Aggiornamenti Android gennaio 2025, corrette 38 vulnerabilità: aggiorniamo i dispositivi
Google ha rilasciato il primo Android Security Bulletin del 2025, contenente gli aggiornamenti per 38 vulnerabilità, di cui sei classificate con un indice di gravità critico. Ecco tutti i dettagli e i consigli per mettere in sicurezza i propri dispositivi
L'articolo Aggiornamenti Android gennaio 2025, corrette 38 vulnerabilità: aggiorniamo i dispositivi proviene da Cyber Security 360.
Bending Light, Bending Time: A DIY Polarizer Clock
Imagine a clock where the colors aren’t from LEDs but a physics phenomenon – polarization. That’s just what [Mosivers], a physicist and electronics enthusiast, has done with the Polarizer Clock. It’s not a perfect build, but the concept is intriguing: using polarized light and stress-induced birefringence to generate colors without resorting to RGB LEDs.
The clock uses white LEDs to edge-illuminate a polycarbonate plate. This light passes through two polarizers—one fixed, one rotating—creating constantly shifting colours. Sounds fancy, but the process involves more trial and error than you’d think. [Mosivers] initially wanted to use polarizer-cut numbers but found the contrast was too weak. He experimented with materials like Tesa tape and cellophane, choosing polycarbonate for its stress birefringence.
The final design relies on a mix of materials, including book wrapping foil and 3D printed parts, to make things work. It has its quirks, but it’s certainly clever. For instance, the light dims towards the center, and the second polarizer is delicate and finicky to attach.
This gadget is a splendid blend of art and science, and you can see it in the video below the break. If you’re inspired, you might want to look up polariscope projects, or other birefringence hacks on Hackaday.
youtube.com/embed/Xr7OFTS4muE?…
Joe Vinegar reshared this.
The miseducation of Jan 6
HAPPY NEW YEAR. This is Digital Politics. I'm Mark Scott, and as many of us head back to work after the holiday season, I bring you live footage of my first day in the office. Be gentle.
Before we begin, a logistics note: I'm teaming up with Ben Whitelaw (and his excellent Everything in Moderation newsletter) and Georgia Iacovou (and her equally good Horrific/Terrific newsletter) and for an in-person discussion/drinks about tech policy in 2025.
If you're in London on Jan 30, sign up to attend, for free, here.
— Jan 6 marks the four-year anniversary of the deadly attack on Capitol Hill. Social media's willingness to police content in the United States has only diminished since then.
— The New Year brings renewed efforts to corral artificial intelligence. Not all these governance attempts will work out.
— Ever wondered how the European Union's Digital Services Act actually works? I've got a chart for that.
Beware those who say all is well
JAN 6 MARKS ONE OF THE DARKEST DAYS in modern US history. Just two months after Joe Biden beat Donald Trump in securing the White House, a violent mob of roughly 2,000 people attacked the United States Capitol Building. Many believed the November 2020 election had been stolen from Trump — and they wanted to take it back. The insurrection eventually cost the lives of 9 individuals, including four police officers who committed suicide in the aftermath. Around 1,600 defendants have pleaded guilty to charges related to Jan 6, and another 200 have been convicted after trials. For a full breakdown, read the US House Select Committee to Investigate the Jan 6 Attacks final report.
You're probably familiar with all these facts — many of which are now openly questioned by those seeking to rewrite history. But, over the break, I found myself revisiting the leaked internal Facebook documents from Frances Haugen. Yes, it was quite a vacation. I had access to them, during my time at POLITICO, after we joined a consortium of other media outlets that were also granted access to this treasure trove of information — much of which related to how Facebook handled crises like that of Jan 6. The Wall Street Journal's Jeff Horwitz had been given a first crack at the documents.
Thanks for reading Digital Politics. If you've been forwarded this newsletter (and like what you've read), please sign up here. For those already subscribed, reach out on digitalpolitics@protonmail.com
Re-reading Facebook's approach to the build-up to Jan 6 (and subsequent violence on the day), based on these leaked documents, was troubling. They paint a picture of a social media giant struggling to come to terms with the coordinated efforts to spread the "Stop the Steal" message on its platform; an unwillingness to tackle so-called 'harmful non-violating narratives,' or posts that did not explicitly break the company's terms of service; and internal content algorithms that, within days, promoted QAnon theories to a mass audience. Meta subsequently banned QAnon-linked posts from its platforms.
"We recently saw non-violating content delegitimizing the US election results go viral on our platforms," according to an internal analysis of what happened on Facebook in the build-up to Jan 6. "Retrospectively, external sources told us that the on-platform experiences on this narrative may have had substantial negative impacts, including contributing materially to the Capitol riot."
Well, duh.
To be fair to Facebook, the platform was not the only engine for how conspiracy theories around the 2020 election spread. As someone enmeshed in that world four years ago, social media, writ large, was a major catalyzing factor in how those lies circulated. At the center of that coordination were fringe platforms — most notably Telegram — where little, if any, content moderation existed or, even now, exists. Such sophisticated online communities had flourished during the Covid-19 pandemic.
Within that context, Facebook should be considered a good corporate citizen, even if internal documents revealed it failed to clamp down on how election-related conspiracies fueled, in part, online anger and, eventually, offline violence.
For more on social media's impact on Jan 6, read the House Committee's own findings here, and an analysis of that investigation here.
It's indisputable that social media emboldened those who disliked the outcome of the 2020 US presidential election to take to the streets on Jan 6. What the Haugen documents reveal, at least within Facebook, was internal processes not adequately set up to handle such unprecedented domestic US political events. They show legitimate concerns around infringing people's free speech becoming entangled in the political realities of Facebook executives not wanting to be seen as taking sides in a highly contentious election. They highlight internal Facebook teams — whose counterparts also existed at YouTube and Twitter — struggling to get senior managers to respond quickly enough to dampen conspiracy theories that morphed into real-world violence.
But one overriding niggle I couldn't shake when re-reading these hundreds of pages of internal Facebook angst was that, in early 2025, they sounded exceedingly quaint given how much social media giants have changed over the last four years.
Yes, the likes of YouTube, Instagram and TikTok still have strong approaches toward foreign interference, even when state-backed meddling outside the US remains rife on these platforms. They also have highly robust terms of services about how illegal online content like hate speech and overt calls to violence will not be tolerated. They speak eloquently about the threat of disinformation created via generative AI, and how they are working, as an industry, to thwart such abuse.
And yet, would any of these platforms take similar measures, in 2025, to throttle the spread of overtly political conspiracy theories – even those associated with offline actions — as they did so four years ago? Honestly, I'm not so sure.
You're reading the free version of Digital Politics. Here's what paid subscribers had access to over the last month:
— What role did TikTok really play in Romania's presidential election?; The new and old digital policy faces in Brussels and Washington; Western countries' split digital ambitions. More here.
— Lessons from the 2024 (digital) election-palooza: Everything you need to know about how tech shaped last year's global election cycle. More here.
— Digital Politics' 2025 predictions: A renewed focus on national security; AI lobbying leads to governance results; Efforts to quell online competition abuse falter. More here.
If that sounds up your street, you can upgrade your subscription here.
Many of the election integrity and trust and safety teams at these platforms have been culled to almost insignificance. Some firms, like Elon Musk's rebranded X, have embraced an all-or-nothing vision of free speech that fundamentally misunderstands how the First Amendment applies to such private networks. With Trump's return to the White House only weeks away, many of these platforms' chief executives are doing whatever they can to stay on the right side of arguably the most powerful person in the world. A politician, it is worth noting, who was banned from all mainstream social media platforms in the wake of Jan 6.
In this new political environment, two things are happening. First, there is an ongoing effort to reshape the content moderation discussion within the US — one that was most evident in social media's role around Jan 6 — that platforms have gone too far in quelling people's free speech. (We'll come back to why that's happening in subsequent newsletters.) Second, given this emphasis on free speech fundamentalism, social media giants are now unwilling to "break the glass" to throttle people's problematic online posts in times of emergency.
Before I get angry emails, I understand that companies say they will enforce existing terms of service on all users, and that content moderation, especially around elections, is paramount. I also understand that people within these firms are still trying to live by that ethos.
Chart of the Week
The EU's social media laws are almost one year old. Investigations into the likes of Meta, X and TikTok abound. But how does the bloc's rulebook actually operate?
Cardiff University's Nora Jansen put together this (very complicated) overview of how all the pieces of the DSA puzzle interlink.
It includes regulators like the European Commission and national Digital Services Coordinators. It includes outside groups like auditors and 'trusted flaggers.' It includes the Very Large Online Platforms and Search Engines.
To say the structure is complex would be an understatement.Source: https://shorturl.at/XyZ1V
They said what, now?
"As a new year begins, I have come to the view that this is the right time for me to move on from my role as President, Global Affairs at Meta," Nick Clegg, the former UK deputy prime minister, wrote on his Facebook page. "And no one could pick up from where I’ve left off with greater skill and integrity than my deputy, Joel Kaplan."
AI governance at the beginning of 2025
I HAVE GOOD NEWS AND BAD NEWS for those interested in the policing of next generation artificial intelligence systems. In late December, South Korea became the second jurisdiction after the EU to pass comprehensive AI rules. That's no mean feat given the country's recent political turmoil. The AI Safety Institutes of the US and United Kingdom also conducted a joint evaluation of OpenAI's latest model in what is expected to become standard practice before other firms release their own models into the wild. In early February, French President Emmanuel Macron will welcome the great-and-the-good (and me) to Paris for the country's AI Action Summit, or effort to shepherd the technology toward the light and away from apocalyptic uses.
This year will also see AI governance efforts gain steam in the EU, via its AI Act, the Council of Europe, via its AI Convention, and in other regions where policymakers are charting their own path to harness the technology for economic development.
That's the good news. Now here comes the bad. I'm not sure this will end well. I had promised not to be a 'fun sponge' this year, and I do believe we'll see new forms of AI governance take root in 2025. I'm just not convinced it's the type of governance many of us had envisioned.
Sign up for Digital Politics
Thanks for getting this far. Enjoyed what you've read? Why not receive weekly updates on how the worlds of technology and politics are colliding like never before.
Subscribe
Email sent! Check your inbox to complete your signup.
No spam. Unsubscribe anytime.
Let's take the EU's AI Act. If you listen to the bloc's leaders, the legislation will both corral the worst-case scenarios while unleashing Europe's economic potential. It is expected to be the gold standard on which others — like South Korea — will base their own legislation. It will equally be a hands-off means to jumpstart growth and a regulatory deterrent to stop firms from abusing the technology. What's not to like?
And yet, in early 2025, we're still 18 months away from all parts of the AI Act coming into force. Yes, some of the most stringent provisions, including on banned AI use cases, will kick in next month. But we're still a long way away from a meaningful regulatory rulebook — and even Brussels' AI Office, or linchpin for the European Commission on the AI Act's implementation, is still working with a skeleton crew (it's still hiring). Effective regulatory oversight, as of Jan 6, 2025, it is not.
That takes us to the other side of the Atlantic where the future of the US AI Safety Institute — and pretty much all of Joe Biden's White House Executive Order on AI — is up in the air ahead of Donald Trump's swearing in ceremony on Jan 20. Publicly, the future US president has said he will kill his predecessor's AI governance plans. I'm not so sure. The Trump 1.0 Administration passed its own Executive Order on AI, and incoming tech policymakers like Lynne Parker may temper efforts to quash all forms of AI governance.
And yet, that leaves the US AI Safety Institute, whose mandate includes spearheading much of this policy work, in limbo until those political decisions are made. It also places Washington's position in broader global discussions around AI governance — including those to be held in Paris on Feb 10-11 at the AI Action Summit — on equally shaky ground.
My best guess is that Trump 2.0 keeps some, but not all, of Biden's AI efforts, especially those related to national security and economic productivity. Having AI experts in senior positions in all federal agencies, for instance, is just good politics.
Given the US AI Safety Institute sits within the US Commerce Department, I would also bet it survives under the incoming administration. But I wouldn't put much money on the White House pushing anything more than voluntary commitments for AI companies when it comes to transparency, accountability and greater oversight.
Here's one wild card for you: the United Nations. Its AI Advisory Body has already called for global AI governance efforts to mostly fall under the international body's remit. That would allow the likes of China and Russia to have equal say as democratic countries. Something that hasn't exactly worked out well for the UN's separate Cybercrime Treaty.
Watch out for more power grabs by the UN over how AI systems are governed during 2025. It's 100 percent legitimate that the international body wants to make such discussions more equitable, including for Global Majority countries. But if these negotiations lead to authoritarian governments running roughshod over fundamental rights, then we will start to have a problem.
What I'm reading
— The US Treasury Department added a number of Russian and Iranian nationals to its sanction list related to cyber attacks and foreign interference. More here.
— Julie Inman Grant, Australia's eSafety Commissioner, explained the importance of newly-created codes of practice under the country's Online Safety Act. More here.
— The outgoing Italian G7 Presidency finalized reporting frameworks for how the most advanced forms of AI would be overseen. More here.
— Researchers at the Friedrich Naumann Foundation for Freedom outlined China's ever-evolving tactics to cyber operations and disinformation. More here.
— Ahead of the TikTok hearing in the US Supreme Court on Jan 10, here's an overview of the amicus briefs related to the case.
Oggi sono sprofondata in una delle mie occasionali "tane del bianconiglio".
In pausa pranzo (iniziato, finito dopo) mi sono guardata su Netflix il documentario su Senna (volevo da quando ho visto la serie un mesetto fa).
Poi vuoi non agganciarci back to back anche quello su Schuhmacher? Eddai.
Poi sono andata a vedere il calendario della F1 per il 2025. Poi i team. Poi i piloti. "Ma Verstappen non è figlio d'arte?". Controllo e sì, è figlio d'arte.
"E tizio da dove viene?". Controllo.
"Ma questo Hamilton quanto ha vinto? Boia deh, più di Schumacher!".
E poi mi son guardata una video compilation di 21 momenti della madonna di Hamilton.
"Ma Räikkonen non c'era già ai tempi di Schumi?". E sì che c'era già.
Chiudo il cerchio con la domanda senza risposta (solo nella mia testa, niente ricerche): chissà quanto altro avrebbe vinto Senna se.
Eh niente oh, sono curiosa.
Lockbit 4.0. Quale sarà il futuro di questa Cyber Gang Ransomware?
Il gruppo ransomware LockBit prevede di fare un grande ritorno nell’arena delle minacce informatiche con il rilascio di LockBit 4.0, previsto per febbraio 2025.
Lo hanno riferito i ricercatori di Cyble che studiano l’attività dei criminali nella darknet.
Il ripristino di LockBit arriva quasi un anno dopo un’operazione di polizia internazionale su larga scala che ha comportato perdite significative per il gruppo, inclusi l’arresto di membri e il recupero di quasi 7.000 chiavi di decrittazione dei dati.
In questo contesto, un altro gruppo, RansomHub, è diventato la forza dominante tra i ransomware.
Un annuncio di LockBit circolato nel dark web richiedeva nuovi membri. “Vuoi Lamborghini, Ferrari e bellezze tettone? Registrati e inizia il tuo viaggio da pentester miliardario in 5 minuti con noi.”
Nonostante le dichiarazioni così forti, il ritorno di LockBit rimane in dubbio. Dopo gravi colpi come arresti, fuga di decryptor e concorrenza con altri gruppi RaaS, la loro posizione si è notevolmente indebolita.
L’ultima versione del software LockBit, 3.0, è stata rilasciata più di due anni fa. È probabile che lo sviluppo della nuova versione sia stato notevolmente ostacolato dal possibile accesso delle forze dell’ordine al codice sorgente.
Si prevede che LockBit 4.0 sarà distribuito come parte dell’ormai popolare modello RaaS, in cui ransomware, infrastruttura e manuali vengono venduti in cambio di una quota dei profitti. Tuttavia, il gruppo deve far fronte alla concorrenza anche a causa della fuga di dati del proprio codice sorgente, il che rende la situazione particolarmente difficile.
Gli esperti ipotizzano che LockBit possa cambiare le regioni target o i tipi di attacchi per evitare l’attenzione delle forze dell’ordine internazionali. Ricordiamo che l’attacco del 2022 all’ospedale SickKids di Toronto ha suscitato critiche diffuse e ha persino costretto il gruppo a scusarsi fornendo un decryptor gratuito. Questo è stato un esempio di una strategia pessima che ha ulteriormente danneggiato la loro reputazione.
Il lancio ufficiale di LockBit 4.0, compreso l’accesso alla nuova risorsa darknet, è previsto per il 3 febbraio 2025. Quanto durerà il gruppo questa volta?
L'articolo Lockbit 4.0. Quale sarà il futuro di questa Cyber Gang Ransomware? proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gaze Upon This Omni-directional Treadmill’s Clever LEGO Construction
Want to see some wildly skillful LEGO construction? Check out [Banana Gear Studios]’ omni-directional treadmill which showcases not only how such a thing works, but demonstrates some pretty impressive problem solving in the process. Construction was far from straightforward!A 9×9 grid of LEGO shafts all turning in unison is just one of the non-trivial design challenges.
In principle the treadmill works by placing an object on a bed of identical, rotating discs. By tilting the discs, one controls which edge is in contact with the object, which in turn controls the direction the object moves. While the concept is straightforward, the implementation is a wee bit more complex. LEGO pieces offer a rich variety of mechanical functions, but even so, making a 9×9 array of discs all rotate in unison turns out to be a nontrivial problem to solve. Gears alone are not the answer, because the shafts in such a dense array are a bit too close for LEGO gears to play nicely.
The solution? Break it down into 3×3 self-contained chunks, and build out vertically with gimbals to take up the slack for gearing. Use small elastic bands to transfer power between neighbors, then copy and paste the modular 3×3 design a few times to create the full 9×9 grid. After that it’s just a matter of providing a means of tilting the discs — which has its own challenges — and the build is complete.
Check out the video below to see the whole process, which is very nicely narrated and illustrates the design challenges beautifully. You may see some similarities to Disney’s own 360° treadmill, but as [Banana Gear Studios] points out, it is a technically different implementation and therefore not covered by Disney’s patent. In an ideal world no one would worry about getting sued by Disney over an educational LEGO project posted on YouTube, but perhaps one can’t be too careful.
youtube.com/embed/YJfeIborE-c?…
Senza investimenti non c’è Difesa. L’allerta di Bauer (Nato) a governi e banche
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Alla vigilia dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, e con la guerra in Ucraina quasi giunta al suo terzo anno, il vertice militare della Nato ha lanciato un avvertimento chiaro e netto alle capitali europee: le promesse di aumentare le spese della
USA. 11 detenuti di Guantanamo trasferiti in Oman
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tra di loro c'è anche Sharqawi al-Hajj, che ha portato avanti lunghi e ripetuti scioperi della fame in segno di protesta per la sua condanna a 21 anni inflittagli dopo due anni di detenzione e tortura da parte della CIA.
pagineesteri.it/2025/01/07/mon…
Spionaggio e sovranità tecnologica, ecco perché gli Usa valutano il ban sui droni cinesi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Mentre i droni cosiddetti “commerciali” entrano sempre più a far parte della quotidianità lavorativa e ricreativa, negli Stati Uniti crescono i dubbi in relazione alla sicurezza nazionale. L’amministrazione Usa guidata da Joe Biden, e ormai
ONU: 5.600 morti ad Haiti nel 2024 per mano delle bande
@Notizie dall'Italia e dal mondo
In uno dei più orribili massacri, all'inizio di dicembre 2024, sono state uccise almeno 207 persone per ordine del capo della banda Wharf Jérémie, nella capitale Port-au-Prince. Il leader aveva accusato le vittime di aver causato la morte di suo figlio attraverso riti vudù.
L'articolo ONU:
Massa non-massa
@Politica interna, europea e internazionale
Massa non-massa non è un libro attuale, è un libro permanente. Nonostante la sua pubblicazione nel 1962, ci aiuta a capire meglio il nostro presente e a cogliere la permanenza di molte riflessioni. È in nome della libertà che anche gli avversari di Malagodi – che per lui (e non solo) sono indubbiamente i fascisti e […]
L'articolo Massa non-massa proviene da Fondazione Luigi
Spionaggio e sovranità tecnologica, ecco perché gli Usa valutano il ban sui droni cinesi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Eurofighter Jagdflugzeug GmbH, la società di gestione del programma Eurofighter Typhoon, ha annunciato la nomina di Jorge Tamarit Degenhardt come nuovo amministratore delegato. La decisione è stata presa dai soci del consorzio Eurofighter e Tamarit. Tamarit
Attacchi israeliani in Cisgiordania e Gaza. Riprendono i colloqui tra Fatah e Hamas
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gli attacchi militari israeliani hanno ucciso oggi almeno 18 palestinesi nella Striscia di Gaza. Altri tre in Cisgiordania
L'articolo Attacchi israeliani in Cisgiordania e Gaza. Riprendono i colloqui tra Fatah e Hamas proviene da Pagine
Accordo Governo-Starlink, Elon Musk spinge: “Sarà fantastico”
@Politica interna, europea e internazionale
Accordo Governo-Starlink, Elon Musk risponde a Salvini: “Sarà fantastico” Il Governo Meloni smentisce di aver firmato accordi con la Starlink di Elon Musk, ma il numero uno del colosso dei servizi satellitari continua ad alimentare le voci su un’intesa all’orizzonte. “Pronti a
Angelo Massaro reshared this.
Servizi Segreti, Belloni parla dopo le dimissioni: “Non ne potevo più”. Telefonata tesa con Meloni
@Politica interna, europea e internazionale
“Non ne potevo più. Perché trascinare le cose così non era giusto e non aveva senso”. Sono le parole con cui Elisabetta Belloni spiega in queste ore a chi la contatta privatamente la sua decisione di dimettersi dalla guida dei Servizi Segreti italiani. Il
informapirata ⁂ reshared this.
Ministero dell'Istruzione
Il #7gennaio è la Giornata nazionale della bandiera. Oggi celebriamo il 228° anniversario della nascita del nostro tricolore! 🇮🇹Telegram
«Il Libano è nostro». Il raduno dei coloni israeliani per prendersi il sud
@Notizie dall'Italia e dal mondo
«Uri Tsafon», il movimento della destra religiosa che preme per annettere a Israele la fascia meridionale del paese vicino
L'articolo «Il pagineesteri.it/2025/01/07/med…
Ho finito di vedere Letterkenny e mi è dispiaciuto, alla fine ai personaggi mi sono affezionata.
Ho iniziato a vedere Cent'anni di solitudine e non so se mi piace, ma mi ci sento un po' obbligata avendo letto il libro.
Ho visto trailer e scene isolate di The Substance e non so se voglio vederlo tutto (l'horror mi disturba, però capisco che qui ha un senso tutto suo).
Sono di nuovo da sola in casa dopo due settimane di mamma e si vede.
Matteo Zenatti likes this.
Meno un altro....ora tocca al prossimo.
Il premier canadese Trudeau ha annunciato le dimissioni
Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato che rassegnerà le dimissioni quando il partito liberale, di cui è esponente, sceglierà un nuovo leader. Trudeau si dimetterà tanto dalla carica di primo ministro quanto dalla leadership del partito. Dopo settimane di instabilità politica, termina così la crisi politica canadese. Da quanto comunica Trudeau, il parlamento verrà sospeso fino al 24 marzo. Il Paese, che sarebbe stato chiamato alle urne nell’ottobre di quest’anno, vedrà dunque elezioni anticipate. La crisi di governo in Canada è iniziata con le dimissioni della ministra delle Finanze, Chrystia Freeland, che si è scontrata con Trudeau sul tema della gestione degli eventuali dazi doganali statunitensi sui prodotti importati.
L'indipendente
prealpinux likes this.
Feedback a caldissimo su NOSTR:
a suo tempo @informapirata ⁂ :privacypride: disse "occhio, Nostr è un protocollo interessante ma pieno di spazzatura".
Partendo dall'inizio: ho cercato sui motori di ricerca "come funziona Nostr" e il primo titolo è un video su un canale relativo alle criptovalute, di un tale Alessandro Mazza.
Alessandro lo spiega in modo abbastanza chiaro ma secondo me a un certo punto confonde, o almeno io mi sono sentita confusa quando ha parlato della chiave privata come "firma digitale", dicendo che è il modo di identificare un utente da un altro.
La "firma digitale" però è altra cosa - sempre crittografia ma ha valore legale e se uno si chiama all'anagrafe Severino Sparaballe, quella è legata al suo codice fiscale e (almeno in teoria) nessuno lo clona.
Nostr, invece, no.
Tu vai su un client che può essere SnortSocial o altri, ti crei la tua chiave pubblica e privata, gli dai un nome e stop! Ma puoi avere anche millantamila account con lo stesso pseudonimo.
Severino Sparaballe quindi ha la sua public e private key, associata a niente - nessun indirizzo email o altro dato e questo è interessante, specie se è uno che in rete parla di temi delicati e vuole tutelarsi da regimi e cose varie. Non si discute.
Poi però arriva Franco Onesti, rivelatore di segreti inconfessabili, si mette nome Severino Sparaballe, anche la foto del tizio in questione, chiave privata e pubblica nuove di palla, e manda in giro per Nostr l'opposto di quello che dice Severino reale, nessuno sarà in grado di distinguere chi sia quello vero da quello finto.
NIP-05: da quello che ho capito c'è modo di identificarsi con un nome "umanamente leggibile" con la chiocciola davanti, come quelli del Fediverso e c'è pure un plugin WordPress che ho installato per farlo. Non ho però idea se funzioni e come verificare se è andato davvero a buon fine.
Questione relay: se non ho capito male sono ancora più decentralizzati delle istanze, io del fediverso a volte ho perplessità perché non è detto ad esempio che i client mastodon funzionino anche con friendica, con nostr invece non hai problemi perché se ti colleghi a qualunque relay basta che tu abbia la chiave pubblica o privata, magari salvate in un'estensione browser, gli dici "login with extension" e vai dentro diretto.
Contenuti e spazzatura: io ho usato un client per iOS che si chiama Damus e mi sono trovata subito in home dei contenuti di estrema estremissima destra. Roba che manco l'algoritmo di Facebook mi fa.
Pazienza, sto studiando non ci sto interagendo; più che altro voglio capire quanto e se sia proponibile per trasmettere contenuti e le limitazioni, quanto e se siano pubblici, con la storia di Trump e Musk voglio capire con quali sistemi posso continuare a scrivere in modo libero in modo da avere meno probabilità di ricevere blocchi o oscuramenti "shadowban".
Fosse per me butterei su tutto su Nostr, curando i filtri; ma poi se uno ti deve seguire penso gli serva Nostr apposta.
like this
reshared this
@shai qualsiasi ecosistema che minimizza la gestione dei dati personali deve usare l'autenticazione basata su nome utente e password. Anche la nostra istanza feddit.it non chiede email, ma necessita di questa autenticazione. Se fai a meno di autenticazione, devi compensare con un sistema di tracciamento che solitamente è invasivo sia per ragioni di autenticazione sia per ragioni di sfruttamento commerciale dei dati personali e comportamentali dell'utente
Elena Brescacin likes this.
@informapirata ⁂ :privacypride: @TiTiNoNero :__: @elvecio @Shai quando una cosa è troppo facile di solito bisogna chiedersi il perché - almeno stando le cose come stanno adesso.
Io sarei per un'autenticazione hardware, vedi te - da quando per diversi sistemi ho le chiavette FIDO2 vado comodissima, ce la ho sempre appesa al collo.
Naturalmente ne ho più di una, conservate in posti sicuri, perché se perdi o dimentichi il dispositivo da qualche parte e ne hai uno solo, ti trovi chiuso fuori.
Dopo? Ho la sensazione che si voglia un po' salvare capre e cavoli dappertutto: l'informatica di massa che induce le persone a usare la tecnologia in modo passivo illudendo che lo studio del computer e del suo funzionamento non sia più necessario. E dall'altra parte il diritto ad avere la privacy che confligge parecchio con la facilità d'uso.
IMHO è molto difficile che le tecnologie pro-privacy arrivino all'informatica di massa perché il mercato si muove dove un tema viene molto richiesto, ma per volerlo bisogna che la gente sia consapevole dell'urgenza che questo tema ha.
Ricordiamoci che la massa dei [parolaccia casuale] è quella che dice "Io? Privacy? Non ho niente da nascondere, non mi interessa!" E sparano nei social le foto anche di quando vanno in gabinetto. E dei loro figli minori.
reshared this
Recensione : No Strange Chiedilo a Te Stesso
Recensione : No Strange Chiedilo a Te Stesso
No Strange e il loro nuovo album Chiedilo a Te Stesso: un inno alla creatività dell'epoca d'oro del garage e della psychedelia italiana. Scopri la magia! @Musica Agorà
iyezine.com/no-strange-chiedil…
No Strange Chiedilo a Te Stesso
No Strange Chiedilo a Te Stesso - No Strange e il loro nuovo album Chiedilo a Te Stesso: un inno alla creatività dell'epoca d'oro del garage e della psychedelia italiana. Scopri la magia! - No Strange Chiedilo a Te StessoIl Santo (In Your Eyes ezine)
ATM e trattamento dati personali: tanta sciatteria e impenetrabile ottusità.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/atm-e-da…
Questo articolo fa riferimento alla pagina del sito ATM dedicata all'iscrizione degli utenti per effettuare attività online, acquisto di abbonamenti, richiesta della tessera su cui caricarli, ecc. È un
Qualora dovesse essere finalizzato l'accordo con Space X risulterebbe agghiacciante per diverse ragioni.
1) La cessione a un privato del sistema di crittografia dei canali di comunicazione governativi.
2) Quel privato è l'uomo più ricco, e probabilmente anche il più potente del mondo, nonché consulente governativo di un Paese straniero.
3) L'accordo viene effettuato senza alcuna gara e senza alcuna consultazione.
Si tratta di una mossa con delle implicazioni politiche gravissime, oltre che di una scelleratezza rara.
like this
reshared this
oltretutto si tratta di criminale che vuole deliberatamente destabilizzare altri Stati sovrani, o quantomeno vuole far credere di poterlo fare...
like this
reshared this
EROE DI CARTA
EROE DI CARTA
Vorrei avere il dono di viaggiare nel tempo
Un tappeto volante per il passato
E artigli,
più lunghi e decisi
Per riprendermi qualcosa cui dar nome non so
Qualcosa, che solamente il cuore
Isole genuine e pure che anima ignota
sicuro mi rubò
Nel tempo, così pensavo
osservando il fantasma di greto
d'un rivo antico disseccato
Combatterei a capo di mille guerrieri
se fosse servito a farti voltare
Donna mia
dallo sguardo che avvolge
Fuoco che consuma
e addolcisce il mio giorno
Saper di avere più cose in comune
Un senso di strano e un brandello di pelle
Tutti i guai in attesa di volo
Qualcuno - meno male
col passaporto già scaduto
E mi risvegliai sereno
dopo averti in qualche modo vissuto
Eri un bianconero di fumetto
E nel ricordo di acqua pura e fresca
la voce d’eremita
di un ruscello stretto in quota
S'accende la Grigna d'arancione
saluta la luce d'occaso
C'è chi ne resta ipnotizzato
Io non ci casco, e sarà pure bello e che
Però Io
Io Rivoglio solo te
Un altro anno nasce; e sarà già duro e vecchio
Oltre il passo delle luci e dei bicchieri
Oltre la montagna lo stesso sole
Con la testa sopra il mio cuscino di gambe
curiosa mi domandavi ripetendo: E poi
E poi, e poi ma cosa mai vuoi
che Io ti dica di più
Donna mia
Fotogramma di sorrisi e un pizzico di follia
Amore già sublimato via
Rotolando nei meandri del giorno
Strattonato dalla luce
Frettolosa
Dei pomeriggi d'inverno
Un ruscello di pietra guarda giù
Non vede e tacito insiste e illuso reclama
Ma l'acqua pura di ieri, di qui
più non passerà. Ed Io
Vorrei avere il dono di viaggiare nel tempo
Tappeto volante per dove ho già dato…
Accordo con SpaceX: un miliardo e mezzo per portare in Italia le tecnologie di Musk. Le opposizioni: “Il governo chiarisca”. Palazzo Chigi frena: “Nessuna firma”
@Politica interna, europea e internazionale
L’indiscrezione lanciata da Bloomberg mette in fibrillazione la politica. Si parla di un possibile accordo tra il governo di Giorgia Meloni e la compagnia SpaceX di Elon Musk per un contratto da
I Re Magi, eroi dimenticati della Natività. Il commento di Cristiano
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nella storia delle nostre festività, in quella rappresentazione delle grandi festività che ci educa fin da bambini, tre straordinari, misteriosi e seducenti personaggi del racconto evangelico, i Re magi, sono stati sostituiti dalla simpaticissima Befana. Ma anche loro hanno un grande fascino. Una vecchia fiaba dice che i Re
Elisabetta Belloni lascia il vertice dei servizi segreti: “Via dal 15 gennaio”
@Politica interna, europea e internazionale
“Ho maturato questa decisione da tempo ma non ho altri incarichi. Lascerò il posto di direttore del Dis il 15 gennaio”. A dirlo, confermando le indiscrezioni lanciate da Repubblica, è Elisabetta Belloni, che dunque non sarà più il capo dei servizi segreti. Nominata il 21
automobile
automobile
è stato subito chiaro che questa intima scatola d'acciaio avrebbe fatto di me un uomo o una donna più dei baffi o della gonna più della...ordinariafollia
Spunta l'organizzazione per i diritti dei pedofili • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/01/05/organi…
COMMENTO DI MARIA ZAKHAROVA, RAPPRESENTANTE UFFICIALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DELLA FEDERAZIONE RUSSA, IN MERITO ALL’INTERRUZIONE DELLE VIE DI TRANSITO DEL GAS RUSSO ATTRAVERSO IL TERRITORIO UCRAINO
Ambasciata della Federazione Russa in Italia, 2 gennaio 2025
Kiev si è rifiutata di rinnovare gli accordi di transito siglati tra la società russa Gazprom e le ucraine “Naftogaz” e OGTSU (Operatore ucraino del sistema di trasporto del gas). Tali accordi sono scaduti il 1 gennaio 2025, data a partire dalla quale è stato interrotto il transito del gas russo verso l’Europa attraverso il territorio dell’Ucraina.
Sottolineiamo che le autorità di Kiev hanno deciso di interrompere il pompaggio del “combustibile blu” che giungeva dalla Russia ed era destinato ai cittadini dei Paesi europei nonostante Gazprom abbia rispettato i propri obblighi contrattuali.
L’interruzione delle forniture di una risorsa energetica ecosostenibile e dal costo competitivo come il gas russo non va soltanto a indebolire il potenziale economico europeo, ma ha anche un impatto fortemente negativo sul tenore di vita dei cittadini europei.
È evidente come le reali motivazioni che risiedono alla base della decisione presa dal regime di Kiev siano di carattere geopolitico.
Il principale beneficiario di questa nuova ripartizione del mercato energetico del Vecchio Continente, nonché principale promotore della crisi ucraina, sono gli USA. A cadere vittima per prima della loro strategia predatoria è stata la maggiore economia europea, quella tedesca, che a seguito delle esplosioni che hanno danneggiato i gasdotti North Stream 1 e 2 si è trovata costretta a rifornirsi di gas naturale a prezzi significativamente più elevati e ha dovuto procedere allo smantellamento di molte delle sue più grandi industrie, leggendari marchi di fabbrica del settore produttivo tedesco.
E adesso, a dover pagare il prezzo del clientelismo americano saranno anche gli altri Paesi che fanno parte di quella che, una volta, era un’Unione Europea prospera e indipendente.
La responsabilità per l’interruzione delle forniture di gas russo è da attribuirsi in tutto e per tutto agli USA, al regime fantoccio di Kiev, ma anche alle autorità dei Paesi europei, che pur di fornire sostegno finanziario all’economia americana hanno scelto di sacrificare il benessere dei propri cittadini.
Fonte:
https://t.me/ambrusitalia/2641
5 gennaio 2025: la preparazione all'abbandono di Facebook sta procedendo anche se il 99% dei contatti non possiede (o addirittura non conosce) i protocolli aperti, tanto meno l'RSS.
E sembra non esserci un modo "ufficiale" di leggere i contenuti di una pagina Facebook da feed, se no li avrei messi tutti qua su Friendica.
Però sto anche studiando Nostr, ho trovato un bel video esplicativo - purtroppo su piattaforma chiusa YouTube.
youtube.com/watch?v=V99jWJnNyg…
- YouTube
Profitez des vidéos et de la musique que vous aimez, mettez en ligne des contenus originaux, et partagez-les avec vos amis, vos proches et le monde entier.www.youtube.com
StopElon. Un'idea divertente che nasconde una grossa fregatura.
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/stopelon…
Grazie ad un post di @lukaszolejnik.bsky.social ho visto una divertente iniziativa di protesta #stopElon A prescindere dal contenuto e dai
reshared this
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
freeassangeitalia.
FREE ASSANGE Italia
‼️La richiesta di grazia per il giornalista australiano è un atto cruciale per la libertà di stampa. Visita la sezione “Pardon Assange” sul nostro sito e firma la petizione internazionale rivolta al presidente Biden👇 https://www.freeassangeitalia.Telegram
Keep on rocking
Mi sono spesso chiesto cosa differenzi il rock del XX secolo da quello del XXI secolo. La differenza di forma è lampante e in qualche modo fisiologica, perché legata necessariamente alle risorse tecnologiche a disposizione al momento della produzione, all' evoluzione tecnico stilistica dei musicisti stessi, ecc. Ma c'è qualcosa di più profondo.
Senza mettermi a scrivere un trattato a riguardo, in primis perché non ne sarei in grado, citerei giusto qualche episodio.
- 4 gennaio 1969. giusto ieri ricorreva il cinquantaseiesimo anniversario del ban di Jimi Hendrix dalla BBC. Il buon Jimi in quell'occasione decise di non seguire le regole del programma che imponevano di far salire la presentatrice Lulu durante il finale di Hey Joe, ma bloccò la sua hit più famosa a metà, e partì a dedicare "Sunshine of your love" a quelli che da poco erano diventati gli ex-Cream. La cosa fece incazzare non poco i bacchettoni della rete britannica. bbc.co.uk/programmes/p032vp1d
- Gennaio 1970. Concerto improvvisato dai Beatles sul tetto dello studio di registrazione dopo un mese di session, abbandoni e ritorni, Yoko Ono onnipresente che-fa-cose-a-caso e improbabili ospiti a spot, creatività alle stelle e frizioni. Serie documentario di Peter Jackson da vedere assolutamente. youtube.com/watch?v=Auta2lagtw…
- Anno 1982. Fondamentalisti cristiani americani danno dei satanisti agli Iron Maiden per l'album "the Number of the Beast", i quali di tutta risposta li prendono bellamente per il culo. Guarda caso a tutt'oggi la più grande band heavy metal della storia non è ancora stata inserita nella rock and roll hall of fame di Cleveland. A detta della stessa band non gliene può fregare di meno, e a ragione, visto che dopo cinquant'anni continuano ancora a riempire stadi in tutti e cinque i continenti. youtube.com/watch?v=A5W2A0PW0X…
- Anno 1992. Nirvana agli MTV video music awards. Vorrebbero eseguire "Rape me", la rete rifiuta per il testo troppo esplicito che potrebbe urtare delle sensibilità, così si accordano per "Lithium". Al momento dell'esibizione, dopo aver accennato qualche verso di "Rape me", Kurt parte con "Lithium" affiancato da Kris che nel mentre fa il gesto del saluto militare. Alla fine sfasciano tutto e Kris quasi sviene dopo essersi beccato il basso in testa. Punkissimi. youtube.com/watch?v=fOmUEHxZFq…
Voltiamo pagina.
- Il film "school of rock" col simpatico, positivo, sopra le righe ma non troppo Jack Black: posette, corna, linguacce, mitizzazioni che diventano formalizzazioni, conformazioni al sistema dominante. Dissacriamo, ma con la giusta misura, alle nove si va a nanna e ricordiamoci di mangiare le nostre verdure. youtube.com/watch?v=5afGGGsxvE…
- Celebrazione della musica dei Led Zeppelin con tanto di medaglie e autorità. Esecuzione (tecnicamente meravigliosa, tanto di cappello agli organizzatori) di "Stairway to Heaven" con presidente degli Stati Uniti in platea che annuisce orgoglioso. youtube.com/watch?v=2cZ_EFAmj0…
Fade to black.
Ricapitolando, la domanda è : "perché adoro Jimi Hendrix, i Beatles, gli Iron Maiden, i Nirvana, ma non riesco a farmi piacere i Foo Fighters, detesto Jack Black, adoro la musica delle tre messicane (musiciste meravigliose) The Warning ma senza particolare coinvolgimento emotivo? È solo perché sto diventando vecchio o c'è dell'altro?" La risposta è nell'accostamento di due immagini: da una parte Kris Novoselic che mima provocatoriamente un "Signorsì, Signore" ai soloni di MTV, dall'altra Obama che approva orgoglioso l'incasellamento nel sistema dominante di una delle band simbolo del rock degli anni settanta.
È toccato al jazz (da qualche tempo si insegna persino nei conservatori), è toccato al rock, toccherà all'hip-hop. L'assimilazione è il modo preferito dal capitalismo per eliminare tutto ciò che rappresenta in qualche modo un intralcio al proprio dominio.
"We are Borg, resistance is futile".
Al momento abbiamo solo facebook (e presumo vorranno tenerlo).
Vorrei proporre il fediverso: #pixelfed, #peertube, #friendica e #mastodon. Punterei sul fatto che gli account si possono seguire vicendevolmente; in tal modo si pubblica un post una sola volta e risulta visibile in automagico sugli altri.
Il problema è la scarsa notorietà del fediverso, che si traduce in pochi followers e quindi in minore visibilità rispetto a #Meta. Prevedo quindi che il direttivo propenderà per i social di Meta.
Però, dico io, una volta preparato il post, che sia un articolo, foto o video si può pubblicare su tutte le piattaforme. Tanto il grosso del lavoro è fatto, perché limitarsi?
Si accettano #consigli.
informapirata ⁂
in reply to simona • • •simona
in reply to simona • •simona
Unknown parent • •