Salta al contenuto principale



E-Ink Screen Combined With Analog Dial Is Epic Win


26053062

Analog dials used to be a pretty common way of displaying information on test equipment and in industrial applications. They fell out of favor as more advanced display technologies became cheaper. However, if you combine an analog dial with a modern e-ink display, it turns out you get something truly fantastic indeed.

This build comes to us from [Arne]. The concept is simple—get an e-ink display, and draw a dial on it using whatever graphics and scale you choose. Then, put it behind a traditional coil-driven analog dial in place of the more traditional paper scale. Now, you have an analog dial that can display any quantity you desire. Just update the screen to display a different scale as needed. Meanwhile, if you don’t need to change the display, the e-ink display will draw zero power and still display the same thing.

[Arne] explains how it all works in the writeup. It’s basically a LilyGo T5 ESP32 board with an e-ink screen attached, and it’s combined with a MF-110A multimeter. It’s super easy to buy that stuff and start tinkering with the concept yourself. [Arne] uses it with Home Assistant, which is as good an idea as any.

You get all the benefits of a redrawable display, with the wonderful visual tactility of a real analog dial. It’s a build that smashes old and new together in the best way possible. It doesn’t heart that [Arne] chose a great retro font for the dial, either. Applause all around!


hackaday.com/2024/11/25/e-ink-…



A Niantic executive said he could see governments and militaries buying Niantic geospatial AI trained on player data, but the company said it’s still early days.#News
#News


Square Roots 1800s Style — No, the Other 1800s


26046113

[MindYourDecisions] presents a Babylonian tablet dating back to around 1800 BC that shows that the hypotenuse of a unit square is the square root of two or 1.41421. How did they know that? We don’t know for sure how they computed it, but experts think it is the same as the ancient Greek method written down by Hero. It is a specialized form of the Newton method. You can follow along and learn how it works in the video below.

The method is simple. You guess the answer first, then you compute the difference and use that to adjust your estimate. You keep repeating the process until the error becomes small enough for your purposes.

For example, suppose you wanted to take the square root of 85. You can observe that 9 squared is 81, so the answer is sort of 9, right? But that’s off by 4 (85-81=4). So you take that number and divide it by the current answer (9) multiplied by two. In other words, the adjustment is 4/18 or 0.2222. Putting it together, our first answer is 9.2222.

If you square that, you get about 85.05 which is not too bad, but if you wanted closer you could repeat the process using 9.2222 in place of the 9. Repeat until the error is as low as you like. Our calculator tells us the real answer is 9.2195, so that first result is not bad. A second pass gives 9.2193, You could keep going, but that’s close enough for almost any purpose.

The video shows a geographical representation, and if you are a visual thinker, that might help you. We prefer to think of it algebraically. You are essentially creating each adjustment by adding the guess and the square divided by the guess and averaging them.

The ancients loved to estimate numbers. And Hero was into a lot of different things.

youtube.com/embed/MXveVqBxFow?…


hackaday.com/2024/11/25/square…



Tra lanciatori spaziali e missili. La Space economy duale secondo Sipri

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il settore spaziale globale è in piena trasformazione, trainato dalla crescita del fenomeno NewSpace. Un recente report pubblicato dal Stockholm international peace research institute (Sipri) e intitolato “Mapping the spread of newspace companies developing, testing, producing



L’Italia può vincere in Difesa. Il dibattito a Mediobanca

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il valore aggiunto attribuibile all’industria della difesa è pari a circa lo 0,3 per cento del prodotto interno italiano nel 2023, si legge. È quanto emerge dallo studio, presentato oggi dal direttore dell’Area Studi Mediobanca, Gabriele Barbaresco e dall’analista Nadia Portioli, sui dati finanziari di 40 multinazionali e di 100



Buy European adieu. Parigi apre al procurement non-Ue per la Difesa comune

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Dopo una rigida opposizione, la Francia ritorna sui suoi passi ed è pronta a supportare l’uso dei fondi destinati alla Difesa europea anche a società di Paesi extra-Ue, come Israele, Turchia, Regno Unito e, soprattutto, Stati Uniti. Il cambio di passo dei transalpini



“L’astensionismo aiuta il potere ma noi, oggi, non abbiamo alternativa”: lettera a TPI


@Politica interna, europea e internazionale
Lettera di un lettore di TPI alla redazione: Mi sembra che, fino a questo momento, nessuno abbia rimarcato la corrispondenza, nel senso della partecipazione, tra il voto politico e quello della base alla “Costituente” del partito di Conte. Montanari, sull’astensionismo, afferma



Il Mare nostrum diventa l’Indo-Mediterraneo. La versione di Talò

@Notizie dall'Italia e dal mondo

In un’area segnata da crisi globali, dal conflitto israelo-palestinese al Libano e alla Siria, ma anche da opportunità strategiche come l’India-Middle East-Europe Economic Corridor, i Dialogi Mediterranei di Roma rappresentano un momento per fare il punto su una delle aree geografiche e



Microsoft 365 in Tilt: Exchange Online, Teams e SharePoint fuori uso


Un’altra giornata nera per gli utenti di Microsoft 365, con un blackout che sta mettendo in ginocchio Exchange Online, Microsoft Teams e SharePoint Online. Iniziato circa sei ore fa, il disservizio ha rapidamente scatenato migliaia di segnalazioni. Ma non finisce qui: anche OneDrive, Outlook (sia Web che Desktop), Copilot, Purview e altri servizi correlati stanno subendo disagi significativi.

La dichiarazione ufficiale di Microsoft


“Stiamo investigando su un problema che impatta gli utenti che tentano di accedere a Exchange Online o funzionalità del calendario di Microsoft Teams,” ha comunicato Microsoft, invitando gli amministratori IT a seguire l’incidente MO941162 per aggiornamenti.
26034548
L’azienda ha confermato che l’interruzione coinvolge diversi metodi di accesso a Exchange, inclusi Outlook Web, desktop client, REST e Exchange ActiveSync (EAS). Anche altre piattaforme, come Microsoft Fabric, Bookings e Defender for Office 365, sembrano risentire della stessa instabilità.
26034550

Cosa ha causato l’interruzione?


Microsoft ha rivelato che il malfunzionamento è legato a una “recente modifica” implementata sull’infrastruttura. Per risolvere, l’azienda ha già distribuito una patch, avviato il riavvio manuale di sistemi compromessi e monitorato la situazione. Al momento, il fix ha raggiunto circa il 70% degli ambienti colpiti.

“Abbiamo avviato riavvii manuali su una parte delle macchine che si trovano in stato critico,” ha aggiunto Microsoft, evidenziando che il processo di ripristino è ancora in corso.

Impatti sui clienti


Sei ore di interruzione rappresentano un impatto significativo per le aziende che fondano le loro attività quotidiane su Microsoft 365. Situazioni come l’impossibilità di inviare un’email cruciale o di accedere a documenti essenziali su OneDrive possono paralizzare interi processi lavorativi.

Questo incidente ci ricorda quanto la dipendenza da piattaforme centralizzate possa trasformarsi in un rischio significativo. E, mentre Microsoft si affanna per riportare la situazione alla normalità, molti utenti si chiedono quanto tempo ancora ci vorrà per ripristinare pienamente i servizi.

Conclusione


Le interruzioni di questa portata vanno ben oltre il semplice inconveniente tecnico, evidenziando l’importanza di un approccio proattivo alla continuità operativa. Le aziende dovrebbero cogliere l’occasione per riesaminare i propri piani di resilienza IT e adottare misure adeguate per garantire che eventi simili abbiano un impatto minimo sulle loro operazioni.

Questo episodio offre una lezione importante: investire nella prevenzione e nella preparazione non è un’opzione, ma una necessità per affrontare le sfide di un mondo sempre più digitale.

Per ora, resta solo da attendere e sperare che Microsoft riesca a completare il ripristino al più presto.

L'articolo Microsoft 365 in Tilt: Exchange Online, Teams e SharePoint fuori uso proviene da il blog della sicurezza informatica.



Keebin’ with Kristina: the One with the TRON Keyboard


Illustrated Kristina with an IBM Model M keyboard floating between her hands.

[Folaefolc] was craving a new keyboard build a few weeks ago and got inspired by the humble 3.5″ floppy disk. So much so that he decided to make a split keyboard with each half having the exact footprint of a floppy — 90 mm x 94 mm. And you know the PCBs have floppy details silkscreened on the back. Just check out the gallery.

A split keyboard with a 3.5" floppy disk footprint for each half. An actual floppy sits between the two halves.Image via [Folaefolc] via redditThis bad boy uses a pair of Liatris microcontrollers, which are made by splitkb and are designed to be drop-in replacements for Pro Micros and an alternative to the RP2040.

The other fun part of this build is that [Folaefolc] used RJ9 connectors to join the halves instead of something like TRRS.

Beneath those candy keycaps are 34 Kailh choc v1 switches shoved into hot swap sockets in case [Folaefolc] changes his mind. Gerbers are available if you want to build one of these cuties!

Via reddit

A Bicycle Built for Two Hands


[Lachlan Kermode] got so heavy into cycling last summer that he figured out the best possible way to do so while getting work done. Now, if only he could get some fresh air as well.

A split keyboard attached to a stationary bicycle.Image by [Lachlan Kermode] via OHRGPhase Zero involved simply sliding the stationary bike under the standing desk, but that didn’t really work for keyboarding. Once someone noted that [Lachlan]’s keyboard is from the ZSA family and pointed him toward the tripod mount, he was on the right track.

This mount is basically just a couple of magnets that attach to the keyboard halves and let you mount them to a standard tripod screw. A couple of camera clamps later, and Bob became [Lachlan]’s proverbial uncle.

Having used it for a while now, [Lachlan] found the most comfort with the halves pointed downward at a 45° angle, which allows him to rest his palms on the handlebars and type fairly comfortably. It’s going to take some experimentation to get it perfect, but he seems to be most of the way there.

The Centerfold: This 90s Japanese TRON Keyboard

A wild Japanese split keyboard from the 90s that was used with the TRON operating system.Image via reddit
No, not TRON (1982). This keyboard refers to the Japanese operating system and Unicode alternative, where TRON stands for The Real-time Operating system Nucleus. I’m not sure how many fingers you’re supposed to have to use this thing, which looks at once both ergonomic and wildly not, what with those faraway pinkie keys. Hey, at least it’s Dvorak? See also Xah Lee’s page and this video for more about these keyboards.

youtube.com/embed/DdleC5v5O0M?…

Do you rock a sweet set of peripherals on a screamin’ desk pad? Send me a picture along with your handle and all the gory details, and you could be featured here!

Historical Clackers: The Fitch (American)

The Fitch typewriter.Image via The Antikey Chop
Yes there are British Fitches as well, and they were slightly different than the American Fitch. I’m guessing that both models bore that wild rear-downstrike typebar arrangement which both distinguished it and doomed it to failure. Be sure to check out the other pictures on the Antikey Chop site, including the really strange layout.

The Fitch could type 78 characters with its 26-key, double-shift keyboard. The 1u Space is of particular interest. Ink was transferred via roller, and the earliest specimens had a pair of reservoirs behind the carriage for spare rollers.

Though this machine looks heavy (at least to me), the Fitch weighed only 11 pounds and took up a cubic foot of space. It was never advertised as a portable, though the Antikey Chopkeep theorizes that they could have been. These Fitches were evidently quite well-built little machines, which makes their lightness that much more intriguing.

ICYMI: ESP32 Hosts Keyboard

An ESP32 acts as USB host and, with a keyboard, makes a nice typewriter.Image via YouTube
You’re likely aware of the USB device mode of an ESP32. But did you know that they can act as HID hosts, too? That’s Human Interface Devices — keyboards, mice, trackballs, and the like.

For this project, [Volos] used the EspUsbHost Arduino library, which makes USB host mode a relatively simple thing to use. Tantamount to success here is the LCD board: it has a dual-role USB-C port, so the hardware required to switch roles is right there.

On the software side, [Volos] created a simple word processing program that saves and loads files from a microSD card, using a four-bit palette to save on memory.


Got a hot tip that has like, anything to do with keyboards? Help me out by sending in a link or two. Don’t want all the Hackaday scribes to see it? Feel free to email me directly.


hackaday.com/2024/11/25/keebin…



Beppe Grillo sfida Giuseppe Conte e chiede di ripetere il voto all’Assemblea costituente M5S


@Politica interna, europea e internazionale
Il fondatore del Movimento 5 Stelle (M5S) Beppe Grillo ha chiesto formalmente la ripetizione del voto dell’Assemblea costituente che si è chiusa ieri, domenica 24 novembre alla kermesse Nova a Roma con, tra l’altro, l’eliminazione del ruolo del



Attacchi Hacker Oggi in Italia: News in tempo reale sugli attacchi informatici


L’Italia sta vivendo un’escalation di attacchi informatici, con i cybercriminali che colpiscono sempre più frequentemente i settori finanziario, sanitario e pubblico, sfruttando vulnerabilità nei sistemi e nei dispositivi. Tecniche come ransomware e phishing, sono in continua evoluzione, mettendo a dura prova le difese tradizionali delle aziende e delle istituzioni.

In Red Hot Cyber, siamo in prima linea nella difesa contro queste minacce (anche attraverso il nostro gruppo DarkLab), attraverso attività avanzate di Cyber Threat Intelligence (CTI). Le nostre operazioni di monitoraggio e analisi ci permettono di anticipare gli attacchi e proteggere le organizzazioni italiane. Collaboriamo con aziende, enti pubblici e privati per identificare e neutralizzare le minacce in tempo reale, fornendo intelligence strategica per difendere la sicurezza digitale del nostro Paese.

Di seguito, troverete le news in tempo reale relativamente agli aggiornamenti sui nuovi attacchi informatici che riguardano il panorama italiano, per aiutarvi a rimanere informati e preparati contro le minacce emergenti.


L’Italia e la sicurezza informatica


Le infrastrutture IT italiane sono sempre più esposte a minacce informatiche avanzate, mettendo a rischio dati sensibili e servizi critici. Tra le principali minacce spicca il ransomware, con gruppi come Lockbit, 8base, Qilin, Stormous e Cicada3301 (intervistati da Red Hot Cyber) che colpiscono regolarmente settori pubblici e privati. Questi attacchi compromettono dati personali e aziendali, causando gravi danni economici e reputazionali.

Oltre al ransomware, il panorama delle minacce comprende attacchi malware, vulnerabilità zero-day, infostealer e operazioni condotte tramite Initial Access Broker (IaB). Gli attacchi Distributed Denial of Service (DDoS), spesso utilizzati da hacktivisti, paralizzano infrastrutture vitali e interrompono i servizi.

A peggiorare il quadro, gli attacchi sponsorizzati da stati esteri tramite APT (Advanced Persistent Threats) rappresentano una sfida cruciale. Questi gruppi riescono a infiltrarsi nelle reti, rimanendo nascosti a lungo per rubare informazioni strategiche.

L’Italia mostra una fragilità informatica significativa. Solo attraverso politiche concrete e una strategia nazionale di cybersicurezza sarà possibile rafforzare la resilienza del paese contro le minacce informatiche.

L'articolo Attacchi Hacker Oggi in Italia: News in tempo reale sugli attacchi informatici proviene da il blog della sicurezza informatica.

Gazzetta del Cadavere reshared this.



L’utopia novecentesca di portare pace e giustizia in terra

@Politica interna, europea e internazionale

Nel suo bell’editoriale di ieri su huffingtonpost.it, Mattia Feltri affronta il tema, in sé scivoloso, della giustizia internazionale. Un’“ipocrisia“, dice. Lo dice partendo dalla farsa del processo di Norimberga, per infine giungere all’inapplicabilità della sentenza di condanna del




Venti di guerra


A me pare che i nostri governi stiano assumendo la posizione di Göring, quando nell'intervista a Gustave Gilbert (*) esprimeva il famoso concetto:
"Perché, naturalmente, il popolo non vuole la guerra. Perché mai un poveraccio in una fattoria dovrebbe rischiare la vita in una guerra quando il massimo che può ottenere è tornare alla sua fattoria tutto intero? Naturalmente, la gente comune non vuole la guerra; né in Russia, né in Inghilterra, né in America, né tanto meno in Germania. Questo si capisce. Ma, dopo tutto, sono i leader dei Paesi che determinano la politica, ed è sempre semplice trascinare il popolo, che si tratti di una democrazia, di una dittatura fascista, di un parlamento o di una dittatura comunista[...]È facile. Basta dire che sono stati attaccati e denunciare i pacifisti per mancanza di patriottismo e per aver esposto il Paese al pericolo. Funziona allo stesso modo in qualsiasi Paese."

(*) Gustave Gilbert "Nuremberg Diary", raccolte delle interviste fatte ad alcuni gerarchi nazisti durante il processo di Norimberga



Tether is being used on a massive scale by large scale drug traffickers, to the point where Tether is sold cheaper in Mexico due to its links to drugs, according to court records reviewed by 404 Media.#News #Crime


Netanyahu sanziona il quotidiano israeliano Haaretz


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Su proposta del premier, il governo interrompe comunicazioni e collaborazioni con il giornale dopo le dichiarazioni dell’editore Schocken che criticava l’apartheid e gli attacchi ai Palestinesi che combattono per la libertà.
L'articolo Netanyahu sanziona il quotidiano israeliano Haaretz proviene da



Il #25novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le #donne, istituita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 1999. Numerose sono le iniziative del #MIM.


Giornata contro la violenza sulle donne, Mattarella: “Le istituzioni sostengano chi denuncia”


@Politica interna, europea e internazionale
Giornata contro la violenza sulle donne, le parole di Mattarella In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne, che si celebra oggi, lunedì 25 novembre, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha invitato le istituzioni a sostenere

reshared this



Firenze: Guglielmo Mossuto della Lega dice basta ai blitz spot. Con tanto di esclamativo!



Firenze.
Inveisce Guglielmo Mossuto, capogruppo(*) della Lega in consiglio comunale: "Agenti di Polizia Municipale impiegati per far multe ai commercianti o sequestrare merce agli abusivi. Quando per spaccio, degrado e furti in centro? Basta blitz spot!"

Ma anche basta spritz. O fist fuck.
E diamoci una regolata anche con gli esclamativi.

La #Lega o chi per essa hanno fatto le gonadi a scottadito per decenni all'amministrazione, agli addetti stampa e purtroppo anche alle persone serie, frignando contro chi vendeva borse e poster ai turisti occupandissolopùbbliho e poi i'ddegràdo e l'insihurézza.
Ogni tanto la gendarmeria di Palazzo Vecchio fa il solito pattuglione che sanziona cassettate di incapenti, ma adesso non gli va più bene perché c'è gente -nonostante la propaganda e i campi di concentramento in #Albania- che ai turisti e anche a qualche fiorentino dedica tutt'altre attenzioni. Quindi ci vorrebbe la polizia locale con il #taser, per fare ZAP! contro i négher recalcitranti e portarli tutti subito in prigione, loro e il loro andare in giro che fa calare i prezzi degli immobili.
E sul taser la Lega ha puntato molto; addirittura di più che sugli spruzzini piccanti intesi come indispensabili per la sicurezza femminile.
Gli spruzzini piccanti non si sa quanti stupri abbiano evitato. Di sicuro sono entrati da anni nella panoplia minima del malintenzionato e hanno causato più o meno direttamente almeno undici morti accertati. Otto nel 2018 alla #LanternaAzzurra di #Corinaldo e tre l'anno precedente in Piazza #SanCarlo a #Torino.
Adesso chiunque si interessi dei comunicati stampa di gente che a Firenze non è mai stata parte di alcuna soluzione e che quindi fa di tutto per farsi considerare parte dei problemi, viene a sapere che nel novembre 2024

quattro ragazzi di origine straniera minacciavano a Novoli le persone alla fermata della tramvia con uno strumento a scariche elettrice tipo taser.


Gentilissimo, è lo stesso Guglielmo #Mossuto a far sapere a tutti che adesso anche il taser è entrato nell'uso degli stessi operatori economici che si avvalgono -con buon successo- degli spruzzini piccanti.
La Lega ha conquistato un altro alloro.


(*) A furia di comunicati stampa e di aperitivi con i soliti dieci badolla la Lega è passata a Firenze dagli oltre venticinquemila voti del 2019 ai meno di novemila del 2024. Il risultato è che il gruppo dei consiglieri della Lega assomma oggi al solo #GuglielmoMossuto, che può orgogliosamente fregiarsi del titolo di capogruppo di se stesso.




Io manderei prima i fancazzisti di Montecitorio, quelli che hanno creato tale situazione, almeno la risolvono loro.


All’interno del movimento israeliano per la colonizzazione del Libano meridionale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Un nuovo gruppo di ultradestra all'interno del movimento dei coloni sta cercando di aprire un altro fronte di conquista
L'articolo All’interno del movimento israeliano per la colonizzazione del Libano meridionale proviene da Pagine Esteri.



Durissimo tenere dietro a tutto, appena passato settembre. Sembrano tutti diventati pazzi



Il mio album preferito del gruppo... attendo paziente


Interessante... per i fans...

rollingstone.it/musica/news-mu…



Anche Microsoft ci è cascata: addestra i sistemi di AI con i dati degli utenti e fa di tutto per impedire una libera scelta.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/anche-mi…
Ho posato gli occhi su questa notizia. (presente anche qui per i nostalgici). In tanti stanno seguendo questa strada e non è affatto una bella

Privacy Pride reshared this.



@ a couple of potentially interesting news for the project:


  • we've had the app officially accepted on F-Droid 🎉🎉🎉
  • I've setup the Kover plugin to calculate the test coverage, generate a report at each build and upload it to Codecov to monitor how I'm progressing with unit testing (the value is still low but I'm going to work to improve it);
  • I received a contribution yesterday night on accessibility, which I had been working on in a recent PR, and this is definitely an area where the app will be improved in the near future.

Thanks to pvagner for the contribution! Have a nice weekend and #livefasteattrash #procyonproject



Bologna nel cuore...


Mi piaceva vagare per le strade di Bologna, cercando di fermare delle sensazioni... l'unico obiettivo di una fotografia per come l'interpreto io.
In questi pochi scatti una notte di pioggia passata in solitaria girando per locali, ascoltando la musica per radio, e chiudendo il giro all'edicola "la Sveglia" (poi diventata Rizzoli) in via dei Mille...
Sperando di riuscire a trasmettere uno stato d'animo di un "biassanot" 😀


Ci sono delle cose che non mi tornano sulla situazione fra Israele e Palestina.
Israele è famosa per i suoi sistemi di sicurezza, tanto che li vende anche agli altri governi. Come ha fatto allora a non accorgersi di cosa Hamas stesse preparando e poi ha messo in pratica?
Risposta 1: nonostante tutto sono degli idioti (non credo proprio).
Risposta 2: sapevano tutto e hanno lasciato che accadesse per avere un motivo per attaccare la striscia di Gaza.
Hamas ha preso degli ostaggi ed ora Israele usa la scusa della loro restituzione come motivo per continuare l'azzeramento di Gaza.
Se veramente Hamas vuole fare finire tutto questo, perché non rilascia gli ostaggi?



Che in Italia ormai l’informazione sia totalmente asservita e pilotata non è un mistero, ma questo giornale ha superato ogni limite di decenza.

Non si tratta più di doppia morale o semplice propaganda ma di servilismo e meschinità!

Acc. Giuseppe Sottile



Con il mandato di arresto contro Netanyahu, abbiamo l'ennesima dimostrazione di come l'occidente usa 2 pesi 2 misure, così come tutta la sottomissione e servilismo dei governi, soprattutto di quello italiano. Poveri noi che li lasciamo fare...


Guardando una mela


Ecco. Se fossero i nostri figli a guardare così una mela, quanta voglia avremmo di "capire le ragioni" degli altri?
La foto, eccezionalmente efficace, è di Ebrahim Noroozi, un fotografo iraniano, e fa parte delle immagini del World press photo 2024, da vedere.

è solo una, il link al World Press Photo è questo:

worldpressphoto.org



pixel.redsnake.io/p/ai.artwork…


Ciao a tutti, sono sempre io. Chiara. Dato che mi cimento da un po' con la AI generativa ho pensato di aprire questo account dove pubblicare le mie creazioni. Si tratta di immagini da me create a partire da foto vere o totalmente di fantasia. Spero che vi piacciano


🔴🔴Julian Assange visita l'artista che ha tenuto in ostaggio opere d'arte per 45 milioni di dollari.
Leggi l'articolo sul nostro sito 👇
freeassangeitalia.it/julian-as…


Channel photo updated

info@freeassangeitalia.it Siamo volontari in lotta per la liberazione del coraggioso giornalista investigativo Julian Assange. Vogliamo far capire, in Italia e ovunque, che sotto processo non è soltanto Julian ma anche il nostro #DirittoDiSapere!

Gazzetta del Cadavere reshared this.



Julian Assange visita l’artista che ha tenuto in ostaggio opere d’arte per 45 milioni di dollari


Originale consultabile al link: theartnewspaper.com/2024/11/21… Andrei Molodkin aveva minacciato di distruggere opere di Picasso e altri artisti se l’attivista fosse morto in prigione. Ora espone un ritratto di Assange in una nuova mostra. Andrei Molodkin, l’artista che all’inizio dell’anno ha fatto notizia quando ha preso in “ostaggio” opere d’arte per un valore di 45 milioni […]


freeassangeitalia.it/julian-as…

Gazzetta del Cadavere reshared this.



This week, we’ll travel to ancient Mars, indulge in record-breaking “nanopasta,” check out nature’s version of fiber optic cables, and behold a galactic jellyfish.#TheAbstract


ISRAELE. Tutti con Netanyahu, poche voci a sostegno della Corte penale


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Secondo gli analisti israeliani, a rischiare l'arresto all'estero saranno anche alti ufficiali dell'esercito coinvolti nell'offensiva a Gaza
L'articolohttps://pagineesteri.it/2024/11/23/medioriente/israele-tutti-con-netanyahu-poche-voci-a-sostegno-della-corte-penale/



Mi tocca condividere ogni parola, io che a un sito editoriale (con merda ancora molto, molto limitata, per fortuna) ancora ci lavoro.

Ma aggiungo al danno la beffa: Google ha dettato le regole per 20 anni e ora accusa chi le ha seguite di aver rovinato il web. Ehm....

Il tutto mentre ha proceduto ad ammazzare ulteriormente i siti "minori", penalizzandoli enormemente rispetto ai grandi nomi dell'editoria e non solo, e ha proceduto e procede sempre più a implementare una SERP dove i risultati organici non esistono di fatto più, a favore di una serie di link dove comprare, comprare, comprare.

Graziarcazzo, Google.

Ci saremo messi nella merda noi sottomettendoci a Google, ma le alternative ci sono. Chi si è rotto il cazzo, le usi. Si sa mai che un giorno faremo massa critica (non ho molta fiducia che Google venga smembrata davvero per "rompere" la sua posizione dominante).

mastodon.bida.im/@strelnik/113…


"Abbiamo smesso di scrivere per il nostro pubblico e abbiamo iniziato, senza neanche accorgercene, a scrivere per l’algoritmo di Google. Per avere più traffico. Più persone che arrivassero sui nostri contenuti.

Ci siamo drogati di una sostanza che non ci ha mai nutrito, quel traffico cieco e inutile fatto di persone che neanche sapevano cosa stavano leggendo e dove lo stavano facendo.

Abbiamo azzerato l’identità dei nostri siti, dei nostri blog, rendendoli contenitori asettici di contenuti senza personalità."

(Antonio Moro)

➡️ clickbaiting.it/p/il-web-e-mor…


16180339887 reshared this.



@RaccoonForFriendica version 0.3.0 has been released!

I summarize the changelogs of 0.3.0 and 0.2.1 (because maybe you missed that patch):

- feat: possibility received text and images from other apps and create post;
- feat: add possibility to change system status/navigation bar theme;
- feat: add support for announcements (Mastodon);
- fix: settings load for anonymous users;
- fix: notification type serialization for filtering and push subscription;
- fix: poll footer layout;
- fix: make user names/handles clickable;
- enhancement: change “Send" button position in post creation;
- enhancement: change open circle/list in circle management screen;
- enhancement: make legacy login less visible;
- chore: add description for non-textual UI elements;
- chore: add new l10ns (ua, fi);
- chore: add more unit tests and coverage report;
- chore: update dependencies.

Hope you are having fun on Friendica (or Mastodon) and as always #livefasteattrash

#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #kotlin #multiplatform #kmp #compose #opensource #foss #procyonproject

Unknown parent

@dado vai pure su GitHub così sono visibili a tutti quelli che seguono il progetto ed è facile vedere quando le inizio/finisco.
@dado

RaccoonForFriendica reshared this.




Il web progressista farebbe meglio a migrare verso Mastodon, non verso Bluesky


Trovate qui sotto la traduzione di un articolo di Louis Derrac, il testo è distribuito con licenza Creative Commons BY-SA

Nota: con web "progressista" sto deliberatamente usando un termine vago (che va oltre la divisione destra/sinistra) per includere la parte del web che non si riconosce nella deriva ultraconservatrice e di estrema destra di parte della tecnologia americana, incarnata da Elon Musk e X, tra gli altri.

Con l'elezione di Trump/Musk(1)Il social network X (ex Twitter) sta vivendo un altro episodio di "esodo" di massa. O, per essere più precisi, i social network concorrenti stanno assistendo a un nuovo episodio di arrivo di massa. Che non è proprio la stessa cosa. E non è esattamente una novità, visto che episodi del genere si verificano regolarmente da quando Elon Musk ha acquistato X.

Mentre un gran numero di utenti cerca un luogo meno tossico per esprimersi, molti lasciano (per alcuni⋅e⋅ in modo permanente) X per motivi morali.(2). E così, il social network che si sta gonfiando in questo momento è Bluesky.

Così la settimana scorsa ho creato un account Bluesky, giusto per vedere. Ho letto diversi articoli su questo social network, alcuni dei quali entusiasti, altri molto più sfumati e altri ancora molto negativi.(3). Oggi ho deciso: il web progressista farebbe bene a migrare direttamente su Mastodon, non su Bluesky. E perché no? Perché, a meno di un miracolo, Bluesky è il prossimo TwitterX.

Bluesky è stato creato da Jack Dorsey, lo stesso uomo che ha creato Twitter. Da allora ha lasciato il progetto, ma le idee sono sempre le stesse, le stesse ideologie (libertaria, tecno-utopica), le stesse persone. Riuscite a vedere l'inizio del problema? Bluesky è finanziato da grandi venture capitalist della Silicon Valley, non da persone che si accontentano di creare una rete sociale decentralizzata per il bene comune. Avevamo il diritto di essere ingenui a metà degli anni 2000, quando il social web ci veniva venduto come un'utopia. Oggi non è più così. Tra gli investitori, i primi sostenitori e i primi dipendenti di Bluesky c'è la galassia delle criptovalute. Quella che ha fatto attivamente campagna elettorale... per Donald Trump(4).

In termini morali, quindi, Bluesky sarà anche un social network molto giovane, ma non è già molto convincente. Ma ormai sappiamo che i progetti ideologici e politici giocano un ruolo decisivo nella tecnologia statunitense. In termini economici, Bluesky è nelle mani della classica big tech della Silicon Valley. Sperare che faccia qualcosa di diverso da quello che hanno fatto tutte le altre Big Tech (massimizzazione dei profitti, chiusura progressiva, economia dell'attenzione, cattura dei dati personali, pubblicità sempre più invasiva, diffusione virale dei contenuti tossici, ecc. Sarebbe addirittura come credere ai miracoli. Bisognerebbe credere che una società capitalista, finanziata da cripto-addetti e da Venture capitalist americani tecno-soluzionisti, si prenda davvero la briga di progettare un'infrastruttura tecnica che sia veramente open-source e interoperabile. Per il bene comune e l'interesse generale. A (molto) lungo termine(5). Yuhuu! Vi ricordate di OpenAI (la società dietro ChatGPT), che in origine era un'organizzazione no-profit il cui scopo era produrre scienza aperta sull'IA?

In breve, i progressisti del web, soprattutto quelli più militanti, non hanno tempo ed energia illimitati. Penso che sarebbe nel loro interesse risparmiare un po' di tempo saltando la fase Bluesky e migrando direttamente a un'istanza Mastodon. O, più in generale, a scoprire il Fediverso.(6). Non è perfetto, ovviamente, e ci sono ancora diversi problemi: i finanziamenti, perché nulla è gratuito, la moderazione, l'ergonomia, ecc... Naturalmente, come ogni nuovo strumento, ci vuole un po' di tempo per abituarsi e per costruire nuovi punti di riferimento. Ma esiste, funziona e fa progressi ogni giorno!

Vi aspettiamo, utenti progressisti del web alla ricerca di nuovi punti di riferimento. Venite ad aiutarci a costruire il social web alternativo di cui abbiamo disperatamente bisogno.
Nota: sto continuando le mie riflessioni in un altro articolo. Et si le problème des réseaux sociaux, c’étaient les phares ?

Note a piè di pagina
1. E quello che scopriamo gradualmente sul modo in cui Musk ha usato X per aiutare Trump a vincere, o sulla crescente influenza della tecnologia di destra negli Stati Uniti.
2. Meglio tardi che mai, personalmente già nel dicembre 2022 ritenevo che Twitter fosse (già) diventato il nuovo Truth Social e che abbandonarlo fosse diventata una scelta morale.
3. Li trovate nella mia raccolta di articoli da segnalare
4. The crypto industry plowed tens of millions into the election. Now, it’s looking for a return on that investment
5. A questo proposito dobbiamo tenere presente l'eccellente concetto di Cory Doctorow sulla "enshittification (merdificazione) " dei servizi digitali. In un suo articolo analizza in dettaglio il caso Bluesky.
6. Più che Mastodon, con molte altre piattaforme sociali che possono comunicare tra loro

#Mastodon
#Bluesky
#fediverso
@informapirata ⁂ :privacypride:



La sala d'aspetto


La sala d'aspetto[b][/b]

Chi non ha casa e non ha letto
si rifugia in sala d'aspetto.

Di una panca si contenta,
tra due fagotti s'addormenta.

Il controllore pensa: "Chissà
quel viaggiatore dove anderà?"

Ma lui viaggia solo di giorno,
sempre a piedi se ne va attorno:

cammina, cammina, eh, sono guai,
la sua stazione non la trova mai!

Non trova lavoro, non ha tetto,
di sera torna in sala d'aspetto:

e aspetta, aspetta, ma sono guai,
il suo treno non parte mai.

Se un fischio echeggia di prima mattina,
lui sogna d'essere all'officina.

Controllore non lo svegliare:
un poco ancora lascialo sognare.


(Gianni Rodari)



This is Behind the Blog, where we share our behind-the-scenes thoughts about how a few of our top stories of the week came together. This week, we talk about conjuring gaming memories, AI-generated Birkin bags, and a rejection of a certain type of criticism.#BehindTheBlog



Problema:
Una ragazza urta con la propria auto un'altra auto ferma a lato della strada, facendola avanzare di 20 m.
A che velocità andava la ragazza?
ilgiornaledivicenza.it/territo…


La Palestina protagonista di “Mediterraneo Contemporaneo”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dal 23 novembre al 1° dicembre 9 appuntamenti tra giornalismo, cinema, poesia, cucina, arte e teatro, che si snodano tra Salerno e Napoli per conoscere da vicino la Palestina e le sue tensioni sociali e culturali
L'articolo La Palestina protagonista di “Mediterraneo Contemporaneo” proviene