Salta al contenuto principale



A Number of Microphones… er, Inductors, Rather


There’s a famous old story about [Charles Steinmetz] fixing a generator for [Henry Ford]. He charged a lot of money for putting a chalk X in the spot that needed repair. When [Ford] asked for an itemization, the bill read $1 for the chalk, and the balance for knowing where to draw the X. With today’s PCB layout tools, it seems easy to put components down on a board. But, as [Kasyan TV] points out in the video below, you still have to know where to put them.

The subject components are inductors, which are particularly picky about placement, especially if you have multiple inductors. After all, inductors affect one another — that’s how transformers work. So there are definite rules about good and bad ways to put a few inductors on a board.

However, in the video, air-core coils go through several orientations to see which configuration has the most and least interference. Using a ferrite core showed similar results. The final examples use toroids and shielded inductors.

One reason ferrite toroids are popular in radio designs is that coils made this way are largely self-shielding. This makes placement easier and means you don’t need metal “cans” to shield the inductors. How much do they shield? The orientation makes a little difference, but not by much. It is more important to give them a little space between the coils. Shields work, too, but note that they also change the inductance value.

While we like the idea of grabbing a breadboard and a scope to measure things, we want to point out that you can also simulate. If you didn’t understand the title, you probably don’t listen to Propellerheads.

youtube.com/embed/VhruG2Hu7iY?…


hackaday.com/2025/06/18/a-numb…



FLOSS Weekly Episode 837: World’s Best Beta Tester


This week Jonathan chats with Geekwife! What does a normal user really think of Linux on the desktop and Open Source options? And what is it really like, putting up with Jonathan’s shenanigans? Watch to find out!

youtube.com/embed/2sPOsnGacAE?…

Did you know you can watch the live recording of the show right on our YouTube Channel? Have someone you’d like us to interview? Let us know, or contact the guest and have them contact us! Take a look at the schedule here.

play.libsyn.com/embed/episode/…

Direct Download in DRM-free MP3.

If you’d rather read along, here’s the transcript for this week’s episode.

Places to follow the FLOSS Weekly Podcast:


Theme music: “Newer Wave” Kevin MacLeod (incompetech.com)

Licensed under Creative Commons: By Attribution 4.0 License


hackaday.com/2025/06/18/floss-…



How to help journalists covering protests


Dear Friend of Press Freedom,

It’s the 87th day that Rümeysa Öztürk is facing deportation by the United States government for writing an op-ed it didn’t like, and journalists covering protests are still facing aggression from law enforcement. Read on to learn how you can help.

Five ways to help journalists covering protests


Like other protests, recent immigration raid protests in Los Angeles and elsewhere have proven to be dangerous places for journalists. Reporters and protestors are especially vulnerable to attacks by the police. In response, we’ve put together five ideas for how anyone who cares about press freedom and doesn’t want to see the authorities abuse the First Amendment can help.

From providing financial support to reporters and news outlets to filming attacks when it’s safe to filing public records requests, there are many things people can do to stand up for journalists and freedom of the press in this moment. With your help, journalists can and will continue to report the truth. Read more here.

And a shoutout to the California journalists and press freedom groups taking the Los Angeles Police Department to court over its abuses.

Remembering Daniel Ellsberg


Monday marked the second anniversary of the passing of legendary whistleblower, anti-war hero, and FPF co-founder Daniel Ellsberg. His courageous decision to leak the Pentagon Papers to the press in 1971 led to the most important Supreme Court case for press freedom in the century.

Read the moving tribute that our executive director, Trevor Timm, wrote for the Guardian after Ellsberg’s passing. You can also check out The Classifieds to see the work that Harper, our Daniel Ellsberg Chair on Government Secrecy, has been doing.

And if you’re considering following in Ellsberg’s footsteps, here’s a Reddit “Ask Me Anything” about how the public can safely share information with the press and use available tools to do so, featuring FPF’s Chief Information Security Officer and Director of Digital Security Harlo Holmes and SecureDrop Staff Engineer Kevin O’Gorman.

Agencies hijack the ‘public interest’ to attack free speech


Federal Communications Commission Chair Brendan Carr has turned the investigatory power of the agency against the press, while the Department of Justice is pursuing investigations into nonprofits connected to left-leaning causes.

One hook both are using to intrude on First Amendment activity is requirements that broadcast licensees and nonprofits operate in the “public interest” or for the “public benefit,” which the Trump administration interprets to mean kowtowing to its political agenda. To learn more, we spoke to FCC Commissioner Anna Gomez and nonprofit lawyer Ezra Reese. Read more and watch the conversation here.

Preparing devices for travel through a US border


Our digital security team at Freedom of the Press Foundation (FPF), in collaboration with the Electronic Frontier Foundation, put together a detailed checklist to help journalists prepare for transit through a U.S. port of entry while preserving the confidentiality of their most sensitive information, such as unpublished reporting materials or source contact information. Read it here. FPF and its partners are also conducting two in-person training programs for journalists and freelancers who cover migration and events on the U.S. border with Mexico.

Public records shouldn’t be blocked by copyright


FPF joined an amicus brief led by Americans for Prosperity in a case that raises the increasingly common issue of whether the Copyright Act allows government agencies to withhold public records. In short, it doesn’t. Read the brief here.

Pushing back on secrecy through public records


Join us on June 24 at 1 p.m. ET for an online conversation about using public records to push back on government secrecy, featuring Nate Jones, Freedom of Information Act Director at The Washington Post, Michael Morisy, CEO of MuckRock, investigative journalist and author Miranda Spivack and FPF’s Daniel Ellsberg Chair on Government Secrecy, Lauren Harper. Register here.

What we’re reading


Arrested in Georgia protest, immigrant journalist now in ICE custody (WRDW). There is absolutely no reason to deport a longtime journalist who is authorized to work in the United States. The Dekalb County Sheriff’s Office should not have released Mario Guevara to ICE.

Australian deported from US says he was ‘targeted’ due to writing on pro-Palestine student protests (The Guardian). The administration is using every tool at its disposal to retaliate against journalists and others who expose facts it wants kept secret or hold opinions it doesn’t like.

Trump to again extend TikTok’s reprieve from U.S. ban (The New York Times). Isn’t it weird how all the national security hawks have gone silent about the imminent, serious threat to the U.S. that TikTok supposedly poses? It’s almost like it was BS the whole time.

Mayor Adams says he’s banning Daily News reporter from pressers for ‘calling out’ questions (New York Daily News). What can we say about Eric Adams that a grand jury hasn’t already said? Not much, but here’s something: He’s a thin-skinned bully who apparently can’t handle unexpected questions from the press without throwing a tantrum.

Israeli strike on Iranian state TV fills studio with dust and debris during live broadcast (Associated Press). News outlets, even propagandist ones, are not legitimate military targets. Bombing a studio during a live broadcast will not impede Iran’s nuclear program. It’s not the work of the world’s “most moral army” and is not something the U.S. should support.

In a Sacramento federal courtroom, immigration hearings evoked the Dark Ages (Sacramento Bee). “At a time when there is great public interest in ICE and the Trump Administration’s plan for mass deportations, keeping the public and the press at bay will only stoke mistrust and is in no one’s best interest.”

Court dismisses father’s lawsuit against Burlington newspaper over lack of basketball coverage (VTDigger). The worst part is that this random Vermont basketball dad’s nonsense lawsuit objectively isn’t any more frivolous than legal theories advanced by our president.


freedom.press/issues/how-to-he…



BhangmeterV2 Answers The Question “Has a Nuke Gone Off?”


You might think that a nuclear explosion is not something you need a detector for, but clearly not everyone agrees. [Bigcrimping] has not only built one, the BhangmeterV2, but he has its output publicly posted at hasanukegoneoff.com, in case you can’t go through your day without checking if someone has nuked Wiltshire.

The Bhangmeter is based on an off-the-shelf “nuclear event detector”, the HSN-1000L by Power Device Corporation.
The HSN 1000 Nuclear Event Detector at the heart of the build. We didn’t know this thing existed, never mind that it was still available.
Interfacing to the HSN-1000L is very easy: you give it power, and it gives you a pin that stays HIGH unless it detects the characteristic gamma ray pulse of a nuclear event. The gamma ray pulse occurs at the beginning of a “nuclear event” precedes the EMP by some microseconds, and the blast wave by perhaps many seconds, so the HSN-1000 series seems be aimed at triggering an automatic shutdown that might help preserve electronics in the event of a nuclear exchange.

[Bigcrimping] has wired the HSN-1000L to a Raspberry Pi Pico 2 W to create the BhangmeterV2. In the event of a nuclear explosion, it will log the time the nuclear event detector’s pin goes low, and the JSON log is pushed to the cloud, hopefully to a remote server that won’t be vaporized or bricked-by-EMP along with the BhangmeterV2. Since it is only detecting the gamma ray pulse, the BhangmeterV2 is only sensitive to nuclear events within line-of-sight, which is really not where you want to be relative to a nuclear event. Perhaps V3 will include other detection methods– maybe even a 3D-printed neutrino detector?

If you survive the blast this project is designed to detect, you might need a radiation detector to deal with the fallout. For identifying exactly what radionuclide contamination is present, you might want a gamma-ray spectrometer.

It’s a sad comment on the modern world that this hack feels both cold-war vintage and relevant again today. Thanks to [Tom] for the tip; if you have any projects you want to share, we’d love to hear from you whether they’d help us survive nuclear war or not.


hackaday.com/2025/06/18/bhangm…



La corsa ai droni autonomi e la sfida tecnologica tra Russia e Ucraina


Il 2 giugno 2025, l’Institute for the Study of War (ISW) ha pubblicato un’analisi secondo cui Russia e Ucraina si trovano impegnate in una competizione strategica per sviluppare droni dotati di intelligenza artificiale (IA) e apprendimento automatico (machine learning), con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dagli operatori umani, superare i limiti del riconoscimento visivo tradizionale e contrastare l’interferenza delle contromisure elettroniche.

Entrambi i Paesi stanno cercando di integrare tali tecnologie in nuovi modelli, puntando a una progressiva automazione delle operazioni. Tuttavia, nessuna delle due nazioni ha ancora implementato questi sistemi su vasta scala nei teatri di guerra.

Dal 2023, la Russia ha aumentato gli sforzi per dotare i suoi droni di capacità di visione artificiale. Il drone “Tyuvik“, ad esempio, rappresenta uno dei primi tentativi russi di produrre un velivolo leggero d’attacco con guida autonoma basata sul riconoscimento visivo.

Equipaggiato con moduli NVIDIA Jetson, telecamere ad alta risoluzione e dischi rigidi ad alta capacità, il Tyuvik è in grado di identificare e colpire bersagli senza intervento umano. Il 18 maggio 2025, un esperto ucraino ha osservato l’impiego di sciami di sei droni russi in configurazione autonoma, rivelando un salto di qualità significativo nell’applicazione della tecnologia IA sul campo.
Drone da attacco leggero Tuvik
Anche l’Ucraina ha intrapreso con determinazione la strada della dronistica intelligente. Già nel 2024, il Ministro della Trasformazione Digitale Fedorov annunciava il progetto di un drone con capacità simili al russo Lancet-3. Un anno dopo, il drone “Gogol-M“, sviluppato da una startup ucraina, ha completato con successo la sua prima missione autonoma. Questo drone-madre è in grado di trasportare e rilasciare due droni FPV, con attacchi a una distanza di oltre 300 km, dimostrando un’elevata capacità operativa. Tuttavia, come nel caso russo, anche le soluzioni ucraine sono ancora in fase di test operativo e non rappresentano un asset consolidato.

Entrambe le parti devono affrontare ostacoli significativi nello sviluppo e nell’uso operativo di droni IA. Malfunzionamenti nei sistemi di aggancio automatico, limiti nella visione artificiale, problemi di riconoscimento a lunga distanza e incapacità di seguire bersagli in movimento sono difficoltà comuni. A ciò si aggiunge la crescente efficacia delle contromisure elettroniche.
Aeromobili senza pilota dotati di FPV
Dal punto di vista organizzativo, la Russia sta cercando di colmare il divario attraverso la creazione di un ecosistema digitale militare. Il progetto “Russian Digital Sky, sostenuto da GLONASS e dalla National Technology Initiative, mira a costruire una rete satellitare e un’infrastruttura cloud capace di raccogliere, processare e utilizzare i dati provenienti dal campo di battaglia in tempo reale. L’obiettivo è fornire ai droni una consapevolezza situazionale autonoma, simile a quella umana, per distinguere amici, nemici e obiettivi strategici, potenziando ulteriormente le capacità decisionali delle unità autonome.

In sintesi, la corsa tra Russia e Ucraina per il dominio dei cieli attraverso droni autonomi rappresenta una nuova fase della guerra tecnologica. Le implicazioni sono enormi: se queste tecnologie dovessero maturare, potrebbero cambiare radicalmente il modo in cui si combattono i conflitti, riducendo il tempo di reazione, aumentando la letalità e ridefinendo le regole dell’ingaggio. Tuttavia, al momento, sia Mosca che Kiev si trovano ancora in una fase embrionale, dove ogni avanzamento tecnologico è accompagnato da sfide operative e morali ancora tutte da risolvere.

L'articolo La corsa ai droni autonomi e la sfida tecnologica tra Russia e Ucraina proviene da il blog della sicurezza informatica.



BCI (Brain Computer Interface). La Cina supera Neuralink in precisione e miniaturizzazione


La Cina è diventata il secondo Paese al mondo ad avviare la sperimentazione clinica di un’interfaccia cervello-computer invasiva sugli esseri umani. Secondo CCTV, l’impianto è stato eseguito su un uomo di 37 anni che ha perso tutti gli arti a causa di una scossa elettrica ad alto voltaggio più di dieci anni fa. Ora, per la prima volta dopo molti anni, può di nuovo interagire con il mondo esterno, non con le mani, ma direttamente, con i pensieri.

A marzo di quest’anno, i ricercatori hanno impiantato nel cervello del paziente un dispositivo delle dimensioni di una moneta e i sottilissimi elettrodi che costituiscono un’interfaccia neurale. Poche settimane dopo l’operazione, il paziente ha imparato a controllare un cursore su uno schermo, a giocare ai videogiochi, ad avviare applicazioni e persino a giocare a scacchi, con una precisione prossima a quella di un utente normale. Tutte le azioni vengono eseguite esclusivamente tramite l’attività neurale.

Il lavoro è coordinato dal Centro di Eccellenza per le Neuroscienze e le Tecnologie Intelligenti dell’Accademia Cinese delle Scienze (CAS), dall’Ospedale Huashan dell’Università Fudan di Shanghai e da partner industriali. In precedenza, solo il progetto Neuralink di Elon Musk aveva dimostrato una svolta simile.

Tuttavia, per un aspetto, lo sviluppo cinese ha superato i suoi concorrenti: secondo il professor Zhao Zhengtao del CAS, il neuroelettrodo inserito nel cervello del paziente è diventato il più flessibile e miniaturizzato al mondo. Il suo diametro è pari a solo 1/100 della larghezza di un capello umano, cinque volte inferiore a quello dell’analogo americano. Il sensore può quindi piegarsi liberamente senza danneggiare i tessuti o causare infiammazioni.

Ogni elettrodo contiene 32 sensori che registrano i segnali neurologici. L’intero sistema percepisce gli impulsi elettrici microscopici che si verificano quando determinate aree del cervello sono attive e trasmette istantaneamente i dati al dispositivo, che li interpreta in comandi.

L’intero impianto misura 26 millimetri di diametro e meno di 6 millimetri di spessore. A titolo di paragone, il dispositivo Neuralink ha uno spessore quasi doppio. Per installare l’impianto, i neurochirurghi hanno prima assottigliato una sezione del cranio appena sopra la corteccia motoria, l’area che controlla il movimento. Un elettrodo flessibile è stato quindi inserito nella finestra di 5 millimetri di diametro risultante.

Naturalmente, prima dell’intervento, l’équipe ha eseguito una serie di scansioni per costruire un modello 3D accurato del cervello del paziente. Durante la procedura, è stato utilizzato un sistema di navigazione in tempo reale per garantire un posizionamento preciso al millimetro. L’intero processo ha richiesto meno di mezz’ora.

Ma la precisione chirurgica è solo l’inizio. Nei prossimi mesi, il paziente sarà sottoposto a un programma di adattamento. I ricercatori gli insegneranno a controllare le protesi robotiche: prima semplici movimenti delle mani, poi lavorare con oggetti nello spazio fisico. La fase successiva sarà la padronanza di dispositivi complessi: robot autonomi, cani meccanici e altri agenti di intelligenza artificiale “incarnati” a cui è possibile impartire comandi direttamente dalle profondità della coscienza.

È importante notare che lo sviluppo è stato sottoposto a test preliminari su roditori e macachi. Solo in seguito è stato considerato pronto per l’uso sugli esseri umani. Nel 2024 sono previsti diversi altri interventi su piccola scala su persone affette da paralisi e SLA. Entro il 2026, il team prevede di estendere il campione a 40 pazienti.

Secondo Zhao, il tessuto nervoso è praticamente inconsapevole della presenza di qualcosa di estraneo, il che riduce drasticamente il rischio di rigetto e consente una funzionalità a lungo termine senza dover ricorrere a interventi chirurgici ripetuti. Considerando che la maggior parte degli impianti invasivi moderni presenta reazioni immunitarie dopo pochi mesi, questa proprietà rappresenta un vantaggio fondamentale.

Gli obiettivi a lungo termine del team vanno ben oltre le semplici capacità motorie. Gli scienziati stanno già sviluppando protocolli che consentirebbero l’ utilizzo di tali interfacce per trattare ictus e morbo di Alzheimer, ripristinare l’attività motoria in individui con gravi lesioni spinali e, potenzialmente, persino ripristinare parzialmente la vista nei non vedenti.

Tuttavia, sullo sfondo della continua rivalità tecnologica tra Stati Uniti e Cina, questo sviluppo è anche una dichiarazione di grande ambizione. Allo stesso tempo, la Cina non si concentra sull’integrazione industriale, come Elon Musk, ma sull’efficacia clinica e sulla miniaturizzazione.

L'articolo BCI (Brain Computer Interface). La Cina supera Neuralink in precisione e miniaturizzazione proviene da il blog della sicurezza informatica.



Grande serata con Valerio Aprea, nella memoria di Mattia Torre.
Generosissimo, anche nel firmacopie.


Il lavoro sporco. Il complice silenzio su Gaza


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/il-lavo…
Straordinaria l’efficienza del Mossad nell’attacco all’Iran. Sapere in quale stanza dorme un obbiettivo e colpire con droni introdotti in una dittatura militarizzata è una missione inaudita. Ecco che resta molto sospetta “l’inerzia”




La guerra come scopo


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/la-guer…
Non è una considerazione originale. Esistono plurisecolari filoni di pensiero che considerano la guerra come ineluttabile: un dato naturale che “serve” alla dinamica del progresso umano. Questo concetto era stato scalfito dopo la fine della seconda guerra mondiale con la presa d’atto della forza distruttrice



Premio Luigi Einaudi 2025

@Politica interna, europea e internazionale

18 giugno 2025, ore 18:00 – Fondazione Luigi Einaudi, Via della Conciliazione, 10 – Roma La Fondazione Luigi Einaudi è lieta di annunciare la consegna del PREMIO LUIGI EINAUDI 2025 a Edmundo González Urrutia, Presidente eletto del Venezuela costretto all’esilio dalla giunta Maduro
L'articolo Premio Luigi Einaudi 2025 proviene da Fondazione Luigi



Journalists are being attacked at protests again. Here’s how you can help


The immigration raid protests that began on June 6, 2025, in Los Angeles and spread to other cities across the U.S. have shown, once again, that protests are one of the most dangerous places for journalists in America.

As of today, the U.S. Press Freedom Tracker has documented more than 20 press freedom incidents involving journalists covering protests in California, most of them instigated by law enforcement, and is investigating numerous others in California and other states.

Demonstrations have lessened recently, but they’re likely to resume as the Trump administration continues to push unpopular immigration raids in Democratic cities. Journalists — as well as protesters — remain vulnerable.

When the police detain, assault, and attack journalists covering protests, it can prevent them from reporting the news and the public from learning about newsworthy events. That’s why we all must condemn police attacks on the press and take action to stop them in the future.

If you don’t want to see the authorities abuse journalists and the First Amendment during protests, here are five things you can do to help.

1. Support local journalism.

Many of the journalists covering recent protests have been freelancers or reporters for smaller, local outlets. They could undoubtedly use your financial support. In recent years, many local news sources have struggled or even shuttered completely because they simply can’t make enough money to support themselves.

Your monetary support is what keeps the lights on and pays for the journalists who report from protests. Consider buying a subscription to news outlets that are sending journalists to cover protests in your community, or subscribing or donating to freelance journalists.

In Los Angeles, journalists for the small news outlets L.A. Taco and The Southlander have faced press freedom aggressions while covering recent protests, as have freelancers like Joey Scott. Journalists at commercial broadcasters like KTLA, KVEA, and KNBC, and larger outlets like the Los Angeles Times, The New Yorker, CNN, and the New York Post have also experienced press freedom incidents.

If you can’t support local outlets monetarily, you can also contribute to them through letters to the editor and op-eds making clear that you value their work and want them to be able to report safely. Even social media posts and reposts help.

2. Support injured journalists and journalists’ legal defense funds.

In addition to providing financial support to news outlets, individual journalists injured by law enforcement could use your help, as could the legal defense services that assist them.

For example, independent photojournalist Nick Stern suffered a severe injury at the recent LA protests. Stern is recovering from emergency surgery after being shot in the leg with a crowd-control munition. His friends started a GoFundMe campaign to help cover his medical bills.

In addition, The Intercept, in partnership with CalMatters and the National Press Photographers Association, has launched a rapid response fund to provide financial help for emergency medical support, among other costs, for journalists covering protests in LA.

Other journalists will need legal help to respond to unjustified arrests. The Intercept’s rapid response fund can be applied to legal expenses, as can the Society of Professional Journalists’ Legal Defense Fund. Both groups accept donations.

Another organization you may want to support is the Los Angeles Press Club, which, with help from another group worthy of your donations, the First Amendment Coalition, is suing local law enforcement for violating journalists’ First Amendment rights.

3. Film or record attacks and arrests of journalists, if it’s safe to do so.

Of course, financial support isn’t the only way you can help. If you witness law enforcement arresting or attacking journalists covering a protest and it is safe for you to do so, you should consider recording the incident.

Creating a record of journalists’ arrests and assaults can help hold police accountable. Publishing videos or photographs deters misconduct by bringing negative attention to police. Recordings, pictures, and witness statements can also be useful in future lawsuits. So, if possible, you should give copies of your recordings and contact information directly to the journalist or their news outlets.

Even if you see others recording, your recording may capture a useful angle that rebuts false narratives. For example, in this video an officer adamantly accuses ABC’s Matt Guttman of having provoked an altercation by “touching” him, but this video shows that it was the officer who pushed Guttman, who, at most, reflexively grabbed the officer’s arm to steady himself after being assaulted.

The public has a First Amendment right to record police in the performance of their official duties in public, including at protests. Of course, the existence of that right doesn’t necessarily mean it’s safe to exercise it. Police have been known to attack or arrest people who film them or take their pictures, and other laws may allow police to require non-journalists to disperse or move back. You should assess your personal risk and the laws in your jurisdiction before deciding to take pictures or videos of police arresting or attacking journalists.

4. Submit requests for public records and bodycam footage.

Even if you can’t document police action against journalists at protests while they’re underway, you may be able to unearth valuable documentation after the fact using public records requests.

If your state classifies bodycam footage as a public record, requests for police body-worn camera footage from protests could be particularly useful. (Even if your state does not consider bodycam footage a public record, you may be able to request it under a specific provision in state law governing such footage.) In the past, bodycam footage has shown police targeting journalists at demonstrations or ignoring reporter’s statements that they are press.

You don’t have to be a journalist to submit a records request. Organizations like MuckRock have easy-to-follow tools and guidance for submitting and tracking requests, and examples of requests from others that you can crib from.

5. Call on lawmakers to end qualified immunity.

Finally, one of the reasons that police feel emboldened to violate First Amendment rights of both protesters and journalists is because they know they can get away with it. A legal doctrine known as qualified immunity often protects police and other government officials from civil claims that they’ve violated a person’s constitutional rights. Police have invoked qualified immunity in cases brought by journalists alleging violations of their First Amendment rights, sometimes successfully and sometimes not.

After the police murder of George Floyd in 2020 and the subsequent Black Lives Matter protests, many called for an end to qualified immunity. Unfortunately, that reform effort has largely stalled.

Today, a few states ban or limit the ability of the police to invoke qualified immunity. Congress has introduced, but not passed, a bill to end qualified immunity. If you don’t want police to be able to attack protesters and journalists with impunity, contact your state and federal representatives and tell them to end qualified immunity.

What all five of these ideas have in common is that they call on you to exercise your First Amendment rights to protect journalists who are using theirs. Whether you’re supporting journalists’ work, documenting abuses, or contacting your representatives, your voice matters. With your help, journalists can and will continue to report the truth.


freedom.press/issues/journalis…



La Gestapo del presidente


altrenotizie.org/primo-piano/1…


Dopo Maxar, anche Anduril sbarca in Europa. Ecco l’intesa con Rheinmetall

@Notizie dall'Italia e dal mondo

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nelle operazioni militari è divenuta una priorità strategica per le forze armate a livello globale, che ripongono nella disponibilità di sistemi autonomi ed a pilotaggio remoto e nell’IA due vantaggi competitivi cruciali per il



Filomena Gallo, Marco Perduca e Angela Scaglione partecipano al dibattito “Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana”


Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni partecipa assieme a Marco Perduca, responsabile delle attività internazionali dell’Associazione Luca Coscioni, e all’avvocata Angela Scaglione, attivista dell’Associazione, al dibattito Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana, organizzato dal Partito Democratico della Toscana in collaborazione con i Giovani Democratici di Firenze.

L’appuntamento è per lunedì 23 giugno 2025, alle ore 18:30 presso il SMS di Rifredi in via Vittorio Emanuele II 303 a Firenze.


Sono previsti anche gli interventi di Iacopo Melio, consigliere regionale della Toscana, Enzo Brogi, responsabile Diritti Toscana PD e Andrea Raglianti, attivista dei Giovani Democratici di Firenze. Modera la giornalista de La Nazione, Sarah Esposito. Sono previsti, inoltre, i saluti iniziali dell’onorevole Marco Furfaro

L'articolo Filomena Gallo, Marco Perduca e Angela Scaglione partecipano al dibattito “Diritti scomodi: le leggi sul Fine vita e sulla Cannabis in Toscana” proviene da Associazione Luca Coscioni.



Le Bourget 2025, l’Italia dello spazio e della difesa gioca in attacco

@Notizie dall'Italia e dal mondo

A Le Bourget, l’Italia mette in scena non solo le sue capacità industriali, ma una visione strategica integrata che lega politica spaziale, cooperazione europea e innovazione tecnologica. La visione dei player e delle istituzioni italiane è chiara, planare dal Salone per disegnare



Daniel Ek arma l’Europa. 600 milioni per i droni di Helsing

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Quello dei droni non è un fenomeno che sta impattando nel profondo solo la dimensione bellica, ma anche quella economica. Infatti in funzione della crescita di domanda registrata negli scorsi anni, che non sembra affatto destinata a rallentare nel breve periodo, esso rappresenta anche un’occasione di


in reply to Informa Pirata

Questa però non è una buona ragione per costituire una agenzia per la valutazione della valutazione di stato e così via, ricorsivamente 😀
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)
in reply to Maria Chiara Pievatolo

@Maria Chiara Pievatolo peccato, già volevo un decreto per l'istituzione dell'Agenzia Indipendente per la Valutazione degli Organismi di Valutazione (di cui io ovviamente farei il Presidente con delega all'audit interno 🤣



Scientists have spotted the universe’s “missing matter” hiding in a vast cosmic web with some help from fast radio bursts from deep space.#TheAbstract


Tens of thousands of security cameras in businesses, CCTV cameras, and cameras from commonplace internet-connected devices were found vulnerable to dark web actors, a new report shows.#Cameras #cctv


Lancio della campagna “Aborto senza ricovero” e proiezione del film “Mai raramente a volte sempre”


La Cellula Coscioni di Catania, in collaborazione con l’Unione degli Atei e Agnostici Razionalisti, Rivolta Pagina, il Centro antiviolenza Galatea, Sham Officine e le federazioni locali del Partito Democratico, Alleanza Verdi e Sinistra, Rifondazione Comunista e Potere al Popolo! promuovono il lancio della campagna Aborto senza ricovero.

L’appuntamento è per mercoledì 25 giugno 2025 alle ore 18:30 presso il Cinema King, in via Antonio De Curtis 14 a Catania.


Interverranno Walter Venti, ginecologo consultoriale, e Giorgia Landolfo, scrittrice e giornalista. Contestualmente avverrà la proiezione del film Mai raramente a volte sempre di Eliza Hittman. L’ingresso è di 5 euro.

L'articolo Lancio della campagna “Aborto senza ricovero” e proiezione del film “Mai raramente a volte sempre” proviene da Associazione Luca Coscioni.




Mattias Bjärnemalm new Secretary General for the European Pirates


The European Pirates have appointed Mattias ” Mab” Bjärnemalm as the first Secretary General for the organisation. Mattias Bjärnemalm, a senior member of the first Pirate Party in Sweden, has until recently been working as a Policy Advisor and Pirate Network Officer for the Pirate Delegation in the European Parliament. He was instrumental in negotiating the agreement between the Pirates and the Greens/EFA Group that lays out the details of the collaboration between the two political families. Previously, he worked as Head of Office for two Pirate Members of Parliament. He is the founder of the Young Pirates in Sweden, and was involved in the founding of both the European Pirate Party and the Young Pirates of Europe.

We are very lucky to have appointed Mab for this role. His organisational skills and his long experience within the movement will be central to building up the office of the European Pirates and defining the role of the Secretary General, says Florian Roussel, Chairperson of the European Pirates.

The position of Secretary General was created this year to develop the office of the European Pirates into a thriving and inclusive volunteer-led organisation, and to respond to the results of the 2024 European elections.

– I am thrilled for this chance to build something new in the pirate movement! We are still a young political movement, with a lot of potential. It will be exciting to see how we best utilise all that potential, together with the board and all our activists. says Mattias Bjärnemalm.

The Secretary General will be responsible for the day-to-day running of the office of the European Pirates. The position is appointed annually, and reports directly to the board.

For more information please contact Mab:
by email: secretary.general@european-pirateparty.eu
phone: +46704385046
The post Mattias Bjärnemalm new Secretary General for the European Pirates first appeared on European Pirate Party.



Fortuna


Tutto sommato noi con Berlusconi siamo stati fortunati, lui voleva farsi solo gli affari suoi, il resto non gli interessava più di tanto.
Trump invece ha manie di grandezza, è convinto di poter fare tutto e che tutto gli sia dovuto, temo soffra un pochino di megalomania, ma si sa, gli americani fanno tutto in grande anche le stronzate.



chi di freddo ferisce di freddo perisce. a buon intenditor poche parole.


Airlines selling detailed flight data to DHS; how AI scrapers are hammering open archives; and the casual surveillance relationship between ICE and local cops.#Podcast


Podcast: Airlines Sold Your Flight Data to DHS—And Covered It Up


This week we start with Joseph’s article about the U.S’s major airlines selling customers’ flight information to Customs and Border Protection and then telling the agency to not reveal where the data came from. After the break, Emanuel tells us how AI scraping bots are breaking open libraries, archives, and museums. In the subscribers-only section, Jason explains the casual surveillance relationship between ICE and local cops, according to emails he got.
playlist.megaphone.fm?e=TBIEA4…
Listen to the weekly podcast on Apple Podcasts,Spotify, or YouTube. Become a paid subscriber for access to this episode's bonus content and to power our journalism. If you become a paid subscriber, check your inbox for an email from our podcast host Transistor for a link to the subscribers-only version! You can also add that subscribers feed to your podcast app of choice and never miss an episode that way. The email should also contain the subscribers-only unlisted YouTube link for the extended video version too. It will also be in the show notes in your podcast player.
youtube.com/embed/Auc7NPD2ig4?…




Povero futuro.


La povertà aumenta, in Italia, in Europa.
Ovunque.
Togliere la dignità alle persone sembra l'idea di molti Governi.

noblogo.org/transit/povero-fut…


Povero futuro.


(169)

(PF)

Nota: questo sarà un post noioso, ma, a volte, le aride cifre fotografano nitidamente le situazioni, anche quelle molto grandi, anche quelle che dentro hanno milioni di persone. D’altro canto sono certo che chiunque vorrà leggere queste righe sa comprendere benissimo numeri e percentuali. Altrimenti sarebbe un guaio.

Nel corso del 2024, l’Italia ha registrato un aggravamento significativo sia della #povertà assoluta sia di quella relativa, alla luce di dati ufficiali e referti della società civile. Secondo l’ultimo rapporto ISTAT e della “Caritas”, la quota di persone in condizione di povertà assoluta ha raggiunto il 9,7 %, pari a circa 5,6–5,7 milioni di individui, corrispondente a circa 2,2 milioni di famiglie. Lo stesso rapporto segnala come la povertà assoluta, benché stabile tra il 2022 e il 2023, risulti al livello più elevato dell’ultimo decennio, con una progressione costante dal 2014 (dal 6,9 % al 9,7 %) per quanto riguarda le persone.

Sul versante della povertà relativa, si evidenzia un ulteriore peggioramento: nel 2023 le famiglie colpite dal fenomeno superavano i 2,8 milioni (10,6 %) e le persone in difficoltà ammontavano a 8,4 milioni (14,5 %). Parallelamente, l’Eurostat stima che nel 2024 il 23,1 % degli italiani – circa 13,5 milioni – viva in condizioni di rischio di povertà o esclusione sociale, con aumenti particolarmente allarmanti per quanto riguarda i minori e le persone over 60.

A questi numeri drammatici si accompagna la crescita del fenomeno dei “Working poor”: in Italia il 21 % dei lavoratori percepisce un reddito insufficiente per condurre una vita dignitosa, con una situazione che colpisce in modo particolarmente intenso le classi operaie (tra le quali la povertà assoluta ha superato il 16,5 %) e i 35-54enni, oltre il 30 % dei quali non riesce a evitare uno stato di indigenza.

(PF2)

Tale contesto si dispiega in un quadro di politiche pubbliche inadeguate: le misure statali di contrasto alla povertà — dal “reddito di inclusione” alla spesa sociale — risultano insufficienti e, in molti casi, inefficaci. Nonostante il “Reddito di cittadinanza” abbia avuto un impatto importante, ben il 56 % delle persone povere non lo ha percepito, per cause che vanno dai problemi di residenza alla burocrazia. Le politiche di welfare restano lacunose e non affrontano adeguatamente la questione del “lavoro povero”, né investono in una rete di protezione robusta per le famiglie vulnerabili.

Questa fragilità sociale si inserisce in un contesto europeo che appare sempre più orientato verso la militarizzazione. Il “ReArm Europe – Readiness 2030”, lanciato a marzo 2025 dalla Commissione UE, punta a mobilitare fino a 800 miliardi di euro in spese per la difesa, tra aumenti delle spese nazionali, fondi comuni e prestiti SAFE da 150 miliardi, con la possibilità di dirottare risorse dai fondi di coesione e sostenibilità. Secondo le ultime stime, per colmare il gap militare si dovrebbe arrivare a investire fino al 5 % del PIL, una cifra che in Francia, Regno Unito e in molti altri Paesi corrisponde all’intero ammontare delle loro politiche di welfare e di protezione sociale. Analisti economici sottolineano che una simile quantità di risorse sarà sottratta a capitoli cruciali per combattere la povertà, rafforzare l’istruzione, la sanità e l’inclusione sociale, aumentando di conseguenza le disuguaglianze e l’emarginazione delle fasce più deboli.

La convergenza tra crisi del reddito, insufficienza delle politiche sociali e spinta europea verso spese militari aggressive aggrava la condizione dei più deboli. Se non si rivedono le priorità — affiancando politiche attive per il lavoro, la dignità universale del reddito e un welfare veramente inclusivo — il rischio è quello di lasciare milioni di cittadini italiani ed europei in una situazione di esclusione sempre più profonda.

Ma, forse, è proprio questo lo scopo ultimo di tutta questa sequela di mancanze, di tutti i soldi che non andranno ad aiutare le persone, soprattutto quelle povere, emarginate, fastidiose: la loro eliminazione. Se non fisica (almeno lo spero), almeno dalla vita pubblica, dalla società. Relegare coloro che non possono più permettersi la dignità sarebbe un ottimo viatico alla dittatura totale del liberismo, dell’effimero, del domani concesso solo a chi i soldi li ha e non viene disturbato da Governi sempre più distanti da una minima idea di democrazia.Se il futuro deve ancora essere scritto, non può diventare così. Non dovrebbe permetterlo nessuno, mai.

#Blog #Italia #ReArmEurope #UE #Società #Povertà #Society #Poverty #Opinioni #Opinions

Mastodon: @alda7069@mastodon.unoTelegram: t.me/transitblogFriendica: @danmatt@poliverso.orgBio Site (tutto in un posto solo, diamine): bio.site/danielemattioli

Gli scritti sono tutelati da “Creative Commons” (qui)

Tutte le opinioni qui riportate sono da considerarsi personali. Per eventuali problemi riscontrati con i testi, si prega di scrivere a: corubomatt@gmail.com




Non in mio nome: il lavoro sporco di Netanyahu


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/bombard…
Bombardare un’Università di Teheran è parte di quel lavoro sporco che Israele sta facendo per noi occidentali come ha affermato ieri il cancelliere tedesco Metz? Se colpire un luogo di studio è un pezzo di quel lavoro sporco,



🖊 Le tracce ufficiali della #Maturità2025 sono disponibili sul sito del #MIM.

Le trovate qui ▶ mim.gov.it/web/guest/-/-maturi…

Voi quale avreste scelto?

reshared this

in reply to Ministero Istruzione (unofficial)

Pasolini, il Gattopardo, gli anni '30, il rispetto, Telmo Pievani, Paolo Borsellino e l'indignazione social. Tutto sommato, tracce interessanti

reshared this



Proteste in Serbien: Neue Untersuchung geht von Schall-Angriff auf Demonstration aus


netzpolitik.org/2025/proteste-…




effettivamente al di la dei proclami per adesso l'unico paese che trump ha invaso militarmente sono gli stati uniti stessi...


cosa impedisce a grecia e turchia di farsi la guerra? giusto l'appartenenza alla stessa alleanza militare...


Giorgia Meloni dopo il G7: «Cosa mi ha detto Macron? Vi giuro che non me lo ricordo»

lei preferisce ascoltare trump... roba da pazzi. un pazzo che sta occupando militarmente il proprio stesso paese... si auto-invade.



I primi 100 giorni di Orsi in Uruguay: tra continuità, delusione e poco coraggio


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tra riforme minime, scarsa comunicazione e silenzi su temi internazionali cruciali, il nuovo governo del Frente Amplio fatica a imprimere una svolta.
L'articolo I primi 100 giorni di Orsi in Uruguay: tra continuità, delusione e poco coraggio



Contratti Rai. Errare è umano, ma perseverare è diabolico


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/06/contrat…
Lo scorso giovedì 12 giugno si è tenuta una manifestazione davanti alla vecchia direzione generale della Rai di viale Mazzini -ora chiusa a causa della presenza di amianto e per questo in ristrutturazione-



La chiave ministeriale, per aprire il plico telematico della prima prova scritta, è disponibile sul sito del #MIM.

La trovate qui ▶️ mim.gov.it/web/guest/-/esami-d…

È iniziata la #Maturità2025!

#MIMaturo



e così i russi si sentono le vittime eh? lasciamo perdere. suppongo sia questione di punti di vita. dall'altro lato non sono mai apparsi come vittime ma come carnefici. un'autentica minaccia. ma davvero ci biasimano per questo dopo quello che hanno fatto e che fanno? il loro è un "normale" modo di relazionarsi con alleati e amici? mandare l'esercito o governi fantoccio? se per loro la seconda guerra mondiale fosse stata una guerra di liberazione dall'oppressione forse le avrebbero dato un altro nome. stalin comunque non ha aiutato a migliorare l'immagine russa nel mondo. quando si controlla un paese straniero si usa a volte il bastone o la carota. ma per i russi la carota in cosa consisterebbe? invio di armi al dittatore di turno per reprimere il popolo? alcune di queste accuse possono anche riguardare gli usa in certi contesti ma questo non giustifica la russia. e se incredibilmente i popoli volessero la libertà? i russi ci hanno mai pensato? palro anche die loro "lleati" e "amici"…. come iran o corea del nord o la siria (ex).