Salta al contenuto principale




The Hottest Spark Plugs Were Actually Radioactive


In the middle of the 20th century, the atom was all the rage. Radiation was the shiny new solution to everything while being similarly poorly understood by the general public and a great deal of those working with it.

Against this backdrop, Firestone Tire and Rubber Company decided to sprinkle some radioactive magic into spark plugs. There was some science behind the silliness, but it turns out there are a number of good reasons we’re not using nuke plugs under the hood of cars to this day.

Hot Stuff


The Firestone Polonium spark plug represented a fascinating intersection of Cold War-era nuclear optimism and automotive engineering. These weren’t your garden-variety spark plugs – they contained small amounts of polonium-210. The theory behind radioactive spark plugs was quite simple from an engineering perspective. As the radioactive polonium decayed into lead, it would release alpha particles supposed to ionize the air-fuel mixture in the combustion chamber, making an easier path for the spark to ignite and reducing the likelihood of misfires. Thus, the polonium-210 spark plugs would theoretically create a better, stronger spark and improve combustion efficiency.
Firestone decided polonium, not radium, was the way to go when it filed a patent of its own. Credit: US Patent
These plugs hit the market sometime around 1940, though the idea dates back at least a full 11 years earlier. In 1924, Albert Hubbard applied for a patent (US 1,723,422), which was granted five years later. His patent concerned the use of radium to create an ionized path through the gas inside an engine’s cylinder to improve spark plug performance.

Firestone’s patent (US 2,254,169) came much later, granted in 1941. The company decided that polonium-210 was a more viable radioactive source. Radium was considered “too expensive and dangerous”, while uranium and thorium isotopes were found to be “ineffective.” Polonium, though, was the bee’s knees. From the patent filing:

Frequently, conditions will be so unfavorable that a spark will not occur at all, and it will be necessary to turn the engine over a number of times before a spark occurs. However, if the alpha rays of polonium are passing through the gap, a large number of extra ions are formed by each alpha ray (10,000 ions per-alpha ray) and the gap breaks down promptly after the voltage begins to rise and at a lower voltage value than that required by standard spark plugs. Thus, it might be said that polonium creates favorable conditions for gap breakdown under all circumstances. Many tests have been run which substantiate the above explanations. The most conclusive test of this type consisted in comparing the starting characteristics of many polonium-containing spark plugs with ordinary spark plugs, all plugs having had more than a year of hard service, in several engines at -15° F. It was found that thirty per cent fewer revolutions of an engine were required for starting when the polonium plugs were used.


Firestone was quite proud of its new Atomic Age product. Credit: Firestone
As per the patent, the radioactive material was incorporated into the electrodes by adding it to the nickel alloy used to produce them. This would put it in prime position to ionize the air charge in the spark gap where it mattered most.

The science seems to check out on paper, but polonium spark plugs were only on the market for a short period of time, with the last known advertisements being published sometime around 1953. If the radioactive spark plugs had serious performance benefits, one suspects they might have stuck around. However, physics tells us they may not have been that special in reality.

In particular, polonium-210 has a relatively short half-life of just 138 days. In a year, 84% of the initial polonium-210 would have already decayed. Thus, between manufacturing, shipping, purchase, and installation, it’s hard to say how much “heat” would have been left in the plugs by the time they even reached the consumer. These plugs would quickly lose their magic simply sitting on the shelf. Beyond that, there are some questions of their performance in a real working engine. Firestone’s patent claimed improved performance over time, but a more sceptical view would be that deposits left on the spark plug electrodes over time would easily block any alpha particles that would otherwise be emitted to help cause ionization.
Examples of the polonium-impregnated spark plugs can be readily found online, though the radioactive material decayed away long ago. Credit: eBay
Ultimately, while the plugs may have had some small benefit when new, any additional performance was minor enough that they never really found a market. Couple this with ugly problems around dispersal, storage, and disposal of radioactive material, and it’s perhaps quite a good thing that these plugs didn’t really catch on.

Despite the lack of market success, however, it’s still possible to find these spark plugs in the wild today. A simple search on online auction sites will turn up dozens of examples, though don’t expect them to show up glowing. The radioactive material within will long have decayed to the point where they’re not going to significantly exceed typical background radiation. Still, they’re an interesting call back to an era when radioactivity was the hottest new thing on the block.


hackaday.com/2025/10/01/the-ho…



Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi


Broadcom ha risolto una grave vulnerabilità di escalation dei privilegi in VMware Aria Operations e VMware Tools, che era stata sfruttata in attacchi a partire da ottobre 2024. Al problema è stato assegnato l’identificativo CVE-2025-41244. Sebbene l’azienda non abbia segnalato alcun exploit nel bollettino ufficiale, il ricercatore di NVISO Maxime Thibault lo ha segnalato a maggio che gli attacchi sono iniziati a metà ottobre 2024. L’analisi ha collegato gli attacchi al gruppo cinese UNC5174.

La vulnerabilità consente a un utente locale senza privilegi di inserire un file binario dannoso in directory che corrispondono a espressioni regolari generiche. Una variante osservata in attacchi reali è l’utilizzo della directory /tmp/httpd. Affinché il malware venga rilevato dal servizio VMware, è necessario eseguirlo come utente normale e aprire un socket di rete casuale.

Di conseguenza, gli aggressori ottengono la possibilità di aumentare i privilegi di root ed eseguire codice arbitrario all’interno della macchina virtuale. NVISO ha anche pubblicato un exploit dimostrativo che mostra come questa falla venga utilizzata per compromettere VMware Aria Operations in modalità con credenziali e VMware Tools in modalità senza credenziali.

Secondo Google Mandiant, UNC5174 opera per conto del Ministero della Sicurezza di Stato cinese. Nel 2023, il gruppo ha venduto l’accesso alle reti di appaltatori della difesa statunitensi, agenzie governative britanniche e organizzazioni asiatiche sfruttando la vulnerabilità CVE-2023-46747 in F5 BIG-IP.

Nel febbraio 2024, hanno sfruttato la vulnerabilità CVE-2024-1709 in ConnectWise ScreenConnect, attaccando centinaia di istituzioni negli Stati Uniti e in Canada.

Nella primavera del 2025, il gruppo è stato osservato anche mentre sfruttava la vulnerabilità CVE-2025-31324 , un errore di caricamento file in NetWeaver Visual Composer che consentiva l’esecuzione di codice arbitrario. Anche altri gruppi cinesi hanno partecipato ad attacchi ai sistemi SAP, tra cui Chaya_004, UNC5221 e CL-STA-0048, che hanno installato backdoor su oltre 580 istanze NetWeaver, comprese quelle in infrastrutture critiche negli Stati Uniti e nel Regno Unito.

L'articolo Un bug critico in VMware Aria Operations e VMware Tools utilizzato da mesi dagli hacker cinesi proviene da il blog della sicurezza informatica.



DK 10x04 - La sòla e la bolla


Dopo tre anni, perfino i ricercatori di OpenAI ammettono che le "allucinazioni" sono una caratteristica intrinseca dei modelli linguistici. Dopo tre anni, perfino il Wall Street Journal comincia a parlare di bolla speculativa dell'AI. Preparatevi.


spreaker.com/episode/dk-10x04-…

Maronno Winchester reshared this.



Vita consacrata: Paoline, sr. Mari Lucia Kim è la nuova superiora generale

È sr. Mari Lucia Kim la nuova superiora generale delle Figlie di San Paolo, paoline. Nominata dal 12° Capitolo generale, sr. Mari Lucia è nata il 1° novembre 1965 a Mokpo, in Corea, ed è Figlia di San Paolo dal 25 gennaio 1995.




Gli Usa accelerano sulla riforma dell’export militare per intercettare il riarmo europeo. I dettagli

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Gli Stati Uniti stanno spingendo sull’acceleratore per esportare i loro sistemi d’arma all’estero. Al Congresso è infatti in corso il tentativo più ambizioso degli ultimi decenni di aggiornare le regole sull’export



Grecia. Sciopero generale contro la giornata lavorativa di 13 ore


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Sciopero generale oggi in Grecia contro la proposta del governo di permettere ai dipendenti di lavorare fino a 13 ore al giorno per aumentare il proprio salario
L'articolo Grecia. Scioperohttps://pagineesteri.it/2025/10/01/mediterraneo/grecia-sciopero-generale-giornata-lavorativa-13-ore/



e meno male esageravamo e putin non era nostro nemico... sembra come quando prima dell'invasione ucraina noi europei eravamo "isterici"... a detta di putin. sarà il caso di armarsi e cominciare a controbattere. almeno in modo difensivo..


Il governo del Regno Unito tenta di nuovo di accedere ai dati crittografati dei clienti Apple

Se ti interessa questo tipo di aggiornamenti puoi seguire il gruppo Activitypub @Informatica (Italy e non Italy 😁)

Secondo quanto riferito, il governo del Regno Unito sta nuovamente chiedendo ad Apple di creare una backdoor per consentire ai funzionari governativi di accedere ai backup iCloud crittografati end-to-end nel Paese.

L'ultima volta che è successo, Apple ha disattivato la protezione avanzata dei dati di iCloud, la funzionalità opzionale che consente agli utenti di crittografare i backup nel cloud.

techcrunch.com/2025/10/01/uk-g…


NEW: The U.K. government is reportedly once again requesting Apple build a backdoor so government officials can access end-to-end encrypted iCloud backups in the country.

Last time this happened, Apple disabled iCloud's Advanced Data Protection, the opt-in feature that lets users encypt cloud backups.

techcrunch.com/2025/10/01/uk-g…


informapirata ⁂ reshared this.

in reply to Cybersecurity & cyberwarfare

@lorenzofb ma hanno completamente ragione,ho solo pensiero per cui vorrei una risposta da lor signori,che sia legalmente rispettosa e in base al principio che stabilisce uguaglianza di diritti e senza retorica perché "essi"dovrebbero/devono esserne esclusi?per le cariche che svolgono!?forse tra di "essi"non possono esserci pedofili,corrotti,ladri!?"sono eletti dal popolo che MERITA rispetto per la fiducia affidatagli,non ABUSARE del potere ottenuto a fini personali.🤐


Messico. Due difensori dell’acqua incriminati: la giustizia colpisce i movimenti popolari


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Tra le crescenti concessioni idriche alle multinazionali private e le proteste delle popolazioni locali, due attivisti per la difesa dell'acqua e del territorio sono stati incriminati dopo un'udienza caratterizzata da numerose



La Svezia addestra le truppe Nato ad operare nel Grande Nord

@Notizie dall'Italia e dal mondo

La narrativa comune sull’Artico come teatro di guerra evoca immagini di ghiaccio, neve e temperature proibitive. Ma per gli addetti ai lavori ed i comandanti militari la stagione più insidiosa non è l’inverno, ma il “quinto tempo”, l’autunno e la primavera, quando il disgelo trasforma il terreno in un pantano impraticabile



Gaza. Quasi 7 vittime su 10 sono donne, bambine e ragazze


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Il pericolo non arriva solo dalle bombe, cresce la violenza di genere e i diritti essenziali vengono calpestati. 700mila donne e ragazze in età fertile non hanno assorbenti, acqua pulita, sapone e privacy.
L'articolo Gaza. Quasi 7 vittime su 10 sono donne, bambine e ragazze proviene da



Sicurezza mobile: l’impatto dell’hacking etico e il ruolo del vulnerability management


@Informatica (Italy e non Italy 😁)
Scoperta e risolta una vulnerabilità critica di escalation dei privilegi nell’app PosteID da parte dei ricercatori SERICS, poi risolta dal team dell’Identity Provider Poste Italiane, a testimonianza dei benefici nella

la_r_go* reshared this.




Tilly Norwood fa tremare Hollywood: sindacato degli attori contro l’attrice creata con IA

[quote]LOS ANGELES – Si definisce “aspirante attrice”, di base a Londra. I suoi profili social la ritraggono nei caffè o in scene di vita quotidiana da film. Il 30 luglio…
L'articolo Tilly Norwood fa tremare Hollywood: sindacato degli attori contro l’attrice creata



Sto pensando se partecipare alla marcia Perugia-Assisi.

Va bene tutto ma ho un problema con il "no" al riarmo.

Non discutiamo sul fatto che la pace sia meglio della guerra, che sentirsi fratelli sia meglio che sentirsi nemici, che spendere soldi per fare ospedali e scuole sia meglio che spenderli per fare bombe, ecc. ecc. perché siamo tutti d'accordo e perderemmo solo tempo.

Credo che la marcia e tante altre iniziative simili siano importanti per spingere le persone a riflettere sul fatto che un altro mondo è possibile e che a noi tutti spetta il compito di essere il motore per questo cambiamento verso un mondo migliore.

Ma quando si dice "no al riarmo" si fa un salto qualitativo, si passa dall'indicare dei principi generali ampiamente condivisibili a prendere una posizione politica da agire immediatamente, nella realtà presente, nel qui e ora.

E la domanda che mi pongo io è se sia giusto non armarsi, se sia giusto prendere oggi la decisione di rinunciare ad avere una difesa armata.

Cosa succederebbe se una metà dei governi mondiali smettesse di spendere soldi per armarsi e li spendesse in ospedali e scuole, e l'altra metà invece no? Vivremmo in un mondo con più pace o con più guerre?

La lunghissima pace che c'è stata in Europa negli ultimi 70 anni la dobbiamo ad una svolta pacifista che c'è stata dopo al fine della seconda guerra mondiale o la dobbiamo al fatto che gli arsenali sono stati riempiti di armi al punto tale che nessuno ha avuto il coraggio di sparare per primo?

Se i palestinesi avessero avuto un esercito forte come quello di Israele, Gaza oggi sarebbe distrutta?

Se gli ucraini avessero avuto un esercito forte come quello russo, si sarebbero trovati oggi con i carri armati russi in casa? Avrebbero le loro città costantemente sotto il tiro di missili e droni?

Quello che voglio dire è che da un lato capisco che il disarmo sia LA soluzione ma che dall'altro sono altrettanto convinto che un disarmo unilaterale non possa che essere foriero di tragedie.

in reply to The Lobster

Di contro continuare ad armarsi non porta alcun beneficio. Se gli eserciti ai equivalgono non c'è nessun vantaggio, per cui una delle due parti mirerà ad essere sempre in vantaggio rispetto all'altra in una spirale di distruzione. Perché il pareggio non è previsto.
in reply to We don't need AI. AI needs us.

@We don't need AI. AI needs us.

Continuare ad armarsi porta alla situazione in cui nessuno può permettersi una guerra perché sa che comunque finisse per lui sarebbe una catastrofe.

La guerra fredda, per come la vedo io, ne è la dimostrazione: nazioni che si guardano in cagnesco ma che non osano alzare un dito sul nemico.

E se invece noi (o loro, è uguale) avessimo avuto bellissimi ospedali, ottime scuole, ma neanche un carro armato oggi in che condizione saremmo?



Sinner trionfa a Pechino e ringrazia il team: “Fortunato a lavorare con persone oneste”

[quote]PECHINO – Jannik Sinner torna a vincere un torneo dopo la finale persa agli Us Open. Il numero 2 del mondo si aggiudica l’Atp 500 di Pechino grazie al successo…
L'articolo Sinner trionfa a Pechino e ringrazia il team: “Fortunato a lavorare con persone oneste” su



How companies working for landlords are scraping data inside corporate environments; lawyers explain why they used AI (after getting caught); and all the Ruby drama.#Podcast


Podcast: Landlords Demand Your Workplace Logins to Scrape Paystubs


We start this week with Joseph’s article about landlords and income verification companies demanding login details from potential renters so the companies can log in and scrape their paystubs. That has some potential legal issues for everyone involved! After the break, 18 lawyers tell us why they used AI. In the subscribers-only section, Emanuel breaks down the massive drama around Ruby.
playlist.megaphone.fm?e=TBIEA4…
Listen to the weekly podcast on Apple Podcasts,Spotify, or YouTube. Become a paid subscriber for access to this episode's bonus content and to power our journalism. If you become a paid subscriber, check your inbox for an email from our podcast host Transistor for a link to the subscribers-only version! You can also add that subscribers feed to your podcast app of choice and never miss an episode that way. The email should also contain the subscribers-only unlisted YouTube link for the extended video version too. It will also be in the show notes in your podcast player.
youtube.com/embed/KtvSBb6rtHE?…




La presidenza Trump non è follia, è la conseguenza della politica dello spettacolo
possibile.com/trump-postman/?u…
Il futuro non è scritto, diceva Postman. Ed è vero anche oggi: dipende da come useremo i mezzi di comunicazione, se come strumenti di intrattenimento o come occasioni di pensiero. La differenza non è secondaria. Da essa dipende la qualità della nostra democrazia.
L'articolo La presidenza Trump non è follia, è la


Flotilla verso la Striscia. Scotto (Pd): “Nottata in allerta. Abbordaggio sarebbe illegale”

[quote]ROMA – Nella notte tra martedì 30 settembre e mercoledì 1 ottobre diverse barche della Global Sumud Flotilla sono state avvicinate da alcune imbarcazioni non identificate. A bordo c’era anche…
L'articolo Flotilla verso la Striscia. Scotto (Pd): “Nottata in



Da tempo sto provando a ridurre le spese e cerco qualcuno con cui condividere uno spazio che ho affittatto come studio musicale.

Rispondo alla richiesta di questa band che cerca una sala prove.

Mi contatta Enrico, dicendomi che sono in 5, che hanno una cover band di sigle di anime e musiche dei videogiochi.
Mi rassicura sul fatto che sono tutti molto tranquilli e riservati e che fuori dalle prove non li vedrò mai in saletta.
Mi dice che assolutamente non faranno feste in studio e casini vari.

Molto bene dico e mi accordo per fargli vedere il posto e lasciargli le chiavi.

Nel pomeriggio viene a prenderle un ragazzo che sembrava un po' la fotocopia dell'altro: pallidissimo, con i capelli di un nero corvino e gli occhiali da vista spessi. Uguale a st'altro.
Fatalità anche lui si chiama Enrico.

Enrico mi dice che siccome con l'altro Enrico non si sono capiti verrà in studio un'ora dopo. Mi chiede se per favore gli posso lasciare le chiavi da qualche parte.



A ‘stray bullet’ 25,000 people offline near Dallas.#News


A Bullet Crashed the Internet in Texas


The internet can be more physically vulnerable than you think. Last week, thousands of people in North and Central Texas were suddenly knocked offline. The cause? A bullet. The outage hit cities all across the state, including Dallas, Irving, Plano, Arlington, Austin, and San Antonio. The outage affected Spectrum customers and took down their phone lines and TV services as well as the internet.

“Right in the middle of my meetings 😒,” one users said on the r/Spectrum subreddit. Around 25,000 customers were without services for several hours as the company rushed to repair the lines. As the service came back,, WFAA reported that the cause of the outage came from the barrel of a gun. A stray bullet had hit a line of fiber optic cable and knocked tens of thousands of people offline.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
“The outage stemmed from a fiber optic cable that was damaged by a stray bullet,” Spectrum told 404 Media. “Our teams worked quickly to make the necessary repairs and get customers back online. We apologize for the inconvenience.”

Spectrum told 404 Media that it didn’t have any further details to share about the incident so we have no idea how the company learned a bullet hit its equipment, where the bullet was found, and if the police are involved. Texas is a massive state with overlapping police jurisdictions and a lot of guns. Finding a specific shooting incident related to telecom equipment in the vast suburban sprawl around Dallas is probably impossible.

Fiber optic cable lines are often buried underground, protected from the vagaries of southern gunfire. But that’s not always the case, fiber can be strung along telephone poles in the sky and sent to a vast and complicated network junction boxes and service stations that overlap different municipalities and cities, each with their own laws about how the cable can be installed. That can leave pieces of the physical infrastructure of the internet exposed to gunfire and other mischief.

This is not the first time gunfire has taken down the internet. In 2022, Xfinity fiber cable in Oakland, California went offline after people allegedly fired 17 rounds into the air near one of the company’s fiber lines. Around 30,000 people were offline during that outage and it happened moments before the start of an NFL game that saw the Los Angeles Rams square off against the San Francisco 49ers.

“We could not be more apologetic and sincerely upset that this is happening on a day like today,” Comcast spokesperson Joan Hammel told Dater Center Dynamics at the time. Hammel added that the company has seen gunshot wounds on its equipment before. “While this isn’t completely uncommon, it is pretty rare, but we know it when we see it.”


#News

Breaking News Channel reshared this.



Quale sarà il futuro di Daniel Ek dopo Spotify?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @Informatica (Italy e non Italy 😁)
Nel 2026 Daniel Ek lascerà la carica di amministratore delegato di Spotify, azienda che in quasi vent'anni ha rivoluzionato l'industria della musica (e non solo). Il co-fondatore ha spiegato di volersi concentrare sullo sviluppo di nuove startup innovative



Student journalists fight Trump’s anti-speech deportations


It’s not every day a student newspaper takes on the federal government. But that’s exactly what The Stanford Daily is doing.

Backed by the Foundation for Individual Rights and Expression, the Daily sued Secretary of State Marco Rubio and Secretary of Homeland Security Kristi Noem in August over the Trump administration’s push to deport foreign students for exercising free speech, like writing op-eds and attending protests. The suit argues the administration’s actions violate the First Amendment by retaliating against foreign students for protected speech and chill press freedom by discouraging them from speaking to and writing for the Daily.

We spoke at the start of Stanford University’s fall term with Greta Reich, editor-in-chief of the Daily and president of Stanford Daily Publishing Corp., which operates the paper, about why the Daily is fighting back, even as many corporate media outlets stay silent or capitulate.

Why did The Stanford Daily decide to take this issue to court?

We decided to take this issue to court because we believe legal action would be best for the Daily. Our mission as an independent student paper is to represent the voices of the Stanford community. We cannot fulfill this mission to the fullest extent when a significant portion of students on our campus and in our newsroom are afraid to speak up. The decision ultimately came down to whether or not we felt we could handle the potential negative ramifications of a public suit against the government in order to stay true to our mission. We decided that we could, and we’re hoping for the best outcome.

What happens to your reporting when international students are afraid to talk to your reporters, or when staff quit or avoid covering certain stories because they’re worried about government retaliation?

As we said in our letter from the editors on the lawsuit, fear of government retaliation directly impacts the quality of the Daily’s work.

With every resignation, declined assignment, and refusal to speak on the record, we actively miss out on covering an entire group of students’ voices — as well as the many events and stories on campus that benefit from an international student’s perspective. We are simply not able to conduct our business when speech is chilled like this.

Journalism, and especially student journalism, depends on members of a community not only being able to speak on the record but actively wanting to, at least at times. When an entire subsection of the student population doesn’t feel comfortable speaking with or writing for the Daily, we can’t know what stories are being lost.

When an entire subsection of the student population doesn’t feel comfortable speaking with or writing for the Daily, we can’t know what stories are being lost.


Greta Reich, editor-in-chief of The Stanford Daily

How have people on campus responded to the lawsuit so far?

We only returned to campus this week, so I don’t think I’ve seen every reaction yet, but so far the biggest response has been curiosity. Many of my peers, both in and outside of the Daily, have questions about how the lawsuit is going.

In speaking more in depth with some students throughout the summer and hearing feedback on various social platforms, I know there is a somewhat mixed reaction, though I think it skews positive. Some students, understandably, are concerned about the attention the suit will draw to Stanford as a university. Others have expressed excitement about action being taken to protect First Amendment rights.

I hope that as the suit progresses, students, alumni, faculty, and community members will feel comfortable sharing any opinion with us — we want to hear what people have to say!

How does it feel to stand up for the First Amendment as student journalists when some in corporate media are utterly failing to do so?

It feels great! As student journalists, we definitely face a different set of obstacles and constraints than those in corporate media do. I think that, in a way, these different constraints give us the freedom to take actions like these (though it would be exciting to see more publications taking action too). I am incredibly grateful for all of the support I’ve received from professional journalists and mentors in corporate media, who have reached out with kind words for the Daily. It is not taken for granted one bit.

What outcome are you hoping for, both in terms of the law, but also inspiring student journalists or impacting the national conversation about press freedom?

In terms of the law, we are obviously hoping for the lawsuit to create a real change in how noncitizens are treated with respect to the First Amendment. Whether working for or speaking to our newspaper, no one should fear deportation for what they have to say. In any scenario, I hope those who hear about this lawsuit consider what it means to have a free press and why fear tactics like those the government is currently using have such an impact on it. A central tenet of my education at Stanford has been to form and express my thoughts and opinions with agility. The ability to state these thoughts and opinions publicly is not only being threatened but actively taken away.

And to other student journalists: I am constantly inspired by you and your work, and I hope you are getting through this year with support and engagement from your staff and readers.


freedom.press/issues/student-j…




Al via dal 4 ottobre il XXII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni


Appuntamento sabato 4 ottobre alle 9.30 al Palazzo del Capitano del Popolo, in piazza del Popolo 1 ad Orvieto. Il Congresso si svolgerà anche nella giornata di domenica 5 ottobre

Il titolo si ispira a una frase di Laura Santi: “Non rassegnatevi mai”


Oltre 170mila persone hanno sostenuto le nostre richieste alla politica per rimuovere le discriminazioni su fine vita, PMA, aborto e psichedelici. Sono 39 le azioni legali intraprese, 241 le richieste di accesso agli atti. Il Congresso sarà anche l’occasione per fare il punto sui nuovi obiettivi e le azioni politiche del 2026. Filomena Gallo e Marco Cappato commentano: “Non stiamo ad aspettare che vengano tempi migliori per i diritti civili, altrimenti si rischia di tornare indietro come negli USA“.


Nonostante l’ostilità o l’inerzia dei vertici della politica ufficiale e dei partiti, il 2025 è stato un anno di conquiste e azioni concrete per la libertà di scelta, l’autodeterminazione e il diritto alla salute. Dall’approvazione di due leggi regionali per tempi certi di erogazione delle prestazioni sul “suicidio assistito” in Toscana e Sardegna, con proposte analoghe depositate in tutte le Regioni fino alla proposta di legge nazionale in Parlamento per legalizzare l’eutanasia.

E poi, quattro sentenze della Corte costituzionale ottenute tramite procedimenti giudiziari accanto alle persone: due sul fine vita (sentenze 66/2025 e 132/2025) che interpretano come deve essere considerato il requisito del trattamento di sostegno vitale, una sull’accesso alla procreazione medicalmente assistita per donne singole che evidenzia che la cancellazione del divieto non incontra ostacoli costituzionali; una sentenza che ammette con sentenza di incostituzionalità, la firma certificata per le persone che non possono firmare manualmente le liste elettorali, attuando piena partecipazione politica alla vita del paese senza discriminazioni.

La richiesta di garantire l’aborto farmacologico senza obbligo di ricovero e la possibilità alle persone con disabilità di viaggiare in aereo con la propria carrozzina; la pressione sulle ASL per il diritto alla salute in carcere; liste di attesa azioni per garanzie nell’ accesso alle prestazioni. L’Associazione Luca Coscioni ha trasformato nell’ultimo anno le battaglie civili in conquiste di libertà.

Il XXII Congresso, in programma il 4 e 5 ottobre 2025 a Orvieto porrà le basi per le azioni future nella nella Regione dove sono nati Luca Coscioni, pioniere della libertà di ricerca scientifica, e Laura Santi, leader e volto della campagna sul fine vita, che dopo un calvario giudiziario di tre anni ha ottenuto il diritto ad accedere al “suicidio assistito” nel suo Paese, sostenuta dall’Associazione. “Non rassegnatevi mai”, le sue ultime parole, insieme alla memoria di Luca, saranno il filo conduttore del Congresso e delle strategie future dell’Associazione.

Filomena Gallo e Marco Cappato, rispettivamente Segretaria nazionale dell’Associazione e Tesoriere dell’Associazione, hanno dichiarato: “La nostra missione è quella di dare voce e volto alle persone rese invisibili dalla ottusità e dalla violenza delle istituzioni ancora di più che dalla malattia o dalla disabilità e di consentire loro di battersi in prima persona. Non aspettiamo che ‘vengano tempi migliori’ per le libertà civili, perché rischierebbero di non arrivare mai. Infatti, in assenza di lotte sociali nonviolente, in grado di imporsi nell’agenda della politica ufficiale, si rischia anche nel nostro Paese, come sta avvenendo negli USA e in altri Paesi formalmente democratici, un arretramento sul piano dei diritti civili“.

➡ Oltre 170mila firme raccolte


Nell’ultimo anno l’Associazione Luca Coscioni ha raccolto le firme di oltre 170 mila persone in tutta Italia sui temi principali delle sue ventennali battaglie: eutanasia e fine vita, procreazione medicalmente assistita, gravidanza per altri, Aborto senza ricovero, per garantire la possibilità di deospedalizzare l’aborto farmacologico, disabilità, terapie assistite da psichedelici, cannabis legale e firma digitale.

A queste si aggiungono le firme 65.000, raccolte in questi anni su Liberi Subito, la proposta di legge regionale che garantisce il percorso di richiesta di suicidio medicalmente assistito e i controlli necessari in tempi certi e adeguati.

➡ Sono state intraprese 39 azioni legali


Fine vita: 24 procedimenti di cui 18 civili e 6 penali, riguardo l’accesso al “suicidio assistito” in Italia e le disobbedienze civili per l’accompagnamento in Svizzera. Di questi 10 sono attualmente in tribunale e gli altri in fase stragiudiziale. Mentre per i procedimenti penali: un procedimento con tre persone sulle quali pende una imputazione coatta (Felicetta Maltese, Chiara Lalli e Marco Cappato) e altre nove indagate nei cinque procedimenti in cui sono in corso le indagini.

PMA: 15 casi sul tema della fecondazione assistita nei tribunali, di cui oltre 10 sul tema della gravidanza per altri (GPA). Di questi 10, almeno 7 anche sul fronte penale. Sono oltre 50 i casi su cui sono stati forniti pareri in fase stragiudiziale. Sul tema della PMA, è stata ottenuta una sentenza della Corte costituzionale in merito all’accesso alla PMA per donne singole a partire del caso di Evita, 40enne torinese, cui è stata negato l’accesso in Italia alla PMA.

➡ Sono stati condotti 241 accessi agli atti


Salute in carcere: a seguito delle diffide per verificare le condizioni igienico-sanitarie negli istituti penitenziari, sono state effettuate 102 richieste di accesso agli atti a tutte le ASL italiane per ottenere le relazioni delle visite in carcere in modo da monitorare le condizioni degli istituti.

Fine vita (“suicidio assistito”): sono state effettuate 93 richieste di accesso agli atti tra Regioni e ASL per conoscere il numero di richieste di accesso al “suicidio assistito” effettuate in Italia dalla sentenza della Corte costituzionale 242 del 2019 sul caso Cappato-Dj Fabo che ha di fatto legalizzato l’accesso alla morte volontaria assisita in Italia a determinate condizioni.

Sempre in tema di fine vita, oltre 16.000 cittadini hanno ricevuto informazioni tramite il Numero Bianco su diritti legati a fine vita. Le iniziative popolari hanno portato all’approvazione di 2 leggi regionali sul suicidio assistito, al deposito in tutte le Regioni (discussa in 6), mentre sono state ottenute 2 udienze in Corte costituzionale sul fine vita. A livello nazionale, è stata depositata una proposta di legge di iniziativa popolare per legalizzare l’eutanasia. Sono 16.000, inoltre, i testamenti biologici scaricati dal sito dell’Associazione.

Barriere architettoniche: L’Associazione sta conducendo anche una attività di ricognizione dei Piani di Eliminazione delle barriere architettoniche nei comuni capoluoghi italiani. A fronte delle informazioni reperite sui siti di 60 capoluoghi, sono state promosse 46 richieste di accessi agli atti nelle restanti città. All’accesso, per il momento, hanno risposto 17 capoluoghi.

➡ Partecipazione e mobilitazione


Oltre 585 eventi pubblici in tutta Italia hanno portato nelle piazze e nelle città temi sociali e scientifici spesso ignorati dalla politica, coinvolgendo 45.000 persone in campagne, petizioni e azioni politiche. Sono state inoltre depositate 2 proposte di legge in Parlamento, una sul fine vita e una sulla legalizzazione della gravidanza per altri.

L'articolo Al via dal 4 ottobre il XXII Congresso dell’Associazione Luca Coscioni proviene da Associazione Luca Coscioni.



La presidenza Trump non è follia, è la conseguenza della politica dello spettacolo


Quando Neil Postman pubblicò Amusing Ourselves to Death (Compiaciamoci fino alla morte) nel 1985, la sua tesi era tanto semplice quanto radicale: non è il contenuto a determinare la qualità del dibattito pubblico, ma il mezzo che lo veicola. Il modo in cui comunichiamo, scriveva, cambia ciò che siamo in grado di pensare e discutere. All’epoca con la televisione come “nuovo mezzo”a trasformare la politica in spettacolo fino ad oggi, con Donald Trump e i social media, quel processo sembra più che compiuto: la politica è intrattenimento puro.

Trump, di cui continuiamo a stupirci e a chiederci “perché”, ne è forse il più banale esempio, paradossalmente.

Dal giornale al tweet: il mezzo è il messaggio


Per capire perché questo modello ha avuto tanto successo, Postman ci invita a guardare indietro. Fino all’Ottocento, negli Stati Uniti il principale mezzo di comunicazione era la parola scritta: libri, giornali, opuscoli. La popolazione era in larga parte alfabetizzata (quasi 98% della popolazione) e aveva l’abitudine di leggere e collegare le informazioni. Non era raro assistere a dibattiti pubblici , come quelli celebri tra Lincoln e Douglas , che duravano piu di quattro ore, con lunghi monologhi e ragionamenti articolati. Non si trattava di intrattenere, ma di argomentare: chi ascoltava era in grado di seguire, analizzare, confutare e il politico non doveva ottenere il tifo da stadio, ma il vero assenso critico.

Con il telegrafo prima e la televisione poi, il tempo di attenzione si è contratto. In una società capitalista, ciò che si vende non è mai neutro: lo spettacolo diventa il fine, il contenuto un pretesto. La notizia non arrivava più come parte di una catena di cause ed effetti, ma come frammento isolato, un “flash” che si consumava in sé. Persino il ritmo dei telegiornali, quel “and now…” che introduce il servizio successivo, contribuisce a dare l’idea che ogni notizia sia un pacchetto isolato, slegato dal contesto, incapace di creare una continuità storica. Il cervello registra, archivia e passa oltre: informati, ma senza davvero comprendere. L’educazione stessa, nei programmi per bambini, si piegava a questa logica: più che formare menti critiche, occorreva mantenere alta l’attenzione, catturare con colori, suoni, immagini veloci.

Da qui alla politica lo scarto è breve. Se il cittadino è trattato come consumatore, e il dibattito politico come un prodotto televisivo, allora ciò che conta non è la coerenza di un programma ma la capacità di intrattenere. È in questo contesto che Trump, come introdotto, non appare come un’anomalia, bensì come il compimento logico di un lungo percorso. Le sue frasi contraddittorie, gli insulti in diretta, le provocazioni da circo non sono “scivoloni” o comportamenti da “outsider” ma parte integrante di un format: quello della politica come show. Trump quindi è il massimo splendore, o il punto più estremo, della politica-spettacolo repubblicana, costruita per scatenare emozioni e fidelizzare il pubblico-elettorato come fosse una tifoseria.

Trump non ha inventato nulla, ma ha colto meglio di chiunque altro lo spirito di questo ecosistema. Ha trasformato la campagna elettorale in reality show, la conferenza stampa in wrestling verbale, il tweet in un orrendo capslock come documento ufficiale di Stato, cosa impensabile in un paese europeo. Per i suoi sostenitori, non importa se le sue affermazioni resistano a un fact-check: importa la loro forza emotiva, la capacità di far arrabbiare l’avversario o di rafforzare l’identità della propria “squadra”.

In questo senso, Postman aveva visto giusto: quando la politica si piega alle regole dell’intrattenimento, il pensiero critico diventa un lusso, la democrazia si riduce a spettacolo.

E in Europa?


A guardarla dall’Europa, questa deriva sembra grottesca, un eccesso tutto americano. Eppure anche noi stiamo importando lo stesso modello, con qualche anno di ritardo. Dai talk show alla comunicazione social dei leader politici, il meccanismo è identico: polarizzazione, frasi a effetto, immagini virali che scatenano emozioni immediate e poco più. Le differenze sono “solo” due: negli Stati Uniti questa logica agisce da decenni, in Italia e in Europa da molto meno. Inoltre, In Italia ed Europa il peso della scuola, della tradizione letteraria e di una cultura politica più stratificata hanno lasciato ancora tracce di profondità. Nonostante l’analfabetismo funzionale crescente, l’educazione alla lettura e all’argomentazione ha conservato uno spazio. Non a caso, almeno da parte maggioritaria della sinistra, il dibattito resta più strutturato, più legato al contenuto che alla performance.

C’è però un elemento nuovo rispetto all’epoca di Postman: i social network. Essi rappresentano allo stesso tempo il problema e la possibile soluzione. Da un lato amplificano la logica dell’infotainment: un tweet o un reel valgono più di un ragionamento complesso, e il meccanismo della viralità favorisce contenuti che generano emozione più che conoscenza. Dall’altro lato, i social possono essere usati anche per il debunking, per spezzare il ciclo dell’emotività e offrire strumenti critici. Sta qui la sfida: trasformare lo stesso mezzo che alimenta la superficialità in un veicolo di consapevolezza.
Un esempio recente di come la politica-spettacolo emotiva repubblicana (“trumpiana”) statunitense si sia infiltrata e adattata perfettamente alla comunicazione politica, di destra in Italia nel particolare, arriva dalla narrazione sulla morte di Charlie Kirk sfruttata come miccia emotiva per generare indignazione e mobilitare il pubblico, indipendentemente dalla verità dei fatti. In questo caso, l’onda mediatica costruita attorno alla vicenda ha fatto leva sulle emozioni immediate degli spettatori, trasformando un evento complesso in un pretesto per uno storytelling politico spettacolare. Paradossalmente, lo stesso mezzo, i social, usati dalla stessa vittima per portare messaggi estremi, divisivi e di “intrattenimento”, potrebbe essere usato anche per il debunking rapido e per restituire al pubblico un quadro più chiaro, insegnando a leggere le notizie con senso critico e a non fermarsi alla reazione emotiva iniziale.

Politica o intrattenimento? Una scelta cruciale


Se lasciamo che l’emotività prevalga sulla razionalità, se non creiamo spazi di confronto e approfondimento, finiremo per importare in blocco il modello americano, con le sue contraddizioni e i suoi rischi.

Il futuro non è scritto, diceva Postman. Ed è vero anche oggi: dipende da come useremo i mezzi di comunicazione, se come strumenti di intrattenimento o come occasioni di pensiero. La differenza non è secondaria. Da essa dipende la qualità della nostra democrazia.

Karin Silvi
Possibile Reggio Emilia

L'articolo La presidenza Trump non è follia, è la conseguenza della politica dello spettacolo proviene da Possibile.





A proposito di treni bloccati…

@Politica interna, europea e internazionale

In Germania, un’italiana di Bolzano prende in mano le rotaie delle ferrovie pubbliche. Evelyn Palla, manager cresciuta all’estero ma di chiare origini italiane, è stata nominata alla guida della Deutsche Bahn. Sarà la prima donna a dirigere il colosso tedesco, con un compito ben chiaro: rimettere sui binari un sistema ferroviario che da orgoglio



2025, una lunga estate (troppo) calda


@Notizie dall'Italia e dal mondo
Nel corso del 2025, l’Europa ha di nuovo vissuto un’estate segnata da incendi devastanti e temperature record, con effetti che si intrecciano a disuguaglianze sociali e fragilità economiche. Dalle ondate di calore alla cooling poverty, il cambiamento climatico ha mostrato ancora una volta il suo
L'articolo 2025, una lunga estate (troppo) calda

Mauro in montagna reshared this.



Accidenti, il genocidio è già finito

@Politica interna, europea e internazionale

E ora, come la mettiamo con l’ipotesi genocidaria? Ora che Benjamin Netanyahu ha accettato un piano di pace che non prevede la deportazione dei palestinesi da Gaza, ma, al contrario, la nascita di un governo guidato da “palestinesi”, come potranno i teorici dell’orrida similitudine tra lo Stato di Israele e il Terzo Reich andare



Missili Houthi su nave cargo europea. Perché l’attacco riguarda tutti noi

@Notizie dall'Italia e dal mondo

Il Golfo di Aden, già da tempo teatro di tensioni, è tornato al centro delle cronache a seguito dell’attacco al cargo olandese Minervagracht. Colpita da missili Houthi e ridotta in fiamme, la nave è stata evacuata grazie all’intervento delle fregate europee della missione



MAROCCO. La Generazione Z scende in piazza


@Notizie dall'Italia e dal mondo
I giovani marocchini crescono in un mondo digitale ricco di immagini da ogni parte del mondo che mostrano diritti garantiti e standard di qualità. E li vogliono anche in Marocco
L'articolo MAROCCO. La Generazione Z scende in piazza proviene dahttps://pagineesteri.it/2025/10/01/africa/marocco-la-generazione-z-scende-in-piazza/






Il rock della prigione
freezonemagazine.com/rubriche/…
“La guardia organizzò una festa nella prigione della contea, la band era lì e cominciò a darci dentro, la band stava saltando e tutti i carcerati cominciarono ad agitarsi, avreste dovuto sentire come cantavano quei perdenti uccellini in gabbia. Scateniamoci tutti quanti, scateniamoci tutti quanti nell’intero settore delle celle. Ballavano il Rock della Prigione“. In […]
L'articolo Il rock della pr
“La


Qualcuno/a di voi avrà letto che dopo le sanzioni americane contro Francesca Albanese lei aveva provato ad aprire un conto presso Banca Etica e che la banca non aveva potuto aprirglielo.

La spiegazione, in breve:

le banche che offrono servizi a individui o entità presenti nelle liste Ofac sono passibili di sanzioni civili (multe di milioni di dollari, confisca di fondi e asset delle persone sanzionate, etc.) e penali, restrizioni operative su tutta l’operatività in dollari di tutti i clienti, controlli più rigidi e audit da parte delle autorità, implementazione di programmi di compliance più severi che ne possono bloccare interamente l’operatività anche per lunghi periodi di tempo.


Per chi volesse approfondire invece:
altreconomia.it/perche-banca-e…

reshared this



rainews.it/articoli/2025/09/uc…

“Salvatore - dice ancora il prete - è una persona fragile, tranquilla. Un lavoratore, anche se in passato aveva sofferto di una depressione da cui era guarito”.

Poverino... mi fa una pena...

E invece della moglie e del figlio minorenne, uccisi a sassate, e della figlia in prognosi riservata con una frattura cranica, sempre per i colpi con un sasso, non abbiamo nulla da dire?

Loro non erano "grandi lavoratori"? Non erano persone tranquille? La loro salute com'era?

Loro non salutavano sempre?

E questa è la Rai, gente che dovrebbe avere un'infarinatura di come è opportuno raccontare i femminicidi, e invece... una professionalità da giornalino studentesco.



:: ACUFENI :: FASTIDI AURICOLARI CONTEMPORANEI #32


Nuove recensioni su :: acufeni ::
Questa settimana ci siamo persi (e ritrovati) tra post punk, elettronica, black metal e patchwork sonori fuori da ogni schema.

- Coded Marking – debutto impeccabile, forse fin troppo. Un album che avrebbe potuto gridare, ma sceglie di sussurrare.
- Giant Claw – libertà totale e ironia sonora: un patchwork che funziona come poche volte capita.
- Sea Mosquito – spiritualità oscura e critica alla modernità: psichedelia e black metal intrecciati in un lavoro imponente, anche se non perfetto.
- Siavash Amini – Caligo: la polvere dei bombardamenti a Teheran trasformata in un suono che fa male.
- Xeeland – Master Builder: drone e krautrock per costruire cattedrali di cemento sonoro, fredde e opprimenti.

#iyezine #inyoureyesezine #iyezine.com
iyezine.com/acufeni-fastidi-au…
@Musica Agorà



I sondaggi anonimi su Mastodon sono davvero anonimi? Beh, parliamone...

Riportiamo una sintesi di un post pubblicato un anno fa da @Terence Eden sulla questione dell'anonimato nei sondaggi di Mastodon, ma il post richiama l'attenzione sul fatto che tutto ciò che rende aperto il Fediverso rende necessaria una maggiore consapevolezza da parte degli utenti.

Quando voti in un sondaggio, il tuo server invia un messaggio al server dell'utente che ha creato quel sondaggio dicendo: "Sono l'utente @XXXX@YYY.ZZ e desidero votare per l'opzione X. Ecco una firma HTTP che conferma il mio messaggio."

Le specifiche Activitystreams relative ai sondaggi non sono definite benissimo e anche la documentazione di Mastodon è un po' vaga. Nessuno dei due affronta con chiarezza la questione della privacy.

C'è un eccellente post sul blog di @Humberto Rocha (Aprovecho la oportunidad... Hola Humberto, ¿podrías arreglar el enlace a tu cuenta de Mastodon en tu blog?) che analizza il sondaggio Mastodon in ActivityPub. Mostra chiaramente che un voto è solo un normale messaggio che viene trasmesso al server ricevente.

Servizi come Mastodon sono appositamente sviluppati per non permettere all'autore del sondaggio di vedere chi ha votato e per quale opzione.

Ma questa è solo una convenzione. Non c'è nulla di tecnico che impedisca di recuperare quel dato. Se quel dato esiste, allora c'è un modo per intercettarlo. Un server mastodon inaffiddabile o appositamente configurato per raccogliere dati può collegare le tue preferenze al tuo account

Pertanto, quando vedi un sondaggio su Mastodon, poniti sempre queste domande:

1) dichiarare una preferenza in quel sondaggio può danneggiarmi?
2) il server cui appartiene l'utente che lancia il sondaggio rispetta il GDPR oppure è un server extracomunitario? O, peggio, è un server comunitario senza privacy policy o con una privacy policy ricopiata da un altro server?

All'esposizione di un qualsiasi dato personale, infatti, corrisponde sempre una riduzione delle proprie difese.

Da chi potrebbe essere sfruttata questa caratteristica?

1) un attore che lo fa attraverso un server malevolo, appositamente configurato per raccogliere quetsi dati
2) un attore che lo fa attraverso un server che ha compromesso

Perché qualcuno dovrebbe sfruttare questa caratteristica?

1) per profilare il tuo account anonimo/pseudonimo e renderne più facile l'identificazione
2) per profilare te e il tuo account già correlato alla tua vera identità e colpirti dal punto di vista reputazionale (al tuo datore di lavoro piace avere dipendenti sotto l'attacco di una shitstorm?) o legale (pensa solo a come il governo degli USA sta rendendo illegali opinioni e comportamenti)

Se sei interessato a questi contenuti sul #Fediverso puoi seguire l'utente @Che succede nel Fediverso?; si tratta di un "gruppo activitypub" che simula i gruppi Facebook: quando lo segui, l'account ti ricondivide tutti i messaggi di chi lo menziona! Se vuoi scrivere un post sul Fediverso, ricordati di menzionare quell'utente alla fine del tuo nuovo messaggio

shkspr.mobi/blog/2024/09/no-ac…

reshared this

in reply to Poliverso - notizie dal Fediverso ⁂

La prima volta che ho fatto un sondaggio mi sono chiesto perché alla fine non mi dicesse chi aveva votato cosa, l'ho sempre trovato strano, mi è sempre stato evidente che "il sistema" avesse l'informazione e mi è sempre sembrato un difetto che questa informazione non fosse accessibile.

Concordo, se si vogliono sondaggi anonimi, l'anonimato va gestito a livello di protocollo. Non chiamerei neppure "malevolo" un server che mostri le informazioni che ha…
@humrochagf @Edent @fediverso

in reply to Pare 🚲 🌞

Comunque il programma che uso per il fediverso, quando scrivo messaggi diretti (privati? personali?) apre un riquadro per ricordarmi che non c'è alcuna vera garanzia di protezione.
Forse sarebbe bene mettere un messaggio del genere anche ogni volta che viene proposto di rispondere a un sondaggio?

Sui media della "concorrenza" non viene ricordato ad ogni piè sospinto che "il sistema registra molte più cose di quanto pensiate", ma qui val la pena farlo, no?
@humrochagf @Edent @fediverso

Questa voce è stata modificata (23 ore fa)
in reply to Pare 🚲 🌞

@Pare 🚲 🌞 @Humberto Rocha @Terence Eden

Forse sarebbe bene mettere un messaggio del genere anche ogni volta che viene proposto di rispondere a un sondaggio?

Sono d'accordo

Fediverso reshared this.

in reply to Pare 🚲 🌞

@Pare 🚲 🌞 il sondaggio deve restare "segreto", soprattutto per evitare effetti distorsivi sui partecipanti ed è giusto che resti "anonimo" perché fa parte del gioco. Ma il punto è che si tratta di un gioco, non di una votazione ufficiale 😅

@Humberto Rocha @Terence Eden

Fediverso reshared this.




Documents show that ICE has gone back on its decision to not use location data remotely harvested from peoples' phones. The database is updated every day with billions of pieces of location data.

Documents show that ICE has gone back on its decision to not use location data remotely harvested from peoplesx27; phones. The database is updated every day with billions of pieces of location data.#News


ICE to Buy Tool that Tracks Locations of Hundreds of Millions of Phones Every Day


Immigration and Customs Enforcement (ICE) has bought access to a surveillance tool that is updated every day with billions of pieces of location data from hundreds of millions of mobile phones, according to ICE documents reviewed by 404 Media.

The documents explicitly show that ICE is choosing this product over others offered by the contractor’s competitors because it gives ICE essentially an “all-in-one” tool for searching both masses of location data and information taken from social media. The documents also show that ICE is planning to once again use location data remotely harvested from peoples’ smartphones after previously saying it had stopped the practice.

Surveillance contractors around the world create massive datasets of phones’, and by extension people’s movements, and then sell access to the data to government agencies. In turn, U.S. agencies have used these tools without a warrant or court order.

“The Biden Administration shut down DHS’s location data purchases after an inspector general found that DHS had broken the law. Every American should be concerned that Trump's hand-picked security force is once again buying and using location data without a warrant,” Senator Ron Wyden told 404 Media in a statement.

💡
Do you know anything else about this contract or others? Do you work at Penlink or ICE? I would love to hear from you. Using a non-work device, you can message me securely on Signal at joseph.404 or send me an email at joseph@404media.co.

The ICE document is redacted but says a product made by a contractor called Penlink “leverages a proprietary data platform to compile, process, and validate billions of daily location signals from hundreds of millions of mobile devices, providing both forensic and predictive analytics.” The products the document is discussing are Tangles and Webloc.

Forbes previously reported that ICE spent more than $5 million on these products, including $2 million for Tangles specifically. Tangles and Webloc used to be run by an Israeli company called Cobwebs. Cobwebs joined Penlink in July 2023.

The new documents provide much more detail about the sort of location data ICE will now have access to, and why ICE chose to buy access to this vast dataset from Penlink specifically.

“Without an all-in-one tool that provides comprehensive web investigations capabilities and automated analysis of location-based data within specified geographic areas, intelligence teams face significant operational challenges,” the document reads. The agency said that the issue with other companies was that they required analysts to “manually collect and correlate data from fragmented sources,” which increased the chance of missing “connections between online behaviors and physical movements.”
A screenshot from the document.
ICE’s Homeland Security Investigations (HSI) conducted market research in May and June, according to the document. The document lists two other companies, Babel Street and Venntel, which also sell location data but which the agency decided not to partner with.

404 Media and a group of other media outlets previously obtained detailed demonstration videos of Babel Street in action. They showed it was possible for users to track phones visiting and leaving abortion clinics, places of worship, and other sensitive locations. Venntel, meanwhile, was for some years a popular choice among U.S. government agencies looking to monitor the location of mobile phones. Its clients have included ICE, CBP, and the FBI. Its contracts with U.S. law enforcement have dried up in more recent years, with ICE closing out its work with the company in August, according to procurement records reviewed by 404 Media.

Companies that obtain mobile phone location data generally do it in two different ways. The first is through software development kits (SDKs) embedded in ordinary smartphone apps, like games or weather forecasters. These SDKs continuously gather a user’s granular location, transfer that to the data broker, and then sell that data onward or repackage it and sell access to government agencies.

The second is through real-time bidding (RTB). When an advert is about to be served to a mobile phone user, there is a near instantaneous, and invisible, bidding process in which different companies vie to have their advert placed in front of certain demographics. A side-effect is that this demographic data, including mobile phones’ location, can be harvested by surveillance firms. Sometimes spy companies buy ad tech companies out right to insert themselves into this data supply chain. We previously found at least thousands of apps were hijacked to provide location data in this way.

Penlink did not respond to a request for comment on how it gathers or sources its location data.
playlist.megaphone.fm?p=TBIEA2…
Regardless, the documents say that “HSI INTEL requires Penlink's Tangles and Weblocas [sic] an integral part of their investigations mission.” Although HSI has historically been focused on criminal investigations, 90 percent of HSI have been diverted to carry out immigration enforcement, according to data published by the Cato Institute. Meaning it is unclear whether use of the data will be limited to criminal investigations or not.

After this article was published, DHS Assistant Secretary Tricia McLaughlin told 404 Media in a statement “DHS is not going to confirm or deny law enforcement capabilities or methods. The fact of the matter is the media is more concerned with peddling narratives to demonize ICE agents who are keeping Americans safe than they are with reporting on the criminals who have victimized our communities.” This is a boilerplate statement that DHS has repeatedly provided 404 Media when asked about public documents detailing the agency’s surveillance capabilities, and which inaccurately attacks the media.

In 2020, The Wall Street Journal first revealed that ICE and CBP were using commercially smartphone location data to investigate various crimes and for border enforcement. I then found CBP had a $400,000 contract with a location data broker and that the data it bought access to was “global.” I also found a Muslim prayer app was selling location data to a data broker whose clients included U.S. military contractors.

In October 2023, the Department of Homeland Security (DHS) Inspector General published a report that found ICE, CBP, and the Secret Service all broke the law when using location data harvested from phones. The oversight body found that those DHS components did not have sufficient policies and procedures in place to ensure that the location data was used appropriately. In one case, a CBP official used the technology to track the location of coworkers, the report said.

The report recommended that CBP stop its use of such data; CBP said at the time it did not intend to renew its contracts anyway. The Inspector General also recommended that ICE stop using such data until it obtained the necessary approvals. But ICE’s response in the report said it would continue to use the data. “CTD is an important mission contributor to the ICE investigative process as, in combination with other information and investigative methods, it can fill knowledge gaps and produce investigative leads that might otherwise remain hidden. Accordingly, continued use of CTD enables ICE HSI to successfully accomplish its law enforcement mission,” the response at the time said.

In January 2024, ICE said it had stopped the purchase of such “commercial telemetry data,” or CTD, which is how DHS refers to location data.

Update: this piece has been updated with a statement from DHS.


#News #x27


La UE sta per svuotare di significato il consenso sui cookies. L'analisichiarissima di @Matteo G.P. Flora

@Etica Digitale (Feddit)

Addio ai fastidiosi popup? Sì, ma il rischio è perdere davvero il controllo sui tuoi dati: il consenso diventa un click nascosto nelle impostazioni, e il tracciamento dei big del web vola. Secondo la Commissione Europea, questa mossa dovrebbe alleggerire del 25% il peso normativo, ma il consenso informato rischia di diventare solo una formalità.

Se passa, potresti non dover più cliccare niente… ma tutto quello che viene tracciato su di te finirà direttamente nei data center delle Big Tech, pronto per essere venduto e sfruttato senza il tuo reale permesso.

Vale davvero la pena scambiare meno fastidi per meno libertà digitale? Sei pro semplificazione o pro trasparenza?

youtu.be/tDRlipjE2W0

in reply to The Privacy Post

ricordo che i banner sono fastidiosi e scomodi perché sono stati progettati (da Big Tech, non dalla CE) per essere fastidiosi e scomodi.

Ciccio dell’Oca reshared this.