Making a PCR Machine Crypto Sign Its Results
Money, status, or even survival – there’s no shortage of incentives for faking results in the scientific community. What can we do to prevent it, or at least make it noticeable? One possible solution is cryptographic signing of measurement results.
Here’s a proof-of-concept from [Clement Heyd] and [Arbion Halili]. They took a ThermoFisher Scientific 7500 Fast PCR (Polymerase Chain Reaction) machine, isolated its daughter-software, and confined it into a pipeline that automatically signs each result with help of a HSM (Hardware Security Module).
A many machines do, this one has to be paired to a PC, running bespoke software. This one’s running Windows XP, at least! The software got shoved into a heavily isolated virtual machine running XP, protected by TEE (Trusted Execution Environment). The software’s output is now piped into a data diode virtual serial port out of the VM, immediately signed with the HSM, and signed data is accessible through a read-only interface. Want to verify the results’ authenticity? Check them against the system’s public key, and you’re golden – in theory.
This design is just a part of the puzzle, given a typical chain of custody for samples in medical research, but it’s a solid start – and it happens to help make the Windows XP setup more resilient, too.
Wondering what PCR testing is good for? Tons of things all over the medical field, for instance, we’ve talked about PCR in a fair bit of detail in this article about COVID-19 testing. We’ve also covered a number of hacker-built PCR and PCR-enabling machines, from deceivingly simple to reasonably complex!
What Germany's election teaches us about foreign interference
Good morning! There's a bonus edition of Digital Politics this week. I'm Mark Scott, and I've spent the last six days assessing what to make of the recent German federal election on Feb 23.
Despite fears of record levels of foreign interference, the outcome was what almost everyone predicated. Already, some are claiming victory in the fight against online disinformation aimed at undermining the country's democratic institutions.
That would be a mistake. Below is a cross-post from my analysis for Tech Policy Press.
Let's get started:
Lessons from Germany's federal election
A week has passed since Germany’s federal election, and many are breathing a sigh of relief.
Friedrich Merz, a 69-year-old center-right politician, will almost certainly become the country’s next Chancellor, though a ruling coalition government — between Merz’s Christian Democrat Union (CDU) and the center-left Social Democratic Party (SDP) — won’t be formed until mid-April, at the earliest.
Alternative for Deutschland (AfD), a far-right party that garnered support from the likes of US Vice President JD Vance and Elon Musk, finished second in the election with just under 21 percent of the national vote. That party had found vocal support with younger, male voters, particularly in the Eastern parts of Germany, and had garnered significant traction across social media — particularly on Musk’s X, formerly known as Twitter.
Yet widespread fears around online election interference, either promoted by foreign countries like Russia or amplified by fringe domestic groups spreading conspiracy theories around alleged voter fraud or Germany’s supposed misguided support for Ukraine, did not materialize.
The result of Germany’s Feb 23 election was as many had predicted. The country’s vote now joins a growing list of national elections — including scores during 2024 in which more than two billion people voted globally — where close scrutiny from regulators, national security officials and outside researchers has discovered that foreign actors’ both overt and clandestine efforts to sway voters’ decisions proved less successful than first imagined.
Thanks for reading Digital Politics. If you've been forwarded this newsletter (and like what you've read), please sign up here. For those already subscribed, reach out on digitalpolitics@protonmail.com
Yet the relief now felt in Germany — that the country’s democratic institutions withstood what national officials and outsiders claimed were unprecedented levels of election-related foreign interference — is misplaced.
It fundamentally misunderstands that digital attacks on countries’ electoral processes can not be combatted solely during short election campaign cycles during which heightened attention is aimed at such malign actors. Instead, foreign adversaries and domestic groups that often amplify state-backed online propaganda are in this for the long haul — and their activities should be viewed over years, if not decades.
Why no one should claim 'mission accomplished'
Any claims — in Germany or other democratic countries — that national officials, tech companies and civil society groups were able to thwart digital interference attacks ahead of individual elections represent a false economy. For one, it’s almost impossible to link specific examples of online state-backed propaganda and covert influence campaigns to how voters cast ballots. For another, those online attacks don’t just stop because a country’s election cycle has come to an end.
Even as Merz’s CDU political party began haggling with the center-left SPD over a new coalition government, Russia’s state-backed media continued to sow dissent and division within Germany for its own political gain.
RT Deutschland — a Kremlin-back media organization that, while banned within the European Union, is still widely accessible in Germany — pumped out article after article about how the Feb 23 election was unjust; that the failure to include AfD in the coalition government was anti-democratic; and that Germany’s ongoing support for Ukraine represented unjustified war-mongering.
If promoted by domestic actors, such talking points would be legal under the country’s free speech rules. But they were instead amplified by a foreign state adversary whose Kremlin-backed media outlets have been sanctioned because of “disinformation and information manipulation against the EU and its member states.”
Under long-standing political norms dating back to the aftermath of World War Two, Germany’s mainstream political parties have created a so-called “firewall” in which politicians will not allow groups associated with extremist movements, including the AfD, to join coalition governments.
Vance, the US Vice President, recently criticized such practices in a speech in Munich. “Democracy rests on the sacred principle that the voice of the people matters,” he said. “There’s no room for firewalls.”
It’s not just foreign adversaries that have continued to cast doubt on Germany’s election — even after the outcome was a foregone conclusion.
Across multiple Telegram channels, some of which have hundreds of thousands of followers, domestic influencers have spread false claims about rigged ballots; accusations that Germany should not support Ukraine because of its alleged starting of the war with Russia; and allegations the CDU wants to outlaw the AfD. Those messages have been further amplified, primarily on X, where some have garnered attention from non-German social media users and have been picked up by Russia’s state media.
Sign up for Digital Politics
Thanks for getting this far. Enjoyed what you've read? Why not receive weekly updates on how the worlds of technology and politics are colliding like never before. The first two weeks of any paid subscription are free.
Subscribe
Email sent! Check your inbox to complete your signup.
No spam. Unsubscribe anytime.
Again, none of these falsehoods are illegal under German law, and can not be removed by platforms under the EU’s Digital Services Act. But this slow dripping of inaccurate information — often within fringe social media communities where fact-checking does not exist — represents an ongoing threat to national democratic institutions, particularly when those domestic messages are further amplified by foreign adversaries.
Ahead of Germany’s Feb 23 election, the country’s officials held a so-called ‘stress test’ with the likes of Meta, TikTok, and X to war-game potential threats to the national vote. Klaus Müller, head of the national regulator in charge of the exercise, said his agency was “well prepared” to combat election-related problems. The European Commission also published advice for how national regulators should protect national elections.
Such efforts should not be prioritized for when countries hold elections.
In the ongoing whack-a-mole fight between national officials seeking to defend countries’ democratic institutions and foreign adversaries eager to undermine those norms via covert influence campaigns and outright online propaganda, it’s now a 24/7, 365-day battle — one that doesn’t just come to an end when the votes have all been counted.
Un pensiero personale su un problema collettivo
Quando l’Europa smetterà di guardare oltreoceano come se ogni risposta arrivasse da lì? Quando gli europei torneranno a usare la propria testa, senza prendere a modello Stati e leader che hanno già mostrato i loro limiti? È tempo di tagliare il cordone ombelicale, di maturare, di sciogliere dipendenze che ci rendono fragili.
Negli ultimi anni, il pensiero americano ha dimostrato di essere malato, intrappolato in una spirale di estremismi, conflitti interni e illusioni di grandezza. Eppure, nonostante i segnali d’allarme, c’è ancora chi in Europa guarda a certi movimenti con ammirazione, senza comprendere il pericolo. Il fenomeno MAGA, con la sua retorica aggressiva e la sua nostalgia per un passato idealizzato, non è solo un problema americano: è una minaccia che rischia di contaminare anche noi.
L’Europa non può permettersi di importare modelli fallimentari, di lasciarsi trascinare in guerre culturali che non le appartengono, di diventare un’eco di una società che fatica a tenersi in piedi. Dobbiamo difendere il nostro spazio politico e culturale, riaffermare i nostri valori, costruire una visione autonoma del futuro. Il mondo non ha bisogno di copie sbiadite dell’America: ha bisogno di un’Europa forte, consapevole, indipendente.
like this
Simon Perry reshared this.
Building a Nerf-like Rocket Launcher With Airburst Capability
Nerf blasters typically fire small foam darts or little foam balls. [Michael Pick] wanted to build something altogether more devastating. To that end, he created a rocket launcher with an advanced air burst capability, intended to take out enemies behind cover.
Unlike Nerf’s own rocket launchers, this build doesn’t just launch a bigger foam dart. Instead, it launches an advanced smart projectile that releases lots of smaller foam submunitions at a set distance after firing.
The rocket launcher itself is assembled out of off-the-shelf pipe and 3D printed components. An Arduino Uno runs the show, hooked up to a Bluetooth module and a laser rangefinder. The rangefinder determines the distance to the target, and the Bluetooth module then communicates this to the rocket projectile itself so it knows when to release its foamy payload after launch. Releasing the submunitions is achieved with a small microservo in the projectile which opens a pair of doors in flight, scattering foam on anyone below. The rockets are actually fired via strong elastic bands, with an electronic servo-controlled firing mechanism.
We’ve featured some great Nerf builds over the years, like this rocket-blasting robot.
youtube.com/embed/umT7IicqUl4?…
Mozilla Ci Ripensa: Ora Può Vendere i Tuoi Dati Personali?
Mozilla ha modificato la sua politica sulla privacy, rimuovendo la promessa di non vendere mai i dati personali degli utenti di Firefox.
Il fatto
In precedenza nelle FAQ dell’azienda era la seguente : “No. Non l’abbiamo mai fatto e non lo faremo mai. E ti proteggiamo da molti degli inserzionisti che lo fanno. I prodotti Firefox sono progettati per proteggere la tua privacy. È una promessa.”
Ora questa è una dichiarazione scomparsa e la nuova sezione sulla privacy afferma che Mozilla non fa più promesse così ampie. L’azienda spiega questo fatto con il fatto che in alcune giurisdizioni il termine “vendita di dati” viene interpretato in modo troppo ampio.
Mozilla afferma che non vende i dati nel modo più usuale del termine ma è costretta a condividere alcune informazioni con i partner. L’azienda afferma che tali dati vengono resi anonimi, aggregati o elaborati tramite tecnologie che migliorano la privacy.
Gli utenti reagiscono: “Questo è inaccettabile”
A seguito dell’aggiornamento dei termini di servizio, gli utenti hanno espresso la loro insoddisfazione nelle discussioni su Guida in linea E Reddit . Erano particolarmente preoccupati per il punto, secondo cui Inserendo le proprie informazioni in Firefox, gli utenti concedono automaticamente all’azienda una licenza gratuita e mondiale per il loro utilizzo.
Mozilla sotto pressione da parte dei critici ha poi corretto la formulazione : i termini ora chiariscono che la licenza è richiesta solo per il funzionamento del browser e non conferisce all’azienda la proprietà dei contenuti dell’utente. Tuttavia, molti utenti sono rimasti insoddisfatti. Uno di loro notato : “Non si tratta di una questione di formulazione. Non possiamo pretendere dagli utenti diritti così ampi sui loro dati.”
Inoltre, Mozilla riconosce di condividere le parole chiave delle query di ricerca con i partner, compresi i dati sulla posizione, ma assicura che lo fa in forma anonima. L’azienda sottolinea che gli utenti possono disattivare questa funzione nelle impostazioni di Firefox.
Molti però non hanno creduto alle spiegazioni dell’azienda. Un utente ha risposto al commento di Mozilla: “Questa è una totale assurdità e lo sai. La funzionalità di base di un browser è caricare e visualizzare le pagine web.”
L'articolo Mozilla Ci Ripensa: Ora Può Vendere i Tuoi Dati Personali? proviene da il blog della sicurezza informatica.
Stop Attacchi Informatici Contro la Russia! L’US Cyber Command è Stato Bloccato
Il mese scorso il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha ordinato al Cyber Command degli Stati Uniti di sospendere ogni pianificazione di operazioni contro la Russia, compresi gli attacchi informatici offensivi. Lo hanno riferito tre fonti a conoscenza della situazione.
Hegseth ha trasmesso l’ordine al capo del Cyber Command, il generale Timothy Ho, che a sua volta lo ha trasmesso al direttore delle operazioni uscente, il maggiore generale dei Marines Ryan Heritage. Secondo le fonti , la decisione non riguarda la National Security Agency (NSA), di cui Ho è anche a capo, e il suo lavoro di intelligence sui segnali contro la Russia.
Generale Timothy D. Ho
La mossa rientra negli sforzi della Casa Bianca per normalizzare i rapporti con Mosca, dopo che gli Stati Uniti e i loro alleati hanno cercato di isolare il Cremlino a causa del conflitto con l’Ucraina. La scorsa settimana Trump ha incontrato Zelensky a Washington per firmare un accordo che garantirebbe agli Stati Uniti l’accesso alle risorse minerarie ucraine. Tuttavia, l’accordo fallì dopo un’accesa discussione nello Studio Ovale.
La durata dell’ordine di Hegseth rimane sconosciuta, ma il Cyber Command è stato informato che le restrizioni rimarranno in vigore a tempo indeterminato. Heritage, conoscendo tutte le operazioni di comando, deve ora comunicare l’ordine alle unità appropriate, tra cui alla 16th Air Force Cyber Command, responsabile delle operazioni digitali nell’area del Comando Europeo degli Stati Uniti.
Il Cyber Command sta attualmente preparando un rapporto di valutazione dei rischi per Hegseth, che dovrebbe includere un elenco delle operazioni annullate e delle potenziali minacce provenienti dalla Russia.
Se le restrizioni si applicassero solo alle unità impegnate in operazioni informatiche contro Mosca, sarebbero colpite centinaia di specialisti della Cyber National Mission Force e della Cyber Mission Force. Tuttavia, se colpissero anche le unità di intelligence e gli analisti, allora ne risentirebbero migliaia di dipendenti, compresi gli specialisti della NSA.
L’ordine di Hegseth coincide con gli sforzi del Cyber Command per intensificare gli sforzi contro i cartelli della droga messicani, otto dei quali sono stati recentemente designati dall’amministrazione Trump come organizzazioni terroristiche.
Alti funzionari della Casa Bianca chiedono un’azione militare aggressiva contro i cartelli per frenare il flusso di droga negli Stati Uniti.
L'articolo Stop Attacchi Informatici Contro la Russia! L’US Cyber Command è Stato Bloccato proviene da il blog della sicurezza informatica.
Mi sto chiedendo cos'altro debba succedere perché capiamo che Trump è, nella migliore delle ipotesi, parte di un piano tutto suo e di Putin per soggiogare Ucraina ed Europa, e tante altre cose.
Nella peggiore delle ipotesi è proprio sul libro paga di Putin.
Per me è la seconda, mi sembra sempre più evidente.
Statunitensi, che vogliamo fare?
digiter doesn't like this.
@RaccoonForFriendica version 0.4.1 has been finally released! I was waiting to fix a couple of old issues but I realized I was keeping people waiting too much since almost 2 months had passed since the previous stable version.
If you were on the latest beta, the only new feature is the possibility to see in every timeline the "source platform" each post is coming from (Friendica, Mastodon, Lemmy, Misskey/Sharkey, Pleroma/Akkoma, Kbin/Mbin, WordPress, GNU Social, Pixelfed, Peertube, GoToSocial, Diaspora, generic ActivityPub and more are coming).
If you were using 0.4.0 there are a ton of improvements, the most important of which are:
- feat: add per-user rate limits;
- feat: suggest hashtags while typing;
- feat: swipe navigation between posts;
- feat: exclude stop words from timelines;
- feat: add shortcuts to other instances ("guest mode");
- feat: open post detail as thread;
- feat: post translation;
- feat: followed hashtag indication;
- feat: show source protocol for posts;
- enhancement: support for embedded images.
This version is also available in the production track on Google Play, so you don't have to participate in the beta program any more to get it.
Let me know what you think about it, enjoy your weekend and as always #livefasteattrash
#friendica #friendicadev #androidapp #androiddev #fediverseapp #raccoonforfriendica #kotlin #multiplatform #kmp #compose #cmp #opensource #foss #procyonproject
like this
reshared this
Ok seen it. It is due to encrypted shared preferences (used to store on device your auth token). It fails to open after you restore the app, probably due to failure to decrypt them because the key changes when you reinstall it. I'll investigate more to see if there are workarounds.
Seemingly it is a known issue.
Jonas ✅ likes this.
RaccoonForFriendica reshared this.
RaccoonForFriendica reshared this.
DRM and big tech's war on ownership has led me to make my own media libraries, and you should too.
DRM and big techx27;s war on ownership has led me to make my own media libraries, and you should too.#Streaming #DataHoarding
The Digital Packrat Manifesto
DRM and big tech's war on ownership has led me to make my own media libraries, and you should too.Janus Rose (404 Media)
Ministero dell'Istruzione
📣 Dal 12 al 14 marzo 2025 si svolgerà l’ottava edizione di Didacta Italia a Firenze, presso la Fortezza da Basso! Il #MIM sarà presente all’importante appuntamento dedicato alla formazione e all’innovazione scolastica con oltre 130 eventi, organizzat…Telegram
Ieri il Ministro Giuseppe Valditara si è recato nelle Marche per una visita istituzionale in alcune scuole del territorio e per incontrare studenti, docenti e amministratori locali.
Qui tutti i dettagli ➡️ mim.gov.
Ministero dell'Istruzione
Ieri il Ministro Giuseppe Valditara si è recato nelle Marche per una visita istituzionale in alcune scuole del territorio e per incontrare studenti, docenti e amministratori locali. Qui tutti i dettagli ➡️ https://www.mim.gov.Telegram
Welcome to the bi-weekly tech-focused update on everything that is happening on Bluesky and the wider ATmosphere. The theme continues to be: “can ATProto scale down“? Next week will be focused again on Bluesky and it’s surrounding ecosystem of media apps. The News Constellation is a project that recently released that provides a database of […]
6 momenti notevoli del disastroso incontro fra Zelensky e Trump
Il presidente statunitense ha trattato con grande sufficienza quello ucraino, accusandolo di voler rischiare una Terza guerra mondiale, tra le altre coseIl Post
reshared this
Il 28 febbraio 2017 ci lasciava Leone di Lernia.
Ricordo quella mattina di ottobre del 1998 a Milano, all'altezza di viale Bligny, quando io e il Pierre fermi al semaforo, veniamo avvicinati da un'auto con sopra Leone e due giovani ragazze. Guarda il nostro cabriolet bianco, con la capote aperta, si alza in piedi e dice:"Permettete che ci piscio dentro?"
Magari un'altra volta.
"Trenta chili" Leone di Lernia e il Complesso l'Universo (1968)
(Stuart Kauffman "Reinventare il sacro" Codice Edizioni)
Qui sulla Terra, una buona metà di noi crede in un Dio creatore. Qualche altro miliardo crede in un Dio abramitico soprannaturale, e alcuni altri negli antichi dei indù. Tradizioni di saggezza, come il buddismo, sono spesso senza Dio. Circa un miliardo di persone è laico, ma privo di spiritualità e semplice consumatore materialista in una società laica. Se c'è qualcosa a cui noi laici teniamo è l'umanesimo. Ma l'umanesimo, in un'accezione ristretta, è troppo esile per nutrirci come agenti umani nel vasto universo che in parte co-creiamo. Abbiamo bisogno, credo, di un dominio per la nostra vita, ampio come la realtà. Se la metà di noi crede in un Dio soprannaturale, la scienza non confuterà quella fede. Abbiamo bisogno di un luogo per la nostra spiritualità, e un Dio creatore è uno di quei luoghi. Siamo noi, sostengo, ad aver inventato Dio, il più potente dei nostri simboli. E' una nostra scelta la saggezza con cui usare il nostro simbolo per orientare la nostra vita e la nostra civiltà. Credo che possiamo reinventare il sacro. Possiamo inventare un'etica globale in uno spazio condiviso, uno spazio sicuro per noi tutti, dove Dio va inteso come creatività naturale nell'universo.
questa cosa non ha alcun senso...
considerando che il costo di una polizza si bassa sulla statistica di quanto costa un evento per l'assicurato e quale sia la probabilità che un evento generico si realizzi, in uno specifico arco di tempo.
ora sappiamo che l'incidenza di questo tipo di eventi, diventato "frequente" negli ultimi anni, e pure destinato a salire nell'arco dei prossimi anni, facciamo qualche calcolo
opzione 1) un'assicurazione che mettiamo debba "contabilizzare il rischio" di dover rimborsare il 25% degli assicurati entro i prossimi 2-3 anni, dovrò far pagare un premio che è l'ammontare dei danni programmati per i prossimi anni + un guadagno. e in questo caso il costo dell'assicurazione sarà molto salato per le imprese. alcune potrebbero dover chiudere per l'impossibilità di pagare. quale azienda può assumersi il rischio statistico di perdere l'intera struttura ogni 2-3 anni?
opzione 2) il rischio è così elevato che nessuna assicurazione accetterà di stipulare polizze del genere, perché anti-economiche. perché eventi di questo genere sono diventati la norma e non più l'eccezione.
per capire il problema basti pensare al fatto che sono già sparite le polizze di protezione cristalli sulle auto, a causo della maggior incidenza statistica di questo genere di danno.
opzione 3) magari per legge le aziende assicurative saranno costrette a offrire le polizze a prezzi fattibili, e in questo caso alla prima calamità assisteremo al fallimento dell'assicurazione e quindi a nessun pagamento...
il fatto che secondo l'ottica di qualcuno le assicurazioni sono ladre ed hanno tanti soldi, non significa che offrire una garanzia del genere sia comunque fattibile, di fronte al futuro che ci attende poi. e neppure pare che il mondo voglia davvero preoccuparsi dei cambiamenti climatici... ditelo a cina, brasile, india, usa e urss....
a chiunque scaricherai la patata bollente alla fine, non sarà in grado di pagare. che sia l'azienda, un'assicurazione, o lo stato. e detti questi 3 non mi viene in mente nessun altro che possa pagare.
Polizze catastrofali, decreto attuativo in GU sul filo di lana: scadenza il 31 marzo
Polizze catastrofali, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 27 febbraio il decreto attuativo. Confermata la scadenza del 31 marzo 2025 per le imprese. Assicurazioni già in essere da adeguareAnna Maria D'Andrea (Informazione Fiscale)
Da Londra a Bruxelles, la settimana della verità per la difesa europea
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Occhi puntati su Londra questa domenica per il vertice sulla Difesa europea indetto dal primo ministro britannico, Keir Starmer, al rientro dal suo incontro con Donald Trump alla Casa Bianca. Invitati a partecipare non solo istituzioni e Paesi membri dell’Ue, ma anche Norvegia, Turchia e vertici
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
GRECIA: sciopero generale e manifestazioni oceaniche contro il governo
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Enormi manifestazioni in Grecia nel giorno dello sciopero generale proclamato contro il governo, accusato di aver insabbiato le indagini contro i responsabili del disastro ferroviario di Tempes
L'articolo GRECIA: sciopero generale e manifestazioni oceaniche contro
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Quale futuro per la Us Navy. Le sfide tra cantieristica e Cina nell’era Trump
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Durante l’audizione di conferma davanti alla Commissione per i servizi armati del Senato Usa, John Phelan, indicato da Donald Trump come prossimo segretario alla Marina (SecNav), ha esposto quelle che saranno le sue priorità come nuovo capo della US Navy e del Corpo dei Marine. Ridurre i
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ddl Spazio, Pandolfo (Pd): “Nessuna crociata anti-Musk e Starlink. Ma non possiamo affidarci a un monopolista”
@Politica interna, europea e internazionale
Nessun inciucio tra Partito Democratico e Fratelli d’Italia e nessuna crociata contro Elon Musk né tantomeno pregiudizi verso il servizio Starlink di SpaceX ma solo un’attenzione alla salvaguardia della sicurezza nazionale e della capacità
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
I femminismi di fronte alla cultura woke
@Politica interna, europea e internazionale
8 marzo 2025, dalle ore 10:00 alle ore 18:00 presso l’Aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi Introduce Lucetta Scaraffia Contro la strumentalizzazione del diritto, di Silvia Niccolai Maternità fra parto, aborto e gravidanza per altri, di Adriana Cavarero Le difficili alleanze tra i femminismi contemporanei, di Olivia
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Intervista Katana Koala Kiwi
#PostRock
#Shoegaze
#Emo
#PostPunk
#MusicaIndipendente
#NuovaMusica
#BandTriestina
#IntervistaMusicale
#EPDebutto
#PerFarmiCoraggioMiSonoButtatoDalPianoTerra
#SoundFresh
#CulturaMusicale
#PowerTrio iyezine.com/intervista-katana-…
Intervista Katana Koala Kiwi
Intervista Katana Koala Kiwi - Katana Koala Kiwi: scopri il loro EP di debutto "Per farmi coraggio mi sono buttato dal piano terra", una fusione di suoni freschi e dirompenti! - Katana Koala KiwiMassimo Argo (In Your Eyes ezine)
Misc Cyborg reshared this.
Swedbank rifiuta la trasparenza nel calcolo automatico degli interessi La banca svedese Swedbank sostiene falsamente che la logica alla base del calcolo automatico dei tassi di interesse è un "segreto commerciale" mickey27 February 2025
HP Compaq 8200 Elite - i5-2500, 4GB RAM ⚠️DA RIPARARE⚠️ - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 0 $
Regalo computer HP Compaq 8200 Elite Convertible Minitower.
Il PC ha qualche problema, si avvia regolarmente ma ho riscontrato i seguenti problemi:
- La ventola dell'alimentatore è rumorosa
- Alcuni slot della RAM a volte danno errore
Caratteristiche
- Modello: HP Compaq 8200 Elite Convertible Minitower
- CPU: Intel Core i5-2500 @ 3,30 GHz
- RAM: 4 GB DDR4
- Hard disk: NON PRESENTE
- Porte frontali: 4 x USB 2.0, 1 x cuffie, 1 x microfono
- Porte posteriori: 6 x USB 2.0, 2 x Display Port, 1 x VGA, 2 x PS/2 (mouse/tastiera), 1 x seriale RS-232, 1 x Ethernet RJ45
- Scheda video integrata Intel HD Graphics 2000
Il computer viene regalato, sono disposto anche a spedirlo, con spedizioni a carico dell'acquirente. Possibile ritiro a mano in zona Bergamo.
Price: 0 $ :: Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell'annuncio.
like this
reshared this
Il Fedimercatino / Flohmarkt /Flohra likes this.
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
@Francesco devi inviare un messaggio privato al nick che vedi a questa pagina: fedimercatino.it/~andreabusi/f…
ossia @ andreabusi@fedimercatino.it
Il Mercatino del Fediverso 💵♻️ reshared this.
Trump aumenta la pressione su Teheran. L’Iran prova a resistere
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sanzioni commerciali, dazi e tagli già applicati contro Teheran da anni non sono riusciti a spingere la Repubblica Islamica a rivedere la propria strategia politica e militare
L'articolo Trump aumenta la pressione su Teheran. L’Iran prova a resistere proviene da Pagine Esteri.
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Missili ipersonici per l’esercito Usa. Quando arriveranno
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo un lungo ritardo dovuto alle difficoltà nei test, l’Esercito degli Stati Uniti prevede di fornire un sistema d’arma ipersonico a lungo raggio alla prima unità entro la fine dell’anno fiscale 2025, secondo quanto dichiarato a Defense News da funzionario del Pentagono. Una data che, comunque, rimane ben lontana dall’obiettivo
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
A Kursk tornano le truppe nordcoreane. Mosca si gioca il tutto per tutto
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nonostante (e forse a maggior ragione) le manovre diplomatiche in corso tra Stati Uniti e Russia, Mosca non accenna a ridurre la pressione sul fronte ucraino, gettando altri soldati nordcoreani nella mischia. Secondo l’Intelligence sudcoreana, Pyongyang avrebbe inviato altre unità, almeno un migliaio,
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Stampante Canon Pixma TS9150 printer - Questo è un post automatico da FediMercatino.it
Prezzo: 150 €
I am selling a Canon Pixma TS9150 series (specs), used three times in total. Available for shipment anywhere in the EEA, in person delivery in Western Liguria and South Piedmont, Italy, and Côte d’Azur in France. Negotiable price.
Price: 150€ – This item is available on FediMercatino.it
Please reply with a direct/private message to the account that posted this, or to @Tommi 🤯.
Vendo una Canon Pixma TS9150 series (specs), usata in totale tre volte. Disponibile per spedizione ovunque nell’EEA, oppure consegna di persona nella Liguria di ponente e sud Piemonte, in Italia, e Costa Azzurra in Francia. Prezzo trattabile.
Prezzo: 150€ – Questo è un articolo disponibile su FediMercatino.it
Si prega di rispondere con un messaggio diretto/privato al promotore dell’annuncio, o a @Tommi 🤯.
reshared this
Notizie
RIFLESSIONI SULL’EUROPA, USA E CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE.
Mappa geografica dell’Europa Riguardo le ultime vicende accadute in questi giorni in Europa e altre parti del mondo, urge una breve riflessione ma è una riflessione nuda e cruda. 1) Il fatto …Vincenzo Tartaglia Blog
18thousand children killed by izrahell
She is the 18000th victim. (But we all know that by saying 18 thousand we are underestimating the real number of Palestinian children killed by israel).
Poliversity - Università ricerca e giornalismo reshared this.
Simon Perry
in reply to CDN friendica • •@CDN p1 da sempre sostengo questi pensieri che hai ordinatamente espresso qui. Lo faccio anche da tempi non sospetti. Lo facevo quando tutto il mondo era impazzito per un certo aggeggio con la mela morsicata che arrivava da oltreoceano, per il quale chiunque era disposto a sacrificare una certa fetta di stipendio solo perché faceva figo averlo. Qui avevamo i Nokia, i Siemens, gli Alcatel, e tanti altri smartphone europei che, però, non avevano la mela: dimenticati da tutti, salvo poi indignarsi non appena la Nokia venne comprata da Microsoft. È solo un esempio, ma fa capire bene che siamo tremendamente in ritardo, linsiamo sempre stati. Le auto elettriche? Le aveva già la fiat anni fa. Potrei continuare per un bel po', ma ci siamo capiti.
Il problema è che, come dici tu, siamo stati abituati a pensare che tutto ciò che viene da oltreoceano è sempre e comunque "meglio", non solo come cittadini europei, ma anche da un punto di vista istituzionale, non siamo stati in grado di creare le condizioni e la forma mentis per fare in modo che la nostra Google, la nostra Microsoft, la nostra Apple nascessero qui.
CDN friendica likes this.
CDN friendica
in reply to Simon Perry • •Simon Perry likes this.
Simon Perry
in reply to CDN friendica • •@CDN p1 è davvero un discorso molto ampio ma che merita di essere affrontato. Deve essere affrontato.
Per quanto riguarda i viaggi, sul mio canale dico sempre che non occorre andare dall'altra parte del mondo: abbiamo qualsiasi cosa in Europa, e sarebbe anche bene conoscere il nostro Paese (l'Europa) per sentirci davvero cittadini europei.
Eppure, questo non avviene. È forse l'ultima delle cose, ma sempre un esempio del fatto che ragioniamo in maniera poco coesa, come si goli più che come comunità.
CDN friendica likes this.