBOL code to C before compiling it to a binary, but in a few weeks the GCC 15.1 release will bring a brand new COBOL frontend (gcobol) that I’m dying to try out. As language reference I used a combination of the Wikipedia entry for COBOL, the IBM ILE COBOL language reference (PDF) and the IBM COBOL Report Writer Programmer’s Manual (PDF).

My goal for this ‘Hello Business’ project was to create something that did actual practical work. I took the FileHandling.cob example from the COBOL tutorial by Armin Afazeli as starting point, which I modified and extended to read in records from a file, employees.dat, before using the standard Report Writer feature to create a report file in which the employees with their salaries are listed, with page numbering and totaling the total salary value in a report footing entry.

My impression was that although it takes a moment to learn the various divisions that the variables, files, I/O, and procedures are put into, it’s all extremely orderly and predictable. The compiler also will helpfully tell you if you did anything out of order or forgot something. While data level numbering to indicate data associations is somewhat quaint, after a while I didn’t mind at all, especially since this provides a whole range of meta information that other languages do not have.

The lack of semi-colons everywhere is nice, with only a single period indicating the end of a scope, even if it concerns an entire loop (perform). I used the modern free style form of COBOL, which removes the need to use specific columns for parts of the code, which no doubt made things a lot easier. In total it only took me a few hours to create a semi-useful COBOL application.

Would I opt to write a more extensive business application in C++ if I got put on a tight deadline? I don’t think so. If I had to do COBOL-like things in C++, I would be hunting for various libraries, get stuck up to my gills in complex configurations and be scrambling to find replacements for things like Report Writer, or be forced to write my own. Meanwhile in COBOL everything is there already, because it’s what that DSL is designed for. Replacing C++ with Java or the like wouldn’t help either, as you end up doing so much boilerplate work and dependencies wrangling.

A Modern DSL


Perhaps the funniest thing about COBOL is that since version 2002 it got a whole range of features that push it closer to generic languages like Java. Features that include object-oriented programming, bit and boolean types, heap-based memory allocation, method overloading and asynchronous messaging. Meanwhile the simple English, case-insensitive, syntax – with allowance for various spellings and acronyms – means that you can rapidly type code without adding symbol soup, and reading it is obvious even as a beginner, as the code literally does what it says it does.

True, the syntax and naming feels a bit quaint at first, but that is easily explained by the fact that when COBOL appeared on the scene, ALGOL was still highly relevant and the C programming language wasn’t even a glimmer in Dennis Ritchie’s eyes yet. If anything, COBOL has proven itself – much like Fortran and others – to be a time-tested DSL that is truly a testament to Grace Hopper and everyone else involved in its creation.


hackaday.com/2025/04/16/portin…



Ecco come si presenta la resistenza al colpo di stato digitale. Il post di Elena Rossini su Ghost (non su Substack)

Siamo nel pieno di un colpo di stato digitale . E le tasche profonde e gli ingenti investimenti pubblicitari delle Big Tech hanno alimentato – ormai da vent'anni – l'illusione che per essere visti e ascoltati online, per avere un impatto attraverso la scrittura, sia necessario utilizzare le loro piattaforme centralizzate. Perché "sono l'unica via".

"Non sono assolutamente d'accordo. Sono completamente sintonizzata con il Fediverso e le soluzioni di pubblicazione FOSS. Con questo post, spero di mostrarvi che un'altra soluzione è possibile"

news.elenarossini.com/this-is-…

@Che succede nel Fediverso?


🚀 New on #TheFutureIsFederated 👩‍🚀

"This is what resistance to the digital coup looks like"

news.elenarossini.com/this-is-…

mentioning @jaredwhite @anildash @ghost @caseynewton @molly0xfff @404mediaco @Daojoan @theindex @dangillmor @ryanbroderick @micahflee @melaniebartos @kleisli

I'd love to hear what you think about #AdoptAWriter

#tech #Fediverse #activism #BigTech #SocialMedia #FOSS #FLOSS #blog #resistance #SaveSocial


Unknown parent

@Elena Rossini ⁂ è sempre un piacere! Del resto il nostro account serve esattamente a dare diffusione a post come il tuo 😅


The records show that Palantir is actively working on the technical infrastructure underpinning the Trump administration’s mass deportation efforts which could soon impact U.S. citizens.#News
#News


L'altro giorno durante il lungo lunghissimo viaggio dal Salento a Roma stavo ascoltando l'ultimo album de La Nina, Furèsta, e devo dire molto bello. Credo nessuno possa affermare il contrario, neanche quelli che detestano l'autotuner, che pure figura qua e là tra le tracce 🤣

Ma non è di questo che volevo parlare, bensì del fatto che dopo La Nina l'algoritmo malefico mi ha suggerito di ascoltare una canzone di Enzo Avitabile. Io gli ho dato retta, e poi ho rilanciato e dato seguito, e così una canzone via l'altra mi sono ritrovato a sentirmi buona parte della discografia di questo artistone, che è piuttosto ampia tra l'altro, ma tanto il viaggio era lungo lunghissimo, e quindi presa bene totale 😋 Non che non lo conoscessi, lo conoscevo già, però insomma, una cosa è conoscere un artista altra cosa è spararsi tutta la sua discografia in un'unica botta senza soluzione di continuità 😅 E devo dire che mi è piaciuto molto. Soprattutto le sue cose più mediterranee, un po' meno in versione soul, funk e quella roba lì, dove comunque pure è fortissimo, al pari dei colleghi Pino Daniele, Senese etc.etc. Ma è proprio quando ritorna alla sua musica ancestrale che secondo me riesce a rendere al meglio la sua poetica. In effetti "poesia" è la parola che più si addice alle sue canzoni, sia nei testi che nelle atmosfere. Ma non quella finta poesia fatta di testi enigmatici e incomprensibili, tipici di tanta produzione autorale Italiana che vuole darsi un tono di mistero. No, la sua poesia è fatta di parole semplici, quasi povere, eppure molto emozionanti, come è tipico della poesia popolare. Stesso discorso per la musica, fatta per lo più di arpeggi di corde e frasi ripetitive e ostinate di un sassofono soprano che fa il verso a strumenti ancestrali come la ciaramella e simili. Una musica senza tempo e ricca di suggestioni che si presta a diventare colonna sonora di film, tanto quanto ad andare a braccetto di tanti altri stili, dal rap al pop, dal jazz alla musica africana. E in effetti infinite sono state le sue collaborazioni con artisti sia italiani che internazionali, da Bob Geldof a Manu Dibango passando per, Raiz, Guè, Giorgia e tanti altri:

youtu.be/xTR-8Ljm62M

Ho sentito certi live suoi veramente pazzeschi. A questo punto spero di riuscire a vederlo dal vivo qualche volta. Voi l'avete mai visto?! Immagino che spacca vero?! 😋

#EnzoAvitabile #Musica



The powerful database and tool ICE has access to; the AI service that will call your parents for you; and the apparent hack of 4chan.#Podcast


Carlo loved Halo and programming, but he loved God more. I went to see him, lying under glass in his Nikes for eternity, at a church in Assisi.  #influencers


C'è del marcio nell'Algherese. No, non è il Casu Marzu.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/casumarz…
Un mio caro amico ha un'inconsueta passione per i siti delle amministrazioni locali: li visita spesso annotando valanghe di vizi e alcune rare virtù, ci torna periodicamente per assaporare l'immutabile squallore della standardizzazione ben coniugata

Privacy Pride reshared this.



vedo che nel mondo il bullismo impera... e che la dottrina trump pervade felicemente (per alcuni) tutto il mondo... quanta aria di libertà e di rispetto per la persona.


Eric Andersen – Blue River – Live in Tokyo 2012
freezonemagazine.com/articoli/…
Per l’occasione di questo “momento Andersen” sono andato a rispolverare Today Is the Highway (1965) e, dopo sessant’anni, guardare il viso sorridente di Eric così come compariva sulla cover del suo album di debutto, con il berrettino di lana calato in testa, bavero alzato della pesante giacca in uno stile marinaio – mise che tradisce […]
L'articolo Eric Andersen –


Gli Usa dichiarano di deportare gli studenti per difendere il “processo di pace” in Medioriente


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel caso dell'ultimo studente arrestato ieri negli Stati Uniti, il segretario di stato Rubio ha dichiarato che le proteste minacciando l'obiettivo di politica estera degli Stati Uniti di "risolvere il conflitto di



I dazi di Trump abbatteranno i conti delle aziende Usa di macchinari per i chip

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
I dazi di Trump potrebbero avere un impatto economico di 1 miliardo di dollari all'anno sulle aziende americane che producono macchinari per i semiconduttori, come Applied Materials e Lam Research, già



Celac, in Honduras il vertice ai tempi di Trump


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Si è concluso il IX vertice della Comunità degli Stati americani e caraibici, l'organismo che rappresenta ancora una forte spina nel fianco per l'imperialismo Usa.
L'articolo Celac, in Honduras il vertice ai pagineesteri.it/2025/04/16/ame…



I problemi del reato di “rivolta in carcere” introdotto dal governo


I “relatori speciali” delle Nazioni Unite, esperti indipendenti che si occupano di controllare categorie specifiche di diritti all’interno dei paesi, hanno inviato una nuova comunicazione al governo italiano invitandolo ad abrogare il decreto Sicurezza (lo avevano già fatto a dicembre, quando ancora molte norme di questo decreto dovevano essere approvate all’interno di un disegno di legge). Tra le norme problematiche del “decreto Sicurezza” segnalate dall’ONU c’è proprio il reato di rivolta in carcere e nei CPR, definito «restrizione inutile e sproporzionata del diritto di protesta pacifica e di espressione» delle persone detenute.


ilpost.it/2025/04/16/reato-riv…



Canzoni per fantasmi
freezonemagazine.com/articoli/…
Alive in the superunknown First it steals your mind And then it steals your soul (Soundgarden, «Superunknown», 1994) Quando ero una ragazzina, non c’erano ancora i video musicali, però avevamo i 33 giri. Compravo un album (spesso di nascosto, perché i miei genitori trovavano discutibile il mio vizio di sputtanare i pochi soldi che […]
L'articolo Canzoni per fantasmi proviene da FREE ZONE MAGAZIN
Alive in the





in reply to alessandro tenaglia

Due osservazioni:

1) hai scritto Nicola Zingaretti, ma probabilmente intendevi Luca Zingaretti
2) non pubblicare solo i link, ma riporta il titolo del post e un breve riassunto.

A questo proposito, hai provato a utilizzare gli strumenti di Friendica per ripubblicare i post del tuo blog sul tuo account Friendica?
Puoi dare un'occhiata al link seguente: informapirata.it/2024/07/25/w-…



Integrare una pubblicazione di notizie nel Fediverse: l'analisi approfondita delle prove, delle tribolazioni e delle verifiche effettuate da Sean Tilly per colmare il divario tra la pubblicazione online e il social networking federato

Una interessante spaccato storico sulle modalità di pubblicazione adottate, partendo da Hubzilla e Pterotype a #Ghost e #Wordpress con i suoi fantastici Plugin

ho sperimentato l'integrazione del mio progetto di pubblicazione di notizie con il Fediverse per quasi cinque anni. Ci sono stati diversi esperimenti, errori e momenti di insegnamento che mi hanno portato dove sono oggi. Voglio parlare di alcune delle cose che ho provato e del perché queste cose sono state importanti per me.

Il post di @Sean Tilley può essere letto qui: deadsuperhero.com/integrating-…@Che succede nel Fediverso?


I wrote up an article on my personal (Ghost-powered!) blog about some of the work I’ve been doing to integrate our news publication at We Distribute into the #Fediverse.

This is the culmination of years and years of experiments, and we’re almost to a point where most of our ideas have been realized.

deadsuperhero.com/integrating-…


in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

By the way, we take this opportunity to let @Sean Tilley and @Alex Kirk know that we tried the "Enable Mastodon Apps" plugin with #RaccoonforFriendica, which is an app developed for Friendica by @Dieguito 🦝 but is also compatible with Mastodon, but also allows you to write in simplified HTML with a very functional toolbar.

Well, it was wonderful to write formatted texts and with links from Raccoon for Friendica, even if I haven't managed to get the mentions to work yet.

Unfortunately, even if Raccoon allows you to publish posts with inline images, it can only do so with Friendica, while with the simple Mastodon API this is not possible.

But the experience was very good

@Che succede nel Fediverso?



A 2025 roadmap for PeerTube, some more info on how FediForum is moving forward and more.


Fediverse Report – #112

This week is a bit of a shorter Report, it’s a relatively quieter news week and some other work is taking up most of my attention this week. Still, there is a PeerTube roadmap for 2025, some more updates on how FediForum is moving forward and more.

The News


Framasoft has published their PeerTube roadmap for 2025. Last year, PeerTube’s big focus was on the consumer, with the launch of the PeerTube apps. This year, PeerTube’s improvement is on instance administrators. The organisation will work on building a set-wizard, making it easier for new instance admins to get started and configure the platform. Framasoft will also work on further customisation for instances, allowing admins to further tune how the instance looks for the end-users. There is also a lot of work being done on video channels, with the new features being the ability to transfer ownership of a channel, as well as having channels that are owned by multiple accounts. Framasoft also mentions they are working on shared lists of blocked accounts and instances, where admins can share information with other admins on which instances to block. And now that PeerTube is available on Android and iOS, other new platforms that PeerTube will come to is tablets and Android TVs.

The planned FediForum for early April was cancelled at the last minute. A group of attendees held the Townhall event that was held in its place to discuss how to move forward, and listen to people’s perspectives. The notes of the FediForum Townhall have now been published. Last week, the FediForum account posted: “Planned next steps: another townhall likely next week, and a rescheduled & adapted FediForum in May.” The organisers posted a survey for attendees on how to move forward as well. Jon Pincus has an extensive article, “On FediForum (and not just FediForum)” that places the entire situation of why FediForum was cancelled, in its larger context.

PieFed now allows people to limit who can DM them. By default only people on the same instance can receive DMs from each other. The Piefed/Lemmy/Mbin network has seen a rise on spam DMs which send gore images, and this is a helpful way of dealing with this harassment.

IFTAS wrote about how they are continuing their mission. The organisation recently had to wind down most of their high-profile projects due to a lack of funding. This is not the end of the entire organisation however, as IFTAS will continue with their Moderator Needs Assessment, the CARIAD domain observatory, which provides insight in the most commonly blocked domains and more, as well as the IFTAS Connect community for fediverse moderators.

A master’s thesis on the fediverse, which looks at the user activity and governance structures, with the main finding: “The findings reveal that instance size and active engagement—such as frequent posting and interacting with others—are the strongest predictors of user activity, while technical infrastructure plays a more supportive role rather than a determining one. Governance structures, such as moderation practices and community guidelines, show a weaker but positive correlation with user activity.”

Sean Tilley from WeDistribute writes how his work on ‘Integrating a News Publication Into the Fediverse’. Tilley has over a decade of experimentation on building journalistic outlets on fediverse platforms, and in this article he reflects on all the different case studies he has done over the years, and where WeDistribute is headed next.

Building a blog website on Lemmy. This personal website uses Lemmy as a backend for a personal blogging site, where the site is effectively a Lemmy client that looks like a blogging site.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to get all my weekly updates via email, which gets you some interesting extra analysis as a bonus, that is not posted here on the website. You can subscribe below:

#fediverse

fediversereport.com/fediverse-…




La rivelazione di un whistleblower spiega come DOGE potrebbe aver sottratto dati sensibili sui lavoratori

I membri dello staff tecnico erano allarmati da ciò che gli ingegneri del DOGE facevano quando veniva loro concesso l'accesso, in particolare quando notavano un picco nei dati in uscita dall'agenzia. È possibile che i dati includessero informazioni sensibili su sindacati, cause legali in corso e segreti aziendali – dati che quattro esperti di diritto del lavoro hanno dichiarato a NPR che non dovrebbero quasi mai uscire dall'NLRB e che non hanno nulla a che fare con l'aumento dell'efficienza del governo o con la riduzione della spesa.

npr.org/2025/04/15/nx-s1-53558…

@Lavoratori Tech

reshared this



Hackers claim to have obtained 4chan's code, emails of moderators, and internal communications.

Hackers claim to have obtained 4chanx27;s code, emails of moderators, and internal communications.#News

#News #x27


#Sumy, la nebbia della propaganda


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Decreto bollette, Bonelli: “Se convertissimo in energia le balle di Salvini avremmo già risolto” | VIDEO


@Politica interna, europea e internazionale
Dopo numerosi rinvii, è approdato alla Camera il decreto bollette, il provvedimento del governo che prevede una dotazione di circa 3 miliardi di euro, oltre la metà dei quali destinati a finanziare il bonus per le famiglie. Il decreto è stato criticato dai



Customs and Border Protection released more documents last week that show which AI-powered tools that agency has been using to identify people of interest.#News
#News


Sono lieto di annunciare che Lunedì 21 Aprile nella cornice più ampia delle celebrazioni per il 2078° compleanno della #CittàEterna avrò l'onore presso il #Campidoglio di inaugurare artisticamente una intera giornata di spettacoli dedicati a #Roma e ai suoi grandi artisti, partendo dalla mia interpretazione cantata dei sonetti romaneschi di #GiuseppeGioachinoBelli, per passare poi a #Petrolini (omaggiato da Enoch Marella), #GabriellaFerri (con lo spettacolo a cura della mia amata #GiuliaAnanìa), e molte altre cose ancora, con momento culminante il concerto de #IlMuroDelCanto. Presentazione di questa bella iniziativa e programma completo qui:

culture.roma.it/la-festa-di-ro…

Una Pasquetta in pieno centro e con un alto tasso della meglio Romanità, non mancate a stronzi 🙌😅

#LaFestaDiRoma






Make the Navy Great Again. Trump firma l’ordine esecutivo per rilanciare la cantieristica Usa

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Rilanciare la produzione dei vascelli della US Navy, sostenere l’impiego di manodopera locale e riportare gli Stati Uniti sul podio delle potenze cantieristiche mondiali. Questo, in poche parole, è il piano di Donald Trump per quanto



VITTORIO ARRIGONI. Egidia Beretta: “La tua presenza è più viva e vicina che mai”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La lettera di Egidia Beretta al figlio per il 14esimo anniversario della sua uccisione
L'articolo VITTORIO ARRIGONI. Egidiahttps://pagineesteri.it/2025/04/15/mediterraneo/vittorio-arrigoni-egidia-beretta-la-tua-presenza-e-piu-viva-e-vicina-che-mai/