Etiopia, rapiti almeno 100 studenti mentre viaggiavano da Amhara verso Addis Abeba
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Etiopia, secondo quanto riferito, almeno 100 studenti sono stati rapiti da un gruppo armato non identificato mentre viaggiavano in autobus dalla
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Supercon Call For Proposals Extended: July 16th
Ever since the first Supercon, people have submitted talk proposals at the very last minute, and some even in the minutes after the last minute. We know how it is – we are fully licensed procrastineers ourselves. So with an eye toward tradition, we’re extending the Call for Speakers and the Call for Workshops one more week, until July 16th.
The Hackaday Superconference is really and truly our favorite event of the year. It’s small, but not too small. The ideas everyone brings with them, however, are big. It’s like the absolute best of Hackaday live and in person. If you’re looking for a place to give a technical talk, or just to regale us all with the trials and triumphs of hacking, you won’t find a more receptive audience anywhere. Plus, presenters get in free.
In other news, [Voja] has an alpha version of the badge finished, so all that’s left is 90% of the work disguised as 10%. Some people have asked for clues, and what we’ll say at this point is that “Simple Add Ons have underutilized I2C pins”.
Expect tickets to go on sale in the next weeks – early bird tickets sell out fast. Keep your eyes on Hackaday for the announcement post when it goes live. Or, you can skip straight to the front of the line by giving a talk. But you can’t give a talk if you don’t submit your proposal first. Get on it now, because we’re not going to extend the CFP twice!
Keep Your Lungs Clean and Happy with a DIY Supplied-Air Respirator
The smell of resin SLA printing is like the weather — everybody complains about it, but nobody does anything about it. At least until now, as [Aris Alder] tackles the problem with an affordable DIY supplied-air respirator.
Now, we know what you’re thinking, anything as critical as breathing is probably best left to the professionals. While we agree in principle, most solutions from reputable companies would cost multiple thousands of dollars to accomplish, making it hard to justify for a home gamer who just doesn’t want to breathe in nasty volatile organic compounds. [Aris] starts the video below with a careful examination of the different available respirator options, concluding that a supplied air respirator (SAR) is the way to go.
His homebrew version consists of an affordable, commercially available plastic hood with a built-in visor. Rather than an expensive oil-free compressor to supply the needed airflow, he sourced a low-cost inline duct fan and placed it outside the work zone to pull in fresh air. Connecting the two is low-cost polyethylene tubing and a couple of 3D printed adapters. This has the advantage of being very lightweight and less likely to yank the hood off your head, and can be replaced in a few seconds when it inevitably punctures.
Another vital part of the kit is a pulse oximeter, which [Aris] uses to make sure he’s getting enough oxygen. His O2 saturation actually goes up from his baseline when the hood is on and powered up, which bodes well for the system. Every time we pick up the welding torch or angle grinder we wish for something like this, so it might just be time to build one.
youtube.com/embed/QJFC11fIUls?…
Thanks to [Zane Atkins] for the tip.
Solar Dynamics Observatory: Our Solar Early Warning System
Ever since the beginning of the Space Age, the inner planets and the Earth-Moon system have received the lion’s share of attention. That makes sense; it’s a whole lot easier to get to the Moon, or even to Mars, than it is to get to Saturn or Neptune. And so our probes have mostly plied the relatively cozy confines inside the asteroid belt, visiting every world within them and sometimes landing on the surface and making a few holes or even leaving some footprints.
But there’s still one place within this warm and familiar neighborhood that remains mysterious and relatively unvisited: the Sun. That seems strange, since our star is the source of all energy for our world and the system in general, and its constant emissions across the electromagnetic spectrum and its occasional physical outbursts are literally a matter of life and death for us. When the Sun sneezes, we can get sick, and it has the potential to be far worse than just a cold.
While we’ve had a succession of satellites over the last decades that have specialized in watching the Sun, it’s not the easiest celestial body to observe. Most spacecraft go to great lengths to avoid the Sun’s abuse, and building anything to withstand the lashing our star can dish out is a tough task. But there’s one satellite that takes everything that the Sun dishes out and turns it into a near-constant stream of high-quality data, and it’s been doing it for almost 15 years now. The Solar Dynamics Observatory, or SDO, has also provided stunning images of the Sun, like this CGI-like sequence of a failed solar eruption. Images like that have captured imaginations during this surprisingly active solar cycle, and emphasized the importance of SDO in our solar early warning system.
Living With a Star
In a lot of ways, SDO has its roots in the earlier Solar and Heliospheric Observer, or SOHO, the wildly successful ESA solar mission. Launched in 1995, SOHO is stationed in a halo orbit at Lagrange point L1 and provides near real-time images and data on the sun using a suite of twelve science instruments. Originally slated for a two-year science program, SOHO continues operating to this day, watching the sun and acting as an early warning for coronal mass ejections (CME) and other solar phenomena.
Although L1, the point between the Earth and the Sun where the gravitation of the two bodies balances, provides an unobstructed view of our star, it has disadvantages. Chief among these is distance; at 1.5 million kilometers, simply getting to L1 is a much more expensive proposition than any geocentric orbit. The distance also makes radio communications much more complicated, requiring the specialized infrastructure of the Deep Space Network (DSN). SDO was conceived in part to avoid some of these shortcomings, as well as to leverage what was learned on SOHO and to extend some of the capabilities delivered by that mission.
SDO stemmed from Living with a Star (LWS), a science program that kicked off in 2001 and was designed to explore the Earth-Sun system in detail. LWS identified the need for a satellite that could watch the Sun continuously in multiple wavelengths and provide data on its atmosphere and magnetic field at an extremely high rate. These requirements dictated the specifications of the SDO mission in terms of orbital design, spacecraft engineering, and oddly enough, a dedicated communications system.
Geosynchronous, With a Twist
Getting a good look at the Sun for space isn’t necessarily as easy as it would seem. For SDO, designing a suitable orbit was complicated by the stringent and somewhat conflicting requirements for continuous observations and constant high-bandwidth communications. Joining SOHO at L1 or setting up shop at any of the other Lagrange points was out of the question due to the distances involved, leaving a geocentric orbit as the only viable alternative. A low Earth orbit (LEO) would have left the satellite in the Earth’s shadow for half of each revolution, making continuous observation of the Sun difficult.
To avoid these problems, SDO’s orbit was pushed out to geosynchronous Earth orbit (GEO) distance (35,789 km) and inclined to 28.5 degrees relative to the equator. This orbit would give SDO continuous exposure to the Sun, with just a few brief periods during the year where either Earth or the Moon eclipses the Sun. It also allows constant line-of-sight to the ground, which greatly simplifies the communications problem.
youtube.com/embed/9jRllaVCc00?…
Science of the Sun
SDO packaged for the trip to geosynchronous orbit. The solar array corners are clipped to provide clearance for the high-gain dishes when the Earth is between SDO and the Sun. The four telescopes of AIA are visible on the top with EVE and HMI on the other edge above the stowed dish antenna. Source: NASA
The main body of SDO has a pair of solar panels on one end and a pair of steerable high-gain dish antennas on the other. The LWS design requirements for the SDO science program were modest and focused on monitoring the Sun’s magnetic field and atmosphere as closely as possible, so only three science instruments were included. All three instruments are mounted to the end of the spaceframe with the solar panels, to enjoy an unobstructed view of the Sun.
Of the three science packages, the Extreme UV Variability Experiment, or EVE, is the only instrument that doesn’t image the full disk of the Sun. Rather, EVE uses a pair of multiple EUV grating spectrographs, known as MEGS-A, and MEGS-B, to measure the extreme UV spectrum from 5 nm to 105 nm with 0.1 nm resolution. MEGS-A uses a series of slits and filters to shine light onto a single diffraction grating, which spreads out the Sun’s spectrum across a CCD detector to cover from 5 nm to 37 nm. The MEGS-A CCD also acts as a sensor for a simple pinhole camera known as the Solar Aspect Monitor (SAM), which directly measures individual X-ray photons in the 0.1 nm to 7 nm range. MEGS-B, on the other hand, uses a pair of diffraction gratings and a CCD to measure EUV from 35 nm to 105 nm. Both of these instruments capture a full EUV spectrum every 10 seconds.
To study the corona and chromosphere of the Sun, the Atmospheric Imaging Assembly (AIA) uses four telescopes to create full-disk images of the sun in ten different wavelengths from EUV to 450 nm. The 4,096 by 4,096 sensor gives the AIA a resolution of 0.6 arcseconds per pixel, and the optics allow imaging out to almost 1.3 solar radii, to capture fine detail in the thin solar atmosphere. AIA also visualizes the Sun’s magnetic fields as the hot plasma gathers along lines of force and highlights them. Like all the instruments on SDO, the AIA is built with throughput in mind; it can gather a full data set every 10 seconds.
For a deeper look into the Sun’s interior, the Helioseismic and Magnetic Imager (HMI) measures the motion of the Sun’s photosphere and magnetic field strength and polarity. The HMI uses a refracting telescope, an image stabilizer, a series of tunable filters that include a pair of Michelson interferometers, and a pair of 4,096 by 4,096-pixel CCD image detectors. The HMI captures full-disk images of the Sun known as Dopplergrams, which reveal the direction and velocity of movement of structures in the photosphere. The HMI is also capable of switching a polarization filter into the optical path to produce magnetograms, which use the polarization of light as a proxy for magnetic field strength and polarity.SDO’s Helioseismic and Magnetic Imager (HMI). Sunlight is gathered by the conical telescope before entering tunable filters in the optical oven at the back of the enclosure. The twin CCD cameras are in the silver enclosure to the left of the telescope and are radiantly cooled by heatsinks to lower thermal noise. Source: NASA.
Continuous Data, and Lots of It
Like all the SDO instruments, HMI is built with data throughput in mind, but with a twist. Helioseismology requires accumulating data continuously over long observation periods; the original 5-year mission plan included 22 separate HMI runs lasting for 72 consecutive days, during which 95% of the data had to be captured. So not only must HMI take images of the Sun every four seconds, it has to reliably and completely package them up for transmission to Earth.Schematic of the 18-m dish antenna used on the SDO ground station. The feedhorn is interesting; it uses a dichroic “kickplate” that’s transparent to S-band wavelengths but reflective to the Ka-band. That lets S-band telemetry pass through to the feedhorn in the center of the dish while Ka-band data gets bounced into a separate feed. Source: AIAA Space Ops 2006 Conference.
While most space programs try to leverage existing communications infrastructure, such as the Deep Space Network (DSN), the unique demands of SDO made a dedicated communications system necessary. The SDO communication system was designed to meet the throughput and reliability needs of the mission, literally from the ground up. A dedicated ground station consisting of a pair of 18-meter dish antennas was constructed in White Sands, New Mexico, a site chosen specifically to reduce the potential for rainstorms to attenuate the Ka-band downlink signal (26.5 to 50 GHz). The two antennas are located about 5 km apart within the downlink beamwidth, presumably for the same reason; storms in the New Mexico desert tend to be spotty, making it more likely that at least one site always has a solid signal, regardless of the weather.
To ensure that all the downlinked data gets captured and sent to the science teams, a complex and highly redundant Data Distribution System (DDS) was also developed. Each dish has a redundant pair of receivers and servers with RAID5 storage arrays, which feed a miniature data center of twelve servers and associated storage. A Quality Compare Processing (QCP) system continually monitors downlinked data quality from each instrument aboard SDO and stores the best available data in a temporary archive before shipping it off to the science team dedicated to each instrument in near real-time.
The numbers involved are impressive. The SDO ground stations operate 24/7 and are almost always unattended. SDO returns about 1.3 TB per day, so the ground station has received almost 7 petabytes of images and data and sent it on to the science teams over the 14 years it’s been in service, with almost all of it being available nearly the instant it’s generated.
As impressive as the numbers and the engineering behind them may be, it’s the imagery that gets all the attention, and understandably so. NASA makes all the SDO data available to the public, and almost every image is jaw-dropping. There are also plenty of “greatest hits” compilations out there, including a reel of the X-class flares that resulted in the spectacular aurorae over North America back in mid-May.
youtube.com/embed/G2OXPWgjUmI?…
Like many NASA projects, SDO has far exceeded its planned lifespan. It was designed to catch the midpoint of Solar Cycle 24, but has managed to stay in service through the solar minimum of that cycle and into the next, and is now keeping a close watch on the peak of Solar Cycle 25.
Sudan, l’inviato ONU invita l’esercito sudanese e la RSF a colloqui indiretti a Ginevra
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
L’inviato personale del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ramtane Lamamra, ha invitato l’esercito sudanese e le Forze di Rapid
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Etiopia, appello per intervento conto la violenza di genere in Tigray, incolpando il governo
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Ventisette organizzazioni della società civile con sede nella regione del Tigray chiedono un’azione urgente da parte delle
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Dal Delta IV Heavy allo spazio profondo. Tra spie, satelliti e galassie!
Il 9 luglio alle 20 ora italiana si aprirà la finestra di lancio per il nuovo Ariane6, che dallo spazioporto di Kourou, nella Guyana francese, ripartirà in orbita l’Europa. Prima però di celebrare il nuovo lanciatore europeo con un articolo dedicato, celebriamo l’ultimo lancio del Delta IV Heavy della ULA. Il 9 aprile scorso alle 18:53 ora italiana, il lanciatore statunitense e’ decollato per l’ultima volta portando in orbita un carico riservato per conto del National Reconnaissance Office. Questo lancio ci fornisce l’occasione per raccontare una storia poco conosciuta, una storia che ha per protagonisti spie, satelliti in orbita e galassie lontanissime nello spazio e nel tempo.
Il Delta IV Heavy era una lanciatore non riutilizzabile della azienda ULA (United Launch Alliance, un consorzio formato da Lockheed-Martin e Boeing), fu lanciato per la prima volta nel 2004 anche se il primo lancio non fu propriamente un successo: infatti a causa di alcuni malfunzionamento e del conseguente dello stadio principale non permisero il raggiungimento dell’orbita programmata.
Il Delta IV Heavy aveva delle dimensioni considerevoli, l’altezza era 72 metri e il diametro di 5, con 4 motori alimentati da idrogeno ed ossigeno liquido. Questa 4 motori in configurazione Heavy gli consentirono prestazioni facendolo essere il lanciatore, sulla carta, più potente per l’orbita bassa: da specifiche presentava una capacità di carico di 29 tonnellate (il Falcon Heavy di SpaceX sulla carta è più potente, ma solo se usato in configurazione expendable).
Tra i lanci più notevoli sicuramente troviamo il lancio di qualifica della capsula Orion della NASA, e il lancio della sonda Parker Solar Probe, che dal 2025 raggiungerà la distanza minima dal Sole (circa 7 milioni di chilometri) e che, anche grazie al lancio operato dal Delta IV Heavy, è l’oggetto più veloce mai costruito dell’uomo: raggiungerà nel periodo di massimo avvicinamento alla nostra stella, una velocità di 690000 km/h!
Ma la nostra storia non riguarda il lanciatore, bensì il payload, il carico che lanciatore porta in orbita. Dando un’occhiata alla lista della missioni operate con un Delta IV Heavy, notiamo che 12 lanci su 16 hanno la sigla NROL-xx con un numero progressivo; la sigla sta per National Reconnaissance Office Launch, cioè lanci eseguiti con un carico gestito dalla NRO l’agenzia federale statunitense incaricata di progettare, costruire, lanciare e gestire i satelliti da ricognizione per attività’ di intelligence (principalmente IMINT, SIGINT E MASINT).
L’ultimo lancio di cui il Delta IV Heavy è stato protagonista ha messo in orbita un satellite siglato come Orion, una classe di satelliti spia come destinati alla SIGINT, cioè la raccolta di informazioni mediante l’intercettazione di segnali (intesi sia come comunicazioni dirette tra persone sia come segnali elettromagnetici non usati direttamente nelle comunicazioni vocali). Tra i carichi che compaiono nella lista dei payload messi in orbita con il Delta IV Heavy troviamo anche i satelliti KH-11 Kennen, e sono quelli per noi più interessanti. Questi satelliti hanno un disegno molto familiare per gli appassionati di attività spaziali. Anche se il design e i dettagli tecnici delle varie classi di satelliti spia sono ovviamente classificati, dai grafici trapelati possiamo vedere che i KH-1 Kennen… sono essenzialmente l’Hubble Space Telescope. L’aspetto è davvero molto simile, e non è un caso.
Possibile layout dei satelliti KH-11 KennenIntegrazione di Hubble presso i laboratori Lockheed
Hubble Space Telescope
L’Hubble Space Telescope, fu lanciato nel 1990, e ci ha dato modo di fare grandiose scoperte: grazie alle sue osservazioni fu prodotto l’Hubble Deep Field una delle fotografie più profonde dell’Universo. Hubble inquadrò per dieci giorni consecutivi, dal 18 al 28 dicembre 1995, una regione di cielo nella costellazione dell’Orsa Maggiore ritenuta libera da “interferenze” che potessero compromettere l’elevata risoluzione di Hubble.
In questo minuscolo angolo di cielo (2.6 minuti d’arco, equivalente ad una pallina da tennis vista a 100 metri di distanza) Hubble scoprì più di 3000 galassie, alcune distanti 12 miliardi di anni luce! Questa prima osservazione (a cui seguirono altri campi profondi, il più recente Hubble eXtreme Deep Field del 2012) si rivelò una pietra miliare nello studio dell’universo primordiale e fu possibile grazie alle straordinarie caratteristiche tecniche dell’Hubble.
Hubble Deep Field
La prima idea di un telescopio spaziale si fa risalire al 1923 quando Hermann Oberth, uno dei padri dell’astronautica, propose nel suo volume Die Rakete zu den Planetenräumen (The Rocket into Planetary Space) l’’idea di un telescopio portato nello spazio per mezzo di un missile.
Il progetto del telescopio spaziale Hubble prese forma ufficialmente con lo stanziamento dei fondi da parte del Congresso americano nel 1978, con lancio previsto per il 1983. Dopo vari sforamenti di budget e ritardi, il lancio di Hubble avvenne il 24 aprile 1990 a bordo dello Shuttle Discovery (STS-31). Dalle immagini del lancio si vede benissimo che Hubble entrava perfettamente nella baia di carico dello space shuttle. Anche questo non è un caso.
Il progetto dello Space Shuttle iniziò alla fine degli anni ’60, quando ormai il programma Apollo era avviato alla sua conclusione dopo aver raggiunto gli obiettivi tecnologici ma soprattutto politici per cui era nato: dimostrare la superiorità nei confronti dell’Unione Sovietica. L’obiettivo era la costruzione di un sistema di volo che fosse riutilizzabile almeno in parte, per poter mettere in orbita bassa carichi scientifici e non solo. Il primo volo fu quello dell’Enterprise nel 1977, e la prima missione orbitale fu la STS-1 del 12 aprile 1981 con il Columbia.
Hubble fu messo in orbita nel 1990 e come dicevamo si adattava perfettamente alla baia di carico del Columbia; questo perché il dipartimento della Difesa partecipò e “incoraggiò” moltissimo la progettazione dello Space Shuttle. In base agli accordi, il Dipartimento della Difesa contribuì con fondi, personale e conoscenza al progetto ma in cambio ottenne dalla NASA che la baia di carico dell’orbiter (la componente riutilizzabile, il velivolo che per sineddoche chiamiamo Space Shuttle) avesse caratteristiche specifiche e si adattasse alle esigenze della NRO. L’agenzia e lo spionaggio in generale furono anche protagonisti nel design di Hubble: infatti lo specchio da 2.4 m di Hubble fu ridotto dai 3 metri iniziali proprio per venire incontro alle esigenze operative della NRO, sempre in cambio di fondi e conoscenze tecniche.
La “donazione” del 2012 e i piani futuri
La “collaborazione” tra NASA e NRO è proficua, non solo relativamente alla progettazione dei KH-11 Kennen ed Hubble, ma anche per i futuri telescopi spaziali. E’ necessario però un passo indietro di una decina di anni.
Ormai in servizio dal 1990 e oggetto di numerose missioni di manutenzione (la più famosa nel 1993, per correggere difetti all’ottica) Hubble andava incontro ad un degrado di performance. Anche se la vita media operativa e le prestazioni fossero andate ben oltre le aspettative, tuttavia nei primi anni 2000 appariva chiaro che l’elettronica e i sistemi in generale non avrebbero resistito a lungo alle condizioni estreme dello spazio e le prestazioni erano in calo. Nel corso del 2011 l’NRO rese noto alla NASA la disponibilità di due satelliti spia considerati dall’agenzia troppo obsoleti per l’osservazione della Terra a fini strategici, e li mise a disposizione a patto che le ottiche non fossero usate per l’osservazione della Terra e che a Houston si pensasse in autonomia a ripristinare la parte elettronica, che per motivi facilmente intuibili fu rimossa dai satelliti.
I due satelliti furono ufficialmente donati nel 2012 e la NASA decise così di costruire sulla base di quei due satelliti i futuri telescopi per l’osservazione del cosmo. Uno dei due al momento non è stato ancora utilizzato ma si sa che l’altro è stato usato come base, in particolare le ottiche, per il telescopio rinominato Nancy Grace Roman Space Telescope (precedente noto come Wide-Field Infrared Survey Telescope o WFIRST).
Render del Nancy Grace Roman Space Telescope
Questo satellite, il cui lancio è previsto per il 2027 avrà come come obiettivo quello di rispondere ad una vasta gamma di domande tra cui la ricerca di pianeti extra solari, la scoperta eventuale dell’energia oscura, testare con maggiore precisione la Relatività Generale. Neanche a dirlo Nancy Grace Roman fu tra le principali sostenitrici del progetto Hubble: ben prima che diventasse un progetto ufficiale della NASA, Nancy Roman teneva conferenze pubbliche promuovendo il valore scientifico del telescopio. Dopo l’approvazione del progetto, divenne la scienziata responsabile del programma, organizzando il comitato direttivo incaricato di rendere fattibili le esigenze degli astronomi e scrivendo numerosi report per il Congresso americano nel corso degli anni ’70 per sostenere il continuo finanziamento del telescopio.
L'articolo Dal Delta IV Heavy allo spazio profondo. Tra spie, satelliti e galassie! proviene da il blog della sicurezza informatica.
L’exploit POC per l’RCE di VMware vCenter Server è ora disponibile Online!
Un ricercatore indipendente di sicurezza informatica ha rilasciato un exploit Proof-of-Concept (PoC) per sfruttare la vulnerabilità RCE CVE-2024-22274. Tale bug di sicurezza affligge la popolare utility di gestione di macchine virtuali e nodi ESXi conosciuto come VMware vCenter Server.
Panoramica della vulnerabilità
L’exploit consente ad un attore malintenzionato autenticato sulla shell dell’appliance vCenter di sfruttare questa vulnerabilità per eseguire comandi arbitrari sul sistema operativo sottostante con privilegi di “root”. Pertanto alla vulnerabilità viene assegnato un livello di gravità alto (7.2 punti sulla scala CVSSv3).
Il documento descrive la vulnerabilità CVE-2024-22274 nel software VMware vCenter. Questa vulnerabilità critica permette a un attaccante remoto non autenticato di eseguire codice arbitrario sul sistema target, sfruttando una falla nell’autenticazione del servizio vSphere Web Client. La compromissione può portare al controllo completo del sistema, con gravi implicazioni per la sicurezza dell’infrastruttura IT. Si consiglia vivamente di applicare le patch di sicurezza fornite da VMware per mitigare questa minaccia e proteggere i sistemi vulnerabili.
Mitigazione
In linea con le dichiarazioni del Vendor, si consiglia di aggiornare alla versione 7.0 U3q per quanto riguarda vCenter Server 7.0 ed alla versione 8.0 U2b per quanto riguarda vCenter Server 8.0, già sanate dallo stesso nel bollettino di sicurezza VMSA-2024-0011 pubblicato nel mese di Maggio 2024.
Attualmente non è previsto alcun workaround per mitigare la minaccia.
Si consiglia inoltre di non esporre pubblicamente le interfacce di gestione dei sistemi e di adottare il principio del privilegio minimo ,quindi di esporre solo ed esclusivamente i servizi necessari.
L'articolo L’exploit POC per l’RCE di VMware vCenter Server è ora disponibile Online! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Etiopia, il primo ministro in visita in Port Sudan
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Il primo ministro etiope Abiy Ahmed Ali oggi 9 luglio 2024, è arrivato a Port Sudan per visita ufficiale di lavoro, secondo quanto riportato dai media statali. A seguito del conflitto in Sudan , il governo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Etiopia e Sud Sudan, nuovo accordo per oleodotto verso Gibuti
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Etiopia e il Sud Sudan hanno recentemente stretto un accordo significativo per rafforzare la difesa e il commercio costruendo un nuovo oleodotto. L’accordo, finalizzato il 6 luglio 2024 tra
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Italia e Nato, verso un ruolo strategico nel Mediterraneo. Parla Calovini
[quote]Mancano una manciata di ore all’inizio del summit annuale della Nato. Nel 75simo anniversario dell’Alleanza Atlantica, i suoi 32 capi di Stato e di governo si riuniranno a Washington per discutere di sfide presenti e prospettive future, come delineato dal segretario generale, Jens
Questa è la seconda #estate che, anziché stare in #spiaggia con un bikini o un intero sportivo (leggi: attillato), preferisco combinare il top a triangolo del bikini con un paio di bermudoni.
Combo comodissima e a prova di "fuoriuscite" dalle mutandine striminzite del bikini.
Diversi conoscenti si sono permessi di disapprovare, perché se sei anche solo vagamente magra dovresti fare vedere la mercanzia.
Ma io non sono in vetrina, sono in spiaggia! La mia priorità non è né essere figa, né venire guardata. È stare stravaccata comoda e rilassarmi.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Michele Ainis – Capocrazia
L'articolo Michele Ainis – Capocrazia proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
IRAN. Pezeshkian ha poco potere ma sa come parlare alla popolazione
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Pezeshkian è diventato presidente perché ha compreso che la riconciliazione con la parte silenziosa della società è un passo indispensabile per realizzare gli obiettivi del suo possibile governo
L'articolo IRAN. Pezeshkian ha poco potere ma sa come parlare alla
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
GAZA. The Las difficile ma essenziale
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Applicando una stima di quattro morti indirette per una morte diretta della guerra, è plausibile stimare che almeno 186.000 decessi futuri potrebbero essere attribuibili all'offensiva israeliana
L'articolo GAZA. The Las difficile ma essenziale pagineesteri.it/2024/07/09/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Vertice di Washington, così l’Italia può contare di più nella Nato. Parla Roberta Pinotti
[quote]L’evento più atteso dell’anno per la Nato si avvicina: il vertice di Washington. Evento cruciale per i leader dei 32 Paesi alleati che si riuniranno per discutere le future direzioni dell’Alleanza. Tanti sono i temi critici che toccheranno in primis l’Italia. Le prospettive italiane all’interno della
Banche e IA, se i software rimpiazzano gli operatori
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Secondo uno studio, l'intelligenza artificiale permetterà alle banche di snellire e automatizzare varie operazioni. Accrescendo i guadagni
L'articolo Banche e IA, se i software rimpiazzano gli operatori proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Xandr di Microsoft concede i diritti GDPR a un tasso dello 0%
noyb ha presentato un reclamo GDPR per questioni di trasparenza, diritto di accesso e utilizzo di informazioni inesatte sugli utenti
mickey09 July 2024
I tre chiodi che crocifiggono l’Italia
[quote]Si annuncia una legislatura europea particolarmente delicato. Si spera di svolta, c’è chi dice fatale, comunque decisiva. Si imporranno scelte strategiche sulla competitività, sulle politiche agricole, sulla transizione digitale, e dunque sui mercati del lavoro, sulla guerra in Ucraina, sul grado di Difesa comune, sul rapporto con la Cina. E,
Einaudi: il pensiero e l’azione – “La Scuola austriaca” con Lorenzo Infantino
[quote]I rapporti umani e culturali tra Einaudi, Hayek e Mises e il ruolo ricoperto dal primo nel diffondere in Italia le idee della Scuola austriaca di economia. Rubrica “Einaudi: il pensiero e l’azione”
L'articolo Einaudi: il pensiero e l’azione – “La Scuola austriaca” con
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Oltre le apparenze: la convergenza neoliberista di centrodestra e centrosinistra in Italia | La Fionda
"Coloro che all’interno del panorama politico accusano la destra berlusconiana di aver fatto politiche a discapito dei lavoratori, sono gli stessi che, oltre a governarci insieme in determinate legislature, hanno promosso politiche anche peggiori.
La sinistra liberista non rappresenta un’alternativa plausibile all’interno del contesto economico e politico attuale, l’opposizione fatta all’interno delle sedi istituzionali che il centro sinistra porta avanti è una opposizione che non mette in discussione gli assetti di potere esistenti."
Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale: Concluso il corso “Caschi blu della cultura” in Brasile, simulate situazioni di emergenza climatica
@Notizie dall'Italia e dal mondo
A Rio de Janeiro si è recentemente svolto il corso “I Caschi Blu della Cultura. Il Patrimonio Culturale in caso di catastrofe: rischi e interventi di sicurezza””. La giornata conclusiva si è tenuta il 2 luglio al Paço Imperial (Palazzo Imperial).
I "caschi blu della cultura" sono una idea italiana, sviluppatasi sin dal 2016 nell’ambito della campagna #Unite4Heritage. Il governo italiano e l’Unesco siglarono un memorandum d’intesa per la creazione di una task force di sessanta unità, composta da carabinieri, storici dell’arte, studiosi e restauratori, pronti a intervenire per salvaguardare il patrimonio culturale in zone di crisi. Con Decreto firmato il 31 marzo 2022 dal Ministro della Cultura pro–tempore Franceschini fu perfezionata la Task Force, formalmente denominata “Caschi Blu della Cultura”, unità operativa concepita per intervenire in aree colpite da emergenze, quali calamità o crisi prodotte dall’uomo, in una cornice di sicurezza, al fine di: – salvaguardare i siti archeologici, i luoghi della cultura ed i beni culturali; – contrastare il traffico internazionale di beni culturali illecitamente sottratti; – supportare l’Autorità dei Paesi esteri richiedenti, nella predisposizione di misure atte a limitare i rischi che situazioni di crisi o emergenziali potrebbero arrecare al patrimonio culturale di quella Nazione. L' #Armadeicarabinieri – con personale tratto dal Comando Tutela Patrimonio Culturale (#TPC) assegnato al Ministero della Cultura – hanno la gestione operativa–logistica delle missioni.
Tornando al corso in Brasile, questo è stato realizzato dall’Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana (#IILA), con il finanziamento della Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (#MAECI), in collaborazione con il Ministero della Cultura italiano (#MIC), il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e, da parte brasiliana, con il Ministério das Relações Exteriores, Ministerio da Cultura, Centro Lucio Costa, IPHAN – Instituto do Patrimônio Histórico e Artístico Nacional, SBM – Sistema Brasiliero de Museus, IBRAM – Instituto Brasileiro de Museus, Instituto Guimarães Rosa, #PoliciaFederal e #INTERPOL Brasil. Hanno partecipato 55 funzionari pubblici latinoamericani, provenienti da forze di polizia, forze armate, protezione civile e vigile del fuoco, Ministero della Cultura oltre a restauratori e conservatori di beni culturali, per formare di una task force italo-latinoamericana per la protezione del patrimonio culturale
Tra gli altri intervenuti alla giornata finale il Generale D. Francesco Gargaro, Comandante Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale; Paolo Iannelli, Rappresentante del MIC – Caschi Blu della Cultura; Marcos Moreira Nizio, Capo del Settore Protezione del Patrimonio storico e culturale della Polizia Federale brasiliana.
Il Generale Gargaro (foto sopra) ha dichiarato nella circostanza:“Il corso che oggi si conclude è stato concepito per dotarvi degli strumenti necessari per affrontare queste sfide. Attraverso questo confronto tra diverse esperienze si sono volute trasmettere competenze tecniche e operative che permetteranno di intervenire sempre più efficacemente in situazioni di emergenza. Avete imparato l’importanza dell’identificazione e catalogazione dei beni culturali anche in situazioni emergenziali, della collaborare con le comunità locali e con le diverse istituzioni in contesti complessi. In un’epoca in cui i conflitti, crisi e catastrofi naturali minacciano di cancellare la memoria storica e culturale dei popoli, l’importanza del nostro lavoro non può essere sottovalutata. La distruzione di beni culturali non è solo una perdita per le comunità direttamente coinvolte, ma per tutta l’umanità.
È la cancellazione della nostra storia condivisa, delle nostre identità e dei valori che ci uniscono come esseri umani”.
La missione addestrativa, tenuta dal 24 giugno al 2 luglio 2024 da esperti italiani del Ministero della Cultura e del Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale, ha voluto trasmettere ai paesi partecipanti quali Brasile, Cile, Colombia e Paraguay il modello italiano di tutela del patrimonio culturale attraverso sessioni teoriche ed esercitazioni pratiche, tra cui la simulazione di una inondazione e un focus rivolto alla sicurezza di beni archivistici e librari in ragione delle esigenze di tutela del territorio ospitante.
Durante la consegna dei diplomi, la Segretaria Generale dell'Organizzazione internazionale italo-latino americana Cavallari, nel ringraziare tutte le istituzioni partners che hanno reso possibile il successo del corso, ha sottolineato che l’obiettivo principale dell’IILA è proprio quello di stimolare la reciproca conoscenza e integrazione fra i paesi membri. Il programma addestrativo di quest’anno, come quello realizzato nel giugno 2023 a Città del Messico con la partecipazione di esperti di Bolivia, Costa Rica, Ecuador, Guatemala, Messico, Perù e Repubblica Dominicana, ha conseguito l’obiettivo di promuovere la condivisione di esperienze e buone pratiche per la possibile creazione di Caschi Blu della Cultura in Brasile, Colombia, Cile e Paraguay.
Importante infine sottolineare come la partecipazione dei carabinieri esalta il loro ruolo nella difesa a livello internazionale del patrimonio culturale italiano e mondiale: ruolo che l’Arma svolge nella protezione dei beni culturali da più di cinque decenni .
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Gran Bretagna: come sarà la politica laburista in Medio Oriente?
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il finanziamento dell'UNRWA, la creazione di uno Stato palestinese e la riduzione delle tensioni lungo il confine israelo-libanese sono alcuni dei temi che attendono il neoeletto primo ministro britannico Keir Starmer.
L'articolo Gran Bretagna: come sarà la politica laburista in
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Cotone sostenibile, perché l’iniziativa Better Cotton non convince
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il nuovo articolo di @Valori.it
Scarse garanzie, dati manipolati: il programma Better Cotton, scelto dai grandi nomi del fast fashion, è nell’occhio del ciclone
L'articolo Cotone sostenibile, perché l’iniziativa Better Cotton non convince proviene da Valori.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
FRANCIA. Vince la sinistra. Mélenchon vuole il governo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il Nuovo Fronte Popolare capeggiato da Melenchon ha ottenuto 182 seggi contro i 143 della destra. Ma non ha i voti per governare da solo, si va verso un governo di coalizione
L'articolo FRANCIA. Vince la pagineesteri.it/2024/07/07/mon…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Francia: il barrage contro l’estrema destra premia le sinistre
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il barrage delle varie forze opposte al Rassemblement National premia le sinistre del Nuovo Fronte Popolare che vincono le elezioni ma senza la maggioranza
L'articolo Francia: il barrage contro l’estrema destra premia le sinistrehttps://pagineesteri.it/2024/07/07/mondo/francia-barrage-estrema-destra-sinistre/
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Criminalizzazione dei poveri. La povertà come Peccato Capitale, da espiare tra mille sofferenze e difficoltà.
Mi frullano in mente queste parole da qualche giorno. Penso che siano due cose che accomunano il modello sociale capitalistico e le idee politiche delle varie destre.
Chi è povero, nella maggior parte dei casi, lo è perché è nato in una famiglia povera. Le storie di riscatto piacciono tanto perché sono rare, ma lasciano credere che, se si è industriosi, si può avere "successo" e diventare ricchi lo stesso.
Essere poveri, perciò, non è una colpa. Eppure viene considerato vergognoso. In un sistema sociale fondato sul profitto essere poveri significa fare semplicemente tanta fatica anche solo per stare al mondo.
Nel mio mondo ideale nessuno viene lasciato indietro, anche e soprattutto nei momenti più difficili. Essere poveri non dev'essere una condanna a non avere una casa, non ricevere assistenza sanitaria adeguata e tempestiva, non avere modo di spostarsi per andare a lavoro, non avere la possibilità di ottenere lavori pagati meglio ecc.
Fare parte di una società deve significare preoccuparsi della salute e del benessere di tutti i componenti della società. Altrimenti si partecipa solo a una corsa a chi accumula più soldi.
#Capitalismo #società #povertà
like this
reshared this
Infatti.
La differenza infatti non la fa la provenienza, il colore della pelle, l'etnia, la cultura/incultura, se sei bambino, giovane o anziano, uomo o donna o quel che ti pare; la differenza che questa società tiene realmente in considerazione è se hai della bella grana o no e in base a quello "decide" se devi campare o meno.
Tragico
È duro essere neri. Siete mai stati neri?
Io lo sono stato una volta, quando ero povero.
~Larry Holmes
floreana likes this.
rag. Gustavino Bevilacqua reshared this.
Niger, Burkina Faso e Mali firmano un trattato per diventare confederazione l L'Antidiplomatico
"Burkina Faso, Mali e Niger hanno annunciato la creazione della Confederazione dell'Alleanza degli Stati del Sahel durante il primo vertice dell'istituzione tenutosi sabato, segnando un passo significativo verso la creazione di un blocco economico-militare e l'allontanamento dai Paesi regionali e occidentali dopo una serie di colpi di Stato che godono di un forte sostegno popolare."
Salvo Micciché reshared this.
POLIZIE EUROPEE A CACCIA SUL WEB DI CONTENUTI ANTISEMITI
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Anche la #PoliziadiStato italiana (a mezzo del Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica) ha partecipato al Referral Action Day di #Europol mirato ad identificare e combattere i contenuti antisemiti online (a sua volta mediante l'Unità europea per le segnalazioni su Internet denominata EU IRU - Internet Referral Unit - che rileva e indaga sui contenuti dannosi presenti su Internet e nei social media).
Si è trattato di una operazione coordinata, guidata dalle autorità di Svizzera e Regno Unito, svoltasi il 27 giugno scorso, che ha coinvolto le forze dell'ordine di 18 paesi (leggi nora a conclusione), che hanno lavorato in tandem come cennato all'Unità EU IRU di Europol e i principali fornitori di servizi online.
Il Referral Action Day ha preso di mira un'ampia gamma di contenuti antisemiti, tra cui incitamento all'odio, negazione dell'Olocausto e glorificazione della violenza contro la comunità ebraica. L'obiettivo principale era rimuovere i contenuti illegali e garantire che le piattaforme online aderissero alle normative europee in materia di incitamento all'odio e discriminazione.
In totale, sono stati identificati e segnalati circa 2.000 contenuti antisemiti ai fornitori di servizi online per la rimozione.
Il focus del Referral Action Day nasce dall'aumento di un antisemitismo diffuso, giustificato e coltivato nelle sfere jihadiste e nei gruppi estremisti di destra e di sinistra online. Questo contenuto antisemita viene diffuso anche da individui non affiliati su varie piattaforme online. A quanto è risultato la ondata di discorsi d'odio è stata innescata dall'attacco del 7 ottobre dell'organizzazione terroristica Hamas contro Israele e dalla successiva risposta militare israeliana.
Le National Internet Referral Unit e le unità di polizia specializzate dei seguenti paesi hanno preso parte a questo Referral Action Day: Albania, Austria, Bosnia-Erzegovina, Danimarca, Francia, Germania, Ungheria, Irlanda,Italia, Lituania, Malta, Portogallo, Romania, Spagna, Svezia, Svizzera, Ucraina e Regno Unito.
#EUIRU
like this
reshared this
Combattere il caporalato e guardare alle condizioni della forza lavoro l World Politics Blog
"Nella vulgata ufficiale il caporalato è frutto della intromissione di gruppi criminali presenti sui territori che imporrebbero alle aziende forza lavoro in nero. Quasi mai invece si riflette sulla dinamica capitalistica dello sfruttamento, ogni ragionamento viene piegato alla logica della legalità quando nella stessa legalità possono convivere sistemi di sfruttamento e insicurezza lavorativa, disparità crescenti di trattamento retributivo e forme di vero e proprio sfruttamento. L’obiettivo mai dichiarato è quello di porre fine al caporalato ma allo stesso tempo salvaguardare tutti i meccanismi di sfruttamento che alimentano il caporalato stesso."
reshared this
Con l'annuncio ufficiale che l'Anppia - Federazione Provinciale di Torino ha presentato la richiesta per il conferimento della cittadinanza onoraria ad Assange a Torino.
FREE ASSANGE Italia
🥂Direttamente da piazza Castello, Torino il nostro augurio di buon compleanno a Julian con i compagni di sempre e quelli nuovi! Con l'annuncio ufficiale che l'Anppia - Federazione Provinciale di Torino ha presentato la richiesta per il conferimento …Telegram
antoanci reshared this.
GB, Starmer: 'sostegno all'Ucraina è incrollabile' • Imola Oggi
imolaoggi.it/2024/07/06/gb-sta…
Biden: "mi ritirerei se Dio venisse giù e me lo dicesse" • Imola Oggi
imolaoggi.it/2024/07/06/biden-…
Moonrise2473
in reply to Gif Animale • • •Gif Animale likes this.
reshared this
Gif Animale reshared this.