Physical Media is Dead, Long Live Physical Media
Much has been written about the demise of physical media. Long considered the measure of technological progress in audiovisual and computing fields, the 2000s saw this metric seemingly rendered obsolete by the rise of online audiovisual and software distribution services. This has brought us to a period in time where the very idea of buying a new music album, a movie or a piece of software in a physical, or even online, retail store has become largely impossible amidst the rise of digital-only media.
Even so, not all is well in this digital-only paradise, as the problems with having no physical copy of the item which you purportedly purchased are becoming increasingly more evident. From increases in monthly service costs, to items being removed or altered without your consent, as well as concerns over privacy and an inability to resell or lend an album or game to a buddy, there are many reasons why having the performance or software on a piece of off-line, physical media is once again increasing in appeal.
Even if the demise of physical data storage was mostly a trick to extract monthly payments from one’s customer base, what are the chances of this process truly reverting, and to what kind of physical media formats exactly?
The End Of Ownership
The concept of having audiovisual performances on physical media which you can play at will within the confines of your own abode is relatively new, first brought to the masses by inventions such as the phonograph, starting with wax cylinders, followed by shellac and vinyl records. This brought everything from concerts to stage performances to the home, where the proud owner of this piece of physical media could play it back on its corresponding playback device. This set the trend that would persist until the dominance of CDs.
Similarly, movies would at first be just something that you’d watch in the cinema, then you could catch it on broadcast TV along with an increasing number of series. Owning a copy of your favorite series or movie became possible with VHS, Laserdisc and so on. When home computer systems became prevalent, the software for them was found in magazines, on tapes, diskettes, CDs, etc., with in-store displays using their box art to entice potential buyers.
Yet at all of this has effectively come to an end. LG recently announced that they’ll stop making new Blu-ray players, following the recent decision by Best Buy and other stores to quit selling Blu-rays and DVDs. Optical drives are now firmly considered a legacy feature on laptops and desktop systems, with only a subset of game consoles still featuring this feature and thus doubling as a Blu-ray player with compromises.
Unlike our parents and their grandparents, it looks like today’s generations will not leave behind a legacy of (physical) media that their children and grandchildren can peruse, often not even for books, as these are equally becoming tied into online subscription services. In this Digital Media Age, it seems that the best we can hope for is to temporarily lease an ethereal digital copy by the grace of media corporate overlords.
Digital Media Is Terrible
There are many reasons to mourn the death of physical media, with some pertinent ones laid out for DVDs and Blu-rays in this AV Club article by Cindy White:
- Permanence: you purchase the copy and as long as you take good care of it, it’s yours to do with as you please.
- Better quality: owing to the video compression of digital streaming services, you’ll get a worse audiovisual experience.
- Portability: you can take the physical media with you, lend it to a friend, or even sell it.
- Better for artists: the system of residuals with DVD/BD sales was much more fair to artists.
- Extras: DVD and BD releases would come with extra content, like soundtracks, behind the scenes, interviews, and much more.
Some are beginning to feel uneasy in the face of this dawning realization that before long all our movies, series, books, games and software will be locked behind what are essentially leasing services on our (ad-sponsored) smart TVs, smart phones, smart books and smart computers/consoles in increasingly barren rooms.
Take for example this article by Amelia over at IGN on physical vs digital media and ownership and the lack thereof. An aspect raised in it is preservation in general, as a streaming platform could decide to put the proverbial torch to (part of) its library and that would be the end of that content, barring any Digital Restrictions Management (DRM)-busting copies. Even so, Amelia finds it hard to ignore the convenience of watching something on these streaming services.
The lack of visual quality is a view that Henry T. Casey over at CNN Underscored shares, with over at The National Faisal Salah and William Mullally advocating for starting that physical media collection. The permanence argument is prevalent here, while the latter article pointing out the hopeful signs of a revival of physical media by smaller (boutique) distributors, but this leaves much of mainstream content firmly digital-only, including recent games like Alan Wake 2 which only got a physical version after fans insisted.
Shallow Libraries
The convenience of flicking on the smart appliance and tuning out on-demand without having to go to a store is a tempting feature that physical media cannot really compete with, yet there’s an argument to be made that physical media sales complement streaming, not unlike how those same sales complemented broadcast TV and cinemas in the past. In fact, as a corollary one could state that digital streaming services have replaced broadcast TV, rather than physical media. This would make the latter collateral damage, whether intentional or not.
A strong advantage of physical media is also that it’s not limited to being sold by a single store, while digital (streaming) services have very shallow libraries that can make finding a specific piece of content or game a complete nightmare. So the conclusion that people seem to be increasingly coming to is that while digital media isn’t bad by itself, there is a lot of value in physical media that we’re now at risk of losing forever.
Yet if CDs and Blu-rays are dying a slow death today, and the next Microsoft and Sony game consoles may not have an optical drive option any more, is there any hope for a physical media revival?
It’s The Business Model
As alluded to already, digital media-as-a-service will not go away, as it has too many advantages. Especially in terms of low distribution costs, as the logistics of physical media can get rather convoluted. Where the real business case for physical media may be is in the added value. This is something which is observed with a platform like Bandcamp, which is an online music distribution platform via which artists can sell their music and merchandise, including CDs or vinyl records.
All of which points to that the physical formats of the future will likely remain CDs, Blu-rays and even vinyl records and cassette tapes as the most popular formats. Meanwhile for video games on PCs at least there are stores like Good Old Games, who recently launched their Preservation Program that seeks to keep older titles playable on modern systems. This in addition to allowing customers to download the installer for any game they purchase and put it on any kind of physical media which they desire, courtesy of their lack of DRM.
Yet the ticking timebomb under this revival of physical media may be that good players are becoming scarce. Cassette tapes and records increasingly are being played on the same cheap mechanisms, like the Tanashin clones, that are still being churned out by factories in China as Sony and others have abandoned the market. Now it seems that optical drives are facing the same race to the bottom, until one day the only physical media players and readers can be found used for exorbitant prices.
After all, what use is physical media if you have no way to play it?
Featured image: Front panel of a GPO Brooklyn with cassette player (Credit: VSchagow, Wikimedia)
3DBenchy Starts Enforcing its No Derivatives License
Nobody likes reading the fine print, least of all when you’re just downloading some 3D model. While printing a copy for personal use this is rarely an issue, things can get a lot more complicated when you make and distribute a derived version of a particular model.
Case in the point the ever popular 3DBenchy model, which was intended to serve as a diagnostic aid by designer [Creative Tools]. Although folks have been spinning up their own versions of this benchmark print for years, such derivative works were technically forbidden by the original model’s license — a fact that the company is now starting to take seriously, with derivative models reportedly getting pulled from Printables.
The license for the 3DBenchy model is (and always has been) the Creative Commons BY-ND 4.0, which requires attribution and forbids distributing of derivative works. This means that legally any derived version of this popular model being distributed on Thingiverse, Printables, etc. is illegal, as already noted seven years ago by an observant user on Reddit. According to the message received by a Printables user, all derived 3DBenchy models will be removed from the site while the license is now (belatedly) being enforced.
Although it’s going to be a bit of an adjustment with this license enforcement, ultimately the idea of Creative Commons licenses was that they set clear rules for usage, which become meaningless if not observed.
Thanks to [JohnU] for the tip.
CERT-AGID: Flusso IoC ora compatibile con ClamAV, la protezione open source si evolve!
Da oggi, il Flusso IoC del CERT-AGID supporta anche il formato per ClamAV, l’antivirus open source ampiamente utilizzato in contesti accademici, istituzionali e aziendali. Questa nuova funzionalità è stata realizzata per soddisfare una valida proposta espressa dalla comunità dei sistemisti degli Atenei del GARR, che aveva evidenziato l’opportunità di aggiungere al flusso già disponibile un ulteriore formato personalizzabile e di facile utilizzo per aumentare il livello di protezione dei propri sistemi.
Il nuovo formato consente di utilizzare direttamente gli indicatori di compromissione (IoC) diramati dal CERT-AGID per individuare file sospetti nei sistemi protetti da ClamAV. La gestione delle firme è trasparente e altamente flessibile, come dettagliato nella documentazione ufficiale.
Le pubbliche amministrazioni già accreditate al Flusso IoC possono utilizzare subito il nuovo formato per ClamAV, semplicemente aggiungendo il parametro type=clamav
all’URL ricevuto:
&type=clamav
Il servizio restituirà una lista testuale conforme al formato .hsb
per ClamAV, omettendo la dimensione del file. Per questo motivo, viene utilizzato il carattere jolly *
. Inoltre, per garantire la compatibilità con le versioni precedenti di ClamAV, è stato fissato un livello funzionale minimo pari a 73
.
Esempio di Flusso IoC formato ClamAV
L'articolo CERT-AGID: Flusso IoC ora compatibile con ClamAV, la protezione open source si evolve! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Gazzetta del Cadavere reshared this.
Musk and Zuck: Engineering Free Speech
Under the guise of protecting free speech, an alarming alignment between government power and Big Tech’s corporate power is unfolding. Elon Musk and Mark Zuckerberg, while publicly claiming that they wish to protect free speech, are in fact aligning their corporate power with the political interests of the second Trump administration. Unsurprisingly, their claims have provoked alarm.
The politico-corporate bubble
What does it mean for global social media giants to be promoting “free speech” under Donald Trump? Are Meta and X now claiming that misinformation and disinformation are not a significant challenge; or that we should protect the speech of liars and frauds? The challenges of dealing with misconceptions and lies, especially when sponsored by state actors, are not at all trivial, and solutions are not easy to implement at scale.
At Meta, the appointment of Joel Kaplan, a Trump ally as their head of global affairs marks a significant shift in the company’s direction. Following this appointment, Zuckerberg announced changes at Meta in a video in which he addressed issues with the company’s approach to fact-checking and algorithmic moderation systems. Both of these issues warrant closer examination.
Algorithmic moderation
Firstly, the flaws of algorithmic moderation systems are well-documented. Open Rights Group campaigned against mandating these automated censorship tools during the debates on the Online Safety Act. We warned that governments could pressure social media companies to deploy algorithms in ways that align with political agendas, effectively enabling prior restraint censorship of content. However, simply removing one kind of unaccountable algorithmic moderation and replacing it with another, looser kind of moderation still leaves users disempowered and likely more vulnerable.
Furthermore, what content is promoted and why is just as important as what is removed, when we consider its impacts. All of the approaches suggested by Meta are top down and centralised;, as of today, we are forced to accept their rules if we want to engage with Meta’s products.
Subject to T&Cs
Secondly, Meta’s loosening of moderation rules are not a one way street to greater freedom of expression. Meta’s products serve a vast diversity of communities, and changes to limitations can be both positive and negative. There is a need to ensure civility between users, which is a legitimate and necessary aim for any online community, but is also incredibly hard to achieve when moderating at scale.
Meta’s content acceptability rules are designed to enable easy and swift decisions, but present arbtitrary hard lines (this not that) and are problematic as a result. For example, their restrictions on nudity and adult material have frequently caused problems, as have bans on “violent” material. However, changes designed to allow people to be more insulting or offensive could easly result in legitimising toxic behaviour. Many of the exclusions which have been removed look very likely to result in more hate speech, rather than more useful free speech.
This matters: for example, speech on Facebook denying the existence of the Rohingya as an ethnic group in Myanmar was a precursor to genocidal violence, and after being added to Meta’s exclusions, is now again permissable. Problems enforcing content rules at these extremes, especially in non-English language contexts are very serious, so presenting the problems of moderation as solely about over-enforcement while removing references to real world harms is not a good way to signal Meta’s direction of travel.
Decisions for change in moderation rules at scale need to be based on human rights principles alongside evidence of their likely impact, and should preferably interate slowly. Meta’s team needs to explain what evidence and human rights analysis lies behind their decision, and how they believe they will continue to ensure users’ safety. Making politically motivated announcements to present moderation changes has understandably undermined public confidence in their decision making.
Fact-checking to Community Notes
Thirdly, fact-checking panels—composed of experts appointed by centralized authorities—have their own limitations. These systems depend on trust in the appointing authority, raising the question: what happens if that authority abuses its power? And who oversees the fact-checkers – Quis custodiet ipsos custodes?
Community-driven solutions, such as the Community Notes feature offer a different approach but raise philosophical and ethical problem of the “tyranny of the majority”. In any case, while useful mitigations against misinformation, neither fact checkers nor community notes directly address the underlying reasons causing untrue and unreliable content to be created and spred. Some are about the platforms’ business models, and their desire to drive advertising engagement, through mechanisms such as recommendation algorithms, which tend to promote extreme content over more nuanced opinions.
Other reasons are about the society we live in today, and may be very hard to address – such as the desire to seek simple explanations, social alienation, to the failure of politics to produce a sense of fairness. High spending domestic or foreign actors deliberately attempt to manipulate these concerns. The problems generated by bad actors with deep pockets need more fundamental actions, which are the responsibility of governments to co-ordinate.
Big Tech / Big Media
The immediate concern generated by the realignment of social media’s corporate and political interests by figures like Musk and Zuckerberg has familiar parallels. Historically, media companies were criticised for similar behaviour. It was once said that winning a general election in the UK required the backing of the Murdoch news empire. Today, Musk, the world’s richest man, has acquired Twitter (now X) and uses it as a platform to amplify his worldview including directly attacking the UK government. Big Tech’s platform power has become a political weapon, enabling figures like Musk to attack politicians, while on occasions still suppressing journalistic free expression.
Zuckerberg, meanwhile, speaks of previous political pressures to censor content and a new political direction under the Trump administration. Yet his past compliance with such pressures and current alignment with the new presidency reveal a troubling pattern. Whereas Musk uses his platforms to impose his perspective, Zuckerberg appears to have aligned Meta (who own four of the most popular social media platforms Facebook, Instagram, Messenger and WhatsApp) with the prevailing political climate in order to ensure that Meta is better able to maintain their dominance and model of surveillance capitalism.
Ending monopolies
The solution to these abuses of power lies in dismantling Big Tech’s monopolistic grip on the Internet. As we have argued repeatedly, this requires shifting power to social media’s users, through greater use of competition powers and enforcing data protection rights. The aim has to social media plurality – just as we aim for media plurality in traditional media.
Over the past year, users have increasingly abandoned platforms like X in favor of alternatives such as Mastodon, the Fediverse, and BlueSky. However, many users remain trapped in Big Tech’s “walled gardens” because their content, connections, and networks are deeply embedded within them. How often do we stay on Facebook or X simply because a specific relative, organisation, or journalist we follow remains active there? Writ large, these “network effects” make Big Tech heavily entrenched, for users, organisations and advertisers.
Competition
Political leaders concerned about misinformation and Big Tech’s abuses of power (and our privacy and personal data) should take concrete steps to promote fair competition online. Encouraging decentralised social media models, such as the Fediverse, where communities host their own content independent of any single corporate entity, could be a crucial step forward. Interoperability standards that allow seamless communication across platforms could further reduce Big Tech’s stranglehold. Other measures can be taken to allow alternative prioritisation and moderation engines, even within centralised systems, as envisaged by BlueSky.
Legislation
Likewise, greater enforcement of data protection law could begin to dismantle the unfair abuse of personal data, to engage in profitable but unlawful profiling of users, and to harvest their data to build Artificial Intelligence products that are further designed to cement Big Tech monopolies.
The alternative looks dire. Measures that concentrate on the symptoms of the social media mess – like the Online Safety Act – at best can only deal with the most problematic content. At worst, they result in safe online spaces closing down because they face inappropriate levels of compliance risks. With a resurgent Trump administration, even measures like the UK’s OSA and the European Digital Services Act will be under pressure through trade related threats made to the UK and EU about their approach to US corporations. The underlying agenda will be to promote a changed information environment, that favours Trump’s allies, whether in the US or Europe; this is only possible because social media’s power is concentrated and monopolistic.
Breaking these monopolies and fostering diverse, user-driven platforms is essential to ensuring a free and fair society.
Free expression online
Defend Online Speech
Become a member
Join the movement
PPI GA this Saturday Jan 11th Agenda and More
Ahoy Pirates,
We are pleased to invite you to the Pirate Parties International General Assembly, January 2025.
The meeting will take place on Saturday, January 11th, starting at 12:00 UTC. If needed we will also meet on Sunday, January 12th.
Several groups will meet in physical locations, including at the Berlin Pirate office at Pflugstraße 9, but the conference will be entirely online on JITSI: jitsi.pirati.cz/PPI-Board with a backup of BBB bbb.piratensommer.de/b/gre-cnw… and a final backup of Mumble.
There is no deadline for motions, so feel free to put forward any ideas and/or your candidates at any time. All proposals should be submitted on our Discourse Forum: ga.pp-international.net/c/2025…
There is no deadline for registering delegates and each PPI member may have up to 6. Please register your delegates by email: board@pp-international.net.
Because this is the start of the year assembly, there will also be elections of PPI Officers. The following positions in PPI will be up for election in January:
-1 Chairperson
-5 Board members (4 for two years and 1 for 1 year, clarification may follow on the exact number and length of positions pending an onsite review of the statutes)
-(No limit) Alternate board member
-3 Lay auditors
-6 Court of Arbitration members
Please submit your nominations for PPI officers on the Discourse forum.
Do not hesitate to reach out to the PPI board if you have any questions, suggestions or concerns. We look forward to meeting with you again!
We hope to see you there.
The following is the provisional agenda:
Jan. 11 2025
Time is in UTC
12:00: Delegates accreditation
13:00: Opening of the General Assembly
13:30: Formalities–Meeting chair, secretary, acceptance of agenda
14:00: Reports–Board, Treasurer, CoA, Lay Auditors, Keynote Speech
15:00: Lunch
16:00: New Member Applications (if any)
17:00: Budget proposal
17:30: Election of Board positions
18:00: Other Motions
19:00: Break
19:30: Other Motions, continued
20:00: Any Other Business
20:30: End of GA
Day 2 will be scheduled if necessary
Chi è Vittorio Rizzi, il nuovo capo dei Servizi Segreti che prende il posto di Elisabetta Belloni
@Politica interna, europea e internazionale
Servizi Segreti, Meloni nomina Vittorio Rizzi al posto di Elisabetta Belloni Sarà Vittorio Rizzi a prendere il posto di Elisabetta Belloni a capo del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), l’organo di coordinamento dei Servizi Segreti
Automate Cold Disaster Recovery for Oracle HeatWave MySQL using OCI Full Stack Disaster Recovery
Learn how to automate a cold disaster recovery for Oracle HeatWave MySQL using Oracle Cloud Infrastructure Full Stack Disaster Recovery (OCI Full Stack DR).Oracle Help Center
informapirata ⁂ reshared this.
Cecilia Sala, Elon Musk, Servizi Segreti: cosa ha detto Meloni nella conferenza stampa di inizio anno
@Politica interna, europea e internazionale
Cosa ha detto Meloni nella conferenza stampa di inizio anno 2025 La liberazione di Cecilia Sala, le dimissioni di Elisabetta Belloni dalla guida dei Servizi Segreti, il presunto accordo su Starlink con Elon Musk, la guerra in Ucraina, le voci su
Influencer: come influenzano?
La maggior parte degli studenti che iniziano gli studi di comunicazione di massa conosce il film Accadde una notte (Frank Capra, 1934), con Clark Gable e Claudette Colbert. A un certo punto dell’intreccio, il personaggio interpretato da Gable, cambiandosi, si toglie la maglietta e rivela di non indossare una canottiera. Gli studenti si sentono dire che le vendite delle canottiere maschili sono crollate drasticamente e che se ne ricava un’indicazione sull’influenza che una stella del cinema può esercitare nei confronti della cultura. Sebbene la storia abbia il suo fascino, probabilmente tale indicazione è infondata, perché quella credenza popolare non trova riscontro nelle cifre delle vendite. E tuttavia illustra il fatto che le persone famose o comunque note sembrano esercitare un’influenza spropositata sulla gente comune. Sulla base di prove aneddotiche, vogliamo crederci.
Il primo studio scientifico che esaminò sistematicamente il tema dell’influenza connessa ai media risale a qualche anno dopo, negli anni Quaranta del secolo scorso. Il sociologo Paul Felix Lazarsfeld indagò sia la pubblicità sia le convinzioni politiche. Sulla scorta di un sondaggio, lo studioso e la sua équipe di ricercatori stabilirono che non esiste un flusso diretto di informazioni dai mass media ai destinatari finali; piuttosto, l’influenza mediatica era veicolata secondo quello che essi chiamarono «un flusso a due fasi», in virtù del quale le persone più sensibili alle notizie riportate dai mass media influenzavano le convinzioni dei loro amici riguardo al comportamento di acquisto o di voto. Essi chiamarono quel processo «influenza personale», perché il legame interpersonale era essenziale; quelli che oggi chiamiamo «gli influencer» vennero allora definiti opinion leader.
Le questioni odierne attinenti agli influencer dei social media derivano direttamente da quella tradizione di credenze e di ricerche sull’influenza. Un influencer dei social media è «un nuovo tipo di “connettore” che fa da ponte tra qualcun altro e il pubblico, di cui plasma gli atteggiamenti attraverso blog, tweet e l’uso di altri social media»[1]. Questi individui, presenti su vari canali di social media, sembrano influenzare i loro follower sulle scelte di acquisto, di voto, sulle pratiche sanitarie o su altri tipi di comportamento. Alcuni di loro vengono pagati per farlo, e altri diventano portavoce non ufficiali di un prodotto o di un’azienda.
Spiegare gli influencer
I ricercatori della comunicazione hanno studiato il fenomeno in vari modi. Innanzitutto, essi prestano attenzione a ciò che affermano gli influencer stessi, attraverso l’analisi dei contenuti di siti e video. In secondo luogo, intervistano i follower online sulle loro reazioni; in particolare, chiedono loro perché seguano determinati influencer e se basino su di loro decisioni che riguardano, per esempio, gli acquisti o il voto. Alcune persone seguono gli influencer per mero intrattenimento e non agiscono necessariamente in base ai loro consigli. In terzo luogo, in una prospettiva che riceve una certa attenzione, i ricercatori tentano di spiegare perché gli influencer siano influenti. Quali specifiche caratteristiche ne spiegano l’influenza? Alcune di queste ricerche seguono la direzione indicata a suo tempo dal sociologo Paul F. Lazarsfeld, considerando i leader d’opinione come l’origine di un flusso a due fasi, in base al quale i follower si fidano del leader per raccogliere le informazioni e farsi guidare nelle loro scelte. Ma che cos’è che fa di qualcuno un opinion leader? Il termine si limita a descrivere un ruolo, ossia afferma che l’opinion leader possiede contatti, svolge attività, ottiene un ritorno e provoca imitazione[2]. Questa leadership può avvenire tramite il contatto faccia a faccia o tramite il «passaparola». Gli opinion leader odierni operano tramite diversi media, ma ciò accadeva in qualche modo anche negli anni passati, in cui venivano impiegati ed emergevano vari portavoce relativi ai brand, in particolare personaggi celebri e stelle del cinema come testimonial pubblicitari.
Questa connessione attraverso la rappresentazione mediatica rientra in quella che i ricercatori chiamano «interazione parasociale». Una relazione parasociale è quella in cui un individuo immagina una relazione con qualcuno che non conosce, in genere una persona famosa o persino il personaggio di un film o di una trasmissione televisiva: si comporta come se quell’individuo fosse suo amico. La ricerca ha dimostrato che più un influencer riesce a coltivare una relazione parasociale, più è probabile che influenzi il comportamento dei follower. I dati evidenziano che fattori come la somiglianza avvertita, la frequenza dell’interazione, l’autenticità, la pubblicazione di storie su eventi familiari e la credibilità percepita contribuiscono a spiegare perché le persone sviluppino relazioni parasociali. Tuttavia l’interazione parasociale di per sé non chiarisce completamente il successo di un influencer.
La disamina di 68 articoli scientifici pubblicati tra il 2007 e il 2020 ha rilevato che in questo ambito opera una costellazione di almeno otto fattori: credibilità, affidabilità, attrattiva, competenza, popolarità, interazione parasociale, sensazione di amicizia e concordanza personale con l’influencer. Più in dettaglio, le spiegazioni teoriche dell’influenza esercitata con successo enumeravano le caratteristiche della fonte (credibilità, attrattiva fisica, familiarità, competenza, affidabilità, popolarità, prestigio), i fattori psicologici (congruenza individuale con l’influencer, empatia, piacevolezza, senso di amicizia, somiglianza, identificazione desiderata, adattamento al marchio) e attributi del contenuto (difformità del prodotto, congruenza visiva, attrattiva visiva, contenuto informativo, contenuto interattivo, originalità ecc.)[3]. Le interazioni parasociali, inoltre, non avvengono in un mondo a parte, ma costituiscono un fattore tra gli altri.
Altri tre modelli teorici – generalmente accettati – che i ricercatori della comunicazione applicano per spiegare l’impatto degli influencer si concentrano sui follower e sui media. La nota teoria degli «usi e gratificazioni» descrive le ragioni per cui le persone si rivolgono ai media della comunicazione. In altre parole, indagano quali bisogni la gente soddisfi attraverso l’utilizzo dei media. Per esempio, le persone possono guardare la televisione per vari motivi: per acquisire notizie o informazioni, per intrattenimento, per passare il tempo, per sentire qualche voce umana nelle loro case e così via. La teoria sostiene che le persone seguono gli influencer perché da questa attività ottengono qualcosa. Oltre a cercare informazioni su prodotti o eventi, i follower soddisfano anche bisogni di realismo, freschezza, novità, presenza, potenziamento dell’autonomia, creazione di comunità e bandwagon effect («effetto carrozzone»)[4].
Iscriviti alla newsletter
Leggie ascolta in anteprima La Civiltà Cattolica, ogni giovedì, direttamente nella tua casella di posta.
La teoria dell’agenda setting, spesso utilizzata negli studi sui nuovi media, dimostra che i temi trattati dalle notizie possono influenzare ciò di cui le persone parlano, se non le loro convinzioni effettive. Qualcosa di simile accade con gli influencer: i problemi e i prodotti di cui discutono rendono quegli argomenti più significativi per una popolazione più ampia. Questa teoria non spiega in alcun modo il successo della persuasione da parte degli influencer, ma solo la loro capacità di amplificare l’importanza di alcune cose, di creare attorno a loro una sensazione di importanza. Una teoria correlata, quella del priming («innesco»), descrive come i contenuti presentati attraverso i media possano fornire un contesto che guiderà l’interpretazione o la valutazione di un follower in base al messaggio di un influencer. Se un influencer, per esempio, dice che una marca di scarpe è più comoda di un’altra, con ciò predispone il pubblico a giudicare le scarpe in base alla comodità.
Alcune qualità specifiche fanno sì che un individuo abbia più successo come influencer? Concentrandosi innanzitutto su ciò che fa di un opinion leader un leader, i ricercatori hanno identificato alcune caratteristiche, tra cui la visibilità, la personificazione di determinati valori, la competenza, la posizione sociale, la credibilità, l’attrattiva, la perizia, il contenuto informativo, il potere (inteso come capacità di coinvolgere il pubblico) e il contagio sociale (ovvero, ciò che pensano gli amici)[5]. Più una persona possiede tali qualità, più è probabile che altre persone la seguano.
Altri ricercatori esaminano le caratteristiche psicologiche che preludono alla popolarità. Fra esse, diversi livelli di estroversione, affidabilità, competenza, similarità, attrattiva, nevroticismo, gradevolezza, coscienziosità, apertura alle esperienze, impegno intellettuale, popolarità, prestigio, autoefficacia e coinvolgimento non verbale (come lo sguardo o il sorriso)[6].
Infine, l’aspettativa di influenza può di per sé far prevedere una maggiore influenza. Una combinazione di tre elementi forma una sorta di circolo autorinforzante: l’esposizione presunta (le persone presumono che altri abbiano osservato l’influencer); l’influenza presunta (le persone presumono che un individuo possa influenzare gli altri); e l’influenza dell’influenza presunta (le persone presumono che l’influenza funzioni, proprio come quei critici del film Accadde una notte presupponevano, nonostante le evidenze, che le scelte di costume avrebbero influenzato gli altri)[7].
Alcuni spiegano il presunto successo degli influencer facendo riferimento alle caratteristiche dei mezzi di comunicazione che essi usano. Parte dell’equazione dell’influenza include il «canale sociale», ossia l’insieme delle conoscenze comuni in una società. La gente presume che le credenze in linea con quelle conoscenze siano ampiamente condivise e debbano avere un’origine; più un influencer le condivide, maggiore sarà la presunta influenza. I diversi canali dei social media, con la loro promozione dell’interazione parasociale, del senso di appartenenza e l’incoraggiamento all’autoespressione, offrono agli utenti un’aspettativa di attaccamento emotivo e, di conseguenza, una predisposizione a credere alle personalità online.
Le varie analisi teoriche mostrano tutte un percorso plausibile per le personalità online nell’influenzare gli altri; riconoscono anche la difficoltà di prevedere direttamente l’influenza, date le molte variabili che contribuiscono al fenomeno, fra cui «simbolismo del mezzo, ambiguità del messaggio, distanza tra i partner del messaggio, ricchezza mediatica percepita, numero di destinatari del messaggio e atteggiamenti percepiti dei destinatari del messaggio»[8], nonché elementi esterni, quali la pubblicità e le promozioni (per influenzare le vendite) e le campagne politiche (per influenzare la politica).
Infine, diversi teorici aderiscono a una più generale teoria delle molteplici influenze e alla convinzione che l’«effetto della terza persona» – una teoria ampiamente testata, che propone che gli individui ritengano che i contenuti mediatici influenzino gli altri (la «terza persona») più di quanto influenzino loro stessi, portandoli così a sopravvalutare l’influenza dei contenuti mediatici – amplifichi la disponibilità delle persone a credere nel potere degli influencer.
Che cosa indagano gli studi sugli influencer
Quasi ovunque ci siano social media, ci sono anche influencer. Essi raccomandano idee di moda, prodotti di bellezza, cura degli animali domestici, attività per la famiglia, libri e film, opinioni politiche, pratiche sanitarie, idee sulla preghiera, musica: praticamente qualsiasi cosa su cui si possa avere un’opinione. Di recente gli studiosi si sono concentrati sugli influencer nel marketing, nella politica, nella salute, nelle notizie e negli stili di vita.
L’attività forse più ampiamente studiata degli influencer nei social media è quella che riguarda il marketing e le vendite. Le aziende assumono influencer per raccomandare i loro prodotti e, ovviamente, vogliono sapere quali individui possano servire meglio i loro interessi. Di solito le aziende utilizzano influencer o opinion leader per una serie di motivi: per «accrescere la visibilità delle loro aziende sui media, migliorare la reputazione dell’azienda, aumentare la conversazione nelle comunità virtuali, informare gli stakeholder e far conoscere i loro nuovi prodotti»[9]. Le aziende integrano l’uso degli influencer nelle loro strategie di marketing e pubblicità, e in ciò lasciano ben poco al caso, tenendo conto del fatto che gli influencer creano contenuti, li distribuiscono, agiscono come portavoce e raccomandano sia i prodotti sia i loro usi.
Quando si tratta di scegliere un influencer, si calcolano vari fattori: l’adeguatezza rispetto al marchio, il numero di follower, la probabilità che le persone agiscano in base alle loro raccomandazioni e così via. D’altro canto, le aziende cercano di limitare l’influenza delle critiche negative. A differenza di altre aree di espressione online, l’influenza del marketing deve fare i conti con la regolamentazione governativa in termini di sponsorizzazioni a pagamento, pubblicità veritiera e divulgazione delle relazioni con gruppi aziendali. I livelli di regolamentazione variano a seconda delle giurisdizioni legali, con requisiti più severi negli Stati Uniti e in Canada, e più variabili in Europa e Asia. Le norme e le pratiche degli influencer riflettono anche le differenze culturali nelle aspettative che le persone ripongono in loro e nelle loro attività, come registrato da studiosi in Vietnam, Indonesia, India, Iran, Cina, Spagna e Stati Uniti ecc.
Come influencer di prodotti, i follower e i clienti sembrano preferire persone comuni piuttosto che star dello sport o celebrità mediatiche, perché sentono i primi più simili a loro – cioè, possono identificarsi con loro – e meno suscettibili di apparire come rappresentanti delle aziende. Analogamente, i ricercatori hanno notato una relazione a U invertita tra numero di follower e coinvolgimento; in altre parole, all’inizio il coinvolgimento con un influencer aumenta con l’aumento della fama o del numero dei follower, ma a un certo punto un numero maggiore di follower porta a un minore coinvolgimento, ancora una volta probabilmente perché le persone molto famose sembrano troppo diverse dall’individuo comune. Altri riferiscono che i follower apprezzano l’originalità dell’espressione e la rilevanza del prodotto.
Anche gli influencer politici ricevono molta attenzione da parte dei ricercatori. Questo interesse prosegue nella linea del processo iniziato settant’anni fa con i primi studi sull’influenza e sul concetto di leader di opinione che plasma le opinioni politiche delle persone. Sebbene solo pochi studi empirici abbiano misurato l’influenza effettiva di questo gruppo, essi sono importanti nella ricerca sulla comunicazione politica, perché esplorano ciò che può accadere sulle nuove piattaforme digitali quando si coinvolgono gli altri in modi innovativi[10]. L’influenza avviene in forma mediata piuttosto che in una situazione faccia a faccia. Ciò porta a una nuova comprensione della leadership di opinione: oltre ad avere le due parti previste dal modello originale – il leader e la persona che cerca consigli –, il mondo digitale mostra che alcuni individui assumono entrambi i ruoli, dando e cercando informazioni. Questi individui con duplice ruolo tendono a consumare più notizie e a utilizzare più media informativi e sono più attivi politicamente rispetto ad altri[11]. Spesso cercano consapevolmente di influenzare gli altri e di diffondere ampiamente le loro opinioni.
Gli influencer politici digitali si suddividono in due gruppi: coloro che sostengono direttamente candidati o cause politiche, e coloro che commentano questioni sugli stili di vita che possono avere implicazioni politiche, come la scuola, la criminalità, la salute o l’abitazione. Quest’ultimo tipo di influenza può avvenire su qualsiasi piattaforma e da parte di qualsiasi tipo di influencer: per esempio, potrebbe avvenire quando un influencer che si occupa di genitorialità commenta le politiche scolastiche dello Stato o della comunità. Per questo gruppo, che spesso comprende personaggi dello spettacolo e atleti, i commenti politici appaiono effimeri e spesso sono incorporati in altri contenuti. D’altro canto, il primo gruppo – quello composto da coloro che commentano specificamente candidati o questioni politiche – può essere costituito da attivisti elettorali o da persone reclutate da operatori politici, che cercano di coordinare i loro post con gli eventi della campagna elettorale. In entrambi i casi, il miglior predittore dell’influenza effettiva è una somiglianza percepita tra il follower e l’influencer[12].
I ricercatori hanno scoperto che la disinformazione o la cattiva informazione si verificano più di frequente tra gli influencer nella comunicazione politica che tra quelli nel marketing, molto probabilmente perché gli sponsor aziendali richiedono solo informazioni accurate sui prodotti e perché i requisiti legali in molte giurisdizioni impongono la «verità nella pubblicità». Inoltre, le garanzie sulla libertà di espressione impediscono a molti Paesi di porre limiti al discorso politico. La disinformazione politica – ciò che le ricerche di un tempo spesso classificavano come «propaganda» – avviene su tutte le piattaforme di social media e si concentra soprattutto su argomenti come la politica internazionale, quella nazionale, l’economia, le questioni ambientali e sociali. Le agenzie di intelligence governative in diversi Paesi occidentali hanno affermato che alcune forme di disinformazione politica hanno origine da governi ostili ai loro interessi. I ricercatori hanno anche misurato i livelli di inciviltà nel discorso degli influencer politici, collegandoli all’identità sociale e all’estensione dell’attività politica personale.
I podcast de “La Civiltà Cattolica” | LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
Da parecchio tempo, le cronache italiane sono colme di delitti perpetrati contro le donne. Il fenomeno riguarda tutte le età e condizioni sociali, tanto da sembrare endemico nella nostra società. A questo tema è dedicato un episodio monografico di Ipertesti Focus, il podcast de «La Civiltà Cattolica».
Un terzo settore di studio sugli influencer si concentra sulla comunicazione sanitaria. Queste ricerche differiscono da molti degli studi sugli influencer nel marketing e nella politica in quanto in genere utilizzano un metodo di ricerca analitico dei contenuti, con il quale i ricercatori tentano di specificare e quantificare ciò che gli influencer comunicano, in particolare riguardo a questioni di salute pubblica, come le vaccinazioni contro il Covid-19 o le misure profilattiche per prevenire le malattie. La pandemia ha consentito un esperimento naturale con cui le autorità sanitarie pubbliche sono state in grado di testare diversi contenuti di messaggi con gli influencer che hanno reclutato; hanno raffrontato «influencer esperti» – medici, per esempio – con influencer emozionali. Altri gruppi hanno identificato tre funzioni delle reti di influenza: fornire informazioni; convalidare le informazioni; offrire supporto emotivo per la gestione delle emozioni[13]. Negli Stati Uniti, un comitato di salute pubblica ha sperimentato la tecnica di reclutamento di influencer per messaggi antifumo, scoprendo che diffondere il messaggio con un numero maggiore di piccoli influencer (quelli con meno di 100.000 follower) funzionava meglio che divulgare messaggi con pochi influencer molto popolari, notando che le persone si fidavano più facilmente delle celebrità locali. Altri hanno scoperto che le avvertenze sanitarie sulle sigarette elettroniche mitigavano gli effetti persuasivi dei messaggi incoraggianti riguardo a tali sigarette che provenivano da personalità famose.
Un altro settore di studi sulla comunicazione sanitaria degli influencer esamina le pratiche di fitness e salute. In questo caso, alcuni influencer, come quelli nel marketing, possono essere sponsorizzati da aziende di attrezzature sportive o collaborare con palestre. Gli influencer nella fitness tendono ad avere un certo successo nel motivare gli altri a seguire buone pratiche di salute. Infine, come si è notato negli studi sulla pandemia, un’area importante del lavoro degli influencer riguarda la fornitura di informazioni sulla salute, in particolare a gruppi tradizionalmente poco serviti.
Molte delle teorie originali sull’influenza si sono sviluppate a partire da indagini su come i leader di opinione comunicano le notizie (politiche) a un pubblico più ampio, non direttamente influenzato dai media. Diverse ricerche più recenti hanno confermato questa teoria: le persone seguono effettivamente l’esempio di coloro che sono considerati più informati sulle notizie. Questi studi dimostrano anche che i leader di opinione odierni tendono ad avere più fonti di notizie e aggregano queste informazioni per i loro follower.
Anche la religione ha la sua parte di influencer. Alcune chiese inseriscono la pratica dell’influenza nella loro strategia di pubbliche relazioni o di sensibilizzazione, perché vedono l’uso di «influencer spirituali» come parte della loro missione di evangelizzazione. L’ufficio di comunicazione di una chiesa può, per esempio, rielaborare prediche e preghiere di un noto leader religioso per i social media con l’intento di guidare verso Dio i propri fedeli e chi è alla ricerca. Altri influencer religiosi operano indipendentemente da qualsiasi denominazione o chiesa, caratterizzando il loro lavoro come risposta a una chiamata divina; pubblicano materiali sull’illuminazione spirituale, sulla dottrina, sull’evangelizzazione e sull’intrattenimento, quest’ultimo per aumentare la relazione parasociale con i loro follower. Molti cercano di costruire una comunità religiosa di interesse, caratterizzata da un’attenzione alla fede più personale che confessionale[14].
L’immagine popolare degli influencer spesso li identifica con gli influencer culturali, ossia con quelli che si occupano di moda o di media. Alcuni studiosi della comunicazione hanno indagato su queste persone, in particolare in termini di leadership di opinione e di impatto. L’interazione parasociale – i follower li vedono come amici o persone amichevoli che li intrattengono – li rende popolari. Essi possono influenzare gli altri attraverso l’innovazione nella moda, per esempio, ma i ricercatori hanno avuto difficoltà a identificare in concreto le decisioni di acquisto tra i loro follower. L’identità del marchio, i prezzi e il consumo di altri media hanno tutti un ruolo importante nelle decisioni di acquisto.
Altri studi hanno esaminato il ruolo degli influencer nelle decisioni di assistere a proiezioni cinematografiche, anche in questo caso con risultati contrastanti. Le persone hanno segnalato una complessa serie di relazioni tra l’uso dei social media, le opinioni, la visione di film al cinema e il capitale sociale, espresso come «paura di perdersi»[15]. In quasi tutti i casi studiati, gli influencer sui social media hanno svolto il ruolo di una fra le tante spiegazioni per le azioni delle persone.
Preoccupazioni sugli influencer
Il crescente mondo degli influencer ha sollevato una serie di questioni, per lo più legate all’etica dell’influenza, in particolare di quella sponsorizzata o a pagamento. Il modello originale dell’influenza – proposto nella teoria del flusso in due fasi – prevedeva un’influenza faccia a faccia, esercitata da amici o conoscenti, solitamente in contesti domestici o sociali. Mentre il mondo della pubblicità si è basato su questo modello per conferire ai personaggi popolari la rappresentazione dei propri prodotti, l’influenza sui social media odierni avviene principalmente attraverso estranei, la cui celebrità può esistere solo online; in genere i follower hanno con gli influencer dei social media solo una relazione parasociale. Sia la distanza sociale sia l’anonimato del processo sollevano interrogativi sui fondamenti della fiducia e sulla capacità di rilevare gli inganni.
Una revisione della legislazione dell’Ue del 2024 ha indicato che solo Francia e Spagna possedevano linee guida che richiedevano trasparenza per gli influencer e una netta separazione tra fatti e opinioni, in genere in situazioni di pubblicità di prodotti. La Repubblica ceca sta sviluppando un «Codice etico per influencer corretti», elogiato da associazioni di consumatori. Mentre gli Stati Uniti hanno leggi sulla tutela dei consumatori riguardo alla pubblicità, esse non sono ben comprese relativamente agli influencer, il che ha spinto studiosi a richiedere un codice etico anche per gli Stati Uniti.
Studiando la disinformazione nel riportare eventi di cronaca (una sparatoria in una scuola negli Stati Uniti), alcuni ricercatori hanno scoperto che le persone del luogo apparivano più credibili e che i follower riconoscevano rapidamente le narrazioni false diffuse da opinion leader più noti, ma distanti. Questo tipo di risultati ha portato alla richiesta di un programma di educazione mediatica per gli utenti dei social media, in modo che possano individuare più facilmente le mistificazioni e l’influenza a pagamento. Questo vale in particolare per il pubblico dei bambini e degli adolescenti, nonché per gli influencer bambini e adolescenti, che potrebbero non comprendere appieno le forze in gioco nel mondo degli influencer.
Altri studiosi hanno sollevato interrogativi sull’uso di «influencer virtuali», ovvero personaggi animati o addirittura creati dall’intelligenza artificiale per rappresentare aziende, marchi o partiti politici. Anche se essi possono offrire un maggiore controllo sull’influencer da parte dei loro sponsor, rimangono falsi e oscuri, e pertanto rendono difficile l’attribuzione di qualsiasi responsabilità morale o giuridica.
Conclusioni
Il proprietario di un grande magazzino di Philadelphia del XIX secolo, John Wanamaker, avrebbe detto: «So che metà della mia pubblicità è efficace, ma non so quale metà». Sembra un rilievo pertinente per lo studio degli influencer. Sebbene esista una grande quantità di informazioni aneddotiche sull’impatto degli influencer, ci sono molte meno prove empiriche a supporto della loro efficacia. Come il pubblico cinematografico degli anni Trenta, le persone vogliono credere che le celebrità – anche le micro-celebrità – persuadano gli altri. Ma un’analisi più approfondita sembra indicare che gli influencer costituiscono un fattore tra i tanti per spiegare i comportamenti delle persone. Gran parte dei dati raccolti tra i follower valuta l’intenzione di acquistare, votare o credere, ma non se le persone portino a termine tali intenzioni. La ricerca sulla comunicazione ha appreso molto su ciò che rende una persona un influencer, su ciò che attrae i follower e persino sul processo di una influenza, ma fatica a misurare l’influenza effettiva.
L’indagine ha illustrato un aspetto importante del processo di ricerca sulla comunicazione. Molti degli studi sugli influencer prendono in considerazione i fattori culturali: il processo di influenza differisce in Vietnam, Iran, Francia, Spagna, Repubblica Ceca, Corea, Stati Uniti ecc. Almeno in questa area di studio i ricercatori si sono astenuti dall’offrire un’unica teoria generale.
La disamina degli studi sugli influencer, anche su un breve lasso di tempo, mostra chiaramente la difficoltà di stare al passo con le tecnologie dei social media in rapida evoluzione. Solo negli ultimi 10 anni gli influencer sono apparsi su – e talvolta hanno proseguito oltre – YouTube, Facebook, X, Telegram, Instagram e TikTok. Questo cambiamento delle preferenze degli utenti dei social media e la rapida evoluzione dell’età degli utenti rendono difficile, sia per le aziende sia per i ricercatori, tenere il passo. Le strutture dei social media modificano anche le strutture di influenza originarie, che presupponevano un’influenza personale faccia a faccia. La facilità online nel commentare, condividere e seguire significa che l’influenza si manifesta attraverso molti media e in modi non sempre previsti dalle teorie dell’influenza.
Infine, i diversi canali dei social media e le svariate modalità del loro utilizzo sollevano la questione se il termine «influencer» si riferisca allo stesso fenomeno in tutte le piattaforme. Sebbene i ricercatori abbiano applicato molte teorie e modelli tradizionali al suo studio e sebbene si possa discernere una generica somiglianza, si può comunque notare che nei diversi ambiti in cui operano gli influencer (marketing, politica, salute pubblica, intrattenimento, religione e così via), ognuno va in cerca di un risultato diverso. Ciò che rende un individuo un influencer di successo in un ambito non può essere trasferito facilmente a un altro. Come amano dire gli studiosi, «sono necessarie ulteriori ricerche».
Copyright © La Civiltà Cattolica 2025
Riproduzione riservata
***
[1]. K. Freberg – K. Graham – K. McGaughey – L. A. Freberg, «Who are the social media influencers? A study of public perceptions of personality», in Public Relations Review 37 (2011/1) 90.
[2]. Cfr K. Jungnickel, «New methods of measuring opinion leadership: A systematic, interdisciplinary literature analysis», in International Journal of Communication 12 (2018) 2702.
[3]. Cfr D. Vrontis – A. Makrides – M. Christofi – A. Thrassou, «Social media influencer marketing: A systematic review, integrative framework and future research agenda», in International Journal of Consumer Studies 45 (2021/2) 628 s.
[4]. Cfr C. Lou – C. R. Taylor – X. Zhou, «Influencer marketing on social media: How different social media platforms afford influencer-follower relation and drive advertising effectiveness», in Journal of Current Issues & Research in Advertising (Routledge) 44 (2023/1) 60.
[5]. Cfr G. Weimann, «The influentials: Back to the concept of opinion leaders?», in Public Opinion Quarterly 55 (1991/2) 267-279; S. Aral, «Identifying social influence: A comment on opinion leadership and social contagion in new product diffusion», in Marketing Science 30 (2011/2) 217-223; T. Gnambs – B. Batinic, «A personality-competence model of opinion leadership», in Psychology & Marketing 29 (2012) 606-621; D. Bakker, «Conceptualizing influencer marketing», in Journal of Emerging Trends in Marketing and Management 1 (2018/1) 79-87; C. Ki – Y. Kim, «The mechanism by which social media influencers persuade consumers: The role of consumers’ desire to mimic», in Psychology & Marketing 36 (2019) 905-922; N. Jung – S. Im, «The mechanism of social media marketing: Influencer characteristics, consumer empathy, immersion, and sponsorship disclosure», in International Journal of Advertising 40 (2021) 1265-1293.
[6]. Cfr T. Gnambs – B. Batinic, «A personality-competence model of opinion leadership», cit., 611.
[7]. Cfr H. Cho – L. Shen – L. Peng, «Examining and extending the influence of presumed influence hypothesis in social media», in Media Psychology 24 (2021/3) 413-435.
[8]. L. K. Treviño – J. Webster – E. W. Stein, «Making connections: Complementary influences on communication media choices, attitudes, and use», in Organization Science 11 (2000/2) 163-182.
[9]. B. Bahar, «La collaboration des entreprises avec des leaders d’opinion: une étude qualitative. Companies Collaboration with Opinion Leaders: A Qualitative Study», in Ileti-s-Im 30 (2019) 1.
[10]. Cfr M. J. Riedl – J. Lukito – S. C. Woolley, «Political influencers on social media: An introduction», in Social Media + Society 9 (2023/2) 1-9.
[11]. Cfr J.-Y. Jung – Y.-C. Kim, «Are you an opinion giver, seeker, or both? Re-examining political opinion leadership in the new communication environment», in International Journal of Communication 10 (2016) 4439-4459.
[12]. Cfr B. Naderer, «Influencers as political agents? The potential of an unlikely source to motivate political action», in Communications: The European Journal of Communication Research 48(2023/1) 93-111.
[13]. Cfr A. Wagner – D. Reifegerste, «“The part played by people” in times of Covid-19: Interpersonal communication about media coverage in a pandemic crisis», in Health Communication 38 (2023) 1014-1021.
[14]. Cfr B. G. Smith – D. Hallows – M. Vail – A. Burnett – C. Porter, «Social media conversion: Lessons from faith-based social media influencers for public relations», in Journal of Public Relations Research 33 (2021/4) 231-249.
[15]. A. C. Tefertiller – L. C. Maxwell – D. L. Morris II, «Social media goes to the movies: Fear of missing out, social capital, and social motivations of cinema attendance», in Mass Communication & Society 23 (2020/3) 378-399.
The post Influencer: come influenzano? first appeared on La Civiltà Cattolica.
Caso Ramy, il video choc dei carabinieri. I pm valutano l’omicidio con dolo eventuale
[quote]MILANO – È passato un mese e mezzo dalla morte di Ramy Elgaml, il diciannovenne morto il 24 novembre scorso dopo un’inseguimento in scooter dei carabinieri. Dopo l’acquisizione dei video…
L'articolo Caso Ramy, il video choc dei carabinieri. I pm valutano l’omicidio
Vertice Nato a Ramstein. Dagli Usa altri 500 milioni a Kiev
RAMSTEIN – Si è aperto oggi il vertice del Gruppo di contatto per la difesa dell’Ucraina presso la base aerea di Ramstein, in Germania, un appuntamento cruciale per definire nuove…
L'articolo Vertice Nato a Ramstein. Dagli Usa altri 500 milioni a Kiev su Lumsanews.
All-Band Receiver Lets You Listen to All the Radio at Once
There are many ways to build a radio receiver, but most have a few things in common, such as oscillators, tuned circuits, detectors, mixers, and amplifiers. Put those together in the right order and you’ve got a receiver ready to tune in whatever you want to listen to. But if you don’t really care about tuning and want to hear everything all at once, that greatly simplifies the job and leaves you with something like this homebrew all-band receiver.
Granted, dispensing with everything but a detector and an audio amplifier will seriously limit any receiver’s capabilities. But that wasn’t really a design concern for [Ido Roseman], who was in search of a simple and unobtrusive way to monitor air traffic control conversations while flying. True, there are commercially available radios that tune the aviation bands, and there are plenty of software-defined radio (SDR) options, but air travel authorities and fellow travelers alike may take a dim view of an antenna sticking out of a pocket.
So [Ido] did a little digging and found a dead-simple circuit that can receive signals from the medium-wave bands up into the VHF range without regard for modulation. The basic circuit is a Schottky diode detector between an antenna and a high-gain audio amplifier driving high-impedance headphones; [Ido] built a variation that also has an LM386 amplifier stage to allow the use of regular earbuds, which along with a simple 3D-printed case aids in the receiver’s stealth.
With only a short piece of wire as an antenna, reception is limited to nearby powerful transmitters, but that makes it suitable for getting at least the pilot side of ATC conversations. It works surprisingly well — [Ido] included a few clips that are perfectly understandable, even if the receiver also captured things like cell phones chirping and what sounds like random sferics. It seems like a fun circuit to play with, although with our luck we’d probably not try to take it on a plane.
NVIDIA Distrugge i Sogni del Quantum Computing: Ancora 20 o 30 Anni di Attesa!
Le azioni delle aziende nel settore della computazione quantistica, come Rigetti Computing, IonQ e D-Wave, hanno subito un duro colpo dopo le dichiarazioni di Jensen Huang, CEO di Nvidia, durante un evento di settore. Huang ha affermato che i computer quantistici pratici potrebbero essere lontani dai 15 ai 30 anni, una previsione che contrasta con l’ottimismo prevalente tra molte startup e investitori. La dichiarazione ha generato un’ondata di vendite che ha fatto crollare le azioni delle principali aziende del settore.
Rigetti Computing e D-Wave hanno avuto un calo significativo a seguito alle dichiarazioni di Huang. Questa reazione riflette la sensibilità del mercato a prospettive a lungo termine e all’incertezza legata ai progressi tecnologici. Le valutazioni delle aziende quantistiche, molte delle quali sono diventate pubbliche tramite fusioni con SPAC, erano già sotto pressione a causa delle difficoltà nel dimostrare applicazioni pratiche e redditività nel breve termine.
Huang, considerato un’autorità nel campo della tecnologia avanzata, ha messo in dubbio la possibilità che i computer quantistici possano raggiungere livelli di utilità diffusi nel futuro prossimo.
“Se avessi detto 15 anni per computer quantistici molto utili, probabilmente saresti stato un po’ presto”, ha detto durante l’analista di Nvidia. “Se avessi detto 30, probabilmente saresti stato un po’ tardi. Ma se avessi scelto 20, penso che un bel po’ di noi ci avrebbe creduto”. Ha sottolineato che, sebbene i progressi nel settore siano impressionanti, ci sono ancora ostacoli significativi da superare, inclusi problemi legati alla correzione degli errori e alla scalabilità.
La computazione quantistica ha il potenziale per rivoluzionare settori come la chimica, la finanza e l’intelligenza artificiale, grazie alla sua capacità di elaborare informazioni a una velocità immensamente superiore rispetto ai computer tradizionali. Tuttavia, la tecnologia è ancora nella sua infanzia e richiede enormi investimenti in ricerca e sviluppo. Nonostante le sfide, molte aziende del settore continuano a sostenere che i progressi siano sufficienti per giustificare l’entusiasmo degli investitori.
Gli analisti ritengono che le parole di Huang rappresentino una dose di realismo per un mercato che spesso sopravvaluta l’imminenza di rivoluzioni tecnologiche. Mentre alcune aziende stanno mostrando progressi promettenti, come lo sviluppo di algoritmi quantistici per problemi specifici, la strada verso un’adozione diffusa rimane lunga e incerta. Le dichiarazioni di Huang potrebbero spingere gli investitori a rivedere le loro aspettative e a concentrarsi su settori tecnologici con ritorni più immediati.
In questo contesto, Nvidia stessa sta investendo in tecnologie che supportano la computazione quantistica, come le simulazioni quantistiche sui supercomputer. Questo suggerisce che, nonostante le sue previsioni prudenti, Huang riconosca il potenziale a lungo termine della tecnologia.
Per ora, però, il mercato sembra aver preso atto che la promessa della computazione quantistica potrebbe richiedere decenni per realizzarsi pienamente.
L'articolo NVIDIA Distrugge i Sogni del Quantum Computing: Ancora 20 o 30 Anni di Attesa! proviene da il blog della sicurezza informatica.
L'autorità austriaca per la protezione dei dati è stata condannata dalla CGUE
L'autorità voleva consentire un massimo di due reclami al mese per ciascun reclamante. La CGUE ha respinto questo limite
mickey09 January 2025
Eritrea, l’ Azerbaijan protesta per la detenzione di 3 imbarcazioni e dei loro equipaggi
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
L’Azerbaijan ha presentato una protesta all’Eritrea per la detenzione di 3 imbarcazioni battenti bandiera azera e dei loro equipaggi da
RFanciola reshared this.
Etiopia, in Tigray nei campi per sfollati aumento dei morti e sofferenze
L'articolo proviene dal blog di @Davide Tommasin ዳቪድ ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Notizie dall'Italia e dal mondo
Il numero dei morti aumenta nei centri per sfollati del Tigray a causa della carenza di aiuti e della guerra politica in atto: alla fine della guerra genocida durata 2
Grazie a chi ha operato per riportare Cecilia Sala a casa. Ma alcune domande sono d’obbligo
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/01/grazie-…
Lo abbiamo detto e lo ripetiamo: grazie a chi ha operato per riportare Cecilia Sala a casa, a cominciare dal governo e da chi ha trattato. Magari sarebbe stato il caso
Linda Sartini reshared this.
BNI notizie 6-2024
Per la soggettazione del fascicolo n. 6-2024 della Bibliografia Nazionale Italiana, serie Monografie, abbiamo introdotto nel Thesaurus del Nuovo soggettario i seguenti nuovi termini di soggetto:
- Battaglia di Marengo <1800> IT 2024-7694
- Eccidio di Canneto Sabino IT 2024-7753
- Film portoghesi IT 2024-6910
- Lavoro povero IT 2024-6698
- Liste d’attesa IT 2024-6802
- Soul IT 2024-7279
- Takaful IT 2024-6733
- Teatro tibetano IT 2024-7331
- Udienza predibattimentale IT 2024-6711
- Popoli indoeuropei IT 2024-6473
Per i fascicoli precedenti rimandiamo alla pagina BNI dedicata.
L'articolo BNI notizie 6-2024 proviene da Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
It's Time To Start Preparing APIs for the AI Agent Era - The New Stack
With agentic AI, integrations are no longer static and immutable concepts.Sagar Batchu (The New Stack)
Nonostante le proteste, il governo libanese decide di estradare Abdul Rahman Yusuf
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il poeta e attivista egiziano ha postato un video mentre si trovava a Damasco, affermando che “la vittoria è imminente” in altri Paesi arabi dove la gente ha protestato “contro l'ingiustizia e la tirannia”.
L'articolo Nonostante le proteste,
Il sud della Siria è la spina nel fianco di Al Julani
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Gruppi di vario orientamento nelle regioni meridionali si oppongono alla nuova Damasco. Inviati 2mila uomini a Deraa contro Mohsen Al Haimed, un leader locale pro-Assad
L'articolo Il sud della Siriahttps://pagineesteri.it/2025/01/09/medioriente/il-sud-della-siria-e-la-spina-nel-fianco-di-al-julani/
Falò
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/01/falo/
Se ho la forza, perché non dovrei usarla? È questa la domanda che si fa da tempo Trump. E che ora ha trasformato in un programma di conquista ai danni di Canada e Groenlandia, con il controllo del Canale di Panama per fare la ‘’Grande America’’. L’invito sembra esteso anche alle altre potenze mondiali, Cina […]
L'articolo Falò proviene da Articolo21.
CHI LE CONOSCEVA? PROSEGUE L'OPERAZIONE "IDENTIFYME" DI INTERPOL. I QUATTRO CASI ITALIANI
Ha conseguito un primo risultato l'operazione "Identify Me" di INTERPOL, lanciata l'8 ottobre 2024 da INTERPOL e da sei nazioni aderenti alla organizzazione internazionale di polizia (Italia compresa) che mira a riaprire 46 cold cases (ora 45) per la identificazione di altrettante donne assassinate o morte in circostanze sospette, nel tentativo di identificarne i resti.
Ne avevamo parlato qui: savmrl.it/r/QAYD0 .
L'identificazione raggiunta riguarda Rita Roberts, una donna britannica, che è stata riconosciuta ben 31 anni dopo essere stata assassinata in Belgio. Un membro della famiglia ha individuato il suo tatuaggio grazie alla copertura mediatica data all'iniziativa.
L'occasione è utile per ricordare i quattro casi "italiani":
- Il corpo della donna trovato il 25 maggio 2008 nel fiume Po, nel comune di Carbonara di Po (Mantova) in località Boscone. Il suo corpo era avvolto in tre sacchi di nylon neri. Possibile origine est europea. (interpol.int/What-you-can-do/I…);
- Il corpo della donna trovato in una zona boschiva ad Asso, Como, il 23 gennaio 2004. Portava un orologio verde Swatch (modello 1994 vintage Swatch Gent Minareth GG126). (interpol.int/What-you-can-do/I…)
- Il corpo della donna trovato il 14 giugno 2001 dentro una scatola di cartone in Via dei Fregoso, a Genova. La donna potrebbe essere originaria del Sud America. Aveva tre piercing in ogni lobo dell'orecchio. Aveva ingerito capsule contenenti cocaina. La sua morte è stata causata dalla rottura di una delle capsule. (interpol.int/What-you-can-do/I…)
- Il corpo della donna trovato il 13 novembre 2007 in Via di Cavagliano, a Prato. Fu trovata impiccata a un albero in un parco. I seguenti oggetti sono stati rinvenuti in una borsa appesa vicino al corpo della donna: Mappa di Vancouver, Canada, su cui era stato cerchiato il Victoria Conference Centre, con le parole: "Conference 2427 Sept". La conferenza FOSS4G (Free and Open Source Software for Geospatial) si è tenuta lì dal 24 al 27 settembre 2007. Mappa dell'aeroporto di Copenaghen. Copia della rivista "Scientific American" con una richiesta di abbonamento relativa a un indirizzo postale a Payson, Arizona, Stati Uniti. Articolo sull'uso dei laser in dermatologia, con un indirizzo a Cambridge, Regno Unito, scritto sul retro. Pagine di una rivista con una fotografia della famiglia reale danese
Un'etichetta per bagaglio della Scandinavian Airlines (SAS). (interpol.int/What-you-can-do/I…)
Sabrina Web reshared this.
🌃 Buonanotte a tutti con la rassegna notturna di feddit.it, la migliore alternativa italiana a #Reddit🎑
Meta più simile a X: interrompe il servizio di fact-checking aiutando le polarizzazioni
feddit.it/post/13821280
Zuckerberg afferma che trasferirà i moderatori di Meta in Texas perché la California sembra troppo "di parte"
feddit.it/post/13821999
I federali indagano sulla "Actual Smart Summon" di Tesla dopo diversi incidenti
feddit.it/post/13822109
AWS afferma che investirà "almeno" 11 miliardi di dollari per espandere l'infrastruttura del data center in Georgia
feddit.it/post/13822316
Meta elimina i fact-checker negli Stati Uniti: le reazioni di Trump e Musk
feddit.it/post/13824553
La nuova Convenzione delle Nazioni Unite contro la criminalità informatica
feddit.it/post/13833952
Siti belli e basta: nona parte
feddit.it/post/13834765
Shutterstock e Getty Images hanno ufficializzato la fusione
feddit.it/post/13835277
Tutti i guai di OpenAI
feddit.it/post/13836833
Starlink, Meloni cerca Musk perché non sa che pesci pigliare per la banda ultralarga. L'approfondimento di Luca #Zorloni
feddit.it/post/13836916
La resa europea. Ma il padrone non è uno soltanto. Le considerazioni del prof. De Martin intorno al caso Musk
feddit.it/post/13837388
Quale licenza per le pubblicazioni scientifiche? Il post della biblioteca Universitaria di Lipsia @ubleipzig
feddit.it/post/13839295
Perché il Garante per la Privacy sfruculia Infocert di Tinexta
feddit.it/post/13840087
Leonardo svela Proteus, il concept del nuovo elicottero unmanned per la Royal Navy
feddit.it/post/13841438
Con il rilascio della release V2, ecco i primi 12 plugin di Castopod
feddit.it/post/13845926
Google deindicizza 200 siti di streaming per violazione delle sanzioni UE sulla Russia
feddit.it/post/13846630
I domini dimenticati stanno diventando l'arma segreta dei criminali informatici per aggirare la sicurezza della posta elettronica!
feddit.it/post/13846631
Il Giappone afferma che gli hacker cinesi hanno preso di mira il suo governo e le sue aziende tecnologiche per anni
feddit.it/post/13846633
Facebook Marketplace mostrerà gli annunci eBay per accontentare i regolatori dell'UE
feddit.it/post/13846689
Tutti i guai di OpenAI
feddit.it/post/13847400
Il robot cinese Unitree B2-W è un punto di svolta per l’industria
feddit.it/post/13847404
Il CEO di Mastodon definisce le modifiche alla moderazione di Meta "profondamente preoccupanti", e avverte gli utenti che pubblicano post incrociati da Threads
feddit.it/post/13848663
Secondo Bloomberg la UE vuole indagare “energicamente” sulla disinformazione e sui pregiudizi di destra su X
feddit.it/post/13850021
Poco “social”, uno studio rileva come la solitudine stia cambiando il rapporto con la realtà
feddit.it/post/13850812
La Heritage Foundation intende "identificare e prendere di mira" gli editor di Wikipedia
feddit.it/post/13850967
Trump rivela un piano da 20 miliardi di dollari per costruire più data center negli Stati Uniti con Il fondatore di DAMAC, il miliardario emiratino Hussain Sajwani
feddit.it/post/13851419
I ricercatori di watchTowr Labs hanno scoperto che le infrastrutture Internet abbandonate e scadute lasciate dai gruppi di hacker possono funzionare come backdoor all'interno di altre backdoor.
feddit.it/post/13851652
NB: ci si può iscrivere a feddit.it anche senza email!
like this
reshared this
GOLEM: Come funziona una radio?
golem.linux.it/
Segnalato dal calendario eventi di Linux Italia e pubblicato sulla comunità Lemmy @GNU/Linux Italia
(da confermare) Serata a metà fra storia e tecnica in cui verranno raccontati fondamenti di radiantismo prendendo come riferimenti un ricevitore degli anni 70 ed una moderna SDR.
A cura di Pierluigi IK5GQF
bomby reshared this.
Meno FB più poliverso
like this
reshared this
Stavo leggendo i criteri per partecipare a una borsa di studio (non per me) quando ho scoperto che l'Italia appartiene all'elenco di zone/Paesi sottoposti a sanzioni internazionali da parte del dipartimento del tesoro statunitense.
Qualcuno, per caso, sa dirmi di quali crimini ci siamo macchiati?
Not be a resident of Brazil, Quebec, Italy, or any country, state, province, or territory subject to comprehensive OFAC sanctions, including Cuba, Iran, North Korea, Syria, or the regions of Crimea, Donetsk or Luhansk of Ukraine;
Ecco, questa è una delle cose che potrebbe cambiare in positivo con la nuova amministrazione.
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Non è ancora salito alla Casa Bianca, ma la sua figura incombe minacciosamente da orami più di un mese nel dibattito politico internazionale. E tra i primi bersagli ci siamo proprio noi europei. L'ipotesi di un'occupazione militare della Groenlandia non è infatti solo una manifestazioni di ostilità verso la Danimarca, è una dichiarazione di sottomissione dei paesi europei. Dopo quelle parole cosa possiamo rispondere?
Non credo che Trump intenda invadere la Groenlandia. Non credo che ne abbia bisogno. Può benissimo integrarla nella propria sfera di influenza mettendo a nudo la totale inconsistenza dell'Unione europea e dei suoi paesi membri.
L'elezione di Trump e la nuova guerra fredda con la Cina stanno mostrando la grandissima debolezza dei paesi europei, una debolezza che non è solo militare e nemmeno solo economica, ma è anche tecnologica e culturale. L'Europa non sa più chi è, non ha un'identità, non ha una prospettiva. Il progetto dell'Unione Europea è stato così fallimentare che ha funzionato al rovescio. Invece di unire ha diviso. Invece di dare al continente una supremazia culturale ed economica ne ha affossato tutte le premesse. Invece di creare benessere lo ha sottratto. Lo stesso stile di vita europeo, creato durante i "trent'anni gloriosi", che in Italia hanno coinciso con il periodo del compromesso tra capitale e lavoro e che in Europa sono stati possibili grazie alle politiche socialdemocratiche, è stato spazzato via. Non esiste più: disintegrato dal fanatismo neoliberista dell'Ue.
Anche l'affare Starlink, di cui si parla tanto oggi, è legato all'inconsistenza dell'Unione europea e alla totale ipocrisia dei suoi paesi. La Francia che oggi per prima, in modo alquanto comico, ha reagito indignata contro le parole di Trump, è la stessa che durante il governo Draghi ha imposto che l'Italia fosse in una posizione subordinata nel progetto europeo Iris2 (di gran lunga inferiore tecnologicamente a Starlink), obbligando il nostro paese a cercare sponde fuori dal continente, ovvero con Musk.
La Meloni e il suo ridicolo "sovranismo" c'entrano dunque poco. C'entra semmai l'incapacità (e forse la costitutiva impossibilità) dell'Ue di dare vita a una propria sovranità, a un proprio perimetro di interessi integrati. Di fatto l'Unione europea non è una vera entità sovranazionale (magari lo fosse stata!), ma è lo spazio di competizione tra stati regolato da trattati assurdi, ideologicamente improntati al neoliberismo estremo. L'Unione europea non unisce i paesi, li mette in conflitto e, in contesti come quello attuale, li rende tutti più deboli e vulnerabili.
L'elezione di Trump mostra ora come i trent'anni e passa dai Trattati di Maastricht coincidano con l'inizio del declino europeo e con il momento di distacco tecnologico dagli Usa e dalla Cina. Ora ci troviamo con un gravissimo ritardo, impossibilitati a conservare il nostro antico benessere. E dunque più suscettibili a subire le ingerenze dell'egemone americano.
C'è comunque un dato positivo che si ricava dall'elezione di Trump. La messa a nudo della debolezza europea smaschera anche l'inconsistenza delle categorie intellettuali e teoriche che hanno imperversato nel dibattito pubblico e nelle accademie. Non mi riferisco solo alla woke culture, la cui rilevanza teorica è del resto sempre stata nulla. Mi riferisco a tutte quelle filosofie ostili a ogni principio dialettico di mediazione, al pensiero strategico e al realismo politico. Queste filosofie improntate alla decostruzione ed esaltatrici dell'individualismo estremo possono benissimo essere riposte negli scantinati delle accademie.
di Paolo Desogus
#TGP #Usa #Europa #Geopolitica
Fonte: facebook.com/100001132456394/p…
US to Launch Cyber Trust Mark to Label Secure Smart Devices
The Cyber Trust Mark shows which devices meet FCC security standards — similar to an energy-use label.Megan Crouse (TechRepublic)
Giorgio Sarto reshared this.
E ora non dimentichiamo le Cecilia iraniane
@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/01/e-ora-n…
Cecilia Sala è libera: gioia, esultanza, meraviglia. Ora, però, come sicuramente farà la stessa Cecilia, tornando a svolgere al meglio il suo lavoro, è ancora più importante non spegnere i riflettori sull’inferno di Evin e sulle tante Cecilia
Signor Amministratore ⁂
in reply to Roberto Pellegrino • •Ciao Roberto,
ora non risponderò alla tua domanda, ma approfitto per ricordarti una cosa importante per massimizzare la visibilità dei tuoi post tra gli utenti Mastodon.
Formattazione post con titolo leggibili da Mastodon
Come saprete, con Friendica possiamo scegliere di scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon). Uno dei problemi più fastidiosi per chi desidera scrivere post con il titolo è il fatto che gli utenti Mastodon leggeranno il vostro post come se fosse costituito dal solo titolo e, due a capi più in basso, dal link al post originale: questo non è di certo il modo miglior per rendere leggibili e interessanti i vostri post!
Con le ultime release di Friendica abbiamo però la possibilità di modificar un'impostazione per rendere perfettamente leggibili anche i post con il titolo. Ecco come fare:
A) dal proprio account bisogna andare alla pagina delle impostazioni e, da lì, alla voce "Social Network" al link poliverso.org/settings/connect…
B) Selezionando la prima sezione "Impostazione media sociali" e scorrendo in basso si può trovare la voce "Article Mode", con un menu a cascata
C) Delle tre voci disponibili bisogna scegliere "Embed the title in the body"
Ecco, ora i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!
like this
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 e Tiziano Mattei like this.
informapirata ⁂
in reply to Roberto Pellegrino • • •secondo me il valore aggiunto di Facebook sono i gruppi. Nel Fediverso esiste qualcosa di simile ai gruppi Facebook (e tu sei su Friendica, che è una delle poche piattaforme che li possono gestire al 100%), anche se non sono ancora così facili da usare come i gruppi Facebook.
Penso che lavorare per rendere facile l'utilizzo dei gruppi del Fediverso sia dirimente per accogliere gli utenti Facebook.
Intanto però puoi semplicemente provare a invitare i tuoi contatti a seguirti qui 😅
𝔻𝕚𝕖𝕘𝕠 🦝🧑🏻💻🍕 likes this.
Il Simone Viaggiatore
in reply to Roberto Pellegrino • •@Roberto Pellegrino è un problema che ho anch'io e che anch'io mi sto ponendo, anche se stavo maturando la decisione anche prima delle dichiarazioni di Marco MontagnaDiZucchero (libera interpretazione dal Tedesco).
Ho provato a fare qualche post su Facebook, in cui chiedevo chi fosse a conoscenza del mondo libero e/o chi volesse spostarsi, ma l'algoritmo in qualche modo rileva di cosa sto parlando e non lo mostra a nessuno. 🤬
Come fare?
Informa Pirata likes this.
Roberto Pellegrino
in reply to Il Simone Viaggiatore • •Vorrei un trasferimento di massa su istanze Friendica per giustificare, nel caso, la cancellazione dell’account ma probabilmente voglio la botte piena e la moglie ubriaca.
Il Simone Viaggiatore likes this.
Informa Pirata reshared this.
Il Simone Viaggiatore
in reply to Roberto Pellegrino • •@Roberto Pellegrino sottoscrivo i tuoi "problemi".
Per me al momento non è pensabile staccare la spina, per tanti motivi tra cui gli stessi tuoi. Per ora, non faccio che parlarne con gli amici e aprire Facebook il minimo indispensabile. Non è una soluzione, ma è qualcosa, un passo.
Spero che FB & compagnia diventino sempre più insopportabili, magari qualche amico in più si convince.
marcolo
in reply to Roberto Pellegrino • •Io avevo letto qualche tempo fa, in realtà parecchio tempo fa, di una proposta fatta agli sviluppatori di Friendica perché permettessero, pur senza la possibilità di postare risposte, almeno la possibilità di seguire account e gruppi Facebook. Da implementare come un feed RSS, tipo le news.
Poi però non ho sentito più nulla, quindi suppongo la cosa sia morta lì. Peccato perché, permettendo comunque un collegamento, avrebbe facilitato psicologicamente la transizione da Facebook a Friendica.
Informa Pirata
in reply to marcolo • •marcolo likes this.
Satyros
in reply to Roberto Pellegrino • •like this
Il Simone Viaggiatore, Informa Pirata e Tiziano Mattei like this.
reshared this
Informa Pirata, Linda Sartini e MajDen👠🎗☮️ ♀️🎨🥋 reshared this.
Il Simone Viaggiatore
in reply to Satyros • •@Satyros @Roberto Pellegrino hai fatto un ragionamento molto interessante secondo me.
È vero per quanto riguarda le amicizie, per i rapporti invece, chiamiamoli "professionali", è diverso.
Io uso i social anche per promuovere la mia attività, e in quel caso la visibilità potenziale è molto più alta sui social proprietari. Uso il termine potenziali perché poi per i piccoli è un'illusione, gli algoritmi non spingono i post dei piccoli che non creano polemiche o disinformazione.
Però è oggettivo che per chi ha pagine o profili pubblici difficilmente verremo seguiti nel fediverso solo perché lo pubblicizziamo. Non so, sto riflettendo ad "alta voce" e magari sbaglio.
like this
Informa Pirata likes this.
Informa Pirata reshared this.
Informa Pirata
in reply to Il Simone Viaggiatore • — (Italy) •@Il Simone Viaggiatore le attività commerciali devono essere gestite sempre solo in base al profitto ed è giusto così. Se hai un'attività commerciale, l'apertura di un profilo del Fediverso deve essere ben ponderata perché:
- non garantisce alcun rientro dell'investimento (per quanto l'investimento sia minuscolo)
- è facile sbagliare strategia comunicativa
- per chi non conosce la natura libera e gratuita del Fediverso, comporta addirittura rischi reputazionali
Le organizzazioni non commerciali (istituzioni, associazioni, comitati, partiti, sindacati) invece **DOVREBBERO** proprio aprire un profilo nel Fediverso. Non è neanche necessario che chiudano il loro profilo Facebook o Instagram, che garantisce loro il contatto con i vecchi follower e assicura una portata maggiore del Fediverso, ma dovrebbero semplicemente dare una possibilità diversa ai cittadini che li vogliono seguire senza essere tracciati.
@Roberto Pellegrino @Satyros
like this
Satyros e Il Simone Viaggiatore like this.
Il Simone Viaggiatore
in reply to Informa Pirata • •@Informa Pirata @Roberto Pellegrino @Satyros e infatti, d'accordissimo!
Io addirittura auspico che le istituzioni si aprano le loro istanze, figurati!
Siamo ancora un po' lontani, temo; ho visto solo l'uonione Europea con la sua istanza.
like this
Satyros e Informa Pirata like this.
Informa Pirata reshared this.
Satyros
in reply to Il Simone Viaggiatore • •like this
Informa Pirata e Il Simone Viaggiatore like this.
Informa Pirata reshared this.
Il Simone Viaggiatore
in reply to Satyros • •