1° Maggio: Onorare chi lavora, anche contro gli hacker criminali
La società di sicurezza informatica SentinelOne ha pubblicato un rapporto sui tentativi degli aggressori di accedere ai suoi sistemi. Una violazione di un’organizzazione del genere aprirebbe le porte agli hacker, che potrebbero accedere a migliaia di infrastrutture riservate di tutto il mondo.
“Non ci limitiamo a studiare gli attacchi: li affrontiamo faccia a faccia. I nostri esperti affrontano le stesse minacce che dicono agli altri di contrastare. È questa esperienza plasma il nostro pensiero e il nostro approccio al lavoro”, si legge nel documento.
Sebbene per i fornitori di sicurezza informatica sia tabù discutere degli attacchi informatici contro di loro, una pressione costante sui sistemi di sicurezza aiuta a migliorare i meccanismi di difesa. Negli ultimi mesi gli esperti dell’azienda hanno respinto un’ampia gamma di attacchi: dalle azioni di gruppi criminali finalizzate al guadagno economico a complesse operazioni pianificate dai servizi segreti di vari Paesi.
La campagna più vasta e sofisticata è stata organizzata da specialisti nordcoreani. I ricercatori hanno scoperto una rete di specialisti informatici nordcoreani che operano sotto copertura. Gli aggressori hanno creato circa 360 identità virtuali accuratamente realizzate, ciascuna dotata di una storia professionale, un portfolio e referenze convincenti. Sono state presentate oltre mille candidature per diverse posizioni tecniche in azienda da parte di specialisti inesistenti. In un caso, gli agenti hanno addirittura cercato di ottenere un impiego nel dipartimento di intelligence informatica, la stessa unità che all’epoca si occupava di identificare e analizzare le loro attività.
Un’altra grave minaccia proviene dagli hacker che agiscono per conto del governo cinese. Il gruppo ShadowPad ha attaccato la catena di fornitura compromettendo un partner logistico responsabile della gestione dell’hardware. Da luglio 2024 a marzo 2025, i criminali informatici che hanno utilizzato il malware ScatterBrain si sono infiltrati nei sistemi di oltre 70 organizzazioni in tutto il mondo. Tra le persone colpite figurano aziende industriali, agenzie governative, istituti finanziari, società di telecomunicazioni e centri di ricerca.
La terza grande minaccia è, come sempre, il ransomware. I membri della banda Nitrogen utilizzano un trucco interessante: trovano aziende rivenditori con una procedura di verifica dei clienti semplificata e, utilizzando metodi di ingegneria sociale, acquistano da loro licenze ufficiali. L’obiettivo finale è penetrare nelle piattaforme di sicurezza informatica, tra cui il sistema EDR di SentinelOne. Una volta ottenuto l’accesso, studiano sistematicamente i meccanismi di sicurezza, cercano modi per disattivarli e sviluppano metodi per aggirare i sistemi di rilevamento delle intrusioni.
Parallelamente a Nitrogen, è diventato attivo il gruppo di hacker Black Basta, che ha scelto una tattica diversa. I suoi membri testano metodicamente l’efficacia dei loro strumenti dannosi rispetto alle principali soluzioni di sicurezza. Gli aggressori hanno preso di mira i sistemi di diversi importanti sviluppatori: CrowdStrike, Carbon Black, Palo Alto Networks e SentinelOne. Documentano attentamente i risultati di ogni attacco con prove, perfezionando le loro tecniche di penetrazione.
Sui forum degli hacker compaiono regolarmente annunci pubblicitari per la vendita di accessi temporanei o permanenti alle console di gestione dei sistemi di sicurezza.
Si potrebbe dire che la recente serie di attacchi ha costretto il team SentinelOne a riconsiderare la propria strategia di difesa. Gli ingegneri hanno implementato meccanismi di sicurezza aggiuntivi e creato meccanismi più sofisticati per monitorare l’intera infrastruttura. Particolare attenzione viene ora rivolta non solo al rafforzamento delle loro risorse, ma anche al controllo approfondito di tutte le organizzazioni partner che hanno accesso a dati critici.
L'articolo 1° Maggio: Onorare chi lavora, anche contro gli hacker criminali proviene da il blog della sicurezza informatica.
Vintage Stereo Stack Becomes Neat PC Case
Vintage hi-fi gear has a look and feel all its own. [ThunderOwl] happened to be playing in this space, turning a heavily-modified Technics stereo stack into an awesome neo-retro PC case. Meet the “TechnicsPC!”This is good. We like this.
You have to hunt across BlueSky for the goodies, but it’s well worth it. The main build concerned throwing a PC into an old Technics receiver, along with a pair of LCD displays and a bunch of buttons for control. If the big screens weren’t enough of a tell that you’re looking at an anachronism, the USB ports just below the power switch will tip you off. A later addition saw a former Technics tuner module stripped out and refitted with card readers and a DVD/CD drive. Perhaps the most era-appropriate addition, though, is the scrolling LED display on top. Stuffed inside another tuner module, it’s a super 90s touch that somehow just works.
These days, off-the-shelf computers are so fancy and glowy that DIY casemodding has fallen away from the public consciousness. And yet, every so often, we see a magnificent build like this one that reminds us just how creative modders can really be. Video after the break.
“Live test”. All more or less as planned, as “cons” – it does not interrupt ongoing scroll cycle with new stuff, it puts new content info with next cycle, so, kinda “info delays”:— ThunderOwl (@thunderowl.one) 10 March 2025 at 07:39
QR-code: il cavallo di Troia tascabile. Riflessioni su un vettore di attacco sottovalutato
Negli ultimi anni, la nostra quotidianità è stata invasa da piccoli quadrati pixelati capaci di portarci in un lampo su siti web, attivare applicazioni, aprire contenuti multimediali o avviare pagamenti digitali. I QR-code, acronimo di “Quick Response”, sono diventati il ponte tra il mondo fisico e quello digitale. Tuttavia, questo ponte – spesso considerato innocuo – può trasformarsi in un cavallo di Troia perfettamente mimetizzato, se sfruttato con competenza da un attaccante.
Un messaggio divulgato di recente nel canale Telegram “Social Engineering – Делаем уникальные знания доступными” (tradotto: “Social Engineering – Rendiamo le conoscenze uniche accessibili”) ci offre un’interessante retrospettiva su casi storici e reali in cui proprio il QR-code è stato impiegato come vettore di attacco. Analizziamoli con spirito critico e rigore tecnico.
L’attacco alle Google Glass (2013): l’occhio digitale diventa un bersaglio
Nel maggio 2013, i ricercatori di Lookout Mobile Security scoprirono una vulnerabilità sorprendente: le Google Glass (all’epoca un prodotto innovativo in fase sperimentale) erano progettate per “osservare” automaticamente le immagini potenzialmente utili all’utente. Questa funzione, sfruttata attraverso un QR-code appositamente craftato, consentiva di prendere controllo remoto del dispositivo.
La vulnerabilità fu corretta da Google in poche settimane, ma resta un campanello d’allarme: anche le interfacce “non convenzionali”, come gli smartglass, possono diventare preda di exploit visivi. Se la patch non fosse arrivata in tempo, un attacco in-the-wild avrebbe potuto compromettere dati sensibili, audio, video e localizzazioni dell’utente — tutto a sua insaputa.
ZXing Barcode Scanner (2014): quando un’espressione regolare non basta
Il secondo caso riguarda ZXing Barcode Scanner, un’app open source molto diffusa tra il 2013 e il 2015. Questa applicazione, pur tentando di filtrare contenuti sospetti tramite regex, non discriminava efficacemente i contenuti URI malformati o pericolosi, lasciando passare exploit veicolati via JavaScript.
Un esempio riportato nel messaggio mostra come un codice del tipo:
javascript;alert(“You have won 1000 dollars! Just Click The Open Browser Button”);
venisse bloccato dal filtro. Tuttavia, con lievi modifiche sintattiche, il payload riusciva comunque a superare il controllo, venendo riconosciuto come URI “valido” e aprendo il browser con esecuzione implicita del codice.
Questo scenario rientra pienamente nella categoria dei code injection visuali, in cui l’utente è indotto ad attivare personalmente un codice malevolo, con un click che sembra innocuo ma innesca un comportamento pericoloso.
L’attacco USSD ai Samsung (2012): QR e factory reset in un solo colpo
Nel 2012, il ricercatore Ravishankar Borgaonkar dimostrò come un semplice QR-code potesse contenere un comando USSD nascosto, capace di eseguire un factory reset su alcuni dispositivi Samsung.
Il codice tel:*2767*3855#
, se interpretato come un link telefonico, causava un reset totale del dispositivo, cancellando dati, configurazioni e applicazioni. A oggi, questo rappresenta uno dei più eclatanti esempi di come un codice apparentemente inerte possa contenere una bomba logica, sfruttando meccanismi legittimi del sistema operativo.
L’utente curioso: l’anello debole della catena
Infine, il messaggio chiude con un’osservazione tanto banale quanto cruciale: la vera vulnerabilità è l’essere umano. L’utente medio, di fronte a un QR-code sconosciuto, tende a scansionarlo per pura curiosità, dimenticando ogni principio basilare di sicurezza informatica. Studi citati nel testo confermano che, in ambienti controllati, la maggior parte dei soggetti ignari esegue la scansione senza porsi domande.
Questa dinamica rientra nel classico campo del social engineering visivo, dove l’attaccante non forza il sistema, ma manipola il comportamento dell’utente per ottenere un’esecuzione volontaria del codice.
Conclusioni: educazione digitale e threat modeling anche per i QR-code
I casi riportati nel canale Telegram non sono frutto di fantascienza o ipotesi teoriche. Sono incidenti reali, documentati, verificati e – in alcuni casi – ancora oggi possibili, seppur mitigati da patch successive.
Ci ricordano che ogni tecnologia, anche la più banale, può essere arma a doppio taglio, soprattutto quando coinvolge l’interazione tra mondo fisico e digitale.
E allora cosa possiamo fare?
- Formare gli utenti a non scansionare QR-code da fonti sconosciute o non verificate.
- Utilizzare app di lettura QR con sandboxing, logging e avvisi su contenuti potenzialmente pericolosi.
- Integrare l’analisi dei QR-code nei processi di threat intelligence aziendale, soprattutto nei contesti BYOD.
- Valutare il QR-code come vettore di attacco nel proprio threat model, specialmente in ambiti pubblici (es. aeroporti, eventi, marketing).
Il QR-code, oggi, è diventato uno strumento trasversale e pervasivo. E proprio per questo, va trattato come ogni altro componente della superficie di attacco: con attenzione, consapevolezza e competenze tecniche.
L'articolo QR-code: il cavallo di Troia tascabile. Riflessioni su un vettore di attacco sottovalutato proviene da il blog della sicurezza informatica.
Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione.
Nel 2025, l’Italia continua a piangere ogni anno centinaia di morti sul lavoro. Una ferita profonda che ci ricorda quanto la sicurezza debba essere al centro di ogni politica, di ogni impresa, di ogni processo produttivo.
Difendere il lavoro e i lavoratori nel 2025 significa proteggerli ovunque: sul campo e nel digitale. È per questo che Il 1° Maggio deve essere anche un’occasione per riflettere sulla sicurezza informatica. Oggi il lavoro non è più solo fisico, è anche e sempre più digitale.
Accanto alla sicurezza nei cantieri, nelle fabbriche, sui mezzi e negli ospedali, dobbiamo iniziare a parlare anche di sicurezza nei sistemi, nei dati, nei processi connessi.
Il lavoro è cambiato. Le minacce anche.
Smart working, cloud, strumenti di collaborazione online, home banking, piattaforme SaaS, la digitalizzazione ha migliorato la produttività, ma ha anche aperto nuove porte a minacce invisibili.
Un attacco informatico oggi può:
- bloccare un ospedale, rallentando cure salvavita
- paralizzare un comune, impedendo servizi ai cittadini
- sabotare un’azienda, lasciando fermi lavoratori e commesse
- rubare dati, identità, brevetti: il frutto del lavoro di interi team
e spesso, tutto questo, accade in silenzio, senza clamore. Ma con danni enormi.
La sicurezza è una sola e, fisica o digitale, va garantita ovunque. Sbaglieremmo a contrapporre i due mondi. La sicurezza deve essere una cultura trasversale, concreta, quotidiana.
Così come si lavora (ancora troppo poco) per diminuire le morti e gli incidenti nei luoghi fisici di lavoro bisogna impegnarsi per:
- formare lavoratori e dirigenti sui rischi informatici
- investire in sistemi sicuri, aggiornati, resilienti
- adottare comportamenti consapevoli, dal clic all’allegato alla password al Wi-Fi.
Ogni errore digitale può compromettere un’intera filiera produttiva. Ogni attacco può essere l’inizio di una crisi, economica e umana. Quando un attacco informatico colpisce, il lavoro si ferma
- Un ransomware può bloccare la produzione di un’azienda, costringendo interi reparti a fermarsi
- Una violazione dei dati può compromettere la fiducia dei clienti e mettere a rischio mesi di lavoro commerciale
- Un attacco ai sistemi comunali può sospendere servizi essenziali come l’anagrafe, i pagamenti elettronici o l’assistenza sociale
Oggi un attacco informatico può danneggiare il lavoro come e più di un sabotaggio fisico.
Celebrare il 1° Maggio significa mettere al centro il diritto a un lavoro sicuro e dignitoso. Davvero. Dignità significa non morire mentre si lavora ma significa anche non essere esposti a rischi evitabili, solo perché nessuno ha formato, insegnato, protetto e/o vigilato.
Il futuro del lavoro sarà sempre più digitale e non possiamo permettere che sia un futuro fragile. È tempo che imprese, istituzioni e lavoratori affrontino questi temi non come un obbligo ma come un’opportunità per garantire un futuro professionale più stabile, resiliente e consapevole.
L'articolo Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia! proviene da il blog della sicurezza informatica.
Neutron Flux Impact on Quartz Expansion Rate
Radiation-induced volumetric expansion (RIVE) is a concern for any concrete structures that are exposed to neutron flux and other types of radiation that affect crystalline structures within the aggregate. For research facilities and (commercial) nuclear reactors, RIVE is generally considered to be one of the factors that sets a limit on the lifespan of these structures through the cracking that occurs as for example quartz within the concrete undergoes temporary amorphization with a corresponding volume increase. The significance of RIVE within the context of a nuclear power plant is however still poorly studied.
A recent study by [Ippei Maruyama] et al. as published in the Journal of Nuclear Materials placed material samples in the LVR-15 research reactor in the Czech Republic to expose them to an equivalent neutron flux. What their results show is that at the neutron flux levels that are expected at the biological shield of a nuclear power plant, the healing effect from recrystallization is highly likely to outweigh the damaging effects of amorphization, ergo preventing RIVE damage.
This study follows earlier research on the topic at the University of Tokyo by [Kenta Murakami] et al., as well as by Chinese researchers, as in e.g. [Weiping Zhang] et al. in Nuclear Engineering and Technology. [Murayama] et al. recommend that for validation of these findings concrete samples from decommissioned nuclear plants are to be examined for signs of RIVE.
Heading image: SEM-EDS images of the pristine (left) and the irradiated (right) MC sample. (Credit: I. Murayama et al, 2022)
COSA DICEVA PLATONE DEI QUALUNQUISTI
C’è un passo nella Repubblica di Platone in cui si parla dei qualunquisti. Ovviamente al tempo non erano chiamati così, ma "isoti", cioè "eq...incomaemeglio.blogspot.com
You wouldn't download an illegal font ... unless you wanted to use it to sell a modem for the Sega Genesis?
You wouldnx27;t download an illegal font ... unless you wanted to use it to sell a modem for the Sega Genesis?#XBAND #conspiracytheories #InternetMysteries
The Infamous ‘You Wouldn’t Steal a Car’ Anti-Piracy Font Was Pirated. But By Who?
You wouldn't download an illegal font ... unless you wanted to use it to sell a modem for the Sega Genesis?Jason Koebler (404 Media)
A passeggio con l’informatica #29 – Come affrontare la trasformazione digitale
precedente #28 ––– successivo #30 di Enrico Nardelli Abbiamo discusso nel precedente post la necessità di un diverso punto di vista su...link-and-think.blogspot.com
Meta's wild AI chatbots; a wildly unethical piece of research on Reddit; and the age of realtime deepfake fraud is here.
Metax27;s wild AI chatbots; a wildly unethical piece of research on Reddit; and the age of realtime deepfake fraud is here.#Podcast
Podcast: Meta's AI Chatbots Are a Disaster
Meta's wild AI chatbots; a wildly unethical piece of research on Reddit; and the age of realtime deepfake fraud is here.Joseph Cox (404 Media)
Intesa paziente e contendenti
@Politica interna, europea e internazionale
Si può raccontarla usando il vocabolario della finanza, correndo però il rischio di non aiutare a capire quel che sta succedendo. Perché l’intrecciarsi delle offerte pubbliche di scambio è naturalmente guidato dalle convenienze e compatibilità finanziarie, ma indirizzate a una risistemazione degli equilibri di potere. Tanto che il governo ha
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
This morning the White House Press Secretary accused Amazon of conducting a 'hostile political action.'
This morning the White House Press Secretary accused Amazon of conducting a x27;hostile political action.x27;#News
Trump Demands Amazon Deny the Reality of What His Tariffs Are Doing to Prices
This morning the White House Press Secretary accused Amazon of conducting a 'hostile political action.'Matthew Gault (404 Media)
For a few hours, 19,000 NFTS that Nike helped mint returned a Cloudflare error instead of the picture people promised would live forever online.#News
Il Ministro Giuseppe Valditara ha inviato alle scuole una circolare relativa alla programmazione delle verifiche in classe e all’assegnazione dei compiti da svolgere a casa.
Qui tutti i dettagli ▶️ mim.gov.
Ministero dell'Istruzione
Il Ministro Giuseppe Valditara ha inviato alle scuole una circolare relativa alla programmazione delle verifiche in classe e all’assegnazione dei compiti da svolgere a casa. Qui tutti i dettagli ▶️ https://www.mim.gov.Telegram
Poliverso & Poliversity reshared this.
È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Ministero dell'Istruzione
#NotiziePerLaScuola È disponibile il nuovo numero della newsletter del Ministero dell’Istruzione e del Merito.Telegram
Kinmen Rising Project-金門最後才子🇺🇦 reshared this.
SIRIA. Dopo gli alawiti, ora sotto attacco sono i drusi. E Israele sfrutta l’occasione
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Oltre 22 morti a Jaramana, città a maggioranza drusa attaccata da miliziani delle nuove autorità di Damasco, e in altre località. Tra le vittime anche militari governativi Israele intanto bombarda "in difesa dei drusi" e porta avanti i
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Governance di Internet, l’Icann lancia l’allarme: “La rete globale è a rischio”
Al Wsis+20 si decide il futuro della rete: il modello multistakeholder minacciato da nuove spinte stataliste. L’Internet Corporation for Assigned Names and Numbers avverte: senza un “governo” inclusivo si andrebbe verso la frammentazione e il controllo geopolitico
corrierecomunicazioni.it/telco…
@Politica interna, europea e internazionale
Governance di Internet, Icann: “La rete globale è a rischio”
La governance di Internet è in evoluzione. Scopri perché il modello multistakeholder è cruciale per evitare frammentazioni della rete.Veronica Balocco (Corriere Comunicazioni)
reshared this
Libsophia #14 – Mercato con Ermanno Ferretti
@Politica interna, europea e internazionale
L'articolo Libsophia #14 – Mercato con Ermanno Ferretti proviene da Fondazione Luigi Einaudi.
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
“La tecnosinistra ha favorito le Big Tech Usa. Così oggi l’Europa non ha una visione”: intervista a Vincenzo Sofo (FdI)
@Politica interna, europea e internazionale
Sofo, lei è un uomo di destra: ha co-fondato il think tank IlTalebano.com, è stato eurodeputato della Lega, che poi ha lasciato in occasione della formazione del Governo Draghi, e dal 2021 milita in Fratelli d’Italia. Eppure il suo
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
Fragilità
@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/fragilit…
No, non è Frittole, non è il millequattrocento - quasi millecinque, ma ci assomiglia molto e, mio malgrado, posso dire "io c'ero". Forse mi sto ripetendo perché cito spesso "non ci resta che piangere" ma non trovo nulla di più adatto. Tornando da una lunga…
Privacy Pride reshared this.
SIRIA. Dopo gli alawiti, ora sotto attacco sono i drusi
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Almeno 14 i morti a Jaramana, città a maggioranza drusa attaccata da miliziani delle nuove autorità di Damasco.
L'articolo SIRIA. Dopo gli alawiti, ora sotto attacco sono i drusi proviene da pagineesteri.it/2025/04/30/med…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
FLOSS video editor for Android?
Recently I had a class (at the school of art-therapy I'm currently attending) in the basics of video editing, and of course they had us use Capcut... (for those of you who don't know, it's TikTok's official app, full of AI stuff, social media optimizations, premium features etc...)
I've been doing video editing on Linux since 2020 (using Cinelerra-GG), but after this class I've been looking for some "real" (i.e., as close as possible) FLOSS alternative (but w/o all the AI and the bloat) to introduce my colleagues to.
I know about desktop alternatives, but here I want to focus on mobile apps (at least on Android).
Initially, I really thought there was none (Open Video Editor is of no use here), and the best option would be something like CuteCut, which isn't open source but at least has 0 trackers according to Exodus.
Then I stumbled upon LibreCuts.
It really seems to be what I'm looking for... except, then I read that it depends on Android Studio and Android SDK. I'm not totally sure what this actually means - is it still in an early phase of development and it will eventually be available as a "normal" app in the store? And in the meantime, what should I do to try it on my phone?
I'm tagging @TOV as I reckon they would have some useful insight for me, but anyone who knows better than me please help.
I wonder if this may also interest @Daniel Supernault for a collab/integration for the Loops platform?
@Signor Amministratore ⁂ @Devol ⁂
like this
reshared this
Perché Zuckerberg ha lanciato una app Meta Ai per iOS e Android?
L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Menlo Park sfodera l'app Meta Ai compatibile con gli occhiali intelligenti realizzati dal gruppo. Chiara l'intenzione di presidiare tutti gli ambiti utili a potenziare e sfamare i propri algoritmi: via
Informatica (Italy e non Italy 😁) reshared this.
🚩ATTENZIONE🚩: il 2 maggio è prevista la migrazione di Pixelfed.uno su un nuovo server dedicato![i]
Venerdì 2 maggio, l'istanza Pixelfed.uno verrà spostata su un server più veloce e capiente per sostenere la sua recente crescita(sono stati superati i 500GB di immagini condivise!).
[b]⚠️ Cosa aspettarsi:
- Interruzioni durante i lavori (il sito sarà offline alcune ore).
- Nessun dato perso: tutte le foto e i profili saranno al sicuro!
Perché la migrazione?
🚀 Pixelfed.uno è la prima istanza italiana pixelfed e la prima consigliata dopo quella ufficiale: pixelfed.org/servers e c'è l'intenzione di mantenerla veloce, gratuita e senza pubblicità
🔗 Aggiornamenti in tempo reale su mastodon.uno/@pixelfed
Che succede nel Fediverso? reshared this.
Selçuk Kozağaçlı: Un Simbolo della Resistenza Legale sotto il Regime di Erdoğan
@Notizie dall'Italia e dal mondo
L'ex presidente dell’Associazione degli Avvocati Progressisti (ÇHD) è stato scarcerato dopo otto anni di prigione. Ma solo un giorno dopo, lo stesso tribunale che aveva approvato la sua liberazione ha emesso un nuovo mandato di arresto. La sua
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Ucraina. Il bastone e la carota di Mosca spazientiscono Trump
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Putin offre una tregua ma martella le linee e le città ucraine, confermando le rivendicazioni territoriali e il no all'ingresso di Kiev nella Nato. La strategia di Trump mostra i suoi limiti
L'articolo Ucraina. Il bastone e la carota di Mosca spazientiscono Trump pagineesteri.it/2025/04/30/mon…
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Percorso di Eccellenza “L’uso dell’IA e le connotazioni pratiche della protezione dei dati, della sicurezza informatica e dei principi etici”
L'articolo proviene da #Euractiv Italia ed è stato ricondiviso sulla comunità Lemmy @Intelligenza Artificiale
All’interno della proposta formativa
Intelligenza Artificiale reshared this.
Bisogna avere la faccia come il sedere per dire determinate cose. Io non so che posizione abbiano tutti gli altri cittadini europei, ma quelli italiani in larga maggioranza sono contrari ai piani di riarmo guerrafondai di Ursula Von der Leyen.
Questa naista dei giorni nostri continua a mentire spudoratamente. Il discorso che ha fatto oggi al congresso del Partito Popolare Europeo sembrava scopiazzato dagli appunti di Hitler a cavallo tra la prima e la seconda guerra mondiale: dobbiamo riarmarci, dobbiamo difenderci, ci vogliono invadere, non bisogna cedere alla diplomazia.
Servono armi e guerra per fare la pace. Non sto scherzando! Questa naista del nuovo secolo, sappiatelo, è a capo dell'Unione Europea grazie a personaggi come Giorgia Meloni ed Elly Schlein.
Questa na*ista del nuovo secolo parla di diritto di difendersi ma non dice una sola parola sulla difesa dei Palestinesi contro i terroristi isrl.
GiuseppeSalamone
L'intelligenza artificiale ha ingannato gli utenti di Reddit
Un esperimento “non autorizzato”, condotto dall'Università di Zurigo, ha riempito un subreddit di commenti generati dall'AI
Aspre polemiche sul fatto che i ricercatori dell'Università di Zurigo lo abbiano condotto di nascosto, senza informare i moderatori del subreddit: "L'abbiamo fatto a fin di bene!". Ma Reddit valuta azioni legali.
reshared this
Ecco quanto è complicato il nostro lavoro. mi riferisco agli informatici.
Ed ecco perché metterci sotto pressione, sottopagati, con carenze di organico strutturali non è mai una buona idea.
Poi, magari le cause del problema non sono state queste ma voglio puntare il dito sul fatto che ormai tutto è informatizzato, anche in sistemi critici. È in questo contesto che va inserito il mio discorso; l'articolo è solo uno spunto.
Effetto #Trump: #Canada ai liberali
Effetto Trump: Canada ai liberali
Le prime conseguenze elettorali del secondo mandato presidenziale di Donald Trump si sono potute osservare nella giornata di lunedì, anche se non negli Stati Uniti e con risultati che hanno evidenziato un’influenza indiscutibilmente negativa.www.altrenotizie.org
Tra Italia e Turchia un’alleanza industriale nel segno della pragmaticità. Intervista a Cossiga (Aiad)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel cuore del Mediterraneo, Italia e Turchia stanno ridefinendo il panorama della cooperazione industriale nel settore della difesa. A margine degli incontri a Roma, che hanno visto la firma di accordi strategici tra i
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
La Germania riarmata, le spese a debito e il nodo sui fondi di coesione europei. Intervista a Nelli Feroci (Iai)
@Notizie dall'Italia e dal mondo
È ufficiale: la Germania sarà il primo Paese europeo a richiedere formalmente lo scorporo delle spese per la Difesa dai parametri sul debito previsti dal Patto di stabilità. Dopo ottant’anni di politiche in senso opposto, Berlino intende
Notizie dall'Italia e dal mondo reshared this.
Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni per aumentare gli investimenti in armi e respingere insieme i “migranti illegali”
@Politica interna, europea e internazionale
“La dichiarazione congiunta che adottiamo conferma la solidità dei nostri rapporti e oggi getta le basi per rafforzare ancora di più il nostro partenariato”. Per Meloni Erdogan è un
Politica interna, europea e internazionale reshared this.
seekraft
in reply to Tiziano :friendica: • • •Re: LibreCuts – it does not seem to be available from Google Play (the official app store) nor F-Droid (an alternative app store).
The references in the repo to the SDK etc. mean you would have to build the app on your computer/laptop and then load onto your phone.
This is all doable, but not a very user-friendly process, I'm afraid. Maybe you want to message the developer and ask for a release.
Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to seekraft • •TOV
in reply to Tiziano :friendica: • • •TOV
in reply to Tiziano :friendica: • • •Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to TOV • •Thank you for the reply! Well, this is my opinion, too, but what I'm saying here is that the average users wanting to make a simple, quick edit for whatever reason (from reels to post on social networks, to therapeutical activity, like in my case), really don't care about power or screen size, they just need some app on their phone to edit on the go.
This is why I was looking for an alternative, because many people really appreciate CapCut for this reason, so I think it would be nice to have something else to offer them.
TOV
in reply to Tiziano :friendica: • • •Tiziano :friendica: likes this.
Tiziano :friendica:
in reply to TOV • •Well, I really wonder whether @Daniel Supernault has any ideas or plans about this (I know he's very busy with all of his projects at the moment, but maybe for the future...). I think this would be much appreciated by #pixelfed and #loops users (CapCut was created for TikTok users after all) 😉
TOV
in reply to Tiziano :friendica: • • •developer.android.com/media/im…
Create a basic video editing app using Media3 Transformer
Android DevelopersTiziano :friendica: likes this.
TOV
in reply to TOV • • •Tiziano :friendica:
in reply to Tiziano :friendica: • •