Salta al contenuto principale


La crisi umanitaria di Gaza e il l’impegno dell’Ong PCRF


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sabato 11 gennaio i rappresentanti internazionali di Palestine Children's Relief Fund (PCRF), per la prima volta in Italia, terranno un incontro pubblico sulla situazione attuale e sui programmi umanitari attivi a Gaza, offrendo uno sguardo approfondito sull’operato dell’organizzazione



Remotely Controlled Vehicles Over Starlink


31076289

Modern remote control (RC) radios are capable of incredible range, but they’re still only made for line-of-sight use. What if you want to control a vehicle that’s 100s of kilometers away, or even on the other side of the planet? Cellular is an option, but is obviously limited by available infrastructure — good luck getting a cell signal in the middle of the ocean.

But what if you could beam your commands down from space? That’s what [Thingify] was looking to test when they put together an experimental RC boat using a Starlink Mini for communications. Physically, there was no question it would work on the boat. After all, it was small, light, and power-efficient enough. But would the network connection be up to the task of controlling the vehicle in real-time?

During early ground testing, the Mini version of the Starlink receiver worked very well. Despite being roughly 1/4 the size of its predecessor, the smaller unit met or exceeded its performance during benchmarks on bandwidth, latency, and signal strength. As expected, it also drew far less power: the Mini’s power consumption peaked at around 33 watts, compared to the monstrous 180 W for the larger receiver.

On the water, there was even more good news. The bandwidth was more than enough to run a high-resolution video feedback to the command center. At the same time, the boat moved autonomously between waypoints, and when [Thingify] switched over to manual control, the latency was low enough not to be a problem. We wouldn’t recommend manually piloting a high-speed aircraft over Starlink, but for a boat that’s cruising along at 4 km/h, the lag didn’t even come into play.

The downside? Starlink is a fairly expensive proposition; you’d need to have a pretty specific mission in mind to justify the cost. The Mini receiver currently costs $599 USD (though it occasionally goes on sale), and you’ll need at least a $50 per month plan to go with it. While this puts it out of the price range for recreational RC, [Thingify] notes that it’s not a bad deal if you’re looking to explore uncharted territory.

youtube.com/embed/Fjy1hcLf2_M?…


hackaday.com/2025/01/08/remote…



Varcare le frontiere di Sabino Cassese

@Politica interna, europea e internazionale

«Interrogare la memoria è un esercizio difficile», una sfida, a volte un azzardo. Senz’altro è un’occasione per trarre insegnamenti preziosi, come dimostrano queste pagine nelle quali Sabino Cassese, uno fra i più noti giuristi italiani, ripercorre la sua lunga carriera di studioso, anzi di savant. Non una «ricerca del tempo



CILE. L’opposizione promette muri, trincee e dinamite per fermare l’immigrazione


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Evelyn Matthei, candidata alla presidenza per la coalizione di opposizione Chile Vamos, ha presentato alla stampa le sue proposte radicali per rafforzare i controlli alle frontiere e bloccare con la forza l'immigrazione che arriva dal nord del



Presentazione del libro “La nuova caccia all’ebreo” di Pierluigi Battista

@Politica interna, europea e internazionale

13 gennaio 2025, ore 18:00 presso l’Aula Malagodi della Fondazione Luigi Einaudi Saluti istituzionali Carlo Nordio, Ministro della Giustizia Introduce Giuseppe Benedetto, Presidente Fondazione Luigi Einaudi Unitamente all’autore interverranno Giulio Terzi di



l'ucraina era una parte importante ai tempi dell'URSS. forniva soldati, ufficiali, manutenzione e produzione armi atomiche, dirigenti di alto livello. qualcuno ha pensato che invece di mitizzare la russia forse la forza e la determinazione dell'ex URSS è rimasta all'ucraina piuttosto che alla russia? magari semplicemente adesso mosca controlla un "impero" periferico. e perde pezzi ogni giorno che passa.


Sulle analisi di Carlo Ginzburg a proposito del rapporto tra letteratura e storia adrianomaini.altervista.org/su…


Tutti i guai di OpenAI


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Malgrado goda ancora di enorme fiducia da parte dei finanziatori, la società sinonimo di ChatGPT deve fronteggiare costi esorbitanti, divisioni interne e possibili, imminenti barriere tecnologiche.
L'articolo Tutti i guai di OpenAI proviene da Guerre di Rete.

L'articolo proviene da #GuerreDiRete di guerredirete.it/tutti-i-guai-d…



Trump minaccia Groenlandia, Panama e Canada: “pronti a usare la forza”


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Senza freni, Trump accampa pretese su numerosi territori e paesi minacciando l'uso della forza e ritorsioni economiche. Il presidente eletto promette "l'inferno a Gaza" se non saranno liberati gli ostaggi israeliani
L'articolo Trump minaccia Groenlandia, Panama e Canada: “pronti a usare la forza”



La nuova ondata di “Teoria della minaccia cinese” Degli Stati Uniti: Propaganda o Realtà?


Negli Stati Uniti, una nuova narrativa sulla “teoria della minaccia cinese” sta prendendo piede, mettendo sotto i riflettori attacchi informatici condotti da hacker cinesi contro infrastrutture e aziende americane. Secondo quanto riportato dal China Daily, questa retorica, costruita su accuse che Pechino definisce infondate, rischia di intensificare ulteriormente le tensioni tra le due superpotenze, con ripercussioni globali.

Attacchi informatici da entrambe le parti senza sosta


Il 3 gennaio, il Dipartimento del Tesoro statunitense ha accusato hacker cinesi di aver colpito i suoi sistemi informatici, e ha imposto sanzioni a una società di sicurezza informatica di Pechino, accusata di facilitare tali attacchi. Parallelamente, il Wall Street Journal ha riferito che il livello degli attacchi contro le telecomunicazioni statunitensi sarebbe ben più elevato di quanto inizialmente percepito. Queste accuse arrivano dopo che il consigliere per la sicurezza nazionale, Jake Sullivan, avrebbe descritto in un incontro riservato i potenziali danni che tali hacker potrebbero infliggere alle infrastrutture critiche degli Stati Uniti.

Tuttavia, il China Daily evidenzia come queste affermazioni si scontrino con la realtà di un panorama in cui gli Stati Uniti stessi sono accusati di essere la più grande potenza offensiva nel cyberspazio. Un recente rapporto del National Computer Virus Emergency Response Center cinese ha documentato oltre 45 milioni di attacchi informatici attribuibili ad agenzie governative statunitensi contro enti governativi e infrastrutture critiche cinesi tra il 2023 e il 2024. Tali attività sarebbero autorizzate dalla Sezione 702 del Foreign Intelligence Surveillance Act (FISA), che consente agli Stati Uniti una vasta sorveglianza su obiettivi stranieri.

Le accuse rivolte alla Cina sembrano più volte essere utilizzate come strumenti di propaganda politica. Secondo Pechino, Washington cerca di distogliere l’attenzione dalle proprie operazioni cibernetiche, spostando il focus sul rivale asiatico per giustificare un aumento delle spese per la sicurezza informatica e per consolidare la sua egemonia digitale. Per il China Daily, questa strategia rappresenta un chiaro tentativo di trasformare bugie in verità, alimentando una percezione distorta delle capacità e delle intenzioni cinesi.

Una miccia sempre più calda


Questa escalation aggrava le relazioni sino-americane, ma rappresenta anche una minaccia per la geopolitica mondiale. Il rischio di una guerra cibernetica aperta o di un uso offensivo del cyberspazio da parte degli Stati Uniti è sempre più alto. Per il resto del mondo, e in particolare per l’Europa, questa contrapposizione lascia poco spazio di manovra. Gli europei si trovano in una posizione di impotenza, costretti a osservare il confronto tra i due schieramenti senza avere leve concrete per influire sugli eventi.

In un contesto globale così fragile, è necessario adottare un approccio più collaborativo e basato sui fatti. La Cina ribadisce la propria opposizione a tutte le forme di hacking e invita gli Stati Uniti a cessare la diffusione di informazioni false per scopi politici. Solo attraverso il dialogo e la cooperazione internazionale sarà possibile evitare un’escalation che avrebbe conseguenze devastanti per la sicurezza informatica globale e la stabilità geopolitica.

Concludendo


Nel confronto serrato tra Stati Uniti e Cina sul tema della sicurezza informatica, un dato appare chiaro: entrambe le superpotenze stanno perseguendo i propri interessi strategici, sfruttando la narrazione della “minaccia cibernetica” per giustificare le rispettive azioni. Da un lato, gli Stati Uniti continuano a rafforzare la loro posizione dominante nel cyberspazio, investendo in operazioni offensive e difensive, spesso nascondendo le proprie azioni dietro accuse di propaganda contro la Cina. Dall’altro lato, Pechino respinge con forza le accuse, cercando di mantenere la propria reputazione internazionale e promuovendo un’immagine di vittima delle operazioni americane.

In questo gioco di potere, il vero problema rimane il ruolo marginale dell’Europa. Nonostante sia una potenza economica e un leader in molti settori tecnologici, il Vecchio Continente fatica a emergere come attore significativo nel cyberspazio. Anzi, rischia di essere ulteriormente indebolito, schiacciato tra le strategie egemoniche delle due superpotenze. Le infrastrutture digitali europee, spesso frammentate e meno robuste rispetto a quelle statunitensi o cinesi, diventano vulnerabili non solo agli attacchi informatici ma soprattutto perchè dipendenti da tecnologie straniere.

L'articolo La nuova ondata di “Teoria della minaccia cinese” Degli Stati Uniti: Propaganda o Realtà? proviene da il blog della sicurezza informatica.

filobus reshared this.



Making Sure Your Patch Cables Are Ready for RF Work


31062088

How do you know that your patch cables are good? For simple jumper wires, a multimeter is about all you need to know for sure. But things can get weird in the RF world, in which case you might want to keep these coaxial patch cable testing tips in mind.

Of course, no matter how high the frequency, the basics still apply, and [FesZ] points out in the video below that you can still get a lot of mileage out of the Mark 1 eyeball and a simple DMM. Visual inspection of the cable and terminations can reveal a lot, as can continuity measurements on both the inner and outer conductors. Checking for shorts between conductors is important, too. But just because the cable reads good at DC doesn’t mean that problems aren’t still lurking. That’s when [FesZ] recommends breaking out a vector network analyzer like the NanoVNA. This tool will allow you to measure the cable’s attenuation and return loss parameters across the frequency range over which the cable will be used.

For stubborn problems, or just for funsies, there’s also time-domain reflectometry, which can be done with a pulse generator and an oscilloscope to characterize impedance discontinuities in the cable. We’ve covered simple TDR measurement techniques before, but [FesZ] showed a neat trick called time-domain transformation, which uses VNA data to visualize the impedance profile of the whole cable assembly, including its terminations.

youtube.com/embed/LmL1Qj-hGvk?…


hackaday.com/2025/01/08/making…



WeChat e CATL Nel Mirino Degli USA: Ecco Cosa Sta Accadendo


Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha incluso diverse società tecnologiche cinesi, tra cui Tencent e il produttore di batterie CATL, in un elenco di aziende cinesi legate all’esercito. L’ elenco della Sezione 1260H viene aggiornato annualmente e comprende 134 aziende nel 2025.

L’inclusione nella lista non implica sanzioni immediate, ma aumenta la pressione sul Tesoro americano, che potrebbe imporre restrizioni contro le società citate. La decisione degli Stati Uniti si basa sulla preoccupazione che le aziende e gli istituti di ricerca cinesi stiano contribuendo ad aumentare la potenza militare della Cina.

Tencent, proprietario della popolare app WeChat, ha definito l’aggiunta alla lista un errore, sottolineando che non influenzerebbe l’attività dell’azienda. La CATL nega inoltre qualsiasi legame con strutture militari, definendo la decisione di Washington una violazione delle norme economiche internazionali.

L’ambasciata cinese negli Stati Uniti ha condannato l’inclusione delle società nella lista, affermando che ciò mina la fiducia degli investitori stranieri nel mercato americano. Il rappresentante dell’ambasciata Liu Pengyu ha osservato che le azioni degli Stati Uniti contraddicono i principi della libera concorrenza, che gli Stati stessi “promuovono”.

L’interesse per CATL si è intensificato in seguito all’annuncio da parte della casa automobilistica statunitense Ford di un piano di investimento di 2 miliardi di dollari per costruire un impianto di batterie nel Michigan utilizzando la tecnologia CATL.

In questo contesto, le azioni Tencent sono scese del 7% sulla Borsa di Hong Kong e la CATL è scesa del 4%.

L'articolo WeChat e CATL Nel Mirino Degli USA: Ecco Cosa Sta Accadendo proviene da il blog della sicurezza informatica.



Buongiorno a tutte e tutti


Salve, sono nuovo su questa piattaforma e sto cercando di capire come funziona, come trovare contatti e come cambiare tema
Ogni consiglio è benvenuto!
Grazie


La nuova Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità informatica


L'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità informatica il 24 dicembre 2024. (immagine sottostante)

Immagine/foto

Questo trattato storico mira a rafforzare la cooperazione internazionale nella prevenzione e nella lotta alla criminalità informatica e a proteggere le società dalle minacce digitali.
La Convenzione è il primo trattato di giustizia penale internazionale negoziato in oltre 20 anni e segna una vittoria per il multilateralismo. Crea una piattaforma per la collaborazione nello scambio di prove, nella protezione delle vittime e nella prevenzione, salvaguardando al contempo i diritti umani online.
La Convenzione riconosce i rischi posti dall'uso improprio delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e si concentra sulla protezione degli individui e della società da reati quali terrorismo, tratta di esseri umani, traffico di droga e reati finanziari online.
Con oltre due terzi della popolazione mondiale che utilizza Internet, la criminalità informatica rappresenta una minaccia crescente, sfruttando i sistemi digitali tramite malware, ransomware e hacking. La Convenzione affronta questo problema consentendo risposte più rapide e meglio coordinate e facilitando indagini e azioni penali. Affronta inoltre specificamente la violenza sessuale contro i bambini commessa con le ICT e incoraggia il supporto alle vittime e migliori strategie di prevenzione.
La Convenzione sarà aperta alla firma ad Hanoi, in Vietnam, nel 2025 ed entrerà in vigore 90 giorni dopo essere stata ratificata da 40 firmatari.
La Convenzione (in inglese) è reperibile in pdf a questo indirizzo: documents.un.org/doc/undoc/gen…

#cybercrime #NazionUnite #UnitedNations #ONU #Convenzionesulcybercrime
@Informatica (Italy e non Italy 😁)



Oggi sono sprofondata in una delle mie occasionali "tane del bianconiglio".

In pausa pranzo (iniziato, finito dopo) mi sono guardata su Netflix il documentario su Senna (volevo da quando ho visto la serie un mesetto fa).

Poi vuoi non agganciarci back to back anche quello su Schuhmacher? Eddai.

Poi sono andata a vedere il calendario della F1 per il 2025. Poi i team. Poi i piloti. "Ma Verstappen non è figlio d'arte?". Controllo e sì, è figlio d'arte.
"E tizio da dove viene?". Controllo.
"Ma questo Hamilton quanto ha vinto? Boia deh, più di Schumacher!".

E poi mi son guardata una video compilation di 21 momenti della madonna di Hamilton.

"Ma Räikkonen non c'era già ai tempi di Schumi?". E sì che c'era già.

Chiudo il cerchio con la domanda senza risposta (solo nella mia testa, niente ricerche): chissà quanto altro avrebbe vinto Senna se.

Eh niente oh, sono curiosa.

#f1 #formula1



Mastodon's 2023 Annual Report with more insights into the organisation, Surf is a new browser for the social web, and some considerations about the federation between Mastodon and Misskey


Senza investimenti non c’è Difesa. L’allerta di Bauer (Nato) a governi e banche

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Alla vigilia dell’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, e con la guerra in Ucraina quasi giunta al suo terzo anno, il vertice militare della Nato ha lanciato un avvertimento chiaro e netto alle capitali europee: le promesse di aumentare le spese della



Il governo degli Stati Uniti è pronto a lanciare il suo programma di etichettatura della sicurezza informatica Cyber ​​Trust Mark per i dispositivi connessi a Internet nel 2025

L'amministrazione Biden ha introdotto per la prima volta l'US #CyberTrustMark nel giugno 2023, affermando che il programma di etichettatura volontaria avrebbe "alzato l'asticella" per i dispositivi connessi a Internet consentendo agli americani di prendere decisioni informate sulla sicurezza dei dispositivi che acquistano.

techcrunch.com/2025/01/07/us-g…

@Informatica (Italy e non Italy 😁)



USA. 11 detenuti di Guantanamo trasferiti in Oman


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tra di loro c'è anche Sharqawi al-Hajj, che ha portato avanti lunghi e ripetuti scioperi della fame in segno di protesta per la sua condanna a 21 anni inflittagli dopo due anni di detenzione e tortura da parte della CIA.
pagineesteri.it/2025/01/07/mon…



Spionaggio e sovranità tecnologica, ecco perché gli Usa valutano il ban sui droni cinesi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Mentre i droni cosiddetti “commerciali” entrano sempre più a far parte della quotidianità lavorativa e ricreativa, negli Stati Uniti crescono i dubbi in relazione alla sicurezza nazionale. L’amministrazione Usa guidata da Joe Biden, e ormai




ONU: 5.600 morti ad Haiti nel 2024 per mano delle bande


@Notizie dall'Italia e dal mondo
In uno dei più orribili massacri, all'inizio di dicembre 2024, sono state uccise almeno 207 persone per ordine del capo della banda Wharf Jérémie, nella capitale Port-au-Prince. Il leader aveva accusato le vittime di aver causato la morte di suo figlio attraverso riti vudù.
L'articolo ONU:



Massa non-massa

@Politica interna, europea e internazionale

Massa non-massa non è un libro attuale, è un libro permanente. Nonostante la sua pubblicazione nel 1962, ci aiuta a capire meglio il nostro presente e a cogliere la permanenza di molte riflessioni. È in nome della libertà che anche gli avversari di Malagodi – che per lui (e non solo) sono indubbiamente i fascisti e […]
L'articolo Massa non-massa proviene da Fondazione Luigi



Accordo Governo-Starlink, Elon Musk spinge: “Sarà fantastico”


@Politica interna, europea e internazionale
Accordo Governo-Starlink, Elon Musk risponde a Salvini: “Sarà fantastico” Il Governo Meloni smentisce di aver firmato accordi con la Starlink di Elon Musk, ma il numero uno del colosso dei servizi satellitari continua ad alimentare le voci su un’intesa all’orizzonte. “Pronti a




Gravy Analytics has been one of the most important companies in the location data industry for years, collating smartphone location data from around the world selling some to the U.S. government. Hackers say they stole a mountain of data.#News #Privacy



Le mille questioni aperte dal probabile accordo Meloni-Musk sul sistema Starlink

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
È scoppiata una grande polemica sui rapporti tra Giorgia Meloni e Elon Musk e sulla trattativa tra il Governo italiano e SpaceX per la fornitura del servizio di

reshared this



Servizi Segreti, Belloni parla dopo le dimissioni: “Non ne potevo più”. Telefonata tesa con Meloni


@Politica interna, europea e internazionale
“Non ne potevo più. Perché trascinare le cose così non era giusto e non aveva senso”. Sono le parole con cui Elisabetta Belloni spiega in queste ore a chi la contatta privatamente la sua decisione di dimettersi dalla guida dei Servizi Segreti italiani. Il



Il Regno Unito renderà reato i “deepfakes” sessualmente espliciti

L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
La creazione e la condivisione di “deepfakes” sessualmente espliciti diventerà un reato penale nel Regno Unito, ha dichiarato il governo martedì (7 gennaio), nel tentativo di affrontare l’aumento

prealpinux reshared this.



quando qualcuno (che poi non va a vivere in russia), con il culo degli altri, si chiede se poi dopotutto si stia tanto male sotto i russi, perché non lo va a chiedere a chi ci è stato, ed è fuggito via, tipo repubbliche baltiche, polonia, germania est, ecc... e magari prova a chiedere loro se non sarebbe meglio per loro uscire dall'ipocrita unione europea e tornare con i "coerenti" russi? quando qualcuno si forma un'opinione su qualcosa o qualcuno, va prima ad ascoltare, fra le varie campane, chi, meglio di se stesso conosce quel qualcosa o quel qualcuno? quanti paesi ex-sovietici hanno "scelto" la russia? e non ditemi l'ungheria, a cui tutto sommato piace stare in europa ma piace fare come pare loro. a molti piace stare un europa, ma anche leccare il grosso culone russo, per il gas che ne fuoriesce.

informapirata ⁂ reshared this.

in reply to simona

esempi non significati? perché non dovrebbe essere significativo e rilevante l'odio che hanno accumulato in quegli anni? stati "amici" ed "alleati"? io lo trovo invece assai significativo... comunque concordo con te che pure vivere in russia alla fine non è questa panacea a tutti mali, specie se non sei ricco e non appartieni a una casta dominante. questo succede pure in italia, ma con tutto quello che ho scritto negli anni, qua almeno nessuno è venuto a cercarmi per uccidermi.
Unknown parent

friendica (DFRN) - Collegamento all'originale
simona
@Il Simone Viaggiatore non lo è visto che neppure la libertà di parola è permessa in russia.


Il #7gennaio è la Giornata nazionale della bandiera. Oggi celebriamo il 228° anniversario della nascita del nostro tricolore! 🇮🇹


SAHEL, CRISI SENZA FINE. IL RUOLO DELLA CRIMINALITA' ED IL CONTRASTO INTERNAZIONALE


##

Immagine/foto

La regione del Sahel, che ospita oltre 300 milioni di persone tra Burkina Faso, Camerun, Chad, Gambia, Guinea, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, sta affrontando una crisi dovuta a insicurezza cronica, shock climatici, conflitti, colpi di stato e all'ascesa di reti criminali e terroristiche.
Circa 40 milioni di persone hanno bisogno di assistenza umanitaria, in continuo aumento negli anni.
La sicurezza della regione è una preoccupazione dal 2011, con l'intervento militare guidato dalla NATO in Libia che ha portato a una continua destabilizzazione. I gruppi armati ora controllano ampie fasce della Libia, che è diventata un centro di traffico.
Inoltre vi è stato un crescente risentimento verso l'influenza e il ruolo della Francia nella regione, con alcuni paesi del Sahel che hanno scelto di allontanarsi dalla presenza militare francese. Il tutto conferma un profondo malcontento verso decenni di sfruttamento, povertà e dominio straniero. Emerge quindi l'esigenza di trovare soluzioni di governance più locali e inclusive.

Il traffico di medicinali è spesso mortale, con 500.000 africani subsahariani uccisi ogni anno.
Il carburante è un'altra merce trafficata da gruppi terroristici, reti criminali e milizie locali.
Per combattere i traffici e altre minacce in evoluzione, è stata costituita una piattaforma di coordinamento internazionale che riunisce 27 organizzazioni e paesi con il supporto dell'ONU: la Forza congiunta del Gruppo dei cinque per il Sahel (G5 Sahel). L'assetto militare di questa organizzazione è penalizzato per il dispiegamento limitato e l'equipaggiamento militare limitato e contrasta con difficoltà l'aumento dei rischi militari dovuti ai militanti islamici armati. Questi problemi logistici ostacolano le operazioni antiterrorismo efficaci e sono limitati da fattori climatici come la pioggia. Le forze jihadiste sono state in grado di espandere le loro azioni e lanciare nuovi attacchi nella regione del Sahel, destabilizzando le comunità locali, causando conflitti tra le forze militari e generando panico. Comunque, la cooperazione transfrontaliera e le misure repressive contro la corruzione sono in aumento, con le autorità nazionali che hanno sequestrato tonnellate di merci di contrabbando e misure giudiziarie che smantellano le reti.

L'Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine (UNODC) è un attore di primo piano negli sforzi per rafforzare la sicurezza fermando i tentativi di traffico. I nuovi rapporti dell'UNODC mappano gli attori, i facilitatori, le rotte e l'ambito del traffico, rivelano fili conduttori tra instabilità e caos e forniscono raccomandazioni per l'azione. La corruzione è uno dei fili conduttori e l'azione giudiziaria e il sistema carcerario devono essere impegnati per combattere la criminalità organizzata.

Nel 2020, ad esempio, KAFO II, un'operazione UNODC-INTERPOL, ha bloccato con successo una rotta di rifornimento terroristica diretta al Sahel, ed è stato sequestrato una grande quantità di bottino di contrabbando: 50 armi da fuoco, 40.593 candelotti di dinamite, 6.162 proiettili, 1.473 chilogrammi di cannabis e khat, 2.263 scatole di droga di contrabbando e 60.000 litri di carburante.

INTERPOL ha assistito i paesi del Sahel nel migliorare la gestione e il controllo delle frontiere. Ciò include l'installazione di sistemi di controllo e la formazione del personale di frontiera sull'utilizzo delle banche dati INTERPOL. Nel contrasto al traffico di esseri umani INTERPOL ha coordinato operazioni congiunte per smantellare le reti di traffico di esseri umani nella regione. Ad esempio, l'Operazione Epervier nel 2018 ha portato all'arresto di 40 trafficanti e al salvataggio di oltre 500 vittime. Riguardo alla formazione e sviluppo delle capacità INTERPOL organizza regolarmente corsi di formazione per le forze di polizia dei paesi del Sahel, concentrandosi su tematiche come investigazioni, intelligence e gestione delle frontiere.

#sahel #INTERPOL #UNODC
@Politica interna, europea e internazionale




Ho finito di vedere Letterkenny e mi è dispiaciuto, alla fine ai personaggi mi sono affezionata.
Ho iniziato a vedere Cent'anni di solitudine e non so se mi piace, ma mi ci sento un po' obbligata avendo letto il libro.
Ho visto trailer e scene isolate di The Substance e non so se voglio vederlo tutto (l'horror mi disturba, però capisco che qui ha un senso tutto suo).

Sono di nuovo da sola in casa dopo due settimane di mamma e si vede.

#serie #film



Informapirata – La rassegna della sera del 6 gennaio 2025


Perché la conoscenza come servizio ridefinirà Internet

L’evoluzione di Internet rimodella, l’intelligenza artificiale sconvolge, emerge la conoscenza come servizio

TikTok dovrebbe perdere il suo grande caso della Corte Suprema

Il caso TikTok v. Garland riguarda la possibilità per il governo degli Stati Uniti di vietare TikTok, di proprietà di ByteDance, per motivi di sicurezza nazionale, bilanciando le preoccupazioni sulla privacy e manipolazione dei contenuti con i diritti garantiti dal Primo Emendamento. La Corte Suprema dovrà stabilire se limitare la proprietà straniera delle piattaforme mediatiche sia costituzionale, in un contesto di forte sostegno bipartisan alla legge.

L’ Europa, l’ Italia, i satelliti e Elon Musk

Un articolo che fa un po’ di chiarezza in mezzo al marasma di tifosi di una e dell’ altra parte. Vogliamo veramente affidare le nostre comunicazioni critiche a un privato, che sia esso Elon Musk o il signor Bonaventura?

Microsoft rivela un piano a sorpresa per spendere 80 miliardi di dollari in data center AI

Microsoft punta a spendere 80 miliardi di dollari in data center AI nella prima metà del 2025 La metà dell’importo sarà destinata agli Stati Uniti La qualificazione dei cittadini è riconosciuta come cruciale

Incontriamo l’uomo che mantiene viva la speranza e i flipper di 70 anni fa

La passione di Steve Young ha dato vita a un’azienda che mantiene in funzione tavoli storici.

Microsoft vorrebbe davvero che tu smettessi di usare Windows 10 quest’anno

Secondo Microsoft, il 2025 è “l’anno dell’aggiornamento dei PC Windows 11”

Microsoft Bing mostra una pagina fuorviante simile a Google per le ricerche “Google”

Quando gli utenti cercano “Google”, Microsoft Bing visualizza quella che viene classificata come una pagina di ricerca fuorviante in stile Google, facendo sembrare che si trovino sul motore di ricerca concorrente.

Gli hacker cinesi hanno violato anche le reti Charter e Windstream

Altre aziende statunitensi sono state aggiunte all’elenco delle aziende di telecomunicazioni hackerate in un’ondata di violazioni da parte di un gruppo terroristico sostenuto dallo Stato cinese, identificato come Salt Typhoon.

I dispositivi Moxa vulnerabili espongono le reti industriali agli attacchi informatici

I due problemi di sicurezza consentono ad aggressori remoti di ottenere privilegi di root su dispositivi vulnerabili e di eseguire comandi arbitrari, che potrebbero portare all’esecuzione di codice arbitrario.

L’India propone norme sui dati digitali con sanzioni severe e requisiti di sicurezza informatica

Il governo indiano ha pubblicato una bozza delle Norme sulla protezione dei dati personali digitali (DPDP) per la consultazione pubblica.

La guida semplice e completa di Giovanni Ziccardi al RANSOMWARE: commento riga per riga al documento ACN/CSIRT 2024

In questo video commentiamo insieme un documento molto interessante che riguarda il ransomware elaborato da ACN e CSIRT Italia e reso pubblico nel dicembre 2024

Il caso delle estensioni Chrome compromesse: analisi tecnica, impatti e mitigazione

La recente compromissione di 35 estensioni per Chrome ha esposto milioni di utenti al furto di dati sensibili. Un attacco che rappresenta un chiaro monito sulla vulnerabilità dei software di uso comune e sulla necessità di una maggiore attenzione alla sicurezza nel ciclo di sviluppo e distribuzione

Un gruppo antipirateria vuole estendere lo “scudo antipirateria” italiano per proteggere i film

Il sistema di blocco ‘Piracy Shield’ italiano è stato originariamente inventato per proteggere i flussi sportivi in ​​diretta sensibili al tempo dai pirati. Un anno dopo, i titolari dei diritti stanno spingendo per un aggiornamento che copra una gamma più ampia di contenuti, inclusi i film. Questa mossa, che dovrebbe essere discussa in una prossima consultazione, mira ad espandere gradualmente il sistema di blocco ‘next-gen’


Ecco cosa abbiamo scoperto sugli hacker cinesi del “Typhoon” che si preparano alla guerra

Tra i rischi per la sicurezza informatica che gli Stati Uniti devono affrontare oggi, pochi sono più grandi delle potenziali capacità di sabotaggio poste dagli hacker sostenuti dalla Cina, che alti funzionari della sicurezza nazionale degli Stati Uniti hanno descritto come una “minaccia epocale”.

Google sta formando un nuovo team per sviluppare un’intelligenza artificiale in grado di simulare il mondo fisico

Tim Brooks, uno dei co-responsabili del generatore video di OpenAI, Sora , che a ottobre è passato al laboratorio di ricerca sull’intelligenza artificiale di Google , Google DeepMind, guiderà il nuovo team, ha annunciato in un post su X. Sarà parte di Google DeepMind.

Giorgia Meloni in visita a Mar-a-Lago, serve anche per consegnare telecomunicazioni di difesa agli Stati Uniti e Musk

Si legge SpaceX, ma è presumibilmente una cattiva interpretazione dell’accordo. E’ molto più plausibile che tale servizio venga erogato da Starlink, sempre di proprietà di Elon Musk.

I dati mostrano che il rimbalzo di Bluesky dovuto all’esodo di X sta rallentando

La crescita esponenziale del social network e concorrente X Bluesky ha subito un rallentamento a dicembre negli Stati Uniti, dopo essere passata da oltre 9 milioni di utenti a settembre a oltre 20 milioni di utenti a novembre.


informapirata.it/2025/01/06/in…


La rassegna della sera del 6 gennaio 2025: conoscenza as service, TikTok, Melon Musk e altro ancora

informapirata.it/2025/01/06/in…


FabioTurco reshared this.



Meno un altro....ora tocca al prossimo.

Il premier canadese Trudeau ha annunciato le dimissioni

Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha annunciato che rassegnerà le dimissioni quando il partito liberale, di cui è esponente, sceglierà un nuovo leader. Trudeau si dimetterà tanto dalla carica di primo ministro quanto dalla leadership del partito. Dopo settimane di instabilità politica, termina così la crisi politica canadese. Da quanto comunica Trudeau, il parlamento verrà sospeso fino al 24 marzo. Il Paese, che sarebbe stato chiamato alle urne nell’ottobre di quest’anno, vedrà dunque elezioni anticipate. La crisi di governo in Canada è iniziata con le dimissioni della ministra delle Finanze, Chrystia Freeland, che si è scontrata con Trudeau sul tema della gestione degli eventuali dazi doganali statunitensi sui prodotti importati.

L'indipendente



Feedback a caldissimo su NOSTR:

a suo tempo @informapirata ⁂ :privacypride: disse "occhio, Nostr è un protocollo interessante ma pieno di spazzatura".

Partendo dall'inizio: ho cercato sui motori di ricerca "come funziona Nostr" e il primo titolo è un video su un canale relativo alle criptovalute, di un tale Alessandro Mazza.

Alessandro lo spiega in modo abbastanza chiaro ma secondo me a un certo punto confonde, o almeno io mi sono sentita confusa quando ha parlato della chiave privata come "firma digitale", dicendo che è il modo di identificare un utente da un altro.

La "firma digitale" però è altra cosa - sempre crittografia ma ha valore legale e se uno si chiama all'anagrafe Severino Sparaballe, quella è legata al suo codice fiscale e (almeno in teoria) nessuno lo clona.

Nostr, invece, no.

Tu vai su un client che può essere SnortSocial o altri, ti crei la tua chiave pubblica e privata, gli dai un nome e stop! Ma puoi avere anche millantamila account con lo stesso pseudonimo.

Severino Sparaballe quindi ha la sua public e private key, associata a niente - nessun indirizzo email o altro dato e questo è interessante, specie se è uno che in rete parla di temi delicati e vuole tutelarsi da regimi e cose varie. Non si discute.

Poi però arriva Franco Onesti, rivelatore di segreti inconfessabili, si mette nome Severino Sparaballe, anche la foto del tizio in questione, chiave privata e pubblica nuove di palla, e manda in giro per Nostr l'opposto di quello che dice Severino reale, nessuno sarà in grado di distinguere chi sia quello vero da quello finto.

NIP-05: da quello che ho capito c'è modo di identificarsi con un nome "umanamente leggibile" con la chiocciola davanti, come quelli del Fediverso e c'è pure un plugin WordPress che ho installato per farlo. Non ho però idea se funzioni e come verificare se è andato davvero a buon fine.

Questione relay: se non ho capito male sono ancora più decentralizzati delle istanze, io del fediverso a volte ho perplessità perché non è detto ad esempio che i client mastodon funzionino anche con friendica, con nostr invece non hai problemi perché se ti colleghi a qualunque relay basta che tu abbia la chiave pubblica o privata, magari salvate in un'estensione browser, gli dici "login with extension" e vai dentro diretto.

Contenuti e spazzatura: io ho usato un client per iOS che si chiama Damus e mi sono trovata subito in home dei contenuti di estrema estremissima destra. Roba che manco l'algoritmo di Facebook mi fa.

Pazienza, sto studiando non ci sto interagendo; più che altro voglio capire quanto e se sia proponibile per trasmettere contenuti e le limitazioni, quanto e se siano pubblici, con la storia di Trump e Musk voglio capire con quali sistemi posso continuare a scrivere in modo libero in modo da avere meno probabilità di ricevere blocchi o oscuramenti "shadowban".

Fosse per me butterei su tutto su Nostr, curando i filtri; ma poi se uno ti deve seguire penso gli serva Nostr apposta.

#nostr #impressioni #crittografia #prove #informatica

in reply to Shai

@shai qualsiasi ecosistema che minimizza la gestione dei dati personali deve usare l'autenticazione basata su nome utente e password. Anche la nostra istanza feddit.it non chiede email, ma necessita di questa autenticazione. Se fai a meno di autenticazione, devi compensare con un sistema di tracciamento che solitamente è invasivo sia per ragioni di autenticazione sia per ragioni di sfruttamento commerciale dei dati personali e comportamentali dell'utente

@77nn @talksina @elvecio @talksina@poliverso.org

in reply to informapirata ⁂

@informapirata ⁂ :privacypride: @TiTiNoNero :__: @elvecio @Shai quando una cosa è troppo facile di solito bisogna chiedersi il perché - almeno stando le cose come stanno adesso.
Io sarei per un'autenticazione hardware, vedi te - da quando per diversi sistemi ho le chiavette FIDO2 vado comodissima, ce la ho sempre appesa al collo.

Naturalmente ne ho più di una, conservate in posti sicuri, perché se perdi o dimentichi il dispositivo da qualche parte e ne hai uno solo, ti trovi chiuso fuori.

Dopo? Ho la sensazione che si voglia un po' salvare capre e cavoli dappertutto: l'informatica di massa che induce le persone a usare la tecnologia in modo passivo illudendo che lo studio del computer e del suo funzionamento non sia più necessario. E dall'altra parte il diritto ad avere la privacy che confligge parecchio con la facilità d'uso.

IMHO è molto difficile che le tecnologie pro-privacy arrivino all'informatica di massa perché il mercato si muove dove un tema viene molto richiesto, ma per volerlo bisogna che la gente sia consapevole dell'urgenza che questo tema ha.

Ricordiamoci che la massa dei [parolaccia casuale] è quella che dice "Io? Privacy? Non ho niente da nascondere, non mi interessa!" E sparano nei social le foto anche di quando vanno in gabinetto. E dei loro figli minori.

reshared this



Recensione : No Strange Chiedilo a Te Stesso


Recensione : No Strange Chiedilo a Te Stesso
No Strange e il loro nuovo album Chiedilo a Te Stesso: un inno alla creatività dell'epoca d'oro del garage e della psychedelia italiana. Scopri la magia! @Musica Agorà

iyezine.com/no-strange-chiedil…




ATM e trattamento dati personali: tanta sciatteria e impenetrabile ottusità.


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/atm-e-da…
Questo articolo fa riferimento alla pagina del sito ATM dedicata all'iscrizione degli utenti per effettuare attività online, acquisto di abbonamenti, richiesta della tessera su cui caricarli, ecc. È un



Qualora dovesse essere finalizzato l'accordo con Space X risulterebbe agghiacciante per diverse ragioni.

1) La cessione a un privato del sistema di crittografia dei canali di comunicazione governativi.

2) Quel privato è l'uomo più ricco, e probabilmente anche il più potente del mondo, nonché consulente governativo di un Paese straniero.

3) L'accordo viene effettuato senza alcuna gara e senza alcuna consultazione.

Si tratta di una mossa con delle implicazioni politiche gravissime, oltre che di una scelleratezza rara.

in reply to FabioTurco

oltretutto si tratta di criminale che vuole deliberatamente destabilizzare altri Stati sovrani, o quantomeno vuole far credere di poterlo fare...

x.com/elonmusk/status/18761748…

reshared this

in reply to informapirata ⁂

@informapirata ⁂ :privacypride: esattamente. Musk dal giorno uno post elezioni sta conducendo una campagna aperta di destabilizzazione dei Paesi europei. L'obiettivo mi sembra fin troppo chiaro ed è lo stesso che con altri mezzi viene perseguito dal Cremlino.


EROE DI CARTA


EROE DI CARTA

Vorrei avere il dono di viaggiare nel tempo
Un tappeto volante per il passato
E artigli,
più lunghi e decisi
Per riprendermi qualcosa cui dar nome non so
Qualcosa, che solamente il cuore
Isole genuine e pure che anima ignota
sicuro mi rubò

Nel tempo, così pensavo
osservando il fantasma di greto
d'un rivo antico disseccato
Combatterei a capo di mille guerrieri
se fosse servito a farti voltare
Donna mia
dallo sguardo che avvolge
Fuoco che consuma
e addolcisce il mio giorno
Saper di avere più cose in comune
Un senso di strano e un brandello di pelle
Tutti i guai in attesa di volo
Qualcuno - meno male
col passaporto già scaduto

E mi risvegliai sereno
dopo averti in qualche modo vissuto
Eri un bianconero di fumetto
E nel ricordo di acqua pura e fresca
la voce d’eremita
di un ruscello stretto in quota
S'accende la Grigna d'arancione
saluta la luce d'occaso
C'è chi ne resta ipnotizzato
Io non ci casco, e sarà pure bello e che
Però Io
Io Rivoglio solo te

Un altro anno nasce; e sarà già duro e vecchio
Oltre il passo delle luci e dei bicchieri
Oltre la montagna lo stesso sole
Con la testa sopra il mio cuscino di gambe
curiosa mi domandavi ripetendo: E poi
E poi, e poi ma cosa mai vuoi
che Io ti dica di più
Donna mia
Fotogramma di sorrisi e un pizzico di follia
Amore già sublimato via

Rotolando nei meandri del giorno
Strattonato dalla luce
Frettolosa
Dei pomeriggi d'inverno
Un ruscello di pietra guarda giù
Non vede e tacito insiste e illuso reclama
Ma l'acqua pura di ieri, di qui
più non passerà. Ed Io

Vorrei avere il dono di viaggiare nel tempo
Tappeto volante per dove ho già dato…




in un libro che descriveva un futuro distopico fascistoide erano banditi i libri, e il "pensiero" scritto era permesso e limitato a poche parole, nella forma di slogan. con l'avvento del telefonino quel mondo distopico è diventato realtà, e il pensiero si è semplificato e necrotizzato. e così adesso leggi frasi troppo brevi per esprimere concetti complessi. la gente pensa "semplicemente", per rigidi schemi, per lo più preconfezionati. una frase lunga non è né letta né capita. ecco che quel mondo è perfettamente realizzato, e io ho la mia risposta, sul dove siano finiti i nerd, la gente che pensa, le persone, e siano rimasti solo zombie capaci di esprimere pensieri semplici e molto basilari. ci sono addirittura social, apparentemente liberi, dove pur potendo scrivere liberamente, non è di fatto permesso, perché quello che pubblici ha un limite massimo di parole. si invitano le persone a essere cretine in sostanza. un social "idiot only".
in reply to simona

ho anche posto la domanda su google gemini e ha detto che in effetti ho posto una questione pertinente ma che sono fondamentalmente troppo pessimista e che non deve per forza finire come sostengo io. in sostanza l'ai ammette la possibilità di un miracolo.


Elisabetta Belloni lascia il vertice dei servizi segreti: “Via dal 15 gennaio”


@Politica interna, europea e internazionale
“Ho maturato questa decisione da tempo ma non ho altri incarichi. Lascerò il posto di direttore del Dis il 15 gennaio”. A dirlo, confermando le indiscrezioni lanciate da Repubblica, è Elisabetta Belloni, che dunque non sarà più il capo dei servizi segreti. Nominata il 21



siccome la libertà nei paesi occidentali è imperfetta allora scegliamo la libertà alla "russa". io questo non lo comprendo. che poi a essere coerenti se sei un fascista e ti piacciono le dittature perché lamentarsi che le democrazie occidentali non sono davvero libere? dovresti gioire. se sono già sulla via giusta secondo te perché lamentarti? spera solo che migliori nel tempo dal tuo punto di vista e ci siano sempre meno libertà e campi di prigionia con lavori forzati. tutti felici in vacanza in residence in siberia. per gli anti-americani è anche disponibile il trasferimento a richiesta a guantanamo. per gentile concessione e con spirito di fratellanza. credo apprezzerete.


un tempo esistevano nerd e persone "normali". adesso non esistono più i nerd ma solo persona normali e persone "strane". sarà sintomo di un decadimento cerebrale collettivo? un tempo c'erano persone con le quali parlavi e ti toccava pensare "mannaggia quanto sono idiota e sempliciotta". ma che fine hanno fatto nel mondo quelle persone? adesso con chi parli non fa che gonfiare il tuo io... ti senti un genio. e non è sano. va bene quando parlando con una persona ti senti un cretino e non un genio. così ti distruggono anche come persona. senti una bella frase ben detta che ti fa capire che non hai considerato qualcosa, o che il tuo ragionamento è fallato. bei tempi quando esistevano persone e un'umanità. non resta che sperare che dopo di noi la prossima specie "intelligente" sia migliore, perché una cosa è chiara: noi siamo al capolinea. e tutto questo detto da persone come me ben consapevole dei propri limiti e ben consapevole di essere solo umana rende tutto davvero molto triste. ma dove sono finite le persone? perché questo imbarbarimento? la scuola è quel che è, ma gli strumenti ci sono tuttti a voler crescere.


automobile


log.livellosegreto.it/ordinari…


L'ultima follia degli eurocrati: bandire dal 2030 il cotone, con la scusa che non è abbastanza riciclabile e la sua coltivazione è troppo dannosa per l’ambiente.

https://x.com/dessere88fenice/status/1876004302944165915



Ci penso io a rappresentare i loro diritti, che vengano sono disponibile, dietro casa ho un bel muro...per le riunioni.
Spunta l'organizzazione per i diritti dei pedofili • Imola Oggi
imolaoggi.it/2025/01/05/organi…


COMMENTO DI MARIA ZAKHAROVA, RAPPRESENTANTE UFFICIALE DEL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI DELLA FEDERAZIONE RUSSA, IN MERITO ALL’INTERRUZIONE DELLE VIE DI TRANSITO DEL GAS RUSSO ATTRAVERSO IL TERRITORIO UCRAINO
Ambasciata della Federazione Russa in Italia, 2 gennaio 2025

Kiev si è rifiutata di rinnovare gli accordi di transito siglati tra la società russa Gazprom e le ucraine “Naftogaz” e OGTSU (Operatore ucraino del sistema di trasporto del gas). Tali accordi sono scaduti il 1 gennaio 2025, data a partire dalla quale è stato interrotto il transito del gas russo verso l’Europa attraverso il territorio dell’Ucraina.

Sottolineiamo che le autorità di Kiev hanno deciso di interrompere il pompaggio del “combustibile blu” che giungeva dalla Russia ed era destinato ai cittadini dei Paesi europei nonostante Gazprom abbia rispettato i propri obblighi contrattuali.

L’interruzione delle forniture di una risorsa energetica ecosostenibile e dal costo competitivo come il gas russo non va soltanto a indebolire il potenziale economico europeo, ma ha anche un impatto fortemente negativo sul tenore di vita dei cittadini europei.

È evidente come le reali motivazioni che risiedono alla base della decisione presa dal regime di Kiev siano di carattere geopolitico.

Il principale beneficiario di questa nuova ripartizione del mercato energetico del Vecchio Continente, nonché principale promotore della crisi ucraina, sono gli USA. A cadere vittima per prima della loro strategia predatoria è stata la maggiore economia europea, quella tedesca, che a seguito delle esplosioni che hanno danneggiato i gasdotti North Stream 1 e 2 si è trovata costretta a rifornirsi di gas naturale a prezzi significativamente più elevati e ha dovuto procedere allo smantellamento di molte delle sue più grandi industrie, leggendari marchi di fabbrica del settore produttivo tedesco.

E adesso, a dover pagare il prezzo del clientelismo americano saranno anche gli altri Paesi che fanno parte di quella che, una volta, era un’Unione Europea prospera e indipendente.

La responsabilità per l’interruzione delle forniture di gas russo è da attribuirsi in tutto e per tutto agli USA, al regime fantoccio di Kiev, ma anche alle autorità dei Paesi europei, che pur di fornire sostegno finanziario all’economia americana hanno scelto di sacrificare il benessere dei propri cittadini.

Fonte:
https://t.me/ambrusitalia/2641



Storia della Befana


Immagine/foto

Originariamente la Befana era simbolo dell’anno appena passato, un anno ormai vecchio proprio come lo è la Befana stessa. I doni che la vecchietta portava erano dei simboli di buon auspicio per l’anno che sarebbe iniziato.
In un centro delle Marche, Urbania, in provincia di Pesaro, si festeggia il 6 gennaio di ogni anno la Befana.
👇
festadellabefana.com/storia-de…

@Storia
#Befana