Salta al contenuto principale



Hands On: The Hacker Pager


It should come as no surprise that the hacker community has embraced the Meshtastic project. It’s got a little bit of everything we hold dear: high quality open source software, fantastic documentation, a roll-your-own hardware ethos, and just a dash of counterculture. An off-grid communications network cobbled together from cheap parts, some of which being strategically hidden within the urban sprawl by rogue operators, certainly sounds like the sort of thing you’d read about it in a William Gibson novel.

But while the DIY nature of Meshtastic is one of its most endearing features for folks like us, it can also be seen as one of its weak spots. Right now, the guidance for those looking to get started is to pick a compatible microcontroller development board, 3D print a case for it, screw on an antenna from AliExpress, flash your creation with the latest firmware, and then spend some quality time with the documentation and configuration tools to actually get it on the air. No great challenge for the average Hackaday reader, but a big ask for the weekend adventurer that’s just looking for a way to keep in touch with their friends while camping.

Quality hardware that offers a turn-key experience will be critical to elevating Meshtastic from a hobbyist’s pastime to something that could actually be fielded for applications such as search and rescue. Plus, let’s be honest, even those of us who like to put together our own gadgets can appreciate a more consumer-oriented piece of hardware from time to time. Especially if that hardware happens to be open source and designed to empower the user rather than hold them back.

Enter the Hacker Pager from exploitee.rs. As the name implies, it’s still very much a device intended for hackers — a piece of hardware designed for the halls of DEF CON rather than trekking through the wilderness. But it’s also an important step towards a new generation of Meshtastic hardware that meets the high standard of quality set by the software itself.

All in One, One For All


Before diving into the device itself, it would be helpful to take a moment to explain how users typically interact with Meshtastic, and what makes the Hacker Pager different.
Connecting an Android phone to Meshtastic via a Heltec V3
Generally speaking, there are two types of Meshtastic devices: stationary nodes placed on rooftops and other vantage points to provide the infrastructure, and mobile nodes that a person would carry with them that allows access the network. This isn’t strictly accurate as each mobile device can also relay messages and contribute to the overall mesh network, but for the purposes of this discussion that’s not really an important distinction.

The mobile nodes are essentially radio modems that connect to your smartphone. You might have one strapped to your backpack, or mounted to the roof of your car. An app on your phone allows you to use the radio to tap into the Meshtastic network, and provides (among other features) an SMS-like interface for sending and receiving messages. This can be a little ungainly if you’re physically plugged into the mobile node, but Bluetooth is also an option.

Now, what makes the Hacker Pager different is that it not only works as gateway device to provide access to the Meshtastic network to a tethered smartphone, but it can also be used as a stand-alone communicator. This approach is truly the best of both worlds, as you get all the functionality of the smartphone application, while also giving you the freedom to subtract the phone from the equation entirely.

hackaday.com/wp-content/upload…

The Hacker Pager isn’t the first Meshtastic device to provide this capability, but at the time of this writing, it’s still one of only a handful of options that offer it. It is however the first one to come in the classic pager form factor, which brings with it a certain nostalgic appeal. The unique layout and interface of the Hacker Pager does come at a cost though; at least for now, it can’t run the mainline Meshtastic firmware and has its own independent fork. But we’ll get back to that in a minute.

Built By Hackers, For Hackers


I mentioned earlier that the Hacker Pager isn’t designed for a rugged environment, but that doesn’t mean it’s a wimp, either. It’s built like a brick, which I mean in the most positive way possible. But more than that, it’s built how a hacker would build it. Laser-cut acrylic panels, 3D printed body and buttons, you can still see how each component could be produced by a well-equipped home gamer should they need or want to.

That’s something we often see get inadvertently overlooked by open source hardware projects, and I’m happy to see that it seems to have remained a guiding principle for the Hacker Pager. It’s no mean feat either — we always release the design files for our annual Supercon badge, but that’s not to say they’ve always been easy to recreate for the hacker who couldn’t make it out to Pasadena. It’s not that we ever intentionally design the badge to be hard to replicate, it can just get away from you sometimes.
Bodge wire not included on production units. Probably.
While going with a larger footprint for some of the components would have made DIY rework a little easier, there’s nothing about the Hacker Pager that would keep you from either building one yourself or using it as a basis for another design. That includes the license, as the hardware side of the project is available under the CERN Open Hardware Licence Version 2.

I could easily see the Hacker Pager becoming another Beepy — an OSHW project that resonates so strongly with the community that it inspires a whole line of clones.

A New Way to Mesh


The firmware for the Hacker Pager is forked from the upstream Meshtastic project, and as such, the device is fully compatible with all the infrastructure that’s already out there. Similarly, when used in conjunction with the official Meshtastic smartphone application, you’ll have all the features and functions you’re used to. But when you use the Hacker Pager on its own, it’s unlike any other Meshtastic device out there.

That’s largely due to the fact that the retro-inspired hardware of the Hacker Pager demands a different sort of user interface than any of the existing Meshtastic devices. The menu system makes excellent use of the vibrant 192×64 pixel monochrome LCD, and banging out messages using the on-screen keyboard and directional buttons is a breeze. Users from the younger generations may need some time to adapt, but for those of a certain age, it feels like home.

hackaday.com/wp-content/upload…

One of my favorite features doesn’t even kick in until you’ve put the Hacker Pager down for a bit. Once the device has hit the user-defined idle timeout, the screen backlight turns off and the screen shifts over to an ambient clock display that also shows critical status information such as battery level, number of nodes in the area, and a new message indicator.

It’s also got the features you’d expect from a modernized pager. You can be notified of incoming messages by the classic audible alert or vibration, naturally. But there’s also 36 addressable RGB LEDs and a dozen UV LEDs that are more than happy to put on a light show each time something hits your inbox.

More Than Idle Talk


Honestly, if everything I’ve just covered was all the Hacker Pager could do, I’d still have come away impressed. But the team at exploitee.rs took things a step further by adding in several tools that should prove useful for anyone who’s into hacking around on Meshtastic or other flavors of LoRa.

The Packet Capture mode (and matching Wireshark plugin) lets you explore the actual communication protocols at work, and the Spectrum Analyzer will visualize anything broadcasting between 850 to 950 MHz and optionally export the results. While there’s no official word on additional tools, it’s not hard to imagine how either exploitee.rs or the community could expand on these capabilities on the future with new functions such as a WiFi or Bluetooth scanner.

Joining the Pager Revolution


If you want your own Hacker Pager, it will set you back $200 for the standard Green/Black model shown here, or $250 for the Special Edition colors (Pink/Black, Orange/Black). Unfortunately, they’re currently out of stock.

We made every effort to time the release of this article to coincide with availability of the Hacker Pager, but folks have been chomping at the bit to pick one up since they were first unveiled last year, and demand was simply too great. Sorry about that.

But don’t worry, you haven’t missed your chance. We’re told that units will be available at DEF CON 33 next week if you’re making the trip out to Vegas, and if not, you can put your email down to be notified when the next batch of Hacker Pagers will be ready to go.

In the meantime, you can read up on the promise of the Meshtastic project and maybe even setup your first node.


hackaday.com/2025/07/31/hands-…



Farewell Shunsaku Tamiya: The Man Who Gave Us The Best Things To Build


In the formative experiences of most Hackaday readers there will almost certainly be a number of common threads, for example the ownership of a particular game console, or being inspired into engineering curiosity by the same TV shows. A home computer of a TV show may mark you as coming from a particular generation, but there are some touchstones which cross the decades.

Of those, we are guessing that few readers will not at some point have either built, owned, or lusted after a Tamiya model kit at some point over the last many decades, so it’s with some sadness that we note the passing of Mr. Tamiya himself, Shunsaku Tamiya, who has died at the age of 90.

Shunsaku Tamiya
For most of us the word “Tamiya” conjures up an image of a brightly coloured and well illustrated box with the trademark red and blue Tamiya logo containing a model kit, remote controlled car, or other wondrous piece of miniature engineering. Kids’ are shaped by the experiences their toys give them, and while it might seem strange to cite plastic models as a key influence for a hardware hacker, here were toys that could be built in all their intricate detail.

The Tamiya story started in the lumber business, diversifying into wooden toys, and then just like LEGO on the other side of the world from their Shizuoka base, into plastic injection mouldings. Shunsaku Tamiya was famous for his attention to detail and this very much came through in his products.

I learned this first-hand through a professional modeler friend who had the job of making the models featured on British Tamiya packaging. Though she dealt with the British agents of the company and could have spent her entire tenure talking to their marketing department, she found herself dealing with Mr. Tamiya personally. His box models were made by one of the best in the business, but even the quality of the packaging in a distant export market mattered to the boss.

We are sure the Tamiya company will continue to produce the best in plastic modeling, and we envy the kids who are now discovering them for the first time and sharpening an interest in making things that will stay with them for life. Thank you, Shunkasu Tamiya.


hackaday.com/2025/07/31/farewe…



Bug da Oscar per macOS/iOS! Un’email crittografata causa l’arresto anomalo del device


Un’e-mail crittografata può causare l’arresto anomalo immediato del sistema macOS/iOS? La risposta è SI!

Non si tratta di un complotto di fantascienza, ma di un attacco reale, come rivelano gli ultimi risultati delle ricerche di Alibaba Security. Per prevenire efficacemente questo tipo di attacco, Alibaba Security e l’Università dell’Indiana a Bloomington hanno esplorato e scoperto congiuntamente un vettore di attacco per rilevare potenziali problemi di sicurezza DoS (Denial-of-Service) nelle librerie di algoritmi crittografici: certificati X.509 malformati.

Hanno quindi condotto una serie di ricerche su problemi correlati nelle librerie di algoritmi crittografici basate su questo vettore. Questo risultato è stato reso pubblico alla conferenza USENIX Security’25 ed è stato candidato ai Pwnie Awards, gli “Oscar del mondo degli hacker”.

Utilizzando certificati X.509 malformati, i ricercatori hanno condotto esperimenti su sei librerie di algoritmi crittografici open source tradizionali: OpenSSL, Botan, Bouncy Castle, Crypto++, GnuTLS e phpseclib, nonché su una libreria crittografica Security progettata specificamente per l’ecosistema Apple.

Sono state scoperte 18 nuove vulnerabilità CVE e identificate 12 vulnerabilità CVE note .

I certificati digitali X.509 sono le “carte d’identità” del mondo online


Con l’ampia diffusione di Internet, le problematiche relative alla sicurezza delle reti stanno diventando sempre più importanti. Per garantire la sicurezza e l’affidabilità delle comunicazioni di rete, i certificati digitali sono diventati uno strumento fondamentale per garantire l’autenticazione dell’identità e la sicurezza dei dati.

Un certificato digitale è come una “carta d’identità” nel mondo online. Viene rilasciato da un’organizzazione terza affidabile (chiamata autorità di certificazione, CA) e viene utilizzato per verificare l’identità di entrambe le parti in comunicazione e garantire che le informazioni non vengano manomesse durante la trasmissione.

Attualmente, X.509 è uno degli standard di certificazione digitale più ampiamente adottati a livello internazionale. Definisce la struttura e il contenuto di base di un certificato, inclusi campi quali informazioni sul soggetto, chiave pubblica, algoritmo di firma e periodo di validità, e supporta meccanismi di verifica della catena di certificati, creando così un’infrastruttura a chiave pubblica (PKI) affidabile.

Inoltre, i certificati X.509 sono diventati una componente fondamentale della moderna sicurezza di rete, utilizzati in vari protocolli (come TLS e S/MIME) per garantire la sicurezza delle comunicazioni. Anche i sistemi operativi moderni (come macOS e iOS) utilizzano i certificati X.509 per la verifica delle firme, garantendo l’autenticità e l’integrità delle applicazioni.

Risoluzione dei problemi di tipo DoS con certificati X.509 non validi


Le API relative alla crittografia sono spesso complesse nella progettazione, e molti sviluppatori non hanno conoscenze specifiche in materia. La contraddizione tra i due aspetti porta a un frequente uso improprio delle API di crittografia nella pratica, il che ha spinto la ricerca esistente a concentrarsi su come contrastare al meglio l’uso improprio delle API di crittografia.

Tuttavia, anche se gli utenti rispettano rigorosamente le specifiche di utilizzo e chiamano correttamente l’API in una libreria crittografica, potrebbero comunque verificarsi rischi per la sicurezza dovuti a problemi di sicurezza nell’implementazione dell’API stessa.

La ricerca attuale sui problemi di sicurezza nelle implementazioni crittografiche si concentra principalmente sulla riservatezza (come gli attacchi side-channel) e sull’integrità (come le collisioni hash) nella tripletta CIA (riservatezza, integrità e disponibilità), mentre viene prestata meno attenzione ai problemi di disponibilità. Tuttavia, il team di ricerca ha notato che le librerie crittografiche sono spesso più vulnerabili agli attacchi DoS rispetto ad altri tipi di progetti a causa delle due caratteristiche seguenti:

  • L’implementazione di librerie crittografiche spesso comporta operazioni su “grandi numeri” (ad esempio, operazioni su un campo finito che coinvolgono un numero primo a 1024 bit). Tali operazioni e i loro ordini di grandezza sono relativamente rari nei progetti non crittografici.
  • L’implementazione di librerie crittografiche spesso comporta l’elaborazione di vari tipi di dati (come ASN.1) e regole di codifica (come la codifica DER). La progettazione di questi schemi è spesso complessa ed è facile commettere errori durante il processo di implementazione.

Per convalidare ulteriormente questa osservazione, il team di ricerca ha condotto un’analisi sistematica delle implementazioni di codice in diverse librerie crittografiche vulnerabili agli attacchi DoS. Nel processo, hanno dimostrato la fattibilità dell’utilizzo di certificati X.509 malformati come vettore di attacco per sfruttare e rilevare problematiche di tipo DoS nelle librerie crittografiche.

I principali contributi di questo lavoro includono i seguenti tre punti:

  • Analisi sistematica e nuove scoperte : hanno condotto la prima analisi sistematica delle librerie di algoritmi crittografici vulnerabili agli attacchi DoS. Così facendo, hanno scoperto tre nuovi rischi per la sicurezza di tipo DoS e hanno rivelato un vettore di attacco comune, ovvero certificati X.509 malformati, per sfruttare le vulnerabilità DoS associate a dieci rischi tipici identificati in questo studio.
  • Sviluppo di strumenti automatizzati + Individuazione e sfruttamento delle vulnerabilità : hanno sviluppato uno strumento automatizzato chiamato X.509DoSTool, che può essere utilizzato per generare rapidamente certificati malformati specifici e rilevare vulnerabilità DoS nelle corrispondenti implementazioni delle librerie crittografiche. Utilizzando questo strumento, hanno scoperto con successo 18 nuove vulnerabilità e identificato 12 vulnerabilità note. Hanno inoltre verificato queste vulnerabilità in scenari reali e scoperto nuovi metodi di sfruttamento remoto sulle piattaforme macOS e iOS.
  • Modellazione delle minacce e strategie di mitigazione : attraverso la modellazione delle minacce e i risultati sperimentali, hanno dimostrato che l’attacco DoS X.509 è una minaccia diffusa, ma finora poco studiata, nel mondo reale. Sulla base di ciò, hanno ulteriormente analizzato le cause profonde degli attacchi DoS X.509 e proposto strategie di mitigazione praticabili per aiutare gli sviluppatori a migliorare la sicurezza dei loro sistemi.

Questa sezione è dettagliata nella Sezione 1 dell’articolo. Inoltre, per comprendere meglio il contenuto dei capitoli successivi, si consiglia ai lettori di fare riferimento all’introduzione alle conoscenze di base nella Sezione 2 dell’articolo per una maggiore comprensione degli aspetti matematici delle curve ellittiche, di ASN.1 e di X.509.

La ricerca di Alibaba Security


In questo lavoro, i ricercatori concentrandosi su questo attacco, hanno ulteriormente analizzato i meccanismi e i metodi di sfruttamento di una serie di vulnerabilità legate ai rischi DoS nelle librerie crittografiche. Utilizzando strumenti automatizzati, hanno scoperto 18 nuove vulnerabilità in sette importanti librerie crittografiche. Hanno poi dimostrato queste vulnerabilità in due scenari reali: l’handshake TLS reciproco sui siti web HTTPS e la verifica della firma sui sistemi macOS/iOS di Apple.

I risultati sperimentali dimostrano la fattibilità dei certificati X.509 malformati da loro creati nel rilevare e sfruttare le vulnerabilità DoS nelle librerie crittografiche. Rivelano inoltre che gli attacchi DoS X.509 rappresentano una minaccia alla sicurezza diffusa ma poco studiata, meritevole di maggiore attenzione. Discutono inoltre le cause profonde di questi attacchi e propongono una serie di possibili strategie di mitigazione.

In futuro, il team di ricerca spera che questo lavoro possa accrescere ulteriormente la consapevolezza della comunità della sicurezza in merito alle vulnerabilità crittografiche e ai metodi di attacco e ispirare più ricercatori a esplorare meccanismi efficaci di rilevamento e difesa, promuovendo congiuntamente la costruzione di sistemi crittografici e proteggendo la sicurezza degli utenti.

L'articolo Bug da Oscar per macOS/iOS! Un’email crittografata causa l’arresto anomalo del device proviene da il blog della sicurezza informatica.



Mr Robot Insegna: un Raspberry Pi con supporto 4G usato dagli hacker per accedere alla rete di una banca


E’ stato segnalato da Group-IB che un Raspberry Pi con supporto 4G e’ stato sfruttato dal gruppo di pirati informatici UNC2891, conosciuto anche con il nome di LightBasin, al fine di superare le misure di sicurezza e accedere alla rete della banca. Attraverso la connessione allo stesso switch di rete del bancomat, il computer a scheda singola ha creato un varco nella rete interna della banca, permettendo ai malfattori di operare in modo laterale ed installare delle backdoor.

I ricercatori, che hanno individuato la violazione durante l’esame di operazioni sospette sul sistema informatico della banca, hanno rilevato che l’attacco era finalizzato ad alterare l’autorizzazione dei terminali di prelievo automatico e ad effettuare operazioni di ritiro di denaro.

Sebbene l’attacco LightBasin sia fallito, i ricercatori sottolineano che l’incidente è un raro esempio di attacco ibrido avanzato (che combina accesso fisico e remoto) che ha utilizzato anche più metodi anti-forensi. Il gruppo LightBasin, attivo dal 2016, non è il primo ad attaccare i sistemi bancari. Ad esempio, già nel 2022, gli esperti di Mandiant avevano segnalato l’allora nuovorootkit Unix Caketap, creato per funzionare sui sistemi Oracle Solaris utilizzati nel settore finanziario.

I ricercatori hanno quindi concluso che l’obiettivo finale di Caketap era quello di intercettare i dati di verifica delle carte di credito e i PIN dai server degli sportelli bancomat hackerati e poi utilizzare tali informazioni per effettuare transazioni non autorizzate. I messaggi intercettati da Caketap erano destinati a un Payment Hardware Security Module (HSM), un dispositivo hardware antimanomissione utilizzato nel settore bancario per creare, gestire e convalidare chiavi crittografiche per PIN, bande magnetiche e chip EMV.

Nell’attacco scoperto da Group-IB, i partecipanti a LightBasin hanno ottenuto l’accesso fisico a una filiale bancaria anonima, autonomamente o corrompendo un dipendente, che ha aiutato gli hacker a installare un Raspberry Pi con un modem 4G sullo stesso switch di rete del bancomat. Ciò ha permesso agli aggressori di mantenere un accesso remoto costante alla rete interna della banca, bypassando i firewall.

Sul Raspberry Pi era installata una backdoor TinyShell, che l’aggressore ha utilizzato per creare un canale di comunicazione con il server di comando e controllo tramite una rete mobile. Nelle fasi successive dell’attacco, gli aggressori si sono spostati sul Network Monitoring Server, che aveva ampie possibilità di connettersi al data center della banca.

Da lì, gli aggressori si sono spostati su un server di posta che aveva accesso diretto a Internet e che è rimasto presente sulla rete dell’organizzazione anche dopo che il Raspberry Pi è stato scoperto e rimosso. Le backdoor LightDM utilizzate dagli aggressori, imitavano gli accessi legittimi sui sistemi Linux. Un altro elemento che ha contribuito all’elevato grado “stealth” è stato il montaggio di file system alternativi (tmpfs ed ext4) sui percorsi /proc/[pid] dei processi dannosi. Ciò ha permesso di nascondere i metadati associati agli strumenti forensi.

Secondo i ricercatori, l’obiettivo finale degli aggressori era quello di distribuire il rootkit Caketap, ma il piano è stato sventato quando l’attacco è stato scoperto.

L'articolo Mr Robot Insegna: un Raspberry Pi con supporto 4G usato dagli hacker per accedere alla rete di una banca proviene da il blog della sicurezza informatica.



Relazione annuale 2024 in uscita! Date un'occhiata al lavoro di noyb nel 2024! mickey31 July 2025


noyb.eu/it/annual-report-2024-…




Fairphone, Lineage OS, /e/ OS, Grapehne OS: perché non si capisce mai una ca%%o?

Capire il mondo dei telefoni etici e dei relativi sistemi operativi privacy-oriented è un vero inferno. Ecco una disamina per chiarire cosa sono Fairphone, LineageOS, /e/ OS e GrapheneOS, i loro rapporti, le polemiche e la situazione attuale.

@Le Alternative

Cosa sono

Fairphone


Fairphone è un'azienda sociale olandese che produce smartphone con l'obiettivo di renderli più etici e sostenibili. Questo significa che si impegna a migliorare le condizioni di lavoro nella catena di approvvigionamento, a utilizzare materiali provenienti da fonti più eque (fair trade) e riciclate, e a progettare telefoni facili da riparare e con una lunga durata. Il loro modello di business si basa sulla trasparenza e sulla promozione di un'industria elettronica più responsabile.

LineageOS


LineageOS è un sistema operativo mobile open source basato su Android, nato dalle ceneri di CyanogenMod. Il suo scopo principale è fornire una versione di Android pulita, priva di bloatware (software preinstallato indesiderato) e con funzionalità aggiuntive rispetto all'Android stock. È noto per supportare una vasta gamma di dispositivi, anche datati, prolungandone la vita utile e offrendo aggiornamenti di sicurezza e nuove funzionalità anche quando i produttori originali smettono di fornirli. Non è intrinsecamente "de-Googled", ma offre la possibilità di installarlo senza i servizi Google.

/e/ OS (o Murena /e/OS)


/e/ OS è un sistema operativo mobile basato su Android, con un forte focus sulla privacy e sulla "de-Googlizzazione" completa. È un fork di LineageOS, il che significa che prende il codice base di LineageOS e lo modifica per rimuovere tutte le dipendenze dai servizi e dalle app di Google. /e/ OS mira a fornire un ecosistema completo e privato, includendo un proprio store di app, servizi cloud e alternative alle app di Google, come una mappa open source. L'azienda dietro /e/ OS si chiama Murena.

GrapheneOS


GrapheneOS è un sistema operativo mobile basato su Android, progettato per offrire la massima sicurezza e privacy possibile. A differenza di LineageOS e /e/ OS, GrapheneOS si concentra sulla "hardening" del sistema, ovvero l'implementazione di rigorose misure di sicurezza a livello di codice e kernel. È sviluppato per funzionare in modo ottimale solo su alcuni smartphone Google Pixel, sfruttando le funzionalità di sicurezza hardware di questi dispositivi. La sua filosofia è quella di minimizzare la superficie di attacco e proteggere gli utenti da exploit e sorveglianza.

Rapporti tra loro


I rapporti tra queste entità sono spesso di collaborazione, dipendenza tecnica o competizione, a seconda dei casi:

Fairphone e i sistemi operativi custom (LineageOS, /e/ OS, GrapheneOS): Fairphone produce l'hardware, mentre LineageOS, /e/ OS e GrapheneOS sono software. Non c'è un rapporto diretto e "ufficiale" di base, nel senso che Fairphone non preinstalla LineageOS o GrapheneOS sui suoi telefoni. Tuttavia, i telefoni Fairphone, grazie alla loro natura più "aperta" e alla possibilità di sbloccare il bootloader, sono spesso considerati ottimi candidati per l'installazione di ROM custom come LineageOS o /e/ OS. Molti utenti Fairphone scelgono queste ROM per migliorare ulteriormente la privacy o prolungare la durata del telefono. /e/ OS ha un rapporto più stretto con Fairphone, offrendo addirittura telefoni Fairphone preinstallati con /e/ OS tramite il marchio Murena.

LineageOS e /e/ OS: Come accennato, /e/ OS è un fork di LineageOS. Questo significa che /e/ OS prende il codice sorgente di LineageOS come base e poi lo modifica. C'è quindi una relazione di dipendenza tecnica, con /e/ OS che beneficia del lavoro di sviluppo di LineageOS, aggiungendo poi le proprie modifiche orientate alla privacy.

GrapheneOS e gli altri: GrapheneOS ha una filosofia di sviluppo molto diversa. Non è un fork di LineageOS e si concentra su un numero limitato di dispositivi (i Google Pixel) per massimizzare la sicurezza. Non ha un rapporto diretto di collaborazione con LineageOS o /e/ OS, né con Fairphone a livello di sviluppo software congiunto.

Perché Alcune Volte Polemizzano tra Loro


Le polemiche sorgono principalmente da differenze nelle filosofie di sviluppo, negli obiettivi, e talvolta da questioni etiche o tecniche:

- /e/ OS vs. LineageOS (e la comunità open source in generale): Una delle polemiche storiche riguarda la licenza e la metodologia di /e/ OS. Alcuni membri della comunità open source e di LineageOS hanno criticato /e/ OS per come ha gestito il suo rapporto con il codice di LineageOS, a volte accusandoli di non aderire pienamente allo spirito dell'open source, o di aver inserito componenti proprietari. Ci sono state discussioni anche sul livello di "de-Googlizzazione" e sulla trasparenza di alcune scelte tecniche.

- GrapheneOS vs. tutti gli altri (LineageOS, /e/ OS, e anche Fairphone): GrapheneOS ha una posizione molto intransigente sulla sicurezza e la privacy. I suoi sviluppatori sono noti per criticare aspramente altri progetti (inclusi LineageOS e /e/ OS) che ritengono meno sicuri o che non aderiscono ai loro elevati standard. Ad esempio, GrapheneOS sottolinea che LineageOS, pur essendo open source, non ha le stesse garanzie di sicurezza (come il bootloader bloccabile) che GrapheneOS offre sui Pixel. Riguardo a Fairphone, GrapheneOS ha espresso scetticismo sulla priorità che Fairphone dà alla sicurezza software rispetto alla sostenibilità hardware, sostenendo che un telefono non è veramente sostenibile se non è anche sicuro. Queste critiche sono spesso percepite come molto dirette e possono generare tensioni.

- Fairphone e la sua gestione software: A volte Fairphone è stato criticato dalla sua stessa comunità per la lentezza negli aggiornamenti Android o per la qualità del suo software stock rispetto alla sua eccellente reputazione hardware. Questo spinge alcuni utenti a cercare alternative come LineageOS o /e/ OS, il che può indirettamente creare una sorta di "competizione" di percezione

Qual è la Situazione Attuale


Fairphone


Fairphone continua a produrre smartphone con un forte focus sulla sostenibilità, la riparabilità e la durabilità. I loro ultimi modelli, come il Fairphone 5, continuano a ricevere elogi per l'impegno etico. L'azienda pubblica regolarmente report sull'impatto e sta lavorando per migliorare la propria catena di approvvigionamento e la sostenibilità dei materiali. La disponibilità di aggiornamenti Android e il supporto software rimangono aree di attenzione per la comunità. Fairphone e Murena (/e/OS) hanno una partnership dove Murena vende Fairphone con /e/OS preinstallato.

LineageOS


LineageOS rimane una delle ROM custom più popolari e attive. Continua a supportare un'ampia varietà di dispositivi e a fornire aggiornamenti regolari (anche mensili per la sicurezza). La comunità è vasta e molto attiva. La sfida principale per LineageOS è mantenere il supporto per un numero così elevato di dispositivi e garantire la compatibilità con le nuove versioni di Android, dato che si basa sul volontariato dei manutentori. La sua filosofia è di fornire un'esperienza Android il più possibile pulita e personalizzabile, con la possibilità per l'utente di decidere se includere o meno i servizi Google.

/e/ OS (Murena)


/e/ OS (Murena) continua a promuovere la sua visione di un ecosistema completamente "de-Googlizzato". Offre sia la possibilità di scaricare la ROM per l'installazione manuale, sia la vendita di smartphone (inclusi Fairphone) con /e/ OS preinstallato. Il progetto sta cercando di ampliare il numero di dispositivi supportati e migliorare l'integrazione dei propri servizi. Stanno anche lavorando per aggiornare le loro ROM alle versioni più recenti di AOSP (Android Open Source Project).

GrapheneOS


GrapheneOS mantiene la sua posizione di sistema operativo più sicuro e privato disponibile per i telefoni Android. Continua a svilupparsi esclusivamente per i Google Pixel, sfruttando le loro funzionalità di sicurezza hardware. Il team di sviluppo è molto attivo nel migliorare le protezioni e nel fornire aggiornamenti tempestivi. La comunità di GrapheneOS è più piccola e focalizzata su utenti che danno la massima priorità alla sicurezza, spesso anche a scapito di una maggiore usabilità o compatibilità con tutti i servizi Android tradizionali (dato l'assenza totale dei servizi Google).

Fonti:
1) La guida definitiva su GrapheneOS
2) Distribuzione Android di LineageOS
3) e.foundation
4) Fairphone

in reply to Lorenzo

*LA* domanda è "riusciranno #LineageOS ed #eOS a supportare app come #CIE, #SPID e tutte quelle che si rifiutano di funzionare se c'è #root e tutte quelle che pretendono che il dispositivo passi i famigerati controll #Safetynet ?" @lealternative
in reply to Nicola Pizzamiglio

@carlettonico su GrapheneOS spid di poste funziona. Quello che non funziona sono i documenti su Io, il dispositivo non passa il livello di integrità che l'app richiede.
in reply to Nicola Pizzamiglio

@carlettonico
Dipende. Cercano in ogni modo di capire se il dispositivo su cui girano sia "affidabile". La questione è: affidabile per chi? Per te, cittadino proprietario del dispositivo o per chi ti deve controllare?
@enzoesco


Microsoft 365 e protezione dati: 5 lezioni per le aziende sul caso della Commissione europea


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Commissione europea ha ottenuto il via libera dell'EDPS sull’uso della suite Microsoft 365. Ma la struttura cloud, le funzionalità “intelligenti” e i flussi internazionali di dati implicano rischi concreti per la



The right to data protection and the battle for privacy: NOYB's 2024 annual report is published today!

@Privacy

Almost 7 years after the GDPR came into force, noyb remains one of the leading European forces fighting for the fundamental right to data protection for all users. To date, our legal work has resulted in administrative fines totaling €1.69 billion. Our results in 2024 once again demonstrate that we can make a difference: in addition to filing 36 new complaints, we also obtained several new decisions from the authorities and even a ruling from the European Court of Justice (CJEU).

Here is the report in English

noyb.eu/en/annual-report-2024-…

Thanks to ❤️ @Privacy Pride ❤️ for having brought to our attention the publication of the report!

None of the projects of @noyb.eu would be possible without the 5,250 supporting members, institutional members, and every single individual who donates to noyb. Your generosity and dedicated supporters enable NOYB to continue its work and make a significant impact on digital rights.


Il diritto alla protezione dei dati e le battaglie per la privacy: pubblicato oggi il rapporto annuale 2024 di NOYB!

@Privacy Pride

A quasi 7 anni dall'entrata in vigore del GDPR, noyb rimane una delle principali forze europee che si battono per il diritto fondamentale alla protezione dei dati per tutti gli utenti. Ad oggi, il nostro lavoro legale ha portato a sanzioni amministrative per un totale di 1,69 miliardi di euro. I nostri risultati nel 2024 dimostrano ancora una volta che possiamo fare la differenza: oltre ad aver presentato 36 nuovi reclami, abbiamo anche ottenuto diverse nuove decisioni dalle autorità e persino una sentenza della Corte di Giustizia Europea (CGUE).

Qui il rapporto in inglese

noyb.eu/en/annual-report-2024-…

Nessuno dei progetti di @mastodon.social/@noybeu.rss sarebbe possibile senza i 5.250 membri sostenitori, i membri istituzionali e ogni singolo individuo che dona a noyb. La vostra generosità e dedizione dei sostenitori permettono a NOYB di continuare il suo lavoro e di avere un impatto significativo sui diritti digitali.

reshared this



Gaza non è sola


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/gaza-no…
Ci perdonerà Lucio Magri se mutuiamo il titolo di uno dei suoi editoriali più significativi per raccontare la bella iniziativa svoltasi ieri mattina al Senato, in Sala Nassiriya, ma Gaza non è sola. Lo abbiamo ribadito grazie alla presenza della special rapporteur delle Nazioni Unite Francesca Albanese, che ha presentato il



Dazi: la soluzione non sono i ristori ma le riforme

@Politica interna, europea e internazionale

In Italia, la pressione fiscale reale si attesta ormai sopra il 47% del Pil: un dato che condanna le nostre imprese a subire un carico fiscale complessivo particolarmente elevato, prossimo al 60%. A un fisco asfissiante, occorre poi sommare il costo degli adempimenti burocratici, di circa 80 miliardi di



Senza avventurarsi nel merito

@Politica interna, europea e internazionale

La legge costituzionale sulla separazione delle carriere deve essere ancora approvata, ma l’Associazione nazionale magistrati ha già avviato la campagna referendaria. Una campagna senza esclusione di colpi. Il primo, la diffusione di un documento risalente al 1994 in cui l’allora pubblico ministero Carlo Nordio si pronunciava contro la



Venezuela, il voto municipale premia il blocco bolivariano


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Affluenza al 44%, forte presenza dei giovani e 285 municipi al Gran Polo Patriótico Simón Bolívar. Il governo punta sulla ripresa economica
L'articolo Venezuela, il voto pagineesteri.it/2025/07/31/ame…



L’imbecille morale. Credersi morali nell’immoralità di aggredire un ebreo

@Politica interna, europea e internazionale

Al “pazzo morale” Cesare Lombroso dedicò a un intero capitolo del suo L’uomo delinquente (1876). La pazzia morale, scrive, “o pazzia ragionante, o imbecillità morale, consiste, come denota il nome, in un’alterazione del senso morale, che può giungere sino alla




NISAR, PER MAPPARE LA TERRA CON UN DETTAGLIO MAI VISTO PRIMA

@Informatica (Italy e non Italy 😁)

Un nuovo satellite radar, il primo della sua specie, costruito dalla NASA e dall'agenzia spaziale indiana, osserverà con la precisione di un centimetro la superficie terrestre.
L'articolo NISAR, PER MAPPARE LA TERRA CON UN DETTAGLIO MAI VISTO PRIMA proviene da GIANO NEWS.
#TECNOLOGIA

Quoll reshared this.



reshared this



Bastian’s Night #436 July, 31th


Every Thursday of the week, Bastian’s Night is broadcast from 21:30 CEST (new time).

Bastian’s Night is a live talk show in German with lots of music, a weekly round-up of news from around the world, and a glimpse into the host’s crazy week in the pirate movement.


If you want to read more about @BastianBB: –> This way


piratesonair.net/bastians-nigh…



so da quello che leggo che israle e gli israeliani spesso raccontano le peggio bubbole per giustificare la propria violenza, a volte negando pure l'evidenza. e l'essere il popolo eletto non è una giustificazione valida. pertanto do più credito a quanto esposti dalle 2 vere vittime.





People failing to identify a video of adorable bunnies as AI slop has sparked worries that many more people could fall for online scams.#AISlop #TikTok


AI Bunnies on Trampoline Causing Crisis of Confidence on TikTok


A generation who thought they were immune from being fooled by AI has been tricked by this video of bunnies jumping on a trampoline:

@rachelthecatlovers Just checked the home security cam and… I think we’ve got guest performers out back! @[url=https://mastod.org/users/ring]🦅 🇺🇸🇨🇦🇬🇧🇦🇺🇳🇿[/url] #bunny #ringdoorbell #ring #bunnies #trampoline ♬ Bounce When She Walk - Ohboyprince

The video currently has 183 million views on TikTok and it is at first glance extremely adorable. The caption says “Just checked the home security cam and… I think we’ve got guest performers out back! @[url=https://mastod.org/users/ring]🦅 🇺🇸🇨🇦🇬🇧🇦🇺🇳🇿[/url]”

People were excited by this. The bunnies seem to be having a nice time. @[url=https://social.coop/users/Greg]Greg[/url] posted on X “Never knew how much I needed to see bunnies jumping on a trampoline”

Unfortunately, the bunnies are not real.

The video is AI generated. This becomes clear when, between the fifth and sixth seconds of the video, the back bunny vanishes.



The split second where the top left bunny vanishes

People want to believe, and the fact that it is AI generated is causing widespread crisis among people who thought that AI slop would only fool their parents. We are as a culture intensely attuned to the idea that animals might do cute things at night when we can’t see them, and there have been several real viral security camera videos lately of animals trepidatiously checking out trampolines.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
This particular video was difficult to discern as AI in part because security camera footage is also famously the blurriest type of footage. The aesthetics of this particular video make it very difficult to tell that it’s AI at first glance, because we are used to looking at surveillance camera footage as being blurry and dark, which can hide some of the standard signs people look at when trying to determine if a video is AI generated. The background of the image is also static; newer AI video generators are getting pretty good at creating the foreground subject of a video, but the background often remains very surreal. In this video, that’s not the case because of the static nature of the background. Pretending to be nighttime security footage also helps to disguise the things AI is often bad at—accurate movement, correct blur and lighting, and fine details. Tagging “@[url=https://mastod.org/users/ring]🦅 🇺🇸🇨🇦🇬🇧🇦🇺🇳🇿[/url]” was also pretty smart by the uploader, because it gives a plausible place for the video to come from.

People are responding totally normally, embodying a very relatable arc; the confidence of youth to think “that will never happen to me,” followed by the crushing realization that eventually we all become old and susceptible to scams.

This guy sings that the video of the bunnies “might manufacture the way you made me feel - how do I know that the sky’s really sunny?”

@olivesongs11
7/29/25 - day 576 of writing a song every day
♬ original sound - olivesongs

While @OliviaDaytonn says “Now I feel like I’m gonna be one of those old people that get scammed”.

@oliviadaytonn I wanted them to be real so badly #bunnies #trampoline ♬ original sound - olivia dayton

Another TikToker says the bunnies were “The first AI video I believed was real - I am doomed when I’m old”

@catenstuff #duet with @rachelthecatlovers #bunny #AAALASPARATUCURRO #bunnyjumpingontrampoline ♬ Bounce When She Walk - Ohboyprince

And @sydney_benjamin offers a public apology to her best friend for sending her the video. “Guys, I fell for AI.. I’m quite ashamed, I think of myself as like an educated person.” She says that she felt good when she busted a previous AI video trend for her friends (Grandma Does Interviews On Street).

@sydney_benjamin
This one was hard to admit
♬ original sound - Sydney Benjamin

This video breaks down the animal-on-trampoline trend and explains how to spot a fake animal-on-trampoline video.

@showtoolsai How to spot AI videos - animals on trampolines #bunnies #dog #bear #bunny #ai ♬ original sound - showtools

Of course, because the bunny video went viral, there are now copycats. This video, published on YouTube shorts one day after the first, by a different account, is also AI generated.



Copycat AI-generated bunny trampoline video on YouTube shorts

This is a theme that has a long history of being explored in song; for a more authentic trampolining-bunny musical experience, there is this video which is from a comfortably pre-AI “9 years ago”.

The uploader, @Rachelthecatlovers, only has four other videos. The account posted its first video a year ago, then waited, then posted a second one this week, which is also somewhat unusual for AI slop. Most AI slop accounts post multiple times a day, and most of the accounts are newly created. @Rachelthecatlovers has one other AI bunny video (the flap to the door disappears) and a bird cam video. It also has a video of grapes being rehydrated with a needle, tagged #bunny.


@Rachelthecatlovers' previous AI bunny video

People are freaked out by being fooled by this video and are clearly confident that they can usually spot videos that have been generated. But maybe that’s just the toupee fallacy; you only see the bad ones. Trampolining bunnies have broken that facade.





L’Agenzia spaziale italiana svilupperà la prima casa per gli astronauti sulla Luna e su Marte

la Meloni insisterà anche per mandare una donna italiana a rassettare?




Ombre nere sulla Rai


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/ombre-n…
Il testo del relatore della maggioranza sulla Rai presentato in queste ore e’ da buttare. Irricevibile. Non risponde affatto alle indicazioni circostanziate dell’European Media Freedom Act, che sul punto dei servizi pubblici entra in vigore il prossimo 8 agosto. Si fa rientrare, attraverso meccanismi elettivi



Non so se basterà, ma vale la pena provarci 💪🤞

(Se non compare l'anteprima: petizione per fermare l'abbattimento degli alberi sani a Roma)

chng.it/z8wFwQtJhC

reshared this




Scientists have discovered chemosynthetic animals, which don’t rely on the Sun to live, nearly six miles under the ocean surface—deeper than any found to date.#TheAbstract #science


Idv resterà italiana. Finalizzato l’acquisto da parte di Leonardo per 1,7 miliardi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Alla fine, Idv resterà italiana. Con un’operazione da 1,7 miliardi di euro, Leonardo ha finalizzato l’accordo di acquisizione del segmento veicoli militari di Iveco. L’operazione sarà finalizzata nel corso del primo trimestre del 2026, previa autorizzazione

reshared this




Submit to biometric face scanning or risk your account being deleted, Spotify says, following the enactment of the UK's Online Safety Act.

Submit to biometric face scanning or risk your account being deleted, Spotify says, following the enactment of the UKx27;s Online Safety Act.#spotify #ageverification



We talked to people living in the building whose views are being blocked by Tesla's massive four-story screen.

We talked to people living in the building whose views are being blocked by Teslax27;s massive four-story screen.#News #Tesla



Il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi in via definitiva i regolamenti che riformano il #voto di #condotta e la disciplina della valutazione degli #studenti della #scuola secondaria, dopo i pareri favorevoli espressi dal Consiglio di Stato.


Censorship Whac-A-Mole: Google search exploited to scrub articles on San Francisco tech exec


On a Friday afternoon in mid-June, independent journalist Jack Poulson made a curious discovery: An article that we published about the aggressive attempts of a San Francisco-based tech executive named Maury Blackman to censor Poulson’s reporting about his sealed domestic violence arrest had, itself, disappeared from Google search results.

After Poulson alerted us that day, we immediately investigated that weekend. Even when searching for the article’s exact headline – “Anatomy of a censorship campaign: A tech exec’s crusade to stifle journalism” – it didn’t appear on Google search. It did, however, show up atop results on other search engines like DuckDuckGo and Bing. No other articles published by Freedom of the Press Foundation (FPF) seemed to have been suppressed by Google.

A Google search conducted by FPF on June 17 of the exact headline didn’t return the article. Other FPF articles appeared normally.

A Google search conducted by FPF on June 17 of the exact headline didn’t return the article. Other FPF articles appeared normally.

(Screenshot)

The article removed from Google search reported on a sweeping, persistent effort by Blackman or his apparent representatives to silence reporting by Poulson and his nonprofit Tech Inquiry.

The censorship campaign started after Poulson reported in 2023 about the executive’s 2021 arrest on suspicion of domestic violence against his then-25-year-old girlfriend in San Francisco. Blackman, 53 at the time, was never charged or convicted, and the alleged victim recanted her statements. A California court sealed the arrest report in 2022.

Shortly after the publication of Poulson’s article, Blackman resigned as CEO of Premise Data Corp., a surveillance technology firm with U.S. military contracts.

When Blackman was still Premise’s CEO, the company hired a private investigation and security service firm, and filed legal requests in an attempt to unmask Poulson’s confidential sources. Someone claiming to represent Blackman submitted fraudulent Digital Millennium Copyright Act takedown requests targeting Poulson’s article. Blackman’s attorneys also roped the San Francisco city attorney into an intimidation campaign against Poulson and Substack, which hosts his newsletter.

These tactics all failed.

But that wasn’t all. Blackman also filed a baseless defamation lawsuit against Poulson, his website hosts, and Tech Inquiry that was later dismissed on First Amendment grounds under California’s anti-SLAPP statute (SLAPP, a strategic lawsuit against public participation, refers to legal actions brought to chill speech). Blackman is appealing the dismissal.

And in April, Blackman even filed a lawsuit against the city of San Francisco for allegedly releasing the arrest report. One of the exhibits to a later filing included a May 2024 letter sent by Blackman’s lawyer to an individual that he thought was Poulson’s source, threatening legal action and demanding a $7.5 million settlement payment.

How Google search was exploited

There are several well-known tactics used to suppress or remove results from Google search. Copyright claims (legitimate and frivolous), court orders (real, forged, or otherwise fishy), and warning letters from government agencies have all been used to disappear search results from Google, sometimes as the result of the work of shady reputation management companies.

Our article, however, was vanished from Google search using a novel maneuver that apparently hasn’t been publicly well documented before: a sustained and coordinated abuse of Google’s “Refresh Outdated Content” tool. (In 2023, in response to a public support request flagging the abuse of the tool to de-index pages, Google’s search liaison said that the company would look into it further, but provided no additional information. The request has since been locked and the replies disabled.)

Google’s “Refresh Outdated Content” tool

Google’s “Refresh Outdated Content” tool

(Screenshot)

This tool is supposed to allow those who are not a site’s owner to request the removal from search results of web pages that are no longer live (returning a “404 error”), or to request an update in search of web pages that display outdated or obsolete information in returned results.

However, a malicious actor could, until recently, disappear a legitimate article by submitting a removal request for a URL that resembled the target article but led to a “404 error.” By altering the capitalization of a URL slug, a malicious actor apparently could take advantage of a case-insensitivity bug in Google’s automated system of content removal.

That is exactly what happened to our article about the censorship campaign against Poulson. Someone reported an invalid variation of the article’s URL and requested its removal from Google search results. When Google’s crawler encountered the “404 error” following the report, it not only de-indexed the reported URL but also erroneously removed the live, valid article, possibly alongside every other variant of the URL, from search results.

Each time our original article was re-indexed by Google, someone submitted a new removal request for a slightly modified, oddly-capitalized version of the URL’s slug, triggering the same process, and so on. This cycle allowed the person or people submitting the reports to continuously suppress our article from search visibility — resulting in a game of digital Whac-A-Mole.

Nine removal requests targeting the same article on FPF's site between May 7 and June 23, 2025.

Nine removal requests targeting the same article on FPF’s site between May 7 and June 23, 2025.

(Screenshot/Google Search Console)

Once we identified the pattern, we took action by canceling the active removal requests in our Google Search Console and manually re-indexing the article so it would reappear in Google search results.

But we weren’t the only targets of this de-indexing scheme. After we alerted Poulson about what we had found, he discovered that two of his articles were similarly targeted using the same Refresh Outdated Content tool during the same time frame as ours.

In total, the two Poulson articles were targeted using this method 21 times. Our article was targeted nine times. The attacks on both websites spanned the same period, May 7 to June 23, strongly suggesting that a single actor was behind the campaign and that the campaign was forced to an end once Google introduced its fix.

Google’s ‘rare’ response and fix

When we reached out about the removal of our article, a Google spokesperson confirmed the abuse to us in an emailed statement on June 27. Initially, the company told us that the Refresh Outdated Content tool “helps ensure our search results are up to date,” adding that they are “vigilant in monitoring abuse,” and that they have “relisted pages that were wrongly impacted for this specific issue.”

This vague response did not explain whether Google already knew about the vulnerability of its tool for abuse, and was unclear about whether only our and Poulson’s pages had been re-indexed, or other websites were also impacted by similar attacks.

In a response to another question about whether this vulnerability has been widely exploited and how many other web pages could have been improperly de-indexed as a result of the abuse of this tool, the spokesperson claimed that “the issue only impacted a tiny fraction of websites,” which is a very unhelpful answer given the internet’s 1 billion websites.

Upon pressing Google with another round of detailed questions about our findings, the company was more forthcoming: “Confirming that we’ve rolled out a fix to prevent this type of abuse of the ‘Refresh Outdated Content Tool,’ the spokesperson said, but added that they “won’t be able to share anymore on this.”

While Google did the right thing by fixing this vulnerability, it’s disappointing that the company is unwilling to be more transparent. Google says that it’s committed to maximizing access to information. If that’s true, it has an obligation to the public to be transparent about how its products can be misused in such a basic way to censor speech.

Did Google know about the problem before we alerted it? Is it aware of other methods used to maliciously de-index search results? The company isn’t saying. But at least now that Google has confirmed that they’ve introduced a universal fix to avoid further exploitation of that bug, we can reveal the scheme’s details.

Google allowing those other than sites’ owners to remove pages from Google search results “is obviously a huge problem,” said Jason Kelley, director of activism at the Electronic Frontier Foundation. “The other issue is the lack of transparency from Google. Site owners would probably never find out if this feature was used to impact their search results, and probably never will find out that this had happened to them now that it’s corrected.”

Kelley described the company’s admission of the issue’s existence and taking it seriously as “rare.”

(EFF lawyers represented Poulson in the case.)

‘Legal failure’

Poulson told us it was “humbling” to realize that a 600-word article on the CEO of a surveillance firm could lead to such cascading censorship efforts, including the recent effort to “sabotage Google search results.”

“Blackman’s attempt to use the courts to scrub his felony arrest report and related news articles from the internet was not just a legal failure,” Susan Seager, a First Amendment lawyer who represents Tech Inquiry, told FPF. She added that his libel and privacy lawsuit against Poulson, Tech Inquiry, Substack, and Amazon Web Services “brought even more publicity to his arrest.”

On Tuesday, Poulson, Tech Inquiry, and Substack were awarded close to $400,000 in attorneys’ fees by the San Francisco Superior Court.

Who might be behind it?

Because Google does not document who submits removal requests through the Refresh Outdated Content tool, we have no way of knowing for certain who was behind the attempts to suppress search results featuring articles by us and Poulson.

We reached out to Blackman, who is now the CEO of a reputation management agency, ironically named The Transparency Company. We asked whether he or one of his associates reported our or Poulson’s articles using the Refresh Outdated Content tool or otherwise attempted to have Google de-index or suppress them. He didn’t respond to our requests for comment.

The good news is that all three articles — ours and Poulson’s — are restored on Google search, and Google claims to have fixed this problem. Plus, the new round of censorship inspired a new round of reporting, including the article you’re reading right now and a new article by Poulson, also published today.

Maybe now, anyone attempting to abuse legal or technical tools to censor journalism will learn the hard truth about the Streisand Effect: it will almost inevitably draw more attention, not less.


freedom.press/issues/censorshi…






Mi sono arrivati gli occhiali.

È tutto più nitido, tutto più colorato... c'è tanta bellezza in giro.

Mi sono accorto che una commessa della COOP ha un piercing al naso.

Fino a ieri non mi ero accorto neanche che avesse un naso. 😁



#Gaza e l'alibi del genocidio


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Innovazione e razionalizzazione guidano la strategia di Leonardo. I risultati del primo semestre 2025

@Notizie dall'Italia e dal mondo

I risultati del primo semestre 2025 confermano la traiettoria di crescita sostenibile tracciata dal Piano Industriale di Leonardo. In un contesto internazionale complesso ma ricco di opportunità, il gruppo ha



La banda rumena che rubava dai bancomat in tutta Europa smantellata anche grazie alla rete antimafia @ON (guidata dalla DIA italiana)

###

Una indagine e la finale "giornata d’azione" sono state supportate dalla rete @ON Network finanziata dall’Unione Europea (Progetto ISF4@ON), guidata dalla Direzione Investigativa Antimafia (DIA) italiana

I Partner coinvolti nelle indagini sono stati: Romania (Polizia Nazionale (Poliția Română)) e Procura; Regno Unito: Crown Prosecution Service, Eastern Region Special Operations Unit; nonché Eurojust ed Europol.

La banda si spostava dalla Romania verso diversi paesi dell’Europa occidentale, principalmente nel Regno Unito, dove prelevava ingenti somme di denaro da sportelli bancomat (ATM). Successivamente riciclava i proventi investendo in immobili, aziende, vacanze e prodotti di lusso, tra cui auto e gioielli.

I membri del gruppo usavano ostentatamente un soprannome dispregiativo nei confronti della polizia, che veniva mostrato sulle targhe delle auto in loro possesso, sulle magliette o altri capi d’abbigliamento, in post sui social network, o persino inciso sul cancello in metallo all’ingresso della casa di uno dei membri.

Nel dicembre 2024, le forze dell’ordine hanno condotto un’operazione contro il gruppo nel Regno Unito. Il 23 luglio 2025, è seguita una seconda azione contro la banda a Bacău, in Romania, che ha portato a:

- 2 arresti
- 18 perquisizioni domiciliari
- Sequestro di immobili, auto di lusso, dispositivi elettronici e contanti.

Guarda il video qui https://youtu.be/uFotVzHx9D8

Il ruolo di Europol

Europol ha fornito un’analisi dati approfondita basata sulle informazioni raccolte dagli investigatori rumeni e britannici, risultata fondamentale per il successo dell’operazione. Durante le indagini, Europol ha inoltre ospitato diverse riunioni operative e ha inviato un analista in Romania per assistere le autorità nazionali nelle attività esecutive.

Europol ha supportato anche la squadra investigativa congiunta (JIT) formata presso Eurojust da Romania e Regno Unito.

Il ruolo di Eurojust

Eurojust ha contribuito alla creazione della squadra investigativa congiunta, ha fornito assistenza giudiziaria transfrontaliera e ha collaborato alla preparazione della giornata d’azione in Romania.

Il metodo “TRF”

La banda commetteva le frodi con il metodo denominato Transaction Reversal Fraud (TRF). I sospettati rimuovevano lo schermo di un bancomat, inserivano una carta e richiedevano un prelievo. Prima che il denaro venisse erogato, annullavano l’operazione (o la invertivano), riuscendo così a infilare la mano nel dispositivo e sottrarre il denaro prima che venisse ritirato dalla macchina.

Gli investigatori ritengono che, con questo metodo, la banda abbia sottratto una cifra stimata in 580.000 euro.

La Rete @ON

La Rete @ON consente ai Paesi partner di ottenere informazioni mirate e svolgere in tempi brevi servizi di cooperazione di polizia sul campo, al fine di poter smantellare le Organizzazioni Criminali (OC) di alto livello delle reti della criminalità organizzata, comprese quelle mafiose italiane, russe, di etnia albanese, nonché le bande dei motociclisti e le attività di riciclaggio connesse.

Grazie ad @ON, è stato possibile accrescere la cooperazione tra le autorità di polizia dei Paesi membri e scambiarsi le prassi migliori, potenziando lo scambio informativo, definire un miglior quadro di intelligence e dispiegare investigatori @ON, specializzati nel fenomeno criminale oggetto d’indagine.

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Questa voce è stata modificata (1 mese fa)

reshared this



Avviso per tripofobici: il web sta per diventare un percorso ad ostacoli tra buchi e link rotti.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/buco/
"Ipertesto": una parola in disuso, forse un po' da boomer. All'inzio del web "ipertesto" descriveva in modo sintetico il fatto che ogni pagina web poteva contenere dei link, dei richiami alle fonti, ad altre pagine, ad

Privacy Pride reshared this.



Panama in rivolta: repressione, disuguaglianze e proteste popolari scuotono il paese


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dai territori rurali alle città, cresce l’ondata di mobilitazione contro sfruttamento, violazioni dei diritti e politiche imposte dall’alto.
L'articolo Panama in rivolta: repressione, disuguaglianze e proteste popolari scuotono il paese



GAZA. “È genocidio”: B’Tselem e Physicians for Human Rights accusano Israele


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Rompendo un tabù, due ONG israeliane hanno puntato il dito contro lo Stato lanciando pubblicamente un'accusa gravissima che sfida la narrazione ufficiale
L'articolo GAZA. “È genocidio”: B’Tselem e Physicians for Human Rights accusano Israele proviene da