Salta al contenuto principale



Oggi, 30 luglio, nel 1945, ottanta anni fa: affondamento dello USS Indianapolis, che trasportava segretamente componenti della prima bomba atomica


L'affondamento dello USS Indianapolis avvenne il 30 luglio 1945, quando l'incrociatore pesante fu silurato da un sottomarino giapponese, l'I-58, nel Mar delle Filippine, durante la Seconda Guerra Mondiale.
La nave, che trasportava in segreto le componenti della prima bomba atomica, "Little Boy", destinata a Hiroshima, fu colpita da due siluri e affondò in circa 12 minuti, senza che l'equipaggio avesse il tempo di lanciare un segnale di soccorso.
Dei 1.196 marinai a bordo, circa 900 sopravvissero all'affondamento, ma molti di loro morirono nei giorni seguenti a causa della disidratazione, della fame, degli attacchi di squali o per aver bevuto acqua salata.
Solo 317 uomini riuscirono a sopravvivere al disastro.

Il comandante dell'incrociatore, il capitano di vascello Charles Butler McVay III, fu accusato di negligenza per non aver "zigzagato" durante la navigazione, rendendo la nave un facile bersaglio, ma le prove a suo favore e la testimonianza del comandante giapponese che aveva affondato la nave non furono sufficienti a salvargli la carriera. McVay fu sottoposto a corte marziale e condannato, ma fu parzialmente scagionato in seguito. Tuttavia, non riuscì a sopportare le pressioni e si suicidò nel 1969.

Il relitto dell'USS Indianapolis fu ritrovato nel 2017 a una profondità di circa 5.500 metri nel Mare delle Filippine, grazie a una spedizione finanziata da Paul Allen, co-fondatore di Microsoft.

La nave, costruita nel 1929, era lunga 186 metri e aveva 9 cannoni da 200 mm.

La sua missione era così segreta che nessuno conosceva la sua posizione, e i soccorsi arrivarono tardi per la maggior parte dei sopravvissuti.

La storia dell'USS Indianapolis è stata raccontata in un film del 2016, "USS Indianapolis: Men of Courage", con Nicolas Cage, che ha ricevuto recensioni generalmente negative. Guarda il trailer qui youtu.be/watch?v=TuoNvPPnr2o

!Storia

in reply to storiaweb

L'immagine è divisa in due sezioni. A sinistra, c'è una fotografia in bianco e nero di un grande vascello da guerra, presumibilmente l'USS Indianapolis, che naviga in mare con un cielo nuvoloso sullo sfondo. A destra, c'è un poster del film "USS Indianapolis: Men of Courage" con Nicolas Cage in primo piano, indossando un'uniforme da marinaio. Il poster mostra anche altri personaggi in uniforme e un'immagine di un'esplosione sul mare, con sommergibili visibili. Il titolo del film è in grande evidenza, con il nome di Nicolas Cage in alto.

Fornito da @altbot, generato localmente e privatamente utilizzando Ovis2-8B

🌱 Energia utilizzata: 0.165 Wh




Casting Meteorite-like Materials


A man’s hand is shown holding a polished metal billet. The billet has a few voids in the surface, and the surface shows a pattern of lighter lines against the darker metal background.

From the outside, iron meteorites tend to look like formless, rusted lumps of metal, which is why museums often polish and etch sections to show their interior structure. This reveals their Widmanstätten patterns, a latticework structure of parallel iron-nickel intermetallic crystals which forms over millions of years of very slow solidification. Inspired by this, [Electron Impressions] created his own metal composition which forms similar patterns on a much-faster-than-geological time scale.

Witmanstätten patterns form when a meteorite colliding with a planet launches molten iron and nickel into space, where they very slowly solidify. As the mixture cools, it first forms a stable phase called Taenite, then begins to precipitate another phase called Kamacite. Kamacite forms needle-shaped crystals, which when polished show up against the Taenite background. However, such needle-shaped growth only becomes noticeable at a cooling rate of a few degrees per million years, so it’s not really a practical way to make the pattern.

Instead of iron-nickel, therefore, [Electron Impressions] used a copper-aluminium alloy. The copper-aluminium system contains an intermetallic compound which forms large rod-shaped crystals, as well as a eutectic copper-aluminium alloy which can form a background for the crystals. For his first attempt, [Electrons Impressions] melted a composition of 45% copper and 55% aluminium, which produced large crystals on slow cooling. This had a visibly different structure than Widmanstätten patterns, so to reduce the numbers of crystals, he tried again with 40% copper. This produced a criss-cross crystal pattern, not quite a Widmanstätten pattern, but very similar, and good enough for decorative purposes.

When a meteorite collides with a planet and ejects material, the impact can be dramatic enough for amateur astronomers to capture. If you’re looking for something closer to home, it’s also possible to grow non-intermetallic copper crystals.

youtube.com/embed/W-1RY5YVJmA?…

Thanks to [Zane Atkins] for the tip!


hackaday.com/2025/07/29/castin…



2025 One Hertz Challenge: Precise Time Ref via 1 Pulse-Per-Second GPS Signal


A photo of the project on a breadboard in a briefcase.

Our hacker [Wil Carver] has sent in his submission for the One Hertz Challenge: Precise Time Ref via 1 Pulse-Per-Second GPS Signal.

The Piezo 2940210 10 MHz crystal oscillatorThis GPS Disciplined Oscillator (GPSDO) project uses a Piezo 2940210 10 MHz crystal oscillator which is both oven-controlled (OCXO) and voltage-controlled (VCXO). The GPSDO takes the precision 1 Pulse-Per-Second (PPS) GPS signal and uses it to adjust the 10 MHz crystal oscillator until it repeatedly produces 10,000,000 cycles within one second.

[Wil] had trouble finding all the specs for the 2940210, particularly the EFC sensitivity (S), so after doing some research he did some experiments to fill in the blanks. You can get the gory details in his notes linked above.

In a Voltage-Controlled Crystal Oscillator (VCXO), the EFC pin is the tuning-voltage input. EFC stands for Electronic Frequency Control. [Wil] found that he needed to push the EFC up to around 4.34V in order to get 10 MHz output, which is a bit out of spec, usually the center of the range should be around 2.5V. [Wil] put this discrepancy down to the age of the crystal oscillator. You can see a chart of this behavior in the notes.

[Wil] had nice things to say about Tom Van Baak’s website, LeapSecond.com, where you can learn about timing accuracy, precision, and stability. He also suggested searching for “Allan Variance” if you’re interested in the measurement of stable timing sources.

If you’re interested in OCXOs be sure to check out XOXO For The OCXO and Inside A Vintage Oven Controlled Crystal Oscillator.

2025 Hackaday One Hertz Challenge


hackaday.com/2025/07/29/2025-o…

Joe Vinegar reshared this.



ATtiny-Powered Business Card Plays Cracktro Hits


Business Card-Tro
PCB business cards are a creative way to show your tech skills while getting your name out there. This take on a PCB business card, sent in by [VCC], tackles one of the big challenges with them: making them in such a way that they are cheap enough to not feel bad about handing them out.

These cards plug into a USB port for power and have over a dozen small LEDs that light up the stars on the front, and a small buzzer that can play over ten minutes of cracktro music. To keep the cost down, [VCC] went with an ATtiny1616 microcontroller costing under 50 cents and still having plenty of outputs to drive the buzzer and LEDs. The final per-unit cost prior to shipping came out to only 1.5 euros, enabling them to be handed out without worrying about breaking the bank.

To aid in the assembly of the cards, [VCC] 3D printed a jig to apply material to the back of the USB connector, building up its thickness to securely fit in the USB port. He also wrote a small script for assembly-line programming the cards, getting the programming process down to around ten seconds per card and letting him turn through prepping the cards. Thanks, [VCC], for sending in your project—it’s a great addition to other PCB business cards we’ve featured.

youtube.com/embed/YamEuNNJAxE?…


hackaday.com/2025/07/29/attiny…



VPN Regno Unito, l’utilizzo aumenta del 1400% con la nuova legge Online Safety Act del Regno Unito


In tutto il Regno Unito le persone si stanno rivolgendo alle reti private virtuali (VPN) che bloccano la loro posizione per aggirare le nuove norme nazionali sulla verifica dell’età online. La scorsa settimana sono entrate in vigore nuove regole per la verifica dell’età attraverso l’Online Safety Act del Regno Unito, che richiede alle persone di presentare documenti di identità, scansioni facciali per la stima dell’età e documenti finanziari come i controlli delle carte di credito per accedere a siti web riservati agli adulti, come le piattaforme pornografiche.

Tuttavia, la verifica dell’età ha un lato oscuro: la violazione della privacy. Considerata la necessità di condividere un documento d’identità rilasciato dal governo per guardare Pornhub, RedTube e YouPorn nel Regno Unito, molte persone si rifiutano di partecipare.

Come abbiamo visto, sembra che Pornhub tenga molto al suo pubblico nel Regno Unito perché ha deciso di rispettare la legge. Se pensiamo al famoso divieto di Pornhub nella Carolina del Sud , possiamo vedere come non abbia rispettato la legge, il che ha portato alla sua indisponibilità in questo stato. Le persone nel Regno Unito possono considerarsi più fortunate, anche se tale legge può essere aggirata molto facilmente.

Aumenti verticali dell’uso delle VPN


Subito dopo l’entrata in vigore della legge, la società VPN Proton ha pubblicato sulla piattaforma social X di aver visto le iscrizioni ai suoi servizi aumentare di oltre il 1.400 per cento nel Regno Unito. L’azienda ha affermato che questo aumento di interesse è stato “sostenibile“, a differenza di altri picchi recenti, ad esempio quando il mese scorso le persone in Francia hanno temporaneamente perso l’accesso a siti per adulti come Pornhub e RedTube a causa di modifiche legislative.

I dati di Google Trends intanto mostrano che le ricerche di aziende VPN come Surfshark sono aumentate del 300 percento nel fine settimana in tutto il Regno Unito e, in alcune aree geografiche, hanno raggiunto il picco di popolarità. Le ricerche di argomenti correlati, come “sistema di verifica dell’età su Internet proposto nel Regno Unito” e “sistema di verifica dell’età”, sono aumentate rispettivamente del 2.450% e del 1.950%.

Cos’è una VPN?


Una VPN (Virtual private network) stabilisce una connessione digitale crittografata tra il computer o il dispositivo dell’utente e un server remoto di proprietà di un provider.

Normalmente, quando un utente visita un sito web, viene stabilita una connessione diretta con il server web, che conosce con precisione l’indirizzo IP del client e alcune informazioni relative al dispositivo utilizzato, come il sistema operativo, il tipo di browser, la lingua preferita e la posizione geografica approssimativa. Queste informazioni possono essere utilizzate per personalizzare l’esperienza utente, ma anche per tracciare le attività online dell’utente, monitorare il comportamento sul sito e, in alcuni casi, per fini pubblicitari o di profilazione.
Esempio di comunicazione classica in “clear web” tra client e server web
L’uso di una VPN (Virtual Private Network) modifica questo scenario. Quando ci si connette a un sito tramite una VPN, l’indirizzo IP visibile al server web è quello del server VPN, non quello reale del client. In questo modo, la VPN nasconde la vera identità dell’utente, offrendo un livello di anonimato e protezione della privacy. Inoltre, la VPN cifra la connessione, proteggendo i dati dall’intercettazione durante la trasmissione, soprattutto su reti pubbliche o non sicure. Questo rende molto più difficile per terzi monitorare l’attività online o raccogliere informazioni sensibili.
Schema di funzionamento di una VPN ad accesso remoto che maschera il client nelle comunicazioni con il server target
Nello schema sopra riportato, quando si invia una richiesta tramite internet, questa viene instradata al server VPN, che ne maschera l’origine e la protegge con la crittografia. Successivamente, il server VPN inoltra la richiesta al sito di destinazione e, una volta ottenuta la risposta, la reindirizza nuovamente all’utente. Questo processo garantisce sia la sicurezza sia l’anonimato della connessione.

Tipi di VPN presenti nel mercato


Nel mercato delle VPN (Virtual Private Network) esistono decine di soluzioni, alcune completamente a pagamento e altre che offrono anche una versione gratuita, spesso con funzionalità limitate o cap limiti di traffico.
Le VPN servono principalmente per proteggere la privacy online, navigare in modo anonimo, aggirare restrizioni geografiche e migliorare la sicurezza su reti pubbliche.

Qui sotto trovi una tabella che riepiloga le VPN più conosciute e affidabili, indicando:

  • Se sono disponibili solo a pagamento o anche in versione gratuita;
  • Il link diretto al sito ufficiale per approfondire.


Conclusioni


Le VPN sono strumenti potenti che permettono di difendere la propria privacy, navigare senza restrizioni geografiche e sfuggire a forme di censura. Per questo motivo vengono spesso utilizzate non solo da utenti comuni, ma anche da giornalisti, attivisti e dissidenti politici che operano in paesi dove la libertà di espressione non è garantita. In questi contesti, una VPN può diventare un vero e proprio scudo digitale per accedere a informazioni libere e comunicare senza timore di essere tracciati.

Tuttavia, l’utilizzo delle VPN non è sempre visto di buon occhio ovunque: ad esempio, nel Regno Unito, usare una VPN per aggirare blocchi, filtri o restrizioni può essere considerato una violazione delle regole locali e delle policy dei fornitori di servizi. È quindi importante ricordare che, pur essendo strumenti leciti nella maggior parte dei paesi, le VPN vanno usate con consapevolezza e nel rispetto delle normative vigenti.

L'articolo VPN Regno Unito, l’utilizzo aumenta del 1400% con la nuova legge Online Safety Act del Regno Unito proviene da il blog della sicurezza informatica.



58 ex ambasciatori UE scrivono a Bruxelles per chiedere di fermare Israele
Cinquantotto ex ambasciatori dell’UE hanno inviato una lettera aperta ai vertici di Bruxelles per condannare l’operato di Israele in Palestina. Nello specifico, denunciano un «trasferimento forzato della popolazione, un grave crimine di guerra» e «passi calcolati verso una pulizia etnica». L’UE, accusano, ha mantenuto «silenzio e neutralità di fronte al genocidio». Chiedono lo stop immediato alle forniture militari, la sospensione degli accordi con Israele e il riconoscimento dello Stato di Palestina. Anche a seguito della lettera, la Commissione starebbe valutando la sospensione parziale dell’accesso di Israele ai fondi Horizon per la ricerca scientifica.


L'indipendente





The Plaintiff claims Tea harmed her and ‘thousands of other similarity situated persons in the massive and preventable cyberattack.’#News
#News



The Sig Sauer P320 has a reputation for firing without pulling the trigger. The manufacturer says that's impossible, but the firearms community is showing the truth is more complicated.

The Sig Sauer P320 has a reputation for firing without pulling the trigger. The manufacturer says thatx27;s impossible, but the firearms community is showing the truth is more complicated.#News

#News #x27




#Ucraina, il gioco degli ultimatum


altrenotizie.org/primo-piano/1…




“If visibility of r/IsraelCrimes is being restricted under the Online Safety Act, it’s only because the state fears accountability,” moderators say.#News
#News


404 Media first contacted Tea about the security issue on Saturday. The company disabled direct messages on Monday after our report.#News
#News


"This is more representative of the developer environment that our future employees will work in."#Meta #AI #wired


Meta Is Going to Let Job Candidates Use AI During Coding Tests


This article was produced with support from WIRED.

Meta told employees that it is going to allow some coding job candidates to use an AI assistant during the interview process, according to internal Meta communications seen by 404 Media. The company has also asked existing employees to volunteer for a “mock AI-enabled interview,” the messages say.

It’s the latest indication that Silicon Valley giants are pushing software engineers to use AI in their jobs, and signals a broader move toward hiring employees who can vibe code as part of their jobs.

“AI-Enabled Interviews—Call for Mock Candidates,” a post from earlier this month on an internal Meta message board reads. “Meta is developing a new type of coding interview in which candidates have access to an AI assistant. This is more representative of the developer environment that our future employees will work in, and also makes LLM-based cheating less effective.”

“We need mock candidates,” the post continues. “If you would like to experience a mock AI-enabled interview, please sign up in this sheet. The questions are still in development; data from you will help shape the future of interviewing at Meta.”

Meta CEO Mark Zuckerberg has made clear at numerous all-hands and in public podcast interviews that he is not just pushing the company’s software engineers towards using AI in their work, but that he foresees human beings managing “AI coding agents” that will write code for the company.

“I think this year, probably in 2025, we at Meta as well as the other companies that are basically working on this, are going to have an AI that can effectively be a midlevel engineer that you have at your company that can write code,” Zuckerberg told Joe Rogan in January. “Over time we’ll get to a point where a lot of the code in our apps and including the AI that we generate is actually going to be built by AI engineers instead of people engineers […] in the future people are going to be so much more creative and they’re going to be freed up to do kind of crazy things.”

In April, Zuckerberg expanded on this slightly on a podcast with Dwarkesh Patel, where he said that “sometime in the next 12 to 18 months, we’ll reach the point where most of the code that’s going towards [AI] efforts is written by AI.”

While it’s true that many tech companies have pushed software engineers to use AI in their work, they have been slower to allow new applicants to use AI during the interview process. In fact, Anthropic, which makes the AI tool Claude, has specifically told job applicants that they cannot use AI during the interview process. To circumvent that type of ban, some AI tools promise to allow applicants to secretly use AI during coding interviews.The topic, in general, has been a controversial one in Silicon Valley. Established software engineers worry that the next batch of coders will be more AI “prompters” and “vibe coders” than software engineers, and that they may not know how to troubleshoot AI-written code when something goes wrong.

“We're obviously focused on using AI to help engineers with their day-to-day work, so it should be no surprise that we're testing how to provide these tools to applicants during interviews,” a Meta spokesperson told 404 Media.




La guerra cercata


Nel momento in cui l’Unione Europea annuncia ai quattro venti un piano di riarmo epocale e la NATO incassa la promessa di un aumento delle spese militari al 5% del PIL per gli stati membri, sta mostrando l’arma ai suoi avversari ma soprattutto al suo pubblico, quello che la dovrà pagare. Il copione prevede che queste armi dovranno essere usate, se non altro a scopo deterrente, in futuri conflitti con nemici sempre più potenti. L’antagonista è fondamentale nello sviluppo di una narrazione, non se ne può fare a meno. L’antagonista è essenziale anche nella costruzione dell’identità, le guerre rinsaldano la comunità nazionale attorno ai leader, anche ai peggiori. Continua a leggere→


L’accordo tra ELT e L3Harris porta l’intelligence elettronica nel cuore dell’Europa. Ecco come

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Un nuovo centro d’eccellenza per l’intelligence e la guerra elettronica nascerà in Italia. L3Harris Technologies, colosso statunitense della difesa e della sicurezza, ha siglato un accordo strategico con ELT Group, leader italiano




Le chiacchierate speciali di Epsilon - Marco Ciurcina ci parla di Privacy e data retention intervistato da @Stefano Morandi :verified:

A cosa serve l'Europa? A chiarire che i dati delle nostre comunicazioni non possono essere conservati senza limite di tempo e scopo. Ne parliamo con l'avvocato Marco Ciurcina, esperto di privacy, data retention e nuove tecnologie.

@Privacy Pride

Il video presenta una "chiacchierata speciale" di Epsilon con l'avvocato Marco Ciurcina del Foro di Torino, esperto in nuove tecnologie e privacy [00:02]. L'argomento principale della discussione è la data retention, ovvero la conservazione dei dati e dei metadati delle comunicazioni [01:57].
Contesto storico e normativo della data retention:
• Eventi scatenanti: La discussione prende il via dagli attentati dell'11 settembre e quelli successivi a Madrid e Londra, che hanno spostato l'attenzione sulla sicurezza, talvolta a scapito della privacy [01:14].
• Direttive UE iniziali: Questi eventi hanno portato alla creazione di direttive europee sulla data retention, focalizzandosi sulla conservazione dei dati telefonici, email, social e altre forme di comunicazione [01:45].
• Patriot Act e normativa europea: L'avvocato Ciurcina menziona il Patriot Act negli Stati Uniti e sottolinea come in Europa l'attenzione si sia concentrata sul bilanciamento tra il diritto alla riservatezza e l'esigenza di tutelare la sicurezza [03:17].
• Metadati: Vengono spiegati i metadati come l'insieme di informazioni che circondano una comunicazione (mittente, destinatario, orario, luogo, indirizzo IP), distinguendoli dal contenuto della comunicazione stessa [05:33].
• Direttiva 2002/58: Questa direttiva era sintetica ma chiara nel richiedere che le eccezioni alla non conservazione dei metadati fossero previste per legge e con proporzionalità [06:27].
• Direttiva Frattini (2006/24): Prevedeva un'ampia possibilità di conservazione dei dati, ma è stata dichiarata invalida dalla Corte di Giustizia per mancanza di proporzionalità [08:48].
• Situazione attuale in Europa: Oggi, ci sono norme nazionali molto diverse, alcune delle quali sono state dichiarate illegittime dalla Corte di Giustizia per non conformità con l'obbligo di proporzionalità [09:38].
Nuova consultazione della Commissione Europea:
• La Commissione Europea ha avviato una consultazione per proporre una nuova direttiva che regoli l'accesso e la conservazione dei dati (e metadati) da parte delle autorità.
• L'avvocato Ciurcina vede positivamente questo intervento legislativo comunitario, poiché c'è maggiore consapevolezza sul tema e l'obiettivo è un quadro normativo uniforme e rispettoso dei principi comunitari di bilanciamento dei diritti. La consultazione pubblica si è chiusa il 18 giugno [16:02].
Problemi e sfide della data retention in Italia:
• Sicurezza vs. privacy: La sicurezza è spesso percepita come un diritto superiore, mettendo in secondo piano la privacy.
• "Ascensori legislativi": Viene criticata la pratica di inserire in leggi non correlate (come quella sulla sicurezza degli ascensori) articoli che aumentano i tempi di ritenzione dei metadati (da 2 a 6 anni) per indagini su terrorismo e mafia. Questa pratica rende la conservazione a 6 anni di fatto lo standard per gli operatori.
• La speranza è che la nuova direttiva europea porti a termini di conservazione più brevi e consideri parametri come la situazione di contesto o il rischio territoriale [18:20].
Consapevolezza e responsabilità individuale:
• C'è una crescente consapevolezza sull'importanza di limitare la conservazione e di criptare le comunicazioni, ma anche sulla natura dei metadati e su come essi rivelino "con chi parlo, quando ci parlo, da dove ci parlo".
• Quando si usano servizi gratuiti, "il guadagno del fornitore del servizio sono i nostri dati".
• L'importanza di utilizzare tecnologie e servizi che offrono garanzie più alte, come il software libero o servizi distribuiti (es. Mastodon), che non accentrano il controllo dei dati nelle mani di pochi.
• Le nuove generazioni sono più consapevoli di questi aspetti [26:50].
Impatto del GDPR e del quadro normativo europeo:
• Il GDPR è un modello normativo di successo, copiato globalmente, che ha imposto ai fornitori di servizi di adeguarsi, ad esempio permettendo di sapere dove sono localizzati i propri dati.
• Tuttavia, il GDPR non regola la data retention per finalità di indagine penale (regolata dalla direttiva 2016/680) né la sicurezza nazionale, che ha eccezioni specifiche.
• Nonostante le eccezioni, il quadro giuridico europeo (es. Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo) prevede limiti anche per i trattamenti di dati per sicurezza nazionale, richiedendo proporzionalità.
• A differenza degli Stati Uniti, dove la sorveglianza di massa sugli stranieri è più permessa, in Europa la sorveglianza di massa indiscriminata non è consentita senza violare le norme [36:52].
• Le recenti normative europee come il Data Services Act, Data Market Act e AI Act stanno mettendo in discussione il "capitalismo della sorveglianza", introducendo il concetto di "rischio sistemico" e imponendo responsabilità alle grandi piattaforme.
Partecipazione e conclusione:
• L'avvocato menziona la sua collaborazione con associazioni come Humans, che si occupano di sensibilizzazione su questi temi.
• Viene ribadito l'invito a partecipare attivamente alla consultazione pubblica dell'Unione Europea, che è accessibile a tutti [43:16].
• Il video si conclude ribadendo l'importanza di essere consapevoli di come i nostri dati vengano trattati, dato che le interazioni digitali sono quotidiane e costanti.


Qui il video completo

reshared this



AI Mode, ecco le nuova trovata di Google per affossare i giornali

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Google lancia nel Regno Unito la modalità “AI Mode”, che fornisce risposte dirette senza link a siti web, segnando un cambiamento radicale rispetto ai tradizionali “10 link blu”. L'articolo del Daily



Mediterraneo allargato, Italia e Stati Uniti. Il tempo delle scelte strategiche secondo Volpi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Mediterraneo non è una periferia. Non è una cerniera passiva tra l’Europa e il resto del mondo, né un’area da presidiare a distanza con droni e satelliti. Il Mediterraneo è uno spazio vivo, mutevole, attraversato da rotte storiche e tensioni contemporanee, in cui si incrociano




Oggi 29 luglio è la giornata mondiale della tigre. La caccia illegale e il commercio di parti (pelle, ossa e organi) rappresentano la minaccia più grave per la sua sopravvivenza. Come può intervenire la cooperazione internazionale di polizia


Lo sviluppo umano, come l'espansione dell'agricoltura, l'urbanizzazione e le infrastrutture, sta riducendo e frammentando gli habitat naturali delle tigri, limitando il loro spazio vitale. Quando le tigri entrano in contatto con le comunità umane, possono verificarsi attacchi a persone e bestiame, portando a ritorsioni e uccisioni da parte degli esseri umani.

Le tigri possono essere vulnerabili a malattie trasmesse dagli animali domestici, come cani e bestiame, presenti nelle aree circostanti i loro habitat. Alcune popolazioni di tigri hanno una bassa diversità genetica a causa di piccole dimensioni e isolamento, il che le rende più vulnerabili a malattie e cambiamenti ambientali.

I cambiamenti climatici, come l'aumento delle temperature e la modifica dei regimi di pioggia, possono influenzare negativamente gli habitat e le prede delle tigri.

La conservazione delle tigri richiede sforzi coordinati a livello internazionale per affrontare queste minacce e proteggere i loro habitat naturali.

Le tigri, insieme ad altri grandi felini, siano oggetto di una pressione crescente per il commercio delle loro parti, in particolare le ossa, principalmente destinate all'uso medicinale in Asia. Sebbene le ossa di tigre siano la materia prima più ricercata, vi è una crescente preoccupazione per la sostituzione con ossa di altri grandi felini, come leoni e giaguari, sia per aumentare l'offerta, sia per aggirare le normative.

Un aspetto cruciale per la tutela delle tigri riguarda lo sviluppo di operazioni di allevamento in cattività. Dal 1990, si è assistito a un aumento di queste strutture, create in parte per rispondere alla diminuzione delle tigri selvatiche e all'inasprimento delle restrizioni sul commercio internazionale di specie provenienti da fonti selvatiche. Sebbene il commercio internazionale di parti provenienti da allevamenti in cattività sia generalmente permesso dalla #CITES (Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione), con requisiti regolatori diversi rispetto al commercio da fonti selvatiche, le parti contraenti CITES hanno mantenuto una posizione precauzionale e restrittiva riguardo al commercio di tigri provenienti da allevamenti in cattività per scopi commerciali. Le preoccupazioni principali riguardano i rischi per le popolazioni selvatiche che potrebbero derivare dalla legalizzazione dei mercati di destinazione.

È stata osservata una fuoriuscita di ossa da allevamenti di tigri per alimentare il mercato medicinale, spesso in violazione delle leggi nazionali. Per quanto riguarda i leoni, il Sudafrica ha permesso l'esportazione legale di scheletri di leone verso il Sud-Est asiatico, derivanti da popolazioni in cattività legate all'industria della caccia sportiva. Tuttavia, questo mercato è ora sospeso e il governo sudafricano ha manifestato l'intenzione di porre fine all'industria di allevamento di leoni in cattività. La sospensione di queste esportazioni legali solleva il rischio di un aumento del traffico di ossa provenienti da fonti captive.

I documenti sottolineano la persistenza dei mercati di destinazione per le parti di grandi felini e indicano che, anche se la produzione di prodotti medicinali avviene prevalentemente nei paesi consumatori, c'è un potenziale aumento della lavorazione delle ossa più vicino alla fonte, creando paste o colle. Questa innovazione nel traffico rappresenta un rischio da monitorare attentamente per le tigri e altre specie.

Pertanto, gli aspetti chiave sono:


  • Controllo rigoroso degli allevamenti in cattività: Limitare la proliferazione non regolamentata e prevenire la fuoriuscita di parti di tigri dal mercato legale.
  • Contrastare la domanda di prodotti derivati da tigri: Attraverso campagne di sensibilizzazione e politiche che riducano l'uso di queste parti nella medicina tradizionale.
  • Monitorare e reprimere il traffico illegale: Sia dalle popolazioni selvatiche che dagli allevamenti in cattività.
  • Evitare la sostituzione con altre specie: Assicurarsi che le restrizioni sul commercio di parti di tigre non portino a un aumento del traffico di altre specie di grandi felini.


In definitiva, la necessità di preservare le tigri selvatiche richiede un approccio integrato che affronti sia la domanda di mercato che la gestione delle fonti di approvvigionamento, inclusa la rigorosa supervisione degli allevamenti in cattività.

Con riguardo alla cooperazione internazionale (inspecie di polizia) gli aspetti salienti riguardano:

  • Contrasto al bracconaggio e al commercio illegale:
    • Scambio di informazioni e intelligence tra le forze di polizia di diversi paesi per identificare e smantellare le reti di bracconaggio e traffico.
    • Operazioni congiunte di contrasto al bracconaggio e sequestro di prodotti illegali a base di tigre.
    • Rafforzamento della cooperazione doganale per impedire il contrabbando transfrontaliero.
  • Applicazione della legge e perseguimento dei criminali:
    • Armonizzazione e applicazione di leggi severe contro il bracconaggio e il commercio illegale di specie protette.
    • Condivisione di prove e prove forensi per perseguire i trafficanti a livello internazionale.
    • Formazione congiunta delle forze dell'ordine sulle tecniche di indagine e applicazione della legge.
  • Protezione degli habitat delle tigri:
    • Coordinamento transfrontaliero per la gestione e la protezione di aree protette condivise.
    • Scambio di conoscenze e migliori pratiche sulla conservazione degli habitat delle tigri.
    • Monitoraggio e sorveglianza congiunti delle aree di confine per prevenire l'intrusione e il bracconaggio.
  • Sensibilizzazione e coinvolgimento delle comunità locali:
    • Campagne di sensibilizzazione internazionali per ridurre la domanda di prodotti a base di tigre.
    • Programmi di sviluppo sostenibile per le comunità che vivono vicino agli habitat delle tigri.
    • Coinvolgimento delle comunità locali nella protezione e nella sorveglianza delle tigri.


Una cooperazione internazionale efficace, in particolare tra le forze di polizia, è essenziale per affrontare le minacce multidimensionali alla sopravvivenza delle tigri a livello globale.

#giornatainternazionaledellatigre

@Ambiente - Gruppo sulla sostenibilità e giustizia climatica

reshared this



Da un po' mi sto avvicinando alla musica classica. Ogni ascolto è una piacevole scoperta. L'altro giorno stavo ascoltando Beethoven e ho esclamato :" Oh mica Mahler!"
#Freddure #Dadsjoke @❄️🧊 Freddure 🧊❄️


Ludwig Hohl – La salita
freezonemagazine.com/articoli/…
Ci sono libri che si leggono d’un fiato, e altri che, pur nella loro brevità, si fanno strada lentamente, lasciando tracce profonde. La salita di Ludwig Hohl appartiene alla seconda categoria. È un’opera straordinaria, breve ma densissima, che merita un posto d’onore nella letteratura filosofica e letteraria del Novecento. Pubblicato per la prima volta nel […]
L'articolo Ludwig Hohl – La salita pr
Ci sono


I Paesi Bassi adottano alcune misure contro Israele


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il governo dei Paesi Bassi ha deciso di vietare l’ingresso nel paese ai ministri israeliani Bezalel Smotrich e Itamar Ben Gvir, accusati di incitamento alla violenza e sostegno alla pulizia etnica nella Striscia di Gaza
L'articolo I Paesi Bassi adottano alcune misure contro Israele proviene da Pagine Esteri.



Dodici anni senza padre Paolo Dall’Oglio. Manca più che mai


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/dodici-…
Dosici anni fa a Raqqa il 29 luglio del 2013 veniva sequestrato padre Paolo dall’Oglio, fondatore della comunità inter-religiosa di Deir Mar Musa al-Habashio in Siria. Dodici anni senza risposte, tra




MESAFER YATTA. Un colono israeliano ha ucciso l’attivista palestinese Awdah Hathaleen


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Dopo aver ferito un abitante di Umm Al Kheir, il colono, già noto per gravi violenze, ha sparato uccidendo Hathaleen
L'articolo MESAFER YATTA. Un colono israeliano ha ucciso l’attivista palestinese Awdah Hathaleen proviene da Pagine



Dominique Fils-Aimè – Live At The Montreal International Jazz Festival
freezonemagazine.com/articoli/…
Modulazioni d’anima e respiro collettivo, questa è la suggestione che instilla questo live album. C’è qualcosa di profondamente ancestrale, eppure modernissimo, nell’arte di Dominique Fils-Aimé. Nel suo nuovo album Live at the Montreal Jazz Festival 2024 la cantautrice canadese di origini haitiane – già vincitrice


Per combattere il monopolio delle Big Tech, “nuove forme di beni comuni digitali” La traduzione completa dell'intervista a Sébastien Broca

In che modo i sogni libertari dei pionieri di internet hanno aperto la strada agli odierni monopoli digitali? Il sociologo Sébastien Broca, già autore di "Utopia del software libero", ripercorre l'avvento del capitalismo digitale ed esplora le alternative alle Big Tech. E accenna all'enorme problema di movimenti come Anti-Tech Resistance. Grazie a @marcogiustini per la traduzione!

abcbenicomuni.it/nuove-forme-d…

@Etica Digitale (Feddit)

Etica Digitale (Feddit) reshared this.



Sulla genuflessione europea a Trump


Non c'è mai stata una reale cessione di sovranità all'UE da parte degli stati membri in materia di politica estera o di politica economica. In questo caso particolare, inoltre, l'unica cosa su cui gli stati membri erano d'accordo era ridurre i dazi del 30% minacciati da Trump.

Trovo abbastanza ridicolo che i governi che non hanno mai voluto un'Europa forte e che hanno dato un mandato così minimalista a Von Der Layen adesso l'accusino di essersi genuflessa a Trump.



Dpminique Fils-Aimè – Live At The Montreal International Jazz Festival
freezonemagazine.com/articoli/…
Modulazioni d’anima e respiro collettivo, questa è la suggestione che instilla questo live album. C’è qualcosa di profondamente ancestrale, eppure modernissimo, nell’arte di Dominique Fils-Aimé. Nel suo nuovo album Live at the Montreal Jazz Festival 2024 la cantautrice canadese di origini haitiane – già vincitrice


Lauta combustione. E non chiamateli piromani


@Giornalismo e disordine informativo
articolo21.org/2025/07/lauta-c…
La mancanza d’acqua favorisce gli incendi. Invece ecco un perverso scambiarsi tra causa ed effetto: a Palermo e Messina gli incendi fanno mancare l’acqua. Una diga viene circoscritta dal fuoco nel capoluogo, rendendola inutilizzabile; nella



Office365 ci faceva schifo, ma adesso ci piace tanto. Questo pensa la Commissione Europea


@Privacy Pride
Il post completo di Christian Bernieri è sul suo blog: garantepiracy.it/blog/office/
Long story short: l'8 marzo 2024 la Commissione Europea, con il supporto dell'EDPB, il Garante Europeo, ha riscontrato una serie di criticità e violazioni, 180 pagine per descrivere minuziosamente le ragioni per le quali

Privacy Pride reshared this.



Dopo la sentenza della Consulta parla “Libera”: “I miei tempi non sono quelli della politica e della giustizia”


La 55enne, completamente paralizzata a causa della sclerosi multipla aggiunge: “Ogni giorno per me è una tortura”

Filomena Gallo commenta: “ll tempo non è una semplice variabile: diventa parte integrante del diritto stesso”


A seguito della recente sentenza della Corte costituzionale 132/2025, “Libera”, 55enne toscana completamente paralizzata a causa della sclerosi multipla, non potrà, per ora, essere aiutata da un medico nella somministrazione del farmaco letale, come aveva chiesto. Il giudice dovrà, infatti, verificare a livello nazionale l’esistenza di strumentazioni per l’autosomministrazione. Nel frattempo le condizioni di “Libera” sono peggiorate, non riesce quasi più a parlare.

Assistita dal collegio legale coordinato dall’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni, la donna al momento non può procedere autonomamente con l’assunzione del farmaco per il fine vita: non può autosomministrarsi il farmaco letale a causa delle sue condizioni fisiche ma neanche ottenere la somministrazione del farmaco letale da parte del medico.

Queste le parole di “Libera”, affidate all’Associazione Luca Coscioni, a seguito della sentenza:

Capisco che sia difficile comprendere davvero cosa significhi per me continuare ad aspettare. Ma è proprio questo il punto: i miei tempi non sono quelli della politica. I parlamentari hanno rinviato la discussione sul fine vita a settembre, come se la mia malattia potesse prendersi una pausa estiva.

I miei tempi non sono neanche quelli della giustizia. I giudici chiedono altra documentazione, altri approfondimenti. Ma ogni giorno in più, per me, è sofferenza. Ogni giorno in più è tortura, è umiliazione. Vi chiedo una sola cosa: fate presto.


“La Corte costituzionale non entra nel merito della questione di legittimità costituzionale esaminando l’articolo 579 codice penale, non chiude la porta, anzi ribadisce e rilancia alcuni principi fondamentali del diritto costituzionale: il diritto all’autodeterminazione e il ruolo attivo del Servizio sanitario nazionale nel fine vita.

Ora il procedimento su ‘Libera’ torna al tribunale di Firenze, che dovrà effettuare delle verifiche su scala nazionale, coinvolgendo anche il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanità.

La Corte non elude il nucleo del problema: chiarisce che, una volta verificate tutte le condizioni stabilite dalla sentenza n. 242/2019 (caso Cappato/Dj Fabo) e ribadite nelle n. 135/2024 e 66/2025 — ovvero patologia irreversibile, sofferenze intollerabili, capacità di autodeterminazione e decisione libera e consapevole — la persona interessata si trova in una situazione soggettiva tutelata costituzionalmente.

L’urgenza è evidente: le condizioni cliniche di ‘Libera’ stanno peggiorando e ogni ulteriore rinvio rischia di trasformarsi in una concreta negazione del diritto che le è stato già riconosciuto. In questi casi, il tempo non è una semplice variabile: diventa parte integrante del diritto stesso”, ha dichiarato l’avvocata Filomena Gallo, Segretaria nazionale dell’Associazione Luca Coscioni e legale di “Libera” di cui coordina anche il collegio di studio e difesa.

L'articolo Dopo la sentenza della Consulta parla “Libera”: “I miei tempi non sono quelli della politica e della giustizia” proviene da Associazione Luca Coscioni.

emoxⒶ reshared this.



Fediquette


Forse sarebbe il caso di arricchire la Netiquette, in modo da estendere la sua ala protettrice anche sopra il Fediverso.

Serve, secondo me, un capitolo "Fediquette".

Per cominciare aggiungerei alla Fediquette questa regola:

- non si possono pubblicare link ad articoli, post o contenuti che per essere fruiti richiedono il pagamento di un abbonamento o l'obbligo ad accettare cookies che non siano tecnicamente necessari al funzionamento del sito.

reshared this

in reply to Max 🇪🇺🇮🇹

Discorso ostico ma di recente ho scoperto questo servizio archive.fo/ .
Basta inserire l'URL della pagina con illeggibile, e la converte in una riformattata (direi senza CSS) nell'organizzazione tipografica ma ameno leggibile.


#Dazi USA, suicidio europeo


altrenotizie.org/primo-piano/1…


FPF sues DOJ for Trump memo on Qatari jet


FOR IMMEDIATE RELEASE:

Today, Freedom of the Press Foundation (FPF), represented by nonpartisan watchdog American Oversight, filed a Freedom of Information Act suit against the Department of Justice in the U.S. District Court for the District of Columbia for failing to release a legal memorandum that reportedly justified the Trump administration’s acceptance of a $400 million jet gifted by the Qatari government in May.

The luxury aircraft — set to be retrofitted for use as Air Force One to the tune of hundreds of millions of U.S. taxpayer dollars and later transferred to President Donald Trump’s private foundation — has raised serious legal and ethical concerns. Multiple experts and lawmakers from both parties have raised questions about whether accepting such a gift from a foreign government violates the Constitution’s Foreign Emoluments Clause and federal ethics rules. Additionally, while Trump claims Qatar reached out and offered the jet as a “gift” to him, media reports the opposite is true — his administration approached Qatar.

“It shouldn’t take 620 days to release a single, time-sensitive document,” said Lauren Harper, Freedom of the Press Foundation’s Daniel Ellsberg chair on government secrecy. “How many flights could Trump have taken on his new plane in the same amount of time it would have taken the DOJ to release this one document? The government’s inability to administer FOIA makes it too easy for agencies to keep secrets, and nonexistent disclosure rules around donations to presidential libraries provide easy cover for bad actors and potential corruption.”

“President Trump’s deal to take a $400 million luxury jet from a foreign government deserves full public scrutiny — not a stiff-arm from the Department of Justice,” said Chioma Chukwu, executive director of American Oversight, which is representing FPF in its litigation. “This is precisely the kind of corrupt arrangement that public records laws are designed to expose. The DOJ cannot sit on its hands and expect the American people to wait years for the truth while serious questions about corruption, self-dealing, and foreign influence go unanswered.”

The May 2025 memorandum, reportedly signed by Attorney General Pam Bondi, who previously lobbied on behalf of the Qatari government, purportedly concluded that the Trump administration’s acceptance of the jet was legally permissible. The administration accepted the jet just days later. The circumstances surrounding the jet deal, including reports that the transaction may have been initiated by the Trump administration and that it followed a lucrative Trump private business arrangement in Qatar, have only heightened calls for transparency.

News that the luxury jet will be donated to Trump’s private presidential library foundation after he is no longer in office follows reports that ABC News and Paramount, which was seeking government approval for a merger with Skydance, resolved litigation with President Trump by agreeing to multimillion-dollar payouts to the foundation.

FPF submitted its FOIA request for the Bondi memo on May 15. Although the DOJ granted expedited processing, the department informed FPF that the estimated time for fulfilling the request was more than 600 days. As of today, the DOJ has failed to release any responsive records or provide a further timeline for production.

Please contact us if you would like further comment.


freedom.press/issues/fpf-sues-…