Salta al contenuto principale

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Quando abbiamo aperto la nostra istanza #SearXNG, speravamo di smuovere coscienze. Oggi in molti hanno seguito l’esempio, usando e creando istanze SearXNG! 🚀

Perché è rivoluzionario? Perché si è capito che l’indipendenza dai motori di ricerca centralizzati non è un sogno, ma un diritto.

A chi ha replicato il nostro modello, a chi ha condiviso la nostra guida, a chi ora cerca senza tracciamento: GRAZIE.
Ogni istanza nuova è un nodo in più in una rete indipendente, un segnale contro le Big Tech.

in reply to Devol ⁂

cosa non va? Dipende da me o da search... (Non mi ricordo come si chiama il vostro motore/aggregatore, searchqualcosa 😬😬)
in reply to pietro_sc

@pietro_sc utilizza solo bing, Yahoo, presearch, il resto è temporaneamente non accessibile. Troppe richieste.
in reply to Devol ⁂

appena inserito come search engine predefinito sullo smartphone, grazie! 👍🏻



IFTAS shutting down most of its services following a lack of funding. Fediverse tumblr-like platform Wafrn has a native Bluesky integration.


Fediverse Report #106

IFTAS is shutting down most of their services following a lack of funding, and Tumblr-like platform Wafrn now has its own apps, and a Bluesky integration to boot.

The News


The fediverse trust and safety organisation IFTAS has announced it is shutting down most of its services, following a lack of funding. Last month the organisation said that they would soon run out of funding, and that they’d do a final effort at getting structural funds for the organisation. This has not happened, and now IFTAS will shut down most of their services. The biggest project to be shut down is IFTAS’ Content Classification Service, a service which handled CSAM scanning and reporting for fediverse servers. When fediverse server admins encounter CSAM, most countries have mandatory reporting requirements that admins are obliged to follow. Another project that is shutting down is FediCheck, which provides shared deny lists that server could use to build their own deny lists for their servers.

IFTAS shutting down their services is a double blow to the fediverse. The obvious one is that functions like IFTAS’ Content Classification Service were aiming to provide a service that filled an crucial gap in the operations of many fediverse servers. Scanning for CSAM, and handling the legal requirements on reporting to the relevant agencies is a challenging task for server admins to execute, and many fediverse servers do not have good procedures in place to handle this delicate process. IFTAS’ CCS would have provided a way for smaller fediverse server to handle the legal obligations they have regarding handling CSAM.

The second blow to the fediverse is in that IFTAS fills an important role in building a collaborative structure for moderation across fediverse servers. The fediverse is a network of independent places (servers), and while they are interconnected on a technical level via a protocol, building connections between servers for collaborations is proving to be much harder. Over the years there have been many suggestions and ideas on how fediverse servers could work together, for example regarding on sharing information on which servers to block. These conversations currently take place mainly via admin backchannels or via the #fediblock hashtag, and a more structural interface could help streamline this process. For such a process to work trust is needed between fediverse server admins to participate with such infrastructure. IFTAS, as a grassroots fediverse organisation, is one of the best-placed organisations to have build trust and provide a nexus around which such infrastructure could be build. IFTAS got pretty far with their rollout of FediCheck, which was building such a place for collaboration between server admins. Now that IFTAS will not be the center around which shared moderation infrastructure can be build, will there be another organisation in the future to do so? Especially when IFTAS found out that getting funding for such a project is so difficult?


Fediverse platform Wafrn has announced they now have apps for Android and iOS available in testing. I have not talked about Wafrn much, but it is one of the more interesting fediverse platforms that is currently being worked on. Wafrn is a Tumblr-inspired platform that clearly does not take itself too seriously: the name stands for “We Allow Female Representing Nipples“. It is a reference to a decision by Tumblr to ban adult content, and they used the phrase “Female-presenting Nipples” in their community guidelines which became a target of ridicule. Wafrn has a variety of unique features, such as a place to ask and answer questions for the Wafrn community. The most standout feature of Wafrn however is a native integration of both ActivityPub and ATProto. A Wafrn account allows you to have a full connection with the fediverse, as well as with Bluesky. On the fediverse, your account is visible as @name@app.wafrn.net, while on Bluesky your account is visible as @name.at.wafrn.net. Because this is not a bridge, and instead a native integration, a Wafrn account can interact with any Bluesky and fediverse account, other accounts are not required to opt-in in order to connect. In a real way, this means that Bluesky is now indeed federated, it just took an app called “We Allow Female Representing Nipples” to get there.


Link aggregator platform PieFed has added support for feeds. Feeds on PieFed are similar to how multi-reddits work on Reddit: it allows you to create a custom feed that displays posts from multiple communities. Feeds can also be shared, allowing people to follow a feed that others have created. Feeds on PieFed are somewhat similar to their Topics feature. Topics are also a collection of multiple fediverse communities around a certain theme. The main difference between topics and feeds is that topics are created by the server owner, and set for the entire server. With feeds, anyone can create and share one, and you can also follow feeds from other PieFed servers.

The Links


  • Timeline app Tapestry has gotten an investment by Tumblr.
  • WeDistribute writes about Funkwhale and their decision to filter out far-right music.
  • Ghost‘s weekly update on their ActivityPub implementation
  • Xenon is a new fediverse client app for iOS
  • Fireside Fedi is a interview series on PeerTube, and this week they’re talking with one of the people behind ActivityPods.
  • This week’s fediverse software updates.

That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to get all my weekly updates via email, which gets you some interesting extra analysis as a bonus, that is not posted here on the website. You can subscribe below:

#fediblock #fediverse

fediversereport.com/fediverse-…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


We are aware of a bug in the latest version of our app that causes duplicate posts to appear in profile feeds.

We're working on the fix, and apologize for the inconvenience.

in reply to pixelfed

RE
We are aware of a bug in the latest version of our app that causes duplicate posts

Thx, for telling us, you are looking at the problem

Here is an example of what a double looks like

Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)


Welcome to the bi-weekly tech-focused update on everything that is happening on Bluesky and the wider ATmosphere. The theme continues to be: “can ATProto scale down“? Next week will be focused again on Bluesky and it’s surrounding ecosystem of media apps. The News Constellation is a project that recently released that provides a database of […]


Last Week in the ATmosphere – 2025feb.d

Welcome to the bi-weekly tech-focused update on everything that is happening on Bluesky and the wider ATmosphere. The theme continues to be: “can ATProto scale down“? Next week will be focused again on Bluesky and it’s surrounding ecosystem of media apps.

The News


Constellation is a project that recently released that provides a database of all backlinks in the entire network. Constellation now has a database of over 1.2 billion links, and an accompanying website with statistics to slice through. The Constellation API is now also getting integrated into multiple PDS browsers, both PDSls and atp.tools show backlinks to the ATProto records now. This puts PDS browsers more into their own specific place on the network: not a full AppView, but more than just a way to view the content of a PDS.

Bluesky PBC has put out a new proposal for ATProto, Sync 1.1. The proposed update concerns the relays, and the validation work they do. As part of the Authenticated Transfer, which ATProto is named after, relays validate every event on the firehose. This validation process currently requires a relay to store the entire repo, which can take up a lot of space. This is one of the aspects that make hosting a relay more expensive. The proposed update changes the way validation works, which allows a relay to validate the integrity of all the data going through the firehose without having to store the entire repo. Bluesky engineer Devin Ivy provides an explainer thread on how this works here. This update makes it much more feasible for people to self-host relays.

Another proposal by Bluesky PBC is for moderation routing report. The new feature allows labelers to select which type of report they want to receive. A common problem that labelers currently face is that users tend to receive reports that are not relevant for their specific labeling service, which causes them unnecessary extra work, as well as getting unnecessarily exposed to awful content. The new proposed update allows labelers to opt-out of specific reporting categories. Bluesky engineer Bryan Newbold says Bluesky PBC is currently working on implementing the feature, aiming to ship it soon.

In Other News


Bluesky has posted some new job vacancies, and they are now hiring a System Integrity Engineer, Product Designer and Senior Trust and Safety Lead. Both the System Integrity Engineer and Trust and Safety Lead indicate that Bluesky is expanding their Trust and Safety work: both of these jobs are newly created positions, with the engineering position explicitly focused on moderation systems and regulatory compliance.

Some podcasting news: two podcasting apps, Transistor and TrueFans, both added support for displaying Bluesky comments on the podcast episode page. TrueFans also supports fediverse comments, so that a podcast episode page can display comments and reactions from both networks.

Bluesky engineer Jaz wrote an article about ‘lossy’ timelines. The summary is that to maintain performance, the home timelines of accounts that follow more than 4k accounts will not always see all posts on the timeline.

Upcoming ATProto short-form video platform Spark shared their outline on some of the limits they’ll set. Spark aims to allow videos of 300 MB or 3 minutes long (compared to Bluesky’s 50MB or 1 minute), and 12 files for image posts (5MB each). This is part of the reason why Spark is not using Bluesky’s lexicon, instead developing their own. Setting these limits higher will also require Sparks to provide their own PDSes, as the file size limit is set by the Bluesky PDS. Hosting video is expensive, and it is not yet clear how Spark will finance this.

A short tutorial on how to publish lexicon verification. The first verified lexicons are now starting to show up on lexidex.

Roomy has posted a deep dive on their tech stack, how they are combining ATProto and Automerge to build public chatrooms.

Web browser Opera adds Bluesky integration, allowing you to more easily doom scroll in the sidebar of the browser.

Bluesky video client Skylight is now available in beta on Android, after Skylight had trouble with Google to get the Android beta approved.

Some events: Feed builder Graze will hold a meetup in New York this Friday the 28th, and at SXSW (March 10th, Austin) there will be Bluesky meetup.

The Links


  • An interview with Game Industry Labeler developer Trazy on how builds a community of thousands of game devopers on Bluesky.
  • A guide (in Japanese) on how to upload videos using Bluesky API (XRPC)
  • An interview with Bluesky CEO Jay Graber at Knight Media Forum.
  • A podcast interview with the developer of the ATProto art platform Pinksea

That’s all for this week, thanks for reading! If you want more analysis, you can subscribe to my newsletter. Every week you get an update with all the articles of this week, as well as extra analysis not published anywhere else. You can subscribe below, and follow this blog @fediversereport.com and my personal account @laurenshof.online on Bluesky.

#bluesky

fediversereport.com/last-week-…




Bluesky cancella il video di Trump che succhia i piedi a Musk, definendolo “materiale esplicito non consensuale”...

Un video di protesta generato tramite intelligenza artificiale, che mostra Donald Trump mentre bacia i piedi di Elon Musk, è diventato virale dopo essere stato trasmesso in un ufficio governativo. Il video, condiviso su Bluesky dall'utente Marisa Kabas. è stato rimosso dalla piattaforma, classificandolo come "non consensuale", dato che né Trump né Musk avevano acconsentito alla sua creazione.
Bluesky ha notificato Kabas via email, spiegando che il video violava le linee guida della comunità. Kabas ha contestato tale decisione, argomentando che il contenuto fosse di interesse pubblico e costituisse una forma legittima di informazione... ma nulla!

Sebbene le politiche di moderazione dei contenuti sui social generalmente consentano critiche verso figure pubbliche, la rimozione del video appare utilizzare la presunta neutralità delle policy come giustificazione per proteggere Trump, attraverso una poderosa captatio benevolentiae.


404media.co/bluesky-deletes-ai…

@Che succede nel Fediverso?



A variety of smaller news updates this week.


Fediverse Report #105

While the news in the world is louder and intenser than ever, the fediverse has had one of it’s most quiet news weeks in a long time. But as compensation I’ll have another article out tomorrow, that I did not manage to finish for today.

The News


Some updates for GoToSocial: GoToSocial published the documentation that would also allow other fediverse platforms to implement their Interaction Policies. And Slurp is a new CLI tool to import your posts from other fediverse servers into GoToSocial. A guide to import your Pixelfed posts into GoToSocial with Slurp is available here.

Last week I wrote extensively about Mastodon’s plan to implement quote post. Mastodon CTO Renaud Chaput confirmed in a follow-up that Mastodon will not display quote posts if they are made using another implementation than Mastodon proposes. This means in practice that even when Mastodon has added support for quote posts, it will not display quote posts made by Misskey, unless Misskey also implements Mastodon’s new proposed system for quote posts.

Elgg is an old-school open source social network that started in 2004. It added a plugin for ActivityPub this week.

John Oliver discussed content moderation on Last Week Tonight, quickly promoting Mastodon, Pixelfed, Bluesky and Signal as alternatives.

The Identity Graph Explorer is a simple tool to find out how “identifiers on the Fediverse / Social Web are connected to one another”.

The Hexbear Lemmy community recently lost control of their domain, leading to a bidding war for the domain name for thousands of dollars. The admins now report that they have gotten back control of their domain.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to get all my weekly updates via email, which gets you some interesting extra analysis as a bonus, that is not posted here on the website. You can subscribe below:

Subscribe to our newsletter!

#fediverse

fediversereport.com/fediverse-…



in reply to Devol ⁂

grazie!
Sì, la guida necessita di sostanziosi aggiornamenti. Penso che nei prossimi giorni la riprenderò in mano per ritoccarla

@DjDino @fediverso @fedimercatino @libri @podcast

Fediverso reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


When the dystopian future knocks on your door:
hanifkureishi.substack.com/p/w…

English writer Hanif Kureishi from his wheelchair begins his article entitled Why I am becoming a fascist in this way:
"If I could raise my arms, I’d be doing a Nazi salute right now. If I could walk, I’d be goose-stepping." #trumpism #autocracy #fascism #democracy #MAGAHat #liberalism

@aral
@leonido
@Khrys
@euklidiadas
@nemobis

in reply to nilocram

people asking for their own demise is too much for me :neofox_facepalm:
in reply to nilocram

> Nationalism promises glory but delivers division, preaches unity but thrives on fear. [...] Nationalism is a con—a cheap trick played on those who long for simplicity in an intricate world. And while it may offer fleeting comfort to some, it comes at the cost of empathy, progress, and the very freedoms it claims to protect. So no, I won’t be raising my arm in salute [...].

he had me in the first half not gonna lie



Social platforms are not, and can not, be neutral in a context of authoritarianism, and Bluesky cannot avoid this dynamic either. On a lighter note, many experiments with building image and video clients for Bluesky are ongoing, more insight in how ATProto can scale down, and more.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Perchè Apple e Google cambiano nome al golfo del Messico: poliverso.org/display/0477a01e… I #GAFAM si inchinano alla politica di #Trump, #Wikipedia resiste. Un articolo di Leonhard Dobusch ( @leonido )docente di Organizzazione all’università di Innsbruck, cofondatore di Momentum-Institut e Momentum-Magazin. #mappe #geografia #imperialismo #democrazia #traduzioni #Friendica
@scuola @macfranc @RFancio
@mcp
@Pare
@rivoluzioneurbanamobilita
@nemobis
@FlaviaMarzano


Perché Google e Apple sbagliano a rinominare il Golfo del Messico


di Leonhard Dobusch

Testo originale:
moment.at/story/apple-google-m…

Distribuito con licenza Creative Commons BY 4.0

Quando autocrati come Donald Trump prendono il potere, le istituzioni, le aziende e le organizzazioni della società civile non possono semplicemente continuare come prima. Quello in cui Google e Apple sbagliano, l'organizzazione no-profit Wikipedia riesce a fare meglio. Un commento di Leonhard Dobusch.

Il nome che da 500 anni viene dato al mare tra la costa meridionale degli Stati Uniti, il Messico e Cuba sembra essere uno dei problemi più importanti degli Stati Uniti. O almeno, così si potrebbe pensare. Perché uno dei primi atti di Donald Trump nel suo secondo mandato è stato quello di rinominarlo. Con un decreto, ha fatto rinominare il “Golfo del Messico” in “Golfo d'America”, secondo l'interpretazione ufficiale del governo statunitense.


Google e Apple rinominano il Golfo del Messico


In primo luogo, la “cambio di nome” è ovviamente un atto altamente simbolico che risponde a riflessi nazionalistici. Fa parte della strategia Flood-the-zone-with-shit-Strategie (Inonda il campo di merda) della nuova destra di Trump & Co. Ma è più di uno stupido scherzo, più di un semplice simbolo. Il cambio di nome costringe gli altri a relazionarsi con Trump.


Questo pone un problema ai produttori di mappe mondiali. Il mare deve essere chiamato come Trump lo immagina o come il resto del mondo e la maggioranza delle persone lo conoscono da secoli? I giganti della tecnologia statunitensi, Google e Apple, hanno deciso: si allineano ai rispettivi governi del paese - in questo caso anche a Trump. Negli Stati Uniti, questo è l'unico nome che utilizzano nei loro servizi di mappe. Ma nella versione in lingua tedesca di Google Maps, il “Golfo del Messico” è stato recentemente etichettato anche come “Golfo d'America”.


La propaganda autocratica non è normale


Quanto più assurda è l’azione di autocrati come Trump, tanto più forte è se gli altri potenti coinvolti si comportano come se questo fosse normale, come se si trattasse di faccende quotidiane. Questo è esattamente ciò che hanno fatto Google e Apple. Lutz Mache, responsabile degli affari governativi e delle politiche pubbliche di Google, ha risposto alle critiche sull’immsdiato cambio di nome di Google Maps: “In questo caso viene rispettata la legge in vigore. Nulla di più, nulla di meno”.

Inoltre, Mache ha citato una dichiarazione ufficiale (naturalmente su X-Twitter, dove se no?) in cui Google fa riferimento alla “prassi di lunga data” di adottare i cambiamenti di nome se sono stati modificati in fonti governative ufficiali (negli Stati Uniti si tratta del “Geographic Names Information System” (GNIS)). Può darsi che sia così, ma tale consuetudine non è una legge. E finché il GNIS non è stato usato impropriamente per la propaganda nazionalistica del governo, non è stato un problema.

Ma se i politici autoritari abusano delle istituzioni statali per scopi propagandistici, allora anche l'abitudine di continuare a fidarsi ciecamente di queste istituzioni deve essere messa in discussione.

Senza resistenza, gli autocrati vanno sempre più lontano


Questo è importante perché tutto ciò che funziona senza resistenza è visto dagli autocrati come un invito a mettere una marcia in più. È così anche in questo caso: un deputato repubblicano ha presentato una mozione per rinominare la Groenlandia “Red, White and Blueland”.

Ci sono certamente delle alternative a questa reazione. Wikipedia, ad esempio, non solo è più resistente alla disinformazione rispetto alle piattaforme orientate al profitto, ma anche agli interventi propagandistici delle forze autoritarie.


Wikipedia è più resistente


Nella Wikipedia in lingua inglese, il “Golfo del Messico” viene ancora chiamato così. Il motivo è da ricercare nelle convenzioni di denominazione di Wikipedia: ciò che conta è il modo in cui ci si riferisce prevalentemente a un luogo, non come qualcuno pensa che debba essere chiamato.

È quindi giunto il momento che Google riconsideri la sua “prassi consolidata”. Perché non adottare semplicemente i termini geografici di Wikipedia? In ogni caso, il tempo del “Business as usual” è finito. Questa non è un’esercitazione.

Leonhard Dobusch è docente di Organizzazione all’università di Innsbruck, cofondatore di Momentum-Institut e Momentum-Magazin.
@Leonido
#GAFAM #mappe #USA #Trump #Wikipedia #imperialismo #traduzioni
@Informa Pirata


in reply to nilocram

Grazie per la segnalazione. Aggiungo un po' di osservazioni:

  1. Trump, almeno per il momento, non è un "autocrate" al modo dello zar di tutte le Russie. Il suo regime è cominciato come una democrazia autoritaria - è stato eletto, dopo tutto, ed è da oligarchici in pectore dimenticarselo - anche se può condurre a una sorta di destrutturazione/dissoluzione dello stato;
  2. I poteri distribuiti e non aziendali resistono meglio di quelli centralizzati e aziendali (i cui interessi al lucro sono concentrati oligarchicamente o anche autocraticamente)
  3. anche per questo non è una buona idea aziendalizzare e accentrare i poteri sulle e nelle istituzioni che si occupano della ricerca della verità - a meno che non si sia cultori in pectore di forme autoritarie;
  4. ma tutto questo lo avevamo già detto, e in tempi non sospetti, quando i più fischiettavano.
Questa voce è stata modificata (2 mesi fa)

reshared this




A new P2P group chat with Roomy, Microcosm makes ATProto even more modular, other new tools and much more!

Welcome to this week’s edition of all the news that happens in the wider ATProto ecosystem. This edition is somewhat more technical, next week I’ll focus again on Bluesky and the growing ecosystem of video and image apps around it.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


@Ernesto Wong García estaba pensando en hacer algo así para los hashtags, a ver... ¿qué te parece?

Se va a poder hacer clic en cada elemento (por ej. "linux" aquí) y abrir la pantalla correspondiente con todos los post que contienen el hashtag seleccionado.

@RaccoonForFriendica


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Le #deportazioni hanno una lunga storia negli #USA. La canzone #Deportees di Woody Guthrie nyc1.iv.ggtyler.dev/watch?v=qu… si ispira a quella che avvenne per via aerea nel 1948 e costò la vita a 32 braccianti e #migranti messicani #WoodyGuthrie
Qui la voce di Wikipedia sull'incidente aereo: it.wikipedia.org/wiki/Incident…

Via blogs.taz.de/latinorama/deport…

@scuola @maupao @macfranc
@alephoto85
@filippodb
@lindasartini
@Puntopanto

reshared this



This week I'm zooming in on the culture of the fediverse, prompted by the Superbowl halftime show. IFTAS announces they'll run out of funding soon, indicating the challenges with funding Trust & Safety in the network.


Last Week in Fediverse #103

This week I’m zooming in on the culture of the fediverse, prompted by the Superbowl halftime show. IFTAS announces they’ll run out of funding soon, indicating the challenges with funding Trust & Safety in the network.

On bridging and fediverse culture


Erin Kissane wrote an excellent article this week, about ‘bridging’ (connecting separate networks), fediverse culture, and why this regularly leads to drama and blowups. Kissane gives three explanations as to why this type of drama keeps happening, of which I want to highlight one: ‘Conflicting models of what the fediverse “really” is’. Kissane focuses on two different cultures on the fediverse regarding how connections between different places on the fediverse should be made, and how they should deal with consent.

I agree with Kissane’s observation, both that these competing models exist, as well as that a lack of acceptance that there are different models leads to conflict. Just last week I wrote about two separate cases of drama between various people about fediverse software that deals with these conflicting models on what the fediverse really is. In general I think that it is highly important to have a good understanding of what the fediverse truly is, and not only what people want the fediverse to be.


This Sunday was the NFL Superbowl, with the halftime show by Kendrick Lamar. Lamar made some powerful visual statements in his show, such as a flag of America that consists entirely of Black men. Browsing both the fediverse and Bluesky this Monday morning served as a good indication of how different the cultures of these two networks are.

On Bluesky, 20 of the most liked 25 posts of the entire network 1 discussed the Superbowl, and of those 20, 12 were specifically about Lamar’s halftime show. Shortly after the end of the show, network traffic spiked to almost double the traffic for a short period as people logged in to talk about the show.

On the fediverse, I had a hard time finding any posts discussing the Superbowl. I saw one post on the trending page of mastodon.social. Browsing through all posts made with the hashtag #superbowl gave me more than five times as much superb pictures of owls as it gave me posts about the halftime show.2 There is a long tradition of posting pictures of owls with the tag SuperbOwl, that far predates the fediverse.

It shows two social networks with very different cultures: one as a place to discuss mainstream cultural events, and one as a place for counterculture and the subversion of mainstream culture. I do not think this difference is an anomaly either, in general I see significantly less conversations about pop culture on the fediverse. This specific example with the Superbowl halftime show is just a clear example of a larger trend

To be clear here: this is not a criticism of the fediverse, nor is it a call for the fediverse to change and suddenly start posting about Lamar. The reason I’m highlighting these difference is to show what the fediverse actually is. There is a significant group of people that have an interest in the fediverse for the potential that it can be. This group frames the fediverse as an alternative to platforms like X, as a way to build social media platforms that are welcoming for everybody. This is a laudable goal to strive for. The ongoing coup in the US illustrates the urgent need for social platforms that are not owned by the oligarchy. But I also think that working towards such goals requires a good understanding what the fediverse currently actually is.

That is why I’m placing this observation in the context of Kissane’s post, who notes that people having ‘conflicting model of what the fediverse “really” is’ leads to conflict, and hampers potential for change in the fediverse. To me, how the fediverse responded to the Superbowl is a good illustration of the current culture of the network. What the fediverse currently is, is a countercultural network with little interest in mainstream pop culture. This is an absolutely fine identity to have! But for the people who are working to bringing the fediverse into the mainstream, it is important to realise that this countercultural identity clashes with with bringing a mainstream cultural identity to the fediverse.

The News


IFTAS has announced that they are running out of funding, and that barring new funding sources that will come through this month, the organisation will have to scale down their activities significantly. IFTAS says that they are currently focused on getting funding for their Content Classification Service (CCS). CCS is an opt-in system which helps fediverse server admins with CSAM detection and reporting. Running a social networking server comes with a fair amount of requirements regarding reporting CSAM, which are difficult to do for fediverse admins. CCS is intended to help with that, but IFTAS describes it as an “a ridiculously expensive undertaking, far beyond what the community can support with individual donations”. If IFTAS cannot secure funding by the end of the month, they will have to suspend the operation of CCS and its CSAM detection service. Other work that IFTAS will have to halt if no funding comes through is giving policy guidance, like their recent work for server admins on how to navigate the new UK Online Safety Act.

Funding Trust & Safety has been a major challenge for the fediverse. Recently, Mastodon tried a fundraiser for a new Trust & Safety lead, where Mastodon only managed to raise 13k of the aimed 75k. It is a concerning situation for the fediverse. One of the selling points of the network is that it can be a safer place for vulnerable people. But it turns out that actually funding the work that can make the fediverse a safer place is a lot harder than it should be.


Tapestry is a new iOS app by Iconfactory, who once made the popular Twitter client Twitterific. Tapestry is a combination of a news reader and a social media site. It allows you to combine many feeds into a single timeline. Tapestry supports social feeds like Mastodon, Bluesky and Tumblr, as well as RSS, YouTube, and more. The app was funded via Kickstarter last year. In a review, David Pierce from The Verge describes Tapestry as a ‘timeline app’, in a similar category as apps like feeeed and Surf. In his review, Pierce describes how timeline apps are about consuming information and new in a different way, and help manage the information overload that social media feeds present us with. I think that is also why I find these types of apps interesting, as they also frame the fediverse in a different way. Most popular fediverse software like Mastodon and Pixelfed are wired around social interaction. However, they follow the same patterns as the Twitters and Instagrams that came before, and over the last 15 years society has reshaped itself so that platforms like Twitter became not only used for talking, but also as a way to distribute news. So far, the fediverse is repeating this structure; Mastodon is used both for organisations that just want to send out a link to their news article as well as for people to chat with their friends. Timeline apps like Tapestry help split out these use cases, and allow people to take one part of the interaction pattern of Mastodon (following news and updates) without the other pattern (chatting with friends).

The Links


Some more videos of fediverse presentations that happened at FOSDEM last week were published online:

The Brazilian Institute for Museums, a Brazilian government agency, is hiring two people to expand their integration with ActivityPub.

Flipboard has published more information and a schedule for Fediverse House, a conference about the social web. It will be held in Austin, Texas, on Sunday March 9th and Monday March 10th.

And some more links:

That’s all for this week, thanks for reading!


  1. I checked at 6am PST, and looked at the past 12 hours. ↩︎
  2. Also checked on 6am PST, and checked all posts made with that hashtag as visible from the mastodon.social server. I saw 61 pictures of owls, and less than 10 pictures by non-automated accounts of the show by Lamar. I’m saying less then 10 here because there were some automated bot accounts in there who mirror posts from news websites. Due to the size difference in userbase between Bluesky and Mastodon I’m less interested in the absolute numbers as in the relative difference between them. ↩︎

#fediverse #superbowl

fediversereport.com/last-week-…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


La "Big Delete" della NSA: tutti i siti web della NSA e le pagine interne della rete che contengono parole vietate saranno cancellati


Oggi, la National Security Agency (NSA) sta pianificando una "Big Delete" di siti web e contenuti di rete interni che contengono una qualsiasi delle 27 parole vietate, tra cui "privilegio", "parzialità" e "inclusione". La "Big Delete", secondo una fonte della NSA e la corrispondenza interna esaminata da Popular Information, sta creando conseguenze indesiderate. Sebbene i siti web e gli altri contenuti siano presumibilmente cancellati per rispettare gli ordini esecutivi del Presidente Trump che prendono di mira diversità, equità e inclusione, o "DEI", la rete a strascico sta eliminando il lavoro "relativo alla missione". Secondo la fonte della NSA, che ha parlato a condizione di anonimato perché non è autorizzata a parlare con i media, il processo è "molto caotico", ma sta comunque andando avanti.

popular.info/p/the-nsas-big-de…

@pirati

in reply to Lord Vetinari

@carini allo stesso modo, le religioni più totalitarie ed eversive sono quelle che rivendicano spazi pubblici in base alla libertà di religione. Salvo poi, una volta giunti al potere, cancellare ogni libertà religiosa o non religiosa... O la tirannia con la democrazia.
È un gioco antico dal quale Popper ricavò il suo famoso paradosso della tolleranza

@pirati

in reply to macfranc

Peccato che il "gioco della tolleranza" di popper viene spesso citato (a sproposito) dagli intolleranti, esattamente nello stesso modo in cui l'effetto Dunning-Kruger viene costantemente citato proprio dai meno competenti.

In ogni caso non si applica alle religioni che non possono, per definizione, essere tolleranti.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Abbiamo tantissime emoji personalizzatte su M1, qua trovate l'elenco completo diviso in categorie:

<img class=" title=":mastodon:"/> emojos.santisbon.me/mastodon.u…

Il tutto è molto utile per personalizzare il proprio account affiancando al nome alcune emoji significative o per indicare i propri interessi nella descrizione.

Se manca qualche emoji che usereste molto volentieri segnalatela e la renderemo disponibile.

:diggita: @fediverso

#M1Tutorial #MastodonUno #Mastodon #emoji

in reply to Uno Academy

Ciao, io utilizzerei volentieri una #emoji a tema #anime come #OnePiece. Per quelle di #StarWars sarebbe possibile avere le spade?

Fediverso reshared this.

in reply to Uno Academy

Grazie, a me piacerebbe che ci fosse quella pro nucleare nella categoria attivismo.


The ongoing coup in America shifts the framing of 'credible exit' on ATProto. More video and images apps for Bluesky.


Last Week in Bluesky – 2025feb.a


Bluesky’s public launch was one year ago today, and here you can see how the network has grown and changed over this first year. In that year, Bluesky has managed to find a serious role in the larger media ecosystem. The media ecosystem itself has shifted rapidly as well: outlets like Wired and 404 Media, and independent reporters like Marisa Kabas and Nathan Tankus at the forefront of reporting what is happening in the US. I do not think it is an accident that they are all active on Bluesky

Note: I’ve been sick for the past few days, so this edition is a bit shorter and a day late, apologies. Next week’s edition will be focused again on the more technical side of AT Protocol (ATProto).

Credible exit


One of the core concepts why Bluesky is build on the open ATProto is to give users ‘credible exit’. The Bluesky company (Bluesky PBC) is mindful of how companies turn bad over time, and CTO Paul Frazee explicitly talks about how he sees his own company as a ‘future adversary‘. The idea is that in a future where Bluesky has become an adversary to its users, people can have a ‘credible exit’ away from Bluesky towards another microblogging app. People can take their digital identity (the DID, in ATProto terms), social graph and posts with them, and seamlessly continue microblogging on ATProto using another app. Such another competitor microblogging app on ATProto currently does not exist, and an important factor in that is the incentives to build such an app currently are not there. Bluesky is currently not an adversary, has a well-designed app and some significant funding, and it is hard to compete with that. Still, the assumption made by Bluesky PBC is that over the years, Bluesky PBC will gradually turn ‘bad’ in some way, and at some point the incentives are such that another company will build a microblogging competitor on ATProto, and people will have the option to have a credible exit.

The ongoing coup in America changes the dynamic however. Autocratic regimes are not particularly compatible with platforms that allow for free speech by people that oppose the regime. This creates a possibility that either the Musk or the US government will force Bluesky to censor speech or ban accounts that they don’t like, or that either party will come after Bluesky directly. Musk has called Bluesky ‘pedosky’ multiple times, indicating his feelings of contempt for the network that rivals his X platform. Such actions would likely be wildly illegal and should be fought in court, but in a world where an unelected private citizen can decide to shut down entire US government departments, it is prudent to account for the possibility that other illegal stuff might happen as well.

This new political environment changes the understanding of Bluesky having a credible exit as well. So far, Bluesky PBC frames credible exit as a way for people to move to a different app on the same network when the company becomes an ‘adversary’. But in the current political climate, it might just be that the US government becomes an adversary which prompts a need for a credible exit.

Bluesky clients

Bluescreen is the latest video app for Bluesky, made by the creator of the popular Bluesky client Skeets. It is similar to apps like Skylight and Videos for Bluesky, all three apps provide a TikTok-like interface to watch videos that are posted on Bluesky. Over at TechCrunch, Sarah Perez wrote an overview of all the video apps for ATProto that are currently being developed.

Now that I’ve gotten to play around with all three video apps for Bluesky, I am not convinced that Bluesky video clients are the way forward to build a ‘TikTok for Bluesky’. Bluesky’s recent update for video feeds have turned the official Bluesky app into a suitable video client as well, and I find that the video watching experience on the official Bluesky app is better than on any of these three apps. Part of it is that the competitor client apps are all still early in development, and this may change over time. But more importantly, videos on Bluesky get posted in an environment where there are lots of non-video content as well. If I watch a video on Bluesky and I want to see that account’s profile, I’m want to be able to see all of their posts, not just their videos. I can do this with the official Bluesky app, but not with any of the Bluesky video-focused clients.

There are now multiple image-focused Bluesky clients as well. Pinksky was recently released with an interface that is heavily inspired by Instagram. Bluescreen also now has a Bluesky client specifically for photo-sharing, Flashes, that entered open beta this week. Atlas is a Bluesky client for images that has collections similar to Pinboard. These image-focused Bluesky clients all bring something to the table that the official Bluesky client does not have, by restructuring the interface around images. But just with video, I’m wondering if it is enough to build a steady user base.

The Links


In the media:


That’s all for this week, thanks for reading! You can subscribe to my newsletter to receive the weekly updates directly in your inbox below, and follow this blog @fediversereport.com and my personal account @laurenshof.online.


fediversereport.com/last-week-…




Large interest for the fediverse at FOSDEM, more conversations about data usage and consent, and multi-platform client Openvibe gets 800k in funding.


Fediverse Report – #102

FOSDEM and the fediverse match well together, some issues regarding data privacy and consent, and multi-network client Openvibe gets 800k in funding.

The News


FOSDEM, the free event for open source software was this weekend in Brussels, with a large presence for the fediverse and the social web. There were three events, presentations by various fediverse software developers in the SocialWeb Devroom, an extra smaller event on Sunday for more presentations, and a more casual event on Sunday evening at Brussels Hackerspace. All the events were fully packed, showing the large amount of interest from the community for the fediverse and the social web. The Social Web Foundation has been the main initiator of these events.

Some thoughts and observations:

  • Fediverse Enhancement Proposals (FEP) are documents with the goal to improve applications on the fediverse. People can write proposals, and developers can decide to support and implement proposals as they see fit. There are some great technical FEPs, but one of the challenges of such a grassroots system is getting buy-in from developers to support specific FEPs. NodeBB developer Julian Lam held a presentation ‘The Fediverse is Quiet — Let’s Fix That!’ as an advocacy for a specific FEP. The proposal Lam talks about is about fixing the problem of missing replies, where people do not see all replies on a post. What I think is noteworthy about Lam’s presentation is that it frames a FEP not only as a technical document, but as a process that needs community buy-in for other developers to support and implement a FEP. Hopefully, more of such advocacy might help see more FEPs implemented as well.
  • Mastodon presented the progress on their Fediverse Discovery Provider project. The project builds an opt-in decentralised service for better discovery and search. In the presentation (and on the website), Mastodon stressed that the project is not only a Mastodon project, but is intended to be used by the entire fediverse. Mastodon developer David Roetzel said that he hoped that the goal is that many servers will run a “Fediverse Auxillary Service Provider”. Personally I think that it is instructive to look at Bluesky here. While the AT Protocol is decentralised, in practice everyone uses infrastructure owned by the Bluesky company. I’m not convinced yet that the Fediverse Discovery Provider project will not run into the same problem, as I’m unclear on what the incentives are for people to run competing Fediverse Discovery Provider projects.
  • Some of the more interesting presentations I saw were about the integration of different types of protocols with ActivityPub. The ActivityPods project combines ActivityPub with Solid Pods, which shows quite some similarities with how the PDS system of ATProto works. All your data is stored on your Pod, multiple types of apps can connect to your Pod, and communicate via ActivityPub. It allows you to have a single account that is used for multiple platforms, similar with how your ATProto account can be used for multiple types of apps.
  • One of the most valuable parts of a conference like FOSDEM is getting developers together in a room to meet and build relationships. Fediforum has provided such a place for people to gather digitally, but meeting people in real life remains one of the best ways to build trust and relationships. Some practical ways this was visible this FOSDEM was by getting the NodeBB, WordPress ActivityPub plugin, WriteFreely and Ghost developers together and recognising themselves as the ‘longform’ people. This group of developers getting together this way helps with the various projects becoming more interoperable, and better support for longform content in the fediverse.

Two issues regarding consent and data processing this week. The first is with GoToSocial and fediverse statistics sites like fedidb.org and fediverse.observer. Some GoToSocial servers have blocked statistics sites from indexing their platforms via robots.txt, but the crawlers of fedidb.org and fediverse.observer ignore those. In response, the main GoToSocial server decided to serve up randomised numbers, messing up the statistics of these sites. Fedidb developer Daniel Supernault removed GoToSocial altogether from the statistics site, but does not seem to be willing to respect the opting out of crawling via robots.txt. The second is regarding the shutdown of FediOnFire, that displayed public posts from a relay in a format similar to one of Bluesky’s firehose visualisation tools.

  • How the fediverse treats consent for public posts is unusual, and make it stand out from other networks. For a significant group of people, consent for processing other people’s ‘Public’ ActivityPub posts is done on an opt-out bases if the service doing the processing is vaguely shaped like a full 2-way interacting fediverse server. In contrast, consent for processing other people’s ‘Public’ ActivityPub posts is done on an opt-in basis if the service doing the processing is vaguely shaped like a crawler. The line between these two situations is hard to draw, even more so in an internally coherent way. Still, this line clearly exists, and ignoring it leads to high-profile blowups such as with Searchtodon and Bridgy Fed. Defining the permissions clearly for posts would help here, and it is frustrated to see that the situation has not meaningfully improved in years. Furthermore, that fediverse stats sites have ignored the opt-out on a server level via robots.txt indicates that servers setting permissions is not a panacea either.

The Pixelfed Kickstarter has seen some updates this week. First was the update that setting up a Pixelfed Foundation is now moved to the stretch goal of $200k CAD, and that for $300k CAD the stretch goal is to expand the team to hire additional developers. A few days later, developer Daniel Supernault said that the $300k CAD stretch goal is now to build a Tumblr alternative. That brings the goal of the Pixelfed Kickstarter to build four platforms: Pixelfed, Loops, Sup (an encrypted messaging platform) and an unnamed Tumblr alternative, as well as building a foundation and a developer testing kit with Pubkit. Moving the foundation to a stretch goal that has not been met yet does not feel great to me, as good governance of such large platforms is highly important. Adding a Tumblr alternative to another later stretch goal also makes me concerned that Supernault is taking on too much here, as that is a lot of products to build and maintain.


Openvibe, a client that combines your Bluesky, Mastodon, Nostr and Threads account into a single feed, has raised 800k USD in outside investment, with Automattic among the investors. Openvibe is an early mover in the space, and it’s a name I regularly see pop up when people recommend clients. However, open networks and open APIs means that it is hard to build a competitive moat. Still, most apps are hobby projects, and I’m curious how far Openvibe can push their app with the new funding.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading!

#fediverse

fediversereport.com/fediverse-…




People are experimenting with a wide variety of new apps on ATProto, ranging from P2P group chats to live streaming to TikTok clones.



Its another massive week for Pixelfed, growing by another 100k active users and doubling their Kickstarter goal, raising over 100k CAD. Tumblr confirms they still intend to join the fediverse.


Fediverse Report #101

Its another massive week for Pixelfed, growing by another 100k active users and doubling their Kickstarter goal, raising over 100k CAD.

The News


Pixelfed continues to grow rapidly, adding almost 100k monthly active users in a week, and has now almost 300k monthly active users. Just over a month ago, Pixelfed had around 20k monthly active users. Developer Daniel Supernault launched a Kickstarter this week for Pixelfed,Loops and Sup. The Kickstarter proved popular, raising 100k CAD, double its 50k CAD goal. The Kickstarter is mainly for to fund the continuous development of the platforms, with the primary goals listed as ‘acceleration development’ for Pixelfed and Loops, and starting the development of messaging platform Sup. Sup is a planned encrypted messaging app that is supposed to compete with WhatsApp and Snapchat. Supernault has mentioned working on the project in the past, but it is unclear how far along the project is.

Supernault says that the operational costs for running all of his projects is now over 4000 USD per month. The large majority of people joining the flagship servers pixelfed.social and loops.video, which are both run by Supernault. Still, it seems like Supernault is not particularly interested in sharing out the load of users to other servers, saying that people unfamiliar with the fediverse want to join a a flagship instance. He also says that “using random servers to register on is very dangerous, because not all of them are as dedicated to this as I am, some of them don’t update frequently or handle mod reports as fast as we do.” Supernault is currently the only moderator for both the pixelfed.social server as well as the pixelfed.art server. He also says that Pixelfed.social needs to establish a mod team. One barrier to adding extra moderators is that Pixelfed does not have a specific ‘moderator’ role in the software, there is only the possibility to give someone full admin rights. Supernault says that he is working on adding such a feature.

The Pixelfed Kickstarter also lists a Pixelfed Foundation as its stretch goal. It is not particularly clear what such a Foundation would entail: the Kickstarter describes it as both a foundation and a corporation, as says that it “hopefully” would be a not-for-profit. Some of the potential work of the Pixelfed foundation would be to grow the Pixelfed and Loops social networks, and also support other developers in the wider fediverse ecosystem.


Tumblr has reconfirmed that it is working on connecting to the fediverse. In late 2022, Automatic CEO Matt Mullenweg said that the site was going to add ActivityPub support ‘soon’. Plans changed for Tumblr, including staff layoffs, and for a long time it was unclear if this plan was actually going to happen. In summer 2024, Tumblr announced that they would be working on moving the backend of Tumblr to WordPress. In an AMA this week, the company said that this migration of Tumblr to WordPress means that Tumblr can also use the plugins of WordPress, including the ActivityPub plugin. This means that people will be able to add ActivityPub to their Tumblr blogs. Not much is known about how this would work in practice.

The Analysis


Editor’s note: I wrote the section below before Supernault published his latest update on Kickstarter a few hours ago. In the latest update the Pixelfed Foundation is now moved towards a new stretch goal of 200k CAD. This changes my analysis, but I currently do not have the time to properly analyse and write about it before this newsletter will go out. I’ll write more about this next week.

Some more thoughts on Pixelfed:

  • I worry about the moderation side for Pixelfed, and specificially the flagship pixelfed.social. Pixelfed.social is now a server with over 200.000 monthly active users, and Supernault is the only moderator for the server. 1 moderator for over 200k active accounts is not a whole lot, to put it mildly. One of the main goals of the Kickstarter is to “expand the moderation, security, privacy and safety platforms”, and my hope is that the financial success of the Kickstarter can help get a bigger moderation team for the servers as quickly as possible.
  • One of the consistently most difficult aspects of fediverse platforms is the governance of the software. Mastodon has gotten a lot of pushback for its ‘Benevolent-Dictator-For-Life‘, and correspondingly, a lot of praise when Mastodon recently moved away from this model. For Pixelfed and Loops the power concentration into a single person is even more pronounced, with a single developer running two different platforms, two flagship servers as well as various other prominent fediverse projects such as fedidb. It shows the incredible amount of work that Supernault has contributed to the fediverse, but it also indicates the centralisation of power that has resulted from this. The Kickstarter promises a Pixelfed Foundation, but it does not say anything about how the Foundation will deal with governance. The short description of the Foundation mainly seems to be focused on financial sustainability and growth of fediverse projects. The section on the Pixelfed Foundation ends with a quote from Mastodon’s blog post: “The people should own the town square”, but it does not explain in any way how “the people” will get to “own the town square”.
  • Over on Bluesky, the short-lived TikTok ban in the US has put video front-and-center. As a response, people are starting to take Bluesky posts that contain video, and build a TikTok-like UI around it. Bluesky launched video feeds in their app last week, and SkyLight is a high-profile project to build a video-only UI for Bluesky posts. I’m curious if Pixelfed’s renewed prominence will lead to more interest in similar image-viewing fediverse clients that less bound to server platforms, whether that is Pixelfed, Mastodon or other fediverse platforms.
  • The dominance of Mastodon and microblogging over the wider fediverse has led to a situation where Mastodon and the fediverse get equated as mostly the same in coverage of larger news outlets. The growth of Pixelfed, and the mainstream attention that it brings now changes this dynamic. This Forbes article about Pixelfed is a good example, where the fediverse gets introduced from the perspective of Pixelfed instead of from a perspective of Mastodon.
  • The Kickstarter states an “Commitment to open source and open principles”, and says that “all of the source code for Pixelfed is licensed under the AGPL license and is publicly available on GitHub”. I am not clear why Loops is not mentioned here for a commitment to open source. Loops is not currently neither open source nor federating, according to the official Pixelfed account. While Supernault also says that he is “working on that”, I find it strange that Loops is not mentioned under the commitment to open source.
  • Building an encrypted messaging app is difficult, to put things mildly. Building an encrypted messaging as a solo developer, while also building an Instagram competitor as well as a TikTok competitor is just wildly optimistic. I fear that Supernault is spreading himself too thin here, committed to too many different products. Supernault’s shifting attention makes it difficult for him to ship features he has promised. Notable example of this is the Groups feature for Pixelfed, which Supernault has promised as coming “very soon” since summer 2023. His latest estimation for groups is now for Q2 2025.

Tumblr saying that they are working on their fediverse integration is great news for the fediverse. For a quite a while it seemed that Tumblr would not actually follow through on early announcements by CEO Mullenweg. The answer by Tumblr that ActivityPub support will depend on a plugin makes it plausible to me that Tumblr blogs will likely have to opt-in to connecting themselves to the fediverse by adding the plugin. So based on the limited information available it seems likely to me it will not be a situation where the fediverse instantly grows by millions of active users.

The Links


In the media:

Tech links:

That’s all for this week, thanks for reading! You can follow me on the fediverse and subscribe to my weekly email newsletter below.

#fediverse

fediversereport.com/fediverse-…




The temporary TikTok ban in the US results in new video products. The moderation report for Bluesky for 2024. The NFL is not allowed to be on Bluesky.


Pixelfed sees massive growth, NodeBB officially launches ActivityPub support, and Threads will not commit to a timeline on account portability.


Last Week in Fediverse – ep 100

Welcome to the 100th edition of Fediverse Report! It’s been a wonderful and strange 2 years to report on all the developers in the fediverse and the wider open social web. The current state of the open social web is nothing like I expected it to be when I started writing. When I first started I expected the fediverse to slowly gain wider adoption over the years. Instead, adoption has dropped compared with 2 years ago. At the same time, the current state of the internet and social platforms make it loud and clear that there is a huge need for better social platforms. I do not know what role the fediverse and the open social web will play in all of it, but I do strongly belief in the importance of helping people understand what is going on in the space. Thank you all for reading and the support over the years!

The News


Pixelfed has seen massive growth over the last week. The photo sharing platform grew from some 20k monthly active users in December to almost 200k MAU right now. The inflow of new people is driven by a combination of three things: people are actively looking for an alternative to Instagram, as well as renewed media attention to Pixelfed as a result of the official app release. Pixelfed’s launch of the official apps has gotten significant media attention (1, 2, 3, 4, 5). The reviews of the Pixelfed apps show that there are two reasons for people to look for an Instagram alternative: not only are people looking to ditch Meta products due to their alignment with Trump, people are also looking for another photo sharing app that has not gotten as bloated as Instagram has. The title of the Lifehacker review makes that point clear, describing Pixelfed as a “Return to Instagram’s Glory Days”.

Pixelfed developer Daniel Supernault says he has gotten multiple offers from VCs to chat about Pixelfed, but that he has rejected them all. Instead he will launch a Kickstarter on January 22nd. Not much is clear yet about the Kickstarter, but in the introduction Supernault makes it clear he has big plans, saying: “We aim to be the first Fediverse app with a billion people by taking on the worlds biggest players using open source standards.” Loops got critiqued for it’s “predatory” Terms of Service, which Supernault responded to a few days later by changing the ToS of Loops to be the same as those of Pixelfed.

Forum software NodeBB has officially launched their 4.0 version, which includes ActivityPub support. NodeBB has been working on adding ActivityPub for almost a year, and been testing it for a while as well. The community.nodebb.org forum has been connected to the fediverse for a while now, showing what a connection between forums and microblogging looks like in practice. Developer Julian Lam says that existing NodeBB forums will have to opt-in to the fediverse connection, while it will be enabled by default for new forums going forward. Lam also says that the work on ActivityPub also helped connect NodeBB with competitor Discourse, saying “NodeBB and Discourse have been vying for the exact same market share (forums, community-building, self-started or enterprise) for over 10 years, and it was only after ActivityPub came around that the dev teams even started talking to one another.” By both working on ActivityPub, these competitors are now also collaborators, and both their forums can connect with each other.

BotKit by Fedify is a new framework for building bots on ActivityPub. It is powered by Fedify, a TypeScript library for building with ActivityPub. Using BotKit allows people to easily build bots for ActivityPub, instead of building bots on Mastodon or Misskey.

The WordPress ActivityPub plugin now gives you the ability to show fediverse engagement on the page itself. I’ve enabled it below as well, go check it out!

The Analysis


Some stray thoughts on Pixelfed’s growth:

  • It has been a long time since the fediverse has seen a notable increase in users and new signups: the last major event was in July 2023 with people looking for Reddit alternatives. Over time, Bluesky became the default destination for people looking to migrate away from X. The ATmosphere does not have a dedicated place for sharing photos, giving all the more opportunity for Pixelfed to be the new home of people looking for an Instagram alternative.
  • One of the advantages of the fediverse is in the interoperability between different platforms, even when two platforms are focused on a different modality of communications. Mastodon and Pixelfed can interoperate with each other, but the much more question is: will this be feature that will be actively used, or more of a niche nice-to-have? Mastodon does have an active traditions for the sharing of photos with hashtags such as #silentsunday, and I’m curious if/how these traditions will evolve with a more active photo sharing platform.
  • Supernault is now responsible for the development of two different types of platforms: Pixelfed and Loops, and is also responsible for running the flagship servers for both platforms: pixelfed.social and loops.video. The amount of work that Supernault puts into the fediverse is incredibly impressive. At the same time, it does give me cause for concerns for governance of the platforms. It is an incredibly amount of load and responsibility that is all placed on a single person. Supernault would do well to delegate a significant amount of responsibility here. However, previous cases where other developers have tried to work together have not gone well, for various reasons. I’m concerned that the fediverse is replicating the same problems that Mastodon has had with governance here.
  • Pixelfed looks to replicate the same power dynamic that Mastodon has with the mastodon.social server. The large majority of new signups are going to the main pixelfed.social server. The power dynamics of Pixelfed are even more skewed than they are with Mastodon: 75% of Pixelfed’s current monthly active users are on the pixelfed.social server.

One of the fundamental challenges of building a decentralised social network with ActivityPub is in the tension between local and global. The fediverse is a super-network of connected social networks: you can see mastodon.social as its own social network, that has joined the larger fediverse. This theoretically allows for benefits such as local digital communities with local norms and moderation. In practice, most fediverse software is not interested in the local communities part, and actively discourages using the software as such: Mastodon explicitly prohibits posting only to your local server, for example. As such, the fediverse as it currently is, is mainly a singular global network, and less a network made of a plurality of spaces. This current dynamic in the fediverse is what makes forums like NodeBB adding ActivityPub to their platforms so interesting. Forums like NodeBB are understood to be local communities. When you go to a forum, you expect to see only people and posts from that specific forum. Forums are often tied around a specific topic or community, making much easier to define what the local forum community is all about. Now these forums that understand the value of having a clear local community have an additional connection to a wider network. It is effectively the reverse sales-pitch of most current fediverse servers. Mastodon says: join the larger fediverse, and you might have some additional benefits if you join the fediverse via a specific community/server. NodeBB says: join our specific forum community, and you might have some additional benefits by being connected to a larger fediverse network.


TechCrunch checked in with Threads on their plans to add account portability to their fediverse integration, writing: “A Meta spokesperson couldn’t confirm that the topic was even on the Threads roadmap, let alone when it was due to be addressed.” I recently published that I do not have a satisfying answer as to “Why is Meta adding fediverse interoperability to Threads?”. Last week I also reported that the Threads-fediverse connection is seeing incredibly low uptake from the side of Threads; in total at best only a few thousand people on Threads follow someone from the fediverse. As Meta is quickly aligning itself politically with Trump, and applying censorship accordingly, the question becomes louder and louder: why is the fediverse still bothering with Threads? In practice nobody on Threads is interested in connecting with the fediverse, it does not allow for people to migrate their account from Threads to the fediverse, and it is bad optics for the fediverse to boot.

The Links


That’s all for this week, thanks for reading! You can follow me on the fediverse and subscribe to my weekly email newsletter below.

#fediverse #silentsunday

fediversereport.com/last-week-…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Arianna Ciccone spiega perché #ValigiaBlu ha deciso, dopo aver abbandonato Twitter (X) di lasciare anche Facebook e Instagram: valigiablu.it/la-scelta-di-las…

Qui la loro risposta alle obiezioni avanzate alla loro scelta: valigiablu.it/la-scelta-di-las…
Qualche ragione in più per sostenere la loro impresa editoriale.#Mastodon #Fediverso @dado
@prealpinux @valigiablu @informapirata @maupao @scuola

in reply to nilocram

Questi personaggi alla fine risultano anche antipatici perché quando dicono

> grazie alla nostra ingenuità, remissività e arrendevolezza

E la sordità verso tutti i lamenti che in questi anni si sono alzati contro l'uso di quelle piattaforme non la ricordano? Con chi parlavano? Chi ascoltavano?

in reply to nilocram

mah io non riesco a disattivare i cookie di terze parti del loro sito. Voi ci riuscite? @dado @prealpinux @valigiablu @informapirata @maupao @scuola

scuola group reshared this.

in reply to ilario

@ilarioq
Io leggo l'articolo con wallabag un reader di pagine web che mi permettere di leggere solo il testo, oppure con i feed rss e un un qggregatore come per esempio flym
@nilocram @dado @prealpinux @valigiablu @informapirata @scuola

reshared this

in reply to ilario

In effetti non sono rifiutabili. Da informativa risultano presenti anche cookie non tecnici quindi andrebbe richiesto consenso.
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to maupao

anzi ne approfitto, non sapevo dell'esistenza di wallabag, stavo pensando di installarne un istanza sul mio yunohost. Sai se si possono esportare gli articoli in epub per leggerli su un reader? @nilocram @dado @prealpinux @valigiablu @informapirata @scuola

reshared this

in reply to ilario

@ilarioq
Devo esplorare, cosi a memoria non ricordo questa funzionalità ma non ho approfondito
@nilocram @dado @prealpinux @valigiablu @informapirata @scuola

scuola group reshared this.

in reply to ilario

@ilarioq
Su app da telefono. Solo che mi sono accorto che wallabag non legge il contenuto di quell'articolo in particolare 🙁
L'ho letto con flym, un reader rss

@nilocram @dado @prealpinux @valigiablu @informapirata @scuola

scuola group reshared this.

in reply to ilario

@ilarioq
Lo screen arriva da wallabag, ma il contenuto di quell'articolo in particolare non viene "pescato", quindi anche se si fa l'esportazione non esce nulla
@nilocram @dado @prealpinux @valigiablu @informapirata @scuola

scuola group reshared this.

in reply to maupao

@ilarioq non conoscevo wallabag, è un progetto interessante, dato che al giorno d'oggi fin troppi giornali online mettono nei loro articoli dei video fastidiosissimi che ublock origin non riesce a bloccare. Forse è la soluzione

reshared this

in reply to Sabrina Web 📎

@sabrinaweb71
Un'altra cosa che ho scoperto è che attivando la modalità lettura browser (non mi ricordo come si chiama, è l'icona con le righette che si trova accanto alla stella) si bypassando tutte le richieste dei cookies
@ilarioq @nilocram @dado @prealpinux @valigiablu @informapirata @scuola

reshared this

in reply to ilario

@ilarioq dicono che usano solo cookie tecnici...

scuola group reshared this.

in reply to Sabrina Web 📎

@sabrinaweb71 mah, riporto dalla loro policy
"A titolo informativo si precisa che la gestione dei cookie è complicata, sia da parte del gestore del sito (che potrebbe non riuscire a gestire correttamente i cookie di terze parti) che da parte dell'utente (che potrebbe bloccare cookie essenziali per il funzionamento dei sito)."

@nilocram @dado @prealpinux @valigiablu @informapirata @maupao @scuola

reshared this

in reply to ilario

@ilarioq anche la cookie/privacy policy è scritta malino, e il tema dei cookie è spiegato male valigiablu.it/privacy/

scuola group reshared this.


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Una #lezione problematica: leparoleelecose.it/?p=50841
Roberto Contu racconta come ha affrontato in due classi quarte della secondaria superiore la tematica della #PenaDiMorte e le discussioni che ne sono seguite. Siamo ancora tutti dalla parte di #CesareBeccaria? #scuola #educazione #didattica #ComunitàErmeneutica #ergastolo #GiustiziaRiparativa @scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno @Puntopanto
@MariuzzoAndrea
@FlaviaMarzano
@orporick
in reply to nilocram

@nilocram
@Scuola @orporick @Puntopanto @scuola group @Andrea Mariuzzo @Flavia Marzano

Lo scorso anno ho dovuto lavorare a lungo in una terza di un Liceo delle Scienze Umane perché praticamente tutte le studentesse ritenevano che fosse cosa buona torturare i detenuti.



Twitterrific ha finalmente lanciato la sua app multi-feed chiamata Tapestry, che consente di aggiungere fonti come RSS, YouTube, Bluesky, Podcast, Mastodon, Reddit, Tumblr, Micro.blog, GO Comics e altro ancora ai feed unificati

L'idea alla base di #Tapestry è quella di raccogliere in un unico posto diverse fonti di informazioni provenienti dal web.

Nel corso degli anni, molte piattaforme sono emerse come hub per diversi tipi di contenuti. Ma un'app che è solo un lettore RSS o supporta una piattaforma potrebbe non essere sufficiente a coprire tutte queste fonti.

L'app ha una nuova funzionalità chiamata Muffle, presa in prestito da Twitterific, che non nasconde il contenuto dalla tua cronologia quando si verifica una corrispondenza delle regole, ma lo mostra come un elemento compresso. È un buon modo per nascondere temporaneamente il contenuto a cui non vuoi disattivare completamente l'accesso, come faresti con l'audio.

Solo sei giorni fa, #Reeder di @Silvio Rizzi (un'altra app con funzioni di aggregazione multifeed) aveva annunciato l'integrazione migliorata del flusso dati da Pixelfed

techcrunch.com/2025/02/04/team…

@Che succede nel Fediverso?


New Reeder update is out, with improved support for Pixelfed feeds.

apps.apple.com/app/id647500248…



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi. Ecco come giocarsi la carta dei “Gruppi”

informapirata.it/2025/02/03/i-…

#comunità #Fediverso #Friendica #gruppi #Lemmy #Mastodon

[ap_content


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Dell'infaticabile @informapirata devo proprio segnalare i dieci comandamenti per l'uso di #Friendica: poliverso.org/display/0477a01e….
Grazie per il decalogo 👍 In effetti, come ricorda il primo comandamento, l'uso di Friendica richiede una certa dose di pazienza 😃 #fediverso #Ui #UX @scuola @maupao @wikimediaitalia @dado @prealpinux


I dieci comandamenti di Friendica. Cosa fare con l’account che abbiamo aperto su Poliverso?


Siccome ci sono state tante iscrizioni nel’ultimo mese, ricordiamo a tutti la guida a Friendica leggibile a questo link.
@Che succede nel Fediverso?
Per semplificare un po’ le cose abbiamo però deciso anche di scrivere una sorta di decalogo su Friendica. Ci sono molti link che possono appesantire la lettura, ma speriamo che vi piaccia e soprattutto ci auguriamo che lo troviate utile!

I – ABBI PAZIENZA. FRIENDICA IS NOT FRIENDLY


Friendica è una piattaforma complessa sotto diversi punti di vista:
– fa parte del Fediverso e, per chi non sa cosa sia il Fediverso, possono nascere problemi di contestualizzazione
– ha un ventaglio di opzioni di personalizzazione e configurazione abbastanza ampio e questo può disorientare
– l’interfaccia non è facile e intuitiva e alcune funzionalità si possono attivare solo dal browser

Chiunque è in grado di superare queste difficoltà, ma la risorsa più importante per farlo è la pazienza.
Se vuoi usare Friendica, abbi pazienza; se non hai pazienza ti vogliamo bene lo stesso, ma Friendica non sarà mai l’ambiente giusto per te!

II – NON PARLARE DA SOLO E IMPOSTA LA VISIBILITÀ DEI TUOI POST E DEL TUO PROFILO


Quando ti iscrivi a Friendica, nessuno (tranne il tuo amministratore) si accorgerà di te. Questo è il momento giusto per:

1) Scegliere un’immagine e una descrizione del tuo profilo
2) Pubblicare il primo messaggio (guarda il III comandamento…) di presentazione da “fissare” sul tuo profilo
3) Iniziare a esplorare l’ambiente, “mettere un like” ai messaggi che ti piacciono, ricondividere i messaggi che secondo te meritano di essere diffusi, rispondere ai messaggi che ti ispirano una risposta e, solo alla fine di tutto questo, iniziare a seguire qualche utente.

Prima di scrivere nuovi post, ricordati di impostare la visibilità dei tuoi messaggi: ecco il post che abbiamo scritto a questo proposito

III – FAI IN MODO CHE I TUOI POST CON TITOLO SIANO LEGGIBILI PER GLI UTENTI MENO FORTUNATI CHE USANO MASTODON


Con Friendica puoi scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon), ma nel caso dei post con titolo, gli utenti Mastodon (che ricordo sono la maggioranza degli utenti che incontrerai su Friendica) leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e da un link.
Per rendere leggibili i post con il titolo, puoi fare così:

A) vai alla pagina delle impostazioni (qui: poliverso.org/settings/connect… ) e seleziona “Social Network”
B) Seleziona “Impostazione media sociali”, scorri in basso, seleziona la voce “Article Mode” e scegli “Embed the title in the body”

Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!

IV – ANCHE SE HAI GIÀ UN BLOG O UN ALTRO ACCOUNT DEL FEDIVERSO, FRIENDICA È IL TUO MIGLIOR ALLEATO


Friendica dispone di tante funzionalità, alcune delle quali automatiche.

Se hai già un account Mastodon, potresti usare Friendica per il tuo account secondario, per:
A) Scrivere o rispondere post più lunghi, formattati e con immagini in linea
B) Usare Friendica per ricondividere i post pubblicati dal proprio account Mastodon (informapirata.it/2024/07/25/w-…)
C) Creare un gruppo Friendica (vai al VII comandamento)
D) Creare un account collettivo (vai al VI comandamento)
E) utilizzare alcune funzionalità di ricerca avanzata (informapirata.it/2024/07/25/w-…)
F) mantenere un account di riserva
G) ricordarsi che non esiste solo il microblogging di Mastodon

Ma anche se hai un Blog, potresti usare Friendica per ricondividere i post del tuo blg (che sia o no federato), potenziare il tuo blog Writefreely o creare un gruppo Friendica per ripubblicarne gli articoli

Per chi ha già un blog: poliverso.org/display/0477a01e…
Per chi ha già un account Mastodon: poliverso.org/display/0477a01e…

V – UTILIZZA RACCOON FOR FRIENDICA PERCHÉ È UN’APP ECCEZIONALE E FUNZIONA ANCHE CON MASTODON


Raccoon è un’app android molto speciale, sviluppata da un programmatore italiano e nata per rendere facile la navigazione e la scrittura di post su Friendica.
L’app ha alcune novità assolute rispetto a tutte le altre app social, incluse quelle dei social proprietari:
– visualizzazione semplificata dei gruppi
– barra di formattazione per scrivere i messaggi
– anteprima dei messaggi
– scorrimento laterale dei messaggi

L’app ha pochi mesi di vita, quindi non siate troppo severi nel giudicarla. Tra qualche settimana dovrebbe comparire sul Play Store, ma potete già trovarla sullo store libero F-Droid o scaricare il file .apk dai link indicati nel nostro post: informapirata.it/2024/10/18/ra…

VI – CREA ACCOUNT SECONDARI COLLEGATI AL TUO PROFILO


Creare account secondari è un’opportunità interessante. Potete creare:
– un account secondario in una lingua diversa o con un diverso taglio tematico
– un account “pagina” dedicato a un progetto
– un account “gruppo” per gestire conversazioni di più utenti

Potete anche creare un account ex novo e delegarne la gestione al vostro profilo principale!

Qui abbiamo la sezione della nostra guida su come creare un account secondario: informapirata.it/2024/07/25/w-…

VII – SOSTITUISCI I “GRUPPI FACEBOOK” (ANCHE QUELLI PRIVATI) CON I GRUPPI FRIENDICA E GESTISCILI INSIEME AI TUOI AMICI


I gruppi pubblici (precedentemente chiamati “Forum”) sono utenze del Fediverso, leggibili come tali anche dai software come Mastodon che non gestiscono in modo nativo i gruppi, e funzionano come una lista di distribuzione. Sono una tipologia prevista dallo standard ActivityPub (lo standard internazionale del Fediverso) e nascono come supporto per le discussioni di gruppo.

Con Friendica puoi creare nuovi gruppi, ma controlla prima se esiste già qualche gruppo esistente che puoi usare per trovare altre persone con i tuoi stessi interessi (PS: le comunità Lemmy sono anch’esse un tipo di gruppo: informapirata.it/2023/03/14/co…

Qui la sezione dedicata ai “gruppi” della nostra guida: informapirata.it/2024/07/25/w-…

VIII – IMPARA A USARE IL CALENDARIO EVENTI DI FRIENDICA, TOTALMENTE FEDERATO CON MOBILIZON, GANCIO E WORDPRESS


Anche Friendica ha un calendario eventi come Facebook e può gestire i calendari di altri software del Fediverso come Mobilizon o Gancio. Non sapete cosa siano? No problem: avete tempo per scoprirlo.

Ricordatevi però di modificare il fuso orario da UTC a quello di tua preferenza per evitare discrepanze sul calendario eventi (da Account | Impostazioni base) Link: poliverso.org/settings

IX – SE HAI UN ACCOUNT BLUESKY GESTISCILO DA FRIENDICA E FAI SCHIATTARE DI INVIDIA GLI UTENTI BLUESKY


Sebbene sia Friendica sia Bluesky siano progetti di social decentralizzati, essi si basano su protocolli differenti. Ciò significa che gli utenti Mastodon possono interagire con altri utenti del Fediverso, utilizzando il protocollo ActivityPub, ma non possono interagire con le persone che pubblicavano su Bluesky, perché esso è basato sul protocollo AT (anche detto ATProto).

Alcuni software come Friendica presentano la possibilità di collegare il proprio account BlueSky con il proprio account Friendica per operare crosspost e visualizzare la timeline di Bluesky “dentro” al proprio Friendica.

Qui la sezione della nostra guida dedicata a Bluesky: informapirata.it/2024/07/25/w-…

X – RICORDA DI SUPPORTARE FINANZIARIAMENTE LA TUA ISTANZA


Gestire un’istanza è dispendioso sia in termini di costo macchina, sia per il tempo dedicato.

Ma Poliverso non vuole essere solo un progetto per i propri utenti ma un modo per far conoscere e migliorare il Fediverso italiano, grazie agli account di informazione di Poliverso (come il nostro bollettino sul Fediverso, la rassegna sulla Cybersecurity, quella sulla Privacy e quella sulle notizie dei Pirati internazionali) e i gruppi Friendica!

Perciò, se vuoi contribuire al sostentamento della nostra istanza puoi fare una donazione al progetto Poliverso su questi due canali di raccolta:
Ko-fi
Liberapay

I 10 COMANDAMENTI DI FRIENDICA: I - ABBI PAZIENZA. FRIENDICA IS NOT FRIENDLY II - NON PARLARE DA SOLO E IMPOSTA LA VISIBILITÀ DEI TUOI POST E DEL TUO PROFILO III - FAI IN MODO CHE I TUOI POST CON TITOLO SIANO LEGGIBILI PER GLI UTENTI MENO FORTUNATI CHE USANO MASTODON IV - ANCHE SE HAI GIÀ UN BLOG O UN ALTRO ACCOUNT DEL FEDIVERSO, FRIENDICA È IL TUO MIGLIOR ALLEATO V - UTILIZZA RACCOON FOR FRIENDICA PERCHÉ È UN'APP ECCEZIONALE E FUNZIONA ANCHE CON MASTODON VI - CREA ACCOUNT SECONDARI COLLEGATI AL TUO PROFILO VII - SOSTITUISCI I "GRUPPI FACEBOOK" (ANCHE QUELLI PRIVATI) CON I GRUPPI FRIENDICA E GESTISCILI INSIEME AI TUOI AMICI VIII - IMPARA A USARE IL CALENDARIO EVENTI DI FRIENDICA, TOTALMENTE FEDERATO CON MOBILIZON, GANCIO E WORDPRESS IX - SE HAI UN ACCOUNT BLUESKY GESTISCILO DA FRIENDICA E FAI SCHIATTARE DI INVIDIA GLI UTENTI BLUESKY X - RICORDA DI SUPPORTARE FINANZIARIAMENTE LA TUA ISTANZAI 10 comandamenti di Friendica

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/02/i-…


in reply to nilocram

Se è così interessante da inserirla nelle tavole della legge, forse val la pena far lo sforzo di suggerirla anche a loro e provare a convincerli a parlarne anche lì?
@maupao@framapiaf.org @dado@social.ilnostropianetaselvaggio.it @prealpinux@mastodon.uno
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to Cinciallegra

Ciao @Cinciallegra
In effetti non è particolarmente strano che questa app che ha solo pochi mesi di vita non sia ancora stata inserita all'interno della lista di fediverse.info. Le app che si trovano là dentro hanno tutte almeno un anno di vita e possono essere scaricate dagli Store più famosi.

In ogni caso ti ringrazio per la segnalazione, che inoltrerò allo sviluppatore

@maupao @prealpinux @dado @Informa Pirata @nilocram


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Due anni fa su MicroMega parlavo della necessità di passare al Fediverso per contrastare una deriva ulteriore del capitalismo.

micromega.net/un-altro-mondo-v…

Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to Antonio Vigilante

grazie per questo articolo. 🙏 Mi sono sentita tanto rispecchiata. Ma leggerlo in modo così chiaro, nero su bianco, mette ordine e da forma ai miei pensieri sparsi ed spansi come ragnatele impazzite. Sono nuova nel #fediverso e non ho così molti strumenti di cultura digitale, nonnostante ciò man mano che percorrono questi vialetti, trovo la strada verso una vera rivoluzione politica: possibile, aperta, democratica e con i valori che condivido.
in reply to Ella Sola

@Ellasola Un limite per me nel Fediverso è avere a che fare con nickname e non con nomi e cognomi. Vengo da Facebook, dove è obbligatorio registrarsi con il proprio nome reale.
in reply to Antonio Vigilante

ma in realtà non ce nessun modo di sapere si quelli nomi e cognomi sono o meno reali. Quindi alla fine diventano nickname in formato " nome e cognome " . Come ad esempio quelli delle volontarie che si occupano dei gatti e mettono di cognome " Gattara ". Poi ci sono quelli che si fanno passare per altri, fingendo generi/ età/ luogo e persino lauree che non hanno. Io sono tanti anni che non uso Facebook, magari sto parlando a vanvera e sono cambiate le cose.
in reply to Ella Sola

@Ellasola Sono pochi casi. In genere le persone indicano nomi reali e altre indicazioni come il lavoro, la città eccetera. Non ho mai avuto difficoltà a identificare i miei contatti.
in reply to Antonio Vigilante

mi rendo conto ora che L' ho fraintesa. Chiedo scusa. Lei si riferisce agli AMICI su Facebook. E riguardo a questo ha ragione. Si può avere fra le amicizie persone che uno conosce per nome e cognome, e che persino conosce nella vita fuori dal virtuale. Anche se sembra assurdo me ne ero scordata. È che personalmente uso i social per vedere diverse visioni su temi che ho a cuore o destano il mio interesse, anche per confrontare idee ed esperienze fuori del mio circolo di amici.
in reply to Antonio Vigilante

personalmente mi sono abituata ad usare un nickname dopo che hanno cancellato il mio account con nome e cognome, senza nessun motivo tranne pensare diversamente dal proprietario ed i loro seguaci. Inoltre mi ha fatto sentire vulnerabile ed sposta. Il mio nickname mi permette essere senza paure totalmente me stessa. Anche parlare apertamente di temi sensibili che riguardano me o la mia famiglia.

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


#Letture La barchetta dei #migranti
Riprendo un vecchio post del 2019 dell'insegnante e scrittore Enrico Galiano : labottegadelbarbieri.org/migra… Mi sembra che il racconto del suo esperimento a #scuola, pubblicato in origine su Facebook non abbia perso niente della sua forza e della sua attualità. @maupao @scuola@a.gup.pe
@alephoto85 @macfranc
@Puntopanto
@lindasartini
@orporick
@filippodb
@goofy
@scuola@mastodon.uno

reshared this

in reply to nilocram

Non ha perso forza, no.

E il collegamento col giorno della memoria, oltre ad essere di per sé evidente, può essere rafforzato collegandolo alle storie di frontiera dell'epoca.
Come ad esempio la piccola pillola dal programma Argo della RAI: raiplay.it/video/2020/04/pillo…
@scuola@a.gup.pe @scuola@mastodon.uno

reshared this



Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Immagina di essere ai confini del mondo.

Sei nell'ultimo luogo abitato della Terra, prima che inizi un'oceano sconfinato nel quale non c'è nulla.

Nei dintorni il #paesaggio è vuoto, morto, pieno di vulcani che hanno creato colline e #montagne del colore del ferro.

In giro non c'è nessuno, sei l'ultimo uomo rimasto al mondo.

Nell'aria, la polvere proveniente da un vicino #deserto è rimasta in sospensione e filtra il sole lontano: i colori delle cose sono smorti, spenti, e sembra che ci sia un'eclissi anche se non c'è.

Inspiri: la polvere che ti entra nei polmoni brucia un po', ma non hai scelta. La polvere non si vede intorno a te, ma c'è: ed è così tanta che se guardi lontano si nota, e ti nasconde persino l'orizzonte.

Tutto questo è l'isola di El Hierro, alle #isolecanarie. Tutto questo è La Restinga, il paese d'Europa che si trova praticamente sul meridiano zero; punto più a sud d'Europa per diversi secoli.

Ostile, potente, magico.

#elhierro #isolecanarie #canarie #isola #deserto #vulcano #vulcani #vulcanico #remoto #remotely #landscape #meridianozero #isola #sabbia #sabbiadappertutto

Unknown parent

pixelfed - Collegamento all'originale
Il Simone Viaggiatore

Eh, non sai quanto posso comprendere questo problema. Non so se stai seguendo sia il mio canale che il mio podcast in cui racconto un po' tutte le mie sfighe, ma lì ne parlavo nel dettaglio.

Dal 2016, una settimana dopo essere rientrato qui nella grigia pianura, ho messo in moto il mio progetto di trasferirmici, progetto che è ancora in corso, ma quasi sicuramente fallirà.

Fallirà perché le isole non sono le stesse del 2016, fallirà perché il cambiamento climatico lo renderà impossibile, o perché altri n-mila milioni di persone hanno già avuto la mia stessa idea e a differenza di me hanno già potuto spostarsi.

Fallirà perché ormai le isole sono al collasso.

Tanta tristezza 😢

Ma tanta bellezza.



AI: ma che succede adesso?

Lavorare per un'azienda che ha deciso di diventare “full-AI” e fa le conferenze virtuali con il digital twin del boss (il quale ha non-scritto il testo insieme ad una AI e si e' fatto fare le slide da copilot) significa che ieri e' cascato un asteroide (dal sapore fritto che e' tipico degli asteroidi cinesi) per via di deepseek. Ma la cosa peggiore e' che nessuno degli espertoni se lo aspettava


Di @Uriel Fanelli sul suo blog

@Intelligenza Artificiale


AI: ma che succede adesso?


Lavorare per un'azienda che ha deciso di diventare “full-AI” e fa le conferenze virtuali con il digital twin del boss (il quale ha non-scritto il testo insieme ad una AI e si e' fatto fare le slide da copilot) significa che ieri e' cascato un asteroide (dal sapore fritto che e' tipico degli asteroidi cinesi) per via di deepseek. Ma la cosa peggiore e' che nessuno degli espertoni se lo aspettava.

Perche' sia chiaro, se voi dichiarate che la vostra azienda diventa Full-AI, tutti diventano improvvisamente esperti di AI. Ma se anche parliamo di un'azienda di consulenti, chi non si e' mai ma proprio mai occupato di cose simili difficilmente capira' il problema e quindi sapra' cosa aspettarsi.

Chi invece parla di reti neurali da una ventina d'anni sul suo blog e' visto come il Gandalf della situazione, che si' e' un mago, ma sticazzi se capisco cosa dice. Quella roba e' magia nera. E questa e' la mia figura nell'azienda, in cui tutti ma proprio tutti sanno cosa sia l' AI, ma sono pochi a capire che diavolo stiamo facendo.

Provo a spiegarlo. Cosi' vedo se ho capito io.

Tutto sta nella capacita' di trasformare un'insieme di parole in un vettore di numeri. Questo vettore n dimensionale,ovviamente, indica un punto dello spazio. A quel punto, con tecniche tensoriali (o matriciali che dir si voglia, a seconda della formazione) si usano tecniche assolutamente primitive – ma assolutamente algebriche, cioe' geometriche – per cercare i punti vicini al vostro prompt, e generare una risposta.

Il fatto che tutte queste tecniche siano tensoriali e/o geometriche (ok, posso rivelarvelo: algebra astratta e geometria sono la stessa cosa), significa che una GPU, la scheda grafica, che e' specializzata nel fare i conti e produrre cose geometriche (videogiochi, per esempio) funziona benissimo per fare questi calcoli.

qual'e' la trappola? La trappola e' che queste tecniche per generare l'embedding sono estremamente primitive. Almeno sul piano matematico.


Lo so che vi sembrera' strano sentir parlare dello stato dell'arte dell' IT come “primitivo”, ma intendo dire che appena si e' visto che questa roba funzionava... la si e' buttata sul mercato. Per battere la concorrenza.

E non si e' fatto un ENORME lavoro di ottimizzazione degli algoritmi che poteva essere fatto se si fosse aspettato un po'. Ma il TTM (time to market) e' tiranno quindi si e' buttata fuori la cosa cosi'.


Facciamo un esempio: vogliamo calcolare pi greco. Il nostro nuovo prodotto calcola pigreco. Siccome abbiamo fatto il liceo, useremo la serie di Leibniz, nome che piaceva anche al prof di filosofia.

Possiamo proporre tre metodi, in ordine di efficienza.

1. Metodo di Gauss-Legendre (o di Brent-Salamin)

a0 = 1, b0 = 1/√2, t0 = ¼, p0 = 1

an+1 = (an + bn) / 2

bn+1 = √(an · bn)

tn+1 = tn − pn · (an − an+1)2

pn+1 = 2 · pn

π ≈ (an+1 + bn+1)2 / (4 · tn+1)

2. Serie di Ramanujan

La serie di Ramanujan per il calcolo di π è:

1/π = (2√2 / 9801) ∞ Σ k=0 ((4k)! (1103 + 26390k)) / ((k!)4 3964k)

3. Serie di Leibniz

La formula di Leibniz per il calcolo di pi greco in notazione di sommatoria:

π/4 = ∞ Σ k=0 (-1)k/(2k+1)

Qual'e' il migliore?

MetodoEfficienzaConvergenzaQuando usarlo
Gauss-LegendreAltissimaQuadratica (= apre culi)Precisione molto alta, tempi rapidi
Applicazione serie di RamanujanMediaRapidaBuona precisione, non massima efficienza
Serie di LeibnizMolto bassaLentissimaSolo per scopi didattici o bassa precisione

Ma tutti e tre sono metodi validi. Il problema e' che con Gauss-Legendre arriverete subito ad un risultato che congli altri metodi raggiungete piu' lentamente.

Immaginate che il vostro prodotto sia “calcolare pigreco”, e che voi usciate sul mercato, per essere i primi, con una serie di Leibniz. Bello. Ma adesso i concorrenti fanno la stessa cosa, e voi dovete competere. Allora usate l'approccio americano, “tira soldi sul problema sino a quando non e' risolto”, e costruite un intero datacenter con una centrale nucleare dedicata. Andrete piu' veloci degli altri, ma state sempre usando un metodo lento.

Adesso arriva quello che non ha soldi, ma ha letto un sacco di libri. E vi usa Gauss-Legendre (noto anche come Brent-Salamin , ma ragazzi, certe volte i nomi hanno un effetto comico) . Col risultato che su una calcolatrice Texas Instruments da liceo arriva prima del vostro supercomputer nucleare. (in questo esempio, lo fa sul serio!).

Ovviamente, se siete quelli che avevano cercato di risolvere il problema tirandogli addosso dei soldi, ci rimanete male.


Il gandalf maledetto che gira per l'azienda con la felpa “See You in Valhalla”, invece ,(cioe' io) e' cosciente del fatto che stiamo usando un metodo brutale e che quindi prima o poi verra' ottimizzato. Non posso dire in anticipo se verra' ottimizzando usando la tecnica incredibilmente estetica di Ramanujan [1], o con Gauss-Legendre (Brent-Salamin), o usando che so io il metodo di Montecarlo, o altri.

Ma se entrate in una competizione per pigreco col metodo di Leibnitz, qualcuno vi superera' , e superera' anche il vostro superdatacenter nucleare, semplicemente perche' non ha saltato le sue lezioni di matemarica. Questo ve lo posso dire con certezza.


Ed e' quello che e' successo. Mentre gli americani tiravano soldi sul problema, pensando di risolverlo in modo di rendere inarrivabile la soluzione perche' era troppo costosa, i cinesi hanno chiamato dei matematici geometristi e hanno trovato un modo migliore di generare il modello.

E non era difficile, e non siamo ancora alla fine della storia, perche' di algebra astratta ne viene scritta moltissima, quindi c'e' ancora spazio per il geometrista geniale che ha studiato una tecnica numerica in piu'.


Molto spazio.


Perche' gli americani sono andati con la filosofia “lancia soldi sul problema”? Perche' pensavano di mantenere la supremazia dei modelli sfruttando il fatto che gli altri paesi non possono investire cifre simili (per esempio, l' Europa) o che non abbiano le GPU adatte per via di alcuni blocchi commerciali (per esempio, la Cina).

Tenete conto di una cosa. Nel mondo dell' Intelligenza artificiale ci sono due fasi.

  • Apprendimento , o addestramento.
  • Esecuzione.

L'esecuzione di un modello oggi e' relativamente semplice. Se avete un computer adatto a giocare ai videogames professionalmente, non dovrebbe essere difficile scaricare una cosa dall'interfaccia semplice, come GPT4all, e avrete la scelta del modello da installare, potrete usare quello di META, cioe'LLama, e molti altri che diventano opensource.

E capite che se potete farlo in casa, la fase di esecuzione non e' costosa. Potrete cosi' caricare le vostre bollette nella Knowledge base, e chiedere di capire quanto pagate davvero il gas, se usate un modello reasoning, che di solito finiscono per -R1.

La fase davvero costosa, invece, e' digerire tutta la massa di dati per l'addestramento. Si parlava di cento milioni di dollari per addestrare un modello avanzato. Ma questo usando la tecnica brutale, e un sacco di calcolatori,metodo scelto per tener fuori dalla competizione i povery.

Ma la matematica se ne fotte , e se c'e' un metodo piu' veloce, procede.

Conoscendo di vista il mondo dei geometristi e degli algebristi, e' assolutamente probabile che i cinesi abbiano solo graffiato la superficie del problema. Non so che diavolo di tecnica abbiano inventato, o quale teorema abbiano applicato. Ormai di teoremi se ne dimostrano 150.000 ogni anno, e' impossibile seguirli.

La complessita' di calcolo in quel mondo tende a crescere, nelle condizioni sbagliate, di N^N, per poi crollare semplicemente tenendo conto che, “ma si, in questo caso il determinante e' zero e non dobbiamo fare calcoli”. O roba del genere. E poi dai, che schifo, un isomorfismo!!!!


Le conseguenze. Questo trasforma in merda l'idea che se qualcuno investe di piu', avra' i risultati migliori. Quando la gente giudica il potenziale di crescita di una zona, tipo Cina o Europa o USA, va a vedere “quanto investono nella tal cosa”. Ma probabilmente le ottimizzazioni fatte dai cinesi sono uscite da una lavagna, o da un foglio di carta.

E delle buone menti, ça va sans dire.

Il panico e' dovuto proprio a questo:

  • c'e' consapevolezza che c'e' ancora molto da ottimizzare.
  • c'e' consapevolezza che gettare soldi sul problema non e' garanzia di vittoria sul mercato.

Questo spaventera' principalmente gli investitori. A loro era stato garantito che se partecipavano ad un progetto, piu' grande era e piu' sarebbe stato dominante, e quindi avrebbe reso soldi.

Ma se arriva qualcuno e dice che no, ti fotte chiunque sappia piu' algebra astratta di te, il problema diventa tragedia. Gli americani, con il loro anti-intellettualismo, non riescono a capire come 5,6 milionidi $ valgano piu' di 100 se sono in mano alle menti giuste. Lo considerano una magia nera, e non scommettono soldi sulla magia nera.

E da qui, il panico.

Del resto, i cinesi sono comunisti, i comunisti sono amici di Satana, e quindi se ne deduce che sanno fare stregonerie.

Ma specialmente, potrebbe voler dire che gli sforzi per tenere la AI in mano a pochi giocando sui costi enormi sono destinati a fallire.

[1] Ramanujan accettava solo formule che lui definiva “belle”. In senso estetico. Capire come diavolo e' arrivato alle cose che ha fatto e' difficilissimo.

Uriel Fanelli


Il blog e' visibile dal Fediverso facendo il follow a: @uriel@keinpfusch.net

Contatti:

  • Fediverse: @uriel@x.keinpfusch.net
  • MATRIX: @[url=https://bbs.keinpfusch.net/users/uriel]Uriel Fanelli :BulletHole:[/url]:mtrx.keinpfusch.net
  • GNU JAMI: ufanelli


reshared this


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


AI: ma che succede adesso?


Lavorare per un'azienda che ha deciso di diventare “full-AI” e fa le conferenze virtuali con il digital twin del boss (il quale ha non-scritto il testo insieme ad una AI e si e' fatto fare le slide da copilot) significa che ieri e' cascato un asteroide (dal sapore fritto che e' tipico degli asteroidi cinesi) per via di deepseek. Ma la cosa peggiore e' che nessuno degli espertoni se lo aspettava.

Perche' sia chiaro, se voi dichiarate che la vostra azienda diventa Full-AI, tutti diventano improvvisamente esperti di AI. Ma se anche parliamo di un'azienda di consulenti, chi non si e' mai ma proprio mai occupato di cose simili difficilmente capira' il problema e quindi sapra' cosa aspettarsi.

Chi invece parla di reti neurali da una ventina d'anni sul suo blog e' visto come il Gandalf della situazione, che si' e' un mago, ma sticazzi se capisco cosa dice. Quella roba e' magia nera. E questa e' la mia figura nell'azienda, in cui tutti ma proprio tutti sanno cosa sia l' AI, ma sono pochi a capire che diavolo stiamo facendo.

Provo a spiegarlo. Cosi' vedo se ho capito io.

Tutto sta nella capacita' di trasformare un'insieme di parole in un vettore di numeri. Questo vettore n dimensionale,ovviamente, indica un punto dello spazio. A quel punto, con tecniche tensoriali (o matriciali che dir si voglia, a seconda della formazione) si usano tecniche assolutamente primitive – ma assolutamente algebriche, cioe' geometriche – per cercare i punti vicini al vostro prompt, e generare una risposta.

Il fatto che tutte queste tecniche siano tensoriali e/o geometriche (ok, posso rivelarvelo: algebra astratta e geometria sono la stessa cosa), significa che una GPU, la scheda grafica, che e' specializzata nel fare i conti e produrre cose geometriche (videogiochi, per esempio) funziona benissimo per fare questi calcoli.

qual'e' la trappola? La trappola e' che queste tecniche per generare l'embedding sono estremamente primitive. Almeno sul piano matematico.


Lo so che vi sembrera' strano sentir parlare dello stato dell'arte dell' IT come “primitivo”, ma intendo dire che appena si e' visto che questa roba funzionava... la si e' buttata sul mercato. Per battere la concorrenza.

E non si e' fatto un ENORME lavoro di ottimizzazione degli algoritmi che poteva essere fatto se si fosse aspettato un po'. Ma il TTM (time to market) e' tiranno quindi si e' buttata fuori la cosa cosi'.


Facciamo un esempio: vogliamo calcolare pi greco. Il nostro nuovo prodotto calcola pigreco. Siccome abbiamo fatto il liceo, useremo la serie di Leibniz, nome che piaceva anche al prof di filosofia.

Possiamo proporre tre metodi, in ordine di efficienza.

1. Metodo di Gauss-Legendre (o di Brent-Salamin)

a0 = 1, b0 = 1/√2, t0 = ¼, p0 = 1

an+1 = (an + bn) / 2

bn+1 = √(an · bn)

tn+1 = tn − pn · (an − an+1)2

pn+1 = 2 · pn

π ≈ (an+1 + bn+1)2 / (4 · tn+1)

2. Serie di Ramanujan

La serie di Ramanujan per il calcolo di π è:

1/π = (2√2 / 9801) ∞ Σ k=0 ((4k)! (1103 + 26390k)) / ((k!)4 3964k)

3. Serie di Leibniz

La formula di Leibniz per il calcolo di pi greco in notazione di sommatoria:

π/4 = ∞ Σ k=0 (-1)k/(2k+1)

Qual'e' il migliore?

MetodoEfficienzaConvergenzaQuando usarlo
Gauss-LegendreAltissimaQuadratica (= apre culi)Precisione molto alta, tempi rapidi
Applicazione serie di RamanujanMediaRapidaBuona precisione, non massima efficienza
Serie di LeibnizMolto bassaLentissimaSolo per scopi didattici o bassa precisione

Ma tutti e tre sono metodi validi. Il problema e' che con Gauss-Legendre arriverete subito ad un risultato che congli altri metodi raggiungete piu' lentamente.

Immaginate che il vostro prodotto sia “calcolare pigreco”, e che voi usciate sul mercato, per essere i primi, con una serie di Leibniz. Bello. Ma adesso i concorrenti fanno la stessa cosa, e voi dovete competere. Allora usate l'approccio americano, “tira soldi sul problema sino a quando non e' risolto”, e costruite un intero datacenter con una centrale nucleare dedicata. Andrete piu' veloci degli altri, ma state sempre usando un metodo lento.

Adesso arriva quello che non ha soldi, ma ha letto un sacco di libri. E vi usa Gauss-Legendre (noto anche come Brent-Salamin , ma ragazzi, certe volte i nomi hanno un effetto comico) . Col risultato che su una calcolatrice Texas Instruments da liceo arriva prima del vostro supercomputer nucleare. (in questo esempio, lo fa sul serio!).

Ovviamente, se siete quelli che avevano cercato di risolvere il problema tirandogli addosso dei soldi, ci rimanete male.


Il gandalf maledetto che gira per l'azienda con la felpa “See You in Valhalla”, invece ,(cioe' io) e' cosciente del fatto che stiamo usando un metodo brutale e che quindi prima o poi verra' ottimizzato. Non posso dire in anticipo se verra' ottimizzando usando la tecnica incredibilmente estetica di Ramanujan [1], o con Gauss-Legendre (Brent-Salamin), o usando che so io il metodo di Montecarlo, o altri.

Ma se entrate in una competizione per pigreco col metodo di Leibnitz, qualcuno vi superera' , e superera' anche il vostro superdatacenter nucleare, semplicemente perche' non ha saltato le sue lezioni di matemarica. Questo ve lo posso dire con certezza.


Ed e' quello che e' successo. Mentre gli americani tiravano soldi sul problema, pensando di risolverlo in modo di rendere inarrivabile la soluzione perche' era troppo costosa, i cinesi hanno chiamato dei matematici geometristi e hanno trovato un modo migliore di generare il modello.

E non era difficile, e non siamo ancora alla fine della storia, perche' di algebra astratta ne viene scritta moltissima, quindi c'e' ancora spazio per il geometrista geniale che ha studiato una tecnica numerica in piu'.


Molto spazio.


Perche' gli americani sono andati con la filosofia “lancia soldi sul problema”? Perche' pensavano di mantenere la supremazia dei modelli sfruttando il fatto che gli altri paesi non possono investire cifre simili (per esempio, l' Europa) o che non abbiano le GPU adatte per via di alcuni blocchi commerciali (per esempio, la Cina).

Tenete conto di una cosa. Nel mondo dell' Intelligenza artificiale ci sono due fasi.

  • Apprendimento , o addestramento.
  • Esecuzione.

L'esecuzione di un modello oggi e' relativamente semplice. Se avete un computer adatto a giocare ai videogames professionalmente, non dovrebbe essere difficile scaricare una cosa dall'interfaccia semplice, come GPT4all, e avrete la scelta del modello da installare, potrete usare quello di META, cioe'LLama, e molti altri che diventano opensource.

E capite che se potete farlo in casa, la fase di esecuzione non e' costosa. Potrete cosi' caricare le vostre bollette nella Knowledge base, e chiedere di capire quanto pagate davvero il gas, se usate un modello reasoning, che di solito finiscono per -R1.

La fase davvero costosa, invece, e' digerire tutta la massa di dati per l'addestramento. Si parlava di cento milioni di dollari per addestrare un modello avanzato. Ma questo usando la tecnica brutale, e un sacco di calcolatori,metodo scelto per tener fuori dalla competizione i povery.

Ma la matematica se ne fotte , e se c'e' un metodo piu' veloce, procede.

Conoscendo di vista il mondo dei geometristi e degli algebristi, e' assolutamente probabile che i cinesi abbiano solo graffiato la superficie del problema. Non so che diavolo di tecnica abbiano inventato, o quale teorema abbiano applicato. Ormai di teoremi se ne dimostrano 150.000 ogni anno, e' impossibile seguirli.

La complessita' di calcolo in quel mondo tende a crescere, nelle condizioni sbagliate, di N^N, per poi crollare semplicemente tenendo conto che, “ma si, in questo caso il determinante e' zero e non dobbiamo fare calcoli”. O roba del genere. E poi dai, che schifo, un isomorfismo!!!!


Le conseguenze. Questo trasforma in merda l'idea che se qualcuno investe di piu', avra' i risultati migliori. Quando la gente giudica il potenziale di crescita di una zona, tipo Cina o Europa o USA, va a vedere “quanto investono nella tal cosa”. Ma probabilmente le ottimizzazioni fatte dai cinesi sono uscite da una lavagna, o da un foglio di carta.

E delle buone menti, ça va sans dire.

Il panico e' dovuto proprio a questo:

  • c'e' consapevolezza che c'e' ancora molto da ottimizzare.
  • c'e' consapevolezza che gettare soldi sul problema non e' garanzia di vittoria sul mercato.

Questo spaventera' principalmente gli investitori. A loro era stato garantito che se partecipavano ad un progetto, piu' grande era e piu' sarebbe stato dominante, e quindi avrebbe reso soldi.

Ma se arriva qualcuno e dice che no, ti fotte chiunque sappia piu' algebra astratta di te, il problema diventa tragedia. Gli americani, con il loro anti-intellettualismo, non riescono a capire come 5,6 milionidi $ valgano piu' di 100 se sono in mano alle menti giuste. Lo considerano una magia nera, e non scommettono soldi sulla magia nera.

E da qui, il panico.

Del resto, i cinesi sono comunisti, i comunisti sono amici di Satana, e quindi se ne deduce che sanno fare stregonerie.

Ma specialmente, potrebbe voler dire che gli sforzi per tenere la AI in mano a pochi giocando sui costi enormi sono destinati a fallire.

[1] Ramanujan accettava solo formule che lui definiva “belle”. In senso estetico. Capire come diavolo e' arrivato alle cose che ha fatto e' difficilissimo.

Uriel Fanelli


Il blog e' visibile dal Fediverso facendo il follow a: @uriel@keinpfusch.net

Contatti:



Hubzilla è la piattaforma federata più avanzata in circolazione, ma è anche una delle meno facili da capire. La recensione di Accurate Reviews

[quote]Hubzilla è una soluzione estremamente versatile, ideale per chi cerca una piattaforma in grado di aggregare diversi protocolli e di fornire strumenti avanzati di gestione e comunicazione. Sebbene richieda una certa familiarità iniziale per sfruttarne appieno le potenzialità, rappresenta una scelta eccellente per utenti avanzati e comunità organizzate che desiderano il massimo controllo sui propri dati e sulle proprie interazioni

Pro

- Decentralizzazione avanzata
- Supporto per più protocolli
- Controllo granulare sulla privacy
- Ottima gestione collaborativa

Contro

- Curva di apprendimento ripida
- Interfaccia utente poco intuitiva

accuratereviews.com/it/gestion…

@Che succede nel Fediverso?


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Le alternative "open source ed etiche" a TikTok, WhatsApp e Instagram potrebbero trasformare i social media


In un momento in cui le piattaforme di social media consolidate stanno affrontando critiche e turbolenze (dalla chiusura temporanea di TikTok al ritiro di Meta dal fact-checking, fino alle crescenti critiche sulla moderazione dei contenuti politici), un nuovo approccio ai social media sta guadagnando una certa attenzione.

"Aiutateci a restituire il controllo alle persone!" dichiara lo sviluppatore canadese Daniel Supernault, le cui piattaforme open source mirano a fornire alternative incentrate sulla privacy ai social media tradizionali.

La campagna Kickstarter di Supernault , lanciata il 24 gennaio, ha già superato il suo obiettivo iniziale di CA$50.000, secondo quanto riportato da TechCrunch , raccogliendo CA$93.022 (circa US$64.839) alle 11:02 PT di oggi. Il finanziamento sosterrà lo sviluppo di tre piattaforme all'interno di Fediverse, una rete decentralizzata di servizi di social media interconnessi. Queste piattaforme includono Pixelfed, Loops e Sup, progettate come alternative incentrate sulla privacy a Instagram, TikTok e WhatsApp, rispettivamente. Ogni piattaforma rifiuta i tradizionali finanziamenti di capitale di rischio e modelli di ricavi basati sulla pubblicità a favore dello sviluppo guidato dalla comunità.

Alternative a Instagram, TikTok e WhatsApp


Per quanto riguarda le app alternative in sé, Pixelfed è il più maturo dei progetti di Supernault, che offre un'alternativa senza pubblicità a Instagram, che ha lanciato le sue app mobili il 14 gennaio . La piattaforma fornisce le tradizionali funzionalità di condivisione di foto come filtri e album, mantenendo al contempo una rigorosa politica di non tracciamento e di non vendita di dati. La sua istanza principale, Pixelfed.social, ha accumulato più di 200.000 utenti e ha raggiunto il 6° posto nella categoria social media nell'App Store di Apple, diventando il secondo server più grande nel Fediverse dietro Mastodon.social, secondo le statistiche di rete di FediDB .

CONTINUA...


Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


"Social Democracy" un #videogioco dove tu hai il ruolo del Partito Socialdemocratico Tedesco (#SPD) nel 1928 e devi impedire ai nazisti di Hitler (la #NSDAP) di prendere il potere: red-autumn.itch.io/social-demo… È un gioco gratuito multipiattaforma giocabile anche online via: mastodon.social/@tazgetroete/1… #videogame #democrazia #Germania #nazismo #Wahlkampf #Deutschland
@scuola @mauriziocarnago @alephoto85
@maupao @filippodb
@informapirata @wikimediaitalia @lealternative
@FlaviaMarzano

Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂ ha ricondiviso questo.


Hey friends! It’s nearly time for #FOSDEM, the annual free and open source event in Brussels. This weekend, the Mastodon team will be based in building H.

We’ll be raising funds for the project with some of our merch - beautiful limited edition winter mugs, pins, and t-shirts. We’ll also have fun stickers to share for free, so you can show your support for Mastodon everywhere!

(just so you know: we’re a bit short on larger t-shirt sizes, so come early if you want to buy one of those)

in reply to Mastodon

and @renchap thanks for the cute #mastodon #mug and the nice conversattion at #FOSDEM
Questa voce è stata modificata (3 mesi fa)
in reply to Mastodon

Can you add informations in the shop about where those articles are made? Transparency seems important to me even more when it concerns online shopping.