Salta al contenuto principale



L’Italia si mobilita contro l’occupazione a Gaza. Landini: “Fermiamo questo massacro”

[quote]L’Italia si ferma per opporsi all’occupazione di Gaza. Proclamate per il 19 e il 22 settembre due giornate di sciopero generale che coinvolge tutti i settori, tranne quelli pubblici essenziali.…
L'articolo L’Italia si mobilita contro l’occupazione a Gaza. Landini:



Da TikTok ai dazi. Trump chiama Xi e blocca gli aiuti militari a Taiwan per 400 milioni

La gestione di TikTok sul suolo americano, la guerra commerciale e gli aiuti militari a Taiwan. Sono questi i temi sul tavolo del colloquio
L'articolo Da TikTok ai dazi. Trump chiama Xi e blocca gli aiuti militari a Taiwan per 400 milioni su Lumsanews.


Gaza, Idf: “Useremo forza senza precedenti”. Veto degli USA su risoluzione per la tregua

[quote]GAZA CITY – Il quarto giorno d’invasione di Gaza City inizia con nuovi attacchi da parte delle forze israeliane sulla Striscia. L’agenzia palestinese Wafa, citando fonti mediche, parla di almeno…
L'articolo Gaza, Idf: “Useremo forza senza precedenti”. Veto degli



Putin: “Oltre 700 mila militari al fronte in Ucraina”. Trump: “Mi ha deluso”

[quote]WASHINGTON – “Sono davvero deluso, ma voglio evitare il rischio di una terza guerra mondiale”. È un Donald Trump ormai disincantato quello che parla a Chequers, alle porte di Londra,…
L'articolo Putin: “Oltre 700 mila militari al fronte in Ucraina”. Trump: “Mi ha deluso” su



Mondiale di pallavolo maschile, l’Italia vola agli ottavi. Domenica la sfida all’Argentina

[quote]MANILA – L’Italia vola verso la finale del Mondiale di volley maschile, battendo l’Ucraina con un netto 3-0. Così si riscatta l’allenatore Ferdinando De Giorgi, dopo la sofferta partita contro…
L'articolo Mondiale di pallavolo maschile, l’Italia vola agli




Che cosa farà Intel, davvero, con Nvidia?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nvidia ha investito 5 miliardi di dollari in Intel, diventandone uno degli azionisti principali. La società di semiconduttori, sostenuta anche dal governo americano, non è più il colosso di un tempo. Ma la collaborazione con l'azienda di Jensen Huang, che domina il



Global Sumud


Quel po' di Ticino di cui essere fiera.
Grazie Vanni ❤️
doppiozero.com/global-sumud-fl…

E oggi pomeriggio -> presidio contro il "nostro" inutile ministro degli esteri ✊🏼

#globalsumud #Ticino #cassiscomplice #ignaziocassis #complicit #Switzerland




Ransomware sugli smartphone Samsung che sfrutta E-FOTA


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
TL;DR La funzionalità di gestione delle "flotte aziendali" di Samsung, E-FOTA, viene usata anche da alcuni attori cybercriminali per compiere attacchi ai danni di incauti utenti, bloccando lo smartphone della vittima e chiedendo un riscatto.
Source

L'articolo proviene dal blog #ZeroZone



Amnesty: La politica economica globale sostiene le violazioni di Israele


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Amnesty International ha pubblicato un nuovo rapporto che denuncia come stati, istituzioni pubbliche e aziende stiano favorendo o traendo profitto dalle prolungate violazioni del diritto internazionale da parte di Israele nella Striscia di Gaza e nel Territorio



"Si tratta di salvarsi dall’Unione Europea e dall’euro prima che abbia inizio la lunga notte che non ha mattino" 👀

☢ #Radioattività con Diego Fusaro
radioradio.it/2025/09/unione-e…



I dati di un milione di utenti di Poste Italiane nel dark web. Cosa è successo?


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un esperto di cybersicurezza ha avvertito dell'esistenza online di una mole significativa di dati personali di utenti accomunati dall'uso dei servizi Web di Poste Italiane. Ma secondo la replica del gruppo statale non ci sarebbero state intrusioni.

[AF]2050 reshared this.



Dorothy M. Johnson – Donna Bisonte
freezonemagazine.com/news/doro…
In libreria dal 26 Settembre 2025 Buffalo Woman segue la vita di Turbine che Gira, una donna della tribù Oglala Lakota, nata nel 1820 non lontano dalle Black Hills. La sua esistenza attraversa oltre mezzo secolo di storia americana: l’arrivo dei coloni bianchi nelle Grandi Pianure, la decimazione dei bisonti, le guerre che portarono […]
L'articolo Dorothy M. Johnson – Donna Bisonte


Dirty Pots, Meet Power Tools!


Let’s face it, nobody likes scrubbing, but what option do you have? You can’t exactly break out the grinder to clean off the remains of last nights dinner… right? Well, maybe not a grinder, but thanks to this hack by [Markus Opitz], you can use an oscillating tool.

It’s a simple enough hack: [Markus] modeled the attachment for his Bosch oscillating tool in Tinkercad, and created a bracket to hold a large metal binder clip. The clip attaches with a screw, and can hold whatever scrubbing pad your carpel-tunnel afflicted hands can’t bear to hold on to. He’s using a self-cleaning stainless-steel sponge.

One nice touch is a pair of protective lips on the jaws of the metal clip, to keep it from accidentally scratching the delicate surface under care. Of course if you have a drill or a Dremel handy you can buy attachments for polishing disks of various grits, but what’s the fun in that? Doing the dishes with a hacked-together oscillating tool just somehow seems more fun. Plus this way you can’t accidentally produce an engine-turning pattern.

We don’t seem to have featured many hacks for these fun, buzzing, multi-purpose tools, so if you’ve got one send us a tip. We did feature an oscillating cutter for CNC once, but that was fully DIY.


hackaday.com/2025/09/19/dirty-…



Bogotá, denunce di molestie all’AICS: il caso che scuote l’agenzia italiana di cooperazione


@Notizie dall'Italia e dal mondo
La giornalista e avvocata Ana Bejarano ha portato alla luce denunce di commenti sessisti e avances indesiderate. Comportamenti inadeguati che sono stati riconosciuti dall'Agenzia, la quale ha però comminato sanzioni ritenute inadeguate dalle vittime



Milioni di dispositivi medici vulnerabili agli attacchi e referti medici reperibili online


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Un’indagine su 10 milioni di dispositivi medici mostra la loro vulnerabilità. Oltre 3 milioni sono esposti a rischi considerati critici. Un’altra inchiesta ha scovato immagini mediche online. Sono svarioni a cui si può porre rimedio solo cambiando radicalmente passo
L'articolo Milioni di



PODCAST. Cina-Usa: TikTok destinata a finire alla Oracle dell’amico di Trump


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Previsto oggi il colloquio tra Trump e Xi Jinping. Il social cinese vale 200 miliardi di dollari e negli Usa ha 170 milioni di utenti. L'accordo potrebbe portare a sviluppi nelle difficili relazioni tra Washington e Pechino
L'articolo PODCAST. Cina-Usa: TikTok



Heloneida Studart – Passaporto per il mio corpo
freezonemagazine.com/articoli/…
Ho intrapreso la lettura di questo romanzo dopo aver letto La libertà è un passero blu della stessa autrice, libro che mi era piaciuto molto. Già dalla copertina, una chitarra le cui corde sono fatte di filo spinato, il libro si annuncia come una storia cruda e a tratti violenta, ma leggerlo mi ha davvero […]
L'articolo Heloneida Studart – Passaporto per il mio


Pronti per il Blocco Note con l’AI? Presto su Windows 11 con PC Copilot+!


Gli utenti Windows 11 con PC Copilot+ potranno usufruire di funzionalità avanzate di intelligenza artificiale, ormai parte integrante dell’applicazione Blocco note, grazie ad un aggiornamento che include potenti strumenti per la creazione e la modifica del testo. Tra le nuove funzionalità ci sono “Riepiloga”, “Scrivi” e “Riscrivi”, utilizzabili senza necessità di sottoscrivere un abbonamento, direttamente sul dispositivo.

Gli strumenti innovativi basati sull’intelligenza artificiale, integrati in Blocco note, consentono agli utenti di creare, ottimizzare e sintetizzare il testo in modo efficiente. Funzionando direttamente sulla Neural Processing Unit (NPU) dei PC Copilot+, questi strumenti operano in locale, permettendo un utilizzo offline senza necessità di un abbonamento a Microsoft 365 o di accesso a un account Microsoft.

Un elemento cruciale di questo aggiornamento riguarda il cambio di strategia verso un modello di intelligenza artificiale incorporato direttamente nel dispositivo. Ciò consente una maggiore accessibilità a funzionalità avanzate di supporto alla scrittura. In passato, le capacità di intelligenza artificiale integrate in Blocco note dipendevano dall’elaborazione cloud e richiedevano sottoscrizioni a Microsoft 365, che mettevano a disposizione un quantitativo prestabilito di crediti di intelligenza artificiale. Adesso, grazie a PC Copilot+, gli utenti possono usufruire gratuitamente e senza restrizioni di tali funzionalità.

Gli utenti che sottoscrivono un abbonamento a Microsoft365 possono beneficiare di un sistema più versatile. A seconda delle loro necessità, è possibile passare agevolmente dalla versione gratuita, integrata nel dispositivo, alla versione avanzata basata sul cloud. Questo modello ibrido fa sì che gli strumenti di intelligenza artificiale di alta qualità siano accessibili a un’utenza più vasta, pur mantenendo disponibili funzionalità avanzate per chi ha sottoscritto l’abbonamento. Inizialmente, il lancio di queste funzioni sarà limitato a contenuti in lingua inglese.

Un’innovazione sostanziale caratterizza l’editor di testo classico con l’introduzione dell’intelligenza artificiale. Grazie alla funzione “Riscrivi”, è possibile adeguare il tono, il formato e la lunghezza di contenuti già esistenti, mentre la funzione “Scrivi” permette agli utenti di produrre nuovo testo partendo da un semplice suggerimento. Inoltre, con “Riepiloga”, gli utenti possono velocemente sintetizzare documenti estesi in resoconti compatti.

Questo aggiornamento segue una serie di recenti miglioramenti al Blocco Note, tra cui l’aggiunta di tabulazioni, un contatore di caratteri, il controllo ortografico e la correzione automatica, trasformandolo in un editor più completo. Gli utenti che preferiscono l’esperienza classica e senza fronzoli avranno la possibilità di disattivare le nuove funzionalità di intelligenza artificiale nelle impostazioni dell’app.

La nuova versione di Notepad (11.2508.28.0) è attualmente in fase di distribuzione per i Windows Insider nei canali Canary e Dev e si prevede che sarà disponibile per tutti gli utenti di Windows 11 con hardware compatibile nelle prossime settimane.

L'articolo Pronti per il Blocco Note con l’AI? Presto su Windows 11 con PC Copilot+! proviene da il blog della sicurezza informatica.



Che succede in Cina tra Nvidia e Huawei sui microchip per l’intelligenza artificiale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
La Cina ha vietato alle aziende, come i colossi ByteDance e Alibaba, di utilizzare i processori di Nvidia per l'intelligenza artificiale. Jensen Huang si dice "deluso", mentre Pechino punta tutto sulla



Trump santifica Charlie Kirk e scatena la caccia alle streghe contro la sinistra


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Trump approfitta dell'omicidio dell'influencer di estrema destra per lanciare una violenta campagna contro le sinistre e gli avversari politici e per restringere le libertà democratiche
L'articolo Trump santifica Charlie Kirk e scatena la caccia alle





Global Sumud Flotilla: fermi ma non immobili


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/global-…
L’attesa consuma. Schiaccia, scoperchia i corpi e fa volare via i pensieri come il vento che ci aspetta se solo riuscissimo a partire. Per mille ragioni, le barche da Tunisi hanno rallentato e noi ci siamo trovati ad aspettare in una baia con



Appello contro il bullismo degli adulti


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/09/appello…
Per una responsabilità educativa di chi ha voce, potere e rappresentanza In questi anni il fenomeno del bullismo giovanile è esploso in modo impressionante, i giornali riportano ogni giorno episodi che coinvolgono ragazzi e talvolta anche bambini. Ci sono



Today marks a watershed moment as the UN deadline for Israel to end its occupation of Palestine passes
differx.noblogs.org/2025/09/18…

#Gaza #Palestine #UN #izrahell #israel #genocide

reshared this



A La Spezia la presentazione de “Il bosco fiorito” – Psichedelia: orizzonti di cura


“Il bosco fiorito” – Psichedelia: orizzonti di cura
Venerdì 26 settembre 2025, ore 18:30 – Via Tommaseo 49, La Spezia

Venerdì 26 settembre, a La Spezia, si terrà la presentazione del libro “Il bosco fiorito – Psichedelia: orizzonti di cura”, edito da Animamundi Edizioni.

All’incontro interverranno Letizia Renzini, curatrice del volume e membro di MAPS Italia, Claudia Moretti e Marco Perduca, autori del libro.

L’evento è promosso dall’Associazione Luca Coscioni, MAPS Italia e Librerittutti, la partecipazione è libera e aperta a tutte e tutti, fino a esaurimento posti.


L'articolo A La Spezia la presentazione de “Il bosco fiorito” – Psichedelia: orizzonti di cura proviene da Associazione Luca Coscioni.



Radio Popolare: "Kimmel, Colbert e gli altri. L’attacco della destra di Trump alla libertà di parola negli Usa"


(articolo di Roberto Festa, Radio Popolare, 18 set. 2025
radiopopolare.it/kimmel-colber…)

“Sospensione” a tempo indeterminato per lo show di Jimmy Kimmel. Lo annuncia ABC, che di fatto “silura” uno dei suoi volti più popolari, star dell’intrattenimento della tarda serata TV. Kimmel, in trasmissione, aveva detto: “Abbiamo toccato nuovi minimi nel fine settimana, con la banda MAGA che cerca disperatamente di caratterizzare questo ragazzo che ha assassinato Charlie Kirk come qualcosa di diverso da uno di loro, e fa tutto il possibile per ottenerne vantaggi politici”. La sospensione dello show di Jimmy Kimmel è stata chiesta direttamente da Brendan Carr, avvocato, vicino a Donald Trump, chairman della Federal Communication Commission, l’agenzia responsabile di controlli e regolamentazioni del mondo dell’audiovisivo. Carr ha minacciato ABC – quindi la sua proprietà, Disney – di ritiro della licenza, nel caso non fossero stati presi provvedimenti contro Kimmel – che non è peraltro l’unica vittima della nuova, difficile fase nei rapporti tra media e governo americano. CBS ha chiuso il programma di Stephen Colbert, altro ospite della tarda serata americana, altro critico feroce di Trump. Il presidente ha appena chiesto al New York Times 15 miliardi di danni per averne messo in discussione la “reputazione personale e professionale”. Sempre ABC e CBS, nei mesi scorsi, si erano piegati a pagare 16 milioni di dollari al presidente in cause piuttosto pretestuose. L’omicidio di Charlie Kirk ha ulteriormente rafforzato la stretta repressiva. Il Washington Post ha licenziato una sua opinionista, Karen Attiah, che ha accusato la destra di “doppio standard razziale” nella morte di Kirk. MSNBC ha allontanato un suo analista, Matthew Dowd, che ha chiamato Kirk divisivo. Sono vicende che arrivano nel momento in cui le grandi corporation hanno bisogno del via libera dell’amministrazione per le loro strategie. Dalla fusione di Paramount Skydance e Warner Bros sta per nascere il più grande conglomerato americano della comunicazione – da CNN al cinema a MTV a TikTok – controllato da Larry Ellison, magnate e finanziatore della destra americana, intimo di Benjamin Netanyahu. Tra affari, cause, licenziamenti, la vittima è soprattutto una. La libertà di pensiero e parola negli Stati Uniti.

*
(cfr. anche radiopopolare.substack.com/)

reshared this



A Roma Magick Talk – La cultura psichedelica in Italia


Magick Talk – La cultura psichedelica in Italia


🗓 Venerdì 19 settembre 2025 – ore 18:30
📍 The Magick Bar, Lungotevere Guglielmo Oberdan, 2, 00195 Roma RM

Venerdì 19 settembre, alle ore 18:30, il Magick Bar di Roma ospita Magick Talk, un momento di confronto aperto e interdisciplinare tra studiosi, attivisti e ricercatori.

Intervengono:
Federico Di Vita
Sara Ballotti
Marco Perduca
Raffaello Caiano
Enrico Greco
Georgia Wilson Jones

L’evento è organizzato in collaborazione con The Magick Bar e Illuminismo Psichedelico, e intende contribuire al dibattito pubblico sull’uso consapevole delle sostanze psichedeliche, con particolare attenzione agli aspetti culturali, scientifici, terapeutici e politici.

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: Illuminismo Psichedelico – Instagram
📍 The Magick Bar – Roma


L'articolo A Roma Magick Talk – La cultura psichedelica in Italia proviene da Associazione Luca Coscioni.



La democrazia delle democrazie, e i nostri governi,.come molti subnormali, ammirano questa società...


Giudice USA ordina espulsione del leader pro‐Palestina
Un giudice della Louisiana ha ordinato l’espulsione dagli Stati Uniti di Mahmoud Khalil, noto leader delle proteste filopalestinesi nei campus universitari a livello nazionale, verso l’Algeria o la Siria, sostenendo che nella sua domanda per la green card avrebbe intenzionalmente nascosto informazioni sostanziali. Khalil, residente permanente legale, sposato con una cittadina americana e padre di un figlio negli USA, in una dichiarazione all’ong American Civil Liberties Union (Aclu) ha risposto accusando l’amministrazione Trump di “vendicarsi” per il suo impegno politico.

L'indipendente.



Ma che bello, non potremo vendegli i rossetti e le creme dopo sole, ma potremo vendegli bombe, fucili, missili, ecc ecc ecc. A dire che sono matti gli euroinomami è fargli un complimento.
lindipendente.online/2025/09/1…


24 MILA FIRME CONTRO I POTERI SPECIALI DI GUALTIERI


Il 23 e 24 settembre dalle 12.00 alle 18.00 l'Unione dei Comitati contro l'inceneritore sarà in presidio a Piazza Capranica, alle spalle di Montecitorio, perché le 24 mila firme raccolte contro i poteri speciali di Gualtieri sono il nostro biglietto da visita per la due giorni di mobilitazioni a Roma.

Le 24 mila firme chiedono alle due Camere del Parlamento che Gualtieri, al pari di ogni cittadino della Repubblica, sia tenuto al rispetto delle leggi, nel suo caso di tutte quelle di settore. Prima di ogni altra normativa chiediamo che sia tenuto al rispetto del testo unico ambientale perché è inconcepibile che si possa fare un impianto di incenerimento che brucerà 600mila tonnellate per oltre 30 anni senza rispettare il codice dell'ambiente che disciplina, tra l'altro, l'intera materia dei rifiuti, impianti compresi.

Le migliaia di persone che hanno sottoscritto la petizione hanno riposto fiducia nell'istituzione parlamentare. La prossima settimana saremo quindi in presidio rivolgendoci alla Camera dei deputati, un'assemblea legislativa differente da quella che ha convertito il decreto legge n. 50/22. In più circostanze la famigerata norma attributiva dei poteri speciali, articolo 13, è stata oggetto di discussione e votazioni senza però portare mai a una modifica normativa. Ora che però il Giubileo sta per concludersi, motivo alla base dell'attribuzione dei poteri speciali è necessario mettere termine alla stagione di un Gualtieri posto, dalla legge stessa, al di sopra delle leggi. Come Unione dei Comitati abbiamo il dovere di far valere ognuna di quelle 24 mila firme.

Alle deputate e ai deputati, di maggioranza come di minoranza, chiediamo la modifica normativa per ripristinare il diritto che con l'articolo 13 del DL n.50/2022 è stato irrimediabilmente leso laddove conferisce al Sindaco di Roma potere assoluto.
Per le bambine e i bambini che hanno aperto i nostri due cortei estivi e per tutti noi che abbiamo il diritto di vivere liberi dai veleni di Roma, chiediamo che il Parlamento ripristini la giustizia modificando la norma affinché anche Gualtieri finalmente rispetti le leggi.

#Ambiente #StopInceneritore #NoInceneritore #NoInceneritori #ZeroWaste #Rifiuti #Riciclo #EconomiaCircolare #NoAlCarbone #EnergiaPulita



si può pensare che l'articolo linkato contenga informazione. invece a leggerlo bene non contiene alcuna informazione ma ha l'unisco scopo di spaventare. spaventare invece di spaventare.

quale è il problema. una cultura alimentare sana deriva dalla conoscenza degli alimenti. dalla conoscenza di come gli alimenti si preparano o sono preparati. uno sheff moderno davvero preparato è di fatto praticamente un chimico.

e nell'articolo indicato dove sono esattamente le informazioni. un elenco degli additivi indicando additivo per additivo l'effetto e quali hanno un nome strano ma sono comunque prodotti direttamente presi da sostanza già trovare in natura? e invece gli accostamenti tra cibi?

è come quando si demonizzano le bevande (quelle gassate naturalmente, non si sa perché, sono le peggiori) facendo vedere immagini del contenuto di zucchero senza neppure riferirsi a prodotti specifici.

non si costruisce un mondo migliore e più consapevole spaventando, ma informando.

si insegna a leggere le etichette, a distinguere gli additivi sani (e ce ne sono), da quelli sospetti a quelli sicuramente dannosi. si specificano i dosaggi dei vari additivi e si indica a seconda del dosaggio quali sono le dosi di prodotto consigliate, tollerate e da evitare.

per le bevande si insegna a leggere l'etichetta.

a distinguere tra ciò che ha il sapore di zucchero ed è zucchero, a magari ciò che ha un sapore dolce ma è una proteina.

insomma. si informa. con pazienza. e non si fa solo terrorismo psicologico indiscriminato.

e perché? perché
1) il terrorismo psicologico non funziona perché siamo abituati a gente che ci terrorizza senza motivo
2) perché non è il modo di produrre una consapevolezza maggiore



Dale Britt Bendler “​​earned approximately $360,000 in private client fees while also working as a full-time CIA contractor with daily access to highly classified material that he searched like it was his own personal Google,” according to a court record.#News


Contractor Used Classified CIA Systems as ‘His Own Personal Google’


This article was produced in collaboration with Court Watch, an independent outlet that unearths overlooked court records. Subscribe to them here.

A former CIA official and contractor, who at the time of his employment dug through classified systems for information he then sold to a U.S. lobbying firm and foreign clients, used access to those CIA systems as “his own personal Google,” according to a court record reviewed by 404 Media and Court Watch.

💡
Do you know anything else about this case? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at joseph.404 or send me an email at joseph@404media.co.

Dale Britt Bendler, 68, was a long running CIA officer before retiring in 2014 with a full pension. He rejoined the agency as a contractor and sold a wealth of classified information, according to the government’s sentencing memorandum filed on Wednesday. His clients included a U.S. lobbying firm working for a foreigner being investigated for embezzlement and another foreign national trying to secure a U.S. visa, according to the court record.

This post is for subscribers only


Become a member to get access to all content
Subscribe now


#News

Breaking News Channel reshared this.



Academic workers are re-thinking how they live and work online after some have been fired for criticizing Charlie Kirk following his death.#News


Union Warns Professors About Posting In the ‘Current Climate’


A union that represents university professors and other academics published a guide on Wednesday tailored to help its members navigate social media during the “current climate.” The advice? Lock down your social media accounts, expect anything you post will be screenshotted, and keep things positive. The document ends with links to union provided trauma counseling and legal services.

The American Association of University Professors (AAUP) published the two page document on September 17, days after the September 10 killing of right-wing pundit Charlie Kirk. The list of college professors and academics who've been censured or even fired for joking about, criticizing, or quoting Kirk after his death is long.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
Clemson University in South Carolina fired multiple members of its faculty after investigating their Kirk-related social media posts. On Monday the state’s Attorney General sent the college a letter telling it that the first amendment did not protect the fired employees and that the state would not defend them. Two universities in Tennessee fired multiple members of the staff after getting complaints about their social media posts. The University of Mississippi let a member of the staff go because they re-shared a comment about Kirk that people found “insensitive.” Florida Atlantic University placed an art history professor on administrative leave after she posted about Kirk on social media. Florida's education commissioner later wrote a letter to school superintendents warning them there would be consequences for talking about Kirk in the wrong way. “Govern yourselves accordingly,” the letter said.

AAUP’s advice is meant to help academic workers avoid ending up as a news story. “In a moment when it is becoming increasingly difficult to predict the consequences of our online speech and choices, we hope you will find these strategies and resources helpful,” it said.

Here are its five explicit tips: “1. Set your personal social media accounts to private mode. When prompted, approve the setting to make all previous posts private. 2. Be mindful that anything you post online can be screenshotted and shared. 3. Before posting or reposting online commentary, pause and ask yourself: a. Am I comfortable with this view potentially being shared with my employer, my students, or the public? Have I (or the person I am reposting) expressed this view in terms I would be comfortable sharing with my employer, my students, or the public?”

The advice continues: “4. In your social media bios, state that the views expressed through the account represent your own opinions and not your employer. You do not need to name your employer. Consider posting positive statements about positions you support rather than negative statements about positions you disagree with. Some examples could be: ‘Academic freedom is nonnegotiable,’ ‘The faculty united will never be divided,’ ‘Higher ed research saves lives,’ ‘Higher ed transforms lives,’ ‘Politicians are interfering with your child’s education.’”

The AAUPthen provides five digital safety tips that include setting up strong passwords, installing software updates as soon as they’re available, using two-factor authentication, and never using employer email addresses outside of work.

The last tip is the most revealing of how academics might be harassed online through campaigns like Turning Point USA’s “Professor Watchlist.” “Search for your name in common search engines to find out what is available about you online,” AAUP advises. “Put your name in quotation marks to narrow the search. Search both with and without your institution attached to your name.”

After that, the AAUP provided a list of trauma, counseling, and insurance services that its members have access to and a list of links to other pieces of information about protecting themselves.

“It’s good basic advice given that only a small number of faculty have spent years online in my experience, it’s a good place to start,” Pauline Shanks Kaurin, the former military ethics professor at the U.S. Naval War College told 404 Media. Kaurin resigned her position at the college earlier this year after realizing that the college would not defend academic freedom during Trump’s second term.

“I think this reflects the heightened level of scrutiny and targeting that higher ed is under,” Kaurin said. “While it’s not entirely new, the scale is certainly aided by many platforms and actors that are engaging on [social media] now when in the past faculty might have gotten threatening phone calls, emails and hard copy letters.”

The AAUP guidance was co-written by Isaac Kamola, an associate professor at Trinity College and the director of the AAUP’s Center for Academic Freedom. Kamola told 404 Media that the recommendations came for years of experience working with faculty who’ve been on the receiving end of targeted harassment campaigns. “That’s incredibly destabilizing,” he said. “It’s hard to explain what it’s like until it happens to you.”

Kamola said that academic freedom was already under threat before Kirk’s death. “It’s a multi-decade strategy of making sure that certain people, certain bodies, certain dies, are not in higher education, so that certain other ones can be, so that you can reproduce the ideas that a political apparatus would prefer existed in a university,” he said.

It’s telling that the AAUP felt the need to publish this, but the advice is practical and actionable, even for people outside of academia. Freedom of expression is under attack in America and though academics and other public figures are perhaps under the most threat, they aren’t the only ones. Secretary of Defense Pete Hegseth said the Pentagon is actively monitoring the social media activity of military personnel as well as civilian employees of the Department of Defense.

“It is unacceptable for military personnel and Department of War civilians to celebrate or mock the assassination of a fellow American,” Sean Parnell, public affairs officer at the Pentagon, wrote on X, using the new nickname for the Department of Defense. In the private sector, Sony fired one of its video game developers after they made a joke on X about Kirk’s death and multiple journalists have been fired for Kirk related comments.

AAUP did not immediately respond to 404 Media’s request for comment.


#News

Breaking News Channel reshared this.



La censura targata #MAGA


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Mi ha contattato un bot, #awakari, qualcuno sa di cosa si tratti?

Ho visto che è un progetto su GitHub quindi ho pensato potesse non essere un vampiro-succhia-dati.



Le start-up europee possono sfuggire alla “valle della morte”?

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
L’Europa è da tempo una fucina di idee brillanti. Dai progressi rivoluzionari in materia di IA compiuti a Parigi alle innovazioni tecnologiche verdi realizzate a Stoccolma, le start-up




Librarians Are Being Asked to Find AI-Hallucinated Books#News


Librarians Are Being Asked to Find AI-Hallucinated Books


Reference librarian Eddie Kristan said lenders at the library where he works have been asking him to find books that don’t exist without realizing they were hallucinated by AI ever since the release of GPT-3.5 in late 2022. But the problem escalated over the summer after fielding patron requests for the same fake book titles from real authors—the consequences of an AI-generated summer reading list circulated in special editions of the Chicago Sun-Times and The Philadelphia Inquirer earlier this year. At the time, the freelancer told 404 Media he used AI to produce the list without fact checking outputs before syndication.

“We had people coming into the library and asking for those authors,” Kristan told 404 Media. He’s receiving similar requests for other types of media that don’t exist because they’ve been hallucinated by other AI-powered features. “It’s really, really frustrating, and it’s really setting us back as far as the community’s info literacy.”

AI tools are changing the nature of how patrons treat librarians, both online and IRL. Alison Macrina, executive director of Library Freedom Project, told 404 Media early results from a recent survey of emerging trends in how AI tools are impacting libraries indicate that patrons are growing more trusting of their preferred generative AI tool or product, and the veracity of the outputs they receive. She said librarians report being treated like robots over library reference chat, and patrons getting defensive over the veracity of recommendations they’ve received from an AI-powered chatbot. Essentially, like more people trust their preferred LLM over their human librarian.

“Librarians are reporting this overall atmosphere of confusion and lack of trust they’re experiencing from their patrons,” Macrina told 404. “They’re seeing patrons having seemingly diminished critical thinking and curiosity. They’re definitely running into some of these psychosis and other mental health issues, and certainly seeing the people who are more widely adopting it also being those who have less digital literacy about it and a general sort of loss of retention.”

As a reference librarian, Kristan said he spends a lot of time thinking about how fallible the human mind can be, especially as he’s fielding more requests for things that don’t exist than ever before. Fortunately, he’s developed a system: Search for the presumed thing by title in the library catalog. If it’s not in the catalog, he checks the global library catalog WorldCat. If it isn’t there, he starts to get suspicious.

“Not being in WorldCat might mean it’s something that isn’t catalogued like a Zine, a broadcast, or something ephemeral, but if it’s parading as a traditional book and doesn’t have an entry in the collective library catalog, it might be AI,” Kristan explained.

From there, he might connect the title to a platform like Kindle Direct Publishing—one way AI-generated books enter the market—or the patron will tell him their source is an AI-powered chatbot, which he will have to explain, likely hallucinated the name of the thing they’re looking for. A thing that doesn't exist.

As much as library workers try to shield their institutions from the AI-generated content onslaught, the situation is and has been, in many ways, inevitable. Companies desperate to rush generative AI products to market are pushing flawed products onto the public that are predictably being used to pollute our information ecosystems. The consequences are that AI slop is entering libraries, everyone who uses AI products bears at least a little responsibility for the swarm, and every library worker, regardless of role, is being asked to try and mitigate the effects.

Collection development librarians are requesting digital book vendors like OverDrive, Hoopla and CloudLibrary to remove AI slop titles as they’re found. Subject specialists are expected to vet patron requested titles that may have been written in part with AI without having to read every single title. Library technology providers are rushing to implement tools that librarians say are making library systems catalogs harder to use.

Jaime Taylor, an academic library resource management systems supervisor with the University of Massachusetts, says vendors are shoehorning Large Language Models (LLMs) into library systems in one of two ways. The first is a natural language search (NLS) or a semantic search that attempts to draw meaning from the words to find complementary search results. Taylor says these products are misleading in that they claim to eliminate the need for the strict keyword searches or Boolean operators when searching library catalogs and databases, when really the LLM is doing the same work on the backend.

“These companies all advertise these tools as knowing your intent,” Taylor told 404 Media. “Understanding what you meant when you put those terms in. They don’t know. They don’t understand. None of those things are true. There is no technical way these tools can do that.”

The other tool Taylor is seeing in library technology are AI-generated summaries based on journal articles, monographs, and other academic sources through a product called AI Insights, which incorporates new information into an existing LLM with a system called retrieval-augmented generation (RAG). Taylor and colleagues have found RAG doesn’t really help improve the accuracy of AI-generated summaries through beta testing AI tools in library tech for companies like Clarivate, Elsevier and EBSCO.

“It reads everything on both pages,” she added. “It can’t tell where the article you’re looking for starts and stops, so it gives you takeaways from every word on the page. This was really bad when we tested it with book reviews, because book reviews are often very short and there’ll be half a dozen on one page, which would end up giving us really mixed up information about every book review on the page, even though the record we were looking at was only looking for one of them, because it was a scanned page from an older journal.”

Taylor says neither type of product is ready for market, but especially not the AI summaries that do what an abstract does but a lot worse. She’s turned what ones she can off, but expects fewer vendors will allow her and other librarians to do so in the future to record more favorable use cases. The problem, she says, is these companies are rushing products to market, making the skills academic librarians are trying to teach students and researchers to use obsolete.

“We are trying to teach how to construct useful, exact searching,” she said. “But really [these products’ intent] is to make that not happen. The problem with that in a university library is we’re trying to teach those skills but we have tools that negate that necessity. And because those tools don’t work well, you’ve not learned the skill and you’re still getting crap results, so you’re never going to get better results because you didn’t learn the skill.”

Plenty of library workers remain cautiously optimistic about the potential for generative AI integrations and what that could mean for information retrieval and categorization. But for most librarians, the rollout has been clunky, error-filled and disorienting, for them and their patrons.

“As someone who feels like a big part of my job is advocacy for the position, for the principles of the profession, I am here to not look at whether a resource is good or bad,” said Kristan. “I don’t look at the output, the relationship that it has with the patrons, and what it’s being used for in the long run of the future. Like, I’m not out here just breaking looms and machine weaving machinery just for the hell of it. I’m saying this is not good for the community and we need to find equitable alternatives to ensure that things are going well for the lives of our patrons.”


#News

Breaking News Channel reshared this.



il fatto che a trump piacciano tanto re e imperatori la dice lungo su che persona sia... e non è questione di cerimoniale...


Per i morti di Reggio Emilia


Fausto Amodei, l'autore, ci ha lasciato oggi.

youtube.com/watch?v=WmFYVEiXGy…



Per la campagna #MiStaiACuore, tutte le classi dalla prima primaria alla terza della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo "Città dei Bambini" di Mentana (RM) hanno svolto lezioni di primo soccorso e BLSD.